ingegnosa invenzione e la più bella orditura che sia in tutto questo poema. segneri
fatte agli ultimi due atti ti dimostrano che pecca, perché... la
tasso, iv-270: vostra signoria sappia che sin'ora l'orditura del mio poema
di tutte le le zioni che sono per farvi quest'anno. salvini,
imparate a mente da'commedianti, o quelle che i commedianti sopra una ristretta orditura fanno
, 203: successe un caso straordinario che diede grande speranza che si disfarebbe tutta
un caso straordinario che diede grande speranza che si disfarebbe tutta quella prima orditura contra
2-269: dal loro quartiere avevano veduto che quei di ciolùla ritiravano ne'luoghi circonvicini
orditura. fatinoli, 1-5-326: può esser che questo rigiro sia tutta orditura del mio
rigiro sia tutta orditura del mio figliuolo che sia venuto qua apposta per isvaligiarmi la
perfidamente fu annodata l'orditura della rete che deve strappare dalla mia vita, se
volgar., 3-8: ti priego ancora che... non facci cosa che
che... non facci cosa che sia notabile in tua maniera di vivere e
... e tutte altre cose che per disagio tornano a ipocrisia.
dio, la più orda e orribile creatura che mai fosse veduta. = dal
. = dal lat. horridus 'che fa orrore ', forse con influsso
in ordo / colle tuoi volte, che n'hai più che golpe. cicerchia,
colle tuoi volte, che n'hai più che golpe. cicerchia, xliii-445: occhio
f. scarlatti, lxxxviii-n-579: gente son che gastiga / non sé m'a altri
lippi, 5-16: or dunque tu, che sei saputa e dotta, /.
barlaam e giosafatte, 79: quegli che l'acqua chiamano iddio sì disviano eh'
longo andar si sarebbe avveduto del danno che può l'infezzione apportare dentro un essercito
confessione, cioè la buona cameriera che netta l'ostello e getta lor
1-i-633: venga il vivo fonte che dalle preterite ordure... ci lavi
3-5: altro diletto è quello che si piglia di contemplazione d'animo netto e
trova generale nome di tutte le iddie che abitavano in terra... de le
le quali erano diverse specie: imperò che altre abitavano a le fonti e chiama-
inf., 28-66: un altro, che forata avea la gola / e tronco 'l
cura delle malattie, 1-14: si conviene che l'orecchie del paziente sieno guardate al
sente all'orecchia / una voce venir che par che piagna. m. soriano,
orecchia / una voce venir che par che piagna. m. soriano, lii-4-144
non ardite ora di tenere leone, che voi già non pertene: e se 'l
: « o di grande potenzia, istìmati che se'venuto in tanta bassezza che non
istìmati che se'venuto in tanta bassezza che non puoi ire sicuro per questo paese
cosa a le orechie de una morena che amava. ariosto, 26-31: quivi una
, a me sarebbe caro di vedere che, l'animale ferendo, un piede coll'
oltre le punte delle orecchie del cavallo che gli servivano quasi di mirino. -con
e rigiro o circolazion del sangue, che negli animali ragionevoli e quadrupedi si fa
, ne'pesci si fa in quelle parti che il popolo le chiama l'orecchie,
guittone, i-18-22: vocie di vostro pregio che mi fiere a l'oreglie..
trovammo risonar quell'acqua tinta, / sì che 'n po'ora avrìa l'orecchia offesa
incumber, quando si vede alcuna causa che generar lo possi, a levarla e
non erano né persone publiche né particolari che tenessino cura assidua delle cose. sarpi
di persona particolare. 20. che è sostenuto da due contendenti (un
. caterina da siena, iii-187: voglio che col lume, come vero obediente e
maffei, 6-141: non si dee credere che il giudicio divino meno apparisca nelle universali
giudicio divino meno apparisca nelle universali battaglie che nelle particolari. guerrazzi, 64:
diseguali mischie particolari. 21. che è soggetto al sovrano, che ha condizione
21. che è soggetto al sovrano, che ha condizione di vassallo. por
li nobili particolari di gravelina eran quelli che, con le loro continuate beneficenze,
. carducci, iii-7-313: le leggi comuni che a tutta l'umana generazione convengono e
comune sovrano. 22. che deriva dah'appartenenza a un partito,
di chi scrive storie dev'essere tale che... se ne dè rimovere
] son da anteporre ad ogni altra che sono scritte da uomini giudiziosi e con
particolari passioni. 23. ant. che fa propria un'attività, la professa,
particolari soldati e capitani e di quelli che viveno di questo, soliti a servire
. 25. sm. ciò che è parte minuta di un tutto, di
un insieme. -nel linguaggio filosofico: ciò che inerisce soltanto a una parte degli elementi
inerisce soltanto a una parte degli elementi che compongono una classe (ed è contrapposto
perché è più facile il conoscere il generale che il particolare. grazzini, 2-317:
lunga batosta con la filosofia, poi che egli è di necessità per mezzo degli
, 4-476: li fanciulli, prima che imparino il commune, apprendono il particolare
6-4: una filosofia... che, discendendo dagli universali ai particolari,
di vita incalcolabile entro una forma precisa che comprende a un tempo tutto il particolare
26. circostanza, dato, elemento minuto che è parte definita e specifica di un
nei particolari con una chiarezza e maestria che mi solleva l'animo. manzoni,
in certi particolari, con una intrepidezza che riuscì e doveva riuscire più che nuova a
intrepidezza che riuscì e doveva riuscire più che nuova a lucia. nievo, 812
d'evasione; fornirono dei particolari che parvero precisi, emisero dei pareri che
che parvero precisi, emisero dei pareri che sembrarono esatti sugli stabilimenti penitenziari.
-per estens.: il disegno specifico che raffigura tale elemento. 27. persona
cacherano di bricherasio, 1-231: pochi coloni che i particolari chiamassero nelle loro terre sarebbero
. faldella, 3-220: volete dirmi che voi, particolari, piccoli proprietari,
voi, particolari, piccoli proprietari, che lavorate da voi la vostra terra, state
avvocato. disse: -ha considerato amabile che lui è particolare mentre io sono solo
restituzione, ognuno è obbligato restituire quello che lui avesse tolto ingiustamente a'particulari o
pugneva le menti dei padri: non già che la gara fusse ancora tra i particolari
fu tra loro nominato compera, quasi che i particolari avessero comprato le ragioni del
molti anni, nella terra d'aia che si purgassino le librarie e gli studi
doria, 329: le ricchezze, che si fermano in pochi particolari non dànno vita
verri, xxiii-138: sono alcuni particolari che, spinti dall'amor della scienza, pagano
. usanza utile e decente non meno che dilettevole e cordiale, per il pubblico e
, 3-64 (ii-585): il dire che tutte le donne siano oneste e da
a questo con perpetua orazione, mostrando che il snervare li decreti e levarli l'anima
solamente pel pubblico ma pel particolare medesimo che ha delinquito. romagnosi, 4-1140:
vinti- sette di giugno, di modo che la vostra lettera non si potea condennar
lii-13-122: non si è mai sentito che sia nata alcuna cosa inonesta contro il
dall'agg. poss.); ciò che concerne o interessa specificamente una persona.
, nel mio particolare: per quel che mi riguarda. leonardo, 2-434:
mi riguarda. leonardo, 2-434: che le figure sieno con prontitudine intente al
. guicciardini, 103: e1 grado che ho avuto con più pontefici m'ha
206): la donna, o che amasse lione o per qualche altro suo
: quanto al mio particolare, so che non piace alla maestà divina l'uso dell'
ed è un dio non meno assorbente che il dio degli ascetici o lo stato
i-29: vegnamo al particulare di quelli che vogliono entrare nell'arca e far bene.
non possiamo sapere a punto i particolari che corrono tra 'l papa e lei. boterò
della fortezza e nell'assedio di tre anni che le posero i duchi di milano,
nella gazzetta n. xcix ho letto quello che vi è stato scritto da due signore
signore donne sul particolare delle mie lettere che voi non isdegnate di pubblicare nei vostri
perché, in questo particolare, credo che ci sia poco o nulla di cambiato.
dose di presunzione. 33. ciò che appartiene o è di pertinenza di privati
s'è ragionato poiché s'è detto che sono quelle che si fanno di nostra
poiché s'è detto che sono quelle che si fanno di nostra saputa. onde
di nostra saputa. onde è necessario che tutte l'offese si facciano o contra
tra loro nominato compera, quasi che i particolari avessero comprato le ragioni del
al particolare, ma piuttosto chi quel che rimette ad altri sottrae a se medesimo.
per ora posso dire non aver veduto che roma in pubblico, e credo in buona
le feste, non essendo stato possibile che attendere alle devozioni. 34.
e accarezzata in modo particolar dalla religione che, richiedendo più sforzi e sacrifici dell'altre
san tommaso moro è di quei santi che toccano le nostre speciali preferenze, così
avere alcuna conoscienza in generale, acciò che la possa più leggiermente sapere in particulare
particulare. fra giordano, 1-293: quelli che veggiono in particulare la volontà di dio
passavolanti. sarpi, i-1-14: che delle macchinazioni ne siino sempre più ordite
plebei..., par- ticolaretti che coll'industria sperano di potere quando che
che coll'industria sperano di potere quando che sia mutar in carrozza la timonella di cui
. di particolareggiare), agg. che si esprime con ricchezza di particolari.
a voler essere nelle sue lettere, che mi scrive, molto più particolareggiante.
informazione. cantù, 2-56: noi che invece del pennello storico adopriamo le miniature
scuola fiamminga col particolareggiare altri dolori, che saran detti frivoli soltanto da chi non ha
, tutto concreto, particolareggiante le situazioni che vengono fuori dalle vicende della coscienza pratica
di poter accennare solamente parecchie cose, che così mi bisognerà particolareggiare, giacché non
fosse contentato d'osservare le considerazioni generali che convengono all'ordinare battaglie e trionfi senza
. amari, 1-ii-267: i compilatori dicono che ibn- 'ammàr andò incontro a manuele
... ti supplico a procurare che si compiacciano di particolareggiare il loro giudizio
1 (16): non già che mancassero leggi e pene contro le violenze
io potrei dire... che il cielo si fosse diluviato nell'abondanza e
li quali particolareggieranno l'universale e opereranno che il poeta sarà reputato ottimo poeta se gli
, iii-32-40: se, nelle nuove edizioni che certamente ancora seguiranno, il marangoni accrescerà
erfezionato il suo libro nella linea di perfezione che gli propria. 4
edemondo un lungo catalogo di personaggi famosi che col consiglio, con la virtù e con
: il medicastro particolareggiava con quegli malati che conoscea potergli esser utili, onde con
modo di biasimare gli scrittori sotto pretesto che particolareggian troppo. r. longhi,
: euripide particolareggia più evidentemente, però che fa ercole uscir di cervello non in
. villani, 2-241: si noti che l'ariosto particolareggia meglio di ovidio.
tommaseo, 15-5: poesia pittrice: che fa consistere tutto il bello nel particolareggiare
consistere tutto il bello nel particolareggiare, che pone tutte in ugual lume e le
era particolareggiatamente informato di tutto ciò che, per un'opera sì grandiosa, erasi
questa scenetta particolareggiatamente, acciò vi persuadeste che sennacheribbo, in fondo, era un
: il corpo d'ogni uomo, prima che sia tutto particolareggiatamente costruito attraverso le esperienze
rifatte,... non è altro che l'oggetto stesso dell'autocoscienza nella sua
dettagli; minuzioso, dettagliato. -anche: che deriva o rivela una minuta attenzione
, 8-1-78: domando universaleggiata quella narrazione che narra per capi o per ispezie o per
per parti; e particolareggiata domando quella che narra per membra o per cose particolari
poesia dei popoli settentrionali pare a me che, generalmente parlando, consista più di
generalmente parlando, consista più di pensieri che d'immagini; si compiaccia delle riflessioni
immagini; si compiaccia delle riflessioni egualmente che dei sentimenti; non sia cosi particolareggiata
: la critica dovrebbe essere più pratica che teoretica, più sperimentale che astratta;
più pratica che teoretica, più sperimentale che astratta; mirando più a un utile
; mirando più a un utile vero che a sfoggio di dottrine ambiziose; procedendo
delicato e particolareggiato dell'indole di essa che qualunque concetto trova espresso in una maniera
l'espressione issofatto. 2. che è individualmente definito. tasso, n-iv-92
dare a questi nomi l'articolo credo che sia tesser segno di cose particula- reggiate
particolarismo, sm. atteggiamento o condotta che tende a sostenere e promuovere diritti,
di una compagine statale, indirizzo politico che si esprime nella difesa di interessi esclusivamente
stato sempre contraddetto dai particolarismi locali, che elaboravano proprie lingue in quanto ponevano le
croce, iii-27-336: nel 1905 i norvegesi che an- ch'essi avevano il loro nazionalismo
di quel 'bohemismo 'un po'stenterellesco, che sono i toni psicologici sui quali il
del loro particolarismo e darci un'espressione che fosse insieme regionale ed europea: come
. r. longhi, 1-1-1-78: che parte fare tuttavia al fondo psicologico fiammingo
la spiegazione è appunto nel fatto stesso che antonello scelse... la parte
. la parte dell'eredità artistica di piero che gli permetteva di sviluppare il senso di
7. medie. disturbo del pensiero che si manifesta con prolissità ed eccessivo sviluppo
a temi di importanza secondaria, senza che però la struttura generale dell'ideazione risulti
(plur. mi. -i). che tende a favorire o a promuovere interessi
-in partic.: in senso politico, che difende gli interessi particolari di una regione
intellettuali), e anzi spesso meno ancora che nazionali, particolaristi e municipalisti (i
essere detti classici. 3. che considera o osserva esclusivamente fenomeni particolari,
con- troversisti diedero questo nome a quelli che sostengono che gesù cristo è morto per
diedero questo nome a quelli che sostengono che gesù cristo è morto per la salute de'
e non per tutti gli uomini, che perciò non è data a tutti la
(plur. ni. -ci). che è improntato, che mira alla promozione
-ci). che è improntato, che mira alla promozione di interessi individuali,
, a detrimento di quelli generali; che riguarda o interessa esclusivamente un determinato,
tic.: in senso politico, che ha come fondamento o si prefigge
. b. croce, ii-12-24: che... i processi, che la
: che... i processi, che la poesia rappresenta e la storia pensa
verità particolaristiche, parziali o monche, che nella mente si susseguano prive di universalità
..., è un altro dubbio che nasce da mancato approfondimento. r.
, 1-i-1-15: un tipo d'uomo che assume forzosa e stabilmente una parvenza di
una parvenza di decorosità eroistica, e che in quanto esprime... il
senso di una semplice monocorde aspirazione, più che di un'attualità, perde ogni carattere
arrivare in concreto ad alcune conclusioni linguistiche che ho in mente, sceglierò un punto
sicura potenzialità monosemica. 3. che mira a conoscenze circoscritte e specifiche,
, dalla concezione 'empiristico- particolaristica 'che è il positivismo. -che verte
, i-intr. (1-iv-18): acciò che dietro a ogni particularità le nostre passate
per venire a qualche particularità, estimo che la principale e vera professione del cortegiano
. g. gozzi, 1-1: quello che abbiamo tuttodì sotto gli occhi ci pare
e non lo curiamo; e mentre che scriviamo libri che ci dànno conoscenza delle
curiamo; e mentre che scriviamo libri che ci dànno conoscenza delle più minute particolarità
longhi e goldoni non hanno in comune che delle particolarità ambientali'. -aspetto
ambientali'. -aspetto o qualità particolare che contraddistingue una persona o una cosa;
trovata la statua d'una madonna, che non poteva sbagliare a riconoscere per via
sbagliare a riconoscere per via della particolarità che l'ha fatta chiamar dal popolo madonna
sono così tante e così bone particularità che per i cavallieri vecchi sono necessarie da
profonda particularità, che la morte di vostro marito vi piacque
sono ristretto ad accennare le particolarità principali che schiariscono la gloriosa rivoluzione e rinnovazione della
certo punto della strada è una casa che di fuori non ha nulla d'eccezionale.
particolarità, a così chiamarla, è che le quattro finestre al primo piano sono
falconi, 2-30: tutte le particularità che navigando s'incontrano, isole, isolette
fare ad un certo modo questa conclusione, che queste genti, come si può dire
: carattere, condizione propria di ciò che è particolare (in contrapposizione a generalità
giamai [i metafisici] ve diranno altro che accidenti. e questi sono tra '
un ente finito coll'altro e vede che l'uno non è né può essere l'
dell'altro: questa relazione d'esclusività che hanno fra loro considerata rispetto a ciascuno
i-2-53: universalità non significa altro se non che il concetto distinto è tutt 'insieme il
, del quale è distinzione, e che dalle sue distinzioni è costituito; particolarità
sue distinzioni è costituito; particolarità, che il concetto distinto è in una determinata
il pensiero, nella sua integrità, che vive e si muove, pure specificandosi
delfico, ii-59: se vogliamo osservare che i sentimenti di particolarità o di personalità
come io porsi la borsa, ella, che, come poi seppi, molto prima
. 6. ant. ciò che concerne o interessa specificamente una determinata persona
. -in mia particolarità', per quel che mi riguarda. g. morelli,
potenzie della lega paresse di fare guerra che non toccassi a tucta la lega, ma
. boccaccio, viii-3-199: guardando ciascuno che il suo consentimento ha a prestare a
., vedendo lo poco re- specto che da quilli se ha a tanta impresa quanta
oltre i suddetti privilegi e le particolarità che l'abbate erluvino indarno si forzò di applicare
riluce l'altezza di quelle semenze, che favorite dal cielo a noi ne diedero
è venuto da napoli il cassandro, che s'ommariamente mi ha dato informazioni di
ommariamente mi ha dato informazioni di quel che è accaduto in napoli nella settimana dell'
la novità, di cui nulla cosa è che all'animo nostro sia più grata,
. di particolarizzare), agg. che ha per oggetto, che si applica
agg. che ha per oggetto, che si applica ai minuti particolari del reale
menzione delle cose passate ne'grigioni, che è uno delli particolari pieno di maggior
particolari pieno di maggior varietà e curiosità che sii passato: ha voluto il signor
bartoli, 1-2-67: si sparse fama che troppo certa era la sconfitta de'loro
sebben ne dica il lume della natura che nello altro mondo iddio premierà i suoi
ix-100: più perfetta sarà quella poesia che nella descrizione saprà talmente particolarizzare e determinar
talmente particolarizzare e determinar le nostre idee che in virtù di certe parole la medesima
quali, particolarizzando, aggiungono al vero che si vede, che si tocca e
aggiungono al vero che si vede, che si tocca e che si gusta, quello
si vede, che si tocca e che si gusta, quello che s'intende da
si tocca e che si gusta, quello che s'intende da chi l'intese da
intende da chi l'intese da altri che noi vide né l'intese da chi il
da chi il vedesse, né cura che di contare cosa nuova e pellegrina.
vita. pindemonte, iii-158: opinano che il poema didascalico... non sia
opinioni, pregiudizi o passioni di ciascuno che ha creduto poterne ragionare. rosmini, 1-35
giusta idea dunque della facoltà si è quella che la fa consistere in un atto universale
: tutte le forme costanti e variabili che distinguevano la sua persona tra le altre
gaspero poussin una maniera di far paesi che fu assai gradita, non per la
, 1-546: particolarizzavano quella rappresentazione così che taluni giunsero perfino a mettere in bocca
principe di così segnalate e precipue condizioni che in tutte le circostanze che può esser
precipue condizioni che in tutte le circostanze che può esser particolarizzato nella persona de'suoi
insegnante e, indirettamente, dalla convinzione che il valore del sapere cresca unicamente in
questo particolarizzato dettaglio me ne risparmia altri che avrei dovuto fare intorno ad assaissimo altre
partic.: nel linguaggio filosofico, che è ricondotto a un caso particolare,
è ricondotto a un caso particolare, che in esso si concreta, si applica
universalissima sul costume in tutte le parti che la conformavano e niente particolarizzata. 4
niente particolarizzata. 4. disus. che è oggetto di onori particolari. g
tenacemente allacciate. 5. ant. che si presenta frammentariamente. s. antonino
. antonino, 4-248: con ciò sia che tutti i beni virtù e perfezioni siano
logico (indicato dal simbolo 3) che afferma l'esistenza di almeno un caso
. croce, ii-6-286: quando si dice che nella storia etico-politica quelle altre storie sono
risolute, si dice nell'atto stesso che, fuori di quella cerchia e prese per
: bisognerebbe conquistare un'intelligenza più profonda che non si abbia finora delle più note
; e poi ancora molte altre particolarizzazioni che appartengono al patognomico e al fisiognomico.
, 408: ve commettiamo e volemo che intendiati li prezi d'esse terre,
ogn'uomo, e particolarmente i vecchi, che s'impaccino manco che possino con giovani
i vecchi, che s'impaccino manco che possino con giovani. bruno, 59:
iii-515: eccita una lenta febbre, che s'acerba particolarmente dopo il cibo.
de'giovani, è disposto in maniera che ogni poco d'istanza basta a ottenerne ogni
d'istanza basta a ottenerne ogni cosa che abbia un'apparenza di bene e di sacrifizio
siamo sottoposti -e particolarmente grave per noi che abbiamo le stive del grano smezzate.
menzionata, e dicesi partiqularmente dell'allegagioni che fanno gli avvocati, i giuristi e quelli
fanno gli avvocati, i giuristi e quelli che piatiscono alle civili. -precisamente,
loro uguali e particularmente di quelli spazi che sono intorno al diametro. 2.
, descrive particularmente le condizioni di quello che di dite si vedea fuori della ghiaccia.
savonarola, i-15: dio ha voluto che io vi sia in luogo di padre
ella mi volesse indicare particolarmente que'luoghi che a lei sembrano lignei, quelli dove
sembrano lignei, quelli dove le pare che il corso del verso sia impedito e
corso del verso sia impedito e quelli che sono di soverchio arricchiti, com'ella
essenziali della struttura, con tanti altri che gli uomini dell'arte hanno descritti più
effigiarla. 3. per quel che concerne un singolo individuo; come singola
ordine della battaglia si truova scritto quello che in tutta la storia generalmente e particolarmente
generale fecero inquisizione verso di quelli tutti che avessero congiurato contra il popolo romano per
: perché in questo principio gli uomini che non sono assuefatti di andare così liberamente
per non parere presuntuosi, sarà necessario che il gonfaloniere vi faccia particularmente andare questo
particularmente andare questo e quello, e che in genere sia invitato ognuno a dire la
in generale: particolarmente poi assicurò tutti che, quando si rimettessero liberamente alla volontà
rimettessero liberamente alla volontà del re, che sarebbono umanamente raccolti e benignamente trattati.
trattati. goldoni, vili-1081: io, che la conosco particolarmente, non posso assolutamente
tramonto. 4. per quel che concerne un singolo oggetto; singolarmente.
tutte le intenzioni e tutte le proprietà che sono in quelle particularmente. sansovino,
iii- 829: cataloghi manuali e che particolarmente indichino il prezzo di tali edizioni
. 5. filos. per quel che concerne il particolare (e si contrappone
detto col quale non tutto quel che si voglia, ma ciò che
tutto quel che si voglia, ma ciò che sia da seguire come cosa eccellente
particolato, agg. scient. che è costituito da particelle (una
come dicemmo in generale, senza più che tanto, per così dire, particoleggiare et
dire, particoleggiare et individuare, diremo che non sia altro che una conformità d'
individuare, diremo che non sia altro che una conformità d'animo e d'azzioni
pregare continuo il signore per voi, che, se gli piace, vi renda la
pur peccati alquanti, / ma più che non si trova in calendaro, / e
. retor. costruzione partigenere: quella che dapprima enuncia una condizione complessiva, e
tre allotta ', e nel verso che segue 'io dante come capra, et
è di fanti, ha da far che li soldati stiano ben raccolti e facciano
ma l'invasato urtò con impeto tale che ne spezzò una a mezo piede dal ferro
imbracciato ha il grande scudo, / che ben quattro partigiane / regge. lucini
inimici lanciando dardi e partigiane in modo che non aveano luogo molto sicuro là ove
malamente. giovio, ii-174: ohimè che disgrazia è la mia? che avendo
: ohimè che disgrazia è la mia? che avendo stentato 40 anni per onorare li
alli posteri, ora non trovi alcuno che me ne ringrazi né mi dia pur un
c. montanini, 20: io giucherei che io non li potevo dar la meglio
non li potevo dar la meglio nuova che mandarlo al padrone. io ti so
al padrone. io ti so dire che distende le gambe, fa'tuo conto,
lanciar partigiane, ché è facil cosa che non abbia mangiato da iermattina in qua
(i-175): francardo è seco, che con l'arco scocca / partigianacce grosse
con quelle travi e con quelle funi, che fecero tanta paura a tutti?
machiavelli, 1-i-32: qualunque volta quelli che sono inimici hanno occasione di assaltare,
giustizia, capo di quello, come uomo che partigianamente seguitasse la corona di francia.
11: questa materia era nient'altro che il riepilogo della propria vita vissuta in
altrimenti sarebbe come il regio e permetti che tocchi ferro. = deriv. da
a voi il diritto di solo imaginare che l'onorevole broglio... voglia urtare
, trasmutando un professore da insegnare quello che sa a insegnare quello che non sa
insegnare quello che sa a insegnare quello che non sa ì ferd. martini, i-71
qui vogliono fare un giornale letterario, che sia come un'appendice settimanale del fanfulla
sua partigianeria sono d'ordine intellettuale più che politico in senso immediato.
realtà; opera, comportamento, risultato che ne consegue. b. croce,
loro svelato l'inganno di quelle storie che sono in effetto poesie o menzogne e
partieianerie. einaudi, 582: il pericolo che oggi si definisce delle 'forze oscure
il piccolo mondo provinciale non è moderno che per le date e per certe partigianerie politiche
imndolp, 8-32: di lei si dice che abbia dovuto superare fiere prove, suppongo
e non più di 30 cm e che, per le dimensioni ridotte, poteva essere
lanciò (dicono) in mare una partigianètta che aveva in mano. vasari, i-699
ovvero partigianette, fu messo in uso allora che fulvio fiacco, capitano del romano esercito
. ant. soldato armato di partigiana che prestava servizio su navi e galere.
627: 'partigianieri ': quei soldati che facevano la guardia ai galeotti negli arsenali
meno dichiaratamente opposto ad altri (e che spesso si raccoglie intorno a una persona)
massa a zagonara di gente per modo che se ne rendono assai sicuri. s
io vorrei prima es- sare un asino che tener parti di niuno partigiano. machiavelli,
1-vii-453: neri era uno di quelli che aveva acquistata la sua reputazione per vie
reputazione per vie publiche, in modo che gli aveva assai amici e pochi partigiani.
774: esso bastiano et evangelista, che sono partesani e consiglieri di pierino, son
e consiglieri di pierino, son quelli che aiutano e consigliano questi banditi. di costanzo
sempre al suo fianco, non fu che un partigiano, e come tale scrisse:
. machiavelli, 83: lo stato che diventa libero si fa partigiani inimici,
. partigiani inimici gli diventono tutti coloro che dello stato tirannico si prevalevono, pasciendosi
e ghibellini, partigiani delle due famiglie che primeggiavano in germania. d'annunzio,
re di spagna per gli spaziosi feudi che possedeva nel regno di napoli cotanto merita
, più degno re del suo tempo, che fa ogni justizia e grazia, signor
in cossenza, vide una bellissima cavalla che era d'un gentiluomo cossentino, che
che era d'un gentiluomo cossentino, che in quella città era di grandissima autorità
e non più tosto di quelle che anco son parteggiani deh'imperio.
deh'imperio. -che proviene, che è offerto da sicuri alleati. a
un creativo creato di civiltà, non che di poesia. -sostenitore armato;
ramazzotto, con suoi più tosto parteggiani che soldati, carico di preda s'erà
i caval- lieri mediatori della pace conchiuso che dovesse egli trovarsi co'suoi amici nel
romolo di cotesto imperio; se non che romolo con l'armi in mano e
appunto due marinai partigiani di costui, che udita la nostra comparsa accorrevano essi ancora
la guerra di resistenza agli eserciti tedeschi che invasero gran parte dell'europa nel corso
pisacane, iv-193: i parteggiani erano genti che, in origine, volontaria offriva i
generale d'esercito, chiedendogli non altro che protezione nel caso venissero da prepotenti forze
per un esercito, dice duhesme, ciò che sono i corsari per una flotta.
nemico ed il proprio, rapinavano tutto quello che appartenesse al nemico ed il riparto del
. croce, iv-11-285: raimondo, che è tornato da bari, mi ha esposto
tornato da bari, mi ha esposto quel che ha fatto e si propone di fare
si propone di fare il comitato italiano che le autorità americane hanno formato per la
nell'alta italia, e mi dice che, secondo le informazioni da lui avute
: mi ricordo, già, mi ricordo che cosa vuol dire per una truppa non
andar così al tasto, coll'idea che dietro ogni albero e in ogni casa
e sono nati quei 'feuillets dtiypnos 'che restano il più bel libro di poesia uscito
anni. -che è proprio, che si riferisce a tali combattenti; costituito
, attuato, condotto da essi; che riguarda le loro gesta, che ne costituisce
; che riguarda le loro gesta, che ne costituisce narrazione, racconto; che
che ne costituisce narrazione, racconto; che è espressione della loro ideologia.
la logica partigiana era spietata, prescriveva che gli uomini migliori venissero tenuti da parte
oggi guerra di partigiani; è tempo che cominci la guerra regolare, la guerra
mio conto con l'aiuto d'un ragazzo che me ne tradusse in tedesco la parte
il primo numero d'un giornale clandestino che trattasse dei problemi e le azioni della
potuto approvare un delitto come quello, che tendeva, era fin troppo chiaro,
genti de crema o da le altre che solevate da'partesani hanno pigliate le arme
confidava di aver buon numero di partigiani che dovessero subito prender l'armi. frachetta
gran momento, e massime se quello che assale ha partigiani e pretensioni in quel
in quel tale stato, percioché è causa che i popoli a lui si rivoltino.
