Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. II Pag.66 - Da BARCA a BARCA (62 risultati)

che egli è fatto grande, si vergogna di

le due sole cose... che noi dobbiamo imparare da quei barbuti patrassi.

4. detto di donna: che ha peluria eccessiva come la barba virile

come la barba virile. -donna barbuta: che si mostra nei baracconi delle fiere.

, 1-17: in que'commenti / che fece sopra quel gentil sonetto / « questa

, con una vociaccia sonata pel naso che non parlava né veneziano, né schiavone.

andava a scuola da due zitellone barbute che le facevano imparare interminabili brani di storia

barbùtus: cfr. barbato * (che è più letter.).

; avvisando dover di necessità avvenire o che il vento barca senza carico e senza

misti coll'aria; votamenti dell'acqua che piove nelle barche. ariosto, 9-10

ariosto, 9-10: orlando priega lei che ne la barca / seco lo tolga

barca in roma, perché teneva una barca che passava il tevero. a. f

piaceri, pigliando aere da scacciare il caldo che 'l giorno eglino hanno preso.

varca. sarpi, i-2-43: l'avviso che vostra signoria mi dà di guardarmi da

il toccamento dell'acqua colla barca ben che facesse grandissima resistenza a chi volesse staccare

superficie, nondimeno minima è la resistenza che si sente nel muoversi l'una

e deluder con arte la violenza, con che portano a batter di posto ne'sassi

su passeggierà barca / gente di mar che a questa cura intende. colletta,

riva. leopardi, 579: io dico che la navigazione fu scoperta una volta sola

fu scoperta una volta sola, e che di questa scoperta tutti i popoli che

che di questa scoperta tutti i popoli che navigano ne profittarono, e che da

i popoli che navigano ne profittarono, e che da essa derivano non meno le «

un ramo d'albero per remo, che i bastimenti più artifiziati e le barche a

barche da carico o manovrare la draga che faceva le sue rare escavazioni per mantener

. montale, 1-66: è l'ora che si salva solo la barca in panna

. quasimodo, 1-58: è traghetto / che conosco: là, sull'acqua

, 11-119: pensa oramai qual fu colui che degno / collega fu a mantener la

11-119]: pensa qual fu colui che fu degno collega, ciò è compagno a

109: non si ha da dubitare che sua signoria reverendissima sia per governare talmente

governare talmente questa barca [della chiesa] che, non ostante qualsivoglia borrasca, sia

, impresa, affare, amministrazione (che bisogna condurre nella difficile navigazione della vita

tua stella e la tua calamita: / che questa istoria sia per te finita.

., 79: misero te, che tanto hai da soffrire / da questa fera

/ da coste, poppa, prua, che mai non resta. machiavelli, 811

or di timor si carca, / tanto che si consuma a dramma a dramma;

troppa bonaccia sgonfia sì le vele, / che senza vento in mar perde la via

/ la debile mia barca, e par che sia / una festuca in mar

nella barca della repubblica. alla prima ingiustizia che mi succede mi ritiro in porto per

la mia povera barca / a che lido, / sbattono tonde a quest'

, par., 2-1: o voi che siete in piccioletta barca, / desiderosi

ascoltar, seguiti / dietro al mio legno che cantando varca, / tornate a riveder

non è pileggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora, /

sig. neri si mostra da dovvero che è buon amico suo. goldoni, v-51

l'intenzione; faciliterò il negozio. vedrai che questa moneta me l'averò guadagnata.

si partono con gran letizia, quella che sentia il buzzicare, credendo essere grossa

credendo essere grossa, e l'altra che era stata a vedere come la barca

a dirle molte ciance, di modo che ella subito s'avvide di ciò che egli

modo che ella subito s'avvide di ciò che egli andava cercando e dove voleva con

quando uniti facemmo andar la barca, / che sarà quando siamo disuniti? giusti,

siepe, e tutto fa, disse quello che sputava in mare: fra tutti e

proprio allora ci accorgiamo... che la barca ci fa andare, e dove

. einaudi, 1-531: sanno raccontare che in tempi di depressione bisogna tirare i

si capisce!... tanto più che la barca faceva acqua da tutte le

, una barca sdrucita... che faceva acqua da tutte le parti.

. m. cecchi, 4-2-4: immaginatevi che io lo voglio intendere bene, ch'

questa barca, e serai el primo che sbigottir ti lassi da sì piccola tempesta?

bandello, 2-54 (ii-203): che faremo noi se qui, a quello

faremo noi se qui, a quello che si sente, non è segno alcuno di

poveri voi, se non aveste altro che vostro padre. so io lo studio che

che vostro padre. so io lo studio che mi costa il reggere questa barca.

., 6-212: né questo è sol che a li miei studii nieghi /

nieghi / di più avanzarsi, e basti che la barca, / perché non

vol. II Pag.696 - Da CAPITOMBOLONE a CAPO (16 risultati)

è il meglio che io mi chini e che io appoggi il capo alla lettiera.

capi per l'aria balzava, / tanto che il cerchio faceva rallargare. boiardo,

arienti, 96: or, presentato che fu el mantello a misser laurenzo, sei

cum uno capucio de rosato in capo, che un degno mercatante parea, e insieme

, e d'ogni tempo, come che piovesse o nevicasse, andava con il

, o ne castelli / suol cacciator che gran perigli ha scorsi, / su

bandello, 1-34 (i-419): voleva che mentre mangiava i servidori la servissero a

batterei tanto questo per le mura, che si vedrebbon le cervella. vasari,

e talmente aveva guasto la vista, che non poteva legger lettere, né guardar

degna di fede mi ha affermato, che... tè accaduto di vedere

baretti, 1-4: e allora fu che aristarco, deposto l'abito europeo, s'

alfieri, viii-61: bada, allor che sul tuo capo in alto / penda la

intorno al capo una reticella verde, che cadeva sull'omero sinistro. giusti,

il cuore dentro più nero del cielo nuvolo che aveva dinanzi agli occhi. pascoli,

pascoli, 6: in quel minuto avanti che morissi, / portai la mano al

in questo gran fascio di nature, che abbiam veduto

vol. II Pag.697 - Da CAPO a CAPO (74 risultati)

mille scambievoli dipendenze:... che veduto dove n'è il piè dell'effetto

iacopone, 8-42: per temporal avvèneise che l'om la veia sciolta: /

om la veia sciolta: / vide che fa la dèmona co la sua capovolta:

le treze altrui componese, non so con che girvolta; / farattece un'accolta,

girvolta; / farattece un'accolta, che pago en capo nate. dante, inf

32-42: vidi due sì stretti, / che 'l pel del capo avieno insieme misto

cape'd'oro battuto / paion, che m'han battuto, / quelli che

che m'han battuto, / quelli che porta in capo. bibbia volgar.,

senza lasciarle in capo capello o osso addosso che macero non fosse. s. bernardino

pazie ne'vestimenti di fuore, così pensa che sta dentro nel cuore tutto pieno di

. hai mai veduto di queste donne che hanno il capo grosso? come tu

della guerra, parte incorreggibili, come quegli che credono che i tempi e non i

parte incorreggibili, come quegli che credono che i tempi e non i cattivi modi costringano

miele e di friscello / la focaccia che fu grata a priapo, / e ghirlanda

1-i-2: pena il capo al barcaiuolo che portasse controbando di sete, e le più

natura, illau- dabil maraviglia, / che per uccider partorisci e nutrì, /

, 12-128: allor fec'io come color che vanno / con cosa in capo non

virtù, se mi ti presti / tanto che l'ombra del beato regno / segnata

e coronarmi allor di quelle foglie / che la matera e tu mi farai degno.

: e di subita ira accesa, rispose che... se egli vi venisse

, ella gli farebbe sì fatta vergogna, che sempre che egli alcuna donna vedesse gli

farebbe sì fatta vergogna, che sempre che egli alcuna donna vedesse gli si girerebbe

capo voto. e questo è naturale, che quando l'uomo si leva per tempo

uomo si leva per tempo, sempre pare che abbia il capo voto e vano,

così. aretino, 8-44: io che avea il capo pieno di grilli, senza

hai pur qualche grandissimo peccato addosso, che tu vogli far la partita, noi

noi altri non aviamo capo di zucca, che noi vogliamo morir per te. bruno

. bruno, 206: -dimmi, in che modo si po- tran corregger questi?

umani? lippi, 3-25: in quel che questo capo d'assiuolo / ne dice

di noi stessi al così sovente trovarci che pur facciamo, con tutto il nostro

frugoni, xxiv- 928: troveremo che gli oziosi hanno tutto in mano; e

l. bellini, i-1-600: sappiate dunque che 10 sono sempre stato un demonio qual

11 capo, tutte cose riguardanti non altro che il poter rubare con sicurezza. saccenti

in capo altro disegno, / fuor che d'impoverir colla fatica. note al

vo'sete veramente un capo ameno, che vorreste che le varie lezioni fossero come

sete veramente un capo ameno, che vorreste che le varie lezioni fossero come il testo

capi sì bislacchi, sì bisbetici, / che ci saria da diventare eretici. idem

di scienza, e capi quadri / più che il vinnio, l'eineccio, il

fantasia alterata d'immaginario più grande di quello che era. manzoni, 868: si

. rajberti, 2-198: non capisci che ti esponi a tutti gli scherzi dei

va e parla di queste cose uno che aveva il capo come il mio. rimanevo

1-58: certo gran parte dello sprezzo che i cittadinanti hanno pei campagnuoli nasce dall'

cittadinanti hanno pei campagnuoli nasce dall'opinione che sian questi capi grossi e materiali.

dove quella platea a lei sorridente e che applaudiva? oh dove quel capo-ameno di

israel agab; suo figliuolo fue, che fue uomo di suo capo. storia

nostro capo, ma veggiamo a quello che la santa chiesa n'à determinato,

n'à determinato, e a quello che ne dicono i santi. savonarola,

non parla di suo capo, perché sa che arebbe dio contrario. guicciardini, 2-3-273

sempre stato uomo di suo capo e che di rado col conseglio d'altri si

d. bartoli, 34-171: sol che non si voglia fare di proprio capo.

perché non sa trovarsi in lei quel che non sa cercarsi: che a me pare

in lei quel che non sa cercarsi: che a me pare uno schiacciarsi d'uovo

, di mio capo, le locuzioni che mi bisognavano. nievo, 249: mi

volendo coniare di nostro capo un vocabolo che esprima più energicamente la fusione dei due

atto solo. 6. persona che ha funzioni direttive, di comando,

. -capo dello stato: la persona che effettivamente detiene il potere sovrano. -capo

di stato maggiore: l'ufficiale superiore che coordina l'organizzazione, le attività di

, / di cui la gente dice / che ha nome vertute, / ed è

usanza / e di be'regimenti / a che vivon le genti. giamboni, 7-46

e natura sì la privilegia, / che, perché il capo reo lo mondo torca

certi danari il dì per modo, che raccogliendosi il ninnerò montava fiorini d'oro cento-

a ogni diecimila un altro capo, sì che non ha a parlare se non che

che non ha a parlare se non che a dieci uomeni. boccaccio, dee.

. g. morelli, 205: che dove i figliuoli prendono ammaestramento e inviamento

. bernardino da siena, 55: sai che ti significa questa pietra? significati tutti

tutti li tiranni, tutti i partigiani, che si fanno capi di parti. giov

desideravano essere capo del popolo; però che sempre i loro antichi erano stati conservadori

un reggimento nel quale sieno più persone che governino, è più difficile a conservare

governino, è più difficile a conservare che quello dove è un capo. machiavelli

venne a casa mia a l'ora che io gli dissi. cellini, 1-89 (

il quale era piuttosto capo d'assassini che di soldati. caro, 1-542: 'l

quella fabbrica con ogni autorità, e che e'potesse fare e disfare quel che

che e'potesse fare e disfare quel che v'era, crescere e scemare e variare

di segni celesti: chi è quello, che con la sua cornipotente scossa ne apre

vol. II Pag.698 - Da CAPO a CAPO (63 risultati)

chiose sopra dante, 1-94: gli disse che nello entrare della prigione legasse il capo

andrea da barberino, iii-351: per certo che io cercherò tanto di questa foresta,

boiardo, 2-8-38: il conte, che a quel lume si governa, /

in lunga distanzia più sottili da piedi che da capo, perché la nebbia che gli

piedi che da capo, perché la nebbia che gli fa campo, è più spessa

più spessa e più bianca da basso che da alto. sannazaro, 5-88:

a duo milia passi andati fummo, che al capo d'un fiume chiamato erimanto pervenimmo

veder la battaglia era ridutto; / che tra lurcanio e un cavallier istrano / si

349: la prima [porta], che era dove è oggi...

perché in capo di un borgo, che era fuora di quella porta, era la

: fecero piu: tanto i barcaruoli che, essendo un poco cessato il vento,

unite anche lor; tanto più quelle / che da quelle son rette e governate /

riga di legno, non tanto liscia che ci renda direttamente l'immagini, e quella

d'essa l'immagini de gli oggetti che fussero accostati all'altro capo della riga

all'altro capo della riga, così distinte che tenendovi un libro scritto, potrà comodamente

, 19- 357: la coltra, che 'l ricopre è così grande / che 'ntorno

, che 'l ricopre è così grande / che 'ntorno giù dal letticciuol trabocca, /

a prendere i labbri d'un canale, che qui ha il suo capo, ed

. magalotti, 1-435: non credo che possa rappresentarsi vista più malinconica e più

vicino; e a esservi drento, peggio che peggio, non dando mai altro negli

, non dando mai altro negli occhi che una quantità di fusti in bellissima ordinanza

1-407: talora fanno alcuni pochi passi che saranno forse da cento in un giorno

parini, 673: spesso interviene ancora che i ribaldi cortigiani, alle cui mani

e alla vergine beatissima le solenni grazie che lor si dovevano e a'condottieri e capi

e la mano all'ordinar delle cose che abbisognavano per mettere questo nuovo e gran

capo è l'imperadore, e nelle faccende che riguardano lo stato di esso imperio si

il capo, / gran tempo è già che il civil sangue anela. cuoco,

sangue anela. cuoco, 1-94: che cosa è mai una rivoluzione in un popolo

se a costoro si presenta un capo che li voglia riunire, la riunione non seguirà

., 18 (321): vedendo che la cosa andava per le brutte,

andava per le brutte, ho creduto che fosse mio dovere d'avvertir di tutto

avvertir di tutto il signore zio, che alla fine è il capo e la colonna

pillottati da ogni banda sopra un terreno che scotta. se non i capi,

sentire d'aver torto, tanto più che anco i loro paesi suonano la campana

, e tanto più con le esplicazioni che un autorevole capo della sinistra intende recarvi

sei il capo della casa. pensa che ci hai tutti gli altri sulle spalle,

capo ope7- 30: i registi spiegarono che la realtà è nemica del cinema.

, disse il capo regista, « quello che otterremo sulla pellicola sarà un effetto nullo

l'una, la grandezza della chiesa che gli sbigottisce; l'altra, el

infra loro. panciatichi, 45: o che tempi! o che costumi! e

, 45: o che tempi! o che costumi! e voi dite: o

costumi! e voi dite: o che capo! pananti, i-41: dissero

il quarra, un capo, uno che molto / girò, portando santi e re

8-24: l'appella nostro comune però che roma èe capo del mondo e comune d'

questo fiume hae una isola guasta, che v'ha un monistero d'idoli, che

che v'ha un monistero d'idoli, che v'ha trecento freri. e quivi

machiavelli, 560: voleva iacopo piccinino che 'giovanni con questa vittoria andassi a napoli

, 37-26: e ne la terra che del regno è capo / scese da l'

, oppressata e lacerata da'turchi, e che non desidera altro che vedere le bandiere

turchi, e che non desidera altro che vedere le bandiere de'cristiani, quanto

! sassetti, 148: gli smoderamenti che raccontano di quei paesi, sono grandi

paesi, sono grandi; come, che una delle città minori, capo pure

città, soggiace a una fu, che la domina come capo. baldinucci,

ordine del giorno ha ritirato l'arrété che proibiva l'estrazione dei generi, restringendo

generale in capo dell'armata d'italia, che gl'impedivano d'invadere il regno di

parlai anche col medico in capo, che pareva piuttosto burbero. arila, 81

* capo segretario ', ma è roba che non va; e sarebbe meglio assai

, maestri muratori; lodano la germania che li ha apprezzati; per amor proprio

il capo scorta, un brigadiere gigantesco, che nel far l'appello si fermò al

l'ultimo loco, e lui pensando che là fusse il capo, per umiltà

e mezzo e cima / di tutto ciò che vuol pregi'e comanda. nuovi testi

sia / dall'un de'capi, che dall'altro geme, / e cigola per

geme, / e cigola per vento che va via, / sì della scheggia rotta

vol. II Pag.699 - Da CAPO a CAPO (54 risultati)

uno e l'altro come que'ragni, che attaccano i capi del loro filo a

. pellico, ii-122: io, che mi trovava alloggiato in capo del corridoio

addietro per dare ad intendere alle mamme che alle due non è ancora mezza notte.

, con le mani incrociate sul grembiule che tenevano fermi i capi dello scialle, senza

e scoprono la loro nullità in questo, che né al loro capo né alla loro

1-39: al ritorno trovava l'angiolella che s'era fatta un vestito nuovo e

cioccolatine, sgargianti di tutti i colori, che egli teneva nella cassetta da capo del

-capo di banda: pezzo di costruzione che, in ciascuno dei fianchi della nave

di banda ', dicesi di parapetto che ricigne la nave. -per simil

presentava da sé, quel capo, che, al pari del comincino della calzetta,

due anni e quattro mesi e sei dì che vi si pose l'assedio. folgore

clemente sesto,... trovando che per lo dicroto fatto per papa bonifazio,

più convenevole, considerando l'età umana che è brieve, che il perdono fosse di

l'età umana che è brieve, che il perdono fosse di cinquanta in cinquanta

tre anni iddio rivelò... che l'avea perdonati i suoi peccati. marco

suo cameriere, grandissimo gentiluomo bolognese, che io dovessi andar da lui, e

andar da lui, e portare quello che io avevo lavorato. lorenzino,

295: non si finì la festa che in capo l'anno ella si fu invaghita

giorni ci cavorno di carcere, con sicurtà che demmo di due mila scudi. redi

sovrani essi popoli, permise la provvedenza che le plebi, per lungo tempo innanzi

. goldoni, vii-1196: sapete voi che il quattro per cento, per un

di questa frusta, coll'indice e titolo che si daranno in capo a ogni anno

alla plebe impossibile. -la plebe, che, somma fatta, in capo all'anno

signori, o così di rado, che non se ne rammenta. giusti,

crazia, sono più ricco del milionario che in capo all'anno si trova col corto

pirandello, 7-139: proprio nel giorno che spatolino doveva mostrargli il tabernacolo bell'e

, tal ch'io somiglio a colui che si tuffa sotto l'acqua notando,

buonarroti il giovane, i-375: se non che qui da vie più d'un aguto

cui cavità il tiene, e questo, che ha un de'suoi piedi sopra il

', pezzo di filo metallico, che ha una punta a un'estremità e una

anzi avranno soggezione di lei. oh che, le pare, che un prete

. oh che, le pare, che un prete sia un capo di chiodo

bulbo di certe piante; frutto; ramicello che esce vicino alla gemma; sarmento lasciato

, 1-10 (118): come che nel porro niuna cosa sia buona, pur

aglio, in luogo so'stato, che chi l'avesse tagliato così a traverso,

man vote, e non avendo altro che recare, porteranno duo capi d'aglio

capi d'aglio ed una cipolla, che talora saperanno meglio al padrone che non

, che talora saperanno meglio al padrone che non fanno i capponi. aretino, 8-92

posero in una prigione senza luce, che vi era l'acqua alta una spanna

seme nero; un altro selvatico n'è che è più lungo dell'altro, e

[vede] la vigna trasandata talmente, che non facendo più capi buoni, non

molli i capi rossi, / cose che fan d'amor gli animi caldi,

. monti, x-3-347: quel fior che sul mattin sì grato olezza / e smorto

, / avvisa, in suo parlar, che presto passa / ogni mortai vaghezza.

passo la famiglia de'fiori e dell'erbe che a poco a poco alzavano il capo

poetiche, aveva l'orma così leggera che il fiore non chinava che un momento il

così leggera che il fiore non chinava che un momento il capo sotto il suo

: i miei occhi non furono ormai che per quelle loro maggiori sorelle.

galileo, 133: mi par di vedere che il sarsi faccia gran differenza dal capo

alla sua barba o chioma, e che quanto alla chioma possa esser veramente ch'

11. geogr. lingua di terra che penetra e sporge nel mare: estremità

ricevano le mie guardie nella munichia, che era in un capo di mare.

occhi, vede un monticello, / che fa un capo piccoletto in mare. caro

l'altro quelle d'occidente, e basta che per ora le minacciate. b.

vol. II Pag.700 - Da CAPO a CAPO (65 risultati)

copula, quella è nostra credenza, che nel secondo capo di questo terzo libro

natura, le diede due ordinamenti, che si contengono negli altri due capi della legge

parini, 553: io tengo per fermo che, qualunq'uom discreto legga que'due

ultimi capi hanno tanto di persuasivo, che io comincio a temere del successo della

il primo capo si occupa di una, che è, per quanto si sappia,

governi liberi e spezialmente col nostro, che l'uomo possa valersi di quegli esempli

loro circa a questo capo sia migliore che quegli de'romani e degli spartani.

tanto difficile ed ha tanti capi, che un artefice bene spesso non li può tutti

difficili. sassetti, 104: ancora che il puleggio fino a livorno sia forse più

puleggio fino a livorno sia forse più lungo che non quello fino a venezia, questo

non ci fussero dell'altre difficultà importantissime che risguardano il capo della sicurtà. tasso,

capi della sua dottrina, più ascoltandolo che disputando, per acquistarsi credito nella proposta

scienze son soggetti al sapienza, altri che il metafisico che è esso sole,

soggetti al sapienza, altri che il metafisico che è esso sole, che a tutte

il metafisico che è esso sole, che a tutte scienze comanda, come architetto,

marino, i-210: tutte le perfezioni che si possono disiderare o considerare in un

, massimamente della passione del redentore, che si recava alla mente, tante le

recava alla mente, tante le considerazioni che sopra essi faceva,... che

che sopra essi faceva,... che il porne per isteso i capi che

che il porne per isteso i capi che tutti s'avea egli divisati in carta,

: venghiamo ora a que'due capi che ci siamo proposti d'esaminare; e

così naturalmente venire sotto quei pochi capi, che ho presi qui per tema. gioberti

, 804: io ho replicato al capitano che se per questo capo pur non lo

menatoli seco in lombardia e altrove, che per ciascun di questi capi, secondo la

: io avevo sei capi di imputazione che portavano complessivamente trentun anni e otto mesi

al mio sfortunato amante e marito, che tu crudelmente hai ammazzato. sì che

che tu crudelmente hai ammazzato. sì che comincia pur da qual capo ti piace,

latini, i-367: ben dico veramente / che dio onnipotente, / quello ch'è

7-90: il capo dello scaltrimento è che non si sappia dove l'oste dee

l'oste dee andare, né per che via. bartolomeo da s. c.

, 640: con quei cardinali, che per qualche capo fossero parenti di casa

gli a tavola, e quel giovane gherardo che era stato capo della quistione, mi

magalotti, 9-1-3: bastivi sapere, che in quanto alle speranze col cardinale,

fra le parole della sua lingua quelle che potevan meglio servire a rendere il suo

sarebbe 11 giudizio di questo scrittore, che fece scelta di parole per il fine

scelta di parole per il fine principale che si dee avere scrivendo. cesarotti,

, giunse a tal grado di pregio, che presa nella sua totalità cede di poco

moderne. lambruschini, 1-123: riconosciamo che è pure una segreta vanità l'irritarci perché

faccia onore. io non nego però che molte volte un istitutore deve sopportare, per

sicome della famiglia di quest'eroe (sicome che alcun dice) è stato il capo

in così alta stima tra gl'indiani, che ne vanno per tutte l'indie,

1009: s'intendeva di deliberare, e che i voti sarebbero raccolti per capi.

inventario seppi trovare molti capi di vestiario che mi sopravanzavano. verga, 4-155: la

e porgeva via via ciascun capo a maria che riempiva i tiratoi, mentre la signora

cassapanca d'abete, lunga e stretta che pareva una bara, piano piano, come

così armata dava inizio a un'operazione che solo dopo molte fatiche terminava col ricupero

, 7-27: i dragonieri, e quegli che portano le 'nsegne che faranno nella

e quegli che portano le 'nsegne che faranno nella battaglia, i quali, conciossiacosaché

17. arald. figura dello scudo, che sta in testa ed è formata da

. cattaneo, iii-4-33: codesti ciambellani che si erano messi ora a capo delle

anticamera; né aspirare a maggior cosa che a mutar padrone. settembrini, 1-22:

di ciascun ufficio mise persona capace, che dovesse reggerlo con piena responsabilità e con

235: si mise a capo delle dimostrazioni che andavano a prendere la musica dell'ospizio

m. villani, 1-35: e vedendo che non v'era rimaso altro che il

vedendo che non v'era rimaso altro che il castello nuovo a capo alla città,

, 2-161: et è a capo, che vale quanto a fine. -al principio

, con quelle tante sottolineature per dire che lì alza la voce, con quei tanti

voce, con quei tanti a capo, che corrispondono a gesti recisi, con quei

a gesti recisi, con quei tanti puntini che significano le pause di silenzio o i

« rigirato bene *. aveva preteso che il ragazzo glielo stendesse sotto gli occhi

grazzini, 2-205: nel primo avello che trovarono sopra le scalee, lo gittarono a

carani, 5-102: di nuovo colui che era stato gittato a capo piè giù delle

e dileggiate come sono le folli femine, che vanno col collo isteso, e

ebbe in tanta venerazione omero, che la iliade sempre si teneva a

diede di mano a la spada che al capo del suo letto era, e

vol. II Pag.701 - Da CAPO a CAPO (44 risultati)

in capo di tavola in quel luogo che voto era rimaso per lei. fagiuoli,

s'elli ne muore neuna, quello che le tiene, sì ne metterà una in

capo chino / tenea, come uom che reverente vada. fiore, 131-6: e

cino / d'un colpo tal, che, benché forte fosse, / si ritrovò

/ a capo chino, e par che vadi a nozze. caro, n-

ver cotesto vostro vino / è forse quel che date agli ammalati, / perché da'

i-350: guardano me con pietà, che non so fare complimenti alle signore,

par si bei / ciascuna del martirio che l'attende. pirandello, 7-68:

non un di que'capi d'alpe che torreggiano su gli apennini, né una rupe

corpo tanto maggior madre del gran miracolo che ne vedrete uscire. -capo di

xxvi-1-57: capi di latte, santi non che buoni: / io dico capi

idem, ii-542: panna è denominazione che in toscana è comunissima, ma moderna,

si manda una moltitudine di pedoni, che giunta colla schiera in prima più stretta,

: principiando ancora da capo, dico che, come per me fu perduto lo primo

10 rimasi di tanta tristizia punto, che conforto non mi valeva alcuno. bibbia

di meglio nascondere la sopravvenuta rossezza, che da donnesca vergogna li procedea, si bassò

. varchi, 23-127: quegli incitamenti che ti rinuovano, benché già stanco, a

. guarini, 80: e'sarà ben che tu da capo / tutta la storia

, i-113: a quegli ambasciadori rispose che sempre accadeva che quelli che con strani

a quegli ambasciadori rispose che sempre accadeva che quelli che con strani concetti e stravaganti

ambasciadori rispose che sempre accadeva che quelli che con strani concetti e stravaganti novitadi si

fatte da'suoi scolari, ma bisogna che io le rifaccia da capo tutte quante

, 1-50: di filosofia ricordi soltanto che cosa è idea, nel latino sei corto

, il fascio tornò! ». « che vuol dire, il fascio è tornato

si spieghi! ». « vuol dire che, nel suo ritratto, il fascio

bartoli, 33-309: rimane ora per ultimo che io ripigli da capo, e distenda

il lavoro di tanti strumenti parziali, che ciascun d'essi col suo proprio ministero

a quest'ultima operazione dell'udire, che si fa nella chiocciola. manzoni, 772

. verga, 4-90: avete voluto che prendessi l'appalto del ponte..

i pazzi di valdarno, non ostante che fossono in pace col comune di firenze

1-133: non era egli di coloro che per contentare le proprie brame stimano lecito

scrittori italiani rado avviene di comporre drammi che universalmente gradiscano e più rado ancora di

e più rado ancora di scrivere romanzi che le persone possano leggere da capo a

possano leggere da capo a fondo, che colpa ne ha la storia e l'

, 22: come i popon da chioggia che si dice / che d'una buccia

popon da chioggia che si dice / che d'una buccia lor son tutti quanti,

desio d'essere una volta con costei che io mi sento, dalle piante de'piè

compassione di livio e dargli quell'aiuto che tanto amore meritava. mauro, xxvi-1-224

, 9: fate voi altri, che questa casa sia spazzata, e rassettata

e riescono, in un'altra gran cavità che occupa per di sopra tutto quanto il

di brama o di timor; però che imene / da capo a piè fatollo.

leopardi, ii-435: ho conosciuto uno che dal capo al piè della giornata non

giusti, i-218: una certa stupidità che m'ha preso da capo a piede mi

piedi. pareva uno di quei personaggi finti che si vedono ne'gabinetti di figure in

vol. II Pag.702 - Da CAPO a CAPO (77 risultati)

di corde fatti con ordine, e che da un capo seguisse tutto il resto fino

il resto fino all'altro, tanto che s'empiesse un tondo. garzoni, 1-800

tremore del legno, tanto sensibilmente, che non avrete mestieri d'attenzione che ve

, che non avrete mestieri d'attenzione che ve ne faccia avvedere. bar etti

, e questa è lo stile suo, che propio m'annoia e m'infastidisce quasi

di lingua scritta; niuno ve n'ha che possa essere correntemente inteso da un capo

capo all'altro d'europa più veloci che non corrano adesso le lettere e le staffette

, quando leggiamo di poveri maestri ciechi che appoggiati alla spalla de'figliuoli corron dietro

3-135: la notte era così nera che non si vedeva da un capo all'

capo all'altro della provvidenza, tanto che alessi non piangeva più dal terrore.

