Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (61 risultati)

i giovanetti? manzoni, vi-1-22: quel che si richiede e che basta; quello

vi-1-22: quel che si richiede e che basta; quello, dico, che nella

e che basta; quello, dico, che nella pratica generale delle nazioni europee fa

nella pratica generale delle nazioni europee fa che ad una lingua si dia il nome da

il nome da una nazione, è che quella lingua sia ricevuta in tutta la nazione

, / lume ti nero al come che tu die. boccaccio, 1-i-293: la

esaminando diligentemente il detto vangelio, poi che l'ebbe veduto pieno di tutta veri-

232: non è egli vergognoso agli uomini che persino le verità del signor newton abbian

croce, ii-n-159: in questi giudizi che possediamo sono stati via via ricevuti e si

a ricevere gli altri degli altri uomini, che vi sono criticamente sceverati. -in

. ddiciamo e dobbiamo considerare... che città è così come una natura o

è così come una natura o creatura che à anima, cioè a. ddire bestia

cade disputa alcuna, essendo comunemente ricevuto che il pagamento si stima come per non

: è ricevuto anche appresso di noi che le menti beate, nel mirar la divina

e infallibili... eziamdio quelle cose che a'viventi sono... totalmente

.. de le parole forestiere, che alcune, per essere ricevute da tutta la

... non volle approvare, dicendo che non credeva che locuzion tale fosse ricevuta

volle approvare, dicendo che non credeva che locuzion tale fosse ricevuta da scrittori d'autorità

domandati perché non ricevono la dottrina genevese che popoli lontanissimi ricevono, inglesi, scozzesi

poi stata l'ultimo popolo d'europa che ricevesse, più assai per violenza che

che ricevesse, più assai per violenza che per via di persuasione, la religion cristiana

questo è quello, graziosi lettori, che c'è sovvenuto per vostro avvertimento e

questa nostra fatica, la quale speriamo che non vi sarà discara, se non per

strignere alcuno a riceverla più di quello che gli detterà il suo giudizio.

., i-iv-n: questo è quello per che l'uomo buono dèe la sua presenza

la familiaritade dare a meno, accio che '1 nome suo sia ricevuto, ma non

spregiato. aretino, v-1-839: sendo certo che la sua memoria dèe esser ricevuta da

1-ii-2-367: chi vide mai nascer un agnello che poscia nel suo crescimento si cangi in

dell'azione, l'altro dopo, che accenni l'essere, il come o alcuna

zanotti, 1-6-278: pur sono alcuni che generalmente non approvano quello stile tanto pomposo,

approvano quello stile tanto pomposo, dicendo che ogni lingua ha una natura sua propria,

propria, per cui rifiuti quegli ornamenti che un'altra lingua riceve. 24

: 1 contessa ai campagna fu domandata che cose può pa- manza dall'amante ricevere

.., tutti doni piccioli e che valere possono ad adomezza di corpo e ad

corpo e ad allegrezza d'aspetto e che dell'amante li renda memoria ». sansovino

generosità, volle portargli il quadro, che egli ricevè con piacere. -accogliere

alti favori. galileo, 1-2-364: duoimi che l'invito ch'ella mi fa non

... per le molte indisposizioni che mi tengono oppresso in questa mia gravissima

m'abbattete, arete guadagnata la dama che è sotto il pino. idem,

quello d'uno principe o dvuna repubblica che è ridotto in termine che non può

dvuna repubblica che è ridotto in termine che non può ricevere la pace o sostenere la

1-76: sol di tripoli il re, che 'n ben guardate 7 mura, genti

li dicesse ch'egli riceva la signoria che l'uomo li manda, consideri bene

. scala del paradiso, 94: quegli che riceve la cura del- l'anime altrui

improvisa offensione non sarà imputata a colui che gli diede l'ufficio, ma a quelli

gli diede l'ufficio, ma a quelli che lo ricevette. marsilio ficino, 6-155

tenebroso si riversa; / pute la terra che questo riceve. laude cortonesi, 1-i-429

] en persona de la terra / che 'l sangue tuo recevesse vermel- glio!

più riceve l'aire il lume del sole che non fa il mare. savonarola,

è sì gran cosa questo spirito santo che non ha fine; ed il nostro vasello

vasello è sì piccolo e sì stretto che non è acconcio di riceverlo. dante,

: troppo sarebbe larga la bigoncia / che ricevesse il sangue ferrarese. boccaccio,

molto più sottili agli archi de'vostri arcieri che quelle che per tutti comunalmente s'usano

agli archi de'vostri arcieri che quelle che per tutti comunalmente s'usano e appresso far

da'vostri adoperare per le picciole cocche che non riceveranno le corde grosse. celimi,

trecento passi di larghezza e di profondità tale che potesse ricevere ogni gran legno.

altro, sul quale tenga la man che dentro a sé riceva il gomito.

e femminile e neutrale, e certi movimenti che essa fa o riceve.

, 3-589: 'pensai ch'ogni lume / che par nel ciel... fusse

ricevevole': atto a ricevere, nel senso che ora dicono 'suscettibile'. =

s. v. j: 'ricevibile': che può essere più o men facilmente

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (54 risultati)

ricevere, del prendere in consegna ciò che viene dato o inviato o consegnato.

bembo, 9-2-186: per le carte, che in lei [tasca] si raccoglieranno

della lettera del generale ordinò il parlamento che i figliuoli del re si rimenassero a

rinnovati i fervori delle sue culle; che a'caduti si decretassero penitenze e pubbliche

decretassero penitenze e pubbliche e rigorose; che si allontanassero dal ricevimento dell'ostia peccatori

così fatto ricevimento di denari potrà dire che l'essere io andato al tempio sia stata

contentano li prencipi grandi d'un animo che confessi ricevimento d'ogni grazia. d.

bartoli, 43-4-409: non sanno quel che iddio può e suol fare dove truovi

le anime nostre al ricevimento del verbo che viene a nascere. rosmini, xxiii-208

magri, 1-255: 'kabala': voce ebraica che significa ricevimento. -con meton

cuore...: maggiormente fa'che tu sia ricevimento, lo quale guardi

. c. bartoli, 1-20-33: cose che si fanno sotto il terreno, come

; ricettacolo. bembo, iii-492: che bellezza può tra noi questa tua essere,

, così piacevole e così piena, che proporzion di parti che in umano ricevimento

così piena, che proporzion di parti che in umano ricevimento si truovino, che convenenza

che in umano ricevimento si truovino, che convenenza, che armonia, che ella

ricevimento si truovino, che convenenza, che armonia, che ella empiere giamai possa e

, che convenenza, che armonia, che ella empiere giamai possa e compiere alla

e il danno ch'egli ricevette dimostra che lo ricevimento del pellegrino non fosse senza

è traboccata questa possessione delle cose materiali che 'romiti per modo di carità e

. tarchetti, 6-ii-351: sei tu che vieni a visitarmi, e son io che

che vieni a visitarmi, e son io che dovrei apparecchiare pel tuo ricevimento. vorrei

in questo sfoggio di apparecchi. vedresti che ordine, che abbondanza di fiori,

sfoggio di apparecchi. vedresti che ordine, che abbondanza di fiori, che assortimento di

ordine, che abbondanza di fiori, che assortimento di confetti! -per estens

. tortora, i-150: carlo ordinò che la fanteria ch'era seco andasse a

suo ricevimento. intorcetta, 117: comandò che fusse ricevuto e accomodato in un palazzo

ricevuto e accomodato in un palazzo grande che era abitazione d'un conte, suo

i-131: il zio è contentissimo del ricevimento che i cavalieri e le dame mi hanno

17: il senato romano, intendendo che agrippina andava per trovarsi al ricevimento di

per trovarsi al ricevimento di non so che ambasciatori, le spinse incontro nerone figlio.

, si avvenne in quel solennissimo ricevimento che il salvatore ebbe da quel popolo di

paradosso, in paese repubblicano, è che senza essere propriamente ufficiali queste visite hanno

palegari, nell'ora del ricevimento, che sta per finire. borgese, i-m:

lo vedi già l'avvocato filippo rubè che torna allo studio dell'on. ta-

camera 0 stanza di ricevimento: quella che, adeguatamente arredata, è riservata agli intrattenimenti

splendore. moravia, 18-126: mettiamo che ci sia un ricevimento in una villa,

mentre porge più forte impulso la presenza che le relazioni o i titoli de'miei

più o meno dotte e quasi tutte politiche che si tengono in francia, alla accademia

sm. (femm. -trice). che riceve o accetta ciò che gli viene

-trice). che riceve o accetta ciò che gli viene dato, offerto o consegnato

dato, offerto o consegnato. -anche: che è oggetto di un favore, di

., i-vm-5: li savi dicono che la faccia del dono dèe essere simigliante

a quella del ricevitore, cioè a dire che si convegna con lui e che sia

dire che si convegna con lui e che sia utile. fiori di filosofi, 184

, 184: graziosi sono li benefici che stanno aprestati e che si fanno incontro al

sono li benefici che stanno aprestati e che si fanno incontro al ricivi- tore.

doni non mostrarsi men lieto a'donatori che a'ricevitori delle sue grazie. pallavicino

nonostante la premessa, non crediate tuttavia che marta cominciasse subito a rosicchiare.

volpi, 65: platone scrive nel 'timeo'che il fabbricatore del mondo pigliasse la materia

fabbricatore del mondo pigliasse la materia (che a voi piace di nominare ricevitrice e

, senza figura. -gramm. che assume forma, genere e numero dell'

e, in partic., delle somme che vengono versate a titolo di imposta,

madonna dell'impruneta, 1-29: ordiniamo che nostra compagnia abbia sempre... due

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (38 risultati)

... e dentro avea gran parte che risponderebbono loro e che darebbono loro la

avea gran parte che risponderebbono loro e che darebbono loro la terra. 5.

sapere le dette cose è tutto ciò che all'avvocato si conviene, perché, quando

suo confermato e risposto pienamente a quello che l'altra parte ha proposto o potesse

parte ha proposto o potesse proporre, che al detto suo fosse contrario, ha saputo

, in una disputazione 'de quonbet', che nelle scuole della teologia si facea,

assisi, 193: que dice tu che staie sì aflicto / e non ressponde a

fue richiesto per lettere de lo 'mperatore che andasse a rispondere a le accuse de'

greco. savonarola, iv-232: quelli che son parati a contradire...

non rispondono a proposito per la prestezza che hanno di contradire a ogni cosa. b

... in altra sua oppenione, che lo facesse stimare di non esser libero

al suo signore, pregò il pontefice che li desse tempo di poter avvisar federico,

converrebbe ora rispondere a coloro del volgo che si figurano dovuta sempre senz'altro riguardo

in tanta moltitudine dal valente bre- ckero che, sebben pietro bayle avesse risposto a molte

ed amava la giustizia rispondeva pei veneziani che, eccettuati gli assassini non mai escusabili

: mi tocca rispondere ad alcune obbiezioni che odonsi fare comunemente. -rintuzzare un'offesa

oh, ché non respondi a colui che tanta villania ti dice? boccaccio, dee

venne stizza e non si potette tenere che la non rispondesse. varano, 1-464

: il rispondere alla provocazione importa più che non pare a disingannare il mondo una

, 1-597: ordinano et espressamente commandano che sieno da tutti riveriti et onorati, proveggono

da tutti riveriti et onorati, proveggono che in niuno modo possano essere offesi, sapendo

in niuno modo possano essere offesi, sapendo che la loro offesa risponderia allo stesso sommo

, 1-vii-160: era la città in termine che la non temeva più lo imperio né

passione. birago, 715: il che visto dall'albuquerque, fu il primo

visto dall'albuquerque, fu il primo che comandò sparare l'artiglieria, alla quale risposero

, 6-i-171: « ci batteremo fino a che uno di noi non sia rimasto sul

promettere a me stesso stringendo i pugni che, bene o male, 'risponderò'. gadda

]: quegli altri [giocatori] che seguono devono dare del medesimo seme,

ché non ho tempo, potrete dirgli che io ho avuto molto caro sentire da

ho avuto molto caro sentire da voi che e'sia un buon figliuolo e che,

voi che e'sia un buon figliuolo e che, quanto più va crescendo, tanto

conviene mostrare giudizio e intendimento; e che lasci andare certe maniere fantastiche di contrastare

contrastare in casa e di rispondervi, che io so che e'tiene. pallavicino

casa e di rispondervi, che io so che e'tiene. pallavicino, 6-1-189:

studiavasi con innocenzo di guadagnar tempo, che è la miglior medicina dell'ira,

preparata negli animi e si venne a tale che non solo egli usci da palazzo,

, a rispondervi, ad ottener quel che vogliono, io ne preveggo una tempesta

troppo lunga. fagiuoli, 3-3-285: che v'ha ella fatto? risposto a piè

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (50 risultati)

ubi- dienza ebbe risposto, / impon che 'l dì seguente in un gran campo

: per mezzo di doppio sparo, concertando che a un nostro tiro di là si

oggetto dell'inclinazione risponde similmente per mostrare che la sua schiena non è meno pieghevole

pieghevole, benché egli non pensi niente più che il primo. arici, iv-228:

cittade il campo ebbe risposto, / che il monte ne rimbomba e la pianura.

: di nuovo sorrise, in un modo che aveva qualcosa cu femminile e insieme sdegnoso

e insieme sdegnoso. sono le donne che rispondono così. gliel'ha insegnato qualche

sistema il gruppo di segni convenzionale, che significa: ho ricevuto la chiamata.

aguzza vèr me l'occhio, / sì che la faccia mia ben ti risponda:

peso ch'è mortale, / prima che 'l suo maggiore amico provi, / poi

trovi: / e s'elli awen che li risponda male, / cosa non è

li risponda male, / cosa non è che costi tanto cara, / ché morte

io non odo / l'umile voce che a pietà risponde, / ché, come

raggio di luce tremolar su tonda, / che nel mio cor non rispondesse un moto

impressi sentimenti così teneri e veri e che tanto rispondevano a quelli dell'anima mia

poter rispondere a questa cosi grande espettazione che si risolverà ancor lui [massimiliano]

donando quella così grande ed insolita liberalità che io scrissi, per rispondere, come

finalmente hanno da essere fatte alli cavalli che l'intendono, ché al- trimente non

larghe onde / di'a giovanna mia che per me chiami / là dove a li

l'affezion mia tanto profonda, / che basti a render voi grazia per grazia;

grazia per grazia; / ma quei che vede e puote a ciò risponda. cavalca

360-7: invoco lei [la verrine] che ben sempre rispose, / chi la

sono, si risolvono in nient'altro che m 'storie particolari', ossia suscitate da

particolare problema e comprendenti quei fatti soli che entrano in quell'interesse e rispondono a

benché la mano non nsponde, tanto che devo scrivere coll'aiuto altrui. viotti

con un dito la noce del collo che risponde come un saltaleone, percuote ambo le

improv- vido zelo, il quale amerebbe che la pena rispondesse subito al delitto,

voci stridule dei professori di matematica, che rompevano a tratti quel silenzio, parevano

è regola molto generale e molto certa che il vacuo risponde e suona più che il

che il vacuo risponde e suona più che il pieno ed il massiccio. bruno

podere ch'elli rispondesse a me, che 'l podere era mio. libro di

ordinata per decine e centinaia e migliaia, che tra loro ordinatamente si rispondono. della

, iv-56: noi comandiamo e imponiamo che obbediscano a lui e che attendano a

comandiamo e imponiamo che obbediscano a lui e che attendano a questo indirizzo e gli rispondano

a questo indirizzo e gli rispondano de'fatti che gli avrà imposti. d. bartoli

le quali rispondono colla maggiore di torino che ne ha la sorveglianza. -essere

più convenevole... quindi è che il solo mezzo pel quale l'uomo possa

di danno o di pena. ministri che rispondono con la testa degli spropositi che

che rispondono con la testa degli spropositi che faranno: quand'abbiano la testa.

: non solo ogni uomo risponde del male che fa, ma anche di quello che

che fa, ma anche di quello che fa commettere ad altri. stuparich,

prezzo della sua libertà, la scienza che l'attraeva era il campo dei liberi rapporti

esser dominata, ella non voleva rispondere che a se stessa della propria vita.

situazione. nardi, i-492: secondo che io era dimandato, rispondeva particolarmente della

del comune di montagutolo, 28: statuimo che alcuna femina non debbia venire a corte

alcuno in alcuna cosa per alcuno fatto che cotale compagno... fatto avesse

. 17. onorare gli obblighi che derivano da un debito o da un

* denari apparecchiata a rispondere a coloro che domandassono. giov. cavalcanti, 291:

fra giordano, 2-256: prima dico che 'l segnore ne 'nduce a perdonare

quando mostra la gravezza del debito a che siamo tenuti di rispondere a dio.

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (78 risultati)

[rezascoj, 1-47: ad quilli che non respondeno ne le colte, li recturi

d. bartoli, 1-8-133: inteso poi che le fatiche sue in quel irto gli

altresì si dassero tante terre del mantovano che rispondessero a mille ducati di rendita.

, lii-5-88: la somma... che sua maestà sborsa ogni anno per questo

per 100, troverà la serenità vostra che rispondono a più di 63 milioni di

..., ma quel poco che si può.. non molto.

ligumi e le verdure in tanta abondanza che si ridde nella città di trussiglio nascere

, ma teneri e massicci, e che le foglie occupavano due passi intorno.

pratichezza di molto, per saper quello che può la terra. a posti s'ha

da voltarla a rivoltarla, a voler che risponda col frutto. pecchi, 14-17:

: dio buono! queste sono quelle anime che piacciono a dio e in cui il

cui le parti debitamente si rispondono, per che de la loro armonia resulta piacimento.

, 30-54: la grave idropesì, che sì dispaia / le membra con l'omor

sì dispaia / le membra con l'omor che mal converte, / che 'l riso

l'omor che mal converte, / che 'l riso non risponde a la ventraia,

l'altezza rispondere al fondamento, e secondo che truori la terra non soda, tanto

e tanto ben rispondon queste cose / che quel che ve le pose / debbe per

ben rispondon queste cose / che quel che ve le pose / debbe per certo ben

della sala; e si deve avvertire che quelle dalla parte destra rispondino e siano

inteso lavoro [il mondo]., che ha una ben misurata collocazione di tante

è di statura / anzi grande, che no. fra biondo e nero / è

collocare nella fossa con bell'ordine e che si rispondano l'un l'altro per tutti

a ponere l'uno discosto dall'altro che si affaccino per tutti i versi; come

di molte marze, si trasceglie quella che vada al verso aella rama che si vuol

trasceglie quella che vada al verso aella rama che si vuol innestare; come non risponde

e'lor fai compilando / con arte tal che non son punto vari, / ma

è raccolto e ordinato in poche parole che si rispondono insieme. s. bernardino da

dipegne tutto focoso perché è caldo, però che la cosa dè rispondare alla materia.

case hanno più tosto sembianza di granai che d'altro, forse per esser il

ogni prova, ogni ricordo d'amore che mi viene da voi popolani rinfranca di speranza

fanima stanca, addolorata d'un presente che mal risponde alla missione italiana, al

può sorgere, al voto dei martiri che la posero sulla via. bocchelli, ii-159

altro verso dal primo della si- rima che risponda ad alcuna consonanza della fronte. frachetta

, 2-96: siamo entrati in opinione che l'autore non studiasse di voler che

che l'autore non studiasse di voler che la chiusa rispondesse al fin delle stanze

al fin delle stanze, conciosia cosa che questo non fosse ancora venuto a regola

per lo più con quella testura di terzetti che si rispondono alle rime alternatamente e a

, 23-i-147: i latini con un vocabolo che a 'spavento'suol rispondere la [

dissero anche dalla fortezza 'viri', che pure rispondono agli 'eroi'de'greci. giordani

il meli traduce 'mulierculam': a me sembra che al ttaisi! txt] v propriamente

beni, no: né è da tacere che spesso alla parola 'tanto * over

'tanto'o 'sì'e 'che', in modo che turba il senso maravigliosamente. gigli,

volgar., 95: è da notare che l'umiltà del salvatore risponde convenevolmente a

, risponderà alla fede e alla innocenza che mostrò da pargolo. 23.

, 3-10 (1-iv-337): rustico, che di radici d'erba e d'acqua

collenuccio, a: piaccia a dio che a la elezione di vostra signoria e

: a pro- l'effetto destinato bisogna che vi concorrano certe condizioni del soggetto e

certe condizioni del soggetto e altre cose che non sono in podestà dell'arte,

la fortuna in questo ha possanza, sì che alla loro artificiosa operazione non risponde sempre

quando sono stravaganti e... che non rispondono a l'espettazion che n'

. che non rispondono a l'espettazion che n'avemo innanzi, ma fanno a sentirle

alfieri, 1-831: dèi dirmi / che in me non hai fidanza niuna e

io / mal rispondo a tua scelta e che pentita / tu in cor ne sei

colta assemblea tutta quella sua musicale perizia che risponde pienamente alla sua rinomanza. carducci

è ora avviata per modo da parere che debba effettivamente rispondere e agli obblighi nostri

annunzio, 8-90: rispondo io all'idea che vi eravate fatta di me, prima

, 7-173: avevo capito cos'era che rispondeva meglio ai miei gusti.

è stabilito / quantunque vedi, sì che giustamente / ci si risponde da l'anello

in questo mondo iesù cristo volse / che rispondesse la cojhpa a la pena / del

a la pena / del pomo amar che mal per noi si colse. s.

in pena. morone, 124: che ricompensa avrai che 'n qualche parte / risponda

morone, 124: che ricompensa avrai che 'n qualche parte / risponda al merto

montaigne, e il matrimonio non è che un'associazione, la quale dura fin che

che un'associazione, la quale dura fin che piace all'uno e all'altra.

.. rispondono rigorosamente alla classica definizione che reuleaux dà delle macchine: esse servono

non dicevo 'falsificata'. infatti mi pare che suoni male e che non risponda.

infatti mi pare che suoni male e che non risponda. -per simil.

di sorte la pittura e le parole che rispondano a 'l concetto che è nella

e le parole che rispondano a 'l concetto che è nella mente di vostra altezza.

consiglio ristretto in un libricciuolo uno argomento che potea dar materia a un bel volume

avvererà il pensiero dell'augusto sovrano, che, inaugurandola, espresse il voto che

che, inaugurandola, espresse il voto che essa divenisse un monumento di fraternità fra le

per necessità, si ha da concludere che la terra che va mista con quelli sia

si ha da concludere che la terra che va mista con quelli sia una parte

tenere dietro. segneri, iv-65: che la pena rispondesse subito al delitto.

cotal voce fra gli achei risponde) / che, quando la divina e radiante /

la narrazione del cirillo a me pare che risponda alla verità. -essere pari

leghe dell'appartamento della linea diritta, che rispondono a un grado per il vento

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (103 risultati)

di germania, che risponde a un dipresso a un miglio italiano

.. di proporzione rispondono al sussidio che mette la signoria vostra nella terraferma.

la rompetura sotto il letto, sì che non se ne potea awedere lo manto;

panni dinanzi a quella, ché non volea che fosse veduta. boccaccio, dee.

sì come quella nella quale niuna finestra che lume rendesse rispondea. leggenda della beata

beata umiltà faentina, 18: fatto che ebbe fare la cella... molto

, xv-732: domandassera io darò modo che lui cautamente entrerà nel tuo orto drieto

ponto ti farai alla finestrella della tua cameretta che risponde nell'orto. filarete, i-ii-700

ha un altro uscio allato a questo che risponde in una corticella che v'è uno

allato a questo che risponde in una corticella che v'è uno pozzo. amabile di

: tanta era la groseza del muro che nel mezo de quello intagliò una scala che

che nel mezo de quello intagliò una scala che re- spondeva sotto el lecto de la

(1-123): era una certa viottola che aveva uscita, la quale terminava una

di caterina, ove rispondeva un uscio che dava adito in una stanza terrena assai

: si fece a una delle finestre che rispondono sopra la via larga. castelletti,

la porta della rimessa del cocchio, che risponde qui nel vicolo. b. corsini

chiesa] tre ordini di finestre invetriate che rispondono sopra tre diversi piani, formati

pavimento e di due ordini di logge che rigirano intorno tutta la chiesa. leopardi

37-4: me ne stava / alla finestra che risponde al prato, / guardando in

alto. carcano, io: l'uscio che rispondeva sul ballatoio era aperto. calandra

vacherecia e risponde a la piaza santa cicilia che li è a lato. g.

d'alcun mai salire, / però che quella parte del palagio / risponde verso

e, affacciatosi al parapetto del muro che su la strada risponde, attese ciò

su la strada risponde, attese ciò che il messo voleva dire. grazzini, 0-265

dormire in una camera terrena, che rispondeva in su la loggia. vasari,

priorato, 5-ii-22: nella facciata, che risponde su la piazza, sono quattro figure

dell'andito, in un salotto, che rispondeva nel cortile. rovani, 1-28:

avveniva dei palazzi e delle case private che rispondevano su quella via tutta coperta dwbe

. brancati, 3-199: dalla sua camera che rispondeva sulla strada, sentì ancora bestemmiare

alla devota cella / una piccola chiesa che risponde / all'oriente. -confinare

montana ed ardua [della spagna] che risponde alla propinqua francia. -essere

via di fuori acciocché, per quella via che risponde al palagio, potesse avere entrata

e questa città fabricata di tal sorte che tutte le strade rispondono in piazza drittamente,

andò con buon ordine fino a tanto che il legato pervenne alla strada del ponte di

alla strada del ponte di no- stradama che risponde alla chiesa catedrale. -confluire,

gli facea gittare in una fogna grande che rispondea in amo, la quale era

la quale era sotto questo palagio, acciò che niuno se n'accorgesse. ramusio,

una parte del profondo è un acquedutto che va di sotto la terra e risponde

fosse qualche cloaca o condotto d'acque che venga a risponder su i fossi, ché

vasari, i-124: bisogna., che, per avere egli [l'edificio]

natura, egli sia fognato con ismaltitoi che tutti rispondino a un centro, che porti

ismaltitoi che tutti rispondino a un centro, che porti via tutte insieme le bruttezze ed

via tutte insieme le bruttezze ed i puzzi che gli possano generare infermità.

. si mette un boccolare di rame, che nel suo più largo pigli tutte due

mente al muro forte. se tu vedi che la faccia di là pende tanto che

che la faccia di là pende tanto che ella risponda a quella di qua,

la regione dell'e il buco s che, stando che il vaso abcd sia pieno

dell'e il buco s che, stando che il vaso abcd sia pieno d'acqua

abcd sia pieno d'acqua, sempre che li buchi eps si risponderanno, l'

[alberi] posti secondo quest'ordine, che l'un vano con l'altro si

pieni intraversati da questi, di modo che, o guardando per un verso o per

virtù e dell'onore adattavano in guisa che l'uno rispondeva nell'altro et era tut-

molto ben intesi altresì sono i nicchioni che campeggiano tra le colonne di uno de'

uno de'lati e rispondono alle finestre che sono in faccia. -insistere.

era gravemente risentito il muscolo temporale, che de'sei deputati al diverso muovere delle

più congiunto al celabro, co'nervi che di colà vi rispondono. -ripercuotersi in

. maestro torrigiano, 319: vorrei che mi facesse ciò che conte / e

, 319: vorrei che mi facesse ciò che conte / e non mi rispondessi ad

di natura magra, e al gesso, che à a tenere oro, vuole rispondere

sanza niun altro tenore riformando il consiglio che roma stesse a ciò che per socrate

il consiglio che roma stesse a ciò che per socrate fosse risposto. laude,

tal mi fec'io, quai son color che stanno, / per non intender ciò

in presenza di lei a piagnere anzi che alcuna parola risponder potesse. bibbia volgar

potesse. bibbia volgar., i-230: che rispondiamo al signore mio? che favelleremo

: che rispondiamo al signore mio? che favelleremo e che cosa giustamente potremo contendere

al signore mio? che favelleremo e che cosa giustamente potremo contendere? cronaca di

respuse queste parole: « amico, che voi che io faccia per te? feti

parole: « amico, che voi che io faccia per te? feti securamente quel

io faccia per te? feti securamente quel che tu voi ». v. quirini

con buona forma, servando quella gravità che a regina si conviene. straparola, iii-237

straparola, iii-237: maestro tiberio, che era astuto, inteso che la donna nulla

maestro tiberio, che era astuto, inteso che la donna nulla aveva risposo, fra

. g. gozzi, i-15-73: di che ella avvedutasi e pigliandosi in parte diletto

in parte diletto del cervello di lui che le parea nuovo, l'ascoltava, ma

perché m'avete sì ingiuliato e colto / che 'l date a quel che par lo

colto / che 'l date a quel che par lo santo volto / da lucca,

/ da lucca, cioè 'l zeppa che me luna? ». dante, inf

», respond'io allora, / « che voglion importar quelle due fiondi? »

sia ito ». allora sospettao stefano che avessi entrata la porta. ficino,

la domanda è di te, ma che poss'io, / s'egli osta inviolabile

». casalicchio, 3: « che dite? chi sete voi, che bussate

« che dite? chi sete voi, che bussate? » rispose alla fine di

a schizzo il maestro ai musica trunfo, che addirittura non lo poteva soffrire.

i-305: ella mi rispose dolzemente / che sola sola per lo bosco già.

(1-iv-49): il giudeo rispondeva che niuna [religione] ne credeva né santa

ne credeva né santa né buona fuor che la giudaica. leonardo, 2-93: se

, 2-93: se tu mi dicessi che partoriscano queste tue regole, a che sono

che partoriscano queste tue regole, a che sono lor bone, io ti rispondo

: s'elli è meglio essere amato che temuto, o e converso. respondesi

temuto, o e converso. respondesi che si vorrebbe essere l'uno e l'altro

in quel punto, mi ricordo bensì che ogniqualvolta s'incontrava qualcuno che domandasse al

ricordo bensì che ogniqualvolta s'incontrava qualcuno che domandasse al prete ivaldi cosa fosse quel

732: risposimo... che se i calderari facevano presa a palermo,

carrà, yzy. i sensisti rispondono che tutti i sentimenti sono acquisiti. -per

nostre miserie rispondono da ogni lato, che no. 33. officiare come aiutante

scrive e risponde in suo nome quel che gli è imposto dal re. orsi,

del suo amico silingardi un po'di quel che bolliva in pentola. egli mi risponde

in pentola. egli mi risponde la lettera che le mando. veda un po'.

carta e la penna, le rispose che, se ella lo amava e sentiva per

.., egli più amava lei che ella lui e ad ogni ora che a

lei che ella lui e ad ogni ora che a lei ci paresse egli era a

. per estens. fornire o portare ciò che è stato richiesto (anche fraintendendo la

il luttuoso rossignolo e la lamentevole tortorella che si ramaricavano, a'quali i cavi sassi

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (55 risultati)

questi i suoi vinegia oppone / lui, che le vie de'greci a'nostri vati

i versi di quel suon servile, / che risponde dai sassi eco dogliosa. stampa

un tributo, uno stipendio; corrispondere ciò che è dovuto, versare. tavola

. tavola ritonda, 1-12: voleva che 'l re meliadus gli rispondesse omaggio e

sé, avvegnaché non così interamente suo che non risponda tributo di vasallaggio alla cina

100 d'oro, per una messa che fé colo da scorno di fiorini 500,

per settimana; e, in caso che lo diritto del vino non rispondesse tanto

avendo molto grano e altre sorti de biada che gli suoi poderi li rispondevano, dispensava

tennis, ribattere al colpo dell'avversario che ha effettuato un servizio. 41.

intanto sveglia ogni animai feroce, / che sta a dormir negli antri suoi profondi

ve ne sciar rimuovere e frastornar da che che sia, infino at- tanto che

ne sciar rimuovere e frastornar da che che sia, infino at- tanto che io

che che sia, infino at- tanto che io possa con voi essere, che sarà

tanto che io possa con voi essere, che sarà tosto. 2. responsabile

rispondere. rispondièro, agg. che risponde con arroganza e replica con insolenza

d'altrettanti versi. ma le quattro che seguitano, si rispondono tra loro con altrettanti

risponditóre, agg. e sm. che risponde a una domanda o a una

una domanda o a una richiesta; che fornisce un'informazione. boccaccio

6-3 (1-iv-543): è il vero che, se per risposta si dice e

, 1-159: è qui di notare che l'autor finge che domanda virgilio sempre

qui di notare che l'autor finge che domanda virgilio sempre di quelle persone che

che domanda virgilio sempre di quelle persone che si trovano appo li autori e fanne

, iii-46: non dice il risponditore che sia meglio vivere un dì come catone che

che sia meglio vivere un dì come catone che cento anni come catilina. bonsanti,

catilina. bonsanti, 5-176: quelle domande che talvolta egli stesso innalzava, più,

, per porre in imbarazzo il risponditore che non per uno scopo più concreto.

più concreto. 2. che scrive un componimento di risposta in una

il risponditore, oltre del far tutto questo che facevano gli antichi, dura di più

cui egli chiamava primo de'suoi amici e che m risponditore al primo sonetto, dante

di monna bice. 3. che risponde alle lettere altrui; corrispondente epistolare

. giordani, ii-1-244: non badate che io (per necessità) sia scarso

4. elettron. apparecchiatura radar che emette segnali in codice come risposta agli

i velivoli (sia civili sia militari) che consente ai militari di essere riconosciuti come

tutti: il quale disse al podestà che non potea essere che nelle gran terre

quale disse al podestà che non potea essere che nelle gran terre non tossono diverse condizioni

e sciocchi e matti. 6. che è tenuto a rendere conto di sé o

se don nicolino se ne accorge dice che sono stato io. = comp.

vaiò erga di caluso, 343: che se, risorto l'uno, entrambi

, in pienissima attività di servizio: che s'innamorano, danzano, flirtano,

. gadda, 6-67: sono anni che non ho avuto occasione di piangere. nemmeno

/ sì com'tu fa'me, che vói che si sprima / per aventura,

com'tu fa'me, che vói che si sprima / per aventura, e non

[maniere] possiamo domandare miracolosa, che contiene le persone de- gl'iddii,

raxoneive reposta m'à reschiarao de quello che inprima dubiava. boccaccio, dee.

più caute diverrete nelle risposte alle quistioni che fatte vi fossero. antonio da ferrara,

marsilio ricino, 6-161: e'dicono che i due coltelli da pietro assegnati significano

manzoni, 36: alla mesta che 'l richiese / diè risposta quel cortese.

l'avevano messo tanto in vena, che di risposta in risposta s'era permesso

, pronto nelle risposte per quel poco che sapeva. -con riferimento a un

: come si risolva il problema, posto che un artista può raramente vivere d'arte

silone, 9-225: è relativamente facile che un'inchiesta dia la risposta che lo

facile che un'inchiesta dia la risposta che lo studioso ha in mente. -battuta

e inomata, ridusse insieme i cori che per adietro erano stati sempre disgiustissimi;

gl'istrioni, egli istimò che fosse bene che l'amazzamento,

gl'istrioni, egli istimò che fosse bene che l'amazzamento,

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (49 risultati)

che si doveva fare tra le scene, si

la risposta in latino al marchese limoli che teneva la bambina sulle braccia.

promesso di dare la risposta al contadino che deve mandartene un barile. -per

occhio la risposta, / veggendo la cagion che 'l fiato piove. -per simil

2. lettera o messaggio scritto che risponde alla comunicazione precedente di un'altra

magnifico messer giovambatista, non ho altro che dirvi che questa, se non che aspetto

giovambatista, non ho altro che dirvi che questa, se non che aspetto risposta

altro che dirvi che questa, se non che aspetto risposta di molte cose, delle

star molte volte indisposto è facil cosa che le vostre lettere non mi sieno capitate

e la risposta d'esso fracastoro, che sono a stampa. segneri, 5-36:

1-12: lo affliggeva come una lettera che ingiallisse reclamando risposta. ma di rispondere non

. -telegramma con risposta pagata: che prevede un altro telegramma, già pagato

valore di un telegramma r. p. che il sig. lo- vera m'inviava

poetico (di solito un sonetto) che riprende il tema proposto da un altro,

io m'indurrei di buona voglia a credere che questa fosse più tosto una risposta che

che questa fosse più tosto una risposta che una proposta, giacché la schiavitù volontaria

de'sonetti stentati e a dir quello che non vorebbono dire. amari, 1-1-vm

. x. esposizione di ciò che è stato deciso da uirautorità riguardo a

novellino, xxvtii-803: un giorno avenne che lo padre li commise [al principe

segreto consiglio diede loro per risposta quello che preso avea per partito. giovio,

onde era entrato in rissa coi preti, che vanno trattati altrimenti. -parere di

privato e famigliar consiglio: e quelle che si cominciarono a scrivere, come si

risposte sì artifiziose, sì ambigue, che del pari valessero ad ogni evento.

. muratori, 8-i-267: dirò solo che questa cabbaia si delizia nelle produzioni numeriche

numeri. y gesto o atto che serve a far capire, senza parole,

o sospiri per risposta dava, o che tutto si sentia consumare. fr.

niun si mostra a rispondere, tal che la risposta e un profondo silenzio,

[il notaio] scrivere tutte le querele che saranno poste nella corte della mercanzia e

poste nella corte della mercanzia e le risposte che saranno fatte da qual si voglia persona

. essendo lor mostrato qual- ch'errore che si contenga in qualche lor sonetto e orazione

hanno saputo per iscusarsi altro dire se non che se gli avesser voluto schivar quelle cose

vera risposta di empedocle a una difficoltà che se gli opponeva contro la emissione e successiva

era cagione il suo pensier superbo / e che le notti sue vedove e manche /

il destrier gli fa risposta, / che fu presto a girar come un baleno;

alcuna. 8. azione bellica che mira a respingere un assalto nemico (

dell'attacco stesso e risposta rigida quella che mira a distruggere immediatamente e totalmente la

a l'aer bruno, / prima che desse lor risposta alcuno. -ciò

desse lor risposta alcuno. -ciò che soddisfà un'esigenza. papini, iii-43

zarlino, 1-3-269: un non so che di bello, di leggiadro et elegante

di bello, di leggiadro et elegante che a'nostri tempi si usa...

chiamato 'fuga', alcuni 'risposta': perciò che tra loro cantando par che l'una parte

: perciò che tra loro cantando par che l'una parte all'altra quell'istessa

inoltrarsi, deve avvertire il giovane compositore che la risposta del contrassoggetto è del tuono.

. -anche: l'insieme dei comportamenti che provocano cambiamenti nel rapporto fra l'organismo

con gesti, movimenti, ecc. che nel linguaggio degli psicologi si chiamano appunto

sario spinger di novo per risposta, dico che non l'aggiungerà almeno d'un palmo

1-i-460: risposta: l'azione del tiratore che, effettuata la parata, attacca a

g. p. maffei, 2-1-367: che niuno pagasse più livelb, decime o

ignoranza, ed anche con l'altra distinzione che l'obbligo sia principalmente personale, ma

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (37 risultati)

bricherasio, 1-342: non dubito che il principe, riserbando a se stesso

ora del grano, legumi e minuti che produrrà la nuova coltivazione, non ritragga

o canoni ai padroni diretti dei fondi che gli saranno consegnati. -rendita,

costa, / siché l'uom tegni che senta e no isdegni. dante, par

per questo io no 'l concedo / che gli apro, chiudo e abaglio a ogne

allo spirar di esse, gli fecero risposta che non volevano partirsi da quello che era

risposta che non volevano partirsi da quello che era stato trattato a gaillon.

. in risposta gli disse tanta villania che poverino lui se si avesse dovuto trovar

cristoforo armeno, 1-281: in risposta di che avendo il figliuolo dettogli d'essere ad

ad ogni volere suo presto, soggiunse che d'una sol cosa caramente lo pregava,

la seconda di cambio nella bella rispostina che mi mandò l'altra volta di non

cioè un solenne rimprovero e una rispostacela che abbia dell'impertinente. goldoni, xiii-659

posso aver un buon risposto / da quella che 'l mie cor più tristo tene

l mie cor più tristo tene, / che non fa quel che ne l'inferno

tristo tene, / che non fa quel che ne l'inferno è posto. guido

sposa / de lo spirito santo e che ti fece / verso me volger per

per commissione divina o per artificio diabolico, che dardano dovesse andare a conquistare altre terre

. buonarroti il giovane, 9-162: tu che porti / vasi da risprangare e teglie

la brocca tua di legno, / acciò che per la via non lasci il segno

grandissima di voi: / ed or fia che v'ingoi, / s'a chiederci

prussia e gl'inglesi, col leggere che fanno i buoni autori, con lo emulare

dài la stura / a quelle fantasie che in rime hai mésse, / ma risprangale

tutti è pessimo quello di sansa, che si cava dopo le ultime franture dei rimasugli

: molesta cosa e da- magiosa è che nelli stragrandi coraggi e ingiengni rispren- dissaboli

sconforto, nella certezza di non essere ormai che un peso morto sulla superfice della terra

-dedicarsi di nuovo a un'attività che assorbe interamente l'attenzione, in partic

piano il pegaseo galoppa. / il mio che dee salir scoscesa greppa / sprona e

i sensi. carducci, iii-3-190: che ragli al cielo dolorosamente? / non

dolorosamente? / non dunque è amor che te, o gagliardo, invita? /

poerio, 3-155: spuma sol, che i fremidi / della notte corvini /

restavano i suoi versi, questi fiori che fra timidi e audaci rispuntavano ammiccando vermigli

, 5-119: questo barbiere, verbigrazia, che, ripassando sul palmo il rasoio,

il corteo, è sul rispuntare del pelo che, con la sua classe onorata,

muro dove il sasso rispunta dall'intonaco che ammuffisce. -spuntare di nuovo dagli

distrarlo dal gesto della moglie. sperava che fosse un malumore momentaneo, si aspettava

dubbio. montale, 15-700: ed ecco che rispunta / la nozione esecrabile del tempo

moravia, 22-315: nel momento stesso che si stabilisce uesto rapporto individuale, rispunta

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (44 risultati)

rispunta i suoi cimelli / nella serenità che non si ragna. = comp.

, 1-236: a denigrarla mette il calore che poc'anzi a vantarla. la indica

e risputò sulla lettera. aveva sperato che antonio si fosse abituato a vivere senza

mandare fuori dalla bocca con violenza qualcosa che vi è entrato accidentalmente. sbarbaro,

risputa. -espellere dalla bocca qualcosa che, assaggiato volontariamente, non si può

a ingozzare di gettoni il telefono pubblico che me li risputa ogni volta.

sentito tanto discorrere di questi nostri industriali che inghiottono ferraccio e risputano un'automobile con

azione. 6. restituire forzatamente ciò che si è rubato, estorto, usurpato

jovine, 5-350: mi hanno detto che la parrocchia dovrà risputare tredici ettari di

a fargli risputare prima di tutto quel che non era suo, poi l'assoldata e

equiparato di seconda fascia, e infine quel che gli restava della primera vita canina.

particolari. baldini, 15-35: nume che il sannazzaro in quella poesia intrattiene con

rinchiuse. e nel raccontarlo a un che era stato in campo, mi disse

era stato in campo, mi disse che io pareva un capitano, il quale vói

: 1'non fé cosa mai, che, pure i panni / toccandovi, non

e danni / ch'io ncever potea, che o padri o madri / non

a'figli porsero in mill'anni / che voi a me, quanto più il dir

si vuol confessar questo ladrone, / che l'anima non vada a perdizione.

resquilli. -emettere di nuovo il trillo che avvisa dell'arrivo di una comunicazione (

gioventù italiana snebbiasi dal cervello i sofismi che una scienza leggera le ha imbevuto.

cattaneo offrì l'esempio di un pensiero che si identificava tutto con la libertà e l'

falconeria, siccome il verbo risquittire, che è posto in fine del sonetto,

è posto in fine del sonetto, che significa rinnestare le penne agli uccelli di rapina

penne della coda et infine, secondo che gli più dicono, se lo messe nel

ant. e letter. tutto ciò che arreca sollievo fisico o spirituale; interruzione

c. bartoli, 4-ii-211: credo bene che talvolta dar un poco di resquitto ah'

: era un musico... / che né per cicalar, ridere o bere

voce per avventura potesse esser quel risquitto che ancora le nostre donne hanno in bocca,

le nostre donne hanno in bocca, che spesso dicono prendersi alquanto di risquitto. salvini

. vale una certa cura e guardia che viene a farsi ai se medesimo appresso

pochi epuloni e le moltitudini dei proletari che facchinano e sudano senza risquitto per lucrarsi

omicidio per quello o quelli dei partecipanti che abbiano provocati tali eventi).

conv., i-iii-i: come quelli che fosse mandato a partire una rissa e

a partire una rissa e, prima che partisse quella, ne iniziasse un'altra.

e tóre via ogne risa e questione che intervegnisse in la compagnia. del carretto,

loro rissa, gli lasciamo in termine che stiano in pericolo di darsi morte. zuccolo

e i rurali, alle terme. sembra che la rissa sia stata provocata a disegno

interessi fra sovrani, nazioni e popoli che, per lo più, genera guerre.

del rosso, 1-340-9: s'ei vien che la rixa piu si adeschi, /

, iv-2-21: agamenon e menelao, che 'n spose / poco felici al mondo fèr

cesare ottennero nel secolo xii alla repubblica che la loro usurpazione si convertisse in proprietà legittima

del costume e le abitudini pastorali e patriarcali che regnano sulle balze elvetiche e le proteggono

ariosto, 5-1: tutti gli altri animali che sono in terra / o che vivon

animali che sono in terra / o che vivon quieti e stanno in pace, /

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (53 risultati)

d'amore, di quelle piacevoli contese che passavano fra loro, la riduco a parlare

tormenti dell'invidia e della gelosia, che, come tutte rivali, le tengono

era entrato in rissa coi preti, che vanno trattati altrimenti. -rissa civile:

su temi culturali, condotta con animosità che spesso induce i contendenti a trascendere.

d'autori fu in oltre allora cagione che, non potendo l'ingegno profittare dalla

e di tenzoni, / stupirai più che l'intelletto umano / s'adattò in altro

di gazzette l'ingegno e le forze che potevi spendere con più onore. g

e il vento ce lo disse / che rapisce de gli uomini i sospir, /

al tuo petto eterne risse / ardon che tu ne sai né puoi lenir.

. genere di uccelli della famiglia laridi che vivono nei mari nordici e svernano nel

rezasco], 516: sollecito sarò che li calafati non facciano rissa né conspi-

. (ant. rixante). che partecipa a una rissa. - anche sostant

il mercato a trattenere i due rissanti che già venivano alle mani. -di animali

serpi rixanti. -con valore attenuato: che fa baruffa. g. bassani,

g. bassani, 5-83: a che scopo sarebbe continuata a venirci, lei

se qui, lectore, udesti dire / che la rixanzia chi è tra il caldo

xii-518: non ostante... che i generali... rissassero fra loro

12-149: tu, spaccone, or sai che c'è di nuovo? / che

che c'è di nuovo? / che, se oggi mai tu qui a rissar

qui a rissar ti metti, / farò che t'abbi un bel ricordo eterno /

perché, se io vedo due popolani che rissano col coltello, non rido, ed

essi ridono quando vedono due di noi che si battono con la sciabola? pascoli

disse: « or pur mira, / che per poco che teco non mi risso

pur mira, / che per poco che teco non mi risso! ». alfieri

debole tanto / l'animo lor, che li governa. monti, xii-6-439: altro

. v. j: 'rissatore': persona che ha u vizio d'attaccare risse.

la mia volontà, sono come quei rissatoli che non ripongono il ferro se non hanno

1-179: s'io il dissi mai, che vilipeso e risso / mi veggia nelle

; / s'io il dissi mai, che in sismi / possa finire i

, dal nome del genere rissoa (che è dal nome del naturalista g. a

grattato, una fetta di prosciutto trita che abbia prima sudato un poco dentro una

fr. rissole, deriv. da roissolle che a sua volta continua il lat.

, canz., 96: da poi che amor e lei pur vói ch'io

vói ch'io péra, / lei che me occide in guiderdon de amore, /

rissor non trova il tristo core / che il lamentarsi da marino a sera.

/ aspetta per risor quella risposta / che se conviene a sua fede, che

che se conviene a sua fede, che è molta. = deriv.

arbasino, 19-90: paese che dopo un periodo molto anomalo di ricostruzione

. (superi, rissosissimo). che ha indole violenta e litigiosa; propenso a

dalle celle, 4-2-9 * 8: coloro che difendono coloro che resistono loro non sono

* 8: coloro che difendono coloro che resistono loro non sono da essere detti sediziosi

essere detti sediziosi; e ancora coloro che si difendono non sono detti rissosi.

: cun ciò sia... che l'uomo de grosso intellecto e de molta

sia omo rixoso, perché l'uomo che ama le lite non fa questo se non

poco cognosci- mento e per la collera che regna in lui. frachetta, 1-96:

hanno da frenar con leggi più rigide che i quieti e placidi. d. bartoli

, ostinata e gli altri mali vezzi che sogliono accompagnare le donne, fa lei

di pensare come sotto questo cielo uno che non è suddito e che è parmigiano e

questo cielo uno che non è suddito e che è parmigiano e che ha servito e

è suddito e che è parmigiano e che ha servito e fatto il soldato ne'francesi

annunzio, ii-49: il falso mendico che ostenta / nel trivio l'ulcera immonda,

immonda, / il marinaio rissoso / che batte il fanciullo e il vegliardo.

. massaia, iii-46: nelle questioni, che talora insorgevano in mezzo ai compagni di

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (37 risultati)

rissoso e l'omo inquieto, ancora che mangino, par che in loro sia male

inquieto, ancora che mangino, par che in loro sia male impiegato. saba,

ci troverai nuovo: l'azzurra canarina / che ti assomiglia e, forse a te

modo particolare, mi stupì non scorgerne che mi si scagliassero contro.

immagine di quella 'filastrocca di schertri'che il giorno del giudizio 'vierà su''

contro il muro bianco, grezzo, che cingeva il cimitero perduto lassù nel silenzio

strada. 2. disus. che si verifica nel corso di una rissa o

di bricherasio, 1-323: un indulto, che restituisse allo stato que'rei non di

soderini, iv-269: quella rissosa libidine che talora hanno [i galli] si

ed ora egli è quello nella sorbona che fa il maggiore contrasto ai gesuiti in questo

chiari, 1-i-153: la prima occupazione che mi diedi ne'primi giorni del mio

bisognasse compiacere loro negli altri articoli, che non concernevano se non il temporale dello

allo stato in cui si trovava: lo che gli fu di tanta consolazione che credo

lo che gli fu di tanta consolazione che credo che niente più di questa e

gli fu di tanta consolazione che credo che niente più di questa e d'altre

più di questa e d'altre, che giornalmente con nuovi regali gli fece,

delfico, iii-259: tutte le attenzioni che trascurava per se medesimo volle che fossero

le attenzioni che trascurava per se medesimo volle che fossero moltiplicate per lo sospirato ristabilimento della

è ancora malata;... speriamo che il ristabilimento sia più rapido che non

speriamo che il ristabilimento sia più rapido che non le previsioni naturalmente ansiose cu chi

stati privati; reintegrare qualcuno nella posizione che gli compete di diritto. marsilio da

un messaggio dal senato di firenze, che lo ristabiliva ne'suoi beni e ne'diritti

nelle loro terre. -ripristinare ciò che pareva perduto o distrutto per sempre;

esaminare, ristabilire e distruggere quel che i pontefici predecessori han fatto. redi

ristabilito l'ordine, ma si dice che madrid è dichiarato in istato d'assedio.

come chi fabbricò la casa sul molle, che la rifonde e ristabilisce con altro suolo

iii-2- 199: genti, volete che costei ancóra / prenda allegrezza del carname

in mezzo all'atrio / quell'ara? che ribeva coi diaconi? x.

. alquanti modi regionali e saporiti, che le edizioni correnti avevano mutato senza ragione

ciò mi diede molta consolazione, facendomi sperare che vogliate cooperar efficacemente a ristabilire il vostro

, per dieci minuti circa, con che si venne a ristabilire il respiro nell'annegata

il guardian degli schiavi... volle che dividessimo il suo desinare e ristabilissimo il

. f. frugoni, 2-458: protestarono che nelle adunanze de'letterati l'avrebbero fatto

non poco la riputazione delle lettere, che, per essere tanto indovutamente professate e vilipese

faldella, i-5-156: fu vera fortuna che nicomede bianchi potesse ristabilire l'epopea storica

gli altri ristabilirà l'amicizia giove, che agli uomini è il dispensator della guerra

lei l'amorevole, la degna intrusa che rivangando nel suo passato s'è imbattuta

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (45 risultati)

mezzo di un convoglio navale la posizione che occupava nella formazione prima di un evento

di colonna o di battaglia, dopo che si è rigirato il vento o l'inimico

ozzetti, 2-191: accadde in pisa che uno, strangolato dal carnefice e consegnato

ristabilì. carducci, ii-12-202: salutatemi quelli che in roma si ricordano di me.

cecchi, 13-181: le vecchie famiglie, che hanno fatto il risorgimento italiano, ora

e il titismo crolla, e probabile che l'autorità dell'impero sovietico si ristabilisca

. d'annunzio, xciii-209: pare che occorrano alcuni f orni perché si ristabilisca

monti, iii-90: vantonietta mi scrive che i vostri dolori colici seguitano a travagliarvi

, io soffro però cotidianamente gl'incomodi che soffrivo a milano. 2.

nuovamente la guerra a questo culto, che, ristabilito per breve tempo da michele

, 4-973: quei possessori... che mostrano o un titolo formale o un

... i desideri di coloro che vorrebbero ristabilita una proporzione fra i bisogni

foscolo, xiv-284: vedo la luna che trapela dalle mie finestre., il

: l'uscio si ricevette un colpo tale che dalla parete non si ristaccò d'un

2. figur. riesaminare ciò che è stato precedentemente già considerato e discusso

le accuse, i sospetti, le paure che son corse tra le due parti [

ristacciano le cose e s'arroventano più che mai. -scartabellare. buonarroti

buonarroti il giovane, 9-31: allor che negoziando / a vantaggiarlo [il discorso

ii-261: bonaparte... si accorse che, di tutti gli elementi della vita

pensatori, l'elemento religioso era il solo che... era rimasto ai vecchi

: non hawi male... che, ristacciato nel cribro dell'intelletto, non

sia un golfo di quel mare o pur che quivi sia un ristagnamento con picciol sito

della salute degli abitatori de'luoghi circonvicini che pur troppo l'estate si risentono dell'infezione

part. pres. di ristagnareagg. che ristagna senza scorrere e fluire liberamente.

. 2. per simil. che giace improduttivo (il denaro).

i-156: barattare in moneta spicciola, che circoli nelle mani dei più meschini, le

le fessure di un recipiente in modo che possa ancora contenere liquidi. -in partic

, più su o più giù, secondo che più su o più giù si avera

la quale apertura, una o più che le sieno, essendo grandi e sotto tacque

pallaviìlani, 1-73-12: (e'parrà peggio che leone od orso / cui morderà!

, 47: qui, dove avien che 'l nostro mar ristagne, / conte,

1-vi-120: non vi è di mezzo che una bocca assai stretta, per cui la

nel mar putrido, o sia laguna, che dalle parti ristagna dell'istmo. manzoni

la sua vita è come un ruscello che, scaturito limpido dalla roccia, senza ristagnare

fiume. tarchetti, 6-ii-18: bastava che... agitassi la superficie del mio

le parti dei filoni d'acqua, che, ristagnando, aveva formato qua e là

odore di vecchia polvere e d'aria chiusa che dileguava a poco a poco se si

malumori per tutto il corpo sociale e togliere che ristagnino in un punto.

la mia donna il pianto, / che d'intorno al mio cor ferve e ristagna

gorgo. saba, 5-263: se penso che il mondo è un cimitero, /

è pure quel dolce pensiero, / che scaccia il tedio che dentro ristagna. betocchi

pensiero, / che scaccia il tedio che dentro ristagna. betocchi, 7-128:

ristagna. betocchi, 7-128: qualcuno che non toma più /... lascia

gladiatore ristagnava quel velo di stupore contento che si nota qualche volta sul viso dei

. oliva, i-3-419: voglia iddio che odio sì esecrato verso gli animi virili

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (48 risultati)

spirituali. scambrilla, lxxxviii-ii-466: po'che dal ciel spira in voi merzede /

letteratura chiede indarno la parola d'ordine che la guidi pel nuovo sentiero. faldella,

qui rimarremo, compagni? / e soffrirem che la nostra / vita in sì squallida

dove lo spirito ristagni in un'affermazione che è negazione della vita spirituale, è non

ci ha fatti di così buona tempera che ad una sola vostra lagrima ci lasciamo ristagnare

l'ondeggiante piena / di miste idee che nel pensier s'aggorga / tassi a se

. cesarotti, 1-xxxix-18: possibile che non venga almeno il ghiaccio a ristagnar

trattati antichi, 105: ha virtù che ella ristagna la sete e caccia

, ungendola con un po'd'oro, che è mirabile ristagnativo del sangue.

. 2. figur. ant. che ha migliorato la propria condizione economica,

suzzi, alidi e secchi, / che noi non siamo ancor ben ristagnati / e

due parti inzenso, / e fa * che insieme sien polverizzati / mettendo allume quanto

guglielmini, 2-126: rispetto poi agl'interrimenti che si fanno nelle piene del po avantile

egli è tra quella turba magna / che gli appostoli vede e'vangellisti. lorenzo

restagnato el curente fluxo in tal modo che per via alcuna non potea andar del

pianto il tristo sen mi bagna, / che forma un fonte il vivo umor raccolto

: onde le lagrime ristagna / quel piacer che dall'altro mi scompagna. piccolomini,

ho provato in me stesso e in altri che queste castagne, o noci che vogliamo

altri che queste castagne, o noci che vogliamo dire, ristagnano il flusso del ventre

16-iv- 67: raccontano alcuni altri che un certo pesce de'mari del brasil

. abbia l'ossa così pregne di virtù che, portate addosso in maniera che tocchino

virtù che, portate addosso in maniera che tocchino la carne viva, ristagnano immediatamente

immediatamente ogni più rovinoso flusso di sangue che da qualsivoglia vena o arteria precipitosamente trabocchi

[more] è utile nei medicamenti che si compongono per lo stomaco, per

lo stomaco, per la facoltà costrettiva che si ritrova in lui, avenga che

che si ritrova in lui, avenga che anco in altre cose particolari, ove sia

avessi a su'ostello, / e 'ntanto che 'mie'occhi ristagnai, /

1-i-715: i fiumi dell'isola, che nella stagione piovosa corrono gonfi e interrompono

sì dirotte spargean lagrime acerbe, / che avrian un sasso per pietà diviso.

1-549: 'restagnó': luogo dove sia acqua che non corra. d. bartoli,

d'aria infelice per le soventi acque che, al traboccar del mare, impaludano

tozzetti, 6-184: ristagni e acque morte che si fanno nell'estate in alcune porzioni

acqua corrotta dal ristagno e dalle foglie che ci s'erano infradicite, non aveva

sentieri molto più a monte che non fosse mai risalito con la barca

è stato supplito al difetto dell'acqua che si mandava alle bonificazioni col sostenere il

col sostenere il restante mediante alcune portine che erano nella casa della gabella, a

: raccolta di sangue ovvero di umori che non hanno per anche perduto il proprio

, 2-i-44: quanti rancori / m'inacidivano che ho disciolto su meretrici, quante dighe

quasi un ristagno del sangue, quasi che tutto, nel buio, fosse accaduto in

[una legge] a qualunque società, che non fosse una famiglia, di poter

montale, i-116: solo il ristagno, che nel mondo dei suoi affari causò la

2-50: si è veduto ai nostri giorni che lo strafab- bricar manifatture riempì talmente 1

europa e d'america di alcune merci che ne successe un ristagno, e dal

costruzioni ferroviarie molti piccoli negozianti ai quelli che fan commercio al minuto s'eran fomiti

al minuto s'eran fomiti di mercanzie che ora non vendono. ristagno generale,

ii-185: attenderò la cambiale, tanto più che prevedo un gran ristagno nei pagamenti dei

terren diletti il fine / l'anno che fumo là dal vostro bagno, / però

fumo là dal vostro bagno, / però che mai sanza aver ristagno / non han

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (42 risultati)

134: guarda questa filza de notai / che cercan di passar senza ristagno. manzoni

carducci, ii-3- 366: non tema che ci sia ristagno, perché ora va tutto

. teoria del ristagno: teoria economica che individua nel sistema capitalistico attuale una tendenza

un drappo grave a corde rilevate, che non ha il secco del cordellone, perché

è di due orditi, uno rado che è il 'ristagno', il quale lega colpo

mano all'imperatore nella dieta di ratisbona che 240 milioni di raistallari si erano cavati di

4-47: gli osti e tavernieri, che sono infiniti, pagano 20 solai di quella

, pagano 20 solai di quella moneta che cinquanta fanno un ristàllero, per ogni tonnello

aveva pure impetrato l'acconsentimento non meno che promesse d'assistenza co 'l mezzo di

milanese, i-24: sentiamo dalla pomerania che quegli stati inerentemente alla domanda fatta dal

. bar etti, i-179: guardate che la ristampa del primo numero non vada

(o l'indicazione, in catalogo, che si tratta di opere ristampate).

per la ristampa della vostra gran 'fisiologia'che volete regalarmi col mezzo del libraio galeazzi

pomba, cxv-14: come era possibile che potessero e volessero convenire ad un ritrovo,

: il catalogo delle produzioni librarie, che è il più esatto repertorio della letteratura contemporanea

repertorio della letteratura contemporanea, non presenta che ristampe, riproduzioni, traduzioni, raccolte

ristampare. ristampàbile, agg. che può essere ristampato; che ha ottenuto

agg. che può essere ristampato; che ha ottenuto il permesso per la ristampa dal

le vostre carte e mandarlomi, acciò che io il possa porre parimente in quello medesimo

possa porre parimente in quello medesimo volumetto che si ristamperà. n. martelli, 77

il fermo, ristamperemo leombatista, talmente che sarà più considerato che la prima volta

leombatista, talmente che sarà più considerato che la prima volta, perché sarà molto più

bello. tasso, v-52: desidero che tutte l'opere mie siano ristampate, e

ristampate, e più volentieri in cotesta che in alcun'altra città. b. fioretti

morti col ristamparli, ancorché tali siano che, se avessero scritto a tempo suo

avrebbe egli, potendo, piuttosto soffocati che non mai dati in luce. tommaseo,

: bisogna aver il coraggio di affermare che questa è l'ora di marx.

vuole due o tre copie della fotografia che gli feci tare a isola morosini..

la commune voce rifferisce a ciascuno che egli si trovi in mano, diremo

000 scudi tratti da denaro reggio, che in mano gli perviene in tanti reali,

facendo fondere e ristampare nelle monete bassissime che sotto l'imperatore corrono, immenso è l'

l'imperatore corrono, immenso è l'utile che a sé ne fa pervenire.

d. bartoli, 2-2-162: si divulgò che al padre il mettersi e ritener tutto

tutto a mente un libro non costava più che la fatica del leggerlo, così tosto

i-335: immagina... un poeta che siasi fitto in capo il pensiero di

. ri- pubblicato, stampato nuovamente; che conta numerose ristampe (un'opera,

riconosciate quest'oltra bella rappezzatura vostra e in che stima tenete 1 lettori, ho voluto

lettere di giorno in giorno moltiplicando tanto che si son convertite in volume, e già

: invio le mie composizioni a coloro che le ricercano con gentilezza e che le leggono

coloro che le ricercano con gentilezza e che le leggono con parzialità. per questo

note, e se alcuna nuova ci sia che la scrittura intitolata 'motivi'..

cattaneo, vi-2-189: quei zelanti giovani, che si offrivano d'ogni parte alla seducente

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (52 risultati)

truccherà di primo lustro alla bolla, che magio e le maggese non facessino scalfa

il quale teneano i fiorentini, dicendo che a lui appartenea. novellino, xxviii-833

disse: -o messere,... che cortesia sono le vostre? quando i

da imola volgar., ii-251: poi che vidono li pompeiani non venire contra loro

diceva intanto / telemaco alla dea, che con creanza / a'dolci detti suoi

sbigottita, e poi correa, / sì che i panni e le chiome ivano addietro

montale, 1-129: più d'alga che trascini / il ribollio che a noi

più d'alga che trascini / il ribollio che a noi si scopre, muove /

pascoli, 597: la luna par che adagio si avvicini / a san michele,

corre così lenemente un rivo di lacrime che non vuol ristare e mormora e mormora fin

non vuol ristare e mormora e mormora fin che si perda in altre acque.

forte di stomaco, poi ristette, che non s'è più visto spurgazione di

per volere il triunfo; ed egli trovò che a roma avea una pistolenzia che ogni

trovò che a roma avea una pistolenzia che ogni persona vi morìa, ond'egli mandarono

apollo, accioch'egli insegnasse loro medicina che la morìa ristesse. -interrompersi (

a voi / nota la schiatta, che per ventinove 7 monarchi alfin ristette in

cavalcanti, xxxv-ii-515: e'fu amore, che, trovando noi, / meco ristette

trovando noi, / meco ristette, che venia lontano, / in guisa d'

in questa via / e dire al doloroso che disia / udir de la sua donna

: quindi, in terra gittate le pietre che ricolte aveano, alquanto con le guardie

la predica, disse il diavolo: che fai tu qui? andiànci. marco polo

a cavallo, / mai non ristette che fu in vinegia. vangeli volgar.,

: messosi in cammino, prima non ristette che in londra pervenne. ser giovanni,

alto mare, e non ristemo mai che non fumo a nizza di provenza.

: arivò in sua corte un romeo che tornava da sa'jacopo, e udendo la

e venne tanto in grazia al conte che di tutto venne maestro e guidatore.

, 2-2-457: in quattro e più mesi che ristette in quella pestilente città, v'

in quella pestilente città, v'ebbe assai che fare e non men che patire.

ebbe assai che fare e non men che patire. tommaseo, n-122: in una

sì ristaremo e riposeremo in quel luogo che dio ci apparecchierà. beltramelli, ii-682

baronia declinò, ristette l'uma / che d'àrduino il cenere riguarda.

lucia ristette alla rata per intendere ciò che geltrude avesse di nuovo a irle.

chiese, / e i vecchi preti, che ristanno un poco / con le mani

. 6. interrompere momentaneamente ciò che si sta facendo con l'intenzione di

fare una pausa; sospendere l'azione che si sta compiendo, il lavoro a cui

-non ristare: andare avanti in quello che si fa senza interruzioni o esitazioni e

: assalirono seneca con varie calunnie: che egli non ristava di accrescere le sue

in piazza; in somma non ristare fin che tu lo trovi, perché la importa

diede da'veneti fuoco a un fornello che con grande elevazione balzò in aria i

il volto più torvo e più cagnesco che avesse ancor fatto in vita sua.

cantare. bernari, 4-19: i ragazzi che giocavano nella piazza con una palla.

muover tumulto. intanto venne la nuova che i sabini e gli equi movevano a'

novella dell'usignuolo ascoltando, tanto riso, che ancora, quantunque filostrato ristato fosse di

e poi a minacciare; ma veggendo che per tutto ciò giosefo non ristava,

rotta comincio a chieder mercé per dio che egli non l'uccidesse. s. bonaventura

155: io vile schiava, che son posta nel campo ove è sparto

ristettero perciò ancora, ma diventarono peggiori che prima. n. franco, 3-36

degna / ben gli si appresta, che de'teucri i duci / in quel

scrivere italiano, senza speranza di nulla che sia lieto e prossimo. de amicis,

6-375: un altro,... che vide segni vituperosi nel sozzo letto,

mali semi della subita infertà, infin che sono nuovi, e. llo tuo cavallo

sono nuovi, e. llo tuo cavallo che cominciava ad andare si ristea.

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (50 risultati)

ha tenuto parola il tempo di pisa, che non fa altro che piovere senza ristar

di pisa, che non fa altro che piovere senza ristar mai. leonardi, 258

dante, inf, 25-38: mentre che sì parlava, ed el trascorse,

siete voi? »; / per che nostra novella si ristette. ottimo, ii-63

ristette. ottimo, ii-63: nota che 'l canto è mutazione di voce per ascenso

'ristare'l'atto della prelazione della voce che essere roco e essere in perigliazione di voce

ventura li avenne un bel pensiero: che guardò il pino, e vide l'

, e vide l'ombra più spessa che non solea. allora la reina dottò

non ci ristaremo mai da somministrare consigli che ci paiono atti a salvare lo stato

animo o con un'espressione del volto che esprime tale stato d'animo (per

9-98: ristette in atto / d'uom che fra due sia dubbio, e in

inchieste. mazza, i-74: padre, che pensoso in sé ristette. monti,

forma un altro accoppiamento di parole, che si dovrebbono domandare ristantisi e traslate.

bontempelli, 7-253: contro le cose solide che credono ristare ferme in eterno il tempo

ei si ristà, non sa / che far, che dir, sente alla lingua

ristà, non sa / che far, che dir, sente alla lingua un nodo

sguardo tra le ciglia: pareva uno che trama un atto subdolo o guarda di

, evitando... ogni atto che potesse parer seme di discordia, si

foscolo, vlf-127: poiché s'accorsero che quelle verità non si ristavano nella sola

, per potere ristare a tutti gl'impacci che ci occorrono, avere una virtude che

che ci occorrono, avere una virtude che succede innanzi a questa, che si

una virtude che succede innanzi a questa, che si chiama previdenza. ix

delle piante più piccole e meglio fatte che non siano imbozzacchite e ristecchite, come elle

... né mancò chi disse che costoro avevano le viscere costipate e ristecchite

viscere costipate e ristecchite; e chi che l'avevano impietrite, onde nutrir non

. longhi, 656: mi rammento che, dopo l'altra guerra, quando,

si trovarono ripiegati sui bordi non so che pezzi di frutta e foglie, non si

quattro paginette pel vigo: credi proprio che ora lavoro a finire, cioè a ristendere

3. intr. ritornare rilassato da contratto che era. 14. locuz. senza

incessanti movimenti principalmente sono da notarsi quelli che la spinta del sangue, portato da'

. pagliaresi, xliii-183: cristo volse che ne gli alti siti / si riposasse

2-32: ciascuno si meravigliava dell'andata che si facea cosi subita senza fare alcuna ristata

bolio distesa- mente, guardandoti dalle ristate che fa alcuna volta il pennello.

i-266: ieri ne moriron circa 40, che parea la cosa ristata. ristaurare

, scabrosi, d'un color abbruciato, che vi si vede lo stento del fluire

giovane, fece un cotal viso affilato che non parea più quel desso; e

e col ristecchire l'un dì più che l'altro giunse a tale, in questi

un latte di sapore acerbo o aspro e che bevuto ristecchisce il corpo. =

], vi se ne ritruovano alcuni che abbian patito e sien ristecchiti, piantinsi

buoni per vermi retracti per ferite vecchie che fussero salde e li nervi fussero retracti per

11-iii-1084: del dragone e del serpente, che si muovono raccorciandosi e ristendendosi, si

economiche. cantù, 3-50: che abbominazione è questa che il conte beluschi

cantù, 3-50: che abbominazione è questa che il conte beluschi, che il barone

è questa che il conte beluschi, che il barone di roccafosca s'abbiano tanta roba

al sole, senza essersi dati altra briga che di nascere da ricchi. intanto noi

, di un disegno di legge, che modifica parzialmente o totalmente la precedente.

parte prepositiva, di richieste per quella che sarà la ristesura. m. fuccillo [

», 8-iii-1986], 3: qualcosa che sancisca la fine dell'attuale indifferenza parlamentare

attuale indifferenza parlamentare tra i cinque, che impegni tutti su una ristesura del programma

. rettificare]: i nostri antichi, che stillavano solamente a tamburlano, tre volte

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (49 risultati)

chi ristoppa / le coste a quel che più viaggi fece. daniello, 136:

, ii-95: chi calafata, el me'che può ristoppa / ed òvvi alcuno che

che può ristoppa / ed òvvi alcuno che a nettuno grida. c. fioravanti e

pertugi delli otto appartamenti [della fontana] che si veggono stoppati con le sue viti

d'acqua... e, pieni che saranno, si ristoperanno. soderini,

nesti. lorenzi, 4-60: convien che... colla pece / le inferme

ristoppare i canali dell'acque e uccider quelli che venissero a pigliarne per ispegnere il fuoco

ogni opportuno rimedio quelli lanaiuoli o setaiuoli che non volessino pagare la tassa.

aprirsi per riempiere il barile; dopo di che essa è serrata ed inchiodata e ristoppata

inchiodata e ristoppata esattamente per non lasciar che vi penetri l'acqua. 2

/ da una campanuzza la mattina / che aura un'ora. 4.

capitoli della bagliva di galatina, 248: che nulla persona ausa mectere o da per

cioè di coglier le spighe rimase, che si chiama ristoppiare. aleandro, 2-209:

, 4-124: chi facesse come ruth, che andasse a ricogliere le spighe cascate di

spighe cascate di mano ai mietitori, che a siena chiamiamo 'rispigolare'ed il 'vocabolario'più

a cereali un terreno non riposato, che ha ancora la stoppia dell'anno precedente.

molto mala voglia, essendomi avveduto a che cammino vanno questi che tengono la commenda

essendomi avveduto a che cammino vanno questi che tengono la commenda sua, il quale

, il quale è di fare il peggio che ponno per metter la mia padrona in

e se la sforniscono, come par che abbiano disegnato di fare, e di

la ristoppiano, la nducono a termine che il nuovo fittabile, secondo il conto che

che il nuovo fittabile, secondo il conto che mi si fa, non la uò

auro, 34: la farragine in terreno che si ristoppia e ben letamato si semini

e ben letamato si semini, ma che sia arato due fiate. 3.

vasari, i-612: perché essi, che povere persone erano, vivevano sopra le

vivevano sopra le lor braccia, dubitavano che né all'uno né all'altro bastasse

su con quell'opera, il meglio che sapevano e potevano andavano trattenendosi per la

fabbrica, ristoppiando e ripulendo tutto quel che era murato sino allora. =

di bricherasio, xvtii-7-610: si fissa che rubbia 54772. 1. 0 debbano

debbano ripartitamente seminarsi a grano, di maniera che ogni anno siano seminate rubbia 23140.

v.]: 'restoppio': la paglia che si ottiene ristoppiando. = masch.

ristoppia. ristoràbile, agg. che può essere reintegrato (l'onore di

cavalleresca, dicendo com'ella è scienza che ha per soggetto l'onore in quanto

in quanto ristoràbile. 2. che può essere rinnovato, emendato. rosmini

e 'l mezzano, se nell'amante che vuole non fa ristoraménto grandissima prodezza di

di ristoramenti, ti ho ordinato una moglie che sarebbe recipiente a uno imperadore. d

. bartoli, 13-1-46: passata che fu quella settimana sì sterile e diserta d'

del vangelo..., cioè che io non pensi nulla del domane.

sua metade di fiorini 40 d'oro che dierono tra sandro suo fratello ed egli

loro fratello per ristoraménto de la dovisa che feciono de le terre loro. guido delle

(460): aggiunse... che alla detta concordia non si poteva pervenire

e d'argento per ristoraménto de'grandi danni che li greci hanno sostenuto. frachetta,

nstoramenti contra la casa d'austria, che in vari tempi le avea rapiti amplissimi

uno vino piccolo e poco, acciò che bevendo acqua non cadesse in idropisia.

forza. -in senso concreto: farmaco che ritempra o corrobora; ricostituente.

pensando forse meno alla propagazione della fede che allo ingrandimento della stirpe, al mantenimento

della stirpe, al mantenimento della chiesa che al ristora- mento della casa.

sconsigliavano di avventurare su quel brick, che era molto mal andato di maniera che

che era molto mal andato di maniera che la commissione marittima non gli consentiva il veleggiare

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (46 risultati)

pel ristoramento della musica, di modo che si può dire che, come fu il

, di modo che si può dire che, come fu il padre delle arti e

noti al popolo d'israele altri libri che quelli di mosè. 10.

dante, conv., iv-xxvn-20: mostra che fosse affabile, quando dice e ritrae

ristorare), agg. disus. che accresce le forze o la resistenza alla fatica

briata; ma era la coppa ristorante che la crudeltà ingegnosa degli antichi porgeva al

cosa tanto in nero, e spera che ciò possa sparire quando lo stomaco sia più

, o volere o non volere è necessità che il luogo dove si ha il ristoro

mangiare in un ristorantino dall'altra parte che ha la specialità dei gamberi delle grotte

), deriv. da restorer, che è dal lat. restaurare (v.

. carducci, ii-2-350: ho caro che tu e cavaciocchi facciate alcuna delle biografie

, i-311: coi più soavi baci / che possan ristorar un cor languente, /

tutto amarezze / so bene anch'io che il mele è prodigioso, / ma il

è spesso ancor dannoso / per le nature che non sono avvezze. leopardi, 26-36

pazienza è l'im- mortal nepente / che afforza i nervi e l'anima ristora.

l'aria era ancora frizzante, ma di che lieve freschezza ristorava lo spirito, e

. con somma dolcezza le punture ristorare che io ti diedi. lorenzo de'medici

ove già m'ebbe / amor, fin che 1'increbbe / di me, misero

giamai da chi ha più cara voi che la luce degli occhi suoi. v

/ ristorar può quell'incendio crudele, / che, s'io cerco ammorzarlo, e'

infiamma. salvini, 41-11: ora che ella, come cosa sua, dal cielo

ella, come cosa sua, dal cielo che la ci diè ne fu ritolta,

come possiamo meglio ristorare il desiderio, che per la sua mancanza ci affligge,

per la sua mancanza ci affligge, che col rinnovellame la rimembranza? -ridestare,

] quel solo al giorno d'oggi che con la forza e il consiglio può

3-49: questi sono i migliori tre dì che 'l mondo avesse unquanche, dappoiché si

più savio ed il più convenevole modo che fare potesse per ristorare l'uomo.

bianchi toscani, xcvi-70: « quel pane che meco arecai / poco d'ora mel

18: ella, ristoratolo con quel poco che recava seco per suo vivere, il

vita. guarini, 208: io che... /... /

quadrighe. bacchelli, 13-568: adesso che ho fatto il debito della cortesia

della cortesia, spero, già che s'è parlato di poponi e che sono

già che s'è parlato di poponi e che sono di stagione, che vorrete regalarci

poponi e che sono di stagione, che vorrete regalarci e ristorarci, me e questa

detto uccello il pasto, / né converria che cibo il ristorasse. landino [plinio

e movimenti esteriori e recreare i spiriti che esercitano loro operazioni. f. badoer,

vennero le gocce di uno spirito, che, fiutato, parea che ti ristorasse da

uno spirito, che, fiutato, parea che ti ristorasse da capo a'piedi.

il perfetto silenzio, il breve sonno che avea ristorato le mie forze mentali, sembravano

i-46: io per esprimere l'effetto indefinibile che fanno in noi le odi di ànacreonte

venticello fresco nelrestate odorifero e ricreante, che tutto in un momento vi ristora in

227: l'occhio del medico è quello che ristora l'infermo. ann. romei

epicuro, 105: sacra diana, pregoti che quivi / aspettiam nostre sozie, ché

, 4-11: ora son così macro che paio il legato della fame overo l'am-

overo l'am- basciator della carestia, che per ristorar la virtù perduta bisogna sommergermi

unguenti. cesarotti, 1-viii-31: poi che astersi / pur dal sudor, dal-

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (9 risultati)

/ ma l'ombra poi ristori / quelli che il dì riarse. -con riferimento

essa. ben fu ristorato di quello che ebbe da lui. compagni, 1-12:

per tema del popolo. e intervenne che uno figliuolo di messer bondalmonte, avea

furono disfatte le case, per modo che dipoi ne fu ristorato. boccaccio, dee

d'un cavallo e d'alquanti panni che voi abbiate perduti? g. chellini,

ancora i medici di ristorare alcuni rettori che per la presente guerra avevano sopportato grave

ristorato dai duchi di baviera di quello che aveva speso. g. gozzi,

il povero gabbato ringraziò il profeta maometto che gli mettesse innanzi così bella opportunità di

mettesse innanzi così bella opportunità di guadagno che potea ristorarlo della capra e dell'asino.