Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XVI Pag.30 - Da RIBUTTAMENTO a RIBUTTARE (47 risultati)

e de'fiorentini, per lo ributtaménto che fatto n'avieno. siri, iv-i-

sapere per via d'un proprio messaggio ciò che s'avrebbe deliberato in ordine all'accettazione

, i-1-777: più tosto si può dire che lasciò di conse- crarlo, che ^

dire che lasciò di conse- crarlo, che ^ escludesse poiché contro a lui non proferì

. (frances. rebutante). che suscita un vivo disgusto morale o una

solo il suo volto avea un non so che di rebutante, giacché del color del

: tutto sta ad agganciarli certi vecchietti che se li scuoti fanno din din da tanto

, a volte, donnine tutt'altro che ributtanti. 2. che provoca

altro che ributtanti. 2. che provoca schifo, ribrezzo, ripugnanza (un

/ del brago ributtante. 3. che provoca una sensazione fisica alquanto sgradevole.

, molesto (un rumore); che ha una tonalità sgradevole (un colore)

, eccitante, ributtante e piacevole sapore che lo faceva sputare contro il muro, e

giù dal letto? 4. che è contrario e offende vergognosamente i princìpi

e offende vergognosamente i princìpi morali; che trasgredisce gravemente le regole del buon gusto

: non gli giovò neppure l'aver osservato che il quadro dell'uman genere è tuttavia

venutoci dalla francia, ha distrutto il poco che ci restava ancora di illusioni e di

ributtante volgarità di sentimenti. 5. che desta profonda impressione o, anche,

i-xxix-31: non dovendo questo esser altro che un breve e ordinato compendio delle vicende dei

monotono di carnificine militari... che formano un buon quarto di tali storie

della tendenza di esso a tutto ciò che è orribile e ributtante. carducci, iii-16-305

monachismo disumano per mettere in poesia ciò che in poesia non s'ha da mettere

aborrivano tali ributtanti millanterie le persone assennate che in quel bel reame non mancavano.

ributtante di un operaio inconscio di ciò che fa, posto a dirigere strumenti che

che fa, posto a dirigere strumenti che portano così eminente il suggello divino della intelligenza

nullista, agli altri dava parole ambigue che nascondessero un assurdo così ributtante.

austriaco ed uomo avaro e più da corte che da vescovado,... fu

cattaneo, cxx-203: muovommi a riso quelli che dicono che si faccino le strade strette

: muovommi a riso quelli che dicono che si faccino le strade strette per essere quelle

più commode al combattere, et ancor che i nemici sieno entrati dentro le mura

parte gli assediati si raffreddarono e parve che loro fosse rintuzzato quell'ardimento che colà

parve che loro fosse rintuzzato quell'ardimento che colà portat'avevano con le dianzi ottenute vittorie

esser sostenuti gli uomini d'arme, caso che ributtati fossero e incalzati dal nemico.

: poteva giungere a lui la notizia che roma aveva ricominciato davvero e che la

notizia che roma aveva ricominciato davvero e che la mattina del 30 aprile aveva ributtato un

cercenasco. -annullare le difficoltà che si frappongono al compimento di un'impresa

di quei soldati, gli spingeva a pensare che, nbuttate da loro tutte quelle difficoltà

, 5-1 (i-iv-454): alcuni altri che appressar si vollero da'compagni di lisimaco

dalla porta, non senza alcune parole ingiuriose che dal detto iacopo gli furono usate,

detto iacopo gli furono usate, sì che fu costretto a partirsene e tornarsi alla

succiando troppo avidamente, destò la dea che, nconoscendolo, subito lo ributtò.

, delibera di lasciarsi tirare, fin che d'una tal novità scuopra il fine.

metaforicamente l'azione del ponte all'uomo che fa forza contro l'altr'uomo o

a costoro e vediamo per ogni modo che la zuffa non vada più innanzi,

, cantando e gridando e reclamando chissà che, urtando e ributtando gli intoppi della

sonnacchioso ed aver più talento di dormire che d'altro, la ributtò da sé.

-ma la vedova? / -gridò, ma che le valse? onde pel meglio /

simile rappresentazione non debbono tendere ad altro che... a dimostrar il pianto,

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (84 risultati)

vostre accoglienze se prima non ho sicurezza che siate mio. algarotti, i-v-228: ardì

giacinta ributtollo indietro, senza sapere quel che si facesse, diventata di bragia. scarfoglio

ributta, fastidita dall'odor di letame che il villanzone tramanda. 3. vomitare

1-i-410: avendo quello ributtato il veleno che gli avevano dato, furono forzati a strangolarlo

furono forzati a strangolarlo se vol- lono che morisse. varchi, 23-277: se e'

preziosissime e piene di gemme quel vino che poco dipoi debbono ributtare. fedeli, lii-7-353

fantasia, / intronan sì la testa / che, travagliata e sottosopra tutta, /

mi disgustò; il disgusto fu tale che lo ributtai sporcandomi il vestito.

, 7-506: corre qui un certo male che ammazza il compagno in ventiquattro ore giuste

il compagno in ventiquattro ore giuste, che si addomanda 'mordexi', che è

, che si addomanda 'mordexi', che è uno sdegnamento dello stomaco e di tutto

e di tutto il corpo, sì che si ributta. -sostant.

venivano caldi, stracchi e affamati, che mangiorono troppo e bevettero troppo freddo,

mangiorono troppo e bevettero troppo freddo, che gli misse lo stomaco sotto sopra e

misura aveva bevuto, bisognava per forza che, vomitando, ributtasse fuora ogni cosa

: quando meleagro ebbe ucciso lo zio che pretendeva la sua parte della pelle del cinghiale

un capo di vestiario in modo tale che ricada sulla schiena. baldelli, 5-7-380

: aggiunse un abito nuovo alla religione che sopra una tonaca di color nero e non

spalle increspata, con lo scapolar nero che dalle spalle si ributta e vanno per

leonardo, 2-318: de'nichi e chiocciole che son rebuttati dal mare, che marciscano

chiocciole che son rebuttati dal mare, che marciscano dentro a'lor gusci. muratori,

7-iv-41: coloro solamente erano riputati rei che l'acqua ributtava né voleva ricevere nel

nel lago la tua figlia, / che l'acqua già l'avrebbe ributtata.

d'esso si stabilisce con un sassetto che si reca in su le zampe. ulloa

: già presso terra vi era una corrente che ci ributtava. forteguerri, 20-17:

ma sorge un vento così infuriato / che lo ributta indietro e lo rimanda / poco

ributta indietro e lo rimanda / poco men che del lago all'altra banda. pascoli

se vi si trova esser giunto prima che non s'era imaginato, necessariamente convien

non s'era imaginato, necessariamente convien che si ritiri, come s'avesse urtato in

, come s'avesse urtato in cosa che lo ributtasse. g. b. aleotti

9-318: ormai / siepe non ci sarà che ci rattenga: / ve'che ci

sarà che ci rattenga: / ve'che ci strigherem; ma dàn d'intoppo /

/ collo scarico loro / nel mur che gli ributta, onde, cadendo / rovescio

da inopinato impedimento ributtati. è tu che sdrucciolarono in un gran fosso cavato di

e mi riconsacrano questo nome di serraglio che sa di legno, di ferro, di

e d'ogni arnese e d'ogni volere che basti a serrare a sbarrare a durare

grandezza d'una noce, così dure che, poste sopra l'incude, ributtano il

: sonosi fatte infinite sperienze di corpi che si attraggono e si ributtano.

la mole / ch'elmo allacciasse o che vestisse usbergo: / quassò il lucido tergo

: i corpi bianchi altro non sono che tessuti di varie e differenti fila, di

/ le porta; e avverti ancora che 'l deposito / rimanga in luogo secco e

'l deposito / rimanga in luogo secco e che dal freddo / il calor si ributti

. machiavelli, 1-i-361: sdegnato alessandro che una città gli volesse chiudere quelle porte

una città gli volesse chiudere quelle porte che tutto il mondo gli aveva aperte, gli

(ii-25): parve a la balia che cinzia fosse più ritrosetta di quello che

che cinzia fosse più ritrosetta di quello che ella pensava: nondimeno per questo non

pensava: nondimeno per questo non stette che a giulio e a cinzia non desse dui

della porta, 2-234: quei giorni che si preparava la festa, le venne un

preparava la festa, le venne un disio che mai riposava la notte e il giorno

riposava la notte e il giorno, pregandomi che vi la conducessi; e ributtandola io

vi la conducessi; e ributtandola io che non avea vesti e abbegliamenti da comparir

tra tante gentildonne sue pari, se disse che le volea torre in presto dalle sue

, ii-312: le vicine la ripresero che, contro l'universale e lodevole costume delle

oliva, i-1-153: un comandante, che ributta informatori e odia informazioni, merita

ributta informatori e odia informazioni, merita che sopra di lui si spezzino le cataratte

in isposa. la madre, sia che sapesse che il povero giovane non aveva

isposa. la madre, sia che sapesse che il povero giovane non aveva altro al

povero giovane non aveva altro al mondo che la sua sciabola e la sua paga

candidatura politica. salvini, 39-iv-16: che nocque a catone tessere ributtato dalla sua

capponi, ii-233: francesco valori, che prima era stato sempre ributtato, ru a

. -con riferimento a un confessore che rifiuta l'assoluzione a una persona che

che rifiuta l'assoluzione a una persona che non accetta la penitenza.

sarpi, i-1-51: occorse questo particolare: che un senatore assai semplice, il quale

ributtarono. calvino, 1-112: tre volte che tentiamo di passare questa fottuta frontiera e

con disprezzo o con alterezza una persona che non merita o non suscita rispetto.

, nel colmo delle tue felicità, che i tuoi miserabili amici e servidori sieno come

e straziati. muzio, iii-o: conciosiacosa che i viziosi e gli infami debbono esser

lagrime in su gli occhi ii disse che mai non gli sarebbe caduto in sospetto che

che mai non gli sarebbe caduto in sospetto che i 'adii sì male il rimeritassero

adii sì male il rimeritassero dello sviscerato amore che loro avea portato, ributtandolo ora da

carlo borromeo, 1-21: sono come quelli che morti giaceno nei sepolcri, dei quali

dei quali più non si ricordi, e che sono affatto reduttati dalla mano tua.

da sé e lo priva de'beni che si possono dire imprestati. -rifl

ci ributtiamo per ogni difetto da persone che con altrettanta ragione potrebbon ributtarsi da noi

sostegno morale e materiale o un popolo che richiede protezione militare. boccaccio, viii-2-242

denari, senza derrate sono, non che da'più lontani, ma dalle mogli,

piagnendo ginocchioni appiedi del consolo, pregandolo che non li volesse abbandonare in sì fatto pericolo

lud. guicciardini, 1-99: diceva palatora che non solamente egli non si debbe parlare

si debbe parlare de'suoi nimici, ma che debbe ributtargli dalla memoria.

tutte le superfluità e le vane pompe che da molti anni indietro erano entrate in

, 1-106: appartiene poi a colui che le riceve [le cerimonie] di ributtarle

bisognoso. oliva, 538: volle egli che il ritrovatore accettasse venti grosse monete d'

di casa, quali ributtai, dicendo che i religiosi non sono come loro gentili di

, tra le molte parole loro, cosa che fina

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (41 risultati)

: incontrandosi li giorni di carnevale, che per costume antico delle genti sono come statuiti

. ingegneri, 1-iii-483: né tacerò che l'animo umano, bisognoso talora di

-in senso concreto: attività o circostanza che procura tale condizione psicologica. tolomei

dio. colombini, 178: considero che se a noi conviene avere pazienza nel

di dio con quel rilassamento in esso dio che loro in tutte le fatiche durate.

del re e de'ministri, cosa che dovevano cansare perché, subito che s'

cosa che dovevano cansare perché, subito che s'imaginavano d'avere in corte fatta

per passare dall'arte pura a una vita che non è più che un simbolo dell'

a una vita che non è più che un simbolo dell'arte. stuparich, 4-71

siri, vii-1417: replicarono li francesi che sovente era stato da essi notificato a'

era stato da essi notificato a'mediatori che la pronta cessione di brisac agevolerebbe il

. malerba, 1-159: immaginavo anche che le traverse della strada che ho detto

immaginavo anche che le traverse della strada che ho detto fossero altre strade di un'altra

altra città... e poi che le luci là in fondo a via cola

poco a poco venne a tale rilassamento che, attediato dau'eremo, s'incamminò alla

: il pomo stile de'greci non fu che severo; e il rilasciamento [dei

alla militare disciplina la storia stessa ci dice che vi furono delle gravi querele pel rilasciamento

. -òo: desiderarebbe, dic'ella, che lo stile fosse men rimesso alcune volte

cura e dove rilassamento e oscitanza tale che poco men che si dubita non esser d'

rilassamento e oscitanza tale che poco men che si dubita non esser d'un istessa

, 32 (555): i birboni che la peste risparmiava e non atterriva,

è quello di mostrare la forza della volontà che incontra l'arbitrio della casualità, dell'

piae variazioni di pressione o di temperatura che alterano l'equilibrio di una reazione chimica

e costituita da una o più falle che assumono diverse colorazioni a seconda delle dimensioni

{ rila scianté). che ha la funzione e il potere di disten

sostanze tossiche. - anche: che esercita un'azione lassativa. campatila

o sono diluenti e rilassanti, / che tempran l'acre sale e il traggon fuori

di muovere i propri umori, il che chiamasi virtù lassativa o rilassante.

lassativa o rilassante. 2. che esercita sulle condizioni psicologiche un'azione calmante

stagione fa il resto. 3. che rivela un'eccessiva permessività nei confronti di

f. frugoni, 3-ii-50: vedete ora che inconvenienti sian generati da così indovute e

le pupille se sminuisse per la offensione che recevano i spiriti visivi dai vapori elevati,

perciò vò andare a fargli mangiar l'erba che gli rilassa il budello e stia bene

, ii-210: non vi è cosa che renda l'uomo più dilicato, più molle

, men atto a resistere al freddo, che rilasci tanto la fibra, che la

, che rilasci tanto la fibra, che la privi di quel tono che l'è

fibra, che la privi di quel tono che l'è necessario per la sua azione

è necessario per la sua azione, che faciliti i reumi ed altri mali, quanto

1-363: lo spinace è una verdura che si mangia con piacere benché insipida,

il medicamento in bocca e rilassi li muscoli che sono nella gola. galileo, 3-1-295

galileo, 3-1-295: gli animali stessi, che pur si muovono naturalmente e da principio

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (44 risultati)

scorpioni, di serpi,... che colle bocche aperte ti stessero ad aspettare

e acqua, perché il borea le radici che si portano attorno ristringe e percuote e

, 5-364: qual vite pampinosa, che s'appoggiava, maturante i succhiosi suoi grappoli

disgiunta, intisichisce prostrata sopra ruvide glebe che le tendono letto infelice, perdendo smarrita

tal vista erano alieni i severi filosofi, che spesso e coi spettacoli di tal sorta

: il relassare alquanto l'animo, che gravato è dai consueti fastidi, non

guarini, 1-iii-189: la tragicommedia, che non ha cotal fine né vuole costringere

: 'ultimo e maggior errore, che potevano commettere quelli che dominavano, era

maggior errore, che potevano commettere quelli che dominavano, era, rilasciando la briglia alle

e agli abusi, far conoscere ad ognuno che dietro le spalle si erano gettata la

, onde abboniva la smoderatezza degli altri che nlasciavan la briglia ai lor appetiti.

con artificio (così gli pareva) quello che non si poteva ottenere da lui [

]... a francesco patrizio, che, di vario capriccioso ingegno, quando

gesuiti] si rimprovera... che, per accrescere il numero de'loro aderenti

potere. malvezzi, 5-18: colui che o troppo rilassa o che troppo innalza

5-18: colui che o troppo rilassa o che troppo innalza la sua possanza, abbandonando

/ seguire el megio è quel conven, che vole / aver felicità certa, expedita

e rilassamenti di nervi, di modo che alle volte in tanto si rilassano i

rilassano i legamenti ed i nervi degli occhi che escono per loro stessi pendenti fuor della

galileo, 4-3-131: comprendo... che uno di questi smisurati pesci tirato in

potrebbe per lungo tempo sostenere, ma che, relassate le attaccature delfossa, la

o fibule, a quel modo medesimo che si uniscono l'altre ferite carnose,

aver un regno quanto più il privato cavaliere che sieda in quella mensa. piovene,

mia astrattezza; la paralisi interna, che m'impediva quasi di parlare con anna

ossuna e don pedro di toledo, che ne udivano da presso i concetti di

la loro resistenza e riluttanza agli ordini che loro venivano di rilassarsi, sostennero in

udito dire da chi soleva giudicare rettamente che il lanfranco era pittore di molto sapere,

era pittore di molto sapere, ma che alle volte si contentava di far meno di

volte si contentava di far meno di quello che sapeva. l. f. marsili

paolo, stampò con successo sin tanto che restò a venezia, ma si rilassò

dio, se non risguardiamo esso dio che è in noi. -lasciarsi convincere a

dimandò l'abbate per iscritto la parola che darebbe al re per loro sicurtà se

della voluttà si rilassano, chi fia che la possa tenere e rivocare da precipizio

rilasciarsi nella comunità de'cristiani quella virtù che ne'tre primi secoli in mezzo alle

, ne godiamo e nessun timore ci piglia che tu ci abbandoni o che i tuoi

ci piglia che tu ci abbandoni o che i tuoi legami con noi e con ropera

i tuoi legami con noi e con ropera che ci sta a cuore si rilascino.

. zuccolo, 1-114: regno, che troppo si ristringa o di soverchio si

politico e sociale] funziona male? che è? forse si è rilassata la sua

silenzio. beicari, 5-64: ecco che presto ne verrà quel die / che

ecco che presto ne verrà quel die / che luceran le tenebre serrate / e scioglieransi

si è introdotta tale rilasciatézza ai morale che più non cura quella probità e quella onoratezza

insegnamento. carducci, iii-27-238: credo che niun dei professori abbia né pure un

calvino, 3-144: con la storia poi che

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (51 risultati)

-in senso concreto: comportamento o atteggiamento che rivela corruzione morale o tendenza a vivere

[tommaseo]: veramente le donne, che ogni rilassatezza sfuggono, meritano gloriosa approvazione

piacevolezze lo motteggiavano per le moltissime anella che portava, per la coltura della zazzera

-in senso concreto: atto o comportamento che denota tale tendenza. colletta, iii-76

governo fece dell'affrica ben altra scuola che quella desiderata. einaudi, 555:

-atteggiamento passivo, scarsamente partecipe, che denota mancanza di carattere, di entusiasmo,

iii-6-481: utile e rispettabile scuola, fin che, contrastando la rilassatezza dello scrivere ingenerata

vittorini, 5-166: le divisioni tedesche che si trovano in italia non sono un

alle spalle. -atteggiamento psicologico che provoca una caduta della tensione creativa.

di esagerato amore alla serietà se affermo che ciò accade quando l'arte abbandona le

si propaga... quella rilassatezza ironica che altro non è che una crosta di

. quella rilassatezza ironica che altro non è che una crosta di sale corrosivo; non

o aspetto stilistico di un componimento poetico che rivela mancanza o debolezza di capacità espressiva

a tutte le rilassatezze e le licenze innaturali che la sensibilità e la sensualità si concedono

di diletto; allentamento della tensione spirituale che produce sereno raccoglimento interiore. -in senso

interiore. -in senso concreto: ciò che procura diletto, che consente di distrarre

concreto: ciò che procura diletto, che consente di distrarre l'animo o il pensiero

l'animo armato di così rigida tempra che la comune usanza in qualche parte non

affascinava la mia rilassatezza, non permetteva che mi raccogliessi più in nessun angolo del

8-22: il poeta non delira: dico che è in uno stato d'incantesimo.

di estrema tensione, di estrema rilassatezza che gli dà un'aria d'invulenerabilità..

, un mondo vuoto, una plaga che confina col silenzio e col buio.

3-712: il sugo del concetto n'è che il poeta tragico,..

debba con tale accorgimento imitar la natura che i fatti siano bensì motivati e concatenati

e concatenati, ma con maggiore rilasciatezza, che né trapassi in lacune, né si

relassativo, rilasciativo), agg. che svolge un'azione lassativa (un medicamento)

è luogo da discuterlo. so bene che ella è rilassativa e che cotale sua

. so bene che ella è rilassativa e che cotale sua proprietà non si corregge abbastanza

corregge abbastanza con quel poco di tamarindi che vi si mischia. de amicis, xii-102

una bella signora spiccante sopra un vetro che annuncia delle pillole rilassative. 2

rilassative. 2. ant. che induce ad allentare il controllo morale.

rilassativo2, agg. ant. che serve a condonare una pena.

affiebolite da fame, di altro estrinseco sowenimento che vi concorra. pisanelli, 16:

. salvini, 41-284: è segno che i muscoli, che lo tengono [l'

41-284: è segno che i muscoli, che lo tengono [l'occhio] e

lo tengono [l'occhio] e che lo girano, son rilassati e che gli

che lo girano, son rilassati e che gli umori non ben vi circolano.

umidor della notte. pratesi, 5-218: che non dovesse quella donna passare i trenta

e molle con un suono flaccido, che fece fremere di raccapriccio. moravia,

riconoscevo proprio la mancanza di quel tono che sentivo invece di possedere ogni notte.

piè della colonna una sfacciata / donna sedea che della base al destro / braccio facea

bestiale. -che indica abbandono; che serve per il riposo. de amicis

la si rimuove dagli occhi, acciò che entrandovi non li tormenti. -confortato dal

1-127: quelle parte [delle pianure] che sono gravissime e dure e insuave,

un'altra foggia di fare i panni che parevano a l'incontro troppo molli e rilassati

mani alla varietà et al lepore, che la tenevano in mezo tutta fiorita e vezzosa

modesta e non rilassata, co'lembi che terminavano in punte d'oro, tutte scintillanti

tranquillo o tranquillato, disteso, calmo; che non è gravato o non si lascia

preoccupazioni o problemi (e anche patteggiamento che dimostra tale condizione psicologica). vasari

porta principale feci un gruppo di soldati che legano s. gismonao, il quale con

, con quell'aria rilasciata e indifesa che è propria del sonno o della morte.

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (49 risultati)

4. che vive o opera in uno stato di allentamento

, 29-50: nel bere sono sì rilassati che per l'ordinario si imbriacano ogni giorno

fa li nostri negligenti, anzi rilassati: che è pemizie per la repubblica. lancellotti

l'animo a mangiare e bere quel tanto che dà la religione. de luca,

. frugoni, i-254: rari son quelli che non abbiano del lascivo, cioè del

se el re non fussi relaxato, che è quello caso nel quale potrete avere bisogno

avaro e basso, così non conviene che sia troppo rilassato et entri in concetto

, perché rilassati a un'indifferenza metafisica che aveva qualcosa di ignaro. 5

devastato il suo non meno dall'amico che dall'inimico, rovinati 1 popoli,

: inspirante lo spirito del nume / che vi comparve di cornacchia in forma,

era invero sì rilassata ne'passati tempi che a reggerla si voleva freno di leggi

il rimedio è di fare avvertitamente quello che si è lasciato di fare senza accorgersi;

di adottare cioè di proposito il toscano che fino a un certo tempo si contraeva

così, senza avvedersene, per lo scrivere che facevano i toscani, e di riportarci

ferd. martini, 1-ii-193: conviene che la disciplina è rilassata ne'battaglioni,

la disciplina è rilassata ne'battaglioni, che vi sono ufficiali i quali non sanno

moglie infinite amanze sortite a caso più che a studio. magalotti, 7-17: il

in persone di vita prima rilassata, che poi si sono date a vivere cristianamente

). segneri, ii-80: quei che nel secolo tengono ognora rilassate le redini

potrà la ragion umana far quel progresso che i buoni anelano) che sarà universalmente

far quel progresso che i buoni anelano) che sarà universalmente confessata e non controvertita più

dèesi... partir dal principio « che il mondo vuol essere sempre quello che

che il mondo vuol essere sempre quello che sempre fu » o che, proponendo

essere sempre quello che sempre fu » o che, proponendo loro di seguire topinion più

mostravano quale uno dei capi giansenisti, che in francia fecero parlar tanto di sé

. f. doni, ii-122: pensa che sia rilassata, pensa che sia ristretta

ii-122: pensa che sia rilassata, pensa che sia ristretta la lussuria e messo il

sono stato molto attento a tutto ciò che ha detto e ripeto che quella certa elasticità

tutto ciò che ha detto e ripeto che quella certa elasticità analogica, propria di

propria di ogni delirio sistematizzato, è evidente che in lui è già molto.,

. (femm. -tricé). che distende le fibre, i tessuti del corpo

di natura rilassatrice. 2. che rilassa, distende, svaga (una gita

compagnero. 3. sfrenato, che non ha limiti morali. f.

e dell'intemperanza rilasciatrice, non meno che la filargiria insista nella ragunanza dell'oro estorto

da rilassare1. rilassatòrio, agg. che favorisce il rilassamento, contribuendo ad allentare

giusta... io sono certo che alle qualità rilassatorie del lettino o divanetto lui

.. per quello snervamento e relassazióne che suol introdurre l'antimonio nello stomaco e nelle

dalla croce, v-22: viene alle volte che l'estrema parte dell'intestino retto,

, colpa d'una relassazióne del muscolo che circonda e stringe il buco del sedere,

di corrodergli lo sfintere, a segno che la materia negl'intestini non era più

-in senso concreto: attività o circostanza che procura tale stato d'animo. calmeta

della caccia non però con quell'eccesso che soleva il padre, usandola più per essercizio

li negozi e travagli della mente, che perché vi abbia umore o piacere estraordinario.

estraordinario. bruno, 3-572: quei che sono nelle cittadi fanno le loro relassazioni,

. genovesi, 1-ii-154: ad ogni uomo che fatica sia di mente sia di corpo

porzione di tempo da ricrear le forze che si consumano per la fatica, e

cose sono passate a tanta ri- lassazione che alcuni prendono pensioni con saputa del re.

, 39-v-79: favolino filosofo ancora definì quello che si chiama favore presso gli uomini una

, iii-817: preavvertito da'padri cappucini che nell'esercito si vivesse con qualche rilassazióne

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (34 risultati)

zione e mancamento dell'orazione proviene ancora che alcuni, gonfi della sapienza umana.

: ordinò, pena la vita, che... non si giocassero i cavalli

i cavalli, né le armi, in che si era tollerata infine allora qualche relassazione

: occasione di svago 0 di riposo che procura tale condizione psicofisica. giuglaris

si scusa [la gente] con dire che, stando obbligata per tutta la settimana

delle poche volte, dopo mesi, che ho chiuso gli occhi senza dover scamosciare

. condizione poco duratura di pace, che si alterna a turbolenze e guerre.

la pace per ogni nazione non è che un rilascio. -libero impulso dato

abate isaac volgar., 1-74: coloro che nel loro comincia- mento sono

, chiamò il bargello e lo pregò che da sua parte dicesse ai signori ufiziali

dicesse ai signori ufiziali di torre, che allora erano sopra il far lastricar le

sopra il far lastricar le vie, che facessero rilastricar quella. cantini, 1-48-130

e d'altre appartenenze di quelle strade che da dodici anni in qua sono state

, tutte le buche e lastre smosse che fussero in dette strade. targioni tozzetti

. pass, di un verbo rilatinizzare, che è comp. dal pref. lat

al fine di liberarlo ulteriormente dalle sostanze che ne alterano la purezza.

o lavandola e rilavandola si facci, più che sia possibile, la minerà pura.

236: imparai ad amare i buoni uragani che rilavavano i cieli. 2

, come si fa con quell'acqua che ci rilava lo stomaco! 3

3-183: tolli un pezzo di vetro bianco che non verdeggi, ben netto senza vesciche

chiara. lastri, i-192: converrebbe che tutti in generale i possi

gli abitatori offender d'infermità, però che in essi stagni o paludi, per le

tozzi, v-232: sua madre, che stira una sua vecchia sottana rilavata,

]: ora io non so quelo che deba fare, che sia la volontà vostra

non so quelo che deba fare, che sia la volontà vostra, cioè se io

dopo d'aver lavorato e rilavorato, che tacque non ubbidivano a i suoi precetti,

se ti guardi intorno, non vedi che pensionati che rilavorano. -avere nuovamente un

guardi intorno, non vedi che pensionati che rilavorano. -avere nuovamente un valore,

216: non ha lavorato alla guerra quello che ha risparmiato: perché quello rinunzia alla

non ne avrei tempo), non trovo che la vita di bemart de ventadom.

disposta a un'opera di revisione critica che di volgarizzamento apologetico. e.

amonti- nate in luoco coperto, sì che le pioggie non le lavino, fra il

evo; né altro fu da prima che una rilavorazione in prosa delle epopee i cui

3: ma cosa dire delle sculture che, rinvenute dal quattro al primo ottocento,

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (48 risultati)

ripreso e rileccato, come dicono che faccia la mamma dell'orso, codesto

. bacchetti, 2-i-419: non so che farmene dei tuoi complimenti giù di moda

), sm. legame, vincolo che congiunge l'uomo a dio. cavalca

riléghi). legare di nuovo ciò che è stato sciolto, slegato; riannodare

ma alla sepoltura del bozzuto l'iscrizione dice che sciolse il nodo in battaglia campale,

plichi sono stati disfatti, né quelli che hanno avuto cura di ciò sono stati avvertiti

chiamato / a religare il nodo / che morte avìa sligato. -intrecciare di

lorenzo de'medici, 8-63: allor che un venticel suave spira / con dolce

, 1-10-77: gli scinge / la spada che pen deva al lato manco

dov'era non si vedeva nemmeno di che colore avesse il pelo »...

chiome e rilegolle / pur con le chiome che troncar si volle. bonarelli, xxx-5-70

indumento. bracciolini, 5-6-48: fate che 'l rigor vostro alquanto ceda, /

, / ribadendo se stessa sì dinanzi / che non potea con esse dare un crollo

sciolto, / però ch'io ardo più che prima assai. bruni, 205:

della mia proposta, contatto col giovine che sarà mio incaricato in lucca. più

niccolò da correggio, cvi-252: poi che l'alma al corpo hai religata,

. prati, ii-8: quel, che la morte sèpara, / iddio nel ciel

: converrebbe a noi quel muto saluto che riconosce e rilega le anime fraterne.

/ e tanto astretti con li benefizi / che mi diventerebbon tanti ingrati. 5

signore la dispensazione della santa pietà sua che alquante cose permette al nimico nostro,

, 1-352: tutte le altre cose, che sono scorse e cadute, con ferme

ad intendere di poter migliorare assai quello che ho fatto, con aggiugnere particolarmente qualche

la futura settimana. ma ella bisogna che mi mandi i foglietti tirati, per

il libro] a quel legatore romano che serve al palazzo, acciò lo sciogliesse,

boito nel 'libro dei versi', che ella ha fatto così elegantemente rilegare.

calvino, 17-93: vivevo con questo giornalino che mia madre aveva cominciato a comprare e

gelo ha fatto restare le viti, che erano già avviate; aveano 1 tallini lunghi

; aveano 1 tallini lunghi e belli, che era un piacimento a vederle. or

cred'io non ci sia modo, che voglian rifarsi. le vo rimondando e le

rilego forte per amore de'venti, che le potrebbero atterrare. 9.

ferro una struttura muraria o un edifizio che dia segni di cedimento a causa dell'

cedimento a causa dell'estrema antichità o che sia stato danneggiato durante un terremoto o

vasari, iii-494: di otto parti che ella [la volta] è partita

ma il capo mastro di ripalta mi avvertì che ci andrebbe assai ferro a rilegarli.

del detto loto di sopra, acciò che il filo del ferro non resti scoperto.

natura in questo genere tanta invenzione e grazia che trovò il far le fregiature maggiori

maggiori e più copiose e piene e che hanno una altra maniera che le antiche,

piene e che hanno una altra maniera che le antiche, e rilegandole con più

voi, e dice... che voi le facciate rilegare questo rubino. cellini

(166): allora io dissi che il aiamante... non era ben

ben legato...: e che se io gnene rilegassi, lo migliorerei assai

rilegassi, lo migliorerei assai da quel che egli era. g. m. cecchi

chi è l'orafo? / quello che già vel rilegò [il diamante].

80: una tacita cortesia e inaspettata, che m'ha posto in mano il più

gozzi, 1-116: non è cosa che più desideri l'uomo della sua libertà,

in ogni condizione di vita si veggono persone che si legano e subito cercano di slegarsi

stampare un volume di scritti miei originali che lo compiesse e ne fosse a un

e deriv. rilegativo, agg. che supera le differenze, armonizzandole e risolvendo

vol. XVI Pag.362 - Da RILEGATORE a RILENTO (45 risultati)

mazzini, 30-267: mi sorprende assai che mayer affermi trovarsi i 5 canti dell'

mosse ad incontrarlo, gettando sulla tavola che era tutta ingombra di scartafacci e di libri

ii-261: 'carlotta'.. vedo il nome che sussurro / scritto in oro, in

/ notturno ti sorprendono, dell'oro che s'è spento sui mogani, sul

la volta di drento con leghe e scale che l'una regge l'altra.

rilegate entro bordi di metallo chiaro e rozzo che parevano quasi di latta, avevan veramente

avevan veramente qualche cosa di estraneo, che lo allontanava dagli altri. rilegatóre1

sm. (femm. -trice). che esegue la rilegatura del libro o provvede

se gli avrà pronti, levali da quel che mandi a me. d annunzio,

(femm. -trice). edil. che ha la funzione di cementare gli elementi

libro e, in partic., quella che consiste nel sostituire la legatura originaria con

nella grande biblioteca, mi persi tra scaffali che crollavano sotto le rilegature in pergamena.

formazione di spato o di minerali metallici che si ha nella spaccatura delle rocce.

si vedono certe linee bianche marmorose, che gli scarpellini chiamano 'rilegature', e sembrano

volta fessure o crepature del masso, che da ambedue le pareti fossero incrostate di

granito il feldspato è stato distribuito in guisa che in più siti forma rilegature. santi

sopra rocche e scogliere della medesima, che là si mostra in banchi intieramente verticali

ebbe gaudiozo, intesi e riletta poi che l'ebbi, d'alegra soavità conpres'

e d'aver dormito tutto quel tempo che, leggendo e rileggendo il famoso poeta

soave dolcezza armonica, ho notato in che consista il ritmo servato ivi dal santo

, i-i- 149: al freddo sasso che la celava al mio guardo diedi cento

iii- 324: quella tal quale oscurità che nasce non da veruna affettazione o da

accuratissima fabbrica e stretta legatura dei periodi che affaticano alquanto il lettore e di tratto

, 15-197: gli autori più degni che siano riletti a me paiono quelli dov'

vita e di progetti per il nostro avvenire che mi strazia il cuore tutte le volte

mi strazia il cuore tutte le volte che rileggo la lettera. -assol.

guidotto da bologna, 1-11: colui che legge in questo libro legga prima e

mente quella storia e me la recitava, che era un piacere a sentirla. montale

gli occhi un proprio scritto per verificare che sia aderente all'intento, non vi siano

tasso, 7-19: sovente, allor che su gli estivi ardori / giacean le pecorelle

ho fatto moltissimi cambiamenti, forse più che in ogni altra. mi parve, rileggendola

, avervi riconosciuto alcune cose non necessarie che la guastavano per abbondanza. manzoni,

: formata l'espressione poetica, quegli che l'ha formata la ridice mentalmente a se

ad esser divenuto altr'uomo da quel che era. deledda, 11-86: rileggendo i

: poi, rileggendo, si è ricordato che era sabato e se avesse tagliato avrebbe

tagliato avrebbe dovuto ricopiare, e pensò che la lettera andava bene così com'era.

, iii-960: rimase così afflitta la contessa che, non potendo dissimulare l'acerbità del

= dal fr. ant. relenquir, che è dal lat. relinquère (v.

meno rigoroso. pallavicino, iii-633: che 'l re cattolico tendesse alla prolungazion del

mento del diritto ecclesiastico per quelle regioni che 'l domandavano. = nome d'

le lettere e romper gradatamente questa amiciria che io vedevo niente conveniente al mio carattere

o esitante o lento nell'agire; che prende tempo, che indugia a lungo

lento nell'agire; che prende tempo, che indugia a lungo. tasso

gentile con gli altri; e meco, che tanto l'ama e con cui non

in dubbio la sua parola, par che vada, fuori del suo costume, molto

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (39 risultati)

sani. 2. ant. che si spappola, poco sodo o compatto.

maniere di zuccheri in pani si conviene che siano in pani interi e sani..

diventa rilento e toccandolo col dito troverai che senta dello isfarinacciolo. 3

ad acquetarsi e a camminare così a rilento che il calesse del mio battista e quello

, il quale veniva per quella via che noi, ne sopraggiunsero. gius.

(123): i'non mi maraviglio che tu vada a rilento al fatto della

cosa di grande importanza e la maggiore che si possa fare. canti carnascialeschi

dovizia di castagne. / quando troviam che sia imprunato il frutto, / vi

rilente, aspetta, aspetta, / che l'umor bevuto in fretta, /

: andate a rilento col vostro socio, che giusti medesimo per esperienza mi dice essere

parenti e de'padri è si fallace che gli uomini vi vanno a rilento;

. magalotti, 23-9: montagne awertisce che si vada a rilente in giudicare di alcune

rilente in giudicare di alcune azioni grandiose che si vedono fare agli uomini in su quel

manzoni, vi-1-658: se l'eccezioni, che il beauzée accenna in astratto, non

accenna in astratto, non sono altro che apparenti, non possono servire d'argomento

, né facilmente, né a rilento, che sia violata. correr, 2-389:

a rilento, priva / di ciò che fiore era del corpo, giova- / nile

. -con valore aggett.: che tende alla staticità. r. longhi

onde non prendono quel rósolo o crosta che tende al rosso, e vengono invece

tutte dal terreno e conviene, tuttavia che elle si riseminano, riletamarle. =

pass, di rileggere), agg. che è stato letto una seconda volta,

proprio in quel suo mondo alcuni particolari che gli erano rimasti più impressi, durante le

pirandello, 10-173: è raro il caso che una cosa mia, alla rilettura,

rivalutazione o per una rilettura di quello che, fino all'arrivo degli impressionisti,

. tabucchi, 4-24: oh, diciamo che è una rilettura di ibsen in chiave

rilevare. rilevàbile, agg. che può essere osservato, che si

, agg. che può essere osservato, che si può notare. -in partic

si può notare. -in partic.: che può essere oggetto di verifica con mezzi

2. dir. proc. che può essere verificato dal giudice e da

processuale, la sussistenza di un evento che estingue un diritto o paralizza un'azione

si sono verificate nell'istruzione, dopo che siano state compiute le formalità d'apertura

apertura del dibattimento. x. che può essere acquistato (un bene, in

oltre il fiume magra, venne dichiarato che il gius di fare delle rilevaglie nelle

., 1-1-140: per certo tieni che, dopo il cadimento [nel peccato]

. -il rimettere in verticale ciò che è caduto o è inclinato; raddrizzamento

stata cagione ad anibaie di maggiore abbassamento che lo rilevamento suo della battaglia di canni

acqua gela- tissima, certa cosa è che più tosto ne accenderà quello fuoco che

che più tosto ne accenderà quello fuoco che non ammorterà, però che dopo quello cotal

quello fuoco che non ammorterà, però che dopo quello cotal poco rilevamento ne seguita

vol. XVI Pag.364 - Da RILEVANTE a RILEVANZA (51 risultati)

al rilevamento di svezia per la perdita che farebbe in conto del ferro.

era questo mino dipintore di crocifissi più che d'altro, e spezialmente di quelli che

che d'altro, e spezialmente di quelli che erano intagliati con rilevamento.

con rilevamento. -raffigurazione pittorica che conferisce rilievo per mezzo del chiaroscuro.

lomazzi, 4-ii-250: nettuno e gli uomini che si dipingono in questo grado di bellezza

scienze fisiche in toscana, 14-1-319: effetto che procede dalla lontananza, che rimuove ogni

: effetto che procede dalla lontananza, che rimuove ogni concavità, toglie ogni rilevamento

: oggi il signor kauderer mi ha detto che, avendo in progetto d'assentarsi per

numero o l'intensità dei fenomeni individuali che compongono un fenomeno collettivo. -topogr

una nave od altro oggetto, e che vien determinata mediante l'ampiezza dell'angolo

ricevente e l'arco di circolo massimo che passa per la stazione stessa e per la

rillevante; superi, rilevantissima). che implica notevoli conseguenze, che può essere

). che implica notevoli conseguenze, che può essere determinante; degno di grande

degno di grande considerazione, importante; che è o appare fondamentale. panigarola

. galileo, 3-1-232: mi par che noi siamo entrati in una disputa non

in una disputa non molto più rilevante che quella della lana caprina, e dove

quella della lana caprina, e dove che i nostri ragionamenti dovrebber continuar di esser

dei posti e delle trinciere e tale che in essa consiste la salute di un

incidenze di munster, niente men dilicate che rilevantissime, riceva il lettore una esatta

, qui s'inseriscono le due lettere che il mediatore contarino dirizzò allora a'suoi

raggio di luce fra le tante tenebre che fino allora mi avevano angustiato.

: questa metamorfosi asinina era famigliare più che qualunque altra a diogene, che perciò

famigliare più che qualunque altra a diogene, che perciò fé vedere trasfigurati molti, ch'

, 7-i-116: quello... che rendeva più rilevante la dignità dei conti era

più rilevante la dignità dei conti era che, quantunque non avessero in feudo, come

e rilevante. 2. che spicca per le proprie capacità o per i

rillevante carattere, saprà stabilire quelle capitolazioni che saranno necessarie alla chiarezza delle cose e

ambi gl'imperi. 3. che risulta di notevole entità, di grande valore

più deboli,... sì che si potevano fare più o meno rilevanti e

come più o meno era il denaro con che se ne comperavano le licenze. l

ebbero od ànno le febbri: il che portò una rilevante spesa al governo, che

che portò una rilevante spesa al governo, che dovè allestire nuovi spedali. carducci,

vele e finalmente di ogni altra cosa che non si avrebbe potuto disegnar di cavar

i-443: tener conto esatto dei danni che accadero nell'anno 1829 sopra una grande

seco gli altri quindici del paliscalmo, il che dipoi fecero con maniere quanto più seppero

rilevante beneficio. brusoni, 38: provigioni che riuscirono di rilevante beneficio agli assediati,

rilevantissimi la prego con tutto il calore che so e posso, trattandosi per me

a quest'affetto inclinata e come quella che rare volte da passioni più rilevanti preoccupata

ha dubbio, era il più rilevante ostacolo che la fede nostra avesse al dilatarsi.

. piovene, 1-228: tutti prevedono che essa avrà una condanna, non però

sempre ricordato. 5. che ha influenza, incidenza, pertinenza, tanto

influenza, incidenza, pertinenza, tanto che non può essere correttamente pretermesso nelteconomia di

, nel linguaggio giuridico e giudiziario: che, per la specifica pertinenza e influenza,

diritto). 6. ling. che ha una funzione distintiva e individuante all'

individuante all'interno di una struttura; che vale come fonema (l'articolazione di

maggiore con quattro figure di santi, che palesano la più bella, rilevante e vera

più bella, rilevante e vera pittura che forsi abbia dipinto il raro tiziano. scaramuccia

quale mi finsi figlio di un mercante che in bengala dimorava ed al quale portar

con cera più grave del solito, dicendo che aveva cose di qualche rilevanza da comunicarmi

. nelle occidentali possiede anche alcune isole che sono molto lontane da terraferma, ma

gli acquisti in quei contorni, pare che non sieno di molta rilevanza. cesarotti

vol. XVI Pag.365 - Da RILEVARE a RILEVARE (53 risultati)

. appoggerebbe capitali di rilevanza a fondi che non sono idonei. 2. in

volgar., i-80: male a colui che vae solo, che s'elli cade non

: male a colui che vae solo, che s'elli cade non è chi lo

, 17-377: voleva caterina, prima che il suo patir cominciasse, orare publicamente al

g. gozzi, 1-56: immagini ognuno che gli parve quando si vide i due

riverente e lieta inchinò il re, che, sollecito a rilevarla, col nome di

19-71: se un beccaio non era che lo rilevasse, i cavalli di francia,

me e vieni e aiutami rilevare l'asino che è caduto colla soma. crescenzi volgar

: guardi il signore dello sparviere, che in alcun tempo non l'offenda. ma

. ma quando lo vedrà adirato e che non vuole star sopra la mano ovvero

traendo le briglie, spronando più aspro che mai, s'ingegnava a rilevarlo,

ingrandito. ntevo, 604: mi parve che, nel rilevare il petto e nello

e sbaragliata la detta schiera, con tutto che rilevassono un'altra insegna della vipera di

una pietra, gravosa troppo più di quello che la debolezza delle sue tenere braccia comporti

debolezza delle sue tenere braccia comporti: che se in tanto sopraviene un uomo vigoroso

aretino, 17-63: il vigore, che raviva il giorno dopo il morir dell'

a galla un vascello quando è arenato o che ha toccato il fondo; ed anche

: ruggero fiamma è seduto sul gradino che rileva il balcone dal pavimento.

2-1-181: la colonna con la croce che era nella piazza di san giovanni, a

del detto ospitale. -ricuperare ciò che è stato tolto o perduto. b

giambullari, ii-605: ricordossi / della corazza che gli fu ritolta / e pensa rilevar

. vuol dire altresì ricuperare un'ancora che si era perduta o che fu abbandonata.

un'ancora che si era perduta o che fu abbandonata. -assegnare la terra ricuperata

restonno tutti un letto; sparinno, che non s'è rilevato manco il seme

pian piano a rilevare di quei puttini che andavano intorno a quel dio padre e con

uno a uno io davo rilievo a quegli che avevano da essere di maggiore rilievo che

che avevano da essere di maggiore rilievo che gli altri. -assol.

le piastre di quella grandezza e grossezza che mi faceva di bisogno, e con la

del martello, accompagnata con l'arte che io intendevo, percotendo or da ritto

da rovescio, rilevavo et abbassavo secondo che l'arte mi richiedeva. -per

vieni rilevando col bianco o con altro colore che si confaccia a quello che tu dato

altro colore che si confaccia a quello che tu dato hai alla tua figura. r

della costa, mostrandone le apparenze secondo che si vede da vari punti su mare

par., 18-85: o diva pegasea che li 'ngegni / fai gloriosi e rendili

circostanze. bonghi, 1-125: son sicuro che a uditori simili una rappresentazione della lanterna

monna nobile / ce la recò, che aveva rilevatala / allora allora, e disse

né anch'a tempo la leatrice, che l'era la lucia di ia toscanella,

l'era la lucia di ia toscanella, che la rileo poi anche la me figliola

ell'e una di quelle donne all'antica che sanno rilevar le figliuole. golaoni,

sul suo viso dite al vostro figliuolo che egli studia anche troppo? è questa la

mi sovviene, anzi piccoletti e smilzi che grossi e grassi. del modo del

non rilieva più sette, / poi che comparse il compar cinquantotto. firenzuola,

: tre sono i principali membri, che rilevano circa 450, 000 scudi: l'

il sale; l'altto una gravezza che chiamano il tasso che è in forma

l'altto una gravezza che chiamano il tasso che è in forma del nostro sussidio;

, quelle di valstein et altre, che rillevavano millioni, tutte dispensate in modo

rillevavano millioni, tutte dispensate in modo che molti signori godono richezze eccedenti e sproporzionate

loro ordine del... febraro 1683 che, regolandomi sopra li piedi di lista

dodici milioni di lire tomesi afi'anno, che rileveranno circa a sei milioni de'nostri

: andò attorno una voce falsa, che il capitano avesse rilevato una coltellata, chi

quel tristo di sgombra e chiaretta, che mi avete fatto rilevare delle bastonate? buonarroti

: passa ormai tu, donna, / che, dispettosa rampognando l'altta / e

befana, / ne rilevasti quella zoccolata / che t'ha sì la visiera macolata /

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (69 risultati)

possa tu guarire dei segni delle staffilate che rilevasti da milone. guerrazzi, 1-378

siri, v-1-590: i continui danni che su 'l mar bianco rilevavano i turchi

papale rilevò la più sonora sconfitta, che da molto tempo si udisse.

ovidio volgar., 6-146: a che ti dirò quando li examinari fuggeno li

li examinari fuggeno li fumi sottoposti acciò che i fai levati rilievino li rimi piegati

rilevata del parto, di notricare ciò che tu avrai partorito. 12.

3-154: o iddia, io ti priego che tu abbi misericordia di me, però

tu abbi misericordia di me, però che tu sola mi puoi rilevare, pure

o cibo, o nudrimento, / che i lassi spirti miei pasci e rileve,

miei pasci e rileve, / ria più che l'api il fior, le capre

, 6-161: è la notte più trista che i tempi del sole, ché la

del sole, ché la turba dei compagni che rilievi le pene non è presente.

quella così evidente ottimazione, non veggo di che la altrui auttorità o le altrui scritture

mandarlovi [il libro], promettendomi che non mancherete di rilevarmi senza danno.

: si crede... più probabile che tale assunto camina bene in ordine ad

altri, possa, un mese innanzi che venga il tempo del pagamento...

a quello per chi avrà promesso, che fra quindici giorni lo tragga di tale obbligazione

. s'intenda essere rilevato dalle gravesse che corressono. l. f. marsili

questa maniera li turchi sarebbero sa- disfatti che il paese non fosse abitato da noi,

, 67: le cose del sale, che sono di molta utilità alla camera,

dazi... si potriano dividere che etiam i ghibellini ne partecipassino, come pare

: così con questi inezi, quelli che fusseno aggravati di una cosa sariano rilevati

e savi del conseio e terra ferma, che, atento la richiesta de la cesarea

la morte de lo re telamonio, credendo che. nce avessero avuto colpa, ben

. nce avessero avuto colpa, ben che la fuga furtiva de quillo re ulixe chi

di francia per lo tenore delle loro lettere che, s'egli volesse racquistare suo stato

e rilevare i suoi amici colonnesi, che 'l nemico si facesse ad amico.

all'uomo per rilevarlo dalle tre incomodità che cadde per lo peccato del primo uomo

in italia, disse: « io sento che 'l conte di lunzimborgo è oggi il

siena, 2-i1-841: maria è quella che v'ha rilevate, voi donne,

base. de sanctis, ii-15-96: che cosa può fare un ministro di pubblica

intellettuali del suo paese, per fare che l'italia ritorni la regina intellettuale de'

de'tempi del rinascimento, per fare che contrasti il primato di civiltà alle nazioni

1-i-479: debbono... gli uomini che nascono in una republica pigliare questo verso

pur la rota al tuo volere / che se fai triste l'un l'altro iocondo

gente. michelangelo, 1-i-96: ora che io ho cominciato a. r- rilevarla

], tu solo voglia esser quello che scompigli e. rrovini in una ora quel

scompigli e. rrovini in una ora quel che i'ò facto in tanti anni e

tanta fatica, al corpo di cristo, che non sarà vero! aretino, v-1-47

del re francesco e del cardinale ippolito, che mi han rilevato alquanto da la necessità

., 301: maestro, disse moisè che, se alcuno muore che non abbia

disse moisè che, se alcuno muore che non abbia figliuolo, meni il fratello suo

latrone: / una ecclesia me mostròne, che l'andasse a relevare. anonimo romano

2-ii- 1377: anco vi vo'ricordare che voi rileviate su la compagnia da la

a dio e ritrarre di peccato, che... noi non possiamo quelli che

che... noi non possiamo quelli che son caduti rilevare. cicerone volgar.

, 1-518: la cui natura è tale che, eziandio senza dottrina, pare dover

a questo sì fatta l'hai avuta che eziandio una natura viziosissima potevi rilevare e

amore pare a tenere sempre a sé uno che non pecchi, ma maggior misericordia è

., 7-in: la divina bontà, che 'l mondo im- prenta, / di

di stelle chiarezza; / a colui che si dole del suo peccato, / da

, 1-2: per la misericordia di dio che è tanta grande, parte delli uomini

de l'uomo, è pur gran cosa che dio lo rilievi a tanta gloria,

rilievi a tanta gloria, pochi si veggono che faccino peni- tenzia. imitazione di cristo

legato ed aggravato, insino a tanto che tu mi rilevi con la consolazione della tua

, 6-124: era molto bene conveniente che la somma bontà di dio rilevasse l'

e sperare nella gran misericordia di dio, che sarà per rilevarci su dalle nostre cadute

di sé, e l'anime deiette e che giacciono a terra rilevare a stato di

. bonghi, 1-92: chi non sente che rilevare in qualunque parte di coltura il

miglior mezzo di accelerarne que'qualunque destini che a suo parere le si preparano,

, lii-3-103: è accaduto in vicenza, che di 24 mila anime che soleva fare

vicenza, che di 24 mila anime che soleva fare, per la rovina di altri

seta] di nuovo, è ridotta che non ne fa 14 mila, e il

molto più agevolmente si mantengono le cose che in piè stanno, che le a terra

le cose che in piè stanno, che le a terra cadute non si rilevano.

g. gozzi, i-22-27: mentre che toste / cartaginese, vincitrice altera, /

per virtute / ch'io potessi operar che ch'io facessi. faldella, i-5-150:

: questa parte di destra è quella che rese grandi servigi al paese;..

paese;... e dessa che rilevò la moralità pubblica caduta così in

vol. XVI Pag.367 - Da RILEVARE a RILEVARE (64 risultati)

vada soggetta la nazionale agricoltura: sopracarico che, aumentando l'intrinseco valor di ogni

pronunciare di seguito i suoni delle lettere che formano una parola. -anche assol.

così dire, in una parola, il che si dice rilevare. algarotti, 1-ii-114

rilevare. algarotti, 1-ii-114: ecco che si vedevano sparire d'in sul cartoncino

in campo azzurro così sporchi e confusi che per conto niuno non se ne poteva

quella scrittura dagli sgorbi sconnessi e rosicchiati che la componevano. -significare, indicare

52: tignarne non vuole rilevare altro che 'thymiama', e 'thymiama'in greco non rilevare

greco non rilevare altro nel nostro volgare che profumo. -redigere un documento.

boiardo, 3-182: non trovo lo instrumento che me adimandano le magnificenzie vostre; e

ed ho rilevato ed ho inteso cose che mi facevano inorridire. g. gozzi,

g. gozzi, 1-206: sol che poco vi facciate a riflettere sulla forza dell'

dell'amor proprio, rileverete l'effetto che possono aver prodotto in me i versi

, / se ben li guardi e che vuol dir rilevi. berni, 21-21 (

da rinaldo uberto al fin rileva / che di lui manco forza ed arte aveva.

il mio letto e rilevar potesse in che autorità e stima grand'era la maestà

sarebbe scoprirli questa sera. ho rilevato che questa sera fanno una cena. nievo,

ebbi campo indi a poco a rilevare che mio padre non era uno spilorcio.

. cattaneo, iii-4-54: ei dichiarò che il generalissimo radetzki lo mandava a rilevare

tanto attendere a rilevare il danno altrui che voi dimentichiate il vostro pericolo. g

all'evidenza de'fatti notori, palpabili e che non tengono meno bisogno di molta fatica

lingua, parli con lui in quella maniera che parla cogli altri... se

rilevare i nostri pregi veri o immaginari che sieno. amari, 1-2-337: ei rileva

carducci, iii-24-245: tra 1 troppi libri che trattano la storia letteraria italiana, pochi

può essere spropositati come quello: e che spropositi! li rileva sorridendo uno scolare

omette di rilevare, insistendovi trascuratamente, che costa anche il foglio per incartare ogni

in quest'anno a spiegare i rapporti che hanno le basi articolari delle vertebre.

costarono molto più al governo di quello che s'ei rilevasse ottanta copie del mio

moravia, i-443: giunse a pensare che il padre di cosma, addolorato per la

a farmi accettare da un caposquadra, che aveva preso a cottimo di far un

: il pacco resterà in deposito fin che non sarà nlevato. 24. sostituire

marchese comandò alli vallesani... che dovessero tenere la piazza d'armi sotto la

: concluderò questa lunga relazione col dirti che io son tranquillo. se cesare acquisterà di

? viani, 19-144: quando trapelavo che lo zio si recava all'educandato per

s. bernardino da siena, 2-i-736: che rileva il zero, o albachista?

i-vi-209: dico qualche novella straca e che non rilieva, ché altro non ho che

che non rilieva, ché altro non ho che scrivere. vasari, 1-3-399: desiderio

1-3-399: desiderio... dicono alcuni che fu da settignano, luogo vicino a

granucci, 2-67: la fidanza, che buon tempo fa ho riposta in voi,

mi dà animo farvi palese un mio segreto che tanto rileva quanto la vita stessa.

, vi-1-187: nessuno, dico, nega che rilevi molto agli italiani l'avere una

lingua comune; e davvero rileva tanto che si può bene volerla senza darsi cura

; e per rispetto all'intrinseco, che è quello che più rileva, senza alcun

rispetto all'intrinseco, che è quello che più rileva, senza alcun dubbio sarebbe

, iii-8-261: o vero o imaginato che sia il personaggio ed il fatto, per

. soggettiva. guicciardini, 131: che mi rilieva me che colui che mi

guicciardini, 131: che mi rilieva me che colui che mi offende lo facci per

131: che mi rilieva me che colui che mi offende lo facci per ignoranza e

? roseo, v-84: nulla rilieva che sia il re esperto nelle cose del-

l'armi..., se avien che voglia governar la guerra di sua testa

sua testa di lontano per sola relazione che avrà del stato in che si troveran

per sola relazione che avrà del stato in che si troveran te cose. n.

alla favola, così ancora alla vita che sia lunga non rileva, ma che sia

vita che sia lunga non rileva, ma che sia bene rappresentata. panigarola, 3-ii-114

struttura e l'ordine sono quelle cose che fanno l'ornamento. gioberti, 1-50

. gioberti, 1-50: rileva assaissimo che negli stati cattolici la maestà di chi

con gente magna; / ma veggendo che metterla a tal serra / gli rilevava men

: poco rilevò la detta ambasciata, quanto che si potes- sono recare gli offesi né

, ché tu conoscerai a settembre quello che rilieva quattro mesi di buona diligenza ed assidua

tempestarmi il petto. bartolucci, 1-2-25: che rileva la gioventù, che può far

1-2-25: che rileva la gioventù, che può far la ricchezza, che giova la

gioventù, che può far la ricchezza, che giova la sanità senza virtù, senza

senza dottrina? alfieri, iii-i-ioi: che rileva all'uomo, che nato si sente

, iii-i-ioi: che rileva all'uomo, che nato si sente al pensare e all'

viii-60: grandemente rilevava agli interessi del re che il popolo non avesse tempo sufficiente alla

vol. XVI Pag.368 - Da RILEVARE a RILEVARE (58 risultati)

9-220: presto viene il momento che ci dobbiamo accorgere che il sempre sospirar

viene il momento che ci dobbiamo accorgere che il sempre sospirar nulla rileva, anche artisticamente

1-iii-86: il sacerdozio ha di certi diritti che non rilevano che da dio solo.

ha di certi diritti che non rilevano che da dio solo. -in partic

insinuavano, per conciliar i ripieghi, che gli restituissero quella parte che non rileva dalla

ripieghi, che gli restituissero quella parte che non rileva dalla francia né da tre

, così mi preme il capo, che prima è da cadere sotto il fascio che

che prima è da cadere sotto il fascio che da rilevare. s. bernardino da

nel fango, e elli è piccolo, che non si può rilevare senza aiuto.

mani al cielo, pregò gli iddìi che gli concedessero vittoria o morte senza dolore

concedessero vittoria o morte senza dolore innanzi che russe vinto. g. gozzi, i-23-56

si puote rilevare, / da poi che cade giuso, / leofante, ch'è

far l'uom sufficiente a rilevarsi, / che s'elli avesse sol da sé dimesso

[petrarca], i-55: coloro che sono ingannati per false oppe- nioni spesso

accioché con una mano sostenti i buoni che non caggiano e con l'altra aiuti i

nell'altra esponendo per ben detto quello che tutti conoscono esser manifestissimo errore.

: e così scomunati, concianli per modo che mai più non si rilievino. boccaccio

questo strale, ch'è il primo che l'esilio saetta, sia, e specialmente

e noia a sostenere o a ricevere che dir vogliamo, nondimeno si conviene all'uomo

succedono tutte facilmente e felicemente, mentre che la fortuna sua è fresca e non ha

cominciato a dare la volta, pare che non si rilievi o resusciti di niente.

pentimento degli ungari e della poca contentezza che s'avea della coronazione di re carlo

per corruzione di materia, se mai occorre che la si rilievi, occorre per la

occorre per la virtù d'uno uomo che è vivo allora, non per la

, non per la virtù dello universale che sostenga gli ordini buoni. carducci,

: se noi considerassimo il poco tempo che ci è dato per rilevarci da terra et

, saremo più vigilanti e più solleciti che non siamo nelle nostre azzioni.

nelle nostre azzioni. - che ha maggiore vivacità e levità. carducci

carducci, iii-20-189: l'ironia lucianesca, che ne''dialoghi'del figliuolo mette tristezza,

lamenti di persone calamitose e misere, che vogliono rilevarsi col favore e susidio del comune

allora, poveri noi! l'uomo, che s'è ridotto a piana terra,

rimanesti mal concio della persona, cosi che ti si vorrà molto tempo per poterti

non dà spirito e si casca rifiniti, che uno non si rileva più: senza

rilevossi la terra a romore, f credo che fosse per grazia divina, / che

che fosse per grazia divina, / che 'cittadin cognobber loro errore, / gridando

a colomio per volere eseguire un trattato che vi avevano dentro. nini, 448:

ai sonno fui tentato / d'amor che mi soduce. aretino, 20-232: si

. stefano, 41: quando venne che la fossa s'apparecchiava, colui che era

venne che la fossa s'apparecchiava, colui che era morto si rilevò a vita.

. ovidio volgar., 6-364: che diremo altresie quando le api fugono a

sotto le arme e compigli, acciò che, toltone via i fiali del mele e

non possendo inver de te fallire, / che sanza dubio corno amico io colo,

.. e plinio nomellini dalla voce che ha il tono rauco della gru quando

sinistra per fianco un turbo sì forte che traboccò tutta in su 'l lato destro la

a'tepidi sol questi arboscelli, / che tu vedevi, rilevarsi in fiore.

1-471: vi ha di quelli / anco che pestan l'erbe e che riduconle /

/ anco che pestan l'erbe e che riduconle / in molle unguento oweramente fanno

c. bartoli, 1-70-34: le superficie che saranno allo scoperto bisogna che si rilevino

le superficie che saranno allo scoperto bisogna che si rilevino in modo che, almeno a

scoperto bisogna che si rilevino in modo che, almeno a ogni dieci piedi,

: è montemurlo sopra un colletto piacevole che, rilevandosi dal piano forse un mezzo miglio

tre o quattro stature d'uomo, il che la rende in ogni tempo polita,

fili sottilissimi di vene e d'arterie che vagamente dipingono e ricamano e troppo gentilmente

, 19-322: fissò attento il paese che s'era rilevato sul mare. -

lomazzi, 4-ii-44: calcagno è la parte che rilieva di dietro del piede. galileo

, avvertendo di spianarle bene, acciò che non rilevino più in un luogo che

acciò che non rilevino più in un luogo che in un altro. atti del primo

..: sono quelle parti della sella che rilevono dinanzi e di dietro sopra essa

vol. XVI Pag.369 - Da RILEVATA a RILEVATO (46 risultati)

e di quei colli rilevarsi e tremare che pareva volessero lacerare la pelle.

più nelle grandi lontananze, dove quel corpo che sarà quadro apparirà tondo, lo sferico

dei colori, ombre e lumi, apparirà che rilevi e sfondi. l. adimari

miglior effetto delle voci, quelli ornamenti che troppo rilevano ed hanno del centinato e

lievitazione. giuliani, ii-189: bisogna che il forno sia bianco (pel fuoco

pane non cuoce, rimane afflitto, che non rileva tanto, non vien ben

colore al vino e la bontà; sin che non rilevi tutto in capo (finché

, quali sono così sensibili nel mordere che cagionano lo stesso dolore o fanno rilevare la

tunisi, si rilevò fortuna di sorte che l'una si sbaragliò discosto dall'altra

e la nebbia intorno. bene è che si rilevi il sole, anche per poco

: udito i'ho dir sempremai / che chi pnma rileva, non va senza.

, comp. dal pref. re- (che indica mo vimento verso l'

fama mondano non levasse in alto alquanti che hanno ne'benefici loro rilevatamente edificato,

rilevatamente edificato, più sono da lodare che da biasimare. -con magnificenza, sontuosamente

milanese, i-377: essendosi sparsa voce che l'antico vivaio di piante della ditta longoni

il rispettabile pubblico essere ciò falso e che sempre e tuttora da lui stesso viene

elevato su una superficie o sul suolo; che ha un'altezza maggiore rispetto alla campagna

. galileo, 3-1-72: quello di che vi è maggior frequenza sono alcuni argini

star iddio tanto in alto ne viene che per conseguente egli vegga con libertà tuttociò che

che per conseguente egli vegga con libertà tuttociò che vuole, come facciam noi da una

rilevate sul terreno dei muretti di divisione che delimitano gli estesi orti dei quali è ricca

): a voi si convien trovar modo che voi siate stasera in sul primo sonno

in su uno di quegli avelli rilevati che poco tempo ha si fecero di fuori a

, ma ordinatissima e tanto ben posta che vagheggia, essendo alquanto rilevata, tutta la

essendo salito in un molto rilevato pulpito che per simil negocio vien sempre accomodato in

luogo, con alta e intelligibil voce disse che il primo soggetto, che ne'tempi

voce disse che il primo soggetto, che ne'tempi presenti avesse la burlesca sua

. negri, 1-378: buon per me che il focolare era alquanto rilevato con un

di montevideo, lontana, non appariva che come una larga striscia biancastra sopra la

il doppio più, dice egli, che le ordinarie ritonde di portogallo, è

, è tessitura di seta poco migliore che il filaticcio. -che appare spazioso

: la faccia insignificante rilevata dalla calvizie che gli simulava una fronte altissima.

vestito semplice, quasi un grembiule, che si teneva rilevato sopra le ginocchia. c

rilevati sulla fronte. 3. che sopravanza gli altri di statura, che spicca

. che sopravanza gli altri di statura, che spicca in un gruppo. celimi

di loro un tumulto istraordinario, fu che da questi nostri colpi si ammazzò borbone

ammazzò borbone; e fu quel primo che io vedevo rilevato dagli altri, per

suoi rami allargati. 4. che sporge all'infuori rispetto alla superficie del

dèe guardare a questi segnali, cioè che sieno novelli e con membra grandi e

con membra grandi e quadrati, e che abbiano saldi e sodi corpi e co'

di viso rotondo, con occhi glauchi che tendono al bianco, colle labbra alquanto rilevate

un su- perciglio molto rilevato, sì che la forza del sole non può intieramente

ruspoli, 179: con un vison che par un guancialaccio / e col suo

lucertola delle più grandi, se non che le sue spalle son rilevate come quelle

ella ne andava così scomposta e sciamannata che tutte le amiche sue la stimavano gravida,

piuttosto paffutello. -in partic.: che ha forma piena e prosperosa, ben

vol. XVI Pag.370 - Da RILEVATO a RILEVATO (60 risultati)

le belle anche / e netto più che specchio il ventre piano / pareano fatti,

popoline sode, delicate e tonde, che areobono costretto il sommo giove ad abbracciarle

, a voler essere riguardevoli, bisogna che sieno anzi rilevati che no. buonarroti

essere riguardevoli, bisogna che sieno anzi rilevati che no. buonarroti il giovane, 9-409

soldati, 2-343: quel colpo, che conosceva così bene,...

, 4-ii-105: non si troverà mai che un corpo marziale, formato magro e grande

] almeno una volta il dì tanto che fermentino, il che si cogno- sce

volta il dì tanto che fermentino, il che si cogno- sce quando sono soffici e

/ gli uni agli altri sovrastino, / che ai sonni ed ai piaceri / destinar

boccaccio, v-240: chi non sa che per lo rimenare la pasta, che

che per lo rimenare la pasta, che è cosa insensibile,... gonfia

grano veramente sano, perfetto e durevole che farà il pane non solamente in maggior

: si piglia il lievame (lievito) che sia già rinvenuto, e s'intride

mestolo, si ricopre colla farina, che poi si segna (vi si fa sopra

all'usanza de'nostri vecchi: l'usanza che si trova, si lascia. e

si lascia. e non si riguarda che alla mattina, aspettando che venga ben

non si riguarda che alla mattina, aspettando che venga ben rilevato, su erto.

vi-350: ciascuno per sé puose mente che da l'uno lato [dei bisanti]

l'immagin rilevate degli eroi, / che son di gusto e boria, / a

, debbe poi eleggere quello gli pare che sia più comodo e più bello secondo

di legname, misurato e proporzionato come che ha a essere fatto poi, e

una figura). 7. che determina l'illusione visiva del rilievo,

. r. borghini, i-197: credo che... si possa dire la

l. pascoli, ii-256: replicavano che 'l rilievo nasce dal saper adoperare le mezze

segno infallibile adducevano l'opere di guido che, essendo prive affatto di scuri, sono

lo spazio in un gioco di forme rilevate che permettono alle luci e alle ombre netti

e forse meno tristi nella loro monotonia che sotto la vampa crudele del sole.

presto a battaglia, gli dice: « che pensate di fare, vi chiamate per

poteva se volia. / e poi che fur su dritti relevati, / preser

dal sole rilevata oggi mi trovo quasi che rinfrancato. -tenuto alto con le

rampanti. 9. figur. che si è ripreso dall'abbattimento o dopo

mia di sentirla rilevata da una malattia che io non sospettava poi tanto grave.

, rilevato e notevole, floro, che è forse tutt'uno con lo storico e

volgete gli occhi alla terra e vedrete che, quanto il luogo è più alto e

non sarebbe più cosa alcuna rilevata o che l'altre avanzasse, onde ne seguirebbe

davanzali, ii-299: teneano per certano che senza eloquenza non si potesse avere né

i, 65: il granduca, allora che i ministri gli portarono l'accomodamento da

approvò dicendo: « ora vedrete uno che nell'età di 60 anni avrà generato

il suo figliuolo, ànno preso / quello che l'era appena rilevato / e per

e per andà non può essere andato / che nel punto più bratto indifeso.

: questi stessi..., finiti che e'son di crescere, si fungono

: fringuello rilevato. 13. che opera o può avere conseguenze decisive;

per non occupare troppi fogli con cose che non sieno rilevate. a. pucci

in questi dì le più rilevate novelle che avesse già è buon tempo. pantano,

. nardi, ii-200: pareva ad ognuno che fusse cresciuto l'animo al capitano e

6-i-232: gl'inglesi ardevano di desiderio che arrivassero i rinforzi d'inghilterra per poter

. fratelli, 5-203: il tratto che ancora oggi appare più rilevato è quello

: voi fate la scelta di quelle che vi sembrano di qualche merito, le mettete

mamiani, 10-ii-540: insegnano i zoologi che quanto più tanimale si perfeziona, tanto

sermini, 190: anseimo, io so che tu ami mia sorella; e per

onore, onestissimamente portandoti: e veramente so che per amor di lei tu mi

conciossiacosaché il tormi d'addosso quel pianto che mi tribolava è un tornarmi dallo inferno

, ren- dovi ora quelle maggiori grazie che io posso. castiglione, 3-i-45:

f. d ambra, xxv-2-297: avenga che tutti i buoni servidori...

loro possibile, ingegnarsi di far sempre cosa che sia grata ai loro padroni e signori

a ciò fare sono massima- mente obligati che da loro qualche rilevato beneficio hanno ricevuto

voi mi farete rilevato piacer a far che 'l reverendissimo di monte intenda pur modestamente

'l reverendissimo di monte intenda pur modestamente che io... ho sentito fin all'

.. ho sentito fin all'anima che sua signoria reverendissima sinistrasse. -diligente

parola o il non esser sì tosto servito che ad un altro fa un rilevato e

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (56 risultati)

per decreto del consiglio delli diece ordinato fu che luigi manenti a cesare velocemente n'andasse

nel letto, voltasele con una rabbia che pareva che se la volesse inghiottire viva

letto, voltasele con una rabbia che pareva che se la volesse inghiottire viva viva,

] le disse la più rilevata villania che mai si dicesse a cattiva femmina.

altri... simile inganno, che per certo e'fu bene uno dev maggiori

uno dev maggiori e de'piu rilevati che mai si udisse. ser giovanni, 3-314

sì fatto scherzo e sì rilevato scorno che egli fin che viverà si ricorderà mai

scherzo e sì rilevato scorno che egli fin che viverà si ricorderà mai sempre di santo

. nardi, i-230: credettesi ancora che questo beumonte, per non esser di

dagli altri suoi capitani tanta reverenza e ubbidienza che bastasse. guicciardini, 2-2-130: da

eccesso, né ci sono qualità sì rilevate che questa distinzione possi farsi se non per

di spiriti rilevati, non per altro che per aver una volta interrogato il suo

una volta interrogato il suo capellano, che ogni mattina lo communicava, se quell'

da natura l'animo rilevato e più che le femine atto con arme e consiglio a

assai non aliena da fede è venuto che è gionto in boemia, e dove si

, 1-6: ne'suoi scritti non so che più che gli altri bello, gentile

ne'suoi scritti non so che più che gli altri bello, gentile e peregrino rassembra

franco, 4-4: non è dubbio che gli scritti che ora vi porgo, quantunque

4-4: non è dubbio che gli scritti che ora vi porgo, quantunque per la

stampa periodica milanese, i-159: il rincrescimento che quello stile antico... suol

esprimere mollemente dei sentimenti molli e sappiamo che pochi poeti sono come lui rilevati e scanditi

salvini, 39-iii-28: le verità, che noi raccolghiamo quaggiù a forza di argumentazioni

, rilevata dall'uso d'altri autori, che dal vocabolario in altro ce n'era

giudici ad esaminare se si verificasse o no che l'imputata abbia agito tratta da pazzia

situazione di fatto o una questione giuridica che incide sulla decisione della

20. equit. passo rilevato: passo che il cavallo addestrato compie alzando molto le

le estremità nel camminare, in modo che la sua andatura al passo diventa più

andrea da barberino, 1-291: dimando che tu faccia venire alda in su quello

alda in su quello rilevato di quello giardino che è presso alla porta, acciò ch'

formato da terra e materiali pietrosi costipati, che si sviluppa al di sopra del piano

e si dice strada in rilevato quella che poggia su tale solido). -argine

braccia e profondo tre e senza rilevato che si paia di lungi, che prima v'

senza rilevato che si paia di lungi, che prima v'è altri su che quasi

, che prima v'è altri su che quasi s'accorgeva che v'abbia fossato.

è altri su che quasi s'accorgeva che v'abbia fossato. atti del primo

, volendo, può col piano ciò che la scultura col rilevato. g. raimondi

sm. (femm. -trice). che aiuta a risollevarsi chi è decaduto o

te conviene essere oggimai, coll'aiuto che iddio ti darà, sostegno e aiuto e

della generazione umana. 2. che compie rilevamenti o misurazioni scientifiche con appositi

strumenti. -nell'industria estrattiva, tecnico che rileva le condizioni ambientali leggendo le indicazioni

rilevatore tattico: apparecchio fornito di cannocchiale che registra il rilevamento polare di un punto

e seguite da filtri e da fotocellule, che determina l'azimut di un pezzo d'

bocca. 4. anat. muscolo che ha la funzione di sollevare un organo

, largo, schiacciato e quadrato, che si attacca alla superficie posteriore del corpo

col suo congenere una specie d'intermezzo che chiude lo stretto infenore della pelvi.

ondeggianti, ma oltre al giubone, che la sta assettatissimo alla vita, si

vita, si vede un tantolino di rilievo che ci dànno indizio di due pomeline sode

dànno indizio di due pomeline sode, che le stanno attaccatissime al petto. trinci

. già disposto alla vegetazione, il che si conosce dalla buccia piena, gonfiata,

fuori e con certe piccole e bianche rilevature che pare stiano per crepare e aprirsi e

sia stata cagione di rilevazione della loro fama che pietosa de'loro casi, ti priego

pietosa de'loro casi, ti priego che... tu affanni in comporre un

era la ragione umana tanto viva e rigida che per loro medesimi speravano dal loro creatore

. gramsci, 1-98: rilevazione scientifica che determinate forze decisive e permanenti sono apparse

operare si presenta con un certo 'automatismo'che consente una certa misura di 'prevedibilità'e di

certezza per il futuro delle iniziative individuali che a tali forze consentono dopo averle intuite

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (41 risultati)

6. contab. operazione che raccoglie atti e movimenti patrimoniali della gestione

principali, principalmente et in solido, il che cagiona l'effetto che, a rispetto

solido, il che cagiona l'effetto che, a rispetto del creditore, l'obligato

mallevadoria o rilevazione di danno, quasi che sia promettere in solido. 8

numero o l'intensità dei fenomeni individuali che compongono un fenomeno collettivo per ricavarne dati

a fare una rilevazione statistica delle avances che ricevi, aggiungi le occhiate che molto

delle avances che ricevi, aggiungi le occhiate che molto chiaramente dicono 'ho voglia di fare

verede scuro con franci russi e bianchi che le donò lo reverendo episcopo campano.

, 4-49: non sapendo dell'alfabeto altro che due lettere, non impareranno mai a

come fece quel dappoco d'ascensio, che insegna l'a bea compito e a

, imparate a ciarlare più scostumato e che ogn'uno intenda, perché voi n'andrete

zucche, così son tanti pareri, che rilieva a rilibo ch'io la dipingessi in

modi quanti ne sono stati detti da coloro che hanno imbrattato le carte. =

con una stampa nella grossezza della spiaggia e che fuori di essa non hanno alcun rilievo

conveniente rilevo, ma di più vivo colore che le parti piane. crescenzio, 2-1-14

andamento dei panni dèe nascere dal rilievo che è sotto. ferd. martini, i-rv-336

col rilevo, più su o più giù che 'l mezzo, aquilino, pari,

apparente sarà, affaciandosi leggiadramente, secondo che al portamento metterà bene, accomodare i

cotanto risistenti a la morbidezza del drappo che eglino de la lor durezza rendano naturalissimo

lor durezza rendano naturalissimo testimone, infingendosi che mal grado del vestimento vogliamo mostrarsi con

rilievo tumido, gobbo e ineguale, che nasce in sul tronco del mirto e

, calettare, diciam noi, quando che il rilievo entra nel concavo e vi

si intagliano quei rilevi co'suoi concavi che vanno montando in suso a lumaca 0

812: la gloriosa mirabile natura, / che di rilievo ci ha tutti creati /

talmente la natura de le cose corporee che... rappresenta nel piano la

: fra i diversi punti di veduta in che si presentano le sette montagne, quello

si presentano le sette montagne, quello che ponga una più limpida distinzione tra le

più limpida distinzione tra le medesime, che procacci un più bizzarro rilievo alle lor

più bizzarro rilievo alle lor sommità, che tomi più grato a'naturalisti e forse

naturalisti e forse ancora a'pittori, parmi che sia da pigliarsi qui intorno.

fogliami e fare angioletti e altre figure che traspaiano nell'oro. filarete, 1-ii-678

. lomazzi, 4-1-370: di quelli che scolpiscono in rilievo e massime in legno,

a me basterà nominarne uno, ma che è il più raro che sia oggi

uno, ma che è il più raro che sia oggi nel mondo, chiamato ricciardo

l'avorio e 'l marmo tenero, che s'usa in fiandra, d'un rilievo

molti intagli in gemme sì di rilievo che d'incavo intagliate nell'oro. d'annunzio

. armenini, 3-118: chi è che ancora non sapia che di una o di

: chi è che ancora non sapia che di una o di due figure di

. boiardo, i-8-4: il spazo che coi piedi se scapiglia / pur di quel

, i-rv-262: quella pare migliore pictura che più s'appressa al rilievo, e

, 1-iii-302: io punto non dubito che l'istesso serlio, dal cui trattato

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (20 risultati)

, ii-336: si osserva... che essi seppero pur fare dei tipi e

su i piani si veggono le figure che sono propinque apparire maggiori e lè remote

2-78: figure di buon rilievo ower fregi che faccin rivolte o altri staccamenti. p

, 4-179: ben vero egli è che... tra noi si mira /

perduto rilievo in suoi contorni / raffigura colui che altrove il vide. fagiuoli, ix-151

ha da esser veduto l'edifizio, ciò che in disegno è bellissimo, potrebbe riuscire

: quello stile di sensazione vivente, che rivaleggia di colore con la pittura e di

far di rilievo, se non più che maestro, certo più che esercitato scolare

se non più che maestro, certo più che esercitato scolare. r. borghini,

. borghini, i-51: non vogliono concedere che il far di rilievo sia dell'arte

arte, conciossiacosaché gli scultori tolgono quello che era di rilievo fatto dalla natura. scaramuccia

leonardo, 2-150: le figure di rilievo che paiano in moto, posandole in piè

di santa maria, iii-42: mi rispose che 1 scismatici stimano lecita la venerazione anco

gini di rilievo, quando sono così picciole che non può più loro pigliarsi il naso

: 'di rilievo * per lo stesso che 'tondeggiante, rinnalzante': ed è termine

o nudi o con cenci interrati addosso che servono per panni e vestimenti. armenini,

si cavano da'rilievi overo naturali ritratti che siano a buon lume. baldinucci, 135

di rilievo. -punto di ricamo che produce un'impressione di particolare compattezza e

: già dugento o trecento anni sono che non solamente le credenze, ma le

casse e le lettiere facevansi con tanti artifici che apunto paiono trapuntati di rilievo. faldella