di effett armonici, che sono tanta parte della impressione lirica.
e trovare per loro un veicolo razionale che le muovesse e le articolasse.
. cardarelli, 1003: la critica che, ingenuamente,... dovrebbe
, di quel tanto di sostanza lirica che sostiene, comunque, le membra di
., iii-xi-9: si come sono molti che si dilettano in intendere canzoni ed istudiare
intendere canzoni ed istudiare in quelle, e che si dilettano istudiare in rettorica o in
l'altre scienze fuggono e abbandonano, che sono tutte membra di sapienza. cennini
e tutta l'arte della mazzonaria, che è un bel membro dell'arte nostra e
rispetto al genere dimostrativo per le lodi che si dànno alla persona che si raccomanda,
per le lodi che si dànno alla persona che si raccomanda, nientedimeno e'mi par
si raccomanda, nientedimeno e'mi par che il fine... la faccia membro
... nessuno ha da dubitare che non sia arte e vero membro di
di scultore. anzi per esempio si vede che spesso molti scultori, stanchi della difficultà
, ii- 859: le cose che dante nella sua visione vide e udì,
all'altre di quelle * scientiae', che sono le membra della sapienza. 10
: immaginando [giovanni dell'agnello] che, venendo pisa e le membra sue
i fiorentini fossono più contenti di lui che di messer bernabò. machiavelli, 254:
messer bernabò. machiavelli, 254: fatto che uno si è familiare bene una regione
copri l'indegne e scelerate piaghe / che l'ibero empio e la tedesca rabbia /
si vedeva ridotto a svenimenti tali, che ne'più affezionati vacillava la speranza della
sorte di feudi inferiori o mediati, che si dicono * plani 'e 'de
è costituita di più specie, atteso che alcuni si dicono 'plani 'e '
... interrotte nel corridoio vasariano che univa incantevolmente uffizi e pitti passando su
membri, e con tutte le parti che ad un tempio cristiano si conviene. alamanni
'l loco non è angusto, / sì che possiate fabbricarvi voi / e farvi de
e se or non ridi, di che rider suoli? '. ho letto e
si assettano questi membri dello inferno, che ogni cosa quadri apuncto per ogni verso
per ogni verso, sia manifesto segno che lui [dante] la credessi come
. organo politico, giuridico o amministrativo che forma la struttura e, in partic.
2-1-4: è... necessario che in questa repubblica sia un membro che
che in questa repubblica sia un membro che referisca la popularità, uno che rappresenti
membro che referisca la popularità, uno che rappresenti 10 stato delli ottimati, un
10 stato delli ottimati, un altro che renda il principato. sansovino, 2-75
, tro- varà questo mescolamento e temperamento che ho detto, col quale que'giusti
guisi... fecero nuova istanza che si proseguisse l'assemblea, già proposta
, già proposta in pontoisa, sperando che quivi si trovasse miglior rimedio che fatto
sperando che quivi si trovasse miglior rimedio che fatto non s'era nel parlamento di
particolare e, per la dipendenza intera che essi avrebbon dal re, potrebbe egli
castellani. 13. gruppo di persone che, all'interno di una più estesa
palmieri, 1-136: ogni buon cittadino, che è posto in magistrato dove rappresenti alcuno
non cresca più del dovere, sì che faccia il corpo mostruoso e, prendendo
ecclesiastici in questo dominio è un membro che può essere una centesima parte di tutto
medievale, ciascuna delle arti o professioni che dipendevano da una delle arti principali.
pigliare i saggi da qualunque trovano, che abbia in sua bottega robe attenenti al
mestieri, ripartiti in nove membra, che si chiamano le nove nazioni. cantù,
, 1-8-168: qualunque altro esercitante o che in avvenire si eserciteranno, sì per
alto cader l'argento vide, / che gli alchimisti hanno mercurio detto, / e
un terzo sai le membra sparte, / che in sé l'idea d'un vero
membro / la viltà de la gente che vi mira, / perché raggiate in
11-135: per quello membro di carità che lemosina si chiama, iddio ci ha guardati
avarizia e la sua tardità partorisce il dubbio che aduggia la speranza che si confida ne
partorisce il dubbio che aduggia la speranza che si confida ne l'altrui impromesse. guazzo
come tu sai) sette, e vego che gli deriva in più membri e spezie
ad anticristo, le proprietà degli uomini che doveano essere al mondo ne'detti isvariati tempi
uno di così fatti membri è tale che e'si rilieva e sporta in fuora,
colonne e capitelli di qualsivoglia ordine, che tutto non disegnasse di sua mano.
