Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. V Pag.1 - Da E a E (1 risultato)

. g. bentivoglio, 4-798: chi può stare in dubbio, che non convenga

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (4 risultati)

miso? / e lo tuo franco cor chi mi l'à priso, / madonna

. foscolo, iii-1-251: ma e chi non sente che la delicatissima voluttà che

delicatissima voluttà che nutre l'ingegno di chi legge i poeti deriva unicamente dall'utili

panzini, iv-211: 'ebanista', propriamente chi lavora nell'ebano, e per estensione

vol. V Pag.72 - Da ELABORATORE a ELASTICITÀ (1 risultato)

in gamba e con l'aria di chi è pronto a elargire la sua protezione.

vol. V Pag.73 - Da ELASTICIZZATO a ELASTINA (2 risultati)

f. m. zanotti, 1-2-35: chi è stato mai che intender possa,

nelle sale di brera. come accade a chi ha la fantasia elastica, mi pareva

vol. V Pag.74 - Da ELASTOMERO a ELCETO (2 risultati)

di superbia proviamo quanto non raro in chi e'ci dispiace, da noi sia

potrà sorgerne grave odio di noi a chi così impettorati ed elati ci presenteremo.

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (2 risultati)

elciàrio, sm. ant. chi tira l'alzaia; facchino del porto

di balene / non si pente, chi guarda sottilmente, / più giusta e

vol. V Pag.76 - Da ELEFANTIASI a ELEGANTE (2 risultati)

raggiunto proporzioni anormali, mostruose, come chi soffra di elefantiasi (una persona,

male... fan concepire a chi ha perizia dell'arte, che l'elefantiasi

vol. V Pag.77 - Da ELEGANTEMENTE a ELEGANZA (4 risultati)

la curiosità, e fanno amare e pregiare chi sa così mostrarle. carducci, iii-6-139

negativa, a indicare la ricercatezza di chi evita il termine familiare o plebeo per

il parlare di noi stessi. di chi dovremmo dunque occuparci? degli altri?

esagerato ed ironico, col tono di chi adotta per eleganza un dialetto volgare,

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (6 risultati)

del pensare. foscolo, xvi-148: chi non vede le colpe e le stravaganze di

di dante e di shakespeare, ma chi non si sente magnificarsi ed elevarsi nell'

sono forse sgrammaticature continue e incredibili a chi non ci sia avvezzo? carducci,

vi si ammira più tosto le spese di chi le fondò, che vi si lodi

è forza / ricercar l'eleganza: e chi giammai / fuor che il genio di

. bacchelli, i-55: io, chi tu sia, non lo so ancora,

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (5 risultati)

immagine. 5. prov. chi ben giudica, bene elegge: una

giudizio. proverbi toscani, 257: chi ben giudica, bene elegge. =

spesso / li piange in van. chi fu commosso mai / da querele e da

: il vero wagneriano si riconosce in chi alla « melodia infinita », al perenne

vita, e parla interrotto, simile a chi ama e si duole e si sgomenta

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (5 risultati)

non conosco una terra meno propizia per chi voglia andarci a frugare il passato.

: parlava con tono elegiaco, come chi non a nuovi amori si avvìi, come

artemisia e lo elelisfaco fanno che chi in viaggio le porta addosso non sente

elementare. b. segni, 7-io: chi pose un sol principio elementare..

spirito e conviene adon-rlo in spirito, chi non vuole impropriare tutte le cose non

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (4 risultati)

e vedremo in dio, luce viva, chi meglio fece il debito suo. delfino

torna agli elementi; / né, chi morte toccò, più teme affanni.

pero- ché egli era un elemento a chi in ferrara capitava. berni, 60

fiorentini essere il quinto elemento; e che chi volesse distruggere l'universo, togliesse via

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (2 risultati)

reale dell'intelletto. manzoni, 142: chi non sa che la sospensione o,

. alvaro, 7-104: non so chi possa ancora sostenere che le donne siano

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (1 risultato)

dopo la morte. ochino, 133: chi predica fede predica in prima una cosa

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (1 risultato)

, coll'elenctica si possono confermare contro chi li nega, e ciò perché al

vol. V Pag.85 - Da ELETTIVAMENTE a ELETTO (4 risultati)

governata dai meriti e fatta elettivamente da chi sovrasta, risiede il principio popolare della società

si dovesse estrarre un re elettivo, chi ardirebbe proporvi per re un uomo ignoto

sol che molto / sperar non lice da chi tal non sia. -in partic

in suso; / ché perder tempo a chi più sa più spiace. cino,

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (4 risultati)

le cose stavano diversamente; come sa chi abbia anche soltanto un'infarinatura di storia

roma. 2. sm. chi elegge; chi ha la facoltà di esprimere

2. sm. chi elegge; chi ha la facoltà di esprimere mediante il

ha esercitato il suo diritto elettorale; chi, senza essere iscritto a un partito

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (3 risultati)

per illuminazione sia per forza motrice; chi è addetto alla manutenzione di linee 0

lasciare il fumo. papini, 6-220: chi sarà tanto sciocco da ritenere che non

veggono: / ma le vede ben chi penetra / il desio del giuoco lubrico,

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (2 risultati)

). moravia, xi-457: chi mi proponeva un altro negozio oltre quello

di elettrodomestici, in corso vittorio, chi il podere sotto frascati. =

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (1 risultato)

fis. che si ranee che esegue chi ne abbia ottenuto permariferisce all'elettroforesi.

vol. V Pag.780 - Da FEDE a FEDECOMMESSO (4 risultati)

chi serba fede all'umano, / chi nel diluvio tenderà la mano / al mondo

franco, 2-37: a crepacuore di chi non vuole, sia tenuto nobile tanto

fede al dicitore, e la lode a chi vien lodato. achillini, iii-171:

un uomo privato, con cui dispone in chi devono passare i beni suoi in infinito

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (6 risultati)

, da'greci. berchet, xvi-328: chi non ereditò patrimonio, sudi la vita

. ant. la condizione giuridica di chi riceve dal testatore l'incarico fiduciario di

si cerca d'avere l'entrata o di chi la dea in arezzo. testi non

. berni, 214: similmente di chi ne fusse inventore [del gioco della primiera

del gioco della primiera] o di chi la illustrasse primamente poca certezza si ha,

promessa, né priva del suo aiuto chi confida in lui. cavalca, 6-1-212

vol. V Pag.782 - Da FEDELE a FEDELE (3 risultati)

di teschio e di pugnali incrociati a chi osasse esprimere dubbi o riserve sull'ido-

15-23: altrove sol si uccide / chi fede rompe per minacce, o inviti,

al suo consorte; / e qui sol chi è fedel si danna a morte.

vol. V Pag.783 - Da FEDELE a FEDELE (3 risultati)

. manzoni, 978: non c'è chi non riconosca nelle commedie del nostro goldoni

10. sm. e f. chi, mediante il battesimo, è entrato

docente; cfr. chiesa); chi professa la fede, osserva la legge morale

vol. V Pag.784 - Da FEDELINARO a FEDELMENTE (9 risultati)

, di riconoscenza, di solidarietà; chi serve con fedeltà e sollecitudine; seguace

lei? de roberto, 2-17: a chi dar credito: al gabinetto ed

stanze. 12. stor. chi era legato al signore feudale dal vincolo

signore feudale dal vincolo del vassallaggio; chi gli aveva giurato fedeltà e obbedienza.

: 'fedelóne * e 4 fedelona ', chi è fedele, in modo servile o

bresciani, 1-ii-292: genova, chi la vuole? chi ci mette?

1-ii-292: genova, chi la vuole? chi ci mette? dassi per una fetta

. fiore di virtù, 31-89: chi fedelmente serve, si è degno di gran

alia fine non manca d'aiuto a chi fedelmente di core lo domanda. 4

vol. V Pag.785 - Da FEDELTÀ a FEDELTÀ (7 risultati)

boccaccio, iv-68: oimè! or chi averebbe mai potuto credere che falsità fosse

l'essere fedele; virtù propria di chi osserva la fede data, le promesse,

le promesse, i segreti; di chi adempie diligentemente i suoi doveri; rettitudine

più delle volte la mano ancora di chi si appoggia sopra di quello. b.

l'oda con fede, imperò che chi parla, parla in persona di dio

ribattè la madre, alludendo amaramente a chi faceva le stesse cose pur essendo legato

s'apra, ovunque l'orma imprime / chi legi- timo prencipe abbandona, / cui

vol. V Pag.786 - Da FEDERA a FEDERALISMO (1 risultato)

di fedeltà non si presta se non a chi è mediatamente o immediatamente sovrano. carducci

vol. V Pag.787 - Da FEDERALISTA a FEDINA (2 risultati)

in italia. einaudi, 1-68: chi invece sia convinto che gli stati dell'

soggette. -durante la rivoluzione francese, chi si opponeva all'assolutismo regio.

vol. V Pag.788 - Da FEDIRE a FEDIRE (4 risultati)

dicendo: -oimè, marito mio, chi t'ha fedito? tasso, 3-28:

314: sia nostra opera fare come chi vuole diventare schermidore, prima imparare fedire

egli è di mercede, / a chi del giust'oprar calca il sentiero. /

, 16-101: le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / nullo

vol. V Pag.789 - Da FEDITA a FEGATELLO (5 risultati)

. gregorio magno volgar., 3-10: chi significa in figura lazzaro pieno di fedite

e la mina. 2. chi è incaricato di dar morte a una persona

. barilli, 1-183: o chi non ha nella memoria... d'

stomaco. i. neri, 1-26: chi la forchetta impugna, e di lontano

una polpetta e un fegatello, / chi fa la guerra addosso ad una torta.

vol. V Pag.790 - Da FEGATINO a FELCE (6 risultati)

nelle parti principali del corpo il riposero, chi nel fegato, chi nel celabro,

il riposero, chi nel fegato, chi nel celabro, e chi nel cuore.

fegato, chi nel celabro, e chi nel cuore. pallavicino, 1-560:

tempi da stare in pantofole e che chi aveva fegato doveva compromettersi.

