Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (62 risultati)

infruttuosa coltivazione di alcune terre sterili, che sarebbe abbondantemente compensata dalla più diligente e

, si fanno più giovani di quel che siano per conservarsi tomamente della gioventù.

parere modestamente su'libri stampati in materia che non fosse a me ignota.

né desinarvi o fare colazione, ancora che ricercatone con grande istanzia. condivi,

tutto potere daltingerirvisi ricercato. 6. che si tenta di rintracciare (una persona)

ancora. -in partic.: che si cerca di arrestare e di assicurare

dico, più d'altri cinquanta, che chiamano ministri, ricercati e chiamati da diverse

a insegnare e predicar la parola, che così chiamano l'evangelio e la dottrina loro

la dottrina loro. -per estens. che si desidera avere presso di sé,

a propria disposizione, al proprio servizio; che è particolarmente apprezzato, stimato, rinomato

credito. montale, 3-95: accade così che anche fuchs, l'uomo ricercatissimo,

buon sapore della carne e la facilità che han d'ingrassare resero questi uccelli [gli

servite, io doveva dimandar a voi che cosa è amore e voi a me dimandare

è amore e voi a me dimandare che cosa è dolore. g. michiel,

nozze dal valentino, mostrando il coraggio che allora ai) iù animosi faceva difetto

rallegrarsi delle scappatelle amorose del padre, che fosse ancora così ben portante, così

sm. (femm. -trice). che esamina, indaga, cerca di conoscere

bibbia volgar., vi-219: colui che considera le vie di quella [la

sapienza divina] nel cuore suo e colui che intende li segreti d'essa va dietro

la coscienza ricercatrice de'movimenti dentro, che in lei sieno o non sieno le virtù

ricercatrice attenta / del piccol mondo e che dirò? f. m. zanotti,

studiosi ricercatori degli avvenimenti vaghi o come che sia maravigliosi. tommaseo [s. v

sottili ricercatori di rari simboli, coloro che più furon curiosi di segnare nella purezza

della destinazione. 2. che si dà da fare per trovare persone o

fare per trovare persone o animali; che va in cerca di oggetti, di entità

: taccio della lascivia, mostruosa piuttosto che infame, di messalina, che conduce

piuttosto che infame, di messalina, che conduce pubbliche nozze, vivo claudio l'imperiale

di luoghi remoti. 3. che mira a ottenere un compenso materiale,

. -che persegue uno scopo; che tende a un risultato. d'annunzio

, 2-312: in stabilimento, dicevano che era un pignolo. in verità era esatto

dell'utile. 4. che tende a cercare soluzioni e tecniche nuove

, 419: in moltissimi altri quadri, che noi tralasciamo di menzionare per brevità,

mediante tanalisi logico-etica. 5. che tocca con le dita le corde di uno

d'avorio o d'ebano, pur che sia ben temprato e risponda a sonoro

pizzico della mano ricercatrice. 6. che dipinge curando i più minuti dettagli.

piovene, 15-60: mi ha insegnato che la prima qualità del ricercatore è il coraggio

nell'attuale ordinamento universitario italiano, colui che, avendo superato uno specifico concorso,

recenti erano rivestite di legno, sì che ai guastatori incaricati di nettare le strade e

certa asta e una specie di microfono che sibila se c'è vicina una massa di

, xci-i-13: anco providero e ordinare che la predetta arte abbia tre ricercatori, de'

ricercatòrio, agg. disus. che esprime una richiesta (per lo più

, 1-1287: settembre ci mostra seguitando / che a vendemmiar nostr'opera sia mossa,

. bellincioni, ii-67: vidi una palla che giaceva a scacchi / e 'l marcel

scacchi / e 'l marcel con le penne che volava / drieto a un cane che

che volava / drieto a un cane che botti ricerchiava. buonarroti il giovane,

: odo il martello / del legnaiuolo che le vuote botti / ricerchia al taverniere.

, v-277: non volendo [dio] che 'l vasello del corpo mio fosse rotto

-chi). ant. e letter. che si desidera, che si cerca di

e letter. che si desidera, che si cerca di ottenere o conseguire;

tanta spesa ricerco, non è altro che un brevissimo diletto che in un picciol momento

non è altro che un brevissimo diletto che in un picciol momento d'ora se

fugge. pindemonte, ii-100: è ver che poi nulla beltà gli piacque, /

poi nulla beltà gli piacque, / che tutti ei disprezzo del biondo imene /

. vasari, ii-628: ma quel che egli [perino del vaga] fece

ladroni rimasti confitti in sulla croce, che sono, oltra al parer morti e veri

muscoli, con quella facilità graziosa e dolce che apparisce fra il vedi e non vedi

ai romani, differirono tanto a diliberarlo che quando eglino erano usciti appunto fuora della porta

piccolomini, 10- 360: coloro che, avendo la scienzia d'alcuna cosa e

, fanno a punto come fa colui che, avendo in mano una candela accesa,

mano una candela accesa, non vuole che alcuno accenda la sua da quella. vasari

fu il granacci de'primi ricerchi da michelagnolo che gli aiutassero a colorire a fresco.

presto, e'sarà el primo ricerco e che non se li mancherà ne di onore

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (45 risultati)

11-22: tu dubbi, e hai voler che si ricema / in sì aperta e

. cellini, 574: ogni volta che tu hai saldo alcuni pezzi o altre

il tuo stucco a ricesellarla, tanto che la venga alla fine che tu gli saprai

, tanto che la venga alla fine che tu gli saprai dare. =

per ricessamento raffredda- ranno, tanto conviene che fra tutti noi raffredi e intipie- disca

giustino volgar., 81: credeano che, giugniendosi insieme i promontori e poi

nelle telecomunica zioni, apparecchiatura che consente di ricetra- smettere, costituita da

, agg. nelle telecomunicazioni, che consente di ri

e trasmettere segnali (un apparecchio); che è adibito alle ricetramissioni (un luogo

levi, 6-50: è una bella cosa che siate arrivati armati, ma se aveste

! recetta / de'medici scienti, che si fanno / valenti a spese altrui

, 20-m: stavano intorno al medico che scriveva la ricetta per mandarla alla speziarla

. borghmi, 2-18: le ricette che dànno gli speziali sforzano la natura e

mettiamo dentro tutte quante le drogherie più ignote che dal levante e dal ponente ci sono

era già di lido in lido / che soccombere ei dovea, / che ricetta pel

lido / che soccombere ei dovea, / che ricetta pel suo male / non aveva

: avrete dovuto ricorrere al medico, che vi avrà data una ricetta in cifre

ricette del medico e la carta delle pillole che mandava bomma. silone, 5-38:

signif. concreto: il foglietto di carta che riporta tale prescrizione. pirandello,

b. davanzati, i-342: nella selva che agusto piantò intorno al lago navale,

di fiore cinque aonne artefici di veleno che uccideva senza dame verun segno, col quale

,... benché si speri che la ricetta muoia insieme con le maestre.

grande abondanza il sangue dal naso e che si voglia restagnare, una delle eccellenti

restagnare, una delle eccellenti ricette è che si mettan fazzoletti bagnati in fortissimo aceto

io: ordina molte ricette, comanda che se gli faccino diverse unzioni d'ogli

, golpe, è e'però vero che chi mangia la merda del galletto diventi indovino

... -orsù, poi che vuol la festa, mano a dargliela.

in presenzia del popolo lo vituperò, che fu cagione di cacciarlo. giovio,

è la ricetta / d'un fiorentin che chiamano il fattore, / e del picchetto

diletta, / ma egli è cuoco miglior che giuocatore. gigli, 120:

, 120: dice la lettera che... facesse chiedergli una ricetta per

quantità di meringhe, secondo una ricetta che le era stata insegnata dalle suore.

le medesime materie, colori e dose che sopra si è detto nelle altre ricette.

. bruno, 2-52: penso ben che, si tu sapessi far oro, non

quel lapis di virtù celesti, / che il tutto cangia in oro, ov'ei

un segreto / d'una ricetta / che messer malatesta ebbe da un vecchio / di

.. / - è vero / che arde nel mare, / arde nei fiumi

egli e sì fattamente grande il rossore che mi accende le superficie del volto tuttavia

volto tuttavia ch'io penso a la causa che, quale uomo stolto e non come

ingegno, mi fece corrervi inanzi, che vorrei trovare una ricetta da farvi scordare il

, 285: a quellabestiaccia d'empedocle, che andava in zoccoli per l'asciutto,

; / è il teatro una ricetta / che può molto, a mio parere.

fagiuoli, vi-129: tu, giove, che imparasti tal ricetta!...

successo mondano. sacchetti, 219-64: che so io chi è costui che è venuto

219-64: che so io chi è costui che è venuto a darci questa ricetta?

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (29 risultati)

, ii- 265: -la signora beatrice che dirà? -essa non ne sa nulla:

parini, 606: avrebbe potuto risapere che bosisio è nel ducato di milano, nella

d'incino; e finalmente avrebbe saputo che già son ventun anno ch'io stabilmente

dolse e duol: né mi credea / che risaper tu lo dovessi. pratesi,

pratesi, 5-75: felice, un giorno che aveva lo schioppo carico,..

! figuratevi quando io lo riseppi, che diacciacore! svevo, 8-761: io riseppi

agito, [paola] non concepiva che la sua azione potesse rimaner privata:

azione potesse rimaner privata: aveva bisogno che ogni suo atto fosse risaputo, discusso

sì n'ebbe molto gran gioia, perciò che vedeva di trovarlo in sì riposto luogo

vedeva di trovarlo in sì riposto luogo che a morte il metterà, sì che

che a morte il metterà, sì che giammai non sera risaputo. n. franco

in preda, né senza ragione, poi che meno di pericolo può soprastare e meno

pure stare in cotesto sospetto, fin che noi abbiam le man ne'capelli a cotesto

tozzi, vii-67: voi fate per paura che si risappia del vostro adulterio.

. cattaneo, i-30: fate poi che un povero trovi per istrada o per casa

probabilmente saperlo, non v'è pericolo che faccia minima diligenza. beccaria, ii-698

guardie di polizia per risapere i forastieri che entrano e sortono dalla città. manzoni,

sognò uno mirabile sogno di tanta novità che la sua fantasia non ritenne. desideroso

. bonghi, 1-218: la lingua che si sa dalla balia non s'adopera

, per eseguire la più perfetta ubbidienza che si ritruovi, ciré quella a cui basta

di religione differentissima da tutte l'altre che ivi regna, appoggiata su 'l sistema pittagorico

fu fatta mai tanto liscia di notte che non si risapesse di giorno. =

. (superi. risaputissimo). che è di dominio pubblico, ben noto

baldo piaceva straordinariamente perché la prima volta che l'aveva sentita, ancora bambino,

la natura di simili interessi non poteva che ricacciarla ai margini della vita sociale che in

che ricacciarla ai margini della vita sociale che in città si conduceva sulla trama di

e poi vennero i bimbi d'italia, che, è risaputo, son tutti balilla

illusione, perché in paese era risaputo che faceva tutte le sue comunioni senza mai

sue comunioni senza mai confessarsi, il che è sacrilegio sacrosanto. -privo di

vol. XVI Pag.752 - Da RISARÀ a RISARCIMENTO (51 risultati)

la mano a tormentare un pezzo di pane che era sulla tovaglia. moravia, 25-129

: sento già qualcuno esclamare: « che bella scoperta! l'amore sadomasochista!

» vittorini, 7-229: l'innovazione che c'è in questi autori italiani rispetto al

non già quella del romanzo novecentista europeo che sconvolge la risaputa mimesi del naturalismo classico

disegno, si diede a persuader la reina che trovandosi tutto il regno alterato..

/ chi gli vuol belli aver, che ~ 1 tempo è giunto, / grasso

ove non grave / lo spesso risarchiar che d'esso gode. 2.

risarcìbile (resarcìbile), agg. che può essere risarcito (un danno morale

materiale). -in partic.: che deve essere risarcito, in quanto causato da

. dal dizionario etimologico della lingua italiana che lo attesta nel 1640, in oudin

1-279: l'offese del terzo genere, che consistono in occupazioni di stato o in

, 1-1-105: gli scudi 200, che mi scrive v. s. illustrissima,

.. per parte del risarcimento del danno che sentirò nel disfar casa qua e rifarla

4-642: qui conviene distinguere i danni che debbono ad ogni modo essere prevenuti dai

di danni, si parla di que'soli che sono transitori e che non possono essere

di que'soli che sono transitori e che non possono essere guarentiti con una stabile

stabile e ben fatta costruzione. è vero che il patto di risarcimento suppone un danno

recar danno, ma solo si dichiara che se per mala sorte avvenisse, posta

alimenti non può produrre tutt'al più che il diritto ad un compenso o risarcimento

opponeva a questo risarcimento, argomentando che la disavventura gli avrebbe servito di lezione

risarcimento pecuniario delle sue frodi a gente che le aveva dimenticate da un pezzo.

va procrastinando [le corti] quanto che la spesa de'viaggi conviene alla sua

sua grandezza esser molta, e par quasi che, detratti i risarcimenti agli aggravati e

spese del viaggio, sia tanto quello che si spende quanto quello che vi si guadagna

sia tanto quello che si spende quanto quello che vi si guadagna. brusoni, 902

, lx-3-64: di questo danaro, che tutto in comune si radunava e che con

, che tutto in comune si radunava e che con diligenza e sincerità era riscosso dalla

delle spese. einaudi, 468: suppongo che la cooperativa o il sindacato dei ferrovieri

bellici: nel diritto intemazionale, quello che la potenza vittoriosa pretende (per sé

otenza sconfitta, considerata come la parte che a ingiustamente provocato la guerra.

. -nel diritto interno, l'indennizzo che lo stato, a titolo di solidarietà

: ora egli non può negarsi che quanti storici, oratori e poeti pervennero

; ma è ad un tempo innegabile che, dove si percorra attentamente tutto

le passioni de'tempi, si conoscerà che loro gloria presso i posteri non è

valtellina fosse libera dalle guarnigioni spagnuole e che medesimamente l'arciduca leopoldo avesse cavati i

si trovavano per altre vie tanto oppressi che queste sodisfazzioni riuscivano loro di picciolo sollevamento,

, ne'quali altro non si scopre che pura malvagità d'animo, può ben darsi

nello scrutinio delle materie spirituali, e che a paragone degli altri portano vanto singolare

male, per la speranza di riparare, che, se non fosse questo, non

non fosse questo, non peccherebbe. e che sia il vero, niun pecca nell'

niun pecca nell'estremo, quando persuadasi che di risarcimento non v'ha più speranza

per l'estensione della norma morale, che non lascia luogo, nel sistema kantiano

8: con l'occasione de'resarcimenti che si fanno alla rotonda, è convenuto

. muratori, cxiv-6-23: egli sa che non ho speso poco per essa chiesa

milizia, vii-119: il tartaro, che rode i condotti, obbligherà spesso a risarcimenti

dal far proseguire questo risarcimento, dicendo che questa era troppo grande impresa e che

che questa era troppo grande impresa e che quelle pitture, invece di accomodarsi,

milizia, vii-269: miglior partito è che il porto sia fornito di una buona

dell'anconella alla punta del poderone, che veniva corrosa dove il fiume, come egli

risarcimento de'segni artificiali, in caso che dalle cattive stagioni fossero guasti.

sono tanto ragioni storiche quanto letterarie quelle che spingono i due scrittori [r.

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (61 risultati)

è 'l più scempio e 'l più 'nsipido che mai / sciogliesse lingua a infastidir orecchi

, / acciocch'io sia quell'io che debba poi / ridirizzar suoi sghembi e ca-

vuole. segneri, i-731: considera, che se premè tanto a da- vidde di

. goldoni, ix-857: non bramo che si perda un uom ne'suoi trasporti,

uom ne'suoi trasporti, / ma che conosca il fallo e risarcisca i torti.

puoi. carducci, ii-15-20: spero che, quanto ti si presenti un'occasione

, 1151: qualunque fatto dell'uomo che arreca danno ad altri, obbliga quello per

. qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto,

altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno

92: lesse appena quest'ultime parole che vollero le mani resarcire l'of- fese

, rompendo in mille pezzi quella carta che gli costituiva a un perpetuo pianto. benvoglienti

: molte malattie sogliono resarcire l'incomodo che apportano con fare ritornare molte volte le persone

campana, 64: pochi mesi appresso, che fu di settembre, passò a miglior

di toledo, prelato di quel sapere che tutt'il mondo conosce... il

il mondo conosce... il decembre che seguì volle il pontefice risarcir tanto danno

chiarissimo grevio... è una perdita che difficilmente alle lettere sarà risarcita. chiari

po il danno e la vergogna, ordinarono che cento barche et alquante galee prestamente s'

il re francesco... commandò che con ogni prestezza si assembrassero nuove genti

capitani. dritti, li-1-513: pareva che coll'allungare la negoziazione si lasciasse aperta

sono agli uomini generosi più tosto utili che altrimenti: li quali, a guisa di

colle lor flotte le perdite e i danni che ricevevano in altre parti per terra.

ad offerirvi con tutto l'animo ciò che voi con tutta la possanza m'involaste.

si dimenticavano totalmente delle donne. il che conosciuto dal savio capitanio e considerando che

che conosciuto dal savio capitanio e considerando che in breve il suo imperio sarebbe estinto o

f. corsini, 2-141: subito che incominciò il caziche il suo discorso,

non mancherei con ogni prestezza di far che fossero risarciti de'danni patiti e liberati da

/ pubblicamente a necessari torti, / che vi fece, pretende. in queste soglie

dispone. foscolo, vii-124: colui che aspira alla gloria deve in tutto e per

avere la consolante filosofia di quegli uomini che... godono in certo modo

: procedendo nella vita noi tutto risospiriamo che era nella gioventù... la sensibilità

delusa s'invola, e la ragione che si fortifica e che ne attrista non ci

, e la ragione che si fortifica e che ne attrista non ci risarcisce di quanto

camino di cose necessarie per l'ambasciaria che seco traeva,... si

publico il danno patito, si risponde che sì. foscolo, xiv-117: mancato non

del nostro quel denaro... che forse fu smarrito per nostra sbadataggine.

causa dei fuorusciti chiedono davanti a notaio che questi giurino di risarcire con tutti i

i loro beni ed averi qualunque danno che la guerra contro firenze arrechi. -consentire

speso. carducci, ii-2-245: quel che guadagno come cattedrante di mestiere non basta

mestiere non basta a risarcirmi le spese, che da due anni sostengo immense, da

da due anni sostengo immense, da che sono entrato nella greggia degli impiegati regi

birago, 738: fu ritrovato per espediente che passassero [i portoghesi] come del

de'ministri francesi... il che fu poco appresso risarcito in abbondante maniera dal

da noi per esser debitrice a parecchi creditori che avevano a lei affidate merci per i

per i bisogni della famiglia, oblazionai che, verificati e liquidati cotesti crediti, sarebbero

, 5-145: la madama aveva detto che due solchi di patate eran già stati

di patate eran già stati cavati, che bisognava risarcirla. -figur. compensare

funzionalità. boccaccio, 21-7-8: acciò che il male grazioso tempo non passi perduto

buonarroti il giovane, 9-710: non vorrei che 'n volermel risarcire [il libro]

me 'l ritosasse in guisa / che le postille n'andasser disperse. canaldo

e in condizione di navigare un'imbarcazione che ha subito danni allo scafo o alle

'trinità'. caro, 1-000: quel che vi domandiamo è spiaggia, è selva,

. campana, i-2-19-149: una nave, che era la capitana, essendosi nel viaggio

al danno fatto, aveva tant'acqua che fu di bisogno scaricarla e rimandarla in porto

partire. segneri, i-693: sai che vuol dire lo stare apparecchiato alla morte?

, la quale a sciogliere non altro aspetta che vento. se ancor la misera ha

? fagiuoli, xii-79: marinar, che dopo atra tempesta / condusse in salvo

, furono risarcite: ma così malamente che non erano per resistere a nuove batterie

di mestiere un altro provvedimento ed è che non si demoliscano né si guastino gli

utile... risarcire la scala che è davanti alla porta. calandra, 6-21

6-21: ludovico annunziò lietamente a enida che... poteva... far

abitatori delle castella deboli e mal sicure che, abbandonatele e resele inutili al nemico,

vol. XVI Pag.754 - Da RISARCITO a RISATA (46 risultati)

meglio che potevano, li rifornissero di vettovaglie, di

al dusi ed a mastro severo / che faccian risarcir le strade e i ponti.

acqua e risarcire dove sgorgava il fiume che sobrasta la città, per essere uscito fuori

lesina, i-72: le vesti e cose che possono voltarsi voltinsi finché sono buone a

a far servizio, come anche vogliamo che si possino manganare, ritingere, risarcire

: un pietro pescatore degli uomini, che, risarcite le reti dell'osservanza romitica,

, 3-ii-292: elfreda non trattò d'altro che di risarcire le sdrusciture dell'anima sua

altri. bronzino, i-69: tu che vedi dal cielo, amico spirto, /

fuora, / l'alma tua stessa, che quel giorno adora, / che sua

, che quel giorno adora, / che sua fronte ornerai di casto mirto; /

per le radici / succo vital, che a lui vien dalle piote / ond'è

, e risarcisce / a se medesmo quel che dalla scorza / e dalle foglie evaporando

risarcire il testo con s. epifanio che riferisce s. ireneo anche nel primo paragrafo

fortis, xxiii- 470: colui che, dopo questa sorte di prove, si

cercava di risarcirsi colla violenza, da che ne seguivano sanguinosi combattimenti. -rifarsi con

convinzione le sue preghiere... certo che dopo quella fatica era giusto che domandasse

certo che dopo quella fatica era giusto che domandasse per ricompensa un cucchiaio di più

il premio è grande, dov'è necessario che navighino per arrivarvi... e

dove, una volta disfatti, è difficile che si risarcischino. botta, 4-575:

di crepen e di gliestat a soccorrerli, che poi si risarcirono i giorni seguenti col

, vi portarono qualche danno, di che si risarcirono con grande usura i paesani.

quanti legnami navali volesse, ricusò dicendo che quella selva era sacra alla difesa della

provengono... dai mediatori medesimi che, vedendo da altri scritturato un soggetto

, 4-iii-3: in pochi giorni si conobbe che le ferite loro si andavano risarcendo.

quella distintamente è da notarsi: / che ha mediche virtù. giuliani, i-272

, poi si taglia per cavarne l'anello che s'adatta sul novello silvano: se

delle perdute parti si risarciscono con altre che assorbono dall'aria. 1 y

-compensato. leti, 4-46: assicurata che ebbe carlo la pace coi prìncipi vicini

a costo ancora di quei pregiudizi della corona che dopo secoli non abbiamo veduti risarciti che

che dopo secoli non abbiamo veduti risarciti che col dispendio di lunghe e sanguinose guerre

oro. l'amor tuo / so che s'ammorzerà dentro quell'oro, / or

ardir di più venirmi innanzi, / che stomachevol cosa è il rimirarti. 3

.; ma di presente, come che son per anche risarciti i danni fatti tanno

turchi,... non istimo che possa reggere ad un lungo e forte assedio

cxiv-4-229: ha già più di un mese che abito in auesta nostra casa, non

sua coniettura, senza veruno idoneo documento, che questi bagni fossero fabbricati di pianta o

. risarcitàrio, agg. dir. che attiene al risarcimento o ne ha la

risarcimento o ne ha la natura; che ha la funzione di risarcire un danno

pavidi. 2. agg. che denota l'intenzione di irridere e dileggiare.

, i-250: ci sono stati di quelli che mi hanno guardato come si guarda il

sorpresa e maligna risarella di tutti quelli che lo conoscevano. volponi, q-170: alberto

queste bionde e tutte queste brune, che ne sai tu? tutte così risarelle per

? tutte così risarelle per la strada, che ne sai tu a cosa pensino quando

, 3-203: il carabiniere fa quello che può. ogni tanto se ne vede uno

natura il sito non fusse tanto arsiccio che una ragionevole umidità portasse più presto qualche

col mettervi il fazzoletto dove più pensate che bisogni; e se, per disgrazia,

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (43 risultati)

fece una risata / la più solenne che facesse mai / e mostra d'esser con

. m. cecchi, 1-ii-200: oh che risata n'ha fatto la vedova!

e la consorte alfa partenza affretta, / che non dà retta e mezza ubriacata /

, mai una risata allegra, tutti che volevano da lui qualche cosa, il

erba: carota era, non altro che carota selvatica. -in una figura

sarebbe andata a ripescare quella timida risatina che io le avevo fatto rimandare in gola quel

acqua. linati, 10-124: bastava che la sua anima di bovarista s'abbandonasse

sua immensa fioritura di azalee e di rododendri che a maggio esplodono su di esso come

panzini, ii-667: dopo un po'ecco che arriva la dolly; guarda, e

pratesi, 5-138: parendogli da ultimo che il nicchio mandasse la cosa in risata

atto, basteranno a impedire qualche risateua che s'innalzerà quando cimbro annunzia che cicerone

risateua che s'innalzerà quando cimbro annunzia che cicerone è fuggito. de sanctis,

solito in risatèlla, avverte la moglie che giulio, venendogli in casa troppo indiscretamente

larghe e dopo un poco lo sentii che zampillava. nino soffocò una risatèlla.

, con certe risatone spesso e volentieri che lo ripiegavano: risate ingenue, da

5-40: lo zio scoppiò in una risataccia che mi fece più male d'uno schiaffo

risatina, sf. risata breve e sommessa che esprime, spesso, ironia o sarcasmo

. v. j: fece una risatina che non si sapeva se intendeva compiacersi o

, 54: al'nostri padri, che n'à inzenerati, / li nostri

à inzenerati, / li nostri madri che in corpo n'a portati, / asè

signor benigno e vero, / priego che mi conceda tanta grazia, / che con

priego che mi conceda tanta grazia, / che con animo dritto, puro e mero

mero / i'possa la tua voglia, che risazia / l'appetito de'giusti,

: ringrazio i vostr'atti cortesi / che m'hanno tratto de lo rio penserò /

fagiuoli, 1-5-306: un gran sonno che mi dur'ancora: uha, au,

risbaldire), agg. ant. che è fonte di letizia, di allegria.

ciò farìa, si far potisse, / che fino amore in gioi sia risbaldente.

, / amor con cor leale, / che mi fa sormontare / e in gioia

degnitate: / ciò è 'l fiorin, che fammi risbaldire, / ed a mia

la viltate, / quando non dice che mi voi servire. amico di dante,

ch'i'sia gioioso / per lo ben che. mmi fa ora sentire, /

sentire, / ched è tanto verace / che bene aventuroso / di ciò clamar mi

e dei vizi, xxxv-ii-336: poy che abbe cotal sorte / de victoria com-

a chiamare, maria, / ché pare che resbal- desca tucta gente! rebora,

, 6-3: sì come il cervio che toma a morire / là ov'è

un ribaldo, / tra molti diavoli che plancia, / trovav la morte che

che plancia, / trovav la morte che di lor redìa, / dicendo: «

intens., e da esbaldir, che a sua volta è dal germ. bald

. anonimo genovese, 1-1-244: per che, doce amigo me, / daive

iv-341: scoraggiato dall'esito, e piuttosto che smontar la mostra, rifar le casse

risballòttó). turbare nuovamente una situazione che si era fatta stabile. pasolini,

però, verso luglio, successero dei fatti che risballottarono tutto un'altra volta.

. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso, e da sbandire

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (27 risultati)

. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso, e da sbavare

signor principe... l'intaglio che v'è rappresenta una cosa assai bizzarra

è rappresenta una cosa assai bizzarra, che, se ci avete stomaco, ve la

da per voi e poi mi direte che cosa ella è nel suo intero..

rapidamente. montale, 21-15: pensiero che mi balenò risbirciando le stroncature papiniane:

politica forsennata. stamane il telegrafo annunzia che gambetta è risbocciato un grand'uomo,

una forte intelligenza politica, un uomo che prevede ed ha il coraggio di provvedere.

spesso nel bosco, addentrandoci nell'ombra che si faceva sempre più sensa, ma subito

tra i rottami, groviglio tenace, che narrava nelle mutilazioni la difesa tentata.

creare un contraltare alla mimi brignetti, che proprio se lo voleva di lasciarsi battere

agguerrita. corti, 272: pensiero che ora è risbucato nella sua mente.

., riesce a sfilare la ruota che gli serve dall'auto distrutta da una

il cinema ama trincerarsi dietro la distinzione che aristotele fa tra il vero e verosimile e

o di riscagliare l'ingiuria in quelli che stimò suoi calunniatori appresso il pontefice,

. re-, con valore iter, o che indica movimento inverso, e da scagliare

riscaldarle, agg. che può essere portato a una temperatura più

portato a una temperatura più elevata; che si può scaldare per mezzo di un

termico. 2. figur. che si eccita o si adira facilmente; incline

da riscaldare. riscaldacchiato, agg. che comincia a innamorarsi. 1

invar. ant. gioco infantile, che consiste nel battere con la mano aperta a

sulla mano protesa dei compagni, prima che questi riescano a ritirarla. a

. rescaldaménto), sm. operazione che ha lo scopo di elevare la temperatura

21-169: lo stesso sarebbe parato ad alcuni che dovesse seguire in aprir la fredda [

piccola quantità di sostanza, perdendo ciò che ne resterà nei ri- scaldamenti e nel

... le spese di riscaldamento, che sono una parte riguardevole nelle spese di

intorno alle quali s'industria più avaramente che può l'economia del povero bibliotecario,

, 17-98: ti disperi all'idea che le manchi il termosifone di cui godeva

vol. XVI Pag.757 - Da RISCALDANTE a RISCALDARE (73 risultati)

sudato niente roda né dea, infino che coperto, un poco passeggiato attorno,

, 1-27 (i-357): pensando che egli fra un'ora vederebbe colei che

che egli fra un'ora vederebbe colei che tanto amava, sentì un riscaldamento di sangue

con mill'altri accidenti, di modo che luogo non trovava né sapeva che farsi

modo che luogo non trovava né sapeva che farsi. f. f. frugoni,

una partita. 4. malessere fisico che ha come sintomo la febbre (e

scrivere di mia mano, perché dipoi che toniamo da giaggiuolo, il capitano a

, quando il medico è tanto savio che in una alterazion di sangue medica con

] in acqua; è buono nelle febri che vengono di umor colerico; e buono

più piccola, ma ugualmente compita, che ho dovuta fare per un po'di

, ma umido e cangiante a un punto che non si può dire; sto bene

e il legno un intarlamento minuto, che è il medesimo a loro che a noi

minuto, che è il medesimo a loro che a noi il riscaldamento. anonimo [

un'efflorescenza minuta, simile a quella che a molti suol venire nel colmo dell'

suol venire nel colmo dell'estate e che chiamasi riscaldamento, la quale mi dava

spesso le escoriazioni e le macchie rosse che appaiono nelle piegature della pelle nei fanciulli

e riscaldamenti sentiva nella mente e nella carne che sempre gli pareva stare fra i balli

a quello stato della purità in tal modo che, posto giù la vergogna per la

il terzo voto della continenzia, però che 'l ventre pieno non fa la mente casta

., 1-5-229: conciossiacosa... che sieno libidini di molte cose, quando

dice solamente libidine, non aggiungnendo di che cosa sia libidine, comunemente non si

in me tanto riscaldamento di perfetta carità che mai più non n'avea tanta sentita

(e la manifestazione o il gesto che la esprimono o il motivo per adirarsi)

8-6 (1-iv-709): calandrino, vedendo che creduto non gli era, parendogli avere

deh per dio, e quando sarà che la mia pura fede sia da voi,

ella merita, conosciuta? infiniti dico che possono essere i miei mali per questo

questo, ché io incomincio a credere che voi vogliate darmi cotali riscaldamenti ogni dì con

per qualche cosa..., ecco che scatta... in una feroce

... in una feroce imprecazione, che lascia tutti sbalorditi, a bocca aperta

, a bocca aperta, perché pare che non c'entri, quell'imprecazione,

: è rivolta al nervo sciatico, che non vuole di quei riscaldamenti.

raffreddamento e febre in ruberà, il che all'animo mio ha dato riscaldamento e

trovai della contumace doglia di testa, che da un anno in qua non l'

del cervello somministra maggior ardire al male che lo tormenta. g. r. carli

-ii-53: classici quegli uomini d'4esperienza'che trattano col sorriso della superiorità questi 'riscaldamenti

perché io finisca un lavoro, bisogna che mi ci riscaldi, e io non

riscaldi, e io non mi riscaldo che nello svolgimento artistico o storico d'un

croce, iii-27-132: i letterati tedeschi, che per transitori riscaldamenti abbracciavano le idealità della

è sempre un certo numero d'uomini che, o per un riscaldamento di passione

perdono generale a favore di tutti quelli che avessero offeso la repubblica, benevolo certamente

di gelso], ognuno può intendere che, per impedir ciò, non va

pres. di riscaldare), agg. che ha la funzione o lo scopo di

di produrre calore. - anche: che brucia, ardente. landino,

. spiriti più nobili della prima ierarchia, che in ebreo vogliono dire incensivi overo riscaldanti

di calore. 2. che provoca infiammazione, in partic. per la

redi, 16-ix-406: concorro... che... possa francamente guarire dal

riscaldante. 3. figur. che eccita i sensi. cassiano volgar.

dormendo, a consentire, a ciò che lo straniero fuoco e riscaldante non arda

». 4. irritante, che provoca ira. i. nelli,

nelli, ii-147: -io son più minchione che furbo, a non saper trovare che

che furbo, a non saper trovare che cosa mai ella ha paura che le possa

saper trovare che cosa mai ella ha paura che le possa accadere in questo matrimonio.

. -se te l'ho detto: quel che suole accadere quasi a tutte le donne

- me 10 dica una volta, che io non saprei. -che si guasti e

cicisbei: eccotelo detto. -questo è quel che le dà tanta pena? -eh,

e non freddure. 5. che dà sollievo, rallegrante. fenof'lio

quando una novella venne di versso roma, che molto aguzzò la mislea e abraciò il

non come petra, / il dolce tempo che riscalda i colli / e che li

tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar di bianco in verde /

sì percosso cum sua galda, / che quel sangue che le membra riscalda /

cum sua galda, / che quel sangue che le membra riscalda / usir a parte

più nel suo carbon non rugge / che riscaldava le materie prime. s.

sole riscalda quei futuri steli; / fa'che granisca la futura spiga, / o

-assol. petrarca, 127-23: poi che sormonta riscaldando il sole, / parmi

parmi qual esser sòie / fiamma d'amor che 'n cor alto s'endonna. boccaccio

verzicanti fiondi, fu comandato a francesco che toccasse um -poco l'organetto per vedere se

dalle nuvole non riscalda con quella forza che quando scuopre visibilmente i suoi raggi.

imputate il signore de'bagni con dire che voi vi lavate male; e io biasimo

colà il signor poulain ha fatto riconoscere che il fuoco era stato comunicato al suolo

il palcoscenico e quello di una stufa che riscaldava il foyer elei cantanti.

impedite, massimamente del freddo, tanto che, se nel tempo del freddo l'uomo

. pavese, 5-21: se sapevo che si beve questa roba.. mica da

sufficiente calore al corpo di una persona che è stata esposta al freddo. felice

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (68 risultati)

siamo portati con voi alla foggia medesima che fa la nutrice, riscaldando al suo seno

. giacosa e elica, cxiii-118: che gelida manina! / se la lasci riscaldar

a un cibo o a una sostanza che si erano raffreddati, rimettendoli sul fuoco

contro il fango del suolo e soffiare fin che il fuoco non avesse preso. ci

, con gli occhi pieni di lacrime che bruciavano, stremate e snervate, e

ottimo, i-71: vivande e beveraggio che hanno a provocare lussuria o riscaldare il

gotte, le quali non fecero altro che riscaldarmi il fegato e raffreddarmi il stomaco.

anelar delle sferzate tigri / sente così che le riscalda il tergo. f. montani

cre denza da tutti ricevuta che questa foglia [del tabacco] usata

moderare in tal guisa le dosi degli ingredienti che, senza riscaldare e commuovere il sangue

e non atto a guadagno, rincrescendo loro che la vita il tenea, per quanti

piacere; e massimamente giannino, ben che marietta riscaldava il marito a non fare a

, 1-ii-40: intesolo il conte girolamo, che n'aveva qualche notizia, riscaldò il

riscaldato, e mi ha detto infine che farà ogni cosa. guicciardini, 2-2-

, 3-76: riscaldare uno non e altro che confortarlo e pregarlo caldamente che voglia o

e altro che confortarlo e pregarlo caldamente che voglia o dire o fare alcuna cosa

d'altrui. battista, ii-154: che costume confacevole a capitano egli è..

.. tanto dal timore dimostrarsi agghiacciato che lo sgridi un de'suoi compagni e

le gale della poesia: e quello che mi ci riscaldò maggiormente fu tessermi sovvenuto

a piedi senza altra cosa di finto che la mia passione. filicaia, 2-1-120

ragiona: / un pensier nuovo, che riscalda e sprona / i freddi spirti e

gozzi, i-19-52: guardami il cielo / che quest'au- dace e temeraria lingua /

terra mortai fetida e mala / fan che sia il foco che a ben far riscaldi

mala / fan che sia il foco che a ben far riscaldi / e di salir

. baldini, 4-28: bisogna proprio dire che la religione dei grandi uomini riscaldi poco

de'popolani co'detti tre, vedendo che non erano contesi, e tanto li

tomorono agli orecchi del papa: e anche che fu molto riscaldato da persona a cui

da persona a cui e'dà gran fede che non dovessi sopportare che questo duca si

dà gran fede che non dovessi sopportare che questo duca si facessi sì grande. guicciardini

mediocremente molti, quanto di accendere più che si possa quegli che sono rari ed

di accendere più che si possa quegli che sono rari ed in su le spalle di

al el disio, signor, che ne'prim'anni / il cor vi preme

marchese restò solamente il dolersi di quello che pativono le genti sue, nella qual

5-16: gli è tanta acuta collera che, ogni poco che io ve lo

è tanta acuta collera che, ogni poco che io ve lo riscaldassi su, e'

i. pitti, 2-46: alcuni che, per diversi rispetti, non si volevano

assarino, 2-ii-445: questo sedizioso entusiasmo che, riscaldando i cervelli di napoli e

1-iii-305: dubitando... giovanni che non si raffreddasse tanimo aeltimperadore, tosto

mantenerlo divoto a questa rivoluzione non è che l'opera dei geni di primo ordine

i-75: dicono ch'io fui quei che messi su, / che riscaldai de'giovani

fui quei che messi su, / che riscaldai de'giovani la testa, /

riscaldai de'giovani la testa, / che sembro tutto madonna e gesù, / ma

origine di questo guaio, come quella che avea riscaldato il capo ad emilio e

3-142: disse il marito: « guarda che tu non mi riscaldi, ch'io

. tronconi, 5-21: voglio dire che non mi pare che l'aver letto

5-21: voglio dire che non mi pare che l'aver letto molti romanzi possa guastare

libidini delle quali fu riscaldato in guisa che, secondo il costume di re,

carità. tasso, 13-i-450: or che l'alpi canute, e pigre e salde

affetto interno / i miei vaghi pensier par che ri- scalde. g. gozzi,

ed il fiorito piano, / il ruscellin che ruotola dal colle / e il sublime

. foscolo, vii-117: abbiamo detto che le arti letterarie riguardano direttamente le passioni

le passioni e le opinioni della società e che quanto più il letterato, riscaldando il

. tommaseo, 11-229: il generoso liquore che un letterato: ve alle mense de'

sì, anima mia: ancor dopo che sarò polvere, tornerai ad abitare questa non

vero d'esser soletta senza gente intorno che mi riscalai co'suoi sospiri.

di questa donna altera tanto, / che nello aspetto suo tanto abil pare,

di febo e di feton, cvi-62: che forza è questa, che ardente face

cvi-62: che forza è questa, che ardente face / che 'l cor ghiacciato in

è questa, che ardente face / che 'l cor ghiacciato in un punto riscalda,

amore, / purché tu lei, che si m'accese e strinse, / qualche

chiaro sole! / non so per che cagion mi s'è 'ncontrato / ca no

passammo là, sentit'ho amore, / che m'avea sì rescaldato. boccaccio,

spesso riscaldare el cuore degli uomini, acciò che meglio faccino le operazioni che dio gli

, acciò che meglio faccino le operazioni che dio gli avesse comandato. tasso,

, ii-17: sai [o dio] che dopo che la tua sferza mi cominciò

: sai [o dio] che dopo che la tua sferza mi cominciò a percuotere

: veramente innanzi alla venuta mi pareva che per li peccati si svanisse et andasse

, iv-92: femmina è qui, che le future cose, / mentre un dio

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (72 risultati)

passi impe tuosi ed ardenti che in esse mi hanno oltre misura sor

.. il semo d'una commozione che avrebbe forse presto riscaldata una pagina.

tavolini del lavoro d'una famigliola arcadica che legge gli stampati della galileiana! e fan

. baldini, 9-71: per poco che il tono si riscaldi s'accennano e

, lxv-166: o d'elicona dee, che dall'oscuro / sepolcro e dall'oblìo

ad occhi veglianti; e non è strano che un'immagine vivamente impressa nell'animo alteri

nelle donne un cuore stravagante sono cose che riscaldano l'immaginazione. petruccelli della gattina

zia v. a, pregando quella che, parendoli, voglia etiam replicare. pallavicino

burchiello, 64: ben sapev'io che 'l vento d'una palla / è

poca calidità aggiunta, più tosto riscalda che se a caldezza calidità fosse congiunta.

buona spegner la virtù del vino più che l'altre acque per la sua più potenza

facile a scendere al ventre inferiore, il che fa per la sua sottigliezza. galileo

galileo, 3-4-310: vuole... che senza verun consumamento de'corpi, che

che senza verun consumamento de'corpi, che si stropicciano sin che riscaldino, si

consumamento de'corpi, che si stropicciano sin che riscaldino, si possa eccitare il calore

sole ed al fuoco molto più presto che le bianche. f. m. zanotti

agitazione,... niente si maravigliano che ogni corpo, riscaldandosi, si dilati

sé, e buttano fuori l'umore che avevano addosso; anco l'olio riesce allora

più fino. si lasciano ammontinate, che vengano un pochino a riscaldare, perché

e si rinvermigliano, come la reliquia bruna che di subito rifiammeggia liquefatta nell'ampolla.

: facciate fare un buon fuoco, acciò che... io mi

alle quattro, e ti so dire che lo scialle avrebbe fatto comodo, tanto

con una mano alla sottana della madre che le copriva il pugno. montale, 3-96

elettrica a quattro spirali ('elementi') che si accendevano a due per volta. moravia

, ix- 176: l'acqua che le nuvole scaricavano ogni giorno sulla montagna

si lascia riscaldare dal vino: tanto che una volta (e s'erano rappacificati

semi: tanto / bisogna anche avvertir che non imbevansi / essi di troppo umore

quindi marcia e utredine, siccome / che non troppo riscaldinsi ed arsura patiscano.

fermentano. castri, iv-19: raccolte che siano le ulive, se non si

si rivoltino, scansando con grand'attenzione che si riscaldino. -aumentare più o

si riscaldarono di maniera i corpi loro che tutti si vedevano gran fiume da sé mandar

2-191: guar- dansi però costoro, che niegano spietatamente il dovuto sollevamento a chi

sollevamento a chi n'è meritevole, che la malinconia soverchiamente non si riscaldi e

intorbidi, e dia manifestamente nel pazzo che in buona fè, se un poeta,

, secondo ne sentiva il bisogno o che la testa si riscaldava.

grosso. orsù presto n'andiamo inanzi che si riscaldi. 25:

, ii-223: -coss'è, fia, che ve vedo cussi scalmanada? coss'è

a poco a poco riscaldata a segno che si tratta di dover venire presentemente colla

loro commercio e non soffrire mai più che in mare facciano figura per conto alcuno.

parole, gli dà una scossa sì gagliarda che parve una trottola sferzata dalla stringa,

intendiamoci ben: né consigliarti / intendo che all'onor tu faccia ingiuria ».

sempre più gli spiriti, ebbi paura che la questione maggiormente s'inasprisse. fogazzaro

passaggio d'acqua, e si riscaldò tanto che gli sparò contro un pistoletto. pirandello

contro qualcuno o per qualche cosa (il che, per dire la verità, gli

, in mezzo ai ragionamenti, ecco che scatta in un'improvvisa bestemmia o in una

bestemmia o in una feroce imprecazione, che lascia tutti sbalorditi. cinelli, 1-70:

, quale quello feroce e duro cuore che, ripetendo in sé la umanissima benignità,

pnma esomato, poi splendidamente confermato, che non si riscaldi, commuova ed inanimi

? ceresa, 1-2no: omè, che ragionando io mi riscaldo, / sì tutto

, ii-164: si riscaldò in tal maniera che, rivolgendo l'animo e le parole

, disse in nome di tutta la città che tutto il popolo fiorentino non voleva né

voleva né altro re né altro signore che cristo solo. della robbia, 1-303:

delle novelle, del cui pizzicore quelli che son punti non possono né ragionare ne udir

materia, poca speranza si può aver che rifinino. giuglaris, 24: se non

volgar., 10-6: avviene allo sparviere che ri darmi e non isfiatarmi

sì oltre alla natura e alla complession sua che al 5-379: bisogna essere

tal modo per l'accendimento de l'ira che distese le nerbora giuocava, e

morì un figlio ad minati poeti che ad uno ad uno mi furono brevemente

cosa malissima e più penculosa in questi freschi che mettete, io voglio riscaldarmi,

febre la quale poi svanì con una postema che 16-274: la figliuola di un

oltre modo in quella sua periodica visita che mi faceva, si che in

visita che mi faceva, si che in sulle scene sotto le spoglie del duca

ferrara, tanto si riscaldò in quell'amore che giurò di ot iii-853:

iii-853: è ben vero che mi bisogna una gran cura per la

marchi, ii-588: gran facilità che ho di riscaldarmi: ma purch'io viva

. occhiate piene di calore, che sommate produssero una cor -sostanti

superficie tonda e sfuggente, ma via via che i sassi colpirispuose: -non può essere

a san giorgio. mazzei, i-98: che aveva incominciato svogliatamente. iersera anche non

ma fu sì altero sempre il giovinetto / che mai le ninfe un giusto dolore che

che mai le ninfe un giusto dolore che mi ha fatto trascorrer i termini della

il papa si riscaldò sopra modo, dicendo che era contra novata energia e fervore;

vivacemente da la liberta ecclesiastica e che voleva fosse rivocato l'editto. magalotti

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (47 risultati)

volgar.]: 10-6: sforzasi che inverso gli errori de'sudditi la mansuetudine

mansuetudine temperi l'ira in tal maniera che essa non uscisse della via della giustizia

tal maniera si riscalda a tale correzione che pertanto ella non esce de'termini della pietà

, ii-13-19: quivi trovò la sedia che ranaldo / avea portata già sino alla

43: se credessimo e stimassimo più che non fanno la impresa, si riscal-

], 173: ancor noi altri, che non siamo santi, quando siamo vicini

stato. g. gozzi, i-3-164: che non sì tosto cominciarono i ballerini a

occhi di tutti una vivacità ed un vigore che veniva sin dal fondo delle viscere.

giov. cavalcanti, 378: detto che ebbe il valoroso uomo di puccio,

fatto riscaldare; io ho parlato più che non volea. cesari, ili-m: dante

ghigo fosse, / ser cerbiolin, che l'hai tanto lodato, / per pilliccion

riscaldarono li omini e le donne intanto che pare loro esser in nel paradizo terresto

bernardino da siena, 470: dicoti che 'l dormir tuo [o vedova] sia

non in letto di penna; e che 'l cibo tuo sia da non farti riscaldare

sia da non farti riscaldare, però che il pericolo v'è grande, avendo tu

sessantotto, cominciava a riscaldar la voglia che avevano quei fuorusciti di provar lor ventura

: la piaga, ch'io credea che fosse salda / per la ornai molta assenzia

ed indurato core, / freddo più che di neve fredda falda, / si desta

: sì fece in dio lo sdegno che pian piano / s'intiepidì, poi riscaldossi

riscaldavano in maniera le voci de'soldati che, abbandonati i loro posti e non ubbidendo

ai capitani, non sapevano far altro che con orride acclamazioni piangere e sospirare.

la persona del duca in campo è segnio che la cosa riscalda forte. guicciardini,

. barbaro, lii-15-405: allora più che mai si riscaldò la pratica. botta,

: la zuffa si riscaldò in tal guisa che altro non si vedeva che tra il

tal guisa che altro non si vedeva che tra il nubiloso d'un denso fumo lampeggiar

quistione, perché l'un di loro sosteneva che la barca sua sarebbe benissimo entrata nel

aiutare quello studio della lingua dell'uso che si è tanto riscaldato dopo la proposta del

sergardi, 1-343: credete a me, che pur son un melenso: / nulla

, ti puoi comprare una delle lenti che noi fabbrichiamo, per vederla col binocolo

: -signori, io ho un difetto che alle volte mi si riscalda la memoria,

, agg. ant. e letter. che ha la capacità di riscaldare, di

molto nutritivi e riscaldativi, usare temperatamente che non lo riscaldin troppo. botta,

forse, come suole, più nociva che salutare. = agg. verb

invasa dai fumi, dagli odori nauseabondi che salgono dai piani di sotto per il

penzolanti a rifascio dalla finestra del malato che s'alza a mezzogiorno. -in

dai cimenti fatti in camere riscaldate risulta che i corpi animali hanno in certe situazioni

fosse riscaldatìssimo, ò avuto dei brividi che ora m'ànno ripreso più forti per cui

vi s'appiccò el fuoco come quello che era la maggior parte di legname e,

, e'cavalli erano sudati per modo che non poteano durare. 2. scaldato

è giotissimo a lo oro / più che la mosca a latte riscaldato. bellincioni,

di nuovo ècci un maestro cominata / che vuol torre a guarir la gelatìna,

raffreddata. lancellotti, 3-324: oh che mala razza questi osti oggidì! stanno

. oriani, x-4-303: adelaide, che s'intendeva veramente di cucina, preparava

altri, altri ancora; mio dio, che triste fatica! -cavolo riscaldato: v

3. interessato da fenomeni di fermentazione che aumentano la temperatura (una sostanza vegetale

par grano tignato e riscaldato a segno che non fa per noi. arti e mestieri

de'panni riscaldati. -attaccato da funghi che danneggiano le fibre del legno e ne

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (53 risultati)

more riscaldate e putrefatte nascono vermi, che diventano a suo tempo moscioni.

. roseo, iii-33: il vino che produce questa uva è chiaro ed è

non suole molto durare, percné più che niun altro piglia del riscaldato. caro

è punto di farina; guardate poi che crusca è questa...; sentite

quale vaporato, accresce quel calore interno che trovasi nelle masse di grano e,

nelle masse di grano e, aumentato che sia, fa prendergli quel cattivo odore che

che sia, fa prendergli quel cattivo odore che dicesi di riscaldato. 4

flemmatico, onde si confà a coloro che son di calda natura, e propriamente ai

propriamente ai collerici o a coloro che sono accidentalmente riscaldati. scala del paradiso

, ii-13-40: ritornò da'suoi servitori che giuocavano tuttavia, i quali s'isbigottiron molto

sforza, 97: a guarire uno che fosse rescaldato. piglia erba chiamata pimpinella

i-199: dopo l'infermità de'compagni che cominciavano a riaversi, mi sentii ancor io

. aretino, 20-337: gli contai in che modo si possano intendere le favelle de

: leggiamo d'alcuni riscaldati di vino che s'accesero tanto nell'ira. nardi,

quella poverella » (così disse) « che venga domani a difendersi ». lengueglia

2-625: maraviglia... mi sembra che in tre o quattr'ore di

spina delle reni. batacchi, 2-284: che razza di discorsi a far venite /

una cognata? / si vede bene che dal pranzo uscite / e che avete la

vede bene che dal pranzo uscite / e che avete la testa riscaldata! comisso,

. sercambi, 1-i-147: rosa, che riscaldata era, et angelo, che

che riscaldata era, et angelo, che la volontà grande avea, con diletto subito

): ella, riscaldata sul fatto e che moriva di provarlo come egli era ben

... fece e oprò tanto che, presele tutte due le mani,

, essi presero cura di provare quello che seguir ne potesse. p. f.

e dalla smania, gli disse: che cosa hai, bertoldino, che tu sei

disse: che cosa hai, bertoldino, che tu sei così riscaldato? boccalini,

, ma ogni giorno pubblicavano poesie tali che ne stupivano le muse stesse. brusoni,

brusoni, 47: i tedeschi, che erano la maggior parte di quell'esercito,

quell'esercito, riscaldati più dell'avarizia che dalla libidine, attesero con diligenza maggiore

attesero con diligenza maggiore a sviscerare gli scrigni che a praticar le donne. algarotti,

in s. vitale di tutto quello che può giovare agl'infermi: ogni sorte di

ogni maniera, tutto quello in somma che può immaginare l'ingegno riscaldato dall'amore

di virgilio e di corrisponder a quello che veniva a lui fatto dall'accademico di

318): per giustizia, devo dire che u torto non è dalla parte di

gavazzi dovè parlare e frenare il popolo, che riscaldatissimo li voleva morti. linati,

fischio e col soffiare; / di che sì prato si lamenta e langue.

piè della lettera il segretario giovanbattista sanga che gli ambasciadori del re, riscaldati col dire

cercando però di trattenerla, ogni volta che la vedesse riscaldata ben bene nel racconto di

botta, 0-i-137: caso invero notabile, che in mezzo a tanta sommozione ed allorquando

sia di questo fatto quel giudizio dato che meno era di grado alla moltitudine.

salviati, 23-i-31: bene arebbe ciascheduno, che pure avesse avuto l'animo in sua

animo in sua balìa, conosciuto fermamente che egli allora, da divino spirito riscaldato,

quello spirito, da cui riscaldato, pareva che uscisse alle volte fuor di se stesso

i due cardinali ed il padre arnoldo che non posson mai credere che sua santità

padre arnoldo che non posson mai credere che sua santità non sia per aiutare un'opera

e farebbe raffreddar in lui quella pietà che tocca a sua santità più d'ogni altro

: io stesso ho veduto stracciare delle vesti che non aveano di quadrato se non ciò

non aveano di quadrato se non ciò che la fantasia riscaldata de'persecutori si compiacea

sm. (femm. -tricé). che infonde o cede calore a una sostanza

o cede calore a una sostanza; che vi provoca un innalzamento della temperatura.

riscaldatore di bacilli, / come quello che sarà / il giorno della fine del

fine del mondo. 2. apparecchio che genera calore usando l'energia elettrica o

. nei tubi termoelettronici, filamento metallico che porta all'incandescenza il catodo. 4

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (46 risultati)

appresso col pennato la riscaldatura e asprezza che lascia in sul legno. = nome

pur io mi sono guardato da armarme, che quello gli è assai contrario. fasciculo

tassoni, xvi-531: il perché quindi avviene che 'l cervello riscaldato soverchiamente, se la

consiste, genera un furor di pazzia che tosto svanisce. 2. stimolo

così larga interposizione di corpi tutti impassibili che né mediata-né immediatamente l'aria può ricevere

riscaldazióne alcuna dal moto del sole poi che tanto i corpi fraposti, quanto il medesimo

mi proccurò una riscal- dazioncella d'intestini che mi ha poi sempre perseguitato.

[s. v?]: riscaldo che prende il ferro, il legno ecc

con la testa sotto le coperte così che quando si alzò questa mattina aveva gli

, mercadanti, ecc.: riscaldamento che soffre qualunque materia per qualsivoglia cagione.

qualunque materia per qualsivoglia cagione. lana che ha preso il riscaldo ne ^ magazzini.

in cella frigorifera. -inizio di putrefazione che altera le pelli da conciare (e

e poi con tale / voce risponde che rassembra morta: / ché un riscaldo crudel

gli have infiammato / la gola sì che non può trarre il fiato. nievo

ha anche ringagliardito addosso il solito riscaldo che mi va un po'logorando l'anima

a certo enfatico riscaldo fazioso o settario, che paltro era propenso a scambiare per entusiasmo

mi vergognerei di ricordarmene. -io ti dico che un riscaldo e che si ravvederà.

-io ti dico che un riscaldo e che si ravvederà. linati, 13-24: in

venivan riferite queste brutte cose, diceva che erano sciocchezze, riscaldi di gioventù,

un gran giornale di roma stampò che, se il municipio di verona non comperava

affetto momentaneo, una minaccia d'accensione che presto si spe- gne. pareva amore

gne. pareva amore, e non fu che un riscaldo. 5. attività

toscana, dice 'riscaldo'il male venereo, che corrisponde all'entrare in caldo della venere

azione. carducci, iii-28-293: godo che la mano della legge almeno conturbi il

misticismo sensuale di origini miste anglotedesche, che riscalducciò poi per tanti anni il romanticismo

carducci, iii-27-52: a me pare che il riscalducciare ogni momento quell''atene

vi-179: non c'era davvero bisogno che il signor effe venisse a mal riscalducciare

signor effe venisse a mal riscalducciare ciò che sanno tutti anche i bambini, anche

profumo a'nasi di quei moderati, che nella gabbia dell'opposizione sollevarono e fomentarono

carducci, iii-16-334: gli altri sonetti che a questo s'accompagnano in gran distanza

: il procedimento..., che consiste nell'ammontare ricordi nomi sottintesi e

dalla stanchezza dannunziana in quelle compilazioni rimate che passarono, in momenti di commozione giornalistica

ancora riconosco per coteste strade il piacere che mi dava da bambino un lastrico scalpellato a

menava suoi colpi tanto spesso, / che il pover molte volte si discosta, /

fu rifondato, sono di nuovo sì nscalzate che, se con celerità non si rifondano

più, percotimi dopoi, / se vedrai che gli fogli unqua più strappi. carducci

di firenze... se vuole che il 3 di novembre io riscappi a firenze

p. petrocchi, 1-37: io, che m'ero avvicinato al letto, riscappai

i-448: que- st'ènno le ali che fanno da parete [al bertibello];

. papini, x-2-753: ottenuto quel che volevano, la natura vera riscappa fuori

s'affrettano a impegnarsi a spendere quel che riscuoteranno, dal timore che il mondo,

spendere quel che riscuoteranno, dal timore che il mondo, scappato tantianni, dovesse riscappare

l'altra con tarsia. intanto accadde che tarsia si riscappò in uno bello fanciullo

], 142: tanto è vero che per amor dell'arte e con un'artista

particolari. -in partic.: che ha abbandonato la casa coniugale per maltrattamenti

proposta di statuti, 24: ancora che si dia limosina alle donne giacenti in

vol. XVI Pag.763 - Da RISCAPPINARE a RISCATTARE (38 risultati)

a duoi / scolari entrato è sicurtà; che l'una / è in borgo al

una / è in borgo al primo cenciaiuolo che ha avere / da uno la riscappinatura

il quale, appena riavutosi dalturto, che in sulle prime lo aveva sbalordito,

. dal pref. lat. re-, che indica movimento contrario, e da scaraventare

. jahier, 266: andriolo, che incontro dinuovo, riscaricato 'abile alle

venuto in frega / e per mostrar che differenze e quali / fosser tra un o

riscattàbile, agg. dir. civ. che può essere oggetto di riscatto. -in

, iv-522: distinguendo tra i diritti feudali che portavano canoni, censi, prestazioni reali

, prestazioni reali qualunque, e quelli che portavano servitù personali, cioè comandate fcorvées'

pieno ed intiero delle condizioni e vantaggi che loro furono concessi. 2

di riscattare1), a. gg. che esercita il riscatto (v. riscatto

. 1). 2. che conforta e ridà animo. fenoglio,

mano, guardia spossante..., che johnny fu grato alla padrona che lo

, che johnny fu grato alla padrona che lo mandasse per pane al forno al bivio

g. villani, 9-23: ordinossi che tutti i beni e possessioni ch'erano

magione dello spedale, le quali convenne che la magione dello spedale ricomperasse grandissimo tesoro

grandissimo tesoro dal re e da'signori che l'aveano occupate: onde la magione dello

ricca e, per lo grande debito in che entrò per riscattarle, venne in male

modo di trovar pur danari è il vender che facilmente faria la predetta maestà di molti

pascoli, 1-302: ora tu sai che io volevo far da me...

per riscattare le 'myricae'dall'editore giusti che all'autore può, anzi deve, ncederle

altri editori, i quali potranno venire dopo che avremo svolto questo programma. -acquistare

per basso capitale, con obligo, sino che si fa imperatore della casa d'austria

vecchia, misele al collo la collana, che prima gli aveva riscattata giulio da un

gli aveva riscattata giulio da un taverniere che gli aveva dato sopra tanta delle sue

con una limosina di 1620 fiorini, che riscattasse il diadema imperiale messo in pegno

: potreste... mandargli di che riscattare il suo 'frac', il suo 'gilet'

volume] per sé in cambio di quello che presi da loro. se no,

no, riscattino da casa mia il volume che presi in negozio e lo assegnino alla

. 2. liberare un soggetto che si trova fisicamente privato della libertà (

minio in tunisi ordino ai suoi fattori che secondo il solito riscattassero dieci prigioni.

bar etti, 6-263: basta dire che ha veduto sino il giappone e che

che ha veduto sino il giappone e che poco tempo fa è stata riscattata in marocco

le salmerie, le armi, ecc. che furono pagati e niente altro. il

fu liberato soltanto dietro la nostra promessa che ci saremmo ritirati entro i nostri confini.

quei manoscritti ch'erano stati trafugati o che correvan pericoli in mano de'possessori inculti

gli uomini facevano segno con la testa che si volevano riscattare con gran cosa, mostrando

. domenichi, 5-103: non volle già che gli uomini d'arme francesi si potessero

vol. XVI Pag.764 - Da RISCATTARE a RISCATTATO (53 risultati)

... / mi darà li danari che bisognano / da riscattarla. della porta

cesari, 6-254: dove si trovano religioni che si piglino per grave debito dinanzi a

galla, loro nemici; ed aggiungendo che, ritornato il loro signore, certamente le

] il capitano di essa e alcuni altri che vollero porsi a difesa; gli altri

, e si riscattarono forse ottanta cristiani che tenevano al remo. 4. redimere

quinta avie del limbo tratti / tutti color che fur giusti e fedeli; / di

increata, / non ti soccorre, che n'ha la potenzia, / anima mia

sua clemenzia / e per la grazia che per cristo è fatta / tu non sarai

1-396: li più gloriosi titoli, che porta dio, li prende da'soccorsi che

che porta dio, li prende da'soccorsi che porge alle umane miserie: salvatore,

statue di martiri. per lui, che santo e mite / ci riscattò dall'angue

metter fuora due lagrime per riscattarci, che dico per riscattarci? per metterci ne'

i genitori di tutti i renitenti, certi che i figli nascosti si sarebbero consegnati per

, 1- 746: lo zanichelli che si vede piombar nell'abisso fa veramente

nell'abisso fa veramente pietà. capirai che ora vede che i suoi tristi nemici

veramente pietà. capirai che ora vede che i suoi tristi nemici sono quei due

suoi tristi nemici sono quei due avventurieri che gl'impediscono di riscattare l'onore della

consolazione, ma una distrazione, spero che riscatterai il tempo perduto, e che

che riscatterai il tempo perduto, e che, l'anno venturo... potrò

marcella, come per riscattare la felicità che suo marito le dava, si fece vedere

la lombardia, anche senza noverare quelli che una prima vittoria riscatterebbe dalle verghe nemiche

pronosticati dalla contessa e dal pittore elegante che mi lesse in volto ogni mio pensiero

di lei al commissario di polizia, dichiarando che egli la riscattava come sua moglie.

per ndurvisi... e danaio con che si riscatti. bùgnole sale, 2-277

bùgnole sale, 2-277: è ver che sei signor, che son soggetta;

2-277: è ver che sei signor, che son soggetta; / ma se il

con forti fatti del rimprovero di freddezza che aveste nel 1849. alvaro, 14-

affanni, / ma un pesce grosso sol che vi riscatti. -servire a strappare alla

in vetrina... il modo che porge riscatta ciò che dice. montano,

.. il modo che porge riscatta ciò che dice. montano, 1-47: mi

. montano, 1-47: mi spiegò che la sua freddezza notoria riscattava quella che

che la sua freddezza notoria riscattava quella che era considerata innocente 'modernità'. montale,

conti, 1-349: queste cose, che, dette, sarebbero apparse comiche,

comiche, le pensava con un candore che le riscattava. -intr. con

sbarbaro, 1-207: e uno spiazzo erbito che si spenzola sul mondo: vi

iii-407: le carte, io son più che sicuro / di perdere, e nel

. / di riscattar procuro / quel che ho perduto, e sempre va crescendo /

poveretto, entrato nella ostinazione di uno che si vuole riscattare nel giuoco. caro

quattrino. io vi dissi pur dianzi che mi ero giuocato quelli che voi mi desti

pur dianzi che mi ero giuocato quelli che voi mi desti... -io ti

. -io ti darò tre giuli accio che tu ti possa riscattare. d. bartoli

6-69: mi son riscattato del danno che mi fece la menica. -per simil

in questo luogo riscattammo 150 perle, che ce le detton per un sonaglio, e

sonaglio, e alcun poco d'oro, che ce lo davano di grazia. idem

di cina, sì come ho visto che si fa con navi che si mandano da'

ho visto che si fa con navi che si mandano da'portughesi, i quali

gobba. ancora non l'avevo raggiunta, che la pianta riscattava su,..

su,... più viva che mai; quasi a spina dorsale avesse

però », riprese il lettore, « che nella divisione tra i due fratelli suddetti

con la sua morte. 4. che ha riacquistato la propria dignità, emendandosi

bngnetti, 10-64: in una società che acquista la maggior parte dei viveri nei macelli

bacchelli, 1-i-482: fortunata ferrara, che già godeva e dava un saggio di

godeva e dava un saggio di quel che sarebbero, sperabilmente fra poco, le

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (31 risultati)

sm. (femm. -tricé). che libera una persona dalla schiavitù o dalla

riscattatori di schiavi. -per estens. che paga la somma richiesta dal ruffiano per

riscattatore. x. che ha la funzione di rendere rispettabile.

si presenta, egli potrà riscattar ciò che il fratello avrà venduto. tommaseo

... sul diritto di riscatto che il governo potrebbe aver interesse di esercitare

in ogni caso non possono esercitarlo prima che ne siano passati dieci...

creditore può costringere il debitore della rendita che sia inadempiente o non offra più sufficienti

pagati restano acquisiti all'assicuratore, salvo che sussistano le condizioni per il riscatto dell'

favore del titolare della quota stessa, che la società che gestisce il fondo deve

della quota stessa, che la società che gestisce il fondo deve fare a semplice

somma (per lo più integrativa) che giustifichi tale operazione, di pagamenti fatti

-casa, appartamento a riscatto-, quelli che venivano concessi in locazione, a chi

. assarino, 4-233: fu patuito che ogn'una [delle donne] dovesse

compagna con arguzia degna d'ammirazione e che chi ciò non osservasse, soggiacesse a

un dominio territoriale da parte del titolare che ne abbia perso il possesso.

. ramusio, cii-i-278: abuchemmeu, che era stato scacciato dal popolo, ricorse

) finito in mano di estranei e che rischia di andare disperso. faldella,

effettuato entro il termine di tre mesi che decorrono, quando non vi sia opposizione al

2. liberazione di un soggetto che si trova fisicamente privato della libertà (

dei figliuoli del re di francia, che teneva in man sua...,

il giovane, 9-226: donna romana, che, avendo 'l marito / stiavo,

, non essendo stata accettata l'offerta che fecero di far pagar grossa somma de

tra i prigionieri pisani della meloria, che languirono nelle prigioni di genova ricusando il

portati nel deserto da piccole bande di predoni che impo- nevan taglie per il riscatto.

di maria ss. della mercede (che aveva come scopo istituzionale la liberazione dei

e in partic. all'episodio omerico che occupa il libro 240 dell'tliade *

s'è fatto il 'reso'da euripide che oggidì ancora si truova, e s'è

, 12-41: parea strano a ciascun che terminata / fosse con pari onor quella

patto, / e non vo- lean che 'l re fésse riscatto. buonarroti il giovane

non corrispondere a gentili l'ultima rata che gli era dovuta e che era soltanto

ultima rata che gli era dovuta e che era soltanto un po'meno della cifra sborsata

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (47 risultati)

-liberazione di un condannato dalla pena che gli è stata inflitta, mediante il

padre il cartello sul quale era scritto che i riscatti non si potevano fare che al

scritto che i riscatti non si potevano fare che al mattino, tra le dieci e

riscatto, lo pregai con molte lacrime che mi togliessi dalla servitù dì quel cane

riscatto di schiavi, come gli altri che a tal effetto su quel vascello erano

cominciò quilico a maneggiar le sue pratti- che. galanti, 1-ii-108: quando alcuno del

due sonetti per riscatto di schiavi, uno che è in tutte le edizioni compiute d'

patimenti, alla passione del figlio, sì che il riscatto dell'uomo fosse pagato fino

l'altra di sentire quel suo amore infinito che lo sospinse al riscatto del mondo.

feudali di servitù personale, e quelli che li rappresentavano, cioè i censi o

rappresentavano, cioè i censi o canoni che si pagavano in prezzo di una antica

toccante la rendita del 5 per cento, che diviene disponibile, cesserebbe d'esser portata

cesserebbe d'esser portata a carico nei budjet che seguiranno l'esercizio 1837. dizionario politico

. ramusio, ciiii- 690: coloro che li fanno prigioni non vogliono altro per

fanno prigioni non vogliono altro per riscatto che la detta quantità di quei panni. donini

delti soldati... importarono più che 300. 000 scudi, oltra li riscatti

altro riscatto, / di'pur lor che da me tant'oro avranno / quanto voler

custode, in attesa / del riscatto che il vecchio rarcitade / non vuol pagare

roma per ottenere il ritiro dei galli che avevano conquistato la città. d

in battaglia (con riferimento a priamo che intende riscattare ettore morto da achille).

, 23-124: udite di grazia un discorso che 10 udii fare una volta a un

ii-106: purificante amore, / fa'ancora che sia scala di riscatto / la carne

14-182: la stessa offesa a quello che era considerato invariabilmente lancia al piacere

l'odore / di trifola, il denaro che ti giungeva. -riabilitazione dagli

dimenticare? è sufficiente desiderarlo? bisognò che la gente aspettasse, ad ogni modo

/ oh dolente per sempre colui / che da lunge, dal labbro d'altrui,

consacrata allo sviluppo degli interessi vostri, che sono gli interessi d'italia. faldella

sociale (e la condizione o la scelta che la determinano). de sanctis,

come le colonne miliari della nobile via che ci siamo affidati di percorrere: la

carabinieri, rappresentano il riscatto di famiglie che non hanno altro mezzo per salire e

sorella [elena]. -dovevamo saperlo che a sparta non sarebbe rimasta...

rimasta.... -chi sa che faranno adesso gli atridi per riscatto del sangue

riscatto del sangue. non è gente che sopporti un'ingiuria. -per proprio

galileo, 3-1-77: la luna, che bene spesso nel colmo della sua illuminazione

ora di un appuntamento amoroso, ben intesi che un po'più tardi, si prenda

e. lecchi, 8-125: ercole che uccide l'idra significa il riscatto della

dalla palude velenosa. così l'èrcole che lotta col tritone: sia questi ancora un'

andare con loro in terra per vedere che gente erano e se tenevano alcuna ricchezza o

quivi concorse a veder qualche rinfrescamento del che era bisognoso, passò fino in provenza

né perché si chiamasse riscatto l'oro, che in verità, trapassava a schiavitudine maggiore

minute, principalmente dal rescatto abasso, fin che entra nell'oceano. =

b. croce, ii-8-19: si pensò che quel primo e poetico linguaggio poi si

tanto in tanto ritrovato da pochi eletti, che ne facevano riscaturire e riscintillare al sole

mio animo è ombrato da una mestizia che di continuo riscaturisce dalla letizia. =

padrone, non riscaveremmo il pozzetto insabbiato che abbiamo veduto? se c'è il pozzo

c'è il pozzo, è segno che sotto ci scorre l'acqua.

ho durato a rifarla più fatica a tomo che a farla. = comp. dal

vol. XVI Pag.767 - Da RISCEGLIERE a RISCHIARARE (44 risultati)

prigionieri fatti il giorno della battaglia, quelli che paressero più svegliati degli altri. redi

gli ho riscelti apposta bianchi, perche quegli che hanno l'acqua colorata dì rosso con

proprie, evidenti, nobili, chiare, che trasformano le parole nell'essere medesimo delle

0. rucellai, 2-13-8-480: le api che sanno riscerre dalle piante e da'fiori

ordinario (il sasso o la pietra che tien meno argento) lo tritano fine fine

nasce dal riscegli- mento di quelle cose che del bene conducono al vero e stabile

non altro significato aveano se non quello che la consuetudine e lo nsceglimento di quei

, ella m'è parsa così affettata che mi do ad intendere che la fatica maggiore

così affettata che mi do ad intendere che la fatica maggiore sia stata nel far

sarei più dalla parte del dame fuori più che fosse possibile che da quella che ne

del dame fuori più che fosse possibile che da quella che ne bramerebbe una più stretta

più che fosse possibile che da quella che ne bramerebbe una più stretta riscelta.

tutti i loro sistemi e sceltone quello che giudicarono il meglio inteso e il più

in uno spirito grande... che tale... era il loro,

di gioia / sento il cuore colmarmisi, che quasi / ne trabocca; ma poi

tommaseo, 11-263: la parola franca / che dal trafitto cor consolatrice / sgorga inesausta

zanohi da strata [tommaseo]: dipo che elifan ha dette queste parole ociose,

subordinati a un ordine preciso, e tutto che sale nella musica di bach ha l'

nutrendosi di cavallette, le schiere formidabili che, riscendendo il corso del fiume, sboccheranno

gran bretagna; ma questi non erano che di quei rischiaramenti che tra le più caliginose

questi non erano che di quei rischiaramenti che tra le più caliginose nubi sogliono dimostrarsi

quanto è stato più gagliardo il fuoco che le ha fatte stillare. 4

da quanto gran tempo e quanto prima che in ogni altra parte il rischiaramento della

cxiv-20-282: l'aria di strettissima confidenza, che io ho dato al sospetto suggeritomi,

quanti casi e per quante cagioni può darsi che un alleato non debba unirsi all'altro

. leopardi, i-767: le osservazioni che abbiam fatto dovranno poter giovare notabilmente alla

giannone, 1-i-148: meritò questo codice che per la sua sposizione e rischiaramento

. quando si toccasse alcun punto che per me non fusse stato a sufficienza

sì ostinate, vuol darsi piuttosto in superfluo che non mancare per avventura del necessario rischiaramento

di queste ricevere qualche rischiaramento, stabilito che fosse il tempo della guerra ed eccidio

4-vi-426: ebbi dalla natura que'rischiaramenti che indarno cercato avrei presso gli autori.

, 'rischiaramento'e simili sono le parole che si pronunziano a ogni tratto e con sempre

, del 'rischiaramento'o deu''illuminismo', che si dà al periodo che va da

illuminismo', che si dà al periodo che va da cartesio a kant. =

. di rischiarare), agg. che ha la proprietà di rendere limpida una soluzione

, cui nebbia oscura adombra, / mentre che 'l tuo entil infermo giace,

. tansillo, 168: o dì, che mal per me febo rischiara, /

già messe, / onde per vie che non rischiara il giorno / tosto seguono

lume comparire a un tratto, / che il piccolo stanzin tutto rischiara. foscolo

visione notturna; piangerai il nostro amore che fu inutile e mesto come le lampade che

che fu inutile e mesto come le lampade che rischiarano le bare de'morti. leopardi

su quella selva / siccome or fai, che tutta la rischiari. giuliani, i-204

balenio continuo, tutto un baleno, che ci rischiarava la strada e faceva spavento.

/ il nereggiante cumulo / d'acque che lottano tra loro e raggono

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (64 risultati)

era stato un momento, dicevano, che la fiamma rischiarava anche la riva e se

onde la notte possano accendere i lumi che debbono rischiarare i naviganti.

misterioso. sbarbaro, 4-27: si va che è notte; discesa sdrucciolevole; a

per ismarrirmi tanta era la confusione delle cose che la ingombravano; lo spavento mi rischiarava

di nulla teme. / pregol dunque che 'l ciel rischiari e 'l volo /

40: qual vento ha il cielo che 'l rischiari o vele / e che 'l

cielo che 'l rischiari o vele / e che 'l fiero adria turbi o che il

e che 'l fiero adria turbi o che il seconde; / che riscuota le selve

turbi o che il seconde; / che riscuota le selve o che le sfronde

seconde; / che riscuota le selve o che le sfronde, / cui del mio

stagion vago rimena / di molti, non che d'un, perpetui mai.

in partic. dorata, usando reagenti chimici che ne asportino le irregolarità. statuti

altro effetto, adoperare oro o ariento che non sarà della lega predetta..

cellini, 646: piglia l'opera tua che vu oi dorare, et al medesimo

vu oi dorare, et al medesimo modo che per gli altri si usa...

. cellini, 648: da poi che tu arai rischiarato dove tu non vuoi

tu arai rischiarato dove tu non vuoi che si appicchi l'oro, si piglia un

terreno o pur celeste oggetto / questo che in tela or la tua mano adombra,

or la tua mano adombra, / questo che prendi a rischiarar con l'ombra,

alla face notturna, essendovi una vecchia che per far lume sporge avanti il braccio

deve dare loro lo schiarimento così forte che allorquando sono fatte di grane di pastello

perché la grana vecchia si scarica molto più che l'altra e molto più presto.

il dorso è livido ossia piombino cupo che par nero; poi si rischiara fino

v'è ch'i'aggio audito dire / che rallegr'e rischiara la

leggiermente. è molto conveniente nelle medicine che si fanno per rischiarar la vista.

vista. fanzini, ii-373: sosteneva che mezzo bicchiere di whisky, al mattino

estranea, come fa la distillazione vaporosa che dal- l'altre parti tutte separa la

chiabrera, 1-ii-315: quest'onda, che di porpora si tinge, / per

sé non calpestate lagrimaro / uve, che sul vesevo eran sanguigne, / ed

forza [la melissa e la parietaria] che, mischiate con tacque intorbidate a bella

. d'azeglio, 6-68: donne che profittano dell'ora più temperata per portare

arrigo di castiglia, v-317-31: poi che sono liberati / di tale pena quale

: una certa apparenza di riso, che gli viene dalla larghezza della bocca, nschiara

e rammorbidisce talmente il crudo delle sue fattezze che piuttosto alletta che atterrisce.

crudo delle sue fattezze che piuttosto alletta che atterrisce. 10. illuminare la

, 428: sappi, figliuola mia, che lo spirito santo è quello che dà

, che lo spirito santo è quello che dà la vera sapienza, la quale

sapienza, la quale nschiara tutto colui che l'ha in sé. laude cortonesi,

divina fiamma in noi discende, / che i cor gelati e spenti / incende,

, da essi però questa soggezione pretende che, riconosciuti uomini capaci d'errori,

corte, come un'ombra di quella luce che sola rischiara l'anima. campailla,

raggio di dio, celeste figlia, / che le menti rischiari e l'alme guidi

l'uman corso, / son gli applausi che ascolti. pascoli, ii-356:

stampa periodica milanese, i-283: si crede che la face delle lettere e delle scienze

delle scienze non abbia rischiarata la francia che in questi ultimi secoli. -rasserenare

6-i-390: non vi create delle colpe che non avete, rischiarate coir intelletto la

. io voglio aiutarti... bisogna che tu lasci rischiarare la tua anima come

come impietrito; poi un pensiero, che gli balenò improvviso, gli rischiarò l'

l'anima. sbarbaro, 1-83: albero che rischiara il più scuro volto! non

. è un tremito di argento. più che al bero...

sfolgorante. petrarca, 344-6: quella che fu del secol nostro onore / or

nostro onore / or è del ciel che tutto orna e rischiara. b. pino

2-83: né a voi dèe dispiacere che nel passare per questi boschi io mi sia

frondi degli arbori e rischiarare i ruscelli che scorrono per le campagne da quei splendenti

da quei splendenti raggi di lucentissimo sole che escono dalie fenestre delle vostre case.

raggi ardenti e chiari / del gran pianeta che distingue tore. stigliani, 2-54:

sole, / m'appar sì vaga che 'n quel punto suole / rischiarar quasi

, ii-337: chi sia costui, che in luminoso velo / rischiara, come sol

. giamboni, 8-1-139: tutto sia che li contatori di santa chiesa dicano ch'

; e per rischiarare il numero dicono che l'uno mese ha trenta dì e

. aretino, v-i- 328: certo che voi più solo sete atto a rischiarare

lor natura, cioè con additarne gli effetti che ne proviamo. bassani, 15:

facilmente tentato di pregiarmi di questa colpa che cu pentirmene. delfico, ii-321: attendiamo

cu pentirmene. delfico, ii-321: attendiamo che gli studiosi e dotti nel sanscrit,