Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (50 risultati)

.. è di fare murare una porta che non è molto importante, che serà

porta che non è molto importante, che serà più sicura che far di novo,

molto importante, che serà più sicura che far di novo, perché è marza

avesse più ad uscire, a fine che quivi dalla fame avesse a morire o vero

le porte di ferrara, per paura che noi non mettiamo il reno nel po.

, 6-ii-m: non volsero vari giorni che anche questa sorgente non dava che poche

giorni che anche questa sorgente non dava che poche goccie, e i tre romiti,

poche goccie, e i tre romiti, che abitavano il convento della chiesa, ne

. -otturare un foro o una crepa che interrompe la superficie di un muro.

.. / quell'umile speranza / che travolgeva il teso michelangelo j a murare

le cose in tal guisa, permettetemi che io questa mattina muri la porta dell'impegno

) con la croce di quel ladrone che fu collega di cristo nel patibolo e

nostra nazione; essi fanno tutto ciò che possono per far murare t avvenire. non

pensieri, esperienze o stati d'animo che lo hanno caratterizzato). carducci,

carducci, iii-24-142: un pezzo di marmo che aggiungo a murare il sepolcro de'miei

fiore, 126-9: i'farò almen che nen murati, / o darò lor

o darò lor sì dure penitenze / che me'lor fora che non fosser nati

sì dure penitenze / che me'lor fora che non fosser nati. s. bernardino

faremo uno romitorio, là dove voglio che tu mi muri dentro, acciò che io

voglio che tu mi muri dentro, acciò che io non caggia più in simili peccati

20-118: io nel colmo del favore che mi davano gli amici... imaginai

pio vii], e per fare che nissuno sapesse o dicesse o facesse altro che

che nissuno sapesse o dicesse o facesse altro che quello che piaceva a napoleone.

o dicesse o facesse altro che quello che piaceva a napoleone. -costringere in

sotto t incalzare di quelle nuove esperienze che muravano in una lontananza inaccessibile la sua

esempio dei più, comprando con nient'altro che 11 sentimento la complicità del muratore,

in su il detto ammattonato o pavimento che s'intende. vasari, i-121: a

a onde a uso d'acque, che fanno benissimo. magi, 87: a

quali volgarmente chiamiamo catene, a fine che l'una e l'altra corteccia o

siamo agli otto di marzo. scommettiamo che fra un anno il primo mattone della fontana

tra i bissi puri, / le pietre che tu muri / con la gracile mano

guicciardini, 146: la calcina con che si murano gli stati de'tiranni è

dei miei giuramenti nel credere di altrui che avereste detto « costei è la prima

7-48: rise per primo il lucchini, che non aveva udito ogni parola. sordo

era fatto promuovere dagli aridi cereali inferiori che sgri giolano e murano,

braccio, tonai sul taglio più corto, che servono per murargli su'muricciuoli da sedere

. viani, 13-487: l'epigrafe che il municipio, a eterna memoria dei posteri

posteri, aveva fatto murare sulla facciata che dava sulla piazza omonima, era breve

. di primo costò fiorini 960, che di poi vi si murò buona quantità.

ai salviate così in un tratto; che tè sopra le forze e debito mio con

forze e debito mio con loro, che ci hanno murato [nel convento] quattromila

faraona, 13: i'ò bene di che piangere più che femina ch'ai mondo

i'ò bene di che piangere più che femina ch'ai mondo sia nata..

murare o affogare, e giamai non voglio che persona vegia mia faccia più. g

, cacciarsi o trovarsi in un luogo che non presenta alcuna via d'uscita.

aretino, 20-207: il tradimento è che falliscono coi sacchetti pieni, murandosi in

per atendere a tirare inanzi questa opera che camina benissimo. tommaseo [s.

luogo': rinchiudersi e dimorarvi, anco che non sempre, la più parte di tempo

salvini, 23-225: quelle ancor prosapie che con folte / scaglie si cuopron o

più libero di non sentire l'altoparlante che sotto alle sue finestre reitera

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (34 risultati)

slogan 'spropositato... a meno che, a difendere il proprio silenzio interiore

una situazione spiacevole, squallida e tediosa che non presenta alcuna via d'uscita e

qualche volta a qualcuno, nell'attimo che si affranca, la casa alle spalle si

brienne, c. 1305- 1356, che, pensando di cautelarsi dalle ribellioni dei

il duca murava. -per affermare che non si presta fede a chi cerca

uno cerca pure di volerci persuadere quello che non volemo credere, per levarloci dinanzi

verno, mura in eterno ', che altri dicono 'mura di ferro '.

perché le pioggie spesso bagnandole son cagione che la calcina fa miglior presa, e

è dolce impoverire ': maniera proverbiale che significa che chi attende a fabbricare e a

impoverire ': maniera proverbiale che significa che chi attende a fabbricare e a litigare,

ride: pensa la susta / che tiene a segno 1'antenna latina.

mura1. muràrio, agg. che è proprio, che si riferisce,

muràrio, agg. che è proprio, che si riferisce, che concerne l'

proprio, che si riferisce, che concerne l'attività del muratore; che ri

che concerne l'attività del muratore; che ri guarda la tecnica costruttiva

]: 'arte muraria ': arte che comprende e i manuali lavori del muratore

. 'opera muraria di muratura, che richiegga non poco lavoro, e

buzzati, 1-143: perfino al piantone che faceva la guardia al magazzino sotterraneo delle

notizia. -che si riferisce, che è costituito dalle mura difensive di una

muri con la tecnica dell'affresco; che ha come supporto la parete (una

laterale dello scafo di un'imbarcazione, che emerge dalla linea di galleggiamento (e

). -in partic.: la parte che, verso l'interno, si eleva

consolato del mare, 23: robba che sia messa in nave se si bagnasse

scarpa fin alla scalmata, il mare che ivi batte senza tormentarla sfugge in su e

in su e si sbalza del modo che fa la palla dell'artigliaria nella cortina

in quella parte più alta della terra che si chiama la murata e nella rocca

ridussesi in quella parte più alta della terra che si chiamava la murata. muratori,

poi in capo di 14 dì trovano che quest'acqua nella detta pila è rassodata ed

, e trovano l'allume della rocca, che è appiccato a modo di ghiaccio alla

terra battuta e massi giustapposti a secco che, unitamente a un fossato, cingeva

, per lo più senza finestre, che costituisce un lato di un edificio; muro

. inter. alla murata!: comando che si dà su una nave a un

-guardia a murata /: comando che si dà a una squadra di guardia

/ murao, merlao tuto entorno, / che lì susa ora, è men d'

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (29 risultati)

sapeva fabbricare di ferro e operava quello che era bisogno ai frati nel predetto mestiere.

: i denti de gli elefanti, che usano per loro stanza le paludi,

. se non a'propri mercatanti ed artefici che 10 operassino o lavorassino per le loro

: qui ci sono due pericoli: che, a tagliar troppo, l'occhio non

sera mi disse tra brusca e piangente che non poteva avere figli perché l'avevano

fare dormire una persona per tal modo che porai operare in cinigia quel che vorai

modo che porai operare in cinigia quel che vorai e non te sentirò. a.

ojetti, i-726: e la gamba che s'ha da operare, rasa, polita

, all'ospedale ove si trova arrigo che ha dovuto operarsi di appendicite. g

. g. bassani, 4-75: sembrava che dovessero tagliarmi, ma poi, fortunatamente

da sé. comunque, è probabile che mi opererò alle tonsille.

gherardi, 2-i-119: chi fu colui che pronto e veloce la buona e felicissima

efficacia quanto il giovane è più potente che 'l vecchio. straparola, 8-1:

le richieste de'parlamentari altro non oprava che dar lor animo di domandare con insolenza

scettici loro; sono forti: quello che credono lo potranno operare. c. e

lo vangelio non dice pienamente / ciò che cristo operò in fra la gente.

manufatto con intenti artistici. amichevolemente, secondo che servidor si dee fare, tu c

11 quale passando più là di quello che potesse operar la operare. a. f

. doni, 4-10: non sia alcuno che si lasci mano, fece rompere a

tua salute eletto / ha quel signor che in ogni parte regna: / ché per

dir d'immaginarti cose maggiori di quelle che dio possa operare? brusoni,

quel tempo in cui / si crede che in virtù d'incantamenti / venissero i demon

. mamiani, 47: tutto ciò che è bene viene operato da dio. silone

ariosto, lvi-208: ahi, che per mia sventura / contrari effetti oprar

. a. gallo, i-2-215: ora che voi dite delle cose stupende che opra

ora che voi dite delle cose stupende che opra la natura, credete voi che tutte

stupende che opra la natura, credete voi che tutte le lepri siano femine e maschi

, 410: egli aveva proprio il senso che la natura, lenta ed oscura nelle

me danno / per servir voi de quel che so v'abella. 7

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (70 risultati)

umano che si scordi la vera strada di quel che

che si scordi la vera strada di quel che deve veramente operare. alfieri, iii-1-36

della sua propria potenza, è egli credibile che lo potrà mai volere ea operare colui

lo potrà mai volere ea operare colui che precariamente lo rappresenta? rebora, 99

. ochino, 263: sono molti che pensano che sia cosa difficilissima e quasi

ochino, 263: sono molti che pensano che sia cosa difficilissima e quasi impossibile a

quasi impossibile a poter sapere tutto quello che è obbligato il cristiano a credere e operare

. cavalcanti, 5: con tutto potere che messer antonio sapeva, operava le ragioni

): voglio dare a intendere quello che lo suo salutare in me vertuosamente operava.

, 1-9 (1-iv-81): quello che varie riprensioni e molte pene date a

parola molte volte per accidente, non che * ex proposito ', detta l'

la sagacità mia ha operato quello subito che non ha potuto fare la mia forza

dovranno essere... gli effetti che la 'tensione 'opera nella medesima corda

ferro e non oprò quella rovina / che col taglio averia di certo fatto. da

accidente operò alla fine in me quel che né i fraterni consigli né mille danni o

a operare nella società tale una trasformazione che forse i banditori suoi dell'oggi non sanno

della radice del reubarbaro, il medico che l'ha pratico e provato meglio ne

rendere ragione dell'operazione sua e quel che fa e opera il reubarbaro nella medicina.

straparola, i-76: non stette guari che il liquore operò la sua virtù.

. zanotti, 1-4-263: io son persuaso che, infermando uno stoico, senza allontanarsi

la medicina come gli altri, sperando che operasse in lui la sanità come negli altri

iii-167: è singolare la subitanea rivoluzione che l'oppio o l'erba 'khaf '

estetica. stigliani, 1-22: quel che si dice fino all'innamoramento di venere

dice fino all'innamoramento di venere, che è nel terzo canto [dell " adone

cercava sempre l'azione e diceva che il pittore doveva da se stesso sciegliere

soggetto abile a rappresentarsi ed isfuggire quelli che nulla operano. baldinucci, 9-iv-

diversi luoghi della scala incastrati alcuni tasselli che nulla operano, e questi pure fanno

fa delettarme: / ralegra donque che puoi operarme / com'è del

chio, 5: se mi fusse decto che, nel trafficare ch'i'ho fatto

la nostra gente d'arme, che è costà, ci piace operiate per guardia

1-42 (114): diceva che, da parte del papa, io andassi

voli, imperocché vanno in freno meglio che ogni altra generazione. machiavelli,

generazione. machiavelli, 288: io so che i parti non operavano in guerra

parti non operavano in guerra altro che i cavagli. baldelli, 3-178:

abbatti antea per tua ventura, / che questo regno e tutte sue contrade / sicuro

. savonarola, 7-ii-322: e1 maestro che opera el martello, e quando l'ha

, e quando l'ha operato a quello che vuole, non lo ripone già nella

vele. michiele, i-320: fia che morte congiuri / contro le tue fatiche

, a te lasciamo, / già che sol da te stessa e tingi e cuoci

, t'appressa. / sovra color che mal vegliaro a guardia / e contro a

son., 180-3: forse tu pensarai che questo dono / te dia perché da

le altre fa venire febre a quelli che sono caldi di complessione e si trova molti

balsami allor, né oprarli ardisci / pria che su lor deciso abbian le nari /

atti, 107: poco tempo stette tode che non operasse el suo potere mediante la

musicali del trecento, lxxxlv-119: mentre che noi passiam e no il tempo, /

dissono: or perché operate cibo, che perisce? documenti della milizia italiana,

officiale d'essa camera, e quelli panecti che fussero operati, fallisse rendare. caro

informato quante ne logori la città e di che sorte, quante ne ripone del suo

. bufi, 2-553: per ristoro che nel mondo aveano aperto le labbra et

, mostrate ignude a tempo, secondo che occorre operarle, e non per far veder

tua fu sempre, / drance, allor che di mani è più bisogno, /

, iii-378: o sacrilega donna, a che le mani / opri idolatra e machinando

né man né piede, / aspettando che alcun dio, / sceso giù dall'

siena, 200: non vedi tu che tu uoperi arte quando ongi e quando pongi

: se tu, o musico, dirai che la pittura è meccanica per essere operata

tatto, meno degne sono ancora le parole che i fatti. sanudo, xxxii-102:

qual sia la migliore tra tutte ed a che tempo debba il cortegiano operarla. baldi

leggiadre e sì bell'arte / uniti oprar che a me pur si comparte / col

sparte [le fronde] / tanto che li augelletti per le cime / lasciasser

a coprir la man gentile / di quella che amo con sì caldo zelo, /

bocca? marchetti, 5-175: ancor che dorma / il feroce de- strier steso

non intendono] il proponimento del vangelo che si credano operare la pazienza del vangelo

, subito n'hano voglia, però che tutti i sentimenti si uoprano a disiderarla.

scapuccini, lxxxviii-11-490: qual è colui che, considerando / el male ispeso per

: era venuto il braccio destro più lungo che il sinistro, che mi significa la

destro più lungo che il sinistro, che mi significa la misericordia che iddio opera

sinistro, che mi significa la misericordia che iddio opera in noi maggiormente che la

misericordia che iddio opera in noi maggiormente che la iustizia, che è per il

opera in noi maggiormente che la iustizia, che è per il braccio sinistro. baldi

. baldi, ii-14: a dorotea, che d'ingrandir procaccia / e contro la

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (61 risultati)

, 2-3-176: la volontà non è che la potenza di operare per un fine.

mazzini, 66-347: fra la nazione che pensa e la nazione che opera deve

fra la nazione che pensa e la nazione che opera deve essere continua armonia. b

a l'abito de l'arte ha man che trema. cavalca, 20-44: operando

divina grazia, tanto gli predicò che innanzi che si partisse li sacerdoti degl'idoli

, tanto gli predicò che innanzi che si partisse li sacerdoti degl'idoli si

l'acqua] fuori colrassegnata velocità terminale che successivamente le viene impressa ed aumentata,

: in primo cenno della divina virtù che in loro [gli apostoli] operava

, 11-49: il dire... che e'si debba operare secondo la retta

può operare senza il fantasmo par forse che la fantasia e l'intelletto debban 'essere

, erano cagione o prestavano occasione spesso che seguivano contra di lui cose molto reprensibili

rompe la guerra, trova a dire che, quando ei combatteva col re d'albania

si veda ragione, operare contro quello che da lui è disegnato. -peccare

. bonagiunta, xxxv-1-267: molti son che non sanno / ben dir né operare

sona. compagni, ii-221: legisto che buon pregio vuol seguire / convien c'

ben dire e male operare non è altro che dannare se medesmo co la sua parola

ugner le mani..., acciò che egli dovesse verso

debbe operare da stolto in quelle cose che non ha certezza della fine. mascardi

mascardi, 2-216: ha iddio voluto che due carnefici non lascino di tormentargli [

, 7-27: pendo dalle tue labbra, che dicono novità, / covate in quel

: operò colla presenza sua in modo che i cortonesi... inclinarono allo

: operorono... in modo che i guelfi, deposte le ingiurie, tornorono

/ tanto con la ragion feroce oprai / che per man dello sdegno al fin disciolsi

grado tanto operava (il generale ménard] che fece fermare e tornare in cittadella i

, devoti alle stesse opinioni, convinti che dobbiamo tutti oprare a levar l'italia dal

a levar l'italia dal fango in che giace. ungaretti, xi-101: anche gli

per la bellezza; anzi specialmente coloro che non hanno di mira se non rapporti

: sì fattamente col giudice seppe operare che egli, contra ogni ragione e giustizia

, operò col lanfredino... che facessino in modo che io non conseguissi

lanfredino... che facessino in modo che io non conseguissi l'intento. gemelli

, per farlo privar di vita, che questi fu di parere prevenirlo. botta,

e di sua mossa e via, sì che per subito assalimento non si ricevesse danno

re a foggia in puglia e operasse che non perdessino queste robe. machiavelli,

405: operò [il papa] che sigismundo re d'ungheria fusse eletto imperatore

dalla porta dell'orto di mia casa, che a questo effetto opero che stia sempre

casa, che a questo effetto opero che stia sempre socchiusa. botta, 6-i-97:

di rimettere i coloni in migliori termini che non erano, con operare che fossero

termini che non erano, con operare che fossero quelle leggi e provvisioni rivocate delle quali

di soldati greci nascostamente, per modo che egli ne avesse a cogliere il re

avesse a cogliere il re più sprovvisto che si potesse. 17. attendere

mandò a dovero una savia e bella damigella che sapeva operare di gioielli, borse e

a rifarsi da'muratori stessi che vi hanno ora operato. s.

a'giorni passati in venezia quelle persone che furono a parma per operare ne'fuochi

'con dolci lacrime 'si sente che cosa gli uomini riescono a fare,

subitamente mandò confusione in tutti i viventi e che operavano la detta torre fare.

. cassieri, 114: si disse che in tal caso il mobilificio avrebbe dovuto

della maggior virtute, ma, cognosciuto che uno s'è, avendo imparato qualche cosa

usatovi come per l'impedimento del male che non lo lasciava operare. baldinucci,

in rame non prima ebbe suo principio che l'anno 1460 incirca, che operava

suo principio che l'anno 1460 incirca, che operava in firenze maso finiguerri che ne

, che operava in firenze maso finiguerri che ne fu l'inventore. idem,

ad antonio susini francesco del conte, che opero di metallo..., e

statue diverse. di tutte queste arti che con le mani imitano la natura,

, ii-21: né si può negare che galeno operasse, perciocché dice lui..

operasse, perciocché dice lui... che, curando uno che pativa una frattura

... che, curando uno che pativa una frattura nel sincipite ed un'

praticare la cura, purché si abbia presente che l'è difficile, e tanto

, anche: non c'era giorno che non gli capitasse un paio di tonsille

4-39: d'ordinario la zelanda desiderava che l'esercito operasse in fiandra per il beneficio

esercito operasse in fiandra per il beneficio che riceveva dalle conquiste vicine. montecuccoli, i-478

si tenesse una via mezzana ed intendevano che l'esercito accennasse bensì, ma non

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (65 risultati)

dissi tra me: « si vede che vogliono 'operare * da queste parti »

accademici infocati in via del cocomero, che per la qualità de'nobilissimi cavalieri che

che per la qualità de'nobilissimi cavalieri che vi operarono richiede più precisa memoria in

zanotti, 1-6-266: sono poi altre persone che si introducono nella favola e che il

persone che si introducono nella favola e che il poeta non trova nel fatto istesso

..., notando quindi i numeri che te ne risultano sotto la lineetta tirata

, 38: la presente operazione, oltre che rie- scerà sempre giustissima, apporta anco

facilità nell'operare per le divisioni uguali che ha l'istrumento tanto nell'aste come

d'una pianta, in tanto differente / che questa è in via e quella è

già a riva, / tanto ovra poi che già si move e sente, /

811: lo spirito del padre, che, nel sperma / sempre operando, le

., 3-228: v'àe un frutto che par zafe- rano, ma non è

operano. landò, i-17: parevagli che l'arme, con l'aggiunta delle dottrine

: non si troverà alcuno dei filosofi che abbia detto che questi corpi inferiori operino

troverà alcuno dei filosofi che abbia detto che questi corpi inferiori operino nei celesti.

così la mente è costretta a indurre che in pari modo vadano operando nelle loro

loro sfere gli altri più remoti soli, che si manifestano parimenti a noi coll'azione

con parvenze tanto meccaniche, si comprende che in molti nasca l'illusione di poter

i greci in difendersi da'persiani operava che essi non potevano soccorrere, i ciciliani

, a maltrattar i religiosi, operava che... maggiormente si ostinavano in

, benché diverse, / non ponno ostar che per di fuori il tutto / quadro

i vari / colori delle cose oprar che nulla / d'un sol chiaro nitor

.. non avevano potuto tanto operare che gli americani facessero sembianza di volere all'antica

, quando una pittima e simil cose che costavano e poco operavano. musso, 190

, 190: non dicono i medici che, se la medicina non è attivata

e logrizia e altro,... che molto giova e opera per certo.

opera diversa- mente, secondo le disposizioni che trova nei corpi. pananti, iii-181

a. briganti, 318: le pillole che si fanno di questa polvere [di

iii-606: di'da mia parte a puccinotti che il mio non era negozio da rimediarsi

non era negozio da rimediarsi con cibi che tengano ubbidiente il corpo, perché non

un effluvio di minimi corpicciuoli, anzi che dal vedere che ella operi nello stesso

di minimi corpicciuoli, anzi che dal vedere che ella operi nello stesso modo che opera

vedere che ella operi nello stesso modo che opera il fuoco, non avrebbero ripugnanza

fuoco, non avrebbero ripugnanza a dire che ella sia il fuoco medesimo. succhi

. rosmini, 2-1-291: è necessario che il corpo, che trattasi di percepire,

2-1-291: è necessario che il corpo, che trattasi di percepire, operi in su'

giorni cominciò in me talmente ad operare che venni, di allegro ch'io era,

della nostra intelligenza ed opera anche senza che noi lo vogliamo e che noi ce

anche senza che noi lo vogliamo e che noi ce ne avveggiamo. g. capponi

sentir dentro di sé tutte queste impressioni che insieme operavano nella sua anima, roducendovi

: '* iniziativa nazionale ', che convenne svegliare e formare allora, era

allora, era diventata nel '48 un fatto che viveva e operava nelle coscienze.

baldi, 6-8: quando gli orologi che abbiamo fossero ritrovati, cioè che operassero

orologi che abbiamo fossero ritrovati, cioè che operassero senza l'aiuto dell'acqua, non

o, per meglio dire, moltissime volte che ho guardato con tale strumento, non

stato antico tutti quei fossi e scoli che più or non operano, con ricavargli e

, spendere milioni di fiorini e, che è stato peggio, operarsi contro alla

capitano, opratevi, di grazia, che sia rigorosamente castigato questo traditore, che

che sia rigorosamente castigato questo traditore, che si persuadeva roma esser baccano. rosa,

senonché l'espertissimo artista, ben conoscendo che ingrata materia sia questa a trattarla così

appresso a lui seppe sì saviamente operarsi che n'ottenne dal papa il vescovado di

, ché i detti maestri abbiamo in che operarsi. 29. verificarsi come

accadere. boccaccio, i-519: dicesi che, vedendo iddio quel vizio contro natura

: si opera qui per riflessione quello che là operavasi per refrazione. carducci,

da tutte è maravigliosamente disiderato; senza che egli è pure alcun segno di benivole

stelle operatesi nella concezione di quella cotale che questo dono riceve. 30.

l'agire. - anche: ciò che si fa o si esegue. bonagiunta

beltà m'ha cinto, / che 'l core da lo petto / pare che

che 'l core da lo petto / pare che mi sia diviso. francesco da

, dolce adre caro, / che mi dimostri amore, a cui reduci j

diparta per lo tuo operare il fedele amore che insieme lungamente ci ha tenuti legati con

un sterpo ti veggio tornato, / che quando penso al tuo viver passato /

11 dire è molto più agevol cosa che il fare e l'operare. tasso

cesari, ii-99: da quel teologo che è dante, tocca il modo dell'operar

frenesia non metterse a vedire / a che fin dego venire tutte suoi operate. idem

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (70 risultati)

lancia, 2-31: lo prodotto ofìciale forestiere che si diputeràe per lo comune di firenze

per lo comune di firenze, ad ciò che ne l'osservanza ed esecuzione de'soprascritti

leoni ebreo, 179: diceva platone che l'anima... non è

una ne l'altra continuamente. dice che * 1 suo moto è circulare e continuo

* qui-e-ora 'anche contro le presenze che non hanno essenza... tornando

vengono tutte portate a un significato unico che operativamente è solo assurdo e vacuo.

vittorini, 7-169: in un mondo che è tutto cultura e ormai solo cultura

(letter. operatìo), agg. che ha la forza, la virtù di

di produrre determinati effetti o conseguenze; che raggiunge lo scopo a cui è destinato

raggiunge lo scopo a cui è destinato; che risponde al proprio fine, alle funzioni

allo scopo per cui viene utilizzato; che svolge una determinata funzione; che fa

; che svolge una determinata funzione; che fa sentire i propri effetti; che

che fa sentire i propri effetti; che produce o determina o è in grado

tal fede operativa, / chi dubita che egli i lieti regni / ora terrebbe,

bufi, 3-640: l'ultimo cielo, che contiene tutti dentro da sé,.

ragione intorno a'beni e a'mali che occorrono agli uomini. m. adriani

.. solamente è operativo nella relazione che hanno essi mobili con altri che manchino

nella relazione che hanno essi mobili con altri che manchino di quel moto, tra i

, e dalla stima e dalla maraviglia che di quello facciamo si sveglia in noi

tempo. lambruschini, 1-124: avanti che una massima s'imprima nell'animo d'un

e guida delle proprie azioni, bisogna che sia spesse volte inculcata. serra,

, una disposizione). -anche: che è in fase di attuazione (un

'operativo ': termine amministrativo-burocratico. che è in opera, che è in

amministrativo-burocratico. che è in opera, che è in vigore: 'cessa di essere

attività, in partic. poetica; che costituisce un impulso alla creazione poetica.

operazione. 2. disus. che agisce, che opera, che compie

2. disus. che agisce, che opera, che compie determinate azioni con

disus. che agisce, che opera, che compie determinate azioni con impegno, con

capacità, con perizia, con abilità; che interviene con efficacia; che predilige l'

abilità; che interviene con efficacia; che predilige l'azione pratica; attivo,

ben comandare per salvare la città: che bene manegge- rebbero la guerra e vincitori

vero ed operativo, si potrebbe rispondere che ci sono però le streghe. f

m. zanotti, 1-9-131: chi sa che il desiderio ch'io ho di servirla

sannazzaro o il monti, e, caso che amasse meglio un uomo operativo, il

, 152: è avvenuto a me quello che succede alle persone di empitura e di

sole, passano come i volti proibiti che temono di guardare e di esser guardati.

non ha costumi buoni né cattivi, forse che cieco, il quale non è operativo

nobiltade. -in senso generico: che opera, che agisce. b.

-in senso generico: che opera, che agisce. b. segni, 11-209

mani si adorna. ciò quanto dire che è intellettuale e operativa.

operativa. -che fa, che produce qualcosa, che si adopera per

-che fa, che produce qualcosa, che si adopera per conseguirlo. velluti

. beicari, ii-151: l'onor che tu mi fai tanto eccessivo / col tuo

pubblico giovamento. 3. che attiene, che concerne l'azione; che

. 3. che attiene, che concerne l'azione; che è azione

che attiene, che concerne l'azione; che è azione; che la dirige;

l'azione; che è azione; che la dirige; pratico (e nel linguaggio

, un indirizzo di studi); che si esegue o si pratica esercitando una tecnica

tradizione filosofica classica e medievale, quella che, secondo platone, ha un qualche

identifica per sua natura con l'azione e che, secondo aristotele, trae origine dalla

e l'altro dilettosissimo, avvegna che quello del contemplare sia più. boccaccio,

viii-i- 258: niuna opportunità pare che muover gli possa ad alcuno atto operativo

operative si chiamano quelle [cose] che appartengono a'costumi e a le operazioni nostre

e a le operazioni nostre morali e che fanno perfetti noi stessi e lo appetito

al detto de'savi, non è altro che un abito operativo secondo la norma della

fisiche sia morali, sia interne sia esterne che esercitare si possano dall'uomo. rosmini

problemi, ma negli stessi teoremi, che volgarmente si stimano cosa di mera contemplazione.

. rosmini, xxi-248: i filosofi che fiorirono dopo il cristianesimo, la morale

tic. con l'azione politica; che opera, che agisce, che assolve

con l'azione politica; che opera, che agisce, che assolve a una funzione

; che opera, che agisce, che assolve a una funzione in un determinato

nel quale tutti sanno la grande parte che ebbe giuseppe mazzini, e non è lecito

criterio per i fatti di altre età, che ebbero altri problemi e si mossero in

parti deve esser negoziosa e operativa il più che si possa, e il meno che

che si possa, e il meno che sia possibile loquace e oziosa.

10-x-346: la vita operativa è quella che per sua contemplazione può pervenire all'opera.

