patriarca e invitandolo a desinare, dicendo che 'l patriarca l'aspettava, iscusossi che
che 'l patriarca l'aspettava, iscusossi che non poteva venire, dicendo che per
iscusossi che non poteva venire, dicendo che per certa cagione gli pareva sentire reprezzi
40: avvenne ad antipatro di sidonia che, in quel dì ch'egli era nato
et al pastore ignudo, / sì che né orlando sentia alcun ribrezzo, /
singolare è il dire 'il ribrezzo della quartana'che se noi dicessimo il freddo. d
il piè su la nave... che incontanente gli si diede il ribrezzo d'
il ribrezzo d'una febbre sì furiosa che, mal suo grado, gli convenne
tremore del corpo prodotto dal freddo, che sopravviene nel principio di un accesso di febbre
ribrezzi e accidenti / e una debolezza che mi snerva: / mi duole il capo
5-ii-278: assalita da un ribrezzo di febbre che la diacciava tutta,...
verga, 1- 213: mi parve che mi cogliesse il ribrezzo della febbre.
creatura. hai la febbre, / che così ti ricorre riprezzo? guglielminetti, 2-102
, di repulsione, di ripugnanza o che provoca molestia o forte irritazione. magalotti
, 33: il lurido / verme che fa ribrezzo. serao, i-158: don
sudore, una di quelle mani repulsive che dànno un brivido di ribrezzo. d'annunzio
e perfetta sanità, anzi migliore di quella che prima io mi godeva, né mai
fiero male. -pena, compassione che si prova alla vista della sofferenza altrui
nuovi e straordinari; sentimento di angoscia che si prova alla vista di un paesaggio
son strane e veramente nòve / nuove che narri, e vienimene un ribrezzo / che
che narri, e vienimene un ribrezzo / che 'l cor m'agghiaccia e tutto mi
! » colto da un sacro ribrezzo che mi sentii scorrere per le vene, così
: costaggiù n'esce un canale d'acqua che manderebbe un mulino. fa spaventare appena
piglia 'l ribrezzo, un tremito viene, che si cascherebbe a terra per morti.
non altro, credo io, sentì che un cotal ribrezzo di freddo.
per que'labbri vermigli e vezzosi, / che fan cogli tuo'succi un paradiso,
pel vostro abbracciare e pel riprezzo, / che fanno, tremolando, i cor gioiosi
subito un riprezzo / d'amor, che gliel facea per forza aprire. machiavelli,
. -non essendo ancora otto giorni che siete in questo ribrezo, vi dolete
, vi dolete a torto. sappiate che non si ponno gustare frutti di cui
, 5-137: quando lerilla si rammento che 'l di seguente doveasi iar oggetto agli
era da ogni lato una piaggeria / che d'uccellar facea venir riprezzo / a chi
ribrezzo. magalotti, 20-66: io voglio che abbiate un'altra po'di pazienza,
1-155: se pure vi è alcuno che, modestamente e come conviene, gode
, sbigottimento o scrupolo suscitato da ciò che è (o che si teme o
scrupolo suscitato da ciò che è (o che si teme o si suppone che sia
o che si teme o si suppone che sia) contrario ai princìpi morali,
muratori, 6-51: non c'è dubbio che alcuni s'inducessero a tessere una frode
giammai ponesse mano / a una commedia che ribrezzo e riso / insiem ti desti
allontanare da sé clemente. « oh! che ribrezzo mi fai! e tu,
e disprezzo e dileggio e quel noioso ribrezzo che ti piglia quando invece di ragioni ti
freddura. carducci, iii-24-141: un giovane che fa versi mi desta il ribrezzo e
svevo, 8-684: oramai, oltre che l'incapacità alla critica, l'italiano ne
, 1-325: è non picciolo danno che la tragedia, componimento ripieno di tanta
i quali si sono stabiliti a credere che l'udienza non ne voglia, che perché
credere che l'udienza non ne voglia, che perché la udienza non le accolga volentieri
con la febbre e il ribrezzo con che la sibilla cumana accostavasi all'antro del nume
della nostra casa; e non sa che chi scopre la propria piaga, più
: mi legava a lui un certo ribrezzo che per lui provavo. pavese, 9-71
donne sentiva ribrezzo e gli faceva rabbia che tutti vivessero solo per quello.
beccaria, ii-669: tutti coloro, che per effetto dell'opinione generale sono comunemente
caccia. -con metonimia: persona che suscita riprovazione o avversione. faldella
patrioti sapienti e virtuosi, benedico iddio che li ha creati, e lo prego
ha creati, e lo prego che sperda o per lo meno riduca di molto
riduca di molto la schiera dei giovani che sono un ribrezzo e un raccapriccio in paragone
. spallanzani, 4-ii-451: la barca che mi ci conduceva era corredata di quattro
era corredata di quattro sperimentatissimi marinai, che, al- l'accorgersi che dentro io
marinai, che, al- l'accorgersi che dentro io vi entrava con qualche ribrezzo,
, uomo di lettere e di maneggio e che conoscea più che mediocremente la lingua e
e di maneggio e che conoscea più che mediocremente la lingua e gli scrittori nostri,
mascheroni, 8-190: i vizi, che biasmare io sono avvezzo, / eccoli
ebbe ribrezzo di pubblicare quella stessa canzone che fu l'origine fortunata della nostra conoscenza.
perché tanto alto si vide di botto / che si trovò con farfarello al rezzo.
da tal ribrezzo m dovervi narrar quel che mi avanza, che mi sento tutta raccapricciare
dovervi narrar quel che mi avanza, che mi sento tutta raccapricciare, considerando qual
16-iv-120: l'altra [erba], che è detta ginseng, quantunque non abbia
immortalità, ell'è nondimeno così valorosa che tutto '1 tempo della vita ci può fare
, 26: il ribrezzo non è altro che la paura. si prova ribrezzo per
. si prova ribrezzo per quelle cose che ci toccano o ci possono toccare e
. -con metonimia: situazione, circostanza che provoca terrore. - in partic.
di gano; r darli riprezzo 7 che m inogni modo lo volea squartare.
sì scure mai tenebre e rezzo / che questa chiara pietra luminante / non facesse
di umanità per esser vita od arte o che cosa si voglia. = comp.
. ribrezzoso, agg. letter. che provoca disgusto, repulsione fisica.
certe spalle e di certe braccia nude che quasi quasi vien fatto di pensare quei
lezzo di putrefazione, riuscì, non che inquietante e ribrezzoso, anche costernante.
costernante. 2. figur. che suscita turbamento e orrore morale. patini
betocchi, 5-146: non si sa che saggezza sia allora / l'amore,
discosto, con quel suo ribrillìo / che, visto da più vicino, / non
in quell'attimo, / sono sicuro che ribrucerò il sentiero / della mia vita nel
berchet, 93: rinato ai dì che furono, / il mattin farsi [
del sol piena sospira, / tanto che intorno ei veggasi / ribrulicar la vita,
. baretti, 6-394: fa duopo che ogni nostra scrittura, perché salga in
o rimbiancato ariento il quale fusse meno che la detta lega sei denari piccoli
sei denari piccoli a valuta per oncia, che il rettore sia tenuto di tollare a
: nella campagna fiorentina dicesi per ricercare che fanno i ragazzi, sulle viti
altri alberi, l'uva o i frutti che per avventura vi possano essere rimasti dopo
rintracciare, rivangare. ma ribruscolare, che significa propriamente raccogliere i minuti avanzi e
. bot. bulbo di piccole dimensioni che si sviluppa da un altro già completamente formato
prodotto da un altro bulbo già formato e che esce dalla sua base dopo lo sviluppo
e fassegli dire o fare alcuna cosa che non vogliono fare gli altri, si dice
.]: 'ribuoi o ribuoia': voce che si adopera nella frase 'essere da ribuoia'
si adopera nella frase 'essere da ribuoia'che vale 'essere sciocchissimo, quasi due volte
, così, a riassumere / le epoche che si spinsero incontro alla storia, /
: questo sia detto per quei poetastrini che, buttati dalla finestra, ci ribussano
volte il tavolo per avvertire il compagno che si ha il due del seme giocato
,... ribusso 1 messicani che adorassero simili semplicità e simili diaboliche pazzie
. biondi, 1-ii-162: chiedendo egli che [il re] perdonasse alla trimuglia
. lo ribussò di nuovo, contentandosi che, liberi delle pene, si ritirassero alle
degli arredi della cucina e della mensa dopo che sono stati usati, per nettarli degli
fu ultimamente suo ospite, mi dice che infatti i letti di buch son duri e
, 6-150: il tinnire precipitoso dei piatti che cadono nella rigovernatura. -per simil
spendere, si diletta più di rigovernatura che di minestra pulita e delicata, ancorché
soffici [in cacerba, nl-130]: che i poemi dello scrittore siano in fondo
rifiammeggiar la fredda scoria: / vita che sol rinasce da una morte / conscia
e volente: un sciogliersi di carne / che in cieli e sfere vuol rigrandeggiame.
, agg. solo al femm.: che è di nuovo in stato di
nuovo in stato di gravidanza, che è incinta per la seconda volta o
un'altra volta. son cinque mesi che fece il figliuolo, e ora è rigravida
li avesimo: inperò vo mando pregando che vo s'i rigraziate, se voi
e grazie e rigrazie del singolare affetto che tu mi porti. = comp.
inaspettato si fece far largo, pensate con che strepito, gridando e rigridando: «
aceto., ma il più forte che avete.. -rigridai io già disperato.
