Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (5 risultati)

carlo esser difenditore / di loro e di chi lor dà censo e fio, /

del bene, 71: per te chi m'appella avo or lieto veggio / dal

. stampa, 165: maggior virtute a chi può chieggio 1 da pagar tanto e

sposa, ch'è la chiesa. chi frauda quest'imposta cade in fio di privazione

: dunque, i lettori, messoci anche chi fiocamente capisce, sono rari e preziosi

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (2 risultati)

.. ti fioccano palle senza sapere chi ringraziarne. verga, i-208: le schioppettate

artiglieria come tempesta, fiocca / contra chi vuole al buon ruggier far torto. b

vol. VI Pag.57 - Da FLAGELLARIACEE a FLAGELLATO (5 risultati)

g. gozzi, 214: chi le fa entrare per gli orecchi del capo

gli orecchi del capo il latino, chi il greco; uno la tempesta con la

con la geometria..., chi la flagella con l'aritmetica. alfieri,

, disprezzare. guittone, 229-8: chi lauda in faccia lo fragella in core.

legno. bocchelli, 13-507: - chi si crede d'essere? - vociava la

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (2 risultati)

alla massima del diritto civile, che chi non può pagare colla borsa deve pagare

a gesù. alberti, l-m-226: chi serà quello che, riguardando la flagellazione

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (3 risultati)

lippi, 11-2: qui ci vorria chi scortica l'agnello, / o se

ferro ai piedi. 10. chi apporta rovina e devastazione, nemico,

. flagellétto. segneri, ii-47: chi non inorridisce stamane dal veder cristo con

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (1 risultato)

. varchi, v-894 (417-6): chi con l'occhio della mente interno /

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (1 risultato)

sm. (plur. -i). chi frequenta le case di tolleranza per sola

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (5 risultati)

5. sm. ant. chi è affetto da flatulenza, da meteorismo

di flautare. flautinàio, sm. chi fabbrica, chi costruisce flauti.

flautinàio, sm. chi fabbrica, chi costruisce flauti. alfieri, 6-220

d'annunzio, iii-2-1130: « or chi canta le guerre puniche? » dice

. 4. lo strumento e chi lo suona; flautista. d.

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (2 risultati)

agg. che è proprio di chi piange, di chi si lamenta; che

proprio di chi piange, di chi si lamenta; che ha tono fie

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (1 risultato)

..., ricordava, a chi avesse avuto il buontempo di posarvi gli

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (3 risultati)

un salasso. bencivenni, 1-54: chi si vuole di pistolenza guardare,.

(ant. fievòtomo), sm. chi com piva le operazioni di

piva le operazioni di flebotomia; chi cavava sangue, faceva i salassi

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (4 risultati)

ed era isfilato. romcli, lxvi-1-383: chi si assuefà a mangiarne [di burro

flemmatica. muratori, 6-52: a chi diede, per esempio, la natura

. c. gozzi, i-22: chi vive ha degli amici e de'nemici.

pensiate. 6. sm. chi, secondo la teoria ippocratea dei quattro

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (2 risultati)

. f. frugoni, iv-200: chi, giocolier di mano, facea traveder

truffato. milizia, iii-19: ma chi non è flessibile e ha un carattere decisamente

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (2 risultati)

1-214: o belriguardo, or chi mi trae rapito / in aureo

ciascuna lingua reale. gentile, 3-198: chi voglia intendere le parole, guai se

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (4 risultati)

, inflessione. galileo, 3-4-521: chi ha mai detto che la flessura della

pareva impossibile. d'annunzio, v-1-1037: chi può sperare non dico di abbattere ma

volgersi. luzi, i-63: chi s'attarda la notte? flette lenta /

mantello a quel vento che vene: / chi 'nnalzar non si pò, molto fa

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (1 risultato)

truzze. b. croce, i-2-119: chi, per esempio, adopera più

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (1 risultato)

rhododendron. gitoli, vi-1200: per chi lussureggia la flora / di questi campi

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (3 risultati)

sm. (femm. -trice). chi pratica la fioricul- tura; chi si

. chi pratica la fioricul- tura; chi si dedica alla coltivazione dei fiori,

/ e a lui medesmo e a chi con esso andava, / fe'inchini,

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (1 risultato)

(plur. m. -i). chi si occupa di floristica.

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (2 risultati)

con quell'atteggiamento floscio e cascante di chi... ha sempre sonno e

, 1-553: io vidi il volto di chi dorme / dopo l'amplesso,

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (3 risultati)

cui le parole sdrucciolano di penna a chi scrive, di bocca a chi recita e

penna a chi scrive, di bocca a chi recita e, colla stessa facilità,

colla stessa facilità, dagli orecchi di chi ascolta. monti, iii- 264

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (1 risultato)

anche del fluoro / fantascente la luce, chi li chiama [gli

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (2 risultati)

: in casa mia flusso e riflusso; chi va, chi viene. consumano le

mia flusso e riflusso; chi va, chi viene. consumano le scale, rovinano

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (10 risultati)

flusso. moneti, 92: mirate, chi pare or santa nigli, 1-150:

poi come la fede stia, / in chi d'un san tommaso isolarmi poi in

traffico commerciale. maledetto: / ma chi volessi pure uscirne netto, / metta

certo periodo di infino a'contadini. / chi mette tutto il suo in un invito,

primiera, ma le regole son disordinate. chi 4 misura '. non

sempre passo, non può far passata, chi non getta flustra, sf. zool.

puntualità procti, dell'ordine gimnolaemata. chi mostra pochi punti. insomma, chi non

chi mostra pochi punti. insomma, chi non asconde le tramater [s. v

si fa veder fra gli ultimi, e chi vince col flusso animali dell'ordine degli idreformi

, si danno l'altre due carte a chi la tiene: brevi, senza piedicello,

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (1 risultato)

disturbo potranno egli porgere, se non a chi pensasse di passare più avanti. dottori

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (2 risultati)

agitato, riputerebbe migliore la condizione di chi non si dilungò mai dal lido, venendo

, 3-i-76]: così nelle prose, chi troppo lunghi membri formerà, fluttuante sarà

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (2 risultati)

2-44: fae dunque bisogno, a chi vuole incominciare questo bene, che in prima

è necessaria la sperienza, non è chi non sappia le grandi ed urgenti occasioni

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (7 risultati)

sempre proporzionate alla capacità di sopportazione di chi ne è colpito. canti carnascialeschi,

da un accesso di riso (e chi ne è colpito perde la coscienza e,

alla finestra. cesarotti, i-85: quindi chi vuol mantenere squisita la conoscenza dei termini

e di intimo rovello, che affligge chi teme che l'affetto della persona amata gli

di voi magior gielosia, / vegendo chi vi parla o chi vi mira, /

gielosia, / vegendo chi vi parla o chi vi mira, / che non à

: o amore,... chi potrebbe credere o pensare che la tua

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (3 risultati)

/ ma sia che vuol, che pur chi la loda erra, / vedova,

cassetti e alla intangibilità di certi oggetti-idoli chi sa mai perché. -scrupolo,

per il timore di perdere l'affetto di chi ama; che si tormenta per 1'

vol. VI Pag.635 - Da GELOSO a GELOSO (2 risultati)

: geloso son... / e chi bene ama una cosa che tene /

del suo nemico sarebbe geloso e parimenti chi sentisse dolore perch'alcun suo compagno o eguale

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (8 risultati)

il geloso con qualcuno: agire come chi teme di perdere l'affetto della persona

comportarsi nei confronti della persona amata come chi è tormentato dalla gelosia. chiari

un becco. 11. prov. chi è geloso è becco: chi manifesta

prov. chi è geloso è becco: chi manifesta gelosia verso la persona amata può

geloso uomo del mondo... - chi è geloso è becco. 12.

gels aiòlo, sm. region. chi raccoglie e vende le more di gelso

gelsicoltóre (gelsicultóre), sm. chi si dedica alla gelsicoltura, chi coltiva

. chi si dedica alla gelsicoltura, chi coltiva gelsi. = comp. da

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (2 risultati)

e stelo. firenzuola, 793: chi invidia la bianchezza al nostro latte,

la bianchezza al nostro latte, / chi... i... i

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (5 risultati)

fin dall'infanzia. cantoni, 839: chi t'avesse detto, povero e buon

e tapine / li guardan drieto, e chi piange e chi geme. ariosto,

li guardan drieto, e chi piange e chi geme. ariosto, 1-66: sospira

cecco d'ascoli, 348: gema chi regna e chi porta corona. petrarca,

ascoli, 348: gema chi regna e chi porta corona. petrarca, 128-41:

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (1 risultato)

. tasso, torrismondo, 1165: chi mai vide scompagnato bue / solo traendo il

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (1 risultato)

, 1-85: facto ho teco come chi uva preme, / che da ogni canto

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (4 risultati)

l'istoria accenna. manzoni, 41: chi potrà della gemina dora, / della

. bocchelli, i-60: c'era chi aveva udito là per quei prati un

gemito immenso. carducci, iii-18-173: chi all'estasi e al gemito del petrarca

/ mandasti, o torbid'adria, / chi, sola, de gli amanti /

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (3 risultati)

fuggiva via. pascoli, 578: chi chiamano le canapine / coi lunghi lor gemiti

vi si facesse. paoletti, 1-2-319: chi sa ancora che il gemito della vite

questi non ha neuno nemico, né chi gli voglia male. niccolò del rosso,

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (4 risultati)

/ con cui lussuriò vergine sposa? / chi mieteo la gemmosa / sua ricca dote

provi dunque de're l'aspra fierezza / chi merterebbe le gemonie scale. gioberti,

parlo mai mai; fingo di non sapere chi sia, né cosa si voglia.

gridandogli col piglio di farinata: - chi fur li maggior tuoi? -lo

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (7 risultati)

bocca dei discepoli e dei figli di chi con tanta semplicità e modestia, con

una persona. varchi, v-179: chi vuole credere più tosto al boccaccio che

da qualcuno / questa geneologia, e chi sia quello / altro me, che è

a compimento? grazzini, 487: or chi costui così bel giovin sia, /

e pubblica ancora. arici, ii-400: chi meglio di costui tesser potria / genealogiche

secoli. leopardi, 238: 0 chi primo il può far primo succede / per

(plur. m. -i). chi studia la discendenza di una famiglia o

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (1 risultato)

un generale ammonimento, e dicono: chi contra alla lussuria vuole combattere, non

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (5 risultati)

g. b. possevino, 288: chi dice il generale..., scrive

. 3. per simil. chi esercita un'autorità elevata; chi gode

. chi esercita un'autorità elevata; chi gode di un'alta posizione di comando.

religiose; ch'erano gli ultimi tra chi tenesse la voce giudicativa. baretti, 3-296

ti fa sentire il freddo dell'astrazione; chi è appassionato, non esce di sè

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (2 risultati)

ingegni generalizzano. milizia, iii-208: chi sa generalizzare e riunire grandi idee per

voi; uso che pare incredibile a chi non conosce roma, e che s'è

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (1 risultato)

né della sua terra, né sai chi l'ha generata. -assol.