, 52: il dire di aver paura che tanti partigiani del papa in consiglio non
sia la poca vostra riflessione, quel che è è che voi vi conducete in guisa
vostra riflessione, quel che è è che voi vi conducete in guisa da attirarvi l'
partigiani più infervorati e più potenti; pare che non si aspetti che un'occasione perché
potenti; pare che non si aspetti che un'occasione perché irrompa il primo grido
] nella fedeltà universale; e tanto che in quel giorno farebbe liberi tutti quei tristi
alfieri, iii-1-301: anche al cacciar che roma facea dei tarquini, molti partigiani
dissidio sorto recentemente nel campo tra quei che sono o si dicono atei e partigiani
calma riflessione fa vedere a pieno meriggio che a questi effetti estremi tendono gli sforzi generosi
quest'orrore della morte, com'è che siete partigiana della guerra senza quartiere?
: è necessario con ogni industria provedere che i cittadini siano partigiani ed affezionati alla
dico, argomenta- rete il prezzo che pongo all'acquisto della vostra stima,
vostra stima, e quanto mi dolga che una fatale combinazione di circostanze mi abbia
quando lor d'uccider noi sortisca, / che nome avemo pur d'esser tuo'amici
esser tuo'amici, / i pagani diran che nulla puoi, / che perir lasci
pagani diran che nulla puoi, / che perir lasci i partigiani tuoi.
un dato colore rivoltarsi contro la squadra che * non sa fare '. 5
] si chiama cubili leonum. sai che ti significa questa pietra? significati tutti li
li tiranni, tutti i partigiani, che si fanno capi di parti. foscolo,
ogni modo, e più in questa città che è seminario di partigiani, di novellisti
la collera del petrarca contro i repubblicani che attraversavano l'azione dei signori.
, 348: soggiugne [dante] che, se ghebellini vogliono esser sediziosi e partigiani
arte sotto el segno de l'aquila, che debba essere el tutto e non la
così imparziale e lontano da ogni esagerazione che ci è impossibile dire nero il bianco
: arte di / alter scott, che ancora il carducci e il settembrini esaltavano
1-2-232: l'opre prodigiose della natura, che raro avvengono, la superstizion di quel
?? altra cosa ignorante che di far guerra e combattere, tutte
. varchi, 23-303: alcuni dicono che [gli dei] sono partiiani,
sono partiiani, dando più a uno che a un altro. raineri, 4-6-36:
miei panni, ciel parteggiano. -dico che sono i miei, e questo è 'l
un comportamento, un giudizio); che ne è determinato. pallavicino, iii-695
: per avere con fini partegiani più che politici accarezzata oltremodo l'infima plebe. massaia
iv-11-309: il badoglio mi ha scritto che vorrebbe dare il ministero dell'agricoltura a
socialista, e io gli ho fatto notare che socialisti e comunisti sono ora tutt'uno
comunisti sono ora tutt'uno, e che è pericoloso, e certo non piacerà
certo non piacerà agli altri partiti, che si affidino ad essi tutti i ministeri
per incominciare a fabri- car la mina che doveva (a suo credere) mandare in
, 223: li suoi partegiani volevano che si facesse in privato e si lasciasse
degli ebrei] sì partigian: crediatemi / che e'son trattati meglio che e'non
crediatemi / che e'son trattati meglio che e'non meritano. meliini, 1-69:
. schioppi, 33: emilio, che si mostrava tanto mio intimo e partegiano
, lxxxviii-11-734: non dubitar, ché quel che cristo chiama / intra i figliuoi de
marte. pulci, 25-149: par che partigian si mostri iddio / degli angioli che
che partigian si mostri iddio / degli angioli che son lassù restati. garzoni, 7-45
a trasformar se stesso in qualunque professione che al suo appetito piacesse.
.. per quella sincerità di costumi che mi parve allor conoscere in voi.
bisticci, 3-27: pochi gli parlavano che non rimanessimo sua partigiani per i sua
giusto guiderdone di quel poco d'onore che a lei pare che in quella mia esposizione
poco d'onore che a lei pare che in quella mia esposizione io gli abbia
ancor egli più o meno visite e partiggiani che non lo stimino più di ogni altro
bel trionfo, disse la marchesa, che fu cotesto per il neutono e per
i miei propri nemici e tutti quelli che aspiravano al poetato de'teatri imperiali che gridavano
che aspiravano al poetato de'teatri imperiali che gridavano 'plagas 'contra me.
gli oratori partigiani di tucidide contra pericle che dissipava i pubblici tesori e consumava l'
domandò al popolo assembrato se pareva loro che avesse speso molto. pesci, ii-1-419
tanti partigiani del vizio e del demonio che co'lor mali esempi e pessimi consigli
286: oh quanto è lecco un che sia della virtù parteggiano di sentir declamar
di sentir declamar contro al vizio, che della virtù e l'antagonista.
pianto fatti del dolore partigiani sono quelli che, aprendosi, i miei diletti pongono
. mascardi, 440: so certo che è per sembrar paradosso quello ch'or
tra le altre i partigiani della scultura che a una statua si può girare intorno intorno
sopra legno o altro non può mostrare che una sola apparenza e una veduta sola
generasse tutto quel diletto e quella maraviglia che i suoi partigiani promettono, molto volentieri
partigiano, cioè, di quella gran licenza che accenna, ed in italia e fuori
la nostra / mercanzia cristoforiana, / che per somma sua fortuna / tanta gente
nulla potea più giovare al giovine lodovico che udir quivi tenzonare i partigiani del vecchio
questo non è uno dei soliti racconti che passano inavvertiti... i partigiani
. landolfi, 9-33: è strano anche che leopardi ed io finiamo coll'essere partigiani
partigiani dello spirito, quando siamo convinti che esso sia solo un ripiego.
ripiego. 10. agg. che è zelante custode o sollecito conservatore di
nelli. d'annunzio, v-1-694: credeva che la formicolante genìa « di partigianelli novelli
cellini, 1-70 (167): giunto che io fui, appresso a me montava
mano. raineri, 1-6-13: con che gli deste? con un partegianóne, ah
: sono accorso con questo par- tigianone che vedete qui. = acer,
ramusio, iii-160: alcuna volta doppo che il manati ferito va...
per farlo morire prima, perché morto che è, tosto va sopra l'acqua.
allontanamento. -carta di partigióne: quella che attestava l'uscita da una delle arti.
della sua rinunziagione. veramente se alcuno che avesse parte in alcuna compagnia della detta
quello die o il seguente prossimo che sarà fatta e mostrata. 2.
8-2-32: le parole partimentevoli sono quelle che significano due cose disuguali, percioché per
fare / agia da dio tal guerra / che non apara piui. anonimo, i-5ò6
mi conviene partire per l'altre vicende che ho tra le mani ». e io
e ora nell'ultimo partimento non consentire che voi v'aveste insieme baciati o almeno
/ lascia tanto smarrita / l'anima che più vita / non pregia 'l
si aggiungeva, con verisimili argomenti, che più giusta cagione, e quasi necessaria,
'n gioco e 'n allegransa / più che eo non solia, / viviamo insembre senza
nulla pena, non nulla mutazione, però che saranno santi, beati, eterni '
nulla. bufi, 3-506: non vollio che tu porti odio... a'
... a'tuoi vicini, poi che debbono essere cagione del tuo partimento di
3-122: in quello partimento e nascondimento che l'uomo fa per paura e per lassezza
altro difetto si è di partimento; che il figliuolo, ch'è generato dal padre
. lomazzi, 4-ii-371: i rami che andavano a sostener i torchi si facevano
un fiume. patrizi, 3-334: che succedesse a punto come io dico,
gange, il cui gran corpo sappiamo che, dove ha larghezza di venti miglia,
165: scoglio si frappone, / che l'acqua parte e dopo il partimento
è * cum integriate ', cioè, che si ne partiano interamente. non si
partivano in tutto dal mondo, non voleano che ci rimanesse fune a tagliare, per
lo spirito va in paradiso, onde par che lo spirito si divida dall'anima,
in terra. e dice l'auttore che non sa qual man, cioè qual
canti, non sentono dolore del partimento che ha l'anima quando si parte dal
: pregoti, madre mia carissima, che tu non ti turbi del mio partimento
ti turbi del mio partimento, imperciò che io vado al padre mio celestiale.
. unisce e contiene esso corpo. il che manifestamente si vede dal partimento dell'anima
partimento dell'anima da esso corpo, che subito lo fa mancare e diventar marcio.
cavalca, 11-36: conciò sia cosa che ogni peccato significhi uno partimento di volontà
reggendo in essa i vizi, seguita che 'l regno di dio è fondato in noi
cavalca, 6-1-408: vera morte è quella che non si piange, cioè partimento dell'
ottimo, i-57: dopo '1 partimento che fece della disciplina di pittagora,
fra i destinatari); la parte che a ciascuno compete. - anche:
peruzzi, 499: monta questo partimento che s'è fatto tra tomaso e messere ridolfo
lasciando essi stati sempre neutrali nelle guerre che potessero insorgere, sarebbe un rendere possibile
sottentrar l'uno all'altro: il che risaputo dal cardinale, gli parve il
, gli parve il così bel trovato che subito al tarugi... commise
argomentazioni o nelle sezioni retorica- mente individuate che lo compongono; successione dei vari argomenti
esposizione di esso; ciascuno degli elementi che ne vengono in evidenza); assegnazione
gruppo (individuato materialmente o logicamente) che compete ed è appropriato; collocazione,
le quali la primiera è tuttavolta che si dona una comune proprietà ad un
partimento della comedia in cinque atti che parere sia il vostro. d. bartoli
e delle opere... che un tal regolatissimo vivere a disci
a quella età focosa... non che sol tolerabile, ma incredibilmente gustevole
, dob- iamo altresì far ragione che dante volesse un simile partimento nella nostra
e gente di levante, sì dico che dov'è perla d'uno carato l'una
francesca, 77: è da sapere che se la moltiplicazione o vero partimento de
partimento, cioè 56, in 6 che ne viene 9 e rimanti 2 che sono
6 che ne viene 9 e rimanti 2 che sono ogniuno di quelli 2 che ti
2 che sono ogniuno di quelli 2 che ti rimane ogniuno 2 e'sono pa-
pa- nora 4 e quello 9, che ti viene del partimento di sei,
quarta operazione, io non intendo altro che la divisione o partimento di qualunque proporzione
la divisione o partimento di qualunque proporzione che si fa per la collocazione di un
collocheremo qui la presente [figura], che ha il partimento di ventidue e di
stabilita. scaruffi, 12: ritrovo che il peso della libra, usato e
io descrivo. 8. ciò che costituisce divisione, elemento divisorio (e
anche, punto, matematicamente individuato, che divide un segmento); ciascuno spazio
segmento); ciascuno spazio o settore che cosi risulta distinto. g. villani
altro, si tiri un altro controquadrato che le linee medie siano el termine d'
nel medesimo modo e colle medesime regole che noi usiamo le predette superfizie. soderini,
: il verziere per i fruttiferi arbori, che sotto abbino la spazio netto, pulito
/ con partimenti sì minuti e spessi / che '1 meandro non ha tanti reflessi.
. del bene, 2-317: bisogna che siavi un magazzino pensile, su cui recare
storie, in par- tic. quelle che costituiscono complemento della rappresentazione principale e sono
elitropie e diaspri orientali e di lapislazzari che hanno base e capitelli d'argento.
vede in assisi, quadro a fresco che occupa una gran facciata in un partimento
di una intonazione eternamente in albasia, che cosa ancora, pur nella esilmente tramata
si chiama ciufetto; il partimento de'capelli che qui comincia e va sin al vertice
6-x-286: il re avea chiavi contraffatte che dalle sue camere calavano nell'antico partimento
di villequier. gioberti, 1-iii-299: che direste di un signore che, nell'arredare
1-iii-299: che direste di un signore che, nell'arredare ed ornare un partimento
v. bellini, 582: tu sai che io ho una lontana idea? se
4-2-58: qual sega o coltello, che si metta nell'argento ben fuso,
ben fuso, troverà da dividere cosa che sia avanzata al partimento del fuoco?
, accioché pienamente riconosciamo, dobbiamo presupporre che le voci del predetto verbo procedano da
colore e dell'altro inganna gli occhi che lo raguardano. 11. menomazione
pervengono al corpo, e sono alcune che si cominciano dalle sensora ed entrano nell'
questo secondo ae più luogo in quelli che dimorano nel mondo, ma il primo ae
il primo ae più luogo in quelli che tengono vita monastica; e questo adiviene
parte di basso, numerato o no, che costituisce esercizio armonico in uso nelle
cromatico, il partimento più acuto è quello che dalla sesquiventesiama una passa per la sesquiundecima
lessona, 1084: 'partimenti ': nome che si dà nelle scuole italiane ad una
agio, a sé mi serra / sì che d'ogni altro sferra /...
quella dia / di tanto ismarrimento / che da dolce compagnia / facesse partimento.
portamento / ò servato l'amare, / che per lungo penare / che mi donasse
, / che per lungo penare / che mi donasse, nom fo partimento. monte
ant. partico. -per estens.: che è proprio, che si riferisce e
estens.: che è proprio, che si riferisce e, in partic.,
si riferisce e, in partic., che è parlato dalle popolazioni stanziate in corrispondenza
elesse il fratello benedetto di gois, che era stato molto tempo nel mo- gore
divisione; dare a qualcuno la parte che gli spetta, distribuire fra più persone
micavelemente. latini, ii-35: amico che maggiore / vuol essere a tutt'ore
le parole della santa scrittura al pane che cristo diede alle turbe, che ricresceva
pane che cristo diede alle turbe, che ricresceva, e quanto più si manicava e
, 440: le ciento diciotto miliaia che si partirò per kalen novenbre anno 1319.
partire la lana com'ella è tosolata, che una oncia non me ne lassarebbe della
] in una masnada di malandrini, che... partivano quello che alla
malandrini, che... partivano quello che alla strada aveano rubato. ammirato,
li-3-141: non si può presupporre però che anch'essa non s'accomodasse a partire
opportune / il tiranno occupò. l'onda che resta / a misura fra noi /
evidente. carducci, iii-3-110: i borghi che s'affrettan di salire / allegri verso
. per, con un compì, che indica in quante parti avviene la divisione
. si riebono da donato loro lavoratore che dovea dare cumunemente a'filioli di baldovino
dare cumunemente a'filioli di baldovino, che furono lb. sei, che si partirono
baldovino, che furono lb. sei, che si partirono per metade. testi senesi
i'già noi porto. / quel che teco ò partito è la mia vita,
25-74: or chiama i parente, che te venga adiu- tare; /.
14-80: del bulicame esce ruscello / che parton poi tra lor le peccatrici.
p. fortini, i-113: voglio che tu lavori tutto quello che lavorava mio
i-113: voglio che tu lavori tutto quello che lavorava mio marito e la ricolta sarà
stessi nel partirsi la rapina non comportano che nella divisione vi sia disuguaglianza ed improporzione.
lavoro. pascoli, 698: dal laveggio che brillava al sole / un pane trasse
al sole / un pane trasse, che v'avea deposto, / e lo
un alleato sulla spartizione di un territorio che ci si propone di conquistare con una
incominciò partir la terra, / cagion che l'uom contra l'altr'uomo / s'
avesse da partire fra quattro persone e che una ne pigliasse tre quarti, poco resteria
ron le patrie in preda a romulo che partisse i campi a sua voglia e
mezzo pur altro tuttavia non fa- cea che partire i miei guardi fra le stupende bellezze
2. porre a disposizione di altri qualcosa che si possiede; assumere o porre in
tra loro esser più forte; / ciò che l'un vuole dè l'altro piacere
sì fatta maniera le sue fatiche partirono che egli le potè comportare. caro, 12-ii-194
o suo agente faccia intendere ai lavoratori che non diano il grano de le mie
de le mie ricolte a me, che sono in pacifico possesso e non ho
sono in pacifico possesso e non ho che partire con sua signoria. musso, iii-161
mano mano sfuggirsi quell'ombra di fede, che avea tentato partire con la giovane nuora
ammaestramenti, 5: alquanti le cose, che solamente sono da partire cogli amici,
l'altro il duolo amaro, / che l'absenzia gli dà spietata e dura,
donindarna e donoge uno colpo sopra l'elmo che el ge fendè l'elmo e la
andando nel carro, cadé una tegola che li partì la testa, di modo che
che li partì la testa, di modo che quella gloria vana fu fine della sua
vegghiam fungo maligno, / qualor avvien che crudo altri lo parta, / di
colpì l'avversario sopra l'elmo sì che glielo partì. -spezzare, frangere
vi-384: io comperai ieri uno pane che mi costò quattro parigini piccioli, e trova
vi furono trovate alcune gocciole di sangue che colava. gemelli careri, 2-i-185:
. martini, 7-115: gesù, che siede a mensa, / partisce il vin
a mensa, / partisce il vin che piace. -recidere, tagliare.
è mia vit'a terra / più che non fari'in parte / albere che
che non fari'in parte / albere che si parte, / quand'è verde,
elei terreno. panigarola, 1-9: ecco che 'l signore, con un vento veemente
, con un vento veemente e abbrusciante che soffiò tutta notte, seccò di modo
e le acque di lui partì talmente che, entrati i figli d'israelle per lo
suoi discepoli... pregavano dio che 'l corpo del suo martire clemente dovesse
un solo figliuolo e non avendo di che nutricare sé né lui, colui uccise e
d'arezzo, 48: costui è quel che la testa partie / a quel de'
fo quel, di tanta altura, / che col brando partisti alla cintura. parabosco
longiano, iv-279: o tribolato cuor mio che, essendo intiero, fusti partito.
ch'andò con l'alma mia, / che quante volte parte, / tante mi
: i'... temo del cor che mi si parte, / e veggio
tristano, preso in bocca un diamante che egli in uno anello avea e giù nello
mandatolo, beendovi di quella acqua sopra che parte i metalli, essendo tuttavia in
nuovi o de'dorati o d'altri metalli che ne con- tenghino. cellini, 517
tenghino. cellini, 517: avvertisci che il zolfo vuole essere del più nero
il zolfo vuole essere del più nero che tu potrai trovare, e la boccia potrai
e la boccia potrai provvedere da quelli che partiscono l'oro dall'a- riento.
da partire rode il rame di maniera che lo fa cavo e vi si può stampare
da partire o acque da partitori, che è l'istesso che dire acque che hanno
da partitori, che è l'istesso che dire acque che hanno virtù di disfare
, che è l'istesso che dire acque che hanno virtù di disfare i composti nelle
virtù di disfare i composti nelle parti che gli compongono o acque delle quali quelli
gli compongono o acque delle quali quelli che risolvono i composti nelle lor parti per
volgar., 4-34: è da sapere che, quando il vino dalla feccia si
; tener divise due cose, impedire che si attacchino. -partir letto: dividere
1-127: chi mandasse un di que'ferri che ado- prano le donne a partire per
65: principio di tal verssignare ène che le montagne partiseno italia da la lemagna.
firenze..., sopra il colle che parte le valli di pesa e di
, / saldo eterno confin, fonda che stesa / vien da gade a l'
/ e per la maggior via, che la cittade / parte a mezzo, s'
in suo cammino, / partendo la città che del latino / nome accogliea finor l'
tutte popolate da migliaia di ville, che biancheggiano in mezzo ai giardini e staccano
staccano dalla tinta pallida degli alti monti che partono la toscana. d'annunzio,
un fiume la partiva / lento, che mettea foce in una rada / cenila.
in partie. a quella dantesca) che collocavano fisicamente e in opposizione paradiso e
l'inferno / e 'l golfo immenso che dal ciel lo parte, / egli ri-
d'italia ornamento alma cittade, / che 'l mar dentro e di fuor circonda e
/ o di terra o di siepe che partilla. guerrazzi, 6-473: allora
, 6-473: allora tesero due corde che in due lizze uguali partirono il campo
.. col suo blocco di casamenti che lo partono in diametro. -suddividere
litorano / tra ebro e macra, che per cammin corto / parte lo genovese
/ di qua da quel grand'argine che parte / i vivi da'sepolti. metastasio
salfi, lv-264: la catena degli appennini che unisce
liguria all'adusta calabria parte tante popolazioni che dovrebbero esser gli anelli della catena sociale
,... ne l'amorosa vietta che le poppe d'avorio partiva, cadeva
., i-126: diede abraam ogni cosa che possedeva a isaac. ma ai figliuoli
2-8 (1-iv-199): veggendo la donna che i fanciulli da lui partire non si
volendonegli partir piangevano, disse al maestro che alquanto gli lasciasse stare. leandreide,
, / da cui partir non puommi altro che morte, / né già per morte
finalmente dagli altri la partìo, / che del tutto vanìo. -sciogliere un
dante, purg., 26-37: tosto che parton l'accoglienza amica, / prima
parton l'accoglienza amica, / prima che '1 primo passo lì trascorra, / sopragridar
xxxv-1-740: eciamdé me pare ancor / che lo stol asminuio, / chi per fortuna
: dall'avarizia son procedute le eresie che han partiti in alemagna i regni,
cento e cento altre pestilenze dell'anima che infettano il mondo e lo partono e
, i-iii-i: si come quelli che fosse mandato a partire una rissa e
a partire una rissa e, prima che partisse quella, ne iniziasse un'altra.
lor ragionare, cominciò masetto a pensar che via dovesse tenere a dovere potere esser
, 4-53: io son come quel che si vuol mettere / disarmato a partir duo
si vuol mettere / disarmato a partir duo che combattono, / che i colpi sopra
a partir duo che combattono, / che i colpi sopra lui solo convertono. tasso
francesi il loro ardire e la poca stima che fanno della vita con isfidarsi a combattere
a combattere per minime occasioni, il che non si fa già, come alcune volte
o secondo sangue e con i padrini che li partono quando è tempo.
albanzani, ii-691: essendo questione in che luogo si dovesse ardere il corpo,
con tal volto partì le lor querele che parve che volesse scusare quel che il
tal volto partì le lor querele che parve che volesse scusare quel che il lanoia,
querele che parve che volesse scusare quel che il lanoia, per la troppa affezion verso
esser il loro reggimento stato partito a guisa che fanno oggi gli sguizzeri in più città
mazzini, 39-355: non è vero che due razze umane esistano sulla terra,
due razze umane esistano sulla terra, che la famiglia delle umane creature debba fatalmente
creature debba fatalmente partirsi in due, che la povertà degli uni giovi alla salute
più ch'eo non meritai, / che mi 'nalzao coralmente d'amanza / da
coragio / dal vostro chiar visagio / che l'à così sorpriso? anonimo, i-615
convenevi partire / da voi li sguardi, che languir mi fanno. dante, xlix-21
mi fanno. dante, xlix-21: dico che bel disdegno / sarebbe in donna,
naturai fierezza, o mio destino, / che sì da voi pietà parta e scompagne
ne l'arte j di quel maestro che dentro a sé l'ama, / tanto
dentro a sé l'ama, / tanto che mai da lei l'occhio non parte
seguirai con l'affezione, / sì che dal dicer mio lo cor non parti.
pressoché 'l giusto richiamo del paese, priegovi che 'n- tendiate ciò ch'io dicierò.
anonimo, i-464: perduta non vo'che sia, / né di questo secol gita
questo secol gita; / ma l'uomo che l'à in balìa / da tutta
dal soggetto un abito gentile, / che con l'ale amorose / levando il
cristo [s. paolo] dice che non solamente le cose che sono, ma
] dice che non solamente le cose che sono, ma eziandio le cose che
che sono, ma eziandio le cose che non sono, se essere potessono, noi
filicaia, 2-1-53: quel sommo spirto che del mondo è mente / e sol
e amando crea, / con quel che l'alme bea / chiaro sguardo possente /
, 405: viventi -donna non creo che partire / potesse lo mio cor di
): tre volte pregai il signore che 'l partisse da me [lo spirito di
., iv-xxvi-n: questo amore mostra che avesse enea lo nomato poeta nel quinto libro
non ti sia noia la cagione per che qui relegato dimori narrarci, e chi
mio nome vi scol- pio / sì che dal vile e dal caduco il parte?
parti gli anni domini di quell'anno che tu vogli sapere in 19 e ciò
tu vogli sapere in 19 e ciò che rimane partito in 19 sì vi giugni suso
potriasi in cento / questo divisamente / che fa il moto celeste / in su il
, 100: partire altro non è che vedere quante fiate un numero entra nell'altro
un numero entra nell'altro e quello che avanza. lupicini, 3-33: faccia d'
rotti. lomazzi, 4-ii-87: quelli che misurarono questo picciolo mondo partirono il corpo
dimostrando le operazioni pratiche dell'aritmetica, che sono sommare, sottrarre, partire e
. sinisgalli, 6-89: 1 piani che partiscono il volume di una fabbrica hanno
una fabbrica hanno talvolta una consistenza virtuale che solo la voce può scoprire.
iv-64: alcuni, quando non hanno che giuocare, giuocano se medesimi, partendosi in
], 12: dirò prima in che maniera contavano e partivano il suo anno
, 280: quel gran pianeta, che la terra infiora / e parte i mesi
. piccolomini, i-52: ogni istante che prenderemo con l'intelletto verrà, col
latini, rettor., 43-8: perciò che le questioni fuoro tre, si convenne
le questioni fuoro tre, si convenne che 'savi filosofi partissero filosofia in tre
., iii-ii-ii: lo filosofo nel secondo che l'anima, partendo le potenze di
partendo le potenze di quella, dice che l'anima principalmente hae tre potenze cioè
sopra ragionevolmente sono i dieci libri in che io parto la mia pittura. piccolomini,
sagacità del filosofo il partire quegli atti che in natura sono simultanei, l'esaminarli a
isvariamento. rosmini, 1-63: il che ci diede buona occasione di discorrere le differenze
diede buona occasione di discorrere le differenze che partono l'anima umana d'una parte dell'
ghiottisce e ruguna, cioè a dire che l'uomo dee ricordare molto dolcemente e
si parte in tre maniere, perciò che alcuni sono armati, alcuni peltati e
doppia: una speciale et un'altra che non si puote partire. speciale e
certa persona... l'altra che non si può partire è quella nella
è la reai scienza ed arte, / che t'insegna partir dal falso il vero
. soldani, 1-4: precettor saggio, che così filosofi / e il ben,
, dividi e parti / da quel che è, come gli altri filosofi, /
sono un raggio de l'eterno vero / che a sé ritrae la libera scintilla:
. e spero / a lui ritorni che da sé partilla. -trarre,
l'una gallia belgica s'intende, / che da belgio città lo nome prende.
la calle partendo una linea da levante che passassi sopra hierusa- lem per ponente e
sopra hierusa- lem per ponente e una che partissi da tramontana e passassi sopra cuma
, le mani inchiodate a due grossi rami che si par- tivan dal tronco dell'albero
latini, i-721: ben è vero che 'l nome / è divisato, come
chiaro davanzati, 65-9: or conviene che voi da ciò mutiate / la mente
voi verace disianza: / e conviene che sia amor sanza partire. 19
partinci, il nome di colei / che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge. idem
per cagione della detta confusione, convenne che di nicistà i tribi e le schiatte
partì in guelfi e hibellini, che la straziarono. -allontanarsi, disgiungersi
né prima si partì la mischia, che i sergenti del capitan della terra vi sopragiunsero
da partire con qualcuno: non averci che fare, esserne completamente estraneo.
): dimmi, figliuola... che hai tu da partire con il giovine
hai tu da partire con il giovine che ora è passato per il canale?
ora,... io non ho che far nulla con la giustizia. [£-
durasse la vita di biancifiore, quello che narrato m'avete, n'avverrebbe;
le predette cose, credo sì fare che il vostro intendimento verrà fornito sanza che
che il vostro intendimento verrà fornito sanza che alcuno mai niente ne senta. e questo
vinse. sozzini, 212: fu consigliato che per il presente senato fosse data ampia
partirsi, con parti- cella pronom. che, in funzione di compì, diretto,
di forme fre- quent., e che viene meno quale pleonasmo pronom.,
anche facendosi trasportare su mezzi di locomozione che richiedono o non l'intervento motorio
, di mezzo o di moto) che precisano le circostanze, le modalità della
da lentini, 25: vo pensando / che convenmi partire, / in altra parte
parte gire. mostacci, 151: om che si part'e alunga fa savere /
nuli'altra cosa più mi membra / che di tornar colà donde partio. trattato
a dimandar ragione a questo giusto, / che li assegnò sette e cinque per diece
/ da quella [roma], che de l'altre fu soprana, /.
i-intr. (1-iv-26): anzi che quindi si partissono, diedono ordine a ciò
si partissono, diedono ordine a ciò che a fare avessono in sul partire. bibbia
del padre tuo e vieni nella terra che io ti mostrerò. poliziano, st.
jennaro], 18: parterrò, poi che mia sorte / voi ch'io parta
che erano... nelle...
nelle... terre destinate a massimiliano che, lasciatele in arbitrio de'popoli,
. / sì forte me n'accesi / che viver senza lui non posso in pace
, par., 13-121: vie più che 'ndarno da riva si parte, /
arte col pilota inante / il nochier che gli scogli teme e vento. castiglione
vento. castiglione, 189: parmi che i vecchi siano alla condizion di quelli
i vecchi siano alla condizion di quelli che, partendosi dal porto, tengon gli
gli occhi in terra e par loro che la nave stia ferma e la riva
d'orbo, senza luce, / che non sa ove si vada e pur si
la frode] si partì tanto nascosamente che neuna persona se n'accorse. dante
amor sì l'ha ben incaricato / che li dica a la madre ogne su'
,... / inanzi a quella che a me andar non lice. /
lice. /... / poi che letta t'arà, partiti presta / e
, 290: del pesce sono apreso / che 'n agua à vita e gioco /
da tramontana a mezzo giorno, acciò che il vento... per lo lungo
). spallanzani, iii-31: prima che quelle conchiglie duplicate partissero per vienna,
è partita da voi l'oscena voce che la mia santa madre, agnese, abbia
aspirazioni e progetti in luoghi e ambienti che offrono migliori opportunità); andare in
, lii-7-195: questi signori hanno deliberato che gli oratori a cesare si partano lunedì
, 10-60: essendo cosa molto verisimile che le trasmigrazioni che si fanno dei popoli
essendo cosa molto verisimile che le trasmigrazioni che si fanno dei popoli naschino il più
. lorenzino, i-279: da poi che io mi partii di firenze, io non
magistrati... fecero publico bando che... per innanzi niun dovesse più
sede non propria (uno degli elementi che anticamente si ritenevano costitutivi del mondo)
nel teatro melo- drammatico, dei personaggi che proclamano enfaticamente la partenza per le proprie
, 169: il padre le rispondeva che i suoi propositi, di chiudere l'
vedi famiglie bone e ragazze madonne lasciar che si parta al su'destino il tanto
. nominò alcuni dei suoi giovani amici, che certamente stavano per partire.
giocato una grossa somma sopra un cavallo che partiva gran favorito nel premio che si
un cavallo che partiva gran favorito nel premio che si disputava a meta pomeriggio.
: se color non sieno / disposti sì che conoscer li possa, / fingi cagion
(100): altre donne, che si fuoro accorte / di me per quella
si fuoro accorte / di me per quella che meco pian- gia, / fecer lei
idem, inf., 3-89: tu che se'costì, anima viva, /
anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti. idem, inf.,
si partirò, / correndo, duna torma che passava. boccaccio, dee.,
lui non si volean partire, quantunque colui che al governo di loro attendea gli chiamasse
... e veggendo la donna che i fanciulli da lui partire non si voleano
volendonegli partir piangevano, disse al maestro che alquanto gli lasciasse stare. bibbia volgar
. castelvetro, 8-1-497: ulisse, poi che si partì da alcinoo,..
: una madre... vorrebbe che il suo amatissimo fìgliuolino non si partisse
assegnerò uno alla vostra padrona; ditele che non parta da me; che non mi
ditele che non parta da me; che non mi dia questo dispiacere. nievo
alla piazza, dicendo al popolo, che v'era guardia, che si partissono.
al popolo, che v'era guardia, che si partissono. leggenda aurea volgar.
., 789: questa è adunque colei che lavo i piedi al signore con le
272: licenziando tutti i prigioni, volle che e'giurassero di non partirsi mai da
mai da quel corpo fino a tanto che e'lo avessero condotto a tolosa. tortora
, si spogliò alla presenza delle guardie che dalla camera sua mai non si partivano
gioco de la zara, / colui che perde si riman dolente, / repetendo le
. cioè quando si partono li giocatori, che hanno giocato a zara, del tavolieri
goldoni, ix-259: quegli occhi, che da'miei / non si partono mai
miei / non si partono mai, che dir vorranno? -ritrarsi con
pare di barnagio in nulla parte / che si peni gradire, né avanzare, /
la sua carità verso noi in ciò che, partendosi di questo mondo, lasciò
come, offeso, si parte da quelli che l'offendono. panigarola, 1-14:
ascondi. bocchelli, 18-i-605: di quel che chiama- vasi un tempo odium theologicum,
famiglia, anche risolvendo i rapporti economici che sono alla base di essa o che
che sono alla base di essa o che ne derivano. dante, conv.
catone e maritassi a ortensio, per che si significa che si partì la gioventute e
a ortensio, per che si significa che si partì la gioventute e venne la
non io, ma il signore, che la moglie non si parti dal marito.
per fornire di pagare a madonna lippa mogie che fue del sopradetto messer guido fior.
non può pigliar marito; e dato che lo pigliasse..., è di
..., è di bisogno che si separino,... e da
di partirsi dal suo consorte, vorrei io che da se stessa ruminasse e masticasse ben
de i gentili, ch'ogni volta che un uomo volesse, potesse dalla sua moglie
moglie partirsi e far divorzio, prometto che più ci saria da far nelle quadragesime
far nelle quadragesime in far divorzio, che in maritare nel tempo del carnevale.
sì lo strinse a sé per tale virtù che tristano da lei non si potè partire
sercambi, 2-ii-279: quando venne tempo che partir si dovea, avendo più miglia
più miglia caminato, la donna disse che la seguente notte tornasse. bandello,
e parte, partono è la didascalia che indica l'uscita di scena).
romanzo di tristano, 50: dappoi che fue armato ed egli sì si partio
, ii-192: la me perdona, bisogna che vada. se parleremo meggio: all'
tutti allor se ne partono e non restano che certe femmine paraninfe. manzoni, pr
tornò, portando la ricca spada, che il padrone si cinse. -ritirarsi
tasso, n-iii-043: non dubitando io che le mie visite le fossero moleste soverchiamente
insir de la 9exa quando lo diacono criava che tuti li scomunigai insisen fora. per
la qua cossa sen9a dubio se demostra che, poa che non se partiam cum li
sen9a dubio se demostra che, poa che non se partiam cum li scomunigai,
se alcuna volta alcuna cosa potea comprendere che fosse immortale, sì se ne rallegrava;
rallegrava; s'alcuna volta si conchiudesse che fosse mortale, sì si partiva tristo
sismatici o excomunicati o publici fornicatori overo che non osservano li statuti de la santa chiesa
12-ii-41: del signor principe vostro dicono che... destramente gli fu detto
... destramente gli fu detto che non partisse da la corte. ulloa
legati ch'elli non si partano dalli amici che peccano contra la repubblica. canti carnascialeschi
: essi non erano ancora sì inanimati che volessero spandere il sangue de'loro cittadini.
divina l'umana creatura a sé riconformare, che er lo peccato de la prevaricazione del
e congiuntissimo concistorio de la trinitade, che 'l figliuolo di dio in terra discendesse
ch'io m'aucideria, ensando / che voi da me cangiaste core o mente,
, o donne: non vi partite. che è, che è? non vi
: non vi partite. che è, che è? non vi partite niuna:
partite niuna: aspettate la confessione prima che vi partiate. boterò, 9-31:
di saver non è blasmato / tale che parte da segnor servare / che guardi
tale che parte da segnor servare / che guardi lui di morte meritare. latini,
da le vertudi... conviene che di lui avegna male e danno a.
e qual da questo si parte, estimo che degnissima sia non solamente di riprension grave
, intendi l'altra parte, / che 'l vero, onde si parte / quest'
32: giusto giudizio di dio è che colui il quale non si cura della vera
verità. gradenigo, ii-511: non conviene che noi ci partiamo da questa verità per
errore e tornare a dietro di quello che uomo non diritto sentenzia.
lo quale, / se sen parte, che viene a finimento, dolo de la
12-185: essendo molte occasioni di commodità che tirano gli uomini al male, si partono
sentimento, dalla persona o dalla cosa che lo determina); rinnegare, abiurare
giacomo da lentini, 43: in prima che vi vidi ne fui punto, /
si partono dai pensieri loro infino a tanto che quello lavorio
venire alla religione cristiana, si accorgerebbono che, da falsa religione partendosi, a
mio leale cuore, per niuna cosa che fosse, si partirebbe mai da colei in
il voler meo / di prender donna che mi tegn'a sire, / inanti ch'
non avere utilità spirituale, non lasciare che non ti parti e dividiti da quello
i-23: i fiorentini non è credibile che si partino dalla divozione naturale che hanno
è credibile che si partino dalla divozione naturale che hanno alla casa di francia. frachetta
: chi manda più tardi di quello che conviene il soccorso ai suoi collegati dà
maffei, 7-245: era anche statuito che la stessa favorevol condizione avessero i riconciliati
i riconciliati col popolo romano e quelli che non si fossero mai dalla fede ed amicizia
/ e ancor e'malvagi farisei / che 'l popol si partia da'lor malìfici
: io non udì mai cosa / che più grave mi fosse o più molesta
della bagliva di galatina, 253: quillo che fosse conducto [a servire] se
se partesse nanti lo tempo o quillo che conducesse li desse licenzia nanti lo tempo casca-
occasione. loredano, 167: vorrei che tu provassi come io so castigare la
io so castigare la temerità di coloro che si partono dal loro debito. f
zanotti, 1-6-126: quei... che per ammaestrar gli uditori fanno somiglianti lezioni
esercitata da qualcuno, alla subordinazione spirituale che impone. mostacci, 151: assai
compagni, 2-24: i fanti, che il comune avea a soldo, di romagna
salario e anco perché mi paiono tanto giovane che abino il diavole a dosso e per
il diavole a dosso e per la ricadia che mi davano, mi partì'. benvenuto
benvenuto da imola volgar., ii-236: che pom- peio andasse nelle provincie a lui
lxxx-3-70: l'imperadore gli fece intendere che si dovesse partire dal servizio del serenissimo
il re più gravemente afflitto dal vedere che da lui ogni giorno si partissero di
lui ogni giorno si partissero di quelli che erano alla sua custodia per andare a
: c'era mancato un attimo solamente che alfredo si partisseaddirittura dal teatro.
, i-x-i: vuole essere evidente ragione che partire faccia l'uomo da quello che per
che partire faccia l'uomo da quello che per li altri è stato servato lungamente
il poeta] fa, pogniamo, che l'azzione sia avenuta in atene nel tempo
azzione sia avenuta in atene nel tempo che si viveva a commune sotto la religione pagana
nato stelo per metafora, e quei che da quella sono discesi, germi, e
discesi, germi, e il giovamento che da quella ne potesse seguire frutto, per
perticari, i-207: tutte dannava quelle poesie che non si partivano bene da'particolari dialetti
. iacopone, 50-27: le stelle che del cielo so cadute, / la
i marinari guida la stella, / che per lei ciascun prende suo viaggio,
, ii-111-5: tolomeo poi, accorgendosi che l'ottava sfera si movea per più movimenti
suo partire da lo diritto cerchio, che volge tutto da oriente in occidente, costretto
costretto da li princìpi di filosofia, che di necessitade vuole uno primo mobile semplicissimo
per la lista radiai trascorse, / che parve foco dietro ad alabastro.
iii-x-i: partendomi da questa disgressione, che mestiere è stata a vedere la veritade
comincia col fare o col dir ciascuno ciò che gli etta il suo ingegno,
in questo luogo grandemente insiste il franzese che pare che non sappia partirsene. -per
luogo grandemente insiste il franzese che pare che non sappia partirsene. -per non partirci
da tiberio, già ci è noto che... avea... in
si partono, sì intendono per quella che iddio è. cesari, ii-487: i
cesari, ii-487: i predicatori, che sforzano l'ingegno ad amplificare la forza
poiché furo al capitan dell'oste, / che si partisser gli eb- ber comandato.
, 142: per grande aquazzone, che 'l terreno d'attorno, ch'è forte
comandamento ch'egli si partisse e quando che no, ch'egli con tutto lo sforzo
. tortora, i-239: quei soldati che avevano svaligiate le genti di piles,
da azzone da esti e dalle genti che il papa aveva in lombardia; donde che
che il papa aveva in lombardia; donde che, partita l'obsidione, il papa
, in tal guisa i demoni constringendo che si dovessero da essi partire.
un vizio, a una malvagia inclinazione che possiede l'animo umano. giamboni,
« giuratomi per le virtudi mie grandi che tu non ti partirai giammai da me
ti giuro per le virtudi tue grandi che giammai non mi partirò da te ».
animo, un sentimento, la causa che lo determina); cancellarsi dalla mente
432: è ragione, donna, / che 'l nostro amore si parta 'ntrasatto
regina celi 'cantando sì dolce, / che mai da me non si partì 'l
bibbia volgar., v-678: a colui che rende male per bene...
... renderà iddio suo merito secondo che sarà, né già di lui né
partirà da gli occhi mai, / po'che morte diviso / m'ha dal bel
e fermo il vento, / pria che dal cor si partan tanti strali / o
di voluntà della donna, e sappi che la voluptà è cagione che tutte le vertù
e sappi che la voluptà è cagione che tutte le vertù se partino dal suo
di già grand'ora del giorno prima che egli potesse staccare il pensiero dal sogno
potesse staccare il pensiero dal sogno importuno che non gli si partiva dalla memoria.
: poi ritornar quel duolo, / che sol per un momento / dall'alma si
parte dalla mente e dal core il bene che mi avete fatto.
9-174: d'annunzio canterà questi versi che non gli erano più partiti di mente
ariosto, 7-18: la bella donna, che cotanto amava, / novellamente gli è
fìsica, le cause patologiche o fisiologiche che la determinano). -in partic.:
stando gesù sopra lei, comandò alla febbre che si partisse, e la febbre si
. betussi, xliv-80: può occorrere che, amando ferventemente e veggendosi alle volte
restata una certa debolezza nelle ginocchia, che è molta lenta a partirsi. muratori,
... corpi o, impadronite che fossero, più non se ne partirebbono.
per ridare / a te la vita che s'era partita. 13.
amo a grande sfera, / poi che l'à preso non si può partire.
., 23-57: l'alta provedenza che lor volle / porre ministri de la
della natura degli animali, xxviii-303: sì che 'l diaule li cognosce di quale peccato
può prendere, sì lo impania sì che l'omo non se ne sae partire.
volgar., 190: antonio il priega che li apra, affermando che mai quindi
il priega che li apra, affermando che mai quindi non si partirà, ma maggiormente
], poco ti durano, o tu che vegna meno a loro e muoiti,
a loro e muoiti, o elle che vegnono meno a te quando si fuggono
388: sì come il ciecen, che more cantando, / la mia vita si
cor mi si comincia uno tremoto, / che fa de'polsi l'anima partire.
la fece valeriano tanto battere con piombati che l'anima si partì dal corpo.
parto da vita, di necessità conviene che vada in morte. dante, conv.
conv., i-v-9: se coloro che partiron d'esta vita già sono mille anni
son parti pria del mondo fuori / che l'abbian visto, per non far
più presto e si finisce l'illuminazione che dal sole deriva e si parte.
: la fiamma... dalla materia che abbrucia scaturisce e si parte. g
i-10-141: le immagini e specie, che dagli oggetti si partono, non somigliano a
. ghislanzoni, 17-186: un rumore che partiva dall'interno della casa abbreviò quell'
m'era mostrato ancora a'miei sudditi, che delle ovazioni fragorose partirono dalla riva che
che delle ovazioni fragorose partirono dalla riva che era assiepata tutta di popolo. mezzanotte
... a sentir il trambusto che avveniva in cucina, le fragranze che ne
che avveniva in cucina, le fragranze che ne partivano. pascoli, 345:
allora da una stella il raggio / che da più di mille anni era partito.
11-686: a quel colpo, dalla barricata che da un lato s'appoggia al palazzo
tavolo dell'amministratore delegato, in modo che lo scoppio partisse proprio di lì?
la propria esistenza; individuarsi nel rapporto che intercorre fra generato e generante (anche
ii-v-10: puotesi considerare lo padre secondo che ha relazione al figlio, cioè come da
un complesso di molte e varie nozioni che... si partono tutte dalla medesima
cavalcanti, i-262: de la gran doglia che l'anima sente / si parte da
si parte da lo core uno sospiro / che va dicendo: « spiriti, fuggite
: « andate fore »; / per che ciascun dolente si partia. bandello,
/ e giunge al cor quel suon che dal cor parte. gazzetta nazionale della
iv-xxx-2: qui primamente si vuole sapere che ciascuno buono fabricatore, ne la fine del
abbellire dee in quanto puote, acciò che più celebre e più prezioso da lui si
par., 32-21: secondo lo sguardo che fée / la fede in cristo,
cristo, queste sono il muro / a che si parton le sacre scalee. benivieni
benivieni, 99: presupponendo... che quando sopra uno medesimo centro sono formati
uno medesimo centro sono formati più circuii che l'uno includa l'altro e che due
circuii che l'uno includa l'altro e che due linee così si partino da detto
linee così si partino da detto centro che sopra a quella faccino o vero includino
[della cittadella] si parte uno muro che va a trovare l'altra. l
a forma di raggera certi spilloni lucenti che ora non si vedono più. soldati
seni erti, duri, eppure larghi, che partivano da sotto le ascelle: la
or quinci, or quindi al lato che si parte ». 16.
tuo destin mortale, / ma quel che cerchi dal mortai si parte.
si parte dallo effecto / di ciascun che la tiene. -discostarsi. crescenzi
., 6-1: diciamo... che l'arbore solo ha perfetta natura di
: partendoci e tenendo il medesimo camino che tenemmo ne 'l cercar i mari, trovaremo
dice aver letta l'iliade: certamente che se partirà dalle lezioni d'omero, adombrerà
ovvio e semplicissimo da cui parto è che l'uomo pensa l'essere in un
, iii-960: ho voluto farvi constatare che non è possibile giudicare in generale partendo
ore e più con noi, consolandone che piangevamo. quando questa benedetta luce si
tanto grandissimo splendore dette ne li occhi nostri che stettemo più de mezzo quarto de ora
cavernosità l'acqua, può benissimo essere che allora tal composto resti più grave dell'
abbia la metà meno pendenza di quel che ha desso, a voler che l'acqua
quel che ha desso, a voler che l'acqua, la quale partiva..
non avevano parola di richiamar le voci che si partivano. -farsi a poco
la volontà di gloria: / or che da me la mia virtù si parte /
. levi, 2-215: può avvenire che una vernice solidifichi (noi diciamo brutalmente
. pavese, 11-i-533: la coltellata che « sessualmente io non soddisfo una donna
. (il fatto è questo: che io parto troppo svelto e 'non
identico problema: come evitare ogni sera che certe loro cameriere (di cui si diceva
i-563: doglio membrando lo partire / che fece da me l'avenente. mostacci,
. giamboni, 10-156: nel partire che fece, mi benedisse e segnò, e
, in sul partire gli donò denari che aveva allato, profferendoli ciò che avea
denari che aveva allato, profferendoli ciò che avea essere suo. cantari, 104:
cantari, 104: dotti la mia fé che 'l tuo venire / io l'
tuo venire / io l'ho sì caro che contar noi posso, / e molto
dosso. di costanzo, 98: poi che l'ora veloce e fuggitiva / fé
della volpe, lvi-484: ahi, che pronta al partir dal lido ognora /
, 58-22: de l'aneme redente par che te curi poco: / ove t'
frodolente. guidiccioni, 5-33: fa'che nel tuo partir di te non goda /
lume. casalicchio, 557: al partir che fa da questo mondo. mascheroni,
atti e 'l lungo amore, / che in questi anni felici usasti a noi,
divine / festi [o anello] quel che far suol ciascun prudente, / che