15-157: la risonante voce dei pianeti / che ricolmano docili animali / risfumandone istinti in
resuscita armonie d'acque stagnanti / e nubi che rigròndano ristoro / sulle radici sofferenti sete
segni ru minanti, cioè che rigrumano, e rigrumaré non è altro che
che rigrumano, e rigrumaré non è altro che farsi tornare il cibo nella bocca.
firenze, giammai non le dimostrò, che sempre tra via or l'una or paltra
machiavelli, i-vi-404: vo rigrumando in che modo io potessi mettere infra loro tanto
io potessi mettere infra loro tanto scandolo che facessino, o qui o in altri
fra giordano [crusca]: noi veggiamo che, se l'uomo perde ricchezze,
, se l'uomo perde ricchezze, che non si dispera, perciocché si possono
ventimila lire incirca: somma considerevole, che tu, quando avrai compiuto il corso
ventanni d'avvocatura. -riprendersi ciò che spetta, avere un risarcimento. pratesi
di riguadagnare qualche cosa dei troppi risparmi che faceva il padrone sul loro mantenimento e
romani... hanno, mentre che si combatte, tolta una bandiera di mani
gran podere e di gran conoscenza, che incontanente lo ritene- ranno; e cosi
lombardia, si riguadagnò subito quella reputazione che gli aveva tolta carlo. cellini,
(344): fresi quel bel vasetto che io avevo fatto a requisizione della ditta
della ditta madama di tanpes, pensando che donateglielo, dovere riguadagniare la sua grazia
grazia. mazzini, 30-79: e necessario che noi facciamo uno sforzo disperato per riguadagnar
brancaccio, no: monsignor di guisa, che restò solo di retroguardia, con un
a tempo e con tanto valore l'inimico che, avendolo trovato disordinato, riguadagnò con
fratello. machiavelli, 1-i-206: quello che altrimenti si governa... e poi
42): a questo mi rispose che io ero il suo figliuol buono e che
che io ero il suo figliuol buono e che quello aveva riguadagnato, quel perduto pensava
, però tutti si unirono a credere che da altri non potesse venir che da me
credere che da altri non potesse venir che da me, ma non sapevasi s'
il sonno degli altri uomini: sempre conviene che vegghi ed affatichisi nella salute di tutti
la porta riguadagnarono, uccidendo tutti coloro che vi trovarono alla difesa. stampa periodica
rinunciare alla guerra offensiva per riguadagnare ciò che abbiamo perduto. faldella, ii-2-348: alfine
(189): il papa mi richiedeva che io gli facessi certe opere; per
. dal pref. lat. re-, che indica movimento contrario, e da gualcare
caccio, iv-10: non so da che spirito mossa, gli occhi con
.., seguendo l'uno quello che ha detto l'altro senz'altro riguardamento,
nell''ifigenia in aulide', che il messo raccontante il sacrificio di lei dice
lei dice essere avvenuto... che il padre col mantello si coprì per
il cui riguardamento ben fa altri discemere che ciò non è fatto a caso, ma
ciò non è fatto a caso, ma che una virtù ci ha dentro, e
malvagia divisione autori col sangue piangeranno quello che essi commisero. a voi il riguardamento
, di subito fece stare fermi coloro che portavano la bara e diede di sé
. (ant. reguardante). che guarda con insistenza, che fissa lo
reguardante). che guarda con insistenza, che fissa lo sguardo su un obiettivo determinato
tra noi riguardanti e i corpi luminosi che si guardano in cielo. baldinucci,
il rinaldo purificato. -arald. che guarda la propria coda o un astro
ammirazione non fu mai veruno de'riguardanti che potesse dire mai parola. sannazaro,
riguardanti quel misto di pietà e di paura che incatena ogni facoltà dell'anima.
e con infinite gioie e perle, che fu cosa che porse a'riguardanti gran
infinite gioie e perle, che fu cosa che porse a'riguardanti gran maraviglia. marino
nel concorso del moto della persona, che si vede, col moto dell'aria
vede, col moto dell'aria, che si ascolta, posta è l'essenza del
e quindi nasce il piacere suo proprio che i riguardanti ne colgono. parini,
infinita e la purga di ogni spiacevolezza che potesse avvenire agli occhi de'riguardanti.
dolce, l-i-171: non elegga più che un numero convenevole di figure, considerando
un numero convenevole di figure, considerando che egli le rappresenta afi'occhio del riguardante
boschini, 29: san francesco, che pietoso / fa mostra del costato ai reguardanti
principio si maraviglierà forse l'amico suo che in tanta sua fretta io lo consigli di
consigli di perdersi dietro a un quadro che non ferma il riguardante né per correzione
v-102: se il valente pittore si propose che non i teneri affetti ma riverente stupore
cuore a'riguardanti, non ebbe concetto che non si possa lodare. landolfi, 19-51
ritratto a mezzo busto di giovane donna, che fissava il riguardante: un olio alquanto
un olio alquanto annerito, ma non tanto che non si distinguessero i particolari.
(139): e'riguardavano quello che io facea. idem, purg.,
veggio da notar persona / tra questa gente che sì mi riguarda. binduccio dello scelto
conoscea, impererò ch'iera grande tempo che non l'avea veduto. boccaccio,
e vedendole sì belle e sì delicate che la lor bianchezza avan zava
quadro... due giovini pastori che, ascosti e furtivi, sporgono alquanto
: incontrammo d'anime una schiera / che venian lungo l'argine, e ciascuna /
« donne, io vi priego per amore che quale di voi è la più putta
, giovane, con gli occhi chiarissimi che mi riguardarono. -con riferimento a soggetti
g. cavalcanti, i-281: tu, che se'de l'amoroso regno / là
., iv-ii-18: essa filosofia, che è... amoroso uso di sapienza
valor di voi, consentì il riscatto che vi tolse dai legami infedeli. beccuti,
colpe inique, / chi sarà quel che sostenere ardisca / il tuo cospetto santo
membra rende uno piacere non so di che armonia mirabile, e la buona disposizione
volti a levante ond eravam saliti, / che suole a riguardar giovare altrui. boccaccio
lagri- mare, sì per l'afflizione che il cuore sentiva dentro e sì per
, 1224: tra il verde apparve più che cosa umana / a riguardarsi bella.
la morte e riguardolla, / allor che 'l gelso diventò vermiglio. idem,
il cortese volgar., 210: colui che l'aveva abbattuto, senza più riguardarlo
riguardo e tomo a guardarlo ed ecco che finalmente mi lampeggia nella rimembranza quel luminoso
-comprendere in uno sguardo complessivo ciò che ci si è lasciati alle spalle (anche
e fronte di cristallo, / occhi che riguardate il paradiso, / dente d'avorio
. carducci, ii-10-94: vero è che a me tu non hai riso mai così
cuore meriggiare e riguardare questi belli rami che portano il frutto di vita perpetuale. campofregoso
, 1-81: altro fui: uomo intento che riguarda / in sé, in altrui
quali quasi di niuna altra cosa servieno che di porgere alcune cose dagl'infermi adomandate
guerra. montale, 15-781: dolci anni che ravviso come poca / luce tra nebbia
come poca / luce tra nebbia ora che intorno mi ardono / senza vampa,
/ senza vampa, infinito / struggersi che più e più borea rinfoca, / volti
disio / la condizion che tal fortezza serra, / com'io fui
, i-212: ripensando a l'ira / che muove i dèi quando i segreti loro
o la calamità segue quegli uomini / che il diritto e la ragion sempre riguardano.
manchi nulla o se non sia deteriorato dopo che è stato usato, è uscito di
ha subito trattamenti e manipolazioni; accertarsi che sia come prima o come deve venire a
a trovarsi. -anche: verificare periodicamente che qualcosa si conservi inalterato; curare che
che qualcosa si conservi inalterato; curare che sia sempre a posto; sottoporre a
: mio padre palpeggiò la sua cavalla / che l'ammusò con cenno familiare. /
non essere sistemato: non aveva nessuno che gli riguardasse la biancheria. vittorini,
. vittorini, 9-118: è da natale che non vado più a casa, e
più a casa, e ho quasi tutto che è da riguardare, da rammendare.
del niccolini; ma è sì ladra cosa che mi vergogno a solamente riguardarla.
essere spesi bene ed è perciò necessario che i rappresentanti dei tassati sorveglino le spese
difendere cominciarono a riguardare infra loro quello che fusse più robusto. p. f
le istorie, assai manifestamente si vede che la maggior carestia di popolo aveva allora
carestia di popolo aveva allora tistessa roma che la toscana.
. granucci, 2-108: solo vi prego che sottilmente riguardiate cui di noi due ha
. zanotti, 1-4-275: sono oggidì molti che, nulla curando i princìpi dell'onesta
qual vogliono esser nata non d'altro che dal guadagno. cesarotti, i-xxvm-282:
io gli ho più volte 7 chieder che glie ne sia renduto il seme.
la vedi attorniata da tutte le virtù che si possono nominare. -nelle espressioni a
275: chi riguarderà bene troverà che tutti li sicari che si ritirano alle
chi riguarderà bene troverà che tutti li sicari che si ritirano alle chiese vi stanno con
per fianco allo spedale, sta colei / che m'ha a fare una volta.
ben riguardare,... io credo che il romanzo storico... possa
vincerò, le turbe folte, / che ci riguarderanno, / daranno maggior lodi al
/ lo vostro bello viso, / che m'à d'amore priso, / e
1-10 (i-rv-84): è il vero che, così come nell'altre cose,
socrate non poteva esser conosciuta da colui che riguardava i segni de la mano o del
. è molto più noto a monsignor vescovo che a me, riceva ella in bene
sua maestà cesarea più il preggio della persona che lo splendor della nascita, l'ha
. -riconoscere, accettare per quello che veramente è, senza schermi o finzioni
converrebbe ch'io m'arrestassi, qui che io rimettessi nel vostro discorso quanto in
tante virtù si convien riguardar di merito, che io lasciassi nella vostra favella quanto da
relazione con un compì, di modo che indica la disposizione d'animo di chi
valuta o con un compì, predicativo che precisa di quale considerazione si tratta.
