in mezzo a mille, / qual balena che '1 mar frange col pondo, /
. produrre un frastuono sordo e prolungato che incute spavento o suscita inquietudine (con
preso un vocabolo a discriver quel romore che più verisimilmente gli si confaccia. guido
: ivi non s'ode strepitoso fragore che da gli antri eccheggiando al muggiar de
loco d'ogne luce muto, / che mugghia come fa mar per tempesta, /
tempesta delle guerre civili mugghiava, più che innanzi, spaventevole. -agitarsi nell'
mugghiava don rodrigo verso il griso, che vedeva affaccendarsi a spezzare, a cavar
xi-286: tirai su di peso pierotto che mugghiava: « non finisce così
mugghiévole, agg. ant. che è simile a un muggito, che
che è simile a un muggito, che evoca un muggito; lugubre, sinistro
: il mormorio de'ruscelli, aura che lieve scuote da'fiori la fragranza, le
da'fiori la fragranza, le colombe che gemono nelle torri superbe de'magnati, il
. m. villani, 3-90: dicono che i leoni nascono del ventre della madre
nascono del ventre della madre morti e che poi sono vivificati dal muggio della madre
v-191: mi parea per tutto, dove che io mi volgessi, sentire mugghi,
agazzari, 34: parevano animagli ferocissimi che raboiosamente con mughi dolorosi s'ac- capegliassero
senso collettivo: vociare confuso e inquietante che proviene dalla folla in tumulto. s
1-244: troiano, come s'avvide che aveva tagliate le mani, gittò uno
/ fan paprica stagion tanto contraria, / che i fior, non nati appena,
/ con voci spaventevoli per entro, / che smarrir vi farebbe ogni persona. buti
tommaseo, i-70: dal mugghio del mar che in te si frange, / s'
s'alza il sospir d'un naufrago, che t'ama, / misero, e
sec. sermini, 302: accadde che la novella spargendosi venne all'orecchie del
. m. -chi). ant. che si riferisce all'antica confraternita burlesca dei
ho tanto sentito delle virtù mugghionesche di costui che perduta sarebbe ogni spesa e provvedimenti
perduta sarebbe ogni spesa e provvedimenti che contra a lui noi potessimo fare
* mugginara ': grossa rete che si posa a circolo per la pesca dei
testa arrotondata, carni delicate e saporite che lo rendono oggetto di intensa pesca nelle
apposite valli e lagune salmastre costiere (che risale nel periodo giovanile per ridiscendere in
forza come verde in laoro / tra quigli che di'guelfi fanno ancuzine: /
fanno ancuzine: / reputandoli piu vili che muzine, / percuoteli zascun che
che muzine, / percuoteli zascun che par un taoro. pulci, 14-66:
dall'aspetto stolido o imbambolato, che dimostra scarsa in telligenza.
sole quello dedicato. 2. che è nato o risiede o è originario del
, sf. letter. carattere di ciò che è nostro. pagano,
nostre, e la proprietà è il medesimo che ciò ch'è nostro: diciamo così
: tu mi iscrivi con l'osservazione che questo semestre e il prossimo dovranno servirmi
, per indi care ciò che è di proprietà di ciascuno dei
sercambi, 1-1-27: messer, acciò che non c'incresca la via, montate
caro le cose nostre sole e quelle che sono nate e allevate nelle nostre case
11-1 (i-279): a me par che sian piuttosto guai [i beni terreni
è ver, ma v'assicura, / che malmantile è nostro a dirittura. g
tutti que'lumi e di quelle cognizioni tutte che guidano le genti pel buio cammino della
... nostro nostro è quel che male spargete e a noi crudelmente sottraete
spargete e a noi crudelmente sottraete quello che inutilmente spendete ». -di nostro
spendete ». -di nostro: che è di proprietà di chi parla o
. s. ha di nostro una federa che manderanno con le camice.
. carletti, 22: la nave che veniva in nostra compagnia...
leggio, dell'officiante. 2. che appartiene alla collettività di chi parla o
ad alcuno,... acciò che le nostra corpora sieno sicure de le
, ii-320: il bello è poi che lo strettoio afferra / tuli ve infrante,
a terra, / per forza fa che lo strettoio lavori. galileo, 3-3-10
più pigre e lente alla nostra salute che tutto il rimanente de'cittadini siamo?
chi parla o scrive e alle persone che li hanno in comune con chi parla
li nostri scanni sì ripieni, / che poca gente più ci si disira. petrarca
128-30: ó diluvio raccolto / di che deserti strani / per inondar i nostri
vi comando /... / che riserbiate a miglior uso il brando / e
: lo strazio e 'l grande scempio / che fece l'arbia colorata in rosso,
par., 31-104: qual è colui che forse di croazia / viene a veder
., /... / che l'insegna ottomana / n'orni il trionfo
insegna ottomana / n'orni il trionfo e che da tempi nostri / de le navi
appartiene chi parla o scrive. 7. che è comune, che è condiviso da ognidante
scrive. 7. che è comune, che è condiviso da ognidante, conv.,
. petrarca, 50-5: ne la stagion che 'l ciel rapido esistenziale, in
, inchina / verso occidente e che 'l dì nostro vola / a gente
'l dì nostro vola / a gente che di là forse l'aspetta. ariosto,
baldi, 28: america... che dal nostro / mondo fu pria
paese di chi parla o scrive; che ne è tipico; nostrano.
2-72: senti, io penso tante volte che è meglio che i nostri capilavori sieno
io penso tante volte che è meglio che i nostri capilavori sieno fuori...
essendo la maggior lunghezza leghe 32, che sono miglia 100 delle nostre. note al
firenze miglia quattordici e dugentocinquanta braccia, che le tremila braccia alla nostra misura fanno
misura fanno uno miglio. 5. che è parlato nel paese o anche nel moparola
133: perché molte son pur le cose che possono dare il nome alle parole per
più notabili e quasi generiche e diremo che elle sono o di queste o di simili
, ma non si adori: l'idioma che pigliò forma dal suo vastissimo ingegno,
, « per cui / mostrò ciò che potea la lingua nostra, / o
quali da'prìncipi e da le republi- che grate con ogni maniera d'onore hi celebrata
, 16-v-280: iddio ha voluto che il nostro secolo abbia le glorie di
e lucia, 190: è da credersi che questi ordini non ottenessero un più grande
cicerone poeta: stro senno più che il nostro avvedimento ci ha qui guidati
, 14-26: più d'ogni altro che facesse mostra, / era nimico de la
in mio nome il disponi a ciò che parti / nostro e suo bene. lippi
? gentile, 2-i-221: la filosofia che non è vita... è la
vita... è la filosofia che non è la nostra filosofia: la filosofia
nemmeno i turchi. 8. che appartiene alla collettività, alla popolazione,
. carducci, iii-18-30: il de- che fa parte di tale patrimonio linguistico (unanina
è un popol del demonio, / che non si può frenar con alcun freno
tale lingua. / dirò come colui che piange e dice. ghirardacci, 3-54:
: baldinucci, 9-ii-159: può essere che abbia sua origine giocando al tavoliero, gasparo
o dal franzese 'garante ', che vale lo stesso che 'manteantonio,
'garante ', che vale lo stesso che 'manteantonio, poiché il fanciullo resta
col mezzo del dado giare ', che usiamo ne'nostri contratti. definisca la nostra
un dialogo, una disputa, un rapporto che lega e accomuna due o più persone
confortto donimi tutt'ore: / poniamo che s'aiunga il nostro amore. anonimo,
. fatto, eseguito, compiuto (o che si intende compiere) da chi parla
a'nostri errori. selva, 3-100: che trattamenti saranno i nostri insin che venga
: che trattamenti saranno i nostri insin che venga l'ora del far la cena
'idest 'la guerra, / che sta in sul taglio, non fa più
vendetta. mamiani, 10-i-516: l'atto che non è nostro può essere unicamente o
cassola, 9-197: ho visto subito che non era quello il posto, -spiegò
la nostra. -che riguarda, che interessa, che concerne ouna connotazione iron.
-che riguarda, che interessa, che concerne ouna connotazione iron.).
concerne ouna connotazione iron.). che è incombenza di chi parla o scrive o
9-461: forniti noi ci siam di quel che d'uopo / più era a'nostri
nostro precede un merica del nord, che costituisce una derivazione nome che indica
, che costituisce una derivazione nome che indica stretta parentela, attualmente della mafia
del nostro dire, fare intenti coloro che noi odono. redi, 16-v-95:
molto studio. -di nostro: che non trae ispirazione o pretestonostra matre terra,
e con lavori di nostro e 13. che è originario, nativo o che risiede nel
13. che è originario, nativo o che risiede nel con osservazioni sugli altrui.
nella città di chi parla o scrive; che fa parte o è accettato come
una persona o un gruppo di persone che si trovino, nei confronti della collet
oportune facendoci seguitare..., credo che sia ben fatto a dover fare.
della madonna deirimpruneta, 1-28: ordiniamo che i nostri ufficiali correttori si debbino spesso
gente /... / tu, che ne sembri dio, raffrena. gelli,
, 7-436: io vengo a airvi che se voi volete dar la vostra lucrezia a
casa, 5-iii-154: il vangelo c'insegna che noi amiamo il prossimo: ma il
frugoni, 3-ii-41: se io moro voglio che consegnate alla memoria dei vostri posteri,
, per ammaestramento sensibile, un esempio che sarà documento alle dame ben nate di
a giuda ben lo posso asumigliare / che baciando ingannò nostro segnore. dante,
pronom. ariosto, 38-81: poi che de l'arme la seconda eletta / si
nostra, ma poi dicesi anco l'uomo che fa per noi, che ci è
anco l'uomo che fa per noi, che ci è utile, e del suo
'gli è l'uomo nostro ': che serve a noi, non ad altri.
le lagrime a gli occhi vi ateo che 'l nostro da ben molza è morto.
, 37 (648): voglio che stiate riguardata fin che non è finito
648): voglio che stiate riguardata fin che non è finito quest'influsso, perché
, 1-i-50: il nostro istoriografo vuole che le prime mura, di cui fu cinta
città, debbansi agli etruschi, popolo che, soggiogati gli orobi, venne quivi
qualche maggior ordine poi da montesquieu, che quelle gare stesse fra la nobiltà ed il
torna, l'amore: / l'amor che ci fa nostri anche delusi.
convento dei gesuiti. possono far quel che vogliono, ma il popolo è nostro
era di questi savi dal di d'oggi che... voglion parere da più
... voglion parere da più che gli altri. c. dati, 155
. g. raimondi, 4-74: prima che il buio della sera ci impedisca di
quella di non fare scalpore di ciò che avrebbe potuto a buon diritto meravigliarlo.
a un tema, a una questione che costituisce il soggetto di quanto detto o
corollari. 17. per indicare ciò che è proprio, caratteristico, esclusivo o
è proprio, caratteristico, esclusivo o che si riferisce complessivamente a tutti gli uomini
è la nostra allegrezza nel mondo, che la conscienza nostra nell'opere nostre buona
., 3-34: matto è chi spera che nostra ragione / possa trascorrer la infinita
ragione / possa trascorrer la infinita via / che tiene una sustanza in tre persone.
i-rv-843): la vita nostra, che altro che brieve esser non può nel mortai
: la vita nostra, che altro che brieve esser non può nel mortai corpo
: il tempo nostro è breve, tanto che non potiamo più che con grande desiderio
breve, tanto che non potiamo più che con grande desiderio spogliarci di questa vita
d'infausto vento aura molesta / quella che i traci pini / di propontide trasse al
non si lasci spegner nulla di ciò che può dar luce e calore: una favilla
nostra debolezza. -che occorre, che è necessario, indispensabile a noi uomini
le orecchie nostre la melodia delle parole che ci laudano che qualunque altro soavissimo canto
la melodia delle parole che ci laudano che qualunque altro soavissimo canto o suono. fausto
cara. -che è soggetto, che dipende direttamente ed esclusivamente dalla volontà,
acceso sulla terra). -anche: che si manifesta sulla terra (un fenomeno
di originale e sarà depositato de'nostri presumono che la libertà si possa comperare a e
se stessoscese, e nullo il seguì, che l'ozio e il brutto / silenzio or
, 1-i-339: infra l'altre di che la nostra novella dichiarerà, si fu una
., 2-195: io priego la dea che li tuoi spergiuri vengano sopra il capo
seguir tanto l'impresa deggio, / che prigion carlo meco abbi condutto; / o
seggio. 19. ant. che è nelle facoltà o nei poteri dellacollettività di
servizio filmato) scritti espressamente come che io non abbia pur ora condotto cosa che
che io non abbia pur ora condotto cosa che mai non per il giornale che
che mai non per il giornale che li pubblica ed esclusivamente a l'
composta in unv-83: -io ricorrerò a quello che voi negare non mi potete, carattere
. 23. sm. ciò che è proprietà di chi scrive omodo, n
a cui -avere le nostre: per indicare che chi parla o appartiene (con riferimento
rettorici, 17: non se'tu colui che ingiustamente ci venisti a tórre il nostro
la quiete, vuoi dare a quei che ci tolgono il nostro e togliere a
tolgono il nostro e togliere a coloro che ci dànno il suo. b. de'
all'ambasciata, farmi rilasciare un certificato che stabiliva come e perché noi vivevamo del
non si fermeranno sul nostro come pare che vogliano fare, io non manderò la
paesaggio della sesia, con un ardimento che parve folle, i nostri si gettavano
-arrivano i nostri!: come eslamazione che esprime (talvolta ironicamente) la gioia
di origine cinematografica è il grido liberatorio che, nei film western tradizionali, annuncia
: parlammo un pezzo, e lui diceva che è così per tutti quanti. che
che è così per tutti quanti. che c'è sempre qualcuno che si mette
tutti quanti. che c'è sempre qualcuno che si mette di mezzo, e si
qualche giorno: per oggi vi contenterete che ella sia nostra. manzoni, fermo e
da amare l'avevam sempre detto che sareste nostra. ghislanzoni, e
sua bontade. 16-146: spero che non cesserete di essere dei nostri in
umana, la vita questi pochi giorni che avrò il piacere di passare alleterrena, i
galea le fa già trattato, che costituisce il tema principale di solo
un discorso o di uno scritto o che è particolar 24. sm
: vidi verso la fine il saracino / che fece a'nostri assai vergogna e danno
nazioni sono bastanti a far quelli traffichi che fanno li nostri, né per quella
savonarola, 7-ii-264: io ti so dire che noi abbiamo le nostre: il mondo
e parla. -corrispondere a ciò che affermiamo, a ciò che pensiamo e
-corrispondere a ciò che affermiamo, a ciò che pensiamo e in cui crediamo.
calunnia e di non dire né fare cosa che non sia conforme alle leggi di dio
il collo a tagliare, se non confessano che la verità è dal nostro.
/ questo potemmo noi spettar all'ora / che la fortuna ci trovò dal nostro.
questione. aretino, 1-10: ecco che veniamo alla nostra, ecco che il
: ecco che veniamo alla nostra, ecco che il ragionar preso comincia ad aver capo
crescenzio, 1-92: commito è propriamente il che anti camente se diceva rettor
nimo di maestro d'equipaggio che gli stessi ufficiali pren dono
resto del combatti mento, che durò circa un'ora, fu sostenuto principal
, 348: è il fischio del nostromo che muta la guardia lassù al timone
, a costituire una traccia per ciò che si deve fare, dire o scrivere,
: non vi paia questa giostra, / che fate al mondo colla carne e l'
l'alma, / dura né fera, che chiar vi dimostra / mia santa nota
, un poco di nota di quello che io volevo, acciocché meglio c'intendessimo
d. barbarigo, lii-13-50: sempre dicono che li predecessori del bailo hanno fatto quella
predecessori del bailo hanno fatto quella spesa che loro desiderano si faccia, sebben non
quelle parti. giannone, 1-i-38: quei che delle cose teoretiche erano vaghi per apprendere
penne e calamaio, per prender gli appunti che gli potessero bisognare. [ediz.
di raccoglier note per il mio romanzo che finirà all'isola bella. g. raimondi
, le mie note, di una parigi che si sentiva rivivere col costume antico.
, 20-104: dimmi, de la gente che procede, / se tu ne vedi
del testo ripor cittadini] che io ho fatta non può nuocere a te
lo allo scopo di spiegare un passo che, essendo'ngegno iddio m'ha dato della
, 11-3-416: e'cittadini sono quelli di che vi mandò contesto culturale molto diverso
voi vedere la nota delle gioie che ha questa cameraquesto con sufficiente chiarezza, fedeltà
saranno trasmesse a vostra eminenza le note che si sono fatte all'ultimo dialogo sopra
5-1-49: potrebbe per altro sospettarsi forse che verona, trento e vicenza non fossero
farmi poter giustamente pensare... che in tale luogo si debba sospettare qualche nota
poema. montale, 3-15: una nota che chiudeva la colonna enigmistica mi vibrò il
. « siamo dolenti » diceva « che per un lapsus del nostro solerte proto
g. bassani, 3-34: di che cosa abbisognava... il testo del
testo del carteggio? di nient'altro che d'una introduzione di carattere generale,
'nota 'mi ricordava una predica, che udii da ragazzo, di un cappuccino
né delle cose mie né dei giornali che ne parlano. d'annunzio, iii-1-1223:
. jahier, 191: ho saputo che il caporale metteva in nota per il permesso
delle temperature, saliva in camera mia, che pareva ci avesse colpa lui se non
di consimile al * pudding 'che era stato aggiunto quel giorno alla nota
tecchi, 2-19: una kellerina, che gli passò dinanzi svelta svelta, chiusa in
capito, gli vante; particolare che non riguarda in modorispose con un sorriso enigmatico
nota): elenco di coloro che aderiscono a una -nota a sentenza
una -nota a sentenza: articolo che, nelle riviste determinata iniziativa con
una nota pel monunuto e i problemi che essa risolve o solleva, mento a thouar
. quando ella non avesse ancora (il che richiamare i precedenti giudiziari e le opinioninon
dottrinaliste. segnarlo nella mia che, colpa le mie poche conoscenze,
, prolusione. documenti commerciali, che, redatti unilateral -nota tipografica
zioni, presenti in un libro, che ne riportano vore di quest'ultimo
254: se del trasporto del ricamo, che la signora 3. giornal.
signora 3. giornal. articolo che esprime una presa di moschini mi dice
moschini mi dice riuscito magnificamente, vuoi che ti posizione di un giornalista (
ieri, nella tasca di quell'abito grigio che tu determinato problema, ai una realtà
altro analogo conto, delle operazioni bancarie che comportano l'addebitamento o l'accreditamento
contrattuale e contenente l'esposizione ai somme che, a rettifica o integrazione di precedenti
contenente gli estremi di un contratto, che viene rilasciato dal mediatore alle parti contraenti
delle spese sostenute da un dipendente, che la ditta rimborsa in base alle ricevute
alle ricevute o alle pezze d'appoggio che le attestano. parise, 5-119:
attestano. parise, 5-119: so che bombolo è stato punito, ma molto
somma decurtata col sistema della nota spese che per lui, come dirigente, non
opera (specie di natura edilizia) che viene pagata, anziché in base a
, unito alla fede di deposito, che i magazzini generali e i depositi franchi
documenti vanno segnati gli estremi del debito che tale documento serve a garantire e il
: 'magazzini generali ': stabilimenti commerciali che custodiscono e conservano le merci depositate e
custodiscono e conservano le merci depositate e che rilasciano ai depositanti titoli negoziabili rappresentativi della
alzando la mano piena di quelle note che qui sono chiamate 'biglietti di banco '
-nota di cassa: biglietto fiduciario che veniva
nel xvi secolo dalle banche scozzesi e che corrispondeva all'odierno assegno bancario.
persona (o dal notaio incaricato) che chiede alla conservatoria dei registri immobiliari la
ufficio). -anche: analogo documento che viene presentato per fini ledali (di costituzione
seguendo certi moduli stilistici tradizionali), che servono a fare una comunicazione giuridica o
due ambasciadori spagnuoli... affermarono che ciò non poteva essere per volontà del re
nota austriaca e la circolare del vorort, che impone cercarmi ai cantoni, può darmi
, 1087: poveri illusi se credete che una nota di cavour o una visita
albizi..., di quello che colla sacratissima maestà e gloriosissimo principe e
in nota l'ambasciatore... che... passasse per montalcino.
informazioni all'autorità marittima: documento scritto che il comandante di una nave deve far
nota d'udienza: breve memoria scritta che i difensori presentano al collegio giudicante subito
vergogna de'figliuoli e ciascun'altra sciagura che mac registri.
/ d'intertenerlo dotta. ragazzi che riportano buone, cattive note. impie
d'importunitade o insipidezza. gato che a delle buone note. malvezzi
menzini, ii-334: dov'è la gente che al tommaseo [s. v.
meno regolare del bene, 4-1146: quelli che fra di loro di buoni studi erano
. non bastavano per d'infamia 'che 'di lode '. anco perché la
perché la lode è più lavare le note che sulle spalle di questo genere di persone
informative: indicazioni in stato che veniva punita col bando, con la pre
ammirato, 591: si fece una legge che di niuno, il quale dell'
stato dal dì di kalen d'ottobre e che per l'avenire -nota di qualifica:
censimento (e tale registrazione, che durava fino pietra bianca e d'
note censorie ': erano le riprensioni che facevano i censori a'cittadini romani, le
paonazza indosso, increspata da collo, che non si ci sarebbe appiccato il pidocchio,
padovane, lxv-311: vago di veder che questo sia, / lascia nell'aria rinfiammate
macchia è più appariscente e più laida che in altra roba. questa roba de
. pulci, 7-50: dove e'par che bruttura cognosca, / sempre col pezzo
: questa vermiglia osserva / nota, che porta al manco braccio impressa / ciascun
colpa, o accusa, marchio, taccia che provoca * nl '('non
con un complemento o con una proposizione che -nota suffragatoria o di suffragio:
de'loro atar lavar le note / che portar quinci, sì che, mondi e
le note / che portar quinci, sì che, mondi e lievi, / possano
. ariosto, 23-41: come colei che fu, tra l'altre note, /
voglio già comportar, messer vincenzio, che voi questa nota diate alli signori de'
diate alli signori de'nostri tempi, che tutti dispensino gli favori più per presunzione
tutti dispensino gli favori più per presunzione che per altro. caro, 9-1-275: io
. caro, 9-1-275: io dubitava che questa fosse carota per indurre il duca a
indurre il duca a gittarsi al partito che se li propone, perché non veggo che
che se li propone, perché non veggo che 'l re vi figure per li
, 18-25: questo il secreto fu che la scrittura / in barbariche note avea distinto
'positu- rae ', forse però che si pongono, gli diremo ancora 'posature
, perché, quando ne fan segnio che il parlar posi, è un trattenersi.
è un trattenersi. -note tachigrafi che: scrittura stenografica. -note tironiane (
, dal liberto marco tullio tirone, che nel i sec. a. c.
usate dopo le abbreviature, e pare che ennio primamente ne inventasse le prime; poi
'o 'di suffragio ': quelle che usavansi per dare il voto, e furono
, quando ha con lui que'segni che lo fanno manifesto e che paiono per
que'segni che lo fanno manifesto e che paiono per questo effetto essere in lui
care note, / sì ben proporzionate che a vederle / ben paion facte in le
sua cara donna, vergate con quella mano che egli ancor tocca non ha, non
, non più le note di lei leggendovi che
non ischivar d'udir l'ultime note / che lagri- mando e sospirando io scrivo.
a colomba semplice ed umile, / che fra mura guardate il volo stende,
. 15. mus. segno convenzionale che rappresenta graficamente, in modo da poterla
/ anzi 'l cantar di quei che notan sempre / dietro a le note
le note, cioè li segni del canto che si fanno nel libro del canto.
i quali punti chiamano note e secondo che queste note sono alte e basse,
note, le quali non sono altro che segni di mandar fuori la voce e del
mandar fuori la voce e del tempo che ella si deve tenere. zerbino, 1-3-182
far cosa eccellente e durabile, benché paia che oggi regni questa opinione, ch'e'
un'orchestra. monti, xii-2-x: che stima faresti tu d'un maestro di musica
faresti tu d'un maestro di musica che ad ogni tratto errasse le note e ti
. bellini, 74: io risposi che non avrei cambiato una nota: non
non per dispetto, ma perché volevo che si eseguisse la mia musica. cicognani
il veglio onesto / gridando: « che è ciò spiriti lenti? ». idem
non da ballo sciolte, / ma che s'arrestin tacite, ascoltando / fin che
che s'arrestin tacite, ascoltando / fin che le nove note hanno-rteolte. cecco d'
brieve corso di suono della sua compagna che nelle prime note già ritornava, al
: metti fuor quelle note maestrone / che faccian di stupore cascar morto / ogni
magiche note di paisiello mi giova sperare che la medesima non sia indegna di esservi
-nota accidentale: in armonia, quella che non fa parte dell'accordo, ma
non fa parte dell'accordo, ma che non altera o modifica essenzialmente la natura
.]: 'nota d'abbellimento': quella che precede la nota armonica.
essoloro, sempre quelle medesime canzoni dicendo che essi dicevano; alle quali tutti gli
città e, rompendo l'aria, par che vogliano notificarlo alle stelle, mentre con
, 3-100: è linguaggio del ciel che ne riprende / il turbo il tuono il
xvii-330: fu preludio d'una febbre che mi venne addosso col freddo, facendomi battere
, 3-87: le note indefinibili / che han le campagne e il mare. tarchetti
ora di cantare o non fanno sentire che note di lamento. graf, 5-362:
, 5-362: ascoltava il cucul, che di lontano / vibrava al ciel la sua
così corretta, lo scricchiolio dell'uscio che si richiude, accompagnato, senza rumore.
similitudine tutte le voci e suoni e accenti che si proferiscono con tuono più alto che
che si proferiscono con tuono più alto che favellando, come erano i rammarichi e
come erano i rammarichi e le grida che facevano l'anime di questo cerchio.
cotai note, / o ira o coscienza che 'l mordesse, / forte spinga va
, 239-29: nulla al mondo è che non possano i versi / e li aspidi
combattendo e diguazzando; e quello cotanto che diceva, lo dicea con molte note
dicesse uno madriale, secondo le scosse che avea, che non erano poche. rinaldeschi
, secondo le scosse che avea, che non erano poche. rinaldeschi, 1-157:
stil plui grave, / svegliando tal che dorme per mia fida. firenzuola,
augelletto da le verdi piume, / che peregrino il parlar nostro apprendi, /
le note attentamente ascolta e 'ntendi / che madonna dettarti ha per costume. tasso
: quali a voi note invio, sì che nel core, / sì che nell'
sì che nel core, / sì che nell'alma accesa / nova favilla indurre abbian
/ veggendomi dividere / da tanta nobiltà che 'n te sì regna. pulci,
1-440: ognuno giura comunemente per quello che usa...: e così dante
note ': considera qui, lettore, che l'autore fa suo giuro er li
di questa sua commedia note, però che quelle rime fanno sonare i versi e ren-
stato / ove l'anime stan più che devote. tansillo, 93: ciò che
che devote. tansillo, 93: ciò che le mie note / cantan di voi
vero / quanto può men la lingua che '1 pensiero. g. m.
con tosche note della lingua loro, / che ben degna ne fu, diranno il
la nota magnifica di cose magnifiche convien che ragioni. cardi, 723: fo volentieri
, le note di quello spirito canoro che, inspirando già sopra l'etrusco elicona aura
i. frugoni, i-2-294: quelle che dettami / benigna musa liriche / note
benigna musa liriche / note, questa che indrizzoti / carta ti recherà. varano
ci fa assistere al deperimento di geneviève che si consuma d'amore ci pare di rivedere
rivedere quella soave lalie... che illumina 1 " assommoir '. d'annunzio
il 'la ', una nota che gli servisse di fondamento all'armonia della prima
parte suonano anche più alte le note che fanno del 'canzoniere 'qualche cosa più
del 'canzoniere 'qualche cosa più che un libro di versi d'amore.
a manifeste note, / per altro che sia al mondo, non le avrebbe
il sisone... è un seme che nasce in soria a noi del tutto
incognito, percioché niuna nota della pianta che '1 produce se ne legge. condivi
sicché facilmente potesse esser conosciuta per quel che era. guarini, 2-35: la
, 2-35: la prima nota, che s'offra allo 'ntelletto nella vaghezza naturale
vien distinta. sassetti, 413: vogliono che sia il * lycium 'di dioscoride
'di dioscoride, siccome per le note che in lui si trovano pare che si
note che in lui si trovano pare che si possa affermare. n. villani,
. villani, 1-133: io dico che lo stile dello adone non è asiano,
non arriva a tal termine questa ridondanza che basti a costituire la nota asiana. f
. rossini, 2-2-148: l'individuo che ci rappresentiamo nell'idea, cioè l'ente
santità, unità, cattolicità, apostolicità) che secondo la dottrina cattolica definiscono la vera
costitutivo; carattere preciso, particolare, che delimita un concetto; determinazione.
. nota giuridica: ciascuna delle particolarità che contraddistinguono un atto dal punto di vista
]: 'note giuridiche ': le proprietà che distinguono un atto, secondo la legge
1-154: le voci sono note delle passioni che sono nell'anima. ariosto, 10-2
amor suo non si ritruovi; / e che con tante e con sì chiare note
b. tasso, ii-87: ella, che de'tuoi dolci desiri / leggea di
santo un trapassato. -elemento che fornisce indicazioni riguardo al tempo in cui
21. elemento, componente, particolare che, inserendosi in una realtà concreta o
mo'de nuovo imparo / come conven che ben a mal s'avvime. capuana,
" intermezzo melico 'e nei componimenti che gli fanno seguito, allorché spunta tutù
della nota mondana dell'alto colletto inamidato che gli usciva dal nero della toga.
moretti, ii-231: era lei stessa che, per essere stata a balia un
sola nota verde erano le file di cipressi che conducevano alle ville padronali.
verifica dei passaporti, disse: « che nota sta per dare il nostro destino in
». -nota obbligata: situazione che ricorre immancabilmente ogni volta che si ripresenta
: situazione che ricorre immancabilmente ogni volta che si ripresenta una determinata circostanza; circostanza
determinata circostanza; circostanza o situazione che si ripete in modo convenzionale o noioso
'la nota obbligata ': di cose che si ripetono o convenzionalmente o noiosamente.
e perché? -perché se hai da aspettare che quelle fanfaluche diventin fatti...
di battimento: onda di frequenza differente che si forma quando due onde sinusoidali diverse
[aristotile] a note aperte disse che l'anima del poema è la favola
così ciascuno intende a note chiare / che in fatti egli è un mendico borratello.
i mori seran poi nati / fa che spexo siano adequati / ogni terzo die
non vennero a capo tre mesi seguenti che ella fu sicura siffattamente che qualsivoglia musica,
mesi seguenti che ella fu sicura siffattamente che qualsivoglia musica, per difficile e diminuita
qualsivoglia musica, per difficile e diminuita che fosse, che le fosse posta avanti
per difficile e diminuita che fosse, che le fosse posta avanti, ella la
. di dare per nota l'arme che ciascuno cittadino ha in casa, e così
in casa, e così degli uomini che straordinariamente fussino per le case de'cittadini
cittadini. cantini, 1-18-121: riconoscere quelli che sono in dietro e darli in nota
fu per ordine delle due camere publicato che ogn'uno di quelli d'oxford obligato fosse
dare in nota li rasi ed ermisini che non son conforme la presente legge.
assai de li vechi da ca'bragadin che non voleano i bolotasseno, a fin i
, coll'occasione di questa guerra, che tutti i nobili di francia si venissero a
prontamente pubblici editti per invitare tutti quelli che volessero concorrervi a darsi in nota.
le note, sarà cantato più volentieri che non è letto. o. rinuccini
vinci, quell'insigne maestro di cappella che fu il primo ad uscire dall'antica semplicità
fughe, quelle volate, que'ritornelli che sono oggidì nel gusto corrente. r.
nota. bembo, 10-ix-43: vorrei che mi mandaste la fede dell'officio, acciocché
i-26-246: se leggendo o meditando ritrovo cosa che appartenga al nostro sesso, ne faccio
il re li dodici ducati e gli disse che gli restituiva il mulo, prendendo il
, come si suol far di quelli che vengono dal paese degli ottomani e mostrano
dovranno i cancellieri del contado far sì che... tutti i camarlinghi e
vi mette pensiero, e non lascia che alcuna ne passi senza l'intervento o
e di queste tali, quando gli par che siano di qualche importanza, essa ne
discorso in mezzo alla piazza; e spero che nessuno avrà tenuto nota di ciò che
che nessuno avrà tenuto nota di ciò che dissi nell'enfasi sfiatata della mia concione
da quel giorno presi nota di quel che accadeva. trascrivo questi appunti dai fogli
trascrivo questi appunti dai fogli di taccuino che ho conservato. -ritoccare le stesse
le stesse note, e veggo al fine che poi si termina il tutto in uno
: quelle noterelle marginali veggio chiaramente, che furono fattura di un gran valentuomo.
, e alla venuta eli don alessandro, che poco più indugierà, vi farò la
etimologico. montale, 7-156: si sussurra che ai suoi giovani collaboratori egli [paulhan
si usa collocare la noticina dei piatti che saranno serviti.
pirandello, 7-695: mi sono accorto che a roma quasi costa più il morire
a roma quasi costa più il morire che il vivere, che pur costa tanto,
costa più il morire che il vivere, che pur costa tanto, e tu lo
o in margine a uno scritto, che serve a sottolineare un particolare importante (
a modo di sostantivo: avvertimento che in iscritto si fa sopra o
'stampe zeppe di notabene, che, invece di indirizzare, imbro
... trascrivere il notabene che compendia quelle leggi: 'onde facilitare le
non trattenersi in letto più tardi che le ore 7 '. =
persone importanti, autorevoli, influenti, che, in una città, in una regione
giolittiano, gestore di una democrazia industriale che aveva il suo mercato di consumo nel mezzogiorno
, interessante, significativo. -anche: che attira l'attenzione per originalità o per
com'è 'l presente rio, / che sovra sé tutte fiammelle ammorta. cavalca
, le dipinture e ogni altra cosa notabile che in quella era cominciò a raguardare e
novella sentii. liburnio, in: pregovi che per sua consolazione vi piacesse recitare qualche
2-intr.: è cosa notabilissima ancora che, per essere il frassino tanto nimico
si metterà a passar per il fuoco che per il cerchio. sarpi, vi-1-109:
sarpi, vi-1-109: cosa notabile è che il cardinale bellarmino affermi asseve- rantemente *
il cardinale bellarmino affermi asseve- rantemente * che il restringere l'obedienza dovuta al papa
: i pensieri dell'gvvenire eran quelli che rendevano più noioso il assato.
de'cavalieri chiamati di santo spirito, che per segno portassero al petto una croce
è la somma ed il notabile (che così mi sia lecito di dirlo) di
è una certa quale venatura di pazzia che vi circola dentro e vi dirama come un
, 476: certo è... che le rondini non fanno il viaggio dall'
de'mari e di altre cose notabili che sempre veggono nel tragitto e che lor
notabili che sempre veggono nel tragitto e che lor servon di norma. goldoni, v-19
. 2. per estens. che ha particolare rilievo o gravità o serietà
obbediente verga di signoria usare, però che non truova in lui follia di battere né
8-5 (i-iv- 699): come che egli gli vedesse... assai altre
queste una, ch'è più notabile che alcuna dell'altre, al parer suo,
del mondo, tra quelle notabili doti che le possono dare perpetua fama mescola quest'
dare perpetua fama mescola quest'altre parti che di grandissimo biasimo le sono cagione.
crolla pur un poco, è impossibile che l'imperio non senta iattura notabilissima. tasso
, 1-ii-174: tutta la spesa, che fu notabile, cadette sopra arrigo.
colli discepuli una notabile cena, anzi che si partisse da loro per morte corporale
di battaglia, e per la discordia che fu dentro roma e di fuori.
... cesare fu da'romani pregato che non volesse pigliare il titolo di re
perché ell'era morta nel medesimo dì che due anni innanzi era morto seiano,
innanzi era morto seiano, parve a cesare che tal cosa come notabile e memoranda si
vittorie le morti de'prencipi sono quelle che le fanno notabili. -ant. giorno
elevato; tenuto in grande considerazione; che denota o è improntato a generosità,
., 17-78: con lui vedrai colui che 'mpresso fue, / nascendo, sì
nascendo, sì da questa stella forte / che notabili fien l'opere sue. g
, i-364: diremo... che da cui tesser leale in cosa tanto amata
affrettando di far alcuna cosa notabile prima che dalla difficoltà de'tempi gli fosse vietato il
naturali e artistiche; particolarmente ameno; che vanta tradizioni storiche e culturali di notevole
notabili di questo arcipelago non sono più che dieci. g. gozzi, 1-13-99
entramo... in sulla strada diritta che va da gerusalemme a damasco..
. pitti, 4-ii-9: se pensava che la farebbe in qualche luogo notabile e
ruine del castello, di tante meraviglie che vi si vedevano da lontano, nulla
i-98: notabile sonetto per far conoscere che il mal punisce l'uomo da sé
proposero i più notabili, asinio gallo che tesequie passassero per la porta trionfale,
la porta trionfale, l. arunzio che i titoli delle leggi fatte e i
da lui andassero innanzi. 4. che si distingue o è considerato e giudicato
compì, o con una prop. subordinata che indica la caratteristica o l'attributo)
255: lodono annibaie e gli altri che sono stati notabilissimi in simili modi di
: anche in relazione con un compì, che indica il motivo della critica).
., 3-7: io ti priego ancora che non facci come coloro che desiderano più
priego ancora che non facci come coloro che desiderano più l'apparenza che il ben
come coloro che desiderano più l'apparenza che il ben fare e non facci cosa
il ben fare e non facci cosa che sia notabile in tua maniera di vivere
... e tutte altre cose che per disagio tornano a ipocrisia. modesti
g. belli, 393: il meglio che noi conosciamo fra le copiose laudi,
le qualità, per le capacità; che ha molta autorità e influenza, che
che ha molta autorità e influenza, che gode di notevole prestigio (una persona
, 12-44: intra gli altri notabili uomini che feciono per lo comune, sì fu
più notabili e de'più magnifichi signori che dallo imperadore federigo secondo in qua si
i signori e tutte le persone notabili che si trovavano nella corte, fu deliberato
si trovavano nella corte, fu deliberato che con più celerità che si resse tornasse
corte, fu deliberato che con più celerità che si resse tornasse in asti il triulzio
noi abbiamo letti a noi o vero che noi abbiamo letti ad altre persone, ma
ma eziandio noi abbiamo letti quelli che abbiamo uditi dalli nostri maestri.
si contiene: però conchiude uno notabile che di vile e di cattiva cosa l'
seneca volgar., 3-74: non credere che 'notabili, ch'iati mando,
: voglio darti uno notabile e insegnarti che con ciò sia cosa che molti servigi si
e insegnarti che con ciò sia cosa che molti servigi si faccino a persone ingrate
faccino a persone ingrate e sconoscenti, che, se vorrai tenere la mia regola
vorrai tenere la mia regola, ognuno che servirai te ne renderà buono merito e
242: l'altro notabile è l'ordine che cammillo dette, dentro e fuori,
persona importante, autorevole, influente, che, in una città, in una comunità
articolo del terzo stato come di materia che sia per essere messa in campo di
a ragionare, entra l'ultimo, che questo è modo da renderti notabile.
nell'origine come nell'etimologia, non altro che notabilità. idem, 5-253: facciansi
ed in parlamento o sulla carta, che soffre tutto; facciansi anche decreti,
] con molto studio è da guardarci che noi alcuna cosa notabilemente non meritiamo de'
notabilemente non meritiamo de'nostri meriti e che noi non ci meravigliamo, quasi s'
fossono cagioni di queste tribulazioni quelle cose che noi dicemmo. ottimo, i-267: virgilio
punge capaneo e favella notabilmente, dicendo che al furioso la furia è la più debita
è la più debita e maggiore pena che a lui si convegna. s. agostino
le parole artificiosamente in tal guisa disposte che una taccia notabilmente paragone o contraposto all'
zoppa da un piede notabilmente, ancora che si aiuti con zoccoli, brunetta e
bianco si versassi o olio o qualche cosa che vi rimanessi il segno notabilmente. soderini
schiume del mare disgregate e disperse e tacque che notabilmente gorgogliano promettono aspro e tempestoso
tufferemo in essa qualche corpo, sì che si bagni intieramente, nel tirarlo poi
notabilmente sopra la sua superficie, avanti che da quello si separi. mazzini, 30-218
tutto assorto in dio ed elevato, però che aveva notabilemente la grazia della contemplazione.
non troverai mai uomo istudioso di lettera che mai notabilmente sia lussurioso. nardi,
ii-33: disse... papa leone che, tra tante centinaia di cittadini,
: molto notabilmente s'inganna in credere che il ferro e il piombo e l'altre
, lxii-2-vii-6: altra strada non vi è che un travicello lungo notabilmente e largo tanto
giorni, ritornò al paese nativo, che trovò ancor più notabilmente cambiato in bene
succhiatoio, diviso in due parti, che può essere più o meno lungo e può
è anellato; il succhiatoio non è composto che di due pezzi situato in una tromba
sotto al muso prolungata in forma di becco che sostiene le antenne. =
pesci teleostei, privi di pinna caudale, che vivono negli oceani a oltre 200 m
ella si chiami accento nella stessa maniera che il ritratto o la statua di ferdinando
io ero quasi sempre in uno stato che mi vergognavo di me stesso. =
notaro), sm. professionista legale che, in forza di un'apposita autorizzazione
fornire assistenza e consulenza a coloro che stipulano atti da lui ricevuti per
atti da lui ricevuti per assicurare che questi siano redatti in modo da
di ri scuotere i tributi che gravano sugli atti da lui compiuti
ridesse de l'uomo avaro, / che sta 'n tanta ansietate. compagni, ii-221
presente lo nodaro sì gli era / che fé le carti. tedaldi, 36-1 (
avvocati o giudici e notari, / che aiutate e difendete il torto, / di
quando uno de'suoi strumenti, come che pochi ne facesse, fosse altro che
come che pochi ne facesse, fosse altro che falso trovato. sacchetti, 153-18:
, 153-18: e'ci ha peggio, che li notai si fanno cavalieri e più
bembo, 9-5-183: voi mi rispondeste che '1 nodaro non puote metter nell'istru-
mento se non quelli [danari] che voi deste. ariosto, 14-84:
, nelle cui mani si mettono le scritture che si debbono produrre nella causa e leggere
. bracciolini, 1-16-32: indi letto che si abbia il testamento / di cia-
prender moglie e quella prender in moglie che io vi ho destinata. ecco in
contratto del matrimonio vostro e voi non avete che a sottoscriverlo di vostra mano. parini
es- secutori e di notai, / che vuol dir di guidoni e di furfanti
dettò una donazione di tutto ciò che gli rimaneva (ch'era tuttavia un bel
era andata a consigliarsi dal notaio e che il notaio l'aveva dovuta ragionare per
quegli ch'è d'amor fino, / che canti ogne matino / sto mi cantare
mano di. sser iacopo, f. che fue di. sser dono notaio.
i servidori al letto / e disse che voleva far testamento, / onde mandò per
onde mandò per mortalin notaio, / che venne con la carta e 'l calamaio.
lo dico, novo canzonerò, / che ti vesti le penne del notaro / e
diss'elli, « il nodo / che 'l notaro e guittone e me ritenne /
deono avere uno loro capitano, che sia soprastante, lo quale noi chiamiamo mercurio
notaio per lo contrario, per modo che messer corso dovea esser assoluto. guido da
.. in un libro di membrane, che si chiami il libro de'malabiati.
lico sua signoria fece leggere la risposta che in nome di sua maestà si dà
giovane, 10-877: tu ne sa'più che 'l notaio del vicario. a
, 1-ii-409: fu... stabilito che per ciascuna provincia fosse un giustizierò,
solo giudice ed un notaio d'atti, che oggi diciamo mastrodatti. amari, 1-1-303
città berengario, figliuolo del gruyllas, che trovato segretamente costui, venir facesse fuor
degli alocchi, / tu sei bellezza che non ha l'uguale, / pieni d'
ad alloggiar da lui un forestiero, che non aveva mai voluto manifestare il suo
in volta da una particolare specificazione, che nell'età intermedia serviva a denominare magistrature
viii-9: odi! un nodaro d'arzeni che attestava che de la sua guardia n'
! un nodaro d'arzeni che attestava che de la sua guardia n'erano già fugite
-notaio del ganghio: a pisa, cancelliere che amministrava il pascolo pubblico dei cavalli
: a firenze e in umbria, magistrato che coordinava l'attività degli ufficiali incaricati di
e ufficiale della inquisizione è cotale: cioè che sia tenuto il giurare...
dinanzi a'consoli e a quelli mercatanti che i consoli vorranno a ciò avere, il
-notaio di concistoro: a siena, funzionario che stendeva e registrava le deliberazioni e gli
librari, li quali non iscrivono quello che trovano ma quello ch'eglino intendono.
. storia di tobia, 2: ciò che quelli a me mostrò in lingua ebrea
diciamo segretari, a differenza de'notari che sono detti scribi o scrivani volgarmente. albergati
erano i loro discorsi raccolti da velocissimi notai che, oltre all'incredibile celerità di mano
fece come fa il notaio, / che le cetere accorcia per la fretta. crusca
il fratello,... veduto ciò che il notaiuzzo imbrattafogli aveva,..
ghislanzoni, 7-88: -se è vero che le note rappresentano l'unico mezzo per
musica, qual sarebbe il vero titolo che competerebbe ai compositori? - il titolo
. notale, agg. anat. che è proprio, che si rife
agg. anat. che è proprio, che si rife risce al dorso
, 1-50: notamente dice salire: però che montare è andare dalla considerazione della pena
su un concetto; insieme delle note che accompagnano un testo. -anche: nota,
zibaldone e notamento di cose manoscritto, che l'autore già ebbe in napoli nella prigion
mio cugino mandato il notamento di quello che ha speso per voi. b. croce
. b. croce, iii-34-184: che la parola 'decadentismo'sia risonata cosi spesso
sono rivedute dalla vicaria sopra questi notamenti che non sono fatti con diverso gusto,
alcune altre particolari circostanze dell'orrendo assassinio che descrissi l'altro ieri. le ho
in evidenza, tenuto in considerazione; che riveste particolare interesse; notevolmente importante.
et avendo ordine di la signoria di fiorenza che non dovesse predicar perché cussi era la
notande / il letto ha questo, che sprigiona altrui / e dà riposo sino a
-sostant. galileo, 3-2-308: ma che diremo pel quinto notando dell'impeto che
che diremo pel quinto notando dell'impeto che vi trae a spacciar me per tanto precipitoso
trae a spacciar me per tanto precipitoso che vi fa prima dar ai urto ad aristotile
non ne nomina alcuno d'essi: però che li reputa indegni di fama. panigarola
l'ora: e domandando poi ad alquanti che tornarono di cipri, trovò che in
alquanti che tornarono di cipri, trovò che in quel dì e in quell'ora giovanni
9-no: e da notare una favola che si dice e dipinge per dispetto degl'
e del nome di ciascheduno di suoi che vedesse bene adoperare e facea per li suoi
contenere o ridere o azzuffare insieme, che atti fieno in loro, che atti faccino
, che atti fieno in loro, che atti faccino i circustanti ispartitori o veditori
sarto e nota in una polizza ciò che ti bisogna e portamela, ché la vorrò
: il re, se sente qualche ragione che gli piaccia, la fa notare alli
di dare la cura ad un suo buffone che notasse tutti i mancamenti di tutta corte
. olstenio aveva notato molte voci nostre che venivano dalla lingua sassonica e tedesca.
nello scorso ordinario la pianta dell'appartamento che vi si propone, e ho dimenticato di
a notare giorno per giorno tutti i proverbi che mi capitavano all'orecchio conversando colle persone
capo per notare sopra un taccuino coloro che lo tormentavano durante la letizia della lettura
., 24-53: i'mi son un che, quando / amor mi spira,
di costanzo, 95: questa man, che solea ritrarre in carte / gli alti
ritrarre in carte / gli alti pensier che mi dettava amore / e che solea
alti pensier che mi dettava amore / e che solea notare in ogni parte / il
in una poliza il nome di quello che giudicherà esser più atto. [sostituito da
al mondo non potrebbe esser favella / che degnamente potesse parlare, / né stile
potesse parlare, / né stile alcun che potesse notare / ben le beltadi e le
fazio, i-14-52: in questo tempo, che qui vo notando, / gad e
, ora le insurrezioni delle famiglie cittadine che vogliono libertà, eguaglianza, umanità.
, 3-553: l'autore dà ad intendere che '1 zio di don federico re
di don federico re di sicilia, che fu chiamato don iacomo dal nome del
nome del padre ch'ebbe come iacomo che fu acquista- tore de'reami e lo
reami e lo suo fratello di don federico che anco ebbe nome iacomo, anco saranno
. monti, i-118: per ciò che spetta alle note, quasi la metà
lana, 6: si può anche fare che il filo, a cui è annesso
un'asta sottile ab e leggiera, che, appoggiata in e a modo di
latini, rettor., 112-9: nota che questa preghiera puote essere in due maniere
e notare / e salvo il ragionare / che cosa nuova occorrendo richiede. dante,
., iv-vii-3: è da notare che pericolosissima negligenza è lasciare la mala opinione
troverai, non dopo molte carte, / che l'arte vostra quella [la natura
, 11-50: nota, lettore, che questa fu la più alta impresa che mai
, che questa fu la più alta impresa che mai avesse fatta il comune di firenze
compiutamente risposto, niun ve n'ebbe che, con più attenta sollecitudine che a
ebbe che, con più attenta sollecitudine che a lui non apparteneva, non notasse le
nota bello e salutifero detto, cioè che ciascheduno che spera le cose migliori non si
e salutifero detto, cioè che ciascheduno che spera le cose migliori non si rompe
dello inferno (a dirlo così) che essi allora avevano sopra e'loro capi.
machiavelli, 20: è da notare che, nel pigliare uno stato, debbe
occupatore di esso discorrere tutte quelle offese che gli è necessario fare e tutte farle a
13: mi meraviglio tanto di voi che non potrei dire più perché mostrate,
xxx-4- 265: nota, nota che vuol che il fratei muoia / per darsi
265: nota, nota che vuol che il fratei muoia / per darsi in
una dissugguaglianza notisi in questo parallelo, che l'alba dispensa le brine et essa le
dagli altri per tacque odorifere e cordiali che le spruzzarono nel volto per farla rivenire
un'altra cosa notai nelle femmine, che, quando l'erano ben volute da
di corpo, ma acquistavano una carnagione che parea di latte e di rose,
di latte e di rose, due occhi che scintillavano loro nella fronte, ed erano
cosa sovratutto e la noto qui come quella che può dar ragione dell'abbandono in cui
cui ero caduto, e della sfiducia che s'era impadronita di me -contribuiva ad accrescere
pensiero fisso, continuo, orrendo, che quella donna volesse trascinarmi con sé nella tomba
correggio, 168: se tu ve acerbe che mangior quei padri / stupidi ferno i
e non si maravigli / se 'l flagel che ora vien par che non quadri.
/ se 'l flagel che ora vien par che non quadri. bibbiena, 2-40:
tacere forse ancora: ma era tanto che tacevo e notavo: io non sono
fine un santo, e sono tutt'altro che un uomo semplice o un poeta che
che un uomo semplice o un poeta che guardi sempre all'azzurro. -fare
vi vo'in questo candido ammanto / che più intendiate per comparazione: / udite
ciò sia cosa, com'ho notato, che la cosa quanto è migliore tanto è
4: nota [san girolamo] che... a coloro che rompono in
girolamo] che... a coloro che rompono in mare conviene che sieno molto
a coloro che rompono in mare conviene che sieno molto accorti a dar di piglio e
o legno della rotta nave, innanzi che tonde del mare le traportino. p.
voglio or notarvi un'altra passione / che fa quel sangue in antica persona.
: notano i filosofi morali... che la persona vittoriosa può far tre maniere
185: gran parole sono queste che tu dici, e degne da notarsi
fioretti, 2-5-209: dico anch'io che omero e aristotile furon uomini mirabilmente scientifiche
non già dèi delle scienze, sì che poterono errare e, avendo errato,
): la nostra storia nota espressamente che, da quel giorno in poi, quel
ch'ella si facesse sotto quel nome che si volesse, dimandò gran somma di
avarizia e la viltate / di quei che guarda l'isola del foco, / ove
sua scrittura fian lettere mozze, / che noteranno molto in parvo loco. g
gozzi, 1-21-66: stile trovar non so che noti e uguagli / gli atti gravi
i nomi propri, cioè que'nomi che s'applicano a notare la sostanza individuale
, purg., 6-93: ahi gente che dovresti esser devota, / e lasciar
sella, / se bene intendi ciò che dio ti nota, / guarda come està
esser corretta da li sproni, / poi che ponesti mano a la predella.
, 306: paulo mandò per la madre che a lui venisse, notandole come aveva
dante, conv., iv-xi-6: dico che la loro [delle cose] imperfezione
: se vi è uno tra tanti che ne han fatto notomia [della fede cattolica
han fatto notomia [della fede cattolica] che abbia notato in essa un minimo che
che abbia notato in essa un minimo che disdicevole alla retta ragione, lo metta
cader sotto i sensi, ma è cosa che si nota ed astrae puramente colla virtù
zanotti, 1-4-108: siccome ha una virtù che versa intorno alle spese e chiamasi magnificenza
magnificenza, così potrebbe notarsene un'altra che versasse intorno alle fatiche et un'altra
versasse intorno alle fatiche et un'altra che versasse intorno agli studi. -comprendere,
conv., iii-xi-5: vedere si può che questi due vocabuli fanno questo nome di
fanno questo nome di 'filosofo ', che tanto vale a dire quanto 'amatore
quanto 'amatore di sapienza ': per che notare si puote che non d'arroganza
': per che notare si puote che non d'arroganza, ma d'umilitade è
cavalca, 11-1: è da notare che la confessione debbe essere pura, perocché
semplicemente senza duplicità e scusazione, secondo che l'uomo crede ch'eglino sieno manifesti
parola e avisossi quel ch'era, che '1 prete no. ll'avesse ancora
i-3-42: degli amanti alcun non par che note / l'alto lamento. nannini [
], 271: devesi notare ancora che l'usanza d'iddio è di mescolar
muratori, 7-v-351: potete anche notare che a chi si chiamava dannificato o leso da'
, 47: notate, uditori, che egli teneva il veleno davanti per fuggire il
ramemorare d'alcuna cosa e a 'maginare che per certo questo suo padre poteva essere
biena, xxv-1-41: -fa'che, sopra tutto, tu ti ricordi,
chiamarti santilla e di tutte l'altre cose che io t'ho detto. tasso ni
, par., 22-54: l'affetto che dimostri / meco parlando e la buona
fidanza. ariosto, 26-10: poi che più lor fur fatti vicini / e
più lor fur fatti vicini / e che meglio notar l'abito moro, / conobbero
meglio notar l'abito moro, / conobbero che gli eran saracini. baldi, 97
bicchierai, 138: omette d'avvertire che in quel cratere, appunto per il
sta teso un pannicolo sottilissimo e sensitivissimo che si chiama retina. carducci, iii-11-56
carducci, iii-11-56: notasi una cascata che da stretta gola si precipita con gran
. cecchi, 5-212: non credo che, passando, mi sia mai successo
. montano, 337: la primissima cosa che nota chi entri per la prima volta
resse esercitato da chi o da ciò che viene osservato o l'ostentazione e l'
. grifoni, xxxvii-79: o tu che sedi in cima de la rota, /
, quando de tamaro / porge cole'che fortuna se chiama. poliziano, st.
di pianto / parea ch'avesse voglia che di riso. castiglione, 202
202: gli occhi e gli animi, che nel principio son avidi di quella novità
, iii-71: gli fu dal re ordinato che andasse a riposarsi e poi fosse il
le chiese notasse i più famosi quadri che gli piacevano. manzoni, pr. sp
ho già visto certi visi, certi galantuomini che giran, facendo l'indiano, e
altro carrettiere in ginocchio sul carro, che aveva la faccia livida, le occhiaie
nelle ragazze gli abiti si notavano più che nelle donne come maggiormente rivelatori del carattere
. gozzi, 15: io non credo che alcuni di voi abbia notato mai che
che alcuni di voi abbia notato mai che costoro si mettono una bella maschera dalla
collottola e camminano andando avanti dalla parte che pare delle calcagna. foscolo, v-53
foscolo, v-53: ho sempre notato che, ove il complimento abbia del dolce
, e durante quella breve dimora, notava che le figlie delle nostre portinaie avevano l'
dottore aveva... già notato che i più puliti, nel paesetto, erano
. o con una prop. subordinata che indica la colpa). 5.
. savonarola, 10-16: io so che tu mi noterai di pazzia in questo
fo molto notato de sedizzione, tanto che quello offizio perdi de condizzione e credito.
. ariosto, 27-no: or rodomonte, che notar si vede / dinanzi a quei
avventura alcuna donna si fosse rimaritata avanti che passassero i dieci mesi dalla morte del
è tanto potente la voglia di contradire che lo trasporta a detraere non solo a gerson
persona. botta, 5-134: prevedevano che, quantunque nella probabilità delle cose avvenire
il quale si mostra non meno maligno che ridicolo. groto, 7-5: se l'
, quinci gli uomini formano occasion di colparla che opera macchiata di tante mende si sia
molto maggior mancamento nella modestia del capra che nella dottrina delle mie lezioni; ma
rosso, 74: notò e vituperò alcuni che, avendo presi certi danari a cambio
, 576: se non vogliamo che gli altri ci motteggino e notino i
non potei finire il mio viaggio, / che qua mi spinse un tempestoso noto;
noto; / son dieci mesi o più che stanza v'aggio, /
stanza v'aggio, / che tutti i giorni e tutte l'ore noto
35-4: venti anni principio prima avrebbe / che col m. e col d.
senso alla scrittura, farla parlare e che gli orologi notino il tempo e l'uso
il tempo e l'uso della calamita che mira angolo sono invenzioni d'animo divino
nel fabbricarlo o guasto di poi, che nell'uno caso più non vale a notar
del sole. graf, 5-87: che fai [sole]? perché dell'oggi
per fregio all'elmetto, notò cotesti sventurati che non avean più amici né patria né
avean più amici né patria né altra bandiera che della privata vendetta. 9
. mazzini, n-90: già saprete che alcuni giornali francesi hanno parlato con elogio
condannano l'uso di quelle voci e maniere che noi condanniamo: pronti però essi mai
, sono notati di alcune di queste qualità che arrecano loro o biasimo o laude.
: / forse oneste sarian non men che belle, / se per cugino non avesser
usò con gran desterità e non furono notati che per la metà dell'entrate.
determinato. burchiello, lxxxviii-n-452: nototi che t'ainmanni / per la festa de'
sono pure i nomi di varie signore, che sono state le prime a notarsi anche
prime a notarsi anche per tutto l'anno che verrà, e vogliono gli osservatori.
sono andato notando diligentemente di quello di che infin ad oggi si tien notizia.
e compare del boccaccio stesso, uomo che non solo si prese cura di copiare
prese cura di copiare il decamerone, ma che fu così vago di scrivere e di
ancora,... nulla dice che l'istoria del medesimo illustri o faciliti
. savonarola, 1-138: nota, frontosa che hai le mane de pelle grosse,
hai le mane de pelle grosse, che cussi non remagni enganata nel tal cercare
dii bagno. savonarola, 1-61: nota che tu vada a questo atto [la
s'accende, / sol è che dal poder del suo splendore / mercé m'
/ anzi 'l cantar di quei che notan sempre / dietro a le note de
quei ', cioè di coloro 'che notan sempre ', cioè cantano: notare
seguitare le note cioè li segni del canto che si fanno nel libro del canto.
stabilimento in più capi per far sì che si ritirino i polizini di ducati io
polizini di ducati io in sotto, che da oggi innanzi non si possono più
(notaièsco, notariésco), agg. che è proprio, che si riferisce
agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda i notai,
proprio, che si riferisce, che riguarda i notai, le loro funzioni
capisco troppo, per le stravaganti zifere che voi solete fare per dentro. v
né avere studiat'altro a'suoi giorni che quattro rancide formulacce notaresche! saccenti,
saccenti, 1-1-57: non ha eccezione che gli faccia ostacolo, / possiede i notaieschi
. saccenti, 1-1-41: non è che mi dispiaccia, anzi m'aggrada /
molto. buti, 2-291: secondo che abbo sentito dire che fu commesso falsità
, 2-291: secondo che abbo sentito dire che fu commesso falsità in du'cose,
voi godute, migliori e più utili che qual si voglia ufficio di questa città
qual si voglia ufficio di questa città che tra noi si dispensi. 2
co de lovo la chiarella, / che i suoi servixi a nesum sum avari,
pò mal far senza dinari, / de che la nodarìa non ne favella.
notariale, agg. disus. che è proprio, che si riferisce,
agg. disus. che è proprio, che si riferisce, che riguarda i notai
è proprio, che si riferisce, che riguarda i notai, le loro funzioni
. goldoni, vii-820: voglio che in atti notariali si stenda tutta la
è perve nuto all'orecchie che 'l signor alberto parma è stato proposto
, v-1-1-2: deono essere esaminati coloro che vogliono esercitare il notariato. fagiuoli,
non pochi libri che trattano dell'arte del notariato. f.
d. vasco, 117: certo che non sarebbe così facile e forse anche
22-31: agli 11 marzo 1604 finalmente stanziavasi che il provento del notariato del governatore fosse
una torretta in quel canto della piazza che guarda la via imolese contigua al palazzo del
lanzi, iv-21: e sua scoperta che il padre di tommaso, per nome
iii-120: e1 notariato del finale, di che vostra signoria reverendissima mi scrisse a'dì
notaresco. notarile, agg. che è proprio, che si riferisce ai
notarile, agg. che è proprio, che si riferisce ai notai, alle loro
, istituito in ogni distretto notarile, che ha i compiti di raccogliere e custodire
i registri e i documenti dei notai che hanno cessato di esercitare la professione,
notarile e da amanuense del trecento, che fa ai pugni col tuo stile e con
io vi diedi il bel nome italiano che a un tratto mi ricordai d'avere
alto di statura: un gigante panciuto che riempie di sé tutta la stanza a
maggiorennità ». 2. figur. che rivela un atteggiamento o una mentalità estremamente
dall'apparenza notarile. 3. che suscita o ricorda le sensazioni e le
le impressioni di chiuso e di vecchio che si hanno negli archivi, negli studi
antibiotica, prodotta dal penicillium notatum, che agisce da deidrogenasi del glicosio.
, per le ragioni notate, per che la stella puote parere non com'ella
sieno infortunati, ma per quello di che fu piagato lo egitto. paganino bonafe
, xxxvii-157: ora tute le cose che in questo ho diete / e che chi
che in questo ho diete / e che chi suso èn notate e scripte /
. cavalcanti, 145: io conosco che le lingue degl'invidiosi non perderanno la
scritte con ornato stile: anzi prosumo che il non avere il tutto delle cose
il tutto delle cose fattone nota porranno che le notate non meritino fede. sanudo
xxxvi-154: tutte le cose rare, che ferno e dissero i saggi / antichi,
, ne'quali si contengono alcune cosette che dànno piacere a leggere per ricreare le
parole notate non ve n'è alcuna che mi sembri andar male e la maggior
andar male e la maggior parte parmi che stia benissimo. faldella, i-3-7:
più ragguardevoli di esse, tanto più che sono poco conosciute in europa e meno
zenero fatto per la carta notata / che 'l papa posente fece con sua arte
ragione e tanto più quanto quella sa che le carte in cui è notato il nome
a, fanno tornare le due piccole ruote che sono confitte nell'asse di quella segnata
: tessera si chiama per questo, che la forma sua è da ogni sua
e in fatti già dell'anno 1582, che fu quello della correzione gregoriana, anticipavano
1-215: pon'mente al vivo argento, che, ristretto / nel cavo vetro,
jacopo alamanni, giovane ferocissimo, avvertito che dava da dire assai all'universale con
s'opponeva al nuovo ed insolito indirizzo che da qualche tempo i ministri avevano dato alle
l. bellini, 5-1-118: voglio che dal notato fin qui ne deduchiate questa
non dispregio far al suo minore, / che gli è troppo maggiore / e più
colpa o con una prop. subordinata che indica la colpa). francesco da
catun di cadere, / ch'avegna che pentere / si possa e quanto a dio
come le poche [donne] laudate che come le molte notate d'infamia. guicciardini
i-26: lodovico sforza, notato non che altro in italia di poca fede.
, di ogni utile e dignità pubblica che si può dare da quella corona.
unendosi tali impulsi de'turchi agli altri che nel cuore d'ogn'al- leato nascevano
, iii-6-201: è tristo a pensare che fossero notati d'eresia una vittoria colonna
longiano, iv-170: audacemente corregge colui che del medesimo vizio non è notato e tepiaa-
uomini d'alcune cose son notati, che loro o biasimo o lode possono arrecare.
[era] povero artigiano, di quelli che lavoravano bottoni: uomo di mezza età
al fine fu risoluto d'intendere quello che sopra ciò pensasse di fare la persona principalmente
persona principalmente notata, la qual rispose che, quando fosse pur vero che le
rispose che, quando fosse pur vero che le sue poesie patissero alcuna opposizione,
, cotesto non farebbe sì gran difetto che ne dovesse perder di riputazione. beni
notato di più infelicità, o colui che ci vive o quello che ci more.
, o colui che ci vive o quello che ci more. 5. che
che ci more. 5. che è alquanto influente, che esercita una
5. che è alquanto influente, che esercita una notevole autorità, che gode
, che esercita una notevole autorità, che gode di un grande prestigio. 1
città mordere molti de'principali e gridare che non si mettessero le genti d'arme
a tanto insulto, con tanto ardore che temerono, alcuni de'più notati, di
manovella la cui superfìcie presenta rilievi metallici che producono le note con l'apertura e
organetto a manovella è un organetto portatile che ha forma di cassa o d'armadio,
. boccaccio, iii-12-72: canti tai che sarebbero stati / belli a calliope e
un particolare; nota o insieme delle note che accompagnano un testo, una pagina;
alcuni fogli di notazioni intorno a ciò che sono andato leggendo. cesari, iii-540:
punto indivisibil di tempo affatto maravigliosa e che sola proverebbe più che umano l'ingegno
affatto maravigliosa e che sola proverebbe più che umano l'ingegno del nostro poeta.
scrivete, scrivete molto, perché gli affetti che in questi giorni vi passano per il
san bernardino] più distesa legga quella che ha fatta maffeo vegio in latino e
di commentario l'ho fatta a fine che appresso di chi non sa lettere ne sia
volte restò a desinare. èra lui che teneva vivo il discorso, animandolo con
da segni stenografici a uso mnemonico, che servivano per indicare l'andamento melodico e
, indicati con i segni dei neumi che si erano trasformati, intanto, nella notazione
suoni (contrariamente alla notazione quadrata, che serviva per il canto fermo) e
serviva per il canto fermo) e che divenne indispensabile nella pratica del canto a
, mentre la notazione rotonda moderna, che sostituì la forma quadrata, entrò definitivamente
scrittura. 'notazione boeziana ': quella che era in uso nel v secolo,
, virgole in direzioni e forme diverse, che paiono raggrupparsi ordinati al di sopra delle
sopra delle righe del testo, a che doveano, con la loro posizione, rendere
silenzio - fece vanna. -la canzone che non canterei, moriccica - fece il
, 4-185: è il poeta nativo colui che... subisce il ritmo delle
genere di piante della famiglia oleacee, che comprende specie arboree e arbustive subtropicali.
ossia 'olea apetala 'andr.: arbusto che ha per patria le isole del sud
notencèfalo, sm. medie. mostro fetale che presenta notencefalocele. tramater [
.]: 'notencefalo ': nome che dà geoffroy sant-hilaire ai mostri il cui
contesto e di essere ricordato a lungo; che attira l'attenzione per l'originalità o
l'originalità o per caratteristiche particolari; che suscita interesse, curiosità. compagni
di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udi', però che
certe che io vidi e udi', però che furon cose notevoli, le quali ne'
cammino. masuccio, 14: ultre che la istoria è già in sé notivole vi
descrivere precisamente quasi tutte le cose notevoli che alla giornata accadevano. cesari, iii-473:
, nel trovare e disegnare nelle cose che dipinge l'atto e la parte più notevole
, oziosa, notevole soltanto per una avventura che aveva accompagnato il suo matrimonio. de
manubrio di bicicletta. 2. che ha particolare valore, importanza o gravità
ci arresteremo qui e qua, secondo che ci si darà cosa di notevole bellezza.
delle vie e pero al notevolissimo progresso che le poste delle due sicilie ottennero in
è... per effetto delle acque che fu costituita una notevole porzione della corteccia
fanti partiti il 7 da gheraref per meta che non si conosce. tecchi, 13-25
vita, 105: udendo quegli di ierusalem che questo tiranno avea appresso a loro acquistato
è assai vago e dilettevole questo uscir che fa dante a mano a mano in queste
queste sue belle sentenze o motti notevoli che crescono leggiadria e grazia al lavoro.
del suo seguace filodemo. 5. che si segnala o si è segnalato per i
per le doti, per le capacità; che ha molta autorità e influenza, che
che ha molta autorità e influenza, che gode di grande prestigio (un personaggio
firenze, 665: sentono per certo che il detto beiforte ed altri sbanditi pisani
una donna notevole. 6. che desta ammirazione (un comportamento, un
. amari, 1-i-86: è notevole che la sconfitta navale e la uccisione di
campi flegrei, attrattovi dall'aura misteriosa che di tale regione fa uno dei luoghi sacri
dante, conv., i-x-14: però che virtuosissimo è ne la 'ntenzione mostrare
, dirò, a confusione di coloro che accusano la italica loquela, perché a
notevoli: in algebra elementare, formule che danno le potenze a esponente intero positivo
formule, di uso assai frequente, che consentono la scomposizione in fattori di particolari
bufi, 2-46: notevilmente disse l'autore che tre volte l'abbracciò. rosaio della
: ove apparendo egli notevolmente tra coloro che fuggendo si vedevano voltare le spalle e
erano uomini ammaestrati in tal arte, credettero che notevolmente per altro fossero signati questi dì
pres. di notificare), agg. che predice, che porta a conoscenza un
), agg. che predice, che porta a conoscenza un fatto in anticipo
). 2. dir. che prende ufficialmente conoscenza di una notificazione (
ne dicessi vero, quelle parole, che tu n'hai dette in notificando la tua
o spada di giustizia clementissima, / che talor severissima / ti movi, attendi a
/ ti movi, attendi a quel che si notifica! statuto dello spedale di siena
se sentisse [il notaio] alcuna cosa che ritornasse in danno o vero contra l'
la notificò al populo, in tal maniera che, non che tafo, ma gli
, in tal maniera che, non che tafo, ma gli altri dipintori non osorono
, pregando... ser benedetto che ancora di queste fusse rogato. machiavelli
sia, possono notificarlo a voi i ciechi che veggono..., i sordi
veggono..., i sordi che odono, i defonti che saltano dalla
, i sordi che odono, i defonti che saltano dalla bara ». goldoni,
quale è ad arezzo, proferendo quello che commesso t'abbiamo e notificando loro che
che commesso t'abbiamo e notificando loro che, per ogni novitade la qual sentis-
vi-92: con cordiale allegrezza ti notifico che 'l benigno dio per la sua inestimabile
per le contrade d'intorno, notificando che i pagodi stanno forte adirati e preparano
428: vi notifico... che foste scelto per primo segretario del nuovo governo
bacchelli, 19-14: quando le ebber notificato che giobbe aveva preso sonno e mostrava di
orsino, ambasciatore dello re ladislao, che venia a notificare la vittoria del reame
, 1-342: i napolitani, dubitando che questo regimento non si convertisse in tirannide
popolo, quali chiamarono della balia, che dovessero sollecitare che si mandasse in francia
chiamarono della balia, che dovessero sollecitare che si mandasse in francia a notificar a
nelle terre de'romani, non volendo che tutte le cose non fossero bene e con
darà a voce tutte le nostre notizie che sono, per ora, invariate.
dì del mercato, notifica il frate che ogni persona vada a udire la sua
moneti, 66: si notifica a tutti che a vent'ore / dimani si ritrovi
barbagianni, tenendosi sicuri per la tavoletta che gli notificava la lor notte, se ne
più degnamente si farebbe da li effetti che da'princìpi, con ciò sia cosa
da'princìpi, con ciò sia cosa che essa paia avere ragione di principio,
essa paia avere ragione di principio, che non si può notificare per cose prime,
: e'quali umilmente mi prie- gorono che io brevemente monstrassi... quale è
via di potere alla contemplazione pervenire e che è contemplazione notificassi. lollio [barbaro
xxxi-in: statuirono [gli antichi] che nel sacrificare alla dea giunone, la
notificare che dalla matrimoniai compagnia ogni rancore, ogni
questa sentenza, volle notificare agli uomini che la verità era occulta, stavasi in
. gherardi, ii-168: si determina che melissa quello sposo prenda che a lei
si determina che melissa quello sposo prenda che a lei pare e gli altri preclari e
felice e eletto suo sposo, notificando che, se altra via si prendesse per loro
, se altra via si prendesse per loro che questa,... terribile suplicio
cristo... a cani dormigliosi che lasciano di custodirle? 2.
parte di messer lo vicario e notifica che il mercato d'oliva, lo quale si
una gran festa fare. / comanda che sien a te recati, / ché tu
parole [il papa] gji confortò che... volessino [i bolognesi]
esenzioni della metà delle gabelle delle cose che si mettevano dentro per il vitto umano
davanzati, i-384: per bando notificò « che l'assenza sua non sarebbe lunga e
, 6-54: comandando... che la detta legge e la presente provvisione
meditata od anche redatta, non è che un pensiero ed un progetto: essa acquista
detta arte abbia affare se non con quelli che avranno sodo, a pena di soldi
, vi-3-211: gisogna poi anco sapere che, secondo la dottrina di tutti li
si lieva col solo voler del giudice che l'ha posto, e si notifica in
della milizia italiana, i-521: quelli che contraffacesseno possano essere denunziati, accusati e
contratti di avere avuto di dota più che [ecc.]. sarpi, vili-132
vili-132: alcuni altri, avendo veduto che il timor del magistrato secolare vinceva la
la pertinacia degli ostinati ed operava quello che non poteva far l'amore della verità,
far l'amore della verità, riputavano che fosse debito loro di notificare alli giudici
, iii-noi: in luglio il negoziante che mi era debitore di quella e maggior
sarpi, vili-178: non è da permettere che l'inquisizione vogli investigare quello che li
permettere che l'inquisizione vogli investigare quello che li greci operino o credino in secreto
secreto; e se gli va ad orecchie che alcuno di essi viva o parli con
il modo pronto e facile, che è notificar al magistrato dal quale la
. varchi, 4-38: fu uno che per venire in grazia dello stato.
furono ritrovate per notificare immediatamente le parole che noi pro- nonciamo. g. m
1-123: da molti dottori vien preteso che il presentatore della lettera o sia il creditore
, 174: a marte caldo e secco che significa / periculo, respondeno le rene
e per questo notifica / nostra luxuria che repugna al bene. 8. filos
ah, vile e da poco schiavo, che alla viltà che negando te stesso dimostri
da poco schiavo, che alla viltà che negando te stesso dimostri ben ti notifichi,
notifichi, indegno di godere quel bene che amore e fortuna così ingiustamente t'avevano
a i quali quel tempo si chiuda che tal movimento vien misurando. ungaretti,
spirito razionale greco sorsero le sette ebraiche che sono l'ultimo passo verso il cristianesimo
. d. romagnosi (1761-1835), che si basa sulla conoscenza o sulla percezione
fece fare un esatto notificato delle mandre che servono alla formazione de'caci, col
de'caci, col numero specificato de'caci che se ne raccolgono e delle vacche che
che se ne raccolgono e delle vacche che vi si impiegano. notificatóre, agg
sm. (femm. -trice). che fa conoscere, sapere; che rende
. che fa conoscere, sapere; che rende noto o fa capire, spiega
, una verità. -anche: che ha l'incarico di notificare atti ufficiali
notificatori della condanna. 2. che accusa, presso l'autorità competente (
un atto illecito o ritenuto tale; che denuncia un delitto, una violazione della
i-474: qualunque volessi notificare alcuna persona che avessi facto o facessi per lo advenire
pitti, 1-234: vogliamo... che il detto andrea sia pienamente liberato e
detta conaanna- gione, sì della parte che tocca al comune, sì della parte
tocca al comune, sì della parte che tocca a te e della parte che tocca
che tocca a te e della parte che tocca al notificatore. nardi, 281
la valuta dell'olio e delle bestie che portato l'avessero: e in tal
non partecipi dell'olio e delle bestie che per la terza parte. legge generale del
accusatore. 3. agg. che si riferisce, che è proprio di una
3. agg. che si riferisce, che è proprio di una notificazione; che
che è proprio di una notificazione; che contiene una notificazione. = nome
d. romagnosi (1761-1835), che si riferisce all'insieme delle istituzioni e
minuti atti di commercio, noi vediamo che, a proporzione che le società si
, noi vediamo che, a proporzione che le società si perfezionano, il sistema
dì e dell'ora che cristo gliele diede. b. croce,
. croce, iv-12-404: il documento che ci viene presentato non è solo la