di chi opera e la natura degli ordini che si vogliono usare. s. maffei
alte e doppie, membri fieri, che gettino ombre le più forti, ingressi ributtanti
essa denota le diverse parti di un edifizio che compongono il disegno generale di esso o
bastanza per quelle rime s'è visto, che, qual nuovo endimione, per queste
tale varietà corrispose nel tempo stesso ai fini che presiedettero alla distribuzione dei vasti membri (
pastori sboccati danno un nome grossolano ma che le nostre fanciulle chiamano membro di defunto
lii-ii-iii: tre sono i principali membri, che rilevano circa 450. 000 scudi;
il sale; l'altro una gravezza che chiamano il tasso, che è in forma
una gravezza che chiamano il tasso, che è in forma del nostro sussidio;
, per lo più di legno, che costituiscono l'ossatura di una nave in
]: alcuni membri,... che siano stati di vaso di mar,
questo immense / tesse le membra, sì che ne le selve / materia a le
: 'membro di vascello': denominazione generale che si applica ad ogni pezzo di legno
applica ad ogni pezzo di legno grosso che entri nella fabbrica del vascello, come '
il complesso di tutti que'termini, che avanti al segno d'egualità si scrivono
, ed il complesso di tutti quelli che si scrivono dopo, chiamasi il secondo
dicesi dagli algebristi ciascuna delle due grandezze che sono separate per via del segnodi egualità.
. queste macchine furono dette neurospasti, che tanto vuol dire quanto macchine tirate da
dire quanto macchine tirate da nervi, avenga che quelle cordicelle, che passano loro le
nervi, avenga che quelle cordicelle, che passano loro le membra, abbiano in loro
, abbiano in loro la forza medesima che negli animali apunto hanno i nervi.
così proporzionatamente compartite,... che il tutto insieme... possa
. ant. ciascuna delle unità militari che componeva un esercito o una flotta (e
di guerra gran numero di cavallaria, che è il membro più importante delli esserciti
i-144: tra gli altri ordini, che s'eran assegnati nel compartir i membri dell'
doni, iii-1-27: quella [melodia] che è divisa da cadenze in membri lunghi
: 'membro': parte di una frase che ha un senso incompiuto ed è conchiusa
30. relig. ciascuno dei fedeli cristiani che, avendo ricevuto il battesimo, appartengono
savonarola, 13-6: vergine casta, ben che indegno figlio, / pur son di
ricevendo la santissima comunione, debbiamo considerare che tutti siano incorporati in cristo, tutti
dico, di cristo, di maniera che non possiamo offendere, infamare o disprezzare
infamare o disprezzare alcuno delli fratelli, che parimente in lui non offendiamo, infamiamo
resurrezione, e per conseguente da noi, che siamo membri suoi. tasso, 5-46
, compatirci, aiutarci, in guisa che si venga a formare un nobil commercio
otto, a'tempi del duca cosimo, che iddio gli perdoni; in genova si
si vuole dare il primo anno altro che la poppa. leonardo, 4-1-98: qui
. bonarelli, xxx-5-34: - e credi che 1 centauri / manuchin le fanciulle?
; e se ne rise allora / che ciò le raccontai. / -ma dì;
cieco vedeva le case distrutte e i tetti che respingevano con pieno vigore l'acqua;
quali contra tuo comandamento facessaro. lettera che narra il tumulto de'ciompi [rezasco]
di breme, 53: i pochi uomini che avanzavano in quell'anno dalla pressoché totale
7-103: fu antonio di statura più che mediocre, di corpo robusto ed in tutti
membro un sudor freddissimo, in modo che, incrocicchiate le mani, si lasciò andar
da siena, 746: sarà tanto crudele che a pezo a pezo 11 farà minuzare
erano in terra, conci in guisa che poter non avevano di mover membro.
riceveva molti colpi da basso, sì che, veggendosi pochi de'suoi intorno, raccolte
le minori bestie, ma di quelle che hanno apparenza umana e spirito di pecora
ad esponere la grandezza sua, dicono che era un porco, minore che li bovi
dicono che era un porco, minore che li bovi di calidonia, maggiore che
che li bovi di calidonia, maggiore che li bovi di cicilia. soderini, iv-367
dito della sua mano era sì grosso che con amendue le mani noi potevamo avvinghiare.
minor dito de la mano / l'annel che potea far l'incanto vano.
rettor., 27-6: pare a me che gli uomini, i quali in molte
in molte cose sono minori e più fievoli che ile bestie, in questa una cosa
in questa una cosa l'avanzano, che possono parlare. simintendi, 2-186:
entra nel diserto: ed èe sì grande che si penerebbe a passare un anno;
esser quel loco / come un acciar che non ha macchia alcuna; / e
, o minor poco, / di ciò che ch'in questo globo si raguna.
polo, più è tarda, però che la sua revoluzione è minore, e conviene
m'aggrada il tuo comandamento, / che l'ubidir, se già fosse, m'
viso suol dell'altre fare / quel che fa 'l dì de le minori stelle.
bene / veggionsi i minor lumi allor che cinzia / di candido splendor l'aria diffonde
la età, forteza dii corpo, che ne le quantità per queste tale variar si
a un'unità di misura di peso che in un dato luogo ha un valore convenzionale
. r. carli, 2-xiii-308: supposto che la libbra sia tanto pesante in firenze
la libbra sia tanto pesante in firenze che in milano, se io dirò che
firenze che in milano, se io dirò che la libbra colà è di once 12
, non si conchiuderà mai per questo che la libbra di firenze sia più piccola
piccola di quella di milano, ma bensì che l'oncia colà sia minore che quivi
bensì che l'oncia colà sia minore che quivi. 9. meno elevato (
secondo grado ed è di minor nutrimento che la rapa per la sua aquità.
: vendemmia senz'acqua addosso, subito che è venuta la luna nuova, volendo grande
], 78: [l'incenso] che si ricoglie nella primavera rosseggia e non
dissi: o voce, fa'ciò che vuoi. e mi sentii prendere pegli orecchi
prendere pegli orecchi, quasi da tanaglie che voltino e rivoltino rovente ferro sopra l'
vedrian la minor parte / de la beltà che m'have il cor conquiso. boccaccio
(58): di quelle cose che alla vita bisognano in questi tempi v'è
, 11: messer lorenzo ridolfi consigliò che si recasse a minor numero i richiesti
di minor ragione / e fuga ciò che non può lor natura / assimigliare a
la misura della lucertola è poco minore che la sua [della tarantola]. crescenzi
volgar., 4-23: da sapere è che quanto meglio l'uve si calcano,
acquerello. stigliani, 258: sovvienimi che dovevo prima determinare la giusta grandezza del
. la grandezza però non deve esser minor che i dieci terzetti e non deve di
ii-iv-io: mi si fa incontra alessandro, che recò l'asia sotto la sua signoria
(benché fosse discepolo d'aristotele) che trovo in lui non minor materia di biasimo
in lui non minor materia di biasimo che di lode. -più raro (
. boterò, 9-58: il turco, che è stato di tanto stimato dal mondo
ungheria con eserciti molto minori di quelli che gli antecessori vi solevano condurre. tasso
gregge. quanti più sono gli uomini che ciecamente obbediscono ad un solo, tanto più
crescenzi volgar., 9-9: il cavallo che gitta gli orecchi indietro in ogni tempo
i-261: sian le spese pari o minori che la intrata. f. badoer,
esser misero e far solo quelle spese che può minori intorno la persona sua.
tanara, 87: molte sono le paste che per gli uccelli cantori che non mangiano
le paste che per gli uccelli cantori che non mangiano grani si preparano; la
, 5-404: i biglietti di credito, che sempre più scapitavano,...
tutti gli averi. i poveri, che non avevano biglietti, perché i minori
tenuti a vile; indicare segnatamente quelli che nel luogo scarseggiano o mancano.
mescola endecasillabi e settenari, di guisa che il maggior verso corregga il minore con la
: ho caro il verso minore / che rechi in punta la rima. / come
non ben intese dai toscani moderni, che chi tutte quelle levasse farebbe il libro
quello de'bandiera. 11. che ha più corta durata (un periodo di
. gelli, 1-75: tutto quel tempo che ha ordinato la natura che [gli
quel tempo che ha ordinato la natura che [gli animali] vivino, sebbene è
animali] vivino, sebbene è minore che quello che ella ha dato all'uomo,
vivino, sebbene è minore che quello che ella ha dato all'uomo, vivon sani
mobile esser più veloce d'un altro, che concetto vi figurate voi nella mente?
betussi, xliv-109: -l'uomo adunque di che età deve eleggere l'amata? -di
, i-74: il figliuol minore, che aveva nome giannetto, sentendo questo,
mio, io mi maraviglio forte di quello che voi avete fatto, a non esservi
., 6-416: elli comandarono alli viatori che... gli schiavi minori di
o più quivi fossero stati venduti, che egli quelli cotali, diece tanto più che
che egli quelli cotali, diece tanto più che quanto venduti erano stati, gli estimassero
padre di famiglia... non pretende che il figliuolo maggiore abbia ogni cosa per
per sé,... ma pretende che... comparta il debito sostentamento
in mano: onde fabia minore, che non sapeva l'usanza, si spaventò
, quali siano. 13. che ha una più superficiale conoscenza di una
i tre aspetti finora descritti compongono quello che si potrebbe denominare lo shakespeare minore,
esplicitamente annunziati nel pascoli minore e più che in crisalide nel 'poema paradisiaco 'di
crucifisso e morto e sepulto, secondo che disse santo iacopo minore. cavalca,
: di san iacopo minore anco si legge che, per lo molto inginocchiarsi orando,
: già vegg'io genere ornano, / che segnorii naturalmente è tanto, / che
che segnorii naturalmente è tanto, / che 'l menor om talenta emperiare. francesco
francesco da barberino, 87: ben savete che non si conviene, / perché reina
perch'ancora ella parli in plurale, / che minor donna tal maniera tegna. dante
, conv., i-xi-19: avviene che 'l magnanimo sempre fa minori li altri che
che 'l magnanimo sempre fa minori li altri che non sono, e lo pusillanime sempre
parte de'prìncipi presenti per esser minori che non facevan per avventura di bisogno a'
nessuno dei sudditi ardiva francamente dir loro che si facessero... minori delle leggi
facessero... minori delle leggi e che la repubblica restituissero. -più
bonghi, 1-92: chi non crede che sia un fine degno e sufficiente a
, e fumi. 15. che ricopre un grado inferiore o, anche,
il grado più modesto in una gerarchia; che è al servizio di qualcuno.
dal minor fante al capitano, / che del racquisto e del presidio ucciso /
] era... d'invigilare che a'provinciali non si facesse ingiuria o danno
fece sì fiero agli altri dèi minori / che quasi tutti ingombri di spavento / si
comune, mezzana e minore, di che nazione si fosse, tutti di volontà erano
. dante, conv., iv-xix-7: che cosa è l'uomo, che tu
: che cosa è l'uomo, che tu, dio, lo visiti? tu
visiti? tu l'hai fatto poco minore che li angeli, di gloria e d'
minor la pianta / quanto, più che beatrice e margherita, / costanza di marito
è corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé
.. li suoi pari o quelli che in virtù minori di lui fossero, ma
e d'una santa superbia, studiava che nullo l'avanzasse né eccedesse in qualunque
: « messere come posso riputarmi minore che un omicida? ». rispuose:
, / e fe''l minore in parte che filippo. segneri, ii-363: che
che filippo. segneri, ii-363: che vuol dir dunque che... la
segneri, ii-363: che vuol dir dunque che... la chiesa..
chiassoso, al modo delle bellezze minori che si portano dietro, come fa il
poi non pagaria / lo menor cor che sia / tutt'esto mondo, come tali
tutte le misericordie tue e della verità che tu dicesti al servo tuo.
tasso, iv-235: niuno mi crederebbe che la cortesia di vostra signoria illustrissima fosse
signoria illustrissima fosse stata minore verso me che verso gli altri, de'quali ha pera
ariosto, 38-54: ecci rinaldo, che per molte prove / mostra che non
, che per molte prove / mostra che non minor d'orlando sia. tasso,
. tasso, 3-59: non minor che duce è cavaliero, / ma del doppio
ma a fronte sua così minori diventano che, rimanendo in certi l'uom solo,
, 1-68: mortalmente mi offendi. e che? del regno / minor mi tieni
pellico, 2-192: circa all'opinione che cola fosse minore della sua impresa e ch'
da entusiasmo di pedantesca venerazione per roma che non da sentimento religioso, io non la
. bacchelli, 9-224: c'è qualcosa che può far grandi anche i re mediocri
alfonso a quel di sparta paragonare, troveremo che non è punto minore o inferiore,
si pò aver maggior né minor signoria che quella di sé medesimo. savonarola,
i-195: non saria fuori di proposito che gli offici maggiori si dessino per elezione e
4-43: figlia i'son d'arbilan, che 'l regno tenne / del bel damasco
minore, secondo la qualità delle persone che hanno esercitato quel carico e la condizione
assai nelle classi borghesi e nelle masse che vivono d'arte e d'industria.
ò minor esperienza degli altri, vorrei che mi fosse detto in qual forma di governo
la dialettica è minore in suo corpo che null'altra scienza, ché perfettamente è
compilata e terminata in quello tanto testo che ne l'arte vecchia e ne la
e della nautica minore è lo studio che in altri paesi. -scuola minore
: corso di studi di ordine inferiore che, nell'antico ordinamento scolastico, comprendeva
guiiotto da bologna, 1-21: i modi che debbe avere [il dicitore] sono
cosa, e dicesi del comune ragionamento che si fa tra la gente. dottori
grido si levar d'aminta, / sì che parve minor della zampogna / l'epica
rami in modo è mista, / che 'l sol non v'entra, non che
che 'l sol non v'entra, non che minor vista. -meno pronto,
gl'infelicissimi e gl'infelici, se non che quelli hanno una maggior ragione di darsi
. tortora, i-28: l'occasione che si presentò in quel tempo servì a
.. non soggiaciono ad altre ineguaglianze che a quelle dell'intelletto e a quella
a quelle dell'intelletto e a quella che deriva dalla maggiore o minore attività delle
giovare al petto mio / il gaudio che sia spenta la battaglia / per me da
accesa? 24. che ha un grado inferiore di perfezione;
/ la seconda è cotale: / che forteza, belleza, grazie e doni /
/ o simiglianti creder non ci dieno / che maggior ¦ in noi sieno
, non alla parvenza / delle sustanze che t'appaion tonde, / tu vederai mirabil
: pien di quella ineffabile dolcezza / che del bel viso trassen gli occhi miei
trassen gli occhi miei / nel dì che volentier chiusi gli avrei / per non
1 -intr. (49): il che, in quelle che ne guarirono,
): il che, in quelle che ne guarirono, fu forse di minore onestà
forse di minore onestà, nel tempo che succedette, cagione. aretino, v-1-357:
. aretino, v-1-357: se l'olive che m'avete mandate fussero di minore bontà
minore bontà, i due altri vasi che vengono a voi, a ciò gli empiate
testo], non con minor proprietà che leggiadria si legge cavalieri e donzelli e
disgiunto da questo fine, come da quella che vi è portata dall'istinto della maternità
lingua italiana assai manco 'e 'aperti che chiusi. guic ciardini,
6-251: né è minore la burla che fa l'interno consigliere dell'amor proprio a
pascoli, i-177: non fu già profetato che le università minori spariranno, quando saranno
sono apparito a gli occhi a molti che forseché per alcuna fama in altra forma m'
, sì già fatta, come quella che fosse a fare. bandello, 1-2
esser minor vertù le cose acquistate conