Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (45 risultati)

in ordine / con quelle sue cosellucce, che vagliano / quattro baiocchi appena. g

bertoldino, poniti all'ordine, ché bisogna che tu venga con essi noi.

metteva all'ordine per eseguir le imprese che alla fede ed al valor suo aveva

io manderò per te e manderotti danari che tu ti metta a ordine, che tu

che tu ti metta a ordine, che tu non venga qua coni'una bestia

di là a metterti un poco in ordine che non sei troppo bene vestita.

s s. rlo che venisse in roma. manzoni, pr.

icendole poi [a lucia] il curato che l'aveva mandata a prendere d'

377: io gli senti'bisbigliare non so che l'un coll'altro, e vedeva

cellini, 2-3 (305): inmentre che noi desinavamo, loro, che avevano

inmentre che noi desinavamo, loro, che avevano avuto indizio che io me ne

, loro, che avevano avuto indizio che io me ne venivo sanza il traino

persona pratica / ne l'arcivescovado, che per ordine / si possa là impedir lo

somministrò alcuni bocconi di dia- prunis, che per ordine del medico doveva esser lenitivo.

padre e narragli er ordine ciò che incontrato gli era. boiardo, 1-24-3:

, i-vii- 379: il che [la trama] bartolomeo per ordine al

padre a figliuolo primogenito e a quel che è più congiunto. -prendere, dare

a cercare lo tesoro di notte acciò che neuno se ne possa acorgere, e

preso ordine coi capi delle bande bresciane che non s'uscisse all'aperto.

dimonia e recarle ad ordine, possiamo dire che elle hanno pena dentro e di fuori

fratello marco cercò, con l'autorità che gli veniva da quei due o tre

facendo rimetteva in ordine le impressioni sue che non erano tutte gradevoli.

21-41: quei cominciò: 'cosa non è che sanza / ordine senta la religione /

la religione / de la montagna, o che sia fuor d'usanza '. lauro

materia, e quella nodosità è causa che la pietra si rompe senza ordine e

può, catena di diamante / farà che l'ira servi ordine e modo?

di storico, con severità di scrittore che traduceva tacito: la erudizione archivistica era

: tu vuoi questo, no? una che ti rammendi i calzini, che ti

una che ti rammendi i calzini, che ti tenga la roba in ordine e il

biagio. firenzuola, 963: perciò che l'andarmi ora avvolgendo / senza qualch'

, 1-1-551: voi altri, / che siete avvezzi agli agi, non sapresti /

. viani, 19-633: è gente che al posto del viso ci ha

telaio in senso longitudinale i fili che formeranno l'ordito o, anche, preparando

tali fili con un particolare strumento che li allinea in bande parallele.

partitamente e comandare a loro per saramento che ciascheduno di loro debbia ordire tanto longa

loro debbia ordire tanto longa la tela che torni la pezza x canne e ij

da niuna altra cosa essere più avanti che da sapere divisare un mescolato o

. bibbia volgar., vi-449: quelli che adoperavano lo lino saranno confusi, ordenti

. cantini, 1-11- 356: che... i rasi ricchi e di

canapo]; non dimeno mi rimetteva che lo facessero morbido per ca- gion di

, il lenzuol funebre / tuo, che di tre maledizioni s'ordì. de roberto

forse il continuo lavorio di queste formiche che tiene in piedi la vita dei popoli

la tua opera sarà d'oro, bisogna che tu la metta nello aceto forte;

poi potrai cominciare a traforare alcuna rosetta che sarà ordita nella tua opera.

. petrarca, 106-5: un laccio che di seta ordiva / tese fra l'

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (66 risultati)

siamo donne / fragili e blande, / che ordiam ghirlande, / per le madonne

puose ghiove di terra erbosa, acciò che neuno della detta fossa s'accorgesse.

(bozzelli, carrucole, ecc.) che devono regolarne l'azione. f

: passare una corda per i punti che devono dirigere la sua azione.

in bisogno molto maggiore quantità dell'acqua che fusse entrato dentro al vascello.

. garisendi, xxxviii-321: una lira che cum false corde / sia stata ordita

coro figurò variogirevole / simile a quel che l'ingegnoso dedalo / in creta ordì

a rispondere ch'egli ordirebbe una tela che a'dì della vita sua non la

, 609: avea alcina ordito / che capitasse gano a questo lito. aretino,

aretino, v-1-55: rompete ogni pratica che si fusse ordita per rappicarmi a roma

ché non stare'con san pietro, non che col suo successore. p. fortini

sere avere comodità di parlare, volendosi altro che di sguardi pascere, ordirno fra loro

) fu il maggiore negozio di stato che mai sia stato ordito al mondo. maia

se mi riesce di ben dipanar la matassa che ho messa sull'arcolaio della mia mente

cosa è più contraria de la rasone che la fortuna, imperoché la tela la quale

, 68: qual più furiosa cosa che empia di vocaboli impropri le carte?

gli istorici ordir sappiano istoria, / che di paese alcun tratti l'origine,

2-4-50: esiodo nella eogonia prima che ordisca la narrazione si distende in altre

inventore [dell'ottava] il boccaccio, che primo di tutti n'ordì opera lunga

. capponi, 1-i-138: vorrei pure che taluno ordisse l'istoria del pensiero umano come

una prima forma provvisoria a un'opera che si ha l'intenzione di condurre a termine

venuti, lxxxviii-n-685: l'ardor, che solea far desti i tuoi sensi /

in vedere e trattar cose gentili, / che fa? dorme egli? o con

nalmente risolvendo in questa sentenza, che questa opera... fosse piuttosto

.. fosse piuttosto ordita, o imbastita che noi vo- gliam dire, che interamente

imbastita che noi vo- gliam dire, che interamente tessuta. baldi, 40: gran

parte / egli è de l'opra che sudando ordisco / per onorarmi a sollervarne

ancora e compiendo ripasserò quei troppi scritti che nella foga degli anni mi lasciai trasportare

una prima sommaria indicazione su un argomento che in seguito sarà trattato in modo più

quattro piedi o versi del sonetto bisogna che tu ordisca il tuo intento di che

bisogna che tu ordisca il tuo intento di che averai a ragionare, come esordio di

così ammannendo [le accademie] di che forse ordire un giorno il vero sistema dell'

e galileo galilei sono i geni primari che ordirono la generale rivoluzione. lanzi,

erano savi come si conviene ai diplomatici che ordiscono le trame della felicità universale.

, più tarda, è vero, che la grecia, ma non meno istruttiva per

ordisco. atanagi, xxxvi-185: a che s'ordiscon qua giù pur nove speranze

con l'animo. peri, 14-54: che farem,... ahi lassi

si fa il più bel lavoro / che mai natura ordisse a sua decoro.

superba del bel sole estinto, / che del più caro velo / che mai

, / che del più caro velo / che mai 'n terra s'ordisse, apparve

esser non lice / da quell'ordin che in lui stabil ordio / l'onnipotente

lasciò da la man sanguinante / la catena che in saldo adamante / nel silenzio de'

aretino, iv-6-217: il gran merto, che gli ordisce istoria, / giura a

istoria, / giura a l'età che il tempo ingordo et empio / dei

). petrarca, 270-72: poi che morte è stata sì superba / che

che morte è stata sì superba / che spezzò il nodo ond'io temea scampare,

poi quantunque gira il mondo / di che ordischi 'l secondo, / che giova

di che ordischi 'l secondo, / che giova, amor, tuoi ingegni ritentare?

st„ 1-3: di', signor, con che lacci da te presa / fu l'

ven figlio della etnisca leda, / che reti fumo ordite a tanta preda.

/ tra i capei d'oro più chiari che 'l sole, / quando fui preso

], a certi segni, / che ordisci novi lacci e novi faci, /

xxx-5-112: o tu se'rincrescevole, che temi? / forse che 'n questo cerchio

rincrescevole, che temi? / forse che 'n questo cerchio / qualche laccio amoroso

/ mal cauto da le insidie / che de'tuoi vezzi la natura ordì. niccolini

cavalca, ii-253: non è dubbio che in questi balli s'ordiscono molte male

campanella, 998: quando veggono un che è fuor di questo predicamento esser stimato

1-ii-627: ne'lacci stessi, / che ordisce a danno altrui / al fin cade

(12): convien credere però che non ci si mettesse con tutta quella

si mettesse con tutta quella buona voglia che sapeva impiegare nell'or- dir cabale e

le ultime parole, la spontanea compiacenza che la donna prova nel- l'ordire un

a volergliele mostrare, poco da lui, che malizioso era, creduta. ammirato,

, 1-189: sui labbri tuoi vedea che la bugia / anch'ella ordia.

vuol l'anima trista, / perciò che cose grave più che morte / l'ordisti

trista, / perciò che cose grave più che morte / l'ordisti già incontro nel

amore, tu'oltraggiosa signoria, / che certo io non porla

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (59 risultati)

disciolta. 5. figur. che ha espressione da prete. moretti,

13-363: non potrei dire... che d'amico l'apprezzo per il suo

'scritto 'e la sua teologia che mi sembra a mala pena parrocchiale.

tuo'frati sogliono anzi aguzzar l'appetito che svogliarsi alla vista dei loro pa- rochiali

specie di cattedrale in piccolo, cioè che quella prerogativa di capo delle altre chiese

delle altre chiese di tutta la diocesi, che ha la cattedrale et ha il suo

la cattedrale et ha il suo vescovo che sia pastore e rettore di tutto il

. (femm. -a). fedele che appartiene a una determinata parrocchia.

autorità appresso i sudditi delle loro parrocchie che senza dubbio i parrocchiani obbediranno più al

i parrocchiani obbediranno più al loro curato che al vescovo. fr. serafini, 228

228: a voi, parochi: che fate quando, avvisati che nelle vostre

, parochi: che fate quando, avvisati che nelle vostre cure vivono parochiani abituati nel

390): una vostra parrocchiana, che avrete pianta per ismar- rita, lucia

parroco. silone, 8-57: si sa che la parrocchia ha delle rendite: come

ha delle rendite: come parrocchiana penso che le rendite dovrebbero servire in casi come

molti servidori, gusti e ricchezze infinite che coglie da'suoi parrocchiani. 2.

potenza di stare in quella casa. di che tafo andò al suo parrocchiano e pregollo

tafo andò al suo parrocchiano e pregollo che la notte dormisse e cenasse con lui

a questi far udir la messa, bisogna che i parrocchiani vadano co'bastoni e levarli

leopardi, 832: io ti credo che mi sii sorella e, se tu vuoi

per più certo della morte, senza che tu me ne cavi la fede del parrocchiano

4. agg. figur. che è compreso entro l'ambito limitato di

canonico di san donato, più danaroso che continente, per aver tentato appunto di

: se, in confessione gli dici che hai rubato, lui, moscio moscio,

parrocchiétta e gli rubi a lui, che so io, una posata d'argento,

dei poveri, ecc.) dei fedeli che vi appartengono e altresì alle connesse incombenze

in tal caso essa nomina un sacerdote che, con la qualifica di 'vicario

la città di bologna, ordinò il vescovo che tutti li parrochi dovessero scrivere il numero

mai fatto, vivendo, maggiore acquisto che quando avessi pescati a dio di molti

fiorentino,... soggiungendomi però che gli pareva più portato all'ascetismo ed

portato all'ascetismo ed a fare il paroco che l'uomo di lettere. [sostituito

l'aire nelle interrogazioni contra i parroci che facevano retrocedere le bandiere nazionali dalle sepolture

iv-1- 606: seppi da pietro che il bambino aveva già ricevuto il sale

689: parochi chiamavano gli antichi quelli che, ai legati publicamente mandati a roma over

pubblico provveditore, appro- vigionatore ', che è a sua volta dal gr. iràpoxo

. parrozzano, agg. letter. che si riferisce, che concerne il parrozzo

agg. letter. che si riferisce, che concerne il parrozzo. g

lunghi crini di cavallo simile a quelle che ne'loro balletti sogliono i medesimi francesi

88: più mi piace una zucca che riluca / che una zazzera morta, una

mi piace una zucca che riluca / che una zazzera morta, una panica.

perucche la pazzia de'popoli cinesi, che si lascian crescere lunghe fin'a'ginocchi

fin'a'ginocchi le zazzarine, credendo che da quelle afferrati si porteranno nel cielo

sleale! / ma chi è colui, che fu, che tanto osò? /

chi è colui, che fu, che tanto osò? / -io ve 'l dipingerò

profumatello, / con la pirucca, / che si ristucca, / si stregghia e

/ si stregghia e terge, / che 'l crin asperge / di cipria polve.

servito nella vostra satira. vi rispondo che quella voce scritta coll''i 'non

parruca '. egli è ben vero che vi sono alcuni giovanotti leziosi i quali

zese, imperocché fa loro nausea qualsiasi cosa che non venga dalla francia e che non

cosa che non venga dalla francia e che non odori di franzese... non

franzese... non vi maravigliate che io vi dica che questa voce sia antica

non vi maravigliate che io vi dica che questa voce sia antica in toscana.

posso se non lodare l'uso della perucca che servirà per tener la testa calda e

calda e mundificarla meglio da quelle fortori che non sono altro che parti saline che la

da quelle fortori che non sono altro che parti saline che la natura va espurgando

fortori che non sono altro che parti saline che la natura va espurgando. magalotti,

parrucca o pimcca, come vuoi, ma che portento! foscolo, xvii-148: la

... e solo avrei desiderato che lo scultore si fosse contentato della sua

vista la gran capigliatura biondo rossiccia, che tutti sapevano essere una parmcca di valore

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (36 risultati)

eleganza pomposa, a volte anacronistica, che in ciò si manifesta). di

diffusione l'uso di tale accessorio, o che s'intende, con connotazione più o

non s'attendeva punto... che quelle sue parole sarebbero riuscite un po'

4-61: il tutore gli fece una parrucca che non finiva più. graf, 5-888

. guiniforto, 98: laudava socrate che i giovani spessa fiata mirassero nello specchio

. studiassero di vivere in tal modo che per alcun vizio non difformassero la loro

la parrucca e bene incresparsi allo specchio che tenere ragione. bellincioni, i-228:

cercate sale in zucca, / poi che assalon morì per la parrucca. baruffaldi,

nulla con la mia perrucca, da che l'impresa era maggiore e minore dell'

parrucche. parruccàrio, agg. che concerne le parrucche (e ha connotazione

a. verri, 2-i-2-203: mi dicono che il papa è difficile in questa materia

(ant. piruccato), agg. che ha in capo la parrucca.

. frugoni, iv-376: notai alquanti giovanelli che, piruccati e lisci, compariano più

compariano più tosto come paoni di giuno che come allievi di pallade. a. verri

e può essere parrucchiere per uomo, che ha anche mansioni di barbiere, o

i-6-74: mira il pazzo caffettiere / di che orecchie armato sta: / come cerca

sta: / come cerca un parrucchièro / che lo copra per pietà. parini,

omeri a cader; ma, o che natura / a te il nodrisca, o

natura / a te il nodrisca, o che da ignota fronte / il più famoso

in prosa. 3. pittore che indulge all'esteriorità decorativa e pomposa.

4. agg. letter. che è proprio, che è opera dei

agg. letter. che è proprio, che è opera dei fabbricanti di parrucche.

carducci, iii-24-134: ciò non impedirà che un imbecille, con la scusa di

esca poi a far sapere alle persone che voi credete ancora all'onestà e alla

. -in partic.: mezza parrucca che copre soltanto la parte del capo affetta

il pettinarsi bene il perruccone o perrucchino che sia. sergardi, 313: bianche corvatte

sotto un parrucchino di così scarsa misura che gli lasciava scoperta ora la testa ora

capigliatura posticcia, alta sul capo o che ricade sulle spalle. fagiuoli

, vestito bene, con un parruccone che è più lungo ai lui. parini,

di cavallo, nero come l'inchiostro, che gli difendeva bene contro il vento la

-con valore di agg.: che porta tale parrucca. fogazzaro, 7-199

pellico, 2-144: il pubblico smercio che ha quell'opera in certi paesi non

certi paesi non so se derivi dalla cagione che tu accenni: * i parrucconi strascinati

strascinati dalla corrente '. crederei piuttosto che per ignoranza dei parrucconi il buono non

: si vedeva in compagnia di gente che prima soleva evitare come la peste:

giunta! linati, 25-121: ecco che in fondo al mio cuore va ridestandosi una

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (38 risultati)

[del lotto], un lazzarone, che non ha inteso uscire quello ch'egli

, ha cominciato a strepitare, dicendo che non potevano aver bene se non si

di zibetto, e con quei parrucconi impostori che non sapendo essere padroni in casa loro

aveva sospirato: con un viso più che mai torvo sotto al parrucconed'àstrakàn.

con riferimento alla testa imparruccata del sovrano che vi era impressa). =

, 26 anni-luce (cioè alla distanza che un astro dovrebbe avere dal sole perché

sparse famiglie dei parsi o ghebri, che... conservano nell'esilio parte

. cowajy un parsi... che ci faccia rimorchiare da una sua barca a

poeta vuole riprendere el superfluo edificare che faceva el popolo fiorentino ne'suoi tempi

ariosto, vii-213: forse crederà alcuno che, se prodighi / sono in ornar se

/ sono in ornar se stessi, che poi facciano / alle lor donne usar la

ziosa è in uno principe la prodigalità che la parsimonia. g. m

. pagnini, 2-ii-235: da principio che il di lei territorio era ristretto dentro

e le spese del pubblico non meno che quelle dei privati venivano regolate da una

. papini, 27-689: la parsimonia che usavo verso gli altri che malignamente chiamavano

la parsimonia che usavo verso gli altri che malignamente chiamavano spilorceria l'usavo anche verso

avarizia. piccolomini, 10-142: come che tutto il giorno vegghino...

ad altri sì sottil la mente insidia / che prudenza chiamar fa la malizia; /

trascurare di mandarmi i tuoi libri, che la parsimonia dell'editore mi nega.

parsimonia: io quella sono, / che fo fidecommesse in mano altrui j le

la iscrizione * in melius servat ', che suona 'all'uopo '.

tempo dato ad una giusta tragedia, che sia v. g. tre ore.

redi, 16-viii-44: io non dico che non si beva un poco di vino,

, 1-394: questo andarsene pacifico dimostrava che se perelà era un diavolo, era

in fondo un buon diavolo, di quelli che nuocciono con parsimonia e a tempo perso

pavimenti, l'acqua non era passata che parsimoniosamente. bianciardi, 4-117: così la

gutturali del bi gliettaio, che... dosa parsimoniosamente l'apertura delle

era, le avanzava qualche soldo che usava a prò dei gatti. calvino,

questa logica previdente e parsimoniosa, un che d'abbacinante e di vertiginoso. piovene

, 410: non si può veramente dire che non si muovessero affatto [le ballerine

il movimento dei piedi era tanto parsimonioso che appena appena poteva servire per segnare il

india. -anche: la concezione dualistica che caratterizza tale religione. b.

quel diavolo, di quel satana, che a ragione il cristianesimo... tenne

bene contro il male, del bene che è l'eguaglianza contro il male che

che è l'eguaglianza contro il male che è l'ineguaglianza..., è

moravia, ix-54: il marito, che si chiamava vincenzo e aveva una ventina d'

di più di lei, era parsenale, che vuol dire mezzadro, di un certo

e fece una partaccia a quella sfacciata che veniva a tentarle il fratello in fin

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (45 risultati)

me vorrete fa sta partaccia de dimme che non è vero in faccia ar commissario »

hanno ancor tante partacce pessime e gaglioffe che ricompensan di lungo quel poco di buono

il partaggio del trattato di chierasco, che rinoncierebbe subito li tre mille scudi al

leti, 5-ii-591: iddio ordinò che si facesse un partaggio di nuove tribù.

italia. longo, xviii-3-236: direi che... col partaggio continuo delle successioni

di molte città tolte ai bizantini, che re lutprando offerisse ai santi pietro e

di un possesso o di un'eredità che viene assegnata a qualcuno in seguito a

privilegiata. passeroni, 2-149: a che stendomi a narrare / la dolcezza del

cantare / di quel musico selvaggio, / che tal dote ebbe in partaggio / che

che tal dote ebbe in partaggio / che a beare i circostanti / basta che

che a beare i circostanti / basta che apra il becco e canti? milizia,

la vista non ha propriamente in partaggio che la luce ed i colori. spallanzani

delfico, 56: potremo facilmente rilevare che l'incertezza sia il partaggio della storia

. anche -e), sf. ciò che deriva dalla divisione materiale o quantitativa di

pecorelle abbiamo, e di loro frutto che ne traiamo, ne facciamo tre parti

bollir in tre foglette di vino per fin che se consumi li doi parte. marchetti

lunga coda sua, veder potresti / che ciascuna per sé di fresco incisa /

due parti si dividerà; donde seguita che quelli non potranno mai soprabbondare delle sillabe

. galluppi, 4-i-123: il tutto che si divide... propriamente chiamasi

. barilli, ii-73: non bisogna credere che il tamigi sia poi tanto facile trovarlo

questi ordini si perde- rono alquanti tosto che furono creati, forse in numero de

sono per la quarta parte di un debito che. nnoi pagammo per li sopradetti.

vennono a essere ritornati sotto quella linea che, tirata da levante a ponente,

dioscoride], 67: trovansi alcuni testi che nella composizione di questo unguento comandano che

che nella composizione di questo unguento comandano che l'a- spalato si cuoca solo nella

dante, conv., iv-xiii-3: che 'l cento sì è parte del mille

: dicono... i matematici che quel numero è perfetto le parti aliquote

della francesca, 265: trovami doi numeri che sia tal parte l'uno de l'

elementi d'euclide come d'onni quadrilatere, che ha li angoli oppositi equali, el

: quanto il tutto è il più perfetto che la parte, tanto è il

è il più perfetto il corpo del mondo che il corpo di qualunque animale.

parte questa da essere disprezzata da uno che aspiri al tutto. citolini, 15:

aspiri al tutto. citolini, 15: che io dovessi metter sempre la parte sotto

raccomodiamo. de luca, 1-13-1-30: atteso che, stimandosi il padronato un membro overo

mi rimembra de la bianca parte, / che fa col verdebrun la bella taglia,

la qual vestio amore / nel tempo che, guardando vener marte, / con quella

marte, / con quella sua saetta che più taglia / mi diè per mezzo 'l

i beni de'tarquini da aristodemo tiranno che era loro erede. bandello, 1-18 (

bella ogni ora, e tanto più che sempre scorgeva in lei qualche parte di

scorgeva in lei qualche parte di bello che prima veduta non aveva. f. negri

rapido gesto aveva fatto cadere il cappuccio che gli nascondeva parte del volto. comisso,

misura (in relazione con un agg. che la determina). guittone,

sovent'ora mi dà pena tale / che 'n poca parte il mi'cor vita sente

allagò le stanche membra di quello obblio che discaccia in buona parte le tante cure de'

102: concedesse [la repubblica] che si lavorasse in venezia per qualche parte

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (57 risultati)

-ciascuna delle quantità uguali o delle dosi che concorrono a formare una miscela, una sospensione

testo letterario; componente; elemento costitutivo che concorre con altri nella formazione di una

parte di quella; considerato in quanto che la governa e muove, non se

l'anima de l'universo, in quanto che anima e informa, viene ad esser

formale di quello; ma, come che drizza e governa, non è parte,

a noi rina- scon dopo, / che libertà chiamin di vita parte. mazzini,

si dissolvono pur sempre, ma l'idea che produce le forme ha sempre in sé

quella parte, l'autore non ha che ad osservare. carducci, iii-24-241: egli

b. croce, ii-9-288: il limite che si avverte in ciascun uomo, in

,... è nient'altro che il riferimento al processo di cui tratta lo

determina e circoscrive i fatti del passato che vi confluiscono e da essa riemergono trasfigurati,

e da essa riemergono trasfigurati, e che sono * parti ', ma solo in

non può dar precetti di parti, che sarebbe cosa infinita. temanza, 9:

, xxx-io-188: ombra son di colui che mai non parte / dal bel seren

; /... / di colui che non ha sì cara parte / che

che non ha sì cara parte / che non sia vostra. bianchi, 42:

della mia virtù, provava un non so che d'afflittivo che mi lacerava il core

provava un non so che d'afflittivo che mi lacerava il core fin nelle più recondite

perì di noi gran parte: / questo che avanza è sol languore e pianto.

fracchia, 623: è inutile nasconderti che una parte di colpa, in tutto ciò

parte di colpa, in tutto ciò che è avvenuto, io sento di averla.

aristotelica, ciascuna delle due facoltà principali che formano la personalità umana, cioè quella

: vogli... usare quella parte che è in te più eccellente, e

tristizia è una passione nella parte concupiscibile che riguarda il male imminente. poliziano,

si move, / l'anima sai che non può stare altrove. bruno,

bestia trionfante, cioè a gli vizi che predominano e sogliono conculcar la parte divina

gozzi, i-5-28: hanno costoro, che tu vedi colà, due parti per le

possegga. -figur. persona che è legata a un'altra da vincoli

nel tuo ventre, piaccia alli iddii che viva. fagiuoli, xiv-4: s'io

tolto / tutto il vivere a voi, che in me l'amore / ha il

di torre il mele degli alveari è che si chiuda con erba il foro, uno

, se più ve n'ha, sì che l'api uscir non possano: e di

leonardo, 2-81: quella parte dell'aste che fia più lontana al suo fermamento manco

inciampò sopra la parte davanti della veste che aveva in dosso. rezzonico, xxiii-256

questa parte dell'alhambra, credetti davvero che non mi rimanesse nulla a vedere.

casca a pezzi da ogni parte, che è una pietà. codice civile,

, par., 10-142: come orologio che ne chiami /... /

ne chiami /... / che luna parte e l'altra tira e urge

disposte le parti di questa macchina sì che, essendo più pesante dell'aria,

patrizi, 3-84: avea sua santità ordinato che mi facesse dare stanza in casa sua

sta il signor cintino, fin tanto che mi fossero date in palazzo, ove averei

il viso a la parte tagliata, acciò che vedendo l'incisione si ricordassero del suo

, gli copriva la metà del ciuffo, che dividendosi sur una fronte fosca, girava

, / disse 'l dolce maestro, che m'avea / da quella parte onde 'l

c. garzoni, lii-12-419: quelli che camminano alla parte destra del gran-signore sono

causa di voltargli le spalle, in caso che fossero astretti di adoperar l'arco.

. 7. ciascuna delle membra che formano il corpo umano, per lo

le parti sono indebitamente disposte, sì che nulla [il corpo] ricevere può,

gine se li apiccò al culo in forma che tutta la parte di- rieto e dinanti

in ciascuna sua parte, / fuor che nel viso, assimigliava a marte.

questo si era un velo sottilissimo, che io avevo messo con bella grazia addosso al

istizza tutto lo stracciai. lei pensò che io gli avessi scoperto quella parte per

. targioni tozzetti, 5-131: venuto che fu il signor ameri- ghi, abilissimo

riconobbe la parte offesa e si trovò che lungo la spina, appunto sotto alla

dà la parte tendinosa, andate franco che ne resterà la metà pel gatto.

potere, lo costrinse a far sì che la parte di sotto si fé sentire.

: togli la pignatta dal fuoco e fa'che la donna re- ceva quel fumo over

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (54 risultati)

intestini ne del ventriglio; soltanto verificherete che nelle parti basse non vi sia qualcosa

foglie per le parti vergognose, però che si conobbe innudo. alberti, iii-256

: vanno del tucto nudi, salvo che a le parte pudibunde portano alcune pelle

, 387: non avevano altro indosso che un poco di panno che copriva loro

altro indosso che un poco di panno che copriva loro le parti vergognose. ramusio

[vespucci], cii-1-676: avegna che abbiano partorito, nondimeno nella sembianza del

dalle vergini... e le parti che onestamente non si possono nominare non sono

alto tradimento, è sospeso e tagliatogli che si ha le parti utili, gli vengono

aperte per far mostra e pompa delle parti che l'uso delle genti ricerca che stiano

parti che l'uso delle genti ricerca che stiano coperte. marchetti, 5-177:

medici... è uno male che è drento e tocca le parti vitali.

/ in ciascun causo, di ciò che '1 ver parte, / che da li

di ciò che '1 ver parte, / che da li saggi si divide e parte

si divide e parte, / sì che biasmar si può in ciascuna parte. francesco

pongan cura l'ordin e tractati / che do? i parti sono / in questo

, disfermamento e conclusione, non altramente che sono nella poesia parti della tragedia di quantità

iv-x-i: verrò a quella parte ragionare che ciò ripruova. dominici, 1-191: su

reverendissimi singnor miei, a la parte che mi scrivete intorno a la ristituzione de'buoi

dì la dieta, el parere nostro seria che questa parte non se devesse toccare.

toccare. pasqualigo, 289: so che sete prudente e che non potrete operar se

289: so che sete prudente e che non potrete operar se non bene,

non un'arte / la qual di ciò che l'uomo è risoluto / di creder

: domanda 'proprio'dell odissea 'quello che il poeta nel comporre 1''odissea '

mutare, e 'episodi 'quelle parti che il poeta in comporre 1 odissea '

orfeo, nella raunata dei baroni, che una parte parziale fu, vi sono fra

da barberino, 11-ii: ancor vo'che qui ponga intellecto / che molte d'

: ancor vo'che qui ponga intellecto / che molte d'este parti, / se

parte [del vangelo] dice: quelli che ama lo suo padre e la sua

suo padre e la sua madre più che sé, non è a lui degno.

. elemento materiale, fisico o chimico, che compone la realtà materiale o fenomenica.

come de le parti de la terra, che son pur terra. malpighi, 56

o fiamma od altro corpo ardente / che vibri al senso le sue parti e

in quella parte del giovanetto anno / che '1 sole i crin sotto l'aquario

in tutte ancora quelle parti del tempo che l'uomo sta rinchiuso in camera o

: trovasi così ben pavimentato il mare che per li due mesi decembre e gennaro

viaggiatore, un tal fascio di lettere che non ho fatto altro che leggere tutta

fascio di lettere che non ho fatto altro che leggere tutta notte, cioè quella parte

notte, cioè quella parte di notte che ho vegliata. pascoli, i-72:

. pascoli, i-72: io penso che nella sua vita [del leopardi] accadesse

accadesse invece come un cataclisma intimo, che la spezzò in due. tra le

dante, purg., 27-70: pria che 'n tutte le sue parti immense /

purg., 29-101: leggi ezechiel, che li dipigne / come li vide da

pigafetta, 233: andaria al darien, che è nell'altra parte del mondo ne

. sansovino, 2-2: quelle cose che s'aspettano anco alla giustizia intorno alle

scuoperta una nuova parte de la terra che chiamano nuovo mondo. de luca,

cotanto monte, / quanto fa quella che l'amor nom parte / da te.

di nicolò de'conti, 178: quelli che abitano nella prima parte dell'india usano

: questa provincia o parte d'italia che già tanto tempo diciamo toscana. giacomo soranzo

si scuote in qualche parte, dal che vien cagionato il terremoto. desideri, lxii-2vi-

i-290: ascoltò le grida di dolore che salivano d'ogni parte d'italia.

/ zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede europa rivestire /..

piccolomini, l-ded.: aspettava pur che fra tanti bellissimi ingegni, che io

aspettava pur che fra tanti bellissimi ingegni, che io conosco oggi in italia attissimi a

a questa impresa, alcun fosse pure che, mosso a pietà di così bella parte

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (59 risultati)

fare un giro fin nella scozia, parte che non ho mai veduta. manzoni,

suo linguaggio potesse far credere ad agnese che la spedizione veniva da quella parte. tòcchi

tòcchi, viii-97: « hai notato che modo curioso di parlare? dice

'uomo '». « ma di che parte è? ».

la terra, ed il medesimo fecero quelli che dalla parte inferiore della riviera guardavano il

bicchierai, 1: quella parte dell'apennino che volgarmente chiamasi montagna di pistoia.

mantenere et observare... le sentenzie che si dànno da'consuli in nelle marine

. gemelli careri, 1-v-59: opinion vuole che questi neri siano stati i primi abitatori

siano stati i primi abitatori dell'isole e che poi, per esser timidi, fossero

. bozzati, 6-187: un certa flora che aveva un appartamentino dalle parti di piazza

verde si chiama così perché i primi che ~ 1 trovarono (che furono

primi che ~ 1 trovarono (che furono portogallesi) circa uno anno avanti ch'

. giacomo soranzo, lii-3-49: quelli che sono in uso per mangiare sono per lo

sono per lo più delle stesse sorte che si usano qui in venezia, ma di

rappresentan- domisi una buona occasione, il che di raro accade in queste parti,

baciò sulla guancia e disse: « ma che diavolo ti porta da queste parti?

esser uom cui sian note quelle arti / che sol note credea ne le sue parti

difficilmente l'illustramento perviene, giovaci sperare che la nostra benché picciola ed unica colonia

amar s'adanno: / peggior gittan che l'asso. chiaro davanzali, 32-2:

una parte la 'v'i'trovai gente / che cia scun si doleva d'

: vegno in parte ove non è che luca. idem, par., 1-3

, 1-3: la gloria di colui che tutto move / per l'universo penetra,

, xxx-10-92: ella era in parte già che 'l suo cospetto / con la sua

. g. gozzi, i-21-72: voi che su l'ali snelle / i nomi

l'altre parti elette / di roma che son state cimitero / a la milizia che

che son state cimitero / a la milizia che pietro seguette, / tosto libere fien

gemelli careri, 2-i-219: per quel che tocca a parigi, egli sarà due

me n'andai in quella parte della città che dicesi 1''université '. deledda,

esiste ancora una parte del paese, che non si vede, ma c'è.

/ più sovente mi tira, / che non si gira -l'ago a calamita.

: si ritrovorno intrigati di tal maniera che non sapevano farla andare né muovere né

muovere né guidare più da una parte che dall'altra. cesari, i-79: la

non volendosi trovare impicciati nella gente, che già accorreva, scantonarono dall'altra parte

onesto da bologna, lxv-3-64: a che remedio piò m'apiglio? / ch'

cominciò da tutte parti un grido / tal che? 1 maestro inverso me si feo

indietro per non dar sospetto. vedi che vien gente da tutte le parti. barilli

cardinale. giamboni, 10-44: questa che tu vedi da la parte d'oriente

città, terre e luoghi, londra, che è sessanta miglia distante dal mare alle

inf., 20-90: li uomini poi che 'ntorno erano sparti / s'accolsero a

d'una tavola stretta e lunga, che teneva quasi tutta una parte della stanza.

l'uso de'pari suoi, pareva che facesse per dispetto a tener sempre dalla

bontempelli, i-376: nella prima via che percorsi sùbito mi sorprese un curioso particolare

sùbito mi sorprese un curioso particolare: che le case di destra erano tutte palazzi

anche in relazione con un agg. che ne specifica l'entità). latini

latini, rettor., 3-12: veggio che non picciola parte di danni v'è

li uomini vivono più secondo lo senso che secondo ragione. g. villani, 6-28

gran parte polvere d'uno monte, che v'era, come diciamo gesso, in

amor si provan molte, / di che patito io n'ho la maggior parte

. caro, 12-iii-255: una certezza che mi fu data d'esser non pur caduto

d'una parte di casa vostra, ma che non senza fastidio ancora era sentito ricordare

123: dal persuadersi troppo nasce che le donne sono per lo più superbe

parte di loro sono nonne lisette, che, se non sempre, almeno le

con similitudini prese da uomini di quello che paragonare gli uomini ai leoni. leopardi

borghese, mentre vuol rifiutarli, sa che 'deve 'rifiutarli perché tutta una

fa rovinare le botteghe de'merzari, che erano sotto il palagio del podestà;

i-174: i diffetti e le fragilità che un marito vedrà e conoscerà nella sua moglie

innumerabili, infiniti / spirti, parte che 'n aria alberga ed erra, /

ed erra, / parte di quei che son dal fondo usciti / caliginoso e tetro

frugoni, v-154: vidi alla catena, che pendea dalle pareti, avvinti orsi,

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (47 risultati)

eh'è divisa in due parti, secondo che tu vedi ch'è tra lo steccato

volentieri tra li assai e boni, / che non stan sol', se 'n ria

3-15: instanno i tribuni nostri, dicendo che il proclamare la repubblica trascina inverso di

popolo teneva in freno il re, che non si portasse insolente- mente, né

de'vecchi. 19. gruppo che si forma altinterno di un organismo deliberante

dei vinattieri, 1-60: tutto e ciò che per gli detti consiglieri, overo maggiore

] co'voti quasi di tutti risposto che vi si andasse..., fu

si andasse..., fu necessario che l'autorità della parte migliore cedesse alla

per lo più guidate da un capo, che, in contrasto con altri gruppi organizzati

e ad uccidere quanti poteva di quegli che delle sue parti non erano. storie

non rimase in pistoia... persona che non tenesse con l'una parte o

: ècci niuno di voi, uomini, che si facci capo di parte? se

uno solo, egli ha uno diavolo che 'l cavalca; se è capo di cinquanta

, ii-338: do- vea istantemente procurare che '1 duca di lucemburgh non

n'erano dispersi i capi di parte che l'avevano condannato all'infamia. balbo,

, si rivela per uno o più princìpi che vorrebbe vedere applicati. faldella, i-5-16

. faldella, i-5-16: i partiti, che alcuni severi ed eleganti puristi, come

puristi, come il gioberti, vorrebbero che si dicessero soltanto 'parti politiche ',

agg. o con un compì, che ne specifica storicamente il carattere. latini

pochi; di parte mazziniana, sapeva che le rivoluzioni non si fanno co'settenari o

rezasco], 420: fu reputato che facessero una grande viltà, imperocché essi avevano

madonna. tortora, ii-40: condé, che sperava, se nella roccella metteva i

presenza, aggiunta al favor della parte che egli vi aveva, accettò dyandarvi.

1. pitti, 2-145: il che agevolmente conseguirono mediante la parte che eglino

il che agevolmente conseguirono mediante la parte che eglino nel consiglio degli ottanta si guadagnavano

[rezasco], 242: quello che per ora a me ne occorre è che

che per ora a me ne occorre è che per s. m. cesarea e

diligenza di aver più parte nel collegio che sia possibile. -banda armata di

consorto. bisticci, 1-i-252: intervenne che, sendo egli d'età d'anni ses-

, gli fu comisso dal suo vicario che andassi a predicare all'aquila, terra

una figliuola di una gentildonna forestiera, che, secundo che io posso comprendere,

una gentildonna forestiera, che, secundo che io posso comprendere, il padre è

nel borgo bonissime facultà ed alcune case che egli stesso si aveva edificate, le quali

in corfù, vi nascevano più vive che mai vi fossero state le parti.

passionato e parte, quali sono coloro che hanno interesse nelle cose che narrano.

sono coloro che hanno interesse nelle cose che narrano. 21. ciascuno di

morirò tanta gente da catuna delle parti che molto sarebbe lungo a contare e crudele

dura intra ambodue le parti, sì che molta gente moria e dal- l'una

: voi e i soggetti vostri, che più volte / hanno difesa la cristiana parte

ad una delle parti, con desiderio estremo che quella resti vincente e l'altra perda

, portatore di propri interessi omogenei, che stipula un contratto o altro accordo giuridico

/... / da quel che tracta pace, / e tractando ti porta

. vasco, 117: la parte che desidera di annullare un tal contratto ricorre

-in partic.: ciascuno dei due soggetti che contraggono matrimonio o stipulano un contratto

lavoratori dipendenti e dei datori di lavoro che, per voce dei rispettivi rappresentanti,

soggetti portatori di propri interessi omogenei, che partecipi, di fronte al giudice, a

amministrativo le parti sono tipicamente vattore, che in certe procedure

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (74 risultati)

di ricorrente, e il convenuto, che può anche prendere nome di resistente', e

della pubblica accusa, o pubblico ministero, che costituisce la parte pubblica, e yimputato

costituisce la parte pubblica, e yimputato che costituisce la principale e indispensabile parte

ammenda). -anche: il soggetto che rappresenta in giuaizio un altro soggetto legalmente

incapace di agire; il professionista legale che esercita davanti al giudice il patrocinio (

tecnica e assistenza] del soggetto privato che partecipa al giudizio. placito

., 131-13: questione è quella che. ssi conviene considerare sopr'a. cciò

ssi conviene considerare sopr'a. cciò di che le parti tencionano, e cosi s'

commisse la causa dell'arcivescovo di candia, che è veniziano, che udisse e raportasse

di candia, che è veniziano, che udisse e raportasse. ha udite le parti

giraldi cinzio, 6-83: io so che non si dèe determinare / alcuna cosa,

, hanno ovviato il dimenticarsi e marcir che fa- rebbono nelle carceri i querelati col

. cicognani, 6-140: persone decadute che ànno una lite che si trascina da

6-140: persone decadute che ànno una lite che si trascina da anni con infinite e

cui il reato ha recato offesa e che interviene come parte privata nel processo penale

pareva... un patrono di parte che s'inabissi nei toni cupi della perorazione

cupi della perorazione. 24. persona che si pone in rapporto di amicizia,

persona amata è anche amica, si che la benivolenza sia da ogni pfirte.

vide scoperto e intese da più parti che 1 nemico marciava alla volta sua in

contiene, sono assicurato da buona parte che, sentendo nominar francesi, manifesta nel

un l'altro in molte occasioni, che occorrono, ci soccorriamo e aiutiamo,.

esser l'uomo e la donna parti che compongono un tutto della casa. mazzini

. 25. porzione di cibo che tocca a ciascuno dei commensali. -anche

, i-83: queste cose appresentate, che noi ora addiman- diamo parti, gli

però scrive il budeo sopra le pandette che i pittori addi- mandarono xenia quelle pitture

quelle pitture nelle quali pingevano quelle cose che a'forastieri erano fatte dare da chi li

quella misura di pane e di vino che dànno loro ogni mese i padroni.

per distribuire poi a ciascuno la parte che gli spettava. 26. quota

290: la detta compangnia perdé più che non guadan- gniò in detto tenpo,

se alcuno compagno vorrà vendere la parte che averà cominciato a far della nave, lui

m. fiorio, 72: sicome quei che fanno a spesa comune un banchetto,

la lor rata parte, così quei che si dispongano di trar gran guadagno,

vene, a tal effetto sborsano ciò che fa bisogno per la lor rata parte.

più tenuti gli eredi del defunto a ciò che sarebbe egli tenuto. -compagnia alle

. sassetti, 243: pregate iddio che li mandi salvi, e che si

pregate iddio che li mandi salvi, e che si abbia là [nell'india]

altri possessiuni e terreni seminati, overo che li avessero pigliati a parte overo comperati

quota (di capitale o di profitto) che, in rapporto con una determinata situazione

in base ai criteri legali o convenzionali che regolano la situazione stessa. -in partic

, né elglino. nnoe v'ànno parte che noe vi pagaro danari. cavalca,

mico del capone e da'compangni, che sono denari de'fanciulli de loro parte

, dàmmi la parte mia di quello che mi tocca, che tu hai.

parte mia di quello che mi tocca, che tu hai. filippo degli agazzari,

[botti] ci ho imbottato il vino che mi è toccato di parte. alvaro

] ordinata primamente / da'sei baron'che più avean d'altura, (e

a'tempi moderni sono totalmente incognite e che a mio giudizio credo fussero quelle parti o

. parini, vi-77: gl'infelici / che il bisogno sospinse / a por le

commercio dei peruzzi, 290: piero figliolo che fue di bernardo ubaldini ci dè dare

.... sono per la parte che tocca al detto piero di lbr.

io d. 1 a fior., che la detta compangnia perdé più che non

, che la detta compangnia perdé più che non guadangniò in detto tenpo. monumenti

28. per estens. ciò che spetta di un bene dei sensi o

spirito. tansillo, 1-268: quel che in piè guarda e quel che giuoca

: quel che in piè guarda e quel che giuoca assiso / la parte del piacer

la sua parte di cielo / e sa che ormai la vita / deve ricominciare ogni

, 81-30: amor [divino], che 'nsigne l'arte che guadagnim la parte

[divino], che 'nsigne l'arte che guadagnim la parte, / de cielo

. giova esagerare o frantendere la parte che spetta a rossini ne'progressi dell'arte.

-al plur.: le ragioni che un contendente può far valere in una

zeno, iii-302: si è meco espresso che anche in avvenire sarà per me lo

sarà per me lo stesso di prima e che in tutte le mie occorrenze egli porterà

... in europa alcuni tiranni che, volendo con ipocrisia mascherare tutte l'o-

espressioni avere, godere, volere più che parte, con riferimento a una situazione in

g. villani, 9-271: parea che tra loro medesimi avea certi di quelli

tra loro medesimi avea certi di quelli che nel reggimento volessero più che parte.

certi di quelli che nel reggimento volessero più che parte. machiavelli, 1-ii-262: a'

disordini se ne aggiungeva un altro, che importava il tutto, il quale era

importava il tutto, il quale era che il popolo non vi aveva dentro [nei

sua. guicciardini, 2-2-56: quelli che hanno più che parte e che sono in

, 2-2-56: quelli che hanno più che parte e che sono in grado da pensare

quelli che hanno più che parte e che sono in grado da pensare di potere

concedendo... i popolani ai grandi che partecipassero il terzo ne'magistrati,.

cotal guisa ad uomo per uomo viepiù che parte. b. davanzati, ii-28

braccia... a'senatori e cavalieri che hanno qualche parte... della

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (77 risultati)

romano, grandissima è ancora la parte che tutte le nazioni di europa, e

, iii-5-519: giova ricordare la parte che luigi xiv cominciò a ripigliare nelle cose

a. pucci, 5-23: 1'vuo'che voi sappiate, santo padre, /

bisticci, 1-i-504: in questo tempo che meser gianozo stesse a rimino, il

ni: diceva [il carmagnola] che l'ubbidienza era la più ottima parte

l'ubbidienza era la più ottima parte che nella cavalleria militare si trovasse. machiavelli

la sola carità e maestà delle leggi che la dignità e la chiarezza di qual si

4-1-273: avrebbe voluto il re di bungo che l'un de'due primi fosse un

gioberti, 1-iii-32: due son le parti che acquistano agli uomini amore o almen riverenza

amore o almen riverenza, cioè la virtù che risiede nell'animo e l'ingegno.

se ancor non ti bastasse questo, / che tu voglia di me meglio informarti,

chi voi mantener pregio / guardi ben che dispregio / d'alcuna mala parte / en

le età la virile è più temperata, che già ha lassato le parti male della

sulla scena e la recitazione delle battute che gli sono riservate o da un cantante

. castelvetro, 8-1-122: eschilo operò che si tenesse conto di colui che rappresentava

operò che si tenesse conto di colui che rappresentava le prime parti e che gli

di colui che rappresentava le prime parti e che gli si desse maggiore premio che agli

e che gli si desse maggiore premio che agli altri rappresen- tatori, accioché

peso delle prime parti e ottenere quando che sia simile premio. g. m

, 3-ii- 558: nelle commedie che ogni dì si recitano le parti della

si recitano le parti della leggiadria vediamo che le fanno ninfe, giovani innamorati e

vi assicurate di sostener bene la parte che vi è toccata in una comedia, senza

310: dei personaggi... che favola rappresentavano, quel che sostenea tutto

.. che favola rappresentavano, quel che sostenea tutto il soggetto, ovvero il

marchionni, perché essa è la sola che ha colorita la sua parte eccellentemente.

non mi sono mai imbattuta in nessuna marionetta che facesse tre parti in commedia. pirandello

catture dell'aria « io non son che una povera ancella... »

) nell'esecuzione della superdiva angelica pandolfini che creò la parte. moravia, xi-142:

? ». « mi hanno detto che c'è una parte buona in un film

c'è una parte buona in un film che debbono fare ». -con

di danzare. pirandello, 8-847: che parte fosse destinato a rappresentare in quel quadro

un personaggio in un'opera; fascicolo che lo contiene. de'sommi,

de'sommi, 39: -ditene, eletta che sia [la commedia], come

corrette, e quindi, eletti i personaggi che mi paiono più atti,..

differenza più grande nel merito maggiore o minore che passa tra i bravi attori francesi e

cangia tono improvvisamente e dice come uno che, in una parentesi di astuzia,

ebbe cura di tenere insieme le parti che recitavano in detta 'pescatoria ',

pescatoria ', le quali erano li gentiluomini che allora facevano camarada in casa di detti

. modo di comportamento secondo caratteristiche stereotipe che si assume volontariamente, in partic.

o per il proprio tornaconto; immagine che una persona dà di se stessa. -

fo due parti di me, secondo che li miei pensieri erano divisi...

buzzati, 6-223: laide avrebbe preferito che lui la aspettasse dabbasso, non era

tuo 'caro pulga, le belle cose che va dicendo in giro di te,

! 33. mansione o funzione che è o deve essere esercitata o assunta

esercitata o assunta da una persona o che è inerente a una carica o a

: a voi... non par che... faticosa parte e gran

nient'altro desiderava [la moglie] che far la signora e padrone della casa,

della casa, con far le parti che dovea far l'uomo e lasciar al marito

dovea far l'uomo e lasciar al marito che facesse quelle della femina. cesarotti,

famiglia, eccettuata l'angelica laura, che restò illesa per far le parti d'infermiera

cignolo fumoso; né è a dire che per cotesta funzione si sentisse esonerata dalla

. bernari, 3-196: tu credi che nella cospirazione ci siano delle parti eroiche

: ora se gli scrivo, temo che egli mi creda spinto da tut- t'

creda spinto da tut- t'altra causa che quella che mi spinge: che è di

da tut- t'altra causa che quella che mi spinge: che è di dirgli

altra causa che quella che mi spinge: che è di dirgli che io risposi alle

mi spinge: che è di dirgli che io risposi alle sue lettere gentili..

sue lettere gentili..., ma che forse la lettera s'è perduta.

parti dee avere il nostro cavaliere: che elli non dee essere in luogo dove

. segneri, ii-420: fino a che un vescovo non tralascia mai di adempire

, come si conviene, io vi dico che il demonio non ha possanza in quel

l'esperienza e la ragione ci dimostrano che in qualsivoglia condizione il travaglio è la

la natura del contratto è questa: che ciascuna o la maggior parte delle cose contrattate

sono parti le più vantaggiose e compite che possa mai usare il pennello. g.

mazzini, 37-266: ignoro la parte che farà il piemonte. 35.

chiaressa lucente, in parte vera, / che prima ciò fusse era / in tenebre

miracolo il secondo / nasce talor, che la scacciata parte / da se stessa fuggendo

stessa fuggendo arriva in parte, / che fa vendetta e 'l suo esilio giocondo.

., 10-8 (1-iv-904): pensando che la fortuna m'abbi condotto in parte

la fortuna m'abbi condotto in parte che della mia virtù mi sia convenuto far

terrestro. tarchetti, 6-ii-578: spero che tu pure ci rifletterai con cuore,

pure ci rifletterai con cuore, tu che avresti in ciò la parte più incerta e

influenze [delle stelle], non che annullare, ma rivolgere in quieta e in

e in ottima parte, conciossia cosa che non necessitano causa necessaria. bembo,

10-vi-234: rallegromi con voi del processo che io veggo da voi farsi nella poesia.

. seguite, ché io vi prometto che voi giugnerete ad onorata parte. menzini

. rivolge in mala parte quella robustezza che devrìa alla virtù medesima servire.

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (48 risultati)

. botta, 5-433: pare- vagli che la consecrazione del papa gli desse nell'opinione

gli desse nell'opinione degli uomini quello che per altre parti gli mancava. leopardi

parte. sanudo, xlix-358: oltra che le parole siano assà chiare, quando

oscurità alcuna, essendo dette da uno che sempre fu omo da bene e non mai

alcuno, dovrebbesi piuttosto exporle in bona che in mala parte. castelvetro, 3-49

. a chi saprà trovare il grido, che ripetuto dai più e più forte,

cicerchia, xliii-417: maestro, allor che marta, mie sorella, / ch'i'

tempo de la grazia fu la prima che fece solenne penitenzia, la quale elesse l'

a parlar mi tocca, / per che fin qui son sempre stato queto.

. ciascuno degli elementi variabili o invariabili che compongono la frase (anche nell'espressione

locuzioni potrebbero essere distribuite in quelle classi che chiaman * parti dell'orazione 'quanto

43. matem. sottoinsieme o classe che è contenuta in un insieme. -parte

o decimale, il massimo numero intero che non supera quello dato (e si contrappone

e si contrappone alla parte decimale, che è indicata dalle cifre decimali, poste

strumentale) di un testo polifonico, che può essere fondamentalmente distinta in quattro tipi

* parte dominante ': quella cantilena che concerta, domina, propone e sostiene

* parte reale ': è quella che eseguisce una cantilena totale diversa dalle altre

parte vocale ': significa quella parte che eseguisce il cantante. -in una

uno strumento o a un cantante (che, per la prassi esecutiva, è

estens.: il foglio o il fascicolo che la contiene. zarlino, 1-3-346:

doni, 1-167: in effetto la parte che canta è quella che predomina e signoreggia

effetto la parte che canta è quella che predomina e signoreggia ne'concenti, e

(anche in relazione con un agg. che determina il carattere del personaggio nell'opera

colli flautini a solo e le viole / che alternavan con la parte cantante.

bontempi, 3-2-244: la fuga, che chiamano anco reditta, si constituisce di

, un giocatore o i due giocatori che gareggiano in coppia. -nel rugby e

, e parte cattiva quella opposta, che, rispettivamente, provocano l'acquisizione o

coadiuvati da sei priori di parte, che aveva il potere di escludere dalle cariche

, nel quale ebbe di molti guelfi che sono a galla negli ufici. vasari,

[in rezasco], 760: azò che questo se faza, andarà parte che

che questo se faza, andarà parte che sì corno li diti officiali...

signoria; e mandò a far comandamento che si osservasse la parte, né si

stette [pietro] fuor de la patria che, secondo le nostre leggi che chiamiamo

patria che, secondo le nostre leggi che chiamiamo 'parti ', comprò un

introducta certa consuetudine per i secretari nostri che lezino le parti al consejo de pregadi

lezino le parti al consejo de pregadi, che quando poneno esse parti i non nominino

però l'autorità delli avvogadori »; seguirebbe che li avvogadori fossero sopra il consiglio de'

, come da sé, più argento che oro; e tanto fu fatto con la

piazza di san marco vendevansi quelle parti che la sapienza del principe ha pubblicate per

vietò con parte 15 dicembre in pregadi che né per pubblico né per privato debito

arringa fu così stringente insieme e moderata che con maravigliosa unanimità fu presa parte di

significava la moneta ed il suo valore che pe'pagamenti alle casse pubbliche veneziane era

petrarca, 325-39: com'uom talor che piange e parte / vede cosa che

che piange e parte / vede cosa che li occhi e 'l cor alletta. bembo

: io vi crederò, ché so che di queste cose ne sapete la parte vostra

cirino qualche volta stava a sentire quel che dicevo di un fondo e mi dava ragione

stanno a riva i burchi, / che parte sono in acqua e parte in terra

. cavalca, iii-136: la cosa che l'uomo morde parte ne piglia e

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (72 risultati)

l'erbette nuove, / parte dormendo fin che 'l giorno arrivi, / parte mirando

/ parte per quella estrema / riverenza che sempre i'vi portai, / parte per

vi portai, / parte per quel timor che in me nascea / da la vostra

forte: / « se voi siete ombre che dio su non degni, / chi

con quello strai dal lato manco, / che mi consuma, e parte mi diletta

tentamente ascolta e 'ntendi, / che madonna dettarti [al pappagallo] ha

relazione con una prop. introdotta da che). a. pucci, ii-75

, 8-7 (1-iv-726): parte che lo scolare questo diceva, la misera donna

quanto 'infino 'e quanto 'infin che ', e ciò è secondo che

che ', e ciò è secondo che a lei o si dà e giugne la

o si dà e giugne la particella 'che ', o si lascia...

. et è 'parte ', che vale quello stesso, detta nondimeno rare

e accostatomi al lume della finestra, che era molto luminosa, parte che io le

finestra, che era molto luminosa, parte che io le guardavo, mi venne ricordato

, mi venne ricordato di quello iscrosciare che m'aveva fatto la mattina il cibo

aveva fatto la mattina il cibo più che il solito. 53. locuz.

ti prego, qualunche si sia, che tu lo ripigli in buona parte. gir

, signor, con riverenza, / quel che vuol la mia fé ch'io non

. passeroni, iii-423: io prego ognun che legge queste carte / a prendere ogni

. monte, 1-98-2: eo saccio ben che volontà di parte / a me nom

il core in mala parte, / sì che giamai per me fossoro sparte / parole

traggono e giudicano a mala parte ciò che veggono. -ingiustamente. giamboni

non si trovò neun uomo nel mondo che fosse mendico, perché ciascuno avea pienamente

reggimento della vita sua: tanto fue quello che le genti dey vizi dell'altrui in

: la tua gran gentilezza / credo che dorme e giace in mala parte.

dalla parte del luogo fia questa pena che si dice * expulsio ', in ciò

si dice * expulsio ', in ciò che si sentono cacciati di quella cittade e

cacciati di quella cittade e del luogo che soleva essere loro. dante, conv

leopardi, i-1266: la ragione gramaticale che ho resa della formazione de'verbi continuativi

conv., iv-xix-6: ardisco a dire che la nobili- tade umana, quanto è

quella de l'angelo soperchia, tutto che l'angelica in sua unitade sia più

patrizi, 3-85: ha poi ordinato che io abbia stanza in alazzo a parte

tirar copie a parte: di scritto che stampasi in un volume con altri.

, nella sua vera vita, quella che conta, tu non ci metti il naso

bonghi, 1-49: saverio baldacchini, che io aveva più vicino a me,

mandò arcombroto con una truppa di cavalieri che gli ritenissero [i congiurati]..

parte esaminati. chiari, 4-25: sia che vuol, con un figlio ci vuol

de luca, 1-254: nell'altro caso che il possessore d'una casa usasse d'

discorso a tutti. e di discorso che uomo fa seco stesso. quindi ne'drammi

ne'drammi le parentesi a parte, che dicono il contrario di quel che l'

parte, che dicono il contrario di quel che l'attore a alta voce, e

rapido a parte, mi ha spiegato che in russo dire mangiare male è tanto

dè dare a me..., che li diei in compagnia ad andare [

del mare, 106: 'di nave che anderà a parte '. patrone di

'. patrone di nave o navilio che porterà la sua nave a parte,

di fare scriver tutti li accordi e patti che lui farà o averà fatti con tutti

farà o averà fatti con tutti quelli marinari che con lui averanno d'andare a parte

. casaregi, 2-118: quel padrone che arroterà marinari a parte, cioè che in

padrone che arroterà marinari a parte, cioè che in vece di salario comunicherà con quelli

e al male, a parte del frutto che ponno rendere e anco de'danni.

brignole sale, 5-181: questi, che con lanciotto a l'uso moro /

ser marte, / non è quei che ha col re la moglie a parte?

dee., 10-8 (1-iv-911): che quello che io dico sia vero e

, 10-8 (1-iv-911): che quello che io dico sia vero e più da

dico sia vero e più da commendare che quello che voi fatto avavate, riguardisi

sia vero e più da commendare che quello che voi fatto avavate, riguardisi a parte

braccio e pensò di volere domandarla acciò che fusse certificato della verità e chi era

certificato della verità e chi era quello che tenea in braccio, e po'dimandar

nostra donna di parte in parte secondo che a lui serà alla domanda risposto.

domanda risposto. muscettola, i-352: or che parto a te dono, o bella

divisioni umane il vero assoluto e indiviso che è dio. b. croce,

. condotta l'analisi dell'intero carme, che nel seguito è esaminato a parte a

dell'universo... chi è colui che non veda quanto iddio di parte in

altra? pirandello, 8-22: così che si possa a parte a parte veder

per aiuto / e gittande l'angoscia che dentr'ae. petrarca, 18-4:

è rimasa nel pensier la luce, / che m'arde e strugge dentro a parte

2-xviii-281: non è sempre a proposito che il legislatore manifesti dapprincipio il dettaglio del

e conviene qualche volta non lasciarlo conoscere che a parte a parte, giusta le

parte / da cavalli esser volse pria che mai / consentire al furor de la

in una volta. -a parte che: senza dire, tralasciando che.

-a parte che: senza dire, tralasciando che. e. cecchi, 7-68:

colpo non avesse funzionato? a parte che nessuno, il quale abbia un minimo

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (54 risultati)

di star fermo, e iddio faccia quello che gli piace. -a questa

423: avete... da sapere che 4 anni a questa parte i pepi

anni a questa parte i pepi, che sono el nerbo di questo negozio, hanno

, in casa, un vecchio servo che era venuto fanciullo al servizio dei maldi

6-207: butta via quei pochi soldi che hai da parte. -avere la

per opinione comune ha maggior parte nel papato che alcun altro. -essere cointeressato

gli avamo preso cinque navi guzzarat, che veniano per il suo porto: il

veniano per il suo porto: il che il re v'aveva parte e altri signori

careri, 2-i-299: mia ventura volle che fino a sera avessi parte in ben

propensione per l'al- tre 'suore, che non avevano avuto parte in quegl'intrighi.

avendo essa deputazione avuto parte nelle pratiche che accompagnarono e susseguirono il ritrovamento di quel

quale era notissimo a tutto l'esercito che esso non aveva parte alcuna. sassetti,

veruna [nel discorso], fuori che le semplici parole, essendo i concetti tutti

parve a questi una cosa cosi terribile che un loro figliuolo avesse avuto parte a

imbriani, 3-203: dio mio, che gioia! e che dolore, pensando,

: dio mio, che gioia! e che dolore, pensando, che tu non

! e che dolore, pensando, che tu non eri mio, che io non

, che tu non eri mio, che io non aveva parte alcuna nella tua

parte ne le tenebre de la notte che non ha la luna con tutto il carro

, capitano di molta accortezza, diceva che nelle cose della guerra, non che nell'

che nelle cose della guerra, non che nell'altre, la fortuna e 'l

548): se poi, nel ceder che fece, avesse o non avesse parte

un'altra singolarità di quella bella vita: che... non solo lo studio

parte, ma ce n'ebbe tanta, che per un letterato di professione sarebbe bastato

monte, 1-8-16: così le pene che 'n me sono sparte / avanzan tutte

parte di dio e della salute, che cassino e revochino gli ambasciatori,

revochino gli ambasciatori, procuratori, che non vorranno prendere questo mezo.

(1-iv-648): tutte le cose che tu mi di'io le conosco vere

altre forze o altra fatica, fuor che di un uomo che con la prima opportunità

altra fatica, fuor che di un uomo che con la prima opportunità l'attuffasse dentro

ariosto, 5-91: quell'altro cavallier che, sconosciuto, j soccorso avea ginevra al

, 1-vii-422: da parte commisse loro che in alcuno modo non la ratificassero [

-separatamente. varchi, 23-77: quello che di già è passato si sta da

la pentola nera è da parte, / che sfrigola sfrigola sfrigola. -al

guicciardini, iv-335: cesare, certificato anche che il legato non aveva commissione da parte

longo più de un dito, il che pigliando, con grande gen

1-iii-270: s'era buscato una schioppettata che gli aveva passato una spalla da parte

tristano, 139: damigella, io voglio che voi dobbiate andare sì a madonna isotta

manifesta e pregogli per parte di tutte che con puro e fratellevole animo a tener

baccino della croce da parte del papa che io dovessi fare quel reliquiere. d'

mise un bando da palte delle virtù che tutte le persone a cui fosse venuto a

, par., 30-80: non che da sé sian queste cose acerbe; /

difetto da la parte tua, / che non hai viste ancor tanto superbe.

, 4-3 (1-iv-381): disse loro che dalla parte delle lor donne l'

ne ho sapute scoprire ed osservare altre che queste quattro intorno a giove e le

innanzi e le provisioni tardavano più di quel che fora stato il bisogno, dalla parte

quali non s'ammettono se non quelli che provano la loro nobiltà così per parte

.. avea fatto ribellare el regno che era suo da parte di sua madre.

da l'una parte voi, / che ne gli atti mostrate sì gentile. leandreide

l'una parte felice molto era / che mantho a lei più unqua non tornasse;

non tornasse; / da l'altra che ritorni brama e spera. carducci, iii-11-15

e dall'altra lutero: / arte che insidia il vero, / vero che aduggia

arte che insidia il vero, / vero che aduggia l'arte. jahier, 2-58

l'arte. jahier, 2-58: giuro che questo popolo non è mai stato /

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (57 risultati)

convenuto con mia grandissima non meno afflizione che necessità partire dal servigio del serenissimo signor

parte, / spettatori devoti, / che non ha, non avrà, non ebbe

/ perla colà l'orientai marina / che di beltà, che di valori pareggi /

l'orientai marina / che di beltà, che di valori pareggi / questa perla regale

e al popolo, fece uno stato che durò più che ottocento anni. guicciardini

popolo, fece uno stato che durò più che ottocento anni. guicciardini, i-130:

1-44 (i-519): credeva ciascuno che dopo che mi sposò egli devesse

i-519): credeva ciascuno che dopo che mi sposò egli devesse cangiar costumi

(con valore di agg.): che deriva dall'adesione totale e acritica a

un partito o a un'ideologia; che denota settarismo, fazioso. monte,

monte, 1-98-1: eo saccio ben che volontà di parte / a me nom

il core in mala parte, / si che giamai per me fossoro sparte / parole

caldo di parte sì non ardo / che tutto il ver non volglia men- toare

la tua corona, avanti di consentire che si faccia della fede uno stromento di

parte, e qualunque sia la forma che diamo alle nostre scritture politiche, facciamo

: troppo sarebbe larga la bigoncia / che ricevesse il sangue ferrarese, / e stanco

pesasse a oncia a oncia, / che donerà questo prete cortese / per mostrarsi

ciascuna persona rendere sua ragione, sì che noi non siamo chiamati signore di parte

sala è invasa dagli uomini di parte che attendono il ritorno di ruggero fiamma,

per primo uno spilorcio avea a lato / che diceami all'orecchio: in cortesia,

. chiamarmi a parte del dovuto applauso che ha costì riportato il vostro impareggiabile ballo

non restandone alcuno escluso, poiché quelli che non vanno in mare, vedove,

. comisso, iv-312: ricordiamoci bene che, quando siete scappati da qui,

. de dominici, iii-73: vedendo egli che in un certo modo a lui toglieansi

un certo modo a lui toglieansi quegli onori che pacificamente godea, o almanco si facean

l'ho letta: è il dramma che dumas volle rubare all'autore, il quale

fin per l'opre / a quei che a parte sono de'misteri. forteguerri,

a me l'ha detto. davo / che è de'segreti lor consigli a parte

pontefice d'essere a parte delle cose che si facevano in francia. alfieri, 4-29

agli uffici miei, così affermo certamente che ne sono stato a gran parte con

le funzioni di giudice in una causa che riguarda direttamente, giudicare a proprio vantaggio

. -pensate voi ch'io son quello che piglio mance? questa è l'altra:

: il voler esser giudice e parte fa che alle volte promettiam la fenice, e

oca. segneri, ii-423: mercé che il prelato, in vece di operar secondo

di operar secondo la legge, ciò che si converebbe, giudica della legge, e

: cossi se fa in le terre che sono in parte, come è modena.

di artista lirico e da una istintiva intelligenza che ne faceva, quand'era 'in

ariosto, 810: saria forse meglio che la causa fosse commessa o a lucca

o a lucca o a sarzana, sì che, senza andare quelli che sono parte

, sì che, senza andare quelli che sono parte sul loco, si giudicasse per

questo m'accora,... che prendiate materia d'accusa da ciò che

. che prendiate materia d'accusa da ciò che dovrebbe esser parte della vostra confessione.

del debole e del vinto è generosità che si può conciliare con la giustizia e,

/ in poco tempo sì felicemente / che l'une l'altro ha guadagnato meglio /

. caro, 20-99: facciamo di quel che è nostro a parte co'poveri.

mugghiava don rodrigo verso il griso, che vedeva affa- cendarsi a spezzare, a

adeguati. caro, 12-iii-176: vorrei che quando si potesse ci si rimediasse e

quando si potesse ci si rimediasse e che ognuno facesse la parte sua di tollerare

, né esservi sopraintendente mai, parendogli che basti far bene la parte sua,

basti far bene la parte sua, che è l'ordinare e dissegnare, e

luisa » disse franco, « lascia che questi signori facciano la loro parte!

, 2-47: con un giacchettino di fustagno che in casa faceva le parti del pigiama

parti di eluviano presso di aurelia, che con reiterate oblazioni aveva appeso il suo

fate... le mie parti voi che siete un altro me. fogazzaro,

[in mazzini, 6-387]: supponete che un giorno una notizia percorra l'europa

tal aria di superiorità e di franchezza che arrivai a minacciarli... di

di sottrarmi alla giurisdizione sua più presto che non vorrebbe col maritarmi a mio senno

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (49 risultati)

fato o delle passioni. più buffe quelle che vanno impettite credendo di muoversi da sé

sé. più di tutti ridicolo io che credo far parte da me stesso. graf

: molti avari, vedendo santo martino che fa parte del suo mantello al povero ignudo

sì fatta da finir la cena, che mene voglia far parte. beltramelli, i-637

fausto da longiano, iv-222: acciò che voi non siate riputati pazzi et io

rintuzzò già mai tant'ardire, tutto che le lagrime dei suoi sudditi, infestati

corsari, gli facessero parte del danno che ne ricevevano. algarotti, 1-iv-173: la

raccontarle, farne parte / ai nostri cari che vivono in noi / e di noi

parte. carducci, iii-9-95: tutti quelli che della corte facevano parte portarono seco il

. mazzini, 28-305: vi confesso che questa considerazione della censura m'inceppa assai

lista ch'io devo darvi delle cose che devono far parte dell'edizione. fanzini

altresì tabacco: mera superfluità americana, che è arrivata a fare tanta parte delle

per le ciarle fatte. devo dire che ha fatto una parte con me,

una parte molto seria; le dissi quel che meritavano le sue oramai troppo lunghe provocazioni

ettore fece una parte? ma tu che sei, chi ti credi?

. -con valore aggett.: che non si è calato perfettamente nel personaggio

rettor., 89-19: e'si conviene che. ll'azione si tramuti in tutto

/ ond'i'prego pietate / ed amor che vi deg- gia umiliare. dante,

xiii-924: vedea al di fuor quel che ho descritto in parte, / e ve-

caro, 12-i-63: a me basta solo che eglino in tanto lor pericolo non si

ella faccia lor conoscere in parte di che momento sia la mia servitù appresso di

. casti, 132: voglia il ciel che in parte anch'io / sparger possa

: m'io non cangio durata, / che quando si diparte / non si dispaga

, 5 (85): tutto ciò che si faceva o si diceva in onore

rettor., 17-9: fue un tempo che in tutte parti isvagavano gli uomini per

, inf., 1-127: quello imperador che là su regna, / perch'i'

la sua legge, / non vuol che 'n sua città per me si vegna.

, i-926: faccio a dio pregherò / che ti conduca e guidi / e 'n

tale concetto di valore e di splendore che ben si può promettere ch'egli sia

non credo, signora tullia gentilissima, che voi mi abbiate per tanto cimone e per

cesarotti, i-xxiv- 344: quelli che in qualche parte amministrano le cose pubbliche

quella nobile compagnia materia d'altri discorsi che di leggerezze amorose. -lasciare

cose le quali sono tanto fuori di proposito che elleno non hanno a fare cosa del

fare cosa del mondo colla materia di che si tratta. giuliani, ii-116: io

la nostra affezione. in seguito spero che tu potrai averne mille riprove.

da parte per sempre o per il tempo che gli piacerà. -levarsi, mettersi

ratificazione da lui volontariamente fatta, giudicò che egli si rimenasse a grassa e quivi fosse

: fu il primo... che cominciò a conturbare questa patria e metterla in

g. corrèr, lxxx-3-443: credono molti che la metti dinari da parte. forteguerri

parte. forteguerri, iv-413: tutto ciò che costui a dramma a dramma / mise

: chi vuol gente abile, bisogna che la paghi; si guadagna da vivere per

giovi a certi letterati il conoscere ciò che, secondo l'istituto particolare d'ognuno

volgar., 9-77: i verri, che si deono mettere alle troie, si

la luna metteva oramai da parte la luce che aveva servito così bene ai fini dell'

da parte il ragionare di quelle cittadi che hanno avuto il loro principio sottoposto a

. d'ambra, 77: i'vò che noi po- gniam un po'la collera

, 1-6-297: io voglio... che voi, messi da parte i nomi

messi da parte i nomi, pensiate che gli uomini fino da tempi antiquissimi cominciarono

, 2-246: in tutti i partiti quelli che veramente hanno una fede sono messi da

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (55 risultati)

., 1 (19): pareva che gli dicesse: ma perché non avete

, iii-201: è vero, di', che il tuo aurelio non ha né arte

e serra. -non sapere da che parte rifarsi o rivolgersi: non sapere

rifarsi o rivolgersi: non sapere in che modo cominciare un discorso o un'azione

. v.]: non so da che parte rifarmi: di dove incominciare il

pirandello, 8-900: non so da che parte rifarmi, che via prendere.

non so da che parte rifarmi, che via prendere. -non sapere da

via prendere. -non sapere da che parte si levi il sole', essere

, 15 (260): tangheri, che volete girare il mondo, senza saper

girare il mondo, senza saper da che parte si levi il sole; per

. carducci, iii-8-371: vero è che tutto quello che il signor fanfani disse

, iii-8-371: vero è che tutto quello che il signor fanfani disse allora nel borghini

nel borghini per disdire e ridire quel che aveva detto è d'un ridicolo così ingenuo

detto è d'un ridicolo così ingenuo che, diremmo noi toscani, passa la parte

o anonimo, 420: e io, che far porria? / gire per lunga

. alfieri, 7-21: le dirò che e un'imitazione di battaglia, per

ambra, 26: oh mi sono accorto che voi pigliate la parte sua. manzoni

ringraziò la guida e tutti quegli altri che avevan prese le sue parti. balbo

di codro, era di que'nobili che per vera larghezza d'animo prendono le

parti del popolo, né più né meno che del proprio ordine, o piuttosto prendon

, 2-425: egli sapeva bene che se gli fosse capitato di litigare con la

. stefani, 11-87: parea a molti che la impresa dello re carlo non fosse

francesco maria in quella guerra, e che essi si uscissino subito del perugino:

maliziosi, perché la malizia non è altro che ripigliare ogni cosa in mala parte.

: sai, avevo un po'paura che tu la prendessi in cattiva parte.

ché bene in altra guisa si suppone che non lasciò ne li suoi lascivi libri elefantide

. landi, 53: chiara cosa è che tai uomini non intendono la forza

affermazione. pasqualigo, 22: già che le mie parole sono state prese da

gentilissima lettera sua le rendo quelle grazie che so e posso maggiori. -collaborare

-quanto alla parte di qualcuno', per ciò che lo riguarda. l. salviati

compagno, avete voi sadisfatto al desiderio che ci stava nell'animo. -recitare

a recitar bene la sua parte, sì che abbia bisogno di un altro il quale

dire e lassar di me a gli uomini che senza parte di lascivia avessi passati gli

forze da parte, le poche o molte che ha ancora. -tenere parte: mostrare

giacomino pugliese, 190: non sai che parte mi tegna / di voi,

francia. sacchetti, v-123: uomo che tegna parte non può giusto giudicare. b

prima giunta, massimamente carezando egli, che non teneva parte, tutti egualmente.

cavalca, vii-17: quelli... che si gloriano fanno ingiuria a dio,

agazzari, 9: ti prego che tu acconsenta che l'usura si renda,

9: ti prego che tu acconsenta che l'usura si renda, et abbiti

la tua parte e la mia, che son presso che ciò che ti può toccare

e la mia, che son presso che ciò che ti può toccare in parte.

mia, che son presso che ciò che ti può toccare in parte. -trarre

botta, 6-i-375: non si dubitava poi che, allorquando la francia si fosse risoluta

biasimò la sentenza, salvo solamente uno che fu prometeo, venuto a parte del concorso

concorso con mandarvi il modello di terra che aveva fatto e adoperato a formare i

prìncipi forestieri, poco si poteva sperare che in tanto pericolo delle cose sue acconsentissero

ciascuno dal prender briga di ripescar coloro che sommergono. -vivere in parte:

machiavelli, 1-vii-311: la città, che naturalmente è partigiana e, per essere

parte / voleati? o donna, io che tiranno m'odo / nomar da te

garzo, xxxv-n-296: arte dà parte / che non si diparte. monosini, 276

può soffrirsi: per indicare l'esclusivismo che domina nel sentimento amoroso. l

tutta questa soda e ritonda circunferenza, che terra è detta, maggiore, per

c'insuperbiamo, della quale ancora quello che noi abitiamo è, a rispetto dell'altro

(ant. participàbile), agg. che può essere concesso, elargito, posto

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (8 risultati)

l'essere (partecipabile) è una natura che si conosce con un'idea astratta dall'

astratta dall'ente infinito sussistente, e che si trova presente nella natura di ogni ente

il vigore dell'animo] perfettamente verde che nel terreno della libertà, la quale

cose pubbliche private e partecipabili, fa che liberalmente v'impieghi ciascuno il sangue,

comunicato; riferibile. 2. che può ricevere o subire una determinata condizione

fato ed armonia / dio influendo, che su'idea trasporti. = voce dotta

di cristo? e 'l pane, che noi rompiamo, non è participamènto del corpo

volgar., v-8 (57): che l'avarizia sia fuori di natura,