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (2 risultati)

/... - ignorava / chi toccato gli avesse il lembo, quando /

? e lo gelo del cielo, chi lo generoe? sacchetti, vi-50: qual

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (4 risultati)

maraviglie generandone, come ben chiaro conosce chi lo pruova. guicciardini, i-39:

generare folta nebbia dinanzi agli occhi di chi disceme il vedere gli antichi autori differentemente

ed atto a generar maraviglia e diletto in chi l'ode. alfieri, 1-566:

ed esse avrebbero potuto generare in noi chi sa quali nuove gioie, quali nuovi

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (2 risultati)

carro. prati, i-262: beato è chi non nasce, / o, generato

corpo fortifica. garzoni, 1-50: chi è potissima cagione che la republica

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (1 risultato)

generazione. svevo, 6-61: anche chi ruba per bisogno modifica in tale modo

vol. VI Pag.655 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (3 risultati)

(come quelle generasioni che dicano: chi ha male suo danno). garzoni

cristalli. ricciardo da cortona, 12: chi potrebbe mai contare le diverse generazioni de

altro, con non piccola maraviglia di chi vede la pianta d'un verbo preso dalla

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (6 risultati)

più sereno... a conforto di chi vede e sente e considera la spaventevole

umano). ammirato, 1-54: chi pensasse ad uno ad uno le forze

nere cioè la schiatta; ché chi dice « i tosinghi » comprende tutti

tutti coloro di quella schiatta, ma chi dice « davizzo » non comprende se

altri simili. vallisneri, ii-142: chi ben mira il fondo delle opere della

il fondo delle opere della natura, chi ben pesa le leggi sue, veramente vi

vol. VI Pag.657 - Da GENERE a GENERE (1 risultato)

d'ottimati. sassetti, 247: chi tocca non ha nessuno genere di rimedio,

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (1 risultato)

l'amante novizio. gioberti, 1-ii-341: chi è capace di calunnia obliqua e generica

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (4 risultati)

i goti, cercarono di batter generosamente chi li può battere, e non le statue

, francamente. foscolo, xiv-204: chi si mostra generosamente qual è dà il

de'falli e che abbia ricompensato generosamente chi l'ha avvertito. casti, iii-263:

perdonato le ingiurie; ho beneficato generosamente chi mi ha offeso; manzoni, pr

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (4 risultati)

nobil core / perdon'e porta a chi l'offend'amore. ariosto, 9-4:

, 76: né a me piacerebbe chi donasse un cavallo gagliardissimo e generosissimo a

tra il mortale e il celeste, e chi la contempla può alimentarsi di sensi graziosi

più sicuro, in forse / chi potrìa rimaner? landolfi, 2-164:

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (3 risultati)

ricchezza capiti talvolta tra le mani di chi veramente se la merita. moravia, vii-135

veramente cristiani, che non vi fu chi de'nostri, leggendola, continuo non

princìpi arbitrari: ciò risulta evidente a chi osservi la genesi di esse. guerrazzi,

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (3 risultati)

perdute le zanne, parevan sempre pronti, chi nulla gli aizzasse, a digrignar le

vostro compagno. aretino, 1-3: chi vuol fare una comparazione che quadri,

forze d'italia cadessero in mano di chi potesse torcerle contro di lei. carducci

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (5 risultati)

, / onde salir può nobile / chi ben d'ampia fortuna usa il favor

nelle facoltà letterarie è più facile trovare chi si dedica al greco, che chi si

chi si dedica al greco, che chi si dia al latino e forse all'italiano

ebraica. 3. qualità di chi è geniale o di ciò che rivela

agg. e sm. e f. chi è dotato di ingegno vivace ma incostante

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (4 risultati)

genio. d'annunzio, iii-1-273: ma chi ti vieta il grande parco? tu

. m. cecchi, 23-4: da chi la feo [l'anima] gli

indomiti mansuefatto da un solo benefizio di chi cavò loro o una spina da un piede

più veduta. cattaneo, iii-4-195: chi combatte per passione sua propria, per

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (2 risultati)

, 19-3: scelto il sito, chi pianta, attento esplori / d'ogni vario

ma si scrive 4 cheiro '. chi sa che da principio non fosse 4

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (2 risultati)

-genio incompreso (o fallito): chi si attribuisce capacità eminenti, pur non

i-116: non lo è di certo per chi offre una cucina di genio, si

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (1 risultato)

serve ragazzucce, si fermavano estatiche. chi avesse loro detto che assistevano a un'

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (6 risultati)

o oggettivo, a seconda che indichi chi fa o chi riceve l'azione

seconda che indichi chi fa o chi riceve l'azione espressa dal sostantivo o

gli venia. dolce, xxv-2-276: -di chi è egli genito? chi l'ha

xxv-2-276: -di chi è egli genito? chi l'ha procreato? di chi è

? chi l'ha procreato? di chi è figliuolo? f. f. frugoni

nativo, / nulla de'suoi genitori a chi, lungi, una casa pur pingue

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (1 risultato)

. chiabrera, 576: veramente chi traponesse un vocabolo lombardo o genovese

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (2 risultati)

tutta l'altra gente; / e chi l'ha in capo, mai non se

. lorenzo de'medici, 7-112: chi è costui e di qual gente, /

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (1 risultato)

,... per vertù di chi la regge si sa così ben riparare da

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (6 risultati)

. nelli, ii-84: uh genti! chi l'avrebbe mai creduto? viani,

a tutta gente. anonimo, i-476: chi prende ad amar sì altamente / bene

gambe levate. giusti, 3-131: chi più chi meno... aveva

levate. giusti, 3-131: chi più chi meno... aveva fatto gente

, ii-238: già non è sol chi non ha seco gente, / se ne

è talor ben gente, / ciò chi sa ben è sacciente.

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (1 risultato)

un po'più civile; / con chi vi usa rispetto, mostratevi gentile.

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

, 13-80: oh fidanza gentil, chi dio ben cole, / l'aria sgombrar

gentil valore. petrarca, 71-11: chi di voi ragiona / tien dal soggetto un

sì gentile, che aguzzereste l'appetito a chi l'avesse perduto. stigliani, 2-103

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

fico napoletano. tanaglia, 1-947: chi più loda e'fichi albi e chi e'

: chi più loda e'fichi albi e chi e'gentili, maturano presto.

in autunno. tanaglia, 1-770: chi vuol buona pera a questo guata /

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (6 risultati)

, sì ombrose valli / che farieno arrestar chi più s'affretta. b. segni

gentiluzzo. ruscelli, xxvi-2-105: a chi è vezzoso e gentiluzzo, / ch'

gentile2, sm. stor. chi non conosceva il vero dio; chi

chi non conosceva il vero dio; chi non faceva parte della comunità religiosa ebraica

ebraica (poi di quella cristiana); chi seguiva le dottrine e i costumi del

gentili,... trovò in roma chi l'accusò di baratteria. s.

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (3 risultati)

s. bernardino da siena, 700: chi saranno queste genti che dice: li

lettere. s. maffei, 5-4-92: chi dell'erudite antichità si compiace, d'

, 2-372: dio immortale, e di chi si favella mentre si nominan riforme di

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (2 risultati)

un viso triste, pallido, di chi ha sofferto, con la gentilezza della sofferenza

gentilezze in novelle, le contava a chi non le volea udire. giannotti,

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (9 risultati)

per le * ec.? diremo che chi non sa quel che si dire,

lustro e gentilezza. giordani, v-60: chi può dire, non che altrui a

giudiziosissima che ne insegnarono i greci? chi dopo que'maestri ha saputo così bene congiungere

vere ricchezze. allegri, 45: chi l'ha regalata d'un paio di maniche

di tela vergata d'oro falso, chi d'un taffetà co'dinderli d'orpello,

d'un taffetà co'dinderli d'orpello, chi d'una gentilezza simile e chi d'

, chi d'una gentilezza simile e chi d'un'altra. buonarroti il giovane

tradotto in italiano. castiglione, 204: chi voi pur lottar, correr e saltar

. e questo fanno per gentilezza, e chi più n'ha di queste dipinture,

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (3 risultati)

essere ch'avereste grazia da dio di conoscere chi è questa donna che ci apar così

. b. croce, ii-6-131: « chi campa di speranze, disperato muore »

si dice nell'italia meridionale, e « chi vive sperando, muore cantando »,

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (8 risultati)

il valente uomo, che non sapea chi si fosse, fassi innanzi e dice:

: gentiluomo campagnardo. 3. chi fa parte del seguito di un sovrano;

parte del seguito di un sovrano; chi adempiva mansioni particolarmente importanti presso una corte

: quel signor pollacco, a presso di chi è stato michelagnolo, ha ultimamente scritto

: fra signori veneziani in italia, chi è gentiluomo è anco nobile e così per

. 5. in senso generico: chi si distingue per la cortesia e l'

quei ribaldoni. della casa, 550: chi si diletta di troppo secondare il piacere

. v.]: * gentilometto', chi, anche non essendo gentiluomo, ne

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (2 risultati)

di faggio] fanno dentrovi bonissimo dormire a chi non noia il cricchiare che le fanno

santo). -anche: la posizione di chi sta inginocchiato; prosternazione.

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (1 risultato)

in modo da toccare il cuore di chi legge; perché parlano il genuino linguaggio

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (2 risultati)

simile cronometro sul polso del tabaccaio, chi appena lo avverta, e non si può

élite matematico-geomantica, o geofisica, come chi dicesse una casta sacerdotale-astrologica egizia o caldaica

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (1 risultato)

v.]: 'geognosta ', chi professa la geognosia o in essa è

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (4 risultati)

. e. cecchi, 3-13: chi sa poi se questa geologia è del

di geologia. -in senso generico: chi si occupa di ricerche geologiche.

élite matematico-geomantica, o geofisica, come chi dicesse una casta sacerdotale-astrologica egizia o caldaica

i). studioso di geometria; chi conosce e applica i princìpi e le

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (1 risultato)

misurar la terra. 2. chi ha conseguito, presso un istituto tecnico,

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (2 risultati)

ai nostri tempi. gioberti, iii-199: chi voglia avere un nitido specchio di tali

vuole essere persuaso e non comandato; e chi gli comanda deve dimostrare geometricamente: ma

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (3 risultati)

cantoni, 683: io non ignoro da chi discendo, ma tu...

discendo, ma tu... chi sei? come puoi provare di non essere

in ciò che altri addo- mandasse. chi la portasse in bocca, saprebbe ciò che

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (5 risultati)

. 2. per estens. chi occupa una posizione di supremazia.

b. croce, ii-i 1-267: chi è soprordinato in una parte della vita

vita sociale, è subordinato in altre, chi è gerarca in una è dipendente in

per un'operazione, ci vorrà pure chi riassuma -ci vorrà un'organizzazione della città

, non bisogna guardare in viso a chi troviamo compagni nella benefica impresa. pisacane

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (6 risultati)

c'erano le sue gerarchie, chi disponeva di un pezzetto d'orticello,

un pezzetto d'orticello, e chi no, chi aveva le sue camere riserbate

orticello, e chi no, chi aveva le sue camere riserbate sotto chiave,

comuni. manzoni, 358: chi potrà mai intendere che le leggi civili,

quello tedesco. -superiore gerarchico: chi, in una gerarchia (specie militare

occupa una posizione superiore (rispetto a chi occupa una posizione subordinata).

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (3 risultati)

altrui. -in senso generico: chi amministra beni o affari di altri

(plur. m. -i). chi si applica allo studio dei linguaggi

. m. -i). disus. chi usa un linguaggio convenzionale per esprimersi

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (2 risultati)

/ viva il gergo d'allora e chi l'intese. nievo, 1-9: dico

dal che, liti strappa-capegli con chi, pur dell'istessa opinione, gergoneggiava diverso

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (2 risultati)

germànico2, agg. chim. di composto chi = cfr. germanismo. mico

germanióso, agg. chim. di composto chi mico del germanio bivalente.

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (2 risultati)

, 16: sì come ancor quelli di chi fresca e recente memoria insino a questo

superi, germanofilìssimo). che o chi ha simpatia, parteggia per la germania

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (2 risultati)

di digiuno. de roberto, 390: chi portava addosso il germe del male cadeva

o soffochiamo in noi il rigoglio di chi sa quanti germi di vita. slaiaper

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (1 risultato)

: servi qualunque, e non guardar chi sia, / dice il proverbio;

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (6 risultati)

/ gran germoglio di teucro, e chi sì crudo / fu mai, chi tanto

e chi sì crudo / fu mai, chi tanto osò, cui si permise / che

altier d'imperadori e regi, / chi non s'abbaglia al tuo sovran splendore /

mura il nemico e via tornar carpone / chi zoppo e chi portato ne le geme

e via tornar carpone / chi zoppo e chi portato ne le geme.

autorità o che pretende di essere tale; chi si considera depositario di verità assolute.

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (1 risultato)

intenzioni. d'azeglio, 2-347: chi non capisco davvero è il re.

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (1 risultato)

g. m. cecchi, 20-7: chi ha / testa di vetro, non vada

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (2 risultati)

gesso nelle cave. - anche: chi cuoce e macina il gesso o modella statuine

. -i). neol. iron. chi im bratta i muri con

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (4 risultati)

come cosa singolare né i gessi a chi ha veduto gli originali di roma, né

di roma, né la biblioteca a chi ne ha tante. carducci, ii-9-33:

misero di gesso, / il pensi chi d'amore è nella schiera.

azioni. ser giovanni, ii-104: chi de lor gesta vorrà meglio sapere,

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (1 risultato)

mio, non è d'umana gesta / chi con bonaccia segue sua giornata, /

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (2 risultati)

del progresso. cantoni, 436: chi è di noi tutti che non abbia,

i balconi, giran l'occhio a chi passa, gestiscono con la mano, accennano

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (5 risultati)

le cose ben disegnate e ben colorite da chi sappia a tempo e luogo compartir gli

ragionare. l. martelli, 1-51: chi non fa lieve le terrene some /

, 28: ben t'appa- lude chi compera e smercia, / venere neutra immonda

, / venere neutra immonda: / chi, di sé ghiotto nell'anima lercia,

-gestino. govoni, 9-7: chi vede più quei suoi gestini in aria /

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (1 risultato)

il partito popolare, ma come giudicare chi dei due papi riuscirà più gesuita nel gioco

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (2 risultati)

ch'egli è di parte / che, chi da lu'si parte, / e'fugge

g. m. cecchi, 1-1-292: chi vuol ben dal popolo, / lo

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

pigliavano e spogliavano le persone, massime chi avesse avuto armi, e ad

, ma le regole son disordinate. chi non fa sempre passo, non può far

passo, non può far passata, chi non getta al monte, sta sempre basso

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

giov. cavalcanti, 118: chi più busse diede, non meno lagrime gittò

spiga. d. bartoli, 27-28: chi semina, non si duole per quel

sarà amore. carducci, iii-25-108: chi interrompe il diritto,...

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (6 risultati)

subitamente emilia al balcone gittatasi, dimandò chi fosse, simulando tuttavia grandissimo timore.

. proverbi volgar., 4: chi fa male, di terra sarà gittato.

alcuno, s'egli menerà puzzo, chi ne sarà impedito o stomacato lo faccia

se ti serve una tonaca, domani, chi te la fa? -impiegare inutilmente (

vedere e rivedere / il conto a chi si danno questi titoli, / tu troveresti

in napoli,... per pagare chi avea avere, convenne loro vendere,

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

riverbero i raggi del sole, v'è chi gli ha creduti incrostati d'oro.

grandi partiti politici, non fu colpa di chi la gittava in mezzo con tanta precisione

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

i-1432: non è di mia parte / chi si gitta in quell'arte. giamboni

e cioè di vita che rimanga a chi sia per disperazione fatto sicuro. piovene

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (5 risultati)

/ di chi moria per te. montano, ioi:

, nell'occulto poste, e considerasi chi le toglie; e simiglian- temente nei

nei fuscegli non uguali, cioè buschette, chi la maggiore prende. ancora nel gittamento

. ancora nel gittamento dei dadi, a chi più punti gitta. macinghi strozzi,

agi gettata. cavalca, ii-12: chi si getta addietro i comanda- menti di

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (7 risultati)

se partie. pagano, 1-327: chi gitti giù dalla finestra una pietra che

, quante le stelle del cielo: chi li potrà contare? e così gettare la

iii-1-606: io getterò / una sorte su chi ti fa paura. -gettare la

che gittasser le sorti, e sortisse / chi fosse ardito con me, sollevato quel

, 1-27: tutti correvano alle finestre, chi con lumi chi con candele, chi

correvano alle finestre, chi con lumi chi con candele, chi con bandiere: ci

chi con lumi chi con candele, chi con bandiere: ci urtavamo, gettavamo

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (7 risultati)

busone da gubbio, 109: chi gitta l'arme onde suo corpo difendere si

3-64: confetti non solo n'aveva chi ne voleva, ma egli si gittavano via

alla scuola. soderini, i-383: ma chi le lascia [le vigne] a

b. davanzali, ii-18: s'inganna chi lo scialacquatore tiene per liberale. sa

via. grazzini, 4-199: favellare con chi non intende è imo gettar via le

via la vergogna. botta, 4-144: chi aveva gettato via dal collo il giogo

in assassini. poliziano, 197: chi è pratica e maestra / tiene un po'

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (3 risultati)

miglio. 42. prov. chi getta una pietra in alto (o contro

loro fu verificato quel proverbio che dice: chi contro a dio getta la pietra,

. proverbi toscani, 270: chi contro dio gitta pietra, in capo gli

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (9 risultati)

gettato sui laghi sereni, / per chi dunque sei fatto e dove meni?

: troppo mal ne sarebbe tornato sopra chi ardisse di contrafare al bando poco avanti gittato

di getto. cammelli, 69: chi dice: -e1 par gettato in bronzo

gittare pietra. alamanni, 7-ii-66: chi più lunge da sé tirasse il ferro,

da sé tirasse il ferro, / chi più la pietra in alto e che più

fianchi dei nemici. 2. chi posa o tende le reti; pescatore.

gittatóre. 4. tecn. chi esercita l'arte di gettare i metalli.

ora sia. carducci, ii-8-123: chi sa quanto fu tormentata quella povera psiche di

. verri, ii-240: quindi appariva chi tenendo una rete ed un pugnale, dovea

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (1 risultato)

navi, per potere levare e lasciare chi loro piace, per potere delle imbarcate merci

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (4 risultati)

una creatura a getto continuo di sorprese per chi non mi conoscesse 'intus et in

maniera che in tutto l'aquilone non hanno chi gli pareggi. baldinucci, 2-3-119:

banda. buonarroti il giovane, 9-635: chi amica ha la fortuna /..

/ resistere. pallavicino, 10-ii-112: chi fra la brevità, la miseria e 'l

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (4 risultati)

come traditore, / con taglia a chi potesse ghermigliarlo. bresciani, 1-i-57: alla

1-i-57: alla ruffa alla rafia: chi più ghermiglia, più n'avrà. faldella

non gli dare a soccio / a chi metter ti vuole al collo un laccio;

ma la verità non era in imola chi gli credesse; per che, accorgendosi

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (1 risultato)

che stando nelle case affumicate, / chi non è mora affatto, almeno è ghezza

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (5 risultati)

. doni, 242: guai a chi vi capita per forza,...

il nome di tradimento o di frode in chi si fida. -per simil. e

prismi esaedri. tommaseo, 5-266: chi mi dà... /..

colle, la guida aveva capito con chi avesse a che fare. = deriv

stoppani ». ghiacciaiòlo, sm. chi tiene una rivendita di ghiaccio.

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (1 risultato)

opere buone. guittone, i-36-50: chi credesse e amasse operrea caldo, solicito

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (2 risultati)

amore / rida la primavera, / a chi giovi l'ardore, e che procacci

per te moro. ariosto 1-78: chi bee de l'altra [fontana],

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (2 risultati)

c. gozzi, 1 * 322: chi avrebbe immaginato che un uomo di ottanta

: vegomi cieco, e non so chi mi mena, / ma sento ben

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (4 risultati)

s. v.]: in firenze chi vende cocomeri per decantarne la freschezza grida

per decantarne la freschezza grida: « chi ha il dente ghiaccinolo non s'accosti

. parafrasi del decalogo, v-422-112: chi de a giadi fere, a giadi perisse

. f. bini, xxvi-1-334: ma chi seguisse di natura il guado, /

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (2 risultati)

, manda / tal guerra adosso a chi pur grida guerra, / che sé e'

vanno in calca, come è noto a chi ha cognizione del loro parlare in gergo

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (3 risultati)

ghiandifera quercia. alamanni, 11-75: chi 'l ghiandifero cerro al piè divide /

. proverbi toscani, 137: chi ha a morir di ghiandósa (peste)

che sono tante ghiandusce e non è chi dica niente. -mi venga la

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (4 risultati)

ghiarume, i tuoni rimovevano con delizia chi stava a sonnecchiare. = deriv.

segno, ché mal segue quello / sempre chi la giustizia a lui diparte. g

son io e ghibellin m'appello, chi mi dà più, io volterò mantello:

son io e ghibellin m'appello; chi mi dà più, io volterò mantello.

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (4 risultati)

ruba allo stato, è ladro; e chi ruba a un tempo stesso allo stato

fanciullo malescio e dispettoso, non so chi meriti più scapaccioni. = deriv

pucci, ix-398: a noia m'è chi tanto è bestiale / che va ghignando

sorridendo il muso / e col gomito urtò chi gli era a lato. casti,

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (5 risultati)

ammazza, e trovasi in compagnia di chi gli narra qualche frascheria e ride; per

, 1-88: quest'è colei, che chi l'ha 'n sé serrata, /

, 190: te lo dico, chi sono. sono uno che era sull'orlo

/ dicendo: « al cui l'arà chi fia ghignoso! ». albertazzi,

, 912: pensava colombina che chi le aveva giocato il brutto tiro fosse

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (2 risultati)

con voluttà. roberti, 1-86: chi legge un libro scritto colle antidette malizie

con gli altri vizii far contesa / chi la sua ghiotta gola non raffrena.

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (5 risultati)

del fiore! ah! non è poeta chi non è ghiotto dei frutti!

vinse paura la mia buona voglia / chi di loro abbracciar mi facea ghiotto. idem

gli uomini traversare apposta le strade, chi deliberata- mente, e chi cercando un

strade, chi deliberata- mente, e chi cercando un pretesto pur che sia: allora

fede, / maledetto sia tu e chi ti crede! / io non t'adorerò

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (7 risultati)

-il ghiotto sconta i buoni bocconi: chi ha fatto il male paga il fio

346: si scusa [dante] con chi volessi biasimarlo di cotal compagnia [dei

il taverniere. giusti, 3-115: ma chi sapeva che in questo mondo tutto sta

, che sì spesso tradiscono e attossican chi li mangia disse ben quell'antico, maravigliandosi

co'ghiottoni. buti, 1-569: come chi è nella chiesa si truova coi santi

chiesa si truova coi santi, e chi è nella taverna si truova co'ghiottoni

si truova co'ghiottoni; e così chi è nelltnfemo si truova coi demoni e

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (2 risultati)

i-1467: tengo grande schema, / chi dispende in taverna; / e chi

chi dispende in taverna; / e chi in ghiottomia / si getta, o in

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (3 risultati)

dormiteci suso, consi- gliatevene con chi l'ha provata...; altrimenti

(femm. -trice). raro. chi si abbandona a pensieri o a progetti

sofistici, indiavolati. 2. chi cerca sottili espedienti e astuti cavilli.

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (2 risultati)

, l-n-445: dicami, per grazia, chi si compiace tanto di queste grottesche,

portentose, le quali sono laudate da chi non sa. baretti, 3-139: questa

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (3 risultati)

estrema ti fu. morte domanda / chi nostro mal conobbe, e non ghirlanda

spini; e la sua passione, chi sa quando sarà finita! -serto

render dèe il grato pellegrino, / a chi guidati n'ha qui renderemo; /

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (5 risultati)

vaghe ghirlandette e care, / come chi sacri altari onora e cole. carducci,

sm. (femm. -a). chi fa o vende ghirlande.

è sdicevol già la coltura dei fiori a chi s'accinge a ghirlandar la virtù fioreggiante

nel proverbio quando canta il ghirlindò, chi ha cattivo padron mutar 10 può,

il ghirlindò (o ghirlingò), chi ha cattivo padron mutar lo può '.

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (3 risultati)

. -destare i ghiri: svegliare chi dorme della grossa. aretino,

è vinta nel nostro regno, e chi ha vera ambizione deve associarvisi a tempo

ghisaiòlo, sm. metall. chi provvede alla fusione della ghisa (nella

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (1 risultato)

viva. giusto de'conti, i-61: chi vide mai tra voi sì vaghi lumi

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (4 risultati)

drappi di seta e di scarlatto: ché chi farebbe cotali sacca alla cenere, se

soprattutto in montagna da escursionisti o da chi affronta le intemperie. moravia, xi-454

; ma, o signore che gente! chi in giacchetta, chi in falda,

che gente! chi in giacchetta, chi in falda, taluni persino in manica di

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (6 risultati)

-figur. canti carnascialeschi, 1-89: chi volesse di noi col giacchio aperto /

ne piglia di certo, / se non chi fa col tondo. diodati [bibbia

usata in genere da autisti e da chi svolge lavori all'aperto. ojetti,

da s. c., 36-7-10: chi a coloro che mal fanno studia d'

giacente volto. -proprio di chi giace (il modo di stare, la

gli uomini erano alla terra giacenti, chi morto, e di tali mal vivi.

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (1 risultato)

miseri giacciamo, e se non fosse chi ci levare, mai non ci moveremmo

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (3 risultati)

, iii-84: non reputano nobili se non chi non fa nulla, o se non

? » per quel che face / chi guarda pur con l'occhio che non

/ che roda anche il nome a chi giace. d'annunzio, iii-1-1044: non

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (4 risultati)

volgo. tu sai / dirsi morir chi fuor del suo ben giace. manzoni,

ragion più forte. campanella, i-152: chi per te giace / tormentato in catena

un sorso / d'acqua non vi sarà chi pur gli porga. mamiani, 1-246

luogo giacere la virtù, ch'ella da chi stia in alta fortuna poco sia

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (7 risultati)

foscolo, xv-234: il vile calpesta chi giace e palpa chi sorge. manzoni,

il vile calpesta chi giace e palpa chi sorge. manzoni, 42:

mese. niccolò da correggio, 170: chi potria dir corno il cor tristo giace

, 1-86: chiaramente può vedere, / chi della mente vuol disserrar gli occhi,

20. prov. -chi muore giace e chi vive si dà pace: i defunti

, gioie, la figliuola... chi muore giace, eh! e chi

chi muore giace, eh! e chi vive si dà pace. moravia, vii-215

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (3 risultati)

ritenuti nei lor letticciuoli i bambini, chi sa in quali posture... disagiatissime

muse ausonie ed argive / gli portan chi narciso e chi iacinto. poliziano, st

argive / gli portan chi narciso e chi iacinto. poliziano, st., 1-79

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (2 risultati)

suoi congiunti domestici. lubrano, 1-25: chi v'ha... tanto ostinato

. d. bartoli, 42-iii-223: chi riguardava il barbero di pausone raddrizzato e

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (3 risultati)

saint-jacques). giacobino2, sm. chi apparteneva all'associazione politica sorta a versailles

francese. — in senso generico: chi aderiva a queste idee politiche e ne

iv-294: poi si disse 'giacobino'di chi professa idee repubblicane radicali, ma in

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (2 risultati)

: tra i rami giallicci del moro / chi squilla il suo tinnulo invito? papini

son divenuti gialli. sbarbaro, 1-45: chi mise sulla via del ritorno i peperoni

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (1 risultato)

essi quel che seneca disse avvenire a chi vede un muro incrostato di sottilissime falde

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (2 risultati)

cui s'intende quando si dice: chi porta il giallo, vagheggia in fallo

e abbatte lo giallore del corpo, a chi à giallo il volto e gli occhi

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (1 risultato)

. soderini, i-146: come chi ha sparso il fiele, che si

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (2 risultati)

giammai. parini, xii-68: ma chi giammai potria / guidar tua mente illusa,

e giandusse vogliono odio da morte a chi se ne intricò. -mi venga

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (2 risultati)

dolore afflitta. aretino, 8-195: chi la vuol lesso e chi la vuole arosto

, 8-195: chi la vuol lesso e chi la vuole arosto; et hanno trovato

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (1 risultato)

la libertà più importante non sia quella di chi governa. carducci, iii-15-328: il

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (3 risultati)

i giapponesi, e mi dicano. chi hanno essi giammai spedito in italia per

spesso per indicare il cattivo gusto di chi ne fa sfoggio). ojetti,

tenessim, mascalzon di strada; / chi si diletta di truffe e di giarre,

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (5 risultati)

. g. gozzi, 3-5-381: qual chi coltiva giardinetto od orto. nievo,

(ant. giardinièra), sm. chi è addetto alla coltivazione e alla manutenzione

conto proprio). -giardiniere-fiorista: chi coltiva soprattutto fiori. -giardiniere-orticultore:

coltiva soprattutto fiori. -giardiniere-orticultore: chi coltiva piante ortensi. -giardiniere-vivaista: chi

chi coltiva piante ortensi. -giardiniere-vivaista: chi alleva e coltiva piantine destinate a essere

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (1 risultato)

luogo da dove prima appare firenze a chi monta venendo di là dall'arno.

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (1 risultato)

questo è un gran gigante? (di chi minaccia al di là delle forze)

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (2 risultati)

fresca come un giglio, la dimandò chi ella era. pananti, i-302: trovo

assai bello e vivace molto cercato da chi minia. -giglio cimiciattolo: nome

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (2 risultati)

s'han dato molti... / chi per li gigli ch'han sopra il

han sopra il rastrello, / e chi per quegli, che sanz'esso stanno!

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (1 risultato)

; ma fate sempre nero, perché chi li porta è nero ed ama il nero

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (1 risultato)

e ipporchematica. casti, i-2-231: chi può ridir quanto quel moto armonico [

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (4 risultati)

. v.]: * gineceàrio', chi vegliava ai lavori di lana fatti nei

haio comparato. tesauro, 3-499: chi potea dubitare della vittoria? se prima

. ginecòfobo, sm. medie. chi è affetto da ginecofobia. tramater

ginecofobo ', nemico delle donne, chi ne ha timore, o le sfugge.