: 'fegatoso', da'medici dicesi di chi patisce mal di fegato. gozzano, 358

s. v.]: 'fegatoso', chi ha nella faccia del ribollimento con

vol. V Pag.791 - Da FELCETA a FELICE (3 risultati)

non si può dir sopra terra / chi pon la sua speranza in cose vane.

della verità. delfino, 1-109: chi regna, / par felice ad ogn'altro

a gara / lasciamo delirar: / chi sa fervente amar, / solo è felice

vol. V Pag.792 - Da FELICE a FELICE (2 risultati)

, quando a te piaccia, / chi sua ti porti nella sua dimora, /

temeraria nave. bonarelli, xxx-5-34: ma chi fur quei felici / dal ciel pietoso

vol. V Pag.793 - Da FELICE a FELICE (4 risultati)

invenzion d'uom nobil degna: / chi sa intrecciar, chi sa pulir fermaglio /

degna: / chi sa intrecciar, chi sa pulir fermaglio / a nobile calzar?

che mi mandi stamane io non so di chi sia; ma so che la traduzione

ti fa degno d'onore? / chi t'ha donato un tanto redentore?

vol. V Pag.794 - Da FELICE a FELICEMENTE (4 risultati)

d'ascoli, 751: fassi felice chi virtù investiga. petrarca, 264-25: prendi

una situazione. rovani, i-781: chi è fresco di un'eredità o ha vinto

: e io e filippo, non avendo chi ci aspetti, reste remo

fornirlo sono necessarie, e non avendo chi la via m'insegnasse e mostrasse i cattivi

vol. V Pag.795 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (10 risultati)

sf. stato d'animo di chi si sente contento e felice perché possiede

; / e dunque non ti tocchi chi più t'ama. -con riferimento

la sua felicità è breve, e chi tosto viene tosto se ne va. pascoli

tremuli starnuti, / forse non troverà chi non soggiunga: / viva!..

novello, per molti anni. -a chi sternuta: felicità! alvaro, 7-7:

. -in partic.: condizione di chi sa di poter contare, con serena

i doni d'amore, non è chi ne dubiti. lambruschini, 2-125: beati

perpetua, alla quale si perverrà per chi la presente a onore del suo fattore usata

è scorta. pascoli, 1503: chi nel signore nostro confida, / avrà la

alta maestate / di carlo magno e chi suo scettro onora, / orlando e gli

vol. V Pag.796 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (5 risultati)

, assai malagevole opera sarebbe stata a chi assaliva, il far frutto contro il

, iv-288: è da temere più da chi ha avuto sì lunga felicità la mutazione

più quando le cose succedono male a chi ha avuto potestà di stabilirle tutte bene

felicità della luce e dei fiori: chi mai li espresse con più energia? piovene

altri secoli. lanzi, ii-55: chi ascrisse l'arte di raffaello al suo

vol. V Pag.798 - Da FELINO a FELLO (4 risultati)

d'appio. beesi il seme suo per chi ha il mal della pietra e della

femm. -trice). letter. chi pratica la fellazione. equicola,

61: deh, come è fello / chi non si misura, / e pur

e1 sembla a certi fegli / sempre chi parla mal parlar di loro.

vol. V Pag.799 - Da FELLOCE a FELLONE (4 risultati)

, v-1071: si chiamò male intenzionato chi fu assai fedele ai suoi doveri per

un governo disleale; si trattò da fellone chi osò richiamare alla memoria con sentimenti di

'fellone'nella nostra lingua si appropria a chi, costituito in qualche carica politica,

. cantoni, 116: vediamo un po'chi è questo fellone che principia dalle galanterie

vol. V Pag.800 - Da FELLONEMENTE a FELLONOSAMENTE (2 risultati)

scempio. metastasi0, i-141: innocente chi vuol la morte mia? / viva chi

chi vuol la morte mia? / viva chi t'innamora? / è reo di

vol. V Pag.801 - Da FELLONOSO a FELTRARE (1 risultato)

feltraiòlo (feltraiuòlo), sm. chi attende alla lavorazione del feltro.

vol. V Pag.803 - Da FELUCA a FEMMINA (3 risultati)

più corte. bisaccioni, 488: chi sa la velocità delle filuche e il valore

-ed io, signore, con chi anderò? -tu andrai come sei solita

donna che sta con il lucchese, sapete chi è? è la sua socia d'

vol. V Pag.804 - Da FEMMINA a FEMMINA (3 risultati)

o destri; e in uno primo impeto chi può resistere alla ferocità loro, diventono

, i-1456: molto m'è rubello / chi dispende in bordello / e va perdendo

intemperanza della prima gioventù;... chi se ne maraviglierà in quell'uomo asprissimo

vol. V Pag.805 - Da FEMMINACCIOLO a FEMMINEO (5 risultati)

. goldoni, vii-145: e per chi, maladetto?... per una

-lingua di femminella', per indicare chi è ciarlone, pettegolo, saccente.

dice la rosa alba: oh! chi mi svelle? / son mesta come un

e coll'armata coma / fece temer chi per natura sprezza. machiavelli, 765:

le grazie. foscolo, 1-165: pera chi osò primiero / discortese commettere / a

vol. V Pag.806 - Da FEMMINERIA a FEMMINILE (1 risultato)

boiardo, canz., 79: tristo chi d'alma feminil se fida, / a

vol. V Pag.807 - Da FEMMINILISMO a FEMMININO (4 risultati)

. della valle, 23: miro chi vien: candide fasce veggio; / de

., 112: così intervene a chi pon troppo spene / in legiereza feminile,

nostro signore. anonimo, ix-521: chi non è uom verace, / ma femminil

prendessi affanno. baldi, i-64: chi m'ardisce toccar ferro onorato? / forse

vol. V Pag.808 - Da FEMMINISMO a FEMORALE (1 risultato)

d'esse fanciulle paghin di gran prezzi chi voglia dormire co * loro. fortis,

vol. V Pag.809 - Da FEMORALE a FENDERE (2 risultati)

il bambolo e la balia: / chi diralla, una tana e chi un covile

/ chi diralla, una tana e chi un covile, / dove celarsi il

vol. V Pag.810 - Da FENDERE a FENDERE (8 risultati)

in mezzo il capo mondo, / a chi fatto l'avea balzare al rezzo,

avea balzare al rezzo, / e chi diviso avea tutto pel mezzo. berni,

a sinistra il brando mena: / a chi la testa, a chi il braccio

: / a chi la testa, a chi il braccio ha tagliato, / chi

chi il braccio ha tagliato, / chi fende come tinca per la schiena.

'l nome mio celebri e chiami. / chi solca l'acqua e chi la

/ chi solca l'acqua e chi la terra fende. filicaia, 2-1-12:

, purg., 16-25: or tu chi se'che 'l nostro fummo fendi,

vol. V Pag.811 - Da FENDIBILE a FENDITURA (5 risultati)

/ che'colpi non fien tardi a chi gli aspetta. cantari, 323: cerbin

, non si fende? ma / chi t'ha fatta così crudele?

squartatrici delli nuvoli. -sm. chi spacca, chi rompe. -in partic.

. -sm. chi spacca, chi rompe. -in partic.: chi

chi rompe. -in partic.: chi lavora la terra, aratore. bracciolini

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (2 risultati)

tra usuraio e feneratóre: usuraio è chi toglie cotanto per cento; feneratóre è chi

chi toglie cotanto per cento; feneratóre è chi toglie quello, e mette su l'

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (3 risultati)

bandello, 1-22 (i-289): chi fenicia la disse che non si discostò punto

compì, retto dalla prep. di', chi si distingue, chi supera gli altri

. di', chi si distingue, chi supera gli altri per ingegno o per

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (1 risultato)

(plur. m. -i). chi si attiene alla descrizione esteriore dei fenomeni

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (5 risultati)

(plur. m. -ghi). chi segue il metodo filosofico della fenomenologia

uva imbruna ne i feraci colli, / chi cinge botti, e chi racconcia tini

colli, / chi cinge botti, e chi racconcia tini, / chi torcoli apparecchia

, e chi racconcia tini, / chi torcoli apparecchia, o appresta scale.

loro fantasmi. baldini, 7-164: chi potrebbe sostenere che ventisei anni di reclusione

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (2 risultati)

, ecc. magalotti, 7-79: chi lodasse me di qualche feracità nel produrre

di qualche feracità nel produrre, e chi lodasse voi d'un genio, d'ima

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (2 risultati)

bonagiunta, lxiii-80: feruto sono e chi dì me è ferente / guardi che

che fine; che credo sia buono per chi ha debito. -offìziali delle

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (2 risultati)

è questa che un'incudine / percossa chi sa dove segna e spande.

, sf. raro. obbligo, per chi segue la religione cattolica, di astenersi

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (3 risultati)

.). bembo, 1-98: chi è di sì ferigno animo, che nelle

ogni ben te stesso prive, / chi fia, ch'onori più le caste dive

foscolo, gr., i-93: ma chi de'numi esercitava impero / su gli

vol. V Pag.822 - Da FERIRE a FERIRE (8 risultati)

il brando non cavai: ferisca / oggi chi vuol: gregge atterrito e sperso /

di virtù, 18 (67): chi taglia la coda alla serpe, sarà

, sarà morso da lei; e chi fende la legna, si ferisce della

universale. serdonati, 1-45: ma chi negherà essere pazzia degna di riso il

con doppio oggetto indicante il colpo e chi lo riceve). - anche al figur

col doppio oggetto dell'arma e di chi ne è colpito). - anche al

va a ferire. guarini, 39: chi lanciò dardo, e chi ferì di

, 39: chi lanciò dardo, e chi ferì di strale / il destinato segno

vol. V Pag.823 - Da FERIRE a FERIRE (1 risultato)

chiaro davanzati, xxxi-48: guai a chi si dona a tal disire! / l'

vol. V Pag.824 - Da FERIRE a FERIRE (4 risultati)

feritte il cuore. colombini, xxi-105: chi mi potrà dire l'amore e la

molti dì captiva. beccuti, 71: chi pon le labbia su le vostre rose

su la groppa / percuote, e chi nel petto, e chi ne l'ala

percuote, e chi nel petto, e chi ne l'ala; / ma come fera

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (4 risultati)

resistere. 17. prov. chi di coltello ferisce di coltello perisce:

di coltello ferisce di coltello perisce: chi provoca danno o offesa ad altri sconterà

mette nella guaina il tuo coltello; / chi di coltel fier, perirà di quello

di quello. proverbi toscani, 83: chi di coltello fere, di coltello pere

vol. V Pag.826 - Da FERITA a FERITA (4 risultati)

maturo ingegno. / portar spavento a chi le chiede aita, / impor gran

aita, / impor gran peso a chi le forze ha frali, / predicar fole

, ferita delettosa, / ferita gaudiosa, chi de te è vulnerato! neri de'

, 17: prepara, ahi per chi dunque? / gli accesi baci e le

vol. V Pag.827 - Da FERITÀ a FERITO (5 risultati)

quelli cotali uomini diventati animali e a chi li vedea ed a loro medesimi paressono

si facevano male. boccaccio, i-400: chi avria mai potuto, o guastatrice d'

113: si chiama azion da cavaliere / chi sangue, anima e fé dia per

agosto 1949. -ferito grave: chi ha ricevuto una o più ferite profonde

ferito grave. -ferito leggero: chi ha ricevuto una ferita superficiale, non

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (10 risultati)

bonagiunta, lxiii-80: feruto sono e chi di me è ferente / guardi che

e pur in tanto male, / e chi fermimi e chi mi prese adoro.

male, / e chi fermimi e chi mi prese adoro. guarini, 93:

sua bile parini prorompe con un « chi sei tu? » e attendi una tempesta

10-17: oh, il grido di chi è ferito, di chi è offeso,

il grido di chi è ferito, di chi è offeso, di chi è in difetto

ferito, di chi è offeso, di chi è in difetto, o teme,

a suo bell'agio i passi di chi veniva, e spianargli l'arme contro

gran feritor di spada; e v'è chi l'ha veduto con quella tagliar per

gozzi, i-iii: domandò ad esso titella chi fosse stato il feritore; ma quegli

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (3 risultati)

francesco di vannozzo, 31: chi sa mal darlo, sa ben peggio

in sua libertà di potersi collocare con chi gli pareva; e in questo non

grossa molletta di metallo, usata da chi va in bicicletta, che stringe alla

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (1 risultato)

panigarola, 17: a guisa di chi camina in lubrico, [calvino]

vol. V Pag.832 - Da FERMARE a FERMARE (2 risultati)

e le ferma in caratteri scritti, chi può dire per quante bocche sieno già passate

promettendo gloriosi e magni doni / a chi vuol rinegar, ma alcun non volse

vol. V Pag.833 - Da FERMARE a FERMARE (5 risultati)

, fermasti dove si dovesse andare, e chi doveva, e dove rimanere. caro

le potea, presupposto ciò, compartire a chi se ne rendeva immeritevole.

400: in su dette mostre noterete chi delli scritti vi parrà da cassare, e

scritti vi parrà da cassare, e chi de'non scritti vi parrà da mettere;

di che fossero convenuti con coloro a chi lo portavano; e così lo fermò,

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (2 risultati)

suoi sgrida e minaccia; / e fermando chi fugge, assai chi caccia. bonarelli

/ e fermando chi fugge, assai chi caccia. bonarelli, xxx-5-3: fermate ormai

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

a piuolo. girolamo leopardi, 2-103: chi torrem noi per compare? / sarà

è ferma. baretti, 1-138: chi passa, e s'accorge della curiosità altrui

indietro al caro suolo / dissi, qual chi lasciar ciò ch'ama suole, /

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

, fuor che fermarsi / di vendicarsi di chi forte il serve. 38

, è giunto al suo fine: chi più ne tesse, o quattro o sei

esilio, sapessi dove fermarmi o a chi rivolgermi. loredano, 1-94: si

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (7 risultati)

. trattato d'amore, 6-2: chi vuol aver gioiosa vita intera / fermisi

? poi che veggiamo espresso / che chi più n'ha più stenta e manco

in quella, indarno quasi sempre affatica chi cerca di rimuoverlo. 46

sovr'esso fermo, / disse: chi fosti, che per tante punte / soffi

iv-42: era pena la morte a chi osasse di tentare il passaggio, e però

squadra: o là fermate. / chi viva? a che venite? ove

cristiano! buzzati, 3-243: « chi siete? ferma! datemi il vostro

vol. V Pag.838 - Da FERMATAMENTE a FERMATO (5 risultati)

ben potrebbe sembrare un'allegoria storica per chi si rifiuta a credere che dal semplice

uomo si diletta nell'operare; siccome chi dalle corporali dilettazioni si parte e in

'mpronto onne penserò. petrarca, 80-1: chi è fermato di menar sua vita /

. imitazione di cristo, iii-10-2: chi mi serve liberamente, riceverà grazia sopra

, riceverà grazia sopra grazia; ma chi si vorrà gloriare e dilettare fuori di

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (2 risultati)

... finisce per essere dimenticata da chi si affondi nella vita reggiana.

in chilo. menzini, ii-51: chi mai del vesuvio estinguer spera / le

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (1 risultato)

fermentatore. 2. sm. chi, nei processi di lavorazione dei grassi

vol. V Pag.841 - Da FERMENTOSITÀ a FERMEZZA (5 risultati)

è fermezza nel terrestre regno; / chi va, chi vien, chi piange,

nel terrestre regno; / chi va, chi vien, chi piange, chi è

; / chi va, chi vien, chi piange, chi è beato. bibbia

va, chi vien, chi piange, chi è beato. bibbia volgar.,

me, fede e leanza, / chi v'ha gittate dalla mia amanza? g

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (7 risultati)

co l'armata coma / fece temer chi per natura sprezza. rosaio della vita

la fede è credere una affermazione a chi si stima poterla sapere. se dunque chi

chi si stima poterla sapere. se dunque chi ci parla ha la stima di un

lo disse con quella fermezza allucinata di chi ha intravista una soluzione tanto più chimerica

tante cose che sono la fermezza di chi deve agire e morire. 8

rustico, vi-143 (16-2): chi messere ugolin biasma o riprende, /

dica ch'abbi inviolabil fede? / a chi ogn'altra virtù s'inchina e cede

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (4 risultati)

. fermière, sm. ant. chi otteneva l'appalto delle imposte; proprietario

proprietario della ferma. -fermiere generale: chi si offriva come mallevadore dell'appaltatore.

patti col ministro plenipotenziario. 2. chi amministrava e dirigeva un fondo rustico.

e gira, / e'da cotali pensier chi vive è giunto. crescenzi volgar.

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (4 risultati)

pericolo di falsità. delfino, 1-23: chi tiene in petto / ferma virtù,

sua ferma vetta. baretti, 3-126: chi al cominciare del corso non si pone

/ d'altrui favor; e di chi freme in vano / mi rido, e

, ii-178: è ridente l'aspetto di chi ha fatto una buona azione, fermo

vol. V Pag.845 - Da FERMO a FERMO (1 risultato)

via piombo. jahier, 3-21: per chi è a ruolo il mondo è ancorato

vol. V Pag.846 - Da FERMO a FERMO (9 risultati)

fermo, signor ia- como, che chi si parte dalla nostra religione dà in uno

sventura, / grazia il morir, chi però mai potrebbe, / quel che pur

ragione / di non amar se non chi mi vói bene, / ed in questo

e sanza me non è più iddio. chi è simile a me? chiami e

più forte che 'l solito, e chi non ha buon capo sta fresco? verga

. pulci, 20-33: i marinai chi qua chi là si scaglia, /

pulci, 20-33: i marinai chi qua chi là si scaglia, / però che

-attendere. giamboni, 68: chi contra alla lussuria vuole combattere, non

al figur. monte, ii-388: chi mi dicessi: il ben d'amore sa'

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (3 risultati)

guerra. zeno, xxx- 6-170: chi mai creduta avria / in sì feroce cor

a. verri, ii-384: ma chi s'interna in tali vicissitudini distinguerà che

mio partire, / che sia conforto a chi me starà a udire / a anche

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (4 risultati)

e feroce, anzi che no, che chi gli capita alle mani, può dire

propagò le sue furie? e chi potea / un torrente arrestar? a.

con un feroce urlo comune, / chi qua chi là. scendono ciechi al

un feroce urlo comune, / chi qua chi là. scendono ciechi al piano,

vol. V Pag.850 - Da FEROCEMENTE a FEROCEMENTE (1 risultato)

tuoi, / ed il sangue di chi re non ti vuole / ferocemente vuoi;

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (1 risultato)

destri; e in uno primo impeto chi può resistere alla ferocità loro, diventono

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (1 risultato)

di ferragosto, / di qui, chi v'ama, benché sia discosto.

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (3 risultati)

tirare pel ferraiolo, si dice di chi è tardo a'pagamenti. -lasciarsi

: non potersi pretendere grandi cose da chi ha poche forze o pochi mezzi.

fatti componimenti era capevole. de i quali chi vorrà cercarne tra la gran ferrana delle

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (8 risultati)

: ciascuno è soggetto a sbagliare; chi fa falla (e spesso è addotto

. che s'ha a far? che chi ne ferra, ne inchioda. proverbi

inchioda. proverbi toscani, 112: chi ne ferra, ne inchioda. viani

ne inchioda. viani, 10-81: chi ferra inchioda e chi cammina inciampa.

viani, 10-81: chi ferra inchioda e chi cammina inciampa. -chi vha a

vha a cavalcar la ferri: ci pensi chi deve. nieri, 366: chi

chi deve. nieri, 366: chi l'ha a mangiar la lavi e chi

chi l'ha a mangiar la lavi e chi l'ha a cavalcar la ferri.

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (1 risultato)

voi contemplo. d'annunzio, v-1-646: chi l'arresta? dove sono i valli

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (9 risultati)

sm. (femm. -trice). chi lavora il ferro; fabbro ferraio.

; fabbro ferraio. -in partic.: chi ferra le bestie, maniscalco.

che va ferravecchiando e dice: « chi ha cenci e penne, iscarpet- tacce

. ferravècchi; raro ferrivècchi). chi compra o vende attrezzi e oggetti metallici

a. pucci, ix-407: evvi chi vende taglieri e scodelle, / chi

chi vende taglieri e scodelle, / chi vende liscio, ed òvvi il calzaiuolo /

iii-447: gridava: oh, donne, chi ha stracci da vendere? stracci,

baldini, 3-228: è pupilla di chi vede o di chi non vede questa

: è pupilla di chi vede o di chi non vede questa dell'iguana tubercolata,

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (1 risultato)

citato da kant; al quale detto: chi sa come rimpiangete tutti i quattrini persi

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (3 risultati)

ferrèri), sm. fabbro; chi lavora il ferro. leonardo, 2-650

ginaio; mezzo ferriere, morto è chi non rinviene; mezzo marzo, chi

chi non rinviene; mezzo marzo, chi non rinviene è morto affatto.

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (3 risultati)

quella è la fama dell'isola. e chi la dice inesausta, chi ferace,

isola. e chi la dice inesausta, chi ferace, chi ferrigna, 'generosa

la dice inesausta, chi ferace, chi ferrigna, 'generosa metallis '.

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

non caschino a schiacciare e a sotterrare chi per di là passa. -cardine

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (3 risultati)

per forza di marino, 9-24: chi fuor de tonde trae con lacci e ghiande

li capelli non presi reti, / chi con tremula canna il pesce fuori, /

stritolava nelle tanaglie, 1029: chi maneggia d'intorno a sé un rasoio,

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

bonagiunta, lxiii-80: feruto sono e chi di me è ferente / guardi che

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (4 risultati)

provincia. d'annunzio, iii-2-195: chi ci separerà dal cuor di cristo?

: ingiustamente s'usurpa le prerogative di chi l'acquistò con loda chi le possiede con

prerogative di chi l'acquistò con loda chi le possiede con biasimo, né può

scontro e lo sterminio dei formidabili rotanti, chi s'ima- gina che ad ogni istante

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (9 risultati)

le maschere con sopra scritto: « chi si leva la maschera muore, portatela sempre

quali non prendonsi con mano. e chi le vorrà toccare annerassi di ferro e

76: presto, all'armi! chi ha un ferro, l'affili; /

ha un ferro, l'affili; / chi un sorpruso patì, sei ricordi.

scena'il supplizio. verga, 2-237: chi abusa della fiducia e dell'ospitalità di

v.]: digerirebbe il ferro, chi ha buono stomaco. -essere

: - oh lì, oh lì, chi ha rèmolo? -io ne vo'

/ -agora, fusaroli! - / così chi vendea, e chi comperava. m

! - / così chi vendea, e chi comperava. m. franco, 1-141

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (5 risultati)

padri più volte ne capitaron male, chi menato schiavo e venduto, chi pesto

, chi menato schiavo e venduto, chi pesto da bastonate, e chi ucciso di

, chi pesto da bastonate, e chi ucciso di veleno o di ferro.

toccar ferro. -gesto superstizioso di chi crede proteggersi dalla iettatura stringendo un pezzo

. berni, xxvi-1-33: di questi dica chi trovossi a i ferri. cantoni,

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (3 risultati)

. attività dilet tantistica di chi costruisce o raccoglie piccoli modelli di

(plur. m. -i). chi si occupa di ferromodellismo.

sia conosciuta e analizzata... da chi se ne vale ad esprimersi. il

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (3 risultati)

(portici). govoni, 3-171: chi legge cosa scrivono 1 binari / sopra

sopra la faccia oscura della terra? / chi sa che misteriosi lineamenti / tracciano allontanandosi

straordinariamente vive. ferrovière, sm. chi presta servizio nelle ferrovie, sia sui

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (2 risultati)

s. bernardino da siena, 1006: chi ha la inteligenzia sottile, cavi fuore

aguzzi e'sua ferruzzi; vedreno a chi e'dirà meglio. g. m.

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (1 risultato)

.. forse, ma bella / per chi vi nacque. -che possiede gran

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (3 risultati)

di fervente e santo zelo / contro chi volle fare guerra al cielo. vico,

re d'aragona. angiolieri, 46-14: chi mi riprende non sa 'l convenente,

a gara / lasciamo delirar: / chi sa fervente amar, / solo è

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (1 risultato)

saluta quello accolto / a cui fervenzia surge chi è sepolto. = voce dotta,

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (1 risultato)

ella... sarebbe paruta, a chi l'avesse veduta, la più brutta

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (2 risultati)

del calor febbrile. campailla, 1-5-31: chi a la vita si dà contemplativa,

da samminiato [petrarca], ii-20: chi direbbe... il fremito del

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (12 risultati)

e quindi e i satiri imbriachi. / chi sfronda i rami per ghirlande ordirsi,

sfronda i rami per ghirlande ordirsi, / chi svelle i raspi e chi ne spicca

, / chi svelle i raspi e chi ne spicca i vachi; / chi n'

e chi ne spicca i vachi; / chi n'empie il grembo da quel lato

da quel lato e questo, / chi n'attende a colmar fescina o cesto.

pagare il debito! ma non sapete chi è filippo voialtri! e per giunta c'

meno, se è un letterato, chi gli pubblichi le proprie fesserie compensandogliele con

, 16-99: le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / nullo

magno volgar.], 31-49: chi sono quelle pietre fesse, se non

la gente si mise a seguire, / chi col cor fesso e chi col petto

seguire, / chi col cor fesso e chi col petto averto, / chi in

e chi col petto averto, / chi in altra guisa ferito e percosso. dante

vol. V Pag.878 - Da FESSO a FESSURA (4 risultati)

. aretino, iv-1-49: in somma, chi la vuol soggiogare [la città vostra

di prudenzia, la quale per vertù di chi la regge si sa così ben riparare

malaticcia spesso vive più a lungo di chi non ha mai avuto malattie. proverbi

1-205: questo è un tempo che chi non arricchisce col commercio è un fesso

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (4 risultati)

prò, è spiacente alla curiosità di chi legge per imparare. beccaria, i-264:

stata memoria di curzio, intendendo che chi voleva salvare la romana republica bisognava che

cura delle malattie, 1-6: molte fiate chi hae litigine, patisce fessura de'labbri

non ha il fiuto degli affari: chi non pagherebbe un di più sulla bibita

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (2 risultati)

dato una vigilia ed una festa: / chi siegue il vizio o altro piacer vano

più bella. bocchelli, 13-114: e chi dice patarino, dice buon lavoratore e

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (1 risultato)

-non è nova una tal festa / per chi nacque montanar. / - bevi e

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (5 risultati)

dì tempelloron le campane, / sanza saper chi suoni a morto o festa. salvetti

il dovere a quei braconi / trovar chi suoni a festa. manzoni, pr.

, / facciam festa tuttavia: / chi vuol esser lieto sia, / di doman

, 78-11: ché manto n'ho -pur chi voi m'aggia invilia - / e

il torto / a dar fastidio a chi non ti molesta. moniglia, 1-111-379:

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (17 risultati)

santo. -chi impresta, tempesta e chi accatta fa la festa: i generosi

, stenta i giorni di lavoro; chi sguazza per le feste, stenta il dì

sera ciò che io ho, che chi sguazza per le feste, stenta il dì

lavorare. proverbi toscani, 234: chi scialacqua la festa stenta i giorni di

11 pazzo in bianco resta. chi va a festa non invitato, torna a

-fatta la festa non si trova più chi spicchi gli arazzi; fatta la festa

arazzi; fatta la festa non v'è chi spazzi la sala: dopo un primo

, fatto le feste, non si trova chi spicchi gli arazzi. proverbi toscani,

fatta la festa, non v'è chi spazzi la sala. -le feste

). dossi, 960: [chi] salendo lo scalone di brera, dinanzi

sm. (femminile -a). chi sopram tende all'organizzazione di una festa

adempimento delle promesse. -ant. chi orna, addobba le vie, le piazze

fare il festaiolo. -chi allestisce, chi rappresenta un'azione scenica, una commedia

tatori di commedie. 2. chi ama partecipare alle feste, frequentare i

banchetti, i conviti, gli spettacoli; chi è sempre dedito a feste, a

di avergliela fatta. -sostant. chi sta festeggiando un avvenimento, chi celebra

. chi sta festeggiando un avvenimento, chi celebra una ricorrenza, convitato. dossi

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (4 risultati)

. festeggèro, agg. letter. chi prende parte a una festa.

che apprestansi al cammino. -sostant. chi è invitato, chi partecipa a una

. -sostant. chi è invitato, chi partecipa a una festa. -anche:

partecipa a una festa. -anche: chi organizza, allestisce, dà una festa

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (3 risultati)

più festeggiato. 3. sostant. chi viene onorato con una festa, con

una festa, con un ricevimento; chi viene fatto segno a manifestazioni di affetto

del suo onomastico, ecc.; chi riceve accoglienze festose, calorose.

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (1 risultato)

languore la festevolezza distratta e incoerente di chi... giudichi che la vita abbia

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (2 risultati)

il valore che il poco prende per chi non aveva nulla. montano, 102

d'ogni vizio sia netto; e chi tien nel suo occhio la trave, non

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (3 risultati)

: le opere di sasso, se chi vien doppo le guarda con occhi torti,

plur. m. -i). chi crede nel feticismo. massaia

come legge suprema. bocchelli, 1-iii-750: chi continuava in quel frangente tragico a vagheggiare

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (2 risultati)

piede si rizavan su e facevano a chi più alte cose e soze scagliare.

trapassi ogn'aulimento, / iesù, chi ben non t'ama fa gran torto;

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (4 risultati)

ottenga il suo intento, ed a chi ne promette una fetta [di formaggio]

[di formaggio], ed a chi ne promette un'altra. goldoni, vii-806

fa la sua vendetta, / e chi per lungo e chi per largo fende:

vendetta, / e chi per lungo e chi per largo fende: / ormai non

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (2 risultati)

in padella. moravia, xi-181: chi voleva comprare, poniamo, la bistecca

una vecchia torre rossastra, avanzo di chi sa qual costruzione feudale. morante, 2-14

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (2 risultati)

sm. (femm. -a). chi è stato investito di un feudo e

moderata pendenza. -per simil. chi ha contratto obblighi di stretta dipendenza politica

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (2 risultati)

, / fatto marchese non si sa da chi, / né s'è feudo del

migliore deltumanità. alvaro, 14-204: per chi se ne ricorda, la rivoluzione kemalista

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (9 risultati)

dicendo: così venga ferito da giove chi romperà questa santa pace, com'io

vita, gamma, delta, fi, chi, psi, omega. fi2,

. c. gozzi, i-231: chi averebbe predetto che quella favilla fiabesca dovesse

prov. buon vino, fiaba lunga: chi è preso dai fumi del vino indulge

c. gozzi, i-231: chi averebbe predetto che quella favilla fiabesca dovesse

ogni trullo corrisponde a un vano; chi vuole ingrandire la casa erige un altro

nell'agire. giusti, 3-112: chi diceva che il ridolfi aveva preso a

solo con la lenta fiacca di chi ha ricevuto una ferita. pavese, 1-75

] si tenne abbracciata ad ada come chi vuol salvar la vita a una figliuola

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (4 risultati)

vidi: che fiaccar possa la coscia chi prima ne fece parola. cieco, 8-37

non contrastando, ma sofferendo, e che chi gli dà nella gota ritta, è

di parargli l'altra, e a chi gli vuole muovere briga della gonnella gli lascia

gli lascia anche il mantello; e chi ama i nimici suoi, e prega per

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (4 risultati)

giamboni, 7-140: più forte è creduto chi nell'avversità non si fiacca. fra

tiranno. 5. bargagli, 52: chi pure intende ancora ad innalzar contra di

furono e fiaccati; / e non fu chi desse aita. aleardi, vi-554:

se non ci fosse sant'antonio, con chi vuole che se la pigliasse un povero

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (2 risultati)

, senza manifestare il sapore; ma chi ha il dentarne più forte ne trae alimento

, tutti dettero dentro. ora, chi avesse sentito un tale strepito, veramente

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (1 risultato)

, fiadoncelli. guerrazzi, 2-580: a chi non lo sapesse, si fa noto

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (4 risultati)

. elegia giudeo-italiana, xxxv-1-41: chi poi contare l'altri tormenti, /

dirige. e. cecchi, 6-8: chi rifaceva un bullone, chi limava una

6-8: chi rifaceva un bullone, chi limava una sbarra, altri saldavano alla fiamma

fiamma ossidrica. moravia, xi-196: chi parlava di qualche colpo da farsi scientificamente

vol. V Pag.903 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

, o luce, o vita, / chi mi darà mai pace? / piova

vol. V Pag.904 - Da FIAMMA a FIAMMA (5 risultati)

e gira. loredano, 1-2: chi ha le fiamme nel volto, deve tenere

tenere il fuoco nel seno; e chi potrà affermare che non sia nera quell'anima

dì parca sopita. marino, 4-214: chi fia che non t'appelli ingiusta

bisognasse persuadere. chiabrera, 53: chi nudrisce tua speme, / cor mio

tua speme, / cor mio, chi fiamma cresce a'tuoi desiri? / duo

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

navi si dicon fiamme, crederà agevolmente chi che sia, e non male, che

vol. V Pag.906 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

e a fiamma se non fosse sopravvenuto chi potè impedire quella vendetta. carducci,

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (1 risultato)

costantinopoli. nievo, 1-322: a chi gli avesse recato entr'oggi una viola

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (1 risultato)

scintille. targioni tozzetti, 12-4-174: chi può dimorare nell'estate in massa in

vol. V Pag.909 - Da FIAMMEGGIANTE a FIAMMEGGIARE (2 risultati)

bandello, 1-27 (1-337): chi fiso quelli guardava, così s'abbagliava

guardava, così s'abbagliava come fa chi fiso vuol mirar l'ardente sole quando

vol. V Pag.910 - Da FIAMMEGGIATO a FIAMMELLA (3 risultati)

che avrà fiammeggiato di dolce desio, chi sa quante volte!, su le pagine

: evvi fede, speranza, e chi 'n amore / fiammeggia sempre e nutresi

fiammella funeraria, e la cortina copre chi sa quale profondità perigliosa. bernari, 7-375

vol. V Pag.911 - Da FIAMMELLISTA a FIAMMEO (2 risultati)

, anzi s'aquatta, / come chi nella selva cerbio apposta. poliziano, st

beate anime sciolte, / e fu chi le mirò visibilmente, / in un bel

vol. V Pag.912 - Da FIAMMEO a FIAMMINGO (1 risultato)

incendi prodotti dai fiammiferi per incuria di chi gli adoperava, come se lo stesso non

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (4 risultati)

grandi cortelli. cieco, 4-88: a chi porta via il petto, a chi

chi porta via il petto, a chi il fiancale, / a chi fende il

a chi il fiancale, / a chi fende il mostaccio, a chi ha

/ a chi fende il mostaccio, a chi ha spiccato / parte del collo.

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (3 risultati)

il fato. marino, 241: chi del giovane stanco / fa de le

la paura. foscolo, 1-165: pera chi osò primiero / discortese commettere / a

timenti di lettere] più grida non chi ha miglior causa, ma miglior fianchi

vol. V Pag.916 - Da FIANCO a FIANCO (3 risultati)

al figur. ariosto, 45-75: chi assedia una città che forte / sia

fianco, / la figliola d'amon, chi la donna era. galeazzo di tarsia

ride. dottori, 130: misero, chi mi segue?... /.

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (2 risultati)

rolli, 570: folle è pur chi sotto al peso / d'età grave

del giovane. proverbi toscani, 42: chi ha l'amor nel petto, ha

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (4 risultati)

. (femm. -a). chi è addetto a rivestire fiaschi mediante paglia

fiaschi mediante paglia o altro materiale; chi vende fiaschi vuoti. -anche: operaio

fiasca. zucchetti, 216: chi deve caricare una fiascherina col vino,

cino, iii-63-10: grazie ne rendo a chi ver lui sibilla / che 'l vino

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (10 risultati)

/ che ognun ne compra, e infin chi n'ha in cantina, / per

mettere insieme la cricca, dicono: chi vuol essere a un fiasco? e

un fiasco? e s'intende: chi vuol accordarsi a bere e pagare ciascuno

: come risposta ironica o stizzita a chi reclama da noi un giusto giudizio o

montalcino di cui mi fo merito con chi viene a trovarmi quassù. manzoni, pr

-fiascòtto. cantari cavallereschi, 245: chi porta carne e chi del pan gli

cavallereschi, 245: chi porta carne e chi del pan gli empieva / la tasca

pan gli empieva / la tasca, e chi di vino empie il fia- scotto,

vino empie il fia- scotto, / chi 'l bacia e chi l'abbraccia e dà

scotto, / chi 'l bacia e chi l'abbraccia e dà conforti / che

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (2 risultati)

parini, giorno, iv-390: ah chi di lui / può sedendo trovar più

vuo'tornare in questa fiata / a chi m'ha intieramente il cor donato.

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (6 risultati)

parte si sta cheto, / non è chi pur ardisca di fiatare. varchi,

il governo dalla loro, e guai a chi fiatava! d'annunzio, iii-1-837:

calda delle fiatate. abba, 233: chi li avesse visti a quell'ora,

gli occhi. slataper, 1-24: chi sapeva dar schizzata più tagliente di vincenzo?

7-35: incominciando dalla potenza, domandate chi la possiede, chi ha per sua

dalla potenza, domandate chi la possiede, chi ha per sua corte un esercito di

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (6 risultati)

, fiato estremo: respiro affannoso di chi è in punto di morte; rantolo.

io: « maestro mio, questo chi move? / non è qua giù ogni

per esser smosso ad ogni fiato leve / chi male oprando il verbo mio riceve.

che mia risposta fosse / a persona chi mai tornasse al mondo, / questa

, i-93: udito non ha lui chi di lascive / canne loda il concento

effettiva realtà o una sincera convinzione in chi la pronuncia). b. croce

vol. V Pag.923 - Da FIATO a FIATO (2 risultati)

da siena, 180: a proposito sai chi è il dracone velenoso? è il

b. davanzali, i-409: fanno a chi più prega che il suo fiato esca

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (3 risultati)

. cadde di fiato a tutti: chi andò qua, chi là; ciascuno si

a tutti: chi andò qua, chi là; ciascuno si faceva mesto e nuovo

a trombette sguaiate e stonate che a chi le udiva... si rizzavano i

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (4 risultati)

l'istituzione di quella università o contro chi la regge, vi dirò ad un

ma segnatamente il primo; e, di chi non ha la respirazione libera per infermità

il respiro. ariosto, 43-108: chi lo mira / non batte gli occhi,

, e mozza il fiato / a chi non fosse a rampicare esperto. giusti,

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (2 risultati)

v'andarono per avere il perdono e chi al fiato della chiesa. =

beni; cen- suario, feudatario; chi otteneva ogni anno dal potere pubblico una

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (4 risultati)

. fibbiàio, sm. ant. chi fabbrica o vende fibbie. carena

ispirarne l'interno. oh! chi descrive la serie infinita delle fibre che vanno

l'una confondendosi nell'altra? chi la serie portentosa delle vene digradanti

trassi il sangue, / non è chi mai rampogni i dardi miei, /

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (6 risultati)

de roberto, 2-184: si accascia chi non ha fibra, chi non ha

: si accascia chi non ha fibra, chi non ha fede, chi non vede

fibra, chi non ha fede, chi non vede oltre se stesso. palazzeschi,

cuore ho una fibra sempre pronta ad amar chi mi ama. idem, v-341:

-fibrolina. bresciani, 1-i-25: chi volava in cerca di pagliuzze, chi

chi volava in cerca di pagliuzze, chi di bruscoli, di muschi, di filamenti

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (1 risultato)

crescevano l'erbe che sono tanto buone per chi le ha mangiate da ragazzo; per

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (5 risultati)

, lo sa dio, gallati da chi. ma capisci, quello che dico?

è chiamato. maestro alberto, 59: chi vuol sua casa fondar proveduto, /

anni, e 'n sull'altra fosse messo chi per lui parlasse. leonardo, 2-53

, 75-2: in questo mondo, chi non ha moneta / per forza è

, non ti sia fatica / a dir chi è pria che di qui si spicchi

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (4 risultati)

minuti nella tabacchiera. nieri, 187: chi deve eredare poi ci gode al doppio

-far ingurgitare. tassoni, 10-53: chi gli ficcava olio o triaca in gola,

o triaca in gola, / e chi butirro o liquefatto grasso. 5

, ma questa punizione par dolce a chi desidera riveder la famiglia. -figur

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (5 risultati)

accumulavano sul mosaico... v'era chi se ne faceva riparo. ho visto

dal detto muro, per dar passo a chi si fosse; cosa della quale allora

, dice iddio, vive di fede; chi si ficca e 'intriga de'fatti del

andato a ficcarti! almanco tu sapessi chi gli è! montano, 122: era

si ficchi e appicchi nella mente di chi ode, colui che dentro non sente per

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (3 risultati)

-bisogna compatire la gioventù, padrone! chi non è stato giovane? luca non fa

(femm. -a). famil. chi si in tromette indebitamente in

(femm. -a). spreg. chi si intromette senza rispetto, sfacciatamente,

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (6 risultati)

a questo monte: -tote via de chi e va en lo mare -el firà »

del braccio destro. nieri, 76: chi d'abeto e chi di noce -ognun

, 76: chi d'abeto e chi di noce -ognun porta la sua croce:

noce -ognun porta la sua croce: / chi la porta volentieri - l'ha di

, e non ne toccavano alla metà di chi vi andava: pagavansi i fichi bianchi

: -ma veda, sig. panfilo, chi sa ch'ella sia in casa,

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (9 risultati)

avviene, mia dolcissima marzia, a chi vive molto con sé e poco con gli

ben sarebbe ragionier d'un fico / chi ben guardasse nelle cose scritte, / s'

petrarca, 105-35: proverbio « ama chi t'ama » è un fatto antico

difficilmente. d'azeglio, 4-108: chi può guadagnarsi cinquecento fiorini senza una fatica

i tempi strani, / c'hanno chi morto e chi fatto mendico, / fan

, / c'hanno chi morto e chi fatto mendico, / fan che di te

* t'ho conosciuto fico ', a chi si è conosciuto in altra condizione.

a maturazione per il continuo tastarlo di chi passa, così la fantesca corteggiata assiduamente

io se so'pur volumbrella, / è chi aspetta mia ventura. -ficàccio

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (7 risultati)

cosa che mangiare per la quaresima, chi pani, chi fichi secchi, chi

mangiare per la quaresima, chi pani, chi fichi secchi, chi datteri. palladio

, chi pani, chi fichi secchi, chi datteri. palladio volgar., 1-26

: siamo di quaresima: ed a chi piglia brodi con mele appiole, si conviene

, e nemmeno un ficosecco / a chi fosse in saper tutto elsirvite. pananti,

espressione dispettosa, irritata, insofferente di chi rifiuta di rispondere a una domanda.

fagiuoli, 3-3-50: interroga colui: chi t'ha ferito? / fico secco

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (6 risultati)

, 5-289: ha gualdrappe e mule / chi già sedea in vii ficùlneo scanno.

dello spirito, atteggiamento abituale di chi, a ragion veduta, ripone la sua

, iv-2-67: o fidanza gentil! chi dio ben cole, / quanto dio ha

, 27-214: o fidanza gentil, chi iddio ben cole! aretino, 1-34

, 13-80: oh fidanza gentil, chi dio ben cole, / l'aria sgombrar

da s. c., 25-10-7: chi va con buona fede, va con

vol. V Pag.939 - Da FIDANZA a FIDANZA (5 risultati)

... mi par che sieno per chi l'adopera assai manifesto indizio di poca

. pucci, cent. 90-40: chi non volesse credere al comune, / da'

d'otto la fune; / e chi facea la scrittura diritta, / cinque

cosa ordinaria, dice egli, che chi è vissuto dissolutamente a fidanza della divina misericordia

con promesse il confortammo a dire / chi, di che loco e di che sangue

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (6 risultati)

a dirmi, con l'aria di chi dà un utile avvertimento, che egli,

poco fa in spezieria, che a chi gli avesse recato entr'oggi una viola di

; imprestare. dominici, 1-44: chi mal tratta un quattrino, fidar non

rassicurare. lacopone, 10-1: peccator chi t'ha fidato, che de me

di me io ti fido / e di chi abia men forza di me, /

. andrea da barberino, 1-27: « chi mi fida che tu non mi voglia

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (13 risultati)

non ami l'anima sua, però che chi non amerà l'anima sua, non

tempi come si fa? e a chi fidarne la stampa? foscolo, 1-136:

, riconoscenza, speranza, fiducia in chi ne è (o ne è stimato)

tu se'troppo / malvagia e 'nganni più chi più si fida. bonarelli, xxx-5-42

e feriti. giannone, 2-i-569: chi ha mai negato che questa dura risposta fu

in mano? foscolo, v-385: chi è in istato d'imbecillità fida al

particella pronom. latini, i-1935: chi di te si fida, / sempre lo

boiardo, canz., 79: tristo chi d'alma feminil se fida, /

parenti eh! sia pur frustato / chi vi crede: più tosto i luterani

di civiltà che si sta operando, chi sopravvive fisicamente ha in pugno l'avvenire

mai fallito / non ha promessa a chi si fida in lui. capellano volgar

. croce, 2-57: immortai resta chi si fida in dio, / e chi

chi si fida in dio, / e chi sua vita spende senza frodo. manzoni

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (8 risultati)

focolare. -il cavallo è di chi se lo prende. 10. intr

a venir fuori, di avviarlo, solo chi si fidi d'aver imbroccato giusto il

. cecco d'ascoli, 2585: chi non si fida, non riceve inganno,

sai che non è ingannato se non chi si fida. fagiuoli, 3-4-300: e

sapeva: che si dice / che chi si fida rimane ingannato. fiacchi, xxii-

. proverbi toscani, 135: da chi mi fido mi guardi dio, da chi

chi mi fido mi guardi dio, da chi non mi fido mi guarderò io.

guarderò io. ibidem, 135: di chi non si fida non ti fidare.

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (6 risultati)

niuna amicizia stabile e fidata; perché chi non era stato offeso, in qualche

arti sue? pallavicino, 7-45: chi ha questa viva fede, e questa ben

mettere fidatissima. vasari, 5-372: chi lavora, come fa maestro batista,

benedetto / che guardi di sventura / chi t'è commesso, e provvido / governi

-i). seguace del fideismo; chi antepone la fede alla ragione.

. 2. per estens. chi aderisce a una dottrina con fede cieca

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (3 risultati)

. lorenzo de'medici, i-40: chi giura, verbigrazia, per giove,

dell'osservanzia di quella cosa, e chi rompe un sacramento e'diventa periuro.

sventolo e canto la vittoria / di chi non può morir! 2.

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (4 risultati)

fido. sannazaro, 11-187: lasso, chi può sperar più gloria 0 vanto

, sf. condizione e atteggiamento di chi si fida; sentimento di sicu

tu forse fatto consiglio di combattere? in chi confidi, che presumi di ribellare

8-62: un uomo non rimpiange per amore chi l'abbia tradito, ma per

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (8 risultati)

parlamentare, pareva inferocito: « ma chi ha mai esordito in una discussione sopra

annunzio, v-3-17: colpa gravissima di chi regge le cose della marina è il

titoli azionari. gobetti, 1-i-825: chi non sente di compiere una funzione produttiva

richiede la massima stima da parte di chi lo assegna e il massimo affidamento da

e il massimo affidamento da parte di chi lo occupa o lo esercita; delicato,

fiduciare), sm. dir. chi, mediante un negozio fiduciario, trasferisce

sm. (femm. -a). chi ha ricevuto un incarico basato più sulla

rigide regole giuridiche. -in partic.: chi, in forza di un negozio fiduciario

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (5 risultati)

. v.]: « 'fiducioso', chi ha molta fiducia; o sentimento,

animali e gusti la materia; come chi ha sparso il fiele, che si

la vita colla gialluzia, non avendo chi più lo possi aiutare, trovandosi senza virtù

giorni. ariosto, 159: chi non sa come stia fra il dolce il

e scontento. musso, iii-215: qui chi è colui... che non

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (2 risultati)

: fienarola. 2. sm. chi falcia, chi raccoglie il fieno. -

2. sm. chi falcia, chi raccoglie il fieno. - anche:

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (9 risultati)

saggio. -al figur. chi è ignorante, chi vale poco.

-al figur. chi è ignorante, chi vale poco. fagiuoli, 3-3-55:

luna. p. verri, i-192: chi fugge alla vista di una fiera è

gli animali e come ciascuno erra / chi qua, chi là per ponente e

e come ciascuno erra / chi qua, chi là per ponente e levante, /

e levante, / per mezzogiorno, e chi per tramontana, / ogni fera dimestica

boschetto errante. mascardi, 2-440: chi dunque vorrà riprendermi, se stanco sotto

duro scempio? panigarola, 124: chi leva il libero arbitrio dall'uomo, non

lor senno. cuoco, 2-i-278: chi ricusa di conciliarsi è reputato una fiera.

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (15 risultati)

, 7-139: pareva una fiera; chi a ballare sul tavolaccio, chi seduto

fiera; chi a ballare sul tavolaccio, chi seduto ai tavoli sotto la pergola,

seduto ai tavoli sotto la pergola, chi sullo spiazzo a giocare a bocce.

f. f. frugoni, i-290: chi vuol passare per letterato nella fiera di

de marchi, i-944: c'è chi non manca mai al seguito d'un

piccole fiere del dolore non manca mai chi ha da spacciare un residuo di vanità

parte. di giacomo, ii-645: chi si fosse trovato di quei giorni, col

del cottolengo. gobetti, 1-i-739: chi conosce in quale atmosfera di loquacità provinciale,

andò girando per quei contorni, e chi gli dette pane, chi uova, chi

contorni, e chi gli dette pane, chi uova, chi una cosa, chi

chi gli dette pane, chi uova, chi una cosa, chi un'altra;

chi uova, chi una cosa, chi un'altra; tanto che avendo fatto un

. -la fiera par bella a chi vi guadagna: qualsiasi giudizio è condizionato

, 91: la fiera par bella a chi vi guadagna. 7.

: « o virgilio, o virgilio, chi è questa? » / fieramente dicea

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (2 risultati)

avessi vergogna... ma vergogna di chi? non vi è nessuno. e

scoppia così fieramente che deve rivolgersi a chi ci è fratello. -ostilmente;

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (5 risultati)

verso di sé. metastasio, ii-99: chi sa che a forza / non simuli

. 4. disposizione interiore di chi si compiace per quel che è (

armi. alfieri, 1-5: ma chi 'l vede, e non l'ama?

tua fierezza? mascardi, 2-417: chi va ora mentovando le infuriate baccanti, piene

vero ed anche d'un bel colore per chi se n'intende. d'annunzio,

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (4 risultati)

pittore. della casa, 640: affligger chi per voi la vita piange, /

tu disprezzi? / non sai che chi perturba / ne'sepolcri le polvi, /

superbissimi di vittoria. beccuti, 200: chi fe'a babel le mura alte e

fame entro il mio regno, / chi per me è fuor del suo, languisca

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (5 risultati)

fiero ancora, / alle preghiere / di chi t'adora / spogli il tuo petto

pietà. guerrazzi, 128: chi non rammenta la fiera donna ebbra del sangue

parve che gli dicesse: « bada con chi hai regione piuttosto fiera, che

vecchio adirandosi arebbe dato delle busse a chi si adirava seco; benché credo tal cosa

le nostre mine! guarini, 98: chi non sa finger l'amico, /

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (5 risultati)

sì fiera provocazione, la discolpa di chi non avesse sì sovrumana fortezza da sostenerla

mi rimetto alla filosofia poetica e a chi s'intende di sì fatto mestiere. a

primi argomenti potrebbero volgersi a bene da chi volesse dipingere que'quadri con un intento

cecco d'ascoli, 349: gema chi regna e chi porta corona, / e

, 349: gema chi regna e chi porta corona, / e tema gli accidenti

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (2 risultati)

. metastasio, i-139: signor, chi t'assicura / che, siroe ucciso,

il suo fiero dente / forza per afferrar chi l'alto punto / della virtù toccò

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (6 risultati)

e selvaggie. scalvini, i-48: chi ti pone / sovra inospiti lande, alle

. con un quadro fatto da dio sa chi e dio sa come. algarotti,

dire, nel fiero stile di dante, chi si parte dall'uso della ragione,

. tasso, 20-41: non è chi con quel fero ornai s'affronte, /

quel fero ornai s'affronte, / né chi pur lunge d'assalirlo accenne. casti

un sole oriente oggi risplende; / deh chi di me pietoso a voi mi

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (5 risultati)

umana). guittone, i-40-15: chi si difende in molta prosperità, non

: non ci si può aspettare da chi è debole azioni e decisioni da forte

d'omori, alcuno fievolezza d'animo; chi dicea infermità di celabro, chi dicea

; chi dicea infermità di celabro, chi dicea una e chi dicea un'altra,

di celabro, chi dicea una e chi dicea un'altra, secondo le diversità

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (3 risultati)

rusticano duello. vero è che v'è chi dice che lo ammazzasse quando già quello

non son più mio. -e di chi siete voi al presente? -di questa rosa

. d. bartoli, 9-28-2-192: chi non sa, che grande sforzo e

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (2 risultati)

innamorare. ariosto, 35-1: chi salirà per me, madonna, in cielo

. agostino volgar., 1-5-63: chi siamo noi omicciuoli, che presumiamo di

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (2 risultati)

la misura. sacchetti, 57: chi ha bella figlia / s'asottiglia / in

si vede essere di spediente, a chi vuole d'armenti far figliar femmine,

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (1 risultato)

143: pensa che 'l padre figlia / chi in tutto non somiglia. cagna,

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (3 risultati)

. filiazione. figlicida, sm. chi uccide un proprio figlio. tesauro,

prole a'padri torna e stagna, / chi di ben generar non fan disegno /

orti? 2. figur. chi è nato e allevato nell'ambito di

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (5 risultati)

si scosse / e paventò la morte / chi la vita abborria. nievo, 1-533

; e ciò fa quando dice: « chi sa se li spiriti de li figliuoli

10-76: de'figli i figli, e chi verrà da quelli, / quinci avran

, / de'figli i figli, e chi verrà da quelli. pellico, conc

sm. (femm. -a). chi è stato tenuto a battesimo o a

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (4 risultati)

d'età d'undici anni, conoscendo egli chi arri- ghetto era stato e fosse,

v'è fra tanti e tanti / chi è più addietro e chi è più avanti

e tanti / chi è più addietro e chi è più avanti / nel somigliarsi co'

sapiate, se non me dite de chi l'è fido, / da voi io

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (8 risultati)

è più nobile. loredano, 1-2: chi potrà affermare che 'l timore figliuolo della

a. pucci, 4-268: evvi chi vende bicchieri ed orciuoli, / e

vende bicchieri ed orciuoli, / e chi alberga e dà mangiare e bere / a

di firenze avranno fine con la vita di chi è stato beneficato; ma i figliuoli

; ma i figliuoli de'figliuoli, e chi da quelli verrà, saranno col medesimo

fedeli o fra un'autorità ecclesiastica e chi da essa dipende). busone

esaltare il figliuolo dell'uomo? chi è questo ch'è figliuolo dell'uomo?

fallo primo. -figliuolo della chiesa: chi ne segue gli ammaestramenti, cattolico praticante

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (4 risultati)

che siete figliuol di famiglia, / chi gli prestassi, non che altro, dodici

/ fuor di sua profession, con chi potevalo / saper del certo, figliuol

parenti. -figliolo di mio padre: chi parla (nella conversazione familiare).

