di moltissimi vocaboli e mezzi espressivi; che ha un lessico vasto e appropriato (
italiana è delle più ricche e armoniose che v'abbiano in europa. bonghi,
ii-147): mi dava io ad intendere che il mio dire, che aa sé
ad intendere che il mio dire, che aa sé sempre è stato lieve e basso
la grandezza e maestà de le cose ammirabili che in questo vago fiore de la fanciullezza
operate. 20. ant. che ha molte possibilità di nuocere (il
c'un ricco per ragione / poi che passa stagione; / ma lo meo ricco
meo ricco dev'esser laudato / però che no nd'ò fatto penetenza. guittone,
, i-25-109: ned è mai liberiate che ben seguir ragione, né vittoria che visio
liberiate che ben seguir ragione, né vittoria che visio bene conculcare, né ricco che
che visio bene conculcare, né ricco che posseder vertù, né pregio già che
che posseder vertù, né pregio già che 'n valore operare. menzmi, i-79:
il ricco han gli occhi tuoi / che portar navi spalmate / san dall'isole
mio, ha'tu mai sentito dire che, quando il povero dona a il
. idem, 232: colui è ricco che non ha voglie. b.
, 1-355: colui ti fece ricco, che ti fece il picco: grano a
e da poveri arricchiti, prega dio che t'aiti. ibidem, 250: gli
ricco e poi borioso (di coloro che sfoggiano ricchezza oltre al potere). ibidem
, 1-iii-391: meglio poveri del suo che ricchi di quel d'altri. 24
un ingente patrimonio, di redditi altissimi che consentono una vita dispendiosa e lussuosa.
vita sua mai non attese ad altro che a congregar danari. a. f.
loro offerte ottener da lui [gesù] che gli preferisse. massaia, xii-62:
byz-. è una riccona sfondolata, che ha corso il mondo a'suoi tempi
danaroso..., un riccone che, dopo aver guadagnato un sacco di
aveva figliuoli né figliuole, né altro nipote che me. 2. figur
bene il gran signore, il gran riccone che egli è, atto a farci ogni
tai perigli n'ò visti passare / che non varria ricor né potestate. guittone,
d'argento e d'oro: / che. ss'io voi sol aquisto e tegno
gran ricchezza, sì oblia / que'che 'l crio, per lo su'gran riccore
per lo su'gran riccore, / di che l'anima mette i. mala via
: non ti turbi il vedervi la 'cucina'che già tu spedisti a teza: teza
. pascoli, 1-302: ora tu sai che io volevo fare da me...
per riscattare le 'myricae'dall'edizione giusti che all'autore può, anzi deve,
penare, / tempo aspetando a ciò che m'incoraggia. -senza ricelare:
cantare / nasce di tanta altura / che s'io 'l volesse, amor no lo
sì mi stringe e disia, / che vuol ch'io canti sanza ricelare, /
, 2-211: genuinamente mitico è un evento che come fuori del tempo così si compie
adriani, 3-3-435: arrivando in casa alcuno che abbia cenato, pregheremmolo a ricenar di
nuovo, anco nel senso dell'uffizio che fanno i censori di stampe. accadeva
fanno i censori di stampe. accadeva che scritto già ammesso dal censore solito fosse
che l'avete, fate diligente inquisizione del cane
l'avete, fate diligente inquisizione del cane che ha perduto, ché dubito l'abbia
uscirà per gradi; e a misura che le ricerche si accresceranno, gradatamente si
confisca delle armi, come pure quello che proibisce ogni esercizio militare, sono letti
menoma opposizione. 7. attività intellettuale che mira a informarsi su un argomento (
artefici: se no, non sono altro che vane ricerche sopra quello che meno importa
sono altro che vane ricerche sopra quello che meno importa. manzoni, pr. sp
: la prima ricerca... che dee fare il filosofo è d'indagare le
), e si ha una 'cultura depositata'che è la nemica più temibile della libertà
-in partic.: indagine scientifica che si avvale di mezzi sperimentali e dell'
singolarmente le ricerche del celebre volta, che l'elettricità si genera e nell'evaporamento
preferito studiare sui libri e gli strumenti che aveva a casa, tendendo con tutta la
. -per estens. resoconto o trattato che espone i risultati di tale attività.
. -nel linguaggio scolastico, attività che consiste nella raccolta, da parte degli
le attese per il sinodo dei vescovi che si riunirà in vaticano per tutto il
io ebbi parlato al papa, poi che fui in roma. mi seria molto caro
duchessa isabella. 2. documento che comprova la consegna di denaro o di
la terra adesso, / non voi ciriffo che nessun dismonti. aretino, 25-53:
: guarda alcuno di questi sbardellati, che gli mettono tutti a un colpo, quando
, udendo con quali ramarichi e con che ceffo si rivolge a la sua donna
la sua donna, isgridandola con grida che assordano fino a lo sgridatore. brusoni
gozzi, i-i 1-232: a me, che tutta piena di sollecitudine per tuo amore
invano! moretti, ii-61: vorrei che nessuno si rendesse conto di questo: cioè
e quasi nemica, per una persona cara che potrebbe morire da un momento all'altro
qualcosa di cui si ha bisogno o che è stato richiesto da altri, dopo
o l'occultamento (e anche ciò che si richiede per il bene della vita
. leopardi, iii-286: il pacco che mi avete mandato non è ancora giunto
cassetto del tavolo da notte? in che modo fame ricerca? beltramelli, iii-704
ricambio... -vi è una attesa che... si organizza in cento
prestito. carducci, ii-4-221: quel che trovo quasi impossibile è la ricerca delle
da fremiti, o meglio spasimi, che si affilavano in una disperata e sonnambolica
.. conciosiaché le molte ricerche, che avea, a così operar sospingerlo.
fin dal principio di inserirsi nella corrente che aveva quali protagonisti tranquillo cremona e daniele
la ricerca poetica rimase esemplare anche dopo che alla fine del rinascimento le grandi potenze
, tirato giù il sipario sulla nazione che era stata spiritual- mente suprema, la
la dichiararono provincia o satellite, tanto che via via divenne cosa di lusso perfino impararne
: pare... aver aristotele indicato che il desiderio o sia la ricerca,
, xv1ii-3- 685: sino a tanto che mille strade sono aperte all'industria degli
'ricerca'è mossa dal desiderio. ciò che rende desiderabile una cosa non è la sua
intrinseca utilità, ma bensì il valore che viene attribuito. il valore dunque è
di vino bastevole onde soddisfare le ricerche che di esso fanno i ricchi ungheresi,
essersi per fare alcuna ricerca contro quelli che hanno avuto parte nella sua uscita da
molte e molte ricerche, per assicurarci che non ci siano impedimenti. -per
1-112: egli de'sensuali pruriti, prima che concetti, non che covati, andò
pruriti, prima che concetti, non che covati, andò facendo, per estirparli,
esser rimasto fra cote- storo più armi che prima, avendole nella ricerca fu facta di
: mandate via francesco subbito, che è un tristo... pagato
ribatte co'piedi di dietro, dicono che si ripiglia. 41. locuz
. tortora, ii-262: le spedizioni che si facevano con molta caldezza, l'
parlare. mi lasciarono appena ripigliar fiato che dovetti riprendere il mio discorso.
9-149: padre mio, / da poi che 'l voler vostro / fu sbarcar fuor
/ ed a stimar l'onor più che la vita. -ripigliare i baleni
giuglaris, 381: ad un chierico, che più volte lasciò e poi ripigliò il
raso e rescritto su 'l libro della vita che la pergamena più non capiva.
cammin santo, / guardando l'ombre che giacean per terra, / tornate già
la scompiglia / un attimo, soffio lieve che vi s'infrange e ancora / il
: vale vendere la roba per quello che ci costa, senza guadagno. creda
ci costa, senza guadagno. creda che questa roba non è cara; io ripiglio
più alto, si farà un piano che nposatoio si chiama, affinché 1 deboli
ventaruole: così chiamiamo le portelle appese che si aprono mentre si manda dalli mantici
martello, 6-i-161: questo è un divertimento che può servire per monache, letto e
dopo l'accordo seguito in francia, che monsignore carlo d'or- liens andò a
campana, iii-248: hassi da sapere che, tralasciando nel passato libro, per
nuovo mondo. foscolo, iv-298: con che passione un vecchio lavoratore mi narrava stamattina
secondo l'usato. son otto giorni che antonio ha lasciato il letto,
, lii-i 1-223: il contestabile gli rispose che poteva stare sicurissimo e che, se
gli rispose che poteva stare sicurissimo e che, se il signor duca di savoia si
mancare d'aiutare il duca di savoia, che è figliuolo del re, in tutto
figliuolo del re, in tutto quello che gli piacerà ». -ripigliare parte
carducci, iii-5-519: giova ricordare la parte che luigi xiv cominciò a ripigliare nelle cose
alla memoria le ore di atroci torture che ella aveva sofferto come moglie, le pareva
caro, i-228: a me pare che quel che non si può non s'
, i-228: a me pare che quel che non si può non s'abbia a
può non s'abbia a volere e che uno accidente non si debbia ripigliar per
volgar., ii-130: di poi temendo che claudio cesare non ripigliassi in cattiva parte
parte la magnifi- cenzia dello edificio e che e'non sospettassi che lo facessi a
cenzia dello edificio e che e'non sospettassi che lo facessi a fine di cose nuove
: perché la malizia non è altro che ripigliare ogni cosa in mala parte.
le stampe, e vedrò tutto quello che potrò portar via. -ripigliare su
senza poterla strigare, anzi arruffandola più che mai, una matassa arruffatissima.
saranno alla presidenza dell'ultimo trimestre, che non l'avremo ancor questo molto sereno
facendo una specie di rammendo, sì che il buco scompaia. -ripigliarla per
con valore iter., intens. e che indica movimento contrario, e da pigliare
speciale a tal ripigliata disse: « so che siete un fedel suddito del re,
quello che sapete ». de meis, ii-21-510:
maniera una cantilena breve e chiusa, che ha il suo valore non solo nel
3. nella scherma, azione che si esegue contro un avversario che tarda
azione che si esegue contro un avversario che tarda a rispondere o che para retrocedendo.
un avversario che tarda a rispondere o che para retrocedendo. = femm. sostant
usò... quello del beneficio che sarebbe risultato alla chiesa dalla continuazione del
ripiglino, sm. gioco infantile che consiste nel riprendere con il dorso della
.. pigliano quella quantità di noccioli che convengono: e tirandogli all'aria,
colui perde la gita e tira colui che segue: e così si va seguitando fino
segue: e così si va seguitando fino che resti sopra detto luogo della mano qualche
pdma. 2. gioco infantile che si esegue tirando una cordicella riunita ai
allo scopo di formare varie figure geometriche che possono rivestire anche un valore simbolico;
. j: e pure un dtro giuoco che si fa in due, avvolgendosi in
3. figur. comportamento incerto e indeciso che genera un alternarsi di azioni contrastanti,
metafora tratta da questo giuoco di due che per disgusti seguiti fra loro fanno quasi
fra loro fanno quasi a ritogliersi quello che prima l'uno aveva dato all'altro
treno per ceva, etc. vidi che non arrivavo a ormea prima delle 13,
: vendere la roba per quel tanto che ci costa, e senza guadagno; ripigliare
corruccio. tommaseo, 3-i- 132: che dirà di questa celia maligna il mio segretario
allorché la parola gli esca dalla bocca invece che dalla penna è molto difficile; ed
stentate transizioni, in quel non so che di contorto, di zoppo, di
contorto, di zoppo, di pesante che rende poco aggradevole ed anche disaggradevole l'
piacque, e così fu fatto, che gli costò in tutto forse uno fiorino;
/ o larve di quei dì, larve che ognora / d'ingenuo color mi ripingete
mi fece la bestia sanza pace, / che, venendomi 'ncontro, a poco a
una lupa, e quella, più che l'altre due, averlo spaventato e
, 1-36: dimostra la grande affezione che avea di salire al monte delle virtù e
ragione, per la quale è dato che giustamente noi possiamo ripignere da noi chi
tanto in tanto si fermava, quasi che una mano lo ripingesse indietro. pascoli
pascoli, ii-257: da lucia sa beatrice che dante pietosamente piange,...
ripinsongli nel corso e tolsono loro il serraglio che avean fatto. g. villani,
ritirò dalle picche estraordinarie: donde nacque che, con l'aiuto di quelle, sostenne
... da quella divina arte che fa ancor bollire senza fuoco questa pegola
quella con uncini e con graffi, che gli trafiggono crudelmente, chiunche di loro
elmo inverso il cielo, / sì che forza non ha segnarlo un pelo.
, 1-541: urlò di bel nuovo mentre che io, poste le gambe in terra
, 1-61: non è da sorprendersi che, dopo circa sei anni di esaltazione
in una situazione negativa o sgradevole, che ormai pareva relegata in un passato più
. leoni, 292: niun dubitava che avessimo vinto, quando invece ripiombammo in
di bar di paese in quel vuoto che io e anche gli altri ragazzi della
poi veniva il giorno e allora bastava che ci rivoltassimo verso la roccia della macera,
della macera, le spalle alla luce che veniva dalla finestrella, per ripiombare nel
mio martello / piomba e ripiomba sul metal che brilla. michelstaedter, 37: non
cinquanta centimetri davanti alla boccia avversaria, che spingeva appena un po'più in là
. montale, 21-17: vedo anchvio che tutto nell'uomo aspirazioni e azioni -e
e più inusitato: è tutto quello che possiamo! 5. colpire profondamente
v-46: mi palpitò il cuore nel punto che egli serrava la porta -freddure! diss'
mi ripiomba sull'anima dolorosissima la convinzione che il guasto radicale procede dal non avere
, io7: arrivato il momento brutto, che era certo a prevedersi, aveva dovuto
, di come ogni successo non sia che una precaria vacanza senza illusioni prima di ripiombare
nievo, 796: era come il cane che, dopo aver abbaiato un pezzo e
un pezzo e inseguito accanitamente il ladro che fugge, si ritira ben tosto e
, fermo e lucia, 482: quegli che girava posatamente, adocchiando e origliando pareva
). bandi, 1-i-117: duoimi che questo addio debba ripiombarvi nell'abisso delle
vita materiale. tarchetti, 6-i-556: temo che questo stadio di quiete nella mia infermità
.., salvo il fatale telegramma che temo ci ripiomberà nel nostro dolore.
, giusta le mene di un partito che, sotto il manto di libertà, ripiomba
giovine si agita crudelmente a questo pensiero che lo ripiomba ne'suoi propositi di vendetta
ripiomba a vuoto, non trova su che esercitarsi. -ripiombare nelle grinfie di
s'incominci a mescere argentovivo in- fintanto che, traboccando il bicchiere...,
meno il ribollio del- l'acque / che s'ingorgano / accanto a lunghe secche mi
raffrescare della notte e sull'alba i vapori che ne erano esalati, ripiovono in terra
niccolini, 196: il molto sangue, che da te si bebbe [francia]
; / e corri a stragi nuove, che niuna mente argomentar saprebbe. papini,
saranno piene le strade di questa medesima città che ora vomita cristo fuor dalle mura.
quella è certo bella arte d'un, che abbia voce di aver tradito, parlare
, parlare in modo di questa cosa che lo 'ntelletto di chi l'ascolta, sviato
più bella è quella altra, cioè che parli del tradimento, e con due sole
nell'espressione aggett. alla ripipì: che denota un'eleganza sbarazzina e stravagante.
c. arrighi, 3-80: adesso che porta il vestito di seta e il
sua la miglior lancia a quel tempo che cavalier che ripisse in sella.
miglior lancia a quel tempo che cavalier che ripisse in sella. -per estens
bruscamente li dissero [al viceammiraglio] che più non lo conoscevano, essendo rivenuti
grazzini, 9-19: temendo poi che salvestro, adiratosi, non le
o le desse qualche buona tentennata. sì che, risolutasi, prese per miglior partito
gramigne, pervennero sul crinale del precipizio che trascendeva a picco sul mare.
giamboni, 10-106: non può esser che la vostra amistade non vaglia a molt'
vago di sapere gli altrui segreti, però che talora gli udirà un altro come tu
amico tuo ne repi- terà te, che non si ricorderà ch'egli gli abbia detti
trebbi e gli altri dilettamenti del corpo che egli usano di fare. idem,
se può ripitare la ventura, ma colui che per aguato è assalito, la colpa
, xvi-3- (i93): coloro che sono infermi del corpo... per
guerrazzi, ii-258: io credo fermamente che il verace amore, perduto che abbia
fermamente che il verace amore, perduto che abbia una volta le penne, non ripiumi
, / ripiumato di vento / delirare che lo sfamassero. 2. ornato
nazioni dalle quali ei sono usciti o che hanno col loro creatore spirito riplasmate.
grandi uomini, ma dei meno religiosi che siano mai apparsi nella storia..
sistema] secondo uno schema di percorrenza che par quasi adombrare la necessità d'una posizione
e dolcezze, ma questo è soltanto passato che la vita riplasma come giochi di nubi
più incredibili -si fissano, resistono al flusso che le disfà e rimescola e riplasma.
rifacimento radicale dello spirito umano. riconoscevo che v'erano stati tentativi di una riplasmatura
rinascita, 20-vi-1964j: sono i manieristi che riplatonizzano l'idea rinascimentale riportandola alle astratte
la propria diffinizione, essenzia e sostanzia che la fa esser tale; in un altro
possiam considerar con ogni ornamento e ripoliménto che le può venire. 2.
cxiv-3-107: il signor dott. sassi, che ho ben voluto per revisore delle medesime
ben voluto per revisore delle medesime e che io credo sia uomo del mestiere,
la ripolisca e terga, / fia che di nuovo sangue ancor s'asperga.
. gilio, l-ii-29: non penso che nissuno abbia tanto ben purgato et
ben purgato et elevato ingegno che al porre la penna in carta faccia il
suo poema perfetto, ma, scritto che un l'ha, lo va considerando,
di lucidezza anche morbosa, come volete che intervenga la fredda volontà, il meticoloso
tanto, con quel suo più matematico che naturai discorso. 3. rendere
era assai buon poeta secondo quei tempi che le buone lettere, ch'erano state tante
tolomei, 2-228: le forme toscane, che mi domandate, non son ancora ben
: dicono di lui [del nardi] che di niuna cosa maggiormente si dolesse,
alla fine della vita sua conduttosi, che di lasciare questa sua opera quasi imperfetta,
data l'ultima mano: per lo che, se non ne fossero state date fuori
]: 'bracco da ripolita': quel bracco che, richiamato da cacciatore, sotto la
esso ricerca se siano rimasti addietro uccelli che non sieno stati levati. =
d'episodi e l'altre cose, secondo che per ciascheduna d'esse ornata e ripolita
turchi ed altra gente... che vanno per guardare quelle parti, per tenerle
dar fuori un romanzo al quale non mancherebbe che la ripolitura: 'la villa delle
una vergine anemica ripolpa la fossetta clavicolare che rauca croccola di salive e di stenti
zerò, passandoli per un setaccio sino che la polvere sii sottilissima.
de'vostri argomenti'. 'ripondero adesso quel che avevo prima giudicato un po'leggermente'.
sacrifici... e radunanze sembra, che si facessero dopo i riponimenti de'frutti
sm. (femm. -tricé). che pone al sicuro e custodisce un bene
reina governale e braguina, perché vede che quegli due sono riponitori dell'oro e
mortori, 2-440: 'item', che niuno banditore di morti o de'beccamorti.
, 19: vi sono alcuni poeti stitici che, quando, ponzando e riponzando,
ripopolaménto, sm. incremento demografico che investe una zona deserta, depressa o con
. bacchelli, 2-xxiii-651: non dico che sia una conclusione allegra, ma è
e in genere della fauna selvatica, che... sussisterà soltanto se protetta
-ricostituzione della fauna ittica in acque che hanno subito un processo di impoverimento,
delle acque': l'insieme delle operazioni che hanno lo scopo di incrementare
incrementare la pesca d'acqua dolce e che consistono nella fecondazione artificiale delle uova di
.. scacciò nettamente tutto il popolo che vi trovò e la ripopolò di puri inglesi
forzatamente, i profughi da quei paesi che la guerra ha raso al suolo e che
che la guerra ha raso al suolo e che non possono per ora venir ripopolati.
fu il castigo di un genere umano che aveva perso il rispetto per gli dèi.
rispetto per gli dèi. si sa che la terra venne poi ripopolata lanciando certi sassi
. viani, 14-209: essi aspettano che la gente ripopoli la città per mischiarsi
con la vostra riarchitettazione opportuna tutto quel che ora è presso che spogliato e ripopolando
opportuna tutto quel che ora è presso che spogliato e ripopolando questa via, così frequentata
frequentata una volta, delle figure umane che vi passavano, immaginate, dunque,
: così si ripopola la città, che da un mese pareva un convento.
. bernari, 7-145: si dice che il cortile si ripopoli di cavalli e
: la piazzetta si ripopolava degli inseguitori che tornavano alle proprie case. -in
voi la santissima ver gine che, desiderando di vedere per vostro mezzo ripopolarsi
vostro mezzo ripopolarsi il paradiso, vede che per colpa vostra si spopola ogni dì
., e quegli seppero fare così bene che quell'istesso giorno si vedde ripopolata la
, 3-147: senza sospetto il conte, che, svampato il primo uzzolo, provava
lingua pria mi morse, / sì che mi tinse l'una e l'altra guancia
al fren de le libere genti, / che qual branco di comperi armenti / al
riporgendo l'orecchia alla attenzione, ecco che ode risonare tra le labbra di caterina
crocifisso, cosa a lui più aspra che il sentire il suono dell'ultima ora.
di turno per alcuno de'suoi nemici che lasciasse celata- mente portare e riporre dentro
, i pezzi del pane e tavogliolini che si levano di tavola, oltre che ci
tavogliolini che si levano di tavola, oltre che ci si sciuga le mani. baldelli
statua nel suo luogo primiero per quello che damide afferma di aver co'propri occhi
propri occhi veduto e avendo purgato quel luogo che era d'intorno alla sepoltura, fece
giovane, 9-352: un ve n'è che si cava / della tasca una lettera
ad anna per capire dalla soprascritta di che si trattava. piegò la lettera in
la prova, mi sono tolto il vestito che mi stava benissimo e imo gettato sulla
meno cavalleresca è il sapere ben riporre che il sapere ben trarre la spada.
e nell'azzione dell'altre figure èwi uno che ripone il coltello nella vagina. pananti
insulti fatti ai governi ed ai popoli che hanno la bassezza di tollerarli. carducci,
carducci, iii- 2-209: cristo, che a pietro fé ripor la spada, /
a pietro fé ripor la spada, / che uccidere non vuol, perdona e muore
eterna e di più vera / gloria che s'acquistassi in terra mai.
. sercambi, 2-i-131: matteo, che la sorella l'avea messo dentro in
s'ingabbiavan augei muti, / augei che d'uova ognor covan un paio, /
. d. sestini, 22: nato che è [il tabacco] e divenuto
altrui, come fanno li ipocriti, che mettono il più bello di fuori e ricontano
: i pesci arrostiti o fritti, che si ripongono dopo che son cotti così fra
o fritti, che si ripongono dopo che son cotti così fra i piatti serrati
ora almeno svaporar quel fumo e vapori che fanno. c. dati, 260:
, 260: finalmente sdegnatosi coll'arte che si scopriva, gettò la spugna in quel
finalmente, non avendone più un paio che mi servisse e non sapendo dove trovarne,
l'immagine di san giuseppe, dicendogli che, se voleva che io continuassi a lavorare
giuseppe, dicendogli che, se voleva che io continuassi a lavorare nella vigna del
trar fuori, / torce da esso sì che, sdrucciolando, / per riporvi su
/ ca raccoglie e sì repuna / ciò che potem guadagno. francesco da barberino,
. sansovino, 2-160: i danari, che si dànno per loro mercede, si
vestito come se volesse uscire di casa, che stava attualmente riponendo dentro un sacchetto di
scrivo oggi o domani a zanichelli che del mio denaro o dello stipendio che
che del mio denaro o dello stipendio che ripone per me passi 50 lire alla laura
me passi 50 lire alla laura, che le regalo. -impers.
183: anche demo a pratese, che ripuose e misurò lo grano nel granaio
con palco per istala e riporre biado che si fece in un canto de la detta
mano e di berlo, fanno conoscere che questo vino, benché rosso e non
non bianco, in sostanza fosse pur quello che con tistesso applauso facciamo ancora, onorandolo
, guarda egli stesso e vede., che cosa? un bel mucchio di foglie
noce. giuliani, ii-351: fin che non s'è riposto (nelle sacca o
lo lulio e tavosto, / fin che avrà reposto, / falò [il villano
zasere a l'ayera, / ben che inoya ge para. -di animali
a veder la vertù della formica, / che nella state raguna e ripone / quel
nella state raguna e ripone / quel che nel freddo tempo la notrica. bestiario
, dove non è ruggine né tignuole che li consumino. cesari, 1-2-37: ah
tuoi figliuoli è riposta della oblazione salutare che è fatta per lo popolo d'israel.
overo sopra la selva dudalia, acciò che per alcuna arte dido non potesse sapere
: era tolto di fasce ercole appena / che pargoletto, ignudo, / entro il
alzai [berenice] lorda del sangue / che le piovea dalla stridente piaga, /
anche stanziare, quello die medesimo, che si dovesse fare uno avello per coloro de
la com pagnia che vi si potessero riporre quando neuno ne morisse
. davanzati, i-114: il dì che le ceneri si riponevano nel sepolcro d'augusto
cadavere fu riposto in una cassa, aspettandosi che si venisse a levarlo di là,
questo mentre riposto in sella radamantero, che, vedute così ben quivi rintuzzate le forze
astore, 80: ad repunere una gamma che fosse rocta,... legala
3-7 (1-iv-299): se mai avviene che tedaldo del suo lungo sbandeggiamento qui tomi
stato il ripogniate nel quale era avanti che voi scioccamente credeste al matto frate.
« non fao bene. va'e dilli che repona li priori de fiorenza in sio
mio nido. casalicchio, 215: il che ricusando santamente di fare l'abbate,
non la supplico d'altro, se non che riponga la mia casa nell'istesso onore
sua barbarie: questi erano gli stromenti che aiutavano ruffo a riporre in seggio il
: di riporgli ogni cittade in mano / che sia tra il nilo e 1
nostri in tanta grandezza per giudizio divino che gli ha fatti ministri a rovinare i
i mortali, sono quegli stessi triumviri che, poiché avranno combattuto crudelmente ancora qualche
crudelmente ancora qualche tempo con peggior fine che allora non avvenne, riporranno l'imperio
il più crudele ed il più barbaro che fosse mai per alcun tempo descritto.
e liberare i prìncipi dalla paura di quello che col riponerlo in una nazione niente inclinata
quelle grazie e di que'pregi arricchita che già un tempo la resero gloriosissima appresso
boccaccio, i-188: pensa che la fortuna non terrà sempre ferma la
assai familiarmente il confortò e gli disse che a buona speranza stesse, per ciò che
che a buona speranza stesse, per ciò che, se valente uom fosse, ancora
i sanesi a'fiorentini pregandoli per dio che li riponessero in pace. paruta, 1-8
vi piaccia di spedire un messo / che 'l rivochi d'italia a queste nozze,
men desio / di posseder sofia / che di ripor l'italia in libertade.
la nova, e par lor tardo / che dio a miglior vita li ripogna.
li ripogna. sassetti, 38: pregai che non riguardi al tuo imperfetto, /
riponga a canto / a l'alme che su in ciel son cittadine.
. -far subentrare soldati ad altri che sono stati congedati. giamboni,
, 7-42: 1 cavalieri compagni, che aveano il loro tempo compiuto con soldo
le ix ore puro de quello die che nel dicto paradiso eranno intrati. atti del
... disse alla camera italiana che i socialisti avevano « riposto marx in soffitta
aiuto di qualcuno, in una circostanza che si dimostri favorevole, in un'azione
de'nemici adegua, / in guisa tal che i dieci / cedono a'cinque ed
era riposta in qualche cattedra d'insegnante che mi procurasse da campar modestamente la vita
iii-129: nei tempi di contagio può essere che si sieno preservati molti portanti simili velenosi
ed anche talora per la gran fede che appunto aveano riposta in essi e che
che appunto aveano riposta in essi e che li riempiva d'intrepidezza e coraggio. giordani
riponesse meno di autorità nel giudizio de'prìncipi che in quello de'sapienti, non iscemerebbe
il cuore sospettoso ed incerto della donna che aveva riposta tanta feae ne'miei princìpi
volgar., 191: danain il richiede che, sopra sua fé, gli giuri
..., ecco l'anima mia che ne le vostre piatose e sante mano
: or il meglio è... che, volendo seguir amore senza viverci fra
una tal felicita in mano di donna, che nell'amore onesto è per sé più
più variabile,... è indubitato che deve il saggio a tutto potere procurar
: se i fastidi saranno di sorte che del tutto per avventura spegnere non si possano
, si amorzeranno almen per quel tempo che ella nelle amate braccia del suo caro
. c. campana, ii-300: che coloro, ch'usano ora l'uffizio
piccolomini, 1-546: non giudicando io che a lei si convenga di far,
di far, come molte fanno, che, o per superbia o per grandezza
. gemelli careri, 2-ii-152: dapoi che i turchi furono di assia passati nella
assia passati nella tracia, ei pare che tutto il loro studio avesser sempremai riposto
dell'impresa e dice fra gli altri che coloro che chiamato hanno virgilio il tormento de'
e dice fra gli altri che coloro che chiamato hanno virgilio il tormento de'grammatici
la peste de'traduttori, come colui che mostra ogni studio aver riposto in non
anche il disprezzo della gloria, non che dell'utile, tuttavolta che fanno ripo-
gloria, non che dell'utile, tuttavolta che fanno ripo- ner il fine dell'azioni
propia dell'uomo, e però altrove che nel senso, il qual è comune
scoprendo assai maggiore e più importante, che consiste in aver riposto l'onore in
1-482: nuovo non giunge a me che tu, giovanni, / uso a
venga ora l'ebreo benedetto spinosa, che volentieri riceve e rafforza le dottrine dell'obbes
sostenere e leggere un poeta, non che un prosatore, che, mescolando parole
un poeta, non che un prosatore, che, mescolando parole forestiere e modi di
non solamente fu senza lettere, ben che il patrizio tra i filosofi il riponesse,
crederanno non essere tanto facile il caso che un lavoro letterario, il quale sia
il quale sia appartenuto alla classe delle opere che andarono unicamente tra il pubblico, debba
debba poscia riporsi nella classe di quelle che sono richieste unicamente dagli uomini di studio
ricevere a schifo né con fastidio pertanto che tu le sappi [le orazioni cantate
riponle nel cuor tuo con quello desiderio che debbono le desiderevoli parole di salute.
battaglia quando pure si cornetta, temo che non solo in mare, ma in terra
animo. salvini, 41-476: non che il libro, ma la pagina, la
con ordine; e ne nasce quella facondia che desiderate. botta, 5-471: udite
ottimo, iii-654: rammemorare non è altro che riducere nella fantasia le spezie visibili che
che riducere nella fantasia le spezie visibili che la memoria ha per lo passato tempo
si allunga e ripone quelle spezie visibili che il senso del viso li concepe.
feciono [i fiorentini], per paura che castruccio non valicasse dall'altra parte della
terre eretecie repusero puoie quilla cità perfine che venne sancto pietro martore. 11
fauni, driadi e napee, / che nuove fronde il lauro mio ripona.
senato riposto, niun'altra cosa attendeva più che l'occasione del rimunerarvi con la presente
al giogo, fe il primo viaggio che fanno questi giovenchi e non durano ancor
installarli); son sudati fradici, che temo non gli dia dolore.
storie pistoiesi, 1-375: quando la gente che cavalcava inanzi fue passata l'agguato che
che cavalcava inanzi fue passata l'agguato che messer toro e messer filippino aveano riposto
, / per ch'alia fin non sai che ti peschi, / vatti a riporre
troppo la bella cosa. il giudizio che va adoperato, nella scelta principalmente delle
degli adoratori. dall'altra parte conosce che la signora placida la supera in bellezza
quando usciran le cose mie, / bisognerà che vo'andiate a riporvi. note al
tutto il credito o la stima', che è quella senza la quale uno è
: tre cose appartengono molto a quelli che sono nello stato di vedovita: la prima
sospecciosa. fagiuoli, 1-6-296: chi sa che non sia sul tornare, perché lui
] seguitano il cammino del sole da che e'viene su infin che egli si ripone
del sole da che e'viene su infin che egli si ripone. 20
mazzini, 86- 320: urge che l'italia si riponga senza indugio sulla via
l'italia si riponga senza indugio sulla via che guida a roma, a trento,
1-iv-229): avendo la reina riguardato che l'ora era ormai tarda...
rapace. romoli, 17: fin che il padrone non è levato e rasciugato,
vera forma'della lingua italiana: e che vuol poi questa lingua abbia a fare
. v.]: la prim'acqua che vien d'agosto, il caldo s'
. riportàbile, agg. che si può nuovamente portare.
[paride] per riportamento di molti che elena era sirochia del re castore e
tamento dei nostri più antichi che li demoni non hanno ora quella forza
li demoni non hanno ora quella forza che eglino aveano al tempo di prima, al
al tempo di prima, al tempo che cominciarono i romiti, quando erano ancora
amico... la seconda mente che ciò riceve non solamente a la dilatazione
questi riporta novelle... quello che è e quello che non è.
... quello che è e quello che non è. = comp. daltimp
. da riportare), agg. che riconduce il sangue al cuore (un
delle riportanti vene. 2. che riferisce pettegolezzi, voci, ecc.
mei, antonio mio ambassiadore m'à reportato che 10 dinanzi a la vostra signoria so'
10 dinanzi a la vostra signoria so'diffamato che quello ch'è ocurso di calegiano l'
nell'astronomia antica, ciascuna delle sfere che imprime a un pianeta il movimento di
. tasso, n-iii-605: eudosso diceva che le sfere che portano il sole son
, n-iii-605: eudosso diceva che le sfere che portano il sole son tre, tre
il sole son tre, tre similmente quelle che portan la luna; ma pone che
che portan la luna; ma pone che siano quattro che portano f altre erranti;
luna; ma pone che siano quattro che portano f altre erranti; calippo n'
e due a la luna in guisa che ciascuna n'avesse cinque, e riservò le
mercurio e una a venere in modo che tutte le portanti sono trentatré: ma
. doni, 4-41: quando egli credette che la farina fusse aburattata, se la
sua. chiabrera, 1-ii-272: ah che la croce riportar sublime / dobbiam pur
olandesi con approvecchiarsi del trafico delle cose che di francia portavano alle isole e da queste
. g. gozzi, i-5-69: quello che fa maravigliare si è che, venendo
: quello che fa maravigliare si è che, venendo le sue pitture trasferite qua e
uomo è venuto a riportare le cose che non servono a morire: il suo lapis
1-iv-415): il buono uomo rispose che a lui parrebbe che colui che morto fosse
buono uomo rispose che a lui parrebbe che colui che morto fosse si dovesse chetamente
rispose che a lui parrebbe che colui che morto fosse si dovesse chetamente riportare a
quasi senza fiato, era riportato da'frati che 'l trovavano. alamanni, 22-96:
uscito dalla fossa, e aspettava e temeva che di momento in momento entrassero 1 becchini
, 8-769: contro ogni supposizione diversa che altri possa fare, berecche seguita a
, allorquando con un turbante di bende che gli avvolge non solo tutto il capo ma
nardi, 191: né potesse esser dubbio che, dopo il fine dalla guerra,
. serafino aquilano, 287: vorrei che 'l tempo a te me reportasse,
a te me reportasse, / vorrei che avesser piume i giorni e tore.
natale verrà e il giorno dell'anno / che sfolla le caserme e ti riporta /
mi riportavano a considerare quel valore elementare che hanno nella natura l'amore e la morte
indietro la borsa e la cintola alla feminetta che recata l'avea, ché gliele riportasse
... si può vedere nel pesce che riportò l'anello a policrate, lo
rilegger qualche squarcio di queste canzoni secondo che il copista me le riportava, ho
d'una volta prorotto in dire: che diavolo ha mai voluto dire questa bestia?
: 'riportare il bambino'dicesi il restituirlo che fa la balia ai suoi genitori, terminando
, i-18: così sia volere divino che dante vada in inferno per riportare di veduta
riportare di veduta a'mortali quelle cose che le scritture dicono delle pene stabilite a'
volgar., 182: ancora reportaro che aveano trovato in tucto lo mundo clxxv
o chiysal, te rapporto, / che 'l tuo figliol certo è resuscitato. sanudo
xx-275: piero de gasparo, partì eri che fu marti, a dì 5 de
dal minor fante al capitano, / che del racquisto e del presidio ucciso / a
l'ariso. caro, 7-249: tosto che compariscono, un messaggio / quindi si
e precorrendo / riporta al vecchio re che nuova gente / di gran sembiante e
, 2-164: non riportar mai parole che possano disunire i cuori dell'altre vergini
altre vergini, ma quelle solamente riporta che possono accrescere la benevolenza e l'unione
riporta. pratesi, 5-41: quello che vedi o senti in casa non l'
. svevo, 6-70: hai detto che dinanzi a me non si può parlare di
aveva... una solenne vertù, che aveva la più velenosa lingua del mondo
luca, ho stimato riportarle in quelfidioma che furon dette. ghislanzoni, 2-100:
, 2-100: le infami lettere / che tu le hai scritto, / prove non
carducci, iii-5-544: tutto questo popolo diceva che io predicava meglio dei predicatori,
io predicava meglio dei predicatori, e che non credevano che fossi tanto santo.
dei predicatori, e che non credevano che fossi tanto santo. perché nel mio discorso
punto fatte diminuire e sfuggire, bisogna che le riporti proporzionate in sul cartone.
di questa pratica, io riporto le figure che dànno la pianta e lo spaccato di
di pietre, la linea di confinazione che viene riportata nelle corrispondenti mappe comunali.
mancassero di riparare con la moschettarla i danni che si spiccavano contro di loro dalle genti
nemiche, non poterono però far sì che egli medesimo il capitano di golfo non
manca. segneri, i-575: forse che quel tormento, il quale i dannati riporteran
così grande lo strepito nelle nostre botteghe che non vi si poteva entrare senza riportarne un
da te, dolce signore, / mentre che in corpo uman l'alma vivea,
l'alma vivea, / riportar grazia allor che del tuo amore / con mirabil piacer
ardea. machiavelli, 1-i-344: quello che si russe azzuffato prima e avesse vinto,
arebbe più tosto vantaggio dall'altro. il che si conosce certo per la isperienza dew
la isperienza dew latini e per la fallacia che nu- mizio pretore prese e per il
mizio pretore prese e per il danno che ne riportarono quegli popoli che gli crederono
il danno che ne riportarono quegli popoli che gli crederono. buonaccorsi, 175: s'
di questi benefici altra rimunerazione, eccetto che i pessimi portamenti che i suoi soldati avevano
rimunerazione, eccetto che i pessimi portamenti che i suoi soldati avevano usato nelle terre
, e ne riportarono non meno d'utile che di loria. tristani, lvi-187:
stile, in umil suono, / che di lui son, ma pecorella errante:
lui rivolgete unqua le piante, / pria che dell'ardir mio pace e perdono /
dai motivi di umiliarsi più profitto riportavano che da qualsivoglia plauso e lode. leopardi
utilitae o chi è necessario in sapere quelo che l'orno intende o desidra de savere
paganino. n. franco, 6-47: che trofei di vittorie potrebbeno riportare i greci
sanguintino. tasso, 4-21: credendo che l'egizia gente / la palma de l'
impresa al fin riporti, / desia che 'l popol suo ne la vittoria / sia
347: fra gli arcieri, ognuno che adopra l'arco, o bene o male
adopra l'arco, o bene o male che fadopri, è arciero; ma buono
, è arciero; ma buono colui che bene, cioè colui che più spesso
ma buono colui che bene, cioè colui che più spesso degli altri ne riporta il
sempre il bianco; ci ho gusto che quella cavallina di meo riporti il palio
artisti alla cui bontà dovetti il successo che ne riportai. -meritare una lode
me hano servite con tanta diligen- zia che meritamente reportano da me commendazione. guicciardini
trovare dove si perde, perché ancora che sia sanza colpa vostra, n'arete
talché era stimato uno de'principali capitani che avesse quella maestà. tasso, 2-77:
l'onore. lancellotti, 3-132: basta che 'l boccaccio riportò nella prosa, sì
ben collocato in un sito tanto difficile che ne meritò allora e per l'avvenire ne
stre / mette ne'libri suoi, tal che dell'alme / palma riporta. cesarotti
cesarotti, 1-xiv-369: argivi, e che? vorremmo noi lasciar di nuovo la
ricchezze, ma le spoglie più preziose altresì che suo padre avea riportate de * suoi
entrandovi anche frequentemente la questione nel caso che uno de'più fideiussori pagasse tutto il
i padri del convento di bologna, che ha fatto ogni sperimento di sua persona,
, saranno immancabilmente chiuse a quell'ora che verrà fissata dall'ufficio di polizia a
v. martelli, 2-58: giudicando che ciò sia bene e che noi n'
2-58: giudicando che ciò sia bene e che noi n'abbiamo poi da riportare da
di fatti e io dimostrazioni di volto che noi l'abbiamo ben consigliato. g
. g. correr, lxxx-3-453: giunti che furono li ambasciatori di sua maestà in
risposta. sassetti, 95: tutto che noi grado veruno di ciò da quel di
non ostante ve ne furono di quelli che, quantunque procurassero ed ottenessero protezione e
: ne'vecchi intervenir l'opposito, cioè che della vergogna e'ne riportino piutosto biasimo
.. a non voler contrastare con quei che possono più di te, se tu
. giovannini, 5-153: non credo che il petrarca sia per riportar biasimo di
di cotal suo imperfetto, anzi mi pare che mostrasse forza d'ingegno quasi più che
che mostrasse forza d'ingegno quasi più che umana, non essendo per tanti secoli
non essendo per tanti secoli stato veruno che levasse dalle tenebre e dalla oscurità de'
festa / (oltre al doppio piacer che ne riporta) / quel sì ben lavorato
in quei tempi per certi suoi atteggiamenti che a molti pareva volessero riportar la chiesa
nei quali lui vuole riparare ogni cosa che si sia rotta nella nostra abitazione;
dalle cose dette si raccoglie la necessità che vi ha nella dottrina de'tempi di note
subito nelle società, ed anche prima che nascesse l'uso della moneta, poiché
renda noto ad una mente, conviene che la mente lo riporti all'essere,
: in entrambi colpiva il cinquecentesco manierismo che però il gusto dei capricciosi particolari riportava
/ qualche tener gattino mi restasse, / che me la riportasse / nell'andar,
circa. giuliani, i-456: volle che gli facessi una madonna col bambino in
il bambino. vedesse il manto, che lavoro! tutto smerlato. la testa mi
finita, e colla scrinatura de'capelli che cascavano a ciocche. la corona gliela
loro sentendoli parlare di quel contadino, che, insomma, li aveva ospitati, in
e nell'applicazione presente non è altro che il riportare gli sguardi dell'attenzione su
dell'attenzione su di un oggetto morale che si era prima già considerato. calvino,
procurerò d'imitarvi in molte altre cose che vi fanno fra gli uomini raro e singulare
.. maniere di tempi ci par che sino adesso sieno state messe in disegni
ai suoi scritti, le disegnaremo secondo che ci par che debbino stare. romoli
scritti, le disegnaremo secondo che ci par che debbino stare. romoli, 28:
i conigli a me pare... che non sien da esser tenuti in quella
sien da esser tenuti in quella riputazione che i nostri popinari antichi e alcuni moderni
resto io lo lascio alla considerazione di coloro che sortirono dalla natura un'anima disinteressata,
sentimenti, e mi riporto a quelli che ancora vivono ed hanno conosciuto ed avvicinato
lato, / e me fé quel che commandava agli altri: / a me credeva
chi dice io mi riporto, / che quando ebbe il poter ch'è sopra il
sciame- choff mi scrive... che la corte di peterburgo ha bisogno di
, perché altrimenti c'è quel benedetto vecchio che m'ingolla viva, se fo tardi
combattimenti singolari, da cui non rifuggiva, che magari pareva cercare, esso inesperto dell'
valore intens. e iter, e che indica movimento contrario, e da
numerosa famiglia anco s'accoglie, / che cura han dell'albergo e di riporre
e pomposissima ordinanza precedentigli al carro in che veniva maestosamente assiso. -ricavato, ottenuto
forteguerri, iv-195: godo, padron, che tu hai una buona cera / riportata
ripreso. marchetti, 5-83: quel che fu dalle celesti e belle / regioni
tutti riportati a graticcio sul capo, che lo allunghino in modo da farlo comparire
saldi, o d'argento o d'oro che siano, sono quelli che dal volgo
d'oro che siano, sono quelli che dal volgo sono chiamati strafori.
facilmente saranno le medesime 'ad unguem'che le scritte dal signor mario, ma orpellate
riportate in iscorcio in qualche angolo, che forse alla prima scorsa possano, a chi
, parer qualche altra cosa da quello che realmente sono in pianta. orsi, cxiv-32-92
paragrafo su eugenio montale è piuttosto riassunto che semplicemente riportato dal testo ai cui fa
riportata delle passioni e del pacifico possesso che manteneva di se medesimo. successi della
in terra straniera e d'un capitano che era in un concetto d'una delle
pretensioni. muratori, 7-v-87: dirai che a quegl'illustri personaggi fu assegnata la
gozzi, i-12-56: 1 soldati, che di ogni cosa aveano abbondanza per la
riportate nel gabinetto dalla mente calcolatrice pria che dalla mano nel campo. tenca,
, 7-185: fra tutti i diversi ritrovamenti che per dilettare gl'ingegni, per facilitare
in uso, niuno ve n'ha certamente che né per riportato applauso, né per
, ii-13-22: io scrissi al giorgini che il voto da voi riportato nei concorsi
stessa specie, verso rimborso del prezzo, che può essere aumentato o diminuito nella misura
sm. (femm. -tricé). che riferisce notizie, messaggi, pettegolezzi,
ogni loco ove ti trovi; / però che sdegni e nimistate movi / tra veri
maldicente e non riportatore se non di cose che il tacerle portasse pericolo altrui; e
preso il duca. 2. che consegue una vittoria, vincitore. plutarco
quali incroci, ma è il cacciatore che li forma e li educa a poco a
cambio e per riportati i singoli clienti che gli rimettono i propri titoli da far
), sm. discorso o messaggio che viene riferito o ha da essere riferito ad
e con falso lor reporto / par che sian ostinate / far de la busia
, cv-583: a dio, volpone, che dicono i riporti di fiandra di mer
. sciascia, 4-178: è chiaro che il candida ha voluto limitarsi al riporto
d'argento. -ciuffo di capelli che, fatto crescere adeguata- mente su una
-ricamo a riporto: tipo di ricamo che si esegue applicando al tessuto da ricamare
: avevano inventato... altre parole che erano state registrate...:
molto irregolare con riporti ringhierati di terreno che cercano di correggerne in qualche modo il
, accumulare e pressare il materiale detritico che serve per costruire spalti stradali, argini
sole, delle rocce, delle pietre che sono scaldate dal sole e che cuociono
pietre che sono scaldate dal sole e che cuociono il terreno di riporto. -terreno
riporto antico: accumulo di materiale detritico che, essendo avvenuto alcuni secoli prima,
politica di pura neutralità: non vede che gli effetti economici della guerra, e
. venat. lavoro del cane da caccia che raccoglie la preda uccisa o ferita e
riporto: specie di cani da caccia che, come lo spaniel e il retriever,
della stessa specie dietro rimborso del prezzo che, a seconda dei patti stipulati (per
successive stipulazioni puramente consensuali, di contratti che servano a variamente prorogare un originario contratto
staccato). -riporto in cambi: quello che ha per oggetto, anziché titoli,
rimettere ad una liquidazione successiva un contratto che doveva avere esecuzione immediata. codice di
specie, verso rimborso del prezzo, che può essere aumentato o diminuito nella misura
colonna di numeri decimali, la cifra che deve essere addizionata alla colonna di ordine
il ritmo ai cantanti e ai musicisti che, in certe scene di rappresentazioni liriche
tipografico dovuto a un eccesso di inchiostro che provoca ombre e rigature riproducenti altre parti
in corso, respinge magnanimo la considerazione che si tratti di una quindicina di riporto.
guittone, xv-13: il maggio spiacimento / che lo meo cor sostene / è quel
la patria] o de cosa / che ve faccia reposa, / tanto forte mi
: sì crudel battaglia han cominciata / che un'altra non fu mai cotanto dura;
, lxxxiii-451: séguita la riposa / che giace nell'amore. niccolò del rosso,
il qual sonno è quel necessarissimo nposamento che la benigna madre natura ha ordinato per
questo riposaménto, quando quella voce in che esso si fa è comune o su la
settima. -luogo di un testo che consente all'ascoltatore o al lettore di
pres. di riposare2), agg. che giace addormentato; sdraiato. boccaccio
sopra. salvini, 23-42: drago fischiator che dal suo covo /...
come su un giaciglio. 2. che sa confortare, rasserenare (una persona)
-che dà quiete, conforto; che protegge da molestie e fastidi; che
che protegge da molestie e fastidi; che suscita umimpressione di calma e di riposo
per la vista e per i sensi; che induce un senso di familiare tranquillità.
govoni, 13-102: l'infernale abbattimento che mi opprime senza tregua non riuscirà a
degli anni si rafforza un altro pensiero, che il vivere sia la regola ed il
guido delle colonne, 77: amor che lungiamente m'ài menato / a freno
parte là 'v'i'trovai gente / che ciascun si dolea d'amor forte. leggenda
acqua chiara, riunì sì la vertù disgragata che tomai nel primo buono stato de la
, i-4b-ii3- (33i): alma che port'ensegna / de cristo e simiglianza,
celo e terra, / ben vei che non te basta; / non trovi
? -c'aggi persevransa. / -in che madonna? -ne lo ben servere. 7
virgene, madr'e dongella, / alor che ti chiamasti ancilla / fece in te
2-297: andò fuggiasco / come snidato augel che batte l'ali / verso incognito cielo
\ minturno, 370: avrò a grado che ci si dica di quante sillabe sien
seconda sillaba, si pronuncia in maniera che la penultima par breve. orsi [
l'umile, e quieto, e che teme le parole mie? ».
2-i-307: pendeva incerta la vittoria, che alfine riposò sulle insegne d'italia.
, là 've si riposeranno e'condotti che riceveranno l'acqua del tetto di detto
. ariosto, 6-71: l'adornamento, che s'aggira sopra / la bella porta
poco avante, / parte non ha che tutta non si cuopra 7 de le
sopra le stelle / sporgenti verso l'acqua che è nera. -galleggiare immobile.
acqua immobile si riposa in quella guisa che spesse volte o navigi o travi..
petto e schiena, ma sì gran ventre che pare che il busto riposi sopra le
, ma sì gran ventre che pare che il busto riposi sopra le gambe. d'
, 793: con ciò sia cosa che tu sii gravida e nel mare siano
paniere riposava uno di quei pani maestosi che fanno l'orgoglio dei contadini. molineri
di succinte note a matita sul calepino che adesso riposava nella tasca posteriore dei pantaloni
ai donna) quella specie di alghe trasparenti che crescono nei fiumi e nei laghi della
propone per lingua italiana un volgare illustre che in tutte le città italiche appare e in
benvoflienza e suo caro penserò, / perciò che. sserìa fèro / poterlo a lingua
soi mano sì ve metto, / che con lui deviate reposare. monte, 1-92-4
amante /... / conven che sofensca pene, quante / piace a collei
: io godo senza fine nel veder che in te riposano le prime speranze dei buoni
. buonarroti il giovane, i-504: che amore naturalmente si riposi dentro del cuore
e chi non l'ha, convien che sbagli: / ché la virtude nel mezzo
: dice pronapide poeta nel suo protocosmo che, essendo demogorgone solamente accompagnato da l'
fiorentini, 116: disse ancora beato agostino che. d- dio è fine di tutte
domenico da montecchiello, 2-34: innanzi che quella sapienza, la quale è dio
passati: 'rex paci- ficus', bisogna che sia in sé pacifica e quieta, acciò
sia in sé pacifica e quieta, acciò che esso possa bene possederla e riposarsi in
della posterità. sono scudi d'ubaldo, che risvegliano alla virtù anco quegli spiriti che
che risvegliano alla virtù anco quegli spiriti che riposano solamente nel vizio.
: star vorrebbe con ferventi, / che a'amor fossero ardenti, / umili
: alcuno uomo non è tanto savio che nel suo senno in tutto si debbia
, sopra la quale si riposa più che sopra qualsivoglia patto o lega. caro
né sano; e la casa nostra, che si riposa in te, non ha
sopra 'l duca di mom- pensiere, che non avesse a lasciar passare i nimici.
o sorella, e pensa teco / che dalla tua risposta / la mia morte
, poiché esso non è di quelli che passano; riposa tu tranquilla sul mio
e riposato reggimento della vita, si vede che... non può alcuno.
può alcuno... tiranneggiare l'uomo che sotto il vostro quieto dominio si riposa
la volontà del suddito giunge a segno che riposa in quella del superiore come in
italia non è causata da altro, che per essere in spazio di molti anni riposatasi
filosofia è definitiva bensì pel problema presente che risolve, ma non già per quello
risolve, ma non già per quello che nasce subito dopo... chiudere la
in la mayestae, zoè a dire che la umagnita se reposarà in la divinità
speranza solo di questa dilazione, 'maxime'che si vede che ora, che hanno [
questa dilazione, 'maxime'che si vede che ora, che hanno [gli imperiali]
'maxime'che si vede che ora, che hanno [gli imperiali] anche malsicure
4-ii- 678: il papa disse che si reposava sopra la sua [del granduca
virtù, ma la virtù è così rara che gli uomini non si dovrebbero riposare sopra
. quello stato miserevole, né la riverenza che inspiravano le margini di onore su la
fronte ai guerrieri, né il pensiero che erano arrivati a quel porto travagliati dal mare
bastarono a contenere la ferità degli agostani che a torme armate... uccisero
. veniva a troncare improvvisamente quelle speranze che riposavano sull'eventualità d'una guerra che durasse
che riposavano sull'eventualità d'una guerra che durasse e si allargasse. fogazzaro,
a far niente, riposando forse nell'idea che ho l'aria di far molto.
. beltramelli, ii-778: quella è gente che riposa sulla fortuna che non li ha
quella è gente che riposa sulla fortuna che non li ha mai abbandonati. -accettare
con mente tranquilla sopra le volgari tradizioni che ne hanno lasciate scritte gli antichi.
: dobbiam riposare nella filosofia cristiana, che c'insegna d'amar dio sopra ogni cosa
fatiche e meritano 1 tributi di quell'ingegni che, non riposandosi sull'altrui autorità,
balbo, i-289: ci pare che dopo un grandissimo uomo, come fu
opportuno il tacerne e riposarvi degli italiani che non il ridisputame e dividervisi tra tomisti
dividervisi tra tomisti, scotisti e albertisti, che seguì oltra- monti. -reggersi
ottimamente s'avvengono: questa è la poesia che più profondamente riposa sulle fondamenta dell'umana
più durevole, di più intimo, che riposa nel fondo stesso della natura umana
, 1- 167: tu sai solo che esisti, perché senti di esistere: in
iv-3: toma a fiorir la rosa / che pur dianzi languia; / e molle
di dolcezza preventiva, sur un palazzotto reseda che, dal fondo della piazza, sovrasta
. cavalca, 20-425: ed ecco che messer giesù fu riposato quivi d'onde
: io vi amerò molto, non vivrò che per voi..., vi
santi barlaam e giosafatte, 56: quelli che dispregiano le cose temporali per l'amore
del vestire... sono coloro che sono più occhi e più manenti.
di riposar l'occhio in un giovane che tramonta. 16. fondare una
roma, xxviii-384: reposeteve, fi tanto che pentesile, regina amazonum, verrao con
., iv-xxvm-7: o miseri e vili che con le vele alte correte a questo
, / « ricorditi di me, che son la pia ». fiore [dante
, 6-15: nell'uomo particulare addiviene che sedendosi e riposandosi prudentemente s'adopra.
. machiavelli, 1-ii-463: voi sapete che ogni cosa disidera il riposo, e sicuro
, rocco, come stanca navicella, / che abbia gittata l'ancora nel porto /
dànno alla povera gente... che ne [del pane] dimanda supplichevolmente,
] dimanda supplichevolmente, massima la sera che ognuno si ritira nelle sue case a
un poco, ascoltatori; seguirò quello che mi resta di dire, con la maggior
resta di dire, con la maggior brevità che possibil mi sia. buonarroti il giovane
ripartire. moravia, ix-25: vedrai che ci faranno mangiare fino a scoppiare.,
., in campagna tutte queste cose che rendono difficile la vita a roma, non
per riposarmi un quindici giorni e càpito che è la madonna d'agosto.
-in relazione con un compì, di limitazione che indica la parte del corpo interessata al
goldoni, xiii-45: stolto nocchier, che riposando in porto, / quando spira
): comandò [la reina] che ciascuno infine alla seguente mattina s'andasse
un grande strepito e romore per modo che ebbono sospecto che non russino arabi rubatoli
e romore per modo che ebbono sospecto che non russino arabi rubatoli che gli venissino
ebbono sospecto che non russino arabi rubatoli che gli venissino a spogliare e rubare.
indisposizioni, e senza prender cibo ordino che fosse lasciato riposare. forteguerri, 29-83:
vt]: 'riposare': la serva dice che 'il padrone riposa', per mandar via
non sapendo s'egli dorma o sapendo che non dorme. betteioni, iv-111: nelle
starò accanto. stuparich, 5-317: vuoi che usciamo? oggi, direi di non
riferimento alla condizione di calma e serenità che emana di notte dalla natura. v
tarda notte per l'ampia campagna / che tutta intorno si riposa...
voglio mostrare aristotile quanto sa consigliar voi che meco non uziate..., e
de cristo come del grano del sinauro che apare pigolo: per amor..
.. a la vita di coloro che dietro a esse [le ricchezze] vanno
tanti affanni e di tante diverse cose che non si riposa mai. fausto da
dii, mio pescator, ti giuro / che dalle gelosie puoi riposar sicuro. parini
fuor de la patria ne la età che altro non brama che riposarcisi.
patria ne la età che altro non brama che riposarcisi. -quietarsi, confortarsi,
pier della vigna, 128: guardo tempo che vi sia a piacimento / e spanda
forse per volontade d'amore, acciò che la mia vita si riposi. laude
talmente tenute faticate le menti de'lettori che ancora non riposano in alcuno appagamento.
nell'animo, il quale è necessario che riposi per dar insieme riposo al corpo
loredano, 2-ii-154: l'unicorno medesimo, che, superbo, quasi porta lo scettro
de'lanzichenech si intende... che sono ridocti in su'confini per paura di
su'confini per paura di questi villani che sono di qua. pure...
una ragione. badalucchi, 22: che cosa ho io udito, guarda un poco
la nostra gioia è tanto stata / che la potemo ormai far riposare. dante,
riposato, la qual cosa non credo che sia innanzi la sepoltura e la morte
non finirà giammai il mischiante popolo, che li padri non corrano sopra la plebe o
stato mai non ci riposiamo, come quelli che non siamo mai stati d'accordo a
. né si sono mai contentati del governo che hanno avuto, né riposano mai,
di... medicare molte piaghe che si sono loro scoperte in questa guerra
per via d'intervallo, fin tanto che, rimessa che si sia una parte e
intervallo, fin tanto che, rimessa che si sia una parte e l'altra,
... avendo forse più d'appresso che gli altri cognosciuto e fastidi della servitù
altri riposino, non biasimando però alcuno che viva altrimenti. 4. dormire
mia carne si riposerà in speranza. però che tu non lascerai l'anima mia nello
, dove le vostre ossa riposino e che i vostri amici si specchino. v borghini
jacquier riposa, / veggo sofia, che su la gelid'uma / siede pensosa
, in alcun lembo della quale, che traguardi dal colle al dolce verde immenso
] nel camposanto d'ivry / sobborgo che pare / sempre / in una giornata
cortonesi, 1-ii-202: priega 'l tuo figliuolo che tu genuisti / che ci dia grazia
'l tuo figliuolo che tu genuisti / che ci dia grazia che siamo de''liecti,
tu genuisti / che ci dia grazia che siamo de''liecti, / a cui dirà
ho l'anima invidiosa / per quei che terminar la lor carriera / santamente,
signore comandò al mare e alli venti che riposassero, e fu fatto subito grande tranquillitade
volgere e riposare a senno di colui che favella, è molto utile al dicitore.
: estimando [il re agilulf] che, qualunque fosse colui che ciò fatto avesse
agilulf] che, qualunque fosse colui che ciò fatto avesse..., non
martello, 6-ii-524: qual lago agitato, che mentre ha tacque in moto / lascia
i quali tuttavia non vengono a galla che quando le acque riposano. -rallentare
fiume smisurato era come immobile, quasi che le sue acque riposassero stanche del corso
riposassero stanche del corso di duemila miglia che avevan fatto dalle montagne del brasile.
6. cessare, desistere da ciò che si sta facendo; interrompere, anche
potresti inducere a riposarsi gli angeli, che sempre non laudassero dio. boccaccio,
giungo qui e qui ne io lo strazio che vederai; e gli altri di non
vederai; e gli altri di non credere che noi riposiamo, ma giungola in altri
pagò il barattiere, e non riposò mai che egli ebbe ritrovato biondello. nappi,
. nappi, xxxvlli-230: la non voi che mai repose / nocte e dì de
1-25: a messer paolo, quel che tanti ha tolto / da l'ugna della
così e il cuore ne l'uomo: che sempre si muove in moto circulare e
): la quale [festa] poi che riposata fu,... con
, 65: comandò [niccolò] che..., riposata la battaglia ed
è quella casina col gallo di ferro che gira come vuole il vento e intorno un'
delle donne, comandò il re a filostrato che procedesse. benvenuto da imola volgar.
. n. franco, 3-10: riposato che fu il rumore de'circostanti e le
camera udivo ancora il rullìo dei cembali che andava diradandosi, perdendosi, finché tutto
fuoco, e pollo in luogo piano, che non cadesse, acciocché non si spandesse
si spandesse, e lascialo riposare tanto che tu potessi avere detti 4 paternostri. palladio
vedere dentro ne l'acqua torba quello che v'è, tu noi potrai vedere di
subito... convienti aspettare tanto che ella schiari. come ella sarà riposata,
tu la vederai chiara e bella, che ogni picola cosa vi potrai discemare.
discemare. biringuccio, 2-5: certi residui che fanno le acque dove si fermano,
acqua] e, dipoi riposata e raffreddata che sia, si caverà non rimanendo nel
[il gesso] lasciai riposar tanto che facesse presa. algarotti, 5-205:
presa. algarotti, 5-205: dopo che la schiuma [del sapone] è riposata
crusca si separi bene dalla farina e che, come suol dirsi, il macinato si
arti e mestieri, ii-410: osserva che quest'inchiostro non mostra la sua finezza
mostra la sua finezza e la sua bontà che dopo aver riposato quindici giorni. a
palladio volgar., 12-1: dice columella che più è utile a seminare il campo
più è utile a seminare il campo che l'anno di prima si riposò, che
che l'anno di prima si riposò, che quello che si seminò a fave.
di prima si riposò, che quello che si seminò a fave. crescenzi volgar.
imperciocché infino a questo solamente avemo trovato che diversificano i riposi de'campi. roseo,
roseo, iii-22: la terra, che ha fatti ceci, deve riposar poi almeno
, 17-5: la medesima terra si tiene che sia migliore per seminarvi biade, ogni
sia migliore per seminarvi biade, ogni volta che si è lasciata riposare. soderini,
come vien creduto comunemente, è cosa certissima che si stracca... e perde
. la terra riposa e aspetta l'aratro che la solchi di nuovo. 10
71: già leggevo molto, ma da che io ho bisogno d'altri occhi che
che io ho bisogno d'altri occhi che i mei, lascio riposar le carte.
giuliani, ii-402: la vanga, che riposa di troppo, irrugginisce.
cussi il dico, salvo più donna experienzia che diga megliore. -giacere immobile
6-ii-109: ih, ih, ih, che ondeggiar mi scorgo intorno / gli aerei
. beltramelli, iii-840: l'acqua che è ferma; quella che riposa negli
: l'acqua che è ferma; quella che riposa negli oceani e negli stagni,
, 1-28 [var.]: po che fu riposato il corpo lasso, /
erudizione. gozzano, 13: forza e che prosegua / pel mondo...
pel mondo... / quei che ritorna a questa casa pura i..
montagna] ti parrà soave / tanto che su andar ti fia leggero, i.
riposare l'animo stancato e terminare lo tempo che m'è dato [in firenze]
, agli ochi pari un sole / che mi disface, né trovo rimedio / da
mai diverso da me stesso nell'affetto che le porto, mi par ch'ella potrebbe
.. rallentare un momento quella macchina che, appena avviata, andava così precipitosamente
un oco ti riposi, / spera che l'affliezione presente / farà le tue
, 2-xxv-106: ciò non stona colla strofa che ha il fine di riposare l'animo
prendesi buona quantità di latte cavato subito che è munto dalla biconce aove si mugne,
umide e fredde, essendo più calido che alcun altro, ma bisogna ben riposarlo
. carducci, ii-18-196: egli diceva che non pensò mai a riposare il fomari
regina. 20. inter. che dio lo riposi! riposa in pace!
in pace!: come espressione augurale che si accompagna al nome di una persona
defunta. poliziano, 1-619: tu che morto in terra giace / vinto dal
fagiuoli, 1-5-331: mia madre, che dio la riposi, quell'era la donna
v.]: 'riposare': che dio lo riposi, frase augurativa, pari
l'arci- presso a cui amiro / che t'à levato in cotale altera! /
/ e di noi ti sovvenga, che restiamo. monti, xii-6-13: erano già
xii-6-13: erano già decorsi 96 anni che le ossa del tasso riposavano in pace,
la mia tomba non recherà la scritta che sbugiarda in eterno i preti e le
, 150: non riposa colui / che ha carco d'altrui. proverbi toscani
: 'riposata': quello spazio di tempo che si lascia ai soldati così nelle marce come
riposate, i contrapunti e tutto ciò che di dello ha la musica si può
dello ha la musica si può credere che da questo uccelletto [l'usignuolo] si
280: niuna ora posso dormire riposatamente che non sieno sempre i miei pensieri di voi
più sicura e più riposatamente... che non viverebbono li uomini, la cui
quella terra io guadagnassi ogni anno, che era più de ducati cento cinquanta, reposada-
285: stiman più felicità riposatamente esser poveri che sollecitamente abondare. gualdo priorato, io-v-7
d'ànghien e tutti i loro dependenti che potean vivere riposatamente sotto la protezzione di
xxiii-5 (287): chi è quegli che quando spezza la mascella de'malvagi e
poveri del mezzo de'loro denti, che in quello esercizio contempli riposatamente la gloria
ricoverata da umili parenti, rosa guidantoni, che fu attrice drammatica eccellente.
ardentemente parlo, ché non posso stare che non m'infiammi, pensando a la
...; ma dimandate ciò che vi piace, ch'io vi risponderò riposatamente
n. secchi, 30: vorrei che non vi adiraste, ma che intendeste
: vorrei che non vi adiraste, ma che intendeste la cosa riposatamente. socchi,
venuto riposatamente per fuggire il caldo, che con tutto ciò m'ha dato di male
riposata- mente e con passo sì temperato che con una certa gravità d'ingegno pareva
con una certa gravità d'ingegno pareva che conoscessino chi li cavalcava. galucci [
erano raccomandati ai vecchi e anciani, che mirassero bene che di continuo bisserò avisati
vecchi e anciani, che mirassero bene che di continuo bisserò avisati et essortati ad
a trascinarsi lemme lemme lungo i vialom che costeggiano la sprea; e ogni tanto
s'ella potesse discemere le mezze tinte che guidano riposatamente da un principio affettuoso ad
ho scritto sopra la volgar lingua, che sono due libri e forse la mezza
l'opera... hanno molte cose che non ista- ranno così, quando io
, gli mando a voi per il primo che continua- mente e riposatamente abbia a vedere
di esaminare con diligenza i diversi fossili che incontrava,... così sia
... così sia degli uni che degli altri ho recato meco un saggio,
egoismo. carducci, iii-16-57: credo che filippo salvera- guo vada facendo il lavoro
[guevara], i-45: in tempo che doveano far qualche cosa senza altra perdita
b. vannozzi, i-193: dice platone che è ottima cosa nella calamità, quando
: prego umilmente le benignissime cortesie vostre che vogliano... ascoltarne [la lezione
.. primamente avrebbe di leggieri conosciuto che non galleggiano nel seme a guisa ai
seme a guisa ai particelle oleose, ma che si trovano e nuotano a qualunque profondità
l'ultimo darmi questa estrema vivanda, che me le facci star salde e quiete
era il rifugio e l'appoggio loro che s'avevano eletto per morire...
. boccaccio, vili-1-81: assai sono che, se ad agio non sedessero,
un mormorio, non potrebbono, non che meditare, ma leggere, né scrivere,
suo posto colle spalle riposate al muro che fiancheggia la banca del venditore d'acqua
e mestieri, i-206: se vorrai poi che la tinta sia più bruna, non
tinta sia più bruna, non avrai che a far bollire il brasile...
dante], i-196-2: del bel valletto che vo'mi parlate, / in cui
lu meo imperiu regivi / con quilli che tenivi; / erane repusatu; / or
? ». boccaccio, 9-87: credo che, vedendomi riposato e contento non consumare
di salute e quel piglio vigoroso, che ridestarono l'ira di mazzacorati. -paziente
, e gridate a dio, però che la vostra memoria sarà di colui lo
francesco da barberino, iii-304: non sofferir che superbia sia usata: / davanti a
spirito mio, se non sopra colui che è umile e riposato? neri di donato
6-3: non volea [la madre] che la fiola fosse putana / né a
altri mariti, per gravi e riposati che sieno, per ogni minimo a sé
fare poco bene o poco male, che gli uomini savi e atti a'governi.
, 8-229: chi m'avesse giurato che questa mia nipote... avesse
, 1-243: si potrebbe forse dire che tra letterati e uomini riposati la magnanimità
natura, con tutte le qualità che a perfetto uomo si convengano. p
non aspira ad accendere soltanto gli ingegni che hanno l'esca in se stessi,
queste cose, e le disse a jacopo che sapeale da sé, e le ascoltò
); pacificato (uno stato); che non corre rischi di mutamento istituzionale (
popoli. mamiani, 9-7: coloro che vorrebbero da capo rimettere in fornace la lega
poi forse infuriò terribil guerra, / che mutò faccia al riposato loco, / e
msin le fondamenta / scosse col braccio, che sotterra giunge. -moderato,
riposato reggimento della vita, si vede che... non può alcuno..
alcuno... tiranneggiare l'uomo che sotto il vostro quieto dominio si riposa.
aprire le camere, e tutti speravano che in quel giorno si porrebbe fine a tanta
. / cessando tacque riposate e triste / che hanno lor natura... corrotta
ordine di imboccare la via delle giade che si apriva riposata e silenziosa.
riposata fede, o quell'illusione, che la vita continua. comisso, v-12:
sulla porta, assorto in una dolcezza riposata che sentiva corrispondere a quella dei campi,
e modesto in tutti e'suoi fatti che chiunque el conosceva se ne meravigliava.
. aretino, 20-195: ti dico che corra dietro a le persone riposate, perché
, perché non ti daranno men denari che costumi. fausto da longiano, iv-
iv- 50: molto vi raccomando che, ancora che sia di poca età,
50: molto vi raccomando che, ancora che sia di poca età, lo facciate
.. quanto la gravità et il riposo che mostra ne gli anni teneri. patrizi
bello e riposato ordine serviti, finito che si ebbe, tutti su ci levammo.
, 183: io non voglio ancora che costei... sia frettolosa e
uomo maritato denno esser queste, cioè che sia riposato nel parlare, mansueto nella sua
antichi poeti 've', sillaba disaccentata, che si appoggia a certe voci di una
1-iv-729): il soavemente andare, ancora che alquanto più tardi altrui meni all'albergo
.: oltre alli predetti precetti dico che debbiate usar ogni sollecitudine, ordinando le
marini, ii-74: non fu gran fatto che zelim, il quale una sola volta
cosa creguda. roseo, lfl-3: giudicherei che fosse meglio di seminarvi per qualche anno
fava... overamente altre cose che si allievino e facciano bene in terre grasse
fu un'altra vigna, la piantagione, che tu facessi avanti il passar di dieci
il minestrone prima di uscire, so che ti piace riposato. 8.
vento. c. carrà, 472: che egli [andré derain] preferisca le
costituisce a nostro avviso uno dei pregi che possa vantare un pittore moderno. r
pene, ma in un loco riposato, che si chiama eliso. tavola ritonda,
: a me piacque la nuova mutazione che faceste dalle cinque all'una chiesa vaciense
cinque all'una chiesa vaciense, poi che ella è in luogo più quieto e
è in luogo più quieto e riposato che non era l'altra. straparola, i-114
ben altri dicono ch'egli è stracco e che desidera da qui innanzi di trattenersi in
la supplico... di dirmi sinceramente che impressione le hanno fatto a lettura riposata
maravigliosa e poche parole dicevano; e quelle che dicevano, secondo ch'io potei comprendere
valadier..., opera riposatissima che si pubblica per puntate. tommaseo, 3-i-
fiamma, 149: quel ben, che mi diè pace / e mi sostenne in
/ quel può dar fine al mal che mi disface, / e l'alma può
tra via, vi si trova quel povero che tanti anni prima ne uscì. buonafede
e riposato e civile godemmo in quella che i francesi ci permisero un istante di
. cassola, 2- 191: forse che se la moglie avesse potuto condurre una
1-ii-183: quando verrà la stasgione / che da dio siremo chiamati, / iàcciace stare
. corfino, 151: son io che dopo la sua partita msin a questo
ritrovati e ordinati gli ultimi tredici canti che al paradiso mancavano, lasciò provvedere al
anzi come a fiutare il prete di passaggio che ha qualcosa da chiedere, cagionando forse
, cagionando forse qualche disturbo in un'ora che si sa riposata. 15
il sonno, il riposo); che dà sollievo, conforto (la notte trascorsa
e chiamo in queste braccia, / che speme altra non hanno / a sì gravoso
passarvi una notte molto riposata, vi capii che cosa significasse... l'albergo
grazzini, 4-12: restami solo a pregarvi che ci diate riposato silenzio, e per
diate riposato silenzio, e per insino che la commedia non è fornita di recitare
, 36-293: lapnma e vitale questione che s'agita 'attualmente'in lombardia tra gli
opinione appartengano, è diversa assai da quella che è suscitata inopportunamente da gente che grida
quella che è suscitata inopportunamente da gente che grida pace e semina guerra. nievo
mano ad un criterio più riposato del bene che ne proveniva al paese. papini [
, analitica, verista e romantica, che... male s'accorda oggi col
pananti, 1-i-143: aneddoti particolari, che comporrò a testa riposata. -a o
. boccaccio, 21-18-20: chi dubita che danae vorrebbe avere più tosto febo aspettato
avere più tosto febo aspettato, poi che con riposato animo conobbe la sua deità
riposato animo conobbe la sua deità, che avere sì subitamente lo inrevocabile aiuto degl'
messer giorgio, se pensate o vedete che lo star vostro gli giovi, non
di starvi qualche giorno più, tanto che s. e. interamente si quieti
, 391: disse [il re] che desiderava che la seguente mattina s'espedissero
disse [il re] che desiderava che la seguente mattina s'espedissero alcuni negozi che
che la seguente mattina s'espedissero alcuni negozi che gli premevano, per potersi poi con
avrei sofferto / con riposato cor: che a sostentarla / bastato sempre il rimembrar sarebbe
. di essere naturalmente mal uomo e che nella parola e promissioni sue non si
sul riposato. - non è iusto che, dovendo di servo diventare om grave,
salir più alto, si farà un piano che riposatoio si chiama, affinché i deboli
sm. (femm. -trice). che dà pace, quiete, oblio (
le soste riposatrici. 2. che si rilassa, si ricrea, si dà
.]: 'riposatore': dicesi anche colui che si riposa, che prende riposo.
dicesi anche colui che si riposa, che prende riposo. non comune e saprebbe di
spessitudine di spiriti è tempestata questa aria che è tra 'l cielo e la terra,
vanno volando non come riposevoli o oziosi, che assai utilmente la divina provvidenza gli ha
, 66: molti furono e sono che addomandando la vita, che io dico riposevole
e sono che addomandando la vita, che io dico riposevole, remossersi dalle faccende
: neuni sono trovati... che non vogliano che sia salvo i. luogo
trovati... che non vogliano che sia salvo i. luogo del suo
. repositorio. riposizionàbile, agg. che si può collocare in più posizioni.
, per lo più, sgradevoli, che permette di ritemprare le forze (sia fisiche
s. c., 20-1-14: quello che non ha vicendevole riposo, è non
tanto ch'i'vidi delle cose belle / che porta 'l ciel, per un
cavalca, 20-585: a me pare che piaccia più a dio ch'io lasci lo
al riposo, ma giovavi l'animo, che acconcia tutte le cose, e non
tua età senile e lenta, / che più al riposo che ai negozi inchina,
e lenta, / che più al riposo che ai negozi inchina, / quanto affatichi
lii-3-429: il re, ogni poco che si affatica, ha bisogno di gran
, come di poca lena e come quello che ha la respirazione assai difficile. g
venerei, dei quali pigliasi tanta parte che bene spesso si conosce nel suo volto
conosce nel suo volto e negli occhi che ha bisogno di riposo; affetto e difetto
tutti i francesi, maggiore però in lui che negli altri. tasso, 1-46:
negli altri. tasso, 1-46: poi che tancredi al fin vittorioso / i fuggitivi
condita di grazie e di gentilezze, che dànno un grandissimo riposo alla mente di chi
secondo un quadro di cifre, e che fa conoscere il numero degli operai impiegati
compresa un'ora di pasto, non che alcuni piccoli riposi assai brevi accordati alla giornata
, 8-803: dopo tutto si sa che avviene quasi sempre così, i padri che
che avviene quasi sempre così, i padri che diventano figli dei propri figli cresciuti,
diventano figli dei propri figli cresciuti, che han preso mondo e si son fatti
del padre, una posizione più importante che permette loro di tenere il padre in
riposo. gozzano, ii-243: lieto più che mai ti sia il riposo, /
ti sia il riposo, / però che al tuo fratello hai dato il bene /
tranquillo a riposo, dove penso / che ho dato invano, che la fine approssima
penso / che ho dato invano, che la fine approssima, / più mi
dei passatempi o delle attività di svago che occupano i periodi di distensione e di
biondo, xlv-182: non mi maraveglio che ciascuno si satisfacia più a cavalo che
che ciascuno si satisfacia più a cavalo che a piedi, perché mi pare che la
cavalo che a piedi, perché mi pare che la natura ordenasse il cavalcare. pertanto