. ascrivibile all'ambito logico-semantico dell'attività che il soggetto compie e non subisce relativamente

frachetta, 2-51: può parere ad alcuno che egli parli innanzi a rovescio che no

alcuno che egli parli innanzi a rovescio che no, consiosia cosa che 'sente '

innanzi a rovescio che no, consiosia cosa che 'sente '

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (46 risultati)

: nella critica d'arte, quella che ideologicamente, in una prospettiva marxiana,

quello costituito da artisti e da tecnici che collaborano a una produzione basata sulla riproduzione

elettronica, insieme di programmi di base che predispongono, automatica- mente e per un

8. log. logica operativa: quella che, creata da p. p.

assiomi originali. 9. milit. che è proprio, che riguarda operazioni militari

9. milit. che è proprio, che riguarda operazioni militari, per lo più

in par- tic., belliche; che è in condizioni di sostenere un combattimento

un combattimento (un'unità); che, nell'organizzazione di un esercito o

un gruppo, una squadra); che, dopo aver superato la fase sperimentale

quello, composto da più persone, che, in particolari circostanze e per motivi

unità dipendenti. -sala operativa: locale che, in un centro operativo di una

: settore di un teatro di operazioni che ricopre una funzioni strategica propria e in

funzionerà l'organizzazione dei soccorsi: diciamo che è una struttura piramidale composta di centri

volgar., 1-93: di tutti questi che detto ci aviamo, i primi [

altro raccontate raccolse, e sì le piacevano che essa... ferventemente di lui

già per il passato t'ho significato che il difetto de la cosa operata induce

, ma solo ne la relazione operativa che ha con la cosa operata. sanudo,

nepote], 103: acciò che la memoria delle cose ben oprate fosse

virtù della mente in noi si cangia / che resti affatto ogni memoria estinta / delle

lavoro operato. carducci, iii-10-302: quel che più scotta al frate e la ristorazione

solo volgi il tuo biasimo ai giudizi che... questa naturale fannullaggine mi

alcuni da lo spirito santo, dato che poi vi sieno concorse, in tutti

innocenti cittadini, non per altre cagioni che per essere fedeli e affezionati al nome

magalotti, 21-118: il pensiero fu che l'apparenza di que'subiti movimenti nell1 acqua

operazioni fisiche, per esempio la digestione che fa lo stomaco o la divisione de'

operati, zioè senza alcuna asperità, sì che copra i luochi suoto le braze.

, messe amontinate in luoco coperto sì che le pioggie non le lavino, fra

a opera. -per estens.: che è tessuto a disegni (in contrapposizione

, 2-xxiv-1008: le luci dei tramonti, che colorano tanto riccamente la sala da pranzo

o di quelle alte finestre operate, che il piombo divide in tanti riquadri.

di giotto. 6. che è stato sottoposto a intervento chirurgico (

chirurgico (anche con riferimento alla parte che ha subito l'operazione).

v.]: * operato ': che è stato sottoposto ad una operazione chirurgica

: voi intrarete in questa fossa tanto che voi troverete uno campo con una bella

perché si stagni e chiuda / la ferita che a lui fervida sanna / di spumoso

lasciò nel fianco. 8. che riceve l'azione espressa dal soggetto. -

cosa operata. 9. che consiste nella produzione di un oggetto materiale

di un oggetto materiale distinto dall'azione che lo ha prodotto. - anche sostant

e questo modo avviene in quella arte che ha il fine nella cosa fatta, sì

non operati, e queste sono farti che dissi attive, sì come la vittoria dell'

. bianco da siena, 2-36: prima che fusse niente formato / da te,

con la tardanza a porre in opera quel che manca si altera e guasta l'operato

8-219: con tutto... che tanto filippo che gli operai e consoli operassero

tutto... che tanto filippo che gli operai e consoli operassero in questa

suoi protettori tanta balìa di poter ottenere che lorenzo fosse totalmente escluso dalfesser com

mi giova credere..., lasciando che ognuno dell'operato

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (73 risultati)

del novellatore giudichi quello che più gli aggrada. cuoco, 2-ii-40

cuoco, 2-ii-40: uomo virtuoso, che vuoi rendere i conti del tuo oprato

del tuo oprato, perché non vedi prima che ancora ti rimane molto da oprare?

(femm. -trice). che opera, che compie, volontariamente

-trice). che opera, che compie, volontariamente e per lo

dipartitevi da me, tutti voi che siete operatori della iniquitade, e andate là

ora ignori tu 'disse ilario, * che noi codesta setta abbiamo degnamente in

aricorda 'etiam 'esso podestà di crema che si veda che di brexa e

podestà di crema che si veda che di brexa e quelli loci vicini non passino

o robe, avendo più suspeto de'nostri che di estranei, perché quelli sono

b. segni, 9-79: onde nasce che essi non sono vogliolosi né operatori

sono vogliolosi né operatori di quello che dettan le voglie, ma di

le voglie, ma di quello che detta il guadagno. diodati [bibbia]

persone si può formare questo argomento: che gli operatori delle insidie non sieno uomini

bellini, 5-3-84: io non dico che i prìncipi i pittori ed ogni altro

. ma io non dico ne meno che chi opera con iscienza del suo operare deva

, 21-75: meglio è l'uomo paziente che il forte, volendo in questo mostrare

il forte, volendo in questo mostrare che, quantunque l'uomo sia forte e

non è però tanto buono quanto colui che in pace mal paté. scala del paradiso

, 124: non cerchiamo di colui che sia operatore di miracoli, apparecchiato a

: non è maraviglia se ne'libri che si leggono ei [pitagora] si vegga

. carducci, iii-n-45: all'imprigionamento che da'suoi francesi comandati dal noga- ret

de marchi, iii-2-432: il giovinetto, che legge insieme alla vita dei più grandi

operò se debba credersi alle cronache, che parlan di lei come d'una maga

. redi, 16-vii-276: è impossibile che v. s. illustrissima serva s

essere uno de'cavalieri operatori nel carosello che si prepara, stante la sua presente-

materia. redi, 16-v-275: quegli sciagurati che non ci voglion bene e hanno odio

il solo divario... si è che l'operatore del bello crea da sé

di dio, ispirato da lui; che mette in pratica i principi religiosi ed etici

ascendere continuamente nella morale eccellenza, senza che sia giammai pervenuto al sommo di questa ascensione

giammai pervenuto al sommo di questa ascensione che mette nell'infinito. -che si

infinito. -che si adopera, che si ingegna per assolvere a un impegno

assunto, per portarlo a termine; che partecipa attivamente a un'azione influenzandone gli

a un'azione influenzandone gli sviluppi; che vive intensamente immerso in una determinata realtà

operatore o testimone, scrissi alcuni appunti che potessero servire alla storia della rivoluzione italiana

2. in senso generico: che è atto a operare, che ha

generico: che è atto a operare, che ha la facoltà di operare.

: non è veruno operatore più eccellente che dio. caviceo, 1-65: le

, amando meglio l'ingannarsi con diletto che lo scorgere il vero senza diletto: benché

ed operatrice? 3. che è origine e causa di qualcosa; che

che è origine e causa di qualcosa; che provoca un effetto determinato. -in partic

effetto determinato. -in partic.: che esercita un influsso (un astro).

la pianeta maggior di gran potenza / che in terra segnoreggia tutta gente / genera

operatrice del continuo girar de'cieli, che egli con lo stile e con la penna

pennello non dipignesse sì simile a quella che non simile, anzi più tosto dessa

corpo e le materie di queste cose, che è la terra e l'acqua;

servono per efficienti e per operatori, che è l'aria e molto più il fuoco

la solita ripugnanza a tali mutazioni, che... è atta nata soltanto a

operatrici. spallanzani, 4-i-194: pare che la natura... posto abbia a

-che determina il succedersi degli avvenimenti; che è causa del loro svolgersi. carducci

glorie. graf, 5-1169: la vita che mai non posa, / l'eterna

mai non posa, / l'eterna che inventa ed osa / operatrice inquieta.

principio, la categoria, la forma che genera determinati processi intellettuali, spirituali o

spirituali o, anche, dialettici; che determina tali processi. rosmini,

improvviso, a somiglianza di un fiume che sbuca di sotterra, tuttavia vien preparato

dominato dal nuovo concetto della fantasia, che gli si viene configurando a vera operatrice

l'attività operatrice e dialettizzante le situazioni che diciamo buone, p. e. la

del reale. 4. che induce ad agire, a compiere determinate

agire, a compiere determinate azioni; che suscita un sentimento, un pensiero.

l'anima del poeta ma in tutto che l'appressa. -che è proprio,

l'appressa. -che è proprio, che riguarda l'agire, l'operare.

, invalsa negli uomini di faccende, che il sapere sia cosa ritirata, ombratile,

più atta a rintuzzare la virtù operatrice che ad aguzzarla. c. bini,

virtù operatrice. 5. che svolge, che si dedica a un'attività

. 5. che svolge, che si dedica a un'attività manuale,

non ad attività teoretiche. -anche: che esegue materialmente un'opera. guittone,

opera. guittone, i-36-73: o che dogliozo è, frate, vedere saggi

gari e mecaneci maestri e operatori più docti che l'aqua ardente è perfetta, quando

... grand'era il danno che parimente sentivano gli operatori dalle tempeste continue

il medesimo operatore, ch'era un uomo che di suo me- stiero vendea cervogia o

, 11-226: a ciò s'aggiunge che agli operatori della stamperia pezzati la prosa

stamperia pezzati la prosa è più famigliare che il verso. nievo, 1-182:

. nievo, 1-182: lo spasso che sopra ogni altro li teneva piacevolmente occupati

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (56 risultati)

obedito e creduto, sì come colui che solo considera l'ultimo fine di tutti li

baldi, 346: colui... che fosse il mastro di quella facoltà che

che fosse il mastro di quella facoltà che dicevamo imperatrice e patrona di tutte l'altre

'chiariva -sono proprio le stesse matrici che informano i diversi movimenti. grosso modo si

. grosso modo si va dagli operatori che hanno assunto le istanze fenomenologiche e strutturaiistiche

quale è il simbolo perfetto di ciò che deve essere, di ciò che sarà,

ciò che deve essere, di ciò che sarà, il lavoro umano?

il lavoro umano? 6. che è addetto al funzionamento di determinati tipi

partic.: nell'industria meccanica, che è addetto alla messa a punto di macchine

registrazione; yoperatore di ripresa televisiva, che opera con una macchina elettronica per le

, ii-205: semplici sono gli elementi che compongono una bilancia, se si consideri

, ma semplici non sono le relazioni che queste hanno, messe in pratica coll'

hanno, messe in pratica coll'ambiente che le circonda, col punto di sospensione,

col punto di sospensione, coi fili che attaccano le tazze ai bracci di essa,

hanno mandato al controllo e sta'sicuro che lì finiranno per promuoverlo operatore. fanno

: esponendo s. gregorio quell'evangelio che parla come il signore della famiglia condusse gli

operatore di banca: funzionario della banca che effettua alcune operazioni, quali la compravendita

. -operatore in titoli: agente di borsa che tratta la compravendita dei soli titoli.

fine, mi sono innamorata di uno che pareva rispondere punto per punto all'idea

pareva rispondere punto per punto all'idea che, attraverso gli anni, mi ero fatta

operatori economici. 9. che compie un'operazione chirurgica (anche nell'

espressione operatore medico). -anche: che assiste una donna durante il parto.

rece- vuto per la canna busa, che una extremità sia ne l'aqua,

tal cognizione non è di minor utilità che sia la scienza di saper operare. alghisi

alghisi, 1-75: non è bene che all'operazione vi sieno presenti molte persone

e attualmente si distingue fra l'operatore che si occupa dell'illuminazione della scena da

operatore e di un assistente operatore, che hanno compiti analoghi di esecuzione materiale di

. ojetti, i-178: foscari figlio, che vuol ripararsi durante l'attesa dal gran

viaggio per la ripresa di documentari, che facemmo amicizia. soldati, 2-437:

. fis. in meccanica quantistica, ente che viene fatto corrispondere a una quantità che

che viene fatto corrispondere a una quantità che può essere misurata e osservata per un

. operatore logico: parola o simbolo che rappresenta una determinata funzione logica riferita a

log. matem. operatore logico: simbolo che trasforma una funzione proposizionale o forma

di qualcosa, di fare qualcosa, che sia fatto qualcosa: adoperarsi al fine

, conchiudendo nonn. es- ser vero che della morte del maestro ermanno medico de

gherardi, 2-iii-167: piacesse a dio che io avessi tanta grazia che qualche dì

piacesse a dio che io avessi tanta grazia che qualche dì voi fossi al paradiso,

dì voi fossi al paradiso, imperò che quivi piu in agio istaremo che dentra

imperò che quivi piu in agio istaremo che dentra alla cittade. e voi sommamente

alla cittade. e voi sommamente priego che siate di tanto operatore e che insieme co

priego che siate di tanto operatore e che insieme co. lloro lo facciate.

a casa giano della bella a pregarlo che dovesse essere operatore che si osservassero quelle

bella a pregarlo che dovesse essere operatore che si osservassero quelle leggi delle quali egli

). operatòrio, agg. che è proprio, che riguarda, che

operatòrio, agg. che è proprio, che riguarda, che si riferisce all'operare

che è proprio, che riguarda, che si riferisce all'operare, all'operazione.

per parte non privilegiata del mondo oggettico che solo sperimentalmente si pone fuori di esso

). 2. chirurg. che è proprio, che riguarda, che si

2. chirurg. che è proprio, che riguarda, che si riferisce all'operazione

. che è proprio, che riguarda, che si riferisce all'operazione chirurgica. -atto

medici e chirurgi, onesti o disonesti che siano, purché abili in medicina e chirurgia

anestetici. 3. matem. che è proprio, che riguarda gli operatori

3. matem. che è proprio, che riguarda gli operatori e, in generale

le operazioni. -calcolo operatorio: quello che si basa sulle proprietà algebriche degli operatori

spazi funzionali. 4. ant. che ha virtù, forza operativa; operativo.

d'imprimere, ma d'infondere ciò che vogliono. 5. sm.

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (85 risultati)

operazionale, agg. matem. che è proprio, che riguarda, che

agg. matem. che è proprio, che riguarda, che si riferisce agli operatori

che è proprio, che riguarda, che si riferisce agli operatori o alle operazioni

. 2. per estens. che ha fini pratici, che riguarda l'

per estens. che ha fini pratici, che riguarda l'azione, l'operare concretamente

su numeri. 4. filos. che è proprio, che si riferisce, che

4. filos. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'operazionalismo

che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'operazionalismo. = voce

. giamboni, io-io: avegna che noi mi togliesse al po

, sì '1 mi tolse in tal modo che mi rendè inutili tutte le mie

vero quegli a me finalmente pare che viva e che dell'animo goda, che

me finalmente pare che viva e che dell'animo goda, che, ad

che viva e che dell'animo goda, che, ad alcuna operazione inteso,

è manifesto. ceffi, xxiii-4-47: però che per l'operazione si conoscono gli uomini

chi segue le male operazioni, conviene che le male operazioni seguino lui. fioretti

(127): per questi peccati che tu hai fatti col pensiero e colla lingua

affetto. bembo, iii-386: credea che non le somiglianze de'sermoni, ma

da quelle del sanguigno, ogni volta che l'amore nei petti loro alberga.

incostante e fallace opinion de'mortali, che troppo più sono inchinati a fare il

inchinati a fare il giudicio dagli eventi che dai consigli. casini, 1-92:

. cuoco, 2-7: una delle cose che... più d'ogni altra

nostre. leopardi, i-57: uomini singolari che si siano distinti o per data opera

della maestà del re oltramodo, tanto che da poi che è sua moglie ha

del re oltramodo, tanto che da poi che è sua moglie ha preterito pochissime notti

è sua moglie ha preterito pochissime notti che non abbia dormito con sua maestà,

questo ha anche fatto buona operazione rispetto che la si trova gravida in mesi otto.

, dei comportamenti potenzialmente fattibili, o che si suppone possano essere stati compiuti dall'

va e predica questa legge, e di'che sia data da dio; e noi

le nostre operazioni, è da sapere che solo quelle sono nostre operazioni che subiacciono

sapere che solo quelle sono nostre operazioni che subiacciono a la ragione e a la volontade

ogne virtute / e d'ogne operazioni che merta pene. bibbia volgar., ii-226

., 1-86: ognuno, che predica la fede diritta e le buone operazioni

la fede diritta e le buone operazioni, che fa egli altro, se non che

che fa egli altro, se non che apparecchia la via al signore che viene

se non che apparecchia la via al signore che viene a'cuori degli auditori? boccaccio

la colpa sua e mostra in effetto che si cognosca e sia umiliato, riceve

. caro, 5-121: è necessario che ci vergogniamo di quella sorte di mali

ci vergogniamo di quella sorte di mali che in noi o ne gli nostri più cari

vituperosi, e queste sono quelle operazioni che procedono dal vizio come gittar lo scudo

gittar lo scudo per terra o fuggire, che vien da viltà. da mula,

punge la volontà con tutti quegli stimoli che sono necessari per guidare e per sospingere le

le operazioni civili alla conquista del fine che si propongono. brusoni, 2-22:

propongono. brusoni, 2-22: prima che sergio s'introducesse nella grazia di camilla

. muratori, 6-195: è evidente che l'onesto e il giusto delle operazioni

e agitata da un travaglio interno, par che opprima ogni vivente, e aggiunga non

della vita multanime, presente dappertutto e che si fonde con l'universo rispecchiando le

loretizo d'angouléme, lxii-2-1-43: dicono che iddio s'è fatto uomo senza operazione

, una certa e indubitata come patente, che per esempio l'uomo non abbia per

necessario per l'operazione attiva, ovvero che la donna abbia il vaso necessario per

malamente disposto per natura o per accidente che si renda certa l'impossibilità. batacchi

vera l'operazioni di costui, ordinarono che si levassono alcuni della loro parte,

si immaginò di macchinare in modo tale che, succedendo la quasi certa morte del

sue mani: e la prima operazione che egli fece fu di ottenere da s

di ottenere da s. m. che comandasse al duca di suffolk di dare

davila, 279: il re, che non poteva accomodarsi l'animo né a congiugnersi

la sua causa e giustificando se stesso che impedendo i progressi de'collegati. campiglia

: [i due fratelli] vedendo che l'antiche leggi del regno erano prostrate a

del regno erano prostrate a terra e che andava decadendo l'antica maestà e che il

che andava decadendo l'antica maestà e che il sangue regio della antica casa capetto

se ne dolevano e non potevano fare che non avessero in ira i cupi e

consigli e le strabocchevoli operazioni di coloro che studiavano o di dare legge al re e

, ma di tanti altri rapporti e circostanze che debbono servire di base e di sostengo

facilitare le 'operazioni 'di quelle che sono spesso chiamate le 'forze occulte

forze occulte 'o 'irresponsabili 'che hanno per portavoce i giornali indipendenti.

guarini, 2-12: il matematico, che è tutto speculativo e fa la

fa la sua operazione con lo 'ntelletto, che può le forme, er dir

tutte quelle moltiplici trasformazioni delle umane affezioni che variano secondo la qualità e carattere degli

secondo la qualità e carattere degli uomini che lo compongono e che secondo i vari

carattere degli uomini che lo compongono e che secondo i vari rapporti ne'quali son

: un vero e proprio vocabolario, che raccolga dai nostri scrittori antichi e moderni

forme del reale. -pensiero che occorre occasionalmente o che è contingente a

. -pensiero che occorre occasionalmente o che è contingente a una data situazione.

isidero, innanzi la sua morte, che mi dicesse che operazioni avea la sua

innanzi la sua morte, che mi dicesse che operazioni avea la sua mente stando alla

giordano, 101: la seconda cosa che abbiamo a vedere si è dell'operazione

reo. qui è da dire così che, se sono buoni spiriti, operano bene

una radice: / vertute, dico, che fa l'uom felice / in sua

petrarca, 20-8: l'ingegno, che sua forza estima, / ne l'operazion

: se il mio viso non darà che io piaccia, la mia operazione il supplirà

. savonarola, 8-i-74: e'filosofi che dicono la volontà dell'uomo muove le

. segni, 11-331: dubitasi qui che cosa sia più propia nella virtù l'

i-9: per buona repubblica intendo quella che si stabilisce per fine la felicità civile;

vantaggio dalla verità quanto quello dei mistici che vogliono felicitare l'uomo col riposo eterno

sono... indirette, in quanto che non si ha in mira di ottenere

retta operazione. 6. opera che rivela la presenza, la partecipazione,

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (73 risultati)

tempeste del mare e l'altre cose che vengono per operazione celestiale. dante,

., ii-v-13: ragionevole è credere che li movitori del cielo de la luna siano

: questo peccato... è quello che la divina giustizia, la quale con

stando sanza mangiare e sanza bere. il che il nostro nemico veggendo, il quale

amori, uno nato di quella venere che fu figliuola del cielo, e l'altro

e l'altro di un'altra venere che nacque di non so che donna mortale

un'altra venere che nacque di non so che donna mortale; e vogliono che il

so che donna mortale; e vogliono che il primo... faccia le operazioni

operazione 'deiforme 'io intendo una operazione che non solo ha per principio iddio, ma

non solo ha per principio iddio, ma che essa stessa e il suo termine è

magno volgar.], 2-21: che incarnato è 'l signore, il demonio è

, 5: credo e tengo che tutto 'l male che ho avuto sia stato

: credo e tengo che tutto 'l male che ho avuto sia stato operazione dello adversario

-sortilegio. peri, 13-50: temon che... /... /

in custodia i suoi confini / e che con strana operazion celati / sien da voler

viventi, della natura, della realtà, che si attua o si sviluppa secondo possibilità

nella struttura stessa della sostanza; funzione che è propria di un organo o che

che è propria di un organo o che, secondo una determinata concezione filosofica o

mondo pestilenzie e piaghe, non vedo che ci fosse licito a fare. fra

de la vita, del calore naturale, che tutto 'l pane del mondo non potrebbe

non è ne la sua operazione, che è conoscere quello che le cose sono

la sua operazione, che è conoscere quello che le cose sono. ottimo, iii-503

modo, sì come le rondine, che tutte d'un modo fanno loro nido.

operamenti ovvero operazion della pianta, secondo che pianta è, son tre, cioè:

dilettissimi in cristo iesù, come quella che è regolata dalla divina sapienzia, procedono

debiti mezzi. delminio, i-77: ancor che l'anima sia semplice, moltiplici sono

gravidanza e 'l partorire a i membri che 'l fanno. tasso, iii-89: sono

opera- zioni de altri animali più degne che le vostre (come quelle dell'api

dagli organi del nostro corpo in quelle parti che restano sempre inaccessibili ai nostri sensi.

. di queste 'operazioni 'è quella che il conaillac chiama 'memoria'; la quale

percezione, e a ripensarci, senza che si rinnovelli la percezione medesima: operazione

si rinnovelli la percezione medesima: operazione che differisce dall'altra ch'egli ha chiamato

, in quanto è dell'essenza di questa che la percezione si rinnovelli. leopardi,

o minor parte, gli restano non più che interrotte, o per sonno o per

vero non solamente negli occhi delle donne, che con gli sguardi fermano i loro amanti

e legano le loro membra in guisa che sono tolte loro l'operazioni.

l'empirla di grazia, bisogna saper che questa dimanda è come se, vedendo alcuno

all'universo, altra cagione non riconoscono che l'acqua sola. magalotti, 21-

diverse le ricette, mondimento tutte convengono che sia una separazione. algarotti, 1-iv-177:

l'educazione] può far dell'uomo quello che fa giornalmente la chimica del ferro che

che fa giornalmente la chimica del ferro che, aggiungendovi colle operazioni sue nuovi princìpi

infiammabilità dandogli una elasticità e un lustro che per sé non avea, lo converte

alvaro, 10-186: si può notare che una certa operazione biologica è accaduta in

regione:... quelle teste che sembra cerchino di strapparsi alla stretta di

cerchino di strapparsi alla stretta di qualcuno che le ha prese per i capelli, riottose

gratis data, secundaria è l'operazione che procede dalle potenzie dell'anima, per

dell'anima, per le quali bisogna che l'uomo si eserciti e per l'operazioni

deono. bruno, 3-242: concedo che tutte le cose hanno in sé anima,

: l'operazione è quell'abito delle cose che conserva quelle in se stesse nell'esser

primieramente sono due, la creazione, che fa cominciare un ente del tutto nuovo,

nuovo, e l'operazione degli enti che già sussistono. -insieme dei sentimenti

dere l'operazione dell'animo nostro, che opera mediante gli occhi. f.

. f. mobili, 46: questo che abbiamo noi detto di amore notò parimente

parimente aristotele dell'amicizia avvenire, dicendo che breve lontananza, quantunque tolga molte operazioni

, ma quando è lunga, pare che toglia ancor lei e induca dimenticanza.

: la lontananza de'corpi non ha che far nulla con l'operazioni dell'animo;

io tengo all'e. v. che né anco si morranno per la mia morte

adottato, e fors'anche pel tuo foscolo che tu ami, e che ti ama

tuo foscolo che tu ami, e che ti ama. e queste operazioni del cuore

operazioni del cuore si fanno spesso senza che il cervello se ne avveda.

sì alto animo e di tanta operazione che ne temeano. g. villani, 1-1

dilettevole e utile e conforto a'nostri cittadini che sono e che saranno in essere virtudiosi

conforto a'nostri cittadini che sono e che saranno in essere virtudiosi e di grande operazione

: dio, togliendo l'operazione al fuoco che doveva abbruciare i giovani, fece che

che doveva abbruciare i giovani, fece che la fiamma si convertì come in un

: quella parte [del cielo], che sarà piena di figure e vestita di

fra giordano, 2-208: dicono i savi che qualunque cosa aopera in virtù di più

sì fa maggiori operazioni, fae quello che non può fare per sé. dante,

., iii-iii-i: non sanza cagione dico che questo amore nella mente mia fa la

medici, i-195: s'egli è ver che da dio proceda tutto / e senza

grazia in quel sol fa operazione / che a riceverla è vólto e ben disposto.

è accennare una cosa, nominandone un'altra che abbia con quella una relazion qualunque,

di occupare quel ch'è d'altri (che è propriamente l'attributo et operazione della

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (58 risultati)

di soto via, e hasse visto che da quella matina a la sera è

[certi mattoni] molto migliore operazione che in tutti gli altri modi. castelvetro

della operazione dell'acqua nelle cose accese, che è estinguere o spegnere. soderini,

tutto fa più operazione alle novelle viti che alle vecchie e fatte. campanella,

. alvaro, 9-438: nessuno può dire che cosa sia una donna a una certa

il qual vino, se alcuna cosa trova che alla sua operazion sia contraria ed è

di qui a mezzo maggio, però che, se l'aria non è calda,

presto sente morte / ed ogni passion che un duro e forte. firenzuola,

, ma una pozione di mandragola, che fa dormire sì profondamente che, mentre

di mandragola, che fa dormire sì profondamente che, mentre che dura la di lei

fa dormire sì profondamente che, mentre che dura la di lei operagione, colui che

che dura la di lei operagione, colui che l'ha presa non diviene altrimenti che

che l'ha presa non diviene altrimenti che se fusse morto. soderini, iv-188

operazione. ecco fatto: ma non vedete che siamo già a casa? redi,

-andate pure, ma ricordatevi di quel che vi si è detto. -che cosa

indirizzato dalla mano dell'artefice per fin che la cominciata opera sia condotta a perfezione

notato l, accioché possino ricevere il vento che sarà soffiato e spinto per il cannone

5-58: credo di poter indubitatamente affermare che questo radio latino trapassi tutti gli altri

accezione, il termine designa l'idea che l'attività è svolta secondo una certa

persone da ogni operazione servile, acciò che possano meglio vacare nelle cose divine.

1-202: la cui mano destra pare che si riconosca nei cinque senatori della reggenza

riconosca nei cinque senatori della reggenza, che corrispondono al numero delle dita, poiché

di regolamento solamente i prezzi dei medicamenti che vendono gli speziali,... i

, 25-57: ciascuno ha un posto che egli è fidato: ciascuno ha una

sola attività materiale e gli effettivi risultati che essa produce e prescindendo invece completamente dalla

, 19-379: tale fu la loro operazione che nel decorso di pochi anni tutto il

[gesù cristo] infino all'ultimo che egli ha compito questo desiderio e compito

compito questo desiderio e compito la operazione che gli fu messa in mano dal padre

dolendosi un famigliare del vescovo di novara che il suo padrone fosse morto per le fatiche

della diocesi, rispose il cardinal borromeo che in sì fatte operazioni conveniva che il

borromeo che in sì fatte operazioni conveniva che il vescovo la vita impiegasse e finisse

. 14. comportamento umano, che può essere indifferentemente di natura materiale (

dante, conv., iv-xxix-4: che fanno queste onoranze che rimangono da li

, iv-xxix-4: che fanno queste onoranze che rimangono da li antichi...,

antichi..., se per colui che de li suoi antichi ragiona..

al malmantile, 1-102: confermo ancor io che 'mona giovanna 'si dica di

-impresa di grande momento e risonanza o che suscita una forte reazione emotiva o che

che suscita una forte reazione emotiva o che comporta un impegno arduo, difficile,

le loro operazioni sono trombe con ale, che in punto corrono sonando per tutto il

e fece molte bone operazioni, maxime che tucte le terre, ciptà e contrade de

de la chiesia conservò in quello stato che le trovò e mai non indusse cosa

13-121: per quei ministri che non si trovorno presenti, andorno li

curando far questa operazione più di giorno che di notte. fagiuoli, ix-69: esaudita

risultato economico sperato vantaggioso; a seconda che tale modo di agire comporti l'esborso

doversi coniar le monete proprie in modo che toro all'argento stia come 1 a 14

/ 2. fu da taluni creduto che ci dovessimo attenere alla proporzione de'nostri

sentenza. gianni, xviii-3-995: conviene che in ogni operazione di finanze si abbia

. guerrazzi, 16-287: ti ricordo che, se ti capita qualche operazione dove si

onorevoli deputati casaretto e polleri non ignorano che tutti i giorni si fanno alla borsa delle

di grazia, la buona operazione commerciale che non abbia per base qualche disastro pubblico?

, per combinare 'un'operazione 'che doveva trarla da gravissimi imbarazzi pecu- niari

volgar., i-225: si guardavano più che tutti gli altri giudei di non fare

ii-238: ricorditi tu di quella parabola che altra volta ti dissi, che era una

parabola che altra volta ti dissi, che era una città che aveva così magni

volta ti dissi, che era una città che aveva così magni cittadini e così belle

magni cittadini e così belle donne e che e'venne uno re con lo exercito

considerare ancor questo (per dir così) che di tutte l'arti che son state

così) che di tutte l'arti che son state ritrovate da gli uomini l'operazioni

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (65 risultati)

son molto diverse, ma che tutte sono indirizzate all'acquistar ricchezze.

c. dati, 19: chi negasse che la pittura fosse operazion manuale molto senza

altra propria operazione: questa era la risposta che trovavo ai miei dubbi.

la madonna] alcuna operazione / tanto che fosse l'ora de la nona;

le [cose] dimestiche sono quelle che sono in casa e si trattano in casa

poiché l'era così sperto ed attento che le sue piccole mani sapean fare di tutto

., iii-ix-14: 1 o canzone, che parli di questa donna cotanta loda,

questa donna cotanta loda, e'par che tu sii contraria ad una tua sorella

uomo dire * sorella 'de l'opera che da uno medesimo operante è operata,

tipi d'uso dialettale implicanti quell'operazione che si chiama 'discorso libero indiretto '

'discorso libero indiretto ', quasi che il narratore non fosse lui, il

uno sciocco pensiero, e ciò fu che l'amante della donna sua a amarla

: una gran disgrazia è per certo che quasi tutti questi professori [di alchimia

miserabili e anche molti allo spedale e che pur uno de'medesimi non abbia fatto

di posseder veramente segreto di tanto rilievo che non volevano o non dovevano poscia insegnare

senso generico: atto, azione, ciò che si fa. dante, conv

1-144: neuna cosa è più allegra che li studi e l'operazioni che vicendevolmente

più allegra che li studi e l'operazioni che vicendevolmente li amici tra loro fanno.

si prendono per operazioni procedenti da stormenti che hanno ricevuto il favore dalle muse e

. maffei, 6-308: tu dèi sapere che dichiarato e stabilito si trova ne'libri

e stabilito si trova ne'libri più venerati che 'ad una soperchierà è lecito rispondere

,... ch'è quanto dire che un'operazione per sé infame non lo

simultanee e successive di tutti i corpi che la compongono. carducci, ii-19-83:

me lo han fatto abominevole i tanti cialtroni che mi seccano con la ingenua screanzata presunzione

mi seccano con la ingenua screanzata presunzione che io debbo fare il servizio a loro

: la bella tuffa i piedi; pare che si diverta, perché li immerge e

-complesso di attività e di opere che sono necessarie per eseguire opere tecniche.

vi si fanno per li maesteri e artifici che quivi stanno a racconciare i navili e

il segno al castello sant'angelo, che sparò l'artiglierie e con grandissimo rimbombo

viviani, 1-14: fui di parere che fra molt'altre operazioni, dopo che

che fra molt'altre operazioni, dopo che si fosse svoltato a seconda d'arno il

il fango e tutte le altre materie che trae seco una corrente, come pure lo

pure lo schiantare o tagliare le erbe che nascono in mezzo all'acqua e che

che nascono in mezzo all'acqua e che sogliono così spesso ritardarne il corso e

e produrre rigurgiti, sono le operazioni che nel significato comune cadono sotto il concetto

i legnami da principiar l'armamento, che dee servire a murare la lanterna, si

... fu la prima ordinazione che si desse a'più diligenti, a'

nel proprio fine, così è uno che tutti questi fini considera, e ordina quelli

, 126: cominciò a mettere innanzi che 'l bene della fabbrica era che, come

innanzi che 'l bene della fabbrica era che, come el salario era diviso,

, così si dividessono l'operazioni delle cose che occorrevano dì per dì, acciò che

che occorrevano dì per dì, acciò che il lavorio si mettessi innanzi sanza danno

danno. rosmini, xxv-34: l'uomo che s'occupa in una fabbrica di spille

la punta agli aghi non è necessario che sappia far loro anche la cruna,

sappia far loro anche la cruna, che può essere operazione d'altro lavoratore.

lavoratore. -operazione elementare: parte che si può considerare distinta in una determinata

. di zelante attenzione in tutte l'operazioni che toccò loro in sorte d'esercitare in

mirabile la quale è di tale convenente che dispiace all'uditore, perciò ch'è

; attualmente i numerosissimi tipi di intervento che richiedono spesso modalità e tecniche particolari,

convenzionalmente indicati con il nome del chirurgo che per primo lo effettuò). -per estens

briganti, 276: le operazioni cirurgicali, che fanno me- stiero fin che si sanino

cirurgicali, che fanno me- stiero fin che si sanino le ferite. dalla croce,

tra le operazioni chirurgiche... crederei che a lui fosse per essere di gran

congiunti... avreb- bono desiderato che si dovesse far partorir la dama,

richiestone, non avessi fatto loro comprendere che cotesta operazione era pericolosissima di sua natura.

mia madre potemmo con molta fatica ottenere che ella si sottoponesse all'operazione chirurgica richiesta

. levi, 6-198: mi accorsi subito che non c'era più nulla da fare

di oricene, con riferimento alla mutilazione che origene si procurò per ragioni ascetiche interpretando

: facendoli intorno tute quele crudele operazione che gli feceno lo venerdì sancto, lui emanò

, 2-268: il verbo passivo è quello che dimostra sempre operazione patita da altri.

di calcolo o di costruzione geometrica, che, partendo da uno o più enti

c. bartoli, 7-4: ogni volta che tu arai fornita tale operazione [la

tale operazione [la somma] e che ti avanzarà o una o più decine

la raccolta delli ultimi caratteri, bisogna che verso la sinistra tu gli trovi nuovo

proprio dito. galileo, 3-36: quello che per le linee si è

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (43 risultati)

.., rinvenivano d'ogni pianeta quel che chia miamo il moto mezzano

: cavava da casi pratici, che gli si esponevano, i dati per le

, 1-59: macchina calcolatrice, che, sollecitata dalla datti lografa

un sintagma, in funzione appositiva, che indica convenzionalmente, e per lo più

xxiii-453: e1 capetanio rais suliman, che è turco, à lassà in terra

onde aggiungendosi la perversità del tempo, che prima con pioggie eccessive e poi con

campiglia, 1-345: na- varra, che non lasciò mai fuggire l'occasione e che

che non lasciò mai fuggire l'occasione e che non solo preveniva l'operazioni e i

alla vigilia delle grandi operazioni e credesi che in breve si scaricherà tutto lo stato del

copia del disegno di quelle militari operazioni che dovevano eseguirsi contro i nemici. balbo

investita, ma lentamente da pochi, dal che si veniva a distendere viziosamente la linea

. avviò una grande conversazione col tenente che col braccio teso andava via via segnandole

di considerevole importanza o, anche, che costituisce il centro promotore di moti,

xiii-286: un innamorato, per esempio, che va a stare in una villa vicina

-operazione logistica: complesso degli atti che riguardano il movimento delle truppe e il

prestabilita; è soggetta all'autorità militare che ha la potestà di emanarvi leggi.

sulla carta d'europa noi non conosciamo che l'italia: le diverse frazioni di territorio

l'italia: le diverse frazioni di territorio che la compongono non sono per noi che

che la compongono non sono per noi che zone di operazione. baldini, i-146

sua vita privata e un enorme pudore che mette al confine della zona d'operazione

della zona d'operazione tutti gli altri che non la debbono fare. -per

-per simil. azione burocratica o amministrativa che, seguendo un piano d'intervento preordinato

1952 a roma, fra tutti i partiti che non aderivano alla lista socialcomunista 'blocco

questo spirito di san benedetto all'altore che ove istà idio son poche persone al

o faccino operazione di volerlo trovare e che in ciò s'afatichino. -mettere

, 1-43: conforto el grande tuo amore che tu legghi attentamente questa ammonizione e riponghi

parola, è più di chi l'ode che di chi la dice, però che

che di chi la dice, però che la debbe mettere in operazione.

bentosto nacquero tumulti per operazione della setta che stava contro al gambacorti. -per

inderogabilmente d'una operazioncella alquanto banale, che l'adalgisa rimandò tuttavia al giorno dopo

psicologia; è attualmente messo in dubbio che il criterio operazionistico possa valere per tutti

. m. -ci). filos. che è proprio, che riguarda, che

. filos. che è proprio, che riguarda, che si riferisce all'operazionismo.

che è proprio, che riguarda, che si riferisce all'operazionismo. opercolare (

. operculare), agg. biol. che è proprio, che si riferisce,

. biol. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'opercolo

è proprio, che si riferisce, che riguarda l'opercolo (con riferimento sia

opercolo (con riferimento sia alle strutture che ricoprono cavità anatomiche, umane o animali

* operculare ': uno de'sei pezzi che formano la mascella negli uccelli e ne'

v.]: 'operculato ': che ha l'operculo. opercolatrice, sf

forma di spirale rientrante calcificata o cornea che chiude la bocca della conchiglia quando l'

ritratto; nei briozoi, membrana chitinosa che chiude l'apertura dello zoecio quando il

targioni tozzetti, 12-4-463: non è vero che l'altre chiocciole turbinate, le quali

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (69 risultati)

tutto, non conviene però che tali illusioni c'impongano e ci guidino

2. anat. ciascuna delle strutture che circondano la scissura di silvio nascondendo il

frontale: parte della circonvoluzione di broca che partecipa alla formazione del bordo della scissura

costituita dalla piega di passaggio frontoparietale inferiore che congiunge i piedi delle circonvoluzioni frontale

quattro ossa dello splancnocranio dei pesci teleostomi che ricoprono e proteggono le branchie (e

più dorsale). -anche: formazione ossea che chiude la finestra del vestibolo degli uccelli

. v.]: 'operculo apparecchio che copre le branchie di una quantità di

di alcuni organi vegetali deiscenti; organo che chiude lo sporogonio dei muschi.

. v.]: 'operculo': parte che si eleva e termina l'urna de'

generico: formazione per lo più rigida che ricopre o protegge qualsiasi struttura biologica.

stati espulsi fuori a mano a mano che la pressione di questa forzava l'opercolo

forse per il luccichio un po'viscido che trasudava da un miriade di pori,

culturale o artistico, poco importante, che desta scarso interesse (e può avere

modestia). -anche: il volume che la contiene. giamboni, 21

cuore, di molti detti di savi che aveane trovato, di fare una operetta nella

. cavalcanti, 245: io conosco che le lingue degl'invidiosi non perderanno la loro

nuovo parlerò all'imperatore e so certo che sua maestà farà tal dimostrazione contra di

maestà farà tal dimostrazione contra di voi che ognuno conoscerà che questa vostra sacrilega operetta

dimostrazione contra di voi che ognuno conoscerà che questa vostra sacrilega operetta (poiché '

suo. guazzo, 1-142: si racconta che un certo scrittore diede in publico una

molte notabili ragioni si sforzava di provare che era vanità indegna dell'uomo il mendicare

mani il disegno e la materia di una che vorrei chiamare operetta, ma questa materia

materia mi cresce tutto- giorno in modo che sarò forzato a chiamarla opera. tommaseo

. tommaseo, 15-304: i libri che in italia si spacciano allegramente sono almanacchi

dante e della sua poesia: credo che in casa l'operetta ci fosse, e

vendere cotali loro operette, dite loro che voi vogliate comprare quello che egli hanno

dite loro che voi vogliate comprare quello che egli hanno a vendere. ceuini, 4-516

gusto, prese tal genio alla professione che, abbandonato ogni altro studio, tutto a

parti cantate, parlate e danzate, che, derivata da alcuni generi di spettacoli

, derivata da alcuni generi di spettacoli che traevano origine dall'opera buffa italiana (

* viennese ', come lo spettacolo che più esemplarmente rifletteva e incarnava lo spirito

carducci, iii-25-208: la borghesia, che si gloria di avere ammazzato l'epopea

formazione camminava danzando una delle ragazze, che costituiscono qui un corpo professionale, come

soldati da operetta. -figur. che rivela frivolezza e leggerezza; finto,

quell'aria d'operetta d'ogni spiaggia che si rispetti, qui regnava ancora il

galanteria e di operetta, quella penombra che richiede lumi e gioielli, quella dolcezza

lumi e gioielli, quella dolcezza viscerale che era la caratteristica di un tempo oggi

al mento, cappellone di paglia, che declamava versi più o meno verecondi e

dell'espressione domina assai meglio che in qualunque altro componimento che sia.

assai meglio che in qualunque altro componimento che sia. 3. ant

altro zar c'è? vuoi che parli di quel nasone austriaco della bulga

austriaco della bulga ria? che stiamo parlando, d'operette?

nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro a dei personaggi comici

comici come quel generale della forestale che operava, al quanto operettisticamente

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce,

-ci). che è proprio, che si riferisce, che riguarda, che è

è proprio, che si riferisce, che riguarda, che è caratteristico dell'operetta

che si riferisce, che riguarda, che è caratteristico dell'operetta; che ne

, che è caratteristico dell'operetta; che ne ricorda o riecheggia i modi,

: in austria anche le forme operettisti- che ('il soldato di cioccolata 'e

formazione camminava danzando una delle ragazze, che costituiscono qui un corpo professionale, come

operetta... lo strano è che nel clima americano queste fantasie operettistiche non

. [tommaseo]: i lanciatori, che erano apparecchiati e armati davanti agli operieri

: una statua del dio termino, che quivi partiva due poderetti, avendosi a

la parte più sublime della croce, che incorona la cupola della prima basilica dell'

egli cedesse alle riprensioni degli avversari e che l'opera fosse impossibile o gli

insufficienti. tesauro, 4-482: quindi è che sì come più nobili sono le scienze

operiere, più nobile sarà un bel tempio che un bel palagio. 3.

.: intorno a questo altresì pare che tanto il senato dell'insegnatori quanto il popolo

blandiente. oriani, x-26-44: sai che riguardi, che orribili pretese ci sono

oriani, x-26-44: sai che riguardi, che orribili pretese ci sono nei 'caffè

con la necessità di attenersi a quello che c'è, a quello che si

a quello che c'è, a quello che si vede e si ode. è

vede e si ode. è l'operista che va al sodo: il pubblico, le

(plur. m. -ci). che è proprio, che riguarda, che

-ci). che è proprio, che riguarda, che è caratteristico delle opere

che è proprio, che riguarda, che è caratteristico delle opere liriche.

. 2. per estens. che riecheggia, che ricorda l'atmosfera enfatica

2. per estens. che riecheggia, che ricorda l'atmosfera enfatica e ampollosa propria

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (50 risultati)

della sua credulità, del governo intellettuale che ha avuto per qualche tempo, un po'

ii-411: dio è il falconiere, che al generoso falcone mostra, prillando,

prillando, il piumato richiamo delle spere che girano: le cose belle ch'egli

venuta ai popoli del settentrione dobbiamo quello che si fa oggi a più estendere la

come un facchino; non ha pensato che a lavorare, sempre; senza desiderare mai

; senza desiderare mai altro da me che la lode per la sua operosità, per

. gobetti, 1-119: il nuovo stato che non sorge più in nome degli astratti

possa adagiare prolungandolo, ma un ideale che sorpassa gli attimi e i godimenti materiali

nella libertà. ungaretti, xi-239: che sia un fiume, quale strada possa

e rivolge la sua operosità a impedire che sia distrutta ogni possibilità di mediazione e

umana -la ragione della nota discordante nell'inno che la scienza meriterebbe, alla fine del

di un'azione, di un'attività che comporta sforzo e fatica e richiede impegno

periodici popolari, i-153: se vero è che gli stranieri, visitando piu spesso l'

stranieri, visitando piu spesso l'italia che il resto dell'europa, vi lasciano

lasciano molta pecunia, non fia mai che questo capo di rendita s'abbia a

agg. (superi, operosissimo). che la vora, che opera

. che la vora, che opera, che agisce con dedizione, con

vora, che opera, che agisce con dedizione, con impegno costante

colonia e più ricca e più considerabile che non è oggi, così più operosa

sineddoche. jahier, 2-45: dicevi che è bello il viso più usato / dolce

mazza, i-io: volgesi a'tempi che passaro e gode / spaziarvi operoso il

utile e benefizio. 2. che costituisce uno stimolo o un incitamento a

443): troviamo un non so che di strano in questo metter in campo

i-83: pesa molto più l'odio che l'amore degli uomini, essendo quello molto

gobetti, 1-i-640: non è vero che marx parli alla masse il linguaggio materialistico

conte lochis, ottenne pur troppo che i cittadini sospendessero le offese. carducci

f. f. frugoni, 3-22-83: che fai, o sonno, che fai?

3-22-83: che fai, o sonno, che fai? e perché non vieni operoso

aggravata da tante cure? 3. che comporta difficoltà, sforzo, fatica (e

partic., molto lavoro manuale); che richiede impegno assiduo, diligenza, alacrità

, essendone massima- mente molte intanto distrutte che appena le vestigie de le ruine si

ch'io verserò dal cielo diluvio tal che rimarrà sommersa / la terra. pallavicino

mai la parte più sollevata e più nobile che ne specula i principi universali e '1

era guardata da sette compagnie di bernesi che ne rendevano il suo acquisto operoso.

. giannone, 213: sicome la credenza che vuole che si abbia in lui è

213: sicome la credenza che vuole che si abbia in lui è tutta schietta,

pura,... così i riti che ci lasciò furon pochi, semplici e

è gran macchina, come fumo quelli che mi mandaste. -difficile da comprendere

mentre il boccacci ama tanto que'periodi che da'latini rotondi vengon chiamati e i quali

ad un tempo. il primo è che lo stile;., riesce insieme insieme

turgido, difficile e operoso, dove che a ragionamenti familiari e anovellare si conviene

in sembianza appaiono già verisimili, ma che per essere dimostrate abbisognano di operoso viaggio

aleardi, 1-411: - di lei che resta? - ascolto / da le

officine / d'una scienza prometea, che indarno / suda ostinata ad involar l'arcana

de la vita, una insistente / voce che grida: « nulla ». carducci

fatto poi maggiore dalla invenzione della stampa che ben presto di germania passò tra di noi

instituenda 'società umanitaria ', di che aveva meditato e tracciato come il disegno.

e ravvedimento. 6. ant. che opera, provoca, suscita qualcosa (

. c., 301: uno, che avea nome amilcare, uomo nobile,

giusto come una operta d'intelletto, che... compresi, in quella,

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (3 risultati)

detto che dice: arca uperta, il giusto vi

rocce da'fondamenti scommosse et operte e dicono che ciò miracolosamente socedesse quando che nostro signore

e dicono che ciò miracolosamente socedesse quando che nostro signore spirò nella croce nel monte