. abate isaac volgar., 1-43: chi ama gli splendidi vestimenti, non puote

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (3 risultati)

. da porto, 1-96: non so chi sia che nieghi, questa pianura posta

più che 'l sol vostra figura; / chi voi non vede, mai non può

d'uno segnore di pauroso aspetto a chi la guardasse. idem, inf.,

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (6 risultati)

che doglia / (né allegri giammai chi non dole ora), / poi 'ntende

suoi pittori, giocarono una cena a chi faceva una figura che non avesse niente

alcuni paesi et città particolari, come chi disegnasse il paese intorno a roma o

metti in tutti gli altri sensi di chi le guarda uno stimolo inquieto e confuso

ii-130: questo è imitare, come chi ritrae dal naturale del marmo, non

; non è copiare né rifare, come chi da una figura di cera ne ritrae

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (2 risultati)

,... non è indifferente a chi voglia distinguere e giudicare secondo morate,

s. foscarini, li-2-565: chi poi vuote la salute della monarchia sostenta

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (3 risultati)

altra in casa vostra? io so chi voi siete, e non partirete di qua

famiglia ci fa quella figura che vedrà chi vorrà leggere. carducci, ii-7-305:

, effetto che una cosa fa su chi l'osserva, la giudica. -in partic

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (3 risultati)

fa qui la sua gran figura. chi non la conoscesse, non direbbe mai che

quella sorte sulla strada, ora poi, chi sa cosa farà! con sua signoria

/ massime ne l'amor; e chi noi crede / ei stesso la ragion

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (1 risultato)

/ e forse più che stai, chi 'l misurasse, / non è poeta niun

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (1 risultato)

loro in effetto; è vero eziandio che chi perde la dolcezza acquistata, giudica anch'

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (1 risultato)

a caso fra i prodotti, figurine: chi consegna la serie completa ha diritto a

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (4 risultati)

s. v.]: 'figurinaio', chi vende figurine di stucco o di cera

. 4. per simil. chi veste con raffinata eleganza; chi segue

. chi veste con raffinata eleganza; chi segue i dettami della moda con morbosa

. (plur. -i). chi disegna, dipinge o scolpisce figure

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (4 risultati)

l'altra si vanno appresso. onde chi ha fatto il numero delle fila d'otto

numero delle fila d'otto uomini, chi di dodici, chi di sedici. chiabrera

otto uomini, chi di dodici, chi di sedici. chiabrera, 495: ve-

francesi. de marchi, i-120: chi abbia vegliato appena due o tre notti

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (1 risultato)

filacciosa, e teneva il contegno di chi stia sotto la schiavitù d'una minaccia

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (5 risultati)

moneta di rame stagnante nelle casse a chi ne cerca per oggetti di commercio,

filante2, sm. venat. chi sta nella stessa fila, chi procede

. chi sta nella stessa fila, chi procede in fila insieme con altri (in

della dottrina filan tropica; chi è mosso da un atteggiamento di

spesso in senso spreg., per indicare chi è mosso

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (3 risultati)

biblica dei settanta). -anche: chi reggeva una congregazione sacerdotale nell'antico egitto

tua zia speranza fila stoppa per conto di chi la paga, e i suoi figliuoli

seren non speri / ne'giorni asciutti chi vedrà spezzare / le belle sete che per

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (1 risultato)

che berta filava. redi, 16-vi-186: chi è quel saccente, che va dicendo

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (4 risultati)

). alfieri, 5-152: chi 'l crederia pur mai, che filarmonica

filarmonici. 2. sostant. chi ama e coltiva la musica orchestrale;

ama e coltiva la musica orchestrale; chi fa parte di un'accademia o di

ed esteri. -per estens. chi compone musica, senza tuttavia fare specificamente

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (5 risultati)

con la solita filastrocca: « guarda chi si vede... la mensa

che s'udissero mai, e guai a chi gli rompesse i ragionamenti o non le

(plur. m. -i). chi si interessa di filatelia. filatèra1

bartoli, 4-3-395: e quivi pure, chi prima e chi poi, sopravennero gli

: e quivi pure, chi prima e chi poi, sopravennero gli altri, tutti

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (3 risultati)

chiome. pananti, ii-75: felice chi trovò sposa fedele / e gode al fianco

altra, ché di rado aveva avuto con chi parlare. serao, i-952: era

saper le forbici menare; / e chi tagliando fa l'oro stiantare, / nel

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (1 risultato)

di crisolito,... fa chi la porta accostumato, e conforta le parti

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (4 risultati)

un punto di intersezione delle rette, chi riesce a collocarne tre in fila fa *

* e toglie una pedina all'avversario, chi ne mangia per primo sette ha vinto

. savonarola, 8-i-32: bisogna, a chi vuole avere bene acconcio el luogo suo

aver figliuoli, che per avere a chi lasciar la eredità sua. -per

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (2 risultati)

2. per simil. spreg. chi fa parte di bande armate irregolari,

elementari. 4. strumento usato da chi lavora il cuoio (valigiai, sellai

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (1 risultato)

quegli che a noi paiono incendi, chi mai sarà che mantenga e nutrisca e sì

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (3 risultati)

da foderare. foderatóre2, sm. chi guida il trasporto per fluitazione del legname

in un pan fesso. / e chi crede altro ha il fodero in bucato

se non nell'opinione di coloro contra chi si combatte. magalotti, 1-415:

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (1 risultato)

non manca pur troppo ai dì nostri chi in secreto sospira il fodero e la gleba

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (3 risultati)

ricche e belle. grazzini, 561: chi più, chi men, nel fine

. grazzini, 561: chi più, chi men, nel fine ognun n'alloggia

vene a sviscerar sotterra, / e chi a foggiar del ferro la durezza / a

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (3 risultati)

foglie. moniglia, 1-iii-33: bucegli mia chi brucherà la foglia? / capponi mia

la foglia? / capponi mia, chi vi darà beccare? lustri, 13-

: dava risposta delle cose future a chi v'andava a dimandare, e scrivevale

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (3 risultati)

quale probabilmente si assegnava la vittoria a chi, rispondesse per primo all'invito di '

ponte, / nel qual mal passa chi dal ver si torge, / dopo eh'

discorrere entra la malizia anche a chi non l'ha, e uno si mette

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (3 risultati)

magazzino / aveva empiuto, e a chi venia le voglie / sapeva vender caro il

se nel centro è in forma chi non vuole qualcosa, deve scegliere il momento

per evitarla. michelangelo, i-132: chi non vuol delle foglie / non ci

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (5 risultati)

con valore modale): adatto a chi ha la gotta o, in senso generico

gotta o, in senso generico, a chi per vecchiaia o per malattia è costretto

dipendente. 2. sm. chi governa uno stato, chi è a capo

. sm. chi governa uno stato, chi è a capo di un popolo o

è a capo di un popolo o chi, più genericamente, partecipa alla direzione

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (8 risultati)

; part. pass. ant. senza chi governi. guicciardini, 119: non debbe

dirigere una nave (o un'imnon chi è atto e lo merita. serdonati,

politico). ondeggino senza avere chi le regga. leggenda aurea volgar

. è sola, e non è chi governi. b. tasso, 1-6-8:

e uno in due: / 19-1-7: chi paziente è, quegli è governato da molta

volontà degli altri ci si deve provare chi s'illude di poter reggere la propria.

dante, purg., 23-35: chi crederebbe che l'odor d'un pomo

/ un miser servo, e chi de'sensi è fuore / le pecorelle tue

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (3 risultati)

. franco, 2-78: vorrei sapere chi è questo maggiordomo,... che

, 149: sanz'amor vive reo / chi si governa al mondo. galileo,

quel che se fatiga ben indarno / chi in roto vaselo fa governaro. =

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (1 risultato)

. giov. cavalcanti, 118: chi è posto al governo, governi sé

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (2 risultati)

sforza. della casa, 5-i-34: chi sdruscita navicella invano / vede talor mover

... per poco governo di chi lo comandava, si era prestamente risoluto

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (1 risultato)

sua sanità. goldoni, iv-24: a chi ha denari come voi avete, non

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (6 risultati)

di condizione, / come sa proveder chi ha governo. -avere governo da qualcuno

g. m. cecchi, 157: chi il ver celando, dà in governo

/ che non risurga... / chi l'inganno suo faccia manifesto. guarini

denti succhio. petrarca, iv-2-128: chi de'nostri dogi... /.

a costui, / ché v'è chi il meritava più di lui. varchi,

marinaro che governa un gozzo. segnatamente chi trasporta rena, zavorra, o simili

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (5 risultati)

] producono il broncocele o gozzo in chi le beve. d'annunzio, iv-1-926

, abominevole e mortale / augurio a chi ti vede ed a chi t'ode:

augurio a chi ti vede ed a chi t'ode: / sol di notte apri

. f. bini, xxvi-1-337: a chi apre troppo il gozzo, / e

alla gallina ingorda crepa il gozzo: chi nutre smodate pretese spesso non ottiene nulla

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (4 risultati)

appresso, udì dentro una gozzoviglia di chi cenava allegramente. 2. cibo prelibato

, / gavazzando, / gareggiamo a chi più imbotta. manzoni, pr. sp

publici grabati. prati, 1-103: chi vagì sul cuscin di dogaresse / dorme

cornacchie. algarotti, 2-534: felice chi... /... sotto

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (5 risultati)

la ruffiana... lascia gracchiare chi gracchia, con il suo non osservare

madonna zanina... lasciava gracchiare chi voleva, faceva orecchia da sordo. g

. secondo me, bisogna lasciar gracchiare chi vuole. -sostant. g

sm. (femm. -a). chi parla ininterrottamente e a sproposito; ciarlone

santo ermo, il quale si dava a chi più cicalava ', e di simili

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (1 risultato)

mah? - rispose lei - non so chi sia. = deriv. da gracidare

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (1 risultato)

produce sullo spirito e sul corpo di chi venga a visitar le sue rive: né

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (3 risultati)

sm. il gradire; disposizione di chi accetta con riconoscenza un dono, un omaggio

un omaggio, un invito; di chi ascolta con benignità una preghiera; di

ascolta con benignità una preghiera; di chi approva azioni, progetti, proposte che

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (1 risultato)

mano. ferd. martini, ii-1-1005: chi viag giasse...

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (6 risultati)

fontanella, iii-350: gradir suol citerea chi puro e terso / passa amico degli agi

, chè si cara, / come sa chi per lei vita rifiuta. passavanti,

preghiere in parte dove / vi sia chi le raccoglia e le gradisca. marino,

194: se sapessi / stolta da chi tu fuggi e chi sia quegli /

sapessi / stolta da chi tu fuggi e chi sia quegli / che t'ama e

b. tasso, i-289: or sia chi ogn'atto valoroso e degno / gradisca

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (4 risultati)

gioì'gradita. chiaro davanzali, xxv-46: chi non s'aomi- lia, / già

, attraente. iacopone, 65-82: chi, per amor trovare, volesse perder

amor selva gradita / folle è ben chi riposo aver si crede. botta,

5-405: se non era la costanza di chi governava ad oppor- visi, superga ed

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (3 risultati)

rappresentavasi armato di picca e nell'attitudine di chi cammina velocemente. carducci, 834:

senator ne i gradi lor distinti / chi presso e chi lontano al re fan

i gradi lor distinti / chi presso e chi lontano al re fan cerchio.

vol. VI Pag.1012 - Da GRADO a GRADO (4 risultati)

, / e gradi ove più scende chi più sale. ottimo, i-132: prima

: tu odi come la va a chi vive su gli inganni; non ci andare

da cui cominci se 'l non è chi dica. cecco d'ascoli, 4547:

gran maestro, e fortunato si riputava chi aver poteva qualche suo quadro.

vol. VI Pag.1013 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

valerio massimo volgar., i-459: chi non sae che l'au- toritade di

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (7 risultati)

. ariosto, 225: tanto di chi ne manda il poter sale, / che

grado, onde alla morte vassi, / chi vide a noto andar con gli occhi

del mar gonfiati i flutti / e chi gli acrocerauni infami sassi. pasolini,

infami sassi. pasolini, 125: chi è ossesso / dal timore di essere

al figur. dominici, 1-16: chi vuole determinare se l'oro è fine,

. l. salviati, 11-1-74: chi è quelli che non sappia, che

né fare paura con la iustizia a chi è ridotto in grado che non la teme

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

determinata situazione. guicciardini, 149: chi si riduce in grado che sia necessitato

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (7 risultati)

, ricompensa. latini, i-1823: chi ti chiede in prestanza, / non fare

così, per ciò che tal grado ha chi tigna pettina. leonardo, 7-i-56:

inepti a farsi valere, donde a chi n'averà avuta cura ne risulterà anche parte

. chiabrera, 467: non sia chi mi riprenda o che si sdegni / contra

star a la finestra e parlar con chi più l'era a grado. alfieri,

servo è assai più a grado / chi lo sforza a obbedir che chi ne

/ chi lo sforza a obbedir che chi ne 'l prega. -riuscirgli utile

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (4 risultati)

grado questo mio dono, come presentatovi da chi senza di voi non può vivere.

, 271: in vano si ritruova / chi guardia non si prende / di quello

c'om non s'aprova / non sa chi grado rende. -sapere, sentire

il mal grado e la mala grazia a chi te l'ha donate. g

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (1 risultato)

e consiglino quel che de'farsi, e chi più s'awicina all'ottimo è graduato

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (3 risultati)

di supplica e non un maestoso contegno di chi comanda. romagnosi, n-186: tal

. carducci, ii-19-257: a chi ha laurea ed esercizio d'insegnamento non

mettere nella possessione di quel regno celeste chi vuole, ed assegnargli quelle fedi e

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (5 risultati)

si son contro di noi! / chi s'arma, chi si avventa, /

di noi! / chi s'arma, chi si avventa, / e chi graffia gli

arma, chi si avventa, / e chi graffia gli amanti, e chi gli

e chi graffia gli amanti, e chi gli addenta. verga, i-189: nessuno

sostant. grazzini, 2-241: a chi le non piacciono [le novelle],

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (3 risultati)

stato suo, non meritava d'esser lapidato chi si graffiava un poco con l'ingratitudine

dire, alla luce, si troverà poi chi duri la fatica di leggerla?

: frati furibondi le vive carni di chi non pensava come loro e coi graffi

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (1 risultato)

suoi diversi elementi. 9. chi professa un'arte grafica; disegnatore,

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (4 risultati)

m. -gi; raro -ghi). chi si occupa di grafologia.

grafòmane, sm. e f. chi è affetto da grafomania. -al figur

io ero come la gragnuòla, e che chi non voleva che ella el percotessi,

la gragnuòla: motteggio scherzoso rivolto a chi giunge in ritardo a tavola e trova

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (1 risultato)

grama. proverbi toscani, 226: chi non maneggia, grameggia. = deriv

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (2 risultati)

alligna. a. cattaneo, i-194: chi è mai al mondo che possa.

secondo l'uso riconosciuto dal consenso di chi parla la hngua stessa e, in

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (4 risultati)

: si ragionerà in modo che anche chi ha poca grammatica possa parlare. b

, per grammatica. bocchelli, 13-50: chi in italia aveva l'arte e la

senno, si volsero grammaticamente dando a chi dava loro. = comp. di

. pedanteria pro pria di chi si attiene troppo rigidamente alle regole grammaticali

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (3 risultati)

(plur. m. -ci). chi studia o insegna grammatica; chi conosce

. chi studia o insegna grammatica; chi conosce a fondo una lingua, l'arte

scrittura. - in senso generico: chi insegna i primi elementi della grammatica.

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (4 risultati)

figli grami. mamiani, 1-321: chi altrui volge la gleba / altrui la miete

manata [di canapa], / a chi stassi alla gramola la porta / per

si rompe. pataffio, 5: e chi gramola spesso e chi maciuola. citolini

5: e chi gramola spesso e chi maciuola. citolini, 409: saranno i

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (2 risultati)

: la gramolatura [della canapa], chi voglia farla bene, la compie a

gramóne, sm. ant. chi impasta il pane. garzoni,

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (4 risultati)

feciono... ristrignere i granai a chi n'avea conserva. cattaneo, iii-2-234

granaio? 5. prov. chi semina nella polvere, faccia i granai

abbondante. proverbi toscani, 26: chi semina nella polvere, faccia i granai

granaiòlo (granaiuòlo), sm. chi vende granaglie al minuto; mercante di

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (4 risultati)

santa ragione. fagiuoli, iii-5: chi diceva: oh la mia [moglie]

granata nuova spazza bene tre giorni: chi assume un servizio, un impiego,

forma. granatàio, sm. chi fabbrica o vende scope. fagiuoli

granatèllo nuovo spazza bene la casa: chi assume un incarico si dimostra da principio

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (4 risultati)

dovuto stropicciarsi gli occhi prima di raccapezzare chi era quel granatiere in sottane che lo

spremesi dalle granella dei granati, chi lo vuol far buono, e non dal

grandi. canti carnascialeschi, 1-34: chi non si sente ben granato e forte

: lo granato, infra gli altri, chi lo trova, / sempre per lo

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (2 risultati)

fortilizio. 2. figur. chi si esprime con frasi retoriche, con

granchiàio, sm. tose. chi raccoglie i granchi d'acqua dolce prossimi

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (3 risultati)

un picciol punto / lo può stimar chi da la terra il mira, / prende

quando si gioca in tre, detto di chi gioca da solo contro gli altri due

o pare loro di fare. e chi si risolve con altra regola può pigliare

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (1 risultato)

). giusti, 3-234: ma chi nasce granchio, non può camminare di

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

collenuccio, 14: surrento, che chi stando in mare questo seno mirava, a

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

gran vita; vivono assai tempo: chi cinque, chi dieci, chi quindeci anni

vivono assai tempo: chi cinque, chi dieci, chi quindeci anni. casti

tempo: chi cinque, chi dieci, chi quindeci anni. casti, ii-1-1:

vol. VI Pag.1040 - Da GRANDE a GRANDE (6 risultati)

viviamo,... codesta professione di chi cerca e trova la gloria sui campi

per qualsisia gusto aver vivande, / che chi lesse le vuol, chi vuoile arrosto

/ che chi lesse le vuol, chi vuoile arrosto: / vin dolce e brusco

il gregge sparso alla foresta, / chi di qua, chi di là, tutti

alla foresta, / chi di qua, chi di là, tutti a gran passo

siena 346: allora io, che proveggo chi spera in me, mandai due angeli

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (8 risultati)

sì grande in cortezìa, / e chi v'onora e ama, intendo, amate

ama, intendo, amate, / e chi vi serve non per voi s'obbrìa

sono utilissime [le parabole] a chi la moltitudine ammaestra e ancor quando si

padova volgar., ii-28-22: « chi se'tu », dicie san bernardo,

grande e car tenire, / e chi non vai contar di gran valore, /

: a volte fa bene essere grandi con chi non ci vuole. -nobile,

vecchio adirandosi arebbe dato delle busse a chi si adirava seco. g. bentivoglio

gli variò, che grazioso diletto danno a chi gli ascolta. baldi, 87:

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (5 risultati)

... e fiano commendati da chi gli ha mandati, e premiati con grandissimi

è capo. leopardi, 1-27: chi di te [italia] parla o scrive

nome magnifico. leopardi, 3-145: chi stolto non direbbe il tuo mortale /

invece mi disfeci: « non perde chi perde, perde chi si vuol rifare

: « non perde chi perde, perde chi si vuol rifare »: gran proverbio

vol. VI Pag.1043 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

molt'è gran cosa ed inoiusa / chi vede ciò che più li agrata, /

, sedere, scherzare e ridere con chi gli parea: ma tanta era la reverenzia

ferma a. mocenigo, li-1-687: chi parla seco ha da fondar in gran ragione

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (4 risultati)

/ manifesti segna'di gran pazzia / in chi in lei e lei in sé inchiostra

grande ira. anguillara, 1-65: chi porterà, diceano, in nostro onore /

, / che fanno gran paura a chi gli vede. cellini, 1-4 (32

grande. pratolini, 3-58: c'è chi lavora in grande, ha il cavallo

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (2 risultati)

, inf., 14- 46: chi è quel grande che non par che curi

, prestigio, autorità, ufficio; chi appartiene alla classe dei nobili; magnate

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (1 risultato)

giamboni, 10-45: maestra delle virtudi, chi è quel signore che cosie grandemente cavalca

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (1 risultato)

tal otta che a pena ne ricorda a chi l'ha fatto. maestro alberto,

vol. VI Pag.1048 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (2 risultati)

grandezza e grossezza. vasari, i-124: chi considererà la facciata d'inanzi, lo

strada. baruffaldi, 51: a chi abbia un animo / tutto magnanimo,

vol. VI Pag.1049 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (4 risultati)

goldoni, vii-81: non vi è chi non sappia l'illustre sangue de'pepoli

dante, purg., 17-117: chi per esser suo vicin soppresso / spera eccellenza

di anime? testi, i-34: chi servo si fe'di regia corte, /

riceverlo affatto. 14. qualità di chi è dotato di alte virtù morali;

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (3 risultati)

; però che si dice nel vangelio: chi si umilia fia esaltato, e chi

chi si umilia fia esaltato, e chi si esalta fia umiliato. =

disotto. b. segni, 5-294: chi usa libertà contra di lui in saperne

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (1 risultato)

restavano morti. tasso, 1-23-31: chi va sotto coperchi, in cui la

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (4 risultati)

2. stato d'animo e atteggiamento di chi è molto sicuro di sé, di

è molto sicuro di sé, di chi si comporta con alterigia e arroganza,

comporta con alterigia e arroganza, di chi è portato alla munificenza e alla prodigalità

larghezza, anzi con grandiosità, come chi ha anche da buttarne via?

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (1 risultato)

b. croce, ii-8-151: chi rimemora i fasti del granducato di weimar