non si dichiara disciolto due anni prima che il detto termine spiri, si riguarderà rinnovato
ogni modo liberar la patria dai pericoli che le sovrastavano. 11. tenere
(in unione con un compì, predicativo che precisa la considerazione, il giudizio)
e parenti e tutti i citadini, che quasi per un miracolo il riguardavano,
ammirato, 1-i-324: merita... che... il povero contadino sia
, iii-1-58: hawi una classe di gente che... intitolasi nobiltà; e
nobiltà; e si dèe, non meno che la classe di sacerdoti, riguardare come
(451): renzo, da che cominciò a discorrerti, l'ho sempre
avanza e passa / per la notte che copre il tuo destino. manzoni,
chiamato un frate confessore, lo pregò che andasse a casa della moglie di cristoforo,
vi priego, padre mio buono, che così puntualmente d'ogni cosa mi domandiate
vogliono avvezzar dilicatamente né riguardargli molto mentre che sono fanciulli. anonimo romano, 18
barberino, 1-203: orlando molto pregò ulivieri che facesse pace e riguardavate ne'colpi,
colpi, e ulivieri insuperbiva, credendo che orlando mettesse ogni sua possanza. cieco,
io te riguardo, / vecchio, poi che ti veggio rimbambito, / ma se
e guadagnare, non riguardavano alcuno, ben che i fusse amicissimo. segneri, iii-1-114
del purgatorio] ridottano quelli e quelle che... riguardano santamente lor cuore
. per avere in moglie la regina che fu del cristianissimo aloise, sorella di s
3-82: non potè da lui ottenere altro che sincera tregua durante la guerra e che
che sincera tregua durante la guerra e che ciascuno le robe e gli stati dell'
d'amor fervente / e vuol che giove le riguardi et ami, / né
rapina] si è de'malvagi signori che scorticano li poveri uomini, i quali
sandro non sarebbono mica per trovare che le riguardasse. fagiuoli, ix-76:
ristoro. forteguerri, 11-35: vuol che il convento da tutte le bande /
idem, iv-397: è senza alcuno / che la riguardi e badi a'suoi interessi
angiolino! vien su tanto bene, che gli è un gusto; delle volte vengono
; delle volte vengono certi sterpi, che non se ne giova manco a a guardarli
, 1-65: tengono sul comò delle bambole che riguardano come bambini da crescere. savinio
riguardarli, tenerli coperti di lana, badare che non si raffreddassero. -recipr
giovane, 9-687: con una verga, che ferrata / gli ministra l'appoggio /
, 3-2-295: si rassomiglia a colui che... riguarda la voce per non
, una penna tutta macchiettata di madreperla che salvatore aveva sempre riguardato rispettosamente.
baronìa declinò, ristette l'urna / che d'arduino il cenere riguarda.
prop. subord.: porre cura che qualcosa si verifichi nel modo voluto.
romani... in tanto riguardarono che le lor fatiche [degli agricoltori] non
agricoltori] non fossero indarno impiegate, che posero pena del capo a chi di notte
materie concernenti la religione ed in altre che riguardavano lo stato, d'una causa
muratori, 7-v-519: si può sospettare che la lite riguardasse i confini del contado
. casti, i-2-29: non vorrei che si credesse / che obbliqua- mente voi
i-2-29: non vorrei che si credesse / che obbliqua- mente voi, donne garbate,
è morto, piacciono tutte le cose che lo riguardano. foscolo, vii-117: le
scuola normale, sono dispensato da ogni tassa che riguardi il governo. -avere
non mi appartiene, non ci ha che fare col caso mio, ne io
punto. d'annunzio, iii-1-1186: quel che ti riguarda sembra trovarsi in un mondo
si accordano mai ad una legge nuova che riguardi uno nuovo ordine nella città,
se non è mostro loro da una necessità che bisogni farlo. paleario, 42:
altro non riguardano [le leggi] che altuniversale e comune bene. ammirato, 1-i-309
dubiti non altro essere ragione di stato che cura riguardante ben publico. d'annunzio
atti e le deliberazioni del consiglio nazionale che comunque possano riguardare l'ordine publico e
republica, e per questo fare una legge che riguardi assai indietro, è partito male
: l'autorità sua era amplissima e più che tirannica, perché, oltraché riguardava indietro
ma 'l suo pensiero non riguardava altro che 'l proprio interesse. 17.
andare a cercar quella parte del mondo che riguarda me- zogiomo. varchi, 18-2-263
medesimo due batterie, una da quella parte che riguarda tramontana e l'altra da quella
: è un'isola di figura bislunga che da oriente riguarda la notolia. varano,
teatro riguardava a linea retta la strada che viene da bologna. -di animali
fantino ch'è di poco tempo, / che guarda pur nel viso a la sua
chiaro davanzati, 83-13: alor mi pare che 'l cor mi tempelli: / riguardo
, inf, 3-52: io, che riguardai, vidi una 'nsegna / che girando
che riguardai, vidi una 'nsegna / che girando correva tanto ratta, / che
che girando correva tanto ratta, / che d'ogne posa mi parea indegna. idem
32-85: riguarda ornai ne la faccia che a cristo / più si somiglia,
: li occhi miei ci 'ncolparo, / che volsero riguardali, / ond'io n'
. ettembrini, 2-64: io credo che se gli dei immortali riguardano a le
gli dei immortali riguardano a le cose che fanno gli uomini, hanno dovuto compiacersi
scala del paradiso, 452: quello prigione che è sentenziato sempre riguarda quando lo giudice
chi sarà? ma in quella / che riguardava tra un cespuglio raro, / improvvisa
. tutte in azioni vivacissime senza spettatori che quietamente riguardino, com'è il costume
, non ride / e non vuole che sia l'ubriaco, ma i molti che
che sia l'ubriaco, ma i molti che inciampano / per seguirlo con gli occhi
« non basta di guardare pur quello che è dinanzi a li occhi », cioè
e però n'è data la provedenza che riguarda oltre, a quello che può
provedenza che riguarda oltre, a quello che può avvenire. boccaccio, 1-ii-197: io
1-ii-197: io ti dissi altra volta che follia / era ne'sogni troppo riguardare.
torini, 288: quanto sarebbe meglio che i miseri riguardas- sono alla provedenzia di
riguardare, pensando a tutte quelle cose che potessero dispiacere a tutti quelli che doppo noi
cose che potessero dispiacere a tutti quelli che doppo noi verranno. b. segni
, egli si può consolare dell'ingratitudine che li viene usata. 0. rucellai,
qual è colui di sì alti pensamenti che in amando riguardi ad altro che al godimento
pensamenti che in amando riguardi ad altro che al godimento del corpo?
con assiduità? niccolini, iii-io: coloro che mai sempre riguardano all'utilità delle umane
all'utilità delle umane invenzioni si lanano che le arti... sieno per tutto
, 10-9 (i-rv-927): vi priego che..., considerando che le
priego che..., considerando che le donne secondo il lor picciol cuore piccole
più al buono animo di chi dà riguardando che alla quantità del don, riguardiate.
, non riguardando alla benignità di coloro che gli lo aveano mandato, lo misono in
di cavalli, bassetti, 38: pregai che non riguardi al tuo imperfetto, /
nobiltà. lauro, 2-141: ermete dice che, mettendo tucia polverigiata nell'ottone liquefatto
polverigiata nell'ottone liquefatto, senza riguardare che la tucia sia bianca o rossa,
, 10-0 (i-iv-927): vi priego che..., più al buono
al buono animo di chi da riguardando che alla quantità del don, riguardiate.
in par- tic., far sì che non sia offeso, danneggiato, turbato.
tanto riguardo ne lo vostro onore, / che 'nver'voi vista non faccio neiente
lo adoro e lo prego [dio che riguardi all'anima mia. -aver
cortesia per invitare a fare liberamente ciò che si desidera. tasso, n-ii-342:
tasso, n-ii-342: questi melloni, che sono così saporosi, nascono anch'essi
forteguerri, iv-61: io prego te che al ben comun riguardi / e che
che al ben comun riguardi / e che ti ponga tu ne'piedi miei.
1-i-153: ei parrà forse ad alcuno che io sia troppo trascorso dentro nella istoria
menzione ancora... di quegli ordini che alla religione o alla milizia riguardassero
: gli astrologi affermano per cosa certa che questi meati sono commossi da'corsi della
da'corsi della luna: di modo che le scambievolezze vengono a riguar
meritato almeno con l'impazienza mia, che ha corrisposto alla parte ch'io prendo in
alla parte ch'io prendo in tutto ciò che riguarda a persona cosi distinta, così
. barilli, ii-227: queste sono frontiere che non ci riguardano, almeno fin che
che non ci riguardano, almeno fin che siam vivi. 24. essere
è posto da quella parte della marina che riguarda verso lucca. baldi,
547: il sito d'urbino è tale che, di due monti sopra de'quali
montagnette sono da quella parte del oceano che riguarda verso occidente. documenti sulla torre
: 179: colla condizione... che sia aperto il transito delli due volti
aperto il transito delli due volti e che riguardi immediatamente verso la piazza. saba
partic. riferimento all'ago della bussola che segna il settentrione). carletti,
si rivolge e riguarda verso quella parte che per naturale secreto e virtù iddio gli
. negri, 1-256: alza fasta che tiene alla mano, facendola inchinar alquanto
la fa alzare alla punta in modo che viene a riguardare dirimpetto al cane.
pelle di ran- gifero, in modo che il pelo riguarda all'indietro. 26
boccaccio, viii-3-213: così unti, avanti che venissero al prendersi, si riguardavan per
incoraggiando alcuno a valersi liberamente di quello che gli profferiamo. carducci, ii-2-203:
f. doni, 4-89: la serpe che ti passava la gamba altro dir non
passava la gamba altro dir non si può che significhi che 'l duca di milano ti
gamba altro dir non si può che significhi che 'l duca di milano ti donerà una
, 4-13: l'intendente gli diceva sempre che era ricco, che non si riguardasse
gli diceva sempre che era ricco, che non si riguardasse a spendere.
serafino aquilano, 187: e1 gran pianeta che di giorno scopre / ciò che la
pianeta che di giorno scopre / ciò che la terra, el cielo e 'l mar
se riguarda e non offende / se advien che a qualche nube el sia di sopre
attento, per essa, a ciò che si fa, si mangia e si beve
1-2-507: in ogni modo è bene / che il re si riguardi, perché,
, sovente denota avvertimento più urgente, che l'uomo attenda a scansare un imminente
reverenza: trascurare l'obbligo di rispetto che si ha o che generalmente è tributato
l'obbligo di rispetto che si ha o che generalmente è tributato a taluno.
: lasciando ogni altro discorso, riteniamo che, per quanto riguarda i suddetti attributi,
erano non so quanti e debbo riconoscere che, almeno per quanto riguardava le provviste
aveva agito da furbo. -per quello che mi riguarda: a mio parere, dal
di questo illustre letterato, per quel che riguarda me, è troppo importante, perch'
carrà, 675: per quel che mi riguarda personalmente dirò solo che ad
per quel che mi riguarda personalmente dirò solo che ad un dato momento, mentre dalla
rovesciata addosso dal loggione della pasta asciutta che mi ridusse lo smoking in uno stato deplorevole
decisioni. machiavelli, 1-i-216: convenne che fusse nella città di roma difetto in
non fusse fatta nel principio in modo che la non si avesse ogni dì a
avesse ogni dì a ritrarre, o che si differisse tanto in farla che fusse
, o che si differisse tanto in farla che fusse scandaloso il riguardarsi indietro o,
. marchetti, 5-152: succede ancor che le quadrate torri / riguardate da lungi appaion
tonde. algarotti, 5-205: dopo che la schiuma è riposata un poco,
mai in roma non insegnò: diremo piuttosto che, studiando, ne'suoi dipinti derivò
indi quel florido colorito e quella sfumatezza che seppe unire con certo gusto di raffaello,
il vergi- nal mio fiore, / che tenni fino ad or riguardatìssimo. 5
con circospezione; stare attento a quello che si fa. segneri, 5-69:
dissi di avere udito da piu parti che questi potea facilmente porre sua signoria illustrissima
in vari impegni difficili a sostenersi, e che però andasse ben riguardato.
presa bellissima da ammonir la gente, che vada riguardata di non correre ne'giudizi
di non correre ne'giudizi delle cose che non bene intende. -non aver
, 191: la corazza e la maglia che ha trovato / tutto tagliò: ogni
signore v'ha preservata finora, voglio che stiate riguardata fin che non è finito
finora, voglio che stiate riguardata fin che non è finito quest'influsso. tommaseo
: venni qui al dottore; mi disse che... stessi riguardata e nel
andata più volte la notte a vettura che non ha peli in capo, ed ora
femm. -tricé). ant. che guarda un oggetto, un avvenimento o assiste
2-187: se tu non poi fare che li omini che riguardano la tua opera
se tu non poi fare che li omini che riguardano la tua opera stieno in un
l'occhio del riguardatore, sì poca varietà che appena si comprenderà, e fia assai
le piaghe sanguinose: / a lui che sin allor riguardatore / stato era sol de
altri vizi alle virtù può bene avenire che 'l riguardatore di tali imagini più detrazioni
. marini, iii-80: tu leonilda, che pur eri alla finestra riguardatrice della battaglia
[i legati] per lo migliore che sua santità gli levasse quindi tutti, per
riguardatore dell'alto monte. 2. che osserva ed esamina attentamente, a fondo
osservatore, scrutatore. -per estens.: che tiene conto di qualcosa, che vi
: che tiene conto di qualcosa, che vi presta attenzione. p p
, prodiga e più riguardatrice del presente che del passato né del futuro,..
. trionfa del vagabondo de la turbe che ella si strascina dietro. piccolomini,
rocedere per essere tu riguardatore più de'cuori che dei- opere. serdonati, 9-422:
governatore... gli esortò brevemente che... entrassero in battaglia con animo
animo forte... e stimassero che l'istesso re giovanni fosse presente, prima
guisa ritrovò compenso. 3. che ha cura di un oggetto. - anche
... gli orecchi e correggendolo che vivesse più accortamente, facendole egli resistenza
addetta dell'industria di confezioni di malia che controlla quantità e qualità dei capi prootti
viterbo 1965, 55: è consuetudine che il terreno agli inizi del periodo della
. (superi, riguaraevolìssimo). che è degno di riguardo; meritevole di
e, anche, di ammirazione; che, per le qualità personali che possiede
ammirazione; che, per le qualità personali che possiede, per le capacità che manifesta
personali che possiede, per le capacità che manifesta, per la posizione sociale che
che manifesta, per la posizione sociale che occupa, gode di notevole prestigio,
nelle giostre e ne'tomiamenti, ancora che giovinetto, era più che alcuno altro riguardevole
, ancora che giovinetto, era più che alcuno altro riguardevole. ariosto, i-iv-181
le donne] levandone / la beltà che le faccia riguardevoli. bandello, 3-56
7-274: il meglio è... che... io non segua più
soldatesca spagnuola estinta quell'antica disciplina militare che la faceva riguardevole a tutto il mondo
diede nel regno in maniera alle lascivie che... altro non cercava che soggettarsi
che... altro non cercava che soggettarsi le dame più riguardevoli. leti
e più riguardevole si credeva la famiglia che li somministrava. -in un appellativo.
nicolò erizzo, lxxx-4-726: il dubbio concepito che quel teodoro ricevesse nascostamente assistenze da qualche
marchese con una grazia straordinaria la stima che faceva del suo merito e de'suoi
origine, la nascita). -anche: che conferisce rango elevato (una carica,
(una carica, un ufficio); che attribuisce grande prestigio a chi lo compie
e riguardevole stato, maggiormente di quel che siete ora asceso saprete molto bene conservare et
della casa, ii-6: io sono certissimo che, essendo voi locato in sì alta
e sì riguardevol parte, ottimamente conoscete che al vostro altissimo grado si conviene che
conoscete che al vostro altissimo grado si conviene che ciascun vostro pensiero ed ogni vostra azione
guazzo, 1-115: meritano grande onore quelli che da basso luogo con la scala delle
e di gran decoro, quindi segue che... il gran maestro faccia in
gran maestro faccia in piccolo quella figura che ha in roma il papa con i cardinali
il popolo anco ha il capitanio grande, che veste di nobilissimo e riguardevole abito d'
non usato. 3. che attira l'attenzione e suscita ammirazione per
ricevè, e non si di gran vergogna che si rispande e la colora in guisa
si rispande e la colora in guisa che troppo più vaga e riguardevole ne diviene
e apprezzato per i grandi valori formali che lo caratterizzano (un'opera artistica)
bellezze naturali e per le opere umane che lo abbelliscono (un luogo);
. castelvetro, 8-2-63: le parole che sono trasportate da altre lingue...
ornamento è molto più riguardevole di quel che sia una semplice. ammirato, 69
, alta 90 braccia, e un'altra che arrivava a 130. de'mori
la liberalità e la magnificenza verso coloro che hanno ben servito alla guerra e verso
ben servito alla guerra e verso quelli che sono morti combattendo, onorandoli con lodi
fortezza). -per estens.: che ha conseguenze decisive sull'andamento di una
. contarmi, lxxx-4-871: pareva a vienna che il re dovesse vedere di buon occhio
il tentativo delle sicilie e lasciar correre che l'armiraglio inglese mathews staccasse qualche nave
traffico con nazioni d'altre potenze, che vanno per di lei conquiste, senza
sole padre di tutte le mondane generazioni, che, ancora non consideratane l'utilità,
di spese dalle quali rimanga qualche opera che per grandezza sia riguardevole. tassoni,
da non molti anni in qua pare che iddio... abbia nelle vicine provincie
abbia nelle vicine provincie tai spirita rinnovati che... sieno per esser riguardevoli a'
umana, maggiormente riguardevole nelle persone grandi che da felicissimo stato incorsero in gran rovina,
rovine delle dissenzioni civili, l'opera che a dichiararli e a rammemorarli ordinatamente si
meno profittevole per l'avvenire di quello che sia riuscita per lo passato. magalotti,
di tempo riguardevole per qualche insigne avvenimento che a ciascun popolo è piacciuto di scierre
a fondo o di descrivere minutamente; che merita di essere segnalato. f
e sodezza dei concetti, mi pare che sia un uomo non ordinario.
l'ha pubblicato d'accreditarlo col dire che il manuscritto ne fu dall'autore lasciato in
riguardevole archivio. 6. che è bene in vista, tanto da poter
da poter essere veduto senza difficoltà; che attira gli sguardi; che si trova
senza difficoltà; che attira gli sguardi; che si trova nella parte di un luogo
, di un edificio immediatamente visibile o che si vede da ogni posizione e prospettiva
e prospettiva. -per estens.: che s'incontra immediatamente nella lettura, che
che s'incontra immediatamente nella lettura, che è posto all'inizio di un testo
testo. firenzuola, 224: parendomi che questa precipua parte del corpo, posta
cristo, più a noi sia riguardevole che maria. -che è ben visibile
è ben visibile agli astanti. -anche: che costituisce facile bersaglio per i nemici.
sopravesta reale e per l'armi, che risplendevano, molto riguardevole, solamente a
tanto in noi, animali razionali, che per aventura non si estimerebbe giamai. idem
.. a voler essere riguardevoli, bisogna che sieno anzi rilevati che no. n
riguardevoli, bisogna che sieno anzi rilevati che no. n. franco, 7-53:
la facilità, la gravità sì riguardevoli che non mai fu quell'anima gentile,
: il fanciullo si accomodi in modo tale che, facendo con rilevata positura pomposa mostra
segneri, i-336: ch'è ciò che tanto a maraviglia compì il gran patriarca
le sue comedie. 10. che ha cura di altri. betussi,
se riguardevolemente non ti piglierai quel bene che forse più raro ti potrebbe accadere che
che forse più raro ti potrebbe accadere che tu non pensi. giraldi cinzio,
, fece fermare il campo e comandò che l'antiguardo s'acampasse in su l'uscita
/ è 'l lume d'uno spirto che 'n pensieri / gravi a morir li parve
innocente. boccaccio, 21-9-26: quella parte che dello spazioso petto era ad ameto palese
lungamente li suoi occhi sospesi, però che a quello luogo vicino dove con esso
: le sue truppe erano sguardi / che languivan circospetti, / eran timidi riguardi
nel tranquillo riguardo mostravano quanto la mente che gli animava fosse lucida.
prencipe galeotto... sentì primo che alcuno altro l'occulto amore di lancellotto e
. non... più avanti proceduto che per soli riguardi. trattato dei peccati
, /... / nell'ora che più luce il suo riguardo / coi
queste [parole], oltre a quello che lo ave- dimento del mio povero ingegno
era. -con metonimia: ciò che lo sguardo coglie; aspetto di una
di una questione; aspetto, configurazione che presenta. -a qualunque, per ogni riguardo
per lunga stracca pensa quel barone / che nei tre giorni pur sarà vincente;
pur sarà vincente; / e mentre che 'l combatte in tal riguardo, /
, 5-119: gli esposi i vantaggi che poteva il re cavare più tosto dalla
cavare più tosto dalla principessa di toscana che da quella di neoburgo, sì per
morale e politico, un paragone, che si fosse istituito con le condizioni dell'italia
questa volta avrebbe reso chiaro il guadagno che attraverso quelle vicende si era ottenuto.
tal città e tal simbolo per credere che in italia si usasse per tutt'altro
concorrendo finìsimi riguardi, può ragionevolmente supponersi che uguale ne sarebbe lo fortunato esito.
