Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. VII Pag.1 - Da GRAVA a GRAVARE (3 risultati)

è gravabile, e sì egli non ha chi gliele aiuti a comportare.

. bibbia volgar., vi-529: chi peserà lo gravamento della terra con tre

vessazione. bonichi, ix-301: a chi 'l gravò fa simil gravamento. boccaccio

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (4 risultati)

cose varie, senza fondamento, e a chi le divulga. bibbia volgar.,

te ne andar così alle grida, ché chi tosto crede ha l'ale di farfalla

mal curate. soderini, i-383: chi le lascia [le vigne] a grido

(femm. -a). raro. chi grida molto; urlone. gridóre

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (3 risultati)

fra sé: -frate'miei cari, / chi perde in questo mondo, e chi

chi perde in questo mondo, e chi guadagna. della porta, 1-379: o

; grugno. cavalca, ii-2: chi non guarda la lingua da questa immondizia

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (2 risultati)

gr. yprjjzó <; 4 ricurvo; chi ha il naso ricurvo, aquilino '

grifonàccio, sm. ant. chi arraffa sfacciatamente. baruffaldi, 26:

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (1 risultato)

secondo mia parvenza, / non saccio chi conosca interamente, / tanto ha fallaci

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (2 risultati)

. pipistrello. garzoni, 2-77: chi non si sente aprir il core dalle

e grignolò: / tutta la mangia chi l'assaggia un po'! =

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (6 risultati)

col nome di frastuono...; chi ne patisce pare che tenga nel capo

, guardavano con tanto d'occhi. chi sa? si aspettavano di sentire grillare

s. bernardino da siena, ii-317: chi lo mangia [l'agnello] fritto

vien toccata coll'indice della mano di chi spara. guerrazzi, 9-i-95: salirono buon

tratto di via taciti con la mano chi sul draghetto della miccia, chi sul

mano chi sul draghetto della miccia, chi sul grilletto della ruota, però che allora

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (2 risultati)

poco fa in spezieria, che a chi gli avesse recato entr'oggi una viola

. baldovini, 2-73: orsù, chi tu ti sia, giacché ti siei /

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (2 risultati)

). bandello, ii-979: e chi 'l petto di quella non discorza,

quistioni se ne può far per tutto chi vuol pigliar tutti i grilli che volano per

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (3 risultati)

la sua borsa. idem, 8-212: chi è grimma non vuole parer d'essere

grimma non vuole parer d'essere, chi è brutta non patisce che una bella

, impalato, con la grinta di chi beve l'aceto, a dire..

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (1 risultato)

n. agostini, 5-6-41: così va chi non voi ch'altri travase / nel

vol. VII Pag.55 - Da GRISO a GRIZZA (1 risultato)

dell'iniziale di rose copriva il ricordo di chi vi avea patito. griso1,

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (3 risultati)

doni, 2-56: come suole accader a chi disordina e dorme assai, ad avere

altri. l. bellini, ii-83: chi ha sotto il braccio un fastel di

di cannella, / di grofani un tugliol chi sulla spalla. monti, xii-3-217:

vol. VII Pag.57 - Da GROMMARE a GRONDA (2 risultati)

le gromme dei quartieri bassi, a chi vien da terra e a chi dal

, a chi vien da terra e a chi dal mare, mostrano una napoli affocata

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (1 risultato)

: ben è crudele... / chi piange la tua morte, e non

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (2 risultati)

ancora scroccare e mangiare a scrocco, chi mangia a spese d'altri, o

mangia a spese d'altri, o chi gode cose d'altri senza pagarle. il

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (2 risultati)

; / ché resta pel viaggio / chi corre colla bestia carca troppa. magalotti,

: volsi la groppa / e dissi che chi in corte è destinato, / se

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (3 risultati)

i-156: mal s'avviene questo mestiero a chi ha i suoi cinquanta o sessanta carnovali

il groppone! faldella, 3-89: chi crede di guadagnarsi il pane onestamente,

manacce pelose e groppose, proprie di chi ha maneggiato la vanga tutta la vita.

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (2 risultati)

mondo, che mai s'è trovato chi n'abbia avuto cognizione vera;.

parlano grossamente. pallavicino, i-311: chi erano in roma quei che parlavano sì

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (6 risultati)

quali possono impedir la debita gloria a chi scrive; la posterità de'tempi, la

. crescenzi volgar., 3-6: chi desidera la canapa per funi, la

l'alba. marino, vii-84: chi non istupisce, mentre io, porgendo

anello di longhezza. alamanni, 5-5-728: chi la branca sceglie / sia ben forcuta

secondo la forma del capo; onde chi vorrà considerare la grossezza del suo capo

per la sua grossezza abbia bisogno di chi l'indirizzi, sì che possa schifare i

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (2 risultati)

grossezza e la callosità del tatto di chi vorria maneggiarle. -durezza d'udito

v.]: * grossista ', chi vende mercanzie all'ingrosso, non al

vol. VII Pag.66 - Da GROSSO a GROSSO (1 risultato)

fronde. proverbi toscani, 27: chi vuole ingannare il suo vicino, ponga

vol. VII Pag.68 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

, sendo grossa, era stata piantata da chi era stato cagione del suo errore e

redi, 16-ii-92: giudicate tra noi chi è 'l grosso o 'l mignolo, /

/ di che sentite grossa disciplina: / chi non guata com'va conven che fugga

rosso / diveng'assai, pensando a chi la mando, / send'il mio non

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (6 risultati)

216: non mostrare le cose sue a chi ha grosse le orecchie e gli occhi

si credeva che gli veniva detto da chi si fosse. baretti, 3-269:

odio a dio. non fa così chi si fa la coscienza grossa, che ciò

grosse grammaticali. melosio, 1-300: chi crederla già mai / che, per un

città. campanella, i-9: a chi non vuol sapere il vero, si propone

di favole burlesche o mirabili; o a chi non può capirlo, si parla con

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (3 risultati)

: questa è una battaglia grossa a chi ha punto d'intelletto. guicciardini,

vegniamo al triar de'colori, avvisandoti chi sono i colori più gentili e più grossi

di gravissimi accidenti. rajberti, 2-130: chi può essersi dimenticato della noia orrenda originata

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

lasciando che tal giudizio si faccia da chi si sia, e con qualsivoglia stadera ben

, sconclusionate. barelli, 2-71: chi ne dice delle tanto grosse troverà che

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

. machiavelli, 884: veduto in chi era guadagno, ho detto agli altri

, tu fa''l grosso! / chi t'ha questo cotal cucito addosso?

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (3 risultati)

; maggioranza. baretti, 1-324: chi vuole piacere con una commedia al grosso

tutte sono trappole da inganni per córre chi non sa queste vostre usanze. p.

voi a tal segno i concetti di chi considera l'idolatria così materialmente e grossolanamente

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (1 risultato)

molte cose riesco a farle meglio di chi esiste, senza i soliti difetti di grossolanità

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (2 risultati)

panzini, iii-182: il re sorrise come chi oda un grossolano sproposito.

). baruffaldi, 51: a chi abbia un'animo / tutto magnanimo,

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (4 risultati)

, 1-iv-90: chi brandi terge; chi cimieri impiuma. marino, 20-309: ciascun

figur. forteguerri, 14-3: onde chi ben conosce sua natura, /.

, 4-1-217: non è con voi chi la mia lingua onora, / e ch'

ebbe le muse seco; / e chi, d'amaro pianto il viso asperso,

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (1 risultato)

, impiegare. guicciardini, 2-1-92: chi vuole fare questo, bisogna che implichi

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (3 risultati)

di felice aventurosa vita / alta cagione a chi lo ciel sor- tilla? marino,

del mondo. savonarola, i-103: chi ama e si diletta della simplicità e

di accom- menda, colla riserva che chi presta la fatica o l'industria prenderà

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (1 risultato)

mi spiace, o signori, dovervi dir chi l'ottenne. = lat. tardo

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (3 risultati)

..., rendono maraviglia a chi le legge. impolpettare, tr.

polvere,... non impolvera chi la pesta. jahier, 137: tu

innanzi al re. salvini, 41-151: chi non sa, che abbia rivoltati i

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (4 risultati)

a qualunque venia, e così a chi andava si porgeva, a tutti motteggiava.

. vittorini, 5 * 333: chi non afferra l'imponderabile del suo stile si

6. sostant. ant. chi impone, chi conferisce un nome.

. sostant. ant. chi impone, chi conferisce un nome. castelvetro,

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (4 risultati)

proveditore, mentre ch'i'nomo / chi ha 'mporre l'uficio, e poi date

venni sol per isvegliare altrui, / se chi m'impose questo / non m'ingannò

legge non è commessa che alla fede di chi obbedisce e alla forza di chi la

di chi obbedisce e alla forza di chi la impone. scalvini, 1-381:

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (1 risultato)

: il denaro non era da imporlo a chi non l'aveva. giorgio dati,

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (3 risultati)

disperata salute di panzirolo, pensò a chi potesse appoggiar carica tanto gelosa e importante

nessuna sostanza. alfieri, iii-1-95: chi si sente davvero capace di solennemente vendicare

iii-90: a questa dimanda... chi propose buda, come più importante e

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (3 risultati)

loro termini a certi gradi, e chi n'è ignorante, le sue cose fieno

gli apostoli. gioberti, 1-89: chi vuol conoscere le importanze di roma cristiana,

il tutto. galileo, 4-2-79: chi vorrà affermare che aristotile, volendo scrivere

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (5 risultati)

a me degli scogli? non amo chi pericoli accenna. 8. essere utile

: non do i doni mia a chi non gli brama e desidera; ma bensì

gli brama e desidera; ma bensì a chi importunamente gli chiede giorno e notte con

non popoli, ma nazioni: e chi volesse sforzarsi a fonderle importunamente, non

alli giudici, se non... chi fa forza o importunanza contro alla volontade

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (4 risultati)

han le dediche per male, / chi le fa lunghe ha nome d'importuno.

par troppo importuno / errar non può chi pensa a la giornata. s.

sarà importuna. guarini, 59: chi vide mai, chi mai udì più

guarini, 59: chi vide mai, chi mai udì più strana / e più

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (2 risultati)

e rapacissimo. ariosto, 10-98: chi è quel crudel che con voler perverso /

. impositeur (nel 1345) 'chi regola la ripartizione delle imposte '(

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (2 risultati)

. non ammetteva alla filosofia se non chi prima fusse impossessato della geometria. buonarroti

cioè universalizzandolo. michelstaedter, 34: chi vuol aver un attimo solo sua la sua

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (4 risultati)

nondimeno e'si suol dire: 'chi bene ama mai non oblia'. s

impossibile effetto con facile dimostrazione è capace chi non dubita del suo natale.

, 1-133: contende con l'impossibile chi crede di superare i difetti della natura

hanno e niun necessario; le quali chi briga prendesse di raccorre a creder mi fo

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (2 risultati)

è impossibile assolutamente che si salvi, chi non vuole restituire il mal guadagnato..

che voglia restituire il mal guadagnato, chi lo possiede. c. gozzi, i-287

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (1 risultato)

: impostate le armi. si uccida chi non si arrende. pisacane, v-184:

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (5 risultati)

e interrarle. manfredi, 4-5-358: chi non vede che... dovrebbe l'

magistrato delle bande] eseguire, contro chi falsamente scuserà, le pene imposte. giorgio

muratori, 7-v- 315: ma chi considera la tanta copia di penitenze corporali

impostorìssimo; femm. -a). chi approfitta, per lo più abitualmente,

conoscenze che in realtà non possiede; chi diffónde in mala fede false dottrine;

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (2 risultati)

lotta,... li mastri conoscono chi è impotente o no al coito.

proprie passioni. giuglaris, 2-353: chi per ogni cosarella si avvezza alle scandescenze

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (5 risultati)

lambruschinì, 4-135: io non so se chi li propose [i congressi degli

i congressi degli scienziati], chi li promosse, chi gli accolse

degli scienziati], chi li promosse, chi gli accolse volenteroso, intravvedesse le

suoi figli. certo le intravvedeva chi gli avversava e impo tentemente

10- ii-161: esentar solamente dalle fatiche chi, o per l'età troppo avanzata

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (6 risultati)

conti, i-58: non so come / chi può consenta il cielo e il paradiso

corso affrena a la fugace dora / e chi de tacque mie l'urna sonora /

sonatore impoverisce, / né giova a chi l'ascolta: anzi talora / più d'

, 1-i-336: non può acquistare forze chi impoverisce nelle guerre, ancora che sia

i magazzini cominciavano a impoverire, e chi aveva derrate a tenerle per sé.

legna. proverbi toscani, 345: chi vuole impoverire il ricco, mette le

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (6 risultati)

così bene impraticato / che non ha chi l'arrivi in chirurgia. = denom

mente impraticabile. cattaneo, v-3-324: chi vuole oscurar la questione...

impraticabili. fortis, xxiii- 482: chi può lusingarsi di penetrare impunemente fra quelle

paesano. cesari, iii-306: oh! chi ben notasse tutte queste minuzie di proprietà

arma che riposa nel fango, e chi s'abbassa a raccoglierla per ferire altrui

1-1095: non da la bucca man, chi non l'oblia, / di adrastia

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (1 risultato)

orti, che è quasi impossibile di appostare chi sia quello che ci piantò quello impregnativo

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (6 risultati)

impremiata, il vizio arricchito suggeriscono a chi che sia tentazioni. foscolo, 1-342:

chiaro davanzali, xvii-743-3: foll'è chi follemente si procaccia / e chi pemsiero mette

foll'è chi follemente si procaccia / e chi pemsiero mette im suo danagio, /

malinconia. muratori, 8-ii-235: chi senza ingegno imprende cotali fatiche, senza

lancellotti, 1-71: non averà dunque chi imprenda di fare ingiuria al savio?

tacire, / e tempo da ascoltare a chi imprende. giamboni, 8-i-23: dicono

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (6 risultati)

diritta conversazione è che non ardisca signoreggiare chi non ha impreso ad essere suggetto. esopo

colli indirizzata. 2. sm. chi esercita professionalmente un'attide la natura,

10 scambio di beni o di servizi; chi esercita un'im3. intr. con

grande imprenditore). -disus.: chi assume l'esecuzione di lavori o la

.]: 4 imprenditore ', chi imprende lavori a fare per altri a

un certo calore, il calore di chi... gode a dimostrare la propria

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (2 risultati)

la mano tua mal atta a ferire e chi ami e chi odii rifiuta d'immergermi

atta a ferire e chi ami e chi odii rifiuta d'immergermi lo stile nel seno

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (2 risultati)

onor ama. ariosto, 12-79: chi vuol di quanta turba cada / tenere il

. annotazioni sul decameron, 63: chi piglia impresa di biasimare altrui, dovrebbe prima

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (6 risultati)

s. v.]: 'impresario', chi conduce una compagnia d'attori o cantanti

(femm. -a). disus. chi, disponendo per lo più di un'

le giocate. 2. chi organizza a scopo di lucro spettacoli pubblici

suo salario; / fate torto a chi vi stima / fra le musiche la prima

diminuita la distanza -in stipendio -che separa chi ha conseguito una laurea, da chi

chi ha conseguito una laurea, da chi questa laurea non ha conquistato. 2

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (3 risultati)

e per poco si sente il sapore di chi ha bevuto. — deriv. da

spagnuoli,... non ascoltava chi parlare avesse voluto in lor favore.

scappano in barca. jahier, 42: chi la vedesse allora rimarrebbe impressionato dei suoi

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (1 risultato)

targioni tozzetti, 11-2-498: non vi sarà chi possa dubitare dei fin qui dimostrati teoremi

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (1 risultato)

in quella, indarno quasi sempre affatica chi cerca di rimuoverlo. a. cattaneo,

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (1 risultato)

iv-329: 'impressionista', è detto di chi lavora in arte secondo la impressione,

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (4 risultati)

; e m'arde il petto / chi si specchia, lo specchio e 'l volto

la iniziarono. tenca, 1 -77: chi... nel contrasto delle piccole

cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse

par., 8-45: « deh, chi siete? » fue / la voce mia

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (7 risultati)

la finì con somma diligenza, / e chi per lo impressor resse alla spesa.

azardo sono trascorsi alcuni errori, conoscerà chi ha giudicio essere stati per la natura

e disdicevoli da trovar danari, soccorrendo chi potè con grosse imprestanze al bisogno del

tempo già fu che reputossi imbelle / chi soleva abbracciar donnesca usanza / o nel lisciarsi

di capelli, a una piega, chi dirà dell'affetto che furtivamente volteggia sul

xviii-3-1077: in questo ceto si trova chi impresta la propria penna, chi somministra

trova chi impresta la propria penna, chi somministra i propri concetti alla mente altrui

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (2 risultati)

anche al cento per cento, si trova chi cerchi gl'imprestiti anche per guadagnarvi alla

io volessi impretirti, cioè ingaglioffirti, perché chi reditarebbe, col tempo, le nostre

vol. VII Pag.524 - Da IMPREVEDIBILE a IMPREZZEVOLE (4 risultati)

immaginato o supposto, o di chi agisce o si comporta in modo inatteso,

sicurezza dell'avvenire..., chi non può rammentare quell'età senza lagrime

vivere lungamente sotto la prudente guardia di chi desidera il nostro bene, è impreziàbile

giuda fece, dice uno santo: consideriamo chi è venduto, e da cui,

vol. VII Pag.526 - Da IMPRIGIONATORE a IMPRIMATUR (5 risultati)

buonarroti il giovane, 9-817: per chi d'oro ammassato si fa specchio /

b. segni, 9-128: chi si difende, debbe imprima levarsi da

che 'mprima pare gioco, / ma chi lo tocca ha pene. guido delle colonne

xliii-24: di nullo bene è prode / chi lo convince e lassa, /

maledizioni, che io sputo a dosso di chi m'ha disviato la figlia,

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (3 risultati)

con trasporto. muzio, 4-99: chi sarà che, quando a la capanna /

suo reai bambino. filicaia, 2-2-187: chi dal tronco vi svelse e chi v'

: chi dal tronco vi svelse e chi v'impresse / nel divin capo, e

vol. VII Pag.528 - Da IMPRIMERE a IMPRIMERE (2 risultati)

cristo], 1-18 -rifl.: chi darà a questi occhi un rivo di

hanno il discorso e snervano l'attenzione di chi l'ascolta, perché si rendono inefficaci

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (5 risultati)

-vuol dire: imprimitura? / -e troverò chi faccia de'be'tagli? / -so

: tagli / dolci. / -diamin chi taglia dolce? - intagli, / stampe

, 1-vii-42: saria molto ben fatto chi rimettesse in piedi la usanza dell'ingessar

delle muraglie. soldati, 2-333: per chi lì sotto cenava con le fettuccine e

d'iambi? non parrebbe improbabile a chi ricordasse le sollecitazioni che gli faceva in

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (4 risultati)

della iustizia. machiapallavicino, 1-235: chi avesse nel pensiero distinta-velli, 845: costei

con poco o nessun benivieni, 1-119: chi del cieco dolor governa e regge fondamento

noi eziandio quelli bile, a chi gusti la scorrevolezza e il brio del rolli

16-61: già, e dopo tanto tempo chi ci si rire e ardere

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (7 risultati)

l'altro. dominici, 1-30: chi tale stato rifiuta e fugge, nega volere

ordine a insegnare 10 impromesso cioè a chi à torre moglie o a chi à a

cioè a chi à torre moglie o a chi à a torre marito, come debbe

/ non c'è un mese, di chi ben ti vuole. n. degli

fosse bene attesa, / dovria donare chi è 'mpromettitore. = deriv.

un'impronta nello spartito, da conoscere chi e quale impresa se l'ha fatto

quale farà trarre le brache a chi a me parirà ». il primo vantatore

vol. VII Pag.532 - Da IMPRONTA a IMPRONTARE (3 risultati)

netto. fagiuoli, v-164: guai a chi pigliasse / l'ostia, dove debb'

dove debb'ir la ceralacca. / e chi a caso il sigillo v'improntasse /

lavoro fia, grande il sudore / di chi tentasse d'improntar la selce. leopardi

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (6 risultati)

povero] dovrà improntarsi della personalità di chi lo indossa. 7. intr

dante, purg., 17-123: è chi per ingiuria par ch'aonti, /

chiaro davanzati, 87-2: foll'è chi s'impronta di volere / l'altera

chiaro davanzati, 85-5: foll'è chi follemente si procaccia / e chi pensiero

è chi follemente si procaccia / e chi pensiero mette in suo danagio, /.

meve adivenia, / come avene soventi / chi 'mpronta buonamenti / lo suo a mal

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (3 risultati)

. modellato. pallavicino, 1-509: chi non intende avvenire in ciò come nelle

(femm. -trice). mus. chi legge ed esegue musica a prima vista

sempre scarmigliata, serpentosa e impronta con chi la contradice, sguaiata con tutti. bandi

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (5 risultati)

. f. galiani, 4-224: chi impiega il suo denaro ne'fondi publici.

. agostino volgar., 1-5-266: or chi imputerà o impapererà al regno del cielo

improperar altrui è cosa molto pericolosa per chi l'usa. 3. rifl

g. m. cecchi, 26-88: chi odeti / tienti un improntuoso, cani

antico improperio che si suol dire a chi da'suoi chiari progenitori digenera e traligna

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (5 risultati)

segneri, 3-378: né mancarono allora chi, ricordatisi della mole fondata già sopra

, alterare. sarpi, ii-450: chi non vuole impropriare tutte le cose non

che non si sanno se non da chi vi fu, senza improprietà grande non le

dell'età intermedia, diritto spettante a chi, in buona fede, faceva acquisto di

faceva acquisto di un bene immobile da chi sarebbe diventato effettivamente proprietario solo al compiersi

vol. VII Pag.537 - Da IMPROROGABILE a IMPROVARE (1 risultato)

questa tardità, come impropria, verso chi con tanta prontezza s'era posto a

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (1 risultato)

non così l'alma gentile improvere / a chi 'l mar sciuga e vi trasporta il

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (7 risultati)

. v.]: improvvisa anco chi non compone sull'atto, ma chi non

anco chi non compone sull'atto, ma chi non medita assai. c'è gente

del suo dire improvviso. c'è chi improvvisa in economia pubblica e in politica

sm. (femm. -trice). chi compone versi o musiche improvvisando. -in

poeta estemporaneo. -in senso generico: chi improvvisa facilmente discorsi o battute recitando.

. 2. per estens. chi assume una funzione o una parte o

carducci, ii-13-295: il libro, per chi non fa l'improvvisa tore e il

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (5 risultati)

2-292: bisogna fermarsi nelle prese risoluzioni chi non vuole il titolo... d'

accelerare. varchi, 18-1-412: da chi nacquero, e che volevan significare quelle voci

precipitose e intempestive portano sempre danno a chi le compie. aleardi, 1-18:

non avere niente di quello di antipatro. chi imprudentissimamente, se non cagione, occasione ne

danno e vulgatissima infamia, non di chi erra solo, ma di tutti e'

vol. VII Pag.542 - Da IMPRUNARE a IMPUDENZA (6 risultati)

cuore palpiterà di palpiti generosi: ma di chi colpa se la patria per lui trova

e poi la 'mpruna, / volgendo chi sta 'n cima poi nel fondo, /

pubertà. -nel diritto romano, chi era privato o solo parzialmente dotato

, 163: spesso, parendogli che chi lauda sia troppo parco in dire, che

tutti, l'ignoranza o l'infedeltà di chi li governa,...

sangue. moravia, iv-86: « chi ha detto che ce ne andremo?

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (4 risultati)

la bellezza l'uno dell'altro; chi virtuosamente, come socrate alcibiade il bello

achille patroclo, e niso eurialo; chi impudicamente, come alcuni scelerati, indegni

, impudicizie. loreiano, 140: chi tradisce l'onestà ne gli appetiti del senso

un sorriso impudico, svergognato, come di chi non è troppo dispiacente di essere colto

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (4 risultati)

2. sm. dir. chi promuove un'impugnazione. impugnanza, sf

... tirare un pugnale a chi più 'l ficca / colà n'uno steccon

di quel cancello: / ovvero a chi più alto / il tira e meglio impugna

giudizio, un'accusa (o anche chi ne è sostenitore) per dimostrarne la

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (3 risultati)

sm. (femm. -trice). chi impugna, chi contesta; avversatore,

. -trice). chi impugna, chi contesta; avversatore, oppositore, oppugnatore

. foscolo, xiv- 303: chi è sì sfrontato da dire impulito il mio

vol. VII Pag.546 - Da IMPULSIVAMENTE a IMPULSO (4 risultati)

avvio. gioberti, 9-ii-481: a chi meglio può addirsi il dare la prima

correnti, e riconosce l'insegnamento da chi lo riceve. petruccelli della gattina, 4-95

, incitamento. malvezzi, 4-15: chi sa che gli uomini, o per motivo

che poco vagliano gl'impulsi della ragione con chi preverte le regole della natura. siri

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (2 risultati)

dico de'peccati,... chi sarà tanto ardito che ne faccia autore

giordani, iii-73: impunemente è buono chi è accortissimo e fortissimo. foscolo,

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (11 risultati)

può darmeli. fortis, xxiii-482: chi può lusingarsi di penetrare impunemente fra quelle

riferimento, nel linguaggio giuridico, a chi ha commesso un reato fuori delle condizioni

. impunibilità, sf. condizione di chi non è punibile (con partic.

riferimento, nel linguaggio giuridico, a chi commette reato fuori dalle condizioni obiettive di

(plur. -i). disus. chi ha ottenuto l'impunità come ricompensa per

a tempo, vendere delle impunità a chi voglia comprarle, dimostrare segni di gratitudine

comprarle, dimostrare segni di gratitudine a chi aggiunga qualche cosa allo scarso alimento. f

verità intiera. monti, iii-371: chi ha preso l'impunità ha denunziato anche

.. prometteva premio e impunità a chi mettesse in chiuso l'autore o gli

impunita / resti la mia ferita, / chi la fe'si punisca. giorgio dati

vicino a scoppiare che fa compassione in chi lo sente. 2. figur

vol. VII Pag.549 - Da IMPUNTARE a IMPUNTIGLIATO (3 risultati)

impuntata, sf. raro. atto di chi punta i piedi perché non vuole proseguire

vuole proseguire, e oppone resistenza a chi tenta di trascinarlo. bernari,

, una impuntatura. baldini, 8-82: chi si faccia poi ad esaminare le cadenze

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (2 risultati)

f. corsini, 2-618: non trovandosi chi dica né che vi mancassero provvisioni,

cristiane, stato in cui si trova chi infrange un tabù o tocca un individuo

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (2 risultati)

impuri. alberti, i-308: felice chi nella copia e affluenza della fortuna sappia

e fulminati. campailla, i-1-31: chi tra cari scherzi e lieti balli / entra

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (5 risultati)

di procedura penale, 85: è imputabile chi ha la capacità d'intendere e di

. boccaccio, iv-130: né fia chi quinci pensi crudeltà o furore in me

d'anime l'aver lasciato d'informarsi di chi segretamente combatte coi bisogni e coi guai

: quel servixio no varà nient / chi fi fato a l'omo desconoscent: /

a quel che tuttodì s'impiccano, / chi li fa ladri. imputane la propria

vol. VII Pag.553 - Da IMPUTATIVAMENTE a IMPUTAZIONE (5 risultati)

bibbiena, xxv-1-4: però non sia chi per ladro imputi lo autore. e

quanto di- svantaggio si pone a combattere chi ha seco galee mercenarie contra chi ha

combattere chi ha seco galee mercenarie contra chi ha le sue proprie. riccoboni, 25

78: assume la qualità di imputato chi, anche senza ordine dell'autorità giudiziaria

508: non è... innocente chi o ignora, o non ignora,

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (1 risultato)

suoi subietti. guittone, 1-19-56: chi dà a te in dell'una gota,

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (2 risultati)

, / non era lieve guardarle / per chi leggeva in quelle / apparenze malfide /

en ell'arbor de contemplare / chi voi salir, non dé'pusare, /

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (1 risultato)

soa virtù dimostrare. bandello, ii-1042: chi ama iddio il riverisce e onora,

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (2 risultati)

, inf., 23-93: dir chi tu sei non avere in dispregio. matteo

ediz. 1827 (12): « chi mi comanda? » rispose subito don

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (1 risultato)

che più non curava gli argomenti di chi cercasse sopirlo. bonsanti, 4-27: un

vol. VII Pag.561 - Da INABILE a INABILITARE (5 risultati)

impe- radore di mettere freno tanto a chi eleggeva, che a chi dovea essere

freno tanto a chi eleggeva, che a chi dovea essere eletto, per tener lungi

persona cadeva il caso, ammet- tevasi chi per lei combattesse. -ant.

, vano. fantoni, i-198: chi svolger tenta l'imperscrutabile / pigro futuro

. l'essere inabile; condizione di chi non possiede le facoltà, le qualità o

vol. VII Pag.562 - Da INABILITATIVI a INABISSATO (2 risultati)

case tutte piene di soldati moribondi, chi non inabilitato dalla malattia, inabilitato dalla

, e nei chiostri a inabissarsi vada / chi servitù sognasse. -immergersi in

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (2 risultati)

. boccaccio, iv-59: or chi puote ancora sapere se esso, da

ad accendere. govoni, 9-128: chi è che striscia così l'arcobaleno /

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (3 risultati)

iii-382: non prendono nessun interesse per chi brilla in un genere di studi inaccessibile

selvatico fico. foscolo, viii-273: chi è mai sì inaccorto conoscitore della umana natura

d'amore, quanto più si dilunga da chi la può sanar, maggiormente s'inacerbisce

vol. VII Pag.565 - Da INACERBITO a INACQUOSO (1 risultato)

quelle tremende parole d'ira che hanno per chi quelle piaghe o apre o inacerbisce.

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (2 risultati)

non rispondente mai tra di loro chi si avvisasse di oprare il gran segreto

mancato adempimento di qualcosa da parte di chi vi si era impegnato; manchevolezza,

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (2 risultati)

adulto. -anche: che è proprio di chi non è ancora adulto, infantile.

infantile. pellico, 2-31: chi ha un tozzo di pane a dividere con

vol. VII Pag.569 - Da INALBERATA a INALBERATO (5 risultati)

titolo). fagiuoli, iii-77: chi vuole inalberar l'eminentissimo [cappello]

berni, 40-44 (iii-303): chi salta in mar, chi innalbera e

iii-303): chi salta in mar, chi innalbera e chi fugge / sotto carena

salta in mar, chi innalbera e chi fugge / sotto carena. -levarsi

, la bandiera bianca della pace. chi s'adopera ad inalberarla sono proprio due

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (2 risultati)

universalmente ricevuta ovunque si conosce giustizia che chi comperossi una cosa acquista sopra di essa

ghedini, 102: il suon, chi vuol, pur de'temuti accenti /

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (5 risultati)

, stabilità. tarchetti, 6-i-459: chi può lusingarsi sulla durabilità dei propri sentimenti

. l. bellini, 5-2-22: chi fa molle e chi aspro, chi

bellini, 5-2-22: chi fa molle e chi aspro, chi rigido e chi cedente

: chi fa molle e chi aspro, chi rigido e chi cedente, e così

e chi aspro, chi rigido e chi cedente, e così d'ogni altra proprietà

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (6 risultati)

altezza, inamabile. pindemonte, 229: chi un nobil segno si propone,.

belle virtù diventano inamabili, in grazia di chi male le usò. pascoli, i-508

: mio cibo è fare la volontà di chi mi ha mandato, perché questi sono

dalla scienza né da verun'altra prerogativa, chi non eleggerebbe il secondo stato come felice

ma ciascun vuole ed ama, / chi di lui ben s'inama, / e

diato: / però è 'n folle estato chi 'n tal pensier s'enama.

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (2 risultati)

. a. cattaneo, i-250: chi si diletta d'inanellar gli orecchi,

dal laccio d'or non fia mai chi me scioglia, / negletto ad arte,

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (3 risultati)

all'altro... perché non hanno chi gl'innanimi nelle loro ricerche, e

e con colui s'inanima, / chi gliel'dà certamente. bandello, ii-840:

cara, ma non si ama se non chi può amare ed intendere. leopardi,

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (2 risultati)

pessimo. botta, 5-395: così, chi non era morto per lunga inanizione,

2. sm. negli annunci pubblicitari, chi deve rivelare le proprie generalità rispondendo a

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (4 risultati)

, allo sconosciuto, au'innominato. chi era mai? ungaretti, i-47: voluttà

di lingua. foscolo, xvii-300: chi può farsi giudice inappellabile non intende un

nella nostra lingua accenna, propriamente, chi dell'appetito del cibo si sente privo

scienze... si riducono, per chi li contempla inapplicati, e disgiunti,

vol. VII Pag.579 - Da INARCATA a INARGENTARE (2 risultati)

contro di lui con orribili minacce, e chi con gli archibusi inarcati il voleva uccidere

n. franco, 4-249: e chi sarà quel cieco che non vedrà che

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (1 risultato)

proporzione dell'interramento di questo. e chi sa fin dove converrà prolungarne le arginature

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (2 risultati)

i cuori e ne gli animi di chi l'ascolta. 2. per

del grano, e i fornai e chi facea pane a vendere, innarravano il

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (4 risultati)

inarsicciata. g. gozzi, i-n-210: chi ferito da una scure giaceva,.

da una scure giaceva,... chi inarsicciato da un tizzone. bersezio,

le gote inarsicciate / empion d'orror chi gli occhi in esse affisa.

magalotti, 9-2- 187: a chi non è mutolo, nella veemenza d'una

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (5 risultati)

8-29: tutti avevano l'aria di chi aspetta da un momento ch'apuleo

deriv. frugoni, i-3-152: dimmi, chi son mai queste / danzatrici guerriere

la tavola allora verso gli aspetti di chi sedeva... mostrarono il proprio sembiante

di futuri affanni. chiabrera, 1-ii-198: chi ti doppia e chi t'inaspra i

, 1-ii-198: chi ti doppia e chi t'inaspra i guai? / di duo

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (9 risultati)

quest'aspra, / se non umiliarsi a chi ella inaspra. groto, 28:

, 1-105: le mani, a chi t'inaspra, addosso non metterai. leopardi

sdegno. calogrosso, 80: pianga chi vole e si lamenti, stridi /

mio martir più ognor s'inaspri / chi sa s'uscirò mai di questo inferno /

frutti dolci ma bacche amare onde, a chi ne gusti, s'inaspra il dolore

un giunipero. bandello, ii-1080: chi la vide e per lei non arse ed

, difficile. pallavicino, 8-53: chi di scabrosi termini la inasprisce [la

generare folta nebbia dinanzi agli occhi di chi discerne il vedere gli antichi autori differentemente

fortuna crudele, né in roma competendo inasprisse chi ne può più di lei. sarpi

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (1 risultato)

: anzi s'impose pene gravissime a chi ardisse rimuoverla [l'insegna], donde

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (2 risultati)

inattingibile, vietato anche agli sguardi di chi cercava di legger nei suoi occhi.

, iii-210: sai, figliuola, chi son quelli che si rendono inatti a ricevere

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (1 risultato)

cronaca. non è argomento inattuale: chi non ha capito versailles non può capire

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (1 risultato)

saluzzo roero, 3-i-234: chi sei tu, ch'ora vuoi schiuderti

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (1 risultato)

feri son amuri / d'un culpu chi inavanza tutisuri. 4. locuz

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (1 risultato)

, 8-51: incacco alle putane e a chi lor vuol male. g. gozzi

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (3 risultati)

incadaveriscono e commuovono il paese, perché chi ha mente e mezzi vi provveda.

incorrere. ottimo [tommaseo]: chi è tiepido in amare il prossimo,

amare il prossimo, è invidioso; chi disordinatamente l'ama, incade in peccato

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (2 risultati)

. mazza, iii-182: avvi a chi oimè la lingua incaglia / grossa al

potessi dir l'animo mio, / a chi m'incalappiò col suo splendore. b

vol. VII Pag.593 - Da INCALAPPIATO a INCALCOLATO (3 risultati)

, che molto meglio può discorrere d'amore chi mai non è stato negli amorosi lacci

mio marrello in mano; / ché chi con l'acqua semina, raccoglie /

grossa mascara che a pena è conosciuta per chi la sia? della porta, 1-198

vol. VII Pag.594 - Da INCALEDONARE a INCALMARE (3 risultati)

, avvezza ed incallisce per peste. chi vuole intedescargli o incaledonargli fa opera li disagi

persona). pavese, 10-232: chi scompone così i miei pensieri è l'

. g. gozzi, i-27-224: chi vuole aiutar me,... ha

vol. VII Pag.595 - Da INCALMARE a INCALZANTE (2 risultati)

non avrete, mia dea, di chi dal rio / d'elicona gli allori al

, placare. lomazzi, 173: chi fia quel che la mia mente allumi

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (8 risultati)

ci guata, / or è venuto chi al caro incalce, / or si prepara

sp., 12 (223): chi si fermava, chi voleva tornare indietro

(223): chi si fermava, chi voleva tornare indietro, chi diceva:

fermava, chi voleva tornare indietro, chi diceva: « avanti, avanti ».

ammorzava, costui lo porgeva poscia a chi lo seguiva, e questi all'altro

salvini, 40-68: volentieri le vestigia di chi, essendo a noi in credito,

à presa lo me'core, / chi mi disfido de lo compimento; / ché

, non m'incalci co'suoi calci chi mi vuol disfare! luca pulci,

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (3 risultati)

che ammettere non si doveva fra loro chi non era della poetica facilità veterano,

.., s'era compiaciuto chi avete preso? -incalzava il colonnello..

. f. frugoni, 2-206: ma chi può mai datila, 83: incalzavano

vol. VII Pag.599 - Da INCAMERATORE a INCAMICIATO (1 risultato)

tonduto incamiciato clero / ben veder puoi chi con berretta a spicchi / già siede

vol. VII Pag.600 - Da INCAMICIATORE a INCAMMINARE (2 risultati)

queste medesime osservazioni sufficientemente ancora assolvono chi che sia da qualche paura, che possa

del po di lombardia..., chi negherà che non sia sommamente giusto il

vol. VII Pag.601 - Da INCAMMINATO a INCAMPANATO (1 risultato)

determinato schema. pascoli, i-935: chi non vede che orazio fa una graziosa

vol. VII Pag.602 - Da INCAMPANATORE a INCANALATURA (3 risultati)

; ingaglioffarsi. faldella, 3-193: chi l'avrebbe detto il signor ramoliva incanagliarsi

e del proprio avvenire, e ci fu chi la intese nel suo giusto senso,

intese nel suo giusto senso, e chi, più onesto o meno furbo e incanaglito

vol. VII Pag.603 - Da INCANARE a INCANCRENIRE (1 risultato)

contrasto, / si pensò darlo a chi primiero il ciuffa. — corrompersi

vol. VII Pag.604 - Da INCANCRENITO a INCANNARE (2 risultati)

melense candidature. papini, x-1-261: chi era dunque responsabile del male che in

178: di seta si ricopre infino chi campa coll'incannarla. rezzonico, xxiii-252

vol. VII Pag.605 - Da INCANNATA a INCANOVARE (1 risultato)

non ne possa alcuno, sia chi esser si voglia, incanevar de fuori

vol. VII Pag.606 - Da INCANTA a INCANTARE (2 risultati)

2. stato, condizione di chi è colpito da un incantesimo. -

soderini, i-5: gran peccato commette chi fa incantare con triste parole le biade e

vol. VII Pag.607 - Da INCANTARE a INCANTARE (2 risultati)

soderini, i-5: gran peccato commette chi fa incantare con triste parole le biade

voi nebbia ch'è stamane? / chi va attorno e non l'incanta, è

vol. VII Pag.608 - Da INCANTARLA. a INCANTATO (1 risultato)

se questo pero è incantato, e che chi v'è su vegga le meraviglie.

vol. VII Pag.609 - Da INCANTATORE a INCANTESIMO (6 risultati)

monte. -incantatore di serpenti: chi li affascina e li rende mansueti con

v.]: 'è un incantatore'. chi coll'incanto delle parole o col prestigio

più. monti, 4-3-64: a chi non è noto a'dì nostri lo stile

incantatóre2, sm. disus. chi vende o compera. all'incanto.

, specchiatevi. d'annunzio, iii-1-407: chi saprà mai sottrarsi al potere delle formule

incantesimi, e perfino poteva far morire chi volesse, con la sola virtù di

vol. VII Pag.610 - Da INCANTEVOLE a INCANTO (2 risultati)

magico; opera di magia con la quale chi è creduto in possesso di facoltà e

al concilio. loredano, 3-46: chi può resistere a gl'incanti della bellezza d'

vol. VII Pag.611 - Da INCANTO a INCANTO (6 risultati)

soprattutto nel rimpianto e nella memoria di chi se n'è allontanato. 4.

non la troverebbe [una cedola] / chi fa lo 'ncanto con 10 staccio.

con il migliore offerente (cioè con chi offre il prezzo più alto o, rispettivamente

incanti: delitto consistente nel comportamento di chi, con violenza o minaccia, o

incanti: delitto consistente nel comportamento di chi, per denaro o per altra utilità a

secoli bassi molta era la folla di chi sospirava le degnità ecclesiastiche; e trovando

vol. VII Pag.612 - Da INCANTONARE a INCANUTITO (5 risultati)

n. secchi, 1-32: ma chi spesso l'incantona / e la testa

, ma per far ne'perigli incanutir chi lo solca, valicato il tumido fasto

natura. mascheroni, 8-19: vien chi della natura i ciechi moti / incanutì

ciechi moti / incanutì spiando; e chi, lasciati / a un altro sguardo

i giovani precorrere a'vecchi; e chi ieri uscì del mondo ed entrò nella

vol. VII Pag.613 - Da INCAPACCIARE a INCAPACITÀ (4 risultati)

2-774: affermava esser incapace di assoluzione chi non è macchiato di colpa mortale.

: è incapace di vescovato o arcivescovato chi non è qualificato col titolo di dottor

volere, il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace.

fatai dignità altrettanto maggior lustro acquista a chi la possiede, quanto è maggiore la incapacità

vol. VII Pag.614 - Da INCAPACITABILE a INCAPARRARE (4 risultati)

(diritti e obblighi) in capo a chi li compie; si distingue l'incapacità

. aretino, 20-256: incaparbiscasi pur chi vuole, ecco le maniche strette hanno sbandite

gran furfanteria, / che sorte ha sol chi ha mantoan priapo. fagiuoli, v-46

mantoan priapo. fagiuoli, v-46: chi s'incapa di far varie faccende,

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (4 risultati)

sempre incaparrato un cantuccio del paradiso per chi, amico o nemico, non fa

i bei lacci d'amor, ché chi non ama, / vive senza diletto e

. aretino, 20-120: guai per chi incappa nella mani di puttana che ha

puttana che ha madre; tristo per chi ci si incapestra. giordani, 1-2-

vol. VII Pag.616 - Da INCAPONIRE a INCAPPARE (15 risultati)

, finché non incaponisca, somiglia a chi bevendo si fa brillo; ostinandosi poi

appunto della parsimonia. goldoni, xiii-349: chi dentro l'anno si pente e s'

sulla ruota della fortuna, per radere chi v'incappa. alfieri, i-95: se

]. de roberto, 6-186: chi più lo teme [il ridicolo] più

bonichi, 41: soverchio à guai chi se di tal confida. / e

di tal confida. / e saggio chi v'incappa, se si parte / non

, i-33: dee avere grandissima vertenza chi imparar vuole di non incappare in uomo di

che pessima sorte tua! in mano di chi sei incappata, uh uh! testi

barbieri costano un secolo e guai a chi c'incappa. f. f. frugoni

antonio da ferrara, 160: mal va chi s'incappa / e chi s'aggrappa

: mal va chi s'incappa / e chi s'aggrappa a cossa / che sostegnir

. libro dell'ecclesiaste, 80: chi spezza legne, incapperassi con esse. ariosto

da s. c., 33-1-4: chi cava la fossa vi cadrà entro,

la fossa vi cadrà entro, e chi pone la prieta incapperà in essa. cavalca

di virtù, 37 (102): chi troppo corre, ispesso incappa. scala

vol. VII Pag.617 - Da INCAPPATO a INCAPPELLATA (7 risultati)

. f. frugoni, 3-i-283: chi s'incappava a mirarla incespava ben subito nella

come s'incappa / a trovar talor chi zappa, / saria tuo, padron

da s. c., 31-1-2: chi frettoloso è, incappa i piedi.

piedi. albertano volgar., ii-35: chi accompagna la pentola col paiuolo, quando

. a. gallo, i-2-212: chi potrebbe mai creder o conoscere qual contento

verbigrazia. lubrano, 2-12: havvi chi si consulta con gli astrologi, per incappellarsi

fargli prendere il cappello, stizzire; come chi stizzito se ne va. crusca [

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (8 risultati)

: fu, non s'accorgendo egli da chi, incapperucciato;... fu

sanza incappo. buti, 2-530: chi va per la tenebra della ignoranzia,

va di notte e porta lo lume a chi viene di rieto: imperò che chi

chi viene di rieto: imperò che chi seguita, vedendo lui incappare, diventa cauto

ciato; condizione e aspetto di chi porta il cappuccio. gonzaga

; / dinanzi, intorno e dietro sta chi succia / sua broda, ed all'

ii-207: lascia, bettina, incappucciar chi vuoisi, / perché il cappuccio è

se sarò incapucciato, come potrò vedere chi mi vorrà offendere? tassoni, 8-41:

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (2 risultati)

b. corsini, 1-120: chi non sa che pelagia e teodora /

buono. pea, 11-26: « e chi m'avrebbe detto che mi sarei deciso

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (5 risultati)

arici, ii-365: di scarso viatico chi l'omero incarca, / chi al pondo

scarso viatico chi l'omero incarca, / chi al pondo de'fiacchi le spalle sobbarca

, armare. frezzi, i-6-106: chi per la costa discorra cogli archi,

la costa discorra cogli archi, / chi di lanciotto e chi di duro spiedo,

archi, / chi di lanciotto e chi di duro spiedo, / quando fia l'

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (3 risultati)

si faccia la limosina... a chi è infermo, incarcerato, e in

, inserito. baretti, 6-405: chi può scorrere venti pagine della sua storia

ii-49: la feconda vite / non ritrovò chi de'soavi incarchi / le sgravasse le

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (1 risultato)

non dubitate, / che guai a chi venisse a farci incarco / ch'io ho

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (6 risultati)

: tutti mostrano difficoltà ad incaricarsi di chi non può dire: esco da una

gran fatto. imbriani, 2-95: « chi sarà il nuovo uomo-dio ». «

incaricata la fuga dell'occasione prossima a chi vuole confessarsi bene, che neppure per

ma ben vorrei che non discredeste a chi ha seduto nel trono di san pietro

sostant. goldoni, xiii-350: chi della sagrestia va incaricata, / chi

chi della sagrestia va incaricata, / chi nell'infermeria l'obbligo implica. a.

vol. VII Pag.624 - Da INCARICO a INCARIRE (2 risultati)

. tale incarico si debba isbattere a chi possiede tali beni. 7. danno

grande incarico de la mia cusciensia a chi di voi dare tale uficio. g.

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (2 risultati)

. incaritóre, sm. disus. chi provoca il rincaro delle merci.

peccato. monelli, 2-347: in fondo chi mi assicura che tu non sia un

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (3 risultati)

'nganno / non mi furi il veder chi d'anno in anno / sola pingendo

incarnatini. rovani, ii-35: per chi aveva intimità colle mode e col figurino,

sì compreso ha me incarnatamente, / chi me vedesse il crederia già bene.

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (2 risultati)

iddio incarnato. cavalca, 21-215: chi avesse perfetta fede di cristo incarnato e

puritade, o bellezza incarnata, / chi l'occhio tuo innamorato aprisse, / solo

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (1 risultato)

per vendicarsene. incarnatóre » sm. chi incarna. - in partic.:

vol. VII Pag.629 - Da INCARCERARE a INCARTAPECORIRE (2 risultati)

incarognita [la cavalla]? o chi la raddirizza? -colmare di disappunto

dica, / confortatore o 'ncarrucolatore / di chi ha gusto esser tirato su, /

vol. VII Pag.631 - Da INCARTONATORE a INCASSARE (3 risultati)

che si vorrà incidere in memoria di chi riposa in pace così incasellato. incasellatóre

g. visconti, i-5-13: chi aconcia tasche e chi le robbe incassa

visconti, i-5-13: chi aconcia tasche e chi le robbe incassa. sanudo, xi-501

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (1 risultato)

, abbindolare. alaleona, 21: chi non si sarebbe lasciato incastagnare dalle belle

vol. VII Pag.635 - Da INCASTRATO a INCASTRATURA (3 risultati)

non vi si può già dar: chi vuol, l'incastri. aretino, 20-204

, ognuno che ha meriti dovrebbe soverchiare chi non ne ha. comisso, ii-172

, per guardare da dietro le spalle chi fosse venuto per assaltarlo. pacichelli, 5-33

vol. VII Pag.636 - Da INCASTRO a INCATENARE (4 risultati)

rovani, ii-263: bonaparte fece come chi, credendo necessaria una inondazione, togliesse

goletta, in modo da permettere a chi l'indossava di muovere lateralmente il capo

somma sorte un tale incatenamento; ma chi è già fatto prigioniero di un sovrano

mal fattore. ariosto, 17-41: a chi cerca

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (2 risultati)

i-xxix-377: saria troppo dura cosa, se chi difese dalle catene il minimo degli ateniesi

? moneti, 2-23: e però chi libero può star non s'incateni. fogazzaro

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (4 risultati)

: vibrar dardi di sdegno / a chi ti porge incatenato il core. muratori,

ii-33: che contento potrebbe mai provare chi non può provare l'universale contento del mondo

f. doni, 4-1: bisogna certamente chi legge... non aver tanto

a. casotti, 1-6-35: incatorbiato sia chi m'era vicin, / perché la

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (1 risultato)

. albertano volgar., 1-72: chi si sforza di fare quello ch'è

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (7 risultati)

cavalca, ii-218: chi promette incautamente all'amico, fasselo inimico

: stavano fermi attendendo di poter sorprendere chi incautamente s'affrontasse a spuntar da quel

: purché... per incautezza di chi semina... non vi cadesse

infelice, / dicea tra sé, chi ti trarrà da questo / abisso di sciagure

: reato contravvenzionale consistente nel comportamento di chi acquista o riceve a qualsiasi titolo,

delle cose stesse, o condizione di chi le offre -da dar motivo di sospettare

esempio una certa partita... chi se tè venduta non l'ha tutta pagata

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (1 risultato)

rustico, vi-1-162 (28-9): chi vedesse ser pepo inca- vallare, /

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (1 risultato)

plasma del buio, le fattezze di chi approda alla solitudine. incavatura, sf

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (1 risultato)

francesco da barberino, 203: chi viene al tuo albergo incavigliare (incavugliare)

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (2 risultati)

irato enosigeo. fucini, 276: chi non ha visto quel gruppo, incedente maestoso

vinti, altri gli svena, / e chi le case incende. cagnoli, vi-357

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (7 risultati)

dante, conv., iv-v-13: chi dirà che fosse sanza divina inspirazione,

frattura 0 rotto, / fatto da chi non è molto discreto, / ma

mascare modanesi, incinabrandosi le labbra talché chi le bascia sente incendersi le sue straniamente

lei dolente. alamanni, 7-i-41: chi non sa che sian dardi, lacci e

; esaltarsi. scarpelli, 1-118: chi più s'indura e non cedendo a i

? / oimè, lassa tapina, / chi ardo e 'ncendo tutta! guittone,

che altro. 13. prov. chi arde non incende: v. ardere,

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (4 risultati)

da bruciare i registri delle tasse, chi era il primo? -in forma passiva

d'artifizio. de nicola, 130: chi dice che l'officiale di mare de

sm. (femm. -a). chi delibera tamente provoca un incendio

non si trova, né si sa chi sia questo uccello. alcuni la intendono a

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (1 risultato)

dante, inf., 14-47: chi è quel grande che non par che

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (2 risultati)

desiderio di sopprimere gli altri. e chi non vede che quest'ultima favilla

inaridirsi. sannazaro, 11-207: ma chi verrà che de'tuoi danni accertice,

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (1 risultato)

-spacciato. palmerini, lx-2-149: fingasi chi può con quale maraviglia fosse solennizzato il

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (3 risultati)

quella instabil dea che spesso / suol chi fugge seguir, fuggir chi segue,

spesso / suol chi fugge seguir, fuggir chi segue, / né incensa, né

farmi le spese / senza punto incensar chi comanda. nievo, 411: se ne

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (2 risultati)

potessero, gli incensi umani, distrarre chi li riceve... dalla conoscenza

dar più incenso a'morti? / chi ha più forza, questa insegna porti.

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (2 risultati)

-sm. pratolini, 2-124: chi può essere, in via del corno,

. a. cattaneo, i-34: chi colla immodestia del vestire...

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (3 risultati)

.). caraccio, xxvi-31: chi i venti mai, chi i turbini

, xxvi-31: chi i venti mai, chi i turbini sonanti / inceppar può ne'

6-237: la timidità inceppa troppe volte chi sembra più sicuro di sé. marinetti,

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (3 risultati)

ognuno ha un suo modo, e chi s'inceppa nel pensiero di come farebbe

norme. baretti, 6-339: chi maneggia una lingua con franchezza quando s'

e da protezione. senso di chi lo ha irrigidito e grave quasi ceppo.

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (4 risultati)

allettatóri sirene. foscolo, v-344: chi non sa dove andare, va ad ogni

andare, va ad ogni modo -e chi non può, si rimpiatta in casa a

incerchia le tempie di laurea, ma chi colma il capo di dottrina. bar

). burchiello, no: chi a marzocco incercinò le chiome. =

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (2 risultati)

pescatori. 2. stato di chi non può prevedere ciò che incerpicare,

). dial. può accadere o di chi non conosce la sorte che incespicare

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (2 risultati)

v'ancide. goldoni, vi-626: chi dubita, chi teme la mia parola incerta

goldoni, vi-626: chi dubita, chi teme la mia parola incerta, /

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (3 risultati)

comune, purché si spieghi, da chi l'adopera, in qual anno avanti l'

di casa per prole incerta, saputo di chi eran figli e quanto lor madre sofferto

: che direste voi... a chi si esibisse di mostrarvi oggi un'alchimia

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (2 risultati)

; io pugno, ma non come chi percuote l'aire. bibbia volgar.,

. f. frugoni, 3-i-283: chi s'incappava a mirarla incespava ben subito

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (5 risultati)

bandello, 2-24 (i-912): chi sa che al cavaliere, veg- gendo

. prati, ii-131: bada! chi ingiuria semina, / miete furor.

ingiuria semina, / miete furor. chi incesta / colla viltade, in triboli /

. bandello, ii-874: ma chi volesse dir... /..

i religiosi missionari. giannone, i-132: chi non abborisce ora e non condanna come

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (6 risultati)

g. m. cecchi, 1-2-24: chi vuol far d'una incetta buon guadagno

intere di giovanetti posti al mal luogo: chi di sua voglia gittatosi a quel vituperoso

voglia gittatosi a quel vituperoso mestiere e chi per ciò comperato da uomini che ne

intenzione di non finirlo, ma da chi se l'avesse presa per incetta.

voci, rumori. monti, xii-6-267: chi ponesse sulla mensa innanzi a gentili persone

principali / che dalo incepto bene / rompon chi non si tene. sanudo, ix-568

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (6 risultati)

sp., 25 (428): chi si sarebbe tenuto d'informarsi, e di

ediz. 1827 (431): chi si sarebbe tenuto d'inchiedere e di ragionare

t'intra- metter d'andar incheggendo / chi l'ha recata né chi la saluta

andar incheggendo / chi l'ha recata né chi la saluta. seneca volgar.,

, i-175: nuove leggi / ponno in chi serve ancor nuovi pensieri / e nuovi

essere troppo numerosa. gobetti, 1-i-812: chi scrive non poteva conoscere ancora i risultati

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (1 risultato)

magno, 26: non conviensi a chi cantando ha in dono / dolce fiume

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (3 risultati)

ferro inchina, / ed atterra con lui chi lui s'attiene. roccatagliata ceccardi,

vedrò in ampia e frequentata via / chi m'inchini e m'onori. marini,

tuo latino -va in fiorenza; / a chi m'ave in dimino / di'ch'

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (5 risultati)

: gli uomini... meglio premian chi li inchina che chi li sveglia.

. meglio premian chi li inchina che chi li sveglia. -rifl.

cherente / agli amador che sanno / chi 'm balia m'ave e faciemi languire.

sinistro vanno. nannini, 1-174: ma chi è mai sì sciocco che s'affatichi

'n quella / ondeggiando trabocchi: / segui chi vince, ed ama / ove più

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (3 risultati)

sia rapito a speranza d'impetrare fidanza, chi bene attende a le disposizioni del corpo

. campailla, 6-4: grave è chi a basso indirizzarsi ha cura; /

indirizzarsi ha cura; / lieve, chi moto al ciel mostra inchinato. b.

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (4 risultati)

consecutiva). dominici, 1-182: chi è inchinato ad intagliare, o vero

tanto ha maggiore libertà di mentire; e chi ode è più inchinato a credere alla

grata del tripudio di gioia romorosa per chi sia inchinevole a pensierosa tranquillità. g

a male arrecati. cavalca, 21-19: chi s'indegna leggier mente,

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (1 risultato)

). carducci, 111-1-459: deh chi potria contar quant'era mesta / ne

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (9 risultati)

. lo cercai a lungo per chiedergli chi era - lo stupore mi aveva inchiodato

: fra rigogolo... aveva, chi scrive inchiodato, e chi voluto inchiodare

aveva, chi scrive inchiodato, e chi voluto inchiodare quattro pezzi delle più grosse

oca '. 14. prov. chi ferra, inchioda: ciascuno è soggetto

: ciascuno è soggetto a sbagliare; chi fa sbaglia (ed è spesso addotto

. che s'ha a far? che chi ne ferra, ne inchioda. proverbi

ne inchioda. proverbi toscani, 112: chi ne ferra, ne inchioda. viani

ne inchioda. viani, 10-81: chi ferra inchioda e chi cammina inciampa.

viani, 10-81: chi ferra inchioda e chi cammina inciampa. -fare come

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (1 risultato)

dirowi il parer mio, / come chi per amore i fogli inchiostra. fagiuoli,

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (1 risultato)

l'inchiostro; / così fa chi ha giudizio al tempo nostro!

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (1 risultato)

ii-387: s'io avessi saputo per chi mandar le mie lettere, l'avrei

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (6 risultati)

veste bianca. menzini, 5-7: chi detto avrebbe: il garzoncin mirtillo /

: tenga mano a la briglia / chi ha ronzin che inciampi. mazzei, 212

moto: e così vuole, / chi moto al mondo universal comparte. / se

giob, in biasimate e peccaminose giudicature chi si lascia svolgere dal risentimento e dall'

il suo errore, per non aver chi lo censuri, camina per lo stesso camino

. francesco da barberino, i-62: chi sua lingua agroppa, / per lo

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (11 risultati)

gl'incauti, come può non cadervi chi non ne conosce la tessitura e gl'

prov. proverbi toscani, 112: chi cammina inciampa. ibidem, 238:

cammina inciampa. ibidem, 238: chi è inciampato nelle serpi, ha paura delle

delle lucertole. ibidem, 238: chi ha paura d'ogni figura, spesso inciampa

tempo debito. savonarola, i-23: chi cammina di giorno non inciampa e non

e cura. aretino, 20-262: chi non si pon mente a piedi, inciampa

, non tanta furia, / che chi va da panciolle meno inciampa.

do o c'inciampo '. dice a chi toccano cose spiacevoli sempre. =

8-88: una volta partiti col periodo, chi più vi può fermare? la prosa

, 2-1-155: alle sfrenate piene / chi fu che forti oppose argini e inciampi

forti oppose argini e inciampi? / chi tagliò ripe e strade aprì? fagiuoli,

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (4 risultati)

: si guarda con meraviglia e fastidio chi osa frapporre inciampi, umani e naturali

vi giunse. casalicchio, 508: chi vuol camminare senza inciampo, dopo aver

bellini, i-69: il caritativo sapete voi chi gli è? egli è..

la salutò con l'esagerato rispetto di chi, riconoscendo e volendo dimostrare la propria

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (1 risultato)

: nessuno mai riuscirà a sapere su chi, in virtù di quei processi misteriosi di

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (1 risultato)

, 2-248: anche i cittadini, chi poteva, incignavano novissime vesti bianche.

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (2 risultati)

penso / sol certo e lieto chi s'illuia e incinge. inutili

di qual cingesi / ferrigna pietra / chi, vane parole, falsi inganni, amor

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (3 risultati)

e perfetti. musso, 222: chi è incipiente, lasci il peccato et

il peccato et appiglisi alla virtù; chi è proficiente, vada crescendo e diventi

e diventi migliore, perché non è buono chi non ha animo di migliorare. segneri

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (4 risultati)

un ala- storre, né si truova chi più sovente di lui vada in bestia

/ pensando che di me si carnasciala / chi mi scortica vivo e chi m'insala

carnasciala / chi mi scortica vivo e chi m'insala. berchet, 195: come

piaga). varchi, 18-1-373: chi avendo per le gambe, o per le

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (5 risultati)

.. se però il fare benefìzio a chi si persuade avere ricevute tante ingiurie è

i polpastrelli degli orecchi, accorto come chi alza la benda di su una piaga inciprignita

incirconciso; con dizione di chi non è stato circonciso. -anche al

parlasse superfluo, perché non fa così chi ha la grazia. diodati [bibbia]

bene che servir potresti di modello a chi fa le tarsie. 2.

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (1 risultato)

considerava per azione indifferente l'incisione di chi non era stimato membro della civil società

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (2 risultati)

chi ascolta, legge o osserva (una parola

-figur. musso, 183: chi potrebbe mai dire l'infinita abondanza delle

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (5 risultati)

si sicca. 2. sm. chi pratica l'arte deu'incisione. -nella

tus '. bottari, 1-330: chi vede quella stampa col nome dell'inventore

insieme tanti spropositi, non sa a chi di que'due debba dare la colpa

casti, 16-52: quanto colpevol men sarla chi regna / senza l'altrui malvagio incitamento

), che consistono nel comportamento di chi incita qualcuno a tenere una condotta vietata

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (2 risultati)

, ii-694: o glauco, a chi t'ascolta, sei / come l'estro

vizio). ottimo, i-281: chi... fa dell'attivo passivo,

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (2 risultati)

incitrullito fra la falsa pietà di chi nulla può attendere dalla mia morte. de

ha voce né volia di muoversi come chi è preso eccessivamente dal vino o rintontito

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (6 risultati)

incivilimento e di meno ingiusta retribuzione a chi fatica. pascoli, i-560: l'italia

dei romani], le loro espugnazioni, chi negar puote che... non

cattaneo, iii-48: il giudaismo, chi lo confonderà? chi spianterà l'idolatria?

il giudaismo, chi lo confonderà? chi spianterà l'idolatria? chi incivilirà tutto

confonderà? chi spianterà l'idolatria? chi incivilirà tutto il mondo? buonafede, 2-i-305

: un uomo apparso un giorno, chi sa quando, sulle tue colline, che

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (2 risultati)

tutti incivilmente, perché questo parrà credibile a chi sa che non son del commune senno

cieli accuso. foscolo, xv-510: chi poteva supporre tanta inclemenza e tanta tardanza

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (1 risultato)

tante doti vostre ogni ora / che chi vi mira con occhio ben sano /

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (2 risultati)

828: inclinato alle oneste preghiere di chi mi poteva comandare, mi sono del tutto

nel luogo detto. panigarola, 1-56: chi è male inclinato, quanto minori aiuti

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (3 risultati)

medesime. g. gozzi, 30: chi gli ha rivelato, povero sciagurato che

, e, secondo le inclinazioni, chi si contristava, chi si rallegrava. foscolo

le inclinazioni, chi si contristava, chi si rallegrava. foscolo, xiv-338:

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (3 risultati)

giambullari, 231: poco sia dipoi chi ne parli, salvo che dopo la inclinazione

.. ne facea volentieri parte a chi stava peggio di me, e non mi

dio, ed alieno l'animo da chi reputa essere contrari al servizio di sua maestà

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (5 risultati)

candidato. boterò, 9-28: chi vuole escludere gitta le ballotta nel verde

escludere gitta le ballotta nel verde, chi includere nel bianco. 3.

i-162: sua signoria sola, o chi quella deputassi e non altri, possa.

, xiv-33: consegnate l'inclusa a chi è diretta: amatemi e visitatemi colle

una delle sue, incoando il processo a chi n'era stato il fomentatore.

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (3 risultati)

dir nulla al cameriere, né a chi che sia, cominciai a uscir da me

: secondo l'incocciatura del nardi, chi non faceva come gli antichi, faceva

frate. fanfani, lvii-6: chi non voleva più essere né feroce ghibellino

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (1 risultato)

16-4-3: degno è d'essere ingannato chi pensò pur di ricevere quanto dava. or

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (5 risultati)

militari cognite ed incognite del momento, chi avrebbe potuto riconoscere... il nervoso

. 2. che non si sa chi sia, di cui non si conosce

. nievo, 737: non so chi credetti che fosse quell'incognita e pietosa

volere. 7. condizione di chi vuole celare la propria identità, il

di piemonte... v'è chi pretende sia venuto a pranzo in ginevra,

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (2 risultati)

contadino. -nel diritto romano, chi abitava in una comunità fuori dal municipio

-nel diritto romano, condizione di chi si eleggeva il proprio domicilio presso una

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (2 risultati)

: secondo la legge egli è incolpabile chi si intramette di cosa che a lui non

ariosto, 179: ma se sì mente chi incolpata m'ave, / come è

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (2 risultati)

ii-51: compagno si fa della colpa chi difende lo 'ncolpato. incolpato2, agg

abitavano alla rustica nelle capanne; e chi meglio ne stava, avea un di que'

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (1 risultato)

concurrea da l'india all'occidente / chi incomber vuole a qualche disciplina. dolce,

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (3 risultati)

. rinaldo d'aquino, 96: chi vuol presio ed esser onorato, /

tal cosa contrasto; i bene incominci chi vuol bene finire. = comp.

. a. cattaneo, ili-io: chi tacque per miracolo di umiltà e cominciò il

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (5 risultati)

non uno, poiché non dite a chi questa immensa mole resulti incommensurabile. agnesi

cattaneo, i-1-29: in italia diremmo ridicolo chi si proponesse di star duro e incommosso

vita contemplativa volgar., io: chi potrà pensare quanto e [gli angeli]

-sostant. pascoli, ii-577: chi entra nel santo, vede solo le spalle

solo le spalle del signore; solo chi meritò di entrare in 'sancta sanc-

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (1 risultato)

a tempo niccolò, per la furia di chi veniva e per la incomodità del sito

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (6 risultati)

. alberti, i-53: né sia chi stimi le ricchezze se non faticose e

ricchezze se non faticose e incommode a chi non sa bene usarle. sarpi,

metastasio, 1-5- 158: -finger con chi s'adora. / -celar quel che si

si brama. / -è troppo a chi ben ama / incomoda virtù. idem,

: ha tratto dalle viscere d'italia chi n'era incomodo padrone: e lo

germani. marino, xiii-152: chi può dir poi gl'incommodi, che serra

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (4 risultati)

tommaseo [s. v.]: chi se ne va, dice per cerimonia,

sua famiglia. alberti, 1-8: e chi adunque stimasse tanta incomparabile e maravigliosa nostra

ancor qui suol essere la sorte di chi giustamente vive: ma certo non mancherà

delle canzoni veramente incomparabili e stupende a chi sa considerarle su l'aria degli antichi greci

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (4 risultati)

purità. de roberto, 6-64: chi ha detto... che la poesia

, 380: dice cose incompatibili chi dice principe ed imprudente. e che

le leggi. pallavicino, ii-58: chi presumesse di ricevere o ritener nell'avvenire

di posti di platea, dove siede chi ha pagato il biglietto... la

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (3 risultati)

incomprensibile. tarchetti, 6-1- 508: chi può dire che questo stato [la pazzia

, 234: deh! che mai vede chi non vede in noi / un portentoso

forse racchiude anche la terra; ma chi può vedere al di là della sua incomprensibile

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (1 risultato)

, forte: con l'amarezza di chi si sente ferito, incompreso. -sostant

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (1 risultato)

credea. belli, lx-1-100: chi corre nell'arringo d'amore, non di

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (1 risultato)

bisogna favellando, ed inconcusso / stancar chi pernizioso ti contrasta. salvini, 5-145

vol. VII Pag.723 - Da INCONFUSO a INCONOSCIBILE (4 risultati)

: poliinnio pedante... vuol giudicar chi dice bene, chi discorre meglio,

. vuol giudicar chi dice bene, chi discorre meglio, chi fa delle incongruità

dice bene, chi discorre meglio, chi fa delle incongruità ed errori in filosofia

tutto incongrua la violenza de'tormenti con chi non altro dovea bramare che lo strepito

vol. VII Pag.724 - Da INCONOSCIBILITÀ a INCONSCIO (4 risultati)

di fare le necessarie indagini per appurare chi fosse quel maestro d'italiano del fanciullo

s. v.]: inconsapevolmente opera chi non rende ragione a se stesso de'

.]: inconsapevolmente opera e parla chi non è d'intesa con altri, e

ignoto. gramsci, 6-287: chi riesce a vivere non secondo le inconsapute

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (2 risultati)

per giusto giudizio di dio, che chi usa inconsideratamente l'occhio di fuora, giustamente

b. segni, 4-76: a chi considera filosoficamente qual si voglia dottrina.

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (4 risultati)

inconsolabile / e padre e re / chi vuol l'immagine, / riguardi me.

/ perché sovra ogni male, / a chi si parte, a chi rimane in

/ a chi si parte, a chi rimane in vita, / inconsolabil fai tal

il nome ancora e l'autorità di chi tanto inconsultamente la concedeva. carducci,

vol. VII Pag.727 - Da INCONSUMABILE a INCONTANENTE (1 risultato)

. guidotto da bologna, 1-29: chi nell'uno dei detti due modi non

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (2 risultati)

d'inappagamento; stato d'animo di chi non è mai soddisfatto. salvini

. letter. stato d'animo di chi è scontento, insoddisfatto; insoddisfazione.

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (4 risultati)

omini già vecchi i quali fan professione chi di sacerdozio, chi di filosofia,

quali fan professione chi di sacerdozio, chi di filosofia, chi delle sante leggi

di sacerdozio, chi di filosofia, chi delle sante leggi..., sempre

incontrafacènte, sm. ant. chi contravviene a una legge, a

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (7 risultati)

alessio, xxxv-1-190: qui emcontrava e chi videa: / umqua non lu reconosia,

i-264: s'incontra alle volte anche chi si vorrebbe vedere nella bara. de

mai incontrato tra tanti suoi uditori, chi più di v. a. gli avesse

mala moglie. proverbi toscani, 98: chi incontra buona moglie ha gran fortuna.

sua in carta. tenca, 1-89: chi seguisse passo passo lo svolgimento del pensiero

qual alpi o quai montagne trova mai chi va da bologna in aquileia? e

rispetto, che farebbe perder la traccia a chi si sia ». — figur.

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (1 risultato)

. 5. andare incontro a chi sta arrivando; accogliere, ricevere ufficialmente

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (1 risultato)

. v. franco, 348: a chi stender più franco il volo pense,

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (4 risultati)

la morte. tesauro, 5-67: chi non ha core ad incontrar la morte,

vero. 24. prov. chi si vuol bene s'incontra: le persone

: oh signore strinato, la riverisco. chi ben si vuole, spesso s'incontra

è vero, e d'imcontrario mente chi dice vero, se crede dire falso.

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (5 risultati)

sapete come carlo paga / in un punto chi gli è incontro o rintoppa? danté

mio paese, / ché non so chi nel mondo ti conserbe, / incontro a

sé diviso. menzini, 5-226: chi è costui che la giornea s'affibbia /

gli empi. mascheroni, 8-343: chi sarà della patria inclito scudo, /

con grande danno de'genovesi e di chi v'era alla terra. pulci, 25-26

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (7 risultati)

incontro). bembo, 10-143: chi non sa... che io ho

di netto. goldoni, viii-309: chi non sa far altro che amare,

male. sarà un bene per chi da una vita peggiore vi ascenderà, e

e all'incontro sarà un male per chi vi decada da una vita migliore.

, 3 (40): « a chi hai raccontato? » domandò agnese,

sguardo. di costanzo, 51: chi vede gli occhi vostri e di vaghezza /

dal malo spirito. segneri, ii-308: chi fa di genio una cosa, non

vol. VII Pag.737 - Da INCONTROLLATO a INCONVENIENTE (1 risultato)

calare a fondo..., chi dirà che tal materia non sia inconvenevole

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (1 risultato)

p. zanotti, 1-7: conviene che chi lo governa..., ora

vol. VII Pag.740 - Da INCORAGGITO a INCORDATURA (4 risultati)

. lorenzo de'medici, ii-254: chi non porta drieto gli occhi, /

dassi bere [l'assa fetida] a chi ha il mal maestro, a chi

chi ha il mal maestro, a chi è incordato, a chi ha la milza

maestro, a chi è incordato, a chi ha la milza grossa. n

vol. VII Pag.741 - Da INCORDIGIA a INCORONARE (1 risultato)

bella testa a incorniciarsi; e domandando chi l'assomigliava, mi rispose in voce

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (3 risultati)

luce del sole. leonardo, 2-147: chi coprirà il legname con converta di

di luoghi palustri nuoce assai più a chi vi dorme, che a chi l'incorpora

più a chi vi dorme, che a chi l'incorpora svegliato. e. cecchi

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (3 risultati)

lagna / con quel gemito rauco di chi non ha voce, / e si stende

può conoscere. betussi, xliv-13: chi vuol conoscere la perfezione, bisogna che

ai rischi o ai danni possibili per chi ne è oggetto (un esperimento,

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (5 risultati)

futuro male. gonzaga, 24-101: chi pensa fuggir dal ferro, incorre / nel

, incorre / nel foco, e chi dal foco, in mar trascorre. campanella

in grandi ed inopinati pericoli spesso incorre chi va pel mondo. lorenz ino, i-280

commandamento nullo. garopoli, 19-12: chi la pace non vuol, chi vita abborre

: chi la pace non vuol, chi vita abborre, / non merta il

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (6 risultati)

d'importunità. fagiuoli, iii-160: chi mostrar non può il viso, incorre

, se bene sono osservati o da chi imprime o da chi corregge, restano per

osservati o da chi imprime o da chi corregge, restano per meno lor fatica

; impunito. porzio, 3-113: chi è colui... maggiormente affligga li

]: 'incorrezione ', vizio di chi mena vita scorretta e men che ordinata

, allora cerchiamo uomini degnissimi, a chi lasciamo la roba e facultà nostre. nannini

vol. VII Pag.750 - Da INCORRUTTIBILITÀ a INCOSCIENTE (2 risultati)

quale l'uomo ama unicamente. e chi sua donna stringe, non lei stringe.

mille- formi incorsamenti delli demonii, or chi si confida della sua innocenza?

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (2 risultati)

della moltitudine non regolata. guai a chi si fida in lei. tortora,

quel dolce nome di costanza pronunziato da chi conobbe così incostante, come il vento

vol. VII Pag.752 - Da INCOSTANTEMENTE a INCOSTITUZIONALE (3 risultati)

levità odiosa, non sapere perseverare amando chi tu riputasti degno da te essere amato

pur questo è furto, e vien chi me ne spoglie. s. bernard'o

l'essere incostante; abito morale di chi è volubile negli affetti e nei sentimenti,

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (1 risultato)

dalle lenzuola incoverchiare / mi sento, chi contasse i miei diletti, / l'onde

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (4 risultati)

d'essi ha l'opinion sua: chi vuole che sia increato ed indistruttibile;

vuole che sia increato ed indistruttibile; chi dice che ha avuto un creatore. b

io sì pien di meraviglia / come chi mai cosa incredibil vide, / miriam

volare i pennati, cosa incredibile a chi non gli avesse veduti. guido delle

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (14 risultati)

/ di ch'io ragiono, come a chi la mira, / misurata allegrezza /

non sanno ove. bandello, ii-1193: chi potrà mai dire / de la dolcezza

passioni, apparendo ne le luci di chi si sia, operano effetti incredibili ne'

incredulità, sf. atteggiamento di chi, occasionalmente o abitualmente, non presta

presta fede alle parole altrui o di chi non crede alla verità di una dottrina

2. relig. atteggiamento di chi non aderisce ad alcuna religione o di

non aderisce ad alcuna religione o di chi si comporta con indifferenza o con ostilità

. -in partic.: condizione di chi non crede ai dogmi del cristianesimo o

crede ai dogmi del cristianesimo o di chi vive senza fede o di chi,

di chi vive senza fede o di chi, non avendo ricevuto il battesimo, si

esempli del cielo incredula schifi, e cerchi chi del mondo gli abbia sentiti, tanti

, 1-2-247: tant'è incredulo poi chi gli dà fede / quant'è incredulo

, nelle botteghe, nelle case, chi buttasse là una parola del pericolo,

buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto con beffe incredule

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (1 risultato)

, però che non è possibile che chi vive male possa credare nessuna cosa buona

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (6 risultati)

ch'in sofrenza -conven che pur sia / chi disia -l'amoroso a porto. chiaro

. giacomo da lentini, 17: chi a torto batte, o fa 'ncre-

fare 'ncrescenza, / ca ben è chi lo vendeche, da cielu è la defensa

palermo, 165: consiglio questo a chi è amadori: / non si '

leopardi, 34-69: obblio / preme chi troppo all'età propria increbbe. de

ahi quanto incresce / esser noto a chi regna, e ognor sugli occhi / un

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (2 risultati)

lalli, 2-1-3: legga quest'opra sol chi ha dolce umore, / ma non

ha dolce umore, / ma non chi ne la zucca ha troppo sale, /

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (6 risultati)

in valigia e che vogliano mangiar vivo chi fa ciò che può e fa per

. aretino, 20-299: nel sentire io chi era la diva, stringo i labbri

metterei mano. sacchetti, 178-135: chi l'increspa [il capo], e

l'increspa [il capo], e chi l'appiana, e chi l'imbianca

], e chi l'appiana, e chi l'imbianca. poliziano, st.

lenti. marmitta, 31: chi provò mai di me più dolci tempre,

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (1 risultato)

s'ode un mormorio di scontento come di chi viene destato nel pieno d'un sogno

vol. VII Pag.764 - Da INCROCIATA a INCROCIATO (1 risultato)

non operare ', come avviene in chi sta con « le braccia al sen conserte

vol. VII Pag.765 - Da INCROCIATORE a INCROCICCHIARE (1 risultato)

pucci, 4-280: a noia m'è chi le gambe incrocicchia vegetali differenti.

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (1 risultato)

lunghe strade / che arrivano stanche da chi sa dove / tra un barcollare di

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (1 risultato)

del tutto. soderini, iii-506: chi incrostasse le mura delle stanze da tener

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (4 risultati)

: né dar l'orec- chie a chi sovente dica / che il molto incrudelir terrore

dei dolori che incrudeliscono alla vista di chi ci conobbe felici. carducci, iii-28-324

a un sinai, / la legge a chi rimane si rinnova, / riprende a

. segneri, ii-400: né sia chi dicami che ciò non era un incrudire

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (1 risultato)

cortigiane, 74: detti la incrusa a chi mi imponesti; la quale a lui

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (2 risultati)

. inctibation. incube, sm. chi esercita su altri una forte suggestione (

'succube ', cioè nel senso di chi influisce preponderantemente sugli atti di un'altra

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (6 risultati)

dovean trarre alla comun difesa / contra chi batter volesse la 'ncudine. mazzini

un tedio e un finimento di cuore a chi li ascolta. inculcare, tr

di prontamente estrarre, dalla stanza di chi n'è compreso, gli escrementi.

2-48: non biasima [cicerone] chi usa alle volte qualche parola greca,.

parola greca,... ma chi inculca le parole greche, cioè le mette

rigorosamente inculco l'esemplarità della vita a chi, per la prelatura, vive necessitato di

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (3 risultati)

io, come si sarebbe fatto beffe di chi, per indurre un'altro a fare

le apparenze salvò certo tacendo, / chi in piazza lo portò fu il tribunale

m. -i). chi è specializzato nello studio e nella conoscenza

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (5 risultati)

. condizione, atto, comportamento di chi è dominato da abituale indolenza; grave

egli aveva abitata con l'incuria di chi sta in albergo. d'annunzio,

venivan giù per po a investire rovinosamente chi badava ai fatti suoi. 2

f. f. frugoni, iv-455: chi avea la barba... ben

. ben pettinata con geometrica diligenza, chi sparpagliata e confusa da un'affettata incuriositade

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (2 risultati)

. imitazione di cristo, iii-5-1: chi conversa dinanzi a me in verità,

s. v.]: 'incursore', chi fa un'incursione bellica: 'apparecchio incursore

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (4 risultati)

e di potenza, incurvo e carezzevole a chi lo calca. = forma

. incusabilità, sf. condizione di chi non può essere accusato.

è indaco '. suol dirsi di chi, comprando checchessia, glie ne venga

e con un certo contegno indaffarato di chi sta compiendo qualcosa di privato. soldati

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (3 risultati)

un vecchio atlante, non so da chi né come portato, indagando affannosamente dove

indagarne di vantaggio. mazzini, 21-96: chi volesse indagare con maggiore coscienza che non

pagine. foscolo, vii-78: lasciamo a chi sa pensare meglio di noi l'indagine

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (1 risultato)

toma tal qual ci si muove, / chi pesca per lo vero e non ha

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (2 risultati)

, libero per ispenderlo a servigio di chi va e di chi viene, a ciò

ispenderlo a servigio di chi va e di chi viene, a ciò che il molino

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (6 risultati)

indebita: delitto consistente nel comportamento di chi, per procurare a sé o ad

. -ripetizione dell'indebito: azione di chi, avendo effettuato un pagamento non dovuto

certi limiti, esercitare nei confronti di chi ha ricevuto il pagamento per ottenere la

codice civile, 2033: 'indebito oggettivo'. chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha

interessi dal giorno del pagamento, se chi lo ha ricevuto era in mala fede

2036: * indebito soggettivo '. chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (2 risultati)

linguaggio come le sue azioni mostravano a chi l'avesse attentamente considerato i segni di questo

concetti spiegati in maniera che possano a chi li legge rappresentare costumi e azioni indecenti

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (1 risultato)

irresolutezza, d'esitazione; stato di chi è incapace di risolversi decisamente fra due

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (1 risultato)

grazia indeficiente. panigarola, 2-342: chi è più soave e più dolce di lui

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (3 risultati)

previa per quanto il magistero sia perfetto di chi le ha fatte, identificazione; indistintamente

sp., 13 (229): chi forma aveva nella pelle del collo,

per esempio, e la forma, chi è che possa negare? da una cosa

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (2 risultati)

. l'essere indegno; stato di chi è o si è reso o si ritiene

per le colpe commesse; condizione di chi è considerato o si considera inadatto a

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (3 risultati)

degna sol de la catena / con chi i suoi servi amor legati mena, /

è indegno di mirar la luce del cielo chi ha potuto mirar la rovina d'una

uscir dovea di lui, e 'l chi e 'l quale, / non pare indegno

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (1 risultato)

certo avanzo di voluttà, come di chi serba ancor vivo il desiderio di godimenti

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (4 risultati)

. caporali, ii-14: facean come chi grida e s'indemonia, / per

indemoniati, noi può mettere in dubbio chi crede alle divine scritture. manzoni,

durezza indemoniata nel mezzo del core de chi potria aiutare gli afflitti.

fa le noci. botta, 5-22: chi fa scudo ai re... quando

vol. VII Pag.791 - Da INDENNIZZABILE a INDESCRIVIBILE (6 risultati)

travaglio più assiduo. gioia, 1-i-411: chi ha comperato allo ingrosso, deve indennizzarsi

intr. mettere i denti. -prov. chi presto indenta, presto sparenta: i

età. proverbi toscani, 285: chi presto indenta, presto sparenta. tramater

onde le donne in toscana dicono: 'chi presto indenta, presto sparenta ',

contrario, ma in altro senso: * chi presto indenta presto imparenta ', dinotando

golate sete. redi, 16-iii-372: chi aprisse il ventre ad un pesce argentino

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (2 risultati)

. l'essere indesiderabile; condizione di chi è considerato indesiderabile. indesiderato,

a tutto ciò che potesse piacere a chi doveva accordarlo. = comp.

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (2 risultati)

, per esempio, e la forma, chi è, che possa negare? da

non si potrà dar nota d'errore a chi chiama filire i papiri. manzoni,

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (2 risultati)

suggerito. lubrano, i-ded.: chi svolge la sacra scrittura indettata dal verbo

. giov. cavalcanti, 114: dicono chi intende le cose del cielo, e

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (3 risultati)

guardo: / ma lo abborra vieppiù chi ha il cuor più invitto. —

, facendo l'indiano, e notano chi c'è e chi non c'è.

, e notano chi c'è e chi non c'è. g. g.

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (5 risultati)

diavoli. -... e chi l'ha indiavolata, lucido? nomi,

ammazzare un uomo. segneri, i-385: chi lo dovea tacciar di profeta falso [

il signor nostro gesù cristo], chi d'ippocrita, chi d'indiavolato, chi

cristo], chi d'ippocrita, chi d'indiavolato, chi di arrogante.

chi d'ippocrita, chi d'indiavolato, chi di arrogante. 2. per

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (1 risultato)

che l'ingiuria indichi vizio e mancamento in chi la patisce. g. gozzi

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (1 risultato)

montale, 3-151: ormai c'era chi aveva raccolto l'indicazione.

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (3 risultati)

.., lo lasceremo indagare a chi è curioso di tali peregrine notizie. fagiuoli

o in una direzione a tergo di chi parla o della persona o cosa

moto, movimento opposto a quello di chi avanza). dante, conv.

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (4 risultati)

'. voce e intimo militare a chi troppo avanza, perché tomi là donde viene

-la parte più lontana rispetto a chi osserva; non proverebbe quest'argomento, che

ha lasciato. tasso, 6-iv-2-107: or chi fuggir non vuol, -venir

, dove dolore). riman chi guarda in dietro. manzoni, 316:

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (2 risultati)

è in posizione più arretrata rispetto a chi fa il passaggio. -restare o

non cercono, come i cattivi, di chi estraordinaria- mente gli difenda e onori,

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (1 risultato)

atto). baldini, 9-210: chi potrebbe giurare che quando d'annunzio dettò

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (6 risultati)

indifferentismo, sm. atteggiamento di chi considera materia indifferente l'avere o no

avere o no una religione o di chi, pur ammettendone la necessità, ritiene

plur. m. -i). chi fa professione di indifferentismo.

quale indifferenza (come noi chiamiamo) chi seco la porta in religione, e la

attitudine naturale. 2. atteggiamento di chi si astiene da una scelta fra i

, quando ella può essere osservata da chi che sia. metastasio,

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (1 risultato)

essere indigente; stato, condizione di chi manca del necessario per vivere; grave

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (3 risultati)

guadagnoli, 1-i-125: la castagna a chi non piace? / piace fino alle persone

* idee indigeste ', non appropriatesi da chi le prese ne'libri o ne'discorsi

luogo, né paiono maturamente pensati da chi parla o scrive. -incompiuto,

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (4 risultati)

carducci, ii-21-54: asti commemora degnamente chi con l'alighieri e il machiavelli è

persona ha una certa schifezza contro a chi è adirata, che gli è pena a

pena la indignazione del re cristianissimo a chi tenesse commercio col marchese alfonso guerriero,

l'indignato spirito schiudesti, / giovinetto a chi ha bene nel medesimo modo, per la

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (1 risultato)

, 4-3-40: col qual ordine chi credesse di trovare i suoi infiniti punti,

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (2 risultati)

di paese all'intorno, avevan dovuto, chi in un'occasione e chi in un'

dovuto, chi in un'occasione e chi in un'altra, scegliere tra l'amicizia

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (3 risultati)

che di movimento. -stato di chi lavora in proprio, di chi è

-stato di chi lavora in proprio, di chi è libero da vincoli di subordinazione.

argomenti. 4. condizione di chi non dipende finanziaria- mente da altri;

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (2 risultati)

farsi medicare. ammirato, 1-i-156: chi per attendere alle cose grandi non bada

, alla camera del papa obbrigate, chi per modo diretto o indiretto venisse contro

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (4 risultati)

trovò; questa volta la lettera arrivò a chi era diretta. [ediz. 1827

no... la ignoranza di chi à dato la dota alla figliuola di

l'ài tolta non può nuocere a chi à a riavere que'cotali danari.

.., pure che si trovasse chi li sapesse indirizzare alla milizia, come

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (4 risultati)

/ soavemente s'odono cantare, / chi in terra o chi in mare, /

cantare, / chi in terra o chi in mare, / mentre s'indrizza

aretino, v-1-96: io non so a chi più debbo... per il

o per interessare, giova indirizzarsi a chi abbia provato le stesse sventure. carducci

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (5 risultati)

f. f. frugoni, v-290: chi crederebbe che un soldato venturiere, se

3-230: un pacco da parte di chi? e proprio indirizzato a me?

adunque, o col signor campano o con chi vi piacerà, dar qualche indirizzo e

tu metti al parlar sciolto, / chi giugner puote a vera conoscenza / di purgar

suo splendore. gioberti, 1-iii-301: or chi non vede che... questo

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (4 risultati)

responsabilità,... soffrono per chi si accontenta della pace e della mediocrità,

il nome dell'accademia, né sapeva a chi mi dovessi scrivere di voi. redi

, perché può essere sospinto indietro da chi ha maggiori gradi di forza intellettuale.

sola coniettura dovrebbe esser bastante, a chi non fusse più che protervo o indisciplinabile

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (1 risultato)

., io (185): chi avesse sentito, in que'momenti, con

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (2 risultati)

mai a crepare. borgese, 1-113: chi ti scrive? oh scusa; ma

debellata e distrutta. passeroni, ill-no: chi delle mosche barbare, indiscrete, /

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (1 risultato)

tutte loro questa proposizione, che il chi fa e il quel che ei fa sonò