Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (53 risultati)

ii-226: a momenti, pareva che volesse sorridere; ma subito corrugava le

giudicare, doviamo richiamare a mente quel che dice il medesimo aristotele. forteguerri,

non lo dico a caso: / fa'che richiami un poco alla memoria / l'

fama / ch'io so delle persone che m'hai conte / la gloria avanti

etra cader suole una pioggia, / che par che l'etra stesso in pioggia

suole una pioggia, / che par che l'etra stesso in pioggia volto /

stesso in pioggia volto / siasi, e che tal precipitando in giuso / ne richiami

festeggiare antichissimo, di cui trovo menzione che qui si usasse nelle cronache veneziane,

non sembri così esatta, da fare che le quattro specie di accidiosi dell'antinfemo e

esterna, suddividendo in quattro queste sorte che sarebbero veramente due. onufrio, 170:

tasso, n-ii-66: debbiam richiamare a memoria che de'moti altri sono in atto,

e alla memoria si richiami / che in questo bel castel di santacroce / spirò

e di tutti, se non di ciò che mi richiama ai vecchi amici, ai

piuttosto gli esempi per ordinar la sua vita che le leggi da comporre un'istoria.

2-ii-311: quanto all'anima del mondo che per avventura empedocle dilatò più oltre di

sa richiamare via via gli elementi interpretativi che fanno all'uopo. -riprodurre un

numeri / vostri dispersi, come api che al rauco / suon del percosso rame

riposi. guarini, 448: or che 1 meriggio ardente / al dolce sonno

giovane, 9-194: per nemica stagion che lo tormenti, / che son refugio,

nemica stagion che lo tormenti, / che son refugio, refrigerio e quiete /

tarchetti, 6-i-413: io ho dei cani che mi lambiscono le mani, che vegliano

cani che mi lambiscono le mani, che vegliano alla mia sicurezza,...

sicurezza,... delle rondini che trillano al mattino sul mio balcone e mi

fame, vicino v'era una trattoria che richiamava con soavi profumi. -concentrare

[s. v.]: festa che richiama molta gente. le corse richiamano

questo modo avrebbe richiamato gli arabi, che non sono consumatori di vino e di

loro gesticolazioni mimiche, delle continue riverenze che fanno con la testa e col corpo

cagioni, ogni cosa straordinaria in natura che richiami la loro meraviglia sono dalla loro

naturai curiosità destati a desiderar di sapere che quella tal cosa voglia significare. s.

nelle militari imprese vi vuol ben altro che un impeto, e però affatto mutue vi

però affatto mutue vi riesce quella bravura che si richiama dall'ira. varano, 1-294

richiamarti. e ti voglio credere in questo che tu non sii tanto insensato e sconoscente

sii tanto insensato e sconoscente de l'onore che vogli far cosa che sii di vergogna

de l'onore che vogli far cosa che sii di vergogna a te ed a la

tua. muratori, 8-i-m: al che ben sò che può tendere l'edizione

muratori, 8-i-m: al che ben sò che può tendere l'edizione di pregiati libri

ad alta voce nel diritto cammino tanti che o follemente o incautamente son traviati. costituzioni

costituzioni, richiamando alla medesima quelli accademici che vi mancassero. ghislanzoni, 16-145: ti

. ghislanzoni, 16-145: ti assicuro che quell'uffiziale non perdeva il suo tempo.

perdeva il suo tempo... e che io più di una volta fui costretta

: il paese e pieno di gente che ama solo il denaro, di giovani che

che ama solo il denaro, di giovani che corrono dietro il vizio: quel prete

indulgenza, simile a una madre che non ha dato il permesso, ma lascia

, su lo scuotete, / prima che l'abbiano le cure assorto: / questi

quel giovine saggio ed accorto, / che delle lettere giunge alle mete. botta,

nostri lettori, a considerare le conseguenze che ne avverrebbero, se noi ammettessimo che oltre

che ne avverrebbero, se noi ammettessimo che oltre il 'noi'che sentiamo fosse

noi ammettessimo che oltre il 'noi'che sentiamo fosse in noi un altro 'noi'che

che sentiamo fosse in noi un altro 'noi'che non sentiamo. 21.

prietà per godere del poco frutto che da'suoi campi ricava.

tra 'saglio'e 'salgo'; ed essendosi conchiuso che più toscana è 'salgo', quasi come

almeno in dubbio, si soggiu- gne che 'sagliendo'è più toscano che 'salendo'.

soggiu- gne che 'sagliendo'è più toscano che 'salendo'.

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (35 risultati)

'richiamati': voce scherzosa: i 'capelli'che i calvi, non rassegnati, richiamano dalle

vi-401 (88-8): io, tapini che, per lo mi'peccato, / s'

i'son esso, / non ho di che pagar potesse un messo, / se

un ghiottoncello; e perché egli sa che io son venuto a richiamarmi di lui

egli testé venuto e dice dell'uose, che io m'aveva in casa infin vie

l'oltraggio a carlo, / sperando che non sia per tolerarlo. s. majfei

..., o fratelli, che o il timor della morte o un affetto

romolo, gli venne richiamato da'pastori che 'l bestiame era loro tolto. -ricorrere

xxxv-ii-296: amante richiama / de « quello che brama. monte, 1-i-9: di

suo pene ciascun si richiama / accertando che dio l'amore sia. tasso,

/ saria senza reina più durare, / che tanta gran biltà « disordinata / fa

convien ch'io mi richiami, / che sciai il rimedio agli mei strali ardenti

da correggio: 1-195: a torto par che d'altri si richiami / chi tace

/ va dunque ardito e di'quel che tu brami. machiavelli, 1-vi-386:

, 3-14: acconsento di buon animo che l'unione del saper vostro m'abbia

vostro m'abbia condennata e sì francamente che io richiamarmi di voi non possa,

ritrattista. carducci, iii-14-202: questa che sopravviene persuade a dar la mano ad erbusto

a un atto o a un comportamento che risulti sgradito, riprovevole o offensivo;

. algarotti, i-rv-49: racine confessa che la grazia del sermon risco non era

marito, ebbe a richiamarsi delle strettezze a che fu ridotta la propria lingua. cesarotti

: se voi o altri mi persuadesse che l'illustre autore non ha parlato da

altro linguaggio e richiamarmi altamente dell'ingiuria che mi ha fatto colla sua ristampa.

, 406: chi volesse spiegare in che modo la poesia sia canto, gli converrebbe

converrebbe certo richiamarsi ai poeti italiani meglio che ai francesi, tedeschi o o inglesi

conosco una 'teoria della barba', che si richiama alla 'teoria delle punte'e

vocaboli già ricevuti, la prima facoltà che si compete ad uno scrittore si è quella

in un luogo o presso la persona che esprime la richiesta; richiamo, riconvocazione

sparlò audacemente e con certi cittadini, che di suo animo conosceva, biasimò,

egli non deve né può esser aspettato più che diece o dodici giorni.

10-iii-215: or primieramente mi sarei persuaso che l'attribuire a paolo la notizia e

roma e dello stato ecclesiastico in tempo che 'l nemico vittorioso era sulle porte di

italia, chiese un indugio sino a che tosse presa castro, in riva all'

pirandello, ii-1-442: non quelle che pensi! dico cose più lontane,

! dico cose più lontane, quelle che si richiamano in te, senza che tu

quelle che si richiamano in te, senza che tu sappi come. 36

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (41 risultati)

ritentóio), sm. ant. argine che chiude e delimita un campo, ciglione

chiude e delimita un campo, ciglione che trattiene la terra, in partic.

de la trave. 3. strumento che serve a mantenere la giusta tensione di

, 490: 'tinitùri': pezzetto di legno che si conficca in un dei capi del

sm. (femm. -tricé). che serve a trattenere. l

cui si ponga in possesso di ciò che gli fa di mestieri. -facoltà ritenitrice

seminari. 2. figur. che è detentore di prerogative morali e spirituali

detentore di prerogative morali e spirituali; che è custode di un patrimonio spirituale o

volgar., 55: temistocle disse che la sua difesa [della città] era

confortolli essere ritenitori della patria, dicendo che la cittadinanza e la città non sta nelli

te fammi ritenitore. 3. che conserva nella memoria; che ricorda. -in

3. che conserva nella memoria; che ricorda. -in partic.: nell'

: nell'ambito di una cultura orale, che ha il compito di mantenere vivo il

giovanni dalle celle, 5-15: delle cose che tu odi sie pronto ritenitore. cassiano

capaci e buoni retentori delle altre materie, che non vi si abbi ad imputare a

ebbero [gli arabi] altri cronisti che i 'rawì', (raccontatori o direbbesi

del profeta. 4. che mantiene un determinato effetto per un certo

5. complice di criminali e fuorilegge; che tiene mano e favorisce azioni illecite o

alla qualità delle colpe. 6. che domina, che primeggia in una situazione.

colpe. 6. che domina, che primeggia in una situazione. ser giovanni

vallorosi ommeni grandi com molta virtù bene che da quello vituperevole vigio fussaro bructi come

8. conc. operaio addetto alla macchina che elimina le pieghe e le grinze dalle

9. dir. civ. creditore che esercita il diritto di ritenzione.

. ritensionatóre, sm. meccanismo che riporta automaticamente una fascia, una catena

, 1-i-124: non temi tu forse che quel volo sublime [del matrimonio]

, 9-381: un tentativo è fallito? che perciò? ritentiamo, ritentiamo finché riesca

. chiama orda di prezzolati malfattori quelli che aveano in animo di ritentare le cinque

d'oro lampante si vede ancora, terra che lustra... come fosse

ad altri; ed altri ad altri, che vi perseveri. -assalire di

: con aragona altro legame non rimanea che d'amistà; ma era a temer

d'amistà; ma era a temer che, mancato quel valoroso principe, i nimici

tarchetti, 6-ii-584: se io fossi certo che i morti sognano, vorrei oggi stesso

i-181]: sono forti problemi che egli [il parini] tenta e ritenta

, argomento della sua nobile natura e che non risolverà mai pienamente, se prima non

certa grazia giovanile della lingua, una grazia che a quella maniera non avrebbe ritentata,

quella maniera non avrebbe ritentata, ma che in erodoto gli dava un certo solletico

fero / spettacol; và: non che lo sguardo, appaga / ogni tuo senso

ritentar colei. t'inganni; io voglio che con forza maggior ritorni al campo,

, / allor non mi concedi / che per te la ritenti? non ogni donna

uom crudele. tassoni, 279: che farà con così poca gente? /

scemarmi co'versi quel po'di credito che mi poteva dare la prosa.

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (58 risultati)

difficile, il danno o lo svantaggio che ne può derivare. petrarca, 270-73

può derivare. petrarca, 270-73: che giova, amor, tuoi ingegni ritentare?

. fagiuoli, xii-79: al marinar, che dopo atra tempesta / condusse in salvo

armi e le britanne prore, / che minacciose a ritentar s'of- friro /

contessa canale, quando e come stimerete che si corra rischio minore di ritentar indiscretamente la

non ti lagnar d'altrui, non dir che il gelo / del mondo al caldo

. peri, 19-30: sente rosmondo che 'l crudel rivale / ne l'affannarsi

giron non è più de'venti cavalieri che si sdegnino, o che si maraviglin d'

venti cavalieri che si sdegnino, o che si maraviglin d'essere stati vinti da

essere stati vinti da lui, o che voglian di sua voglia la fortuna ritentare

ch'era capitano di gran prudenza, che si dovesse ritentare di novo la fortuna,

novo la fortuna, ché bene sapeva che 'l numero de'nemici era molto maggiore.

botta, 5-165: si vedeva manifestamente che, ove alvinzi si fosse rinforzato per

la sorte? / nulla, fuor che la morte, / sarà nuovo per noi

novero? donde esce il dimenticare dio, che è uno? onde esce il dimenticare

la memoria molto tenace. -io credo che tu abbi la ritenitiva delle cose tenere

e notato sempre il meglio di quello che leggemmo, vedemmo o imparammo in non

in non meno di 50 gran volumi che potiamo mostrare. bellori, 2-626:

sue proprie, possono far fede quelli che osservano i suoi dipinti. corticelli,

: aveva una sì gran ritenitiva / che, quando un sapiente ragionava, /

ragionava, / nella memoria tutto ciò che udiva, / come uccellino al vischio

, v-1-368: mi consolo nel pensiero che tu hai più 'ritentiva'di me. rosmini

funzioni principali, l'una chiamata ritentiva che ha per ufficio di conservare le notizie

conservare le notizie, l'altra chiamata reminiscenza che ha per ufficio di rivocarle all'attenzione

ii-2-124: se ha memoria o ritentiva che si voglia dire, dovrebbe ricordarsi che

che si voglia dire, dovrebbe ricordarsi che giurò e spergiurò a me non chiedentegli né

non chiedentegli né pure un'affermazione, che il primo luogo vacante nel reale liceo

prego..., dall'indole elegantissima che mostrate, ch'io, più affettuoso

mostrate, ch'io, più affettuoso che padre, più sollecito che precettore,

, più affettuoso che padre, più sollecito che precettore, insenrò nella vostra retentiva semi

f. corsini, 2-269: dissele che... tutti i terrazzi erano

la umilità e le percussioni e 'martìri che ebbero e soffersero quegli che seguirò la

'martìri che ebbero e soffersero quegli che seguirò la vestigia di cristo benedetto,

sopra dante, 1-201: quello uomo che non è caldo di filicità non è astuto

loro [le figlie], non che i garzoni che non hanno quello sentimento e

figlie], non che i garzoni che non hanno quello sentimento e quella ritenitiva

non hanno quello sentimento e quella ritenitiva che tu hai tu, che ne se'padre

quella ritenitiva che tu hai tu, che ne se'padre. giuglaris, 1-478

di quel piombo fuso empite quanto credete che ve ne bisogni a far la piastra,

piano cominciarete a muovere la tavola traversa che fa la retentiva. = femm.

, 1-829: in vendetta de'mali pensieri che in quella parte ritenitiva ovvero memorativa stettono

dicono. tommaseo, 10-ii-313: singolare che il buti discema le cellule della ritentiva

. tutti gli nomi de le monete che sono state a'tempi di romani, con

marche e pesi,... che furono più di cento e vinti, per

studioso e retentivo. 2. che ha la funzione di impedire l'espulsione di

latini volgar., xxviii-317: sappiate che in ciascuno corpo che ha i sofficienti

xxviii-317: sappiate che in ciascuno corpo che ha i sofficienti membri... sono

è nello stomaco, è come nella caldaia che, bollendo, lo cuoce; quando

e allentandosele le serrature del ventre prima che se n'entrasse in camera, me

di butirro..., ma guarda che non vi sia troppo, perocché la

arai lo unguento. -figur. che ha la forza di trattenere nel proprio

ha qualità in sé retentiva per coloro che vi nascono, attrativa di coloro che se

coloro che vi nascono, attrativa di coloro che se ne slontanano. 3

. sm. radice aerea fornita di organi che si fissano a un sostegno.

4. medie. tipo di fasciatura che tiene accostati i labbri di una ferita

[del ministro genovese]. vidi che l'appellazione potea fa vorire

] un arginetto alto mezzo braccio, che facci retenuta a l'acqua che vi

, che facci retenuta a l'acqua che vi si mette. tommaseo [s.

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (41 risultati)

senese i ripari che si fanno perché le castagne, cadute in

... si teme la pioggia, che non si rompano le ritenute infermate,

. 2. cavo o sostegno che serve a mantenere nella posizione voluta un

busca, 2-28: all'artiglierie è necessario che sieno assistenti gli artiglieri...

da resistere ad uno sforzo considerevole e che serve o ad arrestare in un dato

punto un corpo in movimento o a prevenire che il medesimo potesse cadere dall'alto.

sulla somma stessa (e nel caso che tale forma di pagamento rappresenti un acconto

per provvedere al pagamento di un debito che il creditore abbia a sua volta verso l'

terzo. -anche: la somma stessa che viene in tale modo e a tale titolo

forma francese, dicono adesso quel tanto che sugli stipendi e le pensioni ritiene ogni

di questa legge, è un principio che esiste, che è applicato già a tutti

legge, è un principio che esiste, che è applicato già a tutti gl'impiegati

i-28: nella migliore delle ipotesi, cioè che lo stipendio sia di 1800, io

, io non posso nei primi mesi averne che la metà, cioè lire 75,

di produzione sono costituite da artigiani, che si radunano insieme non solo per formare il

via nella nota dei creditori su quelli che non arrivava a sodisfare. b

interessi da esse corrisposti. -detrazione che il datore di lavoro fa dal salario

pagamento in via di ritenuta a quelli che hanno cagionato danni. c. cafiero,

, 7-667: lo sa dio quel che sto patendo per voi a bottega,

, ecc. a causa di manchevolezze che presenta la prestazione che va pa- gata

causa di manchevolezze che presenta la prestazione che va pa- gata. 4.

del nipote, mandò brevi ai fiorentini che gli dovessero rimandare il cardinale. machiavelli

marin. ciascuno dei cavi o delle catene che, durante le manovre di carico e

sistema di paranchi, gomene o catene che, sulla nave, serve a mantenere

del boma': ciascuno dei due paranchi che, agganciati da una parte alla estremità del

dell'invasatura: l'insieme dei mezzi che nel cantiere navale sono destinati a trattenere

dolcezza e ritenutezza non valsero ad altro che a rendervi più baldanzosi e più caldi

, 1-i-1-56: fu questa possibilità appunto che fece dire a berenson (ma con

con quanta maggior sottilità e ritenutezza) che è da dubitare se il cristianesimo possa

-in senso concreto: atto o atteggiamento che denota riservatezza, timidezza. algarotti

iv-364: le gentili maniere, con che le piacque ornarmi in venezia, vincono

veneratissimo signore, il motivo della ritenutezza che ebbi l'onore d'ac- cennarle nella

innocenza e di cordialità ispira più rispetto che non tutta la ritenutezza e la cautela

mistero, ch'è più un incentivo, che un freno. bandi, 1-ii-308:

del medesimo lasca, par proprio impossibile che gente co'fiocchi v'assistesse colle mogli

non vi domanderò nulla dippiù di ciò che può permettere la vostra ritenutezza; potete

esordiva lungamente, notando essere molto strano che io, con tanta smania di confessarmi,

spiegava questa ritenutezza colla mia probabile opinione che, se ella avesse avuto qualche tacca sulla

nievo, 512: io credo fermamente che suo marito l'ebbe se non casta

ritenutezza del colonnello bosco ci fece argomentare che ei si tenesse raccolto, sia perché s'

indizio di procolo: e non credendo che una donna reggesse al dolore, ne comandò

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (51 risultati)

di quaranta] tutti gli altri ritenuti, che non si può da alcuno parlar loro

lii-5-22: in alcuni lochi è divietato che possa dir parola, la qual dimostri

punto di compassioane verso il ritenuto, volendo che si creda che la inquisizione non possa

il ritenuto, volendo che si creda che la inquisizione non possa errare.

molto maggior miseria pieno, per ciò che essi, il più o da speranza

procida] mandatane la fregata, veggendo che da niun conosciuto vi era, si

in letto da febbre e da grave dissenteria che l'ave a condotto in caso di

. manzoni, v-1-181: mia madre che è ritenuta nel letto da una tosse di

, ringraziamenti, e scuse a quelle che io le presento. carducci, iii-28-258:

per gl'inimici e per pioggia incominciata che la sera non poterono passare. patrizi,

6-37: cacciasi poi nel foro, che è nel lato della tavola, un ponti-

, non prima ci si fanno sentire che si ponga il sasso nell'acqua, dove

meraviglia di riflettere come possa mai accadere che una sostanza così tenue [il fuoco

ed inceppata in quelli in modo tale che non palesi il minimo segno della sua

pondo glielo lascia cadere in capo, che, sostener noi potendo, morto a terra

fontano, 1-52: credome etiam che l'uno e l'altro vanno così

per non trascorrere la cosa tanto avanti che non potessero poi venire a questo designo

boemia] tutto todesco..., che vuol dire conseguentemente credulo e sospettoso.

ricevere i vostri comandamenti, supplicandovi solo che siate più ritenuto. giannone, 265:

insidie e... tenevan ivi persone che notassero tutti i miei detti ed andamenti

tutti i miei detti ed andamenti, onde che fossi nel parlar cauto e ritenuto.

il grande inciampo del primato francese: che i successori di que'primi filosofi ritenuti

di pratiche contemplative], ben sapendo essi che quando iddio vuole un'anima daddovero,

il povero « conciliatore » non sapeva che rispondere. non gli pareva vero che

che rispondere. non gli pareva vero che madama, tanto ritenuta nel parlare di

3-i-1-341: io li risposi... che mi parea che 'l co. girardo

li risposi... che mi parea che 'l co. girardo fosse ito un

girardo fosse ito un poco retenuto e che quando lui pensasse ch'io non fosse

poi più ritenuto in essa, di modo che non s'è concluso cosa alcuna.

: il rispetto del duca di guisa, che si teneva irreconciliabile con la casa di

] sempre ritenutissimo: e soleva dire che le regole sono fatte per osservarsi.

questa negoziazione. -che rivela, che denota prudenza, cautela o discrezione (

con marchisio dopo alcune frasi poco ritenute che gli scapparono tempo fa sui traviamenti di

castelvetro, 8-1-409: ci possiamo imaginare che al- cmeone, essendogli stato promesso dal

cmeone, essendogli stato promesso dal padre anfiarao che dovesse fare la vendetta della morte sua

da plauto e da terenzio, ancor che i romani, ritenuti da quella grandezza

e procura di farsegli veder più bella che può, ma la vergogna la fa ritenuta

la fa ritenuta, e si vede che qualche volta vorrebbe far di vantaggio, ma

così ritenuta e modesta che vi rendiate oscura. crudeli, 1-166:

per incontrare con le donne ritenute e che voglion passare per moderate e aliene dal

trasformato. borsi, 2-50: la donna che ami è una giovinetta seria, proba

... mi lusinga a tal segno che né il naturai mio ritenuto temperamento,

detta liguria, lv-168: voi crederete che le classi facoltose non cambieranno il loro

gómez in far dare gradi e mercedi che da'giudiziosi è stato ripreso di troppo,

ritenuto. -parco, frugale, che sa tenersi lontano dagli eccessi. trevisano

1011), 954: la ritenzione che facesse il ricevitore per siffatti crediti, oltre

c. bartoli, 7-4: ogni volta che tu arai fornita tale operazione [la

tale operazione [la somma] e che ti avanzarà o una o più decine

la raccolta delli ultimi caratteri: bisogna che verso la sinistra tu gli trovi nuovo

: a giudizio vostro, quelle verità che sono la sostanza di tutta la filosofia

ritenute nell'animo, non possono altro che nuocere.

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (52 risultati)

ritenuto superato, ma resta il fatto che ranzoni ha cercato negli effetti sfuggenti della

. v.]: 'ritenuto': parola che s'incontra talora nel corso di un

tiene luogo di rallentato, se non che ha qualche affinità con stentato.

la più bella e ritenuta batta- glietta che fosse anche in toscana. idem, iv-n-216

spazio d'una ora. 14. che si mantiene, si conserva nel tempo.

in quanto poscia alla distrazion nelle chiese che testé ho nominato, io parlo di cosa

al conseguente accumulo o permanenza neh'orgaiio che li contiene; si possono avere ritenzione

il termene suo dui o tri mexi che non vede alcuna cossa di mestrui. g

ancor lei perturbata da pensieri... che la inducono molte volte a una grandissima

principio del * 97 delle carnosità, che gli causarono ritenzione d ^ orina, e

causarono ritenzione d ^ orina, e bisognò che prendesse per alquanti giorni l'acqua del

16-vm- 324: un padre domenicano, che veniva dautndie a roma, nel passaggio

veniva dautndie a roma, nel passaggio che pochi anni sono fece per firenze, donò

ritenzion d'urina, ostruzioni alle vie che vanno all'utero ed altri mali.

essere espulsa dall'organismo, resta ne'serbatoi che la contengono e per il suo accumularsi

: prima mette in dubbio se sia vero che coloro che si tuffano non sentano il

in dubbio se sia vero che coloro che si tuffano non sentano il peso dell'acqua

(in quanto detrazione da una somma che viene pagata o in quanto somma di

g. cheliini, 85: ricordo che questo dì xxiiii di gennaio 1427 lionardo

per tutto il mese d'aprile proximo che viene 1428. trattato dell'arte della seta

, 13-iv-130: pare al signore prospero che sia necessario che e'fanti abbino e'

pare al signore prospero che sia necessario che e'fanti abbino e'pagamenti interi e

milizia italiana, i-446: avete ad intendere che detta provisione di 450 fiorini di grossi

...: quella parte del soldo che non si paga al soldato e si

corpi per essere impiegata utilmente in quelle cose che tornano a bene di esso ed alle

ritenzione delli spacci, sia sicura vostra signoria che non s'è fatto, se non

per breve spazio, ché non è possibile che i miei segretari si trovino sempre in

(1811), 954: la ritenzione che facesse il ricevitore per siffatti crediti,

pretensioni [del duca] e le dimande che giornalmente faceva, crebbero talmente i sospetti

sospetti e i cicalecci di sua persona che già pubicamente si diceva... che

che già pubicamente si diceva... che s'intendesse con francia per istabilirsi col

de luca, 1-14-1-102: da ciò nasce che [i vescovi] abbiano la giurisdizione

, 139]: i tribunali vedranno che restando dalle enunciate due leggi abrogata qualunque

, e non essendo in esse contemplata che la delazione delle armi, non può per

per conseguenza ritenersi in vigore alcuna legge che vieti la semplice ritenzione.

delle colonne volgar., i-76: a che se conclude che per la presoma e

., i-76: a che se conclude che per la presoma e per la retenzióne

spagna, fu fatto prigione nel tragitto che fece con un picciolo naviglio da antibbo al

f. corsini, 2-190: considerando che se erano per la guerra, come lo

sco], 178: il risico che corrono li assecuratori è di naufragio di

papa] e mandi a fermo che me sia renduta la mia fusta cum

quelli de la ecclesia è stato allegato che questa retencióne fo facta per lo grano tolto

di quanto interesse fosse alla sua giustizia che essendo stata fatta superarbitro da vostra signoria

fatta superarbitro da vostra signoria volesse consentir che si commettessero tante ritenzioni di beni de'

commettessero tante ritenzioni di beni de'particolari, che per ogni dovere erano stati per sentenza

: egli [il bartolini] diceva che non era altrimenti rappresaglia la retenzióne di

. civ. il diritto del creditore, che si trova a detenere un bene che

che si trova a detenere un bene che egli deve consegnare al suo debitore,

sorta di garanzia a favore del creditore che, mediante il suo esercizio, esercita una

toria per ottenerne la proibizione, ogni volta che quello il uale ne pretenda la facoltà

correlative sono le sole funzioni... che contemplar si possano rispetto ad un'acqua

popolo] interessi, affetti, ideali che assorbono interamente 1 suoi entusiasmi, le sue

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (29 risultati)

un arco). -al figur.: che è di nuovo pronto a muovere guerra

recessi sopra, non sarebbe ciò altro che ritessere, a guisa dell'antica penelope

potuto ritessermi questo fragile velo delle illusioni che voi avete lacerato... ma

io posso in un attimo ritessere il velo che tu hai lacerato; posso in un

posso in un attimo rifasciarti della benda che tu hai tolta. sono più forte

cinque lunghissimi giri... prima che con esso lui potesse raccozzarsi. arici

ognuno si busca il pane alla meglio che può egli infatti don saverio se lo

, i-286: io, come veltro che la via ritesse, / so trovar torme

difficoltà. algarotti, 1-vi-99: quello che ne ho saputo di più preciso,

glielo scriverò qui appresso, dopo averle detto che, ritessuti i pericoli del golfo di

peregrinazioni, nelle quali non diè passo che non si vedesse incontro alcun nuovo pericolo

del passato, lasciava una imagine, che la storia non dà, di ciò

ritesso ora il catalogo di molti, che, datisi alla testura dell'istoria senza

... han mostrato con l'opera che l'avvertimento del consolo emilio, doveva

metriche. 7. proiettare ombre che creano illusioni ottiche. bertola, 205

, 56: si lusinga [l'autore che sta compiendo un esperimento] che la

autore che sta compiendo un esperimento] che la legge sia 20: 1, e

la legge sia 20: 1, e che l'incostanza sìa avvenuta o da errore

]: la ritessitura del lavoro costa più che il primo comporre, quando il primo

. roseo, v-140: adesso bisogna che io dica una ritessuta del carico che

che io dica una ritessuta del carico che i capi e i principali officiali dovranno esser-

ritessuta con gioie e perle assai, / che simil certo non si vide mai.

, e noi pigliamo ordinariamente il celeste, che è uniforme né si altera. ma

. zool. uccello della famiglia calao che presenta sul becco una caratteristica protuberanza rugosa

distinti per una protuberanza pieghettata e rugosa che tien luogo del rialzo sulla parte superiore del

del becco. il 'rhyticeos plicatus', che presenta in grado eminente questo carattere,

. chirurg. intervento di plastica facciale che riporta in tensione la pelle del viso

coleo- pteri pentameri, famiglia curculiomdi, che hanno la pelle rugosa. =

caratterizzata dalla presenza di numerose rughe cutanee che danno a un individuo giovane aspetto senile

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (47 risultati)

sinistra verso il balcone era un tavolino che chiamano scrivania, con certi ritieni di legno

, sf. alga del genere conferva, che presenta rugosità sul tallo. tramater

rugosa e fruttificazione a caselle o silique che si rompono all'epoca della maturità.

facto in darti al ritimo negozio, / che non potreste allontanarti l'ozio / cum

. le natatoie sono sfornite de'piccioli angoli che osservansi sui vivipari. secondo steller,

osservansi sui vivipari. secondo steller, che fu il primo a descriverli, il

... la vacca marina più grande che sia mai esistita, oggi purtroppo estinta

, i-72: le vesti e cose che possono voltarsi, voltinsi finché sono buone

buone a far servizio, come anche vogliamo che si possino manganare, ritingere, risarcire

[la veste] rattoppò il meglio che le fu possibile, e la diede ad

, ché gliela ritingesse di quel colore di che essa potesse venire. opuscoli scelti sulle

del colore nel quale era la stoffa prima che si fosse cominciato a ritingerla, ed

tornielli, 498: qual è bellezza che non si scolore / or che maria

è bellezza che non si scolore / or che maria ritinge il candore? / ella

ndato qualche superficiale guizzo di vita, e che dalla fortuna era stato ritinto a popolo

quegli fa un gioco d'arcadia, che al fine costringe, noiando imper

ad ammonire lo scempio e pretenzioso giocherellatore che è tempo di smettere. ritingersi

tint. ulteriore immersione di una stoffa che si vuole tingere nel bagno di colore.

e mestieri, ii-49: essendovi molti tintori che po trebbero usare di quest'

far passare una ritinta per un cofore che sarebbe stato nelle forme, bisogna sempre lasciare

colore nel quale era la stoffa prima che si fosse cominciato a ritingerla.

, ritinteggia uno scafo. / cose che io non so fare. nominarle appena.

di stantìo riscaldato, a quel modo che da vecchi mobili verniciati a lucido di coppale

lucido di coppale o da certe gale che la povera gente usa ritinte. verga,

nella sua veste ritinta di nero, che le faceva cento pieghe sullo scarno petto

, 11-169: portavano ambedue vestiti veri che parevan ritinti, il solino alto di

dovuto mettersi l'abito grigio a martingala, che sua madre ha fatto voltare dal sarto

espressione comparativa, per indicare una dottrina che venga presentata con una parvenza falsa e

: si pensi a tutte le volte che da allora coteste sale le vedemmo buttate

sprazzi di luce. 3. che è imbellettato (una persona o una parte

ritinta tutta grinzosa con certi cernecchi gialli che sfuggivano di sotto al cappellino. papini

incedi agile e ritto; / però che i fiori del tuo aprii secondo / han

di ritinto il tuo crin biondo, / che, a rischio me lo appongano a

della sala d'ingresso, con la speranza che vi capitasse annicchia la bella balietta siciliana

, agg. e sm. letter. che riprende temi e modi letterari ormai obsoleti

gli affronta, così nelle piante, che fruttificando più di quello che comporta

nelle piante, che fruttificando più di quello che comporta la lor rattezza si seccheranno

prossimità delle foci dei fiumi, o che si produce per effetto di un maremoto o

f. michelini, 441: resta ora che vegliamo l'altre cagioni, perché si

si sollevino i letti de'fiumi, il che in parte dipende dal ritiramento che suol

il che in parte dipende dal ritiramento che suol fare il mare alla foce de'

accrescimento della spiaggia cagionato dalla molta terra che porta il fiume nelle piene verso il mare

mare. magalotti, 9-1-119: credo che sieno i rimedi della laguna di venezia

della laguna di venezia, supposto sempre che il riempimento venga dal ritiramento del mare

e non dalle torbe de'fiumi lontani che mettono nell'adriatico, portate quivi per opera

1-vi-179: non fanno difficoltà di credere che que'maravigliosi strati di testacei impietriti e di

testacei impietriti e di fossili marini, che si trovano su per li monti, non

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (74 risultati)

p p vita, che proibendo la compassione ed il pianto induce

il ri tiramento del sangue al cuore che si manifesta nella pallidezza, l'allentamento del

m. adriani, iv-136: non pare che quando gli uccelli caggiono d'aria in

intorno non consentono baste volmente al ritiramento che hanno bisogno. cecchini, 1-84:

. cecchini, 1-84: chi è che non sappia che il nuovo costituito nel vecchio

1-84: chi è che non sappia che il nuovo costituito nel vecchio, nel

nuovo costituito nel vecchio, nel modo che si vede essere stato praticato per ristoppare

innabile in modo per ritiramento di nervi, che poco si può muovere. m.

nella gamba sana ed eccessiva infiammazione, che tutta enfiò e pareva piena di sangue.

nervi in una coscia... che io mi trovai inabile al nuovo, e

vocabolario della crusca, 259: awegna che attrappato e rattoppato e attratto e rattratto

rattoppato e attratto e rattratto dicasi quello che, per ritiramento di nervi o muscoli

l'esser poi stupido è l'istesso che dire attonito e quasi privo di sensi per

dal sopraccennato ritiramento della carne nasce conseguentemente che le membra dell'animale sono al moto

bellini, 5-1-225: se io devo ammettere che la corda tirata sia di diversissima natura

d'ella è lenta, io devo ammettere che ella fa queste mutazioni d'esseri,

: dal qual ritiramento giudicando gli emiri che i romani volessero fuggire, tanto più tenevano

in muratori, cxiv-46-258]: ma che posso io dirvi che a voi non sia

cxiv-46-258]: ma che posso io dirvi che a voi non sia noto prima ed

non sia noto prima ed assai meglio che a noi? l'entrata del van-

de'tedeschi a borgoforte, il rilasciamento che han fatto di marmirolo e canneto son

attenuato: allontanamento da un luogo (che si compie anche per evitare di incontrare

me, laddove io aspettava piu tosto che vostra signoria reverenda si frapponesse fra me

: stette sempre intrepido contra le cannonate che gli noccavano intorno,...

politico. caimo, 44: sappiamo che con la scorta di alcuni suoi favorib

. tassoni, xvt-585: io direi che 'l sonno non sia altro che un

io direi che 'l sonno non sia altro che un libramento degli spirib sensitivi. campanella

fatiga. magalotti, 23-160: bisogna figurarsi che la volontà non è presènte a tutte

bagno formato dalla quintessenza del sangue, che altro non sono gli spirib;..

spazio intramezzo tra essa e le parti che si avrebbero a muovere. -abrogazione

longiano, iv-227: ti raccomando bene che non b dimenbehi l'onestà a che sei

bene che non b dimenbehi l'onestà a che sei obligata come romana et il ritiramento

sei obligata come romana et il ritiramento che b si richiede come vedova. caro

sollevamento. e se questo è quello che voi domandate quiete, credo certo che

che voi domandate quiete, credo certo che questo libramento vi giovi. grillo, 196

sttco, non penserò tanto alle mie perdite che molto più non mi rallegri de'miei

non corrisposero alle promesse: e non resse che per brieve tempo a quella povertà,

a. cattaneo, ii-77: quel tempo che altri dà agli spassi e agli amori

mura costringere tali e cotanto generosi sentimenb che fuor di quelle non escano, che per

che fuor di quelle non escano, che per le lingue degli uomini lodati e

stringermi a carriera d'impieghi o d'altro che fl mio bisogno d'indipendenza e di

pallavicino, 10-iii-182: ella tuttavia, che prende il nome dalle selve e 'l

selve e 'l cognome da que'santi monaci che furono segnalab per l'austerità religiosa,

per esalarne la lor grave passione, che non trovava altro conforto che dalle lagrime

passione, che non trovava altro conforto che dalle lagrime. prose fiorentine, xxvii5-

né nvhai pur mostrato un solo camerino che sia puramente tuo, però io non la

par lare contra essi, che trovavan sempre ribramenb e dilazioni per non

un uomo, sanza dependere da alcuna legge che ti sbmoli ad alcuna esecuzione; nondimanco

di tale riputazione e di tanto esemplo che gli uomini buoni disiderano imitarle e gli

né di niun'altra spezie di libramento che non paia a gli amici ch'io

arrischio a voler piuttosto repulsa da lei che parer io di darla ad altri.

[gherardini]: i diametri de'cerchi che si hanno a considerare in più luoghi

aggetti perché si gettano più in fuori che il resto della colonna: i ribramenti

colonna: i ribramenti ancora son duoi, che sono a canto agli aggetti da capo

colonna; chiamasi ventre perché e'pare che in quel luogo la colonna gonfi alquanto

palazzo sono d'ornamento quelle due torri che dicemmo, 1 poggi che sono fra

due torri che dicemmo, 1 poggi che sono fra loro, i finestroni ed il

con lo sguardo fulminante / ai teucri che 1'seguian diede [turno] la caccia

n'andar per la sua traccia / che... a suo dispetto / a

tirare indietro e verso di sé un arto che era stato sporto; tirarlo via da

uno e t'altro colpo: vedi colei che in piedi distende ancora un braccio con

l'altra mano, quella è dessa che per l'aria ha trafitto l'uccello.

mia ti porgo, / tosto scorgo / che la tua porgi a me; /

la mia libro, / tosto miro / che vuoi la tua per te. manzoni

. ghislanzoni, 4-21: cornelia, che stava per tentare una seconda dimostrazione di

letto. tarchetti, 6-ii-122: mi accorgo che un uomo ha introdotto una mano nella

badi -io gli dico piano all'orecchio -badi che me sono accorto, ribri quella mano

: l'uomo le strinse le dita che aveva alquanto abbandonato; ella però librò

di prometeo legato allo scoglio con l'avoltoio che gli becca il fegato, dice che

che gli becca il fegato, dice che ribrava adietro il ventre et il costato

a suo danno raccoglieva la coscia, perciò che riconduceva l'ucello al fegato.

di loro dà il fiato al lituo, che è una ritorta tuba, ed enfiando

volante stette fermo sinché le genti, che avevano passato il fiume, l'ebbero ripassato

fiume, l'ebbero ripassato, e che furono librati 1 ponti. stampa -periodica milanese

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (70 risultati)

cui metterai due libbre di calce viva, che lascerai stemperare, dopo di che la

, che lascerai stemperare, dopo di che la ritirerai. stampa periodica milanese,

tosto ritirato con tutta la irontezza che potè mettervi l'operaio. barilli, 5-18

tutto cangia quaggiù! e verrà giorno che dio ritirerà il suo sguardo da te,

122: io debbo sempre ringraziare iddio che non ha ritirato da me il benefico suo

occupata. lana, 84: ancor che questa palla s sia assai leggiera,

t. -raccogliere, riprendere ciò che si è lasciato cadere (nell'espressione

rena d'etiopia / lo vento peregrin che l'aere turba /... /

/... / e amor, che sue ragne / ritira in alto pel

ragne / ritira in alto pel vento che poggia, / non m'abbandona.

figur., con riferimento alle avversità che conducono l'uomo al bene, alla

per veder gli innamorati loro od altri che in gondola per lo canale passavano. il

in gondola per lo canale passavano. il che ad elena, che semplicissima era né

passavano. il che ad elena, che semplicissima era né ancor provato aveva le fiamme

la tabacchiera. carducci, ii-10-28: bada che a me scorse l'occhio, essendoti

pilota saluta e si cala nel rimorchiatore che ritira la fune. p. petrocchi [

. -con riferimento a un ragno che raccoglie la propria tela. buonafede

assorbimenti somigliano i lavori de'ragni, che traggono dal lor seno le tele e

« oimè, anima mia, aiutami, che io muoio », e così detto

terra sopra l'erba del pratello. il che veg- gendo la giovane e lui caduto

: « o signor mio dolce, o che ti senti tu? ». fontano

seno e sotto il vostro mantello li signori che la regono. 4.

un organo retrattile, una parte anatomica che sporge. -anche in un contesto figur

dante, inf, 25-131: quel che giacea, il muso innanzi caccia,

mal disposta anima, le superbe coma che fuora caccia nella prosperità, dentro ritira

lingua e fra due stecchi / stringer, che ritirar s s non

subito il membro reciso, ho trovato che il miglior mezzo, e forse l'unico

longitudinalmente quella porzione ta- w iata che rimane tra le forbici. -risucchiare

qualcosa di cui si è destinatari, che spetta o che si ha l'incarico

cui si è destinatari, che spetta o che si ha l'incarico di prelevare.

aver vostre lettere; ma la persona che le ritira quando vengono a certi indirizzi è

rendersi ragione gli pesava come un involto che qualcuno gli avesse affidato senza dirgliene il

): ella poi attese a ritirar più che puoté le ragioni che il marito ne

a ritirar più che puoté le ragioni che il marito ne le cose mercantesche aveva

, 2-140: mi sia fatto buono quel che ho perduto in ritirar li miei danari

ritirare così subito queste somme da coloro che le tengono a prestanza per un tempo determinato

proprio personale militare, diplomatico o tecnico che si trova nel territorio di un altro

, a seconda del tipo di personale che viene richiamato e delle ragioni per cui

o ritorsione o, anche, nel caso che si proceda a ritirare il proprio ambasciatore

: convennero ancora in questo medesimo trattato che il re cristianissimo dovesse ritirar tutte le

le genti, di qualunque nazione fossero, che avesse nella citta di montalcino. frusoni

era ugualmente pericoloso. -richiamare i cani che si erano sguinzagliati. boccaccio, vii-272

anonimo, xcii-i-310: quando se accorgemo che lo inimico vole espugnare el nostro lato

collegio. mazzini, 23-346: sapete che a piacenza hanno messo i gesuiti alla

i gesuiti alla testa dell'educazione e che il giorno dopo trovarono caricature per le

, ma, quel ch'è piu, che, meno alcune famiglie nobili, tutte

l'altre ritirarono i figli dal collegio che i gesuiti hanno preso. alvaro, 2-69

, se vuole. ma fino a che lo lascia fra noi non può dispensarlo dall'

cosa forse non troppo maturamente deliberata, che quando si fanno le prime deliberazioni. gualdo

sostenne, ma non gli giovò, che per regola di buon governo si dovevano

sempre nocumento a'prìncipi il ritirare ciò che una volta hanno preteso sia da sudditi

.. confortandolo a ritirar quell'editto che proteggeva o fomentava l'errore. mazzini,

sospensiva proposta dell'onor. sella, che quindi la ritirò. fenoglio, in:

; sequestrare materialmente all'interessato il documento che attesta un tale permesso o autorizzazione (

. io e un meccanico tanto spericolato che finì per farsi ritirare la patente.

fascio... mi ha detto che se non avessi disdetto « l'osservatore »

co- testo dono; e l'uomo che non vuol vedere rimane accecato, perché

reda ripiglia: « io ho detto che ritiravo la parola anche per rispetto ai

bisaccioni, 1-251: se il paese che si vuol attaccare averà difficile l'ingresso e

: « oh! la mia donna, che vento v'ha portata? » «

, così agli arcieri come ai moschettieri, che tirino in diverse parti di quello.

. bisteghi, xcii-ii-339: in caso che tutte le palle toccassero egualmente il bocchino e

restasse formata una patta, l'ultimo che avrà formata detta patta, potrà ritirare

. bellini, 5-1-223: vorrei sapere quel che mai voi pretendete da quelle vostre povere

. redi, 16-viii-114: si trovò che erano corsi degli errori, e che

che erano corsi degli errori, e che perciò bisognava ritirare alcuni fogli, conforme si

caviceo, 1-94: non è periculo che me spaventi. non è accidente che

che me spaventi. non è accidente che me retira. machiavelli, 1-vt-301: io

scrivermi, perché vi fussi suto scripto che io non fussi buono massaio delle vostre lettere

1-180: non voglio già ritirare coloro che, infiammati dallo

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (52 risultati)

, 150: mostra l'auttore che o i demoni o i falsi fratelli o

marino, xi-35: quel medesimo interesse, che ritira i giudei dalla conversione alla fede

dall'accettare la corona il stato miserabile in che vedeva posto tutto il regno. brusoni

, da un'ideologia o dalla persona che la propugna. d. morosini,

, zio del presente elettore, vedendo che non si potevano ritirar i popoli da

corte a messina, come in quella città che è per incontro a l'italia e

lii-3-129: solamente dimandò... cose che tendevano a questo fine, come a

di fanti e di guastatori, e che si cominciasse a metter al sicuro visgrado

visgrado, comom e cinque chiese, e che tutto il paese oltre albaregale e detto

tristo e maldicente, e si crede che l uomo non sappia chi egli si sia

uomo non sappia chi egli si sia e che sua moglie è figliuola d'un poverissimo

moglie è figliuola d'un poverissimo berrettaio; che, se la signora mia madre non

, 1-858: se... conviene che i prìncipi sian per tutto tali neltarte

. retirare la monarchia a quel grado che al monarca sia onore e al populo comodo

. machiavelli, 1-i-379: a volere che una setta o una repubblica viva lungamente

noi in breve non avremo più nessuno che scriva latino. carducci, iii-5-518:

stravagante novità, era nella natura delle cose che ella dovesse esser ritirata agli estremi apposti

(i-1027): fu il fanciullo, che paolo si chiamava, fatto prigione da

l'avere servi di bassa qualità, ben che molti in numero, mostra veramente la

non gli porta già dignità, come che gran commodo e agio ne possino ritirare

priorato, 3-iii-53: non poteva sopportare che, dopo le vendette ch'essi avevano prese

regno. pananti, ii-138: le tasse che dal popolo / il principe ritira /

l. salviati, 23-i-132: negli affetti che si fanno incontro al piacere, gli

awicinano. ed all'incontro in quelle passioni che dal dolore si ritirano, gli spiriti

di molto gli aggetti della stessa base, che sarebbe quasi un mozzare il piede della

la facemmo ritirar talmente per di dentro che se le venisse a dare quella più

spolverizzato, fa il fuoco, e dicono che piantati i suoi rami nei campi difendono

ma vedi quant'è più efficace 'ritira', che esprime l'idea del vizio ereditario della

minuta: non ritirava da lui, che era basso ma tarchiato, né tanto

tinto di rosso, ha però i raggi che ritirano più al secco della terra.

smalti per natura ritirano, et avviene che chi ritira più, chi manco. v

benedetto] in tela, non so che mi dire, perché queste tele, come

baldi, 6-17: bisogna similmente che le corde, le quali ado- priamo

resistente per la lunghezza delle sue fibre che per la larghezza. in larghezza ritira

. manzoni, vi-1-583: le stoffe che si ritirano, ecc. ecc. e

sussulti della casa, gli scricchiolii dei legni che ritirano, quelle cavernose sinfonie dell'acqua

ultimo grado della maturità loro. il che si conosce quando gl'invogli esteriori, che

che si conosce quando gl'invogli esteriori, che gli sono attorno, si scortecciano per

attorno, si scortecciano per loro stessi e che scotendo l'albero agevolmente cascano: altrimenti

bene in sé e buttano fuori umore che avevano addosso. -per estens.

ii-383: questa è acqua di vena (che viene da viva fonte), ma

per così dire, delle parti, il che segue negli addensamenti, non capire come

nervi delle mani o de'piedi, sì che le dita insieme con la mano diventino

. gallo, i-2-205: io vi prometto che ne ho veduti alcuni che si ponevano

vi prometto che ne ho veduti alcuni che si ponevano a volere passar la rete,

se vi si trova esser giunto prima che non s'era imaginato, necessariamente convien

non s'era imaginato, necessariamente convien che si ritiri, come s'avesse urtato in

ritiri, come s'avesse urtato in cosa che lo ributtasse. tasso, 6-43:

passare un overo padre di famiglia, che porta da mangiare a cinque gliuoli »

dalla mancanza de viveri e monicioni più che dal nemico. birago, 112: molte

vedendo come le cose andavano e giudicando che sempre fossero per peggiorare, presero per

espediente ritirarsi dal regno per non vedere ciò che tanto a loro dispiaceva. brusoni,

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (66 risultati)

secondo il costume delle guerre d'italia, che era di combattere una squadra contro a

un'altra e in luogo di quella che fusse stracca o che cominciasse a ritirarsi scambiarne

luogo di quella che fusse stracca o che cominciasse a ritirarsi scambiarne un'altra,

lei non può immaginare tutte le ricerche che fece nei primi anni, supponendo che la

che fece nei primi anni, supponendo che la fiumana dell'esercito nemico, ritirandosi

, 6-ii-611: ti confesso con rossore che ero quasi ubbriaco, ho fatto mille

spogliate di quel vedere fievole e corto che a'miseri mortali è conceduto, dalle

suoi carichi e di ritirarsi, col pretesto che tli fosse impossibile, in tempi sì

pallavicino, 6-1-394: il cardinal mazzarino, che vide che il titolo della causa e

: il cardinal mazzarino, che vide che il titolo della causa e la qualità de'

mesi fa, il signor di talleyrand dichiarò che si ritirava dagli affari, vi fu

pubblicità... qualcosa di più che una semplice dimissione dwpiegato. ghislanzoni,

, domani. -astenersi dal compiere qualcosa che si aveva intenzione di fare; recedere

naturale di lodovico,... giudicava che l'aspreggiarlo con spaventi e con minacce

era obbligato. caro, 12-iii-258: quel che sopratutto desidero da voi è che non

quel che sopratutto desidero da voi è che non vi ritiriate indietro de l'offerta che

che non vi ritiriate indietro de l'offerta che m'avete fatta di venire a viterbo

di entrar in una guerra, voglia dio che non gliene sopraggiunga un'altra, dalla

24: insospettito il duca di gavoia che ciò procedesse da poca voglia che avesse allora

gavoia che ciò procedesse da poca voglia che avesse allora la francia di terminare quelle

delle vergini, e specialmente delle monache, che non so quando sarà terminato. finito

voi avete fatto un'ottima scelta. confesso che avevo per lei qualche poco d'inclinazione

lei qualche poco d'inclinazione, ma dopo che ho veduto che vi siete per lei

inclinazione, ma dopo che ho veduto che vi siete per lei dichiarato, ho pensato

549: tutti i campioni esteri, che invero non hanno molto brillato, si

, per non rovinare la media, che era del trenta. -recedere da una

, 2-39 (ii-12): ancor che tutte le nostre passione siano cagione di

cagione di gran mali, par tuttavia che quelle de l'amore e de l'odio

tacciano far più strabocchevoli errori, perciò che l'uomo tratto da alcuna falsa apparenza

si lascia incapestrare, e tanto innanzi va che a ritirarsi ci è da fare assai

assai. caro, 12-iii-180: dio voglia che non vi ritiriate ancora d'amarmi,

, e massima- mente a l'ultima che vi mandai per le mani del bosio,

per le mani del bosio, pensava che per qualche rispetto vi fuste così ritirato da

talora sforzato a trovarmi più col corpo che con l'animo in compagnia di persone

buonarroti il giovane, 9-634: soggiungo / che chi vuole star bene con la fortuna

fate voi la parte vostra e siate certi che dio farà la sua, né mai

altro editore è partito; lasciandomi detto che a torino si sarebbe consultato col suo

: strabone racconta simili indizi del mare, che si sia ritirato per gran spazio indietro

per alcune miglia di maniera si avanza che, sparso per quella valle, la lascia

pittoresca del flusso e riflusso del mare, che gonfiando soverchia i lidi e ritirandosi discuopre

ungaretti, xi-150: una volta, prima che il mare si ritirasse, il colle

ritmico, tranquillo: al fragore delle onde che si rompevano, succedeva u fruscio dell'

si rompevano, succedeva u fruscio dell'acqua che si ritirava. -allontanarsi,

e1 fredo repercute il sangue dentro che è caldo e fallo retirare indietro, come

fallo retirare indietro, come uno contrario che fuge l'altro. tassoni, xvt-117:

si raffreddino più a tenerli sospesi in aria che appoggiati. aristotele nell'ottava parte de'

'problemi'assegna la ragion di ciò dicendo che 'l sangue si ritira da essi,

addietro, e per l'orecchiere, che mi mette mezza palla più innanzi del

, perché la ruota da quella parte che pende il pagliuolo sarà la prima a muoversi

prima a muoversi nel ritirarsi, avanti che la palla sbocchi. 31.

stanze, e però la regina, che non vedeva l'ora di ritirarsi a

ritira nella sua celletta, / tutta speranza che sano egli sia. foscolo, xiv-274

venire al teatro... la certezza che tu non ti sei esposta per me

.., dubitando di peggio, subito che arrivò nel chiostro di quel convento,

convento, con quel più destro modo che potè si ritirò in una capella, che

che potè si ritirò in una capella, che, per esser chiusa da una grossa

, viii-275: chi riguarderà bene troverà che tutti li sicari che si ritirano alle chiese

riguarderà bene troverà che tutti li sicari che si ritirano alle chiese vi stanno con le

campagna, dove tenevo una deliziosa villeggiatura che era la mia debolezza. da ponte,

314: per allontanarmi da un loco però che a ogni istante mi ricordava le cause

tromo nella stanza e consideromo all'imperatore che... pareva ad essi molto

.. pareva ad essi molto necessario che sua maestà si togliesse dal palaggio per

ariosto, 14-105: alla città, che molte miglia gira, / da molte

agramante si ritira / verso ponente, acciò che quindi assaglia. di costanzo, 1-302

urtò con tanto empito sopra di loro che furono astretti ritirarsi verso la porta,

verso la porta, dove impedivano gli altri che cercavano entrare. gualdo priorato, 3-iii-63

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (45 risultati)

3-15: ora e'può venire una forza che faccia quest'aria ristrigner e ritirare ne'

le parti vergognose, in tal modo che pone a pericolo di morte.

la propria baldanza, men per merito che per forza. -richiudersi sdegnosamente in

è necessario / e consueto, tuttociò che è vita, / com'irrita il fuscello

: quando adunque la mente spirituale (che è cuore di nostro cuore e anima di

con valore iter., intens. e che indica movimento inverso, e da tirare

del langravio, si può dire senza errare che... si sia retirato a

, strame e vettovaglia, con speranza che li inimici gli vengano in coda e

gli vengano in coda e diano occasione che si rivolti a dar loro una stretta in

sette miglia, con così vergognosa ritirata che lasciarono quasi l'artiglierie grosse. busca

, 2-153: è da concludere che molto meglio sia un'onesta ritirata che una

che molto meglio sia un'onesta ritirata che una vergognosa fuga. tortora, ii-220

. tortora, ii-220: il duca, che aveva deliberato di salvarsi con una ritirata

non si potesse giudicar fuga più tosto che ritirata. bisaccioni, 3-70: le ritirate

. muratori, cxiv-32-113: abbiamo lettere che portano la ritirata degl'inglesi da cadice

un'attitudine difensiva di fronte al nemico che la segue. -ritirata strategica:

arretramento di vasta portata inteso, oltre che a sottrarsi allo scontro in un momento

guerra italiana, non è restato altro che iniziare una di quelle 'gloriose ritirate'strategiche

, in cui erano sistemati i cannoni che potevano tirare soltanto in ritirata.

. -con valore aggett.: che si ritira dal combattimento (una truppa

quel valoroso soldato appellato crisanta, che stando con la spada in mano sopra

(con valore aggett.): che recede da un comportamento bandal- zoso;

recede da un comportamento bandal- zoso; che assume un atteggiamento rinunciatario. agostini,

: se pel passato non ho avuto valore che vaglia, allora che più forse ti

ho avuto valore che vaglia, allora che più forse ti erano a cuore e cari

tante vituperose ritirate? panigarola, 55: che dirà qua calvino? che dirà?

55: che dirà qua calvino? che dirà? fuggirà, infrascherà, s andarà

e con tante e con sì vergognose retirate che da voi stessi conoscerete una povertà de'

motivo musicale eseguito da trombe e tamburi che funge da segnale convenzionale per ordinare alle

. roseo, v-70: io credo che la ritirata sonerà or ora, pur

la ritirata sonerà or ora, pur che conosca il luogotenente che sia tempo. bembo

ora, pur che conosca il luogotenente che sia tempo. bembo, 5-45: i

iii- 84: gli altri, che videro la difficultà tuttavia crescere, si

co'nemici. -figura di danza che consiste nell'indietreg- giare di qualche passo

dove corre l'onore, avete a sapere che questi romaneschi sono molto schizzinosi. oltre

questi romaneschi sono molto schizzinosi. oltre che qui nasce anco sospetto che questa sia

. oltre che qui nasce anco sospetto che questa sia più tosto una ritirata che una

sospetto che questa sia più tosto una ritirata che una dilazione. e, se questo

qualche gran male futuro al gregge, che resterà senza guardia. c. cattaneo

, come vicina. or qui mi pare che si cominci a vedere una gran ritirata

ed una confessione manifesta. prima, che la diversità delle lontananze degli oggetti non

la vera causa de'diversi ingrandimenti, ma che bisogni ricorrere all'allungamento e scorciamento del

un'affermazione facendola seguire da un'altra che ne attenua il significato. p.

caro, 12-ii-169: quanto a la composizion che mi comanda ch'io faccia, io

, io son già pregno di non so che, in questa ritirata [l'andare

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (55 risultati)

muratori, iii-299: due soli, che non andavano mai, o di rado

di pestilenza, ad esempio nostro, che non si ha da mettere la speranza

la campagna raccorsi molti di quelli sterpi, che senza padrone giacchio chi in qua e

, fragoroso, canoro delle vendemmia- trici che si disponevano alla ritirata. -il

delitti e delle pene, 09: quelli che, conoscendo lo scopo ed il carattere

uscita. -anche: segnale di tromba che lo indica. -marin.: termine

195: soldato ubbidiente tu sei uomo che nasce alla sveglia e muore alla ritirata.

a bordo o in caserma del personale che è sceso a terra per diporto. il

ufficiali avviati verso la caserma, prima che squillassero le note della ritirata; anche stavolta

ritirata, si soffermò davanti alla casa che ospitava quel pianoforte. 6.

la voce, onde si sceme, / che là proprio risponde ove son de la

commerzio. broggia, 475: fa mestieri che i lazzaretti siano spaziosi, ben chiusi

chiusi, den disposti,... che abbiano il loro ospedale, abbiano più

: or questa io non dico già che con la sola caccia si guadagni, ma

caccia si guadagni, ma dico bene che ad uno che sia cacciatore riescirà più facile

, ma dico bene che ad uno che sia cacciatore riescirà più facile il conoscere

difficili e le nascose ritirate di quello che ad un altro che cacciator non sia.

ritirate di quello che ad un altro che cacciator non sia. -insenatura,

confessarti spesso da un istesso sacerdote, che possa conoscere li tuoi recidivi e curarti

destro, cacatoio, ritirata': denominazioni che per convenuta sinonimia indicano tutte quel luogo

: il bordigiera, per ripararsi il meglio che poteva se l'assedio gli venisse addosso

, vt-240: nel teatro di marcello, che ha le colonne incassate, l'asse

s. v.]: 'ritirata', che gl'inglesi chiamano 're- treat'o 'relay'

o la contrazione de'suoi corsi superiori più che de'fondamenti. dove i fondamenti son

ritirata'. -con valore aggetti: che è rivolto in una delle direzioni a

. j: 'tiro in ritirata': quello che comporta la punteria dei cannoni nei settori

'cannoni di ritirata. sono quelli che si dispongono direttamente all'indietro della nave

loro: chi può ricusare un sagramento che risana piaghe mortali con incontri amorosi e

sulle ritirate, e più tosto tergiversare che parlare a proposito.

capo un gran pezzo di cervello, poi che prosando in latino e in volgare,

: sento la ritirata del peripatetico, che dice che aristotile arla di quei mobili

sento la ritirata del peripatetico, che dice che aristotile arla di quei mobili che scendono

dice che aristotile arla di quei mobili che scendono nell'un mezzo e nel- altro

nel- altro, e non di quelli che scendono in un mezzo sì e in un

e in un altro no; ritirata che par qual cosa in vista, ma in

, così non lodo quella de'nobili, che ciascuno abiti ritiratamente ne'suoi villaggi e

ne'fini de'ragionamenti, non bisogna che sieno in moltiloquio. f. soranzo,

esser lontane da molte di quelle imperfezioni che affliggono il sesso femminile. redi,

femminile. redi, 16-v-403: bisogna che madama fugga la solitudine e la ritiratezza

suo zio at- tiano con tale ritiratezza che aria del mondo non la vedeva.

dell'amore si aggiungeva la ritiratezza con che il costume le tenea rinchiuse.

oliva, i-1-398: la prelatura cristiana, che è custode e tu- trice dell'evangelio

dell'evangelio, da cui non ispira altro che umiltà, che ritiratezza,..

da cui non ispira altro che umiltà, che ritiratezza,... si consacra

venderecce, ingiurioso alla ritiratezza dell'ordine che ammettesse samaritane nel chiostro. baldinucci,

e, fino all'età di settanta anni che visse, fu d'ammirabile osservanza,

di silenzio... bisognava proprio che san brunone fosse capitato qui di parecchio lontano

far apparire il cuore di questo principe che per l'accortezza resta molto coperto, per

ritiratezza placò in gran parte l'odio che ardeva ferventissimo contro il nome comune della

con quella verecondia e con quella ritiratezza che si conviene ad una vergine ben nata.

duca ottavio sopra de'grani, ancora che 'l parlar del cardinale non sia stato senza

esso, e m'ha specialmente imposto che io le scriva che pensino da loro

ha specialmente imposto che io le scriva che pensino da loro a le cose di

a le cose di castro, e che de la partita del duca d'urbino,

pa peri, ritiratissimo). che si trattiene, per lo più

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (60 risultati)

privato, in una stanza isolata; che vi sta rinchiuso. g.

tempo di attendere prima del desinare, che fa alcune volte in pubblico e altre

141: una persona molto savia diceva che i religiosi perdono molto più di fervore

molto più di fervore conversando nella corte che non ne raccolgono stando ritirati nella cella

questa mia commedia a vostra eccellenza, che, occupata nelle gravi incombenze del pubblico

coloro all'osteria del paesetto; uno che si mettesse sull'uscio, a osservar ciò

mettesse sull'uscio, a osservar ciò che accadesse nella strada e a veder quando tutti

abitanti fossero ritirati: gli altri due che stessero dentro a giocare e a bere

luoghi posti fra nimes e valenza, che diedero occasione a mombrù, al signor

il principe di condè e l'ammiraglio che con buona guardia stavano ritirati a nojers

. 2. per estens. che vive appartato, isolato, evitando le

i-345: celebrava ogn'uno rubellio plauto che era di casa giulia per madre: osservava

19: poi fu nomato anacoreta quello che separato dal commercio degl'altri monaci vivea

de'divertimenti della corte e di quegli che a bella posta gli faceva preparare il

gli anacoreti, cioè i ritirati, che, vedendo il mondo cotanto guasto, si

una vicina osteria. -figur. che evita i contatti con un dato ambiente

dato ambiente o categoria di persone; che si astiene da un determinato tipo di

dalla vita attiva, dagli affari; che se ne tiene lontano. m.

degli uomini, non conversando con altri che con eunuchi, paggi e donne. l

, 35: quella [abitazione], che da principio presi, non mi piace

per essere in luogo troppo frequentato, che lo desidero più ritirato avendo a quel modo

vuole passare ad altre nozze; conciosia che intertenga (si crede a questo fine)

in un modo assai più ritirato e stretto che non fanno gli altri. rosselli,

. leopardi, iii-644: è vero che quest'inverno, sebbene sono uscito ogni

vita ritirata, per la solita pigrizia che il freddo mi mette addosso. cornoldi caminer

, 129: si conclude quindi, che una vita ritirata e domestica è la

vita ritirata e domestica è la sola che convenga ad una donna in generale; ma

loro quadri. 5. figur. che ha comportamenti improntati a discrezione, a

ii-156: voglio, sorella mia, che voi facciate profession di savia, tacita,

signore sul terrazzino, mi do a credere che non sieno delle più ritirate. voglio

12-i-31q: né romito, né frate voglio che siate, ma uomo, e uomo

, ritirato prima in voi stesso, che sarà il più bell'eremo che possiate trovare

stesso, che sarà il più bell'eremo che possiate trovare, di poi per appagarvi

vostri passatempi onesti. 6. che, in una contrattazione, tiene un atteggiamento

duca ottavio sopra de'grani, ancora che 'l parlar del cardinale non sia stato senza

esso, e m'ha specialmente imposto che io le scriva che pensino da loro

ha specialmente imposto che io le scriva che pensino da loro a le cose di

a le cose di castro, e che de la partita del duca d'urbino,

altro la pagherà. 7. che si è allontanato da un luogo o da

una persona. -in partic.: che è indietreggiato rispetto al nemico o,

al nemico o, per estens., che ha abbandonato il combattimento. b

ad una meza luna. -figur. che si è allontanato da un certo ambiente,

è allontanato da un certo ambiente, che ha lasciato un certo tipo di vita (

39-ii-26: io credo per me, che tanti santi, di cui qui si

alle muse ricoverarsi. 8. che ha abbandonato (per vecchiaia, malattia

attività lavorativa, professionale o impiegatizia; che si è messo o è stato messo

pensione. -ritirato a vita privata: che ha abbandonato la vita pubblica, le cariche

fondo in su, sembra uno di quelli che vanno accattando l'elemosina. landolfi,

palpebre e nelle guancie è qualche cosa che serve agli occhi, si come ne'supercili

occhi, si come ne'supercili considerano che, ritirati, e raggrinzati, mostrano dispiacere

. cecchi, 1-1-482: un medico, che venne su con fazio / per farla

incominciò / a scontorcela in modo, che fu forza / che la gridasse.

scontorcela in modo, che fu forza / che la gridasse. 11. incavato,

il delfino] la bocca tanto ritirata, che se bene aggiunge in poco spazio,

in fondo alle orbite, quasi spenti, che mostravano il segno rossiccio della palpebra inferiore

diamanti. 12. arald. che tocca i lati dello scudo solo con

gli emuli miei,... dicono che per vivere con ogni libertà ai vita

: tanto viveva quieto e ritirato, che per lo più si credeva che questa sua

, che per lo più si credeva che questa sua tanta ritiratura e tanta obbedienza

spirito e da natura tepida e fiacca che da propria virtù. = nome d'

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (31 risultati)

foglio. -macchina a ritirazione: quella che stampa contemporaneamente le due facciate.

quelle a reazione, con la differenza che la stampa avviene, in quelle a ritirazione

miei servitori dove s'andava, secondo che ebbi animo di rimandare indietro il mio

in questo punto da una breve passeggiata che ho fatto dopo un mese giusto di ritiro

. rosmini, 6-272: il cristiano che vuol esser perfetto, professerà il ritiro

volte ho le trenta e più persone che mi vogliono parlare e queste d'ogni classe

monti verso dell'albania, più tosto che mettersi sotto turchi. desideri, lxii-2-v-16

tutte le sue delizie in una casetta, che si era fabbricata per suo ritiro.

co'suoi amanti, è un appartamento che sotto un nome modesto, racchiude il

il pezzo più lodato è il santo che ora nel suo ritiro; le altre

avevo imparato a conoscerlo, dal personaggio che le due buone zie... avevano

in pericolo cu vita, fece voto, che ottenendo la guarigione avrebbe menata la vita

or ch'è partita rosaura, e che sarà fra poco da mia sorella in napoli

: nel 1564 fu eretta questa casa, che allora si componeva della chiesa, d'

portato il ricetto dei trattenimenti, desideroso che il re stimi quel sito e si

. spallanzani, 4-v-34: pochi ignorano che all'appressarsi del verno hanno codesti animali

g. raboni, 7-27: compagno / che va in cerca di gloria / a

ritiro (con valore aggett.): che ha cessato la propria attività lavorativa;

colletta, 2-i-11: si avvertì allora che un napoletano che avesse servito trenta anni

: si avvertì allora che un napoletano che avesse servito trenta anni la sua patria

, colla quale dèe dividere il poco pane che gli procaccia la sua pensione di ritiro

cassa è guarnita di molte ferrature, che hanno i loro nomi particolari;.

... le principali, siccome quelle che occorrono più sovente nell'istruzione del cannoniere

ritiro (con valore aggett.): che serve a spostare qualcosa all'indietro.

'paranchini di cannone': sono piccoli paranchi che servono alla manovra ed al movimento dei

portello... il terzo, che si chiama paranco di ritiro, serve a

consegnare o riconsegnare quanto spetta, ciò che si è stati incaricati di prendere,

proprio personale militare, diplomatico o tecnico che si trovi sul territorio di un altro

quando oggetto del richiamo sia personale tecnico che era stato inviato per l'assistenza allo

atto o provvedimento oggetto del successivo atto che ne provoca la cessazione di efficacia (

i trasferimenti interni) a tutti coloro che non avessero comprovate ragioni di lavoro per

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (44 risultati)

, iii-266: ho veduto con gran dispiacere che il ritiro della mia commissione le reca

i. prevede: la direzione riconosce che l'attuale sistema di cottimo è superato e

del provvedimento rilasciato dal registro italiano navale che attribuisce a una nave rappartenenza a una

nave rappartenenza a una certa classe e che costituisce uno dei documenti che una nave deve

classe e che costituisce uno dei documenti che una nave deve possedere per essere abilitata

producono ancora degli spacchi, per il ritiro che va facendo la terra nel prosciugarsi;

procurare di mantenerla sempre umida, sin che si deve adoprar pel lavoro.

. -metall. fenomeno di contrazione che si verifica in un getto metallico dopo

con uso improprio: fenomeno di contrazione che si verifica nel getto prima della completa

a forma di tronco di cono rovesciato che si produce nella parte alta del lingotto

. -argine in ritiro: argine che si costruisce a valle di un altro

costruisce a valle di un altro argine che minaccia di rompersi o per circondare la

: era stato deliberato di costruire quella che si chiama una coronella, cioè un argine

aver desunto tal nome dalle fenditure rugose che presentano le sue specie. =

dossi, iii-272: non c'è tabacco che valga a rititillarle le nari.

. / ognun d'essi così convien che giaccia, / e gorgogli un suo ridere

fantasticherie piene di singulti e di appelli, che il grande infermo aveva ritmato sul tempo

la mia discolpa sulle fitte al fegato che scomparse qualche ora, ritornavano più frequenti

: ne nacque un coro poderoso, che fausto guidava, ritmando il tempo coi pugni

, e ne viene fùori un suono che sa di lavoro e di produzione.

, / ma sei la fanfara / che ritma il cammino, /...

semplici strumenti (tamburi, 'balaphon') che altrove in africa, servono a ritmare

allori, narrava impossibili fiabe di pace boschereccia che la polvere secca trascinava scherzando con uno

questo medesimo canto poeteggia come e in che modo dio lo illuminò alla verace fede

sommacampagna, 2-133: èe da notare che lo marigaie in lingua latina voca- tur

mandra de le pe- gore; imperzò che questo modo di ritimaré primamente venne da

e stonato, ma vigorosamente ritmato, che non conosceva intoppi, e col quale

ritmico. salvini, 6-121: sembra che questi sì fatti versi s'accostassero più

versi s'accostassero più alla prosa, che a vera poesia; poiché il ritmo

il macbeth in una prosa ritmata, che si studia di far sentire la vicina

, a ondate. 3. che viene compiuto seguendo un dato ritmo;

viene compiuto seguendo un dato ritmo; che è costituito da una successione di movimenti

, una danza). -anche: che costituisce uno dei singoli movimenti di tale

s'allungavano per fame un altro, che consisteva in un aprirsi e chiudersi ritmato,

terrore religioso erano pantomine ritmate e simboliche che riproducevano ingenuamente il movimento rotatorio degli astri

del tutto. 4. che si manifesta con una successione di suoni

prolungato e ripetitivo). -anche: che costituisce uno dei singoli rumori di tale

, 11-117: non riuscì a cogliere che dei colpi secchi e ritmati provenienti dal

figur. suddiviso da una serie di elementi che si succedono secondo un ordine regolare (

, d'effetto poetico e musico, non che esemplarmente religioso. ritmazióne, sf

b. croce, ii-8-190: quel che nella poesia è fondamentale, che la

quel che nella poesia è fondamentale, che la distingue dah'aritmica espressione immediata e

la distingue dah'aritmica espressione immediata e che, per mezzo della poesia, si trasmette

lo spirito è oggi tanto sensibile al numero che tutte le apparenze gli giungono ritmeggiate.

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (50 risultati)

pasolini, 4-51: usando una terminologia che sto abbozzando, il film doveva essere

valore particolare, sia nel montaggio comunicativo che nel montaggio ritmico portato al limite dell'

(plur. m. -ci). che si riferisce al ritmema.

(plur. m. -ci). che si riferisce al ritmema.

. ritmica, sf. disciplina che studia la relazione fra i valori temporali

. v. j: 'ritmica': quel che appartiene al ritmo, all'arte e

, 3-10-72: a confermare... che eziandio gli spa- gnuoli hanno i due

spa- gnuoli hanno i due accenti, che noi abbiamo, le parole sue saranno

seconda, toccano duccio e il cavallini che rischierebbero entrambi una suprema accademia se poi

avanzava appoggiandosi a due vergini d'oro che incedevano al suo fianco nel ritmo delle

, 26-xii-1909], 625: sembrava che ogni detenuto avesse avuto l'ordine di

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce al

-ci). che è proprio, che si riferisce al ritmo di una composizione

): disciplina musicolo gica che ha per oggetto tali relazioni.

rispetto non meno all'acuto e grave, che alle consonanze e dissonanze; in 'ritmica'

consonanze e dissonanze; in 'ritmica', che misura le diverse posature nel vocalizzare,

esposte le altre parti della musica, che sono la ritmica, la metrica,

le cinque note, prima descritte, che costituiscono la tessitura, il canovaccio ritmico,

da una scansione del tempo accentuata che risente dell'influenza del jazz e della musica

voce delli uomini; l'organica è quella che si fa con soffiti), siccome

dicono i sonatori. 2. che si manifesta come una successione ordinata di

da un ritmo costante. -anche: che costituisce uno dei singoli elementi di tale

: non s'ode nel gran tenebrore / che il ritmico palpito dell'orologio. g

sentiva solo il gocciolio ritmico della grondaia che batteva sul coppo di terracotta della terrazza

terracotta della terrazza. 3. che si basa sull'alternanza di sillabe toniche o

come la poesia greca e romana, che dipende dalla brevità o lunghezza di vocali

certamente con pulizia et a quelle condizioni che mi prescriverà. carducci, iii-8-21:

: nel qual accenno di quintiliano, che il ritmo precedesse alla invenzione de'piedi,

, abbiamo un'altra autorità a ritenere che la poesia latina fosse ritmica prima che

che la poesia latina fosse ritmica prima che metrica. -che pone in rilievo

. gravina, 272: molti versi che tra il popolo erano in uso,

popolo erano in uso, e quei che da ^ soldati in lode o in biasimo

parole, gareggiando con versi ritmici, che furono anche appellata 'fescennini'. s.

a orecchio, e senza maggior osservazione che di certa cadenza. quella fu usata dagli

d'arte degli scrittori greci e latini: che presenta un'alternanza regolare della quantità delle

ritmiche. salvini, 6-121: sembra che questi sì fatti versi s'accostassero fin

versi s'accostassero fin alla prosa, che a vera poesia; poiché il ritmo

-accento ritmico: ciascuno di quelli che nella scansione di un verso costituiscono gli

. varchi, v-149: il numero che si ritruova ne'versi, come è

al novero delle sillabe, ciò è fare che tante sillabe siano nel primo verso,

la rima. -per estens. che si riferisce al ritmo di un testo

di una poesia o di un verso; che riguarda la versificazione. carducci,

asserire questa stortura, ripetono una vicenda che accade tal quale per la poesia, an-

cronica ritmica di guglielmo, luoghi comuni che forse pareano corredo necessario delle muse.

corredo necessario delle muse. 4. che viene compiuto o si verifica secondo un

si verifica secondo un dato ritmo; che si manifesta come successione ordinata di singoli

un fenomeno naturale). -anche: che costituisce uno degli elementi di tale successione

era il ritmo stesso del tempo, che ormai per lei scorreva uguale e tranquillo.

sf.): tipo di ginnastica che si pratica seguendo un ritmo musicale (

inizio del secolo da é. jacques-dalcroze che lo intese pedagogicamente come metodo musicale di

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (46 risultati)

in età umanistica), parte della ritmopeia che concerne i ritmi dei movimenti di danza

. e di essa 'ritmopeia'quella parte che considerò l'ordine de'tempi de'versi

metri, si chiamò metrica; e quella che contemplò l'ordine de'tempi dell'armonia

gli istormenti armoniosi. e la terza, che fece sue ragioni nell'ordine de'tempi

stretto nome ritmica. 5. che presenta un'organizzazione ordinata e armonica di

: lo schema fiammingo è dato dall'angelo che sopraggiunge alle spalle la vergine: mentre

alle spalle la vergine: mentre lo schema che si riscontra qui è quello ritmico italiano

: processo di cristallizzazione di una sostanza che avviene in un dato arco di tempo

rìtimo, rìttimo), sm. relazione che intercorre fra i suoni in rapporto con

essendo il ritmo fondato sopra i tempi che misurano i movimenti, non può trovarsi

, 1-2-88: il tempo è secondo che si suonano i suoni maggiori nel maggior

composizione musicale; ciascuna delle frasi melodiche che la compongono; la resa sonora di

e veloce, poiché nel medesimo tempo che uno fa una continenza o passaggio, l'

voce greca ritmo... pare che in italiano benissimo corrisponda aria, che

che in italiano benissimo corrisponda aria, che i musici chiamano suggetto. dannunzio, i-104

. moretti, ii-555: può darsi che più d'uno andasse a confidare le sue

bemolle. -suono di uno strumento che accompagna il canto. gozzano,

3. per simil. rumore che si ripete a intervalli regolari o,

un paesaggio di querce e d'olivi che si scioglieva nella soavità dell'ora quasi

proprio cuore come un motore fedele, che serbasse a pieno regime il calmo ritmo

padrone. -scrosciare continuo di acque che scorrono; il battere della pioggia.

papini, i-612: perché credete voi che gli usignoli si sfoghino sempre cogli stessi

quantitativa. piccolomini, 10-266: quella che instruiva gli istrioni nei gesti e nella

parole e dei piedi e delle cesure: che in latino chiamar si potrebbe 'concinnitas'.

popol moderno aver lusinga di variar altrettanto che i greci il proprio idioma e in tanti

del ritmo eziandio è dichiarata. in che consiste egli dunque? non in altro

egli dunque? non in altro certamente che in una successione indefinita di piedi poetici

metro, ritmo... e quel che il piede per le sillabe, era

nel ritmo discendente è la sillaba lunga che inizia il piede). pascoli,

sia laica (in partic. goliardica) che, perdutosi il senso quantitativo di vocali

un ritmo 'de ga- nymede et helena'che, e per prontezza d'immagini e per

d'immagini e per un certo colorito che diresti quasi elegante, è ben superiore

come lirica, esteticamente, converrebbe anzitutto che [il 'dies irae'] fosse una lirica

bellezza, laddove questo ritmo è quello che è, l'asserzione di una credenza

in carta bianca, / di tal ministri che son vivi al mondo. g

endecasillabo). -anche: la rima che lega tali versi nei vari schemi metrici

del volgare di sì si vedrà; però che si vedrà la sua vertù, sì

cose rimate per le accidentali ador- nezze che quivi sono connesse, cioè la rima e

chiamiamo 'rima'perché ritmo non è altro che un parlare terminato da certa misura.

è uscita questa casa ai franza, che è oggi. boccaccio, viii-i-49: de'

fondamento musicale e semantico del metro, che ne è la forma costituzionale. martello

costituzionale. martello, 6-iii-448: aggiungo che questa favola piacerà forse a quelli che

che questa favola piacerà forse a quelli che nella tragedia italiana amano più il ritmo

nella tragedia italiana amano più il ritmo che il verso. carducci, ii-3-263: finissima

idem, iii-8-20: a quel modo che al tempo presiedeva il metro, così al

dedalei poemi onde il sonoro / ritmo che il cor ritenne / somigliava un trottar