5-186: in capo hai ricci assai più che cora il manico, il riccio
(47): non lascino a quelli che toseranno, sorte alcuna di dette trezze
: garzoni j. straterello di burro arricciato che si ricava da macello si distinguevano per
e l'ideale io non posso rappresentarmelo che co'tuoi bei ricci castagni irradianti del lor
. 8. ciascuno dei rialzi di metallo che circondano pascoli, 199: egli guardava
giorno verrà.. ma quel giorno / che cornice. strazi di fiori
cornice. strazi di fiori! che strappi / di ricci! bertolucci, 44
stampa. / pel riccio tronco, che diè tanta briga / a'silfi, a'
, e però fusione. doriamo sapere che fu ricciuto; e lo spirito mi levò
aspetti a bere [il vino] fin che sia fatto p. nelli, ii-23
rachiaro da sé overo dalle tacchie, che sono ricci del legno giono, /
/ e il riccio in della nocciuola, che in ventiquattro ore lo fa venir chiaogni
mezzo al riccio dei capelli neri. approfittando che è domenica viene sulla porta, e si
vede 2. ciascuno dei fili che, in particolari tecniche diche manda i ricci
tesi come gli altri, ma formano -filamento che sporge dai bordi dei fogli di un
frangio- nato, raggrinzito e ineguale, che hanno sul lembo i fogli decorazioni
di broccato d'oro riccio sovra riccio, che a tomo a tomo goti)
e aveva le di gracco... che 1 ricci di mecenate.
darle niente più di risalto di quello che ha in se medesima, non abbisognando
lomazzi, 4-ii-554: facile è sapere che gli etiopi per il sowerchio caldo sono neri
). ariosto, i-rv-159: mostra che sia stato un picciolo, / ch'
tin brunello, i... i che gli tagliò quella testaccia riccia / con
un cappello sodo. 2. che ha capelli ricciuti (una persona).
suole essere cavallino. ma vi riccordo che andremo del sarto era riccio e la
bene tarciata e voleva più presto dua mariti che uno. pavese, 2-71: apparvero
3. per estens. che non è stato rasato, che conserva
estens. che non è stato rasato, che conserva la peluria di superficie (il
specie d'erba infesta ai seminati, che trovasi tra le biade e fiorisce di maggio
1533 dal duca alessandro de'medici, che vi compariva col capo ricciuto. mercati
, e questo è nulla a quel che ti voglio dare, come tu mi fai
mezzi testoni, giuli o paoli fiorentini, che della capeleria del duca alessandro presero il
. v.]: 'riccio': nome che fu dato alla prima moneta di quattro
zucchero o il mele sia stato cotto che egli possa conservarsi senza inforzare o muffare:
conservarsi senza inforzare o muffare: il che farà quando elli sia vicino alla cottura del
: -aspetta un tal pochino, / tanto che lievi la crosta su il riccio.
vite: degenerazione infettiva della vite, che causa limitato sviluppo della pianta e,
e azziniare, da za- mat, che è quel ricciolino che rigettano le donne verso
za- mat, che è quel ricciolino che rigettano le donne verso gli orecchi.
giù la sacrilega recisione: ricordo quei ricciolini che contornavano così graziosamente la tenue fronte.
2. ant. ciascuno dei fili arricciati che sporgono dai panni accotonati. -anche:
pontormo, l-i-69: pensomi... che sia come del vestire, che questa
. che sia come del vestire, che questa [la scultura] sia panno fine
la pittura panno acotonato dello inferno, che dura poco ed è di manco spesa,
è di manco spesa, perché, levato che gli ha quello ricciolino, non se
f canti carnascialeschi, 1-202: ciò che si pon disopra / da per noi
ricciolo1. ricciolino2, agg. che ha i capelli ricci, il capo
capelli ricci, il capo ricciuto; che si pettina i capelli a ricci. -anche
. penna, 2-33: ero io che ridevo, ricciolino, in quei giorni!
, 10-44: la donna bisbiglia / che, se salgo con lei, me ne
stagioni in quel buio? -qualche mano / che tentava invisibili spiragli / insinuò il suo
. soldati, v-174: dalle bianche bende che fasciavano le tempie sfuggivano riccioli biondi o
. r. longhi, 1-1-1-120: pare che la materia si ribelli all'ambiente con
materia si ribelli all'ambiente con petulanza più che con disdegno e lo vada frusteggiando agile
al polpastrello. -impasto di carne che ricade dal tritacarne. calvino, 14-78
'riordinare un lavoro': dare ancora ordine che lo facciano. 11. impartire di
. dal pref. lat. re-, che ha valore iter, e indica movimento
recato utile..., a questi che pagano le imposizioni ordinarie ha recato danno
mazzini, 23-12: nel maneggio dell'associazione che, riordinata, oltre i diversi punti
, mi obbliga ad un lavoro di corrispondenza che reggo solo e che è troppo.
lavoro di corrispondenza che reggo solo e che è troppo. -ricondotto a un
sm. (femm. -trice). che propugna o opera il riordinamento politico o
conforme ai tempi. mazzini, 56-167: che vuoi che faccia questo tuo nucleo misterioso
tempi. mazzini, 56-167: che vuoi che faccia questo tuo nucleo misterioso di riordinatori
gramsci, 1-213: non è da escludere che nell'edizione tradizionale siano stati trascurati dei
edizione tradizionale siano stati trascurati dei passi che, dopo le polemiche avvenute, potrebbero
avere un'importanza ben maggiore di quella che il primo riordinatore del materiale frammentario potesse
riordinazion della casa del re francesco, che successe, fu calata la spesa immediate
interesse, non sariansi vedute tante opposizioni che gl'interessi particolari ed i popolari pregiudizi
pregiudizi... facevano alla riordinazione che voleva portare nelle nostre finanze il gran
differita a settembre la riordinazione delle monete che si credeva doversi pubblicare
: due anni fa si potea dubitare in che guisa dovesse procedere la riordinazione d'italia
, cxiv-45-53]: questo abbate vorrebbe che il padre ferrari continuasse la riordinazione dell'
in cui renderò conto di quell'ordine che mi parrà il migliore per intelligenza de'signori
quale si chiama bombicina. la prima che trovò modo di riordirle e tesserle di nuovo
fu nell'isola di coo una donna che si chiamò panfila. 2.
: piangi tu, miser mondo, che sopporti / sì inistimabil danno e non sai
, 4-237: considerando le nuove turbolenze che potevano soprastargli dalle macchinazioni che l'o-
nuove turbolenze che potevano soprastargli dalle macchinazioni che l'o- ranges riordiva in diverse maniere
-se- curo lavorò -per cinquanta anni -fin che -rintracciata dissotterrata norganata -la grande opera -dei
.. sarebbe sventura per noi, che abbiamo non bisogno, ma necessità di quiete
non per questo possiamo dimenticarci di ciò che seppe fare la guerra. i suoi sconvolgimenti
3-528: romanzi-sogno come la 'recherche', che riorganizzano i dati del mondo esterno secondo una
del mondo esterno secondo una struttura sinfonica che tiene conto delle trasformazioni irreversibili operate dal
. bonghi, 1-105: ogni organismo che si discioglie... diventa..
si rifugiano e sopravvivono (in frammenti che si riorganizzano con l'ordito che trovano
frammenti che si riorganizzano con l'ordito che trovano...) residui di questo
si dedica alla interpretazione sia di classici che di moderni greci e forestieri. riorganizzatóre
riorganizzatóre, agg. e sm. che riorganizza, che riordina. l'
. e sm. che riorganizza, che riordina. l'illustrazione italiana [4-x-1914
. mazzini, 26-123: non v'è che una riorganizzazione totale della società in tutte
della società in tutte le parti sue che possa giovare. stampa periodica milanese, i-83
3. ricostituzione (di un partito che è stato sciolto). costituzione
, ii-166: brutto è con te, che non capisci il quia, / ruzzar
. dal pref. lat. re-, che ha valore iter, e indica movimento
del fattorino, si rioscura, tanto che di là par mattino e di qua sera
si scorge novità alcuna oltre a quelle che scopersi io già. l. bellini,
nella nostra lingua... i primi che cominciassero in firenze a riosservargli, e
e nella scrittura furono quegli stessi litterati che usavano a l'orto de'rucel- lai
bibbona, riosservato meglio, è un sasso che per di fuori ha certe falde ed
. riossigenazióne, sf. ossigenazione che ristabilisce la quantità di ossigeno precedente.
. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso, e da ossigenazione
giudicò per li maggiorenti del nostro popolo che quella così fatta riotta senza capitano generale
il capitano cambiaggio aveva avuto non so che notta con la polizia. papim [
sermini, 107: ben ti so dire che s'è fatta qua una bella riotta
di cinquanta per parte a un tratto, che s'erano sfidati, e dicoti ch'
] fosse brieve accioché non fosse neuno che si scusasse d'appren- derla..
derla... e per mostrare che dio padre ci ode molto tosto quando
quando noi lo preghiamo di buon cuore, che elli non hae cura di lunga riotta
bella, fu piubicato per tutta la cittade che 'l detto giano l'avea facto uccidere
fiandra, permesso le riotte e i baccani che quivi si fecero. guerrazzi, 1ii-396
guerrazzi, 1ii-396: non passava notte che dio metteva in terra che non accadessero
passava notte che dio metteva in terra che non accadessero fiere riotte, con accompagnatura
- / noi siam qui, siam qui che s'aspetta. 4. tumulto;
maneggi britannici. mamiani, 9-67: al che debbe aggiungersi che in estremi frangenti di
, 9-67: al che debbe aggiungersi che in estremi frangenti di riotte e tumulti rimane
. questa sì bestiale riotta si disse che n'era stato trovatore alcun nostro cittadino
riottare), agg. letter. che contende; che litiga. montale,
agg. letter. che contende; che litiga. montale, 1-103: perdersi
: na- scierebbono i sopradetti scandali però che. lle principa- zioni si discorderebbono e
cavalleria all'onore, riottando con uno che finora non s'è purgato dalle macchie
pratica, si riottiene né più né meno che la teoria scientifica stessa, dalla quale
poter dire onestamente, dell'una, che 'cuce', e dell'altra, che 'vola'
, che 'cuce', e dell'altra, che 'vola'. appunto, isolando una delle
: quando era caduto l'esoso regime che ci schiacciava, quando l'italia tutta dalle
..: parola inventata da coloro che sullo « spirito di indisciplina e di
sua riottosità popolare, quella indomabilità, che è il suo carattere. calvino, 13-271
singolare riottosità della memoria a farsi annullare che forse, nonostante tutto, c'è
curarsi poco di noiar la brigata, che per ogni piccola cosa si voglia ingaggiar
ingaggiar battaglia e contrapporsi a tutto ciò che dicono gli altri: nel qual vizio
gli altri: nel qual vizio coloro che incorrono si chiamano riottosi. annotazioni sopra
gli è in vero, dell'uomo, che di facile viene alla mischia e al
. bacchelli, 19-38: non saprei che fare di gente che non si ridurrebbe mai
: non saprei che fare di gente che non si ridurrebbe mai a un lavoro
domestico, riottosa e rissosa e dispettosa, che dalle sue capre ha presa l'indole
, i-xvt-23: a quella ragione riottosa che. ddicie che in più regioni e in
a quella ragione riottosa che. ddicie che in più regioni e in più di tenpo
colla succiessione del loro linguaggio, io dico che ispero punto nonn. è così secondo
bertini, 7-61: siete tanto protervo che, dimenticatovi affatto del vostro riottoso procedere
stile un pos antiquato, ruvidette anzi che no e riottose. -che è
di elementi per fecondare più la tirannide che non la libertà. -violento (
poiino crebbero per questo accidente così riottose che il barbarossa, abbracciatolo per la vita
per la vita, stette a un pelo che non lo scaraventasse nel mare.
cronache, si incontra spesso la notizia che il signore, o il podestà del comune
consorzio fu messo rapidamente in condizioni tali che promettevano il fallimento e la bancarotta prossima
sempre angelo. -per estens. che denota sicurezza, spavalderia, orgoglio (
. moravia, 23-154: tra i sabbioni che ne dividono e ramificano la corrente,
rigogliosi e riottosi. 4. che non si lascia convincere né guidare; che
che non si lascia convincere né guidare; che non presta la propria collaborazione né concede
collaborazione né concede il proprio assenso; che non si sottomette a ordini o a
e miscredente. cesari, 1-1-123: parvi che la giustizia di dio fosse abbastanza giustificata
tosi. faldella, i-2-136: si dice che in quel tempo, in cui tutti
anziani, non c'era da apprender altro che il modo di diventare riottosi ad ogni
mosaica, ma... dovette accorgersi che se l'avesse citato alla riottosa,
i-98: godo di ritrovare tranquilli i volti che in sogno m'erano apparsi riottosi alla
signora fernanda, a sei anni, che scrive lettere tenerissime alla madre e alla
riottosa alla legge per loro assurda, che segna sì lunga e aspra via per
si aspettava di trovare in casa quelle che ci aveva lasciate: l'afflizione riottosa di
colta dal panico, con la purezza riottosa che immaginavo in lei, forse ancora adolescente
... deve attribuirsi a questo che l'imperatore enrico tenendosi sotto come vassallo
tornasse in prò suo il credito, che egli si andava, come suo vassallo,
uomini presero per le braccia il riottoso, che non capiva ancora che cosa fosse per
il riottoso, che non capiva ancora che cosa fosse per toccargli. -che
, 6-274: voi, signor filosofo, che avete a dire? pensateci per agio
domare il figlio riottoso, più forsennato che malvagio. moretti, ii-22: non temeva
parte del manico e ha menato una botta che ha mugliato quanto l'acqua, scendendo
un giovinotto con una casacca da pittore che, sporcando e ripulendo una finestrella a
, mostra i miracoli d'un raspo che deterge istantaneamente i vetri più riottosi.
botri, e per questi riozzoli, che scorrono per questo paese. leopardi,
i-60: come un riozzolo d'acqua che corra per un luogo dov'è passata
rippa), sf. letter. sponda che costeggia un fosso, un corso d'
fosso, un corso d'acqua; proda che cinge un lago; argine.
andar mi tolse un rio, / che 'nver'sinistra con sue picciole onde / piegava
sue picciole onde / piegava l'erba che 'n sua ripa uscio. idem, par
fronte la corona / di quella terra che 'l danubio riga / poi che le
terra che 'l danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona. cavalca, 20-27
n'andoe [orlando], / tanto che truova alabastro più basso, / che
che truova alabastro più basso, / che si sforzava, quando e'lo trove,
quale, angustata per ripe strette, conviene che si alzi sopra l'ordinano suo peso
di pietra sì largo e sì nobile che non si può ben discemere se il luogo
eran l'altre ossa, / sì che le ripa, ch'era penzoma / del
ordinato, per tutte le mastre vie che sono nelli suoi regni, che vi siano
mastre vie che sono nelli suoi regni, che vi siano piantati gli àlbori lungi l'
eglino lo traripassero. -linea laterale che delimita un campo di gioco. bisteghi
bisteghi, xcii-ii-340: battuto e ribattuto che sarà una o
buona se non si potrà ribattere prima che tocchi il piano... queste caccie
sanguigno. redi, 16-iv-364: temerei che il suo sangue per la siccità divenuto
chi guarda, non c'è più che la ripa verde delle mura. -nella
ruomo, oscuro savonarola dei bassi tempi, che, volendo emendare i costumi de'sovanesi
2. per estens. zona di terra che si estende lungo un corso d'acqua
: era questo laghetto non più profondo che sia una statura d'uomo...
. né da altra ripa era chiuso che dal suolo del prato. guido delle colonne
case e ville, né alcun fiume che non abbia ripa di vostre magioni. anonimo
in braccio va per un sentiero / che dritto alla fiumana il conducia; /
, ii-571: sulla ripa del lavoriero, che è lo specchio d'acqua dove anguille
gli commesse ch'egli togliesse la galea che stava a ripa. marco foscarini, li-6-407
nemici e i figli / d'austro che sorge i ciechi moti e 'l fiotto /
tu menata / questa gran donna? che ripe son queste? / che sassi
donna? che ripe son queste? / che sassi e che roine e che pruni
son queste? / che sassi e che roine e che pruni / e quali spine
/ che sassi e che roine e che pruni / e quali spine. dante,
trovammo risonar quell'acqua tinta, / sì che 'n poc'ora avria l'orecchia offesa
alcuna altezza discenda al basso, sì diritta che o non presti: o presti con
quale arebbe macinato dieci mulina, chiara che pareva uno cristallo. pulci, 22-161:
era quella città sopra una ripa / che soprastà dalla banda del mare.
di ripe cinta e spaventose tane / che nel mezzo s'un sasso avea un
biringuccio, i-19: questo effetto più perfettamente che si può si debba con ogni industriosa
quella ripa dirupata e tronca, / che fin di qua si mira e ti dimostro
fra le ripe vestite ai alberi sempre verdi che scuo- prono altri colli ed il mare
1-77: m'affisso nel pietrisco / che verso te digrada / fino alla ripa
te digrada / fino alla ripa acclive che ti sovrasta, / franosa, gialla,
calò per una ripa incontro a treno che faceva la retroguardia. -nel linguaggio
linguaggio della 'commedia'dantesca, parete scoscesa che si eleva fra l'uno e l'altro
pigliando più de la dolente ripa / che 'l mal de l'universo tutto insacca
l'estremità d'un'alta ripa / che facevan gran pietre rotte in cerchio / venimmo
ti porti ilà giù per quella ripa che più giace, / de lui saprai di
sé nasconde e stipa / quell'acerbo dolor che il cor gli incide; / poi
di ripa in ripa, / tanto che giunse ove il gigante infesta / le squadre
quella del fiume e ripa gli argini che sopra le fosse si fanno o d'intorno
varrà lor ripa né costa, / che de lo scampol no rimarrà costa.
della bassa etiopia; e li popoli che abitano alle ripe ai quello si chiamano
di persia, lii-12-222: quei giardini che sono in ripa del fiume hanno miglior
avresti quei famosi tanto, / quei che immortali automedon giugnea / e sferzava il pelide
mezzo e più in ripa al proscenio che sia possibile. 9. dimin
aie... in tal modo che l'acqua vi si metta entro ad imbagnare
: la quinta commendazione della pazienza è che ella mitiga tira di dio contro noi;
egli è in uno di quei corrucci che si ripacificano con tutte le vergogne e
fu oppinione anche di più sensati, che con ciò avessero ad immediate cessare le molestie
immediate cessare le molestie della guerra, che prontamente si dovessero con vantaggio universale manifestare
diceva di vivere con l'incubo che accadesse un fattaccio, tanto egli era
fra giordano, 3-136: quegli che fosse sostenuto per un suo amico e
lire, egli parrebbe tal buffetto, che assai sarebbe egli ricco ch'egli per lui
, 327: statuto et ordinato è che qualunque avesse facto arte di lana ne la
città di siena sopra se, secondo che maestro di lana, da tempo di
m. casaregi, 1-50: caio, che l'ha pagata [la tratta]
creditori, dovendo imputare a sé il danno che ne riceve, mentre, non ostante
io non potrò ripagarti della somma qualunque che tu potrai darmi, se non a tre
e pagavo... -i primi soldi che guadagni, -gli dicevo, -tu prendi
questi obblighi di 'bill'e di garanzie che mi cadevano addosso feci fronte con imprestiti
con imprestiti rovinosi da un usuraio inglese che mi presta quaranta lire a patto ch'
, ne così bravo poi per certe economie che ripagavano dieci volte quel poco che,
economie che ripagavano dieci volte quel poco che, per un trascorso di penna,
bartoli, 28-12: maggior tesoro converrà dir che sia la benedizione con che un moribondo
converrà dir che sia la benedizione con che un moribondo, aiutato nell'anima, ci
io pure; e fu la sola persona che richiedessi e ripagassi d'amicizia in quel
crescere per ripagare questa gente del bene che ti hanno fatto. -con uso antifrastico
s. v.]: delle cure che mi detti per lui, m'ha
calunnie. -con riferimento a dio che elargisce premi in proporzione ai meriti e
ne li ripagava con quella preziosa mercé che agli uomini di spirito e di fervore
alto, fino al sommo iddio, che ripaga ad usura colui il quale ha
, egli le avrebbe dato quell'addio che doveva ripagarlo di tutti i dolori e
,... aveva intravisto ciò che l'avrebbe ripagata di tutto, essa,
vuotate, per sé non aveva chiesto che il tempo di crescerla abbastanza per deporla
mi ripagava a usura dei rimbrotti dimostrativi che subivo di fronte ai miei. calvino
a leggergli un romanzo di fielding, che con la vicenda movimentata lo ripagasse un
di cento, e sul foscolo ferito che si rifugia nel monastero di monteveglio col
potessero avventarsi i sentimenti e i pensieri che, feroci d'esser senza alimento,
pascoli, i-369: si era pur visto che l'alleanza costava, sì che l'
visto che l'alleanza costava, sì che l'alleato, al pagar dei conti,
per nuovo: per indicare iperb. che, essendo già pessima la condizione fisica
, iter, e intens. o che indica movimento inverso, e da pagare (
meritevole. -anche con uso antifrastico: che, pur avendo beneficato una persona,
marchesi di massa e concedette uno passaggio che si chiama ripaggio, si potesse escire
o dazio di ripàggio': quello che si paga per la manutenzione e riparazione
'diritto di ripaggio': è una retribuzione che si dà all'uomo incaricato di fare la
di fare la guardia, e impedire che non sia derubato alcun effetto depositato sulla
è a cavo de una estarea ripallia che è sulla marina; lassando questa ripallia
o felice v. la vita voluttuosa che ei vi menava diede luogo alla frase
sacco, fissata al capo di una pertica che la tiene aperta per mezzo di un
è la sala, / di gente che attende impaziente. / nel centro s'inalza
.). ripale, agg. che concerne la riva di un corso d'
si pigliano con ceste di vimini, che da capo son larghe mezzolanamente e da piede
delle reti ripali. 2. che abita lungo la ripa di un fiume,
2-6: le cause di tutte le mercanzie che son condotte dal mare per lo te
materia della qual si tratta è tale che bisogni pagar l'entrata, si paga a
, 206: non ricusar di dir quel che vi offende; / l'anima mia
offende; / l'anima mia, che risanarsi aborre, / ama che le
mia, che risanarsi aborre, / ama che le profonde piage sue / spesso sia
quelle strade, non visto, quasi che mi vergogni, mi 'ripalpi', come dice
. vj: quel medico non sa che palpeggiare e npalpeggiare l'ammalato.
. berlini, 1-56: sono stat'io che ve l'ho fatta diventare usata [
questo vecchio selciato consunto, in questa piazza che è come l'arengo del comune risorto
come l'arengo del comune risorto, che è come il cuore ripalpitante della città
. 2. per simil. che rivive nella memoria. marrone, 108
viso esangue...; curva attendeva che le lunghe ciglia ripalpitassero.
grave; / e il penèo sonoro che vide di dafne le membra / torcersi
marradi, 136: il rombo calcareo / che a'miei passi risponde / echeggiando ripalpita
marinetti, ii-377: sulla montagna, che si vede dalla finestra, palpita,
saliremo in biblioteca a ricercare quell'articolo che c'era piaciuto, il bibliotecario malinconicamente
. bacchetti, ii-341: alla compiacenza che stupiva lui, credutosi morto ad ogni affetto
. pascoli, i-408: mi pare che quello che sto per dire debba far
pascoli, i-408: mi pare che quello che sto per dire debba far ripalpitare di
debba far ripalpitare di dolore quel cuore che non batte più. d'annunzio,
annunzio, iv-2-1148: parve a paolo tarsis che l'aria ripalpitasse d'un'ansietà religiosa
'; anco vale 'apporre a tutto ciò che egli dice', 'contradirgli quasi sempre'
riparàbile (reparàbile), agg. che può essere restaurato, ricostruito, rifatto
un manufatto, una città); che può essere riportato ah'originaria efficienza e
272: o tu [aquileia] che levavi sì alto il capo, come giaci
, non più riparabile ornai per tempo che volga! p. levi, 6-56:
in pochi giorni. 2. che può essere rimediato (un danno materiale
, e glielo raccomandai molto, trattandosi che non ne ho altra copia, sicché
. mamiani, 10-ii-802: vero è che delle retrocessioni del viver civile alcune sono
il moto intrinseco. 3. che può essere riscattato, emendabile (un'
sicuri, come scioglier tanti nodi, che fare di tanti complici: era uno
! non è, non è reparabile quello che avete fatto. ora tutto è finito
non rinnovabile (la vita, dopo che si è morti). sannazaro
consiglio a colpare me stesso del folle proponimento che seguire voluto avea, cioè di cacciare
6. locuz. riparare a ciò che c'è di riparabile: prendere i
(551): si pensi ora in che angustie dovessero trovarsi i decurioni, addosso
pubbliche necessità, di riparare a ciò che c'era di riparabile in un tal disastro
era in perdenza, / da quella che m'avea tanto sdegnato. = deriv
detta parrocchia, per visitare alcuni riparamenti che sono più necessari da farsi nella medesima
depredare, quando si tratta di un bene che non gli è proprio in ispezialità;
necessari riparamenti, alle spese ed opere che occorrono per mantenere in buono stato ed
,... non c'è anima che vi pensi. 2
sappiamo ancora esservi animale a sangue caldo che reciso a pezzi si rintegri. ci
riparamento nullo. grazzini, 4-132: -e che riparamento faceste voi? -oh, qui
dabbene... persuase alla fanciulla che si ungesse spiritata, pensando in questa
il dolersi è quando l'uomo conosce che quella doglia ha virtù di medicamento e
medicamento e di riparamento allo stesso male che l'addolora. 5.
questo indicibile gaudio..., che quella grande allegrezza mi dettò che io non
., che quella grande allegrezza mi dettò che io non mi debba disperare che mi
dettò che io non mi debba disperare che mi sieno perdonati quelli peccati. del
. del quale stato neuna cosa penso che sia più alta, se il riparamento
e maniera di far questo riparamento è che prima togliamo da le nostre spalli la grieve
nostre spalli la grieve soma d'errori che ne trattiene. 6. ant
fra giordano [manuzzi]: ogni cosa che ha tetto, ovvero riparamento, può
/ e tanto sofferranno nel penare / che vi rincrescerà il martoriare. =
pres. di riparare1), agg. che assicura riparo. fenoglio, 5-i-519
fino a cinque lire in- clusivamente coloro che avranno trascurato di mantenere in buono stato
. jahier, 142: queste scarpe che non durano, che mal si possono riparare
: queste scarpe che non durano, che mal si possono riparare, fan scontar
neonato. iacopone, 8-50: puoi che a la femena èglie la figlia nata,
draglie, stregnenno a la fiata, / che l'ha sì reparata, che porrà
, / che l'ha sì reparata, che porrà far brigata. -sottoporre
incontanente / e parte delle mura, che cadute / ad empoli erano per diluvio
pozzo. vennono a cosimo di quelli che governarono quello collegio e pregoronlo che fusse
quelli che governarono quello collegio e pregoronlo che fusse contento di ripararlo. ariosto,
re, ben s'assecura, / sì che non teme le nemiche posse. / già
riparate in parte avea le mura / che de'montoni l'impeto percosse. ungaretti
: assai chiaramente ella mostra il torto che si fa grandissimo alle vecchie pitture a fresco
fresco volendole riparare, come fan coloro che non hanno punto penetrato i princìpi meccanici
le viti intorno alle radici tanto adentro che si riveggia il nodo e poi si
d'averlo riparato in meglio con uno che ho fatto venire di torino, che
che ho fatto venire di torino, che già ha viaggiato e pettina molto bene.
, ed erano tanto avvicinati gli archibugieri che non lasciavano riparare le ruine che le
archibugieri che non lasciavano riparare le ruine che le artiglierie facevano. brusoni, 4-ii-261
del baloardo, ma i veneti, che accudiscono a tutto con vigilanza indefessa,
. metastasio, 1-ii-18: come villan che al rapido torrente, i..
. i tenta l'argine oppor, però che teme / veder notar su l'invidioso
: 'riparo': difesa; proprio de'lavori che si fanno intorno a'fiumi, per
fiumi, per quegli assicurare dalle rotture che fa l'impeto dell'acqua negli argini e
voce si deriva; donde anche riparare, che vale far ripari e difese alle ripe
superfluo, overo, restando, riparano ciò che manca. -ricostituire una parte dell'
). spallanzani, 4-vi-230: so che il needham non menerà buona la parità
lui dotati noi sono tutti quegli animali che hanno la virtù di riparare parti perdute
3-2-18: signor, tutti i trattati, che si fanno, / non vengon fatti
l'inclusa di monsignor di sauli vedrete che le cose di vincenzo trinciante vanno a
e pur de l'uomo, ancor che pecchi, amante, / lascerà a la
sottigliezza d'ingegno e prontezza di spirito che, me meschina!, addormento in
fatali. cesarotti, 1-xvt-1-411: antiloco che ripara il suo trascorso con tanta ingenuità e
dicono istituisse carlo magno; certo è che la repubblica genovese li ebbe: ufficio loro
tutto uesto tempo, non ha fatto che sospirare e rammaricarsi. u lo sai
e perciò bisogna sempre rimuovere quelle cagioni che possono eccitare in noi questo velenoso fermento
scandalizzasti? -sì -egli è di bisogno che una macina ti conduca allo 'nfemo, se
, per la speranza di riparare, che, se non fosse questo, non
non si stancò mai di espiare almeno ciò che non poteva più riparare. pellico,
delle leggerezze. adesso è una donna che ripara. è una donna che pensa
una donna che ripara. è una donna che pensa unicamente a opere di pietà.
..., non è meraviglia che a mille a mille cadano poi in una
la loro malizia que'ciurmatori con dire che le unzioni non furono esattamente preparate, che
che le unzioni non furono esattamente preparate, che si trasgredì qualcuna delle cose ordinate:
trasgredì qualcuna delle cose ordinate: di maniera che i meschini... scontano a
efficace espressione..) an che qualche altra materia? latino e greco,
carducci, ii-20-240: l'elvira sarà bene che studi, per riparare l'esame a
e calligrafia. pratolini, 10-104: avanti che loro me ne parlassero, ne avevo
parlassero, ne avevo discusso con dino che era stato rimandato a ottobre e chissà
i villeggianti, potrebbe esserci qualche ragazzo che deve riparare in francese. 7
per la croce riparasti lo mondo, che rendesti lume a colui ch'era nato
a colui ch'era nato cieco e che richiamasti lazzaro a vita, che tutte le
cieco e che richiamasti lazzaro a vita, che tutte le 'nfer- mitadi curasti, per
la redenzione fu ancora migliore, perché che ci valea dopo la nostra caduta l'
, iv-109: v. m. procurerà che sia questo popolo di dio con grandissima
coll'anello in dito / dir potrò: che volete? moliere è mio marito.
perde e oso anche compiangere una vecchia che, non potendo riparare l'onore della
? / ornai trionfi il vero, / che i pregi nostri riparar sol può.
... / -tale attrice è isabella che merta esser amata / da lui,
merta esser amata / da lui, che del teatro la gloria ha riparata.
fate dimoranza. 9. badare che non avvenga un evento, un fatto,
, un fatto, indesiderato; impedire che accada (in relazione con una prop
, a cinque miglia, per riparare che la gente dello imperatore non venisse per quella
venire il colpo, subito ha riparato che la spada non li giunga. sermini
non potevano le molte spezia- ria riparare che del sapore delle abbrodate brache non gli
corregge e ruvidi dell'unghie. ripara che e capegli non caggino. f
de tode fo reparato con epso papa che tal vendita non se facesse, però che
che tal vendita non se facesse, però che, si succedeva, seria uno accendere
le artiglierie del mondo non possono riparare che, quando il nimico che assale è più
possono riparare che, quando il nimico che assale è più gagliardo del- l'assalito
processo di tempo non vinca quella fortezza che egli si è posto ad espugnare. g
a. priuli, lxxx-3-706: conoscendosi che, oltre la riputazione di non poter
oltre la riputazione di non poter riparar che quattro tristi infestassero così arditamente li suoi
dati, 1-151: non si potè riparare che il palazzo, le case e tutto
palazzo, le case e tutto ciò che v'era all'intomo non abbruciasse.
mi maraviglio come costoro, per riparare che per la sua gravezza la terra non si
, 2-381: è gran danno e vergogna che sì degna pittura vada a male e
). romoli, 207: ciò che si ritruova in lui [agnello] è
[s. v.]: cenci che mal ti riparano dai rigori della stagione
.]: gli dette una coperta che lo riparasse dal freddo. 13
4- 15: una donna, che adocchiava da un uscio socchiuso, ce
, per renderci la notte non meno graziosa che 'l giorno e perché la salubrità del
... donarono a zanobia tanto che ella potette riparar nobilmente la sua vita
potette riparar nobilmente la sua vita mentre che visse. -rifl. arrangiarsi per
possibile di poterlo raccontare: dirò solo che, disperato al parere di tutti di
bella madre di tutte buone arti e che 'l mortale umano lingnag- gio per succiessione
albertano volgar., 1-20: sono molti che 'ne l'adversitade e 'ne li tribulamenti
e 'ne li tribulamenti sie s'afigeno e che in loro perturbamento d'animo non ànno
d'altrui n'aspectano, sì si contristano che di male in pegio cagiono..
. può santa cosa è riparare l'amico che piangerlo. rime anonime napoletane del quattrocento
e dal mondo laude ritrarrà l'amor che portate al prossimo, sì che attendete
l'amor che portate al prossimo, sì che attendete a consolar le vedove meschine.
la difesa più efficace contro i mali che fuggi, né potevi trovare miglior rifugio
né potevi trovare miglior rifugio da essi che tra le sue braccia. nessun intervento
leggerezza tua può rompere il torpore benefico che ti involge e ti ripara.
, ii-180: veggendo... zenobia che le cose dell'asia si cominciavano a
cose dell'asia si cominciavano a turbare e che alcune pro- vincie si ribellavano, diterminò
la valachia e la moldavia, argine che dal mar nero in qua riparra l'innondazione
loro arditamente, / sì come que'che ben lo sapean fare; / e a'
giuocare di scherma ed ha uno scudo che lo ripara da ogni lato.
rafforza parare. bada di riparare quel che ti butto:... una palla
sieno piccole a grandezza dell'api e che dall'entramento de'nocivi animali le riparino
cruda empia fortuna / m'affligon si che non so com'io possa / riparar
/ riparar questa e quell'altra percossa / che mi dànno a vicenda or l'altro
ugurgieri, 113: appollo... che lassa la regione di licia vernaccia e
. boiardo, 3-170: natura generosa che rippara / in regai sangue alcun lignaggio
poterono nondimeno dalle arme de'romani, che gli assediavano, ripararsi, tanto che
che gli assediavano, ripararsi, tanto che, vinti dalla ostinata fortezza di quelli,
scudo si riparava da tutte l'armi che gli erano lanciate addosso. tortora,
il bordigiera, per ripararsi il meglio che poteva se l'assedio gli venisse addosso,
, gli si ficcò sotto con tanta furia che non si potè valere delparme. d'
apre le braccia per ripararsi dalla figliola che le cade addosso a occhi chiusi.
. anonimo romano, 1-155: 'nanti che fussi appeso moito se reparava con sio
se dato è per lo mio male fare che io mora, tagliatemi la testa »
da questa prima mia scaramuccia, sento che tra sé dicono: « che che sia
, sento che tra sé dicono: « che che sia di chi non vuole mai
sento che tra sé dicono: « che che sia di chi non vuole mai emendarsi
mai emendarsi, io di me son certo che doppo alcuni anni voglio darmi da dovero
vicino senta strepito o moto d'alcuno che sopraggiunga, travolge la faccia e s'inclina
del verno sarà alquanto rigido, ciò che produrrà non poche malattie a chi non
1- iv-32): manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte
sopportar in pace tutto quel di sinistro che la malvagità del destino vole che egli
sinistro che la malvagità del destino vole che egli sopporti. g. gozzi, i-26-22
i-7-107: uno coltello verrà tamanto / che. llo core te dè passare; /
altre perturbazioni dell'animo, i quali pare che abbiano grandissimo potere ne'corpi nostri.
, 1-209: non vi fue persona regolata che non fosse rubata e più volte fue
venga adosso...: a quel che molti altri reparariano con cento, tu
machiavelli, 1-vhi-136: io so bene che tua madre è una pazza e rovinerà
i ponti resistere... tal che gran parte ne sono andati in mina.
cellini, 685: veduto il vecchio maestro che il metallo più resto si agghiadava che
che il metallo più resto si agghiadava che egli si scaldassi, questo detto uon
travaglio, insieme con la grande stracchezza che egli faceva per vincere cotal pugna,
avvisato in fretta apposta il passera / che il parentado si dovea conchiudere / oggi
: è... strano ed irragionevole che ven- ghiate ora a cercare l'aiuto
aiuto nostro per riparare a quei mali che con danno comune vi siete tirati addosso colla
n. 18 napoleoni soliti: spero che né cesserà ne tarderà questo pagamento: ad
scalvtni, 1-21: chi vede con che prezzo taluno deve riparare alla povertà della
sua fortuna, trova consolazioni e lagrime che sono stille di balsamo sulle altrui piaghe,
piaghe, non derisioni, né parole che aggiungono amarezze ad amarezze. palazzeschi,
a tutti li sudetti inconvenienti, cioè che li testimomi possano mancare overo che sia
cioè che li testimomi possano mancare overo che sia in arbitrio di alcuni di loro d'
/ con quattromila fiorini un pisano / che riparasse a sì fatta sentenza. nardi
i-28-156: la faccenda sarebbe ita tant'oltre che sarebbonsi distrutti affatto da lì a quindici
animo suo a napoleone, andava protestando che, se per gli occulti disegni di dio
fondachi, ferendo / coll'arme ognun che volea riparare. ariosto, 6-53:
saprai forse riparare al danno, / quel che saputo mill'altri non hanno. nardi
e scorrendo il paese, per poco mancò che pigliassero la terra di poppi, se
, se antonio giacomini tebal- ducci, che la notte dinanzi con pochi compagni vi era
ariosto, 7-68: quella donna gentil che t'ama tanto, / quella che
che t'ama tanto, / quella che del tuo amor degna sarebbe, / a
servata, debbe, / questo annel che ripara ad ogni incanto / ti manda.
manda. -con riferimento a dio che interviene a favore dell'uomo, di
quella città [siena], però che è in assai grande alterazione et è
padre nostro / nella sua casa, che di pane abbondano! / co'porci,
, / ché un santo, non che io, n'are'spavento. g.
correr, lii-15-357: con tutte le spese che aveva fatto per riparare ai danni e
patite e per provvedere ancora ai pericoli che potevano nella medesima maniera succedere, lasciò
gruppetto di scudi, per riparare al guasto che troverebbe in casa. gazzetta di gaeta|8-ii-i86i
, per riparare al difetto di acque vive che costringe i mercanti a dissetarsi a scarse
molto aa attutire i mali della crisi economica che attraversiamo da più di un quinquennio,
imboccavano la mia fornace, di modo che quelli dua con quelli artifizi che io
modo che quelli dua con quelli artifizi che io avevo insegnato loro riparavano al vento et
ovviare alla plebe, quando si dubitava che per la carestia non romoreggiasse.
marzo sotto la linea nel medesimo tempo che il sole da'cui raggi e calore
calore non furono di vantaggio incomodati di quello che lo sarieno stato ne'luoghi piu meridionali
della francia ne'giorni caniculari, a che la provida natura ha riparato con versare
se ambi quei corpi saranno talmente duri che l'uno possa resistere all'altro..
: la ruta è un'erba amara / che il gusto non diletta; / ma
ma pure è un'erba benedetta, / che a molti guai ripara.
chi è stato danneggiato o adempiendo ciò che si è omesso di compiere precedentemente;
; emendare una colpa con un'azione che la riscatti o ne mitighi gli effetti
salvo far chiaro a la excellenzia vostra che de lo scrivere de messer simonocto e
di republica a fare ogni opportuno rimedio che queste ingiurie e rimproveri non si usino
. piccolomini, xlv-60: consideralo ora che sei a tempo e ripara al maggiore
al maggiore errore col minore e pensa che non vale poi il dir qiesca fu'
tu lo goderai per sorte, considera che tu non piacerai a lui. fagiuoli,
non però di scortesia, e vorrei che tu accertassi di questo quella signora.
: e dài il rettore a predicare / che eravamo dei mascalzoni / e dovevamo riparare
e aboliva intanto se stesso facendo capire che gli faceva comodo imitare suo padre (ignoto
faceva comodo imitare suo padre (ignoto) che aveva lasciato in asso sua madre
moravia, 16-54: hai pure detto che volevi riparare, una frase in tutto degna
a cui potrebbe ripararsi con un metodo che confluirebbe del paro al ben parlare ed
vedere più d'uno, anche tra quelli che possono scrivere acconciamente, ove gli accada
il loro parlare, fu sempre necessario che possedessero una potenza maggiore nel parlar medesimo
potenza maggiore nel parlar medesimo di quella che altrimenti sarebbe lor occorsa, o che
che altrimenti sarebbe lor occorsa, o che riparassero, come potevano, ai difetti con
studi. pavese, 8-290: strano che rousseau non sapesse di magia. ma
ora reparare alla vita de'poveri, che non perischino di fame. aretino,
ladri pubblici, sono di minor momento che non è il tor del grano, del
cui dànno sì spesso di grappo coloro che, con la fretta del vendergli, più
presto riparano alle necessità di quei poverini che se ne accomodano con la compra del
per la propria felicità, l'impeto che al ben essere ognor lo spinge,
, va a tentare altrove la fortuna che in patria non gli ha arriso.
governatore de'franceschi a richiederlo e pregare che venisse in italia a difendere santa chiesa
1-80: non era nessuno in pistoia che alle loro malefatte cose riparasse, tanto
cose riparasse, tanto fue loro sofferto che misono pistoia in grande struzzione. nardi
importante scandolo, non vi essendo alcuno che alla furia del papa con ragioni
beneficio altrui e riparar ai danni d'altri che ricever beneficio ed esser nei bisogni suoi
dante, conv., iv-xii-9: che altro intende di meditare l'una e
tanto quanto a riparare a la cupiditate che, raunando ricchezze, cresce? aretino
[della gioventù] vivere licenzioso, avenga che la insolenzia dei tempi l'ha di
l'ha di maniera tolta da la modestia che la scorgeva a le scuole, che
che la scorgeva a le scuole, che il greve peso de la maglia è successo
. pratesi, 5-45: il fatto sta che il cocchiere rovesciò tutto, anche le
sue, sul povero carestia, che era insieme sguattero, sottocuoco, ragazzo di
sottocasi, circostanze, modi e accidenti che il poveretto non riparava. 37
: ripara a li cominciamenti, imperò che tardi s'aparecchia la medicina, quando i
tanto dolor vi mova, / sì che di riparar ai tristi affanni / entriate
('l bel modo e con tanta grazia che a dirle noi è più presto un
dirle noi è più presto un guastarle che altro. e anche dubitiamo ne 'l
dalla sua bocca non fare qualche errore, che spesso dice un buon pezzo all'aviata
aviata, e non possiamo, ancor che siamo, riparare a scrivere, di modo
siamo, riparare a scrivere, di modo che è facil cosa lasciamo o scambiamo qualcosa
gli occhi... così avveniva che uno di quei ciarlatani non potea riparare alle
l'alta belleza toa tanto m'offende / che no'me lassa un punto riposare;
a te pensando 'no dolor me prende / che no. mme fido de. nze
crudele fortuna e a quei fatali riguardi che ci contendono di poterci vedere.
siena, 2-i-427: fu detto a david che riparasse a quello che samei li faceva
detto a david che riparasse a quello che samei li faceva e david rispose:
ei etc.; idio gli ha comandato che egli mi maladica e dica ogni male
qual cornice, / on qual fenice che si rinovella, / che solo ad ella
on qual fenice che si rinovella, / che solo ad ella reparar se lice,
questa cosa in doglia, ma riparo / che 'l proprio e'1 più caro /
della roba, come la padrona: / che in buona verità, è una donna
giraldi cinzio, iii-6-104: ercole, che sta su il riparare / e vuol
quel luogo fu atrocemente perseguitata, fin che ella e buon numero d'altri,
tarchetti, 6-1- 173: avrete inteso che ho... ferito quattro o cinque
.. ferito quattro o cinque francesi che volevano tradurmi, come un malfattore, all'
, puoi riparare per contro ad un castello che aridosso del cavo overo corri a salo
lizza del mare, guai al navigante che fu pigro a riparare o fu audace da
23-36: ella mi disse: « quel che ti sobranza / è virtù da cui
. per estens. rifugiarsi in un luogo che offra protezione o salvezza o in una
la casa e soavemente sospinto l'uscio che aperto ritrovò, entrò dentro e senza
scale, in una camera si riparò che la balia detta gli aveva. ammirato,
tasso, n-iii-838: ben fatto che ripariamo al nostro albergo: perché di
non v'ebbe luogo né a ragion che adducessero, né a prieghi che gitta-
a ragion che adducessero, né a prieghi che gitta- vano in vano...
ritirata possano ripararsi e rattestarsi, caso che fossero dalle esteriori difese cacciati. giordani
piazza castello da certo noventa, il che niuno immagina: coi sbirri alle spalle
d'annunzio, v-2-97: or avvenne che una donna, fuggitasi da una nave
coccodrillo. baldini, 9-5: uccelli che si sparpagliano e rincorrono in tutti i
soffitta?... io temo che non ripareremo più a quel nido.
convenne sostare e riparare in una taverna che avevamo lasciato un mezzo miglio dietro di
piuttosto per gli occhi di chi passa che per le persone che hanno ad abitare
occhi di chi passa che per le persone che hanno ad abitare nelle case: e
nostre e non gli abitatori, crederebbe che fossero giganti. stampa periodica milanese, 415
. sinisgalli, 2-14: un uomo che, in vista del temporale, s'era
gozzi, i-7-126: maraviglia è a dirsi che mai augellini con dolce gola non riparano
albero uscire da ogni parte gli uccelli che ci s'erano riparati. pratesi, 5-57
fugge e si ripara dietro l'uomo che sfrutta e vi sta salva, impercioccné
di me, chiedendo la mia alleanza, che io le davo malvolentieri.
buonafede, 2-iv-5: i malevoli suoi divulgarono che dissipò le sostanze paterne e si riparò
ma dunque togliete via questi inganni: che bene ci resta? dove ci ripariamo
ci resta? dove ci ripariamo? che cosa è la sapienza? che altro ci
ripariamo? che cosa è la sapienza? che altro ci insegna fuorché la nostra infelicità
dugento anni, ripara alla fonte primitiva che lo contenne. 9.
se aconciamente potessi avere dimestichezza con persona che riparasse a continuo co lei, cioè
, cioè fante overo servigiale, però che molto ti puote valere. g. cheliini
compromesso ne fu rogato ser manno dalamole che sta in firenze e riparasi in bottega
, cortese e liberale ad altro non attendeva che tutto il dì onorare e guiderdonare tutti
il dì onorare e guiderdonare tutti quelli che le pareva che per alcuna vertù il
onorare e guiderdonare tutti quelli che le pareva che per alcuna vertù il valessero, di
per alcuna vertù il valessero, di modo che ne la casa di questi dui magnanimi
fatta comodità attendere all'arte molto più che non aveva fatto per lo passato.
: con marpesia reina, da'nemici, che d'ogni parte si ripararo loro addosso
ripara sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca. =
, ha quella che piove e quella che casca. = voce dotta, lat
o termine dove devono arrivare i barberi che corrono il pallio, le riprese.
. ant. azione (anche preventiva) che permette di evitare un danno o un
e di sottil senno è l'uomo che col pensiero prende le cose che sono a
l'uomo che col pensiero prende le cose che sono a venire per innanzi e fa
per innanzi e fa reparata a quello che puote avenire e provedere quello che serà
quello che puote avenire e provedere quello che serà da fare da che serà avenuto.
provedere quello che serà da fare da che serà avenuto. = femm.
con riguardo e riparatamente adoperati, sapendo che il maneggio ristretto è forzato e gli
(ant. reparativo), agg. che rivela capacita pratiche. bruno,
bruno, 3-842: chi m'impedisce che non lo dica artista, se è
pagano, i-32: erodoto e diodoro riferiscono che più adoperavano gli egizi la medicina preservativa
più adoperavano gli egizi la medicina preservativa che la ri- parativa. = agg
196: un gruppo di pallidi morti che riscaldassero gli scheletri intirizziti, / mal riparati
giorni loro, riparati da que'mali che si meritano i loro peccati. -appartato
e ragazze escono a spasso per vedere che c'è di nuovo in piazza; ma
. pecchio, 14: le case, che per lo più non servono che per
, che per lo più non servono che per dormire, sono spesso mal riparate e
tutte e due asciutte e più riparate che non erano le mie di chelsea.
piena non arebbe fatto le variazioni grande che ha o la non ci sarebbe venuta
timore di perdere il castello, ancora che bene riparato. roseo, v-176:
vando il batter quanto più potrà, che non può farsi meglio per aver buon
meglio per aver buon patti da quei che son dentro (intendo se e la
pass, di riparare2), agg. che ha trovato rifugio e ospitalità in un
carducci, iii-22-133: è indotto a supporre che traesse l'origine e il nome dalle
. 2. per estens. che ha trovato riparo dall'intem- perie in
gente riparata nei portoni guardava i tetti che rovesciavano acqua. -non esposto agli
. (femm. -trice). che reca rimedio 0 che si adopera a risolvere
-trice). che reca rimedio 0 che si adopera a risolvere casi (anche
fatto niente, / ed hai tardato più che non vorrei, / o mal reparator
e del parini, il bibliotecario mussi, che gli passasse a qualche povero. borgese
una scena ove stava per accadere qualcosa che tutti sapevano già, ch'era decisa 'ab
vestigio non oscuro della tradizione ebraica, che fino dai primi giorni profetizzava un divino
sua donna, non trovando lei, / che stato gli era detto esser tornata /
la finzion con un bel vero / che 'l confortasse. 2. che
che 'l confortasse. 2. che salva il genere umano riscattandolo dal peccato
avea peccato. musso, iii-107: che diremo poi della croce, anime mie
pensa ora quanto sei obligato al reparatore che... ha fatto iattura di
volta ad innamorarci davvero di una virtù che, quanto è più sconsigliata dai segreti
parte solamente. 3. che intende fare ammenda di una scorrettezza.
artistico. -in partic.: che legalizza un'unione illegittima (il matrimonio
alle 'nozze riparatrici'. 4. che vendica un torto, un oltraggio subito (
alleata del diritto. 5. che costituisce motivo di serenità, di gioia.
sonno di bambino. 6. che dà luogo a una situazione nuova in cui
avendo per prima massima ella nostra politica che suol essere il tempo solo riparatore de'
aveva bisogno di una riparazione in questi tempi che si dicono 'riparatori'. ne ha avuta
un'altra ne aspetta come poeta e spero che facendogliela io egli non si trovi mal
riparatrice della natura. 7. che conferisce nuovamente prestigio e lustro a una
di domini egregi. 8. che promuove le arti e le lettere.
per riparatore delle lettere. 9. che ha il compito di rimettere in funzione un
idrati preziosi. 11. ant. che procura un bene morale (una virtù
, i-3-132: filosofo segondo dicie: « che è povertà? odibile bono, matre
sensa danno ». 12. che previene eventuali rischi, pericoli o possibili
ricie- vono poco danno, e acciò che noi non siamo detti di poco provedimento
consiglio andiamo insieme... acciò che nasciendo non ci faccia essere fratelli e consorti
. riparatorio, agg. che elimina o è volto a eliminare le
spallanzani, i-200: se poi pretendono essi che la riparazione della testa nelle lumache non
ma di altro autore, a me sembra che abbiate tutta la ragione di patrocinare la
di rigenerazione per cui una pianta, che ha subito l'asportazione di una sua
e reparazioni da lo stagno dall'acque che in esso padule derivano. marsilio da
. marsili, 1-ii-333: per quello che riguarda a'ponti, alla reparazione delle strade
tutto è stato da me notificato alla corte che ne ha dati gli ordini e che
che ne ha dati gli ordini e che in breve tempo saranno esseguiti. temenza,
di san marco, da vecchiezza non meno che da gravissimo incendio, un secolo prima
perché stanno trasformandone i locali: credo che dovranno venire qui a passare la visita medica
la visita medica tutti i giovani italiani che aspireranno a farsi aviatori. non credo
aspireranno a farsi aviatori. non credo che a più bella riparazione potesse aspirare il tasso
questa com- messione, a dar ordine che sia spedito con danaio il cassiere,
awisa egli sotto li 6 del corrente, che alcuna speranza non ha di essere presto
ripara nel tempo stesso ai mali morali che ne derivano: e la riparazione è tanto
derivano: e la riparazione è tanto facile che non deve consistere che nella esatta esecuzione
è tanto facile che non deve consistere che nella esatta esecuzione degli ordini sovrani.
ne potrebe sopravenire, mediante la riparazione che sta nelle nostre mani, potremo senza
delle medesime e fatta risposta alla lettera che già sei mesi gli scrissi, sarebbe
, più affettuoso più veemente più devoto che mai. alvaro, 5-76: la sua
visita era quasi una riparazione all'umiliazione che gli aveva inflitto. piovene, 14-98
dare prova pubblica di pentimento ed esigeva che la vittima accettasse la riparazione.
dei concetti con una accuratezza e imparzialità che ne onora ugualmente ed il criterio e
mi presentarono il biglietto da visita; e che venivano a chiedermene riparazione colle armi.
: io proporrei... che 1 milanesi facessero pubblica e solenne
. non è bene fidarsi troppo nelle riparazioni che un ministro può promettere.
un fatto praticato contro diritto: ecco che cosa s'intende di significare col titolo
loro mariti, non potranno dar luogo che a riparazioni civili. codice di procedura penale
leso. siri, ii-416: stupiva che le due camere non fossero sodisfatte della
o con pagamento periodico) a colui che, in seguito a giudizio di revisione,
nel codice di procedura penale del 1988 che ha previsto altresì la riparazione per l'
titolo di soccorso, qualora sia riconosciuto che per le sue condizioni economiche ne abbia bisogno
di guerra: quella dovuta dalla potenza che ingiustamente ha provocato una guerra (in
guerra (in pratica, dalla potenza che è risultata sconfitta) alla potenza (
(in pratica, la parte vincitrice) che dalla guerra ha subito danni ingiusti.
. lampredi, 4-25: poteano osservare che le nazioni pacifiche sopportavano questa violenza e
tollerarle, uniformandosi all'uso dei più, che di intrigarsi nella guerra. ojetti,
nell'ultimo il ristoro e la riparazione che tocca al culto di dio e alle cose
un digiuno. rajberti, 2-67: che emulsione! fu d'una tale efficacia,
tutti i germi morbifici nell'amico, che nel dì susseguente non mi fu possibile trovarlo
dì susseguente non mi fu possibile trovarlo che in un'osteria dove mangiava da due ore
ossidione... odo molti fanti che vi si trovarono lodare molto il popolo di
rinvigorite,... erano di parere che l'assedio si abbandonasse.
università,... a deciso che l'unica soluzione era riparcheggiarsi nell'aula
. soderini, iii-206: negl'inseti che hanno ricevute due marze nel tronco,
, avendo la mortella questa natura, che quanto più è tagliata, più spessa
. 'rondelle') o 'ri- parella'(che ripara, difende)... chiamano
materia, forato per lo mezzo, che serve di cuscinetto ad un dado o
non far rumore, guidato dalla luce che filtrava dalle riparelle abbassate, raggiunse il
.]: 'riparello': pianta che ha gli steli diritti, quadrangolari,
. riparèllo2, sm. elemento che s'interpone fra le ganasce del morsetto
legno sottoposto a lavorazione, in modo che la superficie di questo non venga danneggiata
guarda di non ammaccare il legno, che non si sciupi: però si
[il diffamatore] dimostrai la cosa che elli dice per modo che non si riparrà
la cosa che elli dice per modo che non si riparrà che elli abbi questo
dice per modo che non si riparrà che elli abbi questo veleno. = comp
ripariate, agg. bot. che cresce lungo le rive di un fiume
). ripàrio, agg. che nasce, vive o si sviluppa lungo
, 531: ora ne vengo agli uccelli che si nascondano, fra quali son le
vece è il basso volo, / che vicino al terren con l'ali il rade
. spallanzani, 4-iii-438: è stato detto che le riparie qualche tratto s'impossessano de'
ma le quattro parti [della parabasi] che seguitano si rispondono tra loro con altrettanti
e disse: « lusca, tu sai che per lo primo colpo non cade la
quercia ». bembo, 1-72: prima che egli riparlasse, egli incominciò a sorridere
parlasti ieri, ma più presto disputando che affermando; però vi prego ne riparliate
signore duca, qualli m'ànno ditto che si contentano de far tutto quello volete
ix-252: riparlò simigliantemente longavilla a'mediatori che, se dentro certo tempo li plenipotenziari
, sebben v'è molesto, / spero che poscia ri sarà » iù grato,
si fece altra conclusione, se non che scrivessi la risposta avuta e nel modo
, ma sono appresso d'un filosofo che istimo che sarà cosa molto difficile d'
sono appresso d'un filosofo che istimo che sarà cosa molto difficile d'ottenerle.
cutale parole, allegravasse fortemente quando pensava che devevano essere insembla. -figur
, mio solo cuore fidato « avanti che la fune d'argento si rompa e
la fune d'argento si rompa e che la secchia d'oro si spezzi ».
occhi, e sono stufo, più che stufo, del dover riparlare di lui
. stampa periodica milanese, i-404: permettete che con la presente... riparli
presente... riparli di un argomento che tanto interessa l'amor proprio non solo
me tra le tante spiacevoli cose che annoiano la mia svogliatissima vita.
.]: di due o più persone che tornano a essere amici. 'è un
a essere amici. 'è un pezzo che non si guardavan più, ora si
c. carrà, 214: il fatto che oggidì si riparli di tradizione e di
cui si fa sbrigativamente intendere all'interlocutore che si preferisce rimandare ad altro momento la
affare (spesso lasciando trasparire la convinzione che gli avvenimenti futuri dimostreranno la fondatezza delle
mostrimi l'aromatario nell'opere di platone che questa fosse opinion sua, e poi ci
: finalmente, quand'anche fosse vero che rosaura vi avesse fatto venire, questa è
per certo, a chi lo nega, che una tal cosa sarà così o così
]: 'ne riparleremo': d'un affare che non intendiamo sbrigare adesso. 'ne riparleremo
: rimandando un affare. o avvisando che un giorno avremo ragione. anche minacciando.
minacciando. 'ah, tu neghi che i birboni a ultimo non la pagano?
[fra gli ottentotti]! colui che vi fa da piovano scava con degli
, una trattazione assai protratta, che ritorna più volte sullo stesso argomento,
far parola dell'antica mitologia, soggetto che dopo tanti parlari e riparlari dei dotti
intrusioni, agressioni e da tutto ciò che rechi danno o molestia; impedirne la
nelle nde dua regoli iusti che d'ogni banda facciano riparo. rero
/ tutto pelle di cerviero, / che le driadi mi diero, / ninfe agresti
, 2-1- 149: il riparo che prestano le montagne contro i venti può
, i- 395: fece in modo che... [la vite] colle
due traverse, ricoperti di cuoio: che servono a far riparo su i parapetti di
riparo. filicaia, 2-2-244: ecco che in mezzo d'infedel campagna / offre
e riparo al gran periglio / quella terra che 'l nil feconda e bagna. pavese
, ferma ferma ci fissava degli occhietti neri che foravano l'ombra. bacchelli, 13-206
narcotico di sogni torcono l'anima / piccoletta che accanto alla finestra 1 siede al
così il nostro riparo sara più alto che 'l nuocere suo non potrà. crescenzi
2-142: fa ciascuno rivellino in modo che 'l nimico non se ne possa fare scudo
del vetro, con un sustentacolo di ferro che serve alla canna; e 'l riparo
ferro, larghi due palmi e tanto alti che a pena stando in ginocchioni, la
, 2-159: uscì un rigoroso editto che il giorno determinato a muovere la guglia
dentro i ripari dello steccato, salvo che gli operali. g. m. casaregi
riparo e non ve l'avesse poste, che, se ponen- dovele, pure si
quale schermo opporre al crudo mostro / che col fiato avvelena, e tutto è
), 207: nel tempo che le case si riparano o si fabbricano dalla
riparo d'un di quei telai, che non arrivava oltre l'altezza del guanciale.
, tenacemente aggrappati alla montagna, attendiamo che il nemico avanzi. montale, 1-59:
. negri, 1-90: realmente può dirsi che la natura abbia fatto questi popoli per
sasso, particolarmente alla spiaggia de'mari che la circondano, di spaziose selve,
164: i ponti e gli edifici che vi esistono [sulle strade] attualmente
: prossimo, per esempio, alla strada che percorrevamo, si stendeva a traverso un
fianchi al cavallo e quel riparo ancora che si fa di muraglia ad un muro
, ii-362: si teme la pioggia, che non si rompano le ritenute (rifermate
quando ci fabricò, ne fece di sorte che la lingua umana stesse chiusa sotto dui
sotto dui bastioni,... innanzi che uscisse fuor dei dui ripari, avesse
, avesse tempo di masticare e cribrare ciò che volesse dire, con ciò sia che
che volesse dire, con ciò sia che la parola detta è irrevocabile né più
. luogo in cui si cerca scampo o che si presta, per la particolare posizione
, quando il nimico sì presso le fu che i lanciotti colpivano ed ebbegli consumati,
di riparo ad una banda di briganti che la santa sede non poteva tenere in
. lanfranchi, xxxv-i-356: l'anima che [dio e la natura] mi
pareti domestiche cerca prudente riparo ora che piglia congedo dal mondo. fucini, 4-143
il termine indica ancora un piccolo terrapieno che ha lo scopo di proteggere le mitragliatrici
san miniato, né però si vede ancora che tentino di piantare l'artiglieria. berni
non lo temevano più in un tempo che in un altro. botta, 5-354
ettore fece cadere uno strato di terra che copriva i sacchi. y opera
effetti rovinosi de'fiumi e de'ripari che sogliono comunemente opporsi loro per difender le
] a uno di questi fiumi rovinosi che, quando s'adirano, allagano e'piani
benché sieno così fatti, non resta però che i uomini, quando sono tempi quieti
e con ripan et argini, in modo che, crescendo poi, o egli andrebbono
ii-70: se ei non fussero i ripari che fanno i paesani, egli pi brenta
parapetto della bocca tre effetti: cioè che il porto sia guardato d'ogni traversia o
guardato d'ogni traversia o restia, che abbia due bocche da entrar dentro, l'
3 palmi d'accesso servirebbero per assicurarsi che nel canale non entrasse breccia di sorta
entrasse breccia di sorta alcuna, pur che si tenesse modo che il fondo del
sorta alcuna, pur che si tenesse modo che il fondo del fiume non venisse di
di sopra alla chiusa predetta, il che dovrebbe riuscire facile, praticando tavoloni,
6. figur. accorgimento o mezzo che può scongiurare un evento negativo, l'
de'frati... fuggisse uno scorno che da due giovani apparecchiato gli era.
: gli pregi miei non son pegio che casti, / ma degni e iusti e
fare altre diffese / contra di quel che il cel destina e il mondo. guicciardini
l'animo a pigliare quegli opportuni ripari che ne metteva inanzi la necessità. loredano,
d'esser preda dell'ambizione di coloro che vorrebbono ancora muover guerra a giove. a
della carnea, essendomi sottratto dalle premure che mi si facevano di qualche celere dichiarazione
. cesarotti, 1-xxvii- 69: che ha di voi, plebe misera, se
con qualche pubblico riparo non fate sì che ogni malvagio paventi di abusar per sì
prove del delitto / oltre le tante che sanno a memoria, / cavaron fuora
dicean, signor notaro: / vedrà che con costui non c'è riparo. manzoni
26 (444): ma forse che tutti i ripari umani vi mancavano?
i ripari umani vi mancavano? forse che non era aperta alcuna via di scampo,
lo riparo ch'era preso per coloro che doveano essere offesi e per lo popolo
i-418: essendo informato dei grandi ripari che dentro erano stati fatti per la difesa
della magna per suo riparo, acciò che 'l detto carlo né sua gente di
2-335: parendo al... buccicaldo che per riparo dello stato del..
l'assedio ad una terra, / che per paura, senza alcun divari,
l'argento per levar la guerra, / che contra me non aren poi ripari,
non fanno essi riparo in altra guisa / che contro il fuoco si faccia la paglia
e vi poterono far gagliardamente riparo, che i russi aveano già passato le stretture
già passato le stretture, rovesciati coloro che ne guardavano le bocche, e incominciato
bocche, e incominciato a piantar batterie che scavalcavano le nimiche. 8
1-94: siam maestri più valenti / che mai fosser cavadenti. / però, donne
1-162: sì grave è 'l mal che ci è pochi ripari: / pur digli
ci è pochi ripari: / pur digli che si facci un servi - ziale /
a me, da un frate / che gli era qui in firenze una monaca,
/ io non lo so, ma dice che l'è l'unica / in medicar
ingannarsi col prendere per effettivo contagio quello che non è e provveder per tempo, benché
per tempo, benché senza bisogno, che il trascurare gli opportuni ripari per volerla
1-ii-17: il fuoco immenso, / che cresce sempre più nel petto mio, /
, / mi sforza a prevenirti / che, se presto non trova alcun riparo,
non trova alcun riparo, / farà che poi sia tardo ogni conforto. -mezzo
: anche il proveditor loredano con quelli che avanzarono al macello universale fu annoverato fra gli
massa marittima, 54: o tu, che sei da peccati digiuno, / vedi
per suo riparo /... / che: « spargere non voglio el giusto
a cino, iii-16-1: ben dico certo che non fu riparo / che ritenesse de'
dico certo che non fu riparo / che ritenesse de'su'occhi 'l colpo. battista
di mantello e di riparo a coloro che cercavano di estirpare e di distruggere la sua
d. bartoli, 8-94: donna oltre che di gran senno... piissima
374: per la qual cosa si decretò che s'avesse a risarcire il palazzo,
del consueto pel riparo di alcune arginature che l'ebbe trattenuto a san mauro.
fermare quelle parti d'intonaco e di pittura che minacciano scrostarsi e cadere.
: esse [le belle signore], che hanno più di voi del saggio,
un po'passato, / e trovo che ha bisogno di riparo. -figur
love aspetto il mio riparo, / che spesso è largo dove fu avaro.
genio. 15. persona che offre assistenza, protezione, soccorso o
la sua mina e poeticamente parlando dice che virgilio poeta li apparve, fo quale
il ricadere de le eredità, s'aviene che il repentino de la morte gli priva
gli priva dei cugini: il secondo grado che nel sangue e ne lo amore tengano
altrui, si converte nel primo, caso che gli accidenti del morire che io dico
, caso che gli accidenti del morire che io dico ce si interpongano. groto,
fuor riparo e guardia / contra orni novità che possa sorgere. intrichi d'amore [
amore [tasso], 136: tu che dovevi essere il riparo della mia vita
e particolarmente quella del grande alessandro, che fu 1'ultimo lume del nome greco e
con sugheri e inferiormente con piombi, che si cala nelle acque dolci fissata a
fasciame inserito a incastro fra i membri che costituiscono l'ossatura della parte superiore della
superiore della nave in modo che l'acqua non venga a cadere fra
'riparo di bordo': pezzo di bordatura che s'incastra nei membri sulla parte superiore
parte superiore del vascello, per impedire che l'acqua venga a cadere fra questi
-fogli di riparo: fogli di carta velina che servono di protezione alle stampe raccolte in
così detti i fogli di carta velina che si collocano dinanzi a stampe delicate inserte
, lì-1102: sapete cosa cantano quelli che vanno alla commedia? la canzonetta d'un
mio denaro, / voglio far quel che mi par'. foscolo, xlv-247:
, e in essi tutti voi, che qui sedete successori di essi. pallavicino,
pallavicino, 1-571: ben disse euripide che, se il pianto valesse a riparo del
male, non vi avrebbe sì alto prezzo che bastasse a pagar degnamente le lagrime
il letto a riparo da certe mosche che sentono la morte da un miglio lontano
, 2-131: qualunque preconcetto non condurrebbe che ad una sorta di cecità: la
correre al riparo, io per me credo che tu dovresti accoglierlo. pirandello, 8-1117
comisso, vi-176: non gli rimaneva che ripartire, arrivare presto al suo paese,
busone da gubbio, 1-24: prendete riparo che tale provincia e tante cittadi..
9-15: i semplici e idioti, che solo tengono gli occhi alle cose che
che solo tengono gli occhi alle cose che sono loro davanti, si turbano e rammaricano
contristano. sercambi, 2-ii-246: poi che tutto il piacere era tolto per invidia,
dispuósenouè'gentilotti andare a messer mastino, che a ciò pren- esse riparo. vita
iii-249: mandò per tutti e'medici che si potevono avere nel mondo, e nessuno
bisogna pigliar riparo a un gran disordine che è nato in casa. n. secchi
via ci resta per far riparo a quello che l'avversa fortuna ci apparecchia dove non
riparo (con valore aggett.): che ha lo scopo di ovviare a errori
forte in numero nella camera del pan che nella nazione, non corre più altri
nazione, non corre più altri pericoli che quelli ì quali potessero procedere dau'imprudenza
sono parole di riparo: uno scudo che la prima freccia trafora. io, più
con la bocca, e più mi convincevo che tutta lei era un sì.
fa riparo, / dicendole in aperto / che più merzé non chegio. g
belle donne e d'altra leggiadria / che più che non dovea vi féi riparo.
e d'altra leggiadria / che più che non dovea vi féi riparo. -trovarsi
e tanto sono 'in fera fortuna / che, s'è im piaciere d'ommo cosa
: due citta son, diss'el, che fan riparo / sopra quest'acqua:
giustizia la costa del ponte, / che a'piè della torre fa riparo.
ricordato. dante, xxx-24: sono che per gittar via loro avere / credon
capere là dove li boni stanno, / che dopo morte fanno / riparo ne la
ebboro tutti sbaragliati e morti, coloro che si volloro mettere allo riparo contra di
alcun riparo, / arde e consuma ciò che trova in loco. g. villani
di dio per punire le peccata conviene che faccia suo corso sanza riparo. fazio,
62: due fonti ci ha: che l'una qual ae l'onda / femina
, 5-19: il guercio orlando, che è il solo innamorato platonico che ci
, che è il solo innamorato platonico che ci sia nel poema e che forse appunto
platonico che ci sia nel poema e che forse appunto per questo finisce col dare
mandritti aveva date cinque ferite a dante, che stava quasi immobile e sul riparo.
disse la tinca a'tincolini: a quel che vien di sopra, non c'è
non c'è riparo:.. ciò che casca dal ciel, non c'è
riparografìa, sf. disus. genere pittorico che predilige i soggetti umili e triviali (
'pittore di soggetti umili, triviali', che è dal gr. p'jtrapoypà ^ oi
, 6-155: adesso, anche quei cittadini che erano restii o contrari alla sommossa,
pres. da ripartire2), agg. che scatta nuovamente per un'azione d'attacco
porta della roma, con uno scatto che, ogni volta, per un attimo,
: di ciò aveva ordinato all'amico che mi avvertisse, ma questi, essendo sulla
.. ogni nostra ripartenza piglia un che di simpatico e di famigliare. =
ripartìbile (repartìbile), agg. che può essere diviso, ripartito, distribuito
si vedono ancora, e forse verranno che non saranno più manducabili, o almeno non
antiche originarie persone, quando non consti che sia proceduto... da sopravanzi di
. da sopravanzi di rendite del comune che fossero state legalmente ripartibili tra le antiche
ripartimentale, agg. burocr. che si riferisce a un ripartimento.
, di uno spazio (e l'ambiente che ne risulta). caro
caro, 12-iii-131: è necessario che c'intendiamo prima del sito e del
di genti e di danari, promettevano che i re, nel ripartimento della pecunia che
che i re, nel ripartimento della pecunia che darebbe loro il re cattolico, avrebbono
re cattolico, avrebbono considerazione a ciò che esso duca di mena anteponesse per lo servigio
grande, quale però volse il bassà che si dispensasse in una misura ben picciola,
repartimento della pensione è diverso da quello che si suole calcolare agli altri effetti accennati
pubblico] della economia pubblica quella parte che più si congiunge alla privata, il
sentenziano sulla sapienza divina, nel ripartimento che fa della fortuna prospera e dell'avversa
della conquista di granata. il giudicio che il trovò così pesante come grave,
invenzione, co'suoi ripartimenti cosi naturali che non sembravan artificiosi. segneri, iii-3
l'ordito dell'opera: se non che in esso non si è proceduto con tanta
è proceduto con tanta severità di ripartimento che le verità trattate in un luogo di
da'ripartimenti del tempo e ingiunse loro che in ogni tempo vegliassero. foscolo,
metterai il ripartimento in quattro delle persone che sono in nave. 6.
. 6. decorazione o cornice che suddivide una superfìcie in più settori.
sotto sei di que'quadri a sinistra, che rappresentano la creazione dell'uomo e la
primo ripartimento, un uomo a cavallo che va a caccia, in clamide,
. 8. porzione di territorio che costituisce un'unità amministrativa autonoma. -anche
il primo è quello di napoli, che comprende la capitale co'suoi casali, la
, v-22: 1 capitani bisogna che usin diligenza in repartir queste arme e distribuirle
rolo l'arme così diffensive come offensive che ciascuno prenderà a portare, per fame
per suo mezo e d'altri penetrammo che l'intruso avea ripartiti fra la regina,
. egneri, ii-117: tutto quello che poteva mai risparmiare dal quotidiano sostentamento della
: quel capitale ella m'ha detto che fa conto di ripartirlo fra le future
conto di ripartirlo fra le future suore che verranno qui prive di livello. fabbroni,
, xviii-3-1115: volle [licurgo] che si repartissero i beni di coloro che
che si repartissero i beni di coloro che morivano senza figli. mazzini, 49-35:
deve porsi il problema seguente: cento individui che diano ciascuno una quota di mille franchi
erano ripartiti agli uficiali i posti e che ciascuno dovea custodire il suo quando la linea
invasa. siri, viii-743: era vero che dal conte d'arcurt s'erano ripartiti
s'erano ripartiti agli uficiali i posti e che ciascuno dovea custodire il suo quando la
invasa. jahier, 43: madre che non capisce i suoi figlioli, ma li
i compiti con durezza come un capitano che non può tener conto se il piantone addormentato
. frugoni, 1-552: con quel comando che ripartiva- gli, nella potestà delegata,
il suo dio, ingiunse al ribelle che sottentrasse al giogo in vece dell'estinto giovenco
.. d'altro più non discorrono che d'introdur il rossore nel lor sole,
d'introdur il rossore nel lor sole, che, sempre pallido e nuvoloso, non
di 'magnifico'si riparte così alla cieca che in alcuni luoghi si suol investir a'medici
per massima di magnificar il morbo allor che prendono il polso. -trasfondere in altri
e ripartisce il tempo con tanta misura che mai sta in ozio. giuseppe di
7, e bisogna repartire in modo che centrino prima di luglio. 5
altre cose, dèe dividerla in guisa che a ciascuno tocchi la sua parte precisamente
, i-220: eccoti... salomone che dentro un versetto raccoglie in breve tutta
, si ripartisce in tre spezie, che son chiamate di ammirazione, di stupore e
desiderio di ripartir la roba de'ricchi che per amore. segneri, i-379: i
re sapientissimi: e i prìncipi, che si ripartivano gran parte d'italia, sembrano
tommaseo]: devia è una cosa che ti rimuove e riparte da quello luogo
l'armata sottile è di 92 galee, che stan sempre armate... e
degli apparecchi produttori per si fatta maniera che... il nuovo liquido introdotto
ripartirsi sovra una estension tale di superficie che possa istantaneamente risultarne una pericolosa sovrabbondanza di
. a. boni, 795: fate che i dadini vadano a ripartirsi uniformemente nell'
grande e spotestata la tempestate de lo mare che non se pottero partire. tesauro,
vettura. cassola, 4-301: scese che il treno stava già ripartendo. caivino,
luoco si riparte / delio, e che spiega le sue chiome d'oro.
allo zero, al bianco assoluto, che ambiva, per poi ripartire e ripensare tutto
ripensare tutto, lo trovava più qui che nella distruzione, la crudeltà verso se
ripartita, sf. partenza da un luogo che si era raggiunto precedentemente in un viaggio
75: facendo il conto ripartitamente in modo che si possa durare fino alla raccolta.
la ripartizion del danaro, cotesti signori, che hanno e le copie e la nota
dovuta la bonificazione... convenuto che fra loro sarà di tal ripartimento, ella
io possa sborsare ripartita- mente il danaro che tengo. -in più rate o porzioni
date l. 9 mila questa moneta che mi doveva ripartitamente secondo il nostro acordo
e vuol dire a pagare quella rata che tocca repartitamente. tommaseo [s.
con queste da un solo parroco, che vi presiedette ripartitamente quattro mesi all'anno
sei insieme anderà ripartita l'austria, che patisce divisioni secondo gli ordini di germania,
divisioni secondo gli ordini di germania, che non ammettono primogenitura. foscolo, viii-
granella ripartite a così bella ordinanza fra sé che l'un non impaccia l'altro.
della selce: perciò non sono ripartiti che in povere grotte, mal aggiustate e
, lii-14-410: i rimari repartiti alla milizia che custodisce il paese per ancora non fruttano
gloria e dovere si e di far che tutti abbiano una repartita felicità, e
tutti abbiano una repartita felicità, e che l'abbiano durevole, per l'organizzazioni
medicastri] prendono la laurea mal guadagnata che si dà col 'tibi quoque'mal ripartita.
; e altre molte muiere el tien, che sono repartide... in più
scena...: i pii uomini che, ripartiti in uffizi e in positure
uomini ripartiti in quattro divisioni o corpi che occupano una linea da salamanca a truxillo
. segneri, i-364: è ciò che resta ora solo da contemplarsi, a
, sm.): scudo partito che risulta ulteriormente partito nella prima o nella
-, a stefano accadde un fatto che la sua fantasia interpretò infantilmente come un
sm. (femm. -trice). che attua una suddivisione, una spartizione,
quella comune. le regole di apprezzo che si fanno dagl'ingegneri e da'periti non
da'periti non si veggono osservate, che sarebbe l'officio de'ripartitori. einaudi,
paesi. 2. impiegato delle poste che ha il compito di smistare la corrispondenza
], in gran parte ripartitori, quelli che distribuiscono la corrispondenza. 5.
di frenata: negli autoveicoli, dispositivo che permette di ottenere la variazione della pressione
, tracciata dal papa alessandro vi, che correva da nord a sud a cento
acciò ne conducesse ad alcuna isola, che avesse vittuaria. questa isola sta de
giudizio, in virtù dell'alta sentenza che darà cristo, e così allora, per
ripartizion del danaro, cotesti signori, che hanno e le copie e la nota del
pananti, ii-211: la noia bisogna che ci sia nella giusta repartizione delle cose.
rimasti contenti della ripartizione e di quello che loro era stato assegnato,, si diedero
o stato di ripartizione: documento giuridico-contabile che porta l'indicazione del modo in cui
decreto previsto dalrart. 97, salvo che il giudice delegato stabilisca un termine diverso,
francia... la tassa prediale, che è imposta di ripartizione, fu varie
casa cpaustria con una voce si duole che s. m. sia poco ricordevole della