Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (43 risultati)

fresco il richiamo delle cose antiche, che sembrano pietrificate nell'ieratismo delle immagini consacrate

sguattero sul 'dardanus', una nave da carico che doveva condurlo in olanda. -propaganda

il suo vitello squartato di richiamo, che spalanca, verticale in mezzo alla stanza,

una persona (e anche la persona che la esercita). caporali, i-122

/ di me richiamo alcuno, vo'che mi strappi / dal duro fusto gli umili

di scritte inneggianti a una certa marcella che deve essere il richiamo di questa primavera

alle donne perbene, una specie di uniforme che non ha nessun richiamo, anche se

dalla pelliccia ricchi. pavese, 8-76: che la castità sia un richiamo sessuale -anche

stagionale. vico, 4-i-811: ma che diligenza perversa! quando i dubbi dintorno

venuta da atene in roma son tali che non si possono a patto alcuno non ascoltare

nostra mente ce ne incalzano i richiami che ne fa essa natura selvaggia e ritirata delle

foresta': l'istinto dell'animale selvatico che, accostatosi alla civiltà, a un certo

certo punto non sa resistere alla natura che lo richiama. dall'omonimo romanzo di

citazione. ardigò, vi-94: impossibile che il ragionamento di un uomo si svolga

carducci, iii-27-230: noi sappiamo pur troppo che cosa sieno, il più, cotesti

richiami, lampi d'intuizioni potenti, che si sa quanta luce gettarono nella storia

persona (e anche il segno esteriore che ne manifesta la presenza nell'animo)

di nuova costituzione nei confronti dei soci che hanno sottoscritto azioni, di versamento (

della parte del valore delle azioni stesse che non è stata versata al momento della

di titoli cambiari emessi da terzi, che aveva girato i titoli stessi o li

accade, per lo più, perché colui che avrebbe dovuto pagare i titoli non è

, vii-209: queste banderuole di metallo, che... si mettono sopra a

della geometria descrittiva di monge, retta che congiunge le due proiezioni ortogonali di un

10. tipogr. segno in uno scritto che rimanda a un'altra pagina o che

che rimanda a un'altra pagina o che, nelle bozze di stampa, serve

o sillaba posta al fondo della pagina che nelle antiche edizioni corrispondeva alla prima della

registratori. carducci, ii-1-95: amerei che la interpretazione non fosse fatta per richiamo di

stampatori era la parola o sillaba che, posta in pie di pagina, attaccava

di pagina, attaccava con uella che cominciava la pagina appresso. ora non usa

di richiamo, a mano a mano che che leggeva in quella. moretti,

richiamo, a mano a mano che che leggeva in quella. moretti, ii-384

e richiami di cifre e di lettere che solo lui capiva. 11.

stolti, i quali, non altramente che di mezio facessero i distrattori cavagli,

, fero ristare tanto le genti di pisa che quelle di lucca si ritrassero al monte

e mectilo in forte aceto al sole tancto che se fonda. l. bellini

sottoposte al richicco, ossia gomma, che guasta i fratti e fa seccare le piante

alcuni appassiti quasi gialli, colla gocciohna che pareva richicco. = deriv. da

con placidità eguale a quella del borghese che, dopo pranzo,... tra

e sm. (richieggènte). che esige, che comporta qualcosa.

. (richieggènte). che esige, che comporta qualcosa. ottimo,

la materia richieggente. 2. che formula una domanda orale o scritta per

orale o scritta per ottenere qualcosa; che presenta un'istanza a un pubblico ufficiale

contentare tutti i richiedenti tumultuanti ed evitare che gli pigliassero la pelle. einaudi, 2-72

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (60 risultati)

non te ne andare richeggiando quello che dato l'hai. crescenzi volgar.,

con le pertiche al lora che maturi sono, avvegnaché acerbi e teneri dalle

, io mi dorrò di te di quello che tu m'ai fatto. d

povero tanta quantità di riso e carne che gli basti per il vivere, e

dar medecine d'ogni sorte a qualunque povero che le richieda. nardi, io:

gente antica, quelle constituzioni e ceremonie che tengono ora i feriali, mediante le

tolte. chiabrera, 3-142: l'amico che lo [il disegno] richiese cercava

: avrai, mio caro, il fagottino che mi richiedi; lunedì per tempo domenico

ed ora quelli in richiederla, sperando essi che la ripulsa dell'uno dovesse agevolare la

la pecunia mia a usura, sì che tornato ch'io fussi l'arei richiesta coll'

di richiederti duecento lire a prestito sino che io te le possa restituire a tempi

fiutare, venne a saper di certo che alcune masserizie del suo padrone, credute

gente del paese; e tempestava il padrone che si facesse sentire, e richiedesse il

masinissa] due o tre notti, che furo a tanti desiri brevi e scarse,

era seco giac- ciuto e già sapeva che lelio quella come prigioniera richiedeva. mascardi

fallire. varchi, 23-90: coloro che dànno de'benefizi imitano gli dii; coloro

dànno de'benefizi imitano gli dii; coloro che gli ri- chieggiono, gli usurai.

due favori, il primo, cioè che voi mi perdoniate, il richieggo da voi

raccontò gli avuti sospetti e le parole che udite avea e i segni veduti del sangue

, amministrato pacificamente, e non aver che fare con l'inghilterra, fuorché nel

con l'inghilterra, fuorché nel caso che siano assalite da un nemico e richieggano

guittone, i-1-9: rechedestemi, amico, che dovesse voi amaiestrare segondo lo stato vostro

, io ti richeggio / per quello dio che tu non conoscesti, / a ciò

fugga questo male e peggio, / che tu mi meni là dov'or dicesti.

da gubbio, 1-202: vi richieggio che voi siate prodi ed arditi di cuore.

., i-54: ve requede e comanda che incontinente deyate insire de la terra soa

soa. machiavelli, 1-i-91: colui che non è amico ti ricercherà della neutralità,

ti ricercherà della neutralità, e quello che ti è amico ti richiederà che ti scuopra

e quello che ti è amico ti richiederà che ti scuopra con le arme. cellini

due volte da me, mi richiese che io gli facessi una certa vestetta per

io chiaramente, o gentilissima signora, che voi, piuttosto per modestia vostra che

che voi, piuttosto per modestia vostra che per altro fine, richiedete di essere ammaestrata

signoria de essa citade, di- gandogli che gli la volesse dare corno gli aveva promisso

stati uniti..., ma prima che i negoziati che tendevano ad ottenerlo fossero

.., ma prima che i negoziati che tendevano ad ottenerlo fossero al termine loro

ad ottenerlo fossero al termine loro condotti e che il denaro e le provvisioni arrivassero,

fiori di filosafi, 209: udìo leggere che nessuna femina era casta, s'ella

una sala passeggiando, egli alla meglio che puoté alla donna si scoperse, e quanto

le manifestò... - e che cosa hai veduta in me -diceva ella,

donna ch'altro non ha per obietto che l'utile, che fa di sé copia

ha per obietto che l'utile, che fa di sé copia a chiunque la richiede

: cloni, v'è un tuo fedel che sospirando / per le bellezze tue pietà

il re tarsian mandava / alla duchessa che alla corte andasse:!...

, xxxviii-157: venni ad voi corno alma che richiesta / sia dal suo amante e

dio sempre son tenuta / per te che m'ài visitata. / poi che fui

te che m'ài visitata. / poi che fui a questa foresta, / da

/ chnstu me notricone / collu angelo che mandone; / omne dì me à rechiesa

è un fior di tanta fama / che vien richiesto per ogni pendice. -sfidare

infinite migliaia d'angeli, in tal modo che io ardisca di subito richiedere alla battaglia

coloro dei quali io temea prima più che della morte. muzio, i-18: poi

della morte. muzio, i-18: poi che altri ha altrui richiesto a battaglia,

turciman di francia, e poi suo figlio che successe in suo luogo, essendo stato

speranza e la paura, se credono che ehi vivano o sieno morti e non possono

ordinare per utilità dell'arte de'panni che si dànno agli affettatoli, e come

cyrro invitò creso a dimandarli qualche cosa che grata gli fusse. io voglio, o

o signore (disse creso), che in grazia me sia conceduto li ferri co'

cniederli se egli è licito a ingannare coloro che di lui si fidano. guicciardini,

: perché non ho ancora comito quel che io ho imparato. brusoni, 2-149:

dove dar del capo, fece tanto che condusse una povera stanza vicina al luoco pu-

. affabile co'soldati; ai molti, che il richiedevano, donatore prontissimo.

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (41 risultati)

ma d'utile in genere e danno, che s'awicendino tra due o più persone

e principio per loro di più avventurato secolo che finalmente ritorna in uno.

; nuova spedizione militare in un paese che fu già teatro di guerra.

vostro fino amore m'a- sicura / che più gioiosa sia la ritornata. dante,

mi misi a cercare di questa donna che lo mio segnore m'avea nominata. giustino

partita del troiano enea fu grave, che fosse a me la vostra;..

: vuol ch'io sia certana / che la sua ritornata sarà presta. benvenuto

: pareva a tutti 1 cavalieri generalmente che la loro ritornata in italia fosse ritardata.

primo giorno de la loro partita, che fo da la citade de milano, sino

ritornata. cosmico, 1-151: io voria che quella dea over dio, che dispone

voria che quella dea over dio, che dispone di me quello li piace, mi

il vostro partir così subito mi fece creder che dovesse ancora esser subito la ritornata;

questa ritornata di grande aiuto, acciò che non si perdesse del tutto quella missione

-viaggio di ritorno. -anche: il cammino che si compie, la strada che si

cammino che si compie, la strada che si percorre; il tempo impiegato per

9-63: sentendo carlo, e'catalani, che 'l passo, ond'era la loro

grandissimo onore. roseo, v-n: che questo tal numero di gente avesse in

spesarsi dell'andata e ritornata delle rassegne che si faranno. roffia, 538:

mare. -moto di un oggetto che ritorna nella posizione originaria. biringuccio

delle colonne volgar., 1-66: poi che descese in terra, sì l'abrazaro

retomata e victoria forte se allegraro, che ià non credevano de mai lo vedereno piu

, 160: egli usò tanta malizia che le sue fellonesche astuzie dal signore rimasono

: ché, co'suoi preghi, operò che i nostri signori, a posta de'

ritornata de'medici dovea esser con condizione che gli stessero come cittadini privati.

s'appartiene ed esponsi del popolo gentile che credeva nel vero iddio d'israel.

si costituivano li omini ad altro fine che la ritornata a le stelle: la quale

li omini caduti in sì fatti errori che avessono nominato per iddìi li pianeti et

jerseguitare doppo il 26... quelli che erano stati amici loro dei medici]

ii-54: fu opinione in quel tempo, che questa invenzione fusse fatta per signincare la

nella patria con molti cittadini e plebe che gli venga fuor dalla porta incontro, con

ser giovanni, 3-387: donne, che sequite amore, / pigliate assempro da

mai per signore, / se non costui che m'ha così lasciata; / ma

mai sua ritornata, / ben gli direi che folle è chi gli crede. niccolò

trattato. castelvetro, 8-1-415: il che come dico non pare commendare aristotele dicendo

fatica voluti piu tosto contentarsi di quello che loro apprestava il caso con sazievole ritornata a

con sazievole ritornata a certe poche famiglie che per via d'artificio usare dilettevole e

, 1-74: bella è ancora la ritornata che si fa quando la parola che segue

ritornata che si fa quando la parola che segue comincia da quella in che la

la parola che segue comincia da quella in che la precedente finisce come qui. leggi

: cotai movimenti avrà 'l sonetto, / che sieno i quaternari compartiti / nel gire

caro, 5-222: la elocuzione è necessario che sia distesa a dilungo tutta d'un

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (57 risultati)

cavalca, 19-211: in quel monte, che si chiamava monte argentalo, fu un

a la ritornata vi diremo tutti i fatti che noi lasciamo. boccaccio, iv-178:

quale andò per tórre proserpina, secondo che pone seneca in la prima tragedia,

pigafetta, 4-93: lo capitanio respose che... voleva menar seco dui fanciulli

. ricct, i-159: il governatore, che in sciaochino diede licenzia ai padri di

al quale io vado sanza ritornata, / che, a dire il ver, giammai

alquanti remedi, di quelle infirmitadi, che s'appellano tentazioni. -fare ritornata

fezeno la sua ritornata / a stefano, che nel palazo studiava. rappresentazione di stella

f. scarlatti, lxxxviii-ii-594: di'che quando egli è 'n felicitate /

quando egli è 'n felicitate / che si ricordi come e'm'ha lasciata,

ricordi come e'm'ha lasciata, / che faccia ritornata / a rivedermi, come

la spelda in capo, e dimostrati che tu se'una bestia. e in

e in capo di tre dì pare che 'l marito sia impazato e indiavolato di

fa la ritornata: la ritornata fa'che tosto sia! lippi, 12-43: egli

pass, di ritornare), agg. che ha fatto ritorno (in partic.

ritornato nella sua città nel 1789 e che partecipa al movimento di paoli. piovene,

e malsani cibi. 2. che è stato riposto nella sua sede (un

preda e per lo nobile matrimonio, che pareva ritornato in fiorita gioventù. alfieri

esamini la storia e si vedrà che i popoli tutti ritornati di servitù in libertà

di bonaventura berlinghieri. 5. che si è ripreso da uno smarrimento spirituale.

. magalotti, 28-29: questo, che fu il primo e il più grosso

scemando di forze. 6. che si riproduce nel corso della storia (una

situazione, uno stato di cose); che è il prodotto di un ricorso storico

identica se contenne in sé il cristianesimo che compendiò e superò il pensiero antico.

: il vino è eccellentissimo, e quello che si beve a tavola corrente è molto

corrente è molto più poderoso del ritornato che fa raffaele. 9. locuz

dalla villa, e prego il signore che per molte volte abbia a seguire felicemente il

abbia a seguire felicemente il suo compleanno che scadette li 21 del correnté. -ritornato

molto alcun altro dire il contrario cioè che ella, per mostrarsi a dio ritornata.

beicari [tommaseo]: da poi che la fanciulla lo vide a se medesimo

e sm. ant. e letter. che ritorna, che sta facendo ritorno.

. e letter. che ritorna, che sta facendo ritorno. buonarroti il giovane

fiera. 2. spreg. che riprende modi del passato. papmi,

. di ritornellaré), agg. che ricorre in modo insistente ed eccessivo.

suo [di pascoli] linguaggio, che vuol essere rinnovatore e non è neppur

ciaccolano e ciambolano ogni dì... che vi sono oggi nel mondo due colossi

e irrimediabile m'è venuto fatto di osservare che forse questa antitesi è assai meno antitetica

e recitare ogni volta un suo salmo bizzarro che ri- tomellava: basta che faccian caso

salmo bizzarro che ri- tomellava: basta che faccian caso a me. 2

o, anche, un quindicesimo verso che rima con l'ultimo verso della seconda

trattare de li soneti retomellati. dove nota che li soneti retomellati sono de due mainere

sono de due mainere. la prima ee che lo sonetto fi compillato de quatordexe versi

... la seconda mainera ee che lo ditto soneto fi compillado de quatordexe

legati da rima o da assonanza, che si ripete immutato dopo ciascun periodo ritmico

retornellato ee de sedexe versi, quamvisdeo che li quatordexe primi versi siano propriamente de

la substancia de lo soneto: e che li duy ultimi versi quasi abusivamente siano

ii-146: al primo ritornello, gli uomini che gui- daranno il ballo, faranno un

secondo ritornello le donne faranno il medesimo che aranno fatto gli uomini. calepio,

un'altra novità particolare a'teatri si è che, dove prima non entrava il pieno

arie. sacchi, 2-111: vo immaginando che l''an- tistrofo'degli antichi fosse

tistrofo'degli antichi fosse certa replica, che frequentemente si facesse d'uno intiero periodo

nel nome assai bene corrispondesse a ciò che noi appelliamo 'ritornello'. nievo,

la seconda preceduta da due punti, che prescrive la ripetizione della frase musicale compresa

. bontempi, 3-2-232: ogni volta che si arriva al ritornello, segno espresso

chiama ritornello quel segno il quale indica che si debba suonare due volte una data

-nell'opera secentesca, interludio strumentale che ha la funzione di inquadramento delle parti

cantate. -nell'aria, introduzione strumentale che precede

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (46 risultati)

e quasi sfigurate sotto agli ornamenti con che studiano sempre più di abbellirle. soverchiamente

. soverchiamente lunghi sogliono essere quei ritornelli che le precedono, e ci sono assai volte

, i-4-204: si vociferò persino la fiaba che il prelodato commendatore fosse scappato in isvizzera

, -91: luca ebbe il timore che qualcuno, vedendo quella andiera uscire dai

provocare l'adunata di un codazzo di monelli che gli dessero la baia con uno di

. -suono o sequenza di suoni che si ripete sempre uguale a intervalli di

stesso lungo, freddo, stemperato, che forza le idee più libere a un certo

una litania, un ritornello di nomi che dura ormai da tanti anni.

farawi il bastone / un tal ritornello / che non piacerà. 5.

i-568: scevola... si dice che ottimamente giuocò a la palla: però

ottimamente giuocò a la palla: però che a questo ritornello solea trasportare l'animo

per venire adesso a esaminare quel tanto che l'autore accenna di sopra neh'inscrizione titolare

ordine inverso, col notare avanti quello che andava addietro. -pagare senza

/ fe'grandi sfoggi; e, quel che si stimava, / pagava tutti senza

, agg. ant. e letter. che si può ri- ercorrere. -con litote

cioè non ritornevole. 2. che è sulla via del ritorno, in procinto

già ritornevole. 3. che si avvince facilmente e tenacemente a un

ghiacciossi ognun di su- ita paura / che qualche cruda fera il suo ritorno / non

raccomandò la casa alla sua vicina, che ne tenesse cura fin al suo ritorno.

giorni. pindemonte, 1-14: stolti! che osaro violare i sacri / al sole

dente, ed irritare il nume, / che del ritorno il dì lor non addusse

, così finalmente s'accorsero e seppero che quella non era un'acqua di ritorno

medesime vene dalle quali attingono essi e che stanno esposte all'ingegno e allo studio

ca'da mosto, 302: quelli che navigano alle isole delle canarie di ritorno

a una mia mezza domanda clelia rispose che berti ballando non diceva parola.

pignone ce, non hanno altr'impeto che quello che porta la necessità di livellarsi

, non hanno altr'impeto che quello che porta la necessità di livellarsi un sottil

. -con valore aggett.: che è in procinto di ritornare; che

che è in procinto di ritornare; che sta ritornando. brusoni, 260:

. pavese, 3-150: tutti sanno che teseo, di ritorno da creta,

esca al desio; / ma invan, che fei sotto saturno austero. / martire

cavallo di ritorno-, mezzo di trasporto che nel viaggio di ritorno effettua il servizio

.]: 'cavalli di ritorno': articoli che un governo fa pubblicare sui giornali esteri

2. -pesce di ritorno: pesce che, dopo aver raggiunto le zone in

, vii-123: una fiamma più chiara che t giorno, / rimiran- d'io

roselli, lxxxviii-ii-416: questa è colei che mi fu sempre intorno / già cinque

/ volerla conservar fino a quel giorno / che l'alma toma alla sua prima sede

, restaurazione. muratori, 7-iv-311: che in questo trattato di pace fosse stabilito

. botta, 5-181: laudon, che aveva spogliati d'abitatori la valle di

l'alba, ecco il bel giorno / che riconduce al nostro mondo il maggio:

primavera. bettini, 1-64: dici che t'alzi col sorger del giorno. /

scapolo era tutto scombussalato da quelle gonnelle che gli si aggiravano per casa, tentato

punture nel sangue e al cuore, che gli cocevano poi come un rimorso,

il ricorso come un dialettico ritorno, che per altro non sembra che dia luogo

dialettico ritorno, che per altro non sembra che dia luogo a progresso, sebbene non

. papmi, x-2-625: vorrei dimostrare che tutte le rivoluzioni

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (41 risultati)

morte; nella filosofia stoica, teoria che sostiene la progressiva decadenza dell'universo fino

ripetizione ciclica delle vicende dell'universo, che si conclude nella catastrofe universale che segna

, che si conclude nella catastrofe universale che segna la fine del 'grande anno'

-in senso generico: qualunque teoria filosofica che presupponga una visione ciclica del processo storico

. sbarbaro, £-94: una nostalgia che scoppia a intermittenza come ritorni di malaria

1-11-14: il cartesio... pensa che qualsivoglia periodo di più colpi, il

interni, o richiami, o ritorni melodici che dir si voglia. -mutamento,

è fanciullaggine di ritorno, vorrà dire che io sono invecchiato prima del tempo; se

taluno ad un altro, con condizione che, se il donatario o i di lui

milanese, i-79: ritengono per certo che la stessa conquista della cittadella di anversa

iscioglierà la quistione belgio-olan- dese, ma che anzi la invilupperà in un labirinto, dal

labirinto, dal quale non v'ha che una sola uscita, il ritorno delle provincie

2. -vuoto di ritorno: involucro che l'acquirente deve restituire al venditore (

uando si sarà superato il concetto romantico che ancora iride l'arte dalle altre attività

. croce, ii-1-9: quegli stessi, che ai tempi nostri deridono il 'ritorno a

contrizioni polemiche e di propositi neoclassici, che un libro di versi tradizionali,.

vedranno facilmente i legislatori ticinesi quanto importi che una medesima mano possa aver facoltà di

.. ma è piuttosto una riflessione che muove dalla lettura di un testo antico

comunicazione del possessore di cambiale al debitore che non ha pagato un effetto in scadenza

regresso; l'elenco di tutte le spese che devono essere rimborsate al possessore dell'effetto

ricevuta bancaria di metterla all'incasso e che non ne ha ottenuto il pagamento dal

viene allegato dalla banca al titolo insoluto che essa restituisce al possessore che glielo aveva

titolo insoluto che essa restituisce al possessore che glielo aveva consegnato per l'incasso)

, il quale serve a dimostrazione degli elementi che compongono la rivalsa medesima. in

in esso si enumerano tutte le spese che occorsero, articolo per articolo; vi si

vi si enuncia il nome di colui che è gravato della rivalsa. il prezzo

corrente di ritorno: corrente elettrica continua che fluisce in un conduttore dall'utilizza- tore

15. marin. la parte di corda che dopo essere passata attraverso una carrucola,

. v. j: ritorni sono funi che tira la ciurma quando si alza l'

, 1-102: 'ritorno di fiamma': incidente che avviene al motore quando lo scoppio della

lo scoppio della miscela provoca una fiamma che si propaga fino al carburatore incendiandolo.

moroni ancora un bel ritorno di fiamma dicendo che i « suoi ritratti presso i conti

scanso di ritorni di fiamma, ora che il lavoro c'era, ora che

ora che il lavoro c'era, ora che i licenziamenti erano sospesi, si procede

. milit. ritorno in batteria: movimento che, al termine del rinculo, riporta

sport. secondo incontro fra due rappresentative che ha luogo sul terreno di gioco della squadra

. diventa ancor più considerabile per gli sortimenti che gli mette in istato d'aggiungervi,

istato d'aggiungervi, e per gli ritorni che loro procaccia. -al plur

lasciano al di sotto due tralci, che si recidono a mezzo decimetro di distanza dal

e vigorose, e succedere alle invecchiate che cominciano a intristire. 23.

in mano ed abiti sì adorni, / che ogniom le

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (47 risultati)

persona certa a se medesimo, il che forse può dirsi il ritorno, non

stesso pronome suo, come: io che a me medesimo sono consapevole. 25

.. la signora marchesa ha detto a che ora sarebbe di ritorno?

in ispagna / e feci l'ambasciata / che mi fue comandata; / e poi

a lo cervio m'adivene, / che, là dov'è feruto, immantenente

... ben piansero il giorno / che dalle danze efesie / lieta facea ritorno

e pensi a me, / all'avvocato che non fa ritorno? -con

cercando di rammentarsi alcuna cosa, dicono che vi fan sopra ritorno col pensiero.

. carrà, 047: recuperato ciò che era possibile mi misi sulla via del

fr. morelli, 350: è vero che la pantà non cammina con quattro piedi

12-89: nel contesto assume un significato che non si presta a deduzioni scientifiche: si

o meno gravi) con cui un soggetto che ha o ritiene di avere ricevuto un'

l'accusa di pornografia è tanto sciocca che non appare più ridicola, ma si espone

veneziana, ell'annalista malipiero, quella che accusa ercole d'aver avvelenato eleonora,

negata, l'istanza non può essere rinnovata che dopo trascorso, dal giorno in cui

tempo. fenoglio, 1-i-14q3: son certo che non vi abbandonerete a ritorsioni e polemiche

l'introduzione di imposte doganali così elevate che in pratica impediscono al secondo di esportare

l'aveva mai vista, né pareva che avesse alcun desiderio di conoscerla. nessuna

esaurire in tutte le sue facce il pensiero che lo ha dettato. 4

angiolieri, vi-i-381 (70-10): che vita sarà la mia, / se

forte guizzavan le giunte, / che spezzate averien ritorte e strambe. testi pratesi

ugolino decto per ritorte e per lo vino che bevero li decti maiestri e manuali

/ una fanciulla cum dorata vesta / che d'alto in basso una ritorta manda;

una ritorta manda; / un forse che è suo amante, ad una cesta /

eglino arebbono spezzate tutte le ritorte, che son quei legamenti de'rami d'arbori attorti

legamenti de'rami d'arbori attorti con che i villani legono la fastella della stipa o

legono la fastella della stipa o strambe, che son quelle fune, fatte d'erbe

sviluppa le braccia in fretta dalle ritorte che servono di manichi alla gerla, la lascia

, la lascia nelle mani di quelli che l'avevano presa; e a gambe.

loro. pavese, 3-117: ti assicuro che il servo che abbiamo scannato taltr'anno

, 3-117: ti assicuro che il servo che abbiamo scannato taltr'anno non diceva così

lungo si dibattè sotto le falci, tanto che prima di cadere s'era già tutto

3-iii-254: sdicevole certo a voi, che sete così gran principe, il tener le

, 1-416: la esperienza aveva dimostrato che, sottomettere un prete al giuramento,

egli era come legare di ritorte sansone prima che avesse la chioma mozza, proprio pel

, con graziosa allusione alle ritorte, che lo stringevano propriamente come un insaccato.

aldi cinzio, iii-20-128: la bestia, che la sua sorte comprende, / cerca

cattaneo, i-213: uscì un gran serpente che, annodato con voluminose ritorte il suo

per divorarlo. viani, 14-461: quelli che davano fiati ai tromboni parevano presi tra

. abriani, 1-189: fuggasi amor che, per altrui martoro, / cangia

paura non ha. / al protervo che trarmi vuol servo / questo brando risposta

. -vincolo, modello imposto dalla tradizione che limita la libertà creativa di un artista

a compimento, vittoriosi, gli sforzi che parecchi grandi ferraresi avevano durato per rompere

gnismo e instaurare la libertà pittorica di piero che batteva da tempo alle porte del settentrione

, 41-12: da la rabbia del vento che si fende / ne le ritorte,

tenace invoglio appresta una capillosa materia, che non men che canape o lino si

una capillosa materia, che non men che canape o lino si fila e tesse;

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (52 risultati)

sia di più la vite diritta rs, che arrivi al coperchio cd e passi per

coperchio cd e passi per il foro che è nella traversa op, sia inoltre

spigoletto congiunto alla traversa op di modo che s'incastri nelle ritorte della vite.

: 'ritorte': chiamansi tutte quelle svolte che si danno al corpo della tromba o d'

braccia, posata verticalmente sur un castello che ne sostiene l'asse orizzontale di ferro

ii-334: i pisani chiamano 'pendagliela'ciò che nella versilia si dice 'pendìa', nel lucchese

ferrara volgar., 14: è manifesto che, se l'intelletto conosce le cose

a tanti doppi ai fil di ferro che bisognava, ad aprirlo, mandare in pezzi

ritortigli e viticci, tirati così sottilmente che sembrano capegli di vetro. =

di tela gentil ricco testore, / che ne vuol pompa ornar di reai corte

consegnata per voi al padre pinamonti, che vien costì, la disciplina tante volte

disciplina tante volte richiestami di funicelle ritorte che meno offende. g. raimondi,

gran conca a chiocciola ritorta, / che per quanto mi stimo, esser devea /

di loro dà il fiato al liuto, che è una ritorta tuba, ed enfiando

col solo divario che il tubo di questa e di lunghezza tale

il tubo di questa e di lunghezza tale che ripiegasi in tre giri, e quella

: non è egli scritto nelle scritture che le donne vestìno onestamente? e che le

che le donne vestìno onestamente? e che le non portino gemme né oro né

fruconi, i-2-278: o chiome, che senz'arte / ritorte in neri nodi

di pasta di pane. -figur. che dà origine a un vortice (il soffio

bocalosi, ii-142: né creda già che quelle armi, che quelle ritorte sciabole e

né creda già che quelle armi, che quelle ritorte sciabole e che quelle baionette

quelle armi, che quelle ritorte sciabole e che quelle baionette con quei cannoni sieno per

1 dorsi ronchiosi, e l'ombra che giù vi cade dal rigido colmigno, ritorto

, vli-595- (50-4): nel tempo che la luce tanto è smonta / che

che la luce tanto è smonta / che molto fi soperchia oscuritate, / quel che

che molto fi soperchia oscuritate, / quel che ten le doi teste entossicate / e

, le frequenti, le immani stragi che il gladio e tasta romana fecero di

[la terra] grassa e netta e che sia ben sufficiente a compire tutte sementi

compire tutte sementi e radici, e ciò che vi nasce non sia buccioso né ritorto

non sia buccioso né ritorto, ma ingeneri che sia buon tormento. mattioli [dioscoride

lo sguardo, e vede / uom che d'età gravissima ai sembianti 7 co

guemito di un grandissimo naso ritorto, che si pregiava di somma liberalità, fu

come una radice, per cacciare le mosche che lo assalivano a nugoli. fanzini,

(464): siccome per usanza par che sempre gli avenga che le male nuove

per usanza par che sempre gli avenga che le male nuove si dieno con più diligenza

le male nuove si dieno con più diligenza che non fanno le buone, misser iacopo

noi abbiamo già poco innanzi narrato di che mura fosse cinta questa città. dicono

fosse cinta questa città. dicono bene che ella è male ordinata e ripiena di picciole

nel mezzo e metteva in un viottolo che pocopiù in là si biforcava conducendo l'

carro [del sole], però che non seguì il suo corso.

: son, verbigrazia, quelli / che non prestezza e trappolar di mano, /

maestri accorti. 4. che si snoda secondo toni e ritmi diversi (

periodi ben ritorti in fine, conciosiecosa che quella ritortura e intenzione ha del veemente,

riflettendo alla ri- devolezza di certi cotai che vogliono nella lettera torti e ritorti periodoni

: viva... la guerra, che fu un atto ineluttabile e grande di

di questa sfolgorante italia di gioventù; che l'oscura moltitudine dei troppo semplici e dei

. bacchetti, 2-v-483: ignorava pur che si fosse la vanità ritorta, inafferrabile

vanità ritorta, inafferrabile e insaziabile, che è vizio dello spirito. idem,

; ma pietro non era disposto non che a refutarla, neanche a rifiutarla.

perverso. ungaretti, iv-56: ora che nelle fosse / con fantasia ritorta 7

pecora ben ritorta a guisa di fionda, che il servo teneva

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (52 risultati)

o semilavorati (la nostra torcitura, che conta 1. 500. 000 di fusi

cecco d'ascoli, 3726: dico che l'aria questa voce porta, /

voce porta, / trova l'opposto che riflette l'onne / sì che la voce

l'opposto che riflette l'onne / sì che la voce toma qui ritorta.

elementi tubolari mobili o di lunghezza variabile che, introdotti nei comi e nelle trombe

accappiarla. dove giunto, vide cosa che non sperava, perciocché trovò la semplice

sperava, perciocché trovò la semplice pecorella che molto umanamente faceva officio di balia.

d'annunzio, iv-2-1219: ogni volta che s'inclinava verso di me, pareva tendesse

. caro, i-233: -e con che speranza di salvarti, tornando come è

4. locuz. -avere fastello, più che altri ritortole; aver più fasci che

che altri ritortole; aver più fasci che altri ritortole: essere in grado di

: all'ultimo / egli ha fastella più che voi ritortole. l. salviati,

ho ritortole! -aver più ritortole che fastello: fare uso in un ragionamento

in un ragionamento di sottigliezze verbali più che di validi argomenti. fagiuoli,

ribòboli: tu hai più ritortole, che fastella. ma via su, sia come

tu vuoi. -aver più ritortole che un altro fastella: avere sempre la

tanto rispondere! voi avete più ritortole che io non ho fastella. ma dubito

è prima messo un fascio innanzi, che v'ha trovata la sua ritortola. fanfani

vettori [in panigarola, 3-ii-789]: che se i membri in forma di periodi

ben ritorti in fine, concio- siecosa che quella ritortura e intenzione ha del veemente,

/ mel ritosasse in guisa, / che le postille n'andasser disperse, /

, per fare economie! mi preme che non vi ritósino la povera paga.

, 13-73: è vigoria d'eroi, che in voli e canti / ritrabocca dal

, 52: niente città, sapete, che elettrici bars sputacchiati / dove tracannano fuoco

perché un gioco, brutto o bello che sia, dura poco. = comp

lombardi,... giovò a presso che tutte le prime edizioni del poema di

lezioni, come va per le stampe, che mi assicura? -tradotto da un

assicura? -tradotto da un testo che è già stato tradotto da un'altra

concreta e non astratta) dei fatti che si dicono naturali. -esprimere i concetti

il riportare nella lingua iniziale un testo che è stato tradotto in un'altra lingua.

(ant. anche retraènte). che trae la propria natura, derivante.

pure in ispe- cieltà dal coreo, che formano ciò che si chiama lo stato del

cieltà dal coreo, che formano ciò che si chiama lo stato del lettore.

: non si fé più quel conto che per l'addietro di tanti mediocri lavori,

mediocri lavori, più dall'ostinazione prodotti che dal talento, più dalla vanità ispirati che

che dal talento, più dalla vanità ispirati che dalla gloria, più dalla scuola ritraenti

dalla gloria, più dalla scuola ritraenti che dal secolo. -che trae esempio da

-che trae esempio da un modello, che ne segue fedelmente le direttive.

fa come un senato. 2. che distoglie da un'azione o da un comportamento

male proposto. 3. dir. che esercita il diritto di retratto, in par-

conseguentemente sarebbe ingiusta et irragionevole l'opposizione che si facesse dal compratore, mentre ciò

boccheggiare nuovamente. alfieri, 12-27: che se mi sai di floscio o di babbeo

fiori. / già l'empie, che stan pur quivi aspettando, / de lo

innamorassi de la fìlliuola de la luna che fu suore del sole e fìlliuola di iperione

per amante e visse molto tempo, intanto che lo corpo suo ritragittò e ritornò come

. re-, con valore iter, e che indica movimento inverso, e da tragittare

ant. osservare nuovamente attraverso lo strumento che individua la linea o il piano verticale

traguardo sopra detta carta, girandola tanto che il traguardo resti sopra la linea diritta

. ritraìbile, agg. letter. che può essere oltrepassato in quanto a intensità

considerazioni mi sono dettate dal ragazzino quindicenne che a roma ha sparato al suo professore

classifica. mi pare, intanto, che ci avviciniamo a quello che ho chiamato

, intanto, che ci avviciniamo a quello che ho chiamato caso limite, termine,

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (50 risultati)

da montecchiello, 2-44: quello che insegna altrui che più piace al diletto

, 2-44: quello che insegna altrui che più piace al diletto, sempre in ogni

d ^ esso diletto per li raggi che 'n lei da lui sono messi sempre

lui sono messi sempre pensando quelle cose che gli sono in piacere, e ella con

particella pronom. assumere nuovamente l'aspetto che si aveva prima di una metamorfosi.

a me chi è bugatti e in che mondo si vive! non sigilla il discorso

miei pensieri e dal mio stile tutto quello che potesse dispiacere. = comp

32-110: egli hanno preso tanto del campo che da loro hanno fatto un concetto,

da loro hanno fatto un concetto, che dio non veggia e non intenda,

, in gergo dell'arte; ritrangola, che sarebbe stato acquisto di mercanzia da non

stato acquisto di mercanzia da non ritirare o che nemmeno esisteva: più grazioso ed anche

soddisfazione della milizia svetese era quel solo che restava a farsi, e fosse il più

comandate ai venti dei disperati pensieri, che sconvolgono l'anima fluttuante con iscatenamento si

ch'io vi prometto con irretrattabu proponimento che, se si libera questo mio lagrimato

acconce parole d'intercessione a pregar per essi che senza una minima

una minima replica ottien l'indulto e fa che dio ritranquillisi assai più tosto che non

fa che dio ritranquillisi assai più tosto che non fan tonde di turbata peschiera al

parte ov'io cader temea; / che poi che al boreo vento alma donnea,

io cader temea; / che poi che al boreo vento alma donnea, / rade

soderini, ii-48: a quelli asparagi che si ritrapiantano si dèe fare il medesimo

libumio, 3-26: volse la sorte che leandra fu prima a ritrappar un pesce

indietro e verso di sé un arto che era stato sporto; tirarlo via da

. marini, fl-193: all'avanzarsi che fece calloandro, ritrasse alquanto il piè

e uno percosse di sì gran pugno che ne ritrasse la mano insanguinata. fogazzaro

la bella tuffa i piedi; pare che si diverta, perché li immerge e li

una persona o da un animale ciò che gli era stato avvicinato. tasso,

la fiamma, e fa ritraila, / che già s'appressa, ed a i

ii-45: per tolgliere via onne fraude che se potesse commettere a la dieta retratta,

se potesse commettere a la dieta retratta, che qualun- che mettesse e fecesse mettere alcuna

a la dieta retratta, che qualun- che mettesse e fecesse mettere alcuna delle cose de

e giurasse come de sopra se contiene, che en fra 'l dicto termene de xv

xv dì debba avere retratte quelle cose che avesse messe per retrare, altramente s'entenda

il cuore ribelle dalle grandi squadre armate, che passano respirando la strage futura, come

degli scacchi, 1-126: prego vostra excellenza che van- tagia / d'alta eloquenza e

alta eloquenza e d'operar decoro, / che ispiri in me sua luce per ristoro

livio volgar., 1-398: la pestilenza che venne... ritrasse i pensieri

) [rezasco], 75: ordiniamo che il consorte, consanguineo e confinante.

contra voi si procederà in tale modo che non si potrà ritrarre la sentenza,

potrà ritrarre la sentenza, perciocché sapete che sentenza data dagli iddii non si revoca

, xxxv-ii-454: amor pur fa bandire / che tutta scanoscenza sia in bando, /

tutta scanoscenza sia in bando, / e che ritrae 'l comando / a l'acusanza

io ritrassi violentemente il buon santini, che certo saria malcapitato in quel torrente. settembrini

unione, / non c'è divisione che te da lui retragga. -rapire

. birago, i-2-503: li cani credono che, con quello sgridare che si fa

cani credono che, con quello sgridare che si fa, si faccia per dar lor

fatti di cesare, 178: pompeo, che avea ritratta sua gente colà ove sciva

morti, non stava più in posa che 'l mare quando la roccia li à fiaccato

, non potè sì tosto ritrar- gli che gli arabi non gli sopraggiungnessero in prima con

e veloci e non ne ammazzassero meglio che quattrocento. g. b. adriani,

ordine la cavalleria nimica in maggior numero che non aveva pensato, poiché ebbe postovi

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (58 risultati)

botta, 5-162: ordinava in primo luogo che tutti gl'inpedimenti e le munizioni si

illam mediante regina cognovit'. lo riempo che. llo patre la retrasse dallo servizio

trovamo e vole retomare, / vole che li dicamo che li voi perdonare, /

retomare, / vole che li dicamo che li voi perdonare, / che la possam

li dicamo che li voi perdonare, / che la possam retrare del pessimo suo stato

tempo [la regina] s'avede / che 'l... re più un'or

; 7 e quel son io che su vi portai prima / lo nome di

vi portai prima / lo nome di colui che 'n terra addusse / la verità che

che 'n terra addusse / la verità che tanto ci soblima; / e tanta

le ville circumstanti da l'empio cólto che 'l mondo sedusse. cavalca, ii-169:

, 9-9 (i-rv-833): giosefo disse che a sala- mone andava per aver consiglio

mone andava per aver consiglio da lui che via tener dovesse con una sua moglie

tener dovesse con una sua moglie piu che altra femina ritrosa e perversa, la

, 18-2: dimmi, quando tu vedesti che / federigo (sentendo morto il padre

era ritratto dalla madre e pregato da lei che ciò non facesse. passavanti, 73

: se per caso m'apparesse alcuno / che retrar me volesse da l'impresa,

amici e de'nimici, accioché da quel che non ti ritrarrebbe la vergogna ti ritragga

è gran beneficio di dio qualunque difficoltà che può ritrarci dal peccare. c. dati

lasciò uscire di bocca... che si sarebbe annegata. la rimproverò la madre

, purg., 32-133: come vespa che ritragge l'ago, / a sé

6-ii-186: nel ritrarre la sua stampella che erasi affondata un poco nel terreno ancora

del mure, retrae li ferri delle saette che sono fissi nella carne e spine e

, 9-352: un ve n'è che si cava / della tasca una lettera,

misura, o cubica o piana, che questa regola overo ragione s'appartenessi o

sì andresti insino alla quantitae degli sciemi che tu volessi... aporre alla prima

112: se pur vuoi [amore] che dietro a le tue strade, /

arda di foco più temprato, / e che, s'io ardo, altrui n'abbia

par veder, a certi segni, / che ordisci novi lacci e nove faci,

barbarie: l'uno è il chiabrera, che ritrasse le odi al genio antico de'

cadere le stelle del cielo, imperò che catuna parrà ch'abbia un viluppo di

di fuoco ch'esca di lei, ovvero che molti, che parevano stelle ne la

esca di lei, ovvero che molti, che parevano stelle ne la chiesa per isplendore

di belli costumi, cadranno; ovvero che le vere stelle fisse nel cielo ritrarranno

[gli apostoli] comandarono a'serpenti che tutto il veleno che egli aveano sparto addosso

comandarono a'serpenti che tutto il veleno che egli aveano sparto addosso a'magi ritraessono

magi nel ritrarre i serpenti il veleno che non sentivano quando mangiavano loro le carni

una moglie lisciarsi e mostrarsi più bella che non è per ritrarre il marito smaniante

puttana. carducci, ii-9-204: fino a che non furono imminenti le nozze con la

pennel fu maestro o di stile / che ritraesse l'ombre e'tratta ch'ivi /

ingegno sottile? cennini, 1-15: attendi che la più perfetta guida che possa avere

: attendi che la più perfetta guida che possa avere e miglior timone si è la

pecora. leonardo, 2-96: il pittore che ritrae per pratica e giudizio d'occhio

d'occhio sanza ragione è come lo specchio che in sé imita tutte le a sé

muro ritrasse con suoi abbigliamenti a la moresca che proprio assembrava vivo. cellini, 2-6

(312): in questo mezzo che lui stava ammalato, mi chiamò il ditto

mi chiamò il ditto duca e volse che io lo ritraessi, la qual cosa io

le imagini degl'uomini simili a loro sì che da chiunque gli vede siano riconosciuti per

siano riconosciuti per quei medesimi, credo 10 che sia tanto antico che nascesse in un

, credo 10 che sia tanto antico che nascesse in un punto insieme con l'

del dipingere. galileo, 3-3-362: quelli che mai non venisse al ritrar dal naturale

bellori, 2-214: chiamò una zingara che passava a caso per istrada, e

esperto nel ritrarre dal naturale i volatili che, in essi infondendo quasi l'anima

non venutogli fatto di ritrar bella una elena che dipinse, tutta l'infioro di gioie

un momento a osservare una vecchia fotografia che... ritraeva me e la

verrai per forza fantastichetto, per amor che ciascuna maniera ti straccerà la mente. leonardo

ritrarre cose di rilevo bone con quelle regole che di sotto si dirà. armenini,

più si frequenta in roma et in fiorenza che in altri luoghi per italia.

dante, conv., ii-vni-10: dico che intra tutte le bestialitadi quella è stoltissima

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (83 risultati)

qualunque altri vivono secondo alcuna ragione. che se tutti fossero ingannati, seguiterebbe una

fossero ingannati, seguiterebbe una impossibilitade, che pure a ritraere sarebbe orribile. idem

e sì de la pietate, / che ritrarrà la mente che non erra. buti

la pietate, / che ritrarrà la mente che non erra. buti, 1-59:

e la qual pietà scriverà 'la mente che non erra'. benché la mano sia

dello scrittore, la mente è uella che detta e ordina, e perché 'ritraere'è

, e perché 'ritraere'è vocabolo orentino che significa 'esemplare', doviamo sapere che la

orentino che significa 'esemplare', doviamo sapere che la mente del poeta, che finge

sapere che la mente del poeta, che finge e compone, ritrae et assempra

le nature altrui con la vivacità con che il mirabile tiziano ritrae questo e quel

storia d'un tal reame da'successi che avvennero in palestina fra i ravvolgimenti degli

palestina fra i ravvolgimenti degli otto lustri che confinarono col primo secolo della riparata salute

aggiugne a ritrarre in parole forme di cose che sono sopra il suo intendere ed immaginare

alcuna vena di comico o di plebeo, che i personaggi affatto seri. carducci,

... quando ella vuol dimostrare che il goldoni ritraesse efficacemente e con un

a me stesso di quelle qualità primitive che la natura mi avea improntate nell'animo

di cui mi ricordo benissimo, e che ritrarranno al vivo il mio carattere.

una cosa piccola sì, ma tale che ti scolpisce e ti ritragge. ghislanzoni,

croce, iii-10-301: è proprio il concetto che la serao trasportò nelle novelle e nelle

concetto d'una letteratura agile e desta che ritraesse un pensiero comune, se ne nutrisse

illustrata col mettere a riscontro l'uomo che è in preda all'ira e con

consumando, e l'artista o l'attore che ritrae l'ira, e domina una

, i-543: io ben vorria / che ciò che vuoli intendere / tu lo

i-543: io ben vorria / che ciò che vuoli intendere / tu lo potessi aprendere

e tanto buon ritegno / avessi, che certanza / d'ognuna sottiglianza, /

potete andarne / e ritrarre a color che vi manaaro / che t corpo di costui

ritrarre a color che vi manaaro / che t corpo di costui è vera carne.

: ordinò di ritrarre a li compagni quello che sentisse. pulci, 25-163: potresti

chi liele fa, se può, che ad altri; acciò che se elio è

può, che ad altri; acciò che se elio è beneficio, esso che lo

acciò che se elio è beneficio, esso che lo riceve si mostri conoscente inver lo

1-17: della dottrina e degli ammaestramenti che 'n sili favellare sono dati da'savi,

soderini, iv-199: si tiene per openione che quel gatto sia di lodata fattezza che

che quel gatto sia di lodata fattezza che più sia somigliante d'un picciolo lione

dal quale egli ritrae tutte le sembianze fuor che nella sottigliezza del collo e nelle iube

accioché si vedesse da discosto e paresse che il re, standosi nella riva

poi a passy con una certa semplicità che molto ritraeva da quella degli antichi filosofi.

.. ritraggono un poco delle virtù che i poeti del rinascimento lasciarono aderenti a

amicis, ii-356: la casa mi parve che ritraesse qualche cosa del carattere della religione

ch'io avea / traea, da che dovea, / e come pesce per lo

lettere dalle quali più gloria e contento che ricchezza e noia spero di ritrarre.

dall'accordo del papa più assai di quello che mo non vedete né pensate. aretino

, giovane egregio e capitano illustre, che lo esilio il quale si ritrae dal

patria, è una monarchia più degna che la tirannide che la signoreggia, mi rivolgo

una monarchia più degna che la tirannide che la signoreggia, mi rivolgo a voi

1-15 (51): con tutto che io ne fussi malissimo pagato, fu

malissimo pagato, fu tanto l'onore che io ne ritrassi che valse molto di più

fu tanto l'onore che io ne ritrassi che valse molto di più che il premio

ne ritrassi che valse molto di più che il premio che giustamente trar ne potevo.

valse molto di più che il premio che giustamente trar ne potevo. pallamano,

mai ritrarre / tal coraggio poss'io che a lui davante / non mi abbandoni?

neente / una grossa matera, / che non avea manera / né figura né

ma sì fu di tal norma, / che ne potea ritrare / ciò che volea

/ che ne potea ritrare / ciò che volea formare. -ottenere un consenso

potrà consolare donna giulia con dirli quel che ho retratto del ragionamento avuto con camesecchi

fece smontar alcuni su la riva, che pigliassero i vagabundi contadini, da'quali

. brusoni, 4-i-233: le notizie che ritrasse georgio moschetti da que

sto viaggio furono che gli affari di levante non avessero fatto

maffei, 4-246: 1 nomi, che negli antichi scrittori se ne rinvengono,

anzi contrarie le notizie e le relazioni che, raccogliendo tutto, poco altro se ne

tutto, poco altro se ne ritrarrebbe che dubbietà e confusione. cesarotti, i-xxviii:

: si può arrivare alla 'chiarezza': che non è propriamente qualità dello stile;

: parlando con baccio bigio, ritrago che la cosa delli marmi di pietrasanta va bene

. caro, 12-ii-197: è persona che si è fatto conoscere da ognuno, e

ognuno, e dagli suoi scritti ritraggo che sia dotto e studioso molto. sansovino

: poteva agevolmente ritrarre il duca a che debole filo di paglia si trovassero apese

anche ritratto, con molta meraviglia sua, che la cura di soprawegliare quella scoperta e

ritratta da lui altra maniera di quella che dal padre, che dipintor fu. denina

maniera di quella che dal padre, che dipintor fu. denina, 2-95: il

questo die, soldi v e denari vi che si perderono di due debiti che fecie

vi che si perderono di due debiti che fecie il detto bacchera, che non

due debiti che fecie il detto bacchera, che non si poterò ritrare. g.

nobili più spesso col libro in mano che collo sparviere. né mai mi piacque

donde egli ritraeva una certissima pensione, che bastava almeno a nutrirlo. faldella,

, partecipano della sua agiatezza tutti coloro che da lui ritraggono soldo, sovvenzioni,

qualcosa di cui si è destinatari, che spetta o che si ha l'incarico di

si è destinatari, che spetta o che si ha l'incarico di prelevare.

metastasi, i-lv-358: il mio non men che vostro signor bonechi mi avvertì d'averlo

si scarica tutto l'argento e l'oro che si ritrae da quel paese. bellori

bellori, 2-ii-44: quel gran benefizio che i regni di europa hanno colle indie occidentali

e d'argento e di altre cose utili che di la si ritraggono.

forte membro ha di due uomini bisogno che in contrarie parti lo stirino.. si

i-53): avvisato di questo pompeio, che

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (51 risultati)

ritrar le cortine, comandando a la donna che non facesse movimento alcuno per cosa che

che non facesse movimento alcuno per cosa che ella udisse. 13. sferrare

t'ho ritratta in forma, / priega che guardin quel che tu favelli.

forma, / priega che guardin quel che tu favelli. 18. topol.

di tale spazio nel sottospazio in modo che tutti i punti di quest'ultimo siano

,... dicesi delle conformità che corrono tra i figliuoli e i parenti.

della quale è molto rimasa in noi che ci ne dovremmo vergognare di ritrarre da

f io ed onor della vedova, che tal vuol essere, si è il ritrarre

. cecchi, 2-167: è facile scorgere che gli scacchi, sopra ogni giuoco,

età non passando egli tredici anni, tutto che, ritraendo al padre, fosse.

importanti faccende, ordinò clemente... che tutte le cose dello stato..

del bosco v'erano alberi sacrati, che nella maniera delle foglie ritraevano molto a'cipressi

all'antico, giudicato severo dagli uomini che giudicarono senza passione. -tendere a

p. del rosso, 25: dicono che ei fu di grande statura, di

di color bianco, aveva le membra che ritraevano al lungo e tondo, la

ritrar di tutti a pieno, / però che sì mi caccia il lungo tema.

colore e dibattieno i denti, / ratto che 'nteser le parole crude. /.

riva malvagia / ch'attende ciascun uom che dio non teme. idem, purg.

, con sì grande affetto, / che mosse me a far lo somigliante. /

. / ohi ombre vane, fuor che ne l'aspetto! / tre volte dietro

credo, mi dispinsi; / per che l'ombra sorrise e si ritrasse, /

or con finti e scarsi / colpi veder che mastri son del giuoco: / or

tanto alcuni de'soldati di ottone, che sapevano parlare franzese, cominciarono a gridare

una ventosa. con un moto istintivo, che non potè frenare,...

nel buio, le pareva di vedere armida che si ritraeva. -non uscire

la sua noia; ma, dubitando che vergogna non gli porgesse tesser da me

. buonarroti, 1-i-10: ti ricordo che. ttu t'ingiengni di tornare più presto

. ttu t'ingiengni di tornare più presto che puoi: e prestami fede che,

presto che puoi: e prestami fede che, quando fussi qui, aresti che fare

fede che, quando fussi qui, aresti che fare. in- giengniati con buon modo

porta sabatina dove, essendo un bastione che fiancheggiava sinistramente la batteria, fu costretto a

una e l'altro divenne così manifesta che gli amici si ritrassero per discretezza.

., i-158: pre- gaolo multo che le devesse piacere de. sse retraire da

vettori, 1-180: lo imperatore rispose che ordinerebbe alli suoi che si ritraessino da

lo imperatore rispose che ordinerebbe alli suoi che si ritraessino da molestare il papa, ma

vi ritraete di conoscere questo nuovo mondo che vi resta a vedere. mazzini,

espressioni più confacenti al suo grado, che una volta ordinato diacono questo arduino sarebbe

nella scomunica se avesse voluto ritrarsi, che a, ritrarsi aveva tempo in quei

, 2-4-3: non è piccola fatica che l'uomo si pieghi e ritragga della prima

non potendo, le venne, acciò che la loro seccaggine si levasse aa dosso,

venderli, per ritrarmi della spesa, che non è stata piccola. 23

: non c'era presso di noi che un uomo che gettava dei piccoli sassi

c'era presso di noi che un uomo che gettava dei piccoli sassi alle onde che

che gettava dei piccoli sassi alle onde che si avanzavano e si ritraevano col solito

intrisa da cotesta spuma, il mare che si ritrae rigando di rivoli la sabbia

1-8): amor fa com pianeto che provvede / e sempre retra sé per ogni

cino, iii-181-1: l'alta vertù che si ritrasse al cielo, / poi

si ritrasse al cielo, / poi che perdé saturno 'l suo bel regno / e

e mi dice ch'io ti scriva che ti ritragga in qua. ariosto,

i-iv-267: ritraiamoci / in casa ^ prima che più ci si approssimi. randello,

, non troppo si fermò in avignone che, avendo in odio tabominevole

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (55 risultati)

altrove ritratto il dappoco, / se non che casa mia. pirandello, 7-76:

ranocchi pur col muso fuori, / sì che celano i piedi e l'altro grosso

. cesari, i-424: questa rana che 'spiccia'è quella che si ritrae sotto

i-424: questa rana che 'spiccia'è quella che si ritrae sotto...:

.: questa è l'esempio de'peccatori che non saltarono, sì si ritrasser sotto

artista aveva espresso la rabbia dun lupo che, gettatosi sopra una tartaruga e lei

lettere dalle quali più gloria e contento che ricchezza e noia spero di ritrarre.

, 1 io: è da 'visare certo che non ci venne vecchio [in firenze

né colla donna, ma è da credere che e'fusse giovane e che fusse isperto

da credere che e'fusse giovane e che fusse isperto molto in cose nobili e none

cose nobili e none in grossolane e che e'si ritraesse al gentile. -limitarsi

. cesari, ii-52: al rimorchiarle che catone avea fatto di negligenza, erano

, iv-4: vuole... prima che si debba convenientemente attesare e stendere il

intorno a loro aveano molte schiatte, che con loro si raunavano d'uno animo,

fuggire. anguillara, 4-316: poi che quegli appresenza la guerra / a l'

e di là, ov'ode / che si festeggia, il piè cauta ritragge.

tuo posato ad ardimento di tanta disavventura che tu non potesti per maturi consigli.

li propri movimenti del tuo animo, che, infino che si poteva, avesse ritratto

del tuo animo, che, infino che si poteva, avesse ritratto il suo piede

il suo piede da'mali consigli e che, infino ch'era licito, avessi saputo

la lascivia de'vizi, quel piede che quasi nell'entrata æl mondo avea già

ho ritratto la penna e lasciato quello che dir vi volea, non sa- piendo

leggere, ed ogni altra cosa di che io vi scrivessi vi apporterebbe un fastidio insoffribile

più in que sto tempo che, essendo ella ne'ventidue anni di sua

valore iter., intens. o che indica movimento inverso, e trahére (

cui velocità era aumentata dal peso oltre che dai pattini lucenti delle cassette di rame

dai pattini lucenti delle cassette di rame che debordavano. -condurre nuovamente qualcuno in

vecchio guido e ridolfo baglioni, quello stesso che aveva ritrascinato su a perugia, le

d annunzio, iv-2-1242: l'uomo, che quel canto risveglia, si sente ombra

... gerundio assoluto: 'tornando', che coglie, dell'azione del vento nei

del vento nei riguardi della foglia, ciò che v'ha d'immutabile, d'inutile

b. croce, iii-27-276: ad attestare che non era più da temere del radicalismo

] vi ha ritrasferito un mondo poetico che aveva già passato i pirenei con beau-

trasfenre nuovamente una proprietà o un diritto che era stato oggetto di recente cessione;

. re-, con valore iter, o che indica movimento inverso, e da trasferire

15-55: anima consapevole, tu vuoi / che il pianeta ove il sangue ama e

/ si riconosca umanità d'eroi / che riprendono in sé la terra antica, /

, / per ritrasfigurarla / in spirito che parla. -sostant. onofri

infondere a propria volta in altri qualcosa che si è ricevuto o ci è stato tra

mazzini, 12-199: ditele intanto quel più che potete per me, e ch'io

ella m'ha rinviato, e che vivrò e morrò in quella fede. potessi

. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso, e da trasfondere

, / mi ritrasformo in sasso più che aglauro. venditti, 1-183: vedo

ordinario, bensì in un nucleo instabile che si ritrasforma rapidamente in carbonio.

. re-, con valore iter, o che indica movimento inverso, e da trasformare

poi ritrasformato in comportamento; questo sì che assomigliava al mio mestiere, in fondo coi

: pure sussurrandoselo quasi mentalmente per paura che l'aria non lo capti e lo ritrasmetta

trasmissione-pienno, assolutamente comica e divertente, che per venti minuti quotidiani, alle 20,

vittorini, 5-359: vi è un pubblico che sa soltanto ricevere. e vi è

ricevere. e vi è un pubblico che ritrasmette, trasformandolo, quello che riceve

pubblico che ritrasmette, trasformandolo, quello che riceve. calvino, 14-25: il nuovo

. calvino, 14-25: il nuovo sapere che il genere umano va guadagnando non ripaga

genere umano va guadagnando non ripaga del sapere che si propaga solo per diretta trasmissione orale

. re-, con valore iter, e che indica movimento inverso, e da trasmettere

e ormai rifattasi distinta, quella voce che sapeva soltanto di pigolare e non sapeva

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (53 risultati)

. dal pref. lat. re-, che indica movimento in verso,

nel 'ballo in maschera', concertati galopanti che si distendono in specie di 'tutto nel mondo

dal pref. lat.. re-, che indica movimento in verso,

compagni e da parecchi di nostri famigli che venono a quello asalto, e in

e nel suo braccio solo / par che riposta la vittoria estimi. manzoni, fermo

per ferirlo, udito il segno della tromba che lo chiamava a ritratta, sospese il

-scherz. l'allontanarsi da una persona che non si gradisce. gioberti,

fiotto e alla ritratta del mare, che noi più volgarmente chiamiamo flusso e riflusso

, iv-62: bestiame salvatico o domestico che entri in pisa non ha ritratta. documenti

ii-45: per tolgliere via onne fraude che se potesse commettere a la dieta retratta

potesse commettere a la dieta retratta, che qualunche mettesse e fe- cesse mettere alcuna

giurasse come de sopra se contiene, che en fra 'l dicto ter- mene de

de xv dì debba avere retratte quille cose che avesse messe per retrare. stratto della

: possasi dare ritratta a ogni mercatanzia che vada fuora della città, contado o

), agg. dir. disus. che è suscettibile di ritrattazione. -in partic

giuridico, il vincolo o lo stato legale che ne deriva). de luca

mutato stato e forma, in modo che l'atto non sia più retrattabile,

minori si dice re- trattabile, sì che non può il vescovo... impedire

di tutte le sorti di trattati era che le prime dimande risonando d'un tuono molto

giuridico al fine di sciogliersi dagli impegni che ne derivano. statuto dei cavalieri di

1-147: dopo detto capitolo non vogliamo che né li pretendenti interesse, né le

viene liberato dai prodotti nocivi della fissione che sono in questo modo riutilizzabili; ri-

ritrattando, sm. scherz. persona che ha deciso di posare per un ritratto

a ritrattare del suo effetto, poi che di lei trattare interamente non si può.

sarà elli bene leggiere ritrattare di quella che, per lei osservare, con somma

la nobiltà eroica e reale in quel modo che se ne poteva discorrer con filosofiche ragioni

la canonica; e di questa, che son tre tomi e replicano lo stesso o

ritornare in questione il già pensato (il che mi accadeva per ogni parte della filosofia

mi accadeva per ogni parte della filosofia che andavo trattando o ritrattando), mi

), mi ammaestrarono col fatto, che la verità non si lascia legare una

dover dire e ritrattare dinanzi da voi, che siete qui, e agli altri

siete qui, e agli altri che non ci sono. machiavelli, 1-vi-31:

più crudele giudice del tuo fatto che altri. -riesaminare, ridiscutere una

accordo. badoaro, lii-12-362: quello che si concludeva in quattro o cinque udienze

negoziare, temendo sempre di risolvere cosa che tomi in loro pregiudizio. sarpi,

principe immediate con grandissima efficacia si dolse che, in luoco di avvicinarsi con queste

li animi, poiché il retrattare quello di che si diceva aver parola ferma non era

diceva aver parola ferma non era altro che dir apertamente o di non voler far

... ha dieci uomini degni che non hanno appello, ma stanno a sindacato

. boccalini, i-52: molti discorrevano che fusse per ritrattarsi la causa della congiura

, ma li ritratta invano / come che sian di quel che cerca avari.

ritratta invano / come che sian di quel che cerca avari. 2. ripudiare

sillano, perché egli avea ritrattato quello che egli aveva detto primieramente. s. caterina

aa siena, v-19: voi cogniscerete che chi 'l dice mente sopra 'l capo

si fanno menzogneri, ritrattando quella verità che hanno porta a noi e porgonla in

storia di fra michele, 31: dite che ritratti l'errore suo. giannozzo manetti

visire, uomo di giudicio, vedendo che né per minaccie né per lusinghe non

chi trascura di ritrattare un detto anteriore che può avere prodotto una falsa opinione deve

fermo e lucia, 371: federigo che non voleva fare alcuna dimostrazione prima d'

curato, per non manifestare un giudizio che forse avrebbe dovuto ritrattare, tacque, ma

si recò a vergogna il ritrattare alcune cose che scritte avea delle suture del capo.

timore, / ché sare'me'tacer che ritrattare. moravia, 16-49: devi

moravia, 16-49: devi però ricordare che subito dopo io mi sono pentito, no

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (64 risultati)

2-ii-87: dunque potrai sprezzar una cosa che hai amato cotanto? dunque sarà possibile che

che hai amato cotanto? dunque sarà possibile che ritratti l'opinione del tuo cuore,

, senza ritrovarsi in me altro demerito che quello della fortuna. -revocare,

in dubbio. moschetti, 270: che il soldato sia venale e con lo stipendio

come testimone, perito o interprete dopo che il giudice, avanti a cui tale

lii-14-234: ben spesso ritratta le cose che il giorno innanzi ha comandato. t.

antico esarcato di ravenna, potendo temere che, allontanandosi da sua maestà, venisse in

si riscaldò sopra modo, dicendo pure che fosse contro la giurisdizione ecclesiastica e che voleva

che fosse contro la giurisdizione ecclesiastica e che voleva ritrattassero il suo editto. priuli

: i gesuiti si affaticavano a persuadere che questa fosse una grande offesa al cattolico

fosse una grande offesa al cattolico e che per conseguenza dovea vendicarsene col ritrattare le

male; / l'aspra sentenza vogliam che ritratti. guicciardini, 2-2-166: rare

guicciardini, 2-2-166: rare volte interverrà che la sentenza sia retrattata, perché..

ogni magistrato sarà sempre più facile a assolvere che a condannare. brusoni, 4-ii-78:

risolse di ripassare alla suda per vedere che piega prendessero le promesse fatte da'paesani

a queste cose risposero gli altri adiratamente che mostrassero quai fossero quelle leggi e quei

quai fossero quelle leggi e quei canoni che conducevano a'vescovi facoltà di ritrattare i

de'sommi pontefici tante volte confermati, che si dovea tenere che procedessero dallo spirito

tante volte confermati, che si dovea tenere che procedessero dallo spirito santo.

m. villani, 6-42: incontanente che quelli di mellina sentirono il fatto,

o ad un'altra persona ecclesiastica e che il contratto abbia il suo effetto con la

robba e col pagamento del prezzo, e che dopo qualche tempo il minore o altro

il minore o altro per lui, pretendendo che ratto della vendita sia nullo come fatto

, la pruntò alle sue lodi, tanto che, ritrattando un gesto da un tratto

, disse il fingardo, allo stroppiciarsi che fea fra le palme della barba ingannoso

dopo di aver beuto il nono bicchiere che non fu l'ultimo: « in somma

quella venisse meno col licenziamento dei veterani, che i cavalli, venduti a dieci e

a quattro doppi maggiori e... che la gente riformata, non sentendosi più

durante un procedimento giudiziario) di ciò che si è detto o sostenuto; rimangiarsi

17-78: sono tante [le ragioni] che elle indussono origine e molti altri teologi

cerca farla disonesta e brutta / e più che altra che sia profana e matta.

e brutta / e più che altra che sia profana e matta. brusoni, 6-145

offesa le mie parole, acciocché non pensiate che per viltà mi ritratti, vi sostenterò

6-337: chi primo a ritrattarsi vuole che sia il calunniatore e chi il mentitore.

, o palesi la verità, prima che il dibattimento sia chiuso o rimandato. saba

saba, 7-117: ad alberto (che si è ritrattato pubblicamente) ho scritto e

2-i-48: avevo nel ritrattarmi o nel mostrare che fosse diversamente, tutta quella soggezione di

soggezione di lei e quella interna ripugnanza che può provare chi si conosce colpevole.

stessa, né poter essere travisata: da che il variare è un correggere e ritrattarsi

uomo non si ritratta e ricrede altro che degli errori. cantù, 469: il

ritrattarsi è tale sforzo di virtù, che rade volte n'è capace un privato:

re-, con valore iter, o che indica movimento inverso, e tractàre

fl-n-241: l'elvira manda a dirti che alla migliore stagione farà ritrattare tanto la

pittore « stavo ritrattando quella signorina inglese che aveva passato qui l'inverno per salute »

ungaretti, xi-261: mi pare probabile che lo spirito d'osservazione nel ritrattare i volti

de'miei amici, una signora volle che la ritrattassi con in mano uno di quei

: un grande artista, uno scrittore, che so io, un poeta di milano

io, un poeta di milano, che si diverte ad andare attorno a ritrattare

quella piazzetta, in quella casa affumicata che tu ritrattasti. i ritratti sono in quella

il peccato non ritrattato, giusto è che questo tanto ne'dannati puniscasi, quanto dura

secondare a maraviglia l'estremità dell'ombre che rendon fuor di sé i corpi percossi

319: i ritrattati, si vede che si sono sforzati a farle apparire [le

antichi ai moderni, i compilatori cercheranno che, nei limiti del possibile, corra tra

suoi aderenti; e nondimeno molti di quelli che da loro hanno imparata la falsa dottrina

testa. muratori, cxiv-14-207: sento che sia scomunicata la finta ritrattazione del padre

, iv-2-6: altra soddisfazion non richiedo che quella dell'universal ritrattazione di tutto ciò che

che quella dell'universal ritrattazione di tutto ciò che calunniosamente per pura malignità ed invidia han

): i giorni passavano, senza che il padre né altri le parlasse della supplica

supplica, né della ritrattazione, senza che le venisse fatta proposta nessuna, né

in toscana, di dove mi scrivono che ha fatto ritrattazioni politiche vergognosissime. carducci

è nota l'opera latina 'retractationes'che s. agostino iniziò nel 427,

di una propria precedente dichiarazione, dopo che il giudice ha imputato il suo autore di

non si permette ad alcuno delle parti che ponghino ragioni in scritto contra gli testimoni

ponghino ragioni in scritto contra gli testimoni che nella causa saranno ricevuti, né altra

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (52 risultati)

luca, 33: facendosi contro quel che la legge disponga, overo che la giustizia

contro quel che la legge disponga, overo che la giustizia richieda, l'atto resti

inosservanti delle lor leggi, altrettanto vogliono che il loro re ne sii puntual essecutore

traposto sono de'lor privileggi così zelanti che ne vogliono la rit- trattazione. botta

, delle rivocazioni e delle ritrattazioni, che il direttorio aveva voluto imporre al pontefice.

seguito, per la recuperazione di quello che abbia perduto. giannone, 1-iv-272: i

giannone, 1-iv-272: i ricorsi, che da tutti i tribunali ordinari di quel regno

cancellazione o annullamento di una partita contabile che risulta errata; storno. deliberazioni del

fare nelle banche particolari; ma tutto che occorresse depennar sia fatto con retrattazione di

signore, salvadore d'i- srael, che se per ionata mio figliuolo è commesso,

221): finalmente non ricordiamo mai che 'ragionevoli e provati padri tossono duri,

paesistico francese e inglese, dà quel che doveva dare, finalmente, coll'impressionismo

par- tic. pittore o scultore, che si dedica in particolar modo alla produzione

goldoni, iii-101: - amico, che dite voi della bella architettura di quel terrazzino

umane, con tale squisitezza di disegno che l'istesso cuper o altro più famoso

1-x-136: non è già per questo che voi ed io non tenghiamo quei poeti

essere almeno ottimi ritrattisti: voglio dire, che nel descriver gli avvenimenti di una nazione

sagacia poco comune... aggiungerò che il montanelli mi par più felice nel

vena cu comico o di plebeo, che i personaggi affatto seri. calvino, 13-273

del romanzo, e non è detto che l'ultima sia migliore della prima.

ritrattìstica, sf. filone delle arti figurative che s'incentra sulla produzione di ritratti.

leggerezza sulla superficie della forma individuale, sì che nulla perde la pittura della sua legge

(plur. m. -ci). che si riferisce al ritratto (come prodotto

. longhi, 1-i-1-15: si potrebbe dire che tutta l'arte del rinascimento è ritrattistica

prescindendo dalla vera e propria corrente ritrattistica che si forma inevitabile come la più completa

necessaria) di un tipo d'uomo che assume forzosa e stabilmente una parvenza di

mosaici cristiani più antichi e meglio conservati che si conoscano; tenendo conto che vengono

conservati che si conoscano; tenendo conto che vengono da una catacomba, rivelano inoltre

, rivelano inoltre un'inconsueta capacità ritrattistica che si unisce all'alto livello tecnico e

ritrattivo, agg. ant. che distoglie da un atteggiamento, aa un

un atteggiamento, aa un comportamento; che induce ad astenersi da un vizio.

cioè di timore, come lo animale che si ritrae col bastone e col timore.

scudo s'avea fatto, / in che 'l bianco liocorno era ritratto. aretino,

duca lorenzo. caro, 12-i-74: credo che la medaglia fosse coniata quando egli fu

ed augurali, ma sono sì mal ritratte che a pena si possono conoscere. paleotti

conoscere. paleotti, l-ii-333: ogni volta che vediamo l'imagine d'alcuno ritratta,

, insieme ci si appresenta non so che di onore e di riputazione che per mezzo

non so che di onore e di riputazione che per mezzo di quella imagine gli è

la figlia. rosmini, 2-2-365: colui che vede il ritratto d'un amico,

. cecchi, < >131: si aggiunga che, per suggerimento del chierico romagnani,

, 4- 182: era ciò che si suol chiamare un bel pezzo di ragazza

un cassonetto ritratto da quello di porfido che è dinanzi alla porta della retonda.

fantasia, con quella miglior forma / che ha saputo chi l'ha fatta.

all'orecchi deh'illustrissimo e reverendissimo tumone che li putti aveano dua quadri retratti da

questa forma medesima, quell'ordine e bellezza che sovra le sue produzioni diffonde la mano

acquisti, o mio signore, / che degli avi il valore / sin ne la

vaga sei forse degli altrui martiri / che vuoi mirar ritratti i miei dolori?

vivissimi colori. 5. che si è allontanato o appartato; che si

. che si è allontanato o appartato; che si è ritirato a una certa distanza

in un luogo. - anche: che conduce vita appartata. antonio da ferrara

, / aio se fazza matto, / che 'l patto rompe e s s

ciascuno nella sua stalla assieme alla vaccherella che li scalda, dormono un ritratto vivere di

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (57 risultati)

te disposto ho un più bel nido / che quel del pastor d'ida o di

. cesariano, 1-175: vitruvio vole che la catapulta abia dui brazi e valturio

abia dui brazi e valturio non pone che uno ritracto per forza de una corda

si gonfia il membro più di quello che naturalmente gli si conviene, ma gli si

parti del corpo retracte è più sano che dormire disteso. de pisis, 169:

degli altri. segneri, iii-1-164: che direm però noi di quei ricchi de'

a dargli un quattrino, di tanti che n'hanno in borsa. -incassato

ritratta tra le spalle per la passione che ci metteva a contare tra sé la canzonetta

cose contrarie, con ciò sia cosa che li cavalieri di sua natura debbano avere

arcati, ner, sottili, retratti / che col penello proprio parean fatti. porcacchi

una piramide, le cui ultime parti che posano in terra sono larghissime e quanto

: pubblicato questo decreto, euttemone riferì che archebio e li- sitide, già governatori

ritratti dalla preda della nave di naucrate, che montavano a nove talenti e trenta mine

3-87: terza condizione si è, che il tesoro non s'impingui giam

non molto mi sarà faticoso, perciò che tu solevi con parole virili costei presente

, lxxx-4-746: la fede religiosa, con che fu mantenuta la dichiarata neutralità, le

baldini, l-89: de'benefici più che giusti ritratti dall'opera sua, carducci

sentiva rimordimento e vergogna pensando a quelli che invece erano stati dimenticati. -ant

per gabella e vettura delle palandre due che mandoe a caterina sua figliuola.

, cioè ristillata da l'ariento con che l'arai purgata e dalle limatura di

arai purgata e dalle limatura di ferro che l'arai soluto. ritratto2, sm

simbolico in relazione con la posizione sociale che occupa. -anche: raffigurazione idealizzata di

condizionato e senza offesa alcuna, del che sommamente vi ringrazio. tiziano, 155

con esso il mio ritratto più tosto abozzato che fornito, non è però che le

abozzato che fornito, non è però che le vostre lettere non mi sieno state

opera mia, e servire la zecca, che di nuovo mi comisse il papa una

guevara], i-203: nelle tre tavole che voi mi mandaste erano dipinti tre ritratti

per maggiormente rinfrescare la memoria di quelli che io tanto onoro, di ritrovare i

ritratti d'alcune figliuole di quei principi che hanno nome di belle, poiché.

, non ve n'erano di belle che fossero principesse e degne di lui.

divina scrittura. marino, 2-i-193: ben che morto e sepolto, / risuscitato da

sue robbicciole e io comperata da uno che facea ritratti e altri lavori in cera,

mio di cui ella mi parla e che dice non aver ricevuto ancora è un

è un piccolo inciso in rame, che non mi somiglia moltissimo, ma che

che non mi somiglia moltissimo, ma che pure le farà piacere d'avere. galluppi

e vi trovò lo sposo e il pittore che le faceva il ritratto nuziale. d

per fare il ritratto ad una beltà campestre che ha la bontà di venire nel mio

studio a farsi dipingere in questi giorni che non si può lavorar dal vero. ghislanzoni

già in quegli sguardi / di uomini che hanno fedine / altere e deboli in

oro. moravia, xi-459: disse che voleva farmi il ritratto... così

con rea operaziaone e le divote lagrime che spesso traggon dagli occhi alle persone spirituali

risposi: / io sono stato quello / che il vostro libro leggero v'ho fatto

rappresentati nelle pitture, e fu così che il ritratto trovò uno sviluppo quale non

, io: il ritratto è un'arte che sta in equilibrio tra due esigenze,

due esigenze, quella della persona ritratta che vuol consegnare gli altri (poiché un ritratto

e soggettiva e l'esigenza dell'artista che nel ritratto esprime ciò che egli vede

dell'artista che nel ritratto esprime ciò che egli vede e intuisce. -immagine fotografica

periodica milanese, i-454: si dice che la polizia faccia or fare colla macchina fotogenica

daguerre i ritratti di tutti i gran colpevoli che le vengono in mano. gozzano,

montale, 3-12: io stesso, che non frequentavo quei luoghi, avevo attaccato

b. segni, n-37: per quello che a un ritratto dell'istesso animale,

a un ritratto dell'istesso animale, che già vivo fu portato a papa lione x

maria novella, ricavato dal proprio legname che fece arnolfo. caporali, ii-29: se

di quei vivi e dolci spiriti di che io ero investito mentre respirava quell'aria.

2-427: io fo eco a salvator rosa che declama contro il genere di pittura chiamato

rosa ed io abbiamo torto se vogliamo che questa opinione sia generale. sinisgalli,

: noi avevamo 1 nostri cani gentili che ci seguivano tra le colline. ceravamo allenati

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (38 risultati)

, iii-183: filippo di tutte le città che vede in ritratto sul mappamondo..

... si va invogliando, così che va facendo a tutte l'amore.

lo vostro ritratto vi piaccia di dire che maniere terreste per farvi amare dalla vostra

i-181: forza è, lettor, che de l'illustre pippo / con la penna

qualità de loro prencipi, parendo a molti che, avuto un buon ritratto delrambasciatore,

: comprenderanno et averanno cagione di dire che la penna del nostro ruspoli abbia avuto

più del pennello in formarne il ritratto che della penna in descriverlo. c. i

cantar sotto voce; un'armonia / che mormora fra denti tratto tratto; /

denti tratto tratto; / un passeggiar che tutto è leggiadria: / egli è di

(467): l'indegno ritratto che la vecchia faceva del poverino, risvegliava,

opposizione, più viva e più distinta che mai, nella mente della giovine l'

, nella mente della giovine l'idea che vi s'era formata in una così lunga

il bellissimo, troppo bello, ritratto che facesti di me. a. boito,

scrittori contemporanei. gobetti, ii-104: che niccodemi non sia un grande artista io

il ritratto di questo perfettissimo principe, che possederebbe i doni di natura, da dio

pienamente concedutigli, congiunti alla perfetta educazione che abbiamprescritta, è più da desiderarsi che

che abbiamprescritta, è più da desiderarsi che da pretendersi. vico, 4-i-1000:

giovani e dei vecchi] potrà vedere che, se vecchi e giovani vogliono vivere

pace insieme, hanno a fare come due che s'accordano in un litigio. g

nelle loro commedie, sulle quali si sente che è passato il soffio della filosofia socratica

a mes- ser giovanni dal vantaggio, che è tornato oggi di campo, el

tenuto in campo due giorni, e che ha buona familiarità con molti di quelli

magnifico messer giovambatista, non ho altro che dirvi che questa, se non che

giovambatista, non ho altro che dirvi che questa, se non che aspetto risposta di

che dirvi che questa, se non che aspetto risposta di molte cose delle quali

, 1-1-71: tal è il ritratto che della vita che menavan nell'india i

tal è il ritratto che della vita che menavan nell'india i cristiani fu inviato

canzone mia,... / dille che 'l foco mio non si è mai

iscorcio, il ritratto della beata vita che condurrebbono gli uomini, dal primo all'ultimo

divina. balbo, ii-64: a che perdere spazio in tutto ciò? quando anche

n'avessimo più, non potremmo far meglio che rimandar i leggitori alrimmortal ritratto fattone dal

, delle pompe, degli avvilimenti in che giacquero i popoli italiani sotto al governo

solamente per la gran potenza della descrittiva che egli possedeva in tanto grado, che

che egli possedeva in tanto grado, che ogni sonetto è un ritratto vivo e parlante

parlante, ma anche perché i vizi che egli riprese non erano nelle persone individue

de'suoi tempi. -opera che analizza con precisione e profondità gli aspetti

avevamo fatto pensiero di comporre un'opera che fosse come un ritratto ideale dell'italia

soldati, 5-78: innumerevoli le conoscenze che il critico enologico dovrebbe possedere: geologiche