qui regna amore ». -quale che: v. qualche. f
, gridai a lui, « qual che tu sii, od ombra od omo certo
sangue in la qual bolle / qual che per violenza in altrui noccia. idem
tanto grande e tanto vali, / che qual vuol grazia e a te non
fatti di cesare, i53: quale che li antichi ne dicessero, uomo dìe credare
, uomo dìe credare a santa scrittura che dice che jerusalem è in mezzo del
dìe credare a santa scrittura che dice che jerusalem è in mezzo del mondo.
: vedi, segnor cortese, / di che lievi cagion che crudel guerra; /
cortese, / di che lievi cagion che crudel guerra; / e i cor che
che crudel guerra; / e i cor che 'ndura e serra / marte superbo e
'ntenerisci e snoda; / ivi fa'che 'l tuo vero, / qual io mi
qual ben drittamente veder vole / ciò che natura e arte puote oprare, /.
108: l'essere avaro eziandio di quel che non costa mostra in animo o meschino
meschino o superbo; e qual de'due che sia, indegno che altri a lui
qual de'due che sia, indegno che altri a lui doni se stesso. carducci
petti casti a questo re clemente / che quale a lui si volga in fede accoglie
possedere per essa a dovizia le forze che le sono più direttamente necessarie, ma
ma tuttavia le do quelle, quali che siano, che mi riesce di raccogliere
le do quelle, quali che siano, che mi riesce di raccogliere in me,
[guevara], i-172: lamentasi che... porta via il tormento,
l'una di queste cose quella stessa che tutte l'altre cinque, chiunque chiede alcuna
loro senza l'altre, né quella ancora che egli disi- dera non conseguisce. b
, cent., 67-84: fé bandir che ciascun qual vuoisi sia / potess'ir
. marchetti, 5-157: è mestier che ciò che appare al senso, /
marchetti, 5-157: è mestier che ciò che appare al senso, / in qual
determinativo, nei casi diretti equivale a che (cfr. che1), con
. il quale era di tanta sapienzia che, nello 'ntelletto suo, passava oltr'
, / li quagli intesi non voliàn che sieno. dante, vita nuova, 1-1
: la quale, più calda di vino che d'onestà temperata,...
, 1-i-354: per tenere le terre che si acquistono, le fortezze sono inutili:
de'romani, i quali, nelle terre che volevano tenere con violenza, smuravano e
): fece subito cenno al cappellano che uscisse: il quale ubbidì. pascoli,
, il quale fuggiva dal raggio di sole che penetrava nella sua camera ctammalato, perché
. -accompagnato da un aggettivo ordinale che precisa il termine a cui si riferisce
. -con valore neutro: il che, la qual cosa (e può
. cavalca, 20-529: pognamo pure che fosse quello che tu di', la
, 20-529: pognamo pure che fosse quello che tu di', la quale mai niuno
il papa... disse loro che cercassino con diligenza e di me non tenessin
9-40: meglio m'è esser pellegrino che d'aver questa reccheza, / qual me
quali accorrono a svègliargli e mundargli ciò che superfluo era fra 'denti suoi rimaso.
dietro ad altri uccelli, fin tanto che quelli sono costretti mandar fu ora el
combattimenti, così successivi gli attacchi, che non davano momento di respiro agli assediati
era eguale / e incauto il suono che in tube sottili / penetrava nel sonno:
di cui mi sovene / non voi'che men per morte mi sovegna, / di
., 4-120: io veggio ben che già mai non si sazia / nostro
lii-15-281: non ammette altre vivande alla mensa che quelle delle quali ha da nutrirsi.
dio nel quale non credo, buon dio che non esisti / (non sono gli
gli oggetti mai visti più cari di quelli che vedo?) / io t'amo
: di rado / incontra... che di noi / faccia il cammino alcun
si può avere maggiore d'un uomo che le compagnie con quali egli usa. vincenzo
. dimostrativo e relativo insieme: quello che, colui che. giacomo da lentini
relativo insieme: quello che, colui che. giacomo da lentini, 53:
qual più gli atalente, / dottando che no lasci la migliore. iacopone,
venia fatta corno pensava, / addolorava che no la compia. chiaro davanzati,
/ di questa schiera nostra: / ecco che i dolci amanti / van per voi
volermi affannare in alcun bene, / che fosse frutto dopo il tempo mio.
patrizi, 2-104: non ha difficoltà che la filautia e quel primo amore di se
ch'ella sia, ma più tosto quel che non sia: laonde diciam ch'ella
diciam ch'ella non è né 'l che né 'l quanto né 'l quale, ma
lo dicono di persona e di cosa che non conviene, di cui non si faccia
le lagrime agli occhi, le dimostrò che quello era per lei un posticino proprio
via, c'è stato un tempo che le son piaciuto e molto. -perbene
. tal è qual è: per indicare che qualcosa non si trova nelle migliori condizioni
disus. genere di piante arboree resinifere che veniva attribuito alla famiglia vochisiacee, con
latinizzato di 'quale ', nome che dassi a quest'albero da un popolo della
esso fu lo malo cristiano, / che mi furò la grasta, 'et cetera
', con intenzione genericamente deprecativa più che ad esprimere una precisa qualifica razziale o religiosa
alle mie qualifiche, vi basti sapere che io sono l'inventore della nuova macchina per
della nuova macchina per la pioggia artificiale che domani verrà esperimentata al cospetto dell'universo
diverse qualifiche, più o meno onorevoli, che allietano i componenti della numerosa famiglia pontificia
componenti della numerosa famiglia pontificia, credendo che la giovane voglia scherzare, alza le spalle
linguaggio della contrattazione collettiva e in quello che a esso si ispira la terminologia è
invece invertita e viene chiamata qualifica quella che la legge chiama categoria, mentre la
pubblici (e corrispondente posizione soggettiva) che nella più recente legislazione tende a sostituire
tradizionale per gradi e gerarchie formali e che anch'essa (nel modello del rapporto
, e perché me l'aveva descritta millo che neanche lui ci ha mai lavorato,
deve essere fissato un livello retributivo unitario che deve essere articolato in modo da valorizzare
ora chiamato dalla legge rapporto informativo) che viene comunicato all'interessato nella formula conclusiva
operazione; qualificazione. 6. espressione che definisce la qualità o il tipo di
dai loro pregiudizi della verosimiglianza a credere che questi monumenti della pittura italiana dugentesca neppure
dispersi va presa in senso piuttosto estensivo che letterale. d. pieraccioni [in
b. croce, ii-3-17: che cosa... è il nulla senza
un'immagine o sopra un mero soggetto, che non è soggetto di giudizio, mancando
da qualificare. qualificàbile, agg. che può essere qualificato; definibile.
: vi sforzate di evocare dal nulla un che di fantastico, di poetico, di
di qualificare), agg. che qualifica; che determina o attribuisce una
, agg. che qualifica; che determina o attribuisce una qualità.
v.]: 'qualificante ': che qualifica. b. spaventa, 1-261
spaventa, 1-261: è un quanto che determina la qualità di un qualcosa (
specifico o qualificante. 2. che corrisponde a una scelta di fondo sul
; rilevante, significativo. 3. che caratterizza in modo sostanziale una realtà o
mi burlo dei panegiristi, dei rettoria, che non sanno qualificare un qualunque sia personaggio
dalla antichità, un'altra legge vietò che mai potessero sedere nel gran consiglio. mamiani
i-4-60: lo stesso governo borbonico, che nel suo giornale ufficiale aveva chiamata orda
arrivò un uomo di mezza età, che si qualificò per brigadiere. 2.
partic.: relazione fra due soggetti che è regolata dal diritto e comporta in
l'insieme delle regole e delle convenzioni che si determinano e vigono nella convivenza dei
i modi lodevole l'opera di quell'insegnante che sappia in coteste scuole comunicare ai discenti
sputar via il seme, lui voleva che lo inghiottissi. cassieri, 191: «
autorità di milano, con quelli soprattutto che avevano avuto dei rapporti colle società
a soprassedere. 22. relazione che intercorre fra due o più nazioni (
stabiliti colla spagna rapporti assai più intimi che nel passato. b. • croce
e dei suoi scrittori di politica professava che i rapporti intemazionali sono retti unicamente dalla
. 23. pezzo staccato che viene aggiunto a una scultura, a
zendado nero con certi nastroni a rapporto, che parean due aiacce di pipistrello. d'
gettatore non si serviva egli, oltre che d'esse leghe, di invemiciature speciali
disegno, si taglia il disopra, che può essere il velo o la mussolina,
il ricamo, quando il fondo, che è scolorito o sudicio o lacero, vien
: di una cosa, signora, convien che vi av- vertisca / rapporto al cavaliere
. gualdo, 1013: tutto ciò che egli mostrava od indicava a sua moflie.
moflie... non la interessava che rapporto a sé. jahier, 42:
di acqua detta 'papacqua, che incrosta di tartaro terroso, a
fuscelletti e pagliucole sopra piani inclinati che incontra dovunque scola, non già dove
dopo d'aver levata l'acqua che vi si era rappozzata, feci da uno
feci da uno scar- pellino, che era venuto meco, rompere colla subbia una
caldo, in una rappozzatura d'acqua che era da una parte, trovai molta conferva
raprende. cellini, 672: basta che eglino se la trastul- lomo di sorte
eglino se la trastul- lomo di sorte che, avendo straccurato la fornace, ei si
; ma un po'di tramontana secca che soffi all'inverno, comincia a rapmdersi
sollevava lievemente dal petto la camicia, che, tutta inzuppata di sangue, gli si
egitto raccolgono gli escrementi di alcuni animali che si nutrono di piante marittime e li fanno
era un solco reciso e tuttora vermiglio che, partendo dalla guancia destra, terminava sul
lacrime erano cessate rapprendendosi in quella frase che era tutto il suo pianto.
rappresa [la giumenta], e che bisognava una buona cura. ramusio, iii-
iii- 385: vi faceva tanto freddo che de'cavalli, che vernano caldi nella
vi faceva tanto freddo che de'cavalli, che vernano caldi nella valle, se ne
; e sapendo la natura delle puttane, che non riguar- deriano iddio, non che
che non riguar- deriano iddio, non che una bestia, non vorrei che si spallasse
, non che una bestia, non vorrei che si spallasse o rapprendesse, accioché io
: se tu hai podesteria o vicareria che tu vogli vendere, espia per lettera
avere d'entrata, e guarda bene che tu non ne tolghi più, ché
tu ne to'più, sì vuo'tu che quegli perda con teco, o
con teco, o tu vuogli che se ne rapprenda sopra il tuo malamente.
creda e stia al giuramento di colui che avrà ricevuto il danno e sarà stato
metà cade / abbondevole pioggia, anzi che il verno / in neve la rapprenda.
freddo rapprende i laghi, prima ancora che le biciclette rinnovassero in noi la passione
. lanaolfi, 11-37: un cenno che servisse almeno a rapprendere comunque i nostri
un disioso foco a le fiate, / che mostra lor piacere e disanza / e
sana sì bene in stato di rapprendimento che in quello di rilasciamento. 2
. rapprensìbile, agg. disus. che può rapprendersi; solidificabile. lorenzi
di pingue olivo e sia librato / sì che tra 'l sasso e lui lo
è franco d'ogni loso o rappresaglia che 1 genovesi avessero sopra di lui o
sopra le genti della terra di quello cotale che portasse il sale a genova. passavanti
delle represaglie. ranieri sardo, 99: che fussero franchi da ogni cabella, e
uzare contra. documenti perugini, 11-66: che qualunche persona venisse en la cità borghe
la quale fosse stata conceduta o che se concedesse per lo comuno de peroscia.
pascolare in quelle vostre confine, ma sapiati che di ciò erano ignari, non credendo
esaminato il detto cerbone, confessò liberamente che pagolo, sott'ombra di ragione e per
voleva far rappresaglia di tutte tartiglierie nostre che erano in cascina. guicciardini, vi-193
e'viniziani feciono rapresaglia delle robe nostre che erano in sul territorio loro. p
/ ora il mar, più volubile che foglia. sar / u, ix-41:
di ragion regale... è quella che si faccia nelli beni che siano nel
è quella che si faccia nelli beni che siano nel proprio principato, posseduti da
introdotto le rappresaglie, tanto ignote agli antichi che ne manca sin il nome e l'
analoga o anche di pura vendetta (che per lo più colpisce la popolazione civile,
il congresso una provvisione la quale ordinava che l'arrestare alcuna persona in america a
, ix-64: per rappresaglia, sai che facemmo? siccome gli uomini erano tutti fuggiti
, xiii-2-159: quanto sia vero altresì che, apparecchiandomi a rappresaglie, pur non
l'ombre agli occhi fèr tai ripresaglie / che non gli avriano aperti le tenaglie.
gonfiasti il pecto di sì caldi venti / che vi fu l'alma in rappraesaglia resa
ad occupare gli altrui confini a misura che perdono della propria loro giurisdizione.
. campanella, 1024: con tutto che non hanno potuto ottener dal sant'officio
non hanno potuto ottener dal sant'officio che li proibisca [i miei volumi],
del primo genere sieno giuste. al che si vuol rispondere di sì, dove
.. contra ogni altro offiziale regio che voresse represagliare. siri, i-181:
funire insieme quel maggior numero di gente che poteva, dirizzando in mare una forbita
inimico del nome veneziano, colla flotta che teneva in que'tempi nell'adriatico sempre
ducati gli rappresagliò in tante merci di che essi commerciavano in levante. = denom
prìncipi alleati. rappresentàbile, agg. che si presta a essere messo in scena
presta a essere messo in scena; che ha qualità tali da consentirne la rappresentazione
al « natal d'amore », che è poema rappresentabile, diede titolo..
, i-dea.: parendomi... che... il maneggiare con più
. di ordinarli in guisa e distenderli che fossero non solamente cantabili, ma rappresentabili
], 526: un teatro anglo-sassone che voglia mantenere alto il suo 'standard
goldsmith e sheridan. 2. che può essere raffigurato con immagini materiali o
, 022: fra le cose che il tasso ha finte di rinaldo, non
più utilmente rappresentabile in pittura... che il momento in cui viene da ubaldo
cui essa è delineata, accade necessariamente che quanto è maggiore lo spazio compreso dalla
tanto è minore la quantità degli oggetti che in casa possono essere chiaramente indicati. p
pezzo è una parte. 3. che può essere oggetto di considerazione, di
vita rappresentabile: si può mai pensare che in esso, per piccolo, per atomico
in esso, per piccolo, per atomico che sia, manchi qualità e svolgimento e
esterno, essa fa pure degli atti che la facoltà conoscitiva riconosce per segni e
atti suoi, degli atti parimenti ne fa che niente per avventura rappresentano. quindi,
l'insieme delle caratte ristiche che rendono un'opera teatrale adatta a essere
siffatti giudizi il concetto di una realtà che si gemina in realtà effettuale e in realtà
ma facendo, non dicendo, quello che fa. quel che dice è favola,
non dicendo, quello che fa. quel che dice è favola, mito, cosa
dice è favola, mito, cosa che il pensiero si raffigura, ed ha una
] volgari sono quelle degli artefici, che stanno nelle mani o sono ordinate a
del concetto dell'animo, e'conviene che nello scritto si faccian questi segni di posamento
uno rapresentamento e una similitudine di quello che dovea essere nel nuovo.
per lo modo nell'esempio defl'arti che usano per istormento i colori e le
colori e le figure, non pare che si convengano molto col modo della poesia
convengano molto col modo della poesia, che è o rappresentamento o narrazione.
. giamboni, 10-33: del rappresentamento che fece la filosofia del fattore dell'opera
. non posso render testimonio se non che mostrino d'amarla e stimarla, non avendo
, ma verso gli altri suoi ministri che sono capitati là. parata, 5-1-13:
magistrato o il ministro della giustizia pubblica che non rispetta le di lui immunità, così
così del rappresentante istesso come di coloro che formano il suo seguito, si rendono rei
'rappresentante diplomatico ': la persona che uno stato manda presso un altro stato
3-113: se l'italia avesse un uomo che tenesse alla dignità nazionale, egli dovrebbe
investito di poteri da parte dei cittadini che ne fanno parte (e inizialmente tale appellativo
. sarpi, vili-128: tutto quello che [l'inquisizione] pretenderà dalla comunità
i pubblici rappresentanti della repubblica serenissima, che governano le città e le terre nobili
palio della balestra, xcii-ii-372: quello che sara dichiarato aver vinto il palio deva
rappresentanti. alfieri, mi: certo è che un parlamento di legittimi rappresentanti, uberamente
vuole per questo un rappresentante del popolo, che possa solo proporre e negare una legge
solo proporre e negare una legge, secondo che trova o non il vantaggio di
necessario far uso di rappresentanti, facciamo che essi rappresentino il popolo e che la
facciamo che essi rappresentino il popolo e che la loro volontà sia quanto più possa
. sciascia, 11-79: al pensiero che il commissario se ne andrà, e riconsegnerà
(altrove chiamata camera dei deputati) che si contrappone alla camera alta o senato
, 563: 'rappresentanti ': nome che negli stati uniti, nel belgio ed
due camere della legislatura, cioè a quella che noi chiamiamo dei deputati.
è preposto a una carica o ufficio che lo abilita ad agire nell'interesse di
stampa periodica milanese, i-149: epiteto che esclusiva- mente nserbiamo per quelli [versi
musica ', ma non rai giammai che infelicemente le sue parti sul scene poetiche
, scegliendoli fra gli elettori della circoscrizione che sappiano leggere e scrivere. calvino,
4. dir. civ. il soggetto che, in forza di una disposizione di
soggetto (detto rappresentato) in modo che gli effetti degli atti giuridici compiuti dal
è l'impresario o direttore o rappresentante che s'abbia a dire? pascoli,
un tre o quattro mila scudi, pellegrini che già conoscete vi farebbe suo rappresentante o
di case commerciali o di società estere che trattano e conchiudono abitualmente in nome e
rappresentante di commercio ': la persona che una ditta od una società estera o
clientela le pubblicazioni dell'editore, del libraio che rappresenta e per trattare le relative condizioni
della fauna e della flora e concludono che le specie annoverate sono qualche migliaio.
sarà quel maggior elogio... che possa essergli tributato? di giacomo, ii-
scaturiscono dalla folla di quella moltitudine corrotta che serve di piedistallo alla menzogna ed alla tirannide
de sanctis, ii-i 1-222: sapete che quelli chiamati cattolici liberali...
. tipico rappresentante fu quel mercante parigino che diceva a tutta i pittori da lui
secca; non voglio se non pittura che mi ecciti ». piovene, 14-168:
rappresentanti. 8. figur. ciò che indica convenzionalmente un valore economico, una
denaro ha il rappresentante di tutto quello che gli bisogna. egli dunque e ricco.
nondimeno, pochi si sono potuti conoscere che se ne dimostrassero insieme i compositori e
di chirella ed un altro d'una che fu rappresentante e donna di commedia. metastasi
tutto 'l mondo, necessaria cosa è che le altrui scritture servano, narrando, per
stessi. 10. agg. che agisce per conto di altri. -in
persona rappresentante e la rappresentata, istimo che non sia tutto buono quell'uso secondo il
quale l'ambasciatore tiene quel luogo appunto che terrebbe il suo principe se fosse presente
conservare la costituzione. -ant. che riproduce l'aspetto, le qualità, le
frachetta, 2-45: ultimamente dice fautore che amor non può largir simiglianza; e
non può largir simiglianza; e ciò significa che egli non può mandar da sé spezie
sé spezie rappresentante. 11. che narra o rappresenta in forme drammatiche una
castelvetro, 8-1-211: ora non possiamo credere che sia differenza tra l'ordine di narrare
? idem, 8-1-318: l'azzione, che è la cosa rappresentata, dèe essere
non più: adunque la favola, che è la cosa rappresentante, dèe essere una
. -che ha carattere teatrale; che comporta una messinscena. tesauro,
ed altri suggerii rappresentanti, come allor che augusto, in tempo di grandissime carestia
'apolline scorticatore '12. che significa un'azione nel suo svolgersi (
fia l'arguzia, se quel medesimo che la fabrica rappresenta un personaggio figurato e
'rappresentanti 'sono assai più spiritose che le 'significanti ', perché con
. tenca, 2-41: foscolo aveva visto che la lingua è qualche cosa di inviscerato
d'este, 265: ebbe in risposta che, se amava collocare la sua statua
venivano dopo quei nomi e quei verbi che nomi e verbi fatti si dicono, perché
perché e'nascon col suon della cosa che e'significano, come sarebbe il rimbombo
una viva rappresentanza d'un fiore, che per vago ed odoroso che sia, m
fiore, che per vago ed odoroso che sia, m pochi momenti perde ogni
lustro e si disecca. -ciò che costituisce il prodotto della percezione dei sensi
legati in un modo e le rappresentanze che le parole destano nell'immaginazione in un
della ragione l'eterno loro sostrato, che è presenziale sempre al nostro intelletto in
quest'affare con rappresentanza di tutti li partiti che si potessero prendere. mazzini, 1-305
far al re le rappresentanze necessarie affine che allontanasse maza- rino in conformità delle prime
semplici, i quali introdussero tali artifici che vennero a guastare la perfetta arte del
una commedia oscenissima del cardinal bibbiena, che fu la prima composta in prosa e
utilità, immorali o leggiere, di che troppo si piacciono i francesi. stampa
. carducci, ii-3-184: di quel che mi dici dell * 4 orfeo '
'son contentissimo, perché mi prova che cotesta rappre sentanza classica fu
la 'commedia degli istrioni '] che un concerto mal formato di diversi interlocutori,
a dire di mano in mano quello che gli pare che tomi bene alla propria rap
mano in mano quello che gli pare che tomi bene alla propria rap
ecco la comica rappresentanza di un consiglio che implora da lui un sacrifizio, quello
, 45: questa è l'arte fiamminga che si piace nella taverna e nella rappresentanza
sogetto, detto rappresentato, in modo che gli effetti egli atti giuridici compiuti
la rappresentanza negoziale o volontaria a seconda che il rapporto fra il rappresentante e il
instaurato direttamente dalla legge, nel caso che il rappresentato sia un minore, un incapace
persona giuridica o ente collettivo, o che esso venga invece liberamente instaurato dallo stesso
rappresentanza organica perché attuata mediante un soggetto che, ricoprendo un apposito ufficio nell'ente
-rappresentanza processuale o in giudizio: quella che avviene nell'ambito del processo. -
si formerà in accomandita. le due persone che sono desiderate alla rappresentanza appartengono a case
le limitazioni del potere di rappresentanza, che non risultano dal registro indicate neltart.
non possono essere opposte ai terzi, salvo che si provi che essi ne erano a
ai terzi, salvo che si provi che essi ne erano a conoscenza.
rappresentanza): stabile incarico, che un soggetto
pirrone... diceva come filosofo che non v'era certezza,...
cittadino, come magistrato era di parere che si dovesse stare alla probabilità, e
né consentaneo allo spirito delle leggi statutarie che in un individuo si perpetuasse la prima rappresentanza
fatto fare in quella rivoluzione comunale, che avvenne tra il 1000 e il 1100
tra il 1000 e il 1100 e che produsse poco appresso, come sua conseguenza
, 'la rappresentanza: quella rappresentanza che implica in sé tutti i perfezionamenti della
corrispondente. cattaneo, iv-3-388: sapete che 10 aborro le rappresentanze. e l'
mi toglie la scusa di ricusare altre che avrebbero per me molestissime conseguenze. mazzini
133]: ci sembra possibile concludere che il blocco nazionale limita la sua rappresentanza
di una determinata comunità e dei valori che a essa fanno capo; il diritto morale
magalotti, 9-2-205: vi par egli che i riformatori... abbiano messo
della vita una vera forza di rappresentanza, che le funzioni parlamentari hanno poscia cercato inutilmente
la nuova costituzione di gustavo iii, che aboliva le rappresentanze popolari e dava a
nazionale, o permanente o periodica, che avesse parte nella formazione delle leggi.
rappresentanza nazionale 'una assemblea dei deputati che rappresentano la nazione e concorrono alla formazione
: noi futuristi vogliamo una rappresentanza nazionale che, sgombra di mummie, libera da
con par- tic. riferimento a organismi che siano espressione non già dell'intera comunità
qui una rappresentanza lombarda opponente a quella che la consulta lombarda à formato in torino.
, 18-81: la dignità del comune esige che si mandi una rappresentanza. p.
stato. -anche: l'insieme di funzionari che costituiscono tale organo; la funzione da
da questo documento, disteso in termini che non potrebbero essere tollerati neppure dalla più
-rappresentanza sindacale: gruppo di persone che, sotto varia denominazione, svolgono attività
sindacali, non affiliate alle predette confederazioni, che siano firmatarie di contratti collettivi nazionali o
c. carrà, 236: altro insegnamento che ci viene da questa xiii biennale e
ci viene da questa xiii biennale e che più da vicino riguarda l'arte e le
e le possibili competizioni di domani è che finalmente alcune rappresentanze delle cosiddette forze giovanili
all'immagine di decoro e di prestigio che a essa comunemente si associa (per
linguaggio amministrativo, spese di rappresentanza, che indica quelle sostenute da chi ricopre una
in puglia, dove le spese, che diremo, di rappresentanza, eran forse
quelle diplomatiche e feriscono il prestigio dello stato che ha dato loro incarichi di rappresentanza.
morselli, 4- 153: basta ricordare che la pro servanda santa sede ine.,
rappresentanza, ha un reddito in dollari che è circa il doppio della cifra (
di lampedusa, 185: tancredi voleva che angelica conoscesse tutto il palazzo nel suo
in campagna. 8. ciò che indica convenzionalmente un valore economico.
... una rappresentanza di credito che uno ha sulla società per cagione di
sostenute o da lui o da altri, che a lui le ha donate.
giordani, iv-98: 1 privati, che nulla sperare possono se non da libera
di una comune rappresentanza di quelle cose che minutamente per la moneta si apprezzano e si
gente in ferrara, fue messo bando che tutti gli prigioni tossono rappresentati dinanzi dal
1-180: otone... comanda che sia rappresentato in campidoglio mario celso disegnato
quarto imperadore eh roma... ordinòe che la detta chiesa... non
, 1-101: alcuna volta, avvenga che rade, [l'angelo] rappresenta l'
diatessaron volgar., 211: poi che furono compiuti i dì della purgazione ai
, 3-8 (i-iv-316): questo che io ti reco e ciò che la donna
questo che io ti reco e ciò che la donna che fu tua mandò stamane
io ti reco e ciò che la donna che fu tua mandò stamane alla chiesa.
alla chiesa..., il che domeneddio vuole che qui rappresentato ti sia
..., il che domeneddio vuole che qui rappresentato ti sia. sacchetti
sacchetti, 195-28: fece mettere un bando che chi pigliasse il detto sparviero e rappresentasselo
], 41: licito sia a ciascheduno che troverà le decte bestie de'decti forestieri
1-i-254: fece il senato uno editto che ciascuno dovessi rappresentare in pubblico la decima
rappresenti / quella cassa di cassia, che, venduta / al mestola speziai, riuscì
è parato... assai verisimile che il [cane] sia vissuto: che
che il [cane] sia vissuto: che, se fosse morto, i cerasici
consigliò ch'ei si facesse un partito che l'immagine di libone non si dovesse
stampa periodica milanese, i-320: meritava che e in brescia e in venezia fosse per
mio parere ella non rappresenta / quella che fa parer taltre beate. idem, conv
, conv., iv-xxix-2: come che io mi sia, io reduco a memoria
memoria e rappresento li miei maggiori, che per loro nobilitate me- ritaro l'officio
altre bestie inutile a combattere e volse che fossero ordinati in tal modo che di
e volse che fossero ordinati in tal modo che di lontano rappresentassero un gran numero di
con l'animo tanto immerso ne'pensieri che tu mi rappresenti quasi un corpo senza
e michel vi rappresenta / e l'altro che tobia rifece sano. machiavelli, 1-i-124
una carta, tela o tavola quello che nasce dalla pianta, riferendo il tutto
riferendo il tutto alle ragioni dell'opera che si deve fare. chiabrera, 1-ii-384
pallavicino, 1-449: in quella guisa che anche i dipintori con simile arte rappresentano
23-154: il secondo [ago] veggo che in mano ad una fanciulla che ricami
veggo che in mano ad una fanciulla che ricami mi rappresenta fiori, fratti,
8-1-313: uccise [la statua] colui che era colpevole della morte cu mizio,
5-11: segue un altro quadro, che rappresenta un marmo dal quale escono acque e
escono acque e vi sta una fenice che si percuote il petto. brusoni, 1-14
quadri, se non inquanto il rappresentar che facevano diamoli tragici toglieva loro in gran
di paolo vaierà rappresentante due pagliacci, che rinfrescavano i colori sbiaditi dello stemma della
fu composto questo canto con tutta misura che, nel finir degli ultimi accenti, le
palco, lasciandosi di dietro gli edilìzi che rappresentavano le città. g. gozzi,
questo ed ongne bene altanime di coloro che 'l guadangnaro e chi fatica ci asperò
incarico. sercambi, 2-i-64: pervenne che uno dì a messer renaldo fu rappresentata
: una petizione contenente le due risoluzioni che precedono sarà rappresentata alle due camere del
vivere modestissima e di bellezza più tosto che rappresentava maestà che lascivia o dilicatura.
e di bellezza più tosto che rappresentava maestà che lascivia o dilicatura. groto, 8-21
groto, 8-21: tant'è l'afflizione che rappresenti, / amato padre, ai
stando in maestà, rappresenta maggior grandezza che non fa il re di spagna. marini
. marini, iii-109: voi, che siete lo specchio in cui fissano lo
sudditi, dovete rappresentar loro anzi ardire che spavento, affinché rifletta quello nei loro cuori
e ne'costumi suoi rappresentasse quelle qualità che avea la cosa da loro di persona
. mazzini, 25-73: l'idea che ci guida è grande e santa: ma
dei giardini e per il giocondo spettacolo che rappresentano alla vista nella primavera. caro
e de le genti, / i nugoli che 'l cielo e 'l dì velavano,
lampi spaventosi e spessi, / tutto ciò che s'udia, ciò che vedevasi,
tutto ciò che s'udia, ciò che vedevasi, / rappresentava orror, perigli e
. m. adriani, ii-97: considera che siamo le più infelici donne che vivono
considera che siamo le più infelici donne che vivono, poi che quell'aspetto che suol
più infelici donne che vivono, poi che quell'aspetto che suol essere gratissimo all'
donne che vivono, poi che quell'aspetto che suol essere gratissimo all'altre, la
, 326: dietro la più torbida notte che rappresentar possa a'mortali irato cielo,
buio della selva in una deliziosa dimora che rappresenta agli occhi di lui tutti i diletti
nera [pece] si pigli quella che è più... lucida e di
il camaglio... è l'abito che rappresenta la lor dignità.
e una certa imagine di stupore, che e'sogliono sempre avere d'intorno agli occhi
occhi, ci rappresentano nere quelle parti che davanti agli occhi nostri si mostrano bianche
dimostrano a chi bene le va considerando che quelli che ci sta dipinto davanti è un
chi bene le va considerando che quelli che ci sta dipinto davanti è un indiano.
gli andò incontra con grande magnificenzie, che proprio pareano rapre- sentare uno de
rapre- sentare uno de queli triumphi che antiquamente se fa- ceano a l'imperatori
colori, ma ne le cose anco che rappresenta, non da qualche artefice depinte,
riluce la divina iustizia, siccome in specchio che perfettamente la rappresenta. dominici, 1-31
seneca s'usavano que'belli specchi grandi che rappresentavano tutta la persona di chi vi
. brusoni, 4-i-237: occhiali colorati che rappresentano tutte le cose col medesimo colore
appannato, se mostruosamente rappresenta gli oggetti che gli stanno davanti, non è colpa
specchio, ma e difetto dell'oggetto che rappresenta. -riprodurre in sé le
nelle loro distillazioni, oltra la feccia che rappresenta la terra, mostrano tre sorti
sorti d'umori, una delle quali, che è di color rubicondo e sempre sta
sempre sta in cima dell'altre, dicono che rappresenti il fuoco. -richiamare
un certo rimbombare, rappresentante il suono che fa uno quando pieno di ventosità scarica
il sole, ma non arriva tant'alto che possa pienamente rappresentar le grandezze di quella
1-iii-61: l'abuso va così innanzi che tanto più belli si reputano gli edifizi di
vermicoloso, denso di certi vermicciuoli bianchissimi che aion di latte e che stanno così
vermicciuoli bianchissimi che aion di latte e che stanno così intrecciati e ammatassati uno con
: io ti priego, per quella nobiltà che il tuo aspetto ne rapresenta, che
che il tuo aspetto ne rapresenta, che tu ti conforti e ponghi fine alle
salvini, 30-2-174: non vi ha cosa che più rappresenti e raffiguri i geni degli
raffiguri i geni degli uomini e i costumi che la favella. -trasmettere una
gli occhi... altro non sono che le fenestre dell'animo, al quale
, senza inciampo trovare, tutto ciò che veggiono rappresentano. loredano, 3-42: le
tanto piu desiderabile alle donne, quanto che non voglion esser vinte nella mollizie.
distingue più pienamente gli oggetti sensibili, che rappresentano i sensi esteriori. l. belimi
: so- praintende la fame al consumamento che si fa del continuo di esse parti
non ha 1'esistenza medesima nel mondo che le cose visibili sembrano avere e che
che le cose visibili sembrano avere e che i sensi rappresentano. -far sorgere
, gli rappresentava spesso di strane fantasie che il facevano parere assai diverso da quello
all'uscio, a udire quegli urli che non parevano umani e che, partendo dalla
quegli urli che non parevano umani e che, partendo dalla campagna silenziosa, le
silenziosa, le rappresentavano spaventosamente il mistero che si compiva di là. -in relazione
n-ii-265: certo egli non si può negare che non si dia alcuna alienazione di mente
la quale... è tale che può non meno rappresentar le cose false per
le cose false per vere di quel che faccia il sogno. marini, i-209:
rappresenta le cose piu grandi di quel che sono in effetto. muratori, 4-177
. machiavelli, 1-i-250: o quel che tu hai a persuadere rappresenta in prima
: rifiuta acerbetta ogn'altra imago / che quella che di duolo e di tormento /
acerbetta ogn'altra imago / che quella che di duolo e di tormento / le rappresenta
m. zanotti, 1-4-26: allora è che ci rappresentiamo nella mente una certa forma
rappresento un goto od un longobardo, che furono i più fermi in dominio tra
più fermi in dominio tra noi, che voglian trattar insieme co'nostri. d'
e la festa di questi due giovani che tanto ardentemente s'amavano. mezzanotte, 161
, iv-540: io m'immagino sempre che ella sia una fanciulletta come io la
. borgese, 6-21: gli antichi, che di poesia s'intendevano, ed anche
, 234: il bonavia cercava di rappresentarsi che cosa fossero state quelle tali serate in
.. ma io dico della manna generale che ànno i cieli, la quale cognoscono
i cieli, la quale cognoscono quelle bestie che leccano le foglie e le pietre
significa e rappresenta la manna delle dolcezze che vengono da cristo. boccaccio, vtii-2-208:
tuo signor è dato / un sol, che rappresenta sua persona. castellani, xxxiv-335
non può spezzarsi, così la fede, che di sotto è posta, che veramente
fede, che di sotto è posta, che veramente è fede di diamante, rappresentando
fede di diamante, rappresentando la mia, che pur di nuovo vi dò, non
e fantocci semoventi, / ed operanti e che rappresentavano / vari pensier degli uomini.
7-v-125: durava nel popolo la tradizione che quella effigie di serpente rappresentava il signor
nel santuario civico, da una lampada ardente che porta inscritta un'antica parola toscana dell'
una più nuova fantasia mi par questa che non fu quella del padre arduino di pretendere
non fu quella del padre arduino di pretendere che la splendida opera dell eneide 'non
di enea ha inteso rappresentar gesù cristo che colla morte di turno spegne il giudaismo.
, 6-i-398: il denaro non fa che rappresentare il valore di questi prodotti ed
in sé tanta sapienza e tanta gloria che più rappresenta iddio uno angelo solo,
uno angelo solo, il più mimmo che v'è, che intra tutte l'altre
, il più mimmo che v'è, che intra tutte l'altre creature. cecco
più degna la nobilitate / dell'alma che in virtute si diletta, / rappresentando in
rapresentano diversi numi e diverse podestadi, che, oltre l'essere absoluto che hanno,
podestadi, che, oltre l'essere absoluto che hanno, ottegnono l'essere comunicato a
2-1-8: non si adunando il gonfaloniere, che rappresenta la persona del dominio, con
. ammirato, 1-233: è ben vero che, sì come ridotta l'autorità in
michiel, lxxx-4-202: sino a tanto che visse, porzia non ebbe a schifo il
spettabile. tarchetti, 6-i-455: vi diranno che il soldato è un uomo senza pensieri
soldato è un uomo senza pensieri, che è ben nutrito e vestito...
ben nutrito e vestito..., che infine personifica un grande principio, rappresenta
bartolini, 20-304: sorge il dubbio che anche il canto dell'usignolo sia stato condannato
mondo in cui ogni creatura non rappresenta che il numero del suo telefono. costituzione della
: gli arabi d'asia rappresentano una valanga che potrebbe, in un avvenire piu o
ero a casa non avrei mai immaginato che rappresentassi tanto per me. g. bassani
parlò quindi del matrimonio, di quello che rappresentava per lui. 11
: noi dirizziamo i pensieri a le cose che sono, le quali ci muovano la
questi pensieri. ruscelli, 2-472: che la scrittura non debbia rappresentar né più né
di quanto la lingua proferisce, è cosa che non ha bisogno di molta disputa per
: saranno belli e pregevoli que'vocaboli che colla natura e l'accozzamento de'loro elementi
al vivo le qualità esterne degli oggetti che hanno una qualche analogia diretta o indiretta
a dimostrare a loro succintamente la relazione che ha nella nostra lingua la combinazione felice
consonanti e delle vocali con gli oggetti che si vogliono rappresentare. d'annunzio, iv-1-149
, ii-8-6: si parla della parola che £ rende 'o 'rappresenta 'il
terre 'e non 'castella 'quel che è nella lor lingua 'op- pido
op- pido ', non mi parendo che questa ci rappresenti bene in ogni sua
ruscelli, 2-160: o uniti o disgiunti che si mettano, secondo i luoghi e
due i numeri et in quel genere di che essi sono. 12. esporre
i-21-16: io, dottando, padre, che per lo gran turbamento del corpo vostro
storie pistoiesi, 2-16: rapresentarono quello che fatto era per li consigli di pistoia.
2-ii-73: in questa lietissima festa, che mai ridire né rappresentare si potria,
p. tiepolo, lxxx-3-190: quelli che sono alli confini... rarissime volte
occhi e rappresentandole sì fattamente con le parole che gli ascoltanti stimino d'averle presenti.
: è... necessario credere che la navigazione sia più antica di quel che
che la navigazione sia più antica di quel che gli scrittori profani ci rappresentino. parini
delle sonaglierie, lo strepito della carrozza che s'allontanava. papini, i-828: la
non si conosce e non si rappresenta che se stessi. pratolini, 8-189:
il romanzo qui riporta brani di conversazione che sembra non abbiano altra funzione che di
conversazione che sembra non abbiano altra funzione che di rappresentare la vita quotidiana d'una città
, lxxx-3-451: non sarà fuor di proposito che tenti ora di rappresentar, per quanto
s'estenda la coniet- tura, di che animo sia sua maestà verso quei prìncipi con
. boterò, 104: nel consiglio che tenne ludovico xii circa il muovere guerra alla
repubblica veneta uno di quei signori gli rappresentò che uella era impresa da maturare e considerare
ch'avea il cardinal duca nella causa che tra esso e carlo emanuelle si agitava.
alla s. v. ill. ma che ogni idea di modificazione sarebbe sconsiderata e
. algarotti, i-v-206: comandò loro che, rifuggiti nel campo nemico, rappresentassero
. svevo, 8-137: si capisce che quando si scrive della vita la si rappresenti
rappresentiamo la loro gloria e la grazia che iddio fece a loro.
vogliono disprezzar questi aiuti o erudir predicatori che muovano o di legger libri che validamente
erudir predicatori che muovano o di legger libri che validamente rappresentino i beni e i mali
aumentate in pari tempo tutte le cifre che rappresentano la miseria, i vizi ed
iii-221: lo stato delle cose presenti pareva che comportasse poco altro mezzo per rappresentar le
poco altro mezzo per rappresentar le ragioni che quello dell'armi. -rivolgere
sentimenti di dolore e insieme di gioia che tutti i soci di questa deputazione provarono contro
per voi alla vergine de'dolori, che vi salvi dal male e vi dia sempre
ch'è detto è de le feste che vegnono fra 'l tempo de la riconciliazione,
, viene ora a vedere de le feste che vegnono fra 'l tempo de la pellegrinazione
/ vantar si può di questa comedia / che or fia rapresentata a voi davante.
, 18-1-41: suole molte volte accadere che più veggano e meglio giudicano d'alcuna o
coloro i quali a vederla rappresentare intervengono che quegli stessi non fanno i quali a rappresentarla
di rappresentare il secondo atto della commedia che si udì un grandissimo concerto di musici
e ciò per non potersi, secondo che dicevano, rappresentare sul picciolino teatro di
fu una sera di quell'anno stesso che il mio buon padre... mi
. viani, 13-85: mi disse che le tragedie del manzoni non erano state rappresentate
manzoni non erano state rappresentate mai, che vi era troppo pensiero e il pubblico non
più tardi, lo spettacolo di marionette che mi impressionò di più fu quello a
m. zanotti, 1-6-64: è chiaro che il fatto, che vuol rappresentarsi nella
1-6-64: è chiaro che il fatto, che vuol rappresentarsi nella tragedia, dèe essere
5-198: ne le poesie più muovono quelli che le rappresentano che quelli che le compongono
poesie più muovono quelli che le rappresentano che quelli che le compongono. chiabrera,
muovono quelli che le rappresentano che quelli che le compongono. chiabrera, 1-i-16:
maritata al re di francia, cornandogli che avesse cura delle poesie da rappresentare in
pubblica. baldelli, 5-2-114: quelli che rappresentavano il trionfo minore detto ovazione.
parola una sincope, mordere più scorso che letto il messale, recitare la messa in
favola, così ancora a la vita che sia lunga non rileva, ma che sia
vita che sia lunga non rileva, ma che sia bene rappresentata. pananti, i-77
chi bene rappresenta la persona di uno servo che quelli a chi sono stata messi in
caro, 12-ii-246: si può dire che ancora la maschera sia fatta per meglio
chi la porta, almeno di quello che si vuol rappresentare. piccolomini, 10-220
: qual costume convenga di porre in uno che abbia da rappresentar achille, qual in
da rappresentar achille, qual in quello che abbia da rappresentar oreste e così degli
coro, rappresentando un popolo, io reputo che non debba luogo avere in azione privata
riccamente ornata, e conobbela benissimo filantropo che la rappresentava una femmina di contado.
gli attori mettono una distanza infinita tra ciò che dicono e il personaggio che rappresentano!
tra ciò che dicono e il personaggio che rappresentano! savinio, 22-98: quanto
savinio, 22-98: quanto all'attore che impersonava 'er sor gigi ', non
frugoni, i-5-58: incomparabile la rosaura, che a questi dì cagionevole di rado rappresenta
baldelli, 3-584: io certamente conosco che io ho rappresentato fino a qui più
persona dello accusatore o del riprensore che æl difensore. tesauro, 2-i-87: oh
æl difensore. tesauro, 2-i-87: oh che raro, oh che aggradevole spettacolo agli
2-i-87: oh che raro, oh che aggradevole spettacolo agli occhi di dio, vedere
, perché l'adulatore ci rappresenta uno che ci ammiri e ci voglia bene.
principio, aveva potuto sospettare un momento che ermanno rappresentasse; ma presto aveva riconosciuta
126: durò grandissima fatica in fare che augusto a preghiere di sua madre gli
, 5-i-65: disse di certo proposito che veramente, quanto ai ministri, c'
più degno di succeder a leone di quello che da leone stesso era stato scelto a
stampa periodica milanese, i-43: dicesi che il conte de bemstoff, antico ministro degli
deliberazione delli ottanta o di quel consiglio che li rapresentassi, sendo lasciato in simile
2-1-4: è... necessario che in questa repubblica sia un membro che
che in questa repubblica sia un membro che riferisca la popularità; uno che rappresenti lo
membro che riferisca la popularità; uno che rappresenti lo stato delli ottimati; un
lo stato delli ottimati; un altro che renda il pnncipato. g. bentivoglio
di fiandra, cioè la parte fiammengante che si era aliena ta
sua propria potenza, è egli credibile che lo potrà mai volere ed operare colui
lo potrà mai volere ed operare colui che precariamente lo rappresenta? botta, 6-
. il popolo non ha un'assemblea che lo rappresenti. carducci, ii-5-274:
sommo pontefice o nella chiesa e concilio che la rappresenta. de luca, 1-3-2-18
di spagna... detestavano molto che dallo imperadore romano... fusse.
... tenuto in carcere quello che rappresentava la persona di cristo in terra
già come rappresenanti la sede apostolica, che non può mancare, ma bensì come prencipi
e capi della corte ai roma, che è fallibile. -tutelare diritti,
mazzini, 55-252: l'opinione favorevole che afforza il piemonte in europa posa tutta
piemonte in europa posa tutta sulla credenza che il piemonte rappresenti e debba promovere quando
il piemonte rappresenti e debba promovere quando che sia la causa italiana. bacchetti
italiana. bacchetti, 1-iii-63: avrebber voluto che qualcuno fosse alla camera a rappresentare i
compimento di atti giuridici, in modo che gli effetti giuridici degli atti compiuti dal rappresentante
avere maggiore 'jus 'di quello che ha la persona da lui rappresentata. pascoli
civile del 1865, 56: le persone che non hanno il libero esercizio dei loro
assistite o autorizzate a norma delle leggi che regolano il loro stato e la loro
i genitori congiuntamente, o quello di essi che esercita in via esclusiva la potestà,
quale viene rappresentata da quest'officiale pubblico che si dice fiscale. -sostituire qualcuno
rappresentarla nella commemorazione solenne di nicolò machiavelli che l'italia saràjper fare nella ricorrenza del
, il lato sentimentale di quella letteratura che inspirossi alle grandi idee storiche e cercò
serie in cui figurano brocca e candeliere che è del tempo di guerra e
generali atte a rappresentare i coefficienti numerici che debbono entrare nei numeratori delle stesse frazioni
, 3-14: a tutti i padri che aveano figliuoli da portare arme, feciono certa
petrarca, 360-7: ivi com'oro che nel foco affina / mi rappresento carco di
3-147: così vennono quelli spiriti beati che si rappresentavano a dante nel pianeto di
. guicciardini, 1-42: diceva cicerone che, sì come le rondine compariscono la
. stefano, 157: ci contentiamo che non siano tenuti comparire a'capitoli generali
siano tenuti comparire a'capitoli generali più che si tomi lor comodo, confidando che
che si tomi lor comodo, confidando che, quando non saranno impediti e quando la
: sentì gran conforto da una visione che di notte ebbe per viaggio, nella quale
leopardi, 876: ho notizia di uno che, quando la donna che egli ama
di uno che, quando la donna che egli ama se gli rappresenta dinanzi in
in bisbiglio, / maravigliandosi ciaschedun molto / che 'l cavalier s'era rappresentato, /
: fu liberato dalle carceri con ordine che desse prima pagaria di scudi seimila di
. morelli, 479: io ti priego che in quest'ora e in questo punto
non fusse a tanta gloria pervenuta, che èssa, per tuo ispeziale dono, le
per tuo ispeziale dono, le comandi che si rappresenti nel cospetto della tua santissima
cospetto della tua santissima maestà, acciò che essa sia contenta dell'ultimo fine da lei
tenuto et obligato rappresentarsi fra x dì dal che sarà liberato dalle carcere, nelle quali
sigoli, 156: tutte le navi che passano per quello mare conviene si rappresentino
: la lettera scripta è soprasseduta insino che siamo tornati dalli inimici et insomma ho da
tornati dalli inimici et insomma ho da dirvi che costoro andarono quasi con tucto lo exercito
re, senza aver fatti altri effetti che danni et incendi miserabili, voltò l'
parimente s'intrattenne qualche poco, aspettando che gli imperiali alla battaglia si rappresentassero.
i dieci ordinarono a volterra al ferruccio che, con quella maggior prestezza che potesse
ferruccio che, con quella maggior prestezza che potesse, vi mandasse niccolò strozzi con
mandasse niccolò strozzi con due compagnie: che non seguì, essendosi già il maramaldo
voglio rappresentare innanzi con questa, pregandola che si degni, finché la riveggia, tener
riveggia, tener quel ricordo di me che merita l'affezione e l'osservanza clrio le
f. casini, ii-368: si discorre che a queste orrende prostituzioni rappresentano e madri
questo principio; e dicono i santi che per marta s'intende la vita attiva
la vita attiva. or fu mai gnuno che si scostasse dal mondo e volesse incominciare
mondo e volesse incominciare a fare penitenzia che al primo passo non gli convenisse rappresentare
, iv-xi-8: più volte a li malvagi che a li buoni le celate ricchezze che
che a li buoni le celate ricchezze che si truovano o che si ritruo- vano
buoni le celate ricchezze che si truovano o che si ritruo- vano si rappresentano. attribuito
occhi le rovine di quell'isola, che ne tirava co 'l pensiero a quei nostri
pensiero a quei nostri luoghi di riviera che soggiacquero gli anni passati ad infortuni somiglianti.
e la beltà d'alma angioletta / che, stravagante, amore in fretta in fretta
sono quei medesimi vasi sviluppati interiormente quelli che si rappresentano nelli strati legnosi dello stelo
grandi uanto più piccioli sono i legni che si rappresentano 'andar di luogo in
. sassetti, 396: a coloro che vengono di lungo tratto di mare,
indistinto. bruno, 3-329: quello che fa la moltitudine ne le cose non
, non è la cosa, ma quel che appare, che si rapre- senta al
la cosa, ma quel che appare, che si rapre- senta al senso ed è
leone ebreo, 343: tu vedi che uno simplice intellettuale concetto si rappresenta in
. fiamma, 1-165: tutto quel che si rappresenta al nostro intelletto primieramente ha
stessa molte volte sta la causa coperta che l'occhio acuto scuopre, ma nella narrazione
desistere d'amare l'oggetto amabile, che all'occhio e indi alla mente si rappresenta
lungo tempo le immagini, è necessario che le cose si rappresentino legate e unite
milanese, i-107: ben si scorge che nella sua immaginazione si rappresenta quella visione
nella sua immaginazione si rappresenta quella visione che la religione seppe crear a conforto del
guidiccioni, 5-289: della dolcissima ricordanza che mi nacque, anzi (perche v'
soli- mato, e mi si rappresenta che qualche stilla venisse alla bocca sua e
qualche stilla venisse alla bocca sua e che, per forza gustandolo, ne sentisse dolore
: una tal memoria mi si rappresenta che né io né altri in simile stato facessero
, ii-18-93: tra le care memorie che mi confortano, mi si rappresenta spesso
si rappresenta molto graditissima, ancora più che quella del ricco, se ben fosse maggiore
de la prontezza e de l'amorevolezza che mostrate ne l'operarvi per me,
per me, le quali, ancora che non mi sieno nuove, mi si rappresentano
20-2: meraviglia già non mi arreca che a lei si rappresenti sì facile il sensatamente
sua sapienza civile potersi preservar salva nei pericoli che radi ancora si rappresentavano.
animi di quei grandissimi prencipi talmente alterati che molto dolorosa tragedia si prevedeva dover tosto
non restano i popoli in ogni occasione che loro si rappresenta mostrar la loro antica e
mostrar la loro antica e sviscerata affezione che portano alla corona di francia. gir
auttorità in quella provincia per le occorrenze che si potessero rappresentare. davita, 308
il principe grande ed opportuna l'occasione che se gli rappresentava, non solo di occupare
dell'uomo o della pietra, non che esso uomo o essa pietra siano realmente
: egli è vero... che la mente nostra sia come uno specchio,
, in cui rappresentativamente succeda tutto quello che succede realmente nella università delle cose.
può anche essere d'accordo sulla necessità che le grandi confederazioni sindacali ricuperino la credibilità
, la rappresentatività e la capacità unificante che negli ultimi anni sembrano aver perso.
storia di quella rottura tra base e vertice che oggi scuote la rappresentatività sindacale.
rappresentatività è riconosciuta... ai sindacati che sommino un numero di iscritti ovvero di
(ant. rapresentativo), agg. che serve o è rivolto a trattare
scritture si dividono in tre gioghi o accoppiamenti che vogliamo dire: cioè o in versificale
e spezialmente drammatica e rappresentativa, ricerca che si esca del verisimile per la necessità
si esca del verisimile per la necessità che reca seco l'arte. ingegneri, 1-iii-471
castelvetro, 151: la seconda opposizione è che fa virgilio melibeo trapassare da narrazione a
come il madrigale e la cantata, che miravano a dare piena evidenza al testo
rappresentativa intendere dobbiamo quella sorte di melodia che è veramente proporzionata alla scena, cioè
cioè per ogni sorta di azione drammatica che si voglia rappresentare col canto. 3
castelvetro, 2-79: è da por mente che, se noi riceviamo per valido l'
l'argomento varchesco..., seguita che la pittura, la scoltura e la
: un ritratto è rappresentativo di colui che il pittore ha dipinto. 4
pittore ha dipinto. 4. che è raffigurazione visibile; che è simbolo.
4. che è raffigurazione visibile; che è simbolo. savonarola, 8-ii-281:
savonarola, 8-ii-281: lavanda de'piedi, che si fa il giovedì santo, rappresentativa
santo, rappresentativa dell'umiltà di cristo che sunclinò
piena di pompa e del contrario di quel che quell'atto rappresenta. -che
possibile, mostrandosi il suono poco men che visibile con farlo spec- chiar nell'acqua
rappresentativa di lui. 5. che è immagine mentale di un oggetto.
cose corporali, rappresentativo di quella cosa che vuol fare. gelli, 17-280: lo
parimente più particulari. 6. che riproduce o suggerisce col proprio suono le
vocaboli, osserverò in primo luogo generalmente che tutti possono dividersi in due classi,
foscolo, iii-1-62: apa: particella ridondante che cospira all'armonia rappresentativa del verso.
rappresentativa del verso. 7. che indica o significa un oggetto o un concetto
convien disperare di mai più intendere ciò che non abbiamo inteso, mentre stava presente
, le quali parole null'altro sono che un unione convenuta di segni che ci
sono che un unione convenuta di segni che ci presentano un oggetto. gramsci, 1-52
parla di esperienze su elementi così piccoli che non possono esser descritti...
esser descritti... con parole che siano valide e rappresentative per gli altri
più oltre de ^ confini dell'autorità che le dà il valore. delfico, ii-399
il valore. delfico, ii-399: par che si debba portare lo stesso giudizio su
di una stessa regione, non potendosi supporre che la monetazione, prendendo dal peso il
stato verranno assorbite, e non resterà che la carta moneta per valore rappresentativo delle
.. comincia subito e continua fino a che si stabilisca l'equilibrio fra il numerario
valor delle derrate. 9. che è proprio, che riguarda la rappresentazione
9. che è proprio, che riguarda la rappresentazione artistica. giuliani
in sé quella virtù rappresentativa del bello che, rifusa nel linguaggio, divien pittura
sogno di costantino. 10. che rispecchia con la personalità o con l'opera
rappresentativo ': si dice di persona che, pur non essendo geniale, assomma in
rappresentativi, accadde parimenti nel fogazzaro, che non volle esser né mistico alla russa
dirsi, dopo le recenti elezioni amministrative che avevano visto la vittoria
del suo volto aperto, leale, che l'occhio di tutti correva in primo luogo
primo apparire storico. 11. che riveste un valore o un significato di
futurismo aderì per istinto alle correnti intuizioniste che allora erano le rappresentative della nuova cultura
una vita rappresentativa. 12. che procura distinzione, che dà lustro (un
12. che procura distinzione, che dà lustro (un bene posseduto,
, 4-120: banchieri in mora e coscienze che obbligano ad un presto salvataggio morale avvertono
f f 13. filos. che è proprio, che si riferisce alla
13. filos. che è proprio, che si riferisce alla rappresentazione. scola
parziale ostinata ed esclusiva, in quanto che, riposando sul meccanismo naturale della coscienza
la negazione della logicità importa l'affermazione che non vi ha altra conoscenza se non quella
anche si suole dire), e che la conoscenza universale o concettuale è un'illusione
di scilla e quello di lombardia ciò che si fa per lui nei comizi o nei
rappresentativo. questo termine altro non significa che il popolo ci ha avanti il re
cose in buona regola e mantengono i dritti che ognuno ha. dizionario politico, 356
di raddoppiare quei vincoli d'indissolubile affetto che stringono all'itala nostra corona un popolo
stringono all'itala nostra corona un popolo che tante prove ci ha dato di fede,
]: 'rappresentativa ': la squadra che rappresenta un ente (di solito una
rappresentativo: quello, opportunamente scelto, che rispecchia esattamente il totale oggetto di indagine
l. pascoli, ii-515: so che aveva buona presenza, ottima rappresentativa e
, i-527: null'altro volevamo argumentare che la vittoria de ^ propri affetti per l'
templi della gloria e l'altre magnifiche invenzioni che quella solennità onorarono. pallavicino, 1-322
martini, 2-3-104: gli altri poi che ne fanno inventore tespi intender si vogliono
22-71: in mezzo a un'afa che ci aveva ridotti alle condizioni di spaventapasseri,
il paradiso, opera della non men felice che veloce mano del tintoretto. d'este
rappresentati nelle pitture, e fu così che il « ritratto » trovò uno sviluppo
consiste in fare che paia simile al vivo e al naturale e
rappresentato, o bello o brutto o mezzano che si sia, ancora che il dipintore
o mezzano che si sia, ancora che il dipintore debba sapere quali termini di misure
verità sin ad ora non aver veduto ogetto che in concreto con diversità di rappresentati renda
questa sua conghiettura si conferma dall'osservarsi che tutte le favole o istorie rappresentate nelle
omero... era così sciocco che non sapeva chi avesse più età o egli
chiosa? cesarotti, i-x-1-176: suppone che eschilo, perché gli ateniesi non si
speditamente coll'eloquenza dell'atticismo, faccia che cassandra ricorra all'ispirazione d'a- pollo
premesse a questa tragedia non son altro che una serie di nudi fatti...
una serie di nudi fatti... che ci rimangono dell'epoca rappresentata nella tragedia
è stato anch'egli colpito dalla possibilità che vi sarebbe di dipingere dignitosamente il povero
capitò dinanzi alessandro tutto sconvolto ed arruffato che pareva oreste perseguitato dalle furie e rappresentato
e con maggior facilità partorissero l'accordo che si trattava. gualdo priorato, 3-ii-25
speziosa in apparenza e così bene rappresentata che il consiglio cascò nella medesima. loredano
1-74: questa natura delle cose, che diciamo non in una, ma in molte
nelle nostre idee e forme de'nostri pensieri che dir vogliamo rappresentata, imperciocché alcune forme
vogliamo rappresentata, imperciocché alcune forme sono che coteste cose sensibili ci rappresentano.
, economico- sindacali e socio-culturali in modo che gli effetti degli atti compiuti dal rappresentante
persona rappresentante e la rappresentata, istimo che non sia tutto buono quell'uso secondo il
quale l'ambasciatore tiene quel luogo appunto che terrebbe il suo principe se fosse presente
non può avere maggiore jus di quello che ha la persona da lui rappresentata.
non è punto giusta, non essendo vero che chi non è rappresentato in parlamento non
tassato. mazzini, 77-219: avrei desiderato che almeno le due grandi istituzioni del medio
tanti e rappresentati, che scavano la terra sotto i piedi degli
sm. (femm. -trice). che interpreta drammi sulle scene; attore.
. balaelli, 3-336: se uno che fosse signore si tramutasse nella persona di
i rappresentatoli delle tragedie in palco, che, senza punto affliggersi per dolore o
la pittura più rassomiglia la poesia rappresentatrice che la narrativa, e tra le poesie rappresentative
non rappresentatoli. 2. che raffigura o descrive narrativamente o liricamente vicende
cose. carducci, ii-n-81: io credo che ella sia il più potente e vero
croce, iii- 25-174: il poeta che fosse esclusivamente epico o drammatico diventerebbe un
voci rappresentatrici di tutte l'altre cose che [dafni e cloe] sentivano.
egli richiesta la più dignitosa intitolazione, che per opporsi agli eretici, i quali negavano
per opporsi agli eretici, i quali negavano che un concilio legittimamente congregato sia rappresentator della
a'cui cenni per altro tanto attribuiva che.... vestisse un abito
iii-5-287: questa è la magnanima letteratura che io direi del rinnovamento: della quale giova
del rinnovamento: della quale giova sperare che non fossero i supremi rappresentatoli giacomo leopardi
vincenzo gioberti. 5. che presenta i caratteri più autentici e genuini
confondere molte volte la vita della poesia, che è opera del singolo poeta, con
singolo poeta, con la vita morale, che è di un popolo o della maggioranza
rappresentatrice di un popolo. 6. che è l'immagine, il segno, il
qualcos'altro. malvezzi, 1-528: che cosa è l'ignoranza altro che una
1-528: che cosa è l'ignoranza altro che una privazione rappresentatrice della notte dell'ombra
, 794: quando le cose, che il parlatore o lo scrittore dèe dire,
parole sono rappresentatrici. 7. che esprime graficamente l'andamento dei rapporti fra
raggio luminoso. 8. filos. che riflette soggettivamente l'universo (la monade
conosce con la rappresentatura e per quelli che sono fomiti d'a- guto ingegno e
, propria della terminologia storico-letteraria, che designa il dramma sacro medievale che derivò
, che designa il dramma sacro medievale che derivò, in italia, dal dramma
nulla... di molte rapresentagioni che si fanno tutto l'anno, e massima
castelvetro, 8-1-378: l'esperienza ha mostrato che simili crudeltà e orribilità non si possono
possono verisimilmente far vedere in atto e che fanno anzi ridere che piangere...
vedere in atto e che fanno anzi ridere che piangere... e se alcuno
sommi, 16: sapendo lo spettatore che la rappresentazione ha origine da la verità
tocco, si può dire con mano, che il piangere di compassione e di tenerezza
le basse e vili pregiudicano all'ammirazione che deve esser inchiusa necessariamente in ogni tragica
di combattere o a piè o a cavallo che usare si potesse tanti se ne faceva
aveva in parte sembianza d'uno essercito che corresse sotto l'arme, et in
in parte d'uno essercizio più elegante che di arte militare. baldi, 6-19
: avevo di già inteso l'apparecchio che si fa in venezia di rappresentazioni in musica
spettacolo teatrale. -prima rappresentazione: quella che costituisce l'esordio sulle scene di un
teatrale o di un melodramma, oppure che apre la stagione di un teatro (
totalmente tondo, e stavano ancora quelli che si veggono, come che è il
ancora quelli che si veggono, come che è il coliseo e ancora quello che è
come che è il coliseo e ancora quello che è a verona, sono a uno
: la comedia di duplicato soggetto e che nella sua rappresentazione, computandovi gli intermedi
quattro o cinque ore, non è dubbio che troppo noiosa sarebbe. chiabrera, i-iv-107
, i-iv-107: ragunate... che furono nel teatro tutte le persone delle quali
conceder l'entrata in esso ad altri che a'gentiluomini fora stieri.
fu inondata la mia casa di gente che pareva forsennata pel piacere. di giacomo,
8- 199: quelle tre ragazze che s'incontravano dappertutto: ai concerti,
al palcoscenico... la commedia che i commedianti recitano a sua intenzione.
effettuata sulla scena per mezzo di attori che recitano davanti a un pubblico. -per
... ha quelle medesime parti che ha la tragedia, cioè favole, costume
cioè la rappresentazione et il canto, che sono sue particolari. castelvetro, 8-1-23
quale si divide nelle prime spezie, che sono tre, cioè rassomiglianza per istormento
casi e terribili, mostrava niun regno, che fondamento abbia sul vizio e sulla violenza
zanotti, 1-6-61: la tragedia, secondo che a me piace di definirla, altro
piace di definirla, altro non è che una rappresentazione di qualche tristo avvenimento,
: qualunque tragedia tutta intera non è che la rappresentazione d'una o più azioni
sì, lasciatemi parlare, tanto più che quello che sto dicendo è al tempo stesso
lasciatemi parlare, tanto più che quello che sto dicendo è al tempo stesso, per
agli altrui, sono simili a quelle che si dànno gli uomini per significare dipendenza
[esami] è provato... che si riducono a rappresentazione bugiarda; che
che si riducono a rappresentazione bugiarda; che aggravano la memoria d'un peso molesto e
quasi senza volerlo, la commedia dei fidanzati che restano per il momento in disparte.
inchini più profondi del solito. a meno che tutto questo non fosse una rappresentazione,
e i loro saluti non fossero altro che ironia. -discussione, dibattito nel
. galileo, 3-1-279: io, che sono indifferente tra queste opinioni e solo
mi è parso di veder quel sasso altrimenti che a perpendicolo. 5
a. cocchi, 6-40: essendo impossibile che chi ha delicato il senso interno della
esempio per tutti, il virgiliano manzoni, che nella vertiginosa evoluzione del romanzo, nell'
sparire di generi e forme, resta esempio che sfida la variabilità infinita dei gusti,
, iv-1-654: io sembro forse ambire che lo sforzo, da me tentato per rendere
compito di rappresentazione minuta del proprio tempo che fu suo onere e sua gloria nell'
. de sanctis, i-37: quello che manca al guerrazzi non è tanto la
materia al manzoni di rappresentazione sì nuova, che non direbbe ad un ingegno suo pari
ad un ingegno suo pari l'epico quadro che noi in fantasia vagheggiamo? carducci,
una sua fede panteistica,... che, quando gli s'accendeva l'estro
conte di benevento viceré, alla rappresentazione che li fece agostino dolce, residente appresso
ricordati que'non pochi né piccoli che operò quasi del tutto e solo in
. giannone, ii-158: crede egli che quel racconto non fosse altro che una
egli che quel racconto non fosse altro che una illustre ed evidente rappresentazione ovvero ipotiposi
volle insegnare a noi questa dottrina, che dopo la separazione dell4anima dal corpo,
97: è la legge di realizzazione che presiede alla plastica rappresentazione, poiché,
rappresentazione, poiché, si dica quel che si vuole, ridurre la pittura ad una
immagine pittorica, plastica o anche fotografica che riproduce un oggetto o una persona.
, con diversi e come infiniti viali, che per l'ordinario hanno per termine rappresentazioni
[soggetto] non è altra cosa che una naturale rappresentazione d'uno di que'famosi
di actea, con rappresentazioni di pescatori che rintop- pano lor barche, seccano lor
femminile o un piede o un seno, che spuntano da un gran manto di piume
nel disegno tecnico, procedimento di proiezione che ha lo scopo di raffigurare graficamente su
zanotti, 1-4-57: avviene spesse volte che la volontà, posta quasi in mezzo tra
del quale il frutto e il licore, che qui s'adduce, s * apresenta
una moneta (e il valore stesso che la moneta esprime). c
misura o rappresentazione del valore, il che può farsi anche della carta, ma
. carli, 2-xiv-46: la moneta che rappresenterà questo valore immaginario sarà una falsa
moneta, cioè un gettone o seo che ha bisogno di essere realizzato. f.
: rappresentazioni della moneta altro non sono che le manifestazioni d'un debito..
del debitore e dalla veracità del segno che si ha in mano, io.
bonghi, 1-130: 1 difetti che impedirono a'trecentisti e a'cinquecentisti di
e a'cinquecentisti di toccare la perfezione che dicevo devono naturalmente, per la più
la più parte di loro, essere quelli che si sogliono incontrare in codesta rappresentazione naturale
in codesta rappresentazione naturale del pensiero, che è, ripeto, il carattere di questo
vengo ora ad afferirgli il poetico onore che dalla mala rappresentazione del traduttor suo gli
scrisse a un certo gianni n., che sta a fuligno, di mandargli.
tassate... fino a tanto che in vari tempi sono state partecipi fatte
camera per mettere a prova i doni che hanno sortito dal cielo e farne spettatrice
964: è semplice finzione la teoria che nei parlamenti nostri vede la rappresentazione del
in realtà essi rappresentano solo quella parte che sovrasta alle altre. -delegazione.
mente a nessun legislatore... che in un dato luogo ed a portata dell'
sola città tutt'al più; e che per conseguenza necessaria... era forza
... inconsideratamente cominciò a voler provare che il concilio non aveva questa rappresentazione.
5-67: non potendo io servirlo se non che per via d'intercessione o di rappresentazione
rappresentazione, l'intercessione non mi pare che in questo fatto abbia luogo e la rappresentazione
foscolo, xv-46: non è men vero che tutte queste spese sommate sono indispensabili alla
, 164: lo inchinare e lo coricare che tu fai nel letto tuo sia a
2-37: tanto fu l'affanno e dolore che cristo sentì in quella rappresentazione [della
in quella rappresentazione [della sua passione] che sudò tutto sangue. 18
, il quale elleno credono e dicono che quello così fatto caldo essere caldo di carità
leonardo, 2-194: noi sappiamo chiaro che tutte le similitudine delle cose entrano a
parte d'esso orizzonte..., che parte arà egli a occupare de la
sensibile. pallavicino, 1-435: tantosto che 'l senso cessa d'avvalorar con la
alla fantasia un simulacro sì smontato e discolorato che sembra quasi il cadavero di quell'altro
o fratello del defunto, e sempre che quest'ultimo non abbia disposto diversamente con
sieno li prossimi e gl'immediati, senza che in questi si dia quella rappresentazione la
titolo particolare. la rappresentazione non è che la conseguenza della sostituzione suddetta, ed
unita alla responsabilità pure identica, sembra che la persona medesima dell'antecessore contìnui tuttora.
una reale mutazione, così nella persona che succede per sostituzione si verifica la rappresentazione.
ecc. -diritto di rappresentazione: quello che deriva al cessionario (impresario teatrale)
l'autore della parte musicale o letteraria che dimostri la colpa del cessionario ha diritto di
abituale residenza, per far ufficialmente constare che egli si era trasferito in tale località
o polizza della rappresentazione: documento certificativo che veniva redatto dal notaio o dalla pubblica
il soggetto interessato vi si presentava e che veniva poi trasmesso all'autorità superiore.
et obligato rappresentarsi fra x dì dal che sarà liberato dalle carcere, nelle quali al
abbia per sue rigaglie di ciascuna lettera che scriverà ad istanza delle partì..
rappresentazione 'della cosa non è altro che la cosa pensata come 'possibile '
possibile '; e questa possibilità è ciò che rende l'idea della cosa generale.
non è il tempo altra cosa salvo che una forma del nostro intuito la quale
(razionalmente) è sapere un contenuto che non sussiste soltanto nella mia rappresentazione o
intuizione o rappresentazione si distìngue da ciò che si sente o subisce, dall'onda o
mentale o contenuto concreto del pensiero, che può essere puramente mnemonico o fantastico,
: corrispondenza osservata fra due superimi che conservano uguale ampiezza angolare. -rappresentazione equivalente
equivalente: corrispondenza fra due superimi che conserva identica la misura dell'area.
psicotico. -rappresentazione dominante: contenuto mentale che prevale sugli altri, essendo dotato di
ornamentale. algarotti, i-vn-211: volere che ogni cosa, che è in rappresentazione,
, i-vn-211: volere che ogni cosa, che è in rappresentazione, sia anche veramente
ha da vedersi mai in una fabbrica che non abbia il suo proprio uffizio e
non abbia il suo proprio uffizio e che non sia integrante della fabbrica stessa, onde
carducci, ii-7-39: stimo meglio anch'io che ella non mi conosca né men per
i divini misteri. 2. che può o è destinato a essere recitato sulla
, quando purgata avrai la colpa / che ti scosta per or dai bei laureti
dai bei laureti. / mirtilo, che volea pur consolarlo, / gli esibì di
suo nuovo / carme, ma in quel che solo a femia è caro, /
corpo morto freddo quando è rappreso sì che, levandolo su, pare un palo.
acqua rappresa in un gelo così gentile che appena veduta l'aria fu strutto. cesarotti
nel gel fraghe odorose. -figur. che dà un senso di gelo (un tipo
cinematografo, luci rapprese e gelide, che parevano di acetilene, si posavano su
, 16-ix-113: questo siero non vorrei che fosse depurato, ma fosse siero puro,
da per se stesso dal latte quagliato, che comunemente chiamasi latte rappreso. martello,
su queste pareti orride il sangue / che tu spargesti. monti, x-4-70:
: -parla, prosegui.. ohimè! che ferro è quello? / - ferro
un grido. sotto i guanti, che suo figlio teneva in mano, appariva una
iii-76: seneca... dubita che non fosse una rugiada rappresa sugli alberi,
abbondantemente spalmata di burro. 5. che si è solidificato e indurito asciugandosi 0
). cellini, 661: rappreso che sia bene il tuo gesso, con
calcina così bene rappresa e tanto soda che a pena collo scarpello tagliare si potevano
aria. -con valore attivo: che coagula, che arresta ogni movimento,
-con valore attivo: che coagula, che arresta ogni movimento, ogni vita.
un gelido mondo, di quelli delle donne che custodiscono 1 sepolcri. 6
dolcemente,... quel soddisfacimento che alle orecchie abbiam dato in favellando infin
ti farò stronzoli sinopi / e duri sì che 'l cui parratti acceso. -azzoppato
, 20-94: la padrona di casa, che era impazzata di me sì le parsi
, quasi avessero voluto afferrarsi a qualcosa che loro sfuggisse. -raggrinzito (la
moso [incenso], cioè quello che na la poppa: e questo in-
terra en doe ore; e la demora che 'l sole fa in uno segno, ne
da barberino, 48: ver è che quando io mi rapresso a lei /
rapresso a lei / i'perdo sì che dir non ve 'l potrei. a.
, e alla fine è piu amara che null'altra amaritudine. l. delti,
rappressava, uscirono a campo con gente che gottebuof avea fatto venire dalla magna.
l paradiso, 135: potemo pensare che gli nostri guardiani angeli siano ancora rappressati
rappresura (gli si rapprese il sudore) che diede in una febbre gagliarda e lo
[e \ -e da approcher, che è dal lat. tardo appropiàre.
poesia diceva cose, cioè parole tali che rappropriavano le cose, e gli altri
fa la purità tre cose: la prima che ti fa presso a dio, la
fa presso a dio, la seconda che rapprossima iddio a te, la terza
rapprossima iddio a te, la terza che ti dà più manifestazione delle cose divine.
dei figli di bruto, non c'interponendo che un giorno. intr. con
remoto grado di somiglianza e di proporzione che possa umanamente escogitarsi col mobile: dalla
, iii-1-84: si noti così alla sfuggita che lo amare... è uno
... è uno degli umani affetti che più di tutti richiede, se non
da loro la via più agevole quella che dal pontefice ancora ebbe rapprovaménto in caso
[gli abitanti della valdinievole] rappucci, che altro non sono che verghe o rampolli
] rappucci, che altro non sono che verghe o rampolli de'più teneri o per
, 11-34-19: la chiodagione vecchia, che i detti fabbri o magnani compreranno,
rappuntare), agg. ant. che ha la punta rifatta. - per estens
g. fabrini, 2-34: sono alcuni che pensano che omero facesse quella opera chiamata
fabrini, 2-34: sono alcuni che pensano che omero facesse quella opera chiamata 'rassodia
solo per dare la forma e modo che dovesse tenere uno ottimo principe, perché
etimologia, perché 'rapsodia ', che è l'eroico et epico poema,
rapsodie omeriche non divennero quella grande poesia che sono, se non quando fu molto
senza salutare con solennità, come un aedo che inizia la declamazione di una rapsodia.
il signor rapisardi, dico, pubblicata che ebbe la sua polimetra policroma polimorfa e polisensa
: un'altra volta, quattro ciechi che andavan cantando per le terre di romagna
3. opera narrativa o poetica che ha carattere di epopea; rappresentazione epica
in truce e vaniloquente rapsodia, ciò che aveva fumigato, delirando a furore,
scrivere un libro onde smentire la rapsodia che mi avevano apposta. stampa periodica milanese,
di tutti i versi. -opera che ne imita o ripete un'altra in parte
verri, 2-ii-227: il sonetto dell'imperatore che osserva la statua di marc'aurelio è
spesso con carattere brillante e virtuosistico, che di solito rielabora motivi popolari o evoca
(plur. m. -ci). che si riferisce o è affine alla pratica
lavoro rapsodico dei compilatori, tesoreggiando ciò che di sano riscontrasi fondamentalmente in una data
indivi- uali. 2. che non segue un filo tematico unitario o
mentre firmo questo rapsodico articolo, leggo che si teme che lo scoppio della super-
rapsodico articolo, leggo che si teme che lo scoppio della super- bomba sovietica abbia
, frammentario. montale, 4-37: che il resoconto d'una stagione lontana e
si avvivi di episodi è il meno che potessimo attenderci: eppure rapsodico o dispersivo
timbro di voce ed una rapsodica colloquialità che colmavano la sua primitività. -continuamente
anche non sistematici, un qualche cosa che poi si insistili in un sistema chiaro
. montale, 12-29: è indubbio che dopo le canzoni allegoriche del « convivio
rapsodiche figurazioni liriche. 6. che è proprio dell'arte degli antichi cantori
, i-783: più infine l'arte rapsodica che l'inspirazione aedica spiega la ripetizione frequente
plur. m. -i). scrittore che compone i propri testi raccogliendo e collegando
diasi credito agli scientifici, et a coloro che posseggono parti e le sue scienze da
e le sue scienze da sapere non quel che s'è fatto, ma sì bene
è fatto, ma sì bene quello che possa e si debba fare in futura
luoghi comuni o d'infarcitori di ciò che meno conviene ne riesce a gran fatica
ne riesce a gran fatica un solo che con la dottrina riunisca il gusto,
]: 'rapsodita ': lo stesso che rapsodo. = deriv. da
), sm. cantore professionista itinerante che nell'antica grecia cantava in pubblico (
.: cantore di opere altrui, che ne rimaneggiava, tagliava
costume tanto oltre passò appresso i greci che i cantori loro, i quali si chiamavano
per farle atte ad essere cantate, che facessero i poeti scenici le lor favole in
li rasso di... eran quelli che cantavan dinanzi a molti ascoltatori gli epici
e non partite in libri. quegli che gli recitavano, quasi rappezzatoli e ricucitori
quasi rappezzatoli e ricucitori di quei pezzi che uno l'altro seguivano, erano chiamati
racconta da musico e da cantore. che dovetter esser appunto quelli che furon i
cantore. che dovetter esser appunto quelli che furon i suoi rapsodi, i quali furon
rapsodi, i quali furon uomini volgari che partitamente conservavano a memoria i libri de'
lxxxix-i-234: voleasi persuadere tutta la gente che omero non è che un vecchio rap-
tutta la gente che omero non è che un vecchio rap- soda più sconnesso e
per dante gli esempi greci de'rapsodi che andavano cantando 1'* iliade ',
in mente [al vico] i cantastorie che sul molo di napoli recitano i poemi
xi-156: o tu, senofane rapsodo, che qui approdavi dalla joma invasa, della
terrecotte del primo e del quarto secolo che a piene mani posso raccattare salendo.
posso raccattare salendo. -poeta che tratta argomenti storici. carducci, iii-7-22
gran tempo la fama di un rapsodo cattolico che ha un nome di corsale barbaresco.
. 3. poeta o narratore che conferisce alla sua materia un carattere di
, per sé solo, non darà che volgarizzatori e rapsodi. = voce dotta
o rapsodomante, per comporre una prosa che sia degna di questo elzeviri
omerici su tavo lette, che venivano poi estratte a sorte. -per
.. divinazione per mezzo di versi che traevansi ordinariamente dalle rassodie d'omero e
traevansi ordinariamente dalle rassodie d'omero e che, scritti sopra tavolette, gittavansi in
. rabdomanzia), per il fatto che in età tarda i rapsodi greci presero a
ferine affezioni, ma un impeto razionale che siegue l'apprension intellettuale del buono e
l'apprension intellettuale del buono e bello che conosce. = voce dotta,
coolico, del pellagroso, dell'epilettico, che partono da una irritazione d'alcuni punti
ad agire, frequente nei melanconici, che vi sono spinti dalla insopportabile angoscia da
prime impressioni degli esperti medico- legali sono che il ragazzo fosse un isterico affetto da una
una profonda psicosi affettiva a carattere depressivo che abbia agito in preda ad un *
. « chiunque ci ascolti può confermare che non c'è raptus che uguagli la liberazione
può confermare che non c'è raptus che uguagli la liberazione dalla più sciocca delle
1 teorici sono d'accordo nel dire che una poesia lirica deve essere breve,
un afflato, un * raptus 'che mi facevano pensare alle migliori pagine di
: è sulla pagina, non prima, che la parola, anche quella del raptus
. rapucciato, agg. tose. che è a base di rape- ronzolo,
è a base di rape- ronzolo, che lo contiene (una minestra).
smeraldo e capelli di latte e d'ostro che snellamente scherzano con il vostro uopo petto
le rape è secondo l'usitato proverbio che dice: chi vuole il buon rapuglio
a sentirla scontenta e non poter darle che parole e che desideri. moravia, ix-273
e non poter darle che parole e che desideri. moravia, ix-273: io omasi
. poche volte rispetto alla totalità dei casi che si presentano o che sono possibili.