ceppi della quale furono fermati con chiodi che si ribadirono sopra un'incudine. de
delle voci, dei colpi dei carpentieri che ribadivano i parapetti di legno e i
assol. lipfii, 2-79: mentre che or di punta ed or di taglio /
, di lunghe strisce, / più presto che non va strale a berzaglio, /
6-300: di quel sole erano tre dì che non n'avevo sentita la forza,
alcuna cosa, o vera o falsa che ella sia, e un altro, per
forma positiva e forma negativa per ribadire che l'enunciato è vero e il suo contrario
argomento, una tale martellata sul banchetto che rimbalzarono tutti i ferri che v'erano
sul banchetto che rimbalzarono tutti i ferri che v'erano sopra. -accompagnare battendo
questo ritmo s'incatenano le cantilene, che i partecipanti accompagnano e ribadiscono con formidabili
g. gozzi, i-240: confesserete che questo frammento da voi pubblicato recentemente,
due parole d'una vostra urbana postilla che separi me dagli oppressori veri del gratarol
veri del gratarol, è un codicillo che riconferma, ribadisce e perpetua nella memoria
dell'affascinato povero defunto, non meno che la opinione e intenzione di voi che
meno che la opinione e intenzione di voi che siete vivi. cesari, i-533:
mi ribadiscono in capo quella mia opinione che dante sia chiaro: ma guai chi
stessa, sia per fare un contrapposto che le dia maggiore evidenza. bacchetti,
serqua di bacchettate con le lunghe bacchette che servivano a battere la lana greggia.
. il ribadire sui giornali la rallegrante notizia che il re gentiluomo, non timido né
insieme di inconfessabile soddisfazione, di desiderio che la notizia fosse ribadita. 8
in capo un mio antico giudizio, che le regole dell'arte poetica e '
, ii-537: la persecuzione non fece che ribadire e dare consistenza di patimento a un
tentar qualcosa, l'alto e puro concetto che gli aveva ispirato di se stessa.
, / ribadendo se stessa sì dinanzi / che non potea con esse dare un crollo
nuovi ceppi, in cui già era più che un mezzo allacciato, onde il ritorno
, 13-74: fu anche questa una vittoria che ribadì il cerchio, che diede quasi
una vittoria che ribadì il cerchio, che diede quasi l'ultimo ritocco a quel giro
: se l'ho detto io, che questo duellaccio le parrà prova d'amore?
parrà prova d'amore? e che non farà, se non ribadirmi la catena
r. longhi, 1-i-1-200: ora che abbiamo seguito con tanta diligenza, magari
sale di castelcapuano... par che dalle scranne, consumate e logore, della
vecchie proposte di engelmann ed eguflaz, che si fonda su un signif. tecnico
. cavalca, 20-588: parea che le mani sue e 'piedi tossono
tossono chiavati nel mezzo, e parea che 'l capo de'chiovi fosse dentro nelle
nelle piante de'piedi, in tanto che pareano ritorti e ribaditi. biringuccio,
biringuccio, 2-159: fecci un cannello che usciva fuori, sottile, della medesima
tutto ribadito '. 5. che persegue fedelmente e coerentemente forme e motivi
ricevitori d'ogni moneta e beni che perverrae e che pervenire dèe o debba
ogni moneta e beni che perverrae e che pervenire dèe o debba a nostra compagnia.
cadauno e uno scontro del ricevitore, che sono tre per cadauna provincia, i
fanno il calcolo della entrata e spesa che può occorrer l'anno seguente. g
di tutti li ricevitori delle provincie, che sono quelli che riscuotono tutti li denari del
ricevitori delle provincie, che sono quelli che riscuotono tutti li denari del re. siri
inoltre nulli tutti i pagamenti o incontri che si faranno dalle communità, accensatori, economi
mi maravigliai non poco nell'inten- dere che mr. weisse, conosciuto per uno de'
.. non ha altro impiego in lipsia che quello di ricevitore delle taglie. papi
ufficio. pirandello, 7-646: uno che sia ricevitore del lotto si può dire
sia ricevitore del lotto si può dire che commetta una cattiva azione, togliendo il pane
il quale, con la fama di iettatore che li hanno fatta in paese, certo
ricevitore di lotto vinse una prodigiosa quaterna, che gli fruttò 360 mila lire nette.
paga assai meno. 3. che ritira per conto del destinatario una merce
. ricevitore di merce: persona o ditta che svolge servizio di accettazione e recapito della
di siena, 253: i ualcherari che stanno a le gualchiere, uno per càsa
càsa deb- ia èssare ricevitore dei panni che si portano a le gualchiere. p
la di lui valuta, resti obbligato quello che l'ha accettata a pagarla.
'l porto cesareo!... / che a quanto è mercatevole / sulla spiaggia
custode e tesorier. 4. che accoglie e dà ospitalità a pellegrini, forestieri
ai s. leronimo, 33: fa'che tu sie sobrio e prudente, casto
? io (disse apollonio) son colui che appo i gnudi sarò da te conosciuto
. m. adriani, ii-15: awegna che nicia fusse publico ricevitore e alloggiatore de'
avrai. -con riferimento a dio che è conforto e sostegno morale del credente
, io ti priego per quell'amor che già ti cosse e per 10 mio
quale io da ora offero a te, che tu benignamente la guidi a'luoghi a
delle vostre donne ricevitori, o quelli che più spesso ci sogliono di loro essere
le ci ritornano. 5. che è incaricato di ricevere le persone, in
trattamenti, era questo condimento di più che i ricevitori, gli scalchi, i trincianti
, 116]: corezedor de ogna cosa che li vegniva donado... regevedor
donado... regevedor de ogna cosa che li vegnia don ado.
di residente. 6. che recepisce una comunicazione o ne è destinatario.
perpetua. calvino, i-107: il messaggio che io sono diventato ha un senso solo
messaggi ma se è lei quel messaggio che io aspetto di ricevere da lei.
da lei. -per estens. che ammette, condivide o adotta una credenza
e ora non truovi gran fatto, che io mi creda, ricevitori.
di trovare altra maniera al suo malvagio adoperare che fatto non aveva in altra parte.
avida ricevitrice. 7. che subisce un colpo, una percossa.
percossa. galileo, 4-3-324: bisogna che prendiamo un percuziente la cui forza sia
: la metà della luna... che è inverso noi viene ad essere diafana
. e telecom. apparecchio o dispositivo che ha la funzione di ricevere, rivelare e
ricevitore): quello inserito nel microtelefono che riceve e trasforma mediante una membrana in
il microtelefono. -ricevitore telegrafico: quello che riceve e registra in segni grafici convenzionali
trasmittente. -ricevitore automatico: quello che non comporta l'intervento dell'operatore nella
radar: nell'impianto radar, quello che riceve gli echi dei segnali riflessi dal
il ricevitore all'orecchio. fatto sta che non no capito nulla. pirandello,
rosa e verde, ma più verde che rosa, un po'sciupacchiato, con in
destinati a captare le onde acustiche, che si propagano in acqua dalle sorgenti di
vibrazione e azionando così dei dispositivi elettrici che, a loro volta, fanno funzionare
suo ricevitore elettrico tascabile, semplicissimo, che senza antenne,... intercetterebbe
... intercetterebbe le comunicazioni radiotelegrafiche che corrono attraverso le onde atmosferiche, vengano
], 231: sembrerebbe... che i sibili che dànno talvolta i ricevitori
sembrerebbe... che i sibili che dànno talvolta i ricevitori ad onde corte siano
, situato dietro la casa base, che ha il compito di ricevere la palla scagliata
nel baseball, quel giocatore in difesa che prende posizione dietro la casa base.
imposte a una persona fisica o giuridica che assume mansione di ricevitore. -ricevitoria postale
i-vi-834: questi sono i soli introiti che appariscono o possono intendersi fatti dalla ricevitoria
re... fece un editto che i ricevitori dovessero dar un conto dal 1570
e verificar appresso tutte le partite del denaro che attualmente hanno sborsato, proibendo affatto che
papi, 1-3-32: comandò [buonaparte] che fossero ristorati dei danni sofferti per la
; / e le donne sapeano or che si fare, / sé ristorando del tempo
carlo verso di noi trovammo sì grato che, ristoratici in parte li danni li
la novella del suo danno: di che rifarete voi le vostre perdite? i tribuni
come l'altro è obligato a procurare che sia ristorato con cosa d'egual valore e
sia ristorato con cosa d'egual valore e che faccia, quanto è possibile, giusto
: mi scrive in oltre della spesa che ci sarà, la quale per esser
d \ m secchio del miglior vino che si sia fatto questo o l'anno passato
. mamiani, 3-87: l'oggetto primo che si affaccia al pensiero sono le imposte
pensiero sono le imposte, cioè il contribuire che fa ognuno secondo sue forze ad empiere
, 1-viii-108: vorrei... che noi parlassimo al frate per ringraziarlo e
frate per ringraziarlo e ristorallo del bene che ci ha fatto. l. strozzi,
, / ornamento e sostegno, e di che lode, / e di che premio
di che lode, / e di che premio al tuo gran merto uguale / ristorar
una gran cortesia: piaccia al cielo che se mi porga occasione ai poter risto-
il mio grillo, di nuovo ti dico che tutte le cortesie, che userai a
ti dico che tutte le cortesie, che userai a mio figlio, te le ristorerò
, 7-73: o padre sancto, a che modo poss'io / mai ristorarti de
: quel vero e sommo iddio, che 'l ciel governa / per sua potenzia
ciascun ci minaccia, / prega gesù che torto non ci taccia. ariosto, 21-32
taccia. ariosto, 21-32: basta che inanti a quel che 'l tutto vede /
21-32: basta che inanti a quel che 'l tutto vede / e li può ristorar
copia o di un duplicato di ciò che ha smarrito o è andato perduto.
. giordani, ii-2-10: vi dirò che, in tante tumultuose mutazioni che ho
dirò che, in tante tumultuose mutazioni che ho dovuto fare, mi trovo smarrito il
latini, i-970: ristora lo danno / che l'egitto sostene, / che mai
/ che l'egitto sostene, / che mai piova non vene. garzo, xxxv-ii-309
di rosana, xxxiv-681: va', che dio ti ristori tutti e'danni.
, 137: ci sia concesso confidare che dottrine migliori abbiano a ristorare i danni prodotti
22-29: vedess'io in lei pietà che 'n un sol giorno / può ristorar
: questa in'uria della natura, che ha avuto loro invidia di tanti beni,
, 1-iii-43: nulla di manco credo che la debolezza del prezzo ristorerà la mancanza
, come anco quello della gloria, pare che assai più agevolmente si possa ristorare che
che assai più agevolmente si possa ristorare che la perdita dell'onore. -ricuperare
sprecato per non aver colto le opportunità che offnva). fra giordano, 5-91
l'opere tue nobili e più perfette che non sarebbono istate prima, e così
notte il meglio tempo del mondo, mentre che il marito suo stette fuon in villa
nostra casa sono state così malamente lacerate che difficilmente potranno ristorarsi. landolfi, 7-67
potranno ristorarsi. landolfi, 7-67: che vuoi, i balli delrlmperatrice, e
il vero cordiale amore, per cui coloro che hanno più ristorano del proprio il difetto
ordinamenti di giustizia, 2-363: ancora, che ciascuno anno, una volta o più
eminenti, teneva tagliati i difensori, che non potessero ristorar l'a- perture fatte
salvini, 41-438: le perdite, che tutto giorno facciamo di que'gloriosi che l'
che tutto giorno facciamo di que'gloriosi che l'accademia colle opere loro immortali illustrarono
, il quale facilmente ristorerà la perdita che si fece per la morte di lessing.
perdite della società; e siccome sta scritto che il numero degli imbecilli vada di generazione
a'cavalier perugin fu vantaggio, / che ristorarono ogni lor difetto / d'armi e
i-76): il rimanente de la notte che restava attese a dormir molto bene,
attese a dormir molto bene, e quasi che dormì fino a l'ora del desinare
ristorando la stracchezza de le nove miglia che cantinate aveva. garimberto, 1-446: non
non man- cherebbeno esempi di molti capitani che, con l'aver fatto star in
baldelli, 5-7-391: volle [maometto] che 'l digiuno fosse per tutto 'l mese
tutto 'l mese d'ottobre interamente osservato e che si mangiasse solamente di notte, accioché
una sera due soldati, 7 che giungean di barberia / con gran prezzo
. giamboni, 194: conciossia cosa che gli omori del corpo si consumino e
si fa bisogno di pigliare tanto cibo che ristori quegli omori diseccati, perché se
purg., 28-122: l'acqua che vedi non surge di vena / che ristori
acqua che vedi non surge di vena / che ristori vapor che gel converta, /
surge di vena / che ristori vapor che gel converta, / come fiume ch'acquista
., non ha ordinato la natura che tu cibi e che tu bea, se
ordinato la natura che tu cibi e che tu bea, se non per ristorare
userai per tuoi cibi tutte quelle cose che sono calde e umide, perché di queste
, perché ristora per spongiose vie quel che gli toglie il sole. salvini,
, iv-xxvn-17: per lo suo senno, che a pazienza lo tenne e a dio
lo suo popolo ristorato li fu maggiore che prima. sacchetti, v-77: nostro
del diluvio era mancata, non consentìa che padre con figliuola o madre con
umano. boterò, 2-203: altri dicono che dopo il diluvio il genere umano fu
genere umano fu ristorato da sei persone, che si erano salvate in una certa spelonca
del tutto la moneta, perché tutta quella che correva era stata enormemente diminuita e tosata
beccaria, ii-278: si fisseranno i terreni che si dovranno ristorare, stabilendo la qualità
qualità ed il numero degli alberi, che vi devono essere piantati e mantenuti.
duca senza difficoltà sampadronì di quella città che con tanto di gloria avea occupata il
ristorando alcune parti della linea di circonvallazione che le incessanti piog- gie avean poco meno
le incessanti piog- gie avean poco meno che diroccate, si applicò a far bruciare
tutte le vigne e case della contigua collina che servivano di delizia a parte della nobiltà
sempre grande l'affetto e l'amore, che ha avuto il cavaliere maratti alle pitture
alle pitture di raffaello sanzio da urbino, che sono nelle stanze del palazzo vaticano,
1512 (stagnino), del quale desidero che sia con la maestria consueta ristorata la
. andreini, 1-26: misera didone che, fattasi moglie d'un bugiardo peregrin
al comune di roma, pare a me che a voi e al detto comune sia
comune sia renduto non pur egli, ma che vi sia ristorata la voce e l'
toscana antica, e il ristoramevela diceva che le sarebbe stato di gran sicurtà,
. martini, 1-ii-181: la disciplina che il trombi pareva chiamato a ristorare diminuisce
bellori, 2-32: federico barocci, che avrebbe potuto ristorare e dar soccorso all'
: alla italia lasciano costoro quella laude, che togliere in niuna maniera non se le
5-126: wurmser per ristorare la battaglia, che era in questo luogo in tanta declinazione
io mi raffido e spero in colui che multiplica la gente e dopo molte avversità gli
, suo segretario, a milano per intimare che i lodigiani negli antichi diritti si ristorassero
scolare fu poco nella corte dimorato, che egli cominciò a sentir più freddo che
, che egli cominciò a sentir più freddo che voluto non avrebbe; ma aspettando di
in somno sì suave e piano / che par che sino a tanto dormir debbia /
sì suave e piano / che par che sino a tanto dormir debbia / che sia
par che sino a tanto dormir debbia / che sia passata la notturna nebbia. bandello
l'aurora, fu elena da tutti pregata che riposasse e con soave sonno si ristorasse
. caro, 9-234: or poscia che del giorno / s'è buona parte insino
qui passata / felicemente, il resto che n'avanza / attendete a posarvi, a
altra, ragionavano tanto de'passati diletti che a noi non era possibile di ristorarci delle
il fardello, disciolse il drappo stinto che l'awogeva e trasse alla luce scialli e
spiace, né mi par male, che il vulgo si ristori e prenda diporto nel
, 3-68 (ii-609): egli, che vóto e morto di fame era e
a ristorarsi mangiando e bevendo il più che e'potevano. franchi, 3-7-37: almanco
ch'io mi ristorassi, ma credo che la maggior vivanda ch'io avrò sarà un
in tutto quel giorno, fu necessario che si ristorasse alle case più vicine a
64: era necessario che si ristorasse con semplice pane, di
... non scriverò altra particularità salvo che se attende ad restorar. de'mori
ristorarmi... anco delle infermità che, in quattordici anni che servo la serenità
delle infermità che, in quattordici anni che servo la serenità vostra sopra le osterie
morone, 94: o disperato morbo che, dov'altri / si soglion ristorar
targioni tozzetti, 2-167: aspettò che la sua annegata potesse inghiottire liberamente,
quattro di sangue dal braccio: lo che non seguì prima di due ore dopo
: poi le genti antiche, / secondo che i poeti hanno per fermo, /
. quirini, xlix-88: eco la morte che ogni dì ti rode / e tu
: per certo egli è mia sventura che quasi in tutto uguanno non sono uscito più
più a pescare con la gatta, che 10 non abbia preso almeno una libbra
non abbia preso almeno una libbra, che gli averei mandati a biancozzo de'nerli;
debbasi più presto gloriarsi, / pensando che di là sarà giocondo / e potrà
e potrà con quel gaidio ristorarsi / che non fie transitivo o vagabondo. grasso
disinare. aretino, v-1-914: poi che cotanto vi deiettate in compiacermi, so
cotanto vi deiettate in compiacermi, so che non vi rincrescerà in far sì che il
so che non vi rincrescerà in far sì che il mio suggello si abbia tosto,
suggello si abbia tosto, conciosia cosa che un giorno e spero ristorarvi di questa
biancifiore. rettori, 120: so che al napolitano in queste nozze parrà ristorarsi
suoi danni, perché non è cosa che egli più desideri che di ritrovarsi a tribbio
non è cosa che egli più desideri che di ritrovarsi a tribbio con donne e
rompere e fracassare i soldati, il che non si può fare se non con battaglie
con battaglie campali; e una rotta che gli fosse data e fosse perseguitato e poi
col godere del passaggio di quelle merci che daltungheria in tanta copia possono venire.
istante amico, / non spero io più che il secolo infelice / si ristori e
aprile 1374 lire 530; adomando in che dì gli dèe dare i'rresto risto-
non per timidamente star contento di ciò che aveva, ma per ristorarsi di gente
monosini, 374: trist'a colui che crede ristorarsi, / quando i capei
(ant. restorativó), agg. che ripristina la funzionalità di un organismo debilitato
secco e di poco spirito, convenne che con vernaccia e con confetti ristorativi e
e in buon punto e fresco più che rosa di magio. sennini, 411:
salsiccia... è più sana che la sena, più necessaria che la cassia
più sana che la sena, più necessaria che la cassia, più cordiale che '1
necessaria che la cassia, più cordiale che '1 zucchero rosato, più ristorativa che 'l
cordiale che '1 zucchero rosato, più ristorativa che 'l ma- niscristo o la pistacchiata.
, con sandalo rosso macinato dentro, che è droga rinfrescativa e ristorativa, molto
perché non giunge, altre ristorative, che, con accrescimento di spiriti e di salute
scegliere i cibi più sostanziosi e ristorativi che fu possibile a ritrovarsi. manzoni,
unti ristorativi e alle volte con cotai strumenti che cavano ogni bruttezza. 2
bruttezza. 2. figur. che produce effetti benefici. pallavicino, i-27
pallavicino, i-27: sono quasi cent'anni che 'l concilio fu chiuso; e pure
se non si muove la iustizia da carità che l'uomo abbia in verso lo prossimo
: non mancano de'gran maestri, che si sono persuasi che il corpo di gesù
gran maestri, che si sono persuasi che il corpo di gesù cristo si formasse
mondo. 3. scherz. che procura godimento sessuale. aretino, 20-26
nel fosso ristorativo. 4. che serve a risarcire un danno. p
cordiale: / tien l'uom disposto, che si pregia assai, / ma chi
essendo gustata come piacere da'cristiani europei che viaggiavano per il levante, trovò presto
ristorativo per lui, gli pareva che il cielo gli avesse dato un
guida dei popoli è un carico che senza il ristorativo delle illusioni,
(ant. anche restorato). che ha ottenuto o ricevuto conforto, sollievo
di qualunque dispendio, quando posso lusingarmi che vi sia stato giovevole. -confortato
grazia divina. agostini, 1-108: che le cisterne siano le continue lagrime de'
lui non niega / quella parte che le pare / ch'a un par suo
, 5-73: vi dormì così bene che si trovò assai ristorato. -al
per la quale ella è poco meno che incenerita e distrutta e la qual con
risanato. metastasio, i-iv-pi: spero che siate a quest'ora perfettamente ristorato de'
a quest'ora perfettamente ristorato de'danni che han cagionati al vostro ventricolo i lubrici
dei contadini e paesani richi, con che, ristorati e sperando di pascersi lungamente a
controbilanciato. boccaccio, 1-ii-324: ciò che all'altra festa era mancato / a
. b. segni, 11-2: il che è stato mio primo intento in questa
col quale provvedeste alla costruzione delle ferrovie che devono aprire nuova èra di floridezza a
]: 35-16: l'uomo, che è composto di sette qualitadi, si dice
è composto di sette qualitadi, si dice che è rimunerato del denario numero, perché
fece. onde quel gran bene, che dappoi ne seguì, di tante chiese o
. reina, ii-265: senza dubbio che allora si vederebbono parimente riformati i costumi
sm. (femm. -tricé). che ripristina una determinata situazione o condizione.
condizione. -in partic.: che instaura un tipo di governo o di
a uno del passato. -anche: che ridà forza, integrità territoriale o pace e
roma colla forza de'goti, acciò che appo quelli che di poscia venissero fosse
forza de'goti, acciò che appo quelli che di poscia venissero fosse avuto ristoratore della
avuto ristoratore della romana repubblica, poscia che non ne potea essere mutatore. grillo,
divennero sede di un proprio sovrano, che ne fu il ristoratore. mamiani, 3-
487: stranissima indipendenza è quella che gode pio ix tra tarmi tedesche e
buon gusto o una consuetudine dismessa; che riporta in auge dopo un periodo di
scienze, fu il primo ad avvedersi che il sillogismo era una fallacia, tramandata
leopardi, 424: comincio a credere che questa gente sia stata la corruttrice delle
loro stravagante pretesa aggiungono, nella prefazione che fanno al leggitore, la temerità di
discorso delle lingue, un parallelo curiosissimo che si può fare tra frontone e i
della lingua italiana. 2. che dà nuovo vigore fisico o mentale; che
che dà nuovo vigore fisico o mentale; che offre sollievo, riposo, ristoro,
lasciarono libero quel luogo agli spagnuoli, che vi trovarono una vena di acqua ristoratrice
dovuto... alla frescura ristoratrice che offrono le grotte dopo il riverbero accecante
-che dà refrigerio alla calura, che pone rimedio alla siccità (il vento
i. frugoni, i-13-16: aura, che dolce spiri da ponente, / ristoratrice
una pioggia ristoratrice. -per estens. che cura e risana dalla malattia (un
morte spesso è poi più presta / che 'l medico non è ristoratore. segneri,
male. -che fa ricrescere, che ridà forza ai capelli. l'illustrazione
lozione ristoratrice. 3. che risarcisce una perdita materiale o un danno
e di danno. 4. che offre conforto morale o sollievo spirituale (
maestro, anzi mio unico ristoratore, che m'insegnaste a ben vivere più con l'
a ben vivere più con l'esempio che con la facondia,... ascoltatemi
-che è motivo o mezzo di consolazione; che mitiga le pene, le sofferenze deltanimo
ogni piaga / per l'anima fanciulla che s'appaga / nei simulacri della santa chiesa
496: 'ristoratore': versione di 'restaurateur', che è colui che, a pago,
versione di 'restaurateur', che è colui che, a pago, e questo già s'
voci italiane, ma., vale quello che abbiamo detto qua su per ristorante.
[s. v.]: quel che i francesi 'restaurant', anco in firenze
e nei caffè, ma anche quella che indugiava nelle stazioni della metropolitana.
sercambi, 2-ii-233: pregando il medico che li piaccia prima di venirlo a vedere
ristolatorio. 2. letter. che svolge o offre servizio di ristoro.
mi fu dato / per mia ristorazion moglie che garre / da anzi dì infin al
, per ristorara- zione delle fatiche, che tu hai portate in pacienzia.
, iii-91: della resurrezzione diciamo ora che per quella è compresa la ristorazione di nostra
a sua beatitudine la più sicura via che tener si potesse, volendo la ristorazione
potesse collegi alla compagnia. -persona che ha il merito di emendare i difetti
gelli, ii-137: la regola della dieta che tu debbi usare per restorazion della forza
possono concepirsi i seguenti casi: i° che le dette molecole abbiano già l'organizzazione
ristorazione del naso perduto o del ricoprimento che si fa nelle amputazioni del moncone cogl'
e faceva el mestieri dello orefice, che gli operai della fabrica del tempio di
moschee minori prowedeano quei circoli o quartieri che le possedessero. carducci, iii-21-83: la
per essi. amari, 1-i-315: par che alla morte di teofilo (20 gennaio
piuttosto la ristorazione di tal ordinamento, che si potrebbe riferire... ai
musulmani. rapini, 27-893: volli allora che la matita, la penna, il
livorno. amari, 1-i-517: par che elia da un mano conducesse pratiche contro
sicilia; dall'altra parteggiasse coi frati che non si acquetavano alla ristorazione di fozio sul
un giovane fiorentino non ancora ventiduenne, che dimora in prato dalla ristorazione in poi
ri- trargli il quadro della nuova era che si apriva in europa d'ordine e
europa d'ordine e di pace, che si chiamava la ristorazione. carducci,
cosmi, xviii-7-1120: tutti quegl'ingegni, che si rivolsero in italia dopo il secolo
colà nella francia i maestri delle arti che si dicono liberali. tenca, 1-51:
vivande preconfezionate o di semplice preparazione che possono essere consegnate e consumate in breve
. 10. locuz. a ristorazione che: a compensazione del fatto che.
ristorazione che: a compensazione del fatto che. restoro, ii-61: a restorazione
. restoro, ii-61: a restorazione che la luna ha solo uno segno,
rimbalzare indietro. correva così all'impazzata che batté il petto nel muro e ristornò
tra le sciocche righe di un gazzettaio che non comprende. 3.
. re-, con valore iter, o che indica movimento inverso, e da stornare
]: 'ristornino': giuoco da ragazzi, che si fa battendo per ritto una ruzzola
il creditore o ottenga un certo risultato che interessa al creditore stesso. -anche:
legale per tale operazione e le condizioni che prevede { ristorno di noli; ristorno
voi di ben tutto abondanza, / che viso m'è, amor, che la
/ che viso m'è, amor, che la mancanza / d'ogn'altra prenda
cavalca, 19-170: addimandatemi tutto ciò che voi volete, sicché torniate a casa vostra
con gran doni per ristoro della ingiuria che avete ricevuta. s. gregorio magno
, iii-i (27): demandeme 90 che tu voi, sì che tu tomi
demandeme 90 che tu voi, sì che tu tomi a la tua terra cum gran
gran dunni per restoro de la iniuria che tu ài recevua stagando per servo. boccaccio
tu hai già avuti per me amandomi più che stato non ti sarebbe bisogno: e
bisogno: e u ristoro è cotale, che io intendo con questa mia compagna insieme
documenti delvamiatino tre-quattrocentesco, ciii-147: più che per restoro della morte del mio nepote
... / ma il ciel, che (fogni ben m'aveva dotata, /
di sì lunghi affanni, / qual più che mai è dal suo fin lontano,
nella più viva parte della riputazione senza che possiamo pretendere equivalente ristoro di tanta ingiuria
priorato, 10-x-145: 1 primi effetti che se ne vid- dero furono in parigi
di ristoro. 2. ricompensa che l'amante ottiene o spera di ottenere
b. pulci, 97: quella che fu cagion di tanto male / mi si
et il modo ringraziò la vecchia offerendole che ella per suo ristoro domandasse quello che la
che ella per suo ristoro domandasse quello che la voleva. g. bargagli,
i prigionier co'duce loro, / che dice: « questi il mio signore
non creder né esser sì soro, / che del bene e del mal chi tutto
, per lo più in espressioni enfatiche che esprimono ironia o sdegno e rancore,
beni come gli altri, e a quelli che sostenessono lo incarico de'confini, fusse
il dì, ma meno al non cavaliere che al cavaliere. a. pucci,
commercio dei peruzzi, 400: costaro che si diero a ridolfo per ristoro de la
392: questi fiorini funno delle case che piero brilla vendeo in quella ora e
, e se per altrui si facessono che per lo camarlingo de la detta arte
arte. rinaldo degli albizzi, iii-18: che il magnifico signore messer lodovico degli alidosi
. bisticci, 1-i-467: il papa disse che lo ristorerebbe lui, e la seguente
la seguente marina gli fece ispaciare una bolla che aveva a andare per cancelleria e volle
e fusi tassata in secento fiorini, che bissino per meser lionardo per ristoro di
. si possono commettere di quegli eccessi che sono benissimo noti ad ognuno. siri,
1-lii-247: comparve un chiaus a venezia che domandò per parte del gran signore il
lo quale si adatti la medesima ragione che conviene alla dote delle donne, cioè per
una flotta americana, discese un ambasciatore che, prima con uffizi, poi con minacce
iacopone, 67-17: amore, omo che fura ad altri gran tesoro, /
5. comportamento o atto che compensa ed espia un peccato, una
del voto, s'è sì tatto / che dio consenta quando tu consenti; /
tassi col suo atto. / dunque che render puossi per ristoro? landino,
? landino, 341: conchiude che chi rompe el voto non può dare ristoro
può dare ristoro sofficiente. e certo che se la libera volontà è el maggiore
la libera volontà è el maggiore dono che possiamo fare a dio, toltogli quello,
, 351: peccato non è altro che privazione di beni: però se vogliamo
nell'ultimo il ristoro e la riparazione che tocca al culto di dio e alle cose
caro, 12-iii-135: abbia un'asta che le si posi di sopra ne la
/ folta di colmi grappoli, / che in oro il sol dipinge. / vene
annunzio, rv-1-589: quando m'accorgevo che ella dormiva, dal suo respiro,
avevo una sensazione illusoria di ristoro quasi che il beneficio del sonno si spandesse anche su
animali. bellincioni, cvi-271: quel che ogni paura or da me sgombra /
paura or da me sgombra / è che pandora, per cui ardo e moro,
ardo e moro, / quel dì che mi legò si stava a l'ombra /
moro, / sotto al qual, poi che 'l sol lassa a noi l'ombra,
ristoro. romoli, 22: subito che nasce, con la propria naturai virtù [
veniva fatto di pensare alle prime cose che si muovono sulla terra quando viene il
se fosse tornata la primavera, gli insetti che rivivono per poco nell'erba umida e
7. in senso concreto: ciò che sazia o disseta o, anche,
! morando, 295: una mattina, che per mancamento di ristoro per eccesso d'
, egli non si recava seco altro che un pane ed un piccolo fiaschetta di
, 34: o sonno placidissimo, che se'/ ristoro dell'afflitta umanità. papi
a casa sua e ci offrì quei ristori che dopo un sì strapazzoso viaggio avevamo bisogno
quanti osservano ne'ristori frugalità sì severa che emula il biscotto de'pellegrini di gabaa.
pellegrini di gabaa. -materia combustibile che fornisce alimento al fuoco. artale
. stefano, 1-69: giuri solennemente che egli esserciterà il suo ufizo bene e fedelmente
cosa più né a cura né a cuore che il ristoro e la salute degl'infermi
buonarroti il giovane, 9-57: dico che non men di voi / bisogno ho,
sanità. carducci, ii-7-173: intendi che io non intendo che tu debba venir
ii-7-173: intendi che io non intendo che tu debba venir grassa come una contadina
sale, / d'elleboro più degna che d'alloro! -ripresa vegetativa di
due o tre giorni, s'appicca meglio che a porlo subito;...
amburgo ed altri vitali ristori perfettissimi, che in alcune bizzarre cassette si trasportano nelle
è grande e molto vicino, convien che 'l soccorso di vostra signoria sia presto
sia presto e le raccomandazioni tali che, dove le ordinarie in queste cose
ordinarie in queste cose non sono altro che pannicelli, le sue servano per ristoro
. boccaccio, vii-55: se quel serpente che guarda il tesoro, / del qual
: condotto era a sì malvagia sorte / che altro ristar non spera che la morte
sorte / che altro ristar non spera che la morte. serafino aquilano, 160:
serafino aquilano, 160: felice spoglie che del mio tesoro / copristi già le man
del mio tesoro / copristi già le man che 'l cor m'han tolto / or
petrarca] almeno aveva tanto di ristoro che poteva nelle composizioni sue dar indizio di non
alcuno la donna sua, ad esso pare che il paradiso all'incontro se gli apra
core una dolcezza tale mai più non provata che tutte le vene, tutte le interne
/ al cor porgerà; / al cor che, nudrito / da speme, da
per questo sconsolato, non negarmi il ristoro che addolcirà tutti i miei patimenti. manzoni
, v-3-198: non ti so dire che ristoro fosse per me, nel tristo passato
pace domestica. fogazzaro, 13-31: che gran ristoro aver lasciato milano almeno per
e la viltà delle plebi libere pensatrici che lo vituperavano come un debole perché professava
ristoro; e le varie nuvolette, che abbellite dal sole già nascoso, abbellivano di
se non per vedere ogni giorno cose che mi dispiaccino. -essere di ristoro a
. loredano, 11-56: lo scudo che ho buscato a berenice mi è parso di
tomo. -in senso concreto: persona che offre o procura affetto, conforto,
aiuto. bandello, ii-1121: i'che la notte mi consumo e ploro /
dissi fra me: qualche ristoro / fia che costei mi doni o mi prometta,
quel d'ogni ben vivo tesoro, / che la può far con largo ampio ristoro
f. visdomini, 132: ogni uomo che ha sentimento dèe moversi a provedere al
feci io, ma per coloro / che, stanchi da'pensier, chieggon ristoro.
ristoro, aspettando io le sei 'creinone'che per ora parleranno in difetto vostro. c
/ viene a dare un tal ristoro / che tomo ilare al lavoro. idem,
l'effetto di sicurezza interna e di quiete che ne deriva). guicciardini,
, 11-294: a'quali mali, ora che con la pace potremo riaverci, non
in preda alla plebe le substanzie di quegli che col risuscitare le mercatanzie e gli exercizi
or la pietosa e inferma gente / che da noi spera sol pace e ristoro /
disastri dalla beneficenza di tito, pretende che dalla sua lo ricevano i nostri. seguitino
idem, 2-13: il maggior ristoro che possa per ora dar a suoi popoli è
a suoi popoli è il farli certi che, sotto gli occhi d'una delle più
classi men doviziose'. pareva a tutta prima che volessero solamente accattar l'aura popolare,
quanto poco in essa giovino i ristori che vi si fanno per rimedio delle corrosioni
cancellare o abbrugiare alcuna immagine (il che però piamente spesso si permette, per
campana era molto tempo durata, tanto che la fune per la piova era venuta meno
dante, conv., iv-xxvn-17: mostra che eaco vecchio fosse prudente, quando,
n. franco, 4-256: né che per ingordigia d'ambizione o di superbia
la pristina residenza, perché da ciò che non dite non si comprende altro che un
ciò che non dite non si comprende altro che un desiderio purissimo di vedervi libero sotto
in gergo dell'arte; ritrangola, che sarebbe stato acquisto di mercanzia da non
acquisto di mercanzia da non ritirare o che nemmeno esisteva: più grazioso ed anche
bandello, ii-908: v'è lavinia colonna che dissegna / a la lingua materna dar
un giudicio così dritto e saggio / che sowra tutte sta senza paraggio. -far
pulci, 9-8: del tempo, che perduto abbiam, ristoro / sarà buon
/ sarà buon fare e me'tardi che mai. -per ristoro: per
ch'egli appose loro, / fu che per lor si perdé terra santa / e
luca pulci, i-3-52: l'ultimo fu che i egni de cristiani / non potendo
mi ci incontrano le più ladre cose che si possono immaginare. per ristoro ci piove
immaginare. per ristoro ci piove tanto che non posso andare a tomo. lippi,
ora alla parte più gravosa dell'incarico che ti metto addosso; e per ristoro,
addosso; e per ristoro, è quella che soffre meno ritardo. gioberti, ii-4
salviati e dagli altri compilatori del 'vocabolario'che non potevasi sedurre la gente al culto
. non si ristettero di ristozzare (che lo stampatore per iscrupolo non vuol ch'
oliva, 488: or da che voi non professate venerazione ove non apparisce
croci, ma fanciullo, ma bambolo che vagisce in fasce. idem, i-3-272:
goccia rada e calda come sangue. che ristrepiti la piena tra le rive inverdite,
le rive inverdite, remoto pare quanto che butti e fogli uno stipo tarlato.
ordine e lucidezza in tutte le cose che andrò esponendo ristrettamente. -in scala ridotta
ristrettamente bisogno di congiugazioni, ma tosto che averemo il singoiar a'un nome, se
alla significazion d'un'altra; dove che nella poetica la prende più ristrettamente per
la prende più ristrettamente per quella mutazione che si fonda sopra qualche somiglianza, come
ii- 96: di passaggio osservavo che la lupa significava avarizia più ristrettamente nel
sciascia, 8-47: aveva il senso che tra i soci del circolo, e più
circolo, e più ristrettamente tra coloro che erano stati abituali frequentatori della farmacia,
e anzi scrive da londra a firenze, che probabilmente non si risolverà ad abbandonar mai
non sapendo anche li inganni, prega che lo lasseno andare. ma quelli più re-
, si riducono a quella sola porzione che giudicano necessaria al loro mantenimento, onde
mia 'ménagère'e una vecchia signora scozzese che da vent'anni, per ristrettezza di
mezzi, non va al teatro: figuratevi che contentezza! ghislanzoni, 5-7: possono
possono essere dispensati dalla tassa 'tutti coloro che non hanno danaro di pagarla'. una attestazione
fucini, 742: il seguente specchio che copio da un foglietto trovato fra le carte
: saremo così ricchi, così ricchi che tutto questo lungo passato di ristrettezza e di
di spasimo, un'ora di incubo che la luce del sole ha fatto scomparire.
di quelle famiglie della piccola nobiltà piemontese che viveva in dignitosa ristrettezza sulla propria terra
propria terra, era la prima volta che egli si trovava ospite di una grande casa
ristrettezza della camera non abbiamo praticato altro che due mascalzoni con spade nude. d'azeglio
d'azeglio, 7-i-98: nella casa che abbiamo attualmente, sia per la famiglia
abbiamo attualmente, sia per la famiglia che s'accresce che per la ristrettezza dello studio
sia per la famiglia che s'accresce che per la ristrettezza dello studio, non
egli è malagevole assai... che ella [la gran bretagna] basti a
strettezza del paese, qui, meglio che a venezia, balza nella sua evidenza
a venezia, balza nella sua evidenza che cosa è la vita di una popolazione che
che cosa è la vita di una popolazione che non ha terra: tutta affidata alla
volubilità delle acque ed ad una attività che non può sostare. f
moravia, ix-123: un'altra cosa che mi fece quasi imiazzire durante tutto quel
e quelle per lo più con persone che non trafficano in libri. bonghi,
de * capogiri, pure come quella che era in sul crearsi e s'informava sopra
più vita, più verità e più concretezza che la rettorica delle scuole.
vedova. borgese, 1-190: sai che è stata proprio una della idea, una
e. cecchi, cxxi-ii-204: ti dicevo che da savona la ristrettezza del tempo mi
: mi sconforta... il vedere che da molti in italia si guarda ancora
in italia si guarda ancora all'estero più che all'in- temo, il vedere uomini
di lampedusa, 305: pensava soltanto che si trovava di fronte ad una bambina
classe borghese è cominciata a diventare quella che è: una mostruosa riserva di egoismo
sempre un certo senso degli interessi nazionali che lo tempera, ed è scevro da
ed è scevro da quelle ire borghigiane che sono rinfocolate dalla ristrettezza degli argomenti,
insistenza quotidiana dei medesimi, dal pettegolezzo che li ripercuote e li ingrandisce.
noi, né per ristrettezza di parentado che tra noi sia. 8.
, e vedendosi con tanta ristrettezza custodita che non potea fuggire, deliberò di gettarsi
potea fuggire, deliberò di gettarsi in mare che bagnava le mura della casa dell'ebreo
così di volo un bozzetto o un ristrettino che facciano i giornali paesani dell'autore,
]: 'ristrettire':... roba che, col lavare, si è ristrettita
, di ristrettir è), agg. che si riduce in un ambito sempre più
restrizione. -in partic.: clausola che (in un testo normativo o in
se ce ne avanzerà, non voglio che il detto cavaliere fra fulvio possa instituire e
possa instituire e lasciare erede alcuna persona che non sia della famiglia de'tassoni;
, 5-v-88: vi mettono quelle restrettive che lor paiono convenire passando per le loro
dicifrare i caratteri e le figure in che consistevano i loro scritti, e facevano
mente quelle canzoni, diciamo isteriche, che venivano a essere come epitomi de'fatti de'
, ristritto-, superi, ristrettissimo). che è collocato in stretta contiguità, che
che è collocato in stretta contiguità, che sfiora, che è accostato a un
collocato in stretta contiguità, che sfiora, che è accostato a un altro oggetto in
; contiguo, vicino. -anche: che è raccolto in grande numero o quantità
veder piace il cappelletto lieve, / che far cupola sembra ai crin ristretti,
ancora alquanto il dì scuretto, / che l'orizonte in parte il sol teneva,
con l'occhio ristretto / non iscorgesse ciò che li faceva / la giovinetta con sommo
, 1-303: non essendo il bacio altro che un succiar leggermente l'altrui labra o
leggermente l'altrui labra o guance o che che sia, ciò non può farsi
leggermente l'altrui labra o guance o che che sia, ciò non può farsi,
fuori le labbra ristrette insieme, con che si viene a impiccolire la bocca. algarotti
ammettere nell'occhio soverchia copia di raggi che non potrebbe che offenderla. panni, xix-
soverchia copia di raggi che non potrebbe che offenderla. panni, xix- 56
p. cattaneo, 4-6: considerato che i finestrati vengono assai ristretti. bellori
di stucco eccessiva in lunghezza, e che meglio poteva dilatarsi ampiamente per tutta la
: è l'ultimo, e mi accorgo che dovea essere il primo. ma chi
ci possiamo accomodare. 4. che batte in modo irregolare (il polso)
e ferma / dai piena fede a quel che ti vien detto. cornoldi caminer,
cornoldi caminer, 25: oltre la deformità che cagiona una donna eccessivamente troppo grassa,
questa specie di anello sopra la parte che soffre, che in allora trovasi più
di anello sopra la parte che soffre, che in allora trovasi più o meno ristretta
e tanto smarriti della novità del caso che a pena potevano respirare, la favella
, infra la cresciuta terra, converrà che la circundatrice aria, avendo a fasciare
circoscrivere la moltiplicata macchina della terra, che la sua grossezza, che stava fra la
della terra, che la sua grossezza, che stava fra la acqua e lo elemento
'brodo ristretto, brodo grosso': quello che si fa col cuocere molta carne in poca
. deledda, v-697: il professore ordinò che le si si dessero, di ora
pesce lascia senza parola, un sapore che il palato non dimenticherà. a. boni
. servito in tazza non bollente, ma che senta ancora la forza del bollore,
biondo, xlv-95: sapendo il mio maestro che oggi se vive con grande arte,
2-68: si trovano pietre di tanta porrosità che nuotano sopra acqua, come sono le
nuotano sopra acqua, come sono le pietre che gitta vulcano o mongibello, e alcune
. lomazzi, 4-ii-71: si vede che le cose sottili, rare e dilatate.
, 21-79: fummo curiosi di vedere quel che l'acqua sapesse fare, quando si
1-215: pon mente al vivo argento, che, ristretto / nel cavo vetro,
quali cose si debbono imputare alla consuetudine che si ha di tenerlo ristretto [l'
totalmente immobili ney suoi poli, ma fare che siano solo ristrette tra due crene,
solo ristrette tra due crene, sì che possano alzarsi ed abbassarsi nello stirarsi o
3-15: ora e'può venire una forza che faccia quest'aria ristrigner e ritirare ne'
contesa de'corpi suoi; non altramente che i brucioli delle coma e le spugne
457): perché e'non è dubbio che da vederla [la statua] a
, la mostrerà un diverso modo da quello che la si mostra così.
e abbracciata d'ogni parte dall'acqua che non ha pur libero il moto che
acqua che non ha pur libero il moto che si vogliano i moderni speculativi. marchetti
orbe s'aggira, / creder si dee che quinci e quindi il polo / sia
, colline, corsi d'acqua, che giace fra di essi (una città,
una strada, ecc.); che scorre fra argini più o meno regolari (
era ristretto e serrato dalle grandissime moli che v'erano state fatte per fare quei
quivi all'acque lasciano una stretta margine che serve di lito. brusoni, 264
, 95: il reno, di placido che era, diviene rumoroso e spumante,
spumante, scorrendo più ristretto fra scogli che minacciano naufragio a'navigatori imperiti.
una acqua ristretta e tenuta per forza che, come ella truova un poco di
canneti. io diedi scolo alle acque, che ristrette, arginate, irrigano i prati
i cittadini, veggendosi ristretti oltramoao e che nulla non si udiva di soccorso, si
costrinsero a rendere a'tessali le città che aveva ad essi occupate. g. bentivoglio
1-17: considerando... tutto quello che avvenir gli poteva, non gli parve
poteva, non gli parve cosa alcuna migliore che tenere nelle selve ristretti i nemici,
saule disse: « sia lodato dio, che per ora l'avero nelle mani,
ora l'avero nelle mani, già che non in campagna è egli più, ma
e catenacci ». e commandò al popolo che si mettesse in ordine per andare ad
di arpaia. -per simil. che versa in pessime condizioni (l'attività
a l'usato, ma più ristrette che mai: poco si lavora, el grano
si lavora, el grano rinvilia forte che vale meno di solai trenta, l'olio
ancora è calato. 12. che avanza a fianco a fianco con altre persone
persone al punto da quasi toccarsi; che è unito con altri a formare un
non so chi diceva: / per che virgilio e stazio e io, ristretti,
ristretti, / oltre andavam dal lato che si leva. sacchetti, 149: a
/ vennon sì verso me le giovinette / che, se apparito fosse il lupo,
forse, / presa era tal da me che a me ricorse. collenuccio, 1-122
. ariosto, 13-38: con quell'agevolezza che si vede / gittar la canna lo
ammiano], 33: il volgo, che prima era ristretto insieme e a guisa
frenarla, in van le damigelle / che su lo sposo e il cavalier e lei
/ perché la turba tanto era ristretta / che chi trabocca al pian non leva in
. botta, 6-ii-497: essendosi accorto che il nemico marciava assai ristretto in una
di gente, devi caminar ristretto più che tu puoi e coi più armati verso i
. m. cecchi, 335: pensate che ci è carchera, / perché i'
consiglio del gabinetto, trattava del modo che si dovesse tenere nell'eseguire raccordo con
. faldella, iv-159: una volta che trovò la marchesina ristretta con la cameriera,
le braccia mi prese / e poi che tutto su mi s'ebbe al petto,
e ristretto necessariamente. 13. che intrattiene strette relazioni personali, commerciali o
sarpi, ii-208: il cardinal polo, che per molti rispetti di successione e per
sarpi, ix-116: fecero instanza gli arciducali che fosse dechiarato doversi intendere sotto nome di
, anche, di carità cristiana; che si trova in perfetto accordo e armonia
ottime leggi. guazzo, 1-147: che in questa academia regnino quella concordia, quel
concordia, quel piacere e quel utile che voi dite, non v'ingannate punto,
nel nome di dio, potete pensare che egli vi è in mezo, e la
ne'lacci d'amore con sì forti nodi che forza non sarà possente di sciormene giamai
baci. golaoni, xi-285: veggo ben che di me poco vi preme / e
di me poco vi preme / e che qualche genietto / vi tiene il cuor tra'
ristretta l'unione di questi aoi prencipi che aveano accordato d'abboccarsi insieme nella provincia
aprosi coi bolomesi non so per vero che consiglio darvi. trattasi di cose lontane
nei libri. 15. che vive rinchiuso, per scelta o per costrizione
leggenda aurea volgar., 757: pure che alcuna cosa sostenesse per cristo, a
da ch'elli era incatenato, più che se fosse stato incoronato, però che
più che se fosse stato incoronato, però che quando elli era ristretto ne la carcere
caro, 12-iii-77: fate voi o che [giulio] non possa venire, o
[giulio] non possa venire, o che, venendo come egli dice, con
di star rinchiuso, accompagnatelo con tale che n'abbia qui custodia... quando
1-281: cominciò a tenerla tanto ristretta che non potea persona del mondo parlarle,
sono audacissimi... e più che continenti nelle cose veneree, vivendo in
in così gran gelosia delle lor donne che le tengono ristrette e fanno acerbissime vendette
. barbaro, lii-15-399: fin da principio che io fui ristretto in casa, essendo
fusse tenuta ristretta, fece in modo che, uscitasene quasi in camicia di casa
merce eletta. forteguerri, 20-51: che come nobil pianta giovinetta / cinge d'attomo
di una piena libertà, e sono esse che animano la società e 1'abbelliscono.
legato. forteguerri, 18-16: quel che dicesse il mesto ricciardetto, / quando
sua partenza, / dirollo altrove: che orlando, ristretto / da duri lacci e
poco a poco ad inasprirsi in guisa che leon, tigre e pantera, ristretti in
, in una persona. -anche: che fa parte integrante dell'aspetto fisico,
purg., 30-97: lo gel, che m'era intorno al cor ristretto,
ristretti al core / dinanzi a quel che nostre colpe vede, / per chieder con
e e 29: quel che 'l mal fato a sua natura tolse,
di colei, / in cui risplende ciò che al mondo è bello, / grazia
rabbia e d'ira bebbe, / che le cadder dagli occhi, in cui d'
disacerba in palesarla, io voglio / che lenitivo tal non s'intermetta. papi,
oggi mai più stare ristretta, non che occulta, la virtù di vostro fratello,
sale, 2-263: sembra al garzon che una crudel saetta 7 sul più bello a
acciò ristretta si stia la fiamma che nel petto annida. 17.
nudo e legato, con tanta vivacità che par che tremi e che tutto ristretto
e legato, con tanta vivacità che par che tremi e che tutto ristretto nelle spalle
tanta vivacità che par che tremi e che tutto ristretto nelle spalle sofferisca con incredibile
con incredibile umiltà e pacienza le percosse che due giudei gli dànno. lomazzi,
fiume nel settentrione, non è dubio che non debba figurarsi vecchio, secco, magro
. biondi, 1-102: polimero, che la vide profondata nel centro dell'etica con
po'a disagio accanto al compagno, che si teneva chiuso e quasi ristretto in sé
ristrette accoglie / quasi temendo il mar che lei non bagne: / tale atteggiata
garbo della citara, sendo nella parte che si abbraccia con la mano ristretta,
f. frugoni, v-254: un istrice che rotoli spinoso, ristretto in globo,
. -che cerca di passare inosservato; che non vuole dare nell'occhio.
. groto, 1-19: o quel che avien nelle volte: dove le botti
costo, 2-583: volle il gentiluomo che gli circoscrivesse le bellezze dell'una e
come sta ristretto ne le fasce / che nullo fu già mai così umile.
p. carafa, 1-359: che sfacciataggine per le vie, dove le
., 3-12: la mente mia, che prima era ri stretta,
17-22: de l'empiezza di lei che mutò forma / ne l'uccel ch'a
mente sì ristretta / dentro da sé, che di fuor non venia / cosa che
che di fuor non venia / cosa che fosse allor da lei ricetta. malatesta
, ristretti in loro medesimi non vogliono che quello ch'essi hanno acquistato con lunghezza
la saetta / dell'antico signor, che mi spaventa; / e, come l'
8-381: si sentiva morire, sapeva che per lui non c'era più rimedio,
4-7 (1-iv-409): la cattivella, che dal dolore del perduto amante e dalla
., in quel medesimo accidente cadde che prima caduto era pasquino. -che
, 1-222: vedevo... che non tanto penosamente avria potuto farsi coraggioso a
tutta ristretta in se medesimo e non presenta che brevissimo spazio dove possa colpirlo lo strale
1-iv-765: io non ho altro sentimento che di compassione per il povero nostro santo
compassione per il povero nostro santo pastore che si trova ristretto da un argomento cornuto,
, del quale non v'è lato che permetta salute. -costantemente rivolto a
gente e non comunicano i loro pensieri che con altri uomini grandi. -che
in ragionamento licenzioso. 20. che versa nel dolore, nell'angoscia, nell'
pareva appresso di lui più tosto santa che moglie, sparse la sterilità nel ventre di
, e tanto arditamente e accortamente fece che il giovane mezzo timoroso disse: «
allargata a questa nova speme, / che ristretta nel auol prendea vigore, / mancherà
cor ristretto. 21. che comprende, che circoscrive una superficie alquanto
. 21. che comprende, che circoscrive una superficie alquanto limitata; di
, un territorio). -anche: che ha poca estensione territoriale e, di conseguenza
capo il duca di guisa, avrebbono voluto che si fermasse la guerra nello stato del
l'ungheria superiore, abbracciando le città che si dicono montane et estendendosi sin alli
302: io punto non dubito che l'istesso serlio, dal cui trattato
della rupe / solingo abita tor, che a me sen viene / sopra il corrente
lunghi secoli la libertà, non avendo che pochissima forza proporzionata ai suoi ristretti confini
suoi ristretti confini. alfieri, iii-1-86: che siano più orgogliosi e superbi i tiranni
assai più potenti, la intendo: ma che gli schiavi delle estese tirannidi ardiscano reputarsi
delle estese tirannidi ardiscano reputarsi da più che gli schiavi delle ristrette parmi esser questo
parmi esser questo il più espresso delirio che possa entrare nella mente dell'uomo. foscolo
nell'oceano indiano, è una spiaggia che ad alta marea rimane piuttosto ristretta,
mendico, come apparisce per tanti poveri che vanno mendicando per tutte le strade,
pallide, per il vivere ordinario loro, che è molto tenue. 0. rucellai
: il luogo concesso è così ristretto che non potè servire se non ad uso
). giusti, i-116: vedo che mi sarà necessario cambiar casa nuovamente perché
. borgese, 1-290: il bugigattolo che ti posso dare è piccolo, perché siamo
petto ha maggior forza d'affligger un cuore che se palesato fosse. 22
in modo eccessivo, al corpo; che ha dimensioni troppo ridotte rispetto a quelle
vestono poco differentemente dal turco, sol che la zimarra è più corta, più
delle persone, in quella guisa appunto che si vestono coloro i quali, o per
più stretto della persona, per modo che sembrano starsi quivi entro in prestanza, e
sotto più ristrette dimensioni. 23. che ha i fianchi, la vita sottili;
, i fianchi ristretti, e quel ristretto che, pervenuto poi in acutezza si allargava
petto alquanto rilevate, la sopraposta cintola che insieme stringeva loro e la camiscia.
rocco, 1-40: le perle orientali, che in ordine di dorica architetura splendeano in
la gallina] un fegato di grandezza tale che pesava undici once, e il ventriglio
once, e il ventriglio alpincontro sì ristretto che molto era minore di tutti gli ordinari
riduzione dei diametri interni del bacino, che risulta di conseguenza più piccolo della norma
statura e di tutte valtre parti apparenti che si convengono a donna di vista amabile
donna di vista amabile, altro dipintore che me attendete. -sm. ristrettezza
del labirinto, e piutosto a perdersi che a sollazzare. all'incontro, il
da ogni strettezza di regola: il che delle virtù non avviene, le quali
soranzo, lii-3-70: chiaramente si conosce che non vi è più quella libertà che soleva
che non vi è più quella libertà che soleva esservi; e acciocché anco sia
per elezione, si fa in modo che non vi entrino che persone conformi alla volontà
fa in modo che non vi entrino che persone conformi alla volontà del re.
ristretta l'autorità del papa di quello che è in quel regno e i privilegi della
. siri, 1-i-514: confessò il conte che 'l suo potere era ristretto. de
appo noi le desinenze de'casi, che terminano tutti allo stesso modo e soltanto sono
mollezza. g. bianchetti, 1-91: che sarebbe del pensiero, tenendolo sempre ristretto
fra i termini dell'esperienza? e che sarebbe di esso, se si volesse
seneca volgar., 3-286: pognamo che l'avarizia sia ristretta, la follia
cacciati i vizi: si conviene apparare il che e come l'uomo dè fare.
sole sopra 'l nostro emisperio, dove che quella [l'epopea] e più mesi
sua forza nella varietà delle narrazioni, che avvengono successivamente con moti e tempi diversi
1-iv-22: qual cosa potranno fare coloro che si dànno a poetare in una lingua
in una lingua ristretta dentro a'confini che vi han posto gli antichi scrittori,
vi han posto gli antichi scrittori, che maneggiare non possono a lor talento, dove
materia] appartiene intera al poeta divinatore che saprà liberarsi dalla sintassi tradizionale, pesante
, le quali quanto più di forza abbian che le palesi coloro il sanno che l'
abbian che le palesi coloro il sanno che l'hanno provate: e oltre a ciò
.. a'viniziani mandò a dire che stessono neutrali, ed al re di francia
stessono neutrali, ed al re di francia che gli mandasse le forze. talché rimanendo
: va'in casa, va', che se tu sapessi che cosa è tesser ristretta
casa, va', che se tu sapessi che cosa è tesser ristretta sotto il voler
mi sono trovato ristretto in così angusti confini che quasi mi è mancato lo spazio d'
sotto l'occhio di un valente cerusico che gli tenne ristretti nel cibo.
potenzia sua, non ristretto a legge che altronde venga, può il detto fondamento
. (1-iv-19): io non voglio che per le raccontate cose da loro,
per le raccontate cose da loro, che seguono, e per l'ascoltate,
regole dell'avarizia son più ristrette dpassai che quelle non sono della grammatica. s
, anzi prodigo, dando tutto quello che ha senza distinzione di persone; il
e così parco ne gli ornamenti, che seben quella purità e quella brevità sua
estrema attenzione all'uso del denaro, che bada a non spendere; avaro (anche
e signori nostri divenuti più avari che il fistolo e più ristretti che il giaccio
più avari che il fistolo e più ristretti che il giaccio. g. m
! quanti scudi ha questa / vedova che ne va così ristretta, i..
così ristretta, i... i che sarebbono il caso a'me'bambini!
stessi. guazzo, 1-122: se volete che le ricchezze aiutino la nobiltà, bisognerà
g. gozzi, i-6-200: solamente dirò che vidi più volte, mentre ch'io
7-357: non è cotesta la solitaria vita che si richiede alle somme donne. i
. bargagli, 1-96: è verissimo questo che voi dite,... perciò
voi dite,... perciò che mi sovviene che diletto non poco una sera
... perciò che mi sovviene che diletto non poco una sera una de'
a. tabucchi, n-86: sono convinto che una decisione del genere sarebbe stata presa
nel numero ristretto di quei pochi amici che godono dell'amabile vostra compagnia. breme
da buon tempo io mi veniva immaginando che la riviera d'orta m'avesse da offrire
passino dalle loro ad altre mani e che specialmente non trasmigrino, avrai,..
, non vive nella sua essenza propria che per il suo autore o tutt'al
tabet, tanto per fare il primo nome che venisse alle
ristretto numero di persone... che nel 'ig avevano fondato la prima sezione locale
: anticamente erano le indulgenze così ristrette che a conseguirle vi si poneva la intercessione
fino de'medesimi martiri, con pregarli che dalle loro prigioni, con quelle mani
magalotti, 28-41: le smanie in che vedo dar cicerone per udir ristrette tutte
per udir ristrette tutte quelle gran lodi che gli par di meritare in quel laconichissimo
sconfessati; ma occorre insistere, occorre ripetere che leonardo poeta ci costringe a una immagine
del suo genio. 29. che ha scarsa disponibilità di un bene materiale
spese della guerra cotanto ristretta nelle rendite che non poteva sostentare con riputazione il titolo
maffei, 9-315: mostra la sconvenevolezza che un ricco qual pigli somme forse da una
governa tre o quattro paesucoli intorno, che si trovano ristretti a semenza e castagni
la pena dell'uomo, perocché dice che egli è ristretto nella vita e allargato
nella miseria. 30. che ha scarsa consistenza, poco cospicuo (
marito, quanto di una moglie, che né l'uno né l'altro potesse
tanto sensibile alle miserie della umanità, che, scordandosi del suo stato ristretto,
spesso con una mirabile intrepidezza di ciò che doveva servire a lei, per soccorrere
ridotte a poca quantità. 31. che ha capacità intellettuali assai scarse, mentalità
lor sonnacchiose menti non poteva ragione entrare che lor si dicesse. a. cattaneo,
vuole spendere e preferisce comprare delle scope che dopo una settimana sono inservibili. piovene
impulsivo, con qualche irriducibile fissazione; che non ha leggi, e perciò s'
ulteriori, fu meravigliosa la noncuranza con che... carlo e i suoi francesi
di questa prima educazione, apparirà chiaramente che i maestri di queste scuole debbono esser
maestri di queste scuole debbono esser tutt'altro che persone di talento subalterno e di conoscenze
mai di così picciolo e ristretto animo che, piacendo a chi si sia alcuna delle
, condizioni e abitudini sempre uguali; che appare privo di prospettive, monotono e angusto
, nessuno sfogo a tante scomposte energie che si sentiva fremere dentro. cicognani, 9-14
non c'è altra via. bisogna pure che tu ti rassegni. bisogna pure che
che tu ti rassegni. bisogna pure che tu ti pieghi alla necessità di una vita
italia non potè dal 70 in poi che produrre delle correnti artistiche ristrette. il
arte e della nostra critica non sono che fenomeni delle viste corte. -di
esclusivamente personale (un pensiero); che riguarda argomenti privati. g. bianchetti
al più ampio..., che non sia costituito principalmente da uno di
. idem, 1-556: l'ambasciatore, che tiene lettere credenziali del suo prencipe ad
angusta e ristretta. 32. che ha breve durata (un lasso di tempo
addosso per modo scarso e ristretto il tempo che niuna speranza, niuna ritirata più gli
in risposta di questa tutte le nottizie che mai può contribuire a sì nobile impresa
a sì nobile impresa, unitamente con quelle che mi accennò del fu padre fontana et
del fu padre fontana et ogni altra cosa che pottesse ricavare ma non manchi, sendo
bastar due giorni sembrerebbe una favola, che cosa dovrà sembrare il vedere in questo
sebbene il primo in termini più ristretti che il secondo. f. f
algarotti, 1-vii-133: né già io crederò che ristretta di troppo altri possa trovare questa
v bompiani, i-n]: suppongo che questo sia un 'abrégé'dell'opera perché mi
senza facoltà estimativa crede buono tutto quello che vede stampato. -composto da un
a due colonne; ma per un giornale che avrebbe a distinguersi è troppo poco:
molto ristretto, non lasciando però cosa che mi sia parsa degna della intelligenza di
5-4-217: lo vesti dell'umerale, che è un ornamento delle spalle fatto coll'
. citolini, 9: ben veggo che 'l più de le cose da me dette
questa parte così secco e ristretto, che a volere aver certezza di questa verità ^
volere aver certezza di questa verità ^, che l'ordine nelle cose non solo sia
di febbre, residuo di una maggiore che la notte passata mi ha travagliato, a
iv-80: l'amicizia vera è tanto ristretta che solo fra dua o fra pochi si
mali uffici fatti da diverse persone. che le difficoltà erano in fine ristrette a
crede ristretto ad una sola città, che fu 'teanum sidicinum', oggi teano.
. gozzi, i-n-107: colui veramente saggio che non si occupò a fare acquisto di
circo- scritta. -in partic.: che si estende su un ambito territoriale poco
di tante sorte di nazioni, ricercano che gli ecclesiastici di questo stato considerino li
di questo stato considerino li gravissimi pericoli che porta il divino servizio e la santa
tortora, i-257: l'ambizione di coloro che avevano sovvertito lo stato e posto sottosopra
; e si rasso- migliavan tanto, che non c'era ragione che la gente s'
migliavan tanto, che non c'era ragione che la gente s'occupasse di quelli che
che la gente s'occupasse di quelli che non aveva a ridosso. solaro della
margarita, 39: la storia chiarisce che al governo patriarcale, il quale altro
patriarcale, il quale altro non era che una monarchia ristretta, succedettero gl'imperi
ristretta importanza del bachofen, è quella sola che altra volta io definii, -e che
che altra volta io definii, -e che anche il bemoulli ha poi accettato,
. muratori, 6-14: onde viene che con tutto questo gran lume ed aiuto
ristretto nel basso popolo, ma vizio che in alcuni paesi ha gran voga, senza
in alcuni paesi ha gran voga, senza che alcuno se ne metta pensiero.
. tommaseo, 15-271: tutti sanno che un libro, anche del più ristretto argomento
re di spagna gagliardamente contradicessero, esclamando che questa ammissione, ancorché ristretta alla sola
un subisso d'autorità, il principio, che 'l'arbitrio non si deve intender libero
. conclude: « puoi dunque vedere che la massima comune de'dottori -gl'indizi alla
anche concordemente ristretta da'dottori medesimi, che non a torto molti giurisperiti dicono doversi
anzi stabilir la regola contraria, cioè che gl'indizi non sono arbitrari al giudice »
e l'ira si conviene ai poeti che portano i calzamenti coturni; e
. innanzi, ad arbitrio vostro e secondo che la descrissero altri autori, in sentimento
ristretti, per paziente s'intende quel che sostiene virtuosamente alcun male considerabile, per
alcun male considerabile, per forte quel che rincontra. c. carrà, 304
imperciocché si estende alquanto più il metafisico che il teologo. guazzo, 1-50:
. -limitato nell'ambito di impiego; che copre un ambito semantico limitato (un
saltare e di muoversi, quale è quella che noi ballo chiamiamo, la saltazione degli
167: non si può dire che ogni passione perturbi l'animo nostro,
non atto a pienamente esprimere l'idea, che noi abbiamo degli umani affetti. cesarotti
non siamo agitatori politici nel senso ristretto che se dato da molti al vocabolo:
per esprimere i loro concetti, che nella polacca, la quale è molto
gradatamente più esteso sino a colui che abbia la più fina sensibilità deir udito e
uomo s'accorge due o tre volte che 'l cavallo schizza sterco a lungo a modo
le pasture si lasci liberamente andare infinattanto che sia ristretto, o. ant
[crusca]: spesse fiate addiviene che li uomini giusti per alcuna cagione sono ristretti
loro. 41. ant. che sta per essere concluso; vicino a
molto ristretta! 42. ant. che si trova in una fase del ciclo vegetativo
piega cutanea situata in corrispondenza del polso che separa il palmo della mano e l'
del carretto, 2-205: la palma che mi mostri aperta extensa / ha molte
linee, e l'ultima di quelle / che fra la mano e il braccio se
apelle. 44. econ. che si rivolge a un esiguo numero di
diffuso in un ambito geografico circoscritto; che interessa un limitato settore del circuito commerciale
un limitato settore del circuito commerciale; che ha scarse possibilità di sviluppo (il
ne rimasero in possesso gli arabi, che non potevano se non limitarsi al trasporto
1: fiato sospeso del governo italiano che attende di sapere come sarà accolta oggi
oggi sui mercati finanziari intemazionali la lira che ha scelto di aderire alla banda ristretta dello
di tante perfezioni or tu ripensa / che nulla è in dio,...
48. ling. ant. che ha subito il fenomeno fonetico della contrazione
. castelvetro, 8-1-535: conciosia cosa che altro non sia a lungo che due
cosa che altro non sia a lungo che due aa brievi ristretti insieme, e non
insieme, e non altro t lungo che due ee brievi ristretti insieme, onde ancora
onde ancora s'è formato rj, che altro non è che due ee.
formato rj, che altro non è che due ee. 49. medie
49. medie. disus. che è affetto da costipazione, costipato.
737: 'alvo ristretto': lo stesso che costipazione di ventre. * 0.
sesta superiore, ristretto però in maniera che per un solo quarto di battuta li corre
e letter. breve scritto o discorso che espone sommariamente i concetti fondamentali di un'
interessi della sede apostolica... che passi ora brevemente alla loro notizia tutto
ora brevemente alla loro notizia tutto quello che in materie tali è venuto alla mia.
. testi, 3-317: ho voluto che il gaufrido mi dia un ristretto di
dia un ristretto di tutte le lettere che a lui ha scritte... monsignor
esso [segreta- no] per modo che facilmente si conosca ciò che l'accademia
] per modo che facilmente si conosca ciò che l'accademia ha fatto anno per anno
. di ciascheduno sarà espresso l'ordine che tiene esso tomo in tutto il corpo
dividere per serie, coerentemente alla divisione che ne fo in questo prodromo o ristretto
. bellini, 5-1-266: dal lungo ragionamento che io ho avuto con voi della fabbrica
.. io prendo motivo di credere che voi vi siate dati ad intendere che la
credere che voi vi siate dati ad intendere che la descrizione di tal fabbrica sia già
1-1-48: ristretto de'patimenti e pericoli che s'incontrano nella navigazione dell'india. bettinelli
più fallaci. 53. libro che espone, in forma sistematica e compendiosa
. bartoli, 43-1-175: ben mi duole che ad un ristretto d'istoria non si
si comporti il porre tutto al disteso quel che ne ho scritto altrove. vico,
la maggior >arte di tal fatta che non amano fissarsi nella lettura di fibri
meditazione,... e quindi filologi che non si dilettano che di dizionari e
e quindi filologi che non si dilettano che di dizionari e ristretti, quanti pochi deono
stato scritto ad uso delt'enciclqpedia popolare'che si viene stampando in questa città. carducci
, ii-2-248: la sola ricchezza, che in tanta povertà ogni giorno si accresceva
i dizionari delle scienze, come quelli che portavano i nomi del bayle, dello
d'apprendere la più scioperata e casuale che si potesse mai inventare. -come titolo
e mancano i ristretti di tanti secoli, che è impossibile, non che difficile il
secoli, che è impossibile, non che difficile il ragguagliarli in un modo
difficile il ragguagliarli in un modo che possiamo prometterci di raccapezzarne un vero construtto.
diligente e metodico spoglio di tutto ciò che ci fosse riuscito di trovare scritto sopra la
così di bussola in una impegnosa operazione che non avevamo mai fatta né mai veduta
di operazioni contabili (e il documento che lo contiene). g. bragaccia
faria poi uno ristretto di tutto quello che si cava dal regno o provincia, netto
, ai quali darò un'occhiata subito che potrò. metastasio, 1-v-158: portate.
commissioni fu di rappresentar a quel re che le proposizioni, che gli doveano esser fatte
a quel re che le proposizioni, che gli doveano esser fatte, sarebbono state
ristretto di tutta la lezione e la parte che deve far in casa un buon marito
con fisiche ragioni e con esperienza difendere che ancor da mammelle vergini possa uscir latte
quello ingrato un ristretto di tutti i martìri che per me le centinaia di amanti per
per lo adietro sofferto avevano, persuadendomi che dovesse l'amor mio finalmente con la
veloce tragitto, all'isoletta felice, più che ritratto, ristretto del paradiso. idem
fazione fu pensiero di qualcheduno di loro che e'non si dovesse imprudentemente prendere quella
. bargagli, 1-86: ben è vero che in un ristretto domestico io loderei che
che in un ristretto domestico io loderei che la donna ancora un giuoco facesse [
del trattato] ne restomo indecisi, che furono quello delle conquiste, non nel
. soderini, iv-iqo: né importa che sieno corridori i cani da villa,
da villa, perché più d'appresso che da lontano hanno a far pruova e
si deono tener nel lor ristretto, che con sagacia e con bravura assalti chi viene
cecchi, ii-153: io senti'dire / che qua voi facevate oggi, sul prato
erano già trovati d'accordo nel dichiarare che in quella casa non era possibile divertirsi,
in quella casa non era possibile divertirsi, che si era troppo alla ristretta, che
che si era troppo alla ristretta, che vi si soffocava. -al ristretto
anche talvolta ve ne ha di quelli che, al ristretto, del buono e puro
non era, al ristretto, altro che ridurre la patria a manifesta servitù.
paura ch'ella non si burli, e che poi al ristretto non restiamo uccellati lui
. cattaneo, tf-55: o pazzarello, che vuoi tu fare in questa prigione,
4-132: era la cosa sì al ristretto che colui non le aveva se non a
boiardo, 2-23-13: re rodamonte, che tanto l'amava, / ogni giorno
mettendo nel lambico acqua overo quelle cose che semplicemente tengono acquosa umidità, overo
cori ristretti in un core: quel che lo vuoi tu, lo voglio anch'io
leopardi, 2-74: dico in ristretto / che, se pur l'aver moglie è
fu il contenuto de'iù principali articoli che restarono accordati fra l'une e altre
in ristretto: ella era, a quel che diceva, una cittadina, fanciulla,
un tratto di storia patria più famoso che conosciuto. calandra, 192: il
il giovane aspettava con una certa ansietà che suo padre gli dicesse, almeno in
gli dicesse, almeno in ristretto, che cosa si voleva da lui. c
, iii-179: si è veduto alle volte che alcuni, stimati in apparenza santi e
erano, a modo di dire, peggiori che demoni. -nella vita privata.
144: ogni volta darassi l'occasione / che tu senta solletico entr 'a petto,
. il cardinal di como è quello che fa e vale. -tenere il pugno
opposito de li inimici ai calci e che in tale periculo non devevamo tenere restrecta la
. idem, 318: non ce pare che siamo andati con manu restrecta, e
non tiene la potenza di tre città, che sono i nervi dell'italia, ristretta
pretende la sacra religione di santo stefano che, stante tobligo da me fatto di
gli italiani] mostrano altrui più denti che non hanno sessanta mazzi di seghe.
broglia, 188: supponiamo... che nel commercio insorgesse di lì a poco
tempo una qualche ristrézza di argento e che il frumento si mantenesse allo stesso piede di
piede di prima; egli è certo che, volendosi in tal caso far acquisto di
traverso, ristriscia per mezzo le porte che riman di fuori; e così significano
toma a provare, oibò. ma che cosa è mai questa; stropiccia,
farla breve, non vi fu mai verso che il diamante volesse tirare.
. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso, e da strosciare
di una ristruttura dell'endecasillabo, il che era stato sempre evidente perché anche i
pronto e solo da ristrutturare al principio che non afferravano di per sé).
la vita, tutto l'interno, altro che l'allettante facciata! 2
siamo continuamente ravvivato nella coscienza coi miti che gli si riferiscono e che lo esprimono
coi miti che gli si riferiscono e che lo esprimono -parlando di paradiso terrestre,
sm. (femm. -trice). che compie o fa compiere interventi di ristrutturazione
pone in fase di realizzazione nessun progetto che sia indice di ristrutturazione globale della organizzazione
costruzioni o di un'intera zona urbana che ha lo scopo di assicurarne la conservazione,
, ristrutturazione, riutilizzazione, restauro sembra che stiano diventando da vocaboli che designano tipologie
restauro sembra che stiano diventando da vocaboli che designano tipologie di operazioni, principi di
improvvisamente e inaspettatamente, ella 'vede'ciò che ha compiuto e si sente 'mancare'.
dello spazio di consapevolezze: ella 'vede'ciò che prima non vedeva. = nome
la novità mitigando la pienezza e ristuccamento che potria forse indurre. 2. opercolo
tozzetti, 12-4-463: come mai può essere che un corpo così regolare ed organizzato com'
un pezzo d'artiglieria] tanto refreddata che la sia ben maneggiata, si piglia
botte] senza oprar coltello, / pur che non sia squarciato lo sportello, /
. fagiuoli, ii-80: vedrebber forse che con quel rossetto, / che il
forse che con quel rossetto, / che il ceffo vieto lor scorbia e ristucca,
ridicoloso oggetto. idem, 1-6-147: dice che la sa far le creste, dar
/ ma chi è colui, chi fu che tanto osò? / -io ve 'l
, / con la pirucca, / che si ristucca, / si stregghia e terge
, / si stregghia e terge, / che 'l crin asperge / di cipria polve
nutrisce, e gli altri non pare che sieno stati fatti da la natura se non
da bene [o porco], che tu non fai come l'altre carni,
tu non fai come l'altre carni, che chi ne mangia troppo o la gli
e grate, nondimanco ristuccano presto coloro che le mangiano. m. adriani, ii-115
con avidissimo appetito alcuna vivanda di quelle che ristuccano, non poma ne son sazi
ristuccano, non poma ne son sazi che ne sentono nausea.
assai, et è di quelle cose che con poco mangiarne mandan via la fame
caterina da siena, v-60: l'indulgenzie che mi chiedi m'ingegnerò d'accattarle con
m'ingegnerò d'accattarle con le prime che io dimanderò; non so il quando
hanno tanto sossiego e fanno tanto riputazione che bisogna adorarle di continuo e non basta
dismesso oggi questo uso o pure come che la troppa dolcezza e così spessa ne
ha ristucco! goldoni, xii-139: che serve che venite / a ganzare,
ristucco! goldoni, xii-139: che serve che venite / a ganzare, a stuccare
i-4-36: ritorno a'conienti, e dico che ristuccanoj>er la molta loro serietà, aridità
perché appunto ci esercitano l'animo senza che molta attenzione vi facciamo, onde la
delle tue noiose querele e dello sparlare che vai facendo de'fatti miei. tommaseo,
non c'è dubbio, tutti coloro che abusano di me, appiccicandomi a cinque parole
appiccicandomi a cinque parole su dieci, che dicono a un modo bellino e carino un
b. giambuìlari, ii-546: fingeva esdran che questo sia il suo cucco / ed
suo cucco / ed offera di dargli ciò che vuole, / par che di cortesie
di dargli ciò che vuole, / par che di cortesie l'abbi ristucco / e
comportamento. galileo, 4-3-05: credo che il signor simplicio non si ristuccherà di
, ii-69: né il conseguir ciò che vogliono da esse [donne] suole saziarli
[donne] suole saziarli per modo che se ne ristucchino, perché la memoria de'
ne ristucchino, perché la memoria de'diletti che han preso diventa loro come una cote
quello. sì compito giovane si mostra che non mi ristucco di mirarlo.
ad altro molti di que'cibi ristuccati che ad ostentazione di fasto ed a superfluità
il sugo più molle, come quella che gode di certa dolcezza, per cui s'
. fortini, 1-255: oh il grosso che vi venga a voi e quanti napolitani
a voi e quanti napolitani al mondo che non m'impacciarei cor uno se mi
peroché non ho mai sentito nessun altro che sia più di te ristucchevole. 3
è tanto disgustati e sazi e ristucchi che si schiva e si trova pessima anche
voi ciò chiamate amore! ma vedrai che avverrà quando il senso sarà stucco e
sacchetti, 157: fai tanta fandoria / che se'in galloria, / ed io
vinticin- que millia in guerra usati / che di far guerra mai non fur restucchi
. luca pulci, 3-42: non creder che di sangue io sia ristucco: /
tu arai tempo assaltare i cristiani, / che non sia teco solo un mammalucco.
d'altre cose vane / ristucco, non che sazio, / sete quell'uom dabben
sazio, / sete quell'uom dabben che scrive orazio. caro, 12-iii-22:
. giorgio dati, 2-1354: avvenga che egli andasse a trovar l'altra già sazio
a spegnersi in lui l'ardentissimo amore che esso gli portava. m. adriani,
: non mi conosci ancora se credi che io potrei stare un momento con uno
io potrei stare un momento con uno che si mostrasse ristucco della mia compagnia.
grave della nebbia parigina,... che certamente non mi spiacerebbe mutare il presente
occupato o poco disposto a darmi quello che mi viene. linati, 10-57: ristucco