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (2 risultati)

a rimirare con occhio asciutto dalla riva, chi ondeggiava in un pelago sì tempestoso.

della cura delle malattie, 1-5: chi disidera averli biondi e crespi [i

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (4 risultati)

tutte a gara le nobili donne / ricamavan chi velo, chi tocca: / solamente

le nobili donne / ricamavan chi velo, chi tocca: / solamente il re giovane

(femm. -a). famil. chi non ha voglia di lavorare, perditempo

ipocrita. guerrazzi, iv-104: chi li guidava apparteneva alla famiglia degli sbirri

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (1 risultato)

(femm. -a). famil. chi sta d'abitudine a gingillarsi, perdendo

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (5 risultati)

(plur. m. -i). chi partecipa a gare ginniche, chi esercita

. chi partecipa a gare ginniche, chi esercita lo sport della ginnastica. -nel

della ginnastica. -nel linguaggio comune: chi si esibisce pubblicamente in esercizi fisici a

attrezzi; acrobata. -anche semplicemente: chi si dimostra particolarmente agile nell'esecuzione di

2. stor. nell'antichità greca, chi curava la preparazione degli atleti; maestro

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (1 risultato)

fanno rilevare la forma dal ginocchio di chi li porta, riducendoli alquanto stretti in

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (1 risultato)

il ginocchio di fronte a braque anche chi si ostina a diffidare del guastatore picasso

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (6 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-654: chi piano / andar giò giò, chi

chi piano / andar giò giò, chi camminar, chi correre. lippi, 5-58

andar giò giò, chi camminar, chi correre. lippi, 5-58: giò giò

disordini in roma... or chi ne fu il capo? io, se

1-161: colui che si raggira intorno a chi può sovvenirlo di qualche soldetto da giuocacchiare

dei vocabolari... v'ha chi dicemi che più anticamente fossero chiamati giocaglie

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (6 risultati)

cappanelle, a dicci a pari, a chi più salta o meglio corre, se

in qualche loco, / per veder chi di noi meglio s'adopra. castiglione,

giucando, stettero a guardare con sospetto chi veniva. idem, pr. sp

a sé. cammelli, 78: chi giuoca compra o fotte, / ed io

e roba da cani / dicendo a chi gioca, / trastulla coll'oca /

e canto, / e amo e serverìa chi gli è servente. albertano volgar.

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (5 risultati)

le lettere, come... chi giocasse sopra queste parole * cavare 'e

delle seste. magalotti, 1-231: chi sa meglio... pigliargli a'versi

di capestri. galileo, 5-291: a chi vuol una cosa ritrovare, / bisogna

si tratteggiava anche con girelle. chi faceva giuocare questa terribile macchina stava al

, giuocano e scomettono danari assai per chi guadagnerà delli due galli combattenti. b

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (3 risultati)

e. alla signora isabella non distingueranno chi sia la sposa. -tutti dicono che

. verga, i-333: non sapeva chi lo tenesse di far la festa a compare

. v.]: 4 giuoca forte'chi nel giuoco risica grosse somme rispetto alla

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (10 risultati)

proverbi toscani, -141: assai vince chi non gioca... ognuno sa

dice bene. ibidem, 142: chi gioca per bisogno, perde per necessità.

gioca per bisogno, perde per necessità. chi gioca, non dorme. chi ha

. chi gioca, non dorme. chi ha fortuna in amor non giochi a carte

non giochi a carte... chi non vuol perdere, non giochi..

vuol perdere, non giochi... chi si vuol riavere, non giochi più

mette. cantoni, 234: chi glieli dà i duemila che mancano se

l'ore. marino, 15-150: chi nega, dice, al giocator che,

o cattive. 3. chi pratica un determinato genere di sport (

era gran giocator di tempo; e chi conosce l'arte dello schermire, sa quanto

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (3 risultati)

di posa. -giocatore di borsa: chi fa speculazioni sulla compra-vendita dei titoli mobiliari

un rasoio. 5. chi eseguisce, per divertimento del pubblico,

e ora gli dànno la limosina, e chi ha fatto sempre il galantuomo, schianti

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (1 risultato)

esauriti, quando certi ideali sono svaniti, chi crede boli la sciolse. nieri

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

si crede per articolo di fede, e chi non crede se ne ride come di

fare il giuoco dello staccio, e allora chi ha fatto la malìa deve camminare e

e sciarade con piccole penitenze burlesche per chi perde (e tali possono considerarsi il

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

il giuoco / del biribara, dove chi più vede / manco impara. a.

si chiama dell'imperatrice, nel quale chi guadagna la partita comanda qualsisia cosa dentro

avaro e prepotente. giusti, 2-34: chi avrà rubato poco, si perdoni,

. 9. abito vizioso di chi si dedica smoderata- mente ai passatempi,

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

e soddisfano l'occhio non solo di chi le rimira, ma eziandio pare che in

giuoco d'ombre: / faglia a danari chi al merto attende: / solamente chi

chi al merto attende: / solamente chi ha il basto fa faccende, / ma

ma con strana mutazione / poi guadagna chi ripone. bertola, 167: mercé

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (13 risultati)

giuoco appunto come deve necessariamente saper fare chi sta ad amministrare. cinelli, 1-339:

alto loco. campofregoso, i-18: chi s'inamora / non tenga l'amorosa face

. b. croce, ii-13-24: chi qui tiene le carte del giuoco è

burchiel, che crotina ha or tolto / chi ne concesse al suo dolce intelletto,

parlar poco. ibidem, 143: chi va al gioco, perde il loco.

-chi ha cattivo gioco rimescola le carte: chi non è contento del proprio stato è

, come si dice in proverbio, chi ha cattivo giuoco rimescola le carte.

applicazione del proverbio volgare: « chi sa il giuoco non l'insegni ».

ha le due parti del gioco: chi di fronte a una mischia fra due contendenti

1-124: dua tanti del gioco ha chi sta a vedere. g. m.

.. col proverbio che dice che chi sta da canto ha due parti del

giocóne. fogazzaro, 5-115: « chi sa che giuocone ha! » brontolò

grazzini, 4-198: -tu ridi? -o chi non riderebbe ai giocacci che voi contate

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (4 risultati)

). ant. e letter. chi aveva il compito di divertire spassosamente il

/ non veramente li deve gradire / chi ne la giunta ei mostra la via.

di donatario, cioè di colui a chi si dona, per rispetto che altramente

(femm. -trice). disus. chi fa giochi di forza e di destrezza

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (4 risultati)

. (femm. -a). chi fa giochi di forza e di destrezza per

f. f. frugoni, iv-200: chi, giocolier di mano, facea traveder

nome d'istrioni. 2. chi ha il vizio del gioco; giocatore incallito

ama i giochi e i trastulli; chi non prende nulla sul serio; giocherellone

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (8 risultati)

le parti. baretti, 3-168: chi potrà restituirci una sola metà di quel

quel tanto bene che ci è tolto? chi ricondurre in noi quel sereno, quella

,... / giocondità di chi t'ama, / chi per te piange

giocondità di chi t'ama, / chi per te piange di pianger brama.

a cupido, affezionati, de'quali chi è maturo e sentenzioso; in chi giocondità

quali chi è maturo e sentenzioso; in chi giocondità poetica ride; chi con florido

; in chi giocondità poetica ride; chi con florido stil diletta. cornaro, 68

, dava un senso di giocondità a chi lo guardava. -in partic.

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (7 risultati)

: lo sole del mondo pare che togliano chi tolgono di questa vita l'amistà,

collenuccio, 14: surrento, che chi stando in mare questo seno mirava, a

quella villa sono gioconde al senso di chi le mira non di chi sol da

al senso di chi le mira non di chi sol da lontano con l'immaginazione le

mai face né strale, / dinne chi sei? 7. divertente,

poi, per la moderazione reciproca di chi ubbidisce e di chi comanda, uno

moderazione reciproca di chi ubbidisce e di chi comanda, uno dei soggiorni più tranquilli

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (6 risultati)

e giocoso. roberti, i-269: chi per natura è serio e chi giocoso;

i-269: chi per natura è serio e chi giocoso; chi è timido e chi

per natura è serio e chi giocoso; chi è timido e chi è ardito;

chi giocoso; chi è timido e chi è ardito; chi è pusillanime e chi

è timido e chi è ardito; chi è pusillanime e chi è magnanimo.

chi è ardito; chi è pusillanime e chi è magnanimo. e. cecchi,

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (10 risultati)

e a cupido affezionati, de'quali chi è maturo e sentenzioso, in chi giocondità

chi è maturo e sentenzioso, in chi giocondità poetica ride, chi con florido

, in chi giocondità poetica ride, chi con florido stil diletta, chi giocoso e

, chi con florido stil diletta, chi giocoso e canoro, chi proprio e

stil diletta, chi giocoso e canoro, chi proprio e elegante. gioberti, iii-76

proprio e elegante. gioberti, iii-76: chi voglia conoscere il divario che corre tra

, ma fallo solo per diletto dare a chi l'ode. segneri, iii-1-278:

di far qualche bizzarro inganno / a chi san che gli vede. s. maffei

ben quattro giogate, / secondo narra chi l'ha misurate. = deriv

yogi 'asceta, mistico'; yogin * chi pratica lo yoga '.

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (7 risultati)

ciascun arende: / und'è folle chi attende / di seminato, gran, piggior

bernardino da siena, 1081: o chi andasse stamane a le confessioni e volesse

sarpi, i-1-282: sarebbe ben cieco chi non vedesse il giogo imminente sopra il

collo d'italia: ma la fatalità guida chi vuole, costringe chi ripugna. galileo

la fatalità guida chi vuole, costringe chi ripugna. galileo, 1-1-31: anteporrei il

il giogo. gravina, 365: chi preme altri col giogo del rispetto, dee

infinito apollo scelse. pananti, i-109: chi monta sopra 1 gioghi del pamasso /

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (4 risultati)

uno spirto già domo, e in chi rigetta / il temuto tuo giogo arma

el giogo. grazzini, 299: chi ha a imparare, impari / da me

l'altro; se non c'è chi si espone, si resterà sempre al

g. bentivoglio, 4-798: e chi può stare in dubbio che non convenga

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (4 risultati)

animo; temperata e serena letizia di chi è in possesso di un bene ardentemente

ardentemente desiderato e sommamente caro, di chi è libero da dolori e da sofferenze

possedere le cose amate si gusta, dicalo chi l'ha per prova. marino,

/ ospiti, gioia sia con voi. chi siete? -gioia di vivere,

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (7 risultati)

; vendicarsi. bencivenni, 4-81: chi domanda a dio ricchezze o onore,

dolcezza. campanella, i-23: ma chi all'amor del comun padre ascende,

, sep., 42: sol chi non lascia eredità d'affetti / poca gioia

urna. cardarelli, 1-85: come chi gioia e angoscia provi insieme / gli

cagione. alfieri, 1-496: chi all'alma / render mi può pura e

mi può pura e verace gioia, / chi, se non tu? zanella,

voi che quell'orefice inganna gli occhi di chi la vede! cellini, 1-27 (

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (4 risultati)

frascheria tale, vendono la pudicizia loro a chi la vuol comperare. goldoni, viii-811

. (femm. -a). chi lavora e vende gioielli e monili.

voleva ornarne la moglie. 2. chi commercia in pietre preziose; chi è

2. chi commercia in pietre preziose; chi è esperto e valente conoscitore in questo

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (4 risultati)

e di grandi cure da parte di chi la possiede e che adorna meravigliosamente il

del riso ». moravia, iii-209: chi non conosce per fama o per averlo

mi offro sostentare questa parte, perché chi sarà quello che abbia un ricco

rustico, vi-1-168 (32-4): chi vive come si puote partire / da la

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (6 risultati)

o la volubile fortuna / dieder a chi più fur nel mondo amici / ch'i'

: -non po che reo portare / chi te, gioioso, disdegna. / non

malatia / non l'auso adimostrare / a chi mi può guerir e far gioioso?

credo matto / donar ciascun partito / a chi contra vuol dire / c'amor senza

chiabrera, 133: tale appar, che chi la mira / la desira / ad

/ del buon licor che fa gioir chi 'l beve. forteguerri, 6-57: ho

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (6 risultati)

arrabbio di morire / a veder ricco chi de'esser bretto, / vedendo bretto chi

chi de'esser bretto, / vedendo bretto chi dovrìe gioire. 4.

la pena pò venir gioita, / chi non invita -penserò oltre grato. g.

sopra ad ogni altra cosa a farmi dimenticare chi sono, per farmi secoloro gioire intensi

grazie. baruffaci, i-198: ma chi potrà di maggior lume accendere / l'

dico al mio giorgio: « beato chi ti può vedere... ».

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (2 risultati)

. d'annunzio, v-3-300: chi m'ascolta non vede qualche analogia fra

sm. (femm. -a). chi vende giornali e pubblicazioni periodiche in un'

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (3 risultati)

d'ordine, e a istanza di chi, abbiano fatta l'esecuzione, e subito

(plur. m. -i). chi lavora come redattore o come collaboratore per

giornale o per una agenzia di informazione; chi si dedica professionalmente al giornalismo.

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (7 risultati)

/ è una nuova abilità. / chi dà fama? / i giornalisti. /

dà fama? / i giornalisti. / chi diffama? / i giornalisti. carrer

soglia essere. 2. ant. chi teneva i registri di una banca (

sé, ma un luoghetto qualunque dove chi scrive deve valere, cioè traducendo giornalisticamente

di giornate. alvaro, 7-193: chi rincasava e chi usciva dal negozio a giornata

alvaro, 7-193: chi rincasava e chi usciva dal negozio a giornata finita.

dell'opera e pagavano le giornate a chi vi lavorava. g. b. nelli

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (4 risultati)

c'a dire il ver, bugiardo è chi noi crede. -a grandi o

gatucci alla giornata han fiutato subito con chi hanno da fare. -calcolando

notte, e'sono entrati in milano, chi dice l'esercito spagnuolo, o chi

chi dice l'esercito spagnuolo, o chi el franzese, addì xxi detto. intenderassi

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (3 risultati)

al figur. iacopone, 60-11: chi despreza, sì possedè; / possedenno

socco grammaticale. puoti, 1-50: chi dovrebbe parlar si tace, e parlano

.). raineri, 2-4-18: chi vuol veder quella vecchia ringalluzzita là dentro

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (3 risultati)

su per l'erba, e chi dirà una cosa e chi un'altra,

erba, e chi dirà una cosa e chi un'altra, ridendo e motteggiando

b. giambullari, 27: chi m'avesse detto mai: / otto giorni

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (5 risultati)

troppo vicine al nome del parini per chi ricorda come lo abbate a pranzi e case

solingo asilo / senza nube passai, chi vi disperse? manzoni, 37: voi

, da quando ti ho confidato con chi mi sono fidanzata. -un giorno

languore la festevolezza distratta e incoerente di chi, giunto al termine dei suoi giorni

i titoli e pagando i saldi a chi ne ha diritto. -ordine di borsa

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (1 risultato)

andare. della porta, 1-38: chi non arebbono ingannata tante lacrime, tanti

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (5 risultati)

mai giorno ', dicesi proverbialmente di chi è solito levarsi tardi e tardi mettersi

dicesi... proverbialmente e figuratamente di chi è abitualmente triste e pensieroso.

bimbi?... / ora chi li rammenda e li riveste? / ché

che i giorni doven- tano anni per chi aspetta. -tutti i giorni non

dican le giostre di suo giovinezza, / chi è costui che morte ardisce a torre

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (6 risultati)

aretino, 1-4: coteste sono trame da chi si diletta di giostre d'amore,

un combattimento. tasso, 3-18: chi è dunque costui, che così bene /

altro al petto. pindemonte, 8-277: chi entrar vorrebbe con l'amico in giostra

da uzzano, i-298: a terra caccerete chi dimostra / d'amar lo scudo azzurro

carne, e dimon rio: / chi con lor vince la giostra, / diventa

2. esperto nei giochi d'amore; chi partecipa a un trattenimento erotico.

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (12 risultati)

tratto, /... or chi viene innanzi e meco giostra? halli,

le piace giostra, / sempre abbattendo chi s'oppone ad essa. s

a nullo ancor dimostri, / qual chi seco d'onor contenda e giostri,

gioberti, 1-ii-65: asserite e inculcate che chi non ama i gesuiti e non giostra

mentre fuggiamo con egual corso a quello di chi ci vuol giostrare? buonarroti il giovane

facilmente. 12. prov. chi sta discosto, non vuol giostrare:

sta discosto, non vuol giostrare: chi sta per proprio conto rifiuta la familiarità

altri. proverbi toscani, 266: chi sta discosto, non vuol giostrare.

giostratori. 2. per estens. chi gareggia in una disputa, in un

da'primi giostratori, non troveranno perciò chi voglia rispondere né alla cortesia del saluto

della disfida. 3. figur. chi dirige un'azione, una serie di

v.]: * giostrone ', chi va giostroni per le vie. *

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (3 risultati)

le acque in giovamento della vita di chi sopra l'avesse. amabile di continentia

di maggior fellonia sarà il nuocere a chi t'ha giovato, sol perché non

g. stampa, 8: chi vuol conoscer, donne, il mio signore

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (3 risultati)

molto. 5. sostant. chi, indipendentemente dall'età, funge da

, funge da aiutante alle dipendenze di chi esercita un mestiere o una professione o

un mestiere o una professione o di chi conduce un negozio o svolge come titolare

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (1 risultato)

la carne giovinetta, e mantiene in sanità chi si lavarà con quest'acqua. del

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (2 risultati)

del latino. -che si adatta a chi è giovane (un abito).

. l'essere giovanile; qualità di chi è vivace, fresco di spirito,

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (5 risultati)

, ve lo dirò io, giovanotti: chi è senza peccato, scagli la prima

certo,... / a chi giovi l'ardore, e che procacci /

giovate a nulla. gozzano, 16: chi troppo studia e poi matto diventa!

. cardaorazione non giova e non converte chi ha disposizione relli, 3-82:

donzelle, / in lor mille desir, chi ben l'adopre. gemelli fra giordano

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (2 risultati)

7-35: incominciando dalla potenza, domandate chi la possiede, chi ha per sua corte

potenza, domandate chi la possiede, chi ha per sua corte un esercito di

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (3 risultati)

. galileo, 705: ma a chi fusse in giove si mostrerebbero [le

insegnamento datogli dal bemino, cioè pregar chi dovea dipingersi a moversi ed a parlare,

l'essere gioviale; condizione di chi è abitualmente contento, ilare, sorridente,

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (4 risultati)

che si fugge tuttavia! / chi vuol esser lieto, sia: / di

piaceri ha qui la giovinezza; / e chi s'invecchia ha pure i suoi piaceri

delle azioni e delle manifestazioni proprie di chi è giovane. dante, conv

com'era ne'dì tuoi, / e chi la tenne in prima giovinezza / e

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (3 risultati)

giubbone. cammelli, 69: chi dice: -e1 par un idolo in

gipponetti; ma fate sempre nero, perché chi li porta è nero ed ama il

. e f. invar. spreg. chi visita, per carità, famiglie indigenti

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (2 risultati)

del mondo. baldelli, 2-2-147: chi sarà quelli, che si metta alla considerazione

rar. plur. gitamóndi). chi va in giro per il mondo alla ventura

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (6 risultati)

essere fra un monte di pazzi; chi va in qua, l'altro in là

pensieri e sentimenti. pea, 5-208: chi sa quante girandole quella testina ha già

quattrino, / con questi patti, che chi perde tiri. canti carnascialeschi, 418

girandoli tu, bestiaccia, e con chi favelli? a. f. doni,

. (femm. -a). chi ama andare in giro o si sposta da

dell'emittente. -girante di comodo: chi gira un assegno o un effetto senza

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

mi fu sortita. pasqualigo, 1-58: chi potrà mai narrar per quanti casi /

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (2 risultati)

/ il tuo supremo onore? / chi questa snoda e gira / lingua, o

cui darète / girava intorno, qual chi rocca oppugna. baldinucci, 19: serve

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (5 risultati)

gran augel discese. baldi, i-20: chi, spezzando i segni abila e calpe

omero, maro, naso, o chi più mira / descrizione, o di

soltanto. d'azeglio, 2-156: chi fa ballare i burattini usa far girare il

sopra di sotto. tolomei, 2-142: chi è in alto de la ruota,

bertola, xix-4-816: v'ebbe finalmente chi dopo un vario e brillante girar di

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (6 risultati)

pulci, 24-94: quel fantin, come chi spesso smoccola, / si vede or

nostro canto in ciò sospinto: / chi è più ricco e chi più mandra tira

: / chi è più ricco e chi più mandra tira; / dove di miglior

distinta / che cantassimo qui; la qual chi mira / con occhio alluminato di ragione

/ con occhio alluminato di ragione / vedrà chi meglio intorno a ciò si gira.

tu quasi in picciol tratto / conoscerai chi nel tuo cerchio gira. -girare

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (4 risultati)

toscana si chiama la sua pianta da chi girasole, da chi fagiuolo romano,

la sua pianta da chi girasole, da chi fagiuolo romano, e da chi fagiuolo

da chi fagiuolo romano, e da chi fagiuolo turchesco, et in lombardia mirasole

d'occhio, amore avventasse nel cuore di chi lo mirava faci e saette. soderini

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (2 risultati)

da vergognosi movimenti consolavano l'anima di chi gli remirava. sbarbaro, i-192:

al terribile domicilio, si spiegava davanti a chi guardasse di lassù, come un nastro

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (3 risultati)

enzo, 2-62: prego suavi / piatà chi mov'a giri / e fazza in

questo aspro diserto / a retro va chi di più gir s'affanna. tehaldeo,

gire: / nova danza ce pò odire chi sta appresso a mia stazone.