1-144: i soldati già lo attendevano che venisse a ispezionare le mura da un capo

252): l'aveva più in odio che il mal del capo. algarotti,

del capo. algarotti, 2-76: dal che ne veniva in conseguenza che [i

: dal che ne veniva in conseguenza che [i raggi della luna] fossero anche

in fatti il più delle persone, appena che la luna incomincia a innalzarsi sull'orizzonte

da un tale dolor di capo, che le tempie mi si annerirono, e la

febbri quotidiane, terzane, quartane, che gli uomini si guadagnano per ubbidirmi.

beffe e scherno di voi, quando quello che temevate vi verrà in capo. firenzuola

in capo. firenzuola, 166: prima che alcun di loro si accorgesse di nulla

, 22 7: però quelli che discorrono ora così facilmente quel che io

quelli che discorrono ora così facilmente quel che io dovevo fare allora, se si fussono

, battuto, disarmato e diviso, che si trovava in corpo una guardia et

] in un dì, con la carica che lor diede, ne condusse a rinchiudersi

, è più morso da tal pensiero, che dalla frusta e dalla galea che l'

, che dalla frusta e dalla galea che l'attende, o da quanti altri mali

tutti i difensori del sesso gentile si aspettano che un frastuono di urli cadrà sul suo

possibilmente con stile, almeno con eleganza, che ciò ch'esso sostiene non cascherà in

. pavese, 80: la finestra che guarda il selciato sprofonda / sempre vuota

mondo. guarini, 347: dice che andrebbe in capo del mondo per sfuggire

, 1-66: la lettera non dice che gaetano sia aggravato d'assai, e

al mondo, e devi ringraziar dio che lo ha visitato in luogo, dove

in capo molti tosi vanno, / che tal sopra 'l cappuccio tien cappello, /

/ perch'hanno indosso in capo quel che sanno, / non chi l'ha carco

, come degl'interessi sopra interessi, che chiamano interesse a capo d'anno.

una assai lunga e mal composta favola che non aveva né capo né coda. lippi

è stravagante ed alla moda, / che non se ne rinvien capo né coda.

anche non si ritrova il bandolo, che è il principio della matassa. par ini

ini, 672: ma via, che non la fai oggimai tu finita cotesta filastrocca

non la fai oggimai tu finita cotesta filastrocca che non ha né capo né coda,

pesce pastinaca, applicato a una cosa che non ha né capo né coda, sarà

, sarà più gustato dai cenobiti ittiofaghi che dai carnivori. leopardi, i-397:

di strofe belle e brutte, / che vadano a diritto ed a sghimbescio, /

allora stata senza capo né coda, che lo straniero ne provò un brivido di meraviglia

magalotti, iv-49: vi contenterete bene che io pratichi rigorosamente lo stile della segreteria

muratori, impiegò lunghe e tutt'altro che materiali fatiche nel raccogliere e nel vagliare

per dare allo studio l'età vigorosa che ancora mi resta dopo che la fortuna e

età vigorosa che ancora mi resta dopo che la fortuna e l'indole mia m'

era caso di passare per una via che non ci cascasse tra capo e collo un

domenica di settembre, di quel settembre traditore che vi lascia andare un colpo di mare

ci hanno messo una causa in tribunale che, chi la perde, resta nudo

prima impressione fu la sorpresa tutt'altro che piacevole, ma... non seppe

con tanta furia a stuzzicare il can che dormiva, l'accademia non avrebbe forse per

gloriosa, il quale si sviluppava tosto che mi veniva concesso di alzare un pocolino

20-88: e'non bisogna correrla, che non andassimo a capo rotto. lippi

il gusto è oggidì tanto corrotto, / che par che il mondo i musici idolatri

è oggidì tanto corrotto, / che par che il mondo i musici idolatri, /

hanno a pena asciutto il capo, che sanno più malizie che in que'tempi

asciutto il capo, che sanno più malizie che in que'tempi non sapeano gli omini

de'medici, ii-27: e la cagion che quel tratto e'non prese, /

e'non prese, / fu, che non vi avea il capo, e non

capo a tórre donna; ma poi che tu e madonna volete, io voglio

. caro, 12-i-195: è ben vero che non arei avuto tempo, né capo

, e non ci raccapezzo più filo che mi conduca avanti. nievo, 50:

nievo, 50: tanto la faustina che rosa avevano via il capo dietro i loro

vedi, serba ancora tutte le romanze che io composi per lei quando si faceva all'

faceva all'amore. ma ora, che vuoi? non ho più il capo ai

g. morelli, 227: con uno che giuochi, attenda a lussuriare...

attenda a lussuriare... o che vesta di soperchio, o conviti, o

30: non si danno alle mercatanzie, che lo stimano vergogna, ché tutti hanno

rispose: pazzo da bastone, / che sempre avresti 'l capo a frasche e fole

4-199: lo stradino mi pregò cento volte che io volessi entrare negli umidi,.

, e altre baie,... che a studiare e lavorare. magalotti,

amoris iminuit, ho nel capo io che dica svetonio. goldoni, vii- 1158

. goldoni, vii- 1158: -e che aveva la signora giacinta che sospirava?

1158: -e che aveva la signora giacinta che sospirava? -aveva, aveva.

capo, tante e poi tante, che io ne ho vergogna per parte sua.

monti, i-60: fra le cose che vi mando troverete alcune poesie...

vol. II Pag.703 - Da CAPO a CAPO (59 risultati)

abbiamo sì loro le mani in capo, che in meno d'uno mese, avesser

volessero, gli avremmo sì gastigati, che si sarieno pentiti di loro follia.

lui, scrivendoli per parte mia, che in ogni modo davanti che se ne alzi

mia, che in ogni modo davanti che se ne alzi il capo, si

il capo... la baronessa giura che sinché campa lei non paga un baiocco

muro. aretino, 8-280: vorrei che tu gli vedessi inginocchiarsi a piedi de le

la correggia al collo, e co pianti che gli affogano i singhiozzi. oh,

del capo nel muro per farci credere ciò che vi pare. gelli, iii-32:

muro: ne l'ho sgridato tanto, che tu non sai, che io sono

sgridato tanto, che tu non sai, che io sono oramai stracco. cellini,

, per disperazione di poterne rinvenire soluzione che soddisfaccia. collodi, 395: picchiava

capo nel muro, tanto era il dolore che gli straziava l'anima. -urtare

] se vi fosse, forza sarebbe che si sentisse, e grande, e ogni

ogni volta maggiore, per lo sopravenir che fa alla voce già infralita, un sempre

, e indebolirsi, e allentar più che dianzi. -non riuscire in un'impresa

malconcio. giusti, v-216: sappi che io, dacché sono a firenze,

; ma questa volta, nel caso che avessero fatta una mancinata, avrebbero picchiato

giusti, iii-145: quando vedo uno che fa il bravazzone e che passeggia barbaramente

vedo uno che fa il bravazzone e che passeggia barbaramente sul capo dei suoi simili,

. antonino, 2-189: nondimeno, poi che è piaciuto così alla magnifica signoria,

, i-108: a tutte le stranezze che mi fanno / convien ch'io chini il

non più illuminate da spiragli di quel che basta per non dar del capo nelle

. giusti, i-388: sopra la porta che metteva in sala rimaneva per l'appunto

l'appunto l'orchestra, tanto bassa che ne turava un terzo; e dall'altro

era come / di femmina partoriente / che si torca in spasimo grande / e

ne la rete / ch'io soglio dir che 'l diavol tende a questi /

'l diavol tende a questi / che del sangue di cristo han tanta sete

. veduti quei dui a dormire, che vinti dal sonno ancor non erano desti

... prima tutti dui fece legare che eglino s'accorgessero esser presi.

firenzuola, 721: non maraviglia che mi dava di lucido per il capo

, 18-1-421: descrivendolo di maniera, che fu molto peggio che se nominato l'avesse

di maniera, che fu molto peggio che se nominato l'avesse, dandogli del

. arrighetto, 250: e priegoti che non ti vanti dell'altrui lode,

nel capo, non dover potere essere che essi dovessero così lietamente vivere della lor

mi è potuto entrare mai nel capo che la giustizia di dio comporti che e'

capo che la giustizia di dio comporti che e'figliuoli di lodovico sforza abbino a godere

dell'eneide, fra le innumerevoli combinazioni che son possibili a farsene, conterranno per

per avventura gli epigrammi di marziale: ma che in fatti si trasmutino in essi (

potuto mai entrare in capo altro modo che il mostri possibile a concepirsi, se

7-5-11: e perch'io son, non che con piè, col capo / nella

d'una mano di maniere, parte che mi si presentano alla memoria, e parte

mi si presentano alla memoria, e parte che ne ho fatto canova in certi miei

machiavelli, 887: quelli quattro versi che voi scrivete del riccio,..

bembo, 1-3: piace a quelli, che per contrada non usata caminano, qualora

e per fine congiungerlo all'altro canale, che fa capo vicino al foro, dal

il biglietto e a salir sul convoglio che partiva per mestre. -fare

agli anziani del popolo, e proffersono che recavano gran cose per onore del popolo e

i-267: il santo padre credette sempre che la reina di questo non facesse contesa

le cose sue, dispongale in modo che a lui solo tutte facciano capo, et

(118): molto si maravigliò che io non avevo fatto capo a lui

fate capo da esso, bastando il dirgli che siete mio fratello. [sostituito da

a rifar capo a quello tradizionale, che si asserragliava nell'aforisma che « dei

tradizionale, che si asserragliava nell'aforisma che « dei gusti (ossia de'piaceri

, sono tarde e non di quella utilità che si richiederebbe. -fare capo da

, 85: fu sorpreso da tanta ammirazione che s'invogliò di studiare sui poeti latini

guicciardini, 287: io giudico essere necessario che nelle cose che portano pericolo allo stato

io giudico essere necessario che nelle cose che portano pericolo allo stato ed alla libertà,

ho deliberato fare questa investita, però che messer comes raguna per la chiesa gran gente

gran gente d'arme, e credesi che faranno capo grosso qui. pulci,

vol. II Pag.704 - Da CAPO a CAPO (70 risultati)

faburro è capitan di que'guerrieri, / che di sua gente ha fatto capo grosso

machiavelli, 884: ho detto agli altri che io non ho più legne; e

grosso, e in spezie batista, che connumera questa tra l'altre sciagure di

mio camerata di cogliermi in una cosa che può essere facilissima a trovarsi, ma

e potenti di quella, e guardarsi che per accidente alcuno non vi entri uno

avuto tanto credito [la chiesa] che ha potuto farsi capo, e convocare

boccalini, i-226: se fosse accaduto che alcuno, per alzarsi di condizione, avesse

potenze di tutte le cittadi franche, che con quella città, dove cominciavano a

riuscire né più periculosa a maneggiare, che farsi capo a introdurre nuovi ordini.

possesso. lippi, 1-82: tosto che v'ebbe fitto il capo, volle /

ebbe fitto il capo, volle / che ognun serrasse il traffico e il negozio.

capo nel girone, / e vuol che sia più bel che l'ariosto, /

/ e vuol che sia più bel che l'ariosto, / ma s'ei non

pananti, ii-58: conosci il dì che sono in buona, e quello /

sono in buona, e quello / che ai pennuti augelletti il capo frulla.

qual altro genere curvità, e torcimenti, che, secondo lui, prende a fare

non starò più a tante soie, con che da matina a sera, d'oggi

chi ha la tosse, chi il capo che gli gira. -grattarsi il capo:

machiavelli, 6-7-253: mi disse, che aveva dopo la partita mia lavato loro

1-26 (i-318): ma poi che io... non volli dir mal

altrimenti agli uomini lavare il capo d'altro che di sapone, me ne passerò via

. varchi, v-37: d'uno che dica male d'un altro, quando colui

impolverato e coperto di ragnateli, dopo che la padrona e il canonico lupi si

asino, se non vuolen vedere quel che san far i porci a le perle.

risapesse, egli è sì forte geloso che non gli trarrebbe del capo tutto il

gli trarrebbe del capo tutto il mondo che per altro che per male vi si venisse

capo tutto il mondo che per altro che per male vi si venisse, e non

/ fia di cavargli del capo, che claudio / sia vivo. d. battoli

33-67: conviene trarsi del capo quel che troppi sono i filosofi che ve l'han

del capo quel che troppi sono i filosofi che ve l'han piantato da una parte

parte e ribadito dall'altra: cioè, che la natura non opera da metafisica,

indivisibili o di spazio o di tempo che sien nulla di spazio, nulla di tempo

di capo a mille teste / sceme, che non ci sia la sorte e il

levarsi di capo la falsa ed irragionevole idea che 10 voglia regolarmi di capriccio e non

galla le vinacce, o tutto ciò che si trova in fondo. -per simil

. soderini, i-404: il bollire che fan l'uve di lor natura ne'

tini levano in capo e spurgano ogni ribalderia che sia all'uve attaccata. 0.

.., chi terrebbe il suo impeto che e'non si levasse in capo tutti

, 34-65: maggiori sono gli scommovimenti che fa la fermentazione della cervogia e del

pane è accompagnato da tanti guai, che sare'meglio guadagnarlo con la zappa.

de'cavalli da carretta suol dirsi, che, senz'altro vedere, mangian col

] si parte e confina al diserto che parte sorìa da egitto, e per lo

, e per lo fiume del nilo che fa foce a damiata in egitto, e

e di lui, e successivamente d'altri che in lui metton capo, si forma

, iii-173: devo... avvertire che la con- chiusione di fabrizio mise capo

metterli il capo in grembo, dite che io non sia desso. -mettere

, 1-24 (i-901): il diavolo che, come si dice, dove non

cappello. grazzini, 4-55: di'che metta in capo: non odi tu

nel capo e nella divozion di tutti coloro che v'erano che, poi che fornito

nella divozion di tutti coloro che v'erano che, poi che fornito fu l'uficio

coloro che v'erano che, poi che fornito fu l'uficio, colla maggior calca

cominciò a mettere nel capo alla femmina che nel paese non stava sicura. boccaccio,

costume alcuno. grazzini, 2-37: che maledetto sia l'alchimia, e chi ve

i-51: ma chi diavolo è stato che t'ha messo in capo di scrivere de'

ficca una cosa nel capo, e che 'l manda la volontà innanzi allo intelletto,

gelli, iii-24: si cacciò nel capo che io lo mandassi via. crudeli,

mi metto in capo quanto più posso che sarò ascoltato di fuga e non letto

: la polizia s'era fitta in capo che il commendatore dovesse in ogni modo conoscere

ogni modo conoscere il garzone di salumaio che non aveva sonato a casa di nessuno.

capo da cercarle. -non trovare sapone che lavi il capo: non potersi liberare

un nome da non trovar sapone, che gli lavassi il capo, onde è bene

così stonato dal dolore... che non gli passò neppure per il capo il

gli passò neppure per il capo il baule che egli aveva riempito di monete. c

. fagiuoli, 1-3-135: io, che sono di corto intelletto, ve l'

voi seculari avete moglie e figliuoli, che vi stanno tutto el dì a rompere il

8-30: egli con quelle esclamazioni, che si cantano al passio, mi ruppe tanto

passio, mi ruppe tanto il capo che mi lasciai vincere. firenzuola, 218:

, 218: finalmente egli s'accorse che io era pur troppo stracco del caminare

pur troppo stracco del caminare, senza che egli mi rompesse più il capo con

favole, e... si contentò che io me ne andassi a dormire.

vol. II Pag.705 - Da CAPO a CAPO (85 risultati)

tu romperti il capo per un giovine che non è tuo parente, che non è

giovine che non è tuo parente, che non è niente del tuo? e per

bo ~ ca, « eh via! che mi venite a rompere il capo con

perché l'esperienza mi dimostrò in seguito che san carlo non vai punto dammeno degli

letterina, con due o tre parole che fanno colpo sulle ragazze! capite,

. e dicevano: va, tu che dicevi di distruggere il tempio di dio,

. belo, xxv-i- 119: che voi dir quel menar di capo e quel

quel menar di capo e quel maravigliarsi che tu fai? a che pensi? céllini

quel maravigliarsi che tu fai? a che pensi? céllini, 2-44 (380)

(380): e in mentre che egli diceva queste parole, tutti quei signori

tutti quei signori stavano attenti, veduto che lui scoteva il capo, aggrottava gli

d'occhio e tentennando il capo, che quello era il momento di sgranchirsi,

capo e faceva segno di no, che così non andava bene. g. bassani

sulla misera prole ancor cade, / che, mutata d'etade in etade,

, 4-84: uh, uh, che san brandano ci tenga in capo la mano

perché non pratichi nella città dove dice che son molte commodità di far male. b

possa ancora tornare in capo), che ha nome messenzio. passavanti, 183

alla quale la sua beffa presso che con morte, essendo beffata, ritornò sopra

se non fossono suti i bisconti che gli atarono, la guerra si sarebbe tosto

assai buono, non dava cura a lui che, ristrettosi in se stesso, pareva

buonarroti il giovane, 9-22: né che, ignorante delle cose note, /

(i-325): io ci starò fin che si veggia che questo sospetto esca di

io ci starò fin che si veggia che questo sospetto esca di capo ai signori vostri

vostri fratelli. sassetti, 293: che volete voi fare? andremo invecchiando,

: io mi sento sì poca balìa, che non posso vedere com'io potessi fare

n'avea preso il voler morire, di che tosto credeva venire a capo. ariosto

. ariosto, 18-17: al pagan, che non sa come ne possa / venir

discorso de la duchessa, non sapeva che si dire, perciò che tenendo per

, non sapeva che si dire, perciò che tenendo per fermo esser da lei amato

amandola non mediocremente, non averebbe voluto che si fosse maritata con speranza di venir

con tutte quelle inistimabili fatiche non pareva che fussi possibile venire a capo di questa inde-

di questa inde- gniazione; in modo che tutti e'medici se ne erano quasi

erano quasi disperati e non sapevano più che fare. caro, 12-i-16: se

quell'istorico mi avea rapito talmente, che mi accinsi con molta applicazione a tradurlo;

deve esser quella di distruggere le professioni che nulla producono, e quelle ancora le quali

ancora le quali consumano più di ciò che producono; e ne verrà a capo,

capo, se stabilirà tale ordine, che per mezzo di esse non si possa mai

i vicoli, le piazze, in guisa che il signore per poter passare disperatamente è

capo del come. nievo, 79: che faceva egli mai durante quelle assenze?

mai durante quelle assenze? ecco quello che il dottor spe- randio s'incaponiva di

capo. panciatichi, 294: aspettando che la natura pigli qualche partito di sgravarmi

: gli è saltato in capo di volere che i giostranti a cavallo abbiano a essere

avventura di me geloso? -non credo mai che vi venissero in capo di tai pensieri

fantasia di vestire due personaggi in guisa che abbiano la testa da moro e le mani

e le mani da bianco, e che questi due mori sieno due originari bergamaschi?

e l'orribile pelle d'asino, che le serviva da cappello e da vestito,

nelli, 10-3-3: tu vorresti dunque, che per quel che riguarda mia moglie,

: tu vorresti dunque, che per quel che riguarda mia moglie, vivessi col capo

a gran pericolo si mettano talor quelli che temerariamente inanzi ad un signore entrano in

un signore entrano in ragionamento, senza che altri li ricerchi; e spesso quel

se pur risponde loro, ognun vede che lo fa con fastidio. -vuotarsi

. d. bartoli, 9-28-1-63: che se la mano è piena, non

nome il mosca, e disse così, che quel giovane fosse al tutto morto lo

giovane fosse al tutto morto lo più tosto che far potesse, acciò che nullo mai

più tosto che far potesse, acciò che nullo mai s'awezzi a fare simili cose

« ricorderai anche del mosca, / che dissi, lasso!, * capo ha

* capo ha cosa fatta ', / che fu 'l mal seme per la gente

e stando tra loro a consiglio in che modo il dovessero offendere, o di

: cosa fatta, capo ha; cioè che fosse morto: e così fu fatto

. machiavelli, 410: mosca lamberti disse che chi pensava assai cose non ne concludeva

taglio nettissimo noi abbiamo reciso il nodo che nessuno potrà mai riannodare. cosa fatta

-è meglio essere capo di gatto che coda di leone: meglio il primo

leone: meglio il primo tra persone modeste che l'ultimo tra persone importanti.

v-277: l'unico [proverbio] forse che sia rimasto vero, credo che sia

forse che sia rimasto vero, credo che sia quello, è meglio essere capo di

, è meglio essere capo di gatto che coda di leone, perché ho veduto che

che coda di leone, perché ho veduto che tutti coloro che hanno potuto essere qualcosa

leone, perché ho veduto che tutti coloro che hanno potuto essere qualcosa, se ne

, come chi dicesse a un superiore che murmurasse de'sudditi, che 'l pesce

un superiore che murmurasse de'sudditi, che 'l pesce comincia a putir dal capo,

pesce comincia a putir dal capo, overo che tale è la cagnola, quale è

scimia, / tra l'altre carni che vi si vedevano, / appesa, e

appesa, e disse: « di che sa, beccaio? ». / e

ritenuto di mano in mano quelle gocciole che cadevano sopra quel capino. l.

, 11-66: in quel capin, che d'una mela rosa / non è più

ella vi stia / in qualche mo', che di miraeoi sia. salvini, v-446

questi capetti simili al papavero, credo che altri abbia argumentato essere la nigella o melanthio

un pericolo corso mi lusingasse; o che, per un misto d'idee ancora informi

danzatrice! nieri, 147: nel mentre che la parte di sotto si dibisciava a

sotto si dibisciava a quella maniera, eccoti che fa capino e sbuca fuori dalla pancia

.. il collo corto e molle che non regge il capino inteschiato, le costole

sottilissimo e dispariscente uno smisurato capaccio, che agguagli di circonferenza una gran zucca frataia

è un capet- taccio vano, / che attento sta pochissimo alla tesa, / ha

, i-366: un giorno, egli che già s'era accorto delle strettezze di

avere la smania di tormentarsi. ma egli che dice, quell'

vol. II Pag.706 - Da CAPOARCHIVISTA a CAPOCELLULA (51 risultati)

capaccio? non risponde? non viene? che sorta d'uomini! =

guerra... ha un capo-archivista, che tiene le pratiche in tre cartelle:

cartelle: una di color rosa per quelli che hanno già ottenuto la pensione di guerra

di guerra, una verde-speranza per coloro che aspettano, ed una celestina per quelli che

che aspettano, ed una celestina per quelli che ne sono ancora lontani e perciò devono

seguendo l'esempio del lor tristo capobanda che del delitto di lesa patria si dimostra

, il curato e il fattore, che si mossero tutti all'entrata della carrozza

a bocca aperta come un uccel di nido che aspetta rimbeccata, e giù colpi al

berretto a visiera, e si sarebbe detto che i bandisti fossero guerrieri e lui li

. pallavicino, 3-1-144: ognun sa che la prima industria de'seduttori, dei capobanditi

licenza. segneri, iii-1-218: un capobandito che, nel suo mestiere medesimo di

medesimo di rubare, ritiene un non so che tuttavia di grande sulla turba minuta degli

plur. capibranco). l'animale che guida il branco. - anche per simil

con grandissimi e discordanti urli intronarono ciò che vi era. boccalini, i-359:

altri più famosi cacciatori di questo stato, che co'loro cani si trovassero in punto

, il capocaccia / del re, che facea agli altri animo e scudo, /

: ordinato fu dal serenissimo apollo, che l'avea eletto maestro dell'istoria e

musi bassi, / davanti il capocaccia che gli allena / per mezz'ottobre ai lunghi

civetta e mettersi alla posta degli uccelletti che sarebbero per calare a godersi i suoi inchini

moretti, 17-296: vuoi sapere che cosa si fa laggiù? si fa

capocanino, agg. ant. che ha la testa di cane.

, il sottufficiale cannoniere più anziano, che ha in consegna i pezzi d'artiglieria

ghiaccio e su rotelle), il giocatore che ha segnato il maggior numero di reti

da guerra, il sottufficiale più anziano che ha in consegna le armi e le munizioni

fagiuòli, 3-6-239: sa molto ben, che là [nella battaglia] si zomba

: è molle [quel bruco], che un sasso lo potrebbe sugare; poi

scarpe, per lei, ero io che dovevo andare: perché eulalia s'imbrogliava,

capocchina. fi ieri, 306: che occhini! piccini come capocchine di spilloni

, 2-105: son tanto capocchi, che non si avveggono a che termine

tanto capocchi, che non si avveggono a che termine amore li tira: rimangonsi

capocchio e di modo con la carname imbrigliato che non si poteva volgere se non quanto

ii-237: hommi dimenticato lo smeraldo: capocchio che 10 sono! berni, 151

/ certi capocchi satrapi ignoranti, / che la vostra virtù commenton male. cellini

: via, pedanti capocchi! / che l'ignoranza ha in voi cotal perfidia.

perfidia. tassoni, 4-6: ma che più vi trattengo, o forti? andiamo

castelfranco; e poi vediamo / ciò che faran con quel fuscel ne gli occhi.

baldinucci, 6-15: e'dicono, che anche tu fosti un solennissimo capocchione a

, agg. ant. e letter. che ha una grossa capocchia.

come dà fuori, pestivisi il terreno, che il succhio andrà negli spicchi. d'

si chiama, io per me credo che sia di vecchissima data. proverbi toscani

imperatoria / testa, asciutto qual zolla che dissecchi / al sole. palazzeschi,

i vecchi ricordano ancora i severi capoccia che recitavano il rosario con la bacchetta in

cui è riconosciuta l'autorità su altre che lavorano con lui; capo. collodi

, -per il signor enrichetto dal ciuffo, che domani è sposo. 3

capobanda (con riferimento a una persona che detiene il potere senza meritarlo o l'

alle croci e agli stendardi, ciò che lo avrebbe disonorato] de roberto, 596

lastri, 1-3-93: il capoccia, che così chiamasi il capo di tutti i

3-52: lì c'era un alberghetto, che si chiamava del sole. i camerieri

porta era mezza aperta, col proprietario che ogni tanto faceva capoccèlla.

alessandri in bergamo. si sa solamente che quel capoccione ha risposto sempre di non

. cassola, 2-307: gli accidenti che gli mandavamo noi, a quei capoccioni.

vol. II Pag.707 - Da CAPOCENSO a CAPOFAMIGLIA (44 risultati)

. capicòffa). marin. capogabbiere che dirige dalla coffa la manovra delle vele

un pezzo cilindrico di carne di maiale (che si trova nella regione del collo dell'

gozzi, i-278: non passarono molti mesi che fui scelto dal cavaliere mediatore de'patti

, e posi quel capocomico nel teatro che tanto desiderava. collodi, 641:

in tutto il teatro. poco mancò che la produzione non terminasse a fischi. il

se la prese colla prima donna, che lo guastava con le prime famiglie del

prendere per le spalle faustino perres, che guardava tutti, tremando d'angosciosa perplessità

lacustre da un capocomico allampanato come colui che vendeva a credito. cassola, 2-311

mi ero trasferito a milano perché dicevano che lassù mi sarebbe stato più facile sfondare

a dei capocomici... ma sembra che non incontrino il gusto corrente.

. 2. marin. nave che guida un convoglio. « = comp

. capicordaia). alpin. alpinista che, nella salita, è il primo della

lobuli nelle vie solitarie, nell'ora che i veli della nebbia, impigliatisi ad alti

serao, i-341: le trattorie che vanno da mergellina a posillipo,.

mergellina a posillipo,... che fondano la loro fragile esistenza sul bel

e nell'inverno, quelle, sì, che soffrivano col capocuoco che sbadigliava in cucina

, sì, che soffrivano col capocuoco che sbadigliava in cucina, e coi pochi

cucina, e coi pochi camerieri rimasti che sbadigliavano, sonnecchiando, nella temperatura afosa

il capocuoco flagellava di legnate un gatto che gli aveva mangiato un pezzo di lesso

anche più curioso attese le varie funzioni che vi si praticano. giusti, v-267

giusti, v-267: solamente posso dire che ieri, per il gran gelo,

gelo, non potè correre il vapore e che la notte di capo d'anno si

tale è la furia delle vendite, che le commesse si alternano con turni di

nostri capodieci; istituzione corrotta, ma che intanto, riformata, potrebbe divenir ottima.

tare i fratelli della sua decina, che si confessino ciascun mese. 3.

plur. capidivisióne). pubblico funzionario che è a capo di una divisione amministrativa

strada è l'osteria della lisca, che prende il nome da una costola di

1-68: siamo scesi dal torpedone, che sfiatava acqua come un capodoglio, per la

quelli non vanno le persone ragguardevoli, che vengono alla mia bottega. parini,

fuori nella tua epistola molte cosette, che stimo doversi migliorare. è un capo

nostri capi d'opera di pittura, che il saccheggio avea fatti passare dagli antichi

. a questa fa bene spesso più plauso che ai capi d'opera dei sommi autori

. -di persona faceta e ridicola: che capo d'opera! guerrazzi, iii-223:

io l'ho vestito », tu diresti che il capriccio ha mandato fuori la sua

inventata, è un capo d'opera più che mai. arila, 81: di

esempii. lo sappiamo; e sappiamo che il giusti nella mamma educatrice scrisse:

. e perciò s'ha a dire che è buona, anche dopo che e'rifiutò

a dire che è buona, anche dopo che e'rifiutò questa ed altre poesie giovanili

oeuvre dei francesi; e sia. ma che cosa ha di più e di meglio

e di meglio il * capolavoro ', che si mette nel luogo suo? nievo

frizzi, di reticenze e di racconti che somigliava un mosaico di parole; vero

; vero capo d'opera dell'ingegno veneziano che coll'arte di benvenuto celimi sa farsi

, 6-1 io: e quasi si direbbe che il melville avesse voluto ribadire l'iniqua

fabbrica no perché è l'urica persona che qui dentro s'intenda del nostro lavoro

vol. II Pag.708 - Da CAPOFILA a CAPOLAVORO (50 risultati)

ondeggiando tanto [i gatti mammoni] che... venga fatto al capofila

sterpo. giusti, ii-305: l'io che alle mie mani era dovuto star sempre

sotto la livrea di me stesso, che è un sapraccapo, un fastidio insopportabile

in una linea di fila, la nave che è in testa alla formazione.

; perché il vascello di duquesne, che era il capofila,... passò

a un tal segno, da lasciar dubitare che il maligno, terrorizzato, si stesse

fu sì del colpo mandricardo afflitto / che si lasciò la briglia uscir di mano:

e il più spesso capofitti, quasi che la testa fosse la parte meno nobile

annuvolare la mia miscredenza passata, ora che il credere è doventato ima moda,

degl'incensi, e chi sa per che razza di cristiano mi piglierebbero. verga,

aiòsi. faldella, 2-227: passeri, che fate capolino con impertinenza di sotto i

, sm. marin. gabbiere anziano che dirige la manovra delle vele.

ministro, scrutando col monocolo lo straniero che sospettò adulatore, -siamo tutti umilissimi servitori

sulla porta dell'appalto e veggo questo che viene a zig-zig e poi di scoppio giù

. tipo di propaggine della vite, che consiste nel sotterrare la punta di un

. il capogatto si addomanda così però che si piglia un tralcio della vite che tu

che si piglia un tralcio della vite che tu vuoi rinnovare 0 propagginare,.

gli fa una fossa e si sotterra, che e'torni come le propaggini dette

spreg.: giornalista senza scrupoli, che spaccia con disinvoltura notizie infondate.

femminile, e non ci vuole altro che un don magnifico, capopopolo, o

). sensazione di avere la testa che gira (per cui tutte le cose

, ardori di reni, e dolendomi, che 'l mio tempo, non venisse

discopro per via di mia madre, che sono gravida, e cotal cosa confermò il

improvviso mi fan guerra? / parmi proprio che la terra / sotto i piè mi

anche tu una volta l'ebbrezza, che si procaccia ogni sera il contino, ubbria-

panni gridava con la medesima voce, che esce d'un rinchiuso in qualche cassa

3-173: di questi attempati saccentoni, che ne dite? ultimamente da loro non

ultimamente da loro non cavai mai altro che capogirli, castelli in aria, arzigogoli

f. frugoni, xxiv-1051: l'italia che fu già reina del mondo..

gozzi, 4-31: questo detto comun, che andava in giro: / « bella

un capogiro / nel sesso femminil, che a dritta e a manca / s'udiva

tutti i miei versi non si dà pensiero che della contenenza e della forma materiale;

2-68: quando la signora antonia vide che a ponente della casa veniva stabilito un

. gli ingannati, xxv-1-333: or che gli è entrato in questa frenesia d'

dato infino a far le fistole (che gli venghino!) e i sognetti e

creppar di ridere gli asini, non che i cani. 4. ant

, conduce i malvagi al castigo, che, sventuratamente, non è, sempre,

è, sempre, la galera, ma che è, però, sempre,

non aver vinto niente; ho poi saputo che per lui quel niente erano seimila lire

nel plurale * capolavori ', meglio che * capilavori ', e non

qui siamo nell'ordine dei grandi capolavori che non forniscono mai modelli ideali o convenzionali

pesci, perché così si potesse capire che questo capolavoro era stato fatto di venerdì

c'era caso di passare per una via che non ci cascasse tra capo e collo

2. per simil. opera che esprime nel massimo grado una qualità,

grado una qualità, positiva o negativa che sia. orioni, x-21-282: gli

ii-399: mandò alla marchesa una lettera che era un capolavoro. palazzeschi, 3-86

. gramsci, 35: io credevo che due capolavori (dico proprio sul serio)

il catechismo cattolico. mi sono persuaso che occorre ag giungere, sebbene

carattere eccezionale, il regolamento carcerario, che racchiude dei veri tesori di introspezione psicologica

questa parola... rappresentava il prodotto che, nell'antico regime delle corporazioni d'

vol. II Pag.709 - Da CAPOLAZZARO a CAPOMASTRO (39 risultati)

tuoi, un capolavoretto, egoista poltrone, che tu solo godi.

a na poli, plebeo che aveva largo seguito e ascen

» i gregari, « capolega * colui che la governava, che fu spesso un

capolega * colui che la governava, che fu spesso un tirannello paesano esigente,

e parlò in sua vece. disse che bargagli non si era preso da sé l'

(plur. capilèttera). emblema che, dopo la rivoluzione francese, si usò

tutti i pellegrini erano fissi su quel gruppo che sembrava un gruppo di affaristi. e

1-322: 'capoletto quel panno o drappo che s'appicca propriamente alle mura delle camere

più a capo del letto, e che dicesi altresì paramento. guerrazzi, 6-155

1-512: ella non sappia altro di me che il tristo / male, segnato su

non senta, presso / a me, che il suo respiro al mio commisto.

. ser giovanni, 27: fatto che fu il palagio, il doge fece mettere

. sacchetti, 193-37: io non veggio che tu non sie sì alto,

tu non sie sì alto, che più non puoi andare in su; io

in su; io veggio troppo bene che tu se'nel colmo della rota e non

rota e non ti puoi muovere, che tu non scenda e capolevi. b.

la mala sorte, / doppo che quel da orso immascherato / e

sconosciuto, v'ebbe bastonati, / e che vo'andaste giù capolevati?

] in quel poco del capolino che mi mostra. s. caterina de'ricci

ii-324: d'un raggio di sole che tra scossa e scossa faccia capolino e

fariglioni. faldella, 2-227: passeri, che fate capolino con impertinenza di sotto i

gente faceva capolino, pochi -il pubblico che guardava gli artisti. 3.

/ d'ogni zoccolo e pedata / che rosea covata / sboccerà di odorosi capolini,

/ sboccerà di odorosi capolini, / che girotondo di celesti bruchi! 4

la cosa finora va bene. basta che non ci faccia disperare quel capolino di sua

un gioiello avea provvista, / che tra le cose che giovano altrui / va

, / che tra le cose che giovano altrui / va messo per ossequio

sannazaro, 12-208: morta è colei che al tuo bel fonte ornavasi, /

, aratri e capoli, i pria che mai sì bel volto in te si specoli

mandamento. deledda, iii-830: un paese che, per quanto capoluogo di provincia,

quanto oggi si rinnovi / il mondo, che diverse gioie sfoghi. = calco

quei carbonai per lo più toscani, che in sardegna dirigono il taglio dei boschi

campagna, consigliava di andarsene, e che potè restare, perché un capomafia invece

. calvino, 1-268: un capomanipolo che passava in fretta disse: -ah, tu

poco stette a venire onomasto a dirgli che l'architetto e i capomaestri l'aspettavano.

capomaestro. artefice primo e principale, che ha sotto di sé lavoranti. sopraintendente

carena, 1-218: * capomaestro', che anche dicono capo mastro, colui che

che anche dicono capo mastro, colui che a pattuito prezzo, prende a costruire

a deperire colla rapidità d'una donna che invecchia, esser sempre a discrezione del capo-mastro

vol. II Pag.710 - Da CAPOMESE a CAPOPOPOLO (60 risultati)

. pirandello, 7-134: il capitaluccio, che gli aveva finora permesso d'assumer qualche

ch'egli prevedeva non lontano il giorno che da capomastro muratore si sarebbe ridotto a

2. ant. e letter. architetto che oltre al progetto di un'opera architettonica

iii-1-243: la superbia è l'architetto che fa il disegno, e l'avarizia

e l'avarizia è il capomaestro, che appresta l'opere, e la materia

grida nel primo fondaco, e dice che vuol essere pagato. giunge uno de'

subito chinatosi, ebbe fatto un ponte, che vi sarebbe passato su un bue;

capomaestro gli dà il canestruzzo della biada che lo metta dall'altra parte, ed egli

egli pianamente con ingegni tanto fece, che il detto porco passò rubicone.

confermasi con la medesima evidenza da quel che veggiamo tuttodì avvenire ne'capimorti o materia

(così chiamano i chimici quel fondaccio che riman loro dentro a'vasi, poiché ne

primi [idiotismi grammaticali] son quelli che non esprimono nulla di più di quel

non esprimono nulla di più di quel che potrebbe spiegarsi con una frase o una

leopardi, i-16: è come quelle cose che spogliate degli spiriti e dei sali,

]: 'capomorto', quel residuo fisso che rimane in fondo dei recipienti nei quali si

quali si eseguì la distillazione, e che si considera come prodotto di seconda mano

, nella quale si era più che mai posto in questo trattato. fagiuoli,

nievo, 243: volevano ad ogni costo che mi lasciassi tastar il polso dal

cresceva, mi lasciarono stare persuasi che fosse caponaggine di ra gazzo

col capo in grembo a un altro che gli tura gli occhi; ed un altro

e nascosti danno cenno; e colui che aveva gli occhi serrati si rizza e va

si rizza e va cercando di coloro che sono nascosti, e trovandone uno, basta

in grembo a colui, dove mette quello che ha trovato, e questo perde il

buonarroti il giovane, 9-432: oh che gran capo, oh che capone /

: oh che gran capo, oh che capone / ha colui, fuor di legge

. 2. testone di cartapesta che si portava nelle mascherate. grazzini

, di quelli della via de'servi, che par che ridino, il qual dava

della via de'servi, che par che ridino, il qual dava loro in fin

zuccone. varchi, 8-2-95: che diremo di capocchio, capone, capassone,

capassone, babbuasso, e tanti altri che hanno la fine loro in oneì =

talun, ch'è sì capone, / che ad una cosa, che si tocca e

capone, / che ad una cosa, che si tocca e vede, / e

si tocca e vede, / e che di più l'afferman le persone, /

: come fa l'uomo più capon che astuto. parini, 604: dove egli

certi dottori e maestri di morale, che avean fatto nozze coll'ignoranza, la

, lire cinquantamila. bernardo sentenzia che è un affare, gli dànno ragione il

). ant. l'ortolano o giardiniere che di rige gli addetti alla

capipàgina). fregio a stampa che si pone in cima alle pagine dove

di getto o d'intaglio, che si mette in capo alle pagine de'

in un altro, e certi altri tratti che non sono stati in uso in questo

a giornali e riviste, su situazioni che mutano da un giorno all'altro.

