Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XVI Pag.76 - Da RICETTORE a RICEVERE (47 risultati)

istituzione. alfieri, 9-30: quai che i governi sien, legizzan tutti, /

veleno. dotti, 1-106: sarà ver che nel bel cor di filli / spergiura

, i-76: pregherai la sua paternità che gli piaccia a piero del conte guido da

una lectara al conte guido et a me che noi non dessemo né aiuto né favore

aiuto né favore a. sspinello, e che, se bisogniasse, noi dessemo ricecto

. machiavelli, 14-i-4761: la preda che è suta facta da'pisani in danno

ai cotesti nostri omini, mediante el ricepto che è dato da quelli subditi di luca

algarotti, 1-ix-308: o casa, che a colei ricetto dài / che sola a

casa, che a colei ricetto dài / che sola a gli occhi miei parve una

, a cui non si può giungere che mediante una scala pericolosa, ha le sue

tutte traforate per dar ricetto ai rondoni che vi vogliono nidificare. pirandello, 7-1302

, 7-1302: accanto alla stanza grande che dava ricetto anche alle bestie.

7-iv-41: coloro solamente erano riputati rei che l'acqua ributtava né voleva ricevere nel suo

, non puoté egli perciò far sì che, avendo vinti i re e superati

1-174: maledetto sia questo mio cuore, che fu così facile a dar ricetto all'

un buon uomo e così pieno di coraggio che non rimane in lui alcun luogo per

quella sincerità deh'uom dabbene, / che alla simulazion non dà ricetto. leopardi

. rinserrano uno spazietto... che verso il mezzo dà ricetto a due corpicciuoli

sicché dà ricetto ai visceri, invece che nelle altre crinoidi si sceme molto allungato

quantità dei fiumi a'quali dà ricetto e che menan seco quantità di belletta e di

menan seco quantità di belletta e di sabbia che si depone nel fondo di esso,

in quel poema a tutte quelle cose che ad ulisse accascarono, com'a dire

accascarono, com'a dire la ferita che ebbe in parnasso e la pazzia ch'egli

la pazzia ch'egli finse nella rassegna che si fece dell'essercito. -ammettere

intorno al regolamento di essi, se non che dalla rispettiva intendenza o ricettoria si debbono

ant. recevènte, riccievènte). che è il destinatario di una lettera.

e del ricevente. 2. che riceve un dono, un omaggio.

ricevente. ì, per estens. che è oggetto dell'azione divina. ante

5. nel linguaggio delle telecomunicazioni, che riceve segnali (un apparecchio, una

l'andamento sincrono tanto della stazione trasmettente che di quella ricevente. la capria, 1-239

atti pubblici e degli statuti antichi, che incassa una somma di denaro o acquisisce

denaro o acquisisce un bene, o che ne raccoglie l'impegno, a nome

. cheuini, 1 ^ 5: ricordo che questo dì 30 di dicembre 1435 io

a francesco altobianco degli alberti, posto che assente è a bonifazio canigiani, che sta

posto che assente è a bonifazio canigiani, che sta cum lui, ricevente per lo

avere in mano e in possesso qualcosa che viene dato, consegnato, inviato,

-anche unito con un compì, che indica a quale titolo si ottiene tale

vostra lectora inne la quale si contenia che noi et in nostre terre ricettamo vostri

et in nostre terre ricettamo vostri issbanditi che offendono in vostro terreno. testi non toscani

. ma potrebbe ricever prima questa lettera che quelle dell'ordinario, le mando il

, le mando il duplicato d'una che le ho scritta sopra la detta assemblea,

ricevei ieri mattina la scariola dei tartufi che il mio signor grisi si è compiaciuto

, in cui si dava per certo che i soldati italiani avrebbero passato il confine

. libro di sentenze, 1-10: colui che dona, tosto lo dèe dimenticare;

tosto lo dèe dimenticare; ma colui che riceve non lo debba dimenticare mai.

tu non tieni conto de 'l dono che ricevesti la mattina che ti velasti.

de 'l dono che ricevesti la mattina che ti velasti.

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (71 risultati)

chiaro davanzati, xiv-75: ben so che già 'n obrio / non mi terà lo

ariosto, 5-72: or senti il guidardon che 10 ricevetti, / vedi la gran

riceveva il premio della somma dell'oro che era convenuto per la fatica e mercede

.. d'essere tenuti di tutto quelo che la detta conpagnia dè ricievere e dè

dell'im- pruneta, 1-29: ordiniamo che nostra compagnia abbia sempre...

, ricevitori d'ogni moneta e beni che perverrà o che pervenire dèe o debba a

ogni moneta e beni che perverrà o che pervenire dèe o debba a nostra compagnia.

.. e tutto ciò il dì che e perché s'avrao a ricevere danari

. p. urbano, 1-ii-198: e che quelli denari vi spendesse si chiamerebeno d'

: accorgendosi gli uomini... che le cose non si possono agevolmente portar

molestia, convennero di elegger alcuna cosa che russe comune misura del valor di tutte

misurato col misurante si permutasse, cioè che ciascheduna cosa valesse un tanto di quella

lasciolle a un suo barone, che le vendesse, e aesseli a'poveri

die, per lo cavallo e l'armi che ricevesti! arbitrato di giovanni di bertazzo

252: queste si è le cosse che domandano pelegrino e beregnuao...:

. la terga parte d'i recolti che à ricevudi zohane. de luca,

. de luca, 1-14-1-331: quel che si scorge degno di molta lode nel

. ottenere una ricevuta, un documento che attesta una transazione; ritirarlo per sé o

.. per tre peze di terra che conperamo da loro poste ne la corte di

poste ne la corte di capraia, di che fece carta ser benguernito di ser giardino

: lo seconno ramo fon clamare, / che de sapere ha l'ammaestramento; /

la sua scola voglio demorare, / che da lui recevan lo convento. tavola

pagani. sansovino, 2-139: quegli poi che erano maggiori tra gli altri di onore

poi, come anche oggidì, que'vescovi che ricevevano una chiesa o vogliam dire diocesi

la nuova se ne sparse prestissimo tra quelli che mi conoscevano e ne ricevetti da tutte

ricevè visite e complimenti, e bisognò che mostrasse gradimento e allegrezza. mazzini,

ne la giustizia sempiterna / la vista che riceve il vostro mondo, / com'occhio

capegli biondi erano talmente stimati dai germani che fra quei popoli quelli che ricevuto non avevano

dai germani che fra quei popoli quelli che ricevuto non avevano dalla natura questo colore

venne il diavolo e turbò il mare sì che tutti affogarono. ammirato, 1-i-89:

quella età, quanto cogli esempi, che sono il proprio suo cibo. g.

inclinazione ch'egli ha o l'educazione che riceve. -prendere ordini, avere istruzioni

sacramento, andando a riceverlo alle ore che le chiese sono più piene e più

lii6- 462: moltissimi anche sono quelli che, dopo ricevuto il battesimo, rimangono

d annunzio, iv-1-606: seppi da retro che il bambino aveva già ricevuto il sale

: solo d'una cosa mi spavento, che anzi che [la fede cristiana]

una cosa mi spavento, che anzi che [la fede cristiana] riceva promessione o

delvarte degli oliandoli, 3-158: de'testimoni che riceverà, e anche di quelle cose

. filangieri, i- 554: colui che riceve l'accusa è un magistrato inferiore

riceve l'accusa è un magistrato inferiore che non ha altra autorità se non quella.

tunisi... mandò significando ciò che fare intendeva, e che, sicurato da

significando ciò che fare intendeva, e che, sicurato da lui che né dal

, e che, sicurato da lui che né dal gerbino né da altri per lui

fare... il quale, poi che la sicurtà ricevuta ebbe, fece una

fé stare, / e forte abesognare che recivissi aiuto. fra giordano, 5-74:

perché si turba la faccia tua? voglio che sappi che, se tu bene farai

turba la faccia tua? voglio che sappi che, se tu bene farai, riceverai

c. campana, i-208: ordinò che rodorigo zapada, il qual era ivi in

patria gran bisogno dell'altro e quegli che facea favore a'viaggiatori non solo veniva

conv., i-xni-2: è da sapere che intra tutti i benefici è maggiore quello

intra tutti i benefici è maggiore quello che più è prezioso a chi riceve.

ci siamo portati con voi alla foggia medesima che fa la nutrice, riscaldando al suo

ma dando. borgese, 1-143: pareva che l'ospedale fosse un punto fermo con

e consiglio... per la liberalitade che ène in vui e per quello ke

li induceva a confidanza di ricevere ciò che si dimanda, dicendo: dimandate e sarawi

sono continui, a modo del fiume che sempre nasce ed abbonda e non viene

ed abbonda e non viene meno e che né dì né ora non posa che noi

e che né dì né ora non posa che noi non riceviamo infiniti benefici da dio

par., 29-65: sia certo / che ricever la grazia è meritorio / secondo

ricever la grazia è meritorio / secondo che l'affetto l'è aperto. savonarola

questa peni- tenzia per amore de'benefici che ciascuno ha ricevuto e di continuo riceve

sezze, i-263: fra le altre grazie che aveva riciute da sua divina maestà era

misericordia, la vostra amorevolezza sono tali che tutti coloro che ne ricevono non altrimenti

vostra amorevolezza sono tali che tutti coloro che ne ricevono non altrimenti rimangono confusi che

che ne ricevono non altrimenti rimangono confusi che quelli i quali dopo le lunghe tenebre divenissero

di ricever la abondantissima luce del sole che loro sopravenisse. caro, 12-ii-8:

12-ii-8: a ragguaglio di tanti ringraziamenti che vostra signoria mi fa per poca cosa,

dimostrazioni ed affetti d'amore e di cortesia che io mi truovo aver ricevuto da loro

pare a dio di perdonare il peccatore che a lui di ricevere il perdono. tortora

. tortora, i-16: quei capi che non speravano di ricever perdono...

dirizzati a quella volta con le genti che avevano seco. 6. patire

vol. XVI Pag.821 - Da RISO a RISO (55 risultati)

e io scuotendolo gli dico: a che si pensa? cantari, 109: sì

certi fichi a cotal guisa, / che tutti ne farete grasse risa. a.

, inasprito talvolta, da certe smanie, che alteravano le sue grazie spontanee, il

risa: risate incontenibili e fragorose, che si manifestano in modo improvviso. de

suoi scoppi di risa freschi e sonori, che facevano restar a bocca aperta il suo

g. visconti, i-6-69: poi che le rise fur cessate un poco, /

turrian conobbe alquanto il fallo / in che era incorso. aretino, 22-126: chi

non ha una ora di tregua, non che una pace perpetua. lomazzi, 4-ii-41

chi se n'intende et insieme con dolore che l'arte sia così strapazzata da cotai

176: così appunto avvenne ad un marito che, governando malamente e con indiscrezione sua

accolto colle risa, ed ella non credè che le sue relazioni, in somma le

596: è, insomma, una pittura che nel clima artistico della parigi principio del

: fatto, comportamento, afferma- zioane che suscita ilarità e disprezzo; assurdità.

xii-5-53: lasciamo andare la gravissima considerazione che, dove per autorità di stampe e di

, sarebbe cosa da riso il pretendere che sette di questi e tre di quelle debbano

prende uno disio / d'amar, che m'à sì lungiamente priso / e sì

stringe forte ch'io non crio / che d'altr'amor mi piaccia gioi né

mia donna, di cui io parlo, che mai non si sentia se non

quali un riso angelico si muove / che sfavillar sotto due neri cigli / sovente

femmi un certo ghigno o riso, / che dicea, sanza dir nulla: /

filze son di perle elette, / che chiude e apre un bello e dolce labro

ella, doppo un riso così prezioso che fé mostra di due filze di perle,

veggendo il riso della madre ed i vezzi che gli fa intorno, prova un sentimento

cor. beltramelli, iii-990: ed ecco che un sùbito riso illuminò il dolce volto

l'amor me fice riso, / però che m'avia sì mutato. dante,

basciato da cotanto amante, / questi, che mai da me non fia diviso,

l'un l'altro dice: « or che pur miri? » / « miro i

da massa marittima, xliii-219: la virgo che nel santo ventre pieno / aveva conceputo

fidar del riso de fortuna, / che se vede sovente farsi tetro / a quanti

face e lagrimare / lo greve mal che. nn'ha levato il riso. petrarca

. petrarca, 71-88: convensi / che l'estremo del riso assaglia il pianto

riso: / ahi lasso sventurato, / che or mai serò diviso / dal vostro

diviso / dal vostro zentil viso, / che rende tal splendore! contrasto giustinianeo,

il professor toti crede d'aver piu che mai ragione di pretendere la pace e il

/ prirna della mia sera. / poi che non ha ritorno / il riso mattutino

ch'ànno talora inciso / il simbolo che più turba / poiché il pianto ed il

nuove, e spezialmente di quelle letture che sono agevoli a intendere, e massimamente

. machiavelli, 1-vili-118: quelle comedie che sono piene di queste tre qualità di

senza ristoro. 6. ciò che per la propria bellezza e perfezione sembra

riso / de l'universo; per che mia ebbrezza / intrava per l'udire

per lo viso. foscolo, iv-366: che posso dirti che non sia tutto racchiuso

. foscolo, iv-366: che posso dirti che non sia tutto racchiuso in queste parole

si spalancasse per accoglierci! deh! a che non venne la morte? e l'

11-75: quanto intorno miri / non è che un riso dell'eterno amor.

e col purpureo riso, all'uom, che i passi / torbido muta e del

l'affocato riso de la stella, / che mi parea più roggio che l'usato

, / che mi parea più roggio che l'usato. moroni, lx -1-78:

-1-78: fu cruda costei, fin che le stelle, serenatesi in volto, lampeggiarono

dell'acqua, una bianca ninfea, / che nel riso del sole apresi ignuda.

viola. guglielminetti, 1-16: colei che soffriva si godette / un poco di quel

un poco di quel riso mattinale / che vestiva di fior tutte le vette.

senno e genera un certo spasimo nella labbra che par veramente che sempre ridano coloro che

certo spasimo nella labbra che par veramente che sempre ridano coloro che se la mangiano.

che par veramente che sempre ridano coloro che se la mangiano. dal che tra

coloro che se la mangiano. dal che tra 'l vulgo è nato quelli infelice proverbio

vol. XVI Pag.822 - Da RISO a RISOCIALIZZARE (54 risultati)

-riso spastico: espressione mimica del riso che si manifesta spontaneamente in seguito a lesioni

: mostrò tale inquietudine di quell'accidente che in mezzo allo svenimento mio ebbi a

restare; pazzo, d'una pazzia che, a dichiararla, avrebbe fatto scoppiare

risa (con uso aggett.): che non può essere preso sul serio,

, 1-463: son degni di riso coloro che, quando si accendono dell'amore di

aaria- tico, e l'uso, che pare degno di riso a'dì nostri,

entrare nelle risa per sì fatta forma, che quasi rispondere non poteano.

per rintuzzar la presunzione di alcuni saputelli che della proprietà della lingua e delle parole

non farmi le risa di tanti poeti che hanno scritto ed ancora iscrivono che le

poeti che hanno scritto ed ancora iscrivono che le bocche del nilo sian sette.

del bel viso / ch'io veda che 'l mio mal la move a riso.

cattaneo, cxx-203: muovommi a riso quelli che dicono che si faccino le strade strette

: muovommi a riso quelli che dicono che si faccino le strade strette per essere quelle

quelle più commode al combattere et ancor che i nemici sieno entrati dentro le mura

dilettano più per la varietà delle invenzioni che si dicono, che per lo riso

la varietà delle invenzioni che si dicono, che per lo riso che muovano. duodo

si dicono, che per lo riso che muovano. duodo, lii-15-117: quello che

che muovano. duodo, lii-15-117: quello che deve mover il riso fu che,

quello che deve mover il riso fu che, mentre marciava questa brava soldatesca,

, se non ucciso, / spezzata che lor fu la prima punta, / i

risa ogni volta ch'io considero quel che n'ha da seguire. oh che

che n'ha da seguire. oh che soggetto da comedia! -per riso

leopardi, 377: sentii una donna che consigliava per riso alla compagna sedente alla

libro l'ha scritto luciano, / che vide i vecchi errori e la stoltezza /

vide i vecchi errori e la stoltezza / che all'uom pare saggezza. / nessuno

nel giudizio umano: / una cosa che a te fa meraviglia / altri a riso

m'e- rano in vista alcuni ferrazzoli che, inconsapevoli del mio pronto ossequio ad

forse pubblicato a risa. -riso che non si cuoce, che non va giù

-riso che non si cuoce, che non va giù, che non possa

si cuoce, che non va giù, che non possa la gola, che sfiora

, che non possa la gola, che sfiora il labbro e non passa al

[s. v.]: 'riso che non si coce, che non va giù

]: 'riso che non si coce, che non va giù, che non passa

coce, che non va giù, che non passa la gola': che non è

, che non passa la gola': che non è sincero. 'riso che fiora il

gola': che non è sincero. 'riso che fiora il labbro e non passa al

del riso / quell'astro in del che dall'ovil s'appella. poerio, 3-227

tenere le risa, e stette parecchi dì che mai fece altro che ridere di questa

stette parecchi dì che mai fece altro che ridere di questa novella di questo ambasciadore

, 8-1-378: l'esperienza ha mostrato che simili crudeltà e orribilità non si possono

possono verisimilmente far vedere in atto e che fanno anzi ridere che piangere e che producono

in atto e che fanno anzi ridere che piangere e che producono non effetto di

e che fanno anzi ridere che piangere e che producono non effetto di tragedia, ma

: chi riterrà il riso leggendo quello che soggiugneter -tenersi i fianchi dalle risa

fianchi dal riso, pensando al triangolo che si voleva mettere sul capo. nievo,

, io era in contrada s. egidio che sentiva le sue volate e mi teneva

ca salamone disse e la scrittura / che riso è porto di folle natura. proverbi

da certi atti grossolani e sudici, che mostrano noncuranza di voi stessi e degli

, meno per vergogna dalle donna risa che per poco diletto, e la rema conoscendo

per poco diletto, e la rema conoscendo che il fine del suo reggimento era venuto

sottoporre a responsabilità, impegni, obblighi che esigono particolari sforzi e sacrifici.

: ai cattolici occorre d'urgenza più che agli altri di risobbarcarsi alla fatica del

risocializzare), agg. neol. che mira a risocializzare una persona (un'

nella vita civile e sociale una persona che è diventata asociale o si è comunque

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (36 risultati)

.: riabituare un animale selvatico, che è vissuto in cattività, a vivere

, 212: risocializzare gli scimpanzé, che all'epoca venivano tenuti in gabbie singole

vita civile e sociale di una persona che (a causa della condotta delittuosa e della

], 6: non voglio credere che il carcere non potrà mai essere nulla di

essere nulla di diverso e di meglio che il luogo e il tempo dell'odio e

: perocché l'acqua dissolve la carne che ella cuoce, ma il fuoco senza

possa il provveditore aver notizia degli affittuari che devono risodare..., si descriveranno

fanfani, 1-51: 'culo': quel risodo che è in fondo al bicchiere.

dell'offìzio della grascia, 138: dichiarando che mentre... seguano

. onofri, 11-45: la zolla che strideva è un cenno alato / che risoffia

zolla che strideva è un cenno alato / che risoffia onde vuole e dove io voglio

/. netti, ii-242: sento che il tuo padrone ti tenga per risoffiargli

tenga per risoffiargli fedelmente tutte le cose che hai. collodi, 405: la

collodi, 405: la confidente, che era di malafede, andò subito a risoffiare

risoffiava quelli non essere per lui altro che rimandi improvincialiti di motivi bellineschi.

pascoli, i-430: leggiamo ciò che egli incise, non scrisse, ruggì

/ perché sei sano / buon sangue che cicatrizza presto / sempre abile a risoffrire

una regola di vita o a obblighi che comportano sacrifìci e difficoltà. oliva,

. tregua da faccende è tanto ragionevole che anche ne'sacri ordini, tra i rigori

: ne parte al fine, ad aspettar che con miglior rifacimento rinovisi, per ritornar

. b. croce, iii-26-340: risoggiunge che il vedere è anch'esso un pensare

. baldini, 9-170: più assai che della figura del seminarista, m'è rimasta

, una biondolona con un petto trionfale che le faceva cadere a piombo la veste azzurra

, amando meglio l'ingannarsi con diletto che lo scorgere il vero senza diletto.

l. pascoli, ii-184: cesare, che di nulla si stimava offeso e che

che di nulla si stimava offeso e che più per celia che per offenderlo gli aveva

stimava offeso e che più per celia che per offenderlo gli aveva risposto in quel

cortesemente e gli disse con bocca nsognola che, acciò non dubitasse più di sua cena

dubitasse più di sua cena, voleva che cenasse seco. = deriv. da

, surrogandone delle novelle... sia che siano cogioire, cagne e risoire.

, non è ancora un mese, che le [uose] faceva risolare. luna

risolare e ri- pedulare le calze rosse che gli comperai nuove già più mesi;

pass, di risolare), agg. che è stato provvisto di una suola nuova

sostituzione di quella logora; il prezzo che costa. nuovi testi fiorentini,

: anne dato anche soldi xiij, che. nn'avemmo un paio di calcari nuovi

sotto gli occhi di belisario il conto che egli gli aveva dato. -risolatura -,

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (36 risultati)

fagiuoli, ali-79: al marinar, che dopo atra tempesta / condusse in salvo

vitreo suol. marradi, 302: pensi che quando, risolcati i flutti, /

e se pur lice / risolcar l'onda che non ha ritorno, / lascia,

i dì; nessuna imagin mai / che mi ferisse il cavo occhio ricorda / codesta

egli [il sole] ride al vomero che splende / in tra le brune zolle

, 1-19s: perche gli fu ricordato che, mancando gli uomini della sua guardia,

: le belle labbra con quel risolino / che parte spunta, ma non esce ancora

di rosa sul mattino / sembra, che parte è dentro e parte è fuora.

strano risolino: / -signor fratello, perdio che vi godo, / se voi pensate

medico impallidendo, con un certo risolino che non guadagnava gli angoli delle labbra.

tasteggiamento dei miei gambali, mi persuasero che il meglio fosse d'infilarmi anch'io

un risolino, dal quale apparve chiaro che non intendeva di pagare un amante,

prova non le risultasse valere i quattrini che le costava. landolfi, 11-20: se

con un aggettivo o con un complemento che rivela lo stato d'animo o chiarisce la

, col risolino furbo e le mani che gli pizzicavano. fogazzaro, 13-211: le

ride ancora < fun cotal risolino verde che non si cuoce, e a ogni tanto

con un risolino di scusa e disse che non voleva disturbare la mia lettura. cassola

... un certo risolino interno che mantenevalo in vita. de sanctis, 9-219

sanctis, 9-219: il poeta, che ha la forza di tirarsi in quei campi

ungaretti, xi-31: approfittando del malumore che il potere sempre più esteso di mohamed

bey malfidi e feroci, gli inglesi, che nel 1803 s'e- rano decisi a

14-i-109: quanto ad le vectovaglie, di che per una vostra delli xi ci risollecitate

ciò, messer francesco vi fé dire che i libri erano a la giudecca. rebora

campagna parallela. -riportare uno stato che versa in una condizione di crisi economica

di austerità e di economia orientata, che diminuisca le spese a favore degli investimenti.

giammai... cadere in pensiero che un tale e tanto iddio...

carità tornerà frustranea innanzi all'opinione pubblica che perdona bensì al fallo, ma che

che perdona bensì al fallo, ma che non si presta a risollevare nell'opinione

vita, di riaccostarla a quell'ideale che giaceva inoperoso nel fondo dei cuori; tratta-

una storia, è questione diversa e che non risolleveremo più. 5. intr

acqua, sotto il peso delle rondini che si risollevavano nel loro viaggio verso il

bella, alta, nobile, consolatrice, che rimanga a questi tristi anni della vita

, iy-i- 143: gli sembrò che il suo vecchio spirito non potesse più

omnibus », 7-v-1950], 3: che la germania fosse destinata a risollevarsi era

spalle e riprese il suo atteggiamento capii che non mi restava più nessuna, nessuna

morte a vita: riportare una persona che versa in estrema miseria o in difficoltà

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (63 risultati)

un corpo o di una materia che si rialza e tende ad assumere nuovamente

, 149: spirito chiamarono tutto quello che, sottigliato, overo rissolto, overo liquefatto

me sera menor tormento / così morir che stentar com'io stento. 2.

el farà altramente, ghe voio far pezzo che posso. abriani, 1-230: son

cvl-714: turi i guai, 7 che a l'alma datto m'hai,

10- 198: ho già detto che giudico le prime poesie della raccolta materialistici

materialistici poemetti di cui è caritatevole concedere che il fatto costituisce nulla più che un impaccio

concedere che il fatto costituisce nulla più che un impaccio, un residuo non risolto

non risolto in fantasia. 4. che ha avuto soluzione (un problema, in

, 43: una tendenza, tutt'altro che irrazionale, ma non poco inopportuna,

intorno a singole e minute difficoltà, che oggi paiono insuperabili, e potranno andarsene

(disus. resolùbile), agg. che può essere reso fluido (un umore

risolubili, ma densi e forti, che in sé ricevano fantasmi gagliardi.

luogo conveniente a ciaschedun arbore, operando che la [terra] buona vada di

. ma per loro è propriamente quella che è tenera e soffice, resolubile e putrida

maggior pericolo. 4. figur. che può essere ricondotto a un ambito concettuale

unità intendeva princìpi talmente primi ed indipendenti che non fossero composti di altri né in

singolarità, né risolubili tutte in un x che le anneghi e le annulli.

della contraria fortuna, lucidiamo, ora che è tempo, le difficoltà che ci passeranno

ora che è tempo, le difficoltà che ci passeranno innanzi inesorabilmente

risolubile. 6. dir. che è suscettibile di risoluzione, di scioglimento

prima. 7. matem. che ha radici ricavabili con un numero determinato

equazione). 8. ott. che, osservata con uno spettroscopio dotato di

una banda ottica). -non risolubile: che mantiene anche durante questo esame un aspetto

. hilbert nel 1900 in cui si afferma che ogni problema matematico è passibile di soluzione

senza lasciare adito a dubbi; con decisione che non ammette obiezioni o repliche; recisamente

viene a'parti culaci e a'governi che sono in essere e si dimanda quale è

dimanda quale è migliore governo o quello che è nella tale città o quello che è

quello che è nella tale città o quello che è nella tale,...

rispondere risolutamente io non guarderei tanto di che spezie siano questi governi, quanto 10

. pallavicino, 1-289: sono ridicoli certuni che gridano esser evidente e non bisognoso di

esser evidente e non bisognoso di prova ciò che hanno udito risolutamente pronunciarsi più volte da

1-vi-66: attivo si può risolutamente affermare che sia il traffico tanto del norie quanto

e proferite così risolutamente, gli parve che in quelle dovesse contenersi la soluzione di

ben risoluto com'avesse a intender questo che dice aristotele, d'esser omero stato

fuori d'ambiguità, poiché risolutamente racconta che anassimandro quel suo infinito nominò iddio immortale

anassimandro quel suo infinito nominò iddio immortale che tutto contiene e governa. 2

saggio. mazzini, 50-49: bisogna che il partito si faccia virile, deciso

. massaia, iv-6: mi promise che si sarebbe mostrato vigilante e risolutamente severo

di far arretrare verso la bestialità quelli che sono più risolutamente avviati verso l'umanità

fin da questo momento si potrebbe dire che paolo cézanne si stacca risolutamente dalla scuola

poiché abbiamo già in embrione la differenza che corre tra un'arte che lavora sul puro

la differenza che corre tra un'arte che lavora sul puro empirismo visivo e quella

lavora sul puro empirismo visivo e quella che avrà per fine la trascendenza dell'organismo

verga, 5-362: quando mi avvidi che eravamo all'altezza del piccolo sporgimento di

all'altezza del piccolo sporgimento di terra che formava la rada ove era il posto

certamente. sanudo, xxxii-422: dissero che el castellano era caduto giù per una

era caduto giù per una scala e che se avea sfracassiata la testa e che

che se avea sfracassiata la testa e che resolutamente moreria. firenzuola, 667: io

moreria. firenzuola, 667: io credo che il mio padrone resolutamente arebbe la marietta

/ quei sciagurati avevan tanto fatto / che l'ammazzavan risolutamente. vasari, 1-3-154:

basterebbe l'animo di trovare il modo che ella [opera] si volterebbe senza tante

son restato storditissimo in veder la risolutezza che egli usa meco. f. corsini,

corsini, 2-514: certa cosa è che l'assalto dell'adoratorio tutto fu opera del

risolutezza ed animosità perché le cerimonie fanno che ella non si applichi nulla. desideri

la medesima risolutezza replicai l'istessa risposta che prima avevo loro data. foscolo,

azioni. manzoni, iv-651: come immaginarsi che avrebbero potuto mettere ostacolo a dei desideri

, come fissato, con un nervo che non faceva che saltargli sotto la pelle tirata

, con un nervo che non faceva che saltargli sotto la pelle tirata dalla mascella.

proposta lautissima di una casa editrice romana che lo impegnava per una collaborazione assidua ed

ottava] il carattere metrico suo proprio che ha poi sempre conservato, mettervi dentro

ressolutivo, rissolutivó), agg. che ha proprietà o effetti rinfrescanti o diuretici

qualche sinistro, avrebbe essa da dubitare che la regina suddetta, sollecitata dal

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (83 risultati)

... e più spinta dall'odio che le porta,... non

8-i-311: 'austro'chiamiamo quel vento caldo che è molto resolutivo e viene dalla parte di

mezzodì. -che rammollisce, che scioglie. fausto da longiano,

del vapore. 3. che procede all'elaborazione di un concetto o

nel primo della 'politica': al conoscere che cosa sia città non si debbe dividere

dividere il composto sino ah'incomposto, perciò che queste non sono le parti del tutto

entimemi risolutivi non sono d'altra specie che gli affermativi, percioché è manifesto che si

specie che gli affermativi, percioché è manifesto che si risolve o dimostrando o facendo l'

i-181: tutta la facultà del disputare, che dagli antichi peripatetici fu chiamata loica,

una trova e l'altra giudica. quella che insegna trovare da'greci è detta topica

topica, da noi locale, e quella che regola il giudicio da loro e chiamata

. sarpi, vii-3: nelle matematiche quegli che compone sa perché fa: e quegli

compone sa perché fa: e quegli che risolve impara, perché cerca come è

hanno scelto il resolutivo esponendo prima quel che prima s'incontra. -per via

incarnazione: giudicate adunque per via risolutiva che gran mistero è uello di cristo risurgente

mistero è uello di cristo risurgente poi che è fine della morte e ell'incamazione

tra gli elementi e il cielo, che quella del moto naturale. -metodo

silogismo come di principale e come di quello che contiene l'altre spezie a'argomentare.

è frequentissimo ad aristotile... ma che ciò sia in uso dei scrittori delle

dei 'libri ressolutivi'. 4. che fornisce una soluzione chiarificante e definitiva.

retrograda e sibillina; e mi avvedo che quello che dico ha l'aria di

e sibillina; e mi avvedo che quello che dico ha l'aria di sembrare una

sia invece sostanziale e risolutiva per il problema che ci appassiona. u. boccioni [

abbiamo portato una formula risolutiva alle ricerche che oggi occupano la mente di tutti i

giovani artisti d'europa. 5. che determina l'esito finale, la conclusione:

di nuove forme in un grado risolutivo che permane esemplare. rebora, 3-i-327:

dire a casati cosa precisamente farò, avanti che io ponga agli atti risolutivi di questo

, n. 20. 7. che ha capacità o efficacia di risolvere, di

una questione. -dir. civ.: che attiene allo scioglimento di un contratto o

contratto o di un rapporto giuridico; che prevede, stabilisce o determina tale risoluzione:

'sentenza risolutiva': potrebbe voler anco dire che risolve la questione, che toglie l'adito

anco dire che risolve la questione, che toglie l'adito a altre liti o

1183: la condizione resolutiva è quella che verificandosi produce la revoca dell'obbligazione

obbliga soltanto il creditore a restituire ciò che ha ricevuto, ove accada l'avvenimento preveduto

espressa'. i contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso che una

che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo

, 16-vi-98: al signor mauri ho risposto che, se egli pagherà i frutti decorsi

f. bagnini, 1-68: dal che siegue pure che [la decima] sia

, 1-68: dal che siegue pure che [la decima] sia dovuta de'beni

. (superi, risolutissimo). che ha forza d'animo, fermezza di

carattere, convinzioni salde, radicate; che mostra sicurezza nel decidere e nell'operare.

aretino, 10-16: a me pare che chi prima lo disse fosse uomo risoluto.

del suo grado, mostrandole il commodo che ne le toma d'avere a negoziar

e con le genti sue così poco risolute che fu costretto a voltar tosto addietro,

animo risolutissimo e di tutto capace da che mai può lasciarsi atterrire, quando si veda

di artiglierie e di viveri, di che mancar non sogliono i prussiani, posto in

irresoluto, ma al risoluto non può altro che nuocere. misasi, 7-i-112: occorrerebbero

.. quattro, cinque uomini risoluti che potessero senza destar sospetti penetrare in ni-

castro e tentare di liberare il conte prima che sia condotto al patibolo. a.

, lviii-437: il papa ha fatto intimar che li cardinali mercore vengano risoluti. cellini

poi alla reina maria) esser bene che il loro matrimonio si disfacesse per giuste

la mano. -per simil. che si dirige con grande rapidità e senza

e chiarisci le cose bene, acciò che io intenda: e basta.

[guevara], i-64: nelle audienze che darete non vi rincresca d'esser lungo

o una scelta, a fare in modo che un fatto si veri- fichi.

di volere difendere e conservare quella libertà che per singulare grazia di dio gli era stata

sento in me un gran combattimento, che mi dà molestia più che la morte,

gran combattimento, che mi dà molestia più che la morte, perché al morire io

il mio odio per quel vecchio insensato che mi impedisce ogni felicità; son già risoluta

40: risoluto alla vendetta, pensò che l'unico modo di eseguirla era aspettare

(653): al primo parlar che sifece di peste, don ferrante fu uno

: io sono risolutissimo e quasi certo che non m'inchinero mai a persona del

inchinero mai a persona del mondo e che la mia vità sarà un continuo disprezzo di

estreme. moravia, xi-403: mi accorsi che ero sempre risoluto a lasciarla e questo

questo mi ridiede confidenza. 3. che ha una conoscenza precisa o, anche,

, 85: io, fra questo mezzo che averò risposta, preponerò diversi partiti,

. ruscelli, 2-350: ove ci pare che possano gli studiosi cader in qual si

vogliamo restare di lasciarli sempre più risoluti che a noi sia possibile. piccolomini, 10-77

ben risoluto com'avesse a intender questo che dice aristotele. chiabrera, 3-205: io

chiabrera, 3-205: io non dico ciò che desiderassi in quel lavoro, perché non

non ne sono risoluto, ma affermo che vostra signoria non dèe lasciarlo per finito

non son ben anco risoluto di quel che io mi abbia a credere.

. getti, 17-23: io intesi già che fu in firenze un che si chiamava

intesi già che fu in firenze un che si chiamava maestro giovanni de'cani, medico

filosofo famosissimo, il quale, mentre che visse, si mostrò sempre d'esser

, si mostrò sempre d'esser resoluto che l'anima fusse mortale. imperiali,

sodisfatto più a me stesso nella diligenza che agli altri nella sufficienza, in uesto

: nel rimanente fu aristotelico tanto risoluto che nel giorno e nella notte lesse assai

1-iv-412: anche a giudizio di coloro che non son risoluti dei princìpi del cristiano,

lui sono resoluto. 4. che padroneggia con maestria e disinvoltura una materia

di una specifica attività e di ciò che essa comporta nei rapporti con gli altri.

gli altri. -in partic.: che sa usare con proprietà ed efficacia uno

lingua. caro, 12-ii-292: dipoi che sono stato un poco più risoluto de

vol. XVI Pag.827 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (46 risultati)

che tosto fanno acquistare quel che si cerca.

che tosto fanno acquistare quel che si cerca. vasari, i-654:

gran male in tempi tali alcuni cerusici che, in lor cuore credendosi degni della

per le poste all'altra vita infermi che fose sareb- bono guariti. baretti,

modo di figura mostrare quel certo desiderio che suol cadere nella più parte degli uomini

quando hanno passati de'travagli assai e che sono ben risoluti delle cose di quaggiù.

questo candore, questa naturalezza dei giudici, che uccide uno scrittore non abbastanza risoluto e

maniera gagliarda, risoluta ed in modo che rimanghino morbidi e ben finiti. d

prestezza nell'operare a fresco non meno che ad olio e a guazzo. né bramar

nel disegno apparisce un fare risoluto, che dimostra quanto valente maestro si fosse domenico

e risoluto nelle sue azioni più presto che prudente. de mori, 172:

a. tiepolo, lii-5-225: uomini, che per l'età e per l'esperienza

stradicciole traverso i prati, e par che scorra sul verde. -di animali

: dovendo essere il trotto risoluto, che è quando il poliedro va avanti senza arramin-

risolute e non tirate con quel fervore che si cominciano, riescono peggiori. davila

del tonchino dalla cina] sì risoluta che, a farla, si adoperarono i

le più rigorose e risolute ricerche formali che in questa direzione siano state condotte.

cagione di così risoluta morte, vedendo che anco le pic- ciole piaghe non potevano

machiavelli, i-iii-31: dise detto secretario che la signoria di madonna stava dubia quale

la sentenza di platone, la qual dice che allora il mondo sarà beato e felice

allora il mondo sarà beato e felice che gli uomini savi lo governeranno o quando

uomini savi lo governeranno o quando quelli che lo governano cominceranno ad esser savi.

non essendo mai così sfrontata la temerità che non sia timida in qualche parte.

volte addio, dando congedi / sì risoluti che parean gli estremi. botta, 6-ii-188

può essere vera la conclusione sua, che la forza sola, non dico mai,

la forza sola, non dico mai, che è vocabolo troppo resoluto, ma rarissime

4-111: fu pensando alla barriera invisibile che aveva interposto tra sé a concia,

aveva interposto tra sé a concia, che sospettò la prima volta chiaramente il suo

saputo ritrovare il segreto di una ispirazione che parla ai sensi e all'anima. moretti

i dialoghi delle ciance convengono a coloro che hanno più vaghezze che cose e son maestri

convengono a coloro che hanno più vaghezze che cose e son maestri di paradossi e

non risoluta. 10. che ha ricevuto una risposta adeguata ed esauriente

guisa interrotto il filo de'miei studi che non posso accusar a vostra signoria opera

per ciò stesso risoluti, e problemi che si possono considerare non giunti a maturità

: quanto al rubolo, tenete risolutissimo che non è stato ferito per la reformazione.

, 46: teneva per cosa risoluta che non poteva intendere bene questa professione chi

degli spagnoli, 486: tutto quello che da lui si promettesse non solo si

vannozzi, i-5: tengasi pur per risoluto che la riputazione a lungo andare dipende dall'

cosa è tanto risoluta appresso sua santità che ogni altro officio che vi si facesse sarebbe

appresso sua santità che ogni altro officio che vi si facesse sarebbe importuno e vano

, li-6-32: ri- vocò quel viaggio che già era risoluto. lippomano, lii-15-

oramai anticipatamente risoluti. 12. che ha avuto un determinato esito (una vicenda

[guevara], ii5250: è impossibile che non scriviate fin che la materia resta

: è impossibile che non scriviate fin che la materia resta resoluta e la penna stracca

disgregato. maestro alberto, 74: che è che a costoro s'appartenga di

maestro alberto, 74: che è che a costoro s'appartenga di fama,

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (57 risultati)

in ruggine convertite le medaglie, a che siamo? c. campana, 2-70

l'aste lor rupper risolute in pezzi / che tanto verso il ciel volaro in alto

verso il ciel volaro in alto / che a pena aquila arriva a tanta altezza.

11-9: alle vigne è utile la terra che di corpo è alquanto rada e risoluta

a far l'orto una qualità di terreno che di sua natura non sia né troppo

rissoluta. bruno, 3-1031: avviene che questo umido elemento [l'acqua]

462: se... aesidererò sapere che cosa sia il vapore, mi sarà

io lascerò stare il più racontame, acciò che, per queste dette, assai bene

procurare; ne'quali neun'altra cosa è che uno poco di fama, ch'è

d'inferno, o per li molti pianti che in quella si fanno, o

giannone, 2-ii-327: togliendo le diocesi che lo compongono [l'arcivescovado] ed

, e tutto stacca e tutto recide ciò che ella incontra fin tanto che il corpo

recide ciò che ella incontra fin tanto che il corpo di quell'animale che ella si

fin tanto che il corpo di quell'animale che ella si elesse per soggetto delle sue

esattamente risoluto in tutte le sue parti che il componevano. io. scomparso,

guicciardini, 2-1-287: sendo venuto il caso che loro siano per passare, restano le

e l'autorità delle leggi e de'maestrati che gli erano prima è tutta risoluta.

in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il

magno volgar., 1-218: fu uno che ebbe nome servolo...,

hanno certamente i corpi resoluti e più teneri che la cera. m. savonarola,

è ira, timore e mesticia, sì che dietro tal acto da può rimane il

] erano portati dai cavalieri, però che non potevano andare per loro medesimi. tasso

e considerabile diminuzione, a segno tale che poco o niente poteva egli servirsi della

è rapita in uno cotale eccesso di spirito che non si ricorda di dimorare in carne

in un giorno bellissimo e più chiaro che alcuno altro, essere, non so

altro, essere, non so di che, più lieta che mai. tasso,

non so di che, più lieta che mai. tasso, n-iv-301: nelle delicate

avemo per l'ultime lettere di roma che, sebbene il papa è migliorato alquanto,

di difenderlo [colombo], scriva che e'furò l'invenzione di quel mondo

di quel mondo ad un piloto portoghese che da un tempo resolutissimo, venendo di

piane. 28. mus. che ha avuto la propria risoluzione su un

3-2-229: vi si potrebbe aggiugnere ancora che nelle cadenze a due cori la quarta risoluta

risoluta. -denominazione di una didascalia che, apposta sullo spartito in corrispondenza di

con un'intonazione risentita e staccata anzi che legata. 29. teatr.

caro, 12-i-150: quanto alla canzone che mi chiedete per le nozze del signor

de'ricci, 27: le lettere, che v'ha per radietro scritto ruberto,

se ne facessi non so, né so che mi dire, né voglio dire di

. firenzuola, 638: l'vò che mi sia tagliato questo collo, se

questo collo, se con manco fatica che non è far mutar di proposito una

una donna io non li facessi dire che l'è dessa risoluto. -efficacemente

ch'e'non m'ha scritto) / che ci sien per venire, e presto.

sm. (femm. -tricé). che ha la proprietà di sciogliere, di

. comisso, ii-193: fu allora che sua moglie ci servì quel vecchio liquore

risolutore e digestivo. 2. che risolve un quesito di natura scientifica,

. carducci, 111-27-193 * si tiene che [copernico] nella geometria fosse instituito

... di tutti i problemi che avevano affaticato i filosofi nei secoli.

linguaggio sportivo, il giocatore di calcio che è considerato in grado di portare o porta

segnando una rete. 3. che pone fine a una vicenda, risolvendone i

nostre colpe / coll'indice sul rotolo che il tempo / ci svolge innanzi senza fine

volta le oleografie dei giocatori di tressette che ridono e piangono, e in mezzo

, e in mezzo quella del baro che tra le dita del piede passa al

è in alcun c, è necessario che a non sia in alcun c, cose

1-ii-123: cicerone intendea la giustizia meglio che certi risoluzionanti. = deriv. da

guicciardini, 2-1-350: in ogni resoluzione che la farà,... me gli

detto oggi- mai tante volte, castronaccio che tu sei, che doresti aver preso

tante volte, castronaccio che tu sei, che doresti aver preso un partito, un

, 1-iii-78]: risolvetevi a quello che paia più sproposito e datene aviso della ultima

vol. XVI Pag.829 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (52 risultati)

o sorpresi da così ardita risoluzione o che non volessero rompere il trattato di pace

suo aspetto è quello di un uomo che si contrae nello sforzo d'una risoluzione

alunno convittore in detta regia scuola, che sua altezza reale e imperiale il granduca

non ho mai inteso cosa alcuna, salvo che per questa ultima, della quale aspetto

oggi il facchinetto ne dà questa risposta, che 'l cardinal di trani, quando sarà

1-73: ella mi ha data licenza che, contentandosene la madonna, io ne vada

portare la ressoluzione al signor fulvio, che la desidera. s. caterina de'

. buonarroti il giovane, 9-230: che vale / quel colletto di fior? non

70: si partirono coloro e giurarono che, se non gli era riuscito allora d'

decisionale. guicciardini, iv-330: ancora che [giulio de'medici] avesse lo

io così deboli, la risoluzione così confusa che, in discorsi consumando la vita e

, non sapendo per me stesso risolvere partito che vaglia. c. campana, i-385

partiti tutti da brexelle, e insino che non si ha la resoluzione de'cantoni

.. le risoluzioni de'consigli comuni che si diceano opportuni e, come diremmo

, i-2-19: tra tutte le cose che io odo volentieri, tengono il primo

ad operar di concerto più per utilità che per erudizione. operino a tenore delle

per tribù, dette plebisciti, non ottennero che dopo molte contese la vera forza di

i cittadini, giacché da principio non obbligavano che la plebe soltanto. monti, i1-123

esprimere il loro pensiero e gli indirizzi che ne derivano in ordine all'argomento in

effetti importanti: l'uno si è che fa animo a'suoi, l'altro che

che fa animo a'suoi, l'altro che lo toglie ai nimici. sarpi,

, ii-204: videro gli occhi miei che eran ben fermi nella risoluzione.

, non accade disputar con voi, che già più tempo fa ne avete data

più degli uomini prendere una ferma resoluzione che l'amicizia sia corrotta da una inavvertenza

lodovico vives e di giovan francesco pico che negano agli storici ogni credenza, e

di tanta risoluzione, quanta non mi par che possa uscire da uno che sia colpevole

mi par che possa uscire da uno che sia colpevole. brusoni, 109: scese

: scese nel fiume con tanta risoluzione che, superati gl'intoppi nemici, schie-

chi meritasse meglio il nome di vescovo che santo ambrogio, dal quale egli era

. muratori, 10-i-215: quei medesimi che con tanta risoluzione eleggono la povertà volontaria

cose terrene, ma non già a ciò che è necessario al lor vitto e vestito

126: al fruscio dei quattro piedi che era il segno convenuto, fermo strinse

così violenta nella minaccia e nell'atto che la madre si piega. montano, 1-43

. montano, 1-43: quella libertà che difendevo con tanta astuzia e risoluzione,

e risoluzione, non domando di meglio che rinunciarvi e mettermi nelle mani di chi

rinunciarvi e mettermi nelle mani di chi che sia. -per simil. rapidità con

è un finire, quello del cignani, che dia nella miniatura, nel secco,

dalla vipera per divertire ogni disconcio (che nella risoluzione di quegli umori precipitosi, da

patria, non sarebbe meno stato impossibile che fosse succeduto), col di lui

alterazione si risolve e quella forma, che innanzi avevi, si nasconde nel tempo a

perché questi princìpi della resoluzione delle cose, che sono così neri e impazienti colle parti

campailla, 10-28: la massa, che restò fragile e nera / de la

la sua vien resoluzione intera / allor che si arde in su l'aperto foco.

di calce: la quale calce non è che risoluzione di animali... che

che risoluzione di animali... che si putrefanno. -consunzione.

avac- cio sopravverrà la vecchiezza, secondamente che nella terra ae'neri avviene, ove

dello sole, lo freddo inforza così che le sottili resoluzioni delli vapori sono ingrossate

risoluzione delli spiriti e del callore naturale che 'l grande callore del tenpo fa schifare.

eh della sua resoluzione, non pensò che il suo corpo fusse sumptuosamente cbperto,

resoluzione dell'anima dal corpo in colui che è fonte e nascimento e principio di

materia molto importeria il sapere certamente a che tempo cominciano a spirare le etesie.

scrittor di prosa è stato il primo autore che abbia scritto o in prosa o in

vol. XVI Pag.830 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (52 risultati)

astratta, analogica o naturalizzante al campo che empiricamente si designa come 'spirituale'...

chi conosca e ricordi le grandi conseguenze che la filosofia trae dalla risoluzione del concetto

di 'natura'in quello idealistico di 'costruzione'che lo spirito umano fa della realtà, atteggiandola

uomo sulla natura,... che altro è se non la rappresentazione empirica ed

immanente risoluzione della natura nello spirito, che, giusta il concetto da noi conquistato

castelvetro, 8-1-194: è da notare che aeuxoypa

-nell'enigmistica, parola o frase che il componimento in vario modo dissimula e

aurelio, 223: un altro è convinto che io sia un criminale perché una notte

quasi ad alta voce la parola uccidere che io forse pronunziai così forte, per la

le cose di ghinze successe così: che ebraim v'è stato vinticinque giorni a

frugoni, 5-pref: io protesto primieramente che in questa mia istoria non v'ha cosa

in questa mia istoria non v'ha cosa che sia finta, benché per le sue

. carrà, 444: pare tuttavia che il contrasto fra naturalismo e tensione idealistica

. carrà, 507: accontentiamoci di segnalare che egli [rosai] tende a delle

scavata', a delle 'vocalizzazioni più deduttive che induttive'. pasolini, 9-306: l'

, no'le farai nite overo terminate che la tua opera fia di legnosa resoluzione.

risuli- zione del tuto, lui dice che vole vendere [la casa], e

negoziar del padrone è tale, sì che abbiatemi per iscusato. sarpi, vi-1-142:

cosa longa e improporzionata al negozio, che ha bisogno di risoluzione e che invecchiando

negozio, che ha bisogno di risoluzione e che invecchiando sempre peggiora. muratori, 7-i-100

7-i-100: verisi- milmente ancora fu prescritto che nelle cause de'potenti non si venisse

senza informarne prima il principe, vegliante che non fosse fatta soperchieria a chi litigava

guevara], i-44: ben fatto è che le cose della guerra con molti,

e altrimente facendo, saranno prima palesi che concluse. -stipulazione di un accordo

mandar tanto in lungo la risoluzion dell'accordo che, so- pragionti tempi piovosi nell'autunno

cercare, mi pare, nell'affermazione che 'la società non si pone compiti per la

di un vizio, giudizialmente accertato, che il negozio stesso presentava fin dall'inizio

: se alcuni altri allegassino la fede che il re aveva data al papa, di

. m. cesarea si dimostra molto desiderosa che il matrimonio sia terminato e si lascia

matrimonio sia terminato e si lascia intendere che ne vuole la risoluzione, perché,

, vi prego me la vogliati ar che, sapendola risolvere, vi mandaro ancora la

le quali porremo questa, che risponde a quella nella quale euclide c'

equazione': la quantità numenca o algebrica che può sostituirsi all'incognita. 18

dalla croce, ii-64: se la materia che causa il tumore per tal risoluzione entra

è venuta a turbar crudelmente la consolazione che ho avuta, pochi giorni sono,

un creduto tumore di mia moglie: tumore che finì in un parto di due bambine

nel quale questa scompare insensibilmente, senza che la parte che n'era la sede

scompare insensibilmente, senza che la parte che n'era la sede passi a suppurazione.

a questo tipo di risoluzioni naturali, che interessa, oltre agli accordi dissonanti,

ad esempio, le risoluzioni sospese, che non vengono portate a compimento allo scopo

, sicome per lo più è vero che l'accadenze voglion terze maggiori; le

quarta dalla terza, quando la parte che si risolve vien sopra. bontempi, 3-2-

segue la risoluzione, sono le seguenti: che la seconda debba esser risoluta con l'

e la decimasesta con la decimaquinta, che sono le loro replicazioni; che la

, che sono le loro replicazioni; che la quarta debba essere a guisa di

la decima ottava con la decima settima, che sono le loro replicazioni. g.

all'altra consonante, senza quel soccorso che diciamo 'risoluzione', il quale otteniamo

tale o tal altra nota dell'accordo che vien dopo. queste note diconsi '

obbligate a risoluzione', a differenza delle altre che, non avendo simile tendenza e potendosi

in ognuna delle parti ha notata la risoluzione che lor si conviene. 20.

permanente o momentanea delle contrazioni muscolari, che non oppongono più ostacoli all'azione del

, cessati; ma il principale, che consiste in uno sfiancamento

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (67 risultati)

ogni esercizio, è cresciuto in maniera che non solo non posso far nulla,

di nostra età nel comporre sì curioso che subito corresse per torre a prestanza questo vocabolo

modificazione in alcuna parte del corpo talmente che diventa immobile: e questa passione è

ramazzini, 65: galeno ne ^ a che la paralisi della vesica possa cagionare la

.. e aezio... affermano che dalla rissolu- zione della vesica si possa

). -carta di risoluzione: disegno che, fotografato, permette di apprezzare tale

ingombrò di spavento sì grande i nemici che, sprezzando essi ogni legge d'ubbidienza

noia e fastidio, per risoluzione, bisogna che vivano regolarmente. malvezzi, 8-80:

, 8-80: per resoluzione, concludiamo che sia più facile a credere quelle cose che

che sia più facile a credere quelle cose che vengono raccontate dagli istorici, che,

cose che vengono raccontate dagli istorici, che, essendo accadute ne'tempi loro,

dover partire, quando gionata mandò ambasciatori che con lui trattassero di pace.

pres. di risolvere), agg. che favorisce la risoluzione di un processo morboso

medicina si chiamano 'risolventi'certe sostanze eccitanti che si applicano sulle parti ammaccate od echimosate

umori stravasati. ghislanzoni, 15-63: che due bicchieri 'acqua possano produrre sull'

così istantanei?.. o forse che le dita del mio interlocutore..

blandamente rimuovere ed aiutare a rinnovare ciò che ristagna, ma non mai servir di

tutti i rimedi di vario genere, che si applicano localmente sopra una parte ammalata

'risolventi'tutti i mezzi locali ed universali che si adoperano per risolvere una infermità qualunque

qualunque. 2. scherz. che studia le possibilità di risoluzione di un

. sarebb'egli più casta la filosofia che non è la scienza de'risolventi?

: se fosse di state non si richiede che nelle abitazioni continovo sia fuoco, ma

abitazioni continovo sia fuoco, ma basta che vi sia tanto tempo quanto basti a

al luoco di alcun refrigerio quell'umidità che è causa della fusione metallica, e

io di casa in su quell'ora che i terrestri vapori tutti dal sole sono resoluti

essere rare e sottili, tutto quel buono che vi si ritrova. sansovino, 4-2

bellini, 5-2-323: di qui addiviene che ciascuna cosa abbia la sua acqua forte che

che ciascuna cosa abbia la sua acqua forte che la scomponga e la risolva nelle parti

la scomponga e la risolva nelle parti che la compongono, e che l'acqua

risolva nelle parti che la compongono, e che l'acqua forte risolvitrice d'una cosa

polvere di terra, perché lo mescolamento che avevano di poca terra, tutti eran

os- servare si perfeziono la chimica, che arriva a risolvere i corpi ne'princìpi

luce. giuliani, ii-185: a volere che il massello sia bastevole (durevole)

sia bastevole (durevole), bisogna che sia intonacato, che il freddo non

), bisogna che sia intonacato, che il freddo non l'arrivi. se l'

, l'incuoce e lo risolve, che vien giù a pezzi. -assol.

scala del paradiso, 32: quegli che rinunzia al mondo per paura delle pene

aperta e non ombrosa campagna, perciò che, essendo quelle scoperte dal sole, si

sia, ancora molti di quelli spiriti che del cielo sono abitatori, per non

si vestono talora di questo aere, che così di leggiero si risolve. sarpi

si risolve. sarpi, vii-26: che l'odorato senta per ispecie, come

, e non per cose reali o coipuscoli che dall'odorifero si partano, prova ne

dà il sentire in tanta distanza, che quando avesse a uscir fumo o altro dall'

con la spada in mano, e parve che si risolvesse verso il mezzo giorno.

« di veder l'alto lume / che 'l disio vostro solo ha in sua cura

le schiume / di vostra coscienza sì che chiaro / per essa scenda de la mente

guancia ond'è più leno, / per che si purga e risolve la roffia /

si purga e risolve la roffia / che pria turbava, sì che 'l ciel ne

roffia / che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride / con le bellezze

. soderini, i-69: zeffiro, che spira dall'occidentale spazio dell'equinozio,

; nel qual tempo regna più gagliardamente che in altro, risolvendo il maninconoso e

, v-1-407: il terribile de la chimera che occupa tanto del nostro mondo è simile

del nostro mondo è simile al terremoto, che mentre ci scuote si risolve tremando.

i-204: tra il buio e i lampi che scoppiavano, non ci fu caso a

dipinte, / spireran venti, poi che vento sempre / dà il purpureo del

a riguardarsi; con una voragine, che, buttatavi una pietra, fa un rumore

poco dopo manda fuori una densa nebbia, che si risolve subitamente in pioggia. targioni

un fonte di sale, il quale secondo che va scaturendo si risolve in sale.

pronom. giuliani, i-124: corri che ti aspettano le zuccaie (ciliege)

cosa fusse advenuta, trovò e cognobe che la posta cipolla avea resoluto in aqua

, i-303: o borea algente, che gelato stagni, / l'acqua corrente

corrente la s'induri e inghiacci, / che pietra fatta la ninfa accompagni. /

, v-197: mi parve... che il cuore, non altri- mente che

che il cuore, non altri- mente che faccia la neve al sole, in acqua

. leonardo, 2-541: le nevi, che si risolvano delle alpe con tarda resoluzione

anco in argeo de la cappadocia pietre che si risolvono in sugo di colore di latte

si risolvono in acqua / pura, che, sgorgando lieta, la terra riga.

vol. XVI Pag.832 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (70 risultati)

... non vengono così folte che la trasparenza dell'aceto per esse s'alteri

volgar., 5-6: il luogo, che a questo arbuscello [il castagno]

novale risoluto in polvere per tal modo che o niente o pochissimo richieda d'esser erpicato

sono e pomi quando sono tanto maturi che cominciono a risolversi in putrefa- ctione.

aquilano, 292: più un legno assai che un altro teme el foco, /

, le colonne et i palazzi, ancor che di marmi e di bronzi, col

particelle. frisi, 174: asserì che i sassi, urtandosi e soffregandosi impetuosamente tra

non ci regge e vien nero: par che il freddo gli rompa l'anima.

governi la colombina e la pollina, che presto nsolvono e non producono erbe salvatiche

tombe egitto età consumi; / ciò che i secoli fanno, un dì risolve:

alterazione si risolve e quella forma, che innanzi avevi, si nasconde nel tempo a

mondo grande, dico di questa machina, che con i nostri occhi si vede,

fresco loco acerba / vien da man che pietosa a lei si volve, / perché

questo modo sono mezzi tutte le feccie che si risolvono dalle miniere con le parti

. giuliani, i-392: si ha caro che [il ferro] faccia di molti

(molta schiuma), perché vuol dire che la bruttura si risolve di più,

buona e molto piacevole a bere, che in tre mattine risolverà ogni cosa,

ogni cosa, e rimarrai più sano che pesce ». burchiello, 36

compor di cose più sottili, / che risolva di fuor le cose drento: /

: ivi è freddezza assai, per il che li vapori non si risolvono. straparola

ii-227: sapiate, signor mio, che l'infermità vostra non è a morte,

infermità vostra non è a morte, perciò che non è causata da fondamento fermo ma

: ogn'uomo per ordinario, avanti che creduto si sia moribondo, si trova

del papa, 6-i-81: formati poi che sono così fatti tubercoli nelle mammelle..

: la polmonite c'è ma pare che sia limitatissima e che voglia risolversi assai

c'è ma pare che sia limitatissima e che voglia risolversi assai presto e probabilmente bene

. pascoli, ii-227: credevano i medici che fosse etico; ma si sgannaron tosto

risolver lui. gli dava una polverina che gli faceva tutto gonfiare il corpo.

pillole di tal modo e maniera composta che, senza far nocumento alcuno a chi

ora determinata risolverebbe in modo il corpo che con grande abondanza colui che ricevute l'

il corpo che con grande abondanza colui che ricevute l'avesse renderia il tributo due

scala del paradiso, 447: io so che '1 demonio dell'accidia apparechia la

via allo spirito della fornicazione, però che fortemente risolvendo lo corpo e sommergendolo nel

de quali è il soverchio freddo, che estinguendolo lo supera, e l'altro

altro è il troppo caldo esteriore, che lo diminuisce e lo risolve gagliardamente.

3-254: te invoco, e prego che nell'ore estreme / in te s'affisi

/ sguardo, ed il corpo fra! che si risolve / posi nel grembo tuo

dall'attitudine, non è da dubitare che la concupiscenza indebli- rebbe e leggermente si

giudicavano questo essere più tosto impeto giovenile che fondato consiglio, il quale, poi

fondato consiglio, il quale, poi che fusse alquanto ribollito, avesse leggiermente a

non è cuor di filosofo quel cuore che si lascia sconvolgere dal furore, infiammar dall'

signore; e ragguardiamo il nostro re mansueto che regna sopra essa, e risolvansi i

savonarola, iv-516: io ti dissi ieri che il corpo atende a resolvere el cibo

il mangiare ogni giorno per supplire a quel che esso calor naturale digerisce e la natura

e mesti, / e fallo prima che 'l duol risolva questi / occhi miei lassi

, 193: veggiendo quella... che neuno de'fratelli no ve le si

, anzi da uno de'monaci, che era allora portinaio, fu chiamata sterco imbrattato

, corriam ch'i'sento il romore / che di questo mi accerta. miser a

dèe mostrar d'aver un cuor così molle che sappia risolversi in acqua.

fanciullo tutti si risolsero in tante risa che fu necessario che il buon frate dismontasse

risolsero in tante risa che fu necessario che il buon frate dismontasse il pergamo.

il vado, / non d'acqua che per gli occhi si resolva, / da

de'qual'resolvan sì fatti sudori / che turben l'aire sì che mai non

fatti sudori / che turben l'aire sì che mai non cagli. -sciogliere

58: la tosse è il sintomo che di presente più lo molesta e che lo

che di presente più lo molesta e che lo risolve tutto in sudore.

cosa potere più facilmente risolvere le sue leggi che la commisstione di nuovi abitatori, fece

genuino e non già socialismo statale, che è aggettivo negatore del sostantivo, cioè

machiavelli, 1-i-191: se a un cittadino che abbia fatto qualche egregia opera per la

città si aggiugne, oltre alla riputazione che quella cosa gli arreca, una audacia e

buona, diventerà in brieve tempo tanto insolente che si risolverà ogni civiltà. idem,

ispanno fece intender al dicto orator veneto che la intenzion sua era di far risolver

risolver l'armata sua, cum sit che la ne portasse di spexa grandissima quantità

: udendo con grandissima molestia la risposta che, risoluta una parte dell'esercito,

7-118: proteo disse il suo parere, che l'esercito secondo la forma del giuramento

forma del giuramento s'aveva a risolvere e che tutte le città si dovevano raunare al

particella pronom. machiavelli, 1-ii-436: che sia per mancarti denari e, per

nardi, ii-113: facevangli ancora intendere che quel suo esercito, che era in

ancora intendere che quel suo esercito, che era in essere, sarebbe tosto per risolversi

, sperando, e non senza cagione, che col temporeggiare s'avesse a risolvere tanto

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (68 risultati)

riconosco in te l'aura gentile, / che mi risolve 'l verno in dolce aprile

donne] ch'amano il buon servizio che si trae da un'uomo nervoso e robusto

moto dal pondo naturai concepe, / che la ritonda in gocciole e risolve /

mi dispiacque, / la qual temo che 'n pianto si resolve. aretino,

, v-1- 72: un poco di terra che si risolve in terra non merita lacrime

. groto, 4-11: lfuom, che è di terra, in terra ha da

in favola? magalotti, 23-297: quel che è natura, dite voi, in

risolva, si risolve in vita: quel che è arte, in polvere e non

scrivere altramente a vostra excellenzia quello in che se sia resolto il facto de guastalla

. giovio, ii-39: resta mo'che faccia del resto e che la sua bravura

: resta mo'che faccia del resto e che la sua bravura si risolva in vento

puote il mondo e niente vale, ancora che mostri ogni cosa potere e in ciascuno

, le quali non si può scorgere che siino per terminare tranquillamente, o risolversi

tranquillamente, o risolversi in una tempesta che passi anco di là altrove. galileo

zanotti, 1-9-240: i sillogismi, che sono l'arme di cui si vagliono i

vanno i più a risolversi in proposizioni che ci si manifestano per certo senso intenore

ci si manifestano per certo senso intenore che pon fine a'sillogismi. leopardi, iii-70

più terribile, più insistente, dopo che lo sperato miglioramento della madre si era

397: non mancava neppure il dubbio pungente che il nostro incontro si avesse a risolvere

le lunghe dita e la piccola palma che si risolveva nella rotondità del polso.

appresso al gerondio o ad altro che avesse forza tacita di constituire un altro

. beni, 17: stimo parimente che reggitori, favellanti, parlanti, andanti,

s'udiranno più volentieri venendo risolute con dir che reggevano, favellavano, parlavano, andavano

, caminavano, medicavano e simili, che in altra guisa. algarotti, 1-ix-37:

algarotti, 1-ix-37: le dirò schiettamente che il risolvere l'epiteto d''inertem'in

figura di marmo, l'arte promette che un buon maestro debba fare un modello.

bella invenzione, o vestita o ignuda che l'abbi da essere. -contenere

dello stato. montale, 12-209: che una materia poetica di questa natura,

sentimentale nel senso più personale e documentario che a tale parola si possa prestare,

dire, della conoscenza della realtà spirituale che l'oggetto si risolva nel soggetto.

non viene ad essere risoluto in noi che lo conosciamo. -integrarsi in una

sarpi, vii-3: nelle matematiche quegli che compone sa perche fa e quegli che

che compone sa perche fa e quegli che risolve impara, perché cerca come è

il diamitro e li sei triangoli equilateri in che si risolve lo esagono di tal cerchio

, i-62: si ha da stimare che le linee, dividendosi, non si possano

a questi princìpi si riduce tutto ciò che si parla, ciò che si scrive,

riduce tutto ciò che si parla, ciò che si scrive, non altrimenti che pitagora

ciò che si scrive, non altrimenti che pitagora ne'suoi primi dieci princìpi resolvesse

altrimenti il filosofo arriva alle grandi verità che sviluppando, indagando, svelando, considerando,

critica stessa avrà una sua fase speculativa, che ne segnerà l'apogeo. 10

geometrico o fisico; trovare un risultato che soddisfaccia determinate condizioni; determinare una o

., vi prego me la vogliati dar che, sapendola risolvere, vi mandarò ancora

in x = y, ci mostra che le due ignote possono essere uguali: la

+ y, ci dà a dividere che le due ignote possono essere diseguali sotto

possono essere diseguali sotto la legge però che z sia uguale alla loro somma. tozzi

stati risolti ardui problemi d'ingegneria che si presentavano per la prima volta: con

e superare una situazione politica o sociale che presenta serie difficoltà e richiede particolare impegno

risolvere con il mezzo violento i problemi che travagliano la vita sociale. silone,

decise a non lasciare passare nessuno prima che fosse risolto il nostro caso.

soddisfacente. moretti, 4-215: che si farà di così belle lane? /

grazia del signore. sinisgalli, 6-258: che morandi abbia risolto nelle acqueforti e nei

tutti i suoi problemi è un'illazione che io non ho il coraggio di sottoscrivere.

infra li cristiani, e pur bisogna, che sia chi gli risolva. f.

/ e non con altri, in fin che questo dubbio / sia resoluto. ann

risolver gli argomenti in contrario, dico che non pur è inconveniente, ma è necessario

non pur è inconveniente, ma è necessario che il primo virtuoso e illustre d'una

magalotti, 9-1-88: piacesse a dio che l'altre sottigliezze ortografiche, che sono

dio che l'altre sottigliezze ortografiche, che sono in disputa, fossero così facili e

stione agitata da molte varietà di racconti e che né noi né altri saprebbon risolvere.

cesari, 1-1-41: guardatevi da coloro che i misteri della fede voglion spiegare e risolvere

sarà venuta meno la stirpe degli uomini che egli sia risoluto. c. carrà,

pretesa di risolvere tutte le intricate questioni che ancora dividono la critica, quali ad

la critica, quali ad esempio quella che verte sulle origini di nicola pisano,

di essa ben discorrere e risolvere in modo che se ne possa veder questo regno più

bligo e promessa dal detto pandolfo che quanto prima si dovesse restituire montepulciano alla

.. e dell'altre cose sue che furono tutte risolute con sua gran satisfazione.

essendo quasi sempre le sue opinioni quelle che prevagliono. davila, 318: era poco

degli ugonotti, ed il negoziato era tale che non poteva essere in poche ore e

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (91 risultati)

3-93: la morte di anna, che ora mi viene negata, -riprese giulio

mia vita, era stata troncata prima che si risolvesse, lasciando in me tutto

: se la materia è criminale, bisogna che la 'uarantia criminale onninamente la risolva

ontenendo la mia opera più controversie giurisdizionali che si risolvevano contro la giurisdizione ecclesiastica,.

una occasione, ma arà sì poca vita che, inanzi che la pratica sia ragunata

ma arà sì poca vita che, inanzi che la pratica sia ragunata, che sia

inanzi che la pratica sia ragunata, che sia risoluta, che sia indirizzata,

pratica sia ragunata, che sia risoluta, che sia indirizzata, sarà spenta. m

: le altre tre [autorità], che sono risolver guerra e pace, metter

leggerle in spagnuolo, rimettendosi però a quel che il consiglio reale ne risolverebbe. gualdo

più volte radunate per risolvere la risposta che dovevano dare ad una scrittura sottoscritta da

da ciascheduno il suo parere circa quello che si doveva risolvere. botta, 6-i-73

, salve solo quelle leggi o provvisioni che da quella generale assemblea state siano risolute

..: risolverono in ultimo, che ad ascanio della comia o al marchese di

, i-1-190: il consiglio regio ha risoluto che le spoglie del morto arcivescovo saranno amministrate

fiore, fu risoluto dopo molti ragionamenti che si facesse la palla di rame che aveva

che si facesse la palla di rame che aveva a esser posta in cima a

l'assalto al mur da quella parte / che vagheggia del tebro le fontane. boccalini

napolitani le pubbliche loro rau- nanze) che due mesi sono fecero i seggi di napoli

seggi di napoli, vi fu risoluto che da tutto il regno fosse dato lo sfratto

. aretino, v-1-168: vi supplico che con quello che in ciò fareste per

, v-1-168: vi supplico che con quello che in ciò fareste per qualunche ve ne

per qualunche ve ne richiedesse risolviate me, che per ciò son pregato da molti che

che per ciò son pregato da molti che ho di grazia che mi comandino.

son pregato da molti che ho di grazia che mi comandino. -intr.

leghe:... la terza, che fu prima a risolversi, fu la lega

cardinale... si risolverà quello che vuole che io faccia. caro, 12-iii-233

.. si risolverà quello che vuole che io faccia. caro, 12-iii-233: aspetto

faccia. caro, 12-iii-233: aspetto che mi scriva ancora quel che giovanni risolve de

: aspetto che mi scriva ancora quel che giovanni risolve de la vendita de'grani

giovanni risolve de la vendita de'grani che propose lo scarlatti. buonarroti il giovane,

buonarroti il giovane, 9-685: ma che risolvo? e che partito prendo, /

9-685: ma che risolvo? e che partito prendo, / cieco tra piu

questa vista accrebbe l'afflizioni del conte che, reso immobile, non sapeva né

, reso immobile, non sapeva né che comandare né che risolvere. scannelli,

, non sapeva né che comandare né che risolvere. scannelli, i-i: disperando

letto, / tempo mi par che risolviate un poco / del mio stato

. chiari, 4-25: -eh ben, che nsolvete? -se betti vuole, ei

. niccolini, i-325: oh ciel! che vuoi? / che risolvi? che

: oh ciel! che vuoi? / che risolvi? che speri? pellico,

che vuoi? / che risolvi? che speri? pellico, 4-62: fui agitato

notte; e fra tante incertezze non sapea che risolvere. misasi, 6-i-78: che

che risolvere. misasi, 6-i-78: che diavolo, bisogna dar tempo al tempo

da sé, con lasciarsi chiaramente intendere che voleva principiar ad esser re. tasso

. aretino, 20-308: la pregò che venisse a dormir seco...

a dormir seco... risolvo che a fargliene carestia acconciarà i nostri fatti;

acconciarà i nostri fatti; e ordino che ella gli prometta di venire in casa d'

, ma così noiato dal caldo, che è insopportabile, che ho risoluto di andare

dal caldo, che è insopportabile, che ho risoluto di andare in villa da

. vasari, 4-ii-275: io risolvo che ser piero non istia con la famiglia

d'esser poeta, anzi quando ti assicuro che non ci riusciresti se anco risolvessi d'

. caro, 12-ii-104: i disegni che furono fatti per la sepoltura di papa

del cavaliere dovesse attribuirsi a gran rispetto che si portasse alla sua grandezza, ovvero a

sua grandezza, ovvero a poca stima che si facesse della sua bellezza. tommaseo,

, 2-14: pioggerelle / minutelle / tal che 'l senso mal risolve, / se

aretino, 22-96: risolvo... che iddio in una sola persona ha due

calmeta, 20: soleva ne'princìpi domandarmi che auttor volgare dovrebbe avere un giovanetto per

mi promettesti? -per tornare alla promessa che io ti feci di risolverti in tre parole

da qui inanzi non voglio udire altri che voi. de'sommi, 1-40: melite

... mi descriva la qualità che debbe avere un uomo per esser poeta

preferire la gloria poetica a quel testamento che quel suo zio minaccia di rifare.

. tolomei, i-80: né so che conto abbiano fatto coloro che dicono questa

: né so che conto abbiano fatto coloro che dicono questa esser povera lingua, da'

una lingua si chiami povera e ricca e che numero di vocaboli si ricerchi per

, egli nacque un ragionamento sopra quello che io così disiosamente andava cercando d'intendere

di pensieri io mi rissolvo con dire che la peste è un flagello ineffabile agitato

. grisone, 1-80: vi risolvo che di tal mellone fallito per cosa niuna

risolvermi così generosamente come avete fatto, che l'ornamento del vostro quadro abbia ad

, con quella legge de la strettezza che mi fu data, non l'aremmo mai

non l'aremmo mai potuto tanto ornare che non fosse riuscita cosa gretta. marchetti,

una prova. ariosto, 231: che saggio e cauto sia te ne risolve /

2-40 (ii-38): ella, che era innocente e a cui troppo altamente

de l'innocenzia sua fece quegli scongiuri che ella seppe i maggiori e sempre,

. camillo in questo ragionamento la risolse che d'altro uomo si provedesse. p.

: bettino un servigial fa come voi / che senza tener l'uomo su l'archetto

la bionda, magra e allampanata, che ci volevano gli spintoni per risolverla ad entrare

pezzo fa avevo determinato, in modo che subito m'andai a fiorenza ed indi

gli crede damonio? / -sì, più che al 'credo'; e già vi avrebbe

la / repulsa, se non fosse che pasifilo / io prega che non voglia anco

non fosse che pasifilo / io prega che non voglia anco risolvervi; / che

prega che non voglia anco risolvervi; / che spera, s'egli tien la cosa

: 1 contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso che

che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo

idem, 1-14-1-59: la regola è che le robbe non si ripigliano, ma restano

. zarlino, 1-3-243: la figura che segue la dissonanza non fa bene il

, onde non ha in sé quella grazia che la prima, perciocché la dissonanza si

la risoluzione, sono le seguenti: che la seconda debba esser risoluta con l'unisono

e la decimasesta con la decimaquinta, che sono le loro replicazioni. g. b

, 2-1-218: nell'altra, fatta che sia la percussione, entrambi unitamente risolvono

unitamente risolvono, movendosi in tal modo che, mentre la paziente è costretta a

libertà su e giù portarsi a quella consonanza che più le tomi in acconcio. gianelli

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (52 risultati)

un accordo dissonante od alterato a quello che è richiesto dalla sua tendenza.

paotucci, 1-8-161: in tutti i canoni che si pongono senza risoluzione si suol porre

canzone. anguillara, 2-89: oimè, che a pena la mia debil voce /

debba a te risolvere / né inanti che dal mio dover prevarichi, / vorei veder

diletti carnali, si nasconde i mali che seguitano. 26. intr. (

risolvono molto più tardi e così freddamente che fanno un solo filo debole, miserabile,

restonno ammutolite, ma nel maggio, che tornò il bel tempo, si cominciarono

trasportamento, ciò è tolto da'peregrinanti che ritornano alle lor case, con ciò sia

lor case, con ciò sia cosa che quegli che uscito della patria sua va in

, con ciò sia cosa che quegli che uscito della patria sua va in peregrinaggio,

prendere. fontano, 251: avante che ne resolvamo ad questo, vo- limo

, vi1- 65: soggionse però fresnes che esortava la repudlica a far presto e

non facesse sforzatamente e con pregiudizio quello che poteva far volontariamente e con onore.

col valersi d'un sol consigliere poi che il principe debole più presto si risolverà

anch'io finii col rinunziare ai domini che non erano più miei da un pezzo.

buona risposta del papa, si risolvettero che ritornasse cristofano columbo con molta gente per

chi si avrebbe ad appellare del torto che riceverebbe la corona? botta, 5-78:

indovinare cosa alcuna, posso dir forse che il papa, essendo alle strette di

, i-219: orsù, guerrino, che fai? ornai gli è tempo che s'

, che fai? ornai gli è tempo che s'impona fine, e che

che s'impona fine, e che tu ti risolva. celimi, 2-11 (

tentato dalla maladetta tentazione, ti chiamasse che tu dormisse con lui, come andarebbe?

-io non voglio pensare al mal prima che venga. quando cotesto fusse, ci

): alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente, tratto dalla

tornerebbe allora indietro, se non pensasse che, un giorno, tornerà dovizioso. leopardi

, dall'altro di morir oggi e che dovessi scegliere, io direi: morir oggi

io non mi potei risolvere, più che altro per via di mia mamma e di

, iii-89: quell'atto del risolversi, che si fissa e determina in astratto,

in punto di decidersi, per tutto quello che essi facciano ogni istante.

amatissima madre, è un gran tempo che non tengo novità di voi, il che

che non tengo novità di voi, il che mi fa ora risolvere a scrivervi e

in là non posso resolvermi, fin che 'l signor duca nostro non sia qui,

nsolvite / di venire a veder quel che sentite. cellini, 1-49 (128

si risolvendo a spiccargli la gamba affatto, che talvolta sarebbe campato. b. davanzati

esser da lui lacerato e sbranato, il che avrebbe senz'altro fatto, se io

. chiari, ii-71: pochi giorni sono che m'intimarono ai risolvermi a prender moglie

porta, raddoppiar gli urli: cosa che gli faceva andar via la tentazione ai

, anzi, scrive da londra a firenze che probabilmente non si risolverà ad abbandonar mai

non mi risolva a venire per non più che un giorno. savinio, 252:

, 2-49: sareste mai curiosi di sapere che malattia abbia laggiù a palermo quel vecchio

quel vecchio indiscreto di vostro zio, che non si risolve mai a crepare e lasciarvi

della natura del re e delle offese che gli avea fatte, stette in gran confusione

lo faceva uccidere, non essendo altri che un suo schiavo, o se pure e'

pri- maché giulio ii si risolvesse in che dovesse servirsene. g. bentivoglio

non si risolvendo essi ancora se sia meglio che ne sia fatta apertura nell'assemblea o

o pure a parte con quei ministri che possa più essere a proposito. -per

guicciardini, 2-1-203: questo può essere che gli tema [i pericoli] più

risolve a volere più presto il danno che la vergogna. p. foglietta, 127

, 127: madonna orsolina, bisogna che vi risolviate di farmi un piacere in ogni

zani, 99: gli forastieri, che fermano la dimora loro in moscovia o entrano

entrano al servigio del zar, conviene che si risolvino a'medesimi trattamenti.

non calpesta la via comune, risolvendosi che la poesia, pittura de le orecchie,