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (7 risultati)

/ benché fosse abbachista sopraffino, / raccor chi più girelle mai fosser, gir con

dante, par., 11-5: chi dietro a iura, e chi ad aforismi

11-5: chi dietro a iura, e chi ad aforismi garzoni, 1-563:

alla / sen giva, e chi seguendo sacerdozio. polvere, alle

dello sperone. tasso, 14-23: chi girà incontra a i rischi della morte /

giri col cervello. parini, 333: chi cercherebbe di tenere a segno / un

per tutto a un modo, e chi non ugne / ben le girelle, spesso

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (3 risultati)

invenzione, e vi è di voi chi la chiama un grillo un ticchio un

un grillo un ticchio un girimeo, chi un capriccio o un ghiribizzo o un ribobolo

esso. alvaro, 14-30: per chi non si trova in mezzo a un certo

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (3 risultati)

4-46: dice in un giro di parole chi fossero coloro che diedono accrescimento all'una

ricevesse accrescimenti o mutamenti, e per chi se si sapranno gli autori degli accrescimenti

il giro. fogazzaro, 1-31: chi l'avrebbe detto... che,

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (4 risultati)

più pietosi giri / far, come suol chi de gli altrui martiri / e del

, ogni anima disciolta / si trovi con chi ell'ama un'altra volta; /

sue missioni,... beato chi fosse degno d'averlo nel povero suo

trovo... press'a poco come chi, alla corsa dei fantini, avendo

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (2 risultati)

r. carli, 2-xiii-178: a chi è ignota mai l'indole del cambio e

propizia. pananti, ii-60: a chi attender la sa la sorte viene,

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (1 risultato)

. girondino, sm. stor. chi apparteneva al gruppo politico che costituì l'

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (4 risultati)

trambusti di venti, e vincerà chi soffierà nel terzo. -vortice,

casa. berchet, 405: ricamavan chi cervia, chi cervio, / quali

berchet, 405: ricamavan chi cervia, chi cervio, / quali al bosco gironzano

per la stanza, discorriamo / di chi sa quante cose. e. cecchi,

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (7 risultati)

a che servono? disse egli. chi gli visita trenta dì alla fila, ha

gittaione. pascoli, 814: chi, sfogliatrici, così mesto canto / su

opra! dàgli. martella. / chi del gitano la vita abbella? moravia,

agg. e sm. e f. chi partecipa a una gita o a un

b. croce, iii-25-177: c'è chi crede che conoscere la storia delle arti

più grosso che l'altro e ancora chi l'un più giù che l'altro,

mente è trista. cavalca, 12-444: chi ama il mondo... /

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (6 risultati)

diverso da quello in cui si trova chi parla. manzoni, pr. sp

., sulla strada, rispetto a chi si trova ai piani più alti di

vengono di giù e di su: chi porta freni, chi selle. dante,

di su: chi porta freni, chi selle. dante, inf., 5-42

porti. fatti di cesare, 160: chi non mi vorrà seguire in battallia,

si fugga. bisticci, 3-9: chi aveva l'arme nelle mani, posono giù

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (2 risultati)

], allor si scaglia / vèr chi la caccia, che da lui si sente

pea, 5-33: la propaganda spicciola di chi doveva loro salvar l'anima in giubbétta

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (3 risultati)

compreso il boccaccio) e in 1-iv-654: chi egregiamente si mostrava in piazza in altri

giubbonàio, sm. ant. chi confezionava giubcondizioni. boni.

i. neri, 1-17: or chi ridir potrebbe lo spavento / del popolaccio afflitto

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (2 risultati)

concedendo in quell'anno ampissime indulgenze a chi visitasse i luoghi santi di roma e

, i-247: fu tanta la pazienza di chi allora governava la città,..

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (2 risultati)

o giubilosa, o gaudente marta, chi potrebbe narrare o scrivere la tua

da giucca, / e sappia pur chi di pescarci è vago, / ch'artificio

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (1 risultato)

xxv: supplica la ditta universitate, chi la iudeca et iudei...

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (5 risultati)

. petrarca, vi-1-112: nessun segreto fia chi copra o chiuda; / fia ogni

mondo aperta e nuda; / e fia chi ragion giudichi e conosca. ser giovanni

-assol. latini, i-733: chi sa giudicare, / e per certo triare'

morelli, 238: ingegnati a dirizzare chi si partisse dalla ragione colle buone parole

, inf., 28-45: ma pi chi se'che 'n su lo scoglio muse

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (3 risultati)

, / gli atti che vedi a chi t'ascolta fare, / ché si suol

stettero per lungo spazio, sì che chi veduti gli avesse, più tosto morti

. anonimo, i-618: neiente vai chi se giudica morto / se non contrasta

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (10 risultati)

, 16-16: io non vo'giudicar chi s'abbi torto. a. f.

ancora che molto il riguardassi, di chi maniera io lo dovessi chiamare. bruno

molti uomini, lo si lasci giudicare da chi è, come me, non ancora

baretti, 2-188: non importa che chi loda le cose nostre sia tanto atto a

tutto. proverbi toscani, 380: chi passò la vita rintanato nella sua libreria

il medesimo uomo, la medesima forza. chi mi giudicherà, se proseguo il mio

s. girolamo volgar., 1-22: chi loda la mia parola e non la

, come quella di sade, esige da chi, superati certi imbarazzi, di natura

giudizio. milizia, iii-364: ma chi confronta, chi giudica, vuol essere

milizia, iii-364: ma chi confronta, chi giudica, vuol essere intelligente e denudato

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (3 risultati)

. rinaldo degli albizzi, iii-300: chi ha parlato o dato incarico della inchiovatura

tribunale di lucignano)... chi tosto giudica, tosto si pente.

a determinarsi... era: chi dovesse quivi ottener la voce giudicativa.

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (6 risultati)

938: mi dicono che, per chi bada alle cose, è oramai passato in

: persona investita del potere giudiziario; chi emette una sentenza; giudice, magistrato

da'reprobi ». 2. chi decide una condanna; chi commina una

2. chi decide una condanna; chi commina una pena. dante,

dante, conv., iv-v-14: chi dirà di torquato, giudicatore del suo

dicatrice. 4. chi presiede, come arbitro, a una gara

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (3 risultati)

. sf.). dir. chi esercita, per lo più professionalmente,

povero gravare né il ricco diportare, e chi altrimenti fa pecca gravemente nell'anima sua

col fuoco. bocchelli, 1-i-75: chi intercederebbe più per lui davanti a cristo giudice

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (1 risultato)

non avea alcun erede, né a chi legittimamente succedesse il suo. rezasco,

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (10 risultati)

. bibbia volgar., i-268: chi ordinò te principe ovvero giudice sopra noi

del sommo sacerdote. 4. chi pronuncia un giudizio col distinguere il vero

di un predicato a un determinato soggetto; chi prende una decisione; chi opera una

soggetto; chi prende una decisione; chi opera una scelta. dante, conv

era improvvisamente ammalata. 5. chi compie uno studio, un'inchiesta, una

, un'inchiesta, una ricerca; chi indaga o stabilisce la natura morale di

giudici. della casa, 5-i-29: deh chi fia mai che scioglia / ver

medesimo? campanella, i-36: che chi muore pel caldo di ragione, / sofisti

occhio e l'orecchio. 6. chi è chiamato a dirimere questioni e controversie,

giudici fra di noi? 7. chi funge da arbitro in competizioni di destrezza

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (4 risultati)

loro differenza, dà il torto a chi ha la ragione. baretti, 3-273:

di proclamare il vincitore. 8. chi è chiamato a pronunciarsi sul valore sostanziale

, giudicéssa. podiani, 20: ma chi è costei, che vien in qua

non dico della fallace giudiciale, perdonimi chi per mezzo degli sciocchi ne vive.

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (7 risultati)

semplicemente giudiziario, sm.): chi si dedica all'astrologia giudiziaria.

. b. cavalcanti, 2-4: chi può negare che due parti principali del

in appellazione. dottori, 189: ma chi dannò policare alla morte / per punir

duro avrà a sostenere dopo la morte chi non si provederà di purgare li suoi

vedremo in dio, luce viva, chi meglio fece il debito suo; e però

dante, inf., 20-30: chi è più scellerato che colui / che

in un punto / ciò che de'sodisfar chi qui si stalla. fiore di virtù

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (1 risultato)

, manda / tal guerra adosso a chi pur grida guerra, /...

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (1 risultato)

e giudicio suo. guicciardini, 151: chi facessi in su qualche accidente giudicare a

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (6 risultati)

una figura possono intendere il magistero di chi la intaglia o dipinge, e di

che è dalla parte della ragione, di chi asserisce il vero, di chi è

di chi asserisce il vero, di chi è innocente; ordalia. passavanti,

la divinità avrebbe data la vittoria a chi aveva la ragione. d'annunzio, iii-2-161

riprensione. baldi, 545: chi ha veduto i palazzi degli altri principi d'

o * nei gomiti ', a chi fa male o per ignoranza o per propria

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (5 risultati)

e per rimprovero o disapprovazione, a chi operi o si conduca non poco senno.

padre innocente. papi, 2-2-140: chi vuol mettere in giudicio il re, vuole

s'andava in un luogo dove c'era chi avrebbe cura di loro per farli guarire

desidererei che mentre leggono, vi fosse chi facesse loro osservare le bontà e i

giovannni dalle celle: 2-9-9: a chi vuol teco in giudicio contendere e torre

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (12 risultati)

è stato un destino » diceva « chi sa che non sia un bene? una

sia un bene? una gravidanza, chi sa? due figlioli, dottore, potranno

: scriteriatamente. equicola, 6: chi con la rena solamente fabrica senza arte

, ch'io non creda ancora aver chi questi discorsi mantenendo difenderà

prov. proverbi toscani, 98: chi donne pratica, giudizio perde. ibidem

giudizio perde. ibidem, 108: chi mostra i quattrini, mostra il giudizio.

parlando, significa mettere da parte: se chi ha danari non gli spendesse, non

). ibidem, 296: chi ha più giudizio, più si adopri.

[s. v.]: * chi non ha giudizio, e'perde la

[s. v.]: * chi non ha giudizio, abbia gambe '

gambe ', proverbio il quale significa che chi si è dimenticato di qualche cosa,

, per lo più di bambini o di chi vogliasi trattare come piccino. ha tanto

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (3 risultati)

. galileo, 3-1-n: non mancò chi temerariamente asserì, quel decreto [contro

volgarmente si chiama giuggiolena, l'annovera chi tra i frumenti e chi fra'legumi.

l'annovera chi tra i frumenti e chi fra'legumi. gemelli careri, 1-iv-56

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (3 risultati)

frombola in maniera. i tristo chi giunge con quel suo giulèppo: / che

il bisogno di ciascuno, come a chi va in napoli darà carlini et a

va in napoli darà carlini et a chi va in roma giulii. b. corsini

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (2 risultati)

inarientata, giuliva. alberti, ii-29: chi vorria / d'amor esser privo /

. andrea da barberino, i-44: chi è quel giovinetto che è così giulivétto?

