Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (2 risultati)

autorità (con partic. riferimento a chi abbia potestà giurisdizionale sia civile sia ecclesiastica

di siena [tommaseo]: da chi si possa inibire, e quando accettar si

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (4 risultati)

2. per estens. e scherz. chi esalta con poesie o altri scritti qualcuno

molt'è gran cosa ed inoiusa / chi vede ciò che più li agrata, /

, perché io non so ancora né chi porterò né se porterò alcuno meco. carducci

vero, allo sconosciuto, all'innominato. chi era mai? gozzano, i-573:

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (2 risultati)

cittadini ch'erano in firenze: chi a confortarlo ch'egli stessi fermo, e

, e non innovarsi nulla; e chi a consigliarlo che facessi quello che gli

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (1 risultato)

il sol, donde s'innova, / chi ti riceve in cor come il poeta?

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (2 risultati)

non patisce né alterazione né innovazione da chi non ha legitima autorità. sarpi,

cercando utilità temporale. alberti, 92: chi potria in tanta incerteza tenere certo ordine

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (2 risultati)

. a. manetti, 153: chi avesse conosciuto filippo, sanza passione

: / promette innumerato tesoro, / chi uccida musa il bandito. aleardi, 1-20

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (3 risultati)

, 72: inobediente è a dio chi non ama idio, inperò chi l'

a dio chi non ama idio, inperò chi l'ama, sì lo ubidisce.

l'inobedienza offende dio nel superiore; chi abusa la potestà data da dio offende

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (4 risultati)

. inoccupazióne, sf. condizione di chi è in attesa di occupazione (ed

buttata in fondo a qualche burrone, chi sa quanti insetti s'erano posati;

un certo quale senso metafisico, come chi dicesse: la ferrovia tornata allo stato

enodiato: / però è 'n folle estato chi 'n tal pensier s'enama. neri

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (1 risultato)

xxiii-164: qui non se ne avvede, chi fa di queste interrogazioni, d'essere

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (2 risultati)

unzione. giamboni [crusca]: chi è inoliato e non guarisce, addiviene

, 652: diede qualche apprensione, a chi non era ancora inoltrato nella notizia de'

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (3 risultati)

1875, sopra questa voce. « chi paragoni tra loro due qualsisieno cose create

favori). oliva, i-2-70: chi sta in alto, non rimuneri solamente

sta in alto, non rimuneri solamente chi lo beneficò..., ma allarghi

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (1 risultato)

673: curi le paci sue chi vede marte / gli altrui campi inondar

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (1 risultato)

di misto popolo. moravia, 15-185: chi si trova oggi a viaggiare per l'

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (4 risultati)

. bibbia volgar., i-365: chi si impaccerà con le bestie inonestamente,

, 28: credi ch'io non sappia chi tu sei, quel scorretto et inonesto

i piaceri abominevoli. speroni, 1-4-196: chi nacque mai di più scelerati parenti di

non mi volete credere, né credere chi io sono. salvini, 13-39: colui

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (4 risultati)

/ e aspettar sul soglio inoperosi / chi ci percota? massaia, viii-11: quante

gridavan essi, dorme sull'origliere, chi fia che la desti? e s'accanivano

miseria. maestro alberto, 50: chi di paura di perder s'invesca /

or c'è il cuoco e c'è chi pensa / di sorprenderlo al fornello.

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (1 risultato)

davanzali, 52-1: ancor mi piace chi suo padre inora /... /

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (3 risultati)

a vertute vergogna, / non fa ragion chi per vizo lei pogna. cecco d'

1056: contra virtude, lasso, chi ne mena? / non altro che l'

f. f. frugoni, vi-506: chi adopra un vaso di creta mal cotto

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (1 risultato)

il vecchio intese e gridò ancora: chi xè? montale, 3-144: a lui

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (3 risultati)

osservazione del convenant. menzini, 5-38: chi con mac- chiavel cela i vestigi /

). foscolo, vii-221: a chi l'ha già udito e a chi non

a chi l'ha già udito e a chi non vorrebbe più udirlo si chiama innamorato

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (1 risultato)

t'inorridisce? metastasio, 1-i-952: so chi deggio salvar; ma di sua vita

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (3 risultati)

, feroci. salvini, 7-7: chi son mai?... / a

brucato. 4. prov. chi presto inossa, presto infossa: il

tommaseo [s. v.]: chi presto inossa, presto infossa. di

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (4 risultati)

reato contravvenzionale, consistente nel comportamento di chi non osserva un provvedimento legalmente dato dalla

. m. zanotti, 1-8-84: chi l'alma porpora, / onde s'innostrano

innostrano / le belle gote, / chi gli occhi lucidi, / ch'uomo senz'

passa via! pindemonte, ii-426: chi un seno, un crin non vide,

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (8 risultati)

i e sommo premio a chi per te moria, / il tuo cinto

ingemma e innostra, / e mal fa chi suo tempo indarno spende.

quanti cherici e prelati / de'quai chi 'l capo ha verde e chi l'inostra

de'quai chi 'l capo ha verde e chi l'inostra. = denom. da

-anche al figur., con riferimento a chi, investito di cariche, autorità,

. re in par- tibus ', chi ha o prende titolo di re su paese

senza il compimento 'infidèlium ', di chi, essendo investito di un titolo,

ho dedicato / sol per mostrare a chi lo conoscea, / ed a lui '

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (1 risultato)

era affatto naturale... che chi aveva sentito l'impulso ad andare nei

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (4 risultati)

da dove non possa agitarsi e inquietare chi ce lo ha sepolto. 2

. imitazione di cristo, ii-3-1: chi è male contento,... inquieta

commedia di dieci vergini, 67: chi son queste che bussano alla porta, /

.. a generar nella mente di chi si lascia abbracciare e vincer da lei fastidio

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (1 risultato)

. agostino volgar., 1-9-216: ora chi potrebbe esplicare con parole quanto sia spesse

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (2 risultati)

colonna, 2-115: o felice dunque chi in tale loco sempre concesso gli fusse

convengano agl'inquilini. 2. chi vive in una casa o in un appartamento

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (3 risultati)

, insudiciarsi. cavalca, 15-227: chi toccherà la pece bisogno è che si

, traviato. cavalca, 20-22: chi dubita che la naturale purità dell'anima

inquisito, strabiliato di curiosità per sapere a chi la dea moda aveva destinato quel cappellino

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (3 risultati)

ecc. 3. per estens. chi svolge o ha l'ufficio di svolgere

-chi fa domande in modo indiscreto; chi si informa con insistenza e petulanza.

. con uno sguardo inquisitorio: -da chi -domandò -l'avete sentito dire?

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (2 risultati)

cose terrene. guazzo, 1-177: chi ha sana mente, si rivolga sopra

contro la fede), condannando e punendo chi ne fosse stato ritenuto colpevole (e

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (8 risultati)

provincia ma non vorrei lasciar credere che chi viene a insabbiarsi qui per anni o per

? beltramelli, iii- 605: chi tagliava, chi tritava, chi insaccava,

iii- 605: chi tagliava, chi tritava, chi insaccava, chi struggeva

605: chi tagliava, chi tritava, chi insaccava, chi struggeva la stillante grascia

tagliava, chi tritava, chi insaccava, chi struggeva la stillante grascia. bartolini,

140: bel caso è questo mio, chi guarda bene, e da insaccarlo a

troppo larghi, inadatti alla corporatura di chi li indossa; infagottare. g

lippi, 7-3: burlar anche si fa chi va alla secchia, / e insacca

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (1 risultato)

parola di dio. menzini, 5-97: chi le lodi senza merto insacca, /

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (5 risultati)

o timmagazzinamento. -insaccatore di salumi: chi introduce, a macchina, carne tritata

4 4 in sacris 'chi è o non è ancora ordinato sacerdote.

fannullone. aretino, vi-292: chi crederia che il consiglio d'ipo- crito

che, se e'sarà sciocco, / chi insalerà? nannini [epistole],

.., e convenendo che cercasse chi gli uccidesse e insalasse, pensò che ciò

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (5 risultati)

pensando che di me si carnasciala, / chi mi scortica vivo e chi m'insala

, / chi mi scortica vivo e chi m'insala, / chi con altro mi

vivo e chi m'insala, / chi con altro mi concia atto maligno.

degli affetti che promovono le menti di chi gioca e ama in un tratto, quando

gli ingannati, xxv-1-314: non ci mancherà chi dica che questa [commedia] è

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (3 risultati)

e alcune strettine che si danno a chi entra sul vo- lertivi corre. buonarroti

insalatóre, sm. disus. chi insala, chi mette cibi sotto sale

, sm. disus. chi insala, chi mette cibi sotto sale per la conservazione

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (1 risultato)

tommaseo]: ma a questo ci pensi chi ci ha a pensare; che io

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (2 risultati)

, jògi), sm. invar. chi abbraccia il sistema filosofico-religioso indiano dello yoga

133: pir meu cori allegrari, / chi multu longiamenti / senza alligranza e joi

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (3 risultati)

. fagiuoli, 3-3-253: chi da creso facea, chi da apeliote,

, 3-3-253: chi da creso facea, chi da apeliote, / chi come ipartia

facea, chi da apeliote, / chi come ipartia e come subsolano / in soffiar

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (1 risultato)

doveva congiugnere. musso, iii-88: chi non vede, nelle epistole di san paolo

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (1 risultato)

effetti che le sue parole faranno in chi leggerà. 2. con esagerazioni inverosimili

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (3 risultati)

scrittore). oliva, i-2-149: chi non mi avrebbe stimato iperbolico, se

fantasia). bresciani, 6-vi-252: chi non iscrivesse fatti odierni, che furono

iperbolico. varchi, 7-599: chi crede di poter sapere cosa alcuna senza

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (2 risultati)

vero e il conveniente. 4 ipercritico chi nella storia antica non vede che favole

vede che favole. 4 ipercritico ', chi troppo dubita, massime se malignando,

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (2 risultati)

. bette- ioni, iii-447: 'iperdulia'chi non sapesse, vuol dire culto della

. betteioni, iii-447: 'iperdulia'chi non sapesse, vuol dire culto della

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (1 risultato)

panzini, iv-346: 'ipersensibile ': chi possiede il sommo della sensibilità. 4

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (1 risultato)

[s. v.]: chi presenta questa anormalità [l'ipertensione] è

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (1 risultato)

d'intimidire col piglio disdegnoso e sgarbato chi osasse criticarla. gentile, 1-40: con-

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (1 risultato)

. alimentazione insufficiente; condizione propria di chi è nutrito insufficientemente. -ipoalimentazione qualitativa:

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (1 risultato)

della vista verso gli oggetti: onde chi n'è affetto crede vedere cose che

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (2 risultati)

1-51: ma, già, figuriamoci, chi avesse voglia di rimanere ipocondrico in quella

d'uopo. foscolo, xiv-204: chi si mostra generosamente qual è, dà

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (6 risultati)

s'annida / ipocrisia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio, e

374): tali dimostrazioni, e chi non lo sa? non sono né diffìcili

/ usar d'ip- pocrisia, che chi i costumi / suoi non sapea, gli

dalla bocca. guadagnali, 1-ii-341: chi di noi creder potrà sul serio / che

criti tristi se'venuto, / dir chi tu se'non avere in dispregio.

colpa). foscolo, iv-347: chi mi ha fatto così rigido e ombroso

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (1 risultato)

dalla divinità. chiamando * ipofeta 'chi interpretava gli oracoli, lo facevano quasi

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (1 risultato)

gr. ùrco- vopeutt)? 'chi scava vie sotterranee '. iponomèutidi

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (1 risultato)

. v.]: è un ipotecario chi dà danaro a usura e con pegno

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (1 risultato)

descrizioni si usa. botta, 4-1159: chi mai meglio di lui [l'alfieri

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (2 risultati)

gli preme che una cosa, sapere chi ha vinto il premio ambrosiano.

553: questa [erba] fa che chi la tiene in bocca non sente fame

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (4 risultati)

d'ippogrifi. yadolfe, lxxvi-206: chi salpa con noi... vedrà gl'

sm. (plur. -gi). chi si dedica all'ippologia.

si riteneva che esso rendesse sessualmente furioso chi lo ingoiava. soderini, iv-102

avesse il potere di rendere sessualmente furioso chi la divorasse. landino [plinio]

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (2 risultati)

,... ipsilon, fi, chi, psi, omega. caro, 16-99

v.]: 'ipsofono', epiteto di chi ha voce alta e chiara.

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (2 risultati)

: / ira è breve furore, e chi no 'l frena, / è

detta che paia vendetta contra chi pensiamo che ci abbia dispregiati ne

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (4 risultati)

asciutti / sagliendo al ciel, qual chi più nulla teme. marini, ii-92:

dicean ', con seco medesimi: 4 chi è costui, che senza morte '

quale prima corrompe colui che nuoce che chi è nociuto. alberti, i-324: alcuni

monta, i'non avrei / rispetto a chi m'ha generato al mondo. daniello

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (2 risultati)

.). boccaccio, i-339: chi spegne più gl'iracondi fuochi che fa

, 21 (356): « chi t'ha detto che tu la buttassi là

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (4 risultati)

che non si può sommergere se non con chi lo sommerge '. -sostant.

s. girolamo volgar., 1-17: chi è irato di ciò ch'egli dona

13-4: vien sovra i nembi, e chi d'un fero drago, / e

d'un fero drago, / e chi forma d'un irco informe tiene. bracciolini

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (1 risultato)

partire. poliziano, 1-558: or chi fusse venuto per udire / alla distesa

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (4 risultati)

e di ballar veglie bandite: / e chi non era in gambe né in quattrini

/ un poco d'una cosa: chi è quel giovane / ch'entrò pur

? b. segni, 9-15: chi loda o chi biasima alcuno non vi considera

segni, 9-15: chi loda o chi biasima alcuno non vi considera molte volte

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (2 risultati)

il cavallo non sia della leva di chi lo monta. -setter irlandese:

se non lodato, almen scusabil fia / chi, mancando ragion, cerca far uso

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (3 risultati)

, sarcastico. varchi, ii-1-60: chi non conosce che quando didone diceva a

(plur. m. -i). chi (scrittore, saggista) è solito

; invece 4 ironista 'chi fa professione di ironia. papini,

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (2 risultati)

. savonarola, 8-i-222: ben sai che chi ha volto l'affetto suo tutto in

di sé; irradiava la seduzione di chi sa che non è possibile sottrarsi a quelle

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (1 risultato)

ei riceve nel passare per gli occhi di chi lo considera per nostro subalterno.

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (1 risultato)

è peggio, mordendo con inurbanità villanesca chi mai non ha pensato al caso suo

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (4 risultati)

-al figur.: condizione propria di chi o di ciò che è invecchiato, antiquato

indicibile. pasolini, 7-23: e chi ascolta dischi sulle terrazze, / chi

chi ascolta dischi sulle terrazze, / chi passeggia per villa borghese / che immensità,

cosa è da sostenere, ma che chi da ragione è adornato sia alla irrazionabile natura

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (1 risultato)

problemi della vita comune... e chi lo disprezza come piccolo-borghese,..

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (3 risultati)

. l'essere irrazionale; condizione di chi non è dotato di ragione.

. mancanza di realismo; atteggiamento di chi non ha il senso concreto della realtà

figurative e in letteratura, atteggiamento di chi rifiuta di rappresentare la realtà concreta e

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (3 risultati)

metastasio, 1-iv-718: non v'è chi dubiti ch'ei vada a veder roma

i-307: io credo che più dolore sente chi spera cosa possibile ad avere, né

avversari impedimenti resistenti pervenire puote, che chi piange cosa perduta e irrecuperabile. idem

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (3 risultati)

ma la congerie di molti regolari, a chi non li sa tutti, un irregolare

impostime già caduto. filicai-a, 2-1-155: chi a prò dell'egre infrante / ripe

; qualità, stato, natura di chi o di ciò che è irregolare (con

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (3 risultati)

norme regolanti il comportamento che deve tenere chi lo compie, ma che non comporta

natura permanente, che rendono illeciti per chi ne sia affetto (salvo dispensa,

. maffei, 5-5-96: né ardirà giudicarne chi sa le stravaganti irregolarità che nell'opere

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (4 risultati)

petrarca] sta crollando per la irreligione di chi possiede un tanto tesoro. =

1-i-209: né da ciò punto conseguita che chi visse irreligiosamente si debba spacciare per morto

. agostino volgar., 1-2-141: or chi non veggia quanta infedelitade ed irreligiositade da

esclamò la fanciulla, né far misera chi ti offese per pietà della vittima e non

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (4 risultati)

: con un irremissibile editto, che chi rivoleva i suoi danari, dovea prima publicarsi

all'eternità. baretti, 2-103: chi non è qui aiutato dalla fortuna o dall'

, gli atteggiamenti, le tergiversazioni di chi è o si mostra incerto, indeciso,

, indeciso, dubbioso, o di chi non vuole manifestare chiaramente il proprio pensiero

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (3 risultati)

). segneri, iii-2-210: ma chi non sa che l'efimera più volte

condizione, carattere di ciò o di chi è irreperibile (con riferimento a un

giovanni dalle celle, 5-69: chi... desidera ordinare la vita

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (1 risultato)

. non alettar forse con forza irrepugnabile chi già non ha freno in sé che lo

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (2 risultati)

/ con varietà d'inganni / accompagni chi non dispera, a morte. comisso,

nodi irresolubili. daniello, i-i2 \ chi trovò l'uso dello unirsi insieme gli uomini

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (2 risultati)

si potendo mai dire in verità die chi vive, irrisolutamente, e senza fine

e un poco irresoluti, come di chi operando abbia l'animo rivolto ed altro

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (7 risultati)

. l'essere irresponsabile; condizione di chi non può essere chiamato a rispondere dei

e senza firma: senza la faccia di chi la pronuncia o la firma di chi

chi la pronuncia o la firma di chi la scrive. 2. polit

per mare e limitanti le responsabilità di chi si incarica del trasporto e del comandante

merci trasportate. 4. condizione di chi, a causa delle condizioni psichiche (

psichico anormale o immaturo che rende irresponsabile chi ne è affetto. -anche: mancanza

5. letter. condizione di chi non ha responsabilità, doveri, impegni

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (2 risultati)

que'magnanimi premi,... chi aveva più agio da pensare alla libertà?

in pericolo della vita, non avendo con chi consigliarsi, prese partito di prevenirlo.

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (4 risultati)

paesi bassi. sarpi, viii-143: chi concede grazia la può rivocar con causa:

perpetui). boccaccio, v-50: chi dubita che dapne vorrebbe avere più tosto

intesse monti a monti / contra a chi piagne irrevocabil fallo. manzoni, fermo

e tentativi d'interpretazione; e beato chi non intende troppo presto la verità grigia

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (3 risultati)

! rebora, 2-5: perde, chi scruta, / l'irrevocabil presente.

. giovanni dalle celle, 4-1-io: chi passa al chericato inrevocabil- mente, per

fredda e metà calda, donde desumeva chi sa che autorità maritale o padronale sulla donna

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (1 risultato)

altro ogni mortai, / ma ride ben chi ride / la risata final. pascarella

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (2 risultati)

appresso al fuoco. leandreide, lxxviii-n-436: chi potrebbe irrigare arido prato / senza abbondanzia

. campailla, 1-3-68: folle saria chi ad irrigar la terra, / in cui

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (2 risultati)

acque. chiabrera, 1-ii-387: ma chi mi negherà che le midolle / del

tutto ciò irrigata con il sangue di chi gli aveva dato l'essere e la vita

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (2 risultati)

che attrae tutto in sé stessa e irrigidisce chi le si accosta. tommaseo [s

freddo. c. bini, 1-68: chi gli avrà asciugato la fronte e scaldate

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (2 risultati)

.]: 'irrinunziàbile '. a chi non si può rinunciare (on.

dello scontento, l'intimo sconforto di chi teme sfugga agli italiani l'occasione unica

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (1 risultato)

irrisorie. la loro importanza umana sfugge a chi non ne ha mai conosciuto la privazione

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (3 risultati)

perdono. che dite voi figliuola? / chi è quell'insolente che il mio padrone

le ascolta e diventano acuto rimorso per chi le riceve. foscolo, xi-2-611: i

di essi. muratori, 10-ii-29: chi ama... è lento ad irritarsi

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (2 risultati)

stuol fiorito. lubrano, 1-25: chi v'ha... tanto inritrosito di

tala a machinare sopra concetti di una irriuscibile chi mera, perdette dignità,

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (3 risultati)

dice: cogli asini si dee accompagnare chi non ha riverenza in sé. canigiani,

scandalo delle raunanze, l'irriverenza di chi volta le spalle al tabernacolo per compiacere

. girolamo da siena, 1-66: chi disse che cristo cacciava li demoni ne

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (1 risultato)

leopardi, 6-46: spiace agli dei chi violento irrompe / nel tartaro. tommaseo

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (2 risultati)

, libero per ispenderlo a servigio di chi va e di chi viene, a ciò

a servigio di chi va e di chi viene, a ciò che il molino mai

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (2 risultati)

irruginita, o mio decaduto cimier, chi potrà darmi / ch'io vi riprenda

cavalcar i seggi ingemmati della monarchia ecclesiastica chi in un mucchio di sassi stende l'irruginita

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (3 risultati)

: dal laccio d'or non sia mai chi me scioglia, / negletto ad arte

non restar però, che non risponda / chi che tu ti sia, ch'in

de'medici] più d'una volta chi legga. lucini, 6-93: un autore

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (1 risultato)

). irudinicoltóre, sm. chi si occupa dell'allevamento delle sanguisughe.

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (3 risultati)

si rappresenta. gioberti, 94: chi non vede che di questi due ordini di

o piena inchiusione di quella cosa a chi particelle quantitative s'aggiungono, se affermativamente

della madonna di siena, 1-32: chi sarà priore o camarlingo de la detta

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (4 risultati)

della gabella di siena, 56: da chi in giù sarà iscripta la tassagione de'

: nel 1295, essendosi vinto che chi dei grandi volesse abilitarsi agli uffici e agli

. iscrizionàio, sm. letter. chi compone epigrafi e iscrizioni; epigrafista.

del gettatore. papini, v-279: di chi è questa immagine e l'iscrizione?

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (2 risultati)

). medie. che giova a chi soffre d'iscuria (un farmaco, una

leonardo del guallacca, 332: chi si * nnamor 'à isfallo,

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (4 risultati)

/ con varietà d'inganni / accompagni chi non dispera, a morte.

di fortuna / due fonti ha: chi de l'una / bee, mor ridendo

/ bee, mor ridendo; e chi de l'altra, scampa. lorenzo de'

vati e quanto a'numi è caro / chi a la patria versò l'anima grande

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (1 risultato)

sm. (femm. -a). chi è nato o abita in un'isola

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (3 risultati)

, 1-84: pare a noi che chi voglia giudicare della letteratura d'un popolo

nella finzione! papini, ii-960: chi svolge, isola, chiarifica, esagera

non avvertita e dimenticata,... chi forza gli altri a conoscerla, a

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (1 risultato)

che così isolato fa veramente gran forza a chi volesse sostenere che la fondamental proposizione dell'

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (1 risultato)

m. -i). stor. chi godeva dei diritti previsti dalla isopolitia.

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (1 risultato)

]: 'isotelia', condizione politica di chi è straniero a un paese. =

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (1 risultato)

occhio de l'invidioso affascina colui a chi si porta invidia, perché il veleno de

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (1 risultato)

venne quel buffone di carchidio (so chi è) a inspezionare a cv.?

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (3 risultati)

vie e mezzi 'd'ogni governo: chi può ricusare le vie e i mezzi

ferrato di nuovo: trascuraggine scandalosa di chi ha l'ispezione degli attrezzi viaggiatori di

giorno, a ore fisse) da chi ne è preposto alla sorveglianza, per accertare

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (2 risultati)

. v.]: la mente di chi dubita è difficilmente ispiràbile. idem [

possibilità di essere ispirato; condizione di chi è suscettibile di ispirazione interiore.

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (2 risultati)

... nella famiglia, nello stato chi è morto alla fede, è morto

cose. allora / io ne soffrivo. chi ne soffre è ancora / emilio,

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (1 risultato)

quattro endecasillabi. nencioni, 2-189: chi non riconosce lo spirito e la ispirazione

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (2 risultati)

la tua mamma è 'ssagurata, / or chi mo la consola, - amore?

di poca spesa non la neghiamo neppure a chi ci aiuta ad issare la nostra valigia

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (3 risultati)

contra onni issisa di testa e catarro chi procedi da natura calda e fecato

g. villani, 12-43: chi vi diè aiuto o consiglio o favore

da samminiato [petrarca], ii-337: chi è reo isso fatto è sciocco ed

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (1 risultato)

sbarbaro, 1-186: nell'istintiva invocazione di chi patisce sopruso, la ragazzina si volge

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (3 risultati)

i-48: richiesemi alla fine con istanza chi fosse il mio signore. forteguerri,

: le macchine che essi rivolgono contro chi li ascolta sono l'inganno, la

croce bianca, lx-1-55: quest'istanza [chi egli fosse] non piacque punto al

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (2 risultati)

america: a decidere per volontà popolare chi dovesse applicare la legge. 4.

, provveduto quando occorre alla identificazione di chi l'ha presentata, trasmette direttamente gli

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (3 risultati)

-sostant. fogazzaro, 1-442: chi vedrà in lui un grande isterico e

vedrà in lui un grande isterico e chi un futuro 'santo 'riformatore. b

-assol. tesauro, 2-ii-184: chi diede al fuoco mortalmente vitale così contrarie

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (1 risultato)

far sparire. salvini, 40-67: chi sarà quell'uomo così ingrato che..

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (3 risultati)

il suono langue. testi, ii-91: chi sa ch'amore istesso / ne'suoi

iii-2-147: tacete! / guai a chi tocca il vescovo!,...

che i suoi operarii istessi sappiano per chi si lavora. alfieri, 7-48: per

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (1 risultato)

. l'essere istintivo; condizione di chi agisce in modo istintivo o di ciò che

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (3 risultati)

. bocchelli, 18-ii-551: -intanto, chi ha avuto paura! -non stiamo a

/ ogni amoroso istinto, / che chi trionfa è vinto, / chi è vinto

che chi trionfa è vinto, / chi è vinto è vincitor. manzoni,

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (2 risultati)

si pensava che la scienza ed attestato di chi conosce tutto deciderebbe del controverso e dubbioso

far buono e virtuoso quel principe a chi serve e quasi polirlo et ornarlo de

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (4 risultati)

tra lui e la scolaresca una gara a chi avesse in buzzo più fiato.

in aria, come si vede in chi piange o ride o canta, quantunque sia

fede umana. gioberti, 1-i-159: chi è male instituito non è atto a

omo, disturbatori d'ogni instituto a chi propruose bene imperare a sé stessi: la

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (3 risultati)

chi in tempi schiavi è pagato per istruire,

sicché somma temerità stimerei esser quella di chi volesse contraddirgli, mentre vengano conforme all'

della vita. foscolo, v-182: disprezzo chi muta istituto di vita. leopardi,

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (3 risultati)

farlo; quando che no, dirizzarli a chi sa, e con i precetti e

altro che cederlo, né trovassero a chi cederlo, che uomini, per istituto

a impegnare il sovrano... chi vorrà rimanere antifascista dopo il 24 maggio

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (3 risultati)

: ho domandato: « luogotenenza di chi? ». evidentemente del re, che

', designazione fatta dal testatore di chi deve succedergli a titolo universale o a

tal benefizio, dato dal superiore a chi è presentato dal patrono. 9.

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (7 risultati)

opinione che dante sia chiaro: ma guai chi lo legge non bene fornito, cioè

, che sostiene il discepolo, o chi concorre a maestro. 2.

. ammirato, 1-i-197: in firenze, chi ha osservato bene l'istorie di quella

gli antichi e moderni autori non manchi chi connumeri l'ippocampo tra le specie delle

specie delle locuste marine, né anco chi lo lodi per l'uso della medicina

15-12: quiste so le demonia, con chi t'è opo avetare; / non

. serafino aquilano, 104: or chi vede costei, vede el gran torto

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (1 risultato)

al re cristianissimo e ad altri da chi n'era intimamente instrutto. idem, 1-vii-151

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (2 risultati)

da istrione. 3. figur. chi si comporta in pubblico come se stesse

ii-10-56: mi annoiate, mi seccate; chi vi permette di far l'istrione in

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (2 risultati)

la profezia, / che troi'perla, chi la porta abbattesse. s. agostino

-assol. foscolo, iv-325: chi in tempi schiavi è pagato per istruire

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (2 risultati)

.. e per via di questi, chi non è avvertito a produrre tanti in

. subordinata. muratori, 7-i-70: chi s'applicasse in roma a consultar tante

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (2 risultati)

della magna. lo indovinello, lvii-38: chi cantava e chi con istromento: /

indovinello, lvii-38: chi cantava e chi con istromento: / saltando giva la gente

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (1 risultato)

; ché procede en buona parte da chi gli allieva... pure fatene la

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (3 risultati)

misteri). aretino, iv-3-151: chi di sé tien conoscenza, è instrutto

insegnante. savonarola, iv-304: chi non ha buono instruttóre, che gl'

chiara la loro spiegazione. -sport. chi ha il compito di curare la preparazione

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (2 risultati)

160: questi esempli presenta l'istoria a chi vuole ben discorrervi sopra e considerargli per

. 4 ministro della istruzione ', chi lo fa in nome dello stato.

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (1 risultato)

occhio. b. croce, iii-32-347: chi mai può mostrarsi riguardoso o pietoso verso

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (3 risultati)

che si risolvesse di comandare, né chi sapesse, tant'erano istupiditi tutti, da

sì per li denari; cioè a chi de'esser detto di no negli offici,

è detto di sì; et a chi non ha ragione, è fatto che l'

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (2 risultati)

italiana, abbia in tutta la penisola chi, non contento di ammirarlo, si studi

dell'italia o appartiene all'italia o di chi è, si sente, si comporta

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (2 risultati)

di simpatia: vitalianisant è propriamente 'chi è incline alle cose italiane 'prima

.. se ne leggono, per chi vuole, molti, da'quali si vede

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (6 risultati)

lingua italiana. quando deve essere sentito chi non conosce la lingua italiana, il

lume ed aiuto venir ne possa a chi voglia scrivere la detta storia, o leggere

i-412: ora vedete, italiani, chi fu, chi è carlo alberto! desiderate

vedete, italiani, chi fu, chi è carlo alberto! desiderate di sapere chi

chi è carlo alberto! desiderate di sapere chi sarà?... io vel

mondo. e. cecchi, 6-142: chi sta bene, non si muove:

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (4 risultati)

familiarmente direbbesi di giovanetti, segnatamente di chi non è italiano. faldella, 4-134:

: gl'italici hanno grandissimo bisogno di chi li addrizzi; ma per cupidigia cacciano

italiani. petrarca, iv-2-129: chi de'nostri dogi che 'n duro astro

, con alto grido, dicendo: chi vuol bene all'onore italico, seguite

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (5 risultati)

itale glorie. manzoni, ii-1-98: chi v'ha detto che sterile, eterno /

il lutto dell'itale genti? / chi v'ha detto che ai nostri lamenti

, sf. atteggiamento e comportamento di chi detesta l'italia e gli italiani.

, sf. neol. qualità propria di chi parla italiano. pasolini,

celle, 4-2-30-2: commette sacrilegio item chi disputa del giudizio del principe. dominici,

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (2 risultati)

trasse, e disse « voi, chi siete? ». ariosto, 22-33:

baci iterati e con quai sensi, / chi può dirlo e pensarlo, il dica

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (2 risultati)

bacco in atene. 2. chi partecipava alle falloforie. tommaseo [s

recitano per invocare la protezione divina su chi sta per intraprendere un viaggio.

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (1 risultato)

ichthyographie. fotògrafo, sm. chi studia e illustra i pesci.

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (3 risultati)

. buti, 2-340: 4 chi tutto disceme', cioè chi vede ogni

2-340: 4 chi tutto disceme', cioè chi vede ogni cosa; cioè iddio medicatore

operariu de sancta maria de pisas, chi la fato custa carta cum voluntate di

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (3 risultati)

(plur. m. -i). chi pratica lo judo. judo

rovani, 3-i-140: si comporta come chi sa d'aver debiti da pagare,

ben amari / cantau iuiusaménti / omo chi avissi in alcun tempu amatu.