). medie. flusso di sangue che avviene sei settimane dopo il parto (

tenente] pilotava uno dei due apparecchi che proteggevano quello disarmato dei due capipattuglia.

gruppo di barche alla pesca, il pescatore che dirige le manovre di tutti gli altri

. in artiglieria, graduato di truppa che comanda gli addetti a un pezzo.

un pezzo. -nella marina, sottufficiale che comanda l'armamento di un cannone.

, con due capipezzo e un telefonista che non erano nemmeno caporali, e col

grosso della cera verde, dicendo che alli servi suoi volea che toccasse poi

verde, dicendo che alli servi suoi volea che toccasse poi il sottile e non

: si trovano certi fetontelli arroganti che diventano carrettieri orgogliosi della quadriga di

in basso dirà essere la base della colonna che posa in terra e il capitello

terra e il capitello in alto, sia che capopiè o diritta si dipinga nell'

veramente fu per l'italia, che il dominio e l'imperio de'

acciocch'io sia quell'io, che debba poi / ridirizzar suoi sghembi e capopiedi

errore, sciocchezza e simili, che così si disse per metafora, perché '

, perché 'capopiede 'sembra che valga * caduta ', per la quale

galileo, 3-2-305: dove voi dite che non senza mistero ho scritto in lingua

capopopolo appresso i poco intendenti, e che non penetrano nei profondi reconditi del liceo

segneri, ii-468: fattosi capopopolo, sostenea che il popolo giudeo, qual popolo eletto

in coscienza tributo a niuno, fuor che a dio solo. giusti, 3-167

vol. II Pag.711 - Da CAPOPOSTO a CAPORICCIO (41 risultati)

di farlo leggere a tutti i capiposto che avrei trovati sino a porta montalto. d'

v-1-358: mi ricordo d'un episodio grazioso che mi raccontò, alla vigilia della battaglia

raisi (voce di origine araba, che significa 'capo di una barca

: caporale; capo di squadra, che fra gli uffiziali è il minor grado che

che fra gli uffiziali è il minor grado che si dia nella milizia. p.

. verri, i-327: a me pare che questi declamatori ed eccitatori delle passioni usino

ed eccitatori delle passioni usino l'eloquenza che è in pratica presso i caporali per

se non mi costa assai più rincrescimento che il rischiare la vita in battaglia! »

in campioni del prisco arminio i caporali che a bastonate menavano attorno quel bastardo esercito

, 548: intervenne un caporale francese che col calcio del fucile mise ordine a tutto

carico, e non ha a far altro che star a vedere se il soldato vuol

3-900: il caporale era uno slavo che parlava discretamente l'italiano. gli parve

da un caporale indolente e scortese, che molte delle mie poetiche e militari illusioni

. avevo subito pregato un attendente, che poteva liberamente uscire, di comprarmi due

2. figur. uomo insignificante, ma che si dà arie di grande importanza.

. panzini, iii-815: non vorrei che ella mi confondesse con uno dei tanti

direzione d'un caporale (inglese porion) che assegna agli operai la larghezza della fronte

agli operai la larghezza della fronte di roccia che devono abbattere. tozzi, i-488:

firenze. idem, 6-39: i ghibellini che signoreggiavano la terra gravavano il popolo d'

lui, uno foscherello da matelica, che era gran caporale in una compagna d'

gran caporale in una compagna d'uno che avea nome boldrino, facea sua camera

grande, perché vi furono morti meglio che diecimila uomini con molti caporali e grandi

. pananti, i-61: nel tempo che compilasi il processo /... /

... / arriva il caporale che mi ha messo / davanti carta, penne

è il caporalùccio, il soldatino, che non faccia tanto di bocca, in

si lasciavano strapazzare da quei caporaloni grigi che parlavano di goito, di novara,

tutte le ingiustizie niuna è più caporale che quella di coloro, li quali, quando

quando massimamente ingannano, fanno in modo che vogliono parere buoni. 2

tornato coi galloni di capo squadra; cosa che io non avrei mai fatto, per

un serpe l'avesse morso. strillava che avevo violato la legge. che legge?

strillava che avevo violato la legge. che legge?... il caporalismo

e due occhi dolci e buoni, che ruzzola tronchi come fossero fuscelli. =

borgese, 1-193: il fatto è che il mio giornale non poteva aspettare che

che il mio giornale non poteva aspettare che io lo caporedigessi da katzenau. sicché

katzenau. sicché hanno preso un altro che stava a portata di mano.

(plur. invar.). che dirige un reparto (di una fabbrica,

.; li apprezzava con una sottile competenza che a volte s'espandeva in commentari quasi

piazza della minerva: così i missini che erano presi in mezzo, cominciarono a

cominciarono a tagliare per gli altri vicoletti che restavano. alcuni furono acchiappati, una

uno arricciamento de'capelli del capo, che significa la paura. = comp.

uno arricciamento de'capelli del capo, che significa la paura. = comp.

vol. II Pag.712 - Da CAPORIONE a CAPOSQUADRA (46 risultati)

tra ragazzi c'è il caporione, che mena gli altri e li aizza. rajberti

283: parlai ieri con persona che accosta molto i capi del governo e

i capi del governo e mi disse che tu hai dei nemici, che t'hanno

mi disse che tu hai dei nemici, che t'hanno fatto passare per un briccone

, si congregano tutti l'offiziali, che son il sole, pon, sin,

questi ha tre offiziali sotto di sé, che son tredici, ed ognun di questi

, ed ognun di questi tre altri, che son tutti quaranta; e quelli han

vivi colori dimostrate dai caporioni alla gente che concorreva ad udirli. 3. ant

, padre santissimo, della risposta, che ha fatta l'impeto del prefetto;

romani: sopra la quale risposta pare, che debbano fare consiglio generale, e poi

il papa si lasciò consigliare, dicendo che prima bisogniava che avessi la grazia deh'

lasciò consigliare, dicendo che prima bisogniava che avessi la grazia deh'omicidio, la

agosto per ordine de'caporioni di roma (che così si usa ogni anno per questa

articolo specialissimo, commesso allo specialista, che solo poteva trattare completamente la quistione,

caporipartiménto per fame sparire quel non so che di gretto e stitico. =

piedi al palco a capo all'ingiù (che questo vuol dire caporiverso).

). milit. sottufficiale o graduato che comanda una ronda. = comp

portarlo al posto suo, nella cameretta che gli era stata assegnata. 2

è stretto in una zona militare, che gli toglie respiro e lo divide dai quartieri

1-iii-492: secondo lui era pacifico ed assiomatico che lo sviluppo industriale ed intensivo della produzione

... è un legame fantastico che tende una trama sotto il discorso.

si tratta di caposaldi ricorrenti... che additano in imo degli elementi materiali del

ingresso d'un piano abitabile quello che non è altro che un pianerottolo; e

abitabile quello che non è altro che un pianerottolo; e quando ci

è arrivati, si scopre un'altra branca che non s'aspettava, e dopo

e d'un coraggio più verde, che cercavano di passar que'giorni in allegria

. imbriani, 2-6: co'valentuomini, che frequentiamo in seguito, non ci riesce

c'è più colla o cemento, che valga a conglutinar gli animi; e li

a'birricchini, a'capiscarichi... che fur giovani con noi. linati,

delle burle matte e talvolta spietate, che fu tanto tenace e diffusa nella nostra

suonare, rimproverava pistocco a bemacchi, che si può tenere come il caposcuola,

e talvolta miste a tanto di originalità, che non è facile ridurle ad una o

? giusti, 2-339: il buonsenso, che già fu capo-scuola, / ora in

quegli scrittori, di quei poeti originali, che vengono chiamati maestri o capiscuola.

li viveri e provvisioni necessarie a quelli che da loro sarà giudicato che meritino il

a quelli che da loro sarà giudicato che meritino il sussidio. = comp

, iii-335: ho quasi per sicuro che i caposetta te l'haimo preso al

ma come capo soldo, e più che parte ne volle. varchi, 18-1-364:

: accattarono grosse somme di denaro, che nell'erario pubblico portarono acciocché fosse usato nei

nei caposoldi da darsi a quei soldati che meritati gli avessero. 2. soprassoldo

2-294: e tu,... che sei il caposquadra de'suoi lodatori,

de'suoi lodatori,... che di'tu di questa sua disingenua falsificazione?

la nostra meraviglia cesserà, quando ricorderemo che in quel lido s'era veduto poco tempo

caposquadra, una regina infermiera, eroi che salvarono, non uccidevano, armi di morte

salvarono, non uccidevano, armi di morte che si spuntavano e torcevano in istrumenti di

torcevano in istrumenti di lavoro, fratelli che parlavano lingue diverse e s'intendevano. d'