un bel saggio di albert camus, che aveva come titolo 'les assassins de- licats'
dolce e delettevole, perché potria essere che quando l'ucello fosse buttato per fare preda
il paese è in quello stato d'agitazione che un atto ardito tramuta in fatto.
'richiamati': voce scherzosa: i 'capelli'che i calvi, non rassegnati, richiamano dalle
gli stessi richiamati, gli stessi occhi vacui che galleggiavano in un umidore perpetuo.
femm. -tricé). ant. che incita al bene. libro di prediche
all'opere buone. 2. che riporta alla mente. fra gidio [
. 3. nella caccia, che fa uso di richiami sonori o imita
o. ddi quelli la parte più valliente che. rrappre- senta tutta l'università:
. ffare o. ccosa impossibole, che tutte persone s'accordino a una sentenza,
sentenza, per la natura d'alquno che cieco e vocolo di malizia o d'
la conpagnia adosso ne fo-ne, / che dello rampino portava derisa e banera, /
gridi, figli della libertà campestre, che servono di richiamo fra gli abitatori dello
: ma voi prendete l'esca, sì che l'amo / de l'antico avversare
rivocamento all'ordine è una specie di censura che il presidente di una camera esercita sugli
il presidente di una camera esercita sugli oratori che trasmodano nel dire o che turbano l'
sugli oratori che trasmodano nel dire o che turbano l'ordine, si dipartono dall'ordine
. pascoli, i-596: il metodo che vi regna [nelle grammatiche latine]
913: ansioso di rispondere al richiamo / che ti raccomandava / di far presto e
agente diplomatico: atto con cui il governo che ha accreditato un diplomatico presso un altro
incessanti richiami e d'incessanti risposte, che empiva solo il silenzio della chiostra sublime
un uccelletto piccolo, posato sulla siepe, che non s'arrischia a bere.
della granda, il richiamo della campana che battista da arbe volle fondere col miglior metallo
-anche: appello rivolto a un'autorità che ha il potere di far rispettare un
: l'onestà questo non vuole / che a 'mbasciadore oltraggio noi facciamo. / lascialo
ché fa come far suole, / sì che al suo re non ne
e col falso manto dell'amore ricuoprire che il mondo tutto si ode esser pieno
e di querele di quelli sfortunati, che, per troppo essersi fidati, fino all'
vico, 4-i-847: perché l'appellagione che tulio permette ad ora- zio condannato:
tulio permette ad ora- zio condannato: che faccia richiamo all'adunanza del popolo,
, quanto è consiglio di ogni altro che di re monarchico di soggettare la sovranità
tanto egli è proprio di re aristocratico che vuol soggettare l'ordine regnante alla moltitudine
io mi ricordo ch'io mi lamentai che i compagni in questo erano da temere,
a te farò lo richiamo, però che lo fuoco hae mangiate le belle cose
consistente in un uccello ingabbiato o impaniato che, opportunamente trattato o ammaestrato, serve
, 2-450: logoro si chiama l'ala che gira lo falconieri per fare ritornare lo
, i-13-160: avea tanta virtù nel fischiare che facea correre le femmine alla finestra come
cesari, i-61: parmi vedere il fringuello che, da richiami tirato, cala nella
dall'esterna maestra di ciascuna rete (che così chiamasi la corda in cui sono infilate
[dante], i-39-10: non vo'che. ll'ami sol per lo di-
diletto, ma per trarne frutto, / che chi altro ne vuol cade in sentenza
ha in quell'opera diletto, / che natura vi mise per richiamo, / per
misura; una parola musicale e luminosa, che gli piaceva, era esclusa dalla severità
e collocazion degli accenta, in modo che secondo che in un luogo o in un
degli accenta, in modo che secondo che in un luogo o in un altro si
... congiunte insieme così acconciamente che, pronunciate anche senza canto, pure rendono
pure rendono una consonanza e certa melodia che cagiona una dilettevole e gioconda sensazione agli
ascoltanti. foscolo, vi-264: credono che lo stile tutto consista ne'vocaboli della
.. è come una musica particolare che ricerchi non tanto l'orecchio, quanto le
, i-14: oh! non credo io che da te vengano, semplice fanciullo,
, sebbene siano esposte in un linguaggio che somiglia al tuo e disposte secondo ritmi
somiglia al tuo e disposte secondo ritmi che sono tuoi. d'annunzio, iv-1-653:
d'un ideal libro di prosa moderno che, essendo vario di suoni e di ritmi
futura come un'esplorazione rischiosa di quello che da domani in poi sapremo fare.
un campo più largo del singolo pezzo che scriveremo. -intonazione della voce nel
sarino è sbigottito di questo ritmo abissale che lo invoca. 10. l'
non è altro, generalmente preso, che l'ordine dei tempi o volete dei moti
dei tempi o volete dei moti locali, che 1 filosofi chiamano lazioni e noi movimenti
. secondo questa diffinizione pare a me che il tempo e il movimento vengano a
ritmo è la continuazione del movimento in periodi che si distinguono tra loro. così il
poco d'abuso, vale a dire, che il metodo debba essere il ritmo stesso
applicata alle cose più immobili ed a quelle che precisamente non hanno ritmo alcuno. ungaretti
: cioè lo sviluppo d'una misura che l'uomo ha tratto dal mistero della natura
della natura. michelstaedter, 375: che mi giova, o natura luminosa,
[dei medicinali] azione dinamica, il che vai quanto il dire sopra gli effetti
raver penetrato nel torrente della circolazione, il che s'appalesa per de'cambiamenti nell'attività
, tra il rombo remoto dei cannoni che era ormai entrato nel ritmo del mio
un valzer. -qui un ritmo biologico che ci conduca oltre l'illusorietà e il tra-
ritmo del vostro respiro, io sento che vi sono altre bellezze da svelare,
delle onde del mare; il rumore che tale moto produce. -anche: il susseguirsi
, iv-143: il ritmo uguale dell'onda che si iegava lo tenne assorto a
amico canta una vecchia filastrocca di quelle che servono a dar ritmo alla fatica.
la gioia del lieve dolore dei muscoli che si stirano e comprimono, con ritmo
con ritmo alterno, e del respiro che sembra mancare, e del cuore che
che sembra mancare, e del cuore che batte più forte, più rapido, più
un'aria e un ritmo di gentilezza antica che quasi incuteva timore. sbarbaro, 2-76
, 1-29: mi fa trasalire la fanciulla che m'oltrepassa sul ritmo dei fianchi.
. 14. numero di volte che il moto di un meccanismo si compie
movimento. carena, 1-317: diremo che il ritmo di un particolare rotismo è
. alvaro, 7-173: tutti sappiamo che l'intenso ritmo delle nascite è la
dal ritmo indiavolato degli avvenimenti, temeva che la mano di filippo colpisse troppo forte
cioè 'anni decisivi di osvaldo spengler, che subito le manderò. regoleremo il ritmo dei
costo dell'acciaio costituisce evidentemente un problema che interessa tutta l'economia industriale italiana.
, naturalmente, l'industria meccanica, che assorbe all'attuale ritmo di lavoro intorno a
. 16. sequenza ordinata di avvenimenti che scandisce l'esistenza; organizzazione della vita
meno incalzante di adempimenti e di incombenze che la occupano; modo di vita.
saranno così, dovunque, fontane di armonia che giorno e notte zampilleranno dal genio musicale
... un ritmo di vita che si fonda severamente sul senso di tolleranza
si diceva una volta. ma oggi che cosa è il milione? appena quanto
la misura des movimenti e de'gesti che negl'istrioni si vede. fr. andreini
intorno. pavese, n-i-646: vorrei che il lettore fosse avvertito su quello che
che il lettore fosse avvertito su quello che è il ritmo, il 'tempo'di questa
tecnico. 18. principio intrinseco che regola lo sviluppo del pensiero e gli
e sarà l'ultima ebbrezza / quella che ci canterà a martello nelle tempie sensibili
di un'esperienza interiore; il significato che, alla luce di essa, acquistano cose
è la magia, questo il legame, che combina due ritmi mistici, i quali
problemi e da duri ideali, ma che ha saputo dare un ritmo e una
faldella, i-5-20: lo stesso minghetti, che ha tesaurizzato nel suo aureo libro ogni
in questa nuova accezione, in questa che è accezione logica e rigorosa, il progresso
rigorosa, il progresso non è altro che il ritmo dello spirito stesso, col quale
hanno impresso alla chiesa un movimento progressivo che tende a dare certe soddisfazioni alle esigenze
ma con ritmo così lento e metodico che le mutazioni non sono percepite dalla massa
parlar punto della storia delle scienze, che segue ritmo diverso da quella delle lettere
al confondersi può far nascere il pensiero che la libertà sia ormai esulata dal mondo
dal mondo. 20. rapporto che lega gli elementi e le parti di
carrà, 70: le tre teste, che sbucano dal triangolo formato dal vegliardo e
: un poco in alto, sui colli che salgono e scendono con un ritmo uguale
22. milit. quantità di colpi che un'arma da fuoco automatica spara in
in un'armatura regolare, trama segnata che stabilisce l'intero rapporto d'armatura.
leggere a ritmo non significa in sostanza che leggere a senso. -con valore aggett
, sf. tecnica di doppiaggio cinematografico che si avvale di un oscillogramma della banda
.]: 'ritmòide': specie di ritmo che ha le sue posate, le sue
soggetto alla misura. tal è quello che si osserva, per esempio, nel recitativo
ritmomanìa, sf. psicol. mania che spinge il paziente a canticchiare continuamente.
(plur. m. -ci). che suona un repertorio misto di musica sincopata
(plur. m. -ci). che unisce i caratteri propri della musica ritmica
fare jazz ritmosinfonico. 2. che esegue un repertorio costituito da brani di
lo più organizzati in complessi cerimoniali, che, formalizzati diversamente secondo i tempi e
tanta fu la tema della marcommanica guerra che marco aurelio richiamò da tutte le parti
: credendo essi popoli esser vero quello che lui predicava, che niuno nella fede maomettana
esser vero quello che lui predicava, che niuno nella fede maomettana potesse goder la
pontificia intorno ai riti cinesi m'immagino che sarà dispiaciuta, ella sa a chi
polve degli avi il giuramento: / religion che con diversi riti 7 le virtù
il terzo [tribunale] è lypu, che vuol dire delle cortesie e riti.
e sua famiglia reale, degli essami che si faccino a suo tempo e secondo
lo vieta e danna; / e poi che lo gustò, iquor divino / gli
iquor divino / gli par, miglior che 'l nettare o la manna; /
. l. donato, lii-6-408: pattuito che dopo il termine di tanti anni dovessero
divina. giuglaris, 331: quei che a noi paiono giuochi di licenziosa fortuna
si fanno le congregazioni e ragunanze, che sono chiamate l''as- semblee',
sarpi, i-2-9: tengo per fermo che tra le cose di questo signore vi simo
alli riti e costumi della chiesa, che non sarebbono vedute da tutti con occhio
molte dichiarazioni della sacra congregazione de'riti che,
si tratta d'esequie o d'altre funzioni che si facciano nelle chiese de'regolari,
, 7-v- 28: noi speriamo che il vigilatissimo pastore oggidì della chiesa ambrosiana
. parini, 404: perché il rito che da ambrosio nacque / vuol questo giorno
questo giorno alla grand'alma sacro / che or si disseta nelle divinyacque? monti,
giulio perticari il matrimonio civile. rimane che questo sig. arciprete baldini assista alla
è rivelata a gente mezzo ignara, che ora ne riceve, lascito estremo,
g. correr, lii-10-276: scrivono che quei popoli si accomodano volentieri al rito
aveva intorno a due mila anime, che vivevano secondo il rito di santa chiesa romana
, per aver pur qualche calogero, che supplisce dove manca il sacerdote latino.
di rito cattolico, a titolo però che nelle feste debbano udire il predicante scismatico.
la quarta al salmo degli introiti, che chiameremo solenne. -cerimonia funebre.
dal ciel mente a questa vita oscura / che già ti piacque e al bel nido
religiosità. bisticci, 1-i-257: bene che, come giovane, alquanto colla licenzia
cinesi l'osservanza di talune usanze civili che i missionari gesuiti, fautori di tale condotta
un popolo, e tu non potrai ovviare che il mutar dei casi e delle credenze
venezia cerimonie di ogni genere e riti che avevano la maestà di quelli religiosi, e
simbolici. gramsci, 12-349: pare che il rito simbolico sia più forte nei paesi
operazioni vostre, e benché non dubiti che in fatti e in parole siate un scrigno
5. azione individuale o collettiva che si compie con modalità tradizionalmente trasmesse e
o, anche, regolato dalle norme che vigono in un'associazione. mascardi,
è la dottrina che tratta de'fondamenti e riti sì del culto
ma recherà ciascheduno quella specie di componimento che più gli andrà a verso. goldoni,
voi la relazion più vera, / io che libera son cerimo- niera. -adempimento
di gesti ricorrenti, legati alle circostanze che scandiscono la vita quotidiana, e che si
che scandiscono la vita quotidiana, e che si compiono secondo modalità in larga misura
dall'uso comune o, anche, che, in determinati ambienti sociali, sono
una rosa non vaglion palliduzza, / che sul viso a costei dipinge amore.
: egli è un sacerdote della mensa che per lui non è una funzione fisiologica
te è un culto, una religione che comincia ad avere i suoi riti giornalieri
rito fatto di domande e risposte, che mirava sempre allo stesso scopo, ora,
ad un altro negro più giovane, che li esegue con soggezione; un vescovo nero
al rito dei cocktails. -azione che si compie per abitudine e per dovere,
la fronte. un rito, certo, che aiutava a sopire la coscienza..
quando ella può essere osservata da chi che sia, riservando per la ge- nial
sì di vocaboli eccellenti facunda, sarebbe quella che interamente potesse li nobili abiti e di
essentare dalle taglie le famiglie di quelli che allo stato hanno fatto servigio singolare, ecco
allo stato hanno fatto servigio singolare, ecco che è rito antico. gigli, 2-163
. a me non è mai capitato documento che pruovi passato in italia questo pericoloso rito
rito. passeroni, 3-168: accadde che, volendo / il villan fare un convito
di portarsi a piedigrotta alla prima escita che fanno dalle case dei loro mariti.
a. roselli, lxxxviii-ii-384: quei che son devoti, onesti e miti,
osservò il rito ordinato dalla legge, che i testimoni fossero i primi avventando le
al rito speciale'. il pretore quando rileva che una causa promossa nelle forme ordinarie riguarda
in appello'. il tribunale, se ritiene che il procedimento in primo grado non si
tavola d amalfi, 1-262: ogni navilio che mena scrivano deve venir alla corte e
treppiedi, sorgeva una palla d'ebano che da qualunque parte si guardasse riproduceva il
maiuscola. -con valore aggett. che è conforme alle necessità di ottemperare a
e don vincenzo, preceduto dal sacrestano che portava il messale, apparve
pirandello, 7-69: ne'pochi giorni che occorsero per le pubblicazioni di nto,
sulla guancia magra e secca: « ma che cos'è questo titolo di marchese che
che cos'è questo titolo di marchese che mi ha dato il tuo carne- nere
/ qualcosina da mangiare. / quello che capita: un pollo, / quattro salsiccie
prisca,, mostra solamente un certo che di ripulito e un certo che di volubile
un certo che di ripulito e un certo che di volubile, come ancora le prime
molto più per un certo scrupolo, che porta seco quel ritoccaménto. -intervento compiuto
dico di quelle fatte col bulino) che non si cavino mille carte stampate, e
): dopo più ritoccarlo co- gnobbe che egli era morto. sacchetti, 95:
-i'sento., e non so che. -ove? - / -in quel cespuglio
, picchia, ritocca, / mentre che 'l busso cresce, / ed una serpe
ritoccare, andava a ritoccare un altro che passasse per la via. -abbassare
vieni a piangere la cara, / prima che altri le ritocchi / giù le palpebre
14-ii-530: non vogliamo pretermettere di ricordarvi che, nel dare la paga, vorremo usassi
la paga, vorremo usassi diligenzia, che la si dessi a quelli uomini e fanti
la si dessi a quelli uomini e fanti che hanno servito e non a chi se
. gozzi, i-16-49: il suonatore crede che sia terminato: non è vero;
essi fanno scambietti, copriuole e salti, che parea che volassero. cesarotti, 1-iv-377
, copriuole e salti, che parea che volassero. cesarotti, 1-iv-377: sciolgansi i
fischiatori ostinati nell'impresa, sperando pur che si aprisse, ritoccavano a vicenda e guardavano
fra il mento e 'l naso, / che li cacciò dua denti fuor di bocca
l'usurpator del nobil regno, / che fra'primi combatte, e gli s'aventa
col dosso della stessa mano, tanto che tutte due quasi ad un tempo sentirono
le piaghe mie, la doglia / che dèe condurmi finalmente a morte, / contenta
marino, 1-17-54: sente da un certo che l'interna piaga / ritoccarsi aspramente in
/ ritoccarsi aspramente in mezzo al petto / che par ch'a l'alma innamorata e
lenitivi il mio fiero cordoglio non ammetteva che il cre dermi già vicino
: non saprei esprimere quel non so che di dolce e d'amaro che internamente provai
so che di dolce e d'amaro che internamente provai nel ritoccare le sanguinose mie
la fine / de'mali tuoi, ma che sien lunghi e gravi: / di
, mettendomi ne'suoi piedi, io che pure ho moglie e una bambina;
mi diverrebbe amara e trista, non farei che ritoccargli la piaga. -rimproverare
iii-346: i soli perversi quei sono, che contro al saggio lor correttor imperversano,
contro al saggio lor correttor imperversano, conciosia che abbiansi a male che ritocchi le loro
imperversano, conciosia che abbiansi a male che ritocchi le loro piaghe incancrenite nella protervia
ritoccarle con la zappa e vanga, che danno più utile e s'acconciano assai meglio
questo replicamento sarà d'avere adempito quel che s'è promesso. onde che si debbono
adempito quel che s'è promesso. onde che si debbono ritoccare quali cose son quelle
si debbono ritoccare quali cose son quelle che si son dette, e quali sono
dette, e quali sono le ragioni che si sono provate. ammirato, 1-ii-65
il testo tradotto da domenichi parla in modo che non se ne cava questo concetto e
se ne cava questo concetto e, quel che è peggio, che ritoccando plutarco non
concetto e, quel che è peggio, che ritoccando plutarco non molto dopo la medesima
: ritoccò i pericoli e le metamorfosi che potevano incontrarsi negli accidenti della vita del
. f. frugoni, iii-688: rassetati che furono [delio e filareto],
. cattaneo, ii-315: questa massima, che è la fondamentale di tutta la vita
cosa è di ritoccar quel punto, che in ciò special difficoltà pare che a molti
punto, che in ciò special difficoltà pare che a molti rechi, cioè delle soddisfazioni
mi tragge al presente a ritoccare quello che già aissi altre volte e in altro luogo
dolce amor, ec. ', mostra che il poeta ritocchi la cosa del cantare
occasione a ritoccare alcuni punti sulle differenze che corrono dagli scrittori antichi ai moderni.
e nella fine della lettera ritoccava pure che le botti bene manfanasse. siri, iv-2-100
. siri, iv-2-100: ritoccò rortè che non si ricercasse grande esperienza per comprendere
non si ricercasse grande esperienza per comprendere che le sole forze de'svedesi non fussero bastanti
i quali lo stimolano continuamente, ritoccandogli che sarebbe suo vitupero se, non tenendosi conto
rinaldo degli albizzi, ii-149: bene che per una nostra de'dì 3 fosti
avisati della risposta sua, delle 400 lance che per vostra parte lo [il papa
l'abbiamo ritocco, con quelle oneste parole che utili ci parvono. pulci, 11-120
11-120: rinaldo pure orlando ritoccava / che si dovessi con ogni supplicio / uccider gan
, ché così meritava, / e che dovessi a lui dar questo uficio.
affermasi questa dote de 14 milia ducati che seria qualche cosa. -intr.
lì ad alcuno dì sentendo dicto antonio che se riscaldava la cosa, e di-
riscaldava la cosa, e di- cevase che '1 conte iacomo avea ricevuto dinari.
g cennini, 3-80: innanzi che profili così i dintorni, togli il
, ma lasciarle sempre in quel modo che erano venute la prima volta. idem,
idem, lt-28: certi lavori, che in milano si dicono essere di salai,
. v borghini, 4-ii-63: credo, che vi bisognerà solo ritoccare un po'il
solo ritoccare un po'il san giorgio, che ha di quella mano o aria che
che ha di quella mano o aria che io voglia dire fiamminga di maestro giovanni
voglia dire fiamminga di maestro giovanni, che la ridurrete alla vostra con poche pennellate.
n-iii-998: io, a guisa di pittore che ritocchi le imagini medesime, dimostrerò più
: questa figura del s. filippo, che era veramente meravigliosa insieme con tutte quelle
con tutte quelle degli altri apostoli, che di mano d'ottimi maestri eran dipinte ne'
, rifiorite da così indiscreto pennello, che tutte l'ha mostruosamente guaste. l
gli abbozzi, e poi ha ritoccato ciò che i suoi allievi avevano eseguito. moravia
finalmente il giorno in cui era presso che compiuto il ritratto. -ritoccare a secco
tutto bene, disse girupeno, ma parmi che questo maestro ritoccasse di molto a secco
: 'ritoccare a secco', è quel lavoro che si fa dopo aver finito una pittura
a bulino'si dice a quel lavoro che fanno gl'intagliatori in acqua forte dopo aver
via la vernice; ed è il ripassar che fanno col bulino pei tratti dell'intaglio
fanno col bulino pei tratti dell'intaglio che non fussero venuti perfetti. -restaurare
e in relazione con un compì, che precisa la tecnica di restauro). -in
macchine delle quarantore restassero offuscate dal fumo che le impresse, e bisognò ritoccarle a
del contestabile e ritoccò un quadro, che aveva molto patito, e gli fu ordinata
fu ordinata una operina a fresco, che condusse con tanto gusto e con tale armonia
e con tale armonia e vaghezza, che diede assai bene a conoscere d'esser vero
perciò l'oro in piccoli pezzi, che si prendono con de'pennelli e si
approntato. de'sommi, io: che abito stravagante è questo che voi così
, io: che abito stravagante è questo che voi così di vostra mano rittoccate?
la piazza di gorizia il generale cattaneo che era tra l'altro anche miniatore e tra
beverini d'acqua passava le poche ore che poteva a ritoccare fotografie larghe due dita
due dita. calvino, 15-80: il che si spiega col modo di ritoccare le
ritoccare le fotografie usato abitualmente laggiù, che fa diventare la pupilla tonda e nera
cellini, 4-1-lxii: vostra signoria mi dice che cotesto semplice discorso della 'vita'mia più
più vi sadisfà in cotesto puro modo che essendo rilimato e ritocco da altri. caro
e m'è venuta a noia per modo che lascerò piuttosto di mandarla fuori, che
che lascerò piuttosto di mandarla fuori, che ritoccarla. b. davanzati, ii-545:
da autori contemporanei senza consentirsi a chi che sia di ritoccare i precedenti racconti.
altra. passeroni, 7-7: io dirowi che non sono / scrupoloso; e mi
; e mi rincresce / ritoccar quello che m'esce / dalla penna e il
saggio di traduzioni d'o- mero, che foscolo vuol produrre (e sarà opera assai
, ii 12-85: aspetto che il cavallotti abbia pubblicato il suo libro
non pensare a questo o quel verso che può aver guadagnato o perduto. i ritocchi
riserbarmi il diritto di ritoccare le traduzioni che mi forniranno... in maniera
-assol. pacichelli, 2-298: or che sto ritoccando, sento già che sia
: or che sto ritoccando, sento già che sia uscito dal torchio di londra il
piacerebbe la congettura d'al- cuno, che 'l secondo verso dovesse dire 'perché tal quali-
quali chiose la prima cosa si comprende che così avea l'originale...,
originale..., di poi che, come che egli non ne rimanesse satisfatto
., di poi che, come che egli non ne rimanesse satisfatto, non
il testo, perché non sarebbe altro che tener più conto delle parole sue che de'
che tener più conto delle parole sue che de'fatti. vandelli [in muratori
detto il signor dott. nicola forlosia che il niessel, antecessore di mons. gen-
lambecio, volle ritoccare quel manoscritto e che in molti luoghi lo ha rovinato.
[il testamento]... vorrei che s'assettasse più che mai in suo
.. vorrei che s'assettasse più che mai in suo disfavore. -alterare
iii-89: ma ecco di qua lapo, che s'è ritocco in su queste nozze
mosca adesso ha contorni / il tutto, che l'aspetta ché gli è itosi /
ritoccar nel barbiero, ed ha dettomi / che il parentado, per non so che
che il parentado, per non so che chiacchiera, / si fu per isgambare.
dal barbier, maestro antonio, / che si ritocca. -modificare, ravvivare
dolore le ritoccò di certi toni pietosi, che si veggono in alcune nobili donne quando
suo tentativo di ritoccare il limite (che gli appartiene con ii'59''96)
ebbi v lire...: che se da poi in qua io fosse impoverito
avere il timor di dio! pensa che tuo padre era uno specchio di galantuomo:
4 / 5-v-1986], 6: oggi che per la prima volta dopo nagasaki,
senza perdere la faccia a quegli accordi che la superbia politico-strategica non consente loro.
a lungo, perché ritoccherei sempre questa corda che rende un ben triste suono.
niente, gli ritoccai un motto, che le signorie vostre erano di animo di
in mille altre relazioni dei miei predecessori, che d'aggiungervi cosa di nuovo.
baldini, 6-226: come signora in treno che all'ultimo momento si dà una ritoccatina
pass, di ritoccare), agg. che ha subito ritocchi per mano dell'autore
abolire la lievissima ombra bluastra della sbarbatura che dà al volto una nota più virile;
; le guancie pur esse non ritoccate che in qualche punto, perché tra
facce ne'suoi scritti ritoccate ben più che trenta volte. leopardi, iii-25: eccetto
quella del primo canto dell''odissea, che ritoccata potrà passare, [le mie
intendo parlare anco dei due discorsi preliminari, che in fatto di lingua sono esecrabili.
esecrabili. carducci, ii-7-64: vorrebbe che si stampasse una traduzione delle massime di la
sparso dalla viltà di alcuni di quei che si senton ritoccati; li quali,
: ritoccata dalla contessa più con lagrime che con argomenti, promise loro finito l'anno
ex ritoccatore gherardi... pensa che la ricerca e la riproduzione del ritratto della
fratello del re. 2. che esegue il ritocco fotografico. viani,
, di fedeltà, di personalità, che il mestierante, rassegnato, compiace collocando
e consegnando quindi le negative a ritoccatori che inverniciano, levigano i volti, rimpiccioliscono
di pubblicità per gli 'annali'e spero che vada bene. in caso falle quei ritoc
in caso falle quei ritoc - chini che ti piacessero. 2. seconda
2. seconda porzione di un cibo che si è particolarmente apprezzato. -anche,
v.]: ripresa d'un cibo che piace. dammi un altro ritocchino di
1-xxm: contuttociò essendo come quadro che fornito di molto proposito, e solo
più gran frescante de'nostri giorni, che non ci è via di ntoccare il fresco
saggio... senza altri mutamenti che non sieno tagli di notizie bibliografiche o
stile è riprodotto anche ora, dopo che tanti scritti su 'l giusti tennero dietro
'l giusti tennero dietro alla 'vita'compiutissima che il frassi premise ah''epistolario'di
. soffici, v-2-161: la sarta che voleva farsi onore gli avea detto di
mentre non si tratta, per ora, che di sostituire la giustizia civile alla militare
documento. fagiuoli, 1-6-89: dubito che in quel ritocco di testamento, ch'
. occorrono speciali motivi perché una signora che ci tiene a figurare, apporti qualche ritocco
un punto d'onore di restare quello che era, una ragazza romana semplice e
ma guglielmo, rimirando achille, pensava che con pochi ritocchi si poteva benissimo presentarlo
6. in senso generico: intervento conclusivo che fa ritenere compiuto ciò che si sta
intervento conclusivo che fa ritenere compiuto ciò che si sta facendo. -anche: il
sta facendo. -anche: il risultato che ne deriva. l. riccoboni,
l. riccoboni, 14: già so che per calzar coturno o socco, /
vuole vada a passare questi ultimi otto giorni che ci dividono dalle nozze, in casa
presso i fornai: il primo lievito che si è rinfrescato. 8.
rinfrescato. 8. intervento manuale che si esegue sul negativo fotografico o sulla
.). -anche: l'aumento che ne consegue. trattati antichi [crusca
non sentir più ritocchi di quelle febrette che m'hanno per l'addietro disturbato.
io languissi in pace; / poi che piaga ritocca è più dolente, / e
arde la face. 2. che ha subito ritocchi per mano dell'autore o
di fuoco guerriero] in sardanapalo, peggio che femmina per natura, perciocché tutto l'
mondo con l'essempio della cornacchia, che s'adomò delle penne degli altri uccelli per
e le stelle or voglion pure, / che un cesare di man te lo ritolga
il potere era nelle mani di quelli che erano soliti obbedire, e non si
della navigazione, in quel gran movimento che per tutto il duodecimo secolo spinse l'
... perché devi sa> ere che mi si vuole già ritogliere il regno.
castagne] in acqua fredda e quelle che nuotano getta via e quelle che affon-
e quelle che nuotano getta via e quelle che affon- dan son sane: le quali
fu la dilettante cetara d'orfeo, che le vaghe fiere da'lor boschi e gli
precipitanti fiumi da'lor corsi ritoglieva, che la voce d'un di que'primi
ghelleri d'ariento per segno, acciò che li impegnassi e ritollessimi li miei fiorini
. fagiuoli, xiv-6: intendo ben, che voi vi ritoglieste / ciò ch'era
taci e dormi, / l'alma, che mi rapisti, io vo'ri- tormi
b. tasso, ii-45: poscia che 'l ciel delle tue gioie parco /
addi- tansi e mille alme famose / che il ciel già si ritolse e in sé
l'ha sì tosto angelica veduto, / che gli dispare, e la cavalla punge
la cavalla punge. / l'elmo, che sopra l'erba era caauto, /
era caauto, / ritor non può, che troppo resta lunge. -imporre
-imporre a qualcuno la restituzione di ciò che ha rubato o di cui si è
furandogliela, maggior saria l'azzione, che non saria la passione, se a quello
quello non fosse data altra pena, che di ritogliergli il furto. muratori,
muratori, 7-i-277: però fu ordinato che si potesse ritogliere a costoro ciò cne
vostra signoria i suoi libri, pregandola che si degni di ritorli, perché me ne
or me ne spoglio, / e quel che sona amor di dio ritoglio.
se con amore e pace / quel che t'ha dato si vorrà ritorre. aretino
essendo ambrogio poeta e garzone, so che si può credere che egli n'abbia
garzone, so che si può credere che egli n'abbia un ramo; e per
; e per ciò va ciurmata talmente che vi siate mossa a darmi cento milia torti
spero / con altre cose presto consolarti / che con quelle che già ti diè fabrizio
cose presto consolarti / che con quelle che già ti diè fabrizio, / le quali
pel grano, ora per le castagne, che sono rimasta con la cucina, e
. mazzini, iii-387: ricordatevi, che i re non transigono mai se non in
segreto pensiero di ritorre colla forza ciò che alla forza sola hanno dovuto concedere.
dieci ducati a l'amico, supplicandolo che si degni nel ritor del suo dono di
secondo] avesse potuto ritogliere l'ingegno che diedegli iddio, e quello che per
ingegno che diedegli iddio, e quello che per favore di esso don lorenzo egli aveva
riguardi alla tua salute, alla tua vita che non ti appartiene più, essa è
mondo non à posa: / ciò che ti dà ventura, ti ritoglie; /
qui: ma è sì fallace / che spesso li retogli poi 'n poch'anni.
nostro mal grado si ritoglie que'beni che ella prima ci ha donati, de'quali
e rapitrice, tu amore ne 'ncolperai, che il condi- tor di loro è,
, cielo invido avaro, / a che di tanto bene arricchir questa / vita
meglio, lxxxviii-ii-144: 1'son certo che 'l mondo e la fortuna / mai non
e la fortuna / mai non fann'altro che dare e rittórre. -privare
, promessomi da vostra signoria non credo che sia onesto che mi si ritolga. foscolo
vostra signoria non credo che sia onesto che mi si ritolga. foscolo, xi-1-263
dante, lix-11: sia ringraziato amor, che se n'accorse / primeramente; poi
primeramente; poi la donna saggia, / che 'n quello punto li ritolse il core
esso la sua cupidità e domanda dannosa che avea fatta, ripregò il detto iddio
fatta, ripregò il detto iddio bacco che gli piacesse ritòrgli la grazia. ariosto,
più mi dovesse alcina, / il cor che m'avea dato si ritolse, /
37: vi dico in conclusione che non mi scriviate più, e che
conclusione che non mi scriviate più, e che tutto quell'amore che mostravate di portarmi
più, e che tutto quell'amore che mostravate di portarmi, ve lo rito-
memoria del povero amico mio la stima che prima gli aveva concessa. d'annunzio,
tu mi ritogli in un attimo quel che m'avevi dato in dieci anni generosi,
giorno levata in aria una foltissima nebbia che tutto il prospetto della campagna e della
gli attribuiva, su dati tradizionali, opere che la pura sperienza di conoscitori come morelli
troia e il sempre vivo / incendio che l'estinse, era il tuo canto;
ritoglio. segneri, iii-2-23: pretendo che intendiate il torto immenso che fate al vostro
: pretendo che intendiate il torto immenso che fate al vostro dio qualunque volta che
che fate al vostro dio qualunque volta che a lui vi ritogliate peccando: da-
tu non lo amavi. bene sta, che volessi sbrigarti, da catene increscevoli.
; adoprerò a nobilitarmi quella stessa forza che mi darà la memoria del nostro passato.
. pescatore, 31: man, che le mie speranze estinte e morte / avivi
e l'inventore / di cotal arte, che d'apollo nacque, / fulminando mandò
carte in lieta fronte accogli, / che quasi in voto a te sacrate i'
, xxx-5-58: un de'miei servi / che fra l'ombre del sonno / a'
magione accogli. cesarotti, 1-xxxii-276: voce che nel mio cor fidanza ispiri, /
8-255: poi la madre odi, che con esso langue: / e a prezzo
ed al nemico artiglio / di quel che t'aspettava internai angue. -rifl.
confortando i pazienti a non ceder a coloro che non possono uccidere che il corpo.
ceder a coloro che non possono uccidere che il corpo. -liberare da una
levolli la spada di mano e ritolse coloro che non erano colpevoli, e menonnegli seco
in: i cigni sono i poeti, che possono dare... fama,
dopo averla precedentemente ripudiata o dopo che questa, per la momentanea scomparsa del marito
, entrata da lui, il pregò che gli piacesse di doverla ritorre per moglie.
vicina, venen
michele che ritogliesse la sua donna, e che stesse con lei come dovesse, egli
con lei come dovesse, egli rispose che com'ella se n'era ita, così
, ii-13: io sono di quelli morti che sono nel cerchio, dove gli occhi
casti di marzia tua moglie... che ancora ti priega in vista che la
. che ancora ti priega in vista che la tegni per tua, siccome nel
siccome nel predetto capitolo avemo detto, che la ritolse per sua. leggenda aurea
cacciare e anche ritorre, in tal maniera che non travalichino il numero di quattro.
mia moglie; il perché ti prego che tu mi voglia render la donna mia come
, 406: questo è in somma quello che io ho potuto ritogliere di quest'erba
cosa il fregarla a la fede, che si dà per via di due mani insensate
insensate? il fatto sta nel fracasso che ne fate voi altri uomini da sarti,
da sarti, e non in quello che ne tariamo noi donne da scacchi, che
che ne tariamo noi donne da scacchi, che per nonnulla la diamo e ridiamo,
. pegolotti, lxxxvtii-ii-241: dio, che sì tosto al mondo lo ritolse /
il cielo in ogni parte, / fece che 'l sole in parte / sostenne eclipesi
: io, tanta era la doglia che mi ritoglieva a me stesso, che a
doglia che mi ritoglieva a me stesso, che a guisa d'alienato il naturai diletto
pericolo. caro, 1-966: quegli che voi cercate enea troiano, / son
nostre ineffabili fatiche. oddi, 1-15: che però tanta felicità promessami da amore di
stringe con intenso affetto / la patria, che per te s'oma e rischiara.
mise molti intercessori presso lo imperatore, che concedesse licenza ad una sua figliuola che
che concedesse licenza ad una sua figliuola che ritolta dalla balia venisse al palagio per
ritolte / a le gravose some / che le premean del barbaro levante.
). poerio, 3-127: allor che pria distese il giovinetto [canova]
stato onorevole e di vita copiosa, che fra tempeste di beni confiscati e di magistrati
intorno, ampliato e incupito, il suono che vi si produce; rimbombare (l'
uso impers. è registr. dal fanfani che lo attesta in panciatichi.
bere, in forma di corno, che trovasi sovente sopra i monumenti bacchici.
, / un resto di discorso, che via via dispare, e poco / dopo
/ del loro eterno intransitivo rammentare, / che va da sordastro a sordastro, va
messo, dal viso di ritontito, che la osservava con un'espressione attonita.
. roseo, iii-57: poi che saran ben mature, sfrondinsi le viti
, con una corteccia di albero, che ritorcono seguitamente ed innanellano in sé stessa
sé stessa a spira con tal arte però che vada a poco a poco slargandosi senza
vada a poco a poco slargandosi senza che perda la forma delle nostre trombe nella
del dente. e la sera, che mi dava noia a vegliare, mi mettevo
gli tolse dal suo luogo quella giuntura che è nelle natiche, e in tal guisa
ritorcendola, di maniera la tornarono diritta che quel giovane andando dirittamente si partì da
delle ginocchia gli erano attratti di modo che aveano ritorte le gambe fino alla schiena
a le candide fila ratto pose, / che sowra il naspo aveva già ridotte
pronta i voti a sciogliere, / che sgombra d'ogni affanno / riposar ti
/ -sappi /... chemaipercosa / che mi sorgesse a fronte io non ritorsi
ritorse poi verso arganda, non seguitata che dal colonnello alarcu e dal conte nico-
oggetto / molti anni fu; pria che, ritorto il piede / dal sentier di
conservatore non parteggiava con quei monarchisti varicolori che paiono aver diminuito il concetto della patria e
grandi, 259: potrà l'acqua che dal concorso di ambedue i fiumi rogli
. marchese r. e franarla, finattanto che non trovi tale resistenza, che
che non trovi tale resistenza, che l'obblighi a ritorcere il corso indietro,
gere contro l'aggressore l'arma che egli ha usato; rivolgere un'arma
se stesso; e tutti que'pungoli che doveva vibrare contro di essi, ritorceva
trapassare il fianco / di eteocle, che cade. il sangue spiccia / sovra
sangue spiccia / sovra il fratei, che a cotal vista, al petto / in
. carducci, iii-5-305: queste armi che restavano in mano agli oppressi era da
selvaggia velocità di una diana inviolata, che ritorce mortalmente il colpo sul sacrilego aggressore
se altrove ritorcer si possano le cose che provedute sono, già non sarà ferma la
martello, 6-ii-406: or di'poi che si possa senza influsso di numi /
tua madre ancor sia benedetta, / che, quando con minerva insù er'ito,
oramai verso la dritta strada, / sì che la via col tempo si raccorci.
non piega, / e poiché sa che là il suo passo è volto, /
il suono della voce furono così imperativi che il ragazzetto, istintivamente, si ritrasse
ritorce / su me furtivi, e par che si disdegni / della presenza mia.
spirito e l'anima a quelle cose che dànno la vita al corpo, e le
altrui. rosmini, xxvii-156: quelli che più acutamente ritorcono lo sguardo in se
ritorcono lo sguardo in se stessi e che sono avvezzi a far abitualmente la disanima
osservazione non pervengono a conoscere quel poco che di sé conoscono!
a. delire fizzioni, d'alquni che. ssi sforzano di ritorciare e. ffare
piccolomini, iv-64: elenco è quello che si fa per ritorcere e vincere il sillogismo
vengo al secondo dubbio, e negando che quel decreto sia grazia, ritorco l'
: non formano argomento delle sue dicerie che non ne scoppi contraria conclusione e che contra
dicerie che non ne scoppi contraria conclusione e che contra di loro e delle loro proprie
non potranno giudicarne sì bene come uno che abbia « vista di lince, udito di
buonafede, i-177: -rammentatevi, / che, giusto è cne il piacer sia
. / -non è giusto il piacer, che ad altrui rubasi. / -ve'come
con parole e mosse del volto offensive, che a lei parevano spregiose. -interpretare
un peccato su persona diversa da quella che l'ha commesso e, in partic
di eventi infausti a forze soprannaturali o che trascendono la possibilità del controllo umano.
1-2-331: averò caro di essere disingannato e che, col ritorcere ella sopra di me
son colpe da ritorcersi più ai tempi che agli uomini; più alle passioni dell'
alle passioni dell'uomo'abituato alla schiavitù che alla non retta intenzione di un ministro
porre una prova a carico di altri che non sia l'accusato. guazzo,
nel lanciare i suoi detti senza punture che nel ricevere o nel ritorcere graziosamente gli
è poi quando si mente la mentita che sa di natura d'ingiuria. muzio,
monti, iii-220: conviene... che quella parte di compagnia che ha pareggiato
.. che quella parte di compagnia che ha pareggiato o in tutto o in gran
parte negligente e morosa quelle stesse ragioni che il demanio produce contro il corpo intero.
propria volta una richiesta o una preghiera che si è ricevuta a quegli stesso che per
preghiera che si è ricevuta a quegli stesso che per primo l'ha formulata; riproporre
a propria volta ad altri un ordine che si è ricevuto. calvino, 14-28
spaventi.. -ritorcendo sul marito lo zittio che lui s'era creduto in diritto d'
del tronco da un cerchio di ferro che ne solca la corteccia, ingrossarsi lì presso
candida lana e bianco lino, / che si ritorce in onda / così pura e
in onda / così pura e gioconda / che somiglia in candor terso armellino.
forse. boiardo, 2-18-47: convien che spesso il conte se ri- torza,
isforzo; / siccome cieco nolramo, che m'ama. / e'mi lusinga,
, par., 29-97: un dice che la luna si ritorse / ne la
di cristo e s'interpuose, / più che 'l lume del sol giù non si
. emiliani-giudici, 1-260: le carrozze che vi accorrono numerose dalla città, giunte alla
fra giordano [crusca]. ancora dicono che ogni cosa, la quale è fuori
crescenzi volgar., 2-25: conviensi sapere che, se alcun luogo in sé temperato
ragioni: l'una delle quali è che la forza della terra evaporante spessamente si ritorce
l'altro dànno al boccaccio una nuova mentita che si ritorce contr'essi. pirandello,
. pirandello, ii-1-823: crederà sempre che sia per causa mia! non vedi che
che sia per causa mia! non vedi che, per forza, tutto qua si
mazzini, ii-22: le baionette, che oggi s'appuntano al loro petto, domani
saranno così rigidi e così delicati, che lor ritorca il gusto il nome di straniero
leandreide, i-1-40: non sarrà mai che venere ritorza / egida e l'armi
l'armi di mano a minerva / o che de armar tritonia si rafforza.
torquère 'torcere'. ritorcìbile, agg. che può essere rivolto contro colui che per
. che può essere rivolto contro colui che per primo l'ha proposto (un argomento
: da potersi rivolgere contro l'avversario che a noi li oppone. = agg
riceve più ritorcimento. pasolini, 13-239: che in noi ci sia un fondo 'storicamente'
'storicamente'cristiano è cosa ovvia: tanto che è inutile discuterci sopra. inutile e arido
. (femm. -trice). operaio che, nell'industria tessile, è
candeggio... e 500 telai che producevano 30. 000 pezze di tela di
m. adriani, 2-467: narrava che sopra tutte atrocissima pena era quella deltanime
tutte atrocissima pena era quella deltanime, che pensavano d'essere scampate da'tormenti della
quando tanta virtù mancar gli potea, che quella poca egli non tornasse a raccogliere per
mia, come ti struggi, / che correndo ten vai senza ritorna! /
: anco fue la morte vera, però che l'orno fue facto mortale et ritornàbile
et ritornàbile in del primo stato in che elli era, cioè in nulla;
in nulla ritorna. 2. che può essere ripercorso in senso inverso (
arboscelli più gentili e più radi, che laberinti si appellano, intralciati ad arte
valerio massimo volgar., i-151: che cosa fu più grave a fare che comandare
: che cosa fu più grave a fare che comandare al compagno... sconcio
parte l'altore iscrive i. ritomamento che. ffé tutto questo oste al cielo
quando tu farai ritoma- mento / vorrò che tu sia sotto la mia insegna / di
compagnia e secento / per la tanta bontade che in te regna. giov. cavalcanti
, 390: stimava [il conte] che il favoreggiare il ritornaménto degli usciti fusse
cessole volgar., 1-97: credea che per la troppa letizia del ritoma- mento
[le troie] dal primo dì che fanno i porcelli infino al decimo giorno,
testi fiorentini, 52: ordiniamo e fermiamo che i cacciati di questa compagnia, ritornando
specchio. ottimo, ii-468: abbisogna che questa immagine si re — franga
prossima parte dello spazio o dell'aria che s'aggiugne allo specchio sanza altro mezzo
buti, 2-780: per figurare lo ritornaménto che fece cristo quando venne nel mondo.
agg. ant. e letter. che ritorna; che è sulla via del ritorno
. e letter. che ritorna; che è sulla via del ritorno; che
; che è sulla via del ritorno; che sta compiendo il viaggio di ritorno.
e. gherardi, cxiv-20-313: basta che preavvisato io sappia a qual corriere qui
animali (con partic. riferimento alle api che ritornano all'alveare cariche di nettare)
., 9-97: da provvedere è anche che pieni si comperino gli alveari, la
la moltitudine di quelle [api] che vanno attorno e delle ritornanti dello sciame
, 27-35: se ogni uomo non è che un ritornante cristo sotto umane spoglie e
. carducci, ili-19-82: credo ancora che ildegonda e pia, con la loro
, la peritosa, la religiosa violenza che a lui fanno quelle memorie e quei
'ritornante', riappare. 2. che chiede di essere di nuovo accolto, riammesso
, per gran dono di grasia dimandando che 'l vostro monaco, lo quale, volentieri
degniate ricievere. 3. che riprende a coltivare un proposito. rebora
ritornante nel proposito di affrontare le difficoltà che la chiamano pur camminando 'per ignes'.
camminando 'per ignes'. 4. che si ripete periodicamente, che avviene a
4. che si ripete periodicamente, che avviene a scadenze prefissate (un fatto
(un fatto, un evento); che è scandito aa corsi e ricorsi (
ma diverso dal nostro: dal nostro che finché siamo in vita, vuol essere
nella terrestre eternità. 5. che si ripropone con insistenza (l'argomento,
e i versi ritornanti: tutto ciò insomma che costituisce in ciascun caso un nervo lirico
indiscutibile valore. 6. che si ripresenta spesso allo spirito (un sentimento
, uno stato d'animo); che si fa riudire dopo alquanto tempo,
l'aria di essere trascinato, piuttosto che trascinare egli medesimo qualcosa. a.
dell'artista. 7. che ritorna più volte d'attualità, ripetutamente
. b. croce, iv-12-355: che questa unità intellettuale e morale dovesse compiersi
pensiero più volte ritornante. 8. che si sussegue fitto in un tessuto (le
la via alla ritornanza nella lor patria che l'arme. 2. ritorno spirituale
d'annunzio, iv-2-q2o: si stupì che quella parola e quel gesto si fossero
anche per rimanerci; recarsi in un luogo che è meta abituale (o che tale
luogo che è meta abituale (o che tale è stato un tempo); ricongiungersi
tempo); ricongiungersi con una persona che si è lasciata in un luogo o
assiso / e 'n pena miso, -sì che mai non posa / s'eo non
: / una ecclesia me mostrane, che l'andasse a relevare. novellino, xxviii-838
vegno una catena il serra / tal che, se piega vostra crudeltate, /
grazia di dio, / e hai ciò che bisogna. boccaccio, dee.,
il quale più fiate sopra le parole che la lusca dette gli avea avea ripensato,
avea ripensato, per partito avea preso che, se ella a lui ritornasse, di
presuni. mariotto davanzati, ciii-214: spero che 'l tuo
30-91: cagion del suo venir fu che da brava / ritornandosi un dì verso parigi
legato alla fine... si protestò che, seguito che fosse l'accordo,
.. si protestò che, seguito che fosse l'accordo, ei si sarebbe partito
alla posta. leopardi, iii-922: che se dessi ascolto alla noia che mi
iii-922: che se dessi ascolto alla noia che mi fanno questi costumi rancidi, e
costì senza nemmeno aspettare il freddo, che quest'anno non par che voglia affrettarsi
il freddo, che quest'anno non par che voglia affrettarsi. pascoli, 1240:
ritornare. serafino aquilano, 245: mentre che questo a manducar qui stanno / prendi
questo a manducar qui stanno / prendi che vói e metteti in cammino / e
. priegovi, per amore di me, che voi ritorniate ormai a casa di vostro
ritornano ricchissimi, perché non è alcuno che non porti almeno il valsente di 25
000 ducati fino a 70. 000, che si hanno guadagnato in quel poco di
spezialmente messere ubizzino, / veggendo que'che gli avien dato bando. trissino, 5-29
atene, poco stante vi ritornò come uom che trionfa. -dirigersi nuovamente in un
(un animale); rientrare nel luogo che costituisce l'habitat naturale; dirigersi al
mi si mostrava la milizia santa / che nel suo sangue cristo fece sposa:
... sì come schiera d'ape che s'infiora / una fiata e una
come a lo cervio m'adivene, / che, là dov'è feruto, inmantenente
domesticamente per le case, e ancora che ogni mese gli sien tolti e ammazzati,
195: anseimo... comandò che al detto lepre non si desse molestia
testi fiorentini, 52: ordiniamo e fermiamo che i cacciati di questa compagnia, ritornando
il mio amico fu lietissimo allorché seppe che l'augusto capo della chiesa cattolica ritornava
isforzo. storie pistoiesi, 1-281: di che messer mastino ritorna a verona e inde
, / è 'l lume d'uno spirto che 'n pensieri / gravi a morir li
amante (l'animo, il cuore che nella finzione poetica, si è trasferito
l'imagin di costei, / forza è che 'l spirto mio talor ritorni, /
sa; ché tu qui rimarrai, / che li ha'iscorta sì buia contrada.
, e come non moriamo / ennange che senga lui retomiamo? ». neri
. guicciardini, iii-231: gli ambasciamoli che andavano al viceré, essendo a mezzo il
muratori, cxiv-6-312]: più spiacemi che il pretino turi- nese mi ha fatta
ci siamo infradiciati in un modo tale che è meglio non parlarne. -sostant.
proceduto tanto oltre l'ardire degli spagnuoli che alcune navi, essendosi distese verso fi
, e dipoi ritornando per la navigazione che fanno i portogallesi, hanno...
, vanno così tardi e divise, che è accaduto che come una parte va,
tardi e divise, che è accaduto che come una parte va, l'altra ha
, 2-4 (1-iv-122): adivenne che solutosi subitamente nell'aere un groppo di
tavola sopra la quale landolfo era, che, riversata, per forza landolfo lasciatala
e ritornò suso notando, più da paura che da forza aiutato. -volare
67: quando l'hai ben campeggiato e che sia asciutto, tolli un poco d'
le pieghe per lo mantello il più che puoi, pur di punta ritornando più
ritorneranno i fiumi a'colli / prima che questo legno molle e verde / s'infiammi
camino, /... / che tu lasciassi l'imboccato freno. morgagni,
37: la parte inferiore descende più che 'l portenaro aciò che el cibo non discenda
inferiore descende più che 'l portenaro aciò che el cibo non discenda subito ma si
tal ribalzamelo accade quando non solamente quello che percuote cade e poi ritorna, ma
quando ciò accade in quello sopra di che si percuote. -subire il fenomeno
., 32-105: in prò del mondo che mal vive, / al carro tieni
carro tieni or li occhi, e quel che vedi, / ritornato di là,
, / ritornato di là, fa che tu scrive. boccaccio, vh-118: guardando
1-xvi-1-248: dammi la mano: ahi che più non ritornerò dall'orco, poiché m'
quale si fermò quillo santissimo corpo al fine che egli vincitore de la morte o dello
/ bella innocenza appena ebbi la vita / che, ritornando al ciel, feci partita
auditore di ruota a invitargli e pregargli che., ritomassino all'unione della chiesa
rotta di caravaggio, la prima città che spontaneamente dia devozione de ^ veneziani ritornasse
incostanza de'popoli, i qudi credeva che..., facilmente passati i primi
(1-iv-49): lo 'ncominciò a pregare che egli lasciasse gli errori della fede giuddca
cielo. piccolomini, 10-361: diremo che l'uom virtuoso sia com'un corpo cubico
così fatto corpo, come si voglia che sia agitato, mosso o rivolto, sempre
le cose gravi] d proprio sito, che, se sdite fossero con rattezza e
, 3-1-150: essendo questa una circolazione che ritorna in se stessa, col replicarla
petrarca, 9-2: quando 'l pianeta che distingue l'ore / ad dbergar col
cade vertù da l'infiammate coma / che veste il mondo di novel colore.
37 (647): s'dzò prima che facesse giorno; e, vedendo cessata
leopardi, 24-19: ecco il sol che ritorna, ecco sorride / per li poggi
: e tu, lenta ginestra, / che di selve adorate / queste campagne dispogliate
/ soccomberai del sotterraneo foco, / che ritornando al loco / già noto, stenderà
il cielo lontano / la ciurma luminosa che ci saccheggia. 6. essere
. giacomino soranzo, lii-3-72: dopo che questa serenissima regina fu assunta, fece
regina fu assunta, fece, subito che fu giunta in londra, dir la
, e nel primo parlamento fu determinato che tutte le antiche cerimonie ritornassero in uso secondo
tassoni, xvi-850: mirabile è certo che i libri della dottrina di questo filosofo
luce con maggior fama e maggior concorso che prima. 7. ricongiungersi alla
esempio, altera e rara, / che tosto è ritornata ond'ella uscio! tommaseo
bianchetti, 1-153: dagli scrittori si ama che le materie che trattano vadino o ritornino
dagli scrittori si ama che le materie che trattano vadino o ritornino alla conversazione, nel
niente in secreto per sé né a coloro che lo battevano, ritornava pure a replicare
volta e ritorniamo a godere quella seconda vita che ci è data. d. sestini
ne ho l'anima sì iena che ho d'uopo di versarla in te.
scolopendra marina un animaletto... che quando ella inghiottisce l'amo, preparatole
nocumento alcuno. cannoni, 5-37: par che [gli asini] nascano apposta per
tortora, i-315: in tre settimane che dimorò nelle riviere di francia l'armata
ugonotti non fece altro beneficio agli assediati che trattener le offese de'nemici, le quali
, qual antica pianta, 7 che (poiché l'austro e l'aquilon le
, 133: quella idea bizzarra, che gli era nata un momento prima, ritornò
, 204: questo fu il secondo errore che si facesse alla corte nel procurare la
all'armi e forse per poca stima che si fece di questo fatto, la strada
re e della regina sua madre, che in questo tempo si trovavano in orliens a
vuole ancora dal principio ritornando, dico che questa donna è quella donna de lo
donna è quella donna de lo 'ntelletto che la filosofia si chiama. idem,
, iv-xxiv-i: ritornando al proposito, dico che la umana vita si parte per quattro
, 4-7 (1-iv-408): poi che così [con la foglia di salvia]
ritorniamo a dir la bella storia, / che forse udendo acquistarete gloria. cantari cavallereschi
or lassam berta con melone stare / che purgheranno il commesso lor fallo: /
/ e'mi bisogna a carlo ritornare / che vuol seguir della giustizia il ballo /
: io ritorno a orlando, / che 'l fulgur che portò già il re
ritorno a orlando, / che 'l fulgur che portò già il re cimosco / avea
io ritorno a dire del bel modo che si tingono e'diamanti, legandoli in
materie. e ritornando a casa dico che nella chiesa nostra, oltre alla sopraddetta
due altri più presto cred'io ufizi che dignità. mini, 42: ritorniamo a
e dichiamo per continuazione del nostro proponimento che sì come gli epiteti e le metafore usate
ci sono alcune controversie, dicendo altri che sieno le grandissime, altri che sieno
dicendo altri che sieno le grandissime, altri che sieno generalmente tutti i diletti. pallavicino
1-109: poi ritornando al filo vedemmo che non per necessità della prin- cipal conclusione
a'cedrati, e'mi nasce qualche dubbio che questi per avventura sien venuti da'cedrini
difficile delle leghe, ch'è quello che si controverte fra politici e teologi.
iii-3-194: ora, ritornando in sentiero: che pare voi, dilettissimi, dell'efficacia
del digiuno a ristorare la prima perdita che facemmo dell'amicizia divina? magalotti,
leggi e gli ufizi di quella carità che porta il nome di fraterna. forteguerri
, 1-4-215: non sarà fuor di proposito che su 'l finire di questo compendio ritorniamo
, come si guarda sovente la via che si è già percorsa. montale, 21-23
ritroverete sempre mirabili le visioni e le musiche che di lui ammiraste. soffici, vi-82
non posso fare a meno di ripeterti che malgrado tutto il meglio sarebbe secondo me
. rosmini, xxi-284: la psicologia che ritorna sopra se stessa troverà la psicologia
6-106: ritorna a tua scienza, / che vuol, quanto la cosa è più
fu proprio in quel torno di mesi che uscirono su « la voce » di firenze
parlando, / ritorno a voi; che per andar di tempo, / per variar
; i... i pensier che innanzi a me sì spesso tomi. i
dello scabro apennino / a un campo verde che lontan sorrida / volge gli occhi bramoso
mia esistenza, interrogai tutte le rovine che aveva lasciato dietro di me. pea
gli occhi della sua mente sulla biscia che già sotto la puppa della vacca pareva levar
g. bentivoglio, 4-1639: il che fu approvato dagli arciduchi, e al
tanto t'ho gito chedenno, / che me ce manda 'l mio paté: /
ché tutta la corte t'aspetta, / che con nui sì te di alegrare.
10-7: o dolcissimo segnore, prego che si paziente: / lo nemico engannadore m'
, 72-19: fuggo lo falso amore, che non me prenna 'l core; /
'l core; / retomome al segnore, che solo vero ama. chiaro davanzati,
giordano, 194: questo è tempo che ti puoi pentere e ritornare tuttodì alla
iv-xxviii-2: lo testo intende mostrare quello che fa la nobile anima ne l'ultima
fa due cose: l'una, che ella ritorna a dio, sì come a
questa vita, l'altra si e che ella benedice lo cammino che ha fatto.
altra si e che ella benedice lo cammino che ha fatto. cavalca, 20-93:
nel qual [sonno mentale], ciascuno che si diletta più di seguir l'appetito
si diletta più di seguir l'appetito che la ragione, è veramente legato, e
veggo dinanzi el gran dragone, / che me conduce con sì gran fracasso /
a dio, confessandosi, rispose temerariamente che non avea bisogno di confessione. vico
, iv-25: io gli permisi, quando che fu tempo, / che sfogasse ogni
, quando che fu tempo, / che sfogasse ogni sua voglia amorosa; / ma
sua voglia amorosa; / ma or, che questo giorno altri richiede / costumi e
sembra, n ancor ti prego, / che ornai ritorni nella dritta via. leopardi
, adattandovisi definitivamente, consuetudini e atteggiamenti che si hanno contestati e abbandonati (nell'
. pirandello, 8-1095: infine annunziò che biagio speranza sarebbe venuto senza fallo la
capitanio di la signoria nostra, non sapea che farsi... e pur sperava
. giacomo soranzo, lii-3-43: pareva che di nuovo avesse cominciato a macchinare per
nuovo avesse cominciato a macchinare per far che detta madama giovanna ritornasse alla corona.
e disse: « quello ène fabritius, che de ontate non se retoma sì corno
fondo, / anzi in sen di colui che a tutto impera, / ben questa
, riassumendo le sembianze o la natura che si erano abbandonate. dante, inf
dante, inf, 24-105: poi che fu a terra sì distratto, / la
dentro il suo odio servando, vie più che mai si mostrava innamorato della vedova sua
né appena egli aveva fomite le parole che aquila divenne; e volato indietro della finestra
. f. doni, 4-77: avenne che un'aquila aveva preso una topa e
gli disse come quell'aquila era giove che l'aveva da fanciulla trasformata in topa,
da fanciulla trasformata in topa, e che pregasse per lei a ritornar fanciulla. egli
, anzi stroppiata; / pur, da che è in man dei medici la vita
forma umana mangiando una corona di rose che il gerofanta avrebbe in mano nella vicina
la cabaletta del vecchio portinaio pipelet, che si presenta un po'allegro alla veneranda
un mezzo secolo / e forse più / che di tal nèttare / non féi giù
re. graf 5-10: se talor awien che in me ritorni, 7 quasi a
, i-205: la maggiore parte di coloro che pareva si liberassino [dalla malattia]
b. tasso, iii-109: dubito che come comincino le pioggie di non ritornar al
di non ritornar al vomito, tutto che ora faccia tutte le operazioni da sano ed
e delli piedi per una ora avanti che venga lo parosismo della febre che ritorna
avanti che venga lo parosismo della febre che ritorna, con quiete e spacio [l'
. d'annunzio, v-1-265: il dolore che ritorna è come inviperito. si rivolta
boccaccio, 1-i-143: la quale, ognora che io la veggio, m'accende nel
accende nel cuore uno ardore virtuoso sì fatto che, s'io d'un vile ribaldo
ariosto, 411: questa è la causa che m'era da quindici / giorni in
, par., 2-15: voialtri pochi che drizzaste il collo / per tempo al
servando mio solco / dinanzi a l'acqua che ritorna eguale. bontempi, 1-2-105:
la stessa corda un emituono, ecco che il genere cromatico ritorna diatonico, come
anima l'aspetto retto, per significare che ella per linea retta ri- sguarda inverso
ella ntorna nel cerchio, per mostrare che ella riflette la sua intelligenza sopra se
mia cortese e conoscente? / puoi che t'andasti via, retomai a niente.
, 23-3: omo, pensa da che simo e de che fommo e a che
omo, pensa da che simo e de che fommo e a che gimo, 7
che simo e de che fommo e a che gimo, 7 ed en che
che gimo, 7 ed en che retomarimo ora mittete a cuitare. pietro da
gramega et in dolore / de chi a che tu retomerà / ala terra unde t'
): qual tuo pari conosci tu che per via di diletto meglio stea che starai
tu che per via di diletto meglio stea che starai tu, se tu sarai savio
. tommaso di suvestro, 376: stava che era morta, e quasi erano adviate
propulsata. bembo, 10-v-21: poi che io da così felicissima novella fui ritornato
la molta vecchiezza, ho temuto grandemente che vostra santità non m'abbia col suo giudicio
a portare assai più peso di quello che io con ogni mia dili- genzia e
stetti quasi doi ore, in modo che cresi che da vero morta fusse, e
doi ore, in modo che cresi che da vero morta fusse, e a pena
negri, 1-275: mi soggiunse questo signore che con la considerazione della notizia che hanno
signore che con la considerazione della notizia che hanno in quelle parti del far ritornare
9-2-92: io parlo di quei morti che son già sotterrati e che han dato tempo
quei morti che son già sotterrati e che han dato tempo ai vivi proficienti di
di riscuotersi dai pregiudizi più dell'educazione che della natura. targioni pozzetti, 2-161
ore di morte apparente, in tempo che erano per porla nel sepolcro, ritornò
mezzo agli abbracciamenti ed alle forti scosse che le dava una sua affezzionata cameriera. giuliani
. giuliani, ii-422: quella bussata che ebbi sabato, fu poco grossa?
dioscoride], 741: quando si vede che gli accidenti suddetti non solamente vanno perseverando
per ora di male in peggio, e che in modo alcuno non cedono ai rimedi
io m'adiro, e'non è cosa che io non facessi. io andrei incontro
.. alcun campo ritorna piu tosto che l'altro, secondo che 'l campo si
ritorna piu tosto che l'altro, secondo che 'l campo si trova più e meno
. soderini, i-506: il vino che ha data la volta, se si tramuta
ciclicamente (una stagione, i frutti che porta); cadere a scadenze temporali
colori. idem, 2-2-24: tutto quello che è stato per il passato, parte
ecco la giustizia, ecco la carità, che uscita di essi- glio ride a la
ritorniamo; e non è cosa nostra che non si faccia aliena e non è cosa
faccia aliena e non è cosa aliena che non si faccia nostra. bruni, 152
in fuori, se pur è vero che anche questi non sieno ritornati più volte
non sieno ritornati più volte quegli stessi che furono un tempo. cornoldi caminer,
ch'è salutare sentimento del meglio. tempo che più non ritorna. pratesi, 5-52
a preparare la festa... che offerte, giovane cara! che offerte
.. che offerte, giovane cara! che offerte spettacolose!... non
3- 94: in questo mondo che è nato dal caos, regna una legge
sono solo strumenti. nulla si fa che non ritorni. -sostant. vico
sussistenza la moltitudine, i primi contratti che ritornarono furono l'enfiteusi, i censi
i censi, le precarie e i feudi che si dicono 'rustici'.
merito esser in ciascun beato più intensa che di fatto non è. -ripresentarsi
, \ t-14: mi ritornava nella mente che non pure dalle delizie invitato, ma
, grigia ma non vecchia, francese, che mi mostrava in fondo ad un sotterraneo
. g. giudici, 8-82: nomi che tutt'intomo / risonavano nell'appello /
: essendosi tra loro rotta quella egualità che si dèe conservar nelle commutazioni o parendo lor
dèe conservar nelle commutazioni o parendo lor che sia rotta, per farla ritornare e di
ritornare e di nuovo agguagliare sarà forza che si conducano al giudice. de luca,
dice più tosto una sospensione di queste ragioni che una concfusione, in maniera che,
ragioni che una concfusione, in maniera che, fatto il caso, non s'intendono
[s. v.]: gesto che ritorna sempre. d'annunzio, iv-2-80
: è stato supposto dei lettori disattenti che ovunque la luna, la nebbia o il
: ci sono nel romanzo alcune frasi che ritornano come un leit motiv.
funzioni (un organo, la facoltà sensoriale che gli è legata); ridiventare regolare
.. né prima nella camera entrò che 'l battimento del polso ritornò al giovane
suoi piedi e pregollo con grande pietade che a lui dovesse piacere di farli ritornare
può vedere nel senso dell'udire, che se sentiremo una voce, un suono od
1-i-123: o clio, s'ami cessar che altri despieghi / istoria del re vostro
, ond'ei si scorni, / fa'che lui preghi sì che per tuoi preghi
scorni, / fa'che lui preghi sì che per tuoi preghi / al buon virginio
virtù innel'esser loro, e m'aviddi che io ero fuora del castello, e
, e subito mi ricordai di tutto quello che io avevo fatto. -ridiventare
v-1-69: sia la consolazione vostra la fama che... fa tromba di
luogo; né dando cura a quel che ci guasta il tempo, ci disperge la
si pelava di tal sorte, / che legno non potea giovarli o cina / a
il padellotto vadi morto in fornace più che siapossibile, che non stia più di
vadi morto in fornace più che siapossibile, che non stia più di dieci ore in
ore in fornace; e quando si vede che perde il colore... se
di polvere di scaglia di ferro, che li fa ritornare il colore. tommaseo [
alle cose il colore, la fragranza, che pareva perduta, la risonanza, l'
per ciascuno / sì rinfrenar a uno / che la lor discordanza / ritorni in iguaglianza
508: il forte e 'l duro lagrimar che fanno / ritornerebbe in allegrezza e 'n
di gravissime e inaudite infermitadi, in tanto che la purgatura del naso e le lagrime
lagrime degli occhi e il fracido umore che le usciva degli orecchi, cadendo in terra
gloria nostra: ma sappiate anco quello che carità ci sprona a dirvi. sarpi,
. sarpi, vii-85: vuol aristotele che un moto retto non possa continuo ritornare,
, 8-297: deh! non fia che da lui troppo si aspette, / sì
da lui troppo si aspette, / sì che ritorni il riso stolto in pianto.
cerca il riso / fugace, quel che non ritorna in pianto. -riprendere l'
de le fresche onde / l'erbe che pria parean consumpte e arse / tutte
nardi, ii-134: il secondo partito fu che il governo della
642: maestravansi i malcontenti più risoluti che mai di voler conservarsi nella purità cattolica
ancora dovuta al re, ogni volta che il governo ritornasse alla sua forma di
cose ben date e male possedute. che a tali pastori? che se la
male possedute. che a tali pastori? che se la sostanzia della chiesa si disperge
fece un editto nel suo regno, che tutti quelli che avevano beni della corona
editto nel suo regno, che tutti quelli che avevano beni della corona in francia,
si voglia, dovessero lasciarli come beni che non si potevano alienare: di sorte
non si potevano alienare: di sorte che tutti ritornavano alla corona. stampa periodica
cionnondimeno fin d'ora affermare con asseveranza che gli stabilimenti all'oriente del golfo del
nella comunità tua e ne'poveri di quella che mi è detto che hanno alimentare tanti
poveri di quella che mi è detto che hanno alimentare tanti che non possono più sopportare
mi è detto che hanno alimentare tanti che non possono più sopportare tanto peso.
sassetti, 113: molte volte interviene che coloro i quali mandano in levante non
mangiare al povero affamato: or sappi che hai proveduto a te medesimo, già che
che hai proveduto a te medesimo, già che quello che hai dato ritornerà a te
a te medesimo, già che quello che hai dato ritornerà a te stesso con infinito
s. m. cattolica, 5: che tutti quegli ch'erano assenti da quel
anonimo, i-525: certo eo non vorria che lo saveste, / ché voi terreste
/ a me ritomeria di ciò intando / che voi credete ch'io vada gabando.
ordinamenti di giustizia, 2-422: acciò che quelle cose, le quali sono trovate
15: imparate, imparate, donne, che dir non si può di no fra
sì gran guerra, sdegni o coruze che in su le piume non retomeno in pace
: li pagano de moneta e vogliono che corra secondo che fa a parma che,
de moneta e vogliono che corra secondo che fa a parma che, secondo la
che corra secondo che fa a parma che, secondo la ragione loro..
., x-47: sapemo... che ogni cosa s'adopera e ritorna in
adopera e ritorna in bene a coloro che amano dio, li quali sono chiamati
la favola spiegar così conviene: / quel che ci sembra mal, ritorna in bene
adulazione ha il suo veleno particolare con che noce e uccide. d'onde ritorna che
che noce e uccide. d'onde ritorna che l'adulazione porta seco gravissimo danno e
gir mormoranno: / lo entenzare veione che me retoma en danno. boccaccio,
., v-698: i mali prelati che hanno la cura dell'anima...
in mala maniera per la malvagia vita che menano e per lo disleale esempio loro;
se medesimo e non della moglie, che scapucciò poi ch'egli ve lo menò.
guicciardini, 2-2-215: insino a quegli che sono stati inimici manifesti, e adoperatisi
guevara], i-5: guarda bene che quello tal re sia nato nel regno,
, e vivi in lei secura) / che se mai sottrarremo al giogo indegno /
ch'io desiderava più presto la morte che la vita, crescendomi li dolori per li
figur. buti, 1-36: dice che lo levava dal salire al monte della
fo mannato uno consolo de roma, che fece poco de vattalia con esso e
non esser vero l'altro assunto, che l'altezza del cambio fa uscire danari
detto comune divellesse alcuno termino, o vero che diterminasse o vero levasse termino d'alcuna
, i-772: questi hanno per ofizio / che lo bene e lo vizio, /
voglio ritornare; priegoti... che tu mi lasci stare in uno canton-
: non mi partirò di questa terra che io lo ritomarò meco. -riaccompagnare
casa, ancora li ponte- ci comandarono che la dovessero ritornare al tempio, promettendo
do la colpa al suo cavallo, / che no 'l seppe ritornar.
stesso luogo (la via, il cammino che si segue). boccaccio, dee
vennono a essere ritornati sotto quella linea che, tirata da levante a ponente,
], ii-27: iacob dimandò a dio che gli ritornasse beniamin, e ritomogli beniamin
; far subire di nuovo un processo che è stato interrotto; rimettere qualcosa nel
un oggetto al suo posto, togliendo quello che temporaneamente lo sostituiva; riporre, mettere
bembo, 10-vi-226: ritornate le cose che averete levate dello studio, siccome vi
, per esser di suono acuto, che tosto fendeva l'aria. laonde bisognò
la prima. baldi, 5-12: poi che la dorata soglia / trapassato ebbe il
neri, 1-25: li ferri con che si lavora sieno netti e puliti, avvertendo
colletti dove è l'attaccatura delle canne, che sempre vi rimane del ferro nelle padelle
461: quell'acqua, poi, che sarà rimasta nella caldara, bisogna di
per ristregnerla e per cavarle più salnitro che si potrà. -versare di nuovo un
soderini, i-472: caverai il vino che verrà fuori dal tino e lo metterai
li ritorni adosso la sua acqua forte che era passata. -avvolgere più volte
ritorna detta fune al troncone, di modo che detta statua penda sospesa da due funi
'dracoce- phralum virginianum'hanno questa proprietà, che toccandoli e movendoli in qualunque verso serbano
movendoli in qualunque verso serbano quella posizione che venne loro impressa, senza che l'elasticità
posizione che venne loro impressa, senza che l'elasticità, come incontra negli altri
di ritornarvi le vostre lettere, tutto che non abbia copiata alcuna. navagero,
: restituendogli il libro, li disse che gli ritornasse indietro i suoi danari,
'operette morali', la quale mi pare che non si sarebbe potuta scriver meglio.
3-i-487: aspetto un'assicurazione da parte tua che la poesia non ti è stata ritornata
poesia non ti è stata ritornata e che non ne serbi traccia prima di ricominciare
.. gli ho portato le tue tenerezze che ti ritorna. guerrazzi, 16-88:
: non gli ritorni tutto il rispetto che a ragione gli avevi tolto?
7-650: sotto questi consoli le francie, che erano state occupate da'barbari, ritornò
144: hanno alcuni fatto comettura che sia vera la voce che si sparse
alcuni fatto comettura che sia vera la voce che si sparse d'una capitolazione segreta,
si sparse d'una capitolazione segreta, che tra termine di due anni sia obbligato
con titolo di vaivoda, con condizione che dopo morte la ritornasse a sua maestà cesarea
serto, e a quella destra, / che mel cinse pietosa, io lo ritorno.
nostra santità di scrivere a'detti commissari che lascino star le cose della mia magione
esculapio fu sommo medico, in tanto che i poeti fingono che egli con sughi di
medico, in tanto che i poeti fingono che egli con sughi di sue erbe ritornò
. lapidario estense, 138: quegi che sè retornati in sanitate per vir- tute
bel sguardo / un ragio di pietà che mi conforta / sì che mi aviva la
ragio di pietà che mi conforta / sì che mi aviva la speranza morta / e
deh, fratei, ritornami / vivo, che, poi che entramo in questa pratica
, ritornami / vivo, che, poi che entramo in questa pratica, / sono
pratica, / sono stato sempre più che morto. cornaro, 29: vediamo
morto. cornaro, 29: vediamo che questo malvagio, che prima era buono,
29: vediamo che questo malvagio, che prima era buono, praticherà con un
vita e cacciata da voi ogni impressione che ricevuta aveste meno che buona. b.
voi ogni impressione che ricevuta aveste meno che buona. b. segni, 3
: niccolò capponi, tra 'primi cittadin che si trovas- sino allora nella città nostra
nella città nostra, era uno di quelli che più d'ogni altro desiderava di ritornare
e farete a baroni di lui intendere che... voi di certezza nel primiero
a risorger morti, non farei altro che piangere, per ritornar in vita colui
a nspondere a galeazzo, e scrissegli che sulpizia, veduto l'animo inquieto di lui
, raccende in certo modo quella scintilla che è in lui del fuoco divino e
di questa buona femmina, il pregavano che loro viva la ritornasse. poerio,
queste parole ed altre simili blandizio disse che pose nel capo a'fratelli questo essere
questo essere ottimo fatto, per modo che, volendo, non li avrebbe potuti
sue armoniche misure opra d'altrui non è che del sol maestro dell'arte.
, 8-142: si vede assai chiaro che augusto, accioché non pigliassero speranza i
ma libera: or sono già due anni che il gran signore per necessità lo ritornò
roma, il papa fece intimare al re che avesse a ritornar la regina alla congiunzione
a. briganti, 194: intendo che molti, abbandonati da'medici e lasciati
it152: i svizzeri furono i primi che ritornarono in fama le fanterie.
vivi i granturchi; sì davvero, che l'acqua li ha rinfrescati a buono
a buono... un po'che si rasentiti, basta un po'di sole
conserva il vino e lo ritorna, mentre che egli sta per guastarsi.
. brusoni, 9-67: feci quel che potei, ma ella, tramortitami fra
: se omero parlasse di quel sonno che ritorna le forze e rin
membra e riordina e riconforta gli spiriti che in vegghiando tuttora si dissipano e disperdono,
, e ritornano l'appetito dal fastidio che si sia avuto del cibo.
consuetudine; né esservi alcun decreto ecclesiastico che proibisca alli vescovi di ritornare l'antico
para davanti a doversi far raccontare una verità che ha... di menzogna sembianza
in sé del- l'altre scienzie ciò che forse per gli altri impedimenti avuti se
venire, quanto più avevamo noi bisogno che cristo venisse... tanto è maggiore
assai degne d'essere notate, e che la discrepanza di due rotti, di cui
solitamente più lieti ci ritorna il padovanino che viene innanzi, comunque il riferiscano ad
. chiabrera, 1-iii-125: giove vuol che tu gli mova incontro / in modo
tu gli mova incontro / in modo che per te sentano aita / da'fieri assalti
: ei ti ritorna a mente / che solo in terra fra 'mortali è l'
cosa certamente di uomo, troppo più ardito che non si conviene, che un più
più ardito che non si conviene, che un più giovane si sforzi di amendare
più giovane si sforzi di amendare un che sia di sé maggiore ». g.
gioia ritornato. pucciandone, 349: meglio che non era / unqua di rieto
gioi ritornasse -le gran pene, / che lo meo cor sostene -tuttavia. chiaro
nati i parenti di pietro di ciò che fatto aveva, con loro in buona
/... / gli auscielli che la sguardar molto spiai / de le lor
: perché egli in me non ritorni quello che io ora appongo a lui, alla
a lui, alla sua richiesta venendo dico che quantunque volte adiviene che l'uom non
richiesta venendo dico che quantunque volte adiviene che l'uom non possegga quello che egli
adiviene che l'uom non possegga quello che egli disidera, tante volte egli dà luogo
ritornai, / e vidi cento sperule che 'nsieme / più s'abbellivan con mutui
le stelle in puro ciel, sia che le mire / anzi in fangosa e
pa- dron colendissimo, ho fatto tanto che ho ritornato in piedi il negozio de'
più. carducci, ii-21-219: credo che ritornandoci sopra col pensiero le loro signorie
, se avete in casa delle donne che abbian già l'arme de'cinque topi e
le ritornerebbero a bottega issofatto, ora che hanno per forza fatto festa.
fagiuoli, vii-95: signor, voi che di stendere le mani / vi degnaste
cadute e precipizi strani; / adesso che io sto per affogarmi, / voi con
induce l'uomo / a cosa far, che se potesse fare, / che poi
far, che se potesse fare, / che poi fatta non fosse, spenderebbe /
. fallamonica, 41: io so che alcun di questo fa gran stima /
/ per ritornar insieme gli elementi / poi che ritratti gli ha con la sua lima