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (1 risultato)

.. primo officio mio volere che chi io proposi ad amarlo molto in me conosca

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (5 risultati)

dante, par., 11-4: chi dietro a 'iura'e chi ad aforismi

, 11-4: chi dietro a 'iura'e chi ad aforismi / sen giva, e

ad aforismi / sen giva, e chi seguendo sacerdozio. ottimo, iii-

ottimo, iii- 266: 'chi dietro a jura '. qui connumera l'

governo, o, in genere, chi comanda (locuz. usata per designare

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (1 risultato)

nel detto ospitale. bellincioni, 1-103: chi collo stil di fede in me disegna

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (3 risultati)

esigenze; azione con cui dio premia chi osserva la sua legge e punisce chi

chi osserva la sua legge e punisce chi la viola. fra cherubino, 3-81

iustizière, sm. ant. chi esegue le sentenze pronunciate dai magistrati e

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (1 risultato)

si parla, ma dove non si trova chi parla. leopardi, 16-26: talor

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (3 risultati)

ben che crusca / appaia spesso a chi il ver ben non busca, / è

da far paura. compagnone, 5-83: chi sa quando, chi sa in quale

compagnone, 5-83: chi sa quando, chi sa in quale minuto secondo, papà

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (1 risultato)

(plur. m. -i). chi pratica lo sport del kayak.

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (1 risultato)

: vedi come meglio uffizi ingolla / chi canta in quilio il kirieeleisònne, /

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (1 risultato)

(459): son cose che chi conosce la storia le deve sapere. pascoli

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (3 risultati)

stanza era piena zeppa di soldati; chi vestito, chi in farsetto, chi col

zeppa di soldati; chi vestito, chi in farsetto, chi col cappotto sulle

; chi vestito, chi in farsetto, chi col cappotto sulle spalle a modo di

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (3 risultati)

tre. botta, 4- 1157: chi le legge [le commedie del goldoni]

fa esser veloce; / sì spesso vien chi vicenda consegue. idem, par.

d'oriente. poliziano, 1-607: chi si diletta in giovanile amore, /

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (12 risultati)

, inf., 15-99: bene ascolta chi la nota. boccaccio, dee.

. pirandello, 8-189: - voglio vedere chi la vince! -aveva ripetuto più

fa, sol, la, canta chi sale, / la, sol, fa

, mi, re, do, canta chi scende. fagiuoli, xii-126: ma

punto dello spazio lontano sia da chi parla sia da chi ascolta; contrario

lontano sia da chi parla sia da chi ascolta; contrario di qua e costà

(168): stupefatti domandar: - chi è là? r. borghini,

? r. borghini, 3-31: chi diavol batte a quest'ora? chi è

: chi diavol batte a quest'ora? chi è là? bruno 3-490: sempre

fermo e lucia, 600: « chi è là », gridò da dentro la

montale, 1-55: là non è chi si guardi / o stia di sé in

n'andò. tasso, 17-61: chi non gela e non suda e non

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (10 risultati)

ciò che di qua mai non toma chi di là passa. boccaccio, dee

ugo ciappetta. cavalca, vii-96: chi non lo cerca [dio] di qua

signori, io me ne vo; / chi vuol nulla di là? 1.

età. carducci, iii-25-44: v'ha chi non dissimula certa inquietudine circa i portati

e di là, là e là, chi qua e chi là: in più

, là e là, chi qua e chi là: in più luoghi, in

gli altri che vivi rimasi sono, chi qua e chi là, in diverse brigate

vivi rimasi sono, chi qua e chi là, in diverse brigate, sensa saper

per la continua acqua della piova, chi cadeva di qua e chi di là.

della piova, chi cadeva di qua e chi di là. tasso, 18-23:

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (3 risultati)

sp., 21 (356): chi t'ha detto che tu la buttassi

pur là ', suol dirsi a chi va incontro a un pericolo da lui

e, più che altro, parlandosi di chi è in collera, o simile

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (2 risultati)

orecchi. la fisiognomia, 31: chi ha grandi labri, si è sozzo e

da queste. beccuti, 1-iii: chi pon le labbia su le vostre rose,

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (1 risultato)

. in legatoria, taglio a destra di chi apre un libro; taglio davanti,

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (4 risultati)

rustico, vii-60 (28-11): chi vedesse ser pepo scavallare / ed annitrir

... pendevano dalle labbra di chi raccontava. -stringere le labbra:

. alberti, 2-106: vedrai a chi sarà il naso rilevato e gobbo,.

/ ma l'umile retaggio / a chi cadrà s'io moro? pirandello, 8-358

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (2 risultati)

gli uomini dalle faccende caduche e labili, chi si darebbe alla contemplazione e all'investigazione

, 520: per sé, c'è chi pianta l'alloro / che presto l'

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (2 risultati)

, sf. interpretazione delle parole di chi parla basata sul movimento delle labbra,

una pianta così complessa e intricata che chi vi entrava non riusciva a orientarsi e

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (5 risultati)

dal tempo. buzzati, 4-414: chi era? un angelo? un veggente?

vicenda post-bellica. tecchi, 2-91: ma chi ci capisce nulla in questi labirinti dell'

a cavare. a resi, 151: chi non è fondato bene nella teologia scolastica

donzelle e infante, dove e con chi più ciascun dilettava, dieronsi a vagare.

gioco dell'oca è quel sito dove chi arriva torna addietro tre punti e paga.

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (3 risultati)

xiii1- 19: le scienze, astraendo chi le coltiva da ogni passione umana e

(plur. m. -i). chi svolge attività di ricerca in un laboratorio

xlv-20: donque desii e trovi, / chi voler voi, labore, / for

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (2 risultati)

l'età, darebbero troppa occupazione a chi aver dovesse la cura di purgarli dalla già

e domestica sembri anche oggidì, a chi vive nel mondo, lo spettacolo della

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (6 risultati)

galileo, 3-1-243: -se ci fusse chi andasse a pigliarlo, laverei molto caro.

. 2. per estens. chi si comporta con modi servili e striscianti

per lusingare e adulare una persona; chi è eccessivamente premuroso nel- l'assecondarne le

della scienza. bonsanti, 4-103: chi soffre della propria inferiorità...

tommaseo [s. v.]: chi da altri è fatto correre senza

oziosi. tommaseo, 18-i-827: né mancò chi portasse a casa, quasi lacchezzo squisito

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (2 risultati)

tommaseo, 3-i-232: chi sa che l'inghilterra allora non chiegga

{ lacciaiuòlo), sm. venat. chi tende trappole fatte con lacci per

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (5 risultati)

liete discrete / chiedendo dicendo: / ah chi fu mai che ci legò così!

fama fa dolze lo lazo, / e chi ben siede non s'aprende a canna

. chiaro davanzali, 85-7: foll'è chi follemente si procaccia /...

. l. giustinian, 1-235: chi pur cerca aver solazzo, / da l'

quale camino togliere. ariosto, 16-2: chi si truova in degno laccio preso,

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

e reti, / ove più incappa chi si tien più sagio. a. f

, sudditanza. anonimo, i-509: chi disparte sollazo, / gioco ed ispellamento,

del farnese. boine, iii-16: chi... sta per così dire sul

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (5 risultati)

a un laccio. saba, 296: chi dice che sol reco peste e fame

per impiccagione. ariosto, 46-66: chi a ceppo, a laccio, a ruota

all'esilio, al remo ed al laccio chi usa violenza a vergini, a spose

lacciolàio, sm. venat. chi fabbrica o tende 1 laccioli per la

scrittura divina ha lacciuoli sanza fine a chi non si sa guardare. bibbia volgar.

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (2 risultati)

al più un dito, per mutare a chi agonizza i laceramenti dell'amaritudine in guanciali

, laceranti, pazzi, come di chi sia sbranato vivo. saba, 532:

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (1 risultato)

di fuor con fosche note / a chi legger le sa: sempre si more.

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (4 risultati)

, non sapendo i popolani contro a chi volgersi, calunniarono chi l'aveva amministrata

popolani contro a chi volgersi, calunniarono chi l'aveva amministrata, poiché e'non

amministrata, poiché e'non potevano calunniare chi l'aveva deliberata... ma

1-i-709: v'è, signor, chi lacerare ardisce / anche il tuo nome

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (1 risultato)

lacerata fusse composta così a caso da chi la scrisse, come disse il maledico

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (1 risultato)

entra nell'animo e nel cervello di chi ha scritto,... così che

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (2 risultati)

mimetismo, eccitano fortemente lo spirito di chi li osserva per la prima volta.

. v. franco, 310: chi puote esser mai spietato tanto / che

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (1 risultato)

qual fastidio portino le letre longe a chi tene el luoco ovi è v. s

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (2 risultati)

b. fioretti, 63-40: chi ragiona dinanzi ai superiori temperi sempre co

dei servi della vergine, xxxv-n-10: chi a vui toma cum lagreme, l'

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (3 risultati)

-lacrime false: lacrime versate ipocritamente da chi vuol fingere un dolore o una commozione

le quali dir non si possono, che chi le dice e chi l'ode non

si possono, che chi le dice e chi l'ode non abbia compassione.

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (1 risultato)

la giovane, gittando due lacrimoni, « chi è nato sotto cattiva stella non ha

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (3 risultati)

petto ansante, lacrimando senza piangere, come chi racconta una cosa che, quand'anche

le vite lacrimar tutte tagliate, / chi non dirla che fossero stirpate / e poi

depose. d'annunzio, vi-1123: chi ha la ventura di cadere nella battaglia

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (2 risultati)

data con generosità apostolica ammirata ripulsa a chi con magnanimità di monarca esibiva prebende.

bimbo moccioso gioca con un lacrimatorio escito chi sa da qual sepolcreto. =

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (4 risultati)

all'incanto e a piccol pregio, per chi ne volesse comperare. oliva, 84

gioventù o per catene non disciolte da chi peggio vive che non visse. a

; ma sopratutto parlassero in funzione di chi li aveva raccolti. = comp

e fumare degli ottimi cigarri alle spese di chi s'abborraccia di polenta e non fuma

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (2 risultati)

egli entra nell'animo e nel cervello di chi ha scritto, gli si adatta come

codice. d'annunzio, v-1-809: chi violò il carnaro nella notte di buccari,

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (1 risultato)

-supplire le lacune: prendere il posto di chi non c'è più; colmare il

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (2 risultati)

di bocca, che se abbiene che chi lo cavalca abbia la mano soave,

molto matta. la spagna, 22-43: chi 'l contradice, sia messo alle

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (11 risultati)

ladrassassino, sm. letter. chi uccide una persona per derubarla.

sm. (femm. -a). chi ruba mediante l'astuzia, la violenza

astuzia, la violenza o lo scasso; chi è abituato a impossessarsi indebitamente e,

i ladri grata. gioia, 3-i-154: chi conseguì una cosa contro l'assenso del

ogni dì assassinamenti e por taglie a chi lor pare. m. adriani, 1-8

, paga pantalone! 3. chi si impadronisce del potere con la forza;

fratello il macedone. 4. chi fa passare per propri gli scritti o i

gli scritti o i versi altrui; chi imita sfrontatamente uno scrittore nel contenuto e

leggiadro? bibbiena, 2-8: fia chi dirà lo autore essere gran ladro di

', per celia o ironia, chi si fa amare, o chi imagina di

ironia, chi si fa amare, o chi imagina di farsi amare, quasi a

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (4 risultati)

lume a'ladri. carducci, ii-19-31: chi è bugiardo è ladro, dice il

altro esercizio, e in quello non trovando chi gli sovvenga,... sono

, guardingo. ungaretti, xi-85: chi ha assistito alle cautele di una di

staccata, e potrebbe anche chiamarla, chi ama i bisticci: ombra libera.

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (5 risultati)

quando lo scoprii, chiedendo in portineria chi abitasse a quell'intemo, mi venne una

i veri necessitosi. baretti, 6-73: chi va per quelle strade bisogna guardi bene

alle proprie tasche, e all'orologio chi lo ha, che le meretrici e i

per lo più sulle pubbliche strade; chi ruba facendo ricorso alla violenza o all'

. si è poi esteso ad indicare chi assale i viandanti per rubarli ed ucciderli;

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (5 risultati)

, che tanto ingiustamente si usavano a chi non li meritava. papini, v-491:

lo più di piccola entità; attività di chi si dedica ai furti e alle rapine

, divisi essendosi a tal mestiero, chi a scorrere per terra ne'confinanti luoghi

per terra ne'confinanti luoghi, e chi a danneggiar le riviere di quei mari

s'annida / ipocrisia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio, e

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (2 risultati)

e le ladronerie più sfacciate, purché chi le fa sappia dargliene una parte con colorato

. (femm. -a). chi compie furti di poca entità; ladro da

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (4 risultati)

molto in basso o lontano da chi parla; e può essere in funzione

lagi ', si disse in firenze di chi in tutti i negozi avea mano

cierti siemo aiegra fiane spagna, / chi è stato dritto alo 4 mpero fia

mpero fia sorso, / poi fia conquiso chi gli à data lagna. cenne da

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (7 risultati)

deh, miser, vieni; / forse chi sa, se il ciel dal crudo

si lagni, / che in giostra, chi la vuol se la guadagni. gemelli

la guadagni. gemelli careri, 1-i-345: chi vuol lagnarsi col gran signore di qualche

ma non magna; / e merta onta chi lagna / prender ha mertato. roseo

. chiari, 48: di chi m'insidia e nuoce tanto mi lagno a

quel gastigo che il pubblico dà a chi pensatamente e pubblicamente commette delle iniquità.

. gozzano, i-1278: e chi vedete? e la vostra testa in

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (2 risultati)

intiera 10 lascio considerare a chi ha fior di ragione. mente

testi un lago, / come fa chi gli allega e gli traspone. cesarotti,

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (1 risultato)

col vino e con l'acqua a chi ha la febre. tramater [s.

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (1 risultato)

refrigerio, xxxviii-129: misero chi stenta / tra febre, gotte,

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (5 risultati)

di nuovo io più non voglio. / chi infelice mi vuol, ride ai miei

vuol, ride ai miei lai, / chi giovar mi potria senso ha di scoglio

, un lamento. foscolo, 408: chi le grazie adorò manda agli afflitti /

sì latino / che faria sonno a chi non l'ebbe unquanco. fogazzaro, 10-300

e dei benefici laicali. -sostant. chi è membro della chiesa senza far parte

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (5 risultati)

. -agg. proprio, tipico di chi non è specializzato o professionalmente interessato in

fanno da sfondo ideale a vaichiusa; chi cercava la solitudine della valle allora deserta

/ quantoché paian belle. / ma chi 'l fa con parente, / pecca più

: che vi siate fidar voluti di chi una volta ingannati v'ha così laidamente

139: anco il nefando è delizia a chi tutto è laidezza. muratori, 9-260

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (4 risultati)

di conventi parlando, il disprezzatore di chi descrive scene da taverna e di qualche

eglino in questa foggia, insegnano a chi gli ode un parlar conforme, aprendo

mangiar laido. casoni, 1-5-380: chi vide mai il più ridicolo pazzo di costui

beffate di me? più laide bestie / chi vide mai? d'annunzio, ii-232

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (5 risultati)

alberti, i-169: s'egli è chi l'adoperi [il tempo] in lavarsi

e con furbeschi ammiccamenti, che indispettivano chi -come lei -non riusciva a capirci nulla

a capirci nulla. betocchi, 7-41: chi invecchia e sente sfiorire nel sangue l'

avverso. cino, iii-153-6: di'chi m'assicura [di quelle stelle]

assicura [di quelle stelle] e chi mi sfida, / e qual per me

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (1 risultato)

che si desti. grazzini, 50: chi vuol vedere un che se stesso laidi

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (4 risultati)

aria la lama luccicante, gridò: 'chi a cuore venga avanti, che l'

; / e dunque non ti tocchi chi più t'ama. -far lama

né più, né meno, / come chi ha l'acqua a gola e zucca

delle quali alcune potrebbero avere scolo, se chi le possiede, volesse. galanti,

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (2 risultati)

... sputare in faccia di chi troppo lo carica come il lama ed il

tristo e di mal affare. * chi te l'ha detto; quella lamaccia di

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (2 risultati)

f. f. frugoni, iv-386: chi di voi non sa quanto sien belli

abbondantemente. bruno, 2-21: a chi inviarrò quel che dal sirio influsso celeste

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (2 risultati)

si è ben lambiccata e dibattuta, finalmente chi non ha denari suo danno. caro

c. arrighi, 2-pref.: a chi va cercando allo scritto solo le grazie

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (1 risultato)

savonarola, 1-183: spesso suole intravenire chi fantini sono prexi dal singulto. alora

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (3 risultati)

cum le punte di sopra, acciò chi volesse andare a la perdonanza se forasse

(plur. m. -i). chi guida o possiede una lambretta.

tanara, 2-44: la lambrusca, chi ne potesse avere vendemmiata tardi, fa

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (5 risultati)

da s. c.: 1-657: chi darà a noi di potere ripresentare la

g. c. croce, 2-52: chi segue i sentieri / della virtù guadagna

. bonaventura volgar., 126: chi sarà quell'anima che., udisse quelle

: lamentavansi forte [i cittadini], chi con m. guidetto e chi con

, chi con m. guidetto e chi con m. maffeo visconti, dicendo che

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (7 risultati)

ploia. petrarca, i- i-120: chi prende diletto di far frode, / non

della sua colombara. panigarola, 1-20: chi niega le cose communi non si lamenti

anche lei per le scale pensando a chi sa quale disgrazia annunziata col cigolìo della

berni, 38-2 (iii-246): chi non è savio, paziente e forte,

, 64: è divolgato proverbio che chi si diletta di far frode, non si

l'inganna. proverbi toscani, 241: chi si lamenta può guarire.

lamento della beata vergine, 17: chi ascoltato ha la lamentazione / de la

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (1 risultato)

, ma almeno è franco, si sa chi è e che cosa può fare.

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (2 risultati)

e dura, / merzé dimanda a chi 'n balìa mi tene: / for colpa

del lamento. d'annunzio, ii-489: chi mai lo consolerà nel dì supremo?

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (1 risultato)

passato, ondeggiavano lamentosamente nel dubbio di chi fosse per essere il più forte.

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (3 risultati)

esercizi e maestri, infra quali era chi batteva di detto ottone per far oro

ottone per far oro pello, e chi ne laminava per far quello che si

sottilissimi. govoni, 9-93: chi fu re dell'acciaio /...

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (3 risultati)

. làmmia2, sf. tose. chi si lamenta continuamente e per futili motivi

prehendo e vedo / non esser nominato chi amor scampa, i perché sua altiera

/ perocché senza amor nel buio inciampa / chi teme il duol delle moleste some.

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (5 risultati)

sepolcro] pure una lampada, onde trovarlo chi non ne sapeva il dove. foscolo

] in cui... tutti invocano chi raccolga la lampada della vita caduta visibilmente

bocci, tremolante di prismi, pescato chi sa in quale liquidazione. palazzeschi,

altro una fiaccola accesa e riusciva vincitore chi arrivava per prima all'altare della divinità

0 di torcia. -stor.: chi partecipava a una lampadeforia.

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (1 risultato)

]: 'le carca col lampanino', di chi par vada in traccia a bella posta

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (2 risultati)

avverb. periodici popolari, ii-496: chi scrisse quel programma,...

or splende e lampa / nel ciel chi vinse qui le dotte suore / di beltate

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (2 risultati)

ignoranti. cattaneo, v-1-33: a chi considerasse quanto magro sia il novero delle verità

. c. dati, 7-1-3-322: chi non sa la rettitudine... e

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (1 risultato)

i-296: lungi dal ver non si travia chi stima / lampeggiar dentro della terra occulto

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (3 risultati)

filosofo, ma col gusto amaro di chi le assapora. fogazzaro, 5-290:

lampirio. lampionàio, sm. chi era addetto all'accensione, allo spegnimento

mi sbigottì. panzini, iv-363: chi si occupa di lampioni è il '

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (4 risultati)

sm. (plur. -4). chi è addetto alla manutenzione delle lampade e

panzini, iv-363: 'lampista', chi ha cura delle lampade (dei treni

, da 'lampada': ma converrà trovare chi usi questa parola. il vecchio vocabolo toscano

vocabolo toscano è 'lumaio '; chi si occupa dei lampioni è il 'lampionario

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (5 risultati)

: il grido e lo scompiglio di chi investiva e di chi cadeva, misto

e lo scompiglio di chi investiva e di chi cadeva, misto al fumo ed a'

tra sé e sé 'chi è costui? ', perché la faccia

si rigiri 4 ntorno 'l guardo / di chi porta nell'alma antico foco /.

. maffei, 10-ii-126: non è mancato chi lodi l'opere per certi lampi,

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (2 risultati)

parigi, o per roma, e chi si è visto si è visto.

ordinario. proverbi toscani, 124: chi non ha poveri o matti nel parentado

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (1 risultato)

elitropia fina, una murena; / e chi non mel voi credere non mel creda

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (1 risultato)

. grossi, ii-298: v'ha chi assevra... / aver pagan riconosciuto

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (2 risultati)

e tornarsene tosato: con riferimento a chi perde tutto al gioco. tommaseo [

lanaròlo, lanauòlo), sm. chi, in passato, professava l'arte

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (2 risultati)

/ di ben seccar, ché chi el nascer non teme, / saranno le

più efficace. giusti, iv-294: chi diè moto alla terra e luce al

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (1 risultato)

uscita la lancetta dal perno, o chi sa, sdentellata fors'anco la ruota

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (1 risultato)

arma. boiardo, 1-4-69: a chi te piace de'tuoi ne dimanda,

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (7 risultati)

che con lancia e con scudo a chi vi mira / egualmente d'amor fere e

che non fere / di lancia altrui chi chere / la sua ragion e non dea

o anonimo, 462: o dio, chi lo mi 'ntenza / mora di

al segno con la lancia; ché chi fa quanto sa, a più non è

buon principio, come ancora per compiacere chi desiderasse rompere la prima lancia. tommaseo

c. croce, 279: chi è uso alla zappa non pigli la lancia

manca lancia. ibidem, 258: chi piglia la lancia per la punta, la

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (2 risultati)

nome che si diede in firenze a chi vendeva ogni sorta di ferramenti e ottonami

dell'invidia, che non punto affliggono chi è invidiato, tante ferite sono per

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (2 risultati)

scritti di quel genere poteva capirli solo chi fosse versato nell'arabo. -esporre

!... se non avete chi voglia lanciarvi, sostenervi, imporvi al

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (3 risultati)

e saettare. ugurgieri, 142: chi é audace di forza di corpo overo

quella lanciata, con cui vi fu chi incrudelì in cristo morto, non altrimenti che

ii-235: non sapete, rispondete, a chi ha una scintilla di amore e di

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (3 risultati)

. bontempelli, 20-122: c'è chi sostiene che nelle pubbliche dimostrazioni una pompa

ai cetacei. 4. venat. chi effettua lanci di selvaggina per ripopolare una

lanciatore di fiabe, di campanili: chi vuole sbalordire, meravigliare; spaccone.

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (7 risultati)

e acidità. targioni tozzetti, xii-2-72: chi prima, chi doppo, cominciarono a

tozzetti, xii-2-72: chi prima, chi doppo, cominciarono a sentir dolori gravissimi

di me, era il divincolamento di chi spasima per scappar fuori da me stesso

! ognun fuggendo e gridando: - chi è questi? che fatto è questo?

; / tra questo, dimmi, chi ti par ch'avanzi? -figur

sorgemmo incontinente in piede; i e chi n'andò di lancio e chi di trotto

i e chi n'andò di lancio e chi di trotto. -per estens

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (2 risultati)

un ferro da dar gran penitenzia / a chi gli verrà contro sull'arcione. sanudo

a volo: / con gli strilli di chi mercè dimanda / levasi de le arzàgole

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (6 risultati)

che parean tutti di nozze maestri: / chi butta, alla lombarda, il pannisello

coda dei bovini; v'ha però eziandio chi li adopera per dinotare il carbonchio sintomatico

pure ed i diversi tuoni dei russatori, chi alto, chi basso e chi medio

diversi tuoni dei russatori, chi alto, chi basso e chi medio.

, chi alto, chi basso e chi medio. 2. tormentato da

e così languente, senza far chiamare chi gli assistesse al morire, pentita di

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (5 risultati)

le mani il langente capo e disse: chi vi ha così mal concio, o

così mal concio, o guerriero infelice? chi è stato il barbaro omicida? passeroni

. giusti, 21: ma non fu chi, ne'mesti / e dolorosi nostri

sostant. goldoni, xi-680: chi vorrebbe la donna languente, / chi

chi vorrebbe la donna languente, / chi furbetta cercando la va. galanti, 1-ii-357

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (2 risultati)

: l'utile amministrazione o non avea chi la promovesse o era promossa languidissimamente da

che i flagelli, che la spelonca di chi purga le piaghe dell'anima con sangue

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (2 risultati)

8. stato d'animo e comportamento di chi è dominato da una forte attrazione sentimentale

o languido e pigro, non avendo chi lo stuzzichi col ricercar la sua dottrina

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (2 risultati)

: * attitudine languida ', di chi s'abbandona con la persona, e

e più diluti. algarotti, 1-ii-259: chi dipinge a spicchi una palla di

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (6 risultati)

si presentano colle principali alla considerazione di chi legge. monti, iii-324: questo canto

eccessivamente 'languida '. insomma, chi la trova troppo amara e chi troppo dolce

, chi la trova troppo amara e chi troppo dolce. -sostant. de'

volgar., xii-6 (150): chi è sempre mansueto e riposato..

gli occhi mostra gli estremi sensi di chi languisce. muratori, 10-i-247: chi solamente

di chi languisce. muratori, 10-i-247: chi solamente s'applicasse a suffragare con delle

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (5 risultati)

mormori d'ira, / gemiti di chi langue e di chi spira. assarino,

/ gemiti di chi langue e di chi spira. assarino, 2-i-449: languivano

e ogni altra pompa del mondo per chi, confinato in un letto, languisce

). la spagna, 8-33: chi morto e chi ferito in terra langue.

la spagna, 8-33: chi morto e chi ferito in terra langue. tasso,

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (4 risultati)

e a l'ubidienza, è cagione che chi l'ha generato e partorito ne languisca

l'amico fedele / di gesù cristo in chi patisce o langue. -adirarsi

languisce sovente. cino, xxxv-11-670: chi a falsi sembianti il cor arisca, /

suon languisco. ariosto, 16-2: chi si truova in degno laccio preso, /

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (2 risultati)

benefica mano a provvedere alla necessità di chi per otto lustri era stato abbandonato dagli uomini

languori. foscolo, 1-159: non son chi fui; perì di noi gran parte

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (3 risultati)

lanino, sm. tose. ant. chi lavora la lana. - in

cardano la lana. 2. chi, per incarico dei lanaioli, faceva filare

cavarmela fuori? 2. figur. chi suscita o stimola un sentimento; istigatore

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (2 risultati)

quello lume. ariosto, 19-44: chi sta col capo chino in una cassa

lume di lanterna piccolina, / e chi col torchio giù ne la sentina.

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (1 risultato)

una lanterna. berni, 164: chi vuol veder... una lanterna viva

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (7 risultati)

, povero melampo,... / chi più farà la guardia al mio bel

(region. lanternaro), sm. chi fabbrica o vende lanterne.

, 2-324: 'lanternaio ', chi fabbrica le lanterne, e anche chi le

, chi fabbrica le lanterne, e anche chi le vende. g. raimondi,

tutti nel quartiere. 2. chi è addetto all'accensione o alla manutenzione

. 3. nelle miniere, chi è incaricato della distribuzione e della manutenzione

lanternar tu sia scoperto e teco / chi porta in compagnia le sparse reti.

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (1 risultato)

tiro. 2. letter. chi si dedica a ricerche astratte e vane

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (1 risultato)

c. bartoli, 1-334: ho veduto chi vi ha messo cera verde [nelle

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (1 risultato)

onde il nome del buon guerriero indica chi dice in tono sentenzioso verità evidenti e

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (4 risultati)

sp., 19 (323): chi vedendo in un campo mal coltivato,

, nella sua prima legge, che chi bestemmiava la vergine maria fosse lapidato.

alla verità. cesari, ii-135: ma chi pigliasse questo indistinto a modo di sostantivo

l'abissinia, si troverebbe più impicciata di chi imprendesse a scrivere la storia di roma

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (5 risultati)

rischiara la veduta, / e fa chi gli è d'intorno indebilire; / lo

e altri femine. 3. chi incide iscrizioni su lapidi; lapicida.

pietre fino a provocare la morte, chi si fosse reso colpevole di delitti a

, 1-283: e dicevano insieme: chi ci rivolgerà la lapida ch'è così grande

187: se qui moro, non ho chi mi pianga: / qui sorelle non

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (4 risultati)

, 4-105: la lapida parlerà a chi non lo conobbe; e a noi parlerà

. minerale. spallanzani, 4-i-9: chi intraprende viaggi montani per ricerche nel regno

gherardi, ii-34: io troppo riprendo chi è di sì gelato e lapideo cuore che

voragini. genovesi, 429: giusto come chi argomentasse: i condannati 'ad fodienda

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (1 risultato)

. g. visconti, 1-69: chi può contar nel mar ogni lapido /

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (3 risultati)

suo ci spende. parini, 318: chi sosteneva che 'l presente scritto / contien

i giudizii di minosse, / e chi diceva che propio descritto / il lapis

mai resta a rispondere alle ragioni di chi dice che e'si vede nelli lapi e

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (3 risultati)

paura. pulci, 24-125: e chi frappa, e chi taglia / tanto

, 24-125: e chi frappa, e chi taglia / tanto ch'ognun gli volgerà

le lappole che si appiccano d'ordinario a chi scrive, e non c'è rimedio

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (1 risultato)

persona). cicognani, 1-55: chi non ha immaginativa di suo, e

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (1 risultato)

eccessiva di lardo e dai colori accesi di chi scoppia dalla salute. 4

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (2 risultati)

per me vero patrizio d'una città chi ha terre da far fruttare, sepolcri domestici

questa idea, dell'insegnare ad odiare chi che sia. 7. sicuramente,

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (5 risultati)

gaiamente. baldelli, 3-688: chi sarà... che largamente non rida

idem, 81-15: amor, con chi te pone? con deiette persone, /

ò iettato. chiaro davanzati, 106-2: chi ben caccia prender non si larga.

. monte, xvii-892-12: vengna pur chi à la spada larga / che 'l

nello scorso inverno è stato meno biasimevole chi abbia un poco largheggiato in questo rimedio

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (2 risultati)

b. casaregi, 89: a chi l'aonio coro / ne'più verdi anni

larghezza danno troppo scarso frutto, o a chi ve lo gettò non fruttano: ma

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (1 risultato)

sponsalizia largità. monti, x-1-399: chi tal gli diede [al bruto] e

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (3 risultati)

le vesti di fabiola? alle necessità di chi non s'è distesa la sua pronta

ricevesse il sangue ferrarese, / e stanco chi 'l pesasse a oncia a oncia,

firenzuola, 704: i'so che chi... mangia spesso, come

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

l'artigian, le cui fatiche tiene / chi per più ricco e largo il volgo

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

stretto non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di sa'iacopo o

nelle donne che non è non so io chi. g. c. croce,

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

vita non si chiedono sempre licenze? e chi le concede non dovrà chiederne poi di

entrare in acqua, mi piacevano. chi sa se qualcuna va al largo e si

modo da schifarsi. tarchetti, 6-i-372: chi si fosse trovato sul largo della piazza

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

i-1423: molto più risplende / lo poco chi lo spende / tosto e a larga

imboli. magazzini, 90: e chi di loro tiene amicizia, conversazione

non lasciano questi governatori di fare ceffo a chi va notando gli andamenti e'costumi delle

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

sì larga e così facile, / chi sarà quel che dica loro: andatevene,

ch'io prendo il largo per menarvi chi sa dove, -forse in un pantano,

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (1 risultato)

prov. proverbi toscani, 93: chi per altrui promette, entra per le

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (3 risultati)

; / e rason ch'eo faz'a chi m'avanza; /...

che palese laro sostegna; / e chi per poc fai gran felonia; / e

sua generazione. salvini, 23-9: chi con ricci di mar rinoceronti / comparerà

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (2 risultati)

altro, per destare almen riso in chi cagionavagli il pianto. = denom.

). iacopone, 1-261: chi guarda a maggioranza, / spesse volte

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (5 risultati)

, iii-95: queste sventure son di chi s'ammoglia, / che resta fermo al

lasagne. 9. prov. chi fa lasagne della farina altrui, fa

un castello senza muro né fosso: chi nell'agire si disinteressa presuntuosamente della reazione

gravi pericoli. angliolieri, 149-1: chi de l'altrui farina fa lasagne, /

(femm. -a). disus. chi prepara e vende lasagne; pastaio.

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (7 risultati)

e f. invar. scherz. chi ostenta desiderio di quiete, di tranquillità

essere di sturbato); chi fa lo schizzinoso, il difficile, il

e di superbia). -anche: chi non ha voglia di far nulla;

del padrone... 'fa a lasciapodere'chi, credendo di non avere tra poco

esce sorga, / si sta; né chi lo scorga / v'è se no amor

pianti deserto. tasso, 14-515: chi lasciato ha il dolce aer natio,

, che tossa illustri asconde, / e chi da carchi rami i frutti colse /

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (4 risultati)

quistione e mi ritrassi / a dimandarla umilmente chi fue. idem, par.,

esercita ragionevolmente la sua libertà... chi vuol seguire il piacere e lasciare l'

xxxv-1-792: zò sedeva una vilana / chi petenava stopa on lana, / el

non paressero impediti e lenti / a chi avesse quei lumi divini / veduti a noi

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (2 risultati)

due parole / e la lascio a chi la vuole. ungaretti, i-103: respiro

quello che detto è, puote vedere chi ha nobile ingegno, al quale è bello

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (6 risultati)

sanza la qual [la fama] chi sua vita consuma, / cotal vestigio in

non importa a chi noi lasciamo, non devendo più ricever nulla

, sep., 41: sol chi non lascia eredità d'affetti / poca gioia

seguendo: e non era de'viandanti chi gli togliesse, infino che dell'ostelliere

togliesse, infino che dell'ostelliere venia chi gli togliesse. ariosto, 18-69: grifon

che egli è usato di porgere a chi troppo non si mette ne'suoi più cupi

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

6 (98): lasciati guidar da chi ne sa più di te. fracchia

,... lo lasceremo indagare a chi è curioso di tali peregrine notizie.

vedere per or la sposa infida. / chi sa, s'io la rimiro,

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (7 risultati)

i-224: lasciamla a i satiretti e a chi vorrà / poco da terra sollevarsi in

. bandello, 1-4 (0-59): chi si piglia d'amore, di rabbia

si lascia. proverbi toscani, 74: chi mi vuol bene mi lascia piangendo e

mi vuol bene mi lascia piangendo e chi mi vuol male mi lascia ridendo.

lascia ridendo. idem, 76: chi lascia il vicino per un mancamento, va

ne trova cento. idem, 90: chi ha preso, mal sa lasciare.

bandello, 2-40 (ii-24): a chi me la fa una volta, se

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (5 risultati)

, sì la farà adulterare; e chi menerà lasciata, si fa adulterio. boccaccio

lasciate selve. de libero, 1-33: chi guarda la barca / di un fiume

e questo po'di opera lasciata a chi legge, gli è cara. b.

1-i-140: citavano un proverbio ferrarese di chi si palesava danaroso a un tratto: -o

lubrano, 1-182: spettacolo di stupori a chi l'osservava in età così lascibile,

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (3 risultati)

sonetto] dice di poi che cerchi ancora chi vuole le civili delicatezze, e per

amano la bellezza l'una dell'altra, chi puramente e santamente, come la elegante

guerra la illustrissima margherita d'austria; chi lascivamente, come saffo la lesbia anticamente

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (2 risultati)

carezze e l'infocate / strane lascivie tue chi dir le può? misasi, 3-73

entrare di questo luogo sia apertissimo a chi vuole entrarci con lascivia e con mattezza

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (4 risultati)

è segno lascivo. torini, 233: chi è colui sì nimico d'ogni onestade

lei narrando la vita lasciva, / chi qua chi là, per lo terren fecondo

la vita lasciva, / chi qua chi là, per lo terren fecondo / li

. landino, 49: fu ancora mezano chi lo scripse [il libro]:

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (3 risultati)

, / e 'l ben é fatigoso a chi noi cale. boccaccio, i-461:

. siamo in campagna: c'è chi abita in su, c'è chi abita

è chi abita in su, c'è chi abita in giù: zio simone abita

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (1 risultato)

4 aver fatto quattro lasse ', chi ha quattro volte lassato il cane alle fiere

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (6 risultati)

da gli spiriti e dalle forze, chi per lassezza e chi per fame. dizionario

dalle forze, chi per lassezza e chi per fame. dizionario di sanità, ii-80

, col suo andare abbattuto, di chi ha una grande lassezza fisica e morale.

, negligenza. boterò, 11-194: chi ha nella virtù poca fermezza, / per

me sentirà mai nulla amaro / tempo chi con saver la mia bellezza / seguiterà,

(plur. m. -i). chi (principalmente in teologia morale) è

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (2 risultati)

, facendo roraore, / a lui gettando chi terra e chi sassi.

/ a lui gettando chi terra e chi sassi. 4. sventurato,

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (2 risultati)

vaccari gioia, lvi-531: nè v'è chi ascolte / mia flebil voce e lassa

involto / tosto amor m'ebbe, che chi annoda e preme / l'alma,

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (5 risultati)

o una posizione più elevata rispetto a chi parla; al nord, al cielo

salito su, quanto potè gridò: chi piange là sù? la donna conobbe la

che udire / né sa né può chi di là sù discende. felice da massa

o una posizione più elevata rispetto a chi guarda; al cielo. grazzini,

che simiglia, / e se non chi sta nel ciel ch'è di lassoso,

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (2 risultati)

r. borghini, i-204: a chi piacesse adoperare i colori sulle pietre, troverà

.. vederà quanto giovi roma a chi vole studiare la nostra arte, nel cartone

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (2 risultati)

lastratore2, sm. marin. chi è addetto a sistemare convenientemente le merci

quei generosi romani, per amore di chi faceva viaggio,... adoperando che

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (3 risultati)

lunghe strade / che arrivano stanche da chi sa dove / tra un barcollare di

, perché egli era una vergogna che chi andava sul carro a giustiziarsi avesse a

del monte... non è mancato chi ha detto che di sopra i lastrici

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (5 risultati)

dalle mura: /... / chi tira giù un lastrone alle cervella,

iscotto, / o ber, senza chi t'abbi apparecchiato, / due bicchier meco

— 804 — e chi è di là non è più un uomo

allora comprendere come il « plagiarius » sia chi vende e compera per schiavo un libero

un libero e più latamente... chi vende ciò che non gli appartiene.

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (4 risultati)

passato. gramsci, 96: non so chi ti abbia rivelato questo segreto che tenevo

ceco viaggio e latebrosa scorta, / chi gode al mondo, chi contento resta

scorta, / chi gode al mondo, chi contento resta? = voce

, buio. campailla, 1-4-66: chi va notturno, a passi lenti, /

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (1 risultato)

(con valore di sm.): chi gioca da mediano destro o sinistro.

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (4 risultati)

g. f. pagnini, 2-ii-179: chi mai, se non ce ne facessero

animella. folengo, 1-66: chi cuoce latesini, e chi figàti, /

, 1-66: chi cuoce latesini, e chi figàti, / chi volge in speto

cuoce latesini, e chi figàti, / chi volge in speto quaglie, oche,

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (1 risultato)

senatorie. lucini, 7-148: sai dirmi chi sia quel bell'uomo alto della persona

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (6 risultati)

de la sua sentenza -ed espone, chi cerca bene le stritture latinamente scritte -che

parte sopra divisa, è da sapere chi e quanti sono costoro che son chiamati

iii-13-252: di un così sviscerato latinante chi si aspetterebbe un prosatore italiano e di

avviamento. proverbi toscani, io: chi è che vorrebbe le latinerie del bembo,

latinière, sm. ant. chi conosce, chi è esperto di parecchie

, sm. ant. chi conosce, chi è esperto di parecchie lingue.

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (1 risultato)

riconoscimento. 4. condizione di chi discende dai popoli latini; qualità di

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (4 risultati)

fede. collenuccio, 16: ma chi sarà che non dica il regno di napoli

di napoli solo esser quello, a chi la nazione latina e italica tutta obbligata

eh'eo spero / che tutto sa chi è dottor di rima. bonodico da

sì latine / che faria senno a chi non 'ebbe unquanco. lamenti storici, i-188

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (5 risultati)

latino -va in fiorenza; / a chi m'ave in dimino / di'ch'eo

, onesto e caro, / « dimmi chi se'», mi disse, «

: oh quanto è mal latino / chi sospirando parla! bembo, 8-88: tuttavia

presente latino. leandreide, lxxviii-ii-380: chi legge... non si rechi a

2-57: perdonimi, s'io fallo, chi m'ascolta, / e intenda il

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (7 risultati)

., 15 (264): chi è di lingua sciolta, per il solito

[ediz. 1827 (264): chi è latino di bocca, per lo

[s. v.]: di chi non s'intende, volgarmente dicono che

latino degli altri. carducci, iii-27-22: chi provocò? chi fece la parte del

carducci, iii-27-22: chi provocò? chi fece la parte del frate dogmatico che rivede

o a sproposito, e rivolti a chi non li capisce. manzoni,

freschi, prosperosi: bisognava dire che chi era destinato a far loro l'esequie,

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (6 risultati)

procedura penale, 268: è latitante chi volontariamente si sottrae all'esecuzione di un

. dir. pen. condizione giuridica di chi è latitante (v. latitante,

, e quante a otto: e chi comparse, / chi latitò. giannone,

a otto: e chi comparse, / chi latitò. giannone, 2-i-33: non

2. filos. nella terminologia kantiana, chi ammette 1'esistenza di atti o caratteri

non inconvenevole registrarle tutte a beneficio di chi ama risapere l'antica e la moderna latitudine

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (2 risultati)

al mezzo die. ottimo, iii-230: chi vuole la latitudine di buggea e quella

sennàar. b. croce, iii-26-149: chi voglia fare una vera e propria storia

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (2 risultati)

si trova a destra o a sinistra di chi guarda. dante, xxii-4:

! lorenzo de'medici, ii-2x1: chi non è innamorato / esca di questo ballo

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (4 risultati)

riservato. lippi, 12-14: per chi (domanda) è si gran fuoco acceso

tutto è bello. ma credi a chi è stato tra i morti. non vale

/ e qual si tien co'rei e chi co'buoni. a. pucci,

circonferenza. galileo, 8-vii-414: chi vuole in un quadrante o sestante,

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (3 risultati)

molt'è forte essere amato; / chi è amato ed ama in posa /

, iv -canzone, 47: similemente fu chi tenne impero / in diffinire errato,

93-112: l'intolleranza sta dal lato di chi trova offesa nel nostro ripetere a voi

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (2 risultati)

ragione. 23. prov. chi muta lato, muta fato: cambiando

propria condizione. pataffio, io: chi muta lato, disse, muta fato.

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (3 risultati)

sm. (femm. -trice). chi è incaricato di recapitare a qualcuno lettere

la macroglossa rapida. 2. chi, spontaneamente o per incarico ricevuto,

mercatanti, /... / chi in corte è duca son cani latranti.

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (3 risultati)

, 4-73: costui, non è chi morda o che gli latri, / ma

, né dovute... a chi dorme tutti quieti i suoi sonni, quando

g. c. croce, 145: chi dà del pane ai cani d'altri,

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (3 risultati)

latrina del cuore il suo disprezzo per chi la salva; s'accanisce contro colui che

la porta e l'uscio del paradiso. chi non entra per la porta è furo

ha fato. 2. figur. chi cerca di accapparrarsi indebitamente qualche cosa.

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (2 risultati)

del quattrocento, lxiv-132: donna, chi muta milli 'namorate / frustar se deverria

, per fargli maritati, altri lattaie, chi trote. = etimo incerto.

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (4 risultati)

sm. (femm. -a). chi vende latte e derivati (panna,

ecc.). - anche: chi consegna il latte a domicilio.

lattàio3, sm. disus. chi fa o vende lavori di latta;

et ordinario che nissuno carnaiolo, e chi carne faccia a vendere nella città di

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (3 risultati)

, / odimondo, odimondo, / chi ti potrà salvare? -con sineddoche

'l fanciullo pigli di quelli costumi che ha chi il notrica. avendo chi el governa

che ha chi il notrica. avendo chi el governa gattivi costumi e pessime condizioni

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (2 risultati)

cure con cure alterna; ma in chi sugge / il latte e in chi denuda

in chi sugge / il latte e in chi denuda la mammella / c'è un

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (1 risultato)

; che rincresce, e massime a chi è vago de'cibi della quaresima.

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (2 risultati)

combatte. lengueglia, 108: chi vorrà condannare per ombrosa la via di

balia,... vieta a chi dà latte star presso al marito. d

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (1 risultato)

sprovveduta. pirandello, ii-2-1075: per chi mi prendete? per un latterino tra

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (2 risultati)

carducci, ii-5-120: del suo imbizzirsi con chi non trova tutti belli i suoi versi

sm. (femm. -a). chi vende il latte al minuto; lattaio

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (2 risultati)

con un nuovo urtone alle spalle di chi stava davanti, e lì rinserrato,

tuba ', per farlo ingozzare a chi l'ha in capo, 'lattoniere '

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (2 risultati)

, un caso spiacevole che colpisce proprio chi se lo merita. tommaseo [s

(di cosa spiacevole che tocchi a chi se la merita).

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (7 risultati)

chesto à più 'n piacere / a chi 'l riceve, e 'l servo è più

ogne penserò umile / nasce nel core a chi parlar la sente, / ond'è

parlar la sente, / ond'è laudato chi prima la vide. idem, vita

diligente investigazione è forse più propria di chi s'affatica di fare orazioni laudative.

/ tacesse il meglio e 'l più chi s'affatica / dirne con voce e con

immacolatezza. -laudatore di dio: chi gli tributa il culto di latria;

gli tributa il culto di latria; chi gli rende onore e gloria.

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (7 risultati)

dimandare... uno di loro, chi era quello antico uomo.

qual cosa è al postutto biasimevole a chi lo fae: e però lascio cotale trattato

: al verde è riccio; e chi tentò le corna / al davanzati, accusa

, / con canti quai si sa chi là su gaude. ottimo, iii-433:

e magna gloria e glorioso regno è a chi rinunzia al secolo e prende l'ordine

fai ben, se dai / a chi fa molto. lorenzo de'medici, i-233

laudi, / e l'opre eccelse a chi t'ha il cielo eletto, / la

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (2 risultati)

: niuno fa matrimonio laudevolmente se non chi teme della sua fragilità. salvini,

laudicéno, sm. letter. chi, anticamente, applaudiva o innalzava lodi

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (2 risultati)

. foscolo, vii- 264: chi dice che non si studia fa vista di

hanno riportata. giuglaris, 2-399: chi ha questa dote potrà al mancamento di altre

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (1 risultato)

. fucini, 7-148: sai dirmi chi sia quel bell'uomo alto della persona

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (1 risultato)

rientrassero nell'intemo. moretti, i-610: chi entrava ascoltava poi estasiato le litanie lauretane

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (2 risultati)

: il lettor vero non è già chi mi compra ma chi mi ama. il

vero non è già chi mi compra ma chi mi ama. il lettor vero è

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (2 risultati)

o 'n sé voglia ragione, / ma chi è lausengieri / e sfacciato parlieri /

e chiamarsene paghi. anco ironicamente di chi finalmente compisce alla meglio cosa tirata in

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (2 risultati)

o meno splendide o per rispetto a chi le fa, o pe'vantaggi che ne

o pe'vantaggi che ne ha a chi son fatte. orioni, x-2-66: erano

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (1 risultato)

a'zoccoli poltroni, / dico che chi gli trovò primamente / dovette un lavaceci

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (1 risultato)

persone trattenute in prigionia, compiute da chi ne ha il controllo (e,

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (5 risultati)

lavamani. lippi, 4-76: feci come chi s'è rotto il naso, /

de'nostri peccati nel sangue suo. chi considerasse bene questo lavaménto, molto temerebbe

vita eterna ci darebbe, e che chi pure una gocciola n'avesse, li basterebbe

lavampolline, sm. invar. chi è addetto a lavare le ampolline;

vene, e di questi delicatissimi agnellini chi sta boccheggiando,... orsù,

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (4 risultati)

sm. (femm. -a). chi esercita il mestiere di lavare biancheria e

biancheria e indumenti per conto di altri; chi lavora in una lavanderia.

non trova mai la pietra buona: chi non ha voglia di lavorare trova sempre

lavandino. 3. figur. chi mangia o beve di tutto, senza

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (2 risultati)

lavapiattismo, sm. atteggiamento di chi si comporta o parla o scrive in

ricinghe / d'un giunco schietto e chi li lavi 'l viso, / sì ch'

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (7 risultati)

mai s'amorti / lo blasmo, chi che 'l porti. bandello, 1-1 (

riscattarsi. de sanctis, iii-32: chi ha virtù di lavarsi da queste seconde

sue virtù sono ormai ben cognite a chi abbia lavato il bellico in arno e in

bocca', di persona, sparlarne; come chi tiene in bocca un liquore per risciacquarsi

testa asenina. proverbi toscani, 292: chi lava il capo all'asino, perde

l'ha a mangiare, la lavi: chi gode i vantaggi di una situazione deve

inconvenienti. proverbi toscani, 90: chi l'ha a mangiare, la lavi.

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (3 risultati)

un lavativo ': dicesi volgarmente di chi riesce a vendere checchessia ad alcuno per

molto più alto del giusto. e di chi compra così malamente, dicesi al contrario

volgar., ix-545: dicevali iesù: chi è lavato non bisogna se non di

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (1 risultato)

da sarta sapeva lavorare! 2. chi è addetto a operazioni di lavaggio, di

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (3 risultati)

fuoco]. guerrazzi, 13-65: chi sporge bicchiere, chi tazza, chi pentola

, 13-65: chi sporge bicchiere, chi tazza, chi pentola, o catinella,

chi sporge bicchiere, chi tazza, chi pentola, o catinella, o lavéggio

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (5 risultati)

3. sm. e f. chi esercita un mestiere sia per conto proprio

tra i lavoranti da un lato e chi li adopera e paga dall'altro, intervenga

hai mandate tu? -primo lavorante: chi per le capacità naturali e per l'

54: il benefattore che sapeva con chi parlava, ordinò subito ai lavoranti che gettassero

4. in senso generico: chi si dedica a un'attività determinata;

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (4 risultati)

davanzati, 52-5: ancor mi piace chi suo padre inora i... i

lavorano più che le braccia (di chi mangia dimolto e fatica poco). calandra

1-i-516: sarebbe finita la cuccagna di chi lavorava a rincarare il pane per vendere il

: grandissima e continua diligenzia bisogna avere chi vuol ben... far lavorar una

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (4 risultati)

. n. franco, 4-6: e chi si partirebbe di monte- fuscolo? non

, formare. assarino, 3-91: chi mi negherà che questa sola destra sia

a martello, facendone sonagli, e chi cuchiari, e chi bacini. cellini,

facendone sonagli, e chi cuchiari, e chi bacini. cellini, 680: si

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (13 risultati)

il lavoro). ibidem, 271: chi per nerne l'aiuto, l'appoggio

spese (o fa la roba) a chi si de meis, 1-18: il

pace. pan- / dell'agio; e chi lavora / per questo dà le spese a

lavora / per questo dà le spese a chi zini, iv-368: in senso un

-lavora non mangi): chi non mangia (o non materia

divora, / e non trova del pan chi non alvaro, 19-49: io mi

. proverbi toscani, 227: chi ha vergogna di lavosioni, e alla

fosse cessato lo spauracchio del motto « chi non lavora volendola forzar, lei

20-104: faceva il prabiasimo, a chi si propone di vivere alle spalletico con «

v.]: così diciamo familiarmente di chi destinato alla coltivazione (un terreno);

con terre chiaro davanzati, ii-10: chi troppo parla, credo, invan lavoratie ulivate

ci lavora. proverbi toscani, 24: chi lavora la terra colle hanno...

portano poca soma. ibidem, 226: chi lavora da beffe, vertite l'acque che

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (1 risultato)

, derivata non tanto dall'intelletto di chi opera, quanto dalla perizia, franchezza

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (14 risultati)

fanciulle sue lavoratori. 2. chi coltivava la terra come piccolo proprietario,

sociale e del basso livello culturale di chi svolgeva tale lavoro); contadino.

52): il benefattore che sapeva chi era colui, che aveva detta quella parola

lavorata la possessione. 3. chi svolge un'attività manuale, per lo più

e, dall'altro lato, a chi svolge attività di natura intellettuale o un'attività

; lavoratore avventizio; lavoratore stagionale: chi appartenente a una delle varie categorie di

g. gozzi, 1-10: chi nega ad esse [alle donne] la

è già il lavoratore domestico, ma chi lavora alle dipendenze di un'impresa svolgendo

mai. -lavoratore dello spettacolo: chi, come attore o con altra mansione

dello spettacolo. -lavoratore della penna: chi esercita la professione di scrittore o di

). -lavoratore del libro: chi contribuisce a pubblicarlo e a diffonderlo (

teme la fatica (detto soprattutto di chi è di umili condizioni e desidera migliorare

s. v.]: 'lavoratore', chi ama il lavoro e ne fa di

del lavoro; diretto alla difesa di chi lavora (una società, un'organizzazione,

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (1 risultato)

gemelli careri, 2-i-388: io non veggo chi possa loro disdire il primo luogo intorno