», disse questi, « permettimi che te lo rifonda io di mia tasca!
ribaltare. ribaltàbile, agg. che può essere rivoltato, rovesciato, posto
ribaltabile. -in partic.: che può essere inclinato posteriormente o lateralmente per
-cabina ribaltabile: cabina di un autocarro che può ruotare attorno a cerniere trasversali allo
sm. invar. ferrov. dispositivo che consente il rovesciamento dei vagoni e lo scarico
dei vagoni e lo scarico delle merci che vi sono contenute alla rinfusa: può
talmente col peso dei corpi a sinistra che la regola quasi costante era il ribaltamento
anche qui v'è da precisare quella che certamente fu l'azione di masaccio, azione
piano da un altro piano e quella che si ottiene proiettando il secondo piano sul
ligherai la borsa all'anello della tavola sì che si ribalti. sanuao, xxviii-643:
destrier fieri il lor galoppo, / fin che fan rompere una de le ruote,
una de le ruote, / tal che, nel ribaltarsi il carro, troppo /
dinanzi soglionsi nelle carrozze far più basse che quelle di dietro è che in tal modo
più basse che quelle di dietro è che in tal modo... non è
... non è così facile che ribalti la carrozza. manzoni, v-1-421:
stazione ci sono... dei preti che ribaltano dai carrozzoni di terza classe muniti
ribalta. pratolini, 8-240: basterebbe che il ministro li minacciasse sul serio di pretendere
normale assetto. salvini, 16-639: che i cavai di tonda unghia per la via
a traverso ogni scroscio tanto di pioggia che di acqua salata. -versare un
cantoni, 77: la madre, che non aveva ancora cenato e che si
, che non aveva ancora cenato e che si levava allora appunto dal focolare con una
l'impazienza con così poca maestria che fu ad un punto di scottarsi malamente
se fra un tantino / non vuole che nel fango io la ribalti, / ché
, 8-324: il cane da pastore, che passa ogni giorno per di qua
: a roma hanno ribaltato il ministero che voleva la guerra. 8.
pantomima, i gestri e l'impaccio che bastava un movimento deciso a ribaltare.
.. finiva assolutamente sopraffatto dall'evidenza che quei valzerini e marcette inevitabili portatori di
. bacchelli, 2-148: ai primi che spinsero la testa incuriosita fra lo stipato
fogliame freddo e glabro del bosso e che sporsero nel ridotto stupefatti, apparve in
solo. 3. figur. che ha assunto caratteristiche del tutto diverse o
moravia, 24-14: il problema, che da tempo mi assillava,..
). luzi, 11-39: io che, ribaltata in me, la verso /
. ribaltatóre, sm. congegno che consente di rovesciare il piano o il
': movimento o colpo della persona che è ribaltata. calandra, 6-230: la
lisi, 80: si aspettavano che [l'asina] desse il ribaltone
di mercante o di re, rovesciato o che si rovescia. 'dare ',
forza esterna; 'fare se par che ci metta del suo-e s'adopri egli stesso
, 8-258: l'idea di tempo, che [i registi del new cinema]
del new cinema] contrappongono a quella che essi giudicano convenzionale, è un'idea
idea tratta troppo genericamente dalle filosofie indiane che ha fatto venire di moda ginsberg: e
moda ginsberg: e il risultato è che essi fanno un ribaltone arbitrario e dilettantesco
dilettantesco del tempo, facendo dei films che sembrano dei calendari le cui pagine siano
: 'ribaltone ': detto di fringuello che fa un verso mozzo: 'fringuello
, 4-3-329: non dissimile è il balzo che sopra un duro e fermo pavimento fa
ri- balzamento accade quando non solamente quello che percuote cade e poi ritorna, ma
quando ciò accade in quello sopra di che si percuote. = nome d'azione
rimbalzare (una palla, un oggetto che cade o è scagliato con forza a
come del grave percosso in terra, che dalla stessa virtù che giù lo spinse
percosso in terra, che dalla stessa virtù che giù lo spinse per riflessione è ribalzato
landino [plinio], 20: poi che il tifone ha percosso, con grande
grande empito ribalza nell'aere e quello che ha preso ne porta.
rosso, 1-239-31: en tale modo vene che omo langue / per lo temere del
. -con riferimento alla creazione artistica che nasce da alta tensione morale e intellettuale
di caluso, 306: tal cessa, che più avea le man già pronte;
palla e poi ribalzandolo, ogni volta che tornava giù gli dava un colpo orrendissimo
algarotti, 5-38: que'corpi poi, che ribalzano gran copia di globetti di luce
/ usa tant'arti e frodi / che gli ribalza alfin la palla in mano.
varano, 1-6: d vortice infranto, che salìa / in larghi spruzzi dai spumanti
del ribalzo viene dall'estrinseco riverberante, che è la terra o altro tale. campailla
mandare all'occhio le immagini degli oggetti che a quello davanti si presentano; e
è cagione l'opaco e '1 denso che dietro gli è opposto. 3
baldi, 7-143: intendo per ribalzo che te. v. ha sentito dispiacere
difese. idem, vi-688: pare che quando l'autore scriveva fosse ignoto il
tirare 'a ribalzo ', ritrovato che accelera la resa delle fortezze e che
che accelera la resa delle fortezze e che venne come quasi tutte le utili scoperte som-
ribamboleggiare ': fare atti da parer che la persona adulta ritorni a essere e voler
il grave senso di 'rimbambire ', che dice poco meno che imbecillità; ed
rimbambire ', che dice poco meno che imbecillità; ed è altro da 'rimbambinire
è altro da 'rimbambinire ', che dice il fare abituale d'adulto il qual
[di dio] furono... che cammillo, essendo in esilio appo gli
ribandito fosse, ma da quelli medesimi che cacciato l'avevano fatto dittatore, in
dove la madre ed il fratello, che molto innanzi si era ribandito, stupirono.
natale; / ma i'son certo che non le cale! n. franco,
fra giordano, 6-ii-114: noi, che per lo peccato siamo isbanditi, possiamo
: / voi vedrete creder tale / che non seppe mai la fede.
grazia, scopriva in quella parola la verità che egli bandiva o ribandiva alle anime
udito a ragione, infine a tanto che non è remesso e ribandito. ottimo
questi sono inosculati, indi ai recurenti che da quello s'alzano su pel collo.
inferiore. 7. archit. che si presenta a determinati intervalli (un
intervalli (un carattere urbanistico); che si sviluppa regolarmente e continuatamente (una
occupate da alte biblioteche di quercia, che separano l'una dall'altra bande di
nei suoi tre quattro variabili elementi / che fonde in tante unità ricorrenti. 8
formato da un determinato numero di termini che lo precedono, secondo una stessa legge
formato di un certo numero di termini che lo precedono, secondo una stessa legge
termine è uguale alla somma dei due termini che lo precedono immediatamente; tale è pure
di cui ogni termine è uguale a quello che lo precede di due file, più
due file, più il doppio di quello che lo precede immediatamente. 9
immediatamente. 9. medie. che ricompare a intervalli con le stesse caratteristiche
dovuta a fibre appartenenti alle radici posteriori che per un tratto limitato attraversereb- ero le
) alla sensibilità delle radici rachidiane anteriori che sembra provenire dalla periferia del corpo; se
recide una radice anteriore, il pezzo tagliato che corrisponde al midollo spinale è insensibile,
al midollo spinale è insensibile, e quello che corrisponde alla periferia del corpo, che
che corrisponde alla periferia del corpo, che non comunica più coll'encefalo, e
dalla sensibilità delle radici rachidiane posteriori, che presentano nelle stesse condizioni un fenomeno inverso
10. miner. cristallo ricorrente: quello che ha facce esprimibili da una serie di
all'altra, si hanno due numeri che si succedono parecchie volte, come 4,
4. 11. mus. che va dall'acuto al grave (il movimento
. sotto il nome di ricorrente quello che dall'acuto secondo la serie medesima ritorna al
importanza. -anche: festività o celebrazione che ricorre a scadenza fissa. leopardi
nella commemorazione solenne di niccolò machiavelli che l'italia sarà per fare nella ricorrenza del
annunzio, v-3-722: il medico crede che l'aumento di agitazione si debba all'appres-
, come è attestato dai grand'uomini che l'han vista? 4.
accrescimento del prezzo nelle paste lavorate: che è quanto dire un allentamento alle ricorrenze
sono tra quelli [comunicati commerciali] che lasciano un campo aperto all'altrui ricorrenza
egli per altro mantener per sé più che è possibile la ricorrenza. stampa periodica milanese
interno degli stati ereditari,... che d'ora in poi i seguenti articoli
in una gamba certa recurrenzia di materia che non me posso adiutare quasi niente.
dimostrazione per ricorrenza: processo di dimostrazione che definisce la validità di una successione infinita
infinita e numerata di proposizioni, mostrando che la prima di esse è vera e che
che la prima di esse è vera e che, data per vera l'ennesima,
cfr. correre). rivolgersi a persona che si ritiene possa fornire aiuto, soccorso
: se alcuna volta dubitasse di cosa che non intendesse, si ricorra a'savi,
mia guida / mi volsi, come parvol che ricorre / sempre colà dove più si
contrada. non avevano foraggio. convenne che iudìei recurressino a'romani, colli quali avevano
fiorentini ricorsono a messer gian- nozzo, che si trovava a napoli; e pregoronlo ch'
del re a foggia in puglia e operasse che non perdessimo queste robe. machiavelli,
fae el figliuolo al padre, pregandove che ve piacia concedere la tratta di x
giamboni, 10-30: chi è colui che voglia ricorrere a la sua conscienzia,
voglia ricorrere a la sua conscienzia, che cotesta via non sappia tenere? bartolomeo
in cui è 'l sapire, / che l'asina de balaam fece parlare. fra
ricorriamo a loro nelle nostre necessitadi e che gli seguitiamo. dante, conv.
tanto grande e tanto vali, / che qual vuol grazia, e a te non
vitale, al raggio sopraceleste, e chiedi che soavemente in te discenda. bellori,
partire li demoni in aria, con diversi che ricorrono al santo. costantino da loro
costantino da loro, lxii-2-39: si crede che questi abbia continua intelligenza con il diavolo
questi abbia continua intelligenza con il diavolo, che però nelle cose dubbie ad esso si
g. gozzi, i-n-197: cred'io che negli antichi tempi fossero oracoli a'quali
alla corte di cassazione una sentenza (che per lo più è già stata resa in
suo gravamento infra otto dì dal dì che mostrasse el gravamento predetto dinanzi a quella
d'ogni cosa, si potrebbe ordinare che non si potessi ricorrere per cosa pertinente
fatta ingiuria o si dànno ad intendere che sia loro fatta, non ricorrono a'magistrati
ma si fanno da sé ragione secondo che l'appetito loro detta. baldelli,
... fece una determinazione, che un vescovo non potesse ricorrere sopra un
un misfatto del suo metropolitano ad altri che a un primate o pure alla sede
ii-203: signore, se lei crede che colui sia veramente il ladro, ricorra,
polizia, presentando il loro rapporto. che farà la povera innocente perseguitata?.
8-338: fu peggio ancora la prima volta che il giudice le diede causa persa:
germania. galileo, 3-3-191: prego che sia servita di accettare la mia scusa,
forensi, neltopprimere le persone idiote, che ricorrono al loro patrocinio. idem,
, avrete dovuto ricorrere al medico, che vi avrà data una ricetta in cifre algebriche
(i-iv-608): la donna, veggendo che il regar non le valeva,
e all'altra, quello recitando overo scrivendo che noi già dicemo e ragionamo. savonarola
la città si trovassi in pericolo e che el mancassi el giudicio naturale, ricorri
naturale, ricorri incontinente alla orazione, acciò che dio vi illumini. machiavelli, 1-i-124
ricorso a quelli indizi o a quelli remedi che dagli antichi sono stati indicati o ordinati
modio, xlv-359: altri, poi che ha consumato tutto il patrimonio in giuochi,
, i-4-180: il buon padre, conoscendo che le parole non faceano quel frutto cn'
: fra gli uomini, tutti uelli che non hanno né ingegno né cuore ricorrono per
ho conosciuto dei ruffiani della propria moglie che parlavano come scrive yorik. socci, ii-1-
noi ricorriamo a spese matte, a piaceri che abbruciano. d'annunzio, 8-179:
d'annunzio, 8-179: la dama, che non avrebbe ricorso a un tal mezzo
dei secoli belli e inventivi, sapevo altresì che si ricorreva al fiorentino durante le riprese
non ricorro mai al catalogo degli eresiarchi che da capo a piedi d'un giusto
se scritti fossero stati in quel tempo che avessero meritato d'esser citati con questo
e questi in cifre greche e latine che corrugano i muscoli gentili de'bei volti
foro, ormai non vive e non vale che nella tradizione ed elaborazione delle glosse,
constituite nella glossa accursiana, cui più che al testo si ricorre.
. machiavelli, 1-i-29: per cosa che si faccia o si provegga, se
ordinatore di leggi straordinarie in uno popolo che non ricorresse a dio, perché altrimenti
il suo corpo con liste porporine; tu che. sse'più nera ricorre al pesce
ungaretti, xi-297: oggi non dànno che mezzo fiorino e non c'e lavoro
62: anco voi per forza bisogna che ricorriate alle tradizioni. zuccolo, 263:
ci possono rendere chiara testimonianza, senza che abbiamo a ricorrere ad esempi antichi o
essere fedele nel melanconico conteggio, trovai che correva l'anno trentuno della mia età
foscolo, xi-1-134: or non si creda che noi ricorriamo ad escursioni stoncne per l'
giovanni locke, si ricorra colà, che si avvezzino gli uomini a dover credere
gli uomini a dover credere, subito che altri dica che egli prometta o narri
dover credere, subito che altri dica che egli prometta o narri con verità,
tavola del serenissimo duca di modana, che esprime stupendamente l'istoria della natività di
..: dico la costanza de'princìpi che per tutti gli scritti miei nelle diverse
nella lettura una frase, una parola che fra poco sarebbe ricorsa. e. cecchi
eran quelli gli annali del burgtheater e che il nome di lei vi ricorreva con
. cellini, 574: ogni volta che tu hai da saldare, sempre bisognerebbe
fatta un poco di lega, acciò che l'ultima con che tu hai saldo non
di lega, acciò che l'ultima con che tu hai saldo non abbia aver caso
negare il talento bellissimo dell'artista, che si ricorre in un errore notevole facendo
di tutto formando successivamente un corpo immaginario che rispondeva al presto, con guadagno sì enorme
rispondeva al presto, con guadagno sì enorme che pochi se ne sdebitavano, come fosse
3-2 (12): presi tanta dolcezza che come inebriato mi partio da le genti
castigare i rei, qual timore dèe ritenere che non ricorrano ai vostri piedi quei divoti
non ricorrano ai vostri piedi quei divoti che, tra quanti sudditi e parziali conta
il principio dell'aiuto o della forza che implorarono i vagabondi empi che ricorrevano agli
o della forza che implorarono i vagabondi empi che ricorrevano agli asili... aperti
fondatori delle città ove sursero le clientele che noi sopra ragionammo. g
i-12-79: il tapinello giovane, non sapendo che farsi, perché la fanciulla da lui
chiesa fu delli giudei ed altri infedeli, che vi ricorrevano promettendo volersi far cristiani,
promettendo volersi far cristiani, cosa per che facilmente erano favoriti dalli chierici per il
religione. metastasio, i-rv-72: quelli che ricorsero in un cimitero che solo ancora
: quelli che ricorsero in un cimitero che solo ancora non ardeva, vi perirono presi
artiglieria, dalle bombe e dalle palle infocate che diluviavano loro addosso dalla città.
ritornati indietro, presto ricorriamo innanzi ora che dio ci presta il tempo. alfieri
si disonna / per lo spirto visivo che ricorre / a lo splendor che va di
spirto visivo che ricorre / a lo splendor che va di gonna in gonna.
, come a una trinità d'affetto che rimane di gran lunga innanzi ad ogni
di essa chiesa, di cotali poveri, che nello spedale ricorrevano, avesse pensiero.
iii-414: questa paura era pallida, perciò che noi veg- giamo li paurosi pallidi,
, e la cagione è per lo sangue che è ricorso dentro al cuore che teme
sangue che è ricorso dentro al cuore che teme. bemvieni, xxa-10-102: a
, dicon essi, della forza centrifuga, che, da noi essendo maggiore che in
, che, da noi essendo maggiore che in svezia, ha anche da far
, per dio, si ripigli spirto, che in sé rientri / che satollar disdegni
spirto, che in sé rientri / che satollar disdegni del po, dell'adria i
dell'adria i ventri; / e che tanto d'arene deposte a sé soccorra /
tanto d'arene deposte a sé soccorra / che dagli sbocchi ai fonti, donde correa
si voglion fare i recettacoli dell'acqua che vena abbondevole ricorra per entro.
dal cielo; / e la terra, che pria di qua si sporse / per
mente. martello, 6-iii-399: penso che ti ricorra in mente adesso / la
forse per la mente la panspermia d'anassagora che in ogni cosa pone i semi d'
pone i semi d'ogni cosa, vuole che, siccome nelle verghe de'maghi erano
serpenti, così i maghi non facessero altro che segregarle dall'altre parti non atte al
318: mi ricorse al pensiero una madonna che ho pregato molto da fanciullo, il
di tratto in tratto verso la finestra che dà sul giardino. albertazzi, 629
a ritrattare del suo effetto, poi che di lei trattare interamente non si può.
9-6 (i-iv-821): pinuccio, che non era il più savio giovane del mondo
avesse potuto, ma disse: « di che mi pagherai? che mi potrestù far
disse: « di che mi pagherai? che mi potrestù far tu? ».
sapere da'libri di suo padre che non forzò mai alcuno ad accusare.
sicché ricorro al ricopiare alquante stanze che mi furono qui ordinate da un amico.
banda; e alla fine degli archi che elle fanno, intorno ricorre un cornicione di
: nella medesima chiesa le colonne, che ricorrono nelle cappelle, sono parte delle sue
, i sostegni e i balaustrati, che ricorrono di sopra, di canna parimente
, ora è poco, non so che anniversario della macchina da scrivere, non mancarono
ramazzini, 63: quelle interpolate flussioni che ordinariamente s'osservano ne'calculosi,.
riviere. tommaseo, 11-120: com'uomo che le vie passeggiate ricorre. carducci,
demente. -in una corsa che si svolga ripetendo lo stesso tracciato,
gioia un grido sorse / immenso, che, la terra empiendo e tonde,
sopposte valli / corse e ricorse allor che un piceo immenso / fiume di foco
e da quel primo nastro di gelo, che ricorre la circonferenza del vaso, comincia
, xìv-10 (181): quelle cose che noi abbiamo ricorse per lo spesso ripetere
, non potendole intendere per cotanto tempo che la mente v'è occupata, poi che
che la mente v'è occupata, poi che noi saremo disciolti da'dilettamenti di tutte
, ii-1-99: per questo lavoretto, bisognerà che prima io ricorra tutta quanta la grammatica
memorie; e son pur così belle che le ricorro sempre. graf 5-85:
carriera è tutta percorsa e non rimane che a ricorrerla retrocedendo, una riforma è
per visitarne diligentemente la circonferenza ed accertarsi che non abbia dei trefoli logorati. lessona
lunghezza a fine di visitarlo ad assicurarsi che non sia guasto per sfregamenti sofferti,
-ant. in un'imbarcazione, riparare ciò che è deteriorato (e traduce lo spagn
330: nel far nota degli autori che si citano dire che si cita il
far nota degli autori che si citano dire che si cita il passavanti ricorretto, perché
.. / non sente ei quel che di là giù s'esprime. / ma
dei tempi. 2. correzione che ne modifica una precedente. carducci,
con tutte le correzioni e ricorrezioni che ci ha fatte in margine.
molti anni e di molti maneggi, che non abbia mai avuto il saldo de'
avuto il saldo de'conti suoi, che ha tutte le partite aperte all'occhio d'
... 7 non piglian più che tre provvisioni. / c'è la
. / c'è la ricorsa, che va per la piana. tramater [s
stesso debitore in estinzione del primo cambio che il creditore fa in se medesimo,
[minugia]... opera sì che le corse e le ricorse del tempo
. ricorrente. -in senso generico: che si verifica di nuovo o frequentemente o
'processo ricorsivo', 'simbolo ricorsivo'), che manca in tutti i dizionari italiani.
autorità inferiore (e, a seconda che l'autorità a cui ci si rivolge sia
(o in cassazione): quello che si propone avanti alla corte di cassazione
per ottenere rannullamento di una sentenza (che, a sua volta, generalmente è già
procedurali. documenti perugini, ii-72: che non se possa apellare né avere recurso
della prevenzione della causa, del terzo che venga in causa, degli attentati e
non vi è altro rimedio a'rei che 'l ricorso al senato medesimo. delfico
o di un corpo amministrativo deliberante, che abbiano per oggetto un interesse d'individui
legge comunale e provinciale, 5: salvo che la legge non disponga altrimenti, contro
di comparizione delle parti con un decreto che il ricorrente notifica poi, insieme con
citazione, in cui è l'attore stesso che, in base ai criteri di legge
.], 737: 1 provvedimenti che debbono essere pronunciati in camera di consiglio
: mandatemi subito il ricorso documentato, che stimate di dover presentare al cardinale consalvi
guicciardini, 2-2-37: perché credete voi che i giudici de'sei e de'ricorsi.
credito? non può essere proceduto da altro che dal sospetto del favore. l.
si estraevano a sorte i nomi dei magistrati che dovevano giudicare in alcune cause.
carestia universale per la mancanza delle pioggie che già da quattro anni interi non erano
il sacro tempio, dove dio alza più che altrove il trono della sua maestà e
: pensaci, e non sperar ch'altri che dio / ascolti per la strada il
pratesi, 1-300: temeva le vendette che i violenti cognati gli avevano minacciato più volte
orléans, 246: trovo assai amici che mi vogliono prestare, ma non avendo io
dire orfana, venendomi tu meno, che altro ricorso non ho? del carretto,
... da costor ricorso / che al talamo d'amor ne introduranno /
povera vedovella e non ho altro ricorso che voi. -con riferimento a dio
tu la mia gloria e tu quel solo che mi solievi sempre fuori d'ogni pericolo
e a quello / usò un rimedio che fallir suol spesso: / ebbe ricorso subito
: non altro rimane, se non che ciascuno si attacchi alla penitenza, chiamata
, 242: finito quel poco contante che avea, non mi rimaneva altro ricorso,
dar di piglio al capitale de'mille fiorini che teneva nel banco della città. metastasio
3-146: fecero ricorso a quello, cioè che dal popolo si creasse uno il quale
, ii-80: egli è per tale modo che l'autore spiega la formazione dei filoni
/ e del ricorso suo come salisse / che par mirabil cosa a immaginare. lorenzi
chiuso loco / ricorso ha l'aria che di fuor s'aggira, / e con
: le corde sonore,... che sono distese con distendimenti maggiori e veementi
veementi, overo più temperate, percosse che siano, come quelle che percotendo co'
, percosse che siano, come quelle che percotendo co'loro corsi e ricorsi,
assai luminoso luogo di contemplare nel ricorso che fanno le nazioni anco il ricorso che
che fanno le nazioni anco il ricorso che fece la sorte de'giureconsulti romani ultimi con
ricorso storico, e non suppongono neppure che ci siano da studiare i quartieri infami di
il ricorso come un dialettico ritorno, che per altro non sembra che dia luogo
dialettico ritorno, che per altro non sembra che dia luogo a progresso, sebbene non
2-xix-143: in quel ricorso di barbarie che il vico chiama 'della riflessione',
senso di sicurezza, di necessario nutrimento, che aànno ai ragazzi le cose le quali
.. tale esulcerazione si osservò ancora che rinasceva, se, mancati affatto i
[gherardini]: sopra il cornicione che ricorre attorno alla chiesa, era tutto
caro signore, ebbi recorso, / che sei mio porto e unico socorso. de
, ebbe ricorso a maestro antonio, che, conosciuto il suo male, gli provide
cattaneo, iv-4-416: vogliate accettare il ricorso che fo a voi come una prova di
e l'aveva compresa nell'atto stesso che l'aveva così battezzata: 'barbarie seconda'o
molle riscavata, / di sotto alla scogliera che incipi- glia / d'irsute tamerici la
labarde guerriere / e i grumi del sangue che un dì le bruttò, / un
alle donne. 6. che si è appellato a una superiore autorità
. ricorsóio, agg. ant. che si muove avanti e indietro (con
(con riferimento al nodo di una fune che tanto più si stringe quanto più si
. -con riferimento a un liquido che, per effetto di riscaldamento, si
4-140: io ho l'acqua a scaldarsi che debbe bollire ora a ricorsoio. dottori
e far salire a galla alcuni corpi che per altro in virtù della natia maggior
: tutti gocciolavano di sudore, come pentola che a ricorsoio bollisse. 2
per la seconda volta (la sposa, che, nelle cerimonie nuziali di un tempo
neuna persona... lo dì che la spoza ricorteierà... [possa
, 99: del numero delle persone che possono essere al desnare lo dì del
già ricosparso di color vermiglio / più che mai bello il viso suo [di amore
ricostituèndo, agg. letter. che deve essere riorganizzato o rifondato, rinnovato
... aristocratica e reazionaria, che si esprime nei vari nazionalismi coi loro accompagnamenti
il marito tornava dalla villeggiatura fiaccato, che gli ci voleva poi una cura ricostituente
della convalescenza, non c'era parente che con premurosa e quasi festosa caparbietà non
deboli. ricostituìbile, agg. che può essere ricostituito o riorganizzato.
dair capo degli assa maracciom, tribù che ho di recente ricostituita. pascoli, i-549
ad esserci un re d'italia, oltre che un imperatore. d'annunzio, iii-2-1004
1- i-798: 1 nostri amici che hanno dato il loro nome all'unione
un semplice blocco di classi medie, che erediterebbe la natura di quel blocco che
che erediterebbe la natura di quel blocco che fu il fascismo. -intr.
intelligenza, dimentico da un pezzo e che ora mi sento rigorgogliare in capo:
nome di arkose ad ogni roccia clastica che per tal modo possa dirsi un 'granito
possa dirsi un 'granito ricostituito', ma che in definitiva non è che il pomo
ricostituito', ma che in definitiva non è che il pomo termine della serie delle arenarie
di pantaloni canadesi ritinti in qual verdone che che fu il primo colore del ricostituito
pantaloni canadesi ritinti in qual verdone che che fu il primo colore del ricostituito esercito
. (femm. -tricé). che si propone di rifondare o di rinnovare
entità sociale, politica o militare che era disunita, indebolita, disgregata.
vampate d'insurrezioni, per isolate e deboli che fossero e presto soffocate, davano indizio
e presto soffocate, davano indizio del bollore che ferveva nel sottosuolo. m. ferrara
, 26-iii-1049], 1: che per quei stati uniti d'america sia un
interesse la ricostituzione di una forza europea che possa determinare un nuovo equilibrio, non
ii-610: non v'ha forza al mondo che possa ormai cancellare dall'ordine del giorno
, chiede una ricostituzione, ciò significa che esso è irreale. esso prende a
cui si ripristina nel contenuto un documento che è stato smarrito o è andato distrutto
.). ricostruìbile, agg. che può essere ricostruito sulla base di documenti
swann è ricostruibile anche nella presenza di colui che conduce la 'recherche'. pasolini, 8-59
nel 1923 in tali condizioni di abbandono che è stato necessario ricostruirli...
tutto simile a uno di quei sonni che scendono in noi dopo l'amore per ricostruirci
la rovina dell'impero tedesco, ecco quel che ci condanna a queste convulsioni. non
in parte riveduta, ma non tanto che tutte le mende più salienti del mio
ne sieno tolte... pure credo che lo avrei guastato e peggiorato ricostruendolo.
la formulazione di ragionevoli congetture circa ciò che non si sa. -in partic.
nello stile della architettura coloniale spagnola, che già tanto vivamente caratterizza il paesaggio della
gramsci, 1-253: si può supporre che il croce, accanto alla parte polemica
ricostruttiva del marxismo e sulle diverse esperienze che se ne stavano facendo in russia e
in funzione ricostruttiva. 2. che ripercorre la tensione creativa dell'artista e
: se della critica espositiva o ricostruttiva che si dica non si hanno saggi geniali e
geniali e copiosi, la ragione è che quella richiede particolari doti d'ingegno,
quella richiede particolari doti d'ingegno, che il de sanctis ebbe e che non rinascono
, che il de sanctis ebbe e che non rinascono tanto presto. 3.
. 3. linguistica ricostruttiva: metodo che per mezzo della comparazione di lingue di
sm. (femm. -trice). che ristabilisce ordini politici in precedenza abbattuti.
dove già esistevano. 2. che ricostruisce la struttura formale della pittura (
. ojetti, ii-72: quando pensi che il ricostruttore cézanne nacque e visse ad
nacque e visse ad aix di provenza e che sulla sua pittura, frusta talvolta come
allora t'acqueti. 3. che guida la ricostruzione di un paese dopo le
s'intenda il pieno concetto di quelle che chiamansi riparazioni, ristaurazioni, ricostruzioni.
ho trovato nelle anticamere il soprintendente moretti che accompagnava dal duce gli operai che avevano
moretti che accompagnava dal duce gli operai che avevano lavorato alla ricostruzione dell'ara pacis
: tutta nuova è le havre, che gli ultimi bombardamenti avevano portato via.
, nella cerimonia inaugurale della consulta, che i presenti dovevano aiutare il governo a
possibile procedere a quella ricostruzione dello stato che è da noi non meno improrogabile della
solo in virtù degli universali filosofici quella che era pura intuizione e fantasia artistica si tramuta
posso figurarmele [le maschere], meglio che attraverso ri- costruzioni letterarie d'antichi riti
libri d'arte, uno n'apriamo che presenta le ricostruzioni della roma imperiale di
c. carrà, 402: più che ricostruzione episodica di un fatto reale,
. urgente togliere di mezzo gli ostacoli che oggi limitano la formazione del risparmio privato:
(plur. m. -1). che propu gna un programma generalizzato
. m. savonarola, 1-79: dicemo che 'l lacte induce inflazione e dolor di
: la ricotta è men nociva allo stomaco che non è il cascio nuovo e pasce
convertito, / 'idest'bianca 'prescinsola', / che sa far genova sola. galanti,
, ricotte nel cestello di giunchi verdi che, a rovesciarle, ne tenevano l'impronta
de arbore, non molto bonno, che nasce fra l'arbore e la scorsa
si fanno poi veder certi volponi, / che al volto paion candide ricotte, /
mamme fea veder sode e pienotte / che in candor superavan le ricotte. c.
ricotta. -ant. dolce quaresimale che imita l'aspetto di tale formaggio.
più frizzante, più zampillante e più mosso che è nella elocuzione dei grandi scrittori classici
suoi notai,... quel discorsone che entrando in santa maria gli era parso
569: mi dovetti persuadere da me solo che il mio nonno, col suo pugno
, dati i suoi tempi, e che io, colla mia liberalissima ricotta,
finito per sguinzagliare le plebi, più assai che contro gli altri, contro se medesime
, 1-i-509: lo conosco abbastanza per dirvi che è di cuore tenero, una ricotta
melosio, 3-ii-135: hanno in sé bragia che scotta / d'un bel sen le
carducci, ii-1-29: io ho concluso che voi avete il cervello di ricotta.
cacio o di calcina. -debole, che non si regge. f. f
2-28 (i-962): io so bene che essendo armato, ti potria far poco
ti potria far poco nocumento, perciò che egli è cotal tisicuzzo e non avrebbe
nomi, 10-54: maurizio, ancor che sia primo d'ogni altro / in
un cibo dolce e candido, / che ne'giunchi, qual è, rappreso e
3-50: ce guadagno anche de prestigio! che, vói mette anna a pija un
4. giovane adepto della mafia che promette di fare carriera nell'organizzazione criminale
con foglie pennate verdi (iris foetidissima) che vegeta in ambienti umidi e ombrosi ed
. v.]: 'ricottaria': pianta che ha la radice poco tuberosa;
essa arrivava a toccarla per ogni poco che si scaldasse il rame con l'appressamento
la brasca, si cava il minerale che la torrefazione ha alquanto disossigenato e cui si
e polverizzato col gesso è gittato fa che esso gesso si tiene insieme, poi che
che esso gesso si tiene insieme, poi che ricotto è; poi nell'acqua si
., xiv-9 (179): poi che sono ricotte tutte le passioni, con
: io salmeggerò e intenderò nella via che è senza macula.
gita, e se sia lo stesso che fu appostolo e martire di parigi:
il ricotto, il vecchio esone, / che medea ringiovenì. 4. per
, 10-41: non può ricuocere il cibo che è ito... nel ventre
corrompe entro. 7. che ha subito il processo di fermentazione ed
'l prenda a schifo), / che suol tanto giovar, tutto il ricuopra [
ricuopra [il solco], / che ben ricotto sia d'antico fimo.
delle professioni. ricottóso, agg. che è o appare simile alla ricotta;
, bianchiccio. pasini, 34-52: che la ricottosa luna seguiti pure la sua
strada senza dar retta all'abbaiare non prova che i cani abbiano torto se latrano.
ambientale, per evitare le tensioni interne che provocherebbero la rottura o comunque una fragilità
care o nel cessamento d'alcuna vergogna che altri non credeva potere cessare o nel ricovera-
i-iv-117): agolante ricoverò tutto ciò che aver vi doveano interamente e ricco oltre modo
né altre rime erano per ciò tali, che io mi abbiane da dolere di averle
acquistò tal fierezza e forza nel parlare che negli affari pubblici diventò il primo fra quanti
. giamboni, 8-i-98: gl'imperadori che furono dopo costantino non furono sì dolci
egli; anzi avrebbero volentieri ricoverato ciò che costantino aveva dato, se eglino avessero
una volta [semiramide] ricoverò babilonia che si rebellava con la treccia mezza al
la cerignuola ebbe messer benedetto come cosa che ricoverò e levò di mano ah'inimici del
, partito si fosse, molte castella, che dai pisani si tenevano, parte a
/ prigioniera restar più tosto vuoi / che ricovrar l'antico regno? cesari, 1-1-220
ridusse in buono stato. -procurare ciò che manca o è necessario. rainardo e
? -riportare alla luce testimonianze archeologi- che. carducci, iii-21-83: ricovraré le
-ricomporre, rimettere insieme (qualcosa che è in frantumi). leggenda
per la croce riparasti lo mondo, che rendesti lume a colui ch'era nato cieco
lume a colui ch'era nato cieco e che richiamasti lazzaro a vita, che tutte
e che richiamasti lazzaro a vita, che tutte le 'fermitadi curasti, per
crescenzi volgar., 2-7: addiviene che [una pianta] perde e ricovera
boterò, 11-24: le selve, che, perduto ogni decoro, / giaceano inonorate
sé, riportare a casa una persona che è stata sottratta o si è allontanata;
il tuo caro tesoro, / ma io che debbo far del dolce alloro? /
di qua e di là, anzi che la perdesse [la moglie] e non
moglie] e non ne curava; poi che l'ebbe perduta, a ricoveralla tutto
], 172: tu menelao ancor, che tanto versi / oro e sudor per
ricoverare lauretta, non ha otto giorni che venne in padova. -riportare in
più d'un miglio dilungati furono, che alcuno si fosse pure avveduto marato esser
marato esser caduto in mare. il che sentendo la donna e non vergendosi via
, 1-224: quando il console intese che suo fratello era impedito, egli tornò alla
egli tornò alla battaglia e più temerariamente che cautamente si mise nell'impresa, ove
, 3-184: questo addiviene quando pensi che solo egli [dio] ti può atare
, 5-1-28: credo in quel signor che morì in croce / sol per ricovrar
quella donna in sì nuova condizione, che molte volte ne pensava sì come di
volte ne pensava sì come di persona che troppo mi piacesse. giustino volgar.,
infermaro e non ricoveraro la sanità infino che, ammoniti dalla risposta delli indovini, elli
resanato e stendeva a regovrar la natura che era molto debole. b. tasso
non si ricovran mai, / certo che voi perduto avete assai. marini, 106
i. frugoni, i-2-285: quel, che atelmo a sé simile / generò lungo
spirare; e lodò dio e il ringraziò che gli avea la vita sostenuta tanto ch'
: quando v'è alcuna [gru] che sia stanca, che non >ossa volare
alcuna [gru] che sia stanca, che non >ossa volare con l'altre,
ch'ella ricovera sua forza, tanto che la vola con l'altre.
. -ricevere in luogo di ciò che si aspetta. canteo, 161:
del populo di pisa etc., giuro che... darò aiuto e favore
., 70-21: signori, i'vo'che voi sappiate / che questo giusto e
signori, i'vo'che voi sappiate / che questo giusto e santo imperatore / vien
donata e cresciuta e confermata, e dappoi che perduta l'avemo ella ci è ricoverata
custodia, più reputazione potesse toma vene che dal guadagnar piu terre al vostro dominio
: v'e- rano più leggi ordinanti che niuno ricoverasse, occultasse o traghettasse i
.. questa minaccia è fatta ai regolari che gli ricoveravano, e ponendoli così in
a perdonar benegno / sei a ciascun che col pentir si colca, / quest'anima
. guerrazzi, 10-509: mirabile caso, che dimostrò come la provvidenza incominciasse a ricovrare
pregiam con umil bocie pia, / che tu distenda el tu'nobile manto /
l'anguscioso pianto / de questo popol che te prega tanto / teneramente co'voci
.., fu diliberato per lo meglio che si trattasse lega tra il comune di
ricovrarle [le pecore] nel tempo in che punge rigido il verno. ghislanzoni,
fu aggiudicata a pompeo... che la ricoverò nel portafoglio di pelle di coccodrillo
apposito istituto destinato a fornire prestazioni assistenziali che talora comportano forme più o meno intense
berti erano ingoiati dalla casa di cura che ricoverava la signora giselda. silone,
, 5-120: l'articolo quattro dichiara che un cittadino con disturbi mentali può presentarsi
, 5-488: la servente non apriva uscio che subito non lo richiudesse a chiave,
sé: cautela necessaria in un luogo che ricoverava anche delle pazze. -per
recuverava, per quale te voi delitto che avesse commisso, era libero e securo da
quattrocento, 26: anco te nutifico che nel dictu cassaru eranu andati e re-
lembo: / ma spesso pur conviene che se ricovere / de la nutrice cara in
ci ricovrammo in un castello al fine / che siede del mio regno in su 'l
deh'aria e del sole, è verisimile che gli uomini siensi da principio ricovrati sotto
salvmi, 39-ii-26: io credo per me che tanti santi,... della
e. sservidore gradivo a tutti sono, che faite, che? mercié, recoverate
gradivo a tutti sono, che faite, che? mercié, recoverate de mal tanto
legni, fa di mestiero assicurarli, il che si farà col fortificare la bocca ed
fusta picciola simile ad un bregantino, che amainava le vele per ricovrarsi in un pic-
pronti ed i bolzoni lesti, per fare che sgombrasse dal mezo del gran canale ogni
dal mezo del gran canale ogni barca, che perciò velocemente si ricovrava alle sponde.
celabro gli divenne sì arido e voto che, se tosto non fosse ricoverato a dormire
mai con cuore svegliato) è tempo che mi ricovrii a dormire. martello,
ritonda, 1-441: vedendo gli due cavalieri che niente potevano danneggiare quello cuoio cotto,
villano] no se recovre, / fa'che la vigna cave / e ch'el
. doni, 5-20: gli artefici, che delle loro braccia vivono, hanno le
le ville fatte sopra un altro spolverezzo, che le servon loro a risparmiare, perché
. bembo, iii-465: volendo egli che la generazion degli uomini, sì come
.. e de'figliuoli e delle cose che giovano e fanno a nostro migliore e
. castelvetro, 8-1-330: per che non pare che fosse stato male che
castelvetro, 8-1-330: per che non pare che fosse stato male che...
che non pare che fosse stato male che... si fosse detto che ci
male che... si fosse detto che ci è una riconoscenza acquistata e una
luce, l'altra dalla nuovamente discuoperta, che sola dossea mostrargli l'imagine del sommo
iii-1-250: era pure la stessa italia quella che, più secoli dopo, tutto il
al ricco albergo, amore / trovò che, posto ay corridori il morso,
fatto chiamare il curato, gli aveva detto che desiderava d'esser condotto alla casa dov'
il principe e non quegli infingardi sacerdoti che ricoverati nella terra di francia strisciano a'
.. voi avete in oltre a sapere che quaggiù solo stassi ricoverata la verità.
letteraria e scientifica istituita a padova, che ebbe il massimo splendore nel sec.
lavorare adesso per l'accademia de'ricovrati che si farà per la fiera del santo
. (femm. -tricé). che ristabilisce una condizione politica preesistente.
della parte bianca. 2. che ricupera un oggetto, impedendo che vada
2. che ricupera un oggetto, impedendo che vada perduto. breme, conc
pezzi a terra. 3. che cerca di riportare in salvo una persona.
e 'l sentimento. 4. che dà rifugio, ospitalità. carducci,
.., rico- veratore di dante che gli dedicò il 'paradiso', furono rivolte
le prime congetture. 5. che induce a impegnarsi nell'assistenza a persone
la cerignuola ebbe messer benedetto come cosa che ricoverò e levò di mano all'ini-
[i pisani] per gli aiuti che diedero per mare ai francesi nella ricoverazióne
volgar., 425: ben c'incresce che vostra perdita non sia ricoverevole per
quel giorno, con tutto il mondo, che mio padre morio! oh non
morio! oh non ricoverevole danno, che mio onor ne patio! =
certaldo, 89: chiese lo detto imperadore che in firenze si provvedesse per esso e
per esso e per tutta sua oste, che ben grossa era, ricoverìo.
recóvro, ricóvro), sm. luogo che offre o in cui si spera
: io so'a tal ponto venuto che, se amore mi distregne guari più,
., 94: quando dario vidde che era così sconfitto e che none avea
quando dario vidde che era così sconfitto e che none avea nullo ricovero, sì si
distretti parenti. caro, 3-7: poi che tu... p
.. sono ordinariamente il ricovero di coloro che fuggono la fatica ed abbandonano la vita
monti, 370: roma è più che mai il 'ricovero di quanto la famiglia umana
m. bonini, 1-i-25: pare oggidì che l'esame della propria conscienza solo abbia
ne'gabinetti de'grandi, troppo avrebbe che contrastare con quella che quotidianamente si fa
grandi, troppo avrebbe che contrastare con quella che quotidianamente si fa della ragion di stato
gran tesoro e senza noveri, / che dato fusse a'povari scaduti / sì
popolo: ricovero il quale appunto par che a loro venga somministrato dalle divine parole
truovo tra gli affanni altro ricovero / che di sedermi solo appiè d'un acero,
, 872: dunque è pur ver che la bella selvaggia / per un nuovo amadore
/ commiato dato m'aggia? / che farò, lasso, sconsolato e povero,
/ de la sua grazia fòre, / che lieto mi fea vivere e contento?
della chiesa e cristianissimi, eran meno che figliuoli spuri,... erano
dei luoghi deputati a fornire determinate prestazioni che possono comportare anche forme più o meno
ricovero in manicomio, secondo la disciplina che è stata abolita dalla legge i3 "
cura e di custodia è eseguito dopo che la pena restrittiva della libertà personale sia
(e in senso concreto, il luogo che offre riparo). serdini, xxxix-i-12
parini, 301: ecco cercan ricovro che gli scampi / greggi e pastor sotto le
spettacolo del sacrifizio dei nostri militi, che, avendo marciato con impeto, secondo
stampa periodica milanese, i-385: piante che in tempo d'inverno non hanno bisogno
così vilmente, non saranno per rimettersi che con lunghezze di tempo, perché,
tre giorni, stupido e irregolare, che uccideva i soldati nei ricoveri e i
e la costruzione di potenti ricoveri, che fecero ridere e mugugnare tutta l'armata
guerra, in quelle catacombe senza altari che sono le cantine, i sottosuoli,
portico armato al più contro le jgej che la luce vien meno. 6
porto ebbero gli spagnuoli sicuro ricovero prima che scoprissero e soggiogassero manila. algarotti,
capannetta delle dimensioni e forma di quelle che servono di ricovero ai polli fra noi
un giovinetto sveglio,... che padron lazzaro... non volle mettere
comando e uomini da mano, soldati che si trasportano a'presidi delle fortezze ufficiali
trasportano a'presidi delle fortezze ufficiali regi che passano a'governi di quelle provincie,
o vepre, / >e, allor che il sol, raccolti i rai, vien
qualche guisa riposo. non vorrei né donna che mi assistesse, né creta che mi
donna che mi assistesse, né creta che mi mondasse, né stalla che con
né creta che mi mondasse, né stalla che con sozzura di fieno verminoso mi accogliesse
a questa istanza i nostri, asserendo che non meritava ricovero tra 'sacri recinti il
non si trova oggidì il maggior divertimento che l'andare a certa osteria in borgo,
a certa osteria in borgo, che chiamasi 'delli miracoli', dove ogni sorta di
d annunzio, iv-2-793: io so che cosa sia la fame, stelio, e
cosa sia la fame, stelio, e che cosa sia l'approssimarsi della notte quando
ville, città chiuse ed aperte, / che dàn ricovro ai passeggieri erranti, /
donne gentili, fedeli della pietà, che avete il cuore all'infanzia abbandonata,
avete il cuore all'infanzia abbandonata, che siete qui adunate per dar cibo e
cibo e ricovero ai piccoli dell'uomo che non hanno ciò che hanno i piccoli
ai piccoli dell'uomo che non hanno ciò che hanno i piccoli della bestia: è
da buon tempo io mi veniva immaginando che la riviera d'orta m'avesse da offrire
leggerete costà un ricovero costituito alle matrone che non trovan pace nel talamo maritale, qua
, 6-148: non si vuol temere che il ricovero debba dalla città levar tutti gli
città levar tutti gli accattoni, sì che ben molti furtivamente non pensino frodare la legge
ignominia dell'avarizia domestica nei figli, che non vollero più provvedere ai padri.
levi, 2-167: era null'altro che un immenso ospizio di carità; il più
adamo a mendicar ricoveri da quell'arbore che l'aveva spogliato della grazia divina.
rocco, 279: non ha dubbio alcuno che, parlando genericamente e da persone a
, dell'unione e della discordia, che ad una simpatia ovvero antipatia fra gli
, divertimento. -anche: l'oggetto che lo determina; l'attività, lo
lo spettacolo, il luogo, la compagnia che lo consente o che lo produce.
, la compagnia che lo consente o che lo produce. m. villani
villani, 9-51: noi, seguendo quello che natura per suo ricriaménto acchiede, in
suo recreamento. alberti, i-181: che recreamento arà colui al quale ogni sera
onorato ricriaménto a un animo ben composto che un concordevole concento di voci discordevoli unite
volle riaverlo con vari sollazzi e ricreamenti che gli mise innanzi. mamiani, 3-39:
facondi scrittori della nazione a dettare opericciuole che ben si attaglino all'intelligenza del popolo
leciti ricreamenti, figliuola mia? -ciò che procura sostegno morale e intellettuale. albertano
di studio e di dottrina, secondo che suo pasto o ricreamento. 2
non fu di poco conforto e ricreamento che per buona sorte era in quel medesimo
il senso di benessere e di piacere che ne deriva). valerio massimo volgar
.. è da desiderare, a ciò che, per temporale ricreamento de la fatica
rinfrescarsi; e di quelle medesime acque che porgevano conforto a 'nimici davano ricreamento ai
... dal quale, poscia che ella ebbe preso un convenevole ricriaménto,
anonimo [agricola], 291: quelli che scolpiscono le gemme non hanno più grato
grato né piacevole ricreamento de la vista che questo, in modo questa gemma col
del verno si colgono qui quelle frutte che ci sono costà di ricreamento la state.
risarcimento. giamboni, 4-155: acciò che la pecunia che assediando avea ispesa predando
giamboni, 4-155: acciò che la pecunia che assediando avea ispesa predando la potesse racquistare
ricreantìssimó). ant. e letter. che riporta a una condizione di benessere fisico
condizione di benessere fisico e spirituale; che dà gioia e piacere. -anche: che
che dà gioia e piacere. -anche: che rallegra, che rende felici.
piacere. -anche: che rallegra, che rende felici. simone da
nell'estate, odorifero e ricreante, che tutto in un momento vi ristora in certo
altre frutta è aumentata dall'associato pensiere che ne è buono il sapore;.
passò poi ad altri discorsi più ricreanti, che molto mi fecero aggradire la sua compagnia
carrà, 144: quella buona pittura ricreante che costituisce una delle nostre maggiori glorie.
apn il 'san bernardino', e trovi che è tutto fatto di dilettazioni visive e di
si legge di santo giovanni vangelista, che tenea uno uccellino in mano e trastullavasi
trastullavasi con esso, sì ti rispondo che quello non era vizio,..
non era di peccato, l'altra che 'l facea per ricreare lo spirito. ugurgieri
, 1127: con ciò fosse cosa che i parenti di lei la se ne menassero
soave rapitor d'uomini e dei, / che rintegri natura e la ricrei / e
e distratto da quel mio duro lavoro che non trovo più la via di ritornarvi
. intanto può ricreare il tuo spirito, che è stanco. -far riposare,
stanco. -far riposare, lasciare che altri si riposino, che ricuperino le
riposare, lasciare che altri si riposino, che ricuperino le forze, che ritemprino lo
riposino, che ricuperino le forze, che ritemprino lo spirito. giuseppe flavio volgar
giuseppe flavio volgar., ii-101: stato che fu duo giorni a ricreare el suo
in porto venere per ricrear le ciurme che erano oramai lasse, avendo adoperati i
la fecondità e apertura della campagna sapevano che porgerebbe loro copia di vettovaglie e di
1-iii-9: nell'orecchio melodia / da che l'anima recria. compagni, v-vni:
sospiro muti in dolci canti, / tu che 'l mio petto con amor ricrea /
/ il tuo giocondo e gratissimo aspetto / che temenza e vergognosa m'abandona. nardi
e ricreato tutto il popolo, immaginandosi che, mediante la prudenzia e l'autorità
dice cristo: venite a me tutti che sete tribolati e sete oppressi, ed io
tende latine! / aura spira da voi che mi ricrea / e mi conforta pur
mi ricrea / e mi conforta pur che m'avicine. giuglaris, 203:
et il presente non è mai più che un momento per volta. brusoni,
padri incontinente ordinarono all'uomo loro, che in genova era, che egli.
loro, che in genova era, che egli... grano comperasse e mandasselo
angustiava il vescovo di non avere con che decentemente ricevere e ricreare il convescovo,
: piovve sì grande abbondanza d'acqua che tutti furono ricreati. d. bartoli
notte per consolare e servire un etico che lentamente si consumava, come anche gran
per ricreare con acqua fresca un altro che per isputo di sangue ardeva di sete
limpido e precipitóso fiumicello sotto marcab, che ci ricreò assai. magalotti, 4-46:
e dalle placid'onde / aura spira gentil che gli ricrea. massaia, vii1-197:
massaia, vii1-197: a mano a mano che noi ascendevamo una dolce salita, sparsa
dante, purg., 7-96: colui che più siede alto e fa sembianti /
fa sembianti / d'aver negletto ciò che far dovea, / e che non move
negletto ciò che far dovea, / e che non move bocca a li altrui canti
altrui canti, / rodolfo imperador fu, che potea / sanar le piaghe c'hanno
piaghe c'hanno italia morta, / sì che tardi per altri si ricrea. landino
e movimenti esteriori e recreare i spiriti che esercitano loro operazioni acciò che non si risolvine
i spiriti che esercitano loro operazioni acciò che non si risolvine e consumino per le
la materia è in parte sottile, che tu attendi, ricreando el tuo intelletto ne'
el tuo intelletto ne'raggi alcuna volta che procedono dallo specchio divino che in mano
alcuna volta che procedono dallo specchio divino che in mano io tengo.
conforta la terra arida et essiccata e che dopo o nulla traspira. idem, ii-270
letame. idem, iii-623: si vede che nei lati dove s'aprono ai venti
3 g. gozzi, i-27-171: che fa il signor zuanne, principe del
adorato mio sposo e l'alma dea / che i sua luce pura / questi lidi
forte e sfortunato, sollevi una famiglia che ha bisogno di tutto. 7
a russare saporitamente, benedicendo la fortuna che gli avesse così in buon punto ricreato
cosce dove geme una poltiglia così odorosa che ricria. -appagare sessualmente, far
. aretino, v-1-831: recreate me inanzi che io muoia o che manchi in voi
recreate me inanzi che io muoia o che manchi in voi lo splendore de la presente
lo intrattengono con tal sorte di sollazzi che in queste parti anche le persone basse
sdegnerebbero guardarli. lancellotti, 421: che s. giovanni grisostomo anch'egli dicesse
, perché trova sempre per via oggetti che ricreano, notizie che impegnano.
sempre per via oggetti che ricreano, notizie che impegnano. 9. intr
, par., 31-43: quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo
grandi fatti d'èrcole, si legge che uno giogante sostenea il cielo e già stanco
quivi stette aquilante a ricrearsi / fin che 'l fratei fu sano e potè armarsi.
far giornata, ma è da indugiare fin che i soldati si sieno ricreati et abbino
corpi ignudi ricrearsi con l'acqua calda che vien loro gittata addosso, come tutto giorno
giro, si riuscì alla strada marina, che allora attraversava lo spazio occupato ora dal
savonarola, 7-i-250: chiamatelo questo egizio, che venga a stare e recrearsi con esso
altre piacevolezze da far colezione, tanto che io mi recreai molto bene. b
: alla nudata / pecorella non è che la propinqua / state più gravi; ed
, 1-126: donne e donzelle eran che venian dalle bagnature... mortificati gran
i-537: per gioì non canto, poi che gioia è canto, / o perch'
. gozzi, 1-204: tanto disse che il fanciullo tralasciò di piangere, ma
lunghe parti e di luoghe diverse, / che con fortune sommerse / si recreavan in
né credere..., adovardo, che io voglia ch'e'padri tengano e'
. si fece a una delle finestre che rispondono sopra la via larga. guarini,
lasciano luogo a ricrearti cogli studi, dimmi che leggi o che scrivi e che mediti
cogli studi, dimmi che leggi o che scrivi e che mediti di scrivere. praga
dimmi che leggi o che scrivi e che mediti di scrivere. praga, 3-49:
dall'afa sempre uguale della scuola / che fin gli toglie il ricrearsi ai rai
, camminando il servo di dio, che s'accompagnò con lui uno religioso domestico
di linguaggio e di parlare, sì che dolendosi che non si potea ricreare
linguaggio e di parlare, sì che dolendosi che non si potea ricreare con lui
. savinio, 22-78: bisogna credere che quella parte della nostra borghesia che frequenta
credere che quella parte della nostra borghesia che frequenta i teatri continua a prendere shaw
s'apre. arici, i-55: da che prometeo al sol rapì la fiamma /
necessariamente a rispettare reciprocamente que'airitti innati che ne formano l'eterno legame. tommaseo,
, iii-3-41: ugo il poeta, allor che italia in forse / di vita ne'
secolo percorse, / scossel con l'ira che virtù ricrea. d'annunzio, v-1-51
, v-1-51: alla vigilia di un evento che deve ricreare la nostra unità, salutiamo
realizzando attraverso ogni tentativo una soggettività, che è la personalità dello storico, il
per te, ha recreato / ciò che creò l'iddio della natura, / che
che creò l'iddio della natura, / che unì la carne col verbo increato.
averti creato, l'averti conservato, che vuol dire ricreato ad ogni momento.
.. tanta l'ostinazione de'tribuni che 'l nome consolare si spense; e furono
tosto creare i tribuni con potestà consolare che consofi... e così seguitarono lungo
. e così seguitarono lungo tempo, infine che conosciuto l'errore loro, come i
petrarca, xlvii-250: quel ciel ti muova che spirò pompeo / a ricriar cui egli
, 4-ii-22: 1 particolari tutti, che sono stati creati e prodotti, insieme
creati e prodotti, insieme con quelli che si ricrearanno e produ- ranno nel mondo
è la ricorrenza di certe formule liriche che ricreino il vocabolario. -riportare in
ridà lui un'anima, a questo corpo che è della sua cia, se lo
l'illusione o la sensazione di qualcosa che è altrove o che non c'è
sensazione di qualcosa che è altrove o che non c'è più (anche nel
di zàffiro / per gli uomini / che vivono laggiù. -far rivivere nella simiglianza
: vasto è il mare d'un popolo che si ricrea a nuova vita: infiniti
vita: infiniti, incerti sono gli orizzonti che si rivelano successivi a chi rivive con
di 'ricrearsi'in esso, di raggiungere fini che senza lo stato sarebbero inconcepibili.
il dente: / stiasi, fin che v'e robba, allegramente. =
. recreativo, ricriativo), agg. che ricrea lo spirito, in quanto costituisce
, la quale fu trovata così ricreativa che promisero di non ommetterla nelle stati venture
giorni passati, vennero più tosto provocativi che ricreativi. stampa periodica milanese, i-364
teneri o di ammonizione per la signorina che ne usa. 2. totalmente
. longhi, 1-i-1-392: veramente noi crediamo che la facoltà ricreativa della mente umana sappia
riempire di bellezza quei brani di natura che la 'guida del tounng'non si sarebbe
solito, aprì il processo, nonostante che, dato il via alle danze,
per una discussione. -circolo ricreativo: che ha lo scopo di organizzare svaghi per
di via vittorio. 3. che ha di mira l'intrattenimento piacevole di
piovene, 6-125: leggeva molti libri, che comprava in città, in una cartoleria-libreria
'spirituali'specifici. -matematica ricreativa: che ha per oggetto la proposizione e la
tali altre gentilezze, perché le prime impressioni che ricevea nel cervello fossero buone, belle
bellezza delle cose. 5. che ridà serenità ah'anima. s.
: la contemplazione è quella medesima dolcezza che dà gio- conditade nell'assaggiare e che
che dà gio- conditade nell'assaggiare e che dà ricriativo saziamento nell'anima. s
poco e bagnerò la secca bocca, acciò che ricriato io veggia. filippo degli agazzari
filippo degli agazzari, 51: recreati che furono, anco laudarono e ringraziarono idio
sua a noi mandati, / e vo'che recreati / sien stasera nella nostra mensa
volgar., i-654: elli avea ordinato che [scevola] fosse scannato in su
sepoltura di mario. il quale poi che seppe che scevola era ricreato de la ferita
mario. il quale poi che seppe che scevola era ricreato de la ferita,
. cesari, ii-161: -con questo che dissi fin qui e col fine del
buona questa vostra ragione, sì veramente che ad altra volta voi ci tegnate ricreati
di mandre di buoi e di cavalli che vengono e vanno; la notte ricreata
avere racquistato una città ricca, mentre che puniva la leggierezza de'cremonesi posto loro
: arrivò così al giorno della vittoria, che pareva un altro, ricreato in quell'
b. cavalcanti, 2-437: come colui che già da presso vedeva l'italia e
. rebora, 3-i-226: quella morte che è in ogni attimo rimbalzo della palla
sm. (femm. -tricé). che apporta sollievo, serenità, giovi;
apporta sollievo, serenità, giovi; che riconforta. groto, 424: quando
da paradiso terrestre. 2. che è preordinato, che presiede alla ricreazione,
2. che è preordinato, che presiede alla ricreazione, al divertimento (
. piccolomini, 10-370: la dilettazione che recan le facultà ricreatrici non resta libera
fortificanti e ricreatrici. a. che rinnova, che ricrea la vita.
. a. che rinnova, che ricrea la vita. lisi, 1-102
lo abbandonava mai del tutto il pensiero che uomini e donne, nell'ansia convergente dei
meglio mi pareva,... che flaubert fosse troppo artista e cioè ricreatore per
è oggetto di molti commenti il fatto che la regina margherita e intervenuta domenica,
9-192: 'hansel und graetel'... che esecuzione da ricreatorio! = deriv
, a pest e a strigonia. oh che nova di dare a'miseri e quasi
e quasi estirpati lombardi e pemontesi, oh che nova di dare al doxe e a
dare al doxe e a ferraresi; oh che recreatura de cuori un- gareschi, oh
recreatura de cuori un- gareschi, oh che degno fine di tante guerre, per fare
villa per recreazione / dii dolce affanno che a studiar si paté. savonarola,
. non si può né debbe inferire che 10 abbia animo alieno dalla grandezza loro
animo alieno dalla grandezza loro, né che la loro autorità mi dispiaccia. g.
: mai non lan- gue la ricreazione che, oltre ah'ammaestramento, si ritrae
, 2-i-49: il concetto... che questo gran mondo altro veramente non sia
questo gran mondo altro veramente non sia che un vario e vago e magnifico teatro
in casa; ma avvertisse sopra tutto che fosse persona faceta e di ricreazione.
carabinieri, quando eran venuti a informarsi che cosa fossero quelle riunioni, il circolo
el tedio de la mente, acciò che 'l dì de le feste, per none
a recreazione, in un subito (senza che punto se lo aspettassi) essa fu
sezze, i-283: con l'occasione che un giorno di festa ci ritrovassimo con
pomeriggio). -anche: le ore che, nei collegi o negli istituti e
.. in tutto non vi erano che trenta minuti di ricreazione, da mezzogiorno
soldati, iii-n: il vocio dei ragazzi che tacevano ricreazione giungeva smorzato dalla lontananza e
ricreazione (con valore aggett.): che si sta godendo l'intervallo fra le
a quest'uso). -segnale che indica l'inizio di tale periodo.
concreto: cosa, situazione, attività che procura svago, divertimento, piacere; motivo
momento o occasione di intrattenimento; ciò che si fa per diletto, per rilassarsi
filarete, 1-i-353: smontati, mentre che l'ora della cena sopravenne, noi così
così chiarissima correre e tra variati sasseregli che 'l fondo coprivano. bisticci, 1-ii-477
: quel luogo era la maggior recreazione che lui avessi nel suo regnio. castelvetro,
boccaccio i nomi a'tre giovani uomini che furono loro compagni in quella ricreazione,
fondato letterato in tutte le più scelte scienze che avesse il presente secolo. vincenzo maria
poca ricreazione, non solo per l'ombra che ci porevano, ma più il bell'
a roma una settimana di ricreazione invece che a venezia. -opera composta
casa una scimia di talento sì buffonesco che si poteva riputare la ricreazione del vicinato.
acuti: venisse fuori il raibolini, che l'avrebbe stregghiato da quel ciuco rognoso
giovannini, 5-113: ho per conclusione verissima che le donne... fingono di
per poter più strettamente allacciarne, il che essendo lor avvenuto, fanno stiamazzi de'
. villani, 9-82: per sperienza vedemo che lo stomaco pure d'una vivanda prende
putto ricreazione a tempo, non fora altro che bene. idem, 1-81: i
allegra di questa in tutte le occorrenze che nascono o di tornei o di feste o
o di caccie o d'altre ricreazioni che si sogliano goder nelle case reali.
.. in una ricreazione di dame che si fece nella corte di parigi, buttò
un partito di giuocar ad un giuoco che si chiama dell'impe- ratrice. goldoni
trent'anni sono?... che ricreazioni, che divertimenti...!
sono?... che ricreazioni, che divertimenti...! -a tutte le
nelle ricreazioni. -l'insieme delle persone che partecipano o assistono a una festa.
facendo molte volte insieme ricreazioni di vino che continuano tre giorni e quattro. bisaccioni
navi si costuma di fare una recreazione che serve per sollievo e per divertimento di
, sollievo spirituale (e anche ciò che lo determina, che lo procura)
e anche ciò che lo determina, che lo procura).
cavalca, 20-412: iddio voleva che il padre e la madre avessono ancora
: facemmo conto di allevar mariuccia, che in casa ci era di grandissima ricreazione
trattarla per sempre. -creatura che procura gioia, che dà conforto.
. -creatura che procura gioia, che dà conforto. goldoni, x-119:
udir di voi quel grido di ben fare che esiderano i padri nei figli.
vario et il desiderio nostro tanto disordinato che alle volte è necessario anco utile dar
fiato. filarete, 1-i-133: vorrei che alla seconda volta di sopra, cioè
perché serve immediatamente alla ncreazione delli spiriti che si perdono. -ristoro, rifocillamento
-ristoro, rifocillamento (e anche ciò che ristora e rimette in forze).
non ci fu la donna, acciò che di quelli pam volontieri ne desse e ne
ginepro volgar., 61: fa'che quando noi torniamo tu abbi fatto un
solamente non potea aiutar le sue sorelle, che per lei cercare fussero affaticate, non
concesso riguardarle. baldelli, 5-6-326: fa'che tu usi il digiuno d'ogni giorno
d'ogni giorno e una ricreazione di cibi che non vi sia la sazietà.
v-112: le virtù sono uno segno che dimostrano che l'anima non sia sconoscente d'
le virtù sono uno segno che dimostrano che l'anima non sia sconoscente d'essere
e similitudine di dio e della ricreazione che ha ricevuta nel sangue dell'umile agnello,
pregoti per la salvatrice tua fecundità, fa'che mi sia conceduto venia dei peccati e
. il desiderio del consiglio di stato che si abbia riguardo alle viste a cui
regredénté), agg. ant. che desiste dopo aver tentato un'ardua impresa
dopo aver tentato un'ardua impresa; che si arrende dopo aver lealmente combattuto,
armannino, xliii-535: molti erano quegli che già provati s'erano di fornire tal
rimarrò vostro ricredente, sì come cavaliere che combatte il torto. 2.
ti caverò per forza quella lingua con che tu parlasti sì aspra parola, ché siete
-con litote. non ricredente: che combatte fino allo stremo, irriducibile.
montagutolo, 58: statuimo et ordiniamo che qualunque dicesse ad alcuno del decto comune
menava grossa gente. 4. che ha in dio una fede incerta e vacillante
, 4-55: molti ci ha di quelli che in questa battaglia sono ricredenti, che
che in questa battaglia sono ricredenti, che... ora propongono, ora
cotali molini posti in su campanili che si volgono ad ogni vento.
mio onore col traditor combattere e penso che dio ne farà il chiaro vedere;
si sforza e 'ngegna, / quel che n'è eletto e quel ch'io ne
mazzei, i-222: farete ricredenti chi crede che non vi sappiate a ciò arrecare,
] far mai più alcuna villania, che quasi dubito per questa casone dio me abia
[il cardinale] a'plenipotenziari suoi che, non ostante le ragioni addotte aa
gli suoi inimici lo seguitavano, ammonìgli che non s'arrendessero recredenti, che pensassero
ammonìgli che non s'arrendessero recredenti, che pensassero di vendicare sua gente morta.
. gli varrian vostre preghiere; / perciò che. lla figliuola cortesia, / bellacoglienza
: 'lettere di richiamo': lettere che un sovrano manda al suo ambasciatore per farle
contro la tranquillità publica, fomentati da coloro che per le passate sciagure non recredevano ancora
73: questi maligni interpretavano da ciò che io negassi il miracolo [di s.
poteva ricredersi del contrario, come quella che si tira più coll'orecchie che colla ragione
quella che si tira più coll'orecchie che colla ragione. monti, ii-391:
264: io mi ricredo da quello che pensava utile a voi un anno fa;
fu la prima volta, quella sera, che potei credere di avere vinto. anna
, 22-39: qualità [la gioventù] che permette di ricredersi, cambiar mestiere,
la cuoca mi dava una certa mestola che ebbe il vanto di allargarmi la bocca
i-388: a questo proposito è d'uopo che voi vi ricrediate intorno ad esiodo.
. insegnò quel saggio [pitagora] che vedeva dappertutto il numero; ma a
6-ii-644: oh sciocco, sciocco, io che ho creduto al tuo amore, alla
e oppresso da un umore così tetro che quasi lo faceva ricredere della provvidenza.
om divisare / co gli occhi cosa che lo cor dicede, / a. ssemiglianza
parpaglione ch'a lo foco fede; / che, vista la sua spera, a
, a 'nnamorare / si prende sì, che già non si ricrede, / vèr'
si ricrede, / vèr'lui pugnando infin che pò durare. livio volgar. [
li romani e menati ad oltraggio, che non si ricredettono per la perdita di
]: 'ricredersi': disdirsi di ciò che prima si credeva, affermava o pretendeva
/ come il buon marinaro, / che corre tempo amaro / e per affanno
s'adastia al ben fare, / ancor che li sia caro; / mentr'unque
leano promettere alcun'opera de'soldati, che recredevano fra tante angustie.
: quando i vescovi del tempio videro che 'l re si ricredea d'andare ad
il quale esibiva considerabili soccorsi, dubitando che con tal occasione volesse mestare maneggi intorno
sacchetti, 152-108: tutti 1 fiorentini che v'eran o e bolognesi non si poteano
m'ha sì vinto e ricreduto / che ben non so che sia del giorno un'
e ricreduto / che ben non so che sia del giorno un'ora.
agli esempi di coloro accostarsi, che a giudizio universale de'più periti, già
le forme politiche degli stati, suspicando che per colpa o per virtù loro ei
smarrito, sconsolato. e sembrava segno che non fosse ben pentito e ricreduto.
le mani / e gridar non so che verso le fronde.!...
neuno piegandosi o lasciandosi vincere, fue bisogno che come ricreduti e lassi si ritraessero addietro
d'intemerata fede. 3. che si è arreso per viltà, senza combattere
gente ricreduta feciono a'genovesi ogni patto che seppono domandare. -guerra ricreduta: simulata
il 'far guerra recreduta'lo stesso fu che farla con animo finto e da poltrone e
coi nemici. -per simil. che abbandona il proprio compito, il proprio
. [tommaseo]: in chente stato che sia non è egli ricreduto né vinto
ricreduto né vinto. 4. che ha rotto la fede, traditore.
prese concordia... con patti, che... quegli che fosse vinto
patti, che... quegli che fosse vinto s'intendesse per ricreduto e traditore
videro comparire avanti tant'altro aa quello che taveano immaginato e descritto alla corte,
brachiere] son sì fattamente innamorati / che non gustano al mondo altro ricrio. magalotti
. magalotti, 20-134: può essere che quel forestiero, che entrava a veder
20-134: può essere che quel forestiero, che entrava a veder l'appartamento del gran
del gran duca, ci stesse, e che, entrandovi nel tempo del solleone tutto
l. bellini, 5-2-341: quivi e che mai non riduss'ella di lusinghevole e
e dal fianco in forma stretto / che più d'alcun recrio prende conforto.
: crepare di nuovo, di corpo che fa nuovi crepacci e screpoli. =
pres. di ricrescerex), agg. che cresce o si riforma in continuazione
nella piaga. 2. che aumenta sempre più di numero. cesarotti
masnade, mostrando maggiore forza l'un dì che l'altro. della casa, 5-iii-124
-portare alla giusta misura, aggiungendo ciò che manca. buonarroti il giovane, 9-138
ed ai mortori, 2-432: salvo che se il marito della sposa mangiasse in altra
alla detta decima una scala onesta, che dove la decima scalata che oggi veghia
scala onesta, che dove la decima scalata che oggi veghia, ricresce circa fiorini dodici
veghia, ricresce circa fiorini dodici mila, che si faccia tanto onesta che ricresca fiorini
mila, che si faccia tanto onesta che ricresca fiorini 6, 000.
decente stabilimento ai suddetti individui, suggerì che potevano ricrescersi li onorari coll'ammensazione alla
giov. cavalcanti, 116: tutti quelli che per taddietro col nome della pompa si
secca] secondo la quantità de'compagni che s'accostano insieme; la polvere ricresce e
.. cominciò a fare le maggior croci che vi capevano, affermando che tanto quanto
maggior croci che vi capevano, affermando che tanto quanto essi scemavano a far quelle
l'affaticare delle membra ricresciute nelle armi che non si potè resistere a disarmarli, ché
vita. magazzini, 17-114: con tutto che io abbia sempre voluto che si misuri
con tutto che io abbia sempre voluto che si misuri in sull'aie a misura rasa
gli ripesai [i sali] e trovai che erano ricresciuti dipeso, vale a dire
e ridicole usai qualche volta per dire che una certa sostanza, nel ribollire,
-agglomerarsi. algarotti, 1-ii-36: sapete che cosa è questa materia? la scoria
figura uncinata, ramosa, irregolare, avviene che l'una scontrandosi con l'altra si
crescenzi volgar., 3-7: la pasta che se ne fa non è così tegnente
: in lei sarà la candida farina / che la pasta farà molto tegnente / e
farà molto tegnente / e farà pane che molto ricresce. -allungarsi (il
acqua vi ricresce così in un subito che viene con tanto impeto e rovina che chi
subito che viene con tanto impeto e rovina che chi vi si trova e non è
gli accarezzava la testa: -come va che hai i capelli lunghi? -michele rispose che
che hai i capelli lunghi? -michele rispose che se li era fatti ricrescere negli ultimi
p. levi, 6-13: sui solchi che [l'aereo abbattuto] aveva arato
. giordani, i-20: quel travamento che sopra tutte le colonne ricresce, con
con tanto ingombro e carico di ornamenti che danno all'occhio fatica senza riposo, a
solea ». alfieri, xvi-92: dolore che già quasi a suo fine inclinare i'
per iscandagliar in essi i vari ricrescimenti che operano differenti gradi di calore o nell'
magazzini, 17-114: sono di quelli ministri che, misurando all'aie, vogliono e
misura rasa... necessariamente bisogna che a questi tali ricresca dieci per cento
, iv-21: non si può negare che anco dal nocciolo e dalla mandorla non
d'olio. i nostri pratici asseriscono che il ricrescimento dell'olio tra l'un metodo
della prima grandezza alcuna delle stelle invisibili che forse per molti gradi è inferiore alle visibili
altro, ritrovare il ricrescimento dell'altezza che farà il canale influente sopra all'altezza dell'
per cui più presto si scaricavano: il che cagionerà un maggiore rincollo ed un più
se non è quel vantaggio esuperante / che non ha dalla industria, / ma dalla
o usurario, / del danaio, che 'n virtù di cambio onesto / in merce
di pisa et al signor lionardo marinozzi che vi dessino venti più dei- runa,
dessino venti più dei- runa, credendo che avessi aùto i sessanta de'recresci- menti
ha dieci lire sterline il giorno, che in tempo di guerra se ne vanno
lira sopra tutte le partite di gabelle che eccedevano la somma di lire quattro.
lettera] è d'ordinario l'alterazione che soffrono 1 nomi propri in tal fatta
[s. v.]: minestra che fa ricrescita. -aumento del peso di
nella campagna aretina] tanto al coperto che fuori... l'eccezione che
che fuori... l'eccezione che si dà a quest'usanza è il rischio
si dà a quest'usanza è il rischio che corre il grano di prendere del cattivo
il grano di prendere del cattivo odore che chiaman 'sito ai buca', però
vendita per godere il vantaggio della ricrescita che la buca suol dare. 3
mostro,... quella era che, spaventandolo, il facea dare in quegl'
... con quello di più che vollero aggiugnervi i soldati...,
esso un ricresciuto circolo / tumoroso, che col numero suo / dà norma a calcolar
meglio tenute: hanno l'erba ricresciuta che è ruvida, con le punte secche.
così ricresciuti dalla valutazione e dall'applauso che non si stette più in dubbio d'
ricresciuti ancora dalle fresche idee della corte che aveva trattato, fu il primo ad
[in mazzei, ii-353]: ricordavi che mes- ser piero de'ranaldeschi, il
in fronte un cerotto in croce sì che pareva l'avessero cresimato... -ti
distribuzione e delle dimensioni dei grani cristallini che compongono un aggregato, per mezzo di
una struttura cristallina con un'altra, che avviene a causa del riscaldamento o del
: quello in cui noi diciamo quel che pensiamo. = comp. dal pref
ria / di madre e donna, che da colpe tante / ricrocifisso un figlio dio
rebora, 3-i-208: penso infine che farai tu; e ciò mi rigiustifica
1-ix-155: quant'è ricrùdine / del disinore che non ti si slungna!
= forma aplologica di un * recruditudine, che deriva dal lat. recruaescére (v
medie. contrazione spasmodica dei muscoli periorali che lascia scoperti i denti e le gengive
, ma quel 'rictus'provocato dallo sforzo che il trombettiere fa nel pronunciare 'te te'
, gli occhi spalancati e quel rictus che non si sapeva s'era pianto o sorriso
rictus, un tetro ghignetto sardonico, che tiene del demente. -con riferimento
ximenes, 313: un lavoro così straordinario che non può in veruna maniera confondersi con
guiducci, i-3-4-30: per un punto solo che si metta al ricuciménto di questa veste
metta al ricuciménto di questa veste parmi che se la faccia due o tre altri
1. nelli, ii-442: -non credi che si sia smorzata punto la sua collera
la sua collera? -smorzata? guardate che non si sia accesa più che mai
guardate che non si sia accesa più che mai, perché le cose gli cominciano a
moglie al tuo figliuolo e daragli una che non saprà cucire uno ponto, né
il tuo marito? conveniente cosa è che tu il ricucia, quando tu li vedi
notte caldo. -applicare toppe in modo che coprano le parti strappate o lise del
moravia, ix-151: non passava una settimana che si rompeva [il tessuto] ai
: l'ultimo viso di firenze, quello che oggi hanno appena finito di ricucire col
/ contesse i novi legni e quei che aperse / il tempestoso mar, salda e
baldelli, 5-3-169: gli egizzi, sùbito che l'uomo era morto, con un
. perché chirurgo non si trova / che la gran piaga sua, che geme
trova / che la gran piaga sua, che geme ognora, / ricucia o che
che geme ognora, / ricucia o che da quella il auol rimova. zambeccari,
cura conviene e con tai pasti / che la piaga da sezzo si ricuscia. buti
si salda et emenda la ferita poi che è ricucita; o volliamo dire che ricucia
poi che è ricucita; o volliamo dire che ricucia si pogna qui impropriamente per saldare
e sanano nel purgatorio la stessa colpa, che là è piaga mortale e qua piaga
là è piaga mortale e qua piaga che si ricuce. rilegare un periodico
vrebb'essere già bell'è stampato. bada che i fascicoli devono essere non ricuciti malamente
ricucisce insieme malamente attraverso un 'tono'moralistico che è al puro e semplice servizio del
: oggi si stampano piu piovani arlotti che aristoteli: onde io che sono stato richiesto
piovani arlotti che aristoteli: onde io che sono stato richiesto a ricucirne uno e
e rattopparlo, gli ho fatto non so che carezze moderne per fare onore alle sue
tre soli e c'è un oste che pensa a ricucir le frasi...
di foche vien su dall'acqua (che deve essere molto fredda), fitte,
so dove trovarmi l'accia per le fila che ci vanno e ho molti gomitoli di
altri modi di ncucire i contatti? che so io, un messaggio a matita
messa o allo spaccio della rocca, che ne pensava? 12. locuz
dottor maltisani e guardò la signora maltisani che con un'occhiata ricucì la bocca al
. ricucita di filo (o refe che sia) bianco. pratesi, 5-385:
, e quindi ricucito sì a caso che ai busti son barattate le teste e
. -tenuto insieme per mezzo del filo che passa in entrambi i lembi accostati di
: non v'era mai sì gran vernata che lui portasse calze né giubbarello: sempre
x-167: un cert'abito avea, / che i punti non tenea, /.
, ai carotidi recise e di flemmoni che gonfiavano un braccio come un pallone.
awisossi ch'ella fosse acconcia d'ogni cosa che bisognava; e tolto uno tegame e
pratesi, 5-166: piangere per quell'isdraelito che pare uscito di ghetto! nero come
-anche, con sineddoche: zitto, che non parla (una persona).
sm. (femm. -trice). che mette insieme un testo ricavandone le singole
. salvini, v-4-2-7: quegli che gli recitavano, quasi rappezzatoli e ricucitori
rappezzatoli e ricucitori di quei pezzi, che uno l'altro seguivano, erano chiamati
da te in una veste inconsutile, che non si rassetta per via di ricuciture.
stelo. 2. tecnica chirurgica che consiste nell'awicina- mento di lembi staccati
questo titolo 'i martiri', molti frammenti che forse non appartengono ad un unico scritto
... perché io son certo che lo scrittore alessandrino, vedendomi a questo
lasciava il cardinale di pesare il danno che n'era per risultare alla corona cristianissima
novellino, xxvtii-826: per cagione che li cavalli non si poteano mettere avanti
stormenti, comandò a tutta sua gente che volgessero tutte le groppe de'cavalli alli
de'cavalli alli nemici; e tanto ricularo che furo tra i nemici. e poi
a destra e a sinestra, si che misero i nemici a distruzione. boccaccio