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (1 risultato)

. giumentaro, sm. region. chi è addetto alla cura, al governo

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (3 risultati)

che non ne può dubitare se non chi, già entrato nella stalla d'epicuro,

brutalità dell'anima. carducci, ii-n-99: chi dice che la nostra lingua non è

a lato. spolverini, xxx-1-98: chi recider volesse, ove il bisogno /

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (6 risultati)

cardinali di villa. marino, 9-24: chi fuor de tonde trae con lacci e

trae con lacci e reti, / chi con tremula canna il pesce fuori, /

allora allora tolli. marino, 1-138: chi torce a l'agne le feconde poppe

a l'agne le feconde poppe, / chi di latte empie i giunchi e chi

chi di latte empie i giunchi e chi le coppe. 4. figur

giungente nuova all'uscio sposa, / chi te, già prima, solingo e tacito

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (5 risultati)

allegrezza] ti giunge, / saggio è chi giunge / la temperanza seco. dante

, come aviene, che va più forte chi fugge che chi corre, non la

che va più forte chi fugge che chi corre, non la potè giugniare. b

gira, / e'da cotali pensier chi vive è giunto. baldovini, xxx-n-30:

protervo, / del tutto è cieco chi 'n te pon sua speme; / ché

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (2 risultati)

felice era visibile in lui, forse chi stava per giungere avrebbe reso indimenticabile quella

una stringa sia lavoro non degnato di chi ha servente. botta, 4-2:

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (2 risultati)

. dal paradiso terrestre della giungla, chi sa quale disgusto anticamente li respinse nel deserto

/ non veramente li deve gradire / chi ne la giunta li mostra la via.

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (8 risultati)

si move contr'al sacrosanto segno / e chi 'l s'appropria e chi a lui

/ e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. antonio da ferrara

n. franco, 2-44: chi è quello ch'ogni giorno fa stampare

la sua grammatica? giovanni scoppa. chi è quello ch'ogni giorno ci fa

fu ristabilita da augusto con giunta che chi prendesse in mercede, restituir dovesse quattro

a un bar- caruolo, e a chi ci lavora di mano, e a uno

pasta. la fisiognomia, 23: chi ha le giunte piene di peli, si

è prode. pulci, 25-320: ma chi è bestia, ch'a dir pare

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (2 risultati)

i4-prov. sopporta e appunta un mal, chi non vuol giunta: l'insofferenza peggiora

: sopporta e appunta un mal, chi non vuol giunta. 15.

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (2 risultati)

-sostant. nuovo, ultimo giunto: chi è arrivato da poco (e,

da poco (e, anche, chi è nuovo di un luogo, di

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (1 risultato)

l'aviso, / ma non sanno però chi l'abbia ucciso. cornaro, in:

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (1 risultato)

mostri scrittore semplicissimo, ridonda, a chi attentamente lo legge, di parole ed

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (1 risultato)

giudice, al cui gastigo protesta, chi così giura, di sottoporsi, in

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (6 risultati)

giuri. filicaia, 2-1-64: se a chi t'adora ogni prudenza è tolta,

questa sampogna. segneri, iii-1-85: chi avesse giurato per la salute del re

domando era rio. ariosto, 40-62: chi pria i giuramenti abbia disfatti / e

/... / studian saper da chi lor passa avante. p. fortini,

dire che ogni cosa manda per terra chi manda per terra il giuramento. g

[s. v.]: chi vuol dir la cosa, ma vuol onestar

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

codice di procedura penale, 142: chi deve prestare il giuramento sta in piedi

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (4 risultati)

vecchio, giùrati con noi. / chi ci separerà dal cuor di cristo?

giurato poco fa in spezieria, che a chi gli avesse recato entr'oggi una viola

romperà mai per gli italiani, vinca chi vuole. testi fiorentini, 107:

cielo mi fulmini, se mi è noto chi l'abbia fatta. botta, 4-322

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (7 risultati)

creder niente... guardati da chi giura in coscenza. chi giura è bugiardo

guardati da chi giura in coscenza. chi giura è bugiardo. -chi troppo

giura, spergiura: bisogna diffidare di chi ricorre con troppa facilità ai giuramenti.

, come dice il proverbio comune, chi spesso giura spesso si spergiura, mostrasi la

cattaneo, ii-1-285: coll'imporre a chi aspirava ad un grado academico l'obligo d'

. quegl'incarichi addossati dal pubblico a chi veniva assunto al grado di podestà,

* giurare ') indicava * chi ha prestato giuramento '(per ricoprire

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (4 risultati)

dante, par., 11-4: chi dietro a giura e chi ad amfo-

, 11-4: chi dietro a giura e chi ad amfo- rismi / sen giva e

ad amfo- rismi / sen giva e chi seguendo sacerdozio. daniello, 564

564: 'chi dietro a giura': chi s'affaticava dietro le leggi così civili

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (5 risultati)

d'altri essere se non di colui a chi lo ha conferito la sede apostolica,

conferito la sede apostolica, o a chi lo avesse conferito la religion di rodi,

molti valentuomini. baruffaldi, iii-26: chi del tomo ha qualche pratica / può

tropp'oltre la giurisdizione di questa massima chi si credesse per essa autorizzato ad inquirire

elezzione, di che vorrei mi rispondessero chi meritamente nello eleggere sia da essere tenuto più

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (2 risultati)

giurisdizionale. 2. sm. chi appartiene a una determinata circoscrizione (cfr

la giurisdizione. botta, 5-502: chi non sa, solo che abbia toccato

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (1 risultato)

a'suoi ministri incessantemente concilio: quasi chi aveva giurisdizione d'intimarlo, avesse anche

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (3 risultati)

cosa è. boccaccio, ii-8-13: chi crederà ornai a nessun giuro, / chi

chi crederà ornai a nessun giuro, / chi ad amor, chi a femmina ornai

giuro, / chi ad amor, chi a femmina ornai, / ben riguardando il

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (4 risultati)

sviluppò. alfieri, 1-63: ornai, chi sciolto / hammi dal giuro se non

o del legato con quella che spettava a chi sia venuto a mancare o per morte

trovato filippo e costei, ordinatamente disse loro chi era calandrino. fioravante, 76:

la chitarra, vi-n-180 (i-13): chi lo vedesse schermir giuso al piano,

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (2 risultati)

pulci. bergantini, i-2-144: avvi anco chi talvolta i grandi semi / della lappola

i grandi semi / della lappola irsuta e chi la bionda / sementa tra le poste

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (2 risultati)

per isfogar la mente, / da chi non son per ignoranza intesa / i'son

una volta o due giustamente, ma chi opera sempre, o il più delle volte

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (4 risultati)

perseguitata dalla fortuna, mai si trovò chi a ragione si chiamasse non giuste e

letter. qualità o condizione di chi è giusto, di ciò che è conforme

una ad una, a guisa di chi scrive, in uno strumento, che

p. f. cambi, i-3-152: chi meglio può averne contezza e giustificanza di

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (2 risultati)

chiaristante a ragion fussi morto? / chi non conosce tu gli hai fatto torto

avverb. panciatichi, 259: per chi intende il mestiero, il denaro si

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (4 risultati)

papa nicola, con tante maledizioni a chi la violasse; e sanza ignuna giustificazione,

. maffei, 6-79: per verità troverassi chi all'incontro, in pretendere giustificazione,

barberino, i-40: la giustizia vuole che chi falla sia punito. pulci, 8-30

proporzione geometrica, secondo la qualità di chi riceve. la commutativa è quella che

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (7 risultati)

7-19: ahi giustizia di dio! tante chi stipa / nove trabaglie e pene quant'

sue leggi e dei suoi voleri, premia chi li osserva o castiga chi li viola

, premia chi li osserva o castiga chi li viola. -anche: evento concreto

, oppure orgoglio. -la condizione di chi osserva le norme eticogiuridiche o religiose che

la condotta umana; la condizione di chi è giustificato davanti a dio. -

della giustizia civile, che comanda che chi di fatto è spogliato, debba prima

una pena più mite nei confronti di chi ha violato la legge penale).

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (5 risultati)

non l'era, né poteva esserlo chi non fosse più che uomo. tommaseo [

mondo è giustizia, se si tuova / chi d'altamente adoperar s'appaghe) /

.. non c'è giustizia: a chi troppo, a chi poco, a

giustizia: a chi troppo, a chi poco, a chi nulla.

troppo, a chi poco, a chi nulla. -fare giustizia o la

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (4 risultati)

. bibbia volgar., vi-244: chi guarda giustizia, riceve il senno suo.

, perché egli era una vergogna che chi andava sul carro a giustiziarsi avesse a scuotere

con un di quei ghigni che fa chi si giustizia per parere animoso. sarpi

, più bestiale e più dannosa di chi sperpera e disurpa e giustizia la roba pur

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (6 risultati)

agg. (femm. -a). chi ha l'ufficio di eseguire le sentenze

. ant. e letter. giudice; chi pronuncia le sentenze. ariosto,

. 4. figur. chi si distingue per implacabile severità nelle censure

, nelle punizioni, nelle vendette; chi riesce a rendere giustizia, a ricondurre

trappola giustiziera. alvaro, 14-127: chi racconta questi fatti parla di tale gente

con sovrabbondanza peroché diedi libertà generoso a chi mi empie d'oro. = deriv

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (5 risultati)

delfino, 1-370: quand'è giusto chi regna, / è 'l più soave freno

marino, 2-56: che se ben chi regna alcuno editto / talor troppo severo avien

-causa giusta: procedimento giudiziario intentato da chi si trova o si presume dalla parte

. tasso, 5-36: non dee chi regna / nel castigo con tutti esser

dieci; un quarto di tomolo a chi te lo ha prestato è giusto, più

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

la fede e la fiducia, in chi le riceve naturalmente da un principio religioso.

, 127: giusto era il segno: chi l'ha ravvisato / non può fallire

della tragedia], col piglio di chi sforzi talun repugnante a mirare uno spettacolo

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (4 risultati)

nonna ne ha detta una giusta: chi ha la pagnotta non si muove.

. periodici popolari, i-491: « chi ha un mestiero, voglia di lavorare

». « sì, -dicon loro -ma chi ci assicura che non intaschiate i soldi

, della rettitudine, della lealtà; chi possiede e rispetta ed esplica il senso

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (9 risultati)

. betocchi, 5-24: lo sguardo di chi passa /... tradisce il

neve. -in partic.: chi vive abitualmente in grazia di dio,

colli scellerati. vangeli volgar., 2-79'chi riceve voi, riceve me; e

riceve voi, riceve me; e chi riceve me, riceverà colui che m'ha

che m'ha mandato... chi riceve il giusto nel nome del giusto,

: ma sempre si mette in salvo chi sa scansar le vie tortuose, e

eccovi il vostro giusto ', dice chi rende il resto d'una moneta cambiata.

giusto io non mel becco, / chi son l'altre persone e chi era cecco

, / chi son l'altre persone e chi era cecco. forteguerri, 17-3: