Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (45 risultati)

1-3-159: v'è quella fantoccia di frasia che, sentendo questa mia disgrazia, se

io capitare certe false novelle agli orecchi che non era cotanto ricco quanto ella credea

, ma tanto men creduto l'ultima che la prima, quanto e'v'avean

a quella lingua e a quel verso, che haregi singolarissimi e molteplici, non si

partito a questi dì quello iacopo dipintore che io fé venire qua; e perché e'

è doluta qua de'casi mia, stimo che e'si dorrà ancora costà. fate

della cuffia. ghislanzoni, 18-148: vedendo che tanto io come l'amico eufrasio facciamo

da quattro de'suoi partigiani e osservato che il signor filiterno s'era voltato a dir

s'era voltato a dir non so che a tomaso che immediatamente ci seguitava, mi

a dir non so che a tomaso che immediatamente ci seguitava, mi si fece

, mi si fece all'orecchio dicendomi che lasciassi di passeggiare e mi ritirassi.

fece all'orec chio dicendomi che mi pregava e sperava ottenere almeno otto

non sfondar gli orecchi / del doganier che sale. loredano, 5-116: a

forte menelao ferì l'orecchio, / che, ridestati i suoi pensier feroci, /

22-375: quando le grida del popolo che moveva ad assalir la bastiglia ferirono l'

sagredo, xxx-4-147: quando videro turchi che gli alemani... s'applicorono

sapere la verità di questa tua dottrina che, per verità, nuove cose pare che

che, per verità, nuove cose pare che tu voglia mettere negli orecchi nostri?

ne spargere subitamente negli orecchi altrui quello che l'uomo ha udito o vero creduto.

vale recare una calunnia, un rapporto, che divida l'uno dall'altro e discontinui

. bisacctoni, 1-292: s'avverrà che alcuno, benché della plebe o artefice

di prestare attenzione; ignorare volutamente ciò che gli altri dicono o consigliano. rinaldo

concesso a questo vecchio / la figlia che agamennone si tiene / e l'aversi otturato

segneri, i-217: quando noi sentiamo dire che iddio indura il cuore di uno,

il cuore di uno,... che gli ottura gli orecchi, che gli

.. che gli ottura gli orecchi, che gli offusca gli occhi, ci spaventiamo

e tale significato trae origine dall'azione che nel linguaggio gestuale manifesta riprovazione).

erano spesso tirati gli orecchi di sorte che si ritirava nel cammino diritto. varchi,

riprenderlo o ammonirlo: cavato da'latini che dicevano 'veliere au- rem '. carducci

anche per anni. ma verrà tempo che... lo piglierò per gli orecchi

trascinerò... a torno fin che mi piaccia. idem, ii-17-253:

. pirandello, 8-404: una mattina che si trovava di buon umore, entrò nella

ragionevolmente tirare un poco gli orecchi, che alla bisogna che avevano impresa un po'

poco gli orecchi, che alla bisogna che avevano impresa un po'troppo poco hanno

della lingua e non per quella via che bisognava. -come gesto augurale fatto a

per tante volte quanti sono gli anni che festeggia). tommaseo [s.

importa fargli un tale atto per ricordargli che è la sua festa, e la faccia

(e ve ne saranno moltissimi) che dotato di ottimo discernimento non conosca però

: tra per quello e per questo che nuovamente fatto ha, io gli credo per

non ci si vantino di non so che ciuffole e susurroni soffiati nelli orecchi di pochissimi

là, dich'io? ch'è questo che mi zufola negli orecchi? varchi,

non odi tu ch'i'non vo'che tu la tolga? se la non ha

. caterina de'ricci, 1-195: vorrei che se michele viene costì in firenze,

se michele viene costì in firenze, che voi gli sturassi bene gli orecchi e

voi gli sturassi bene gli orecchi e che voi lo sollecitassi del pagarvi voi mai

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (30 risultati)

quelle sue scritte / né de color che gli tolgon li orecchi. mattio franzesi,

d'orecchi straccherebbon mille lingue': proverbio che vale che col far vista di non sentire

straccherebbon mille lingue': proverbio che vale che col far vista di non sentire o non

sentire o non fare stima di ciò che si sente si straccano i maldicenti o

. belli, 155: ma guarda che orecchiaccio egli è il mio! =

giuliani, i-13: il quartiere, che è la parte posteriore della scarpa,

lo più di cuoio ricoperto di metallo, che, con la funzione di coprire e

la 'difesa ': corazze, ma che elle ricoprano, non impediscano né rendano

con duo orecchioni al capo ricciutello / che maniche rassembran d'una sporta, /

veggo il magnate di allori sì carco / che il serto quasi gli orecchioni ombreggia.

come in due mitre o orecchioni, che rendono tutto il composto di figura ovale

in giro con entrovi na- stricelli rosati che qui e qua risaltavano dallo sparato:

un recipiente o di un vaso, che ne permettono e facilitano l'uso o

o perni, le due brevi sporgenze che, nelle macchine da stampa, all'

3. archit. elemento decorativo che sporge lateralmente a una facciata di un'

pezzi sporgenti ai lati del medesimo, che son forniti di varie cavatoie pel passaggio di

epidemica. guadagnoli, 1-ii-267: quello che fa specie anco ai dottori / è

mascalcie [tommaseo]: quelle enfiature che vengono ai cavalli intorno al ceppo degli orecchi

, facendo alla cortina un certo orecchione che venga a star davanti a detta porta

star davanti a detta porta e proibisca che '1 nemico non la possa batter con

. lorini, 160: pare ad alcuni che gli orecchioni, che si fanno per

pare ad alcuni che gli orecchioni, che si fanno per coprire i fianchi, si

dimensioni, caratterizzato da ripiegature della pelle che pendono dai lati del collo (ed

'orecchiòlo ': orecchino, pendente che si appiccano agli orecchi le donne.

donne. 2. ciascuna delle strisce che pendono lateralmente da un berretto, da

g. bargagli, 122: un altro che portava il berrettino di seta cogli orecchiuoli

j: 'orecchiòlo': orecchino, pendente che si appiccano agli orecchi le donne.

baldi, 159: vedi il vecchio silen che, sonnacchioso / ed ebreo, ad

ed ebreo, ad or ad or par che dal tardo / orecchiuto asinelio a terra

: come ebbe così dell'asinino / che risentissi il popolo orecchiuto,

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (13 risultati)

). giovannini, 5-76: forse che non fa del filosofo e che non

: forse che non fa del filosofo e che non scrisse con tanta auttorità, come

nella seggia di platone ei sedesse o che, passeggiando, s'affatticasse come aristotile

portar argomenti contro l'eloquenza d'uno che con bellissime ragioni negava il moto,

., 24-71: come l'uom che di trottare è lasso, / lascia andar

compagni, e sì passeggia / fin che si sfoghi l'affollar del casso, /

per la campagna il sol ne sface / che qual sidrac, misac ed abdenago /

turbato, né di morte, di che era minacciato, né d'ingiurie che

che era minacciato, né d'ingiurie che gli fussero fatte, passeggiava ardito, quasi

gli fussero fatte, passeggiava ardito, quasi che andasse ad un glorioso trionfo. bonghi

si trova nel caso d * una persona che volesse vederne un'altra che passeggiasse sul

una persona che volesse vederne un'altra che passeggiasse sul suo capo. -di

; egli regna nell'inferno non meno che in cielo; esercita la sua giustizia tra

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (43 risultati)

posto già tra le celesti sfere / che passeggiando in cielo a tutte l'ore

tuttavia necessario l'ammettere un agente soprannaturale che continuamente regoli que'gran globi ne'lor

vacui ne'quali son collocati, senza che l'un mai l'altro interrompa.

finestra delle colline, osservando le nuvole che passeggiavano per l'ampiezza del cielo. giuliani

spaziosa campagna passeggiando, la senna pareva che godesse di far specchio alle bellezze del

, 1-134: a guisa del fiume che talvolta precipita per aspre e dirupate montagne

. pananti, i-438: il tuon che sopra i monti alto passeggia. sanminiatelli

, 2-173: ahi quanto io vorrei innanzi che la mia mano diritta notasse ch'ella

meglio disposta a battere il mare passeggiando che a scrivere. 7. battere

posto solatìo, maestoso, imperioso, che passeggia dentro il cuore e ne scaccia

strepito gli affanni, era l'unico prodotto che il luogo desse doviziosamente. 8

al volto un lino, benché sottilissimo, che avesse servito per un mese solo a

mentre impaziente passeggi, / gl'ignavi che dormono ancora. 9. indirizzare

non corre, ma passeggia e gode ancora che tutte le cose gli facciano contrasto.

approvata dottrina di tanto autore, acciò che dietro a tali orme passeggi.

de sanctis, ii-168: comincio a dubitare che il tuo cervello se ne vada passeggiando

de li altri si mostraro, / per che dovessi lor passeggiare anzi? ottimo,

quali impedimenti li si oppuosono al passeggiare che elli facea per entro i suoi disiri,

muratori, 8-ii-102: gli eruditi, che già hanno in pronto tutti i princìpi

, meditandovi sopra, la profonda moralità che poteva uscire da un quadro che tutti li

moralità che poteva uscire da un quadro che tutti li comprendesse. -argomentare

miei pensier lento passeggia / l'idol che adoro. pellico, 2-19: un'idea

. pellico, 2-19: un'idea che da lungo tempo mi passeggia per la testa

. linati, 25-22: era una idea che spesso passeggiava nella mente dello scienziato,

affiorarvi. linati, xvi-19: direi che l'erudizione passeggia nei vostri libri non

la costa intorno errando, / mentre che l'orizzonte il dì tien chiuso. fazio

puniti. tassoni, 2-63: poscia che passeggiata a parte a parte / ebber

fertilissimi campi ridotti di tal maniera selvaggi che neppure gli armenti vi pascolano [ecc.

pindemonte, 9-193: l'isoletta, che in noi gran maraviglia / destò,

dalla fame, non gareggiando con gli altri che di preghiere, spauriti, incantati,

incantati, si strascicavan per le strade che avevano per tanto tempo passeggiate a testa

. a. cattaneo, ii-50: che possiam noi mai imparare da bestiuole sì

noi mai imparare da bestiuole sì minute che passeggiano la superficie della campagna? guerrazzi

a ricorrere, e non sarà da oggi che le passegge- ranno. govoni, 9-17

govoni, 9-17: una vecchia scimia / che passeggia il coperchio noncurante / schiacciando qualche

briglie. citolini, 428: poi che è finito il viaggio, sarà lo allentar

sola e raminga! con tanti birboni che in oggi passeggian le strade, senza timor

il bisogno riguardo alla diversità delle figure che fa la positura del suolo,..

la classe del terreno nel tempo medesimo che, passeggiandolo, considereremo la sua esposizione

, si stia per qualche giorno tanto che la terra sia un poco assodata, senza

un piano o una superficie con movimenti che ricordano o simulano l'andatura umana (

: altri angioli poi, egualmente condizionati che i precedenti dovevano a ogni ora uscire

arengo quel campione, / e poi che l'ebbe intorno passeggiato, / fermosse al

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (36 risultati)

le città possenti / non punto men che un'aia, / e co'superbi re

per l'africa, affin di rimostrarvi che in essa, che 'sem- per

, affin di rimostrarvi che in essa, che 'sem- per aliquid fert novi '

, le quali senza nemici né corsari che ardiscano di contrastare i loro vascelli, senza

pericoli di tempeste per la gran perizia che hanno nella navigazione, passeggiano il mare

gioberti, i-279: quella nazione elettiva che si chiama chiesa... fu

... fu l'institutrice dei popoli che ora posseggon l'europa e l'america

volgar., 1-338: io non credo che le lontane e rimosse provincie potessero essere

e que'pensieri di guerra a tutto ciò che non è l'italiano, que *

anima, quando vediamo la gente, che i nostri padri fugarono a legnano,

: hanno tra loro affinità sembiante / che, se 'l pesce talor l'aria passeggia

. -con riferimento a una persona che dondola sospesa. settembrini [luciano

: rapita europa, il nuotator cornuto / che passeggia le sfere intorno intorno / col

e scorno. marchetti, 5-153: par che 'l sol non si muova e

'l sol non si muova e che la luna / stia ferma: eppur chiaro

. magalotti, 2-15: densa nube, che nereggia / e passeggia / l'arso

cometa in ciel procede / il corso che sì vario e dubbio stende. /.

: gli sguardi..., tosto che giungevano a quel volto, impigrivansi non

passati, rumino i tradimenti patiti all'or che passeggio col guardo cortese cosmografie: qui

pure la tua anima al pavimento, che egli te la passeggerà più sicuro.

giunge in campagna tepida e vermiglia / che d'ora in ora più di sangue ondeggia

ora più di sangue ondeggia, / sì che il regno di morte ornai somiglia /

grandi 'non vogliono dare i balocchi che piacciono a lei, la sua voce ora

trillo della man destra ovvero sinistra e che nello stesso tempo passeggierà l'altra mano

a nota per nota, ma solo che il trillo sia veloce ed il passaggio

agazzari, 6: quando si suona stromento che serve per fondamento, si deve suonare

suonando l'opera più pura e giusta che sia possibile, non passeggiando e rompendo

, altre profonde, altre mezzane, che tutto insieme passeggino le lor corde e

del basso con le sue vola e che quella del tenore e del contralto se ne

. merita correzione, perché non paia che tra noi manchi chi sappia confondervi,

saba, 114: c'è un fanciullo che incontro nelle mie / passeggiate, un

anche effetti corrispondenti. infatti col colloquio che abbiam riferito, riuscì a far andar

a piedi da pescarenico a rimini, che è una bella passeggiata. -per

e in breve non si videro più che mani alzate in aria a far schioccare

estens.: l'insieme delle persone che prendono parte a tale forma di svago

non offriva, per un romanzo, che delle situazioni e degli effetti comuni. de

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (40 risultati)

che non richiede alcuno sforzo speciale (e

giuliani, ii-128: se non so che state bene, mi manca il coraggio

d'armi, riviste, figuratevi! che po'po'da fare è questo. ferd

spaccone e parlava alle sue guardie, che tacevano, di una prossima passeggiata militare

guarnigione... non potè tanto che non riuscisse una passeggiata in prato e

(e tali tipi di manifestazione, che in precedenza erano consentite se autorizzate dal

, viale particolarmente ampio e ameno, che serve da luogo di passeggio in un

, e le passeggiate fatte a scala che hanno intorno al loro abituro, tutte

coronarono una passeggiata chiamata pin- cio, che domina roma., ed è dominata dalla

corrente del parco di porta capena, che circonda le rovine delle terme di caracalla

tornando a roma, lessi in ferrovia che il depretis aveva giorni innanzi promesso a

legge per la 'passeggiata archeologica 'che questi ideava e vagheggiava da tempo.

del movimento,... suggerì che il mondo era piuttosto una passeggiata dell'

era piuttosto una passeggiata dell'idea invece che un armadio immobile pieno di cassettine e

di questi ultimi (e il ponte che lo comprende è detto nell'insieme ponte di

, di passeggiare), agg. che viene percorso a piedi; frequentato, percorso

duca a parlarmi; / e accennolle che venisse a proda / vicino al fin d'

ultimo le parole d'addio al popolo, che ho stampate a venezia...

/ lungo la brenta, e l'usignol che al mesto / concento rispondea de'tuoi

, da voi passeggiati con valore così grande che non tanto mostrò allora il magistrato quale

, niente roda né bea, infino che coperto, un poco passeggiato attorno,

sghembo su lo stretto / passeggiatoio, fin che la carrozza / su le veloci ruote

sm. (femm. -trice). che cammina per semplice svago o per blando

accademia dei granelleschi] non poteva guardare che con occhio di ridente commiserazione sulle tavolette

sottile figura nera, un'ombra caratteristica che i due meditabondi asseggiatori subito riconoscono

insegnava e i discepoli passeggiando ascoltavano e che quindi presero il nome di peripatetici. ma

nome di peripatetici. ma dicono altri che quei passeggiatori, quando poi erano stanchi

poi erano stanchi, sedeano, e che quel nome ebber piuttosto dal peripato,

quel nome ebber piuttosto dal peripato, che era uno de'passeggi del liceo.

passeggi del liceo. 2. che percorre a piedi un luogo. -per

un luogo. -per estens.: che percorre il mare (un'imbarcazione).

. 3. sf. prostituta che cerca clienti nella pubblica via (e

delle ali tagliate, oppure legato, che si pone come richiamo tra le reti

passo lento e senza una meta precisa, che si fa per semplice svago, di

frequentati. chiabrera, 5-21: che io venga a far passeggi, dialoghi,

re. bisaccioni, 4-iii-51: ora mentre che urò il passeggio delle principesse,

passeggio, a me t'invia, / che, come soglio, t'offrirò ristoro

padre cristoforo da pescarenico a palermo, che è un bel passeggio.

, 67: entrammo in una chiesa greca che dicesi avanzo del tempio d'apolline,

estens.: l'insieme delle persone che prendono parte a tale forma di svago

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (36 risultati)

chiese sono le principali occasioni di società che hanno gl'italiani, e in essi consiste

, portico, galleria o altro passaggio che viene usato come luogo di passeggiata per

luaya] due gran passeggi chiamati forhaut, che nell'estate per l'ombra di grand'

9-63: la notte era così chiara che s'intravedeva il biancore del frangente sotto

m. zanotti, 1-9-113: pare che noi ci andiamo facendo delle vicendevoli visite

facendo delle vicendevoli visite nelle scienze e che il mondo intelligibile sia divenuto il nostro

: ad una ad una, dicea colui che ferrava le oche. questo passeggio di

regolare di quella porzione della gran piazza che ivi si appella 'listone '. bicchierai

223: un rapido miglioramento fece sì che ei potè nell'ottavo della cura tentare

ondeggianti e i cristallini deserti del mare che, seguendo nelle immense loro solitudini i

podiani, 21: chi è costei che vien in qua? è l'amica

sbuffato ch'egli ebbe, come quello che era buonissimo nuotatore, prese a fare

oddi, 2-98: sento un non so che passeggio: mi par quella mal nata

11. equit. aria bassa, che consiste in una specie di trotto più

. grisone, 1-103: ogni fiata che, passeggiando per la città o per

. garimberto, 91: quella gravità che i ginetti di spagna mostrano nel passeggio e

li uccelli posti per passeggio sono quelli che altramente si chiamano passeggini. 14

-con valore di agg.: che passeggia. pavese, 10-40: non

(con valore di agg.): che si porta al pomeriggio (un abito

è provato, sì o no, che uscì dalla pensione in abito da passeggio

, 6-97: avevo la bacchetta fedele / che dove percuote dischiude; ma la recai

. comisso, vii-123: l'uomo che à ritrovato la sua donna dopo mesi

son riusciti difficili: anche per troppe cose che ho portato lungamente a passeggio insieme con

piace..., disse glisomiro, che io renda il favore del passeggio a

sculture raffiguranti ora un gruppo di scolari che cantano sotto la guida di un maestro

. c., 25-5-5: gli animali che molto usano con femmina tosto invecchiano

però le passere maschi sono di minore vita che le fem mine. cavalca

gioia, iii-187: le passere che per lo più vanno sole o a due

uccello dal luogo dove suol fare, che è la montagna onde dicesi passera montanina

a vedere a tiro di schioppo altro che una passera lagia. -region.

carni d'uccelli più calda. -automa che ha l'aspetto di tale uccello.

volta per aria alcune passere di legno che uscivano dalla camera e vi tornavano volando

dell'abbate del monistero... che entrò in sospetto d'incantesimi. 2

i-459: ammiro queste due passere sbandite che portano fino in queste solitudini il loro sorriso

povera siora bettina aveva un copricapo eteroclito che mise di buon umore il gruppo delle

pensa al sangue di tanti meschini, che grida vendetta! 4. bot

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (41 risultati)

le passere di mare sono così grandi che ne ho misurata una di lunghezza di

, 2-54 (ii-211): egli, che non era figliuolo di passera, venne

, con dire quell'antico proverbio, che meglio era tener la passera nella mano

meglio era tener la passera nella mano che sperare d'aver l'aquila volando. proverbi

: poche [uve] se ne trovano che desiderino di andar basse e appetischino di

starsene terra terra, come le viti che fanno l'uva nera passera di coranto e

5-31: gli chiesi se era lui che aveva tagliato i noccioli e se sopra la

più di piccole o medie dimensioni, che si divide nei due sottordini dei desmodattili

allegria / si sentiva in quel pollaio / che pareva un passeraio. guerrazzi, 2-558

a far tacere il più assordante passeraio che mai s * udisse sopra olmo,

); forte brusio prodotto da persone che parlano contemporaneamente (e di solito ha

, 39-iv-108: ora il burchiello le donne che cicalano, come si dice, per

come si dice, per molte putte e che tre fanno un mercato e che,

e che tre fanno un mercato e che, quando sono insieme più, fanno un

. d'annunzio, iii-1-482: -di'che ci porti? stracci o sirventesi? /

... il passeraio delle donne che insaponano i panni nelle mastelle.

figlio di quinto veranio. domani figurati che passeraio fra narciso e pallante e burro

guerrazzi, 16-285: tuttavolta avrò grato che mi dica 11 passeraio pubblico, se

non trovare alla porta il passeraio di fanciulli che vi si raccoglievano ogni mattina.

favolosa, illuminata dalle fiamme della passerella che arde più a monte. bacchelli, 9-201

9-201: capitai una volta sulla passerella che cavalca la ferrovia a porta nuova.

: ponte pedonale leggero per truppe, che posa su cavalletti o galleggianti.

il sale della nostra guerra. sono quelli che sempre combattono a oltranza, comunque armati

bagagli. -per estens. struttura che collega diretta- mente l'aerostazione con un

aeromobile, consentendo il transito dei passeggeri che si imbarcano o sbarcano. 3

. 3. struttura leggera di passaggio che rende accessibili parti di un impianto,

insomma, la passerella in legno, che nelle fabbriche... un ballatoio

di servizio. -teatr. ballatoio che passa al di sopra del palcoscenico per

varie. 4. passaggio a raso che nelle stazioni prive di sottopassaggio permette di

1185: passerella di donne senza sesso / che si fan defiorar con le pannocchie /

/ di esangue ibrido mais / dopo che i maschi le hanno sgranocchiate / come galline

11-131: bruno buozzi... affermò che la costituente, preconizzata dalla confederazione generale

sf. passera (an che come epiteto affettuoso nei confronti della

la dolce passarella. o felice notte, che d'uno morto hai fatto uno vivo

rimbomba, / ma sotto l'ombra che ogni ramo annoda, / la passeretta

ricordo, poco all'altre / diversa che trieste fan diletta. / e non aveva

trieste fan diletta. / e non aveva che la passeretta. = dimin.

savonarola, 7-ii-269: o felice passerina, che hai trovato il nido tuo! magalotti

di cui ha bisogno il lettore per sapere che si diranno sofia ed adriana.

buona e dolce di uve passerine, poi che, cavate le piccole granella, l'

. bizoni, 101: piante di ribes che fa il frutto come una passarina rossa

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (47 risultati)

vulgo con la bocca aperta, / che par che gli escan passarin di bocca.

la bocca aperta, / che par che gli escan passarin di bocca. leandreide,

gli occhi di catullo non videro più che lei. è un grande avvenimento nella

amante. firenzuola, 423: vedi che pur posseggo il mio colombino, vedi

pur posseggo il mio colombino, vedi che pure ho in braccio il mio passerino.

sassetti, 7-38: a me intervenne quello che suole intervenire a chi ben presto sta

poliziano, 1-673: c'è una che m'imbecca / d'un sapor che

che m'imbecca / d'un sapor che chi ne becca / se ne succia poi

280: meglio aver un passerino in seno che dieci nella siepe. = dimin

cavetto qualunque, disteso in modo, che aiuta persona o cosa passante e ne

ciascun di quei canapetti distesi in maniera che i marinari possano tenervisi nel passare da

guglielmotti, 629: 'passerini': quei cordoni che si tesano sulla mensa degli ufficiali,

distanze per via di ponticelli interposti, che quando il mare è grosso, tengono

grosso, tengono ferme le coperte e fanno che non si rovescino le vivande ed il

: parlando dell'argano, quelle corde che allacciano tutte insieme le punte delle manovelle

olivo con foglie strette e corte, che fa i frutti a grappoli.

ancora in italia quelle [coti] che con acqua inducono taglio d'effetto molto

trovate ancora in italia quelle [pietre] che con acqua danno il taglio molto eccellente

, et oltra l'alpi ancora quelle che si chiamano possernice. anonimo [agricola]

le alpe, come scrive plinio, che chiamano passernici. = voce dotta,

, i corvi, i passeri stessi, che voi non vi degnate albergare ne'vostri

2-15-52: avendo a caso osservato un passero che scuoteva e faceva tremolar la coda,

si rubano / di becco il pane che ai leggeri sbricioli. ungaretti, ii-130:

ungaretti, ii-130: per un iddio che rida come un bimbo, / tanti gridi

famiglia ploceidi { philetairus socius), che si unisce con altri individui della sua

ho fatto come il passer solitario, / che stando sotto il tetto si consola.

nuovo. -con riferimento agli uccelli che, secondo la mitologia, trainavano il

dè guardare di non mangiar passeri, che sono calidissimi e generano gran caldo nelle vene

. lancellotti, 2-179: crediamo noi che fossero... cefali, triglie,

. -a). passero giovane, che sta ancora nel nido o che comincia

giovane, che sta ancora nel nido o che comincia appena a volare. -in senso

tanto steteno firmi a la battaglia / che li ghibelini no potem prender taglia,

le passere, e i passerotti spezialmente, che son men sagaci, con mano ovvero

. franco, 4-185: i passerotti che spettano la imbeccata. baretti, 6-209

: a cammino non veddi altre creature viventi che dieci o dodici passerotti, sette o

capolavoro: 'il canto della sera 'che è poi il canto dei passerotti.

venditti, 1-182: mormori parole / che fan materni i tuoi paterni sguardi /

/. rivolti al passerotto solitario / che più non zirla. -le carni

gli vorrete ristorativi e buoni, farete che sieno in un medesimo tempo morti,

canti carnascialeschi, 1-486: saper dovete che di due ragioni / passerotti si trova

a rovescio e senza discrezione, / che nasce nella bocca alle persone. firenzuola

631: al contrario ogni cosa! o che bel passerotto! ècci chi abbia il

accadema. varchi, 3-18: coloro che dicono il tale è letterato o greco o

ragione: ho detto ai gran passerotti, che non me ne sono avveduto. f

f. pona, 128: quegli spositori che, volendo diffendere il povero aristotele e

per quattro facezie e ribòboli e passerotti che mi sono scappati di penna in un momento

passerotti molli, quando veggono e sentono che io bevo e come, rimangono sbalorditi

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (49 risultati)

. pratesi, 5-94: è vero che sono un babbeo, che sono un

: è vero che sono un babbeo, che sono un passerotto da prendersi al beverello

fece cavar del nido il passerotto, che stava chioccio. 8. tose

. tose. vento leggero a folate, che spira nella toscana centro-meridionale. malaparte

: poi c'è un venticello minore, che non si sa che sia, non

venticello minore, che non si sa che sia, non si sa che nome dargli

si sa che sia, non si sa che nome dargli, e alcuni lo chiamano

l'avete esercitate, esser divine più che umane. domenichi, 6-69: ora mi

al frate. moneti, 2-201: coloro che con l'orecchio vanno raccogliendo i detti

presenza ti fanno l'amico fin tanto che ti cavano i passerotti di bocca, e

i passerotti di bocca, e poi voltate che gli hai le spalle, te la

moravia, 14-187: fa'un'intervista che faccia rumore, fatti dire quanta gente ha

. carducci, iii-20-340: mi spiace che il signor rovani abbia sparato un pezzo

pascoli, i-960: un giorno, che mi frullava per il capo qualcuna di

il capo qualcuna di quelle idee alate che si mirano con tanta passione e si

opportunamente sagomata e munita di impugnatura, che nella lavorazione della lana serve, in

, 1-19: dovete spesso, ogni fiata che [il cavallo] si ferma,

o sdrucciolando con certi passetti, il che rende più certo il colpo.

, 2-46: quelle [pannine], che venderanno a misura determinata, debbinsi misurare

un certo passetto da misurare, di quelli che si aprono e serrano e hanno la

presentandomi per toons io non ho fatto che un passetto avanti, un piccolo abbellimento.

valutazione. sassetti, 24: il che posso conoscere essere secondo che io desidero

24: il che posso conoscere essere secondo che io desidero, se io ho a

decameron, 44: cicerone biasima alcuni che misuravan le cose tutte co 'l passetto

e tutte le letterature misura col suo passetto che è di pedanti. 5

con altro passetto; tanto vero questo che l'ufficiale per lo zelo messo nel

se siete buon geometra, voi vedrete che egli è un gigante da non misurarsi col

: quella stanzuccia lunga e stretta che pareva un piccolo corridoio o, come

. -a roma, passaggio coperto che mette in comunicazione due vie.

piccolo passaggio obbligato ricavato con frasche, che conduce gli animali (lepri, starne

, sm. invar. burocr. modulo che i visitatori di uffici pubblici ricevono all'

generalità e motivo della visita, e che una volta esaminato viene loro ri- consegnato

di passare. passìbile, agg. che ha la sensibilità, che prova sensazioni

, agg. che ha la sensibilità, che prova sensazioni; sensibile al dolore fisico

nascimento. ottimo, iii-531: da che elli [gesù] fu vero uomo

uomo, sì fu veramente passibile; da che elli fu veramente passibile, veramente morì

splendor, quante dolcezze, / poi che 71 verbo di dio, fatto passibile,

dalle quali non al- trimente è sculpita che sia la cera dell'anello. bruno,

dal grave peso de la gelosia, che la tormenta. campanella, 1033: l'

l'anima de'bruti non sia altro che spirito calcio, mobile e passibile.

iii-214: è men quasi passibile un vetro che non è un corpo umano.

. dolce, 6-18: alcuni dicono che in esse [pietre] si trova solamente

, il passibile. 3. che ha origine, che dipende dai sensi,

3. che ha origine, che dipende dai sensi, dalla sfera delle

gli aspetti, più belli li vide che mai e più sicuri, e tutte con

volgar., 1-4: l'uomo, che è passibile, sie arà la compagnia

compagnia degli angeli, e l'uomo, che è invidioso, si arà la compagnia

immortali, divini, non ad altro uso che al servizio della terra passibile, caduca

men durevole fanno. 6. che può essere oggetto di una condanna, di

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (40 risultati)

sensibilità. -per estens. che può subire influssi, modificazioni, evoluzione

si sentiva passibile di tutte le trasfigurazioni che l'animatore volesse operare su lei per

pratico, nondimeno l'intelletto agente, che è il raggio divino, angelo o esso

, 11- ^ 57: l'intelletto, che latinamente possiamo dire passibile, non è

, 3-1043: l'intelletto inferiore, che chiamano intelletto di potenza o possibile

.. qualche scrupuloso ch'io neghi che lo 'ntelletto, preso in proprio significato per

iii-16: fu bisogno... che cristo si assomigliasse in tutto alli suoi

virile, perché viene da l'omo che è perfetto e tiene luogo di forma;

passibilménte, avv. ant. in modo che dipende dai sensi, dalla sfera delle

, xi-6 (140): dice salomone che dio... non si può

le dilizie ed a mostrare le molte amaritudini che in loro sono, perché non è

arbustacee, della famiglia passi- floracee, che conta più di trecento specie, diffuse

, 84: tremi / ora che gli orti / devasta la tramontana / e

, per la disposizione degli organi che ricordano gli strumenti della passione di

alcaloide, dotato di effetto sedativo, che si ricava da alcune specie di passiflora

usa nelle citazioni bibliografiche, a indicare che il dato, la parola o la frase

, si chiami teleologico o pratico, che non coincide con quello morale e col

a cui si dà una forma differente che al pane; è divisa in parti

al pane; è divisa in parti che si chiamano spicchi. = lat.

muraglia è di quaranta sei miglia, che ogni giorno se ne fabricava una passina

. 3. tess. operaia che fa passare a mano i fili di

archit. struttura di correnti e travicelli che collegano trasversalmente travi maggiori in un soffitto

non battere il capo nella copertura del tetto che pende a capanna. =

, 8 (131): i due che fan la guardia all'uscio di strada

strada sentono un calpestìo di passini frettolosi che s'avvicinano in fretta. moretti,

e il migliaio si fu mille passini, che ogni passino si è tre braccia alla

lana di radicandoli, 179: ordinato è che tut- t'i panni [di lana

d'essa trita o rena / pilli, che d'acqua non gli nuoca gutta.

. fagiuoli, iv -147: pria che sia quel ruotolo compito, / profetizzano

la moglie disse senza voltarsi: vuoi che ti passi il sugo attraverso il passino?

voluntas tua ', con quelle parole che dice il passio. sacchetti, v-160:

e fuwi ingiuriato e schernito, secondo che raccontano i santi passi. della robbia

20-32: egli, con quelle esclamazioni che si cantano al * passio ', mi

passio ', mi ruppe tanto il capo che mi lasciai vincere. ghislanzoni, 42

. composizione musicale sacra sui testi evangelici che narrano la passione di gesù cristo;

del alvatore, dell'evangelista, che dicesi testo, e degli altri personaggi

testo, e degli altri personaggi, che sonovi introdotti, i quali si comprendono

e di spedali e di ben tanti / che 'nanzi al passio simil fùro e

, i-112: a me parve e pare che la correzione al correttore possa farsi in

': una cosa lunga di cosa che dovrebbe essere breve. faldella, i-4-183:

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (49 risultati)

.) di ciascuno dei brani evangelici che narrano la passione di gesù cristo.

cavalca, 20-357: se fosse possibile che questa morte e questa passio io potessi

agg. (superi, passionalissimo). che si riferisce, che è proprio delle

passionalissimo). che si riferisce, che è proprio delle passioni; che è

riferisce, che è proprio delle passioni; che è suscitato o provocato o deriva da

. sembrano essere il risultato degli ostacoli che la società oppose all'espansione degli individui

. un caso particolare della tendenza, che sempre opera, a introdurre nella storiografìa concetti

soffici, v-1-491: si sarebbe detto che una sorta di pudore lo facesse aborrire

, 8-15: c'era un tempo che avevo ben vivo nella mente un ammasso

: talvolta il rimpianto di una realtà che avrebbe potuto essere diversa da quella che fu

che avrebbe potuto essere diversa da quella che fu ha dato alle mie parole un

un colore passionale. 2. che si riferisce, che è proprio della passione

2. che si riferisce, che è proprio della passione amorosa. -in

da cui poteva indursi il fondato sospetto che la tragedia sul lago fosse stata un

3-193: il libro, il passionale romanzo che non diceva più nulla, scipito a

sfasciarsi nel muro. 3. che ha la capacità di nutrire in sé passioni

, e di seguirne l'impulso; che partecipa con animo sensibile e appassionato a

, iv-12-191: è... evidente che la poesia e le altre arti non

per sempre. pavese, 8-155: quelli che si dimostrano in gioventù passionalissimi, solitamente

passionale. 4. ant. che comporta dolore, sofferenza, pena.

lucini, 4-41: è l'affetto che si fa ragione... e colla

passioni. imbriani, 7-27: o che altro significa esser volgo, tranne che

che altro significa esser volgo, tranne che vivere passionalmente, '... come

ridere grossolano e a capo scarico, che cede il luogo a un subito elevarsi,

elevarsi, da quella fantasia passionalmente arguta che sbalza da un polo all'altro dei

de pisis, 1-287: io vorrei che voi conosceste un po'meglio il travaglio,

attenzione l'aveva ascoltato. 2. che reca dolore, sofferenza; che affligge.

2. che reca dolore, sofferenza; che affligge. tramater [s. v

v.]: 'passionante ': che passiona, che dà passione.

: 'passionante ': che passiona, che dà passione. 3.

dà passione. 3. che esalta le passioni, gli elementi emotivi

uom discerna / l'umilità superna / che usasti verso noi, o padre pio.

fu sì passionato da queste infermi- tadi che solo la pelle e tossa gli rimasono.

padova volgar., i-iv-3: però che uomo nasscie ingnudo e disarmato, elli

, 109: la nostr'anima non cerca che di ragionare e di passionarsi, ma

1-197: non conoscendo al giusto ciò che i patrioti volessero, ella non si passionava

più bella né la più nobile cosa che sentire percuotersi dalle ingiurie d'un nemico

sm. eccles. antico libro liturgico che contiene le storie e la passione dei

e la passione dei santi martiri, che si leggevano al secondo notturno del mattutino

bisticci, 1-i-341: la chiesa volle che fussi fornita di paramenti di più

.. si accosta più al cantare che al parlare. -per eccesso di

accusar dante, come fan alcuni, che il dicono parlar passionatamente per odio di

. guerrazzi, 1-804: perché non paia che io mi comporti narrando più passionatamente che

che io mi comporti narrando più passionatamente che a storico non convenga, scerrò tra

non vide, come spesso gli avvenne, che un lato della cosa, e passionatamente

era per anco formato quel grande artefice che in roma divenne, studiando passionata- mente

viver tanto da poter vedere il giudizio che daranno i posteri di qui a mezzo secolo

dalla passionatezza di michelangiolo, gli ricorda che gli promise aiuto e che l'aspetta

, gli ricorda che gli promise aiuto e che l'aspetta. = deriv.

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (54 risultati)

veggendo i nimici feriti e pensando quello che era, ch'egli fossono passionati di varie

3-27: ciascuno occhio àe vili lacerti che 'l nocono; e, quando si

., ii-11-2: più da sua gentilezza che da mia elezione venne ch'io ad

si dimostrava sopra la mia vedovata vita che li spiriti de li occhi miei a lei

passioni o da una passione determinata; che è in preda a sentimenti, impulsi

sentimenti, impulsi, emozioni violenti; che ha carattere passionale. - anche sostant.

passioni] puote l'anima essere passionata che a la finestra de li occhi non

sembianza. castelvetro, 8-1-482: coloro che vogliono rappresentare bene i passionati, come

pensieri. rosmini, 7-191: certo che la cupidigia dell'oro, quella della

, sono cupidigie tutte composte di passioni che sdegnando ogni freno, tentano di tirar tutto

tirar tutto a sé sole, senza che mai dicano basta, e così d'immiserire

atti degli uomini passionati, come quelli che travolgono e falsificano la faccia, sono

vero per infertade de l'anima, che di troppo disio era passionata. boccaccio

boccaccio, 21-20-4: con quella forza che puote, riceve con lia insieme la

te, di dalli mangiare le cose che io ti dirò uno venerdì. straparola,

il passionato in tali pensieri né sapendo che strada tenere, pur al fine s'

, pur al fine s'imaginò far cosa che gli riuscì. aretino, 20-208:

, comincia a dire ai tuoi passionati che hai in boto di far dire xx

misera insieme e passionata e innocente che si andava precipitando. carducci, ii-7-248

quali dee ricadere anche su le belle mani che scrivono sì belle cose, e uno

da spirito o interessi di parte; che manca di obiettività, di equanimità,

: voi favellate come persona passionata, che avete piene l'orecchie di mormorazioni.

a giudicare non osserverà mai quella mediocrità che è posta fra il troppo e il

tanto passionato contro ad chi governa qui che questo gli toglie fede. guicciardini,

del gui- duccio, el vero è che negli otto fu creduto più a lui che

che negli otto fu creduto più a lui che a voi, e lo scrivere voi

stimatori, non estimano migliori quelle cose che sono veramente migliori in se medesime.

tommaseo, 15- 219: importa che la critica non sia passionata né vana.

già preparato dell'olivi la scossa elettrica che lo colpì sino all'anima e lo

verri, xxiii-172: un'unione di eroi che avvampano per la gloria, anime passionate

sovra tutto passionato di quella letteratura italiana che più è condita dal gusto dei classici

... esso non raggiunse tuttavia che più tardi quell'audacia e possanza e

quell'audacia e possanza e dinamica rivoluzionaria che doveva... farne l'oggetto

foscolo, vi-301: questo poema, che per lo suo metro corre sotto il

i-40: non... si deduca che l'amore non ispirasse agl'incliti

è quel ritrovamento d'euripide nel fingere che achille facesse quella cerimonia del coltello.

perché la disusanza ancora procede dalle passioni che molte possono ricevere le parole si forma

si forma una maniera di parole, che abbiano nominata passionata, la quale si

: dicesi dell'eseguire con quella espressione che conviene all'affetto ed alla passione che

che conviene all'affetto ed alla passione che domina in una data composizione musicale.

par., 29-98: un dice che la luna si ritorse / ne la passion

cristo e s'interpuose, / per che 'l lume del sol giù non si

, 8-7 (1-iv-733): poscia che io veggio te star fermo nella tua acerba

, 6-161: predisse cristo la passione che a lui s'appressava. citolini,

. galileo, 1-1-86: se sarà che io debba venire, mi farà favore

io debba venire, mi farà favore che io trovi una lettiga a bologna per il

venerdì e giorno di passione non intendo che noi questo giorno novelliamo. -domenica di

e la morte di gesù cristo, che sono venerati come reliquie dalla pietà cristiana

santi, fra 1 " altre dice che furono tentati, segati e morti di coltello

.. s. ignazio scorticato, che si sa che fu esposto preda a'

. ignazio scorticato, che si sa che fu esposto preda a'leoni. giannone

leoni. giannone, ii-318: alcuni suspicano che per esser letti al popolo prendessero poi

poi il nome di leggende que'libri che contenevano consimili storie di vite e passioni

pazzi, ii-146: andò discorrendo tutto quello che essa santa agata fece e patì per

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (66 risultati)

: era tormentato dal male del fianco, che gli dava sì veementi passioni e dolori

medicina volgare., 38: è manifesto che la idropisia è propria passione del fegato

: doleasi d'una svoltura del piede che per la gran passione faceala guaire si

lattanzio mi fece aspettar tanto all'uscio che fu una passione. v. borghini,

6-iii-89: di queste case antiche, che... sono già gran tempo

trova così spesso e tanto inconsideratamente fatto che è una passione. -guasto

del mondo,... pensando che, se sani, compagno di dio nelle

/ tal passione e tal cordoglio sente / che non fu in vita sua mai più

è morta per le passioni di animo che le ha fatto provare. manzoni,

muoio di passione per non poter fare quel che io vorrei. baldini, 6-9:

passione il padre prese un'altra sbornia che durò sei giorni. -ant.

signor mio e maestro dolcissimo, a che t'ha condotto la passione deu'anime?

viso: / muoviti a passion prima che spiri! cacciaconti, 3-8: i crudeli

de'mie'lamenti. -azione drammatica che suscita sentimenti di dolore o di commozione

passione, la quale non è altro che azzione corruttiva e destruggitrice o ver tale

., 33-59: qual è colui che sognando vede, / che dopo 'l sogno

è colui che sognando vede, / che dopo 'l sogno la passione impressa /

son io. petrarca, 102-10: aven che l'animo ciascuna / sua passion sotto

è amore; l'altra il desiderio che segue l'amore; e la terza è

. d'annunzio, v-1-232: sembra che il petto mi si vuoti delle cose

petto mi si vuoti delle cose carnali che respirano e palpitano, per riempirsi soltanto

per riempirsi soltanto di quel sentimento inesprimibile che non e rammarico e non rimorso né rancore

correvano a pitti o agli uffizi convinti che per ogni genere di rappresentazione fìsica occorresse

sentimento veemente, travolgente; stato affettivo che domina tutta la personalità di qualcuno (

guittone, i-38-38: invidia è passione che arde sempre lo core, da cui

nell'uomo sì ci fanno entro una nebbia che spegne e ammorta ogni buono lume.

lume. e però in quell'ora che l'uomo è sorpreso e ombrato di queste

tua còlerà e deponi un poco questa passione che t'acceca. tasso, n-ii-138:

passioni, accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a tumulto per la mente

ii-2-292: dove io vegga le lettere, che per me sono ministerio santissimo, fatte

: l'invidia..., sentimento che, per essere una passione, non

parlare, interamente, lo quale mostra che non passione ma vertù sia stata la

figlio de amon dfamor sì caldo / che posar non puotea di passione. lorenzo

ritortole. ariosto, 30-3: voi scusarete che per frenesia, / vinto da l'

menzione delle cose d'amore, conchiuderò che... tutte [le donne]

forte ingelosì. chiari, 1-ii-37: tosto che col di lui racconto cessarono questi ostacoli

di don rodrigo non poteva esser mossa che da una brutale passione per lucia.

: il destino vuol così: vuole che la sola donna ch'io abbia amato

, seguita da uno stuolo di sfaccendati che almanaccavano chi sa quale terribile romanzo di

: credeva alla sincerità della passione giovanile che l'aveva spinta a darsi, a

. -per estens. la persona che è oggetto di tale sentimento.

propensione, inclinazione dominante ed esclusiva, che impronta di sé l'intera personalità di

: avrete detto al leggere l'altra mia che io fo la satira e il processo

. la passione per la macchina, che ero riuscito alfine a comprare, mi

impazienza ch'io vi parli de'manoscritti che sono la vostra passione dominante. rajberti

confuso, non potendo imaginarmi la cagione che v'induce a domandarmi così in fretta

fretta e con tanta passione le lettere che mi avete scritte. siri, vii-413:

la penna per aria! grande smania che hanno que'signori d'adoprar la penna

1827 (250): gran passione che hanno di adoperar la penna!].

egli aveva tanta passione di arrivar presto che, appena giunto, andò subito al

d'indipendenza, quasi di ribellione, che aveva avuto a scuola negli studi.

fantocci. foscolo, iv-298: con che passione un vecchio lavoratore mi narrava stamattina

morta; / chi è più scellerato che colui / che al giudicio divin passion

/ chi è più scellerato che colui / che al giudicio divin passion comporta? savonarola

? savonarola, ii-92: io vorrei che tu convocassi una pratica, dove fussino molti

dove fussino molti cittadini... che giudicassino bene e rettamente sanza passione.

. guicciardini, 2-1-299: gli imbasciadori che si mandono fuori sono gli occhi e

gli occhi e gli orecchi delle republi- che, e a loro si ha credere,

loro si ha credere, non a quegli che hanno passione nelle cose. f.

quell'opinione o in quella passione comune, che la scarsezza del pane fosse cagionata dagl'

fornai. piovene, 15-89: un uomo che ha confessato quale interesse personale potrebbe spingerlo

: amorose donne, voi dovete sapere che generai passione è di ciascun che vive il

sapere che generai passione è di ciascun che vive il vedere varie cose nel sonno

ed apparecchiate alla passione di quella cosa che avviene ad esse o vuoi alla mutazione

varchi, 13-40: si può dire che abbiano tra loro [le cose] alcuna

quosa. bruno, 3-296: non credete che, se la materia si

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (48 risultati)

iii-3: l'azzione non è altro che una certa relazione dell'agente col paziente

[teoria] di giovanni grammatico, che il cerchio latteo sia una passione inseparabile

possa render ragione,... che te ne pare? ramazzini, 64:

in tutti gli muscoli, altro officio che quello della constrizione, non essendo la

,... e passione quei moti che in noi si generano da cagioni esterne

agiscano immediatamente sul nostro corpo, sia che non operino di per sé che nella

sia che non operino di per sé che nella fantasia e nell'animo, donde

la materia corporea... non ha che atti passivi, che non sono propriamente

.. non ha che atti passivi, che non sono propriamente atti, ma passioni

orologio di s. marco, 167: che sia omo che intendi benissimo le teoriche

marco, 167: che sia omo che intendi benissimo le teoriche delli pianeti e

fu detta cosmografia quella [cognizione] che considera la machina del mondo con i

verbo 'sono 'a quel participio che vale la passione intera di quel verbo

vale la passione intera di quel verbo che le bisogna. castelvetro, 8-2-15:

buommaitei, 184: passivo è quel che accenna passione in quella persona nella quale

. d. bartoli, 25-25: or che di- rebbono se mi vedessero dare alle

d'al- cune passioni del cerchio, che ne ha infinite, cominciando da una

morte di gesù cristo; la liturgia che concerne la lettura di tali testi e

concerne la lettura di tali testi e che è celebrata nel corso della settimana santa

la passione quando viene a questa parola che dice: crucifiggi, cru- cifiggi,

,... non rimane quasi persona che non pianga. aretino, 20-336:

passione onorava il frate con i gridi che io, spigolistra e picchia-petto, cacciava.

così vien chiamata quella parte del vangelo che si suol cantare nella settimana santa, dove

, secondo gli schemi dell'oratorio, che ha come tema la passione di cristo.

ai pensili rami del fior di passione che contornava il terrazzino. 19

13-i-90: 'honorande frater', l'ultime che io ho da voi sono state de'5

arcidiacono, e col summario della rotta che mi fu caro, benché anche el machia

altre simili [giorni] tosto diremo che certamente parlano a passione, mostrandosi adirate

passione, mostrandosi adirate di quelle cose che mille anni lor pare d'essare a'

. magalotti, 20-66: m'avvedo benissimo che vi siete accorto ch'io parlo un

non le fare, si tu ve'che non l'avendo t'abbino a dare passione

per consorte / l'uom più degno che viva, e dopo tante / passion date

.): mosso più dai sentimenti che dalla ragione; passionale. fogazzaro,

voi avete molto più gente di passione che gente di pensiero. silone, 5-187:

, 121: dobbiamo saltare: il montanaro che per non saltare faceva il giro!

sono sempre sciagurate e ridicole: pare che dopo un anno si dovesse lasciarmi in

-passioncina. capuana, 9-18: immagino che la poca esperienza del monao, la

ragazza la cattiva tentazione di quella passionaccia che manteneva l'inferno in casa loro.

passionévole, agg. ant. che ha la proprietà o anche l'intento

, sm. letter. atteggiamento artistico che privilegia la rappresentazione della passionalità nelle forme

. m. -i). eccles. che appartiene alla congregazione religiosa dei chie

. soldati, xi-123: mi spiegò che era il distintivo del saio dei padri passionisti

del saio dei padri passionisti; e che i passionisti avevano anche un secondo ordine,

ordine, cioè i fratelli laici, che facevano voti brevi. 2.

aggiunta del velo sul capo), che ha come occupazione principale la recita corale

i fiorentini ebbero abbattuto le vecchie mura che li proteggevano contro il tramontano, anche

gioco del pallone venne demolito: del che i passionisti, dicono le cronache del

soldati, 2-521: era la salita che decideva... il percorso era

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (58 risultati)

semplice passiva, difficoltando tutte le proposte che gli venivano fatte e niente proponendo.

né soldato, né villano, / che li sia dentro [barbiano] usir non

sia dentro [barbiano] usir non pò che para, / e la passiva gli

plebeo riceve passivamente tutte le idee generali che fli vengono imposte dalle classi dotte.

: non puoi figurarti nulla di più penoso che l'esistenza di queste creaturine, la

anima è chiusa ai nostri sentimenti, che accettano passivamente le nostre idee, che

che accettano passivamente le nostre idee, che rimangono chiuse in se stesse. calvino,

reciprocamente overo attivamente e passivamente, cioè che un podere sia il dominante e paltro

3-936: non sarà donna casta ed onesta che voglia per nostro naturale e veridico discorso

discorso contristarsi e tarmisi più tosto irata che sottoscrivendomi amarmi di vantaggio, vituperando passivamente

l'amor nelle donne verso gli uomini che io attivamente riprovo ne gli uomini verso

passivo. bembo, iii-142: quello che ha ad esser verbo, se presente

.. s'aggiunge non un nome, che sia primo caso e che regoli e

nome, che sia primo caso e che regoli e governi il verbo, come

. passivante1, agg. gramm. che ha la funzione di conferire valore passivo

pronominale, in partic. il si che precede la terza persona sing. o

passivare), agg. chim. che ha la funzione di impedire che un

chim. che ha la funzione di impedire che un minerale sia attratto dai collettori in

da pietro selvatico. 2. teoria che propugna la resistenza passiva come metodo di

esterno l'attività, e la percezione che facciamo dell'agente consiste essenzialmente in questo

dell'agente consiste essenzialmente in questo, che nella passività nostra si sente l'attività

aveva ascoltato in... quel raccoglimento che somiglia alla distrazione, ma che non

raccoglimento che somiglia alla distrazione, ma che non è che un grado estremo della

somiglia alla distrazione, ma che non è che un grado estremo della passività sofferente e

dire, in fondo, se non che ogni uomo vuol attuare la propria volontà

da lui trovata..., cioè che ogni ùomo è attività e non passività

da sezze, ii-497: il signore, che ordina tutte le cose per profitto deir

aveva revelato, con una passività, che quella donna non ci ave- rebbe dato

. b. croce, ii-13-331: che cosa è oggi la prova alla quale

uomo è impegnato quotidianamente, del bene che combatte contro la minaccia del male,

la minaccia del male, della salute che non è mai statica ma è sempre

. mamiani, 11-81: convien sapere che sono moltissime anime, a cui questa

ma sempre con la sensazione di uno che segue, di uno che si lascia portare

sensazione di uno che segue, di uno che si lascia portare, con una specie

ora, la percezione di una passività che importava una dedizione intera di sé.

angoscia. stuparich, 5-135: tu dici che la passività della donna dà forma all'

bozzati, 6-130: non è vero che lui ci potrà contare, proprio nella gentile

esempio, o di un gaudenzio ferrari che sanno credere 'secondo'controriforma. 3

vantaggio dalla verità quanto quello dei mistici che vogliono felicitare l'uomo col riposo eterno

ardore tragico del malato pareva al dottore che ella rispondesse, prima, con una

'passività ': stato di certi corpi che, senza aver subito alcuna mutazione riconoscibile

riconoscibile, non presentano per certe proprietà che poco prima manifestavano. schònbein scoperse la

prima manifestavano. schònbein scoperse la passività che apparisce nel ferro dopo un leggero riscaldamento

e diminuire gli aggravi, fino a che... si raggiungesse il pareggio

una banca, a una cassa, che so io, agricola,...

passività oberavano la sostanza del mio consorte che essa poteva considerarsi, anzi era effettivamente

periodici popolari, i-170: l'artigiano che non si aiuta colle scienze applicate è

aiuta colle scienze applicate è un fatto che assai limitata- mente concorre nella produzione e

al lavoro o di salute, non è che una passività. b. croce,

ma altresì col disfarsi di tutti quelli che sono passività economiche. 7.

. figur. elemento, carattere o aspetto che risulta negativo e svantaggioso. romagnosi

morte d'altro non vi lascio eredi che d'un nome onorato; in altri tempi

verbo '. passivo, agg. che subisce le azioni o le conseguenze di

o le conseguenze di azioni altrui; che lascia disporre di sé da altri,

di tempestadi e di passioni. però che perturbazione è che si chiama in greco

e di passioni. però che perturbazione è che si chiama in greco 'pathos '

rosmini, xxi-35: il primo sistema, che divinizza l'uomo, non ferma bastevolmente

ad esser sempre passivi? a far sì che l'europa, dopo avere ammirato il

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (64 risultati)

, 1-79-13: o amore attivo, / che non trovi passivo, / che venga

/ che non trovi passivo, / che venga a l'amativo / d'amor purificato

è veramente dall'urto degli elementi scatenati che uscirà fuori la nazione bella e creata,

esige, come già il dramma, che il pubblico sia passivo, ma non indifferente

della virtù, tanto nel senso attivo che nel passivo. alfieri, iii-1-26: 1

vili in supremo grado necessariamente son quelli che si avvicinano più al tiranno, cioè

da lui fatto ad helena; oltraggio che egli poi ricantò, e riebbe la vista

veri ancor contemplativi, / ed è che, ne'perfetti, il permanente /

/ atto di contemplar tant'alto arrivi / che si unisca in confuso e in generale

a fuggire ogni contatto co'francesi, che vengono riguardati quali odiati invasori. vittorini

risposte. -per estens. che trascorre nell'ozio. p. verri

: il timore lungo, oscuro, snervante che uno provava a starsene passivo in un

de sanctis, ii-n-154: il maggior rimprovero che si possa fare al de virgilii è

si possa fare al de virgilii è che il lettore rimane passivo innanzi alle sue

era tuttavia certo di una diabolica presenza che lo invadeva e lo rendeva felice.

felice. 3. filos. che subisce l'azione di forze o di

: la forma nobilissima del cielo, che ha in sé principio di questa natura passiva

, gira, toccata da vertù motrice che questo intende. savonarola, i-186:

si pongano due potenzie, una attiva che e dio, l'altra passiva che è

attiva che e dio, l'altra passiva che è la materia prima. leone ebreo

garimberto, 3: le qualità passive, che sono il secco e l'umido,

l'umido, mancarebbeno di quella proporzione che necessariamente hanno con le attive, che sono

che necessariamente hanno con le attive, che sono il freddo e 'l caldo.

una sciocchezza se dicessimo... che le forme sostanziali date alle cose come

: perché sono operative di quella operazione che si conviene a quel perfetto, ridotto

ferrari, i-18: il vostro corpo che muove la materia è alla sua volta

alla sua volta materiale. ne nasce che da una parte la materia è immobile

d'altra parte lo dà; di modo che la materia è nel tempo stesso inerte

organ passivo, / lume ferisce che lo rende attivo. sarpi, vii-27:

non è il senso del tatto che distingua il duro dal molle e il grave

calido e passiva di lui è la virtù che 10 sente, ma la durezza

ancora tutte le guerre attive o passive che s'intraprenderanno per la difesa dei diritti

o passivo secondo le forze sue proprie che la nazione può mettere in uso per difendere

di vacanza, ha ritirato quella concessione che fece, che potesse avere voce attiva

ha ritirato quella concessione che fece, che potesse avere voce attiva e passiva,

gandhi è una guerra di posizione, che diventa guerra di movimento in certi momenti

, a sopportare pazientemente, a lasciare che le cose vadano per 11 loro verso

intervenirvi e agire, ad accettare quel che accade. -anche: che non comporta

accettare quel che accade. -anche: che non comporta l'azione, che non

: che non comporta l'azione, che non richiede partecipazione attiva o intervento diretto

168: in quel caso non le restava che di sopportare la collera e le minacce

le minacce del padre: operazione passiva che le pareva molto più facile, che ai

che le pareva molto più facile, che ai pronunziare quelle parole: 'non voglio'

tutta un sacrificio. la pietà non è che amore passivo, amore morto. papini

vita passiva e riflessa: del suono che produceva la goccia reiterata, che cadeva

suono che produceva la goccia reiterata, che cadeva dalla gronda intasata dalla polvere.

te ho questo sentimento quasi passivo: che le cose si compiano. tornasi di

... poco custode del segreto che inavvedutamente gli trabocca dal cuore per eccesso

delfico, ii-240: a tale spettacolo che si presenta alla vista come un immenso

un immenso quadro si può comprendere agevolmente che la sensibilità non può rimaner passiva alla

somigliante di quelli di certi pittori fiamminghi che s'ingegnavano con passiva abilità di riprodurre

macchina passiva nei suoi movimenti, tosto che v'era deposto l'innocente, con un

funzionante da anodo in una soluzione, che, per un dato valore della tensione

econ., contab. e dir. che rappresenta un elemento negativo (spesa,

: debito). - anche: che attiene a quella parte di un bilancio

un bilancio o di altro documento contabile che espone gli elementi negativi di una situazione

con esso danaro estinguesse due conti passivi che i venditori avevano. tarchetti, 6-ii-697:

torre, tra la meraviglia degli impiegati che da anni mettevano nel conto passivo quel

comportando così una perdita economica netta; che presenta un risultato economico negativo (lo

di un'impresa). -anche: che prevede un bilancio negativo, che contiene

: che prevede un bilancio negativo, che contiene elementi patrimoniali negativi inferiori a quelli

e un fallimento poteva essere poco meno che una buona speculazione. oriani, x-19-5

fronte ad un sofisma: da ciò che si sovvenzionano industrie passive...

industrie passive... non nasce che si debba commettere errore analogo per altre

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (55 risultati)

nel quadro di un'attività economica complessiva che, nell'insieme, può anche presentare

n. 5. -lusso passivo: quello che si alimenta con le importazioni. -operazioni

quali sono le nazioni, in europa, che avrebbero dovuto vedere nel * lusso passivo

al bilancio 'di competenza '(che ha riguardo a ciò che nel corso

'(che ha riguardo a ciò che nel corso di un certo anno si

bilancio 'di cassa '-a ciò che si è effettivamente fatto), somma

si è effettivamente fatto), somma che, in base a quanto deliberato, si

attivi di 500. -dir. che grava, in senso svantaggioso, su una

giuridica. - in senso tecnico-giuridico: che comporta o consiste in un obbligo,

l'attiva: la passiva è quella che si considera nella persona la quale è

rebora, 3-i-484: paravia mi scrive che i volumetti della mia collana * non si

* non si vendono ', e che egli teme non gli rappresentino un passivo

disposizioni delle leggi speciali per le società che esercitano particolari attività, il bilancio deve

concetti, nella deficienza del sentimento poetico che sono il passivo non solo dei nostri

'. 9. elettrotecn. che è privo di sorgenti localizzate di forza

forza elettromotrice. -resistenza passiva'. conduttore che trasforma tutta l'energia elettrica in calore

in calore. 10. gramm. che esprime o indica un'azione subita dal

verbo essere). -proposizione passiva', quella che ha il predicato espresso in tale forma

suole la lingua bene spesso pigliar quelle che attivamente si dicono, e dar loro

8-2-15: nel verbo passivo sono più tempi che non sono nell'attivo. frachetta,

frachetta, 2-51: può parere ad alcuno che egli parli innanzi a rovescio che no

alcuno che egli parli innanzi a rovescio che no, conciosia cosa che 'sente

innanzi a rovescio che no, conciosia cosa che 'sente 'abbia significazione operativa,

participio, con lo stesso accusativo dell'oggetto che avrebbero all'attivo? -sostant

sola voce, la quale è quella che io dissi che al passato si dà.

, la quale è quella che io dissi che al passato si dà...,

. 5. 11. medie. che è o sembra provocato dalla debolezza di

in partic. un'emorragia); che si manifesta in una regione diversa da

passivo ': nome dato alle malattie che sembrano dipendere da una diminuzione più o

diminuzione più o meno notabile delle forze che sono senza apparente momento. così chiamansi

momento. così chiamansi emorragie passive quelle che succedono nelle persone deboli, quantunque associate

flogosi della parte in cui succedono o che dipendono da sfiancamento, rilassamento de'vasi

sfiancamento, rilassamento de'vasi senz'altra forza che spinga la colonna sanguigna. si diede

epiteto di passivo agli aneurismi del cuore che succedono per l'assottigliamento delle sue pareti

debitori insolventi. 13. telecom. che funziona senza alimentazione diretta (un terminale

consisteva in uno stato passivo di quiete, che procac- ciavasi con la cessazione volontaria dagli

vulcano, et è suo pivo / che se l'ha allevato infin da putto,

passa). ciascuno dei movimenti alternati che gli arti inferiori compiono nella deambulazione e

arti inferiori compiono nella deambulazione e che possono essere più o meno ampi, frequenti

date ragione e conto de i passi che fate e de i pensier ch'avete,

pensier ch'avete, abbiate per certo che non vi parlerà in letto né a tavola

/ per un callo maladetto, / che mi fa su questi sassi / spasimar a

30 (522): ogni passo che fanno nell'andito senton crescere un tanfo,

, un veleno, una peste, che li respinge indietro. c. bini,

odorava. -con un agg. che specifica il ritmo o l'ampiezza di

frettolosi passi, non a quella chiesa che esso aveva anzi la morte disposto, ma

più lieti e più ridenti, / tal che 'l ciel tutto asserenò d'intorno,

2-63: camminavano co'passi ben compassati che non mettevano mai piede in fallo.

., 9-57: se 'l cavallo, che porta 'l dosso basso verso la terra

, xcii-1-238: bisogna spinger il cavallo che facci un passo e poi subito il

s'accorse / d'aver lo passo che a dio sen corse. -plur

mia, / in quella dia / che mi ci adussi, / li tanti passi

, ii-58: ahi passi sparsi tanto che i piè vostri / infermi sono e l'

di tutto l'amor degli uomini valorosi e che essi spendino per loro i passi e

, 2-449: qual è il funesto chiarore che rischiara improvvisamente i passi delle turbe raminghe

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (45 risultati)

? algarotti, 1-iii-296: cotesto ballo, che tanto pur diletta, non è poi

, a considerarlo in se medesimo, che un capriolare fino all'ultimo sfinimento, un

all'ultimo sfinimento, un saltar disonesto che non dovrebbe mai aver l'applauso delle

2-5-37: vedesi l'ordine nelle figure che i danzatori descrivono raggirandosi e nella costante

e nella costante misura di ciascun passo che fanno; ma la misura costante de'passi

danza, ballo. -anche: musica che accompagna la danza. pratolini, 10-228

tacendo e lagrimando, al passo / che fanno le letane in questo mondo.

in sul passo di una matrona vedova che, ammantata di nero, sospira il marito

presenza, / e non uman passo che la dimostra dea. davila, 424:

coperti e circondati da'fanti, di modo che difficilmente apparivano, e camminavano con tanta

apparivano, e camminavano con tanta prestezza che, agguagliando il passo de'soldati, non

. cassola, 2-24: -sarà meglio che io vada, -disse cava- ciocchi.

riputazione; si stanno in un contegno che par che sieno del passo di saturno.

si stanno in un contegno che par che sieno del passo di saturno. siri,

così piombatamente e col passo di saturno che si lasciasse adito alla sopravegnenza di quelle

adito alla sopravegnenza di quelle impensate vicende che dissemina la fortuna. 4. milit

(ginnasti, manifestanti, ecc.) che sfilano inquadrate (e si dice passo

, misurato, ordinario quello regolare, che attualmente corrisponde a circa 75 cm con

v-36: legione la quale, pur che camini in tal guisa che il passo

, pur che camini in tal guisa che il passo risponda al batter de i tamburi

ritmo concitato, come d'un battaglione che sfilasse concitato, al passo di corsa.

orizzontale. fenoglio, 1-99: quel che piaceva al segretario politico era un buon

gambe, di saltelli e di slanci che servono come preparazione alla danza. -nella

: certe persone... vogliono che per ferir di punta bisogni firmarsi in prima

giusto e forte, più tosto curto che longo, per poter crescere. docciolini,

su la medesima linea del punto b che viene a essere il passo allargato,

pattinaggio su rotelle, modo di avanzamento che può essere a lisca di pesce oppure bilanciato

, in partic. agli equini, che risulta da quattro battute distinte e regolarmente

stabilità di equilibrio; la velocità, che negli equini, secondo le regole della

e dal vigore dell'animale, oltre che dalla natura del suolo; si distinguono il

di passo, ma andava sì di trotto che facea ben trottare alberto. pulci,

le lor lancie, pietre e frezze che gli tiravano, gli stancarono tutti,

, gli stancarono tutti, in modo che a pena potevano i cavalieri far andar

, di trottare e di correre me'che possano. zannoni, 5-32: quante volte

una grande carrozza tirata da un solo cavallo che andava al passo. d'annunzio,

10 più in relazione con un verbo che indica una percezione uditiva).

distingue la voce e si volta verso che sono. verga, 8-31: la vecchia

. verga, 8-31: la vecchia casa che gli sembrava sentir trasalire ancora in ogni

pavese, 5-38: scendevano i lupi che nei boschi non trovavano più da mangiare

accolto con sì fiera tempesta di moschettate che gli convenne retrocedere di molti passi.

. latini, i-1087: non credo che passi [il mare] / che cinque

credo che passi [il mare] / che cinque cento passi. giamboni, 8-1-125

detta torre... era sì grande che girava ottanta miglia, e era già

alta quattromila passi e grossa mille passi, che ogni passo è braccia tre delle nostre

-nell'antichità classica, unità lineare che valeva presso i latini 5 piedi (

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (52 risultati)

galleria, il quale era tanto grande che a saziarlo per una volta tanto non

: il quale di lei era tanto geloso che dì né notte non molti passi da

pontifìce. nardi, 6-28: fa'che dopo giorno f un passo fuor di casa

, lii-15-219: aveva detto chiaro al re che di là da troyes non sarebbe andato

tansillo, 1-66: non ho paura che si scostin passo [i servi]

ricchezza, io credo trovarmi più denari che mideo, e di nobiltà non li

2-444: se il figliolo avrà bisogno che noi si sia duri con lui, ricordati

non cederò d'un passo al tuo affetto che lo vorrebbe migliorare con carezze e buone

in mezz'ora / sborra il furore, che non dura un passo. -tratto di

filando a ogni passo di lana filata che al fuso avvolgeva mille sospiri più cocenti

al fuso avvolgeva mille sospiri più cocenti che fuoco gittava. 14. per

nievo, 437: il passo dell'ombra che diventa gigante nell'appressarsi al tramonto.

potesseno gire al pari di quegli con che affrettano i pensieri, chiunque si vede

9-7: la notte, de'passi con che sale, / fatti avea due nel

desiderare un più celere passo del metronomo che regola la macchina romanzesca.

rivolta a un fine determinato, sforzo che ha lo scopo di ottenere un risultato

: se fare si potesse, converrebbe che ogni passo che fa il monaco il

si potesse, converrebbe che ogni passo che fa il monaco il rivelasse al suo

da siena, 123: questo, che tu mi dici, / a me par

la autorità sua sanza fare uno passo che gli avessi a inimicare ognuno. della

della robbia, 1-297: a voi basta che iddio vi dia tanta grazia che facciate

basta che iddio vi dia tanta grazia che facciate questo passo per l'onor suo,

furono i passi de'grandi campioni così generosi che la gentilità, per l'addietro gonfiata

mia superbia m'impedisce di fare quel che tu mi consigli, cioè chiedere scusa e

quanto irene gli diceva o domandava rispondeva che no, che bisognava sentire, non fare

diceva o domandava rispondeva che no, che bisognava sentire, non fare passi sbagliati.

ultima fra gli elementi e la prima che si calca, volendo salire, così la

, lo riferì così alterato e corrotto che lo fa parlar in senso tutt'altro

. siri, vii-1370: si avvisava servien che i detti deputati, al primo passo

i detti deputati, al primo passo che diedero nella trattazione con spagna..

.. una verità primitiva di fatto, che ogni filosofia, sin da'primi passi

comtemplare, questo contemplare non è che il primo passo all'agire. carducci

, iii-1-562: ecco il primo passo che io feci nella imitazione del prati. capuana

andrea ora tu mi sveli quei passi che ancora ignoravo. 18. decisione

. 18. decisione, risoluzione che presenta difficoltà oppure può avere conseguenze molto

, in questo passo del tor moglie, che il verbo principal non fusse quello /

volta succede, ed è cosa curiosissima, che altri consiglia ed importuna a far certi

donna mia, se non se dopo che l'atto principale fu consolidato e perfetto.

cassola, 6-184: gino gli confidò che il concorso lo dava per potersi sposare:

.. ma ormai è tre anni che sono fidanzato, bisogna che mi decida a

tre anni che sono fidanzato, bisogna che mi decida a fare il passo.

, i-1-164: mi dà da pensar assai che, essendo stampato quel libro nel 1605

allora dal viceré di napoli (di che esso baronio se ne querelò in forma

finito, e messo un lungo soffio, che equivaleva a un punto fermo, «

, disse il provinciale, « quel che il signor conte vuol dire; ma

suo zio sopra il trattato della pace che poi seguì tra la francia e gli stati

: lei sente in cuor suo, che il passo ch'io fo ora qui non

: la mia timidezza è così poca che due mesi sono, a mantova, feci

tato. rosmini, 5-1-625: ogni passo che fanno le parti nell'esecuzione del contratto

6-258: mi permetta di suggerirle i passi che io farei al posto suo.

tugini dal cairo, il quale mi avverte che lord cromer... si propone

telegrafare ad harrington, avvisandolo del passo che noi facciamo. f. papitto [«

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (53 risultati)

: io... voglio sperare che i passi che si son fatti da questa

.. voglio sperare che i passi che si son fatti da questa parte da

alla sua piccolezza e si formava quella base che dovea garantirne la durata. di breme

: l'organochimica è scienza così nuova che chiunque di noi per poco s'indugi a

delle scoperte in breve non sa più di che si parli. mazzini, 77-302:

, 77-302: una federazione non è che un passo mosso verso l'unità,

per uno stesso popolo accadere, cioè che, uscendo a poco a poco dalla

nell'epoca forse la più anti- filosofica che ci sia mai stata, poiché, di

, iii-14-225: 'aretusa', non che annunziare silvia ed aminta, è un passo

superbi cristian, miseri lassi, / che, de la vista de la mente infermi

importante è nel persuadere a una città che si debba rendere il mostrarle che, rendendosi

una città che si debba rendere il mostrarle che, rendendosi, non però caderà in

mazzini, 69- 367: quei che ciarlano ad ogni quindici giorni di passi

il governo ricevè comunicazione ufficiale da vienna che l'austria accetta la mediazione anglofranca..

ogni vittoria degli austriaci è un passo che si fa noi. -politica dei piccoli

. -politica dei piccoli passi: sistema che cerca di ottenere una serie di risultati

, anzi hanno sempre progresso al cammino a che ragionevolmente per sua natura hanno a andare

andare e finire, ma tardano più che non è la opinione nostra;..

però sono e passi suoi più tardi che non sono e nostri. davila,

passo s'andavano rifinendo que'poveri indiani che gemevano sotto il peso, condannati alla

erdere la riverenza a'più deboli, che sono i più, e, dietro

tempi di uno pontefice è sì grande che, se cesare per farlo uscirà del

tutte le cose, e così vuole che siano gli altri, che mai si muove

e così vuole che siano gli altri, che mai si muove dal suo passo per

boccaccio, 1-ii-224: per dio vi priego che voi raffreniate / i pronti passi all'

, 2-54: v'è una morbidezza che mi avrebbe fatto indovinare essere questo [

loro peso regolano il passo dello stile che è sempre necessariamente sotto tutela. cardarelli

, differenza poca. non c'è che un passo, per iperb., e

scritto o di un autore determinato, che attiene a un argomento o può essere

quando fu'a quel passo del vangelo che 'l servo di caifa batté iesù cristo,

cristo, gli dissi ch'io stimavo che quel servo fussi stato un adulatore.

: certi passi di sue dicerie sponeva che vituperasser vitellio e facesser grato lui al

il asso della sua lettera, che sia stata fatta lega tra rancia

gerusalemme liberata, come della conquistata, che possono far testo in materia di cavalleria

lasso / cotal sentito passo: / che non può guarir bene / chi non

politico, tenuto per regola infallibile: che ne'governi si dee imitare l'antecessore

si dee imitare l'antecessore in quel che è lodato e non seguitarlo in quel che

che è lodato e non seguitarlo in quel che ha dato disgusto. -proposito

dolce, 9-33: -a questo asso che rispose? -mutola / divenne. d

passo) sono li più potenti inimici che siano temuti dal gran signore. patrizi,

qual pruova non fu alcuno di quelli che certi passi non uscissero, et essa

essa sempre stette ferma e sostennela, sì che diede agio a tutti di rimettersi.

un camminare sincrono ma disteso delle donne che sembra una triste « marcia » dell'umanità

delle canne, distanza costante oppure variabile che intercorre fra due intersezioni successive della generatrice

riga. 26. cinem. distanza che intercorre fra due perforazioni successive sul margine

successive sul margine di una pellicola e che corrispondono ad altrettanti fotogrammi impressionati o proiettati

passo posteriore) di ciascuno dei conduttori che formano l'avvolgimento di una macchina elettrica

con eventuali scariche verso terra, tensione che potrebbe risultare fra due punti distanti ime

parallelo, crescente o mutevole, secondo che gli spazi intercetti sieno paralleli, mutevoli

: 'passo di una ruota ': distanza che separa i punti di mezzo di due

del regresso; il passo variabile indica che può variare l'inclinazione delle pale rispetto

. -selettori passo a passo: quelli che effettuano la selezione delle linee con brevi

si dicono sistemi passo a passo quelli che applicano tali selettori).

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (36 risultati)

assi estremi di un sistema rigido, che ha lo scopo di diminuire le oscillazioni

no, v'infradicierete. è più che 'allungare '. leoni, 185:

: due ignoti seguirono il manin, che solo recavasi alla sua casa, e lo

i-20): ariabarzane sarebbe stato quello che averebbe portatone il premio, e se egli

se egli non ci fosse stato, che il figliuolo del re andava a lunghi passi

quali veniva a congiungersi gente fresca, che dall'alpi e dagli appennini a gran

. varchi, 23-252: le cose che il caso diè sono mobili e se

e se ne fuggono a maggior passo che elle non vennero. gemelli careri,

lo studio tedioso, lungo e difficile che si ricerca da chi deve presiedere alla cura

, specialmente doppo la mia mancanza, che si avvicina a gran passi.

gli altri mi aiutano nelle correzioni da che tutto il manoscritto era pronto. cicognani,

.. il ragionamento della pace da coloro che, più prudenti degli altri, conoscevano

e vago ne l'aspetto, / che sopra quel veron cotanto altiero / giva

al passo su per l'erta via che conduce alla stazione: tu pensavi a

alla stazione: tu pensavi a colei che andavi ad accogliere e che non è venuta

a colei che andavi ad accogliere e che non è venuta. jahier, 2-73

, 105-45: i'mi fido in colui che 'l mondo regge / e che '

colui che 'l mondo regge / e che 'seguaci suoi nel bosco alberga, /

'seguaci suoi nel bosco alberga, / che con pietosa verga / mi meni a

però di studio e diligenza, pare che sia miglior modo che il voler cavar le

diligenza, pare che sia miglior modo che il voler cavar le cose quasi per

sottilmente e riveder il conto a ciò che sovviene loro: la cui savia operazione

d'uopo di spiriti meno ferventi e che vadan di passo. -gradualmente.

a un mandarinato cinque gradi più alto che il suo d'allora: la fu gran

a galoppo, fatta con un brio che di rado langue. -andare a passo

-a ogni passo: a mano a mano che ci si sposta o si proceae.

ogni passo / sì getto uno sospiro / che mi faci anco- sciare. fausto da

venente da cui tegno vita, / che chiamo lo suo nome ad ogne passo

si riscontra a ogni passo nelle occasioni che possono di- virtire dal bene. foscolo

passo e molestare l'uomo bonario, che fosse senza forza propria e senza protezione

l'onore di quella antica poesia italiana che oggi è vezzo dei retori e degli

principali cagioni di questo cataclisma europeo, che si avanza a passi di gigante?

passo passo: a mano a mano che si procede nel cammino. leggenda aurea

., 206: di tanto fervore era che, quando massimiano imperadore uccideva li santi

passo elli seguitava li martiri, acciò che meritasse essere martire con loro. segneri,

ladro il signore delle virtudi e colui che va per l'acqua a passo a