.. non avere avuto riguardo alle parti che nelle commedie si contengono, ma al
all'altre voci, disunirebbe quell'unione che dà l'essere ah'armonia. rocco
piutosto agl'interessi di stato e di politica che a'dittami della ragione, all'inclinazione
animo parziale verso una fazione, tutto che né ragione di sangue, né riguardo d'
la spagna... rammarica- vasi che l'inghilterra,... racchiusa nell'
passata, ne bramo cangiarla. solamente prego che voglia aver qualche riguardo alle inclinazioni mie
gentil natura non aùto riguardo a ciò in che offeso l'avea, mi diliverò di
b. fioretti, 2-5-37: que'poemi che saranno più dilettosi al popolo, quali
per questo solo riguardo farei tutto quello che son tenuto a far per tutti gli
interessati riguardi del lucro e del commercio che i politici riflessi di liberar cesare da una
. può sempre... impedire che la coscienza, rallentato il freno all'egoismo
: si mosse la ragione a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel
p. maffei, 297: che diremo poi del riguardo e della cautela che
che diremo poi del riguardo e della cautela che avea di non attribuire alcun bene a
e in cotal guisa la vendetta agogna / che sua perdita stima il vincer tardi.
in affermar per errori alcune cose negli scrittori che alfin erronee non sono. g.
qualunque riguardo per placare una furiosa tempesta che... contra la sua autorità si
aveva sempre riguardo di posare ogni ferro che avesse indosso. martello, i-3-4: in
scender conviene esser tardo, / sì che s'aùsi un poco in prima il senso
. landino, 260: spesso interviene che chi è a cammino in terra forestiera
il dovuto riguardo, era cosa chiara che l'unione delle corone...
da padova volgar., i-xn-2: giassia che questa inquisizione di leggie possa più convenevolemente
l'oservazione e. rriguardo di coloro che possono a. cciò valere e studiare.
/ ch'io ne solea avere, / che mi facea valere -e gioia menare.
del buffone e del plebeo nel parlare che... non aveva riguardo di lasciarsi
... ci priveremo dei beni che le scienze ci presentano? alfieri, 1-702
in errore, se ti dài a credere che ove la patria possa desiderare la mia
mia presenza, v'abbiano dei riguardi che mi trattengano. de roberto, 10-37:
passione sua con tanti riguardi e scrupoli che ella temette veramente d'essersi mostrata troppo
uno stato di serenità e di quiete che ò riguardo a esporre. ma tu lo
cotanto n'ho riguardo / de lo tardar che fate / non perdan ciò, ond'
modeste e vestite di venustà, per modo che l'acutezza non offenda la gravità,
la gravità, maneggiandole con riguardo, sì che 'n loro si senta non il
raspato, ma quel vivo del greco che mai non si scompagna dalla grandezza e dalla
maturità. chiari, 1-ii-23: una madre che non ha riguardo alcuno di scandalezzare una
con maggior cura aver si dèe riguardo / che ben composta sia. tansillo, 1-235
per la qual legge si dèe stimare che con occhio d'ottimo giudizio fu avuto
chiabrera, i-iv-107: ragunate... che furono nel teatro tutte le persone delle
avendosi avuto sempre riguardo da quei ministri che n'avevano la cura di non conceder
non conceder l'entrata in esso ad altri che a'gentiluomini forastieri,...
riguardo di non deviare da quei fini che si convenivano alla sua vocazione. giannone,
giannone, 179: tutti si certificarono che nelle provviste... tutto regolava il
la deputazione rispose raccomandando tutti quei riguardi che si richiedon perché i rinvenimenti riescano a
lesina riguardi. 8. cura che si pone per non esporre qualcuno a
tosco fu a lui quel mortai dardo / che gli trafisse il cuor senza ritegno
senza ritegno: / e tal gliel diè che non avea riguardo. da porto,
riguardo. da porto, 1-107: mentre che questi levantini la facevano bene con i
fu deliberato nel suo consiglio di guerra che l'oppugnazione si facesse con regolati progressi,
facesse con regolati progressi, in modo che, guadagnandosi con pala e zappa il
pochi si ricevono per ischiavi, atteso che la nerezza con cui si menano le mani
si tratti, e non il mio quanto che il tuo. foscolo, xiv-242:
. e della moneta... che meritava il poco riguardo ch'avete sempre
sì chiuso per ferir lo core / che non ne potè l'orno aver riguardo.
, ii-84: giurava per quello iddio che governa ogni cosa, se non gli rendessino
gli rendessino presto la moglie sua, che lui spezzerebbe le mura della terra et entrerebbe
entrerebbe dentro e farebbe loro quel medesimo che egli aveva fatto agli altri e che
che egli aveva fatto agli altri e che non arebbe riguardio a niuna età.
viso pele- grino, / dicete pur che s'adbi buon reguardo / e che atenda
pur che s'adbi buon reguardo / e che atenda a empir quel ventricino. p
rosso, 132: ti prego grandemente che tu ti abbia riguardo, acciocché lo intendere
acciocché lo intendere io e tua madre che tu sia indisposto e non ti senta bene
punto il giudizio vostro a quel solo che l'ardire e la virtù deh'animo vi
virtù deh'animo vi para davanti, che non dobbiate aver alcun riguardo ancora alla
avevo solo qualche riguardo alla febbre attuale che mi molestava. forteguerri, iv-113:
, ti prego, per quelle memone che mi sono più soavi e sacre,
, della posizione sociale, di ciò che rappresenta; deferenza, ossequio; stima
ossequio; stima; osservanza delle prerogative che le sono proprie (e il segno
o, anche, a procurare ciò che è gradito, a far stare bene;
voi due, / fia primo quel che tra li altri è più tardo. b
'l monaco né il fante de'signori, che era con esso loro, niente sapea
dato, ma si credet- tono fermamente che albertaccio o altri a sua posta aves-
battere l'abate e farli grande male e che non l'avessono fatto per riguardo del
pessimo enganno fio morire el mio nepote che solo per riguardo della vostra segnoria noi
segnoria noi dovea fare, avendo rispecto che io era suo figliuolo. leggenda aurea
... infinite volte hai fatto che né 'l padre alla figlia, né ì
o riverenza. sassetti, 77: questi che venono sono senza riguardo di precedenza.
quella della gente comune e concedergli ancora che vadino a cavallo. metastasio, 1-i-176:
tutti 1 tuoi riguardi. 7 ma che? i poeti son figli bastardi?
, 1-791: un umano riguardo avrebbe voluto che il « corriere » o la «
la « lettura » mi desse quel poco che vogliono darmi, 'ora'. d annunzio
ha sempre un certo riguardo per coloro che non le fanno perdere tempo. cassola
sotto l'ubbidienza dei capitani, senza che si mostrasse d'avere un simil riguardo
un simil riguardo a'soldati dell'altre che s'erano mantenuti in ugual disciplina.
disciplina. -considerazione, rispetto per ciò che si ritiene un valore morale o per
. algarotti, 1-iv-162: il riguardo, che na loro trattati spicca grandissimo alla pubblica
ossequio per le convenzioni e le convenienze che intercorrono fra i soggetti di un rapporto
rapporto e, in partic., che regolano la vita associata, la convivenza
mondana; il comportamento, gli atteggiamenti che ne derivano. bonagiunta, ii-303:
: il riguardo... fa che le unioni per i lor debiti gradi trascorrono
, sì come, per essempio, che un servo abbracci un re per di sopra
lui le braccia sotto le ascelle, cosa che sarebbe a fatto ripugnante a 1'union
donna], diede licenza agli occhi, che sino all'ora trattenuti avea fra i
a questo viaggio prevedevamo qualche difficoltà insuperabile che frapposta ci avrebbero i riguardi sempre tiranni
con disprezzo) guardi / gli animali, che immuni di riguardi / e di pudori
cattaneo, ii-1-71: i riguardi politici, che forse per qualche tempo ritardarono la fusione
. li. l'avere a che fare; attinenza, relazione; corrispondenza.
513: intendono i sacri dottori due perdoni che abbiamo da dio, l'uno della
quinta ed ultima condizione della locuzione, che è la diversità, ha riguardo alle
d'altri simili più importanti affari, che tutti hanno riguardo all'union generale. gioberti
una stanza al mio nposo, / che temprato riguardo abbia in su 'l die /
smisurate e dall'incrocio degli innumerevoli riguardi che esse offrono. 14. interesse di
il danaro a cambio, ci contentiamo che gli possiate obbligare e consegnare in riguardo
ercule segnò li suoi riguardi / acciò che l'uom più oltre non si metta
crusca, ma quel solo termine proprio che adoprano i ro- magnuoli a nominare i
i ro- magnuoli a nominare i termini che dividono i campi e i pali e
campi e i pali e le colonne che difendono le vie, perché queste e
boccolare per linea retta sia adattato, che batta il vento all'incontro quasi nel mezzo
prep.: relativamente a; per ciò che attiene, per quel che concerne.
per ciò che attiene, per quel che concerne. ruzzini, lxxx-4-434: un
non meno alla sicurezza interna riguardo ai popoli che all'esterna riguardo ai nemici. casti
abbiamo esempi simili in tanti di quelle che i grammatici dicono figure. pratesi,
un'idea assolutamente errata e s'immaginano che l'italia fosse, se non il
secoli una concezione più accettabile di quella che se ne era avuta finora. montano
'a riguardo'...: avverbio che vale in riguardo, con cura della
: curioso... è l'avvenimento che a riguardo del quadro di s.
toscano a riguardo della varia divisata pronunzia che di essi abbiamo. tornasi di lampedusa
a don calogero i propri affari, che erano numerosi, complessi e da lui
elli vivesse mille anni, non sarebbero che un solo momento al riguardo dell'altra vita
nostro eminentissimo piccolomini, e non dubito che voi abbiate i miei medesimi sentimenti a
: io per me sperava... che i segni, i monumenti della nostra
amore. forteguerri, iv-305: - che rimane? - che tu perdoni a
, iv-305: - che rimane? - che tu perdoni a siro, / ché
. goldoni, iii-499: -può esser che sia la signora beatrice... -è
.. -è quella virtuosa di musica che è venuta a cantare nell'opera tre
più atto a renderci inamabile una persona che non possiamo amare che il vederla usare
inamabile una persona che non possiamo amare che il vederla usare a nostro riguardo i
a riguardo della madre, non era malcontenta che l'avesse trattenuta. dannunzio, iv-2-423
foscolo, xviii-103: se il corriere che stava per giungere
sempre riguardo. ammirato, 122: parve che si avesse avuto riguardo a fondar uno
stato a fatto popolare, non volendo che fussono ricevute al governo persone che non
volendo che fussono ricevute al governo persone che non fussero comprese sotto il nome e insegna
con lo stendardo, / e guarda quel che facea lionetto, / ché molto il
è senza sospetto, / pregava il ciel che gli avessi riguardo, / perché gli
aspettare il giudizio universale. -avere riguardo che: fare caso, tenere conto.
pucci, cent., 17-59: ordinò che 'l buon messere alardo, / che
che 'l buon messere alardo, / che sapea della guerra ogni costume, / guidasse
oste, ed egli ebbe riguardo, / che cumulino aveva viepiù lance. f.
ultimo avvenimento, vuoisi sempre aver riguardo che gli altri, che lo precedono.
vuoisi sempre aver riguardo che gli altri, che lo precedono..., sieno
la maggior parte festevoli. -avere riguardo che non, di non: cercare di evitare
riguardo, quando pianti il cavolo, che non lo sotterri tanto che la sommità del
cavolo, che non lo sotterri tanto che la sommità del gambo della pianta sopra
di non s'imbrattare del sangue di colui che era di sua gente. g.
di tempo di due giorni in circa che per necessità dee tollerarsi nelle vicende degli
riguardo ai luoghi più o meno impervi che frequentavo, del brigante. -per
aperti, / ho comandato respettivamente / che qualsiasi mercante, o stanziato / o
una persona, un casato); che occupa una posizione eminente dal punto di
a salutare una sorta d'agente navale che abita nella miglior strada di praia.
dalla portineria... faceva capire che giù c'erano visite di riguardo.
... non può intraprendere quella che chiamano grande coltura ed esigge capitali di
per il valore, il pregio; che si tiene da parte per poterlo avere in
di riguardo, roba di riguardo': che merita d'essere ben conservata e badarci,
ch'è >er omor tanto gagliardo / che que'che vide nel fiume ombardo /
>er omor tanto gagliardo / che que'che vide nel fiume ombardo / cader suo
; / ma frutto no, però che 'l contradice / natura, ch'ai difetto
g. m. cecchi, 219: che sarà? l'amore / della padrona?
l'amore / della padrona? - che padrona? oh! dillo / in riguardo
bonarelli, 1-221: se la filosofia insegna che due contrari non possono ricoverarsi in un
3-355: gli svezzesi..., che non volevano lasciar gl'interessi di quel
del diritto non ci determina la proprietà che in riguardo alla sicurezza verso gli altri
del papa, 3-25: non sieno altro che nomi inventati da noi in riguardo del
quella porzione di esse [robe] che non ponno far di meno, in riguardo
, 536: è in riguardo a spiro che non posso far a meno d'inquietarmi
. de luca, 1-11-3-14: presupposto che la renunzia sia estintiva e reale all'
tuttavia possa essere ancora personale, cioè che si sia fatta in riguardo di quelle
abbia dato di aver mai studiato quel che sia costruzione naturalistica e quel che sia
quel che sia costruzione naturalistica e quel che sia pensiero storico e politico. -sostant
. molineri, 2-140: le pareva che l'andarsene fosse un mancare di riguardo
. gioberti, 1-i-53: l'idea che ritorna in campo è rappresentata in diverso
forma presa dall'italia così per quel che si atteneva alla unità come nei riguardi della
ti sei comportato nei riguardi di persone che... qualche dispiacere possono avertelo dato
riguardo, / cain sa el bene che per me s'acquista.
f. galiani, 4-200: penseranno che da questo principio sia derivato il lasciarsi
. genovesi, 1-ii-37: quindi è che per questo riguardo le leggi romane medesime
luogo alquanto più alterello e più secco che l'altro campo, per riguardo delle
di pruni e sprocchi era sì piena / che uscir non ne dovìa il liopardo.
si fanno le congregazioni e ragunanze, che sono chiamate t'assemblee', ove si
si lasciano da ciascheduno in qualunque modo che l'aggrada toccare. tassoni, 10-28
reai crebbero insieme / senza riguardo, infin che venne l'ora / che 'l fior
, infin che venne l'ora / che 'l fior di nostra età spunta col seme
... in apparenza di donne che si fossero spogliate sulla spiaggia deserta senza
edizioni. -senza riguardo a, che: non tenendo conto, senza far
derivano, il vi mostrerò con quelli esempli che prima innanzi mi si faranno, senza
prima innanzi mi si faranno, senza riguardo che dalle rime del petrarca o di dante
suo figliuol bastardo / ed a'pisan, che seguisser suo'segni / que'comandò,
castigo delli insolenti, specialmente di quelli che senza alcun riguardo levavano soldati da piedi
/ non vi lasciate lusingar dai sguardi / che scaglia una civetta in sul mazzuolo;
riccardo; / e tarrivaro, allora che pe 'l golfo / di gibilterra senza alcun
senza alcun riguardo / iva sì presto che di nitro e zolfo / pieno per l'
agendo senza la riverenza o il rispetto che si dovrebbero avere; senza freno o
sanza riguardo. ganzarmi, i-2-84: che direm di lisimaco gagliardo, / che tirato
: che direm di lisimaco gagliardo, / che tirato alessandro in preda diede / di
pirandello, 8-653: oh! e che roba è questa? niente pi- gnocco
questa? niente pi- gnocco. uno che deve andar sotto. chiama, chiama che
che deve andar sotto. chiama, chiama che gli apparecchino il letto, giù,
brutale. morante, i-31j5: andò che la piantai, senza molti riguardi,
e per mi ne voglio 1 xm. che sempre stagan a lo reguardo de l'
ma con vantaggio de'luoghi, però che stava a riguardo e non discendeva nel
botta, 6-ii-538: l'ammiraglio inglese, che stava a riguardo, fece segno di
sempre stava a riguardo e provveduto in forma che con inganno non li facessono vergogna.
suoi colpi in uno recare, acciò che per molto ferire la celestiale spada non fosse
a altre persone, tenersi in quella che chiamasi soggezione; ma questa dice
aumenti; non uscir di casa, che anche dicesi 'aversi riguardo'. 'il medico
riguardo'. 'il medico gli ha detto che non esca di casa per l'infreddatura,
capponi, 300: feciono certi sindachi che fussero quelli che stessero avvisati e attenti
: feciono certi sindachi che fussero quelli che stessero avvisati e attenti se a nessuno fusse
ranaldo con molto riguardo, / sì che noi puote a quel colpo ferire.
di color lodo il parere, / che non voglion tenerla [la gotta] in
quegli avvertimenti di verecondia o di cautela che consiglierebbero fare e dire in una piuttosto
consiglierebbero fare e dire in una piuttosto che in altra maniera. 22.
, e se voi non rifiutate ognuno che quinci viene, io verrò a farvi
leynì aveva osato esprimere riguardosamente il dubbio che un trasloco riuscisse fatale all'ammalato. c
gli dissi, toccandogli riguardosamente la mano che pendeva nocchieruta da un braccio colla manica
quasi una sospensione continua dell'anima, che c'era stata nei primi tempi.
, lì-90: essendo stimulato il signor duca che si dovesse scaramuzar e non star tanto
e non star tanto riguardosi, ancora che ogni dì se ne abbia fatte, deliberò
sanudo, x-690: inteso questo e che inimici erano cussi grossi, expedì a
nievo, 334: l'avvocato ormenta, che mi vedeva di rado e sempre più
-ispirato a prudenza (un comportamento); che manifesta cautela, circospezione. guerrazzi
. bembo, 10-ex-270: io vedo che ho a far con persone più cupide
con persone più cupide di tutto quello che vogliono che riguardose e consideranti di quello
più cupide di tutto quello che vogliono che riguardose e consideranti di quello che si
vogliono che riguardose e consideranti di quello che si dèe volere. montale, 3-86:
riguardosa dei reclami. 3. che ha un atteggiamento di delicato e discreto
seme di tutta una mia nuova pianta che sia stato affidato a un terreno non ancora
attento e sollecito. 4. che si comporta in modo deferente, cerimonioso;
comporta in modo deferente, cerimonioso; che ha atteggiamento alquanto formale, privo di
, privo di familiarità. -anche: che ha cura di non turbare o offendere
: « in fondo » brontolò alfio che non brilla per essere molto riguardoso « questa
. bacchelli, 2-xix-114: non credo che mio padre... avrebbe consolato carducci
di co- testa lode di buono, che dev'essere stata dettata e quasi strappata
grido. -riservato, schivo; che esita, che si trattiene per timidezza
-riservato, schivo; che esita, che si trattiene per timidezza dal fare qualcosa
. sperimentai codesta sua bontà riguardosa, che era di superiore perché pareva d'uguale.
tuttavia riservata. calvino, 29: capii che la domanda sarebbe stata poco riguardosa,
grazie. 5. ant. che si sforza per vedere (gli occhi)
iacopone, 22-49: o casa tribulata, che deo l'ha abando- nata, /
longo tempo gridammo el messia, / che reguarisse la nostra malanza. = comp
, i-453 [var.]: poi che l'amiraglio vide la volontà di filocolo
la volontà di filocolo, egli comanda che la sua nave sia acconcia e tutta
le cose e rifarle di novo, quando che non erano di suo gusto. p
g. villani, 11-3: coloro che non sanno i santi libri diranno che
che non sanno i santi libri diranno che gli amici di giob tossono più innocenti di
non avere vergogna di disdire a colui che mostra averti in odio, e non discacciar
averti in odio, e non discacciar colui che mostra di fidarsi di te, perché
cagione perché le legioni sono menomate è che chi ha maggior gravezza in portare più
/ punisse e reguier- dona / segondo che elo lavora. albertano volgar., 37
lavora. albertano volgar., 37: che si debba dimenticare la 'ngiuria, dice
, 59 \ var.]: credeva che fosse il paradiso e 'l reame del
. bibbia volgar., x-402: pregovi che non vi brighiate di bene fare,
, 140: nullo bene se fa che non sia reguidardonato. m.
. -in relazione con un compì, che indica in che cosa consiste la ricompensa
relazione con un compì, che indica in che cosa consiste la ricompensa (e anche
. senza querela servano loro, acciò che per quel cotal beneficio siano ri- guidardonati
più del grande e della meraviglia ha che il nimico onori la virtù la quale gli
onori la virtù la quale gli noceva, che non è il riguiderdonare il debito della
. bernardo volgar., iv-103: odi che dice ancora il salmista: che renderò
odi che dice ancora il salmista: che renderò io a dio per tutte le cose
'riguizzare': guizzare di nuovo. serpe che pareva morta e riguizza. 2
. patrizi, 3-307: il che non avendo fatto, diremo che questo
: il che non avendo fatto, diremo che questo tale rigurgitaménto per lo incontro dell'
dopo seguito il regurgitamento, e trovammo che aveva cresciuto otto oncie.
un cibo non digerito o mal digerito che ha provocato acidità gastrica. magalotti,
, per cavarsegli dal fondo dello stomaco, che l'attutirgli e impastargli in una pappata
corsini, 2-570: di qui è, che di lontano assai si potè riconoscere il
dal signor principe vostro nipote la cassettina che supponevo dover contenere le vostre leggende de'
superfluo s'incupì nel fermarsi, egli sentì che il rito del fuoco s'era compiuto
il fuggente vagone sconquassava il carname di che era rigurgitante. comisso, ii-261:
abiti fatti in serie, miseri, che vanno e vengono per strade rigurgitanti e squallide
verri, 2-150: vediamo... che, ne'paesi ove la sproporzione delle
compassionevole contrasto della nuda affamata plebe, che dalle strade rimira l'orgoglioso fasto di
i venditori di ogni merce tanto indigena che straniera. 6. che nutre in
tanto indigena che straniera. 6. che nutre in sé un'esuberante ricchezza di
molti grideranno la croce addosso a uno che a vent'anni abbia fatto drammi, tragedie
lo più fuoruscendo a causa di ostacoli che impediscono il flusso; traboccare per eccessiva
. castelli, 1-132: anco concedo che possa essere che il serchio non regurgiti mai
1-132: anco concedo che possa essere che il serchio non regurgiti mai per fiume
gli archi de'ponti, in modo che l'acqua rigurgitasse nella campagna. siri
d'annunzio, ii-1033: più corpi enfii che scerpate / radiche porta il danubio /
rigagnoli di tinta e di acqua saponata che rigurgitano dagli scoli. -sostanti g
a rigurgitare i fonti di quelfabisso vastissimo che ella chiude nelle sue viscere.
. serao, i-896: la fontanella che stava all'angolo del pozzetto rigurgitava di
... ed altre simili incomodità, che si creano nell'atto del sopraddetto regurgitar
odore acre della stoffa e del cuoio che lo coprono, la puzza del suo fiato
16-ix-131: io tengo e credo per fermo che l'ardore dello stomaco in sua eccellenza
in sua eccellenza non provenga da altro che dalla bile, la quale, versata nell'
610: è indicibile il numero de'forestieri che rigurgitano in venezia. deamicis, ii-306
a festa, dove rigurgita una moltitudine che ha addosso l'argento vivo. d
tant'altri popoli settentrionali... che, lungamente trattenuti nelle selve e ne'
, ritornarono verso di noi, decaduto che fu l'impero romano, le di cui
: appena giunto, mi fu possibile constatare che la regione dava lavoro a migliaia e
delle città più vicine al campo, che ne rigurgitavano. guerrini, 2-45: il
rigurgita / de'colli più torti / che lieti borbottano / la prece dei morti
fungo e degli abitucci sommari dai taschini che rigurgitano ai cibarie. cinelli, 11-268:
: sin sotto la volta si sentiva che era primavera, non fosse che per il
si sentiva che era primavera, non fosse che per il rigurgitare di primizie in bottega
di errori. emiliani-giudici, 1-44: che mi fa celia? la moralità del
non postillare troppo d'esempi le pagine che già ne rigurgitano. 7.
e le fontane a rigurgitare tant'acque che le strade ne erano allagate.
in guanti bianchi, di tutto quello che gli era venuto fatto ingurgitare in due
due ore. 11. restituire ciò che si è sottratto indebitamente. foscolo,
ad alcuni commissari del potere esecutivo, che sono ormai altrettanti verri, non sbmpone di
verri, non sbmpone di rigurgitare ciò che hanno divorato a'dipartimenti,...
awersario ormai dichiarato. -ridire tutto ciò che si è ascoltato. rovani, 5-76
, 5-76: andava raccogliendo tutte le notizie che meglio potevano importare alla serenissima republica,
consiglio dei dieci o a qualche individuo che v'appartenesse. = comp.
, con valore intens. iter, o che indica movimento inverso, e da [
fino alle calle, come molti attestano che seguisse. -interessato da un rigurgito
meno inclinata all'orizzonte nel tratto regurgitato che nel tratto superiore. 2
impianto idrico), causato da ostacoli che ne impediscono il corso, o,
un fiume. -anche: il liquido che rigurgita. castelli, 1-127: si
mari, / immensità fremebonde, / che di rigurgiti amari / sempre affatican le sponde
marea. cicognani, v-1-152: al diluvio che venne la notte, il tubo rimasto
contro corrente abbrancando nella bracciata i rigurgiti che s'abbattevano spumeggianti contro il mio corpo
uno di quei rigurgiti dell'acqua, che rimangono tutti interni e si disegnano appena
dolore alle spalle; un dolore sordo che penetrava fino al petto e produceva un
alle narici un rigurgito acido ed amaro che lo sconvolgeva. -in espressioni comparati
un'espressione verbale cruda o amara, che ci si trattiene a stento dall'esprimere.
sua mente sorgeva la frase maligna, che gli urgeva nella bocca come una specie di
si trova nel fondo dello stomaco, ma che vi entra però soltanto per tornare addietro
, 4-i-166: per una di quelle correnti che si formano irresistibile nelle masse di popolo
della ripresa di tolone e per il rigurgito che si teme in italia delle armate francesi
bricherasio, 1-37: se tutto il danaro che dalle provincie passa continuamente alla capitale vi
questa si formarebbe un rigurgito di denaro che lo renderebbe stagnante. -letter.
a poppa la scia luminosa è più intensa che la via lattea, nella notte equatoriale
a. verri, xxiii-132: si dice che qui siano vari gesuiti di rigurgito.
giava è una specie di grande oasi che produce ogni ben di dio e che
che produce ogni ben di dio e che teme soltanto il rigurgito dei mercati internazionali.
sentimenti, di sensazioni, di emozioni che si credevano superati o dimenticati.
, 11: non sono pochi i benpensanti che auspicano una pronta riforma del codice penale
improvviso e accentuato ripensamento culturale o artistico che consiste in un ritorno a movimenti o
consentirebbe così, con troppa leggerezza, che masaccio fino all'ultimo abbia avuto, diciamo
, / un rigurgito, un tanfo acre che infetta / le zolle a noi devote
fino alla nausea, fino al rigurgito che avrebbero aperto la bocca non appena, dopo
. marinetti, 2-iii-133: danza reginella che commuoverai i muri più ostinati col rigurgito
duro e tranquillo come ogni buon animale che s'è sbramato e non pensa agli atroci
io avevo intanto trovato in lei qualcosa che addolciva le amarezze del mio cuore, e
uno scritto, ecc., leggendolo dopo che è stato a lungo dimenticato o rileggendolo
. tenca, 1-54: ed ecco che da ogni lato vennero in luce libri vecchi
libri vecchi, polverosi, dimenticati, che il disegno ringiovanì e fece rigustare al
mil- ledugento ci furono maestri e poeti che non aspettarono gli umanisti per rigustare greci
lagrimante per malattia o di corpi che gemono umore a somiglianza di lagrime.
cura / pic ciolo can che le sta sempre innanzi, / e de
cibo l'assecura / la bella man, che lo scacciò pur dianzi, /
tansillo, 5-54: non sa pietro che facia, ove si volte, /
ove si volte, / confuso nelrorror che 'l cinge e serra; / e tanto
concitamento d'accordi / ed ogni foglia che oscilla / o rilampeggia nel folto / in
. gadda, 6-235: fu allora proprio che gli riemerse e rilampeggio nella mente.
con valore iter., intens. o che indica movimento contrario, e da lampeggiare
: dalla torva tua fronte un non so che si spande, / per mezzo alla
anni e quando già rilucea di tanta riputazione che non potea non averne un rilampo quella
questi mali, per grandi ed immensi che siano, non si può finora scorgere alcun
opposta. pallavicino, ii-158: parevagli che il dardo vibrato gli fosse ritornato in
135: m'era venuto in mente che se avessi perso al gioco quella notte avrei
volte lo si rimise in piedi, dopo che fra sisto e fra ristoro l'ebbero
sulle acque dellamo il più bel ponte che mai fiume al mondo abbia lambito.
uno spettacolo. volponi, 8-60: che cosa dovrebbe fare un amministratore delegato nuovo
indurre di nuovo alla fuga un animale che, precedentemente braccato dalla muta dei segugi
calvino, 13-162: la letteratura non può che giocare al rialzo e puntare sul rincaro
con valore iter., intens. o che indica movimento contrario, e da lanciare
. vittorini, 5-368: un'inventiva che sempre culmina, pur come se si sbizzarrisse
tassoni, xiii-15: ben si conosce che questo sonetto fu de'primi che facesse
conosce che questo sonetto fu de'primi che facesse il poeta [petrarca], essendo
petrarca], essendo solito degli amanti che poeteggiano e de'poeti che amoreggiano il
degli amanti che poeteggiano e de'poeti che amoreggiano il fantasticare di primo rilancio sopra
dino da firenze [tommaseo]: guarda che per forza tu non rilargassi la piaga
[in muratori, cxiv-46-258]: che posso io dirvi che a voi non sia
cxiv-46-258]: che posso io dirvi che a voi non sia noto prima ed
non sia noto prima ed assai meglio che a noi? l'entrata del van-
de'tedeschi a borgoforte, il rilasciamento che han fatto di marmirolo e canneto son
loro furono presi e menati al legato che era in bologna per la chiesa di roma
chiesa di roma, e tutti quelli che vollono conoscere lo loro errore fue perdonato
da la presone de modena qui'mei che erano andati a metere l'aqua di
, 3-68: non trapasso molto tempo che archidamo molti prigioni di que'nobili d'
63: io ti commando... che tu, d'altra donna provedendoti,
e poi lo ha rilasciato. amanti che si riaccozzano e poi si rilasciano e poi
sonno, dolce fratello della morte, / che dalla vita per un po'ci affranchi
vieusseux, cix-i-276: io vi dissi che il 'duca d'atene', dopo lungo
redaere e restituire e relassare le massarizie che sironno alora en lo ditto campione per
stimate agli ufiziaglie del comuno de peroscia che sironno deputati. ferrucci, 46:
non s'inducono a spogliarsi degli acquisti che per forza e, quantunque per forza
forza, non ne rilasciano senonsé 'l meno che essi possono. muratori, 7-v-466:
periodica milanese, i-9: vuoisi assicurare che in maone sono state rilasciate diverse prede
momento / non certa a voi del tempo che la dura. / così de rilassarla
giamai non pò morir nesuno / che non sia nato in questo mondo spento.
: è men male perdere delle provincie che il rilasciare sulla forma interna della sovranità.
vostre merci, non ha ella forse bisogno che dio rilassi anche a lei piacevoli venti
carducci, ii-6-43: ella mi disse che avrebbe volentieri veduto che io facessi il
ella mi disse che avrebbe volentieri veduto che io facessi il resto della diamante tutto io
la parte della poesia e della prosa che è poesia, come romanzi, novelle ecc
suo canto rilasci a me non altro che il suo podere. -abbandonare o
dei fieri goti, / e digli che più volte ho chiesto a lui / che
che più volte ho chiesto a lui / che si parta d'italia e mi rilassi
, lii-5-413: vuole il re primieramente che la regina lasci la protezione che tiene dell'
primieramente che la regina lasci la protezione che tiene dell'olanda e della zelanda e
: gli rispose il presidente di guerra che, quando avessero i turchi rilasciato vara-
. a dirvi per parte del popolo fiorentino che rilasciate questo governo. instruzione a'cancellieri
bando... almeno due volte prima che si rilassino tali camarlingati. magalotti,
rilasciare tutte le soprintendenze e le gite che gli addossa presentemente il magistrato. foscolo
un colpo mortale per i 'massarosistp, che hanno un'assoluta preponderanza nel senato lucchese
preponderanza nel senato lucchese. costoro conoscono che inevitabilmente bisogna ballare la carmagnola. vedono
loro l'abdicazione volontaria d'un potere che in ogni modo debbono rilasciare.
gli fu rilassati cinquanta denari, dimostrando che la vita sua era buona. nardi
riceverò ciò per evidentissimo e chiarissimo testimonio che abbino aggradito questo mio riverente e sviscerato
amasse me glio la morte che di rilassarne un solo punto. v borghini
, v-360: alcuni, licenziosi più che licenziati,... han rilasciata
esecutiva del creditore ipotecario, in modo che l'espropriazione forzata non avvenga nei confronti
al debitore di pagare, e dopo che tale precetto fu notificato al terzo possessore coll'
il terzo acquirente dei beni ipotecati, che ha trascritto il suo titolo di acquisto e
, 9-1-163: vedi se si possa sperare che il papa voglia rilasciarci almeno quelle scritture
sul vostro ordine del giorno n. xv che vieta ogni indennità. codice dei podestà
de'mandati di trasporto che possono essersi trovati nel caso di rilasciare
le ricevute] riempirai e rilelscierai a ciascuno che paghi la prima rata di lire 5
1845], * " ®9: asserisce che, per riguardo a lavalle ed agli
conciossiacosaché per lo più siano sì inflitte che per niuna rimissione si rilassano, or
: non vi pare... che iddio faccia gran segni di misericordia,
ii-19: mùmpone cristo nell'odierno vangelo che a nome suo vi comandi che voi diate
vangelo che a nome suo vi comandi che voi diate la pace al vostro nemico
diate la pace al vostro nemico, che gli rilasciate ogni offesa. -disus
aiutato nell'esenzion delle decime, sopra di che altre volte ottenne da paolo, santa
ottenne da paolo, santa memoria, che gli fussero rilsissate sozzini, 152:
relassato a dette comunità tutto quello di che fussero debitrici alla repubblica fino a quel dì
sminuendo in quel caso, per uello che avrà rilanciato di nolo, anche 'prò rata'
, spedì a costui gnosidemo di caricene che altre volte avea in oreo tenuta la massima
la massima autorità, affinché caldamente pregasselo che volesse rilascici alla città il pattuito talento
dell'ordine de'sacerdoti nel monestero pregherà che sia ricevuto, non tosto gli sia
alcuna cosa a lui sarà relasciata, accio che sia com'è scritto. g.
gli elettori gli ecclesiastici desideravano e instavano che 'l concilio di trento si facesse, e
luterani si contentavano con queste condizioni: che fosse libero e pio; che in
: che fosse libero e pio; che in quello il pontefice né in propria persona
essortato a fare copia di quelle cose che nella pubblicazione dell'altre mie canzone,
indietro rellassate. genovesi, 169: crederei che la regola d'un ministro di dio
. beccaria, i-631: è necessario che ciascuno rilasci un poco delle sue pretensioni
aleotti [erone], 3: il che ci fa comprendere nell'animo che ai
il che ci fa comprendere nell'animo che ai corpi aerei siano simili le picciole particelle
simili le picciole particelle dell'arena e che l'aria inframessa fra le particelle dell'arena
il qual da violente forza sforzato convien che (entrando nei luochi vacui) si
quale (rimessa e relasciata la forza che lo sforzava) di nuovo convien che nel
che lo sforzava) di nuovo convien che nel suo ordine ritorni per la naturai
suo ordine ritorni per la naturai contenzione che è fra i corpi naturali. campanella
e dcd céddo legati in sodezza, che poi al fuoco subito ubidisce, rilassando
fuoco subito ubidisce, rilassando la tenuità che si spande per uscirne. 11.
uscendo fuore / dal tronco estremo e che 'l cammino ingombra, / che con
estremo e che 'l cammino ingombra, / che con cimbe le mani il viatore /
e 'l suo passaggio sgombra, / che, poi ch'è rilassato, in tal
seggio toma ove solea fer ombra, / che chi a dietro rimein sì ben percuote
a dietro rimein sì ben percuote / che mal reggersi in piè sovente puote.
o sciogliere un cavo o le manovre che servono al governo di una nave o
servono al governo di una nave o che tengono ormeggiata un'imbarcazione. dizionario
meminga e hamberg; ricevettero in risposta che avessero ordine da turenna di chiedere
uberlinga... esplicossi allora mortaigne che li svetesi si rilasserebbono interamente della piazza
pratesi, 5-63: il ministro s'accorse che carestia lavorava a stento, e dopo
-abbandonato (un bene ipotecato, che il terzo acquirente lascia all'azione esecutiva
ipotecario, in modo che l'espropriazione forzata non avvenga nei confronti
riconsegnato al legittimo sovrano (un territorio che era stato oggetto di conquista militare)
azione immediata nella parte superiore del veneto che v'è indicata nel mandato rilasciato dal
ostendendo sul braccio teso i galloni, che parvero un brevett, una potente di guida
milanese, i-19: l'aspetto serio, che hanno preso improvvisamente le negoziazioni fra i
tagliare a questo modo non si fa che del bene: si rallevano le piantine
e dal vischio, e il bosco resta che pare un giardino. guardi ».
6-xii-1987], 256: personalmente credo che in europa e nell'area o. c
grazia cotanto pelo superfluo a quei barbassori che v'ho accennati, accioché non compaiano
ringhiere, in onta dell'eloquenza sacra che detesta, come abborribile e inso- portabile
rinaldo degli albizzi, ii-415: vogliamo che domandiate... la relassazióne di
lii-14- 85: piti fu quello che volle tor rispetto di farlo prima intendere
prima intendere al signor, credo sperando che sua eccellenzia dovesse contentarsi di far detta
1-49 (i-578): comandò esso capitano che il prigioniero fosse sferrato e gli disse
liberazione di una città o di un territorio che era stato conquistato o comunque militarmente
rinaldo degli albizzi, ii-415: vogliamo che domandiate... la relassazióne.
circa la rilasciazióne delle provincie, dice che... è pronto ad aspettar che
che... è pronto ad aspettar che per qualunque giudizio 'decidatur'a chi
i. ragazzoni, lii-13-96: commetteva che a partito alcuno nella trattazione di pace
: meritò molte mitigazioni di quelle pene che se gli volevano irrogare e nominatamente,
p. genovesi, 6-i-261: la rilassazióne che 'l parlamento avea accordato per l'esportazione
, 2-469: voglio bene a quei giudici che di quanti capitano lor nelle mani procurano
scrutinare subito i meriti, in modo che si dia prontamente a'colpevoli il dovuto
milanese, i-24: scrivesi da berlino che la notizia del rilascio del ministro inglese
: il badham chiarisce contro il mahars che l'esecuzione [della capitolazione] era
'modalità per il rilascio'. col provvedimento che dispone il rilascio, il giudice, tenuto
il terzo del rilasso del terreno, che sopra il nuovo novi aveva posseduto sin ad
esecutiva del creditore ipotecario, in modo che l'espropriazione forzata non avvenga nei confronti
ed immediatamente nel legatario universale, senza che sia tenuto a domandarne il rilascio.
sermini, 361: sepper dare modo che molte asenzioni e rilassi di gabelle e
in genere i rilasci gassosi una nube che si dirige secondo lo spirare del vento
gli altri sostegni della fabrica non lasceranno che 'l muro caschi o si muova.
caschi o si muova. il relascio che sarà di fuori si coprirà con un
con un procinto o fascia e cornice che circondi tutto l'edificio, il che
che circondi tutto l'edificio, il che farà adornamento e farà come legame di tutta
milizia, viii-173: questo assottigliamento, che volgarmente si chiama risega o rilascio, non
ho lasciati certi rilassi per l'acqua che piove su per lo tetto della torre e
per lo muro dentro, in modo che porterà via la bruttura al fosso.
. viani, 19-545: non arrivò che ad un terzo di cammino, con
della tensione muscolare di un organo, che può corrispondere a determinate esigenze fisiologiche o
terapeutico per gli ipertesi o per coloro che presentano disturbi psicosomatici; unito a un'
-rilassamento isometrico: quello di un muscolo che avviene senza accorciamento. libro della cura
sana sì bene in stato di rapprendimento che in quello di rilasciamento. de roberto,
. moravia, xlii-67: claudio notò che, forse a causa del rilasciamento dei muscoli
imperato, i-17: diremo alquanto del rilassamento che le terre fanno nell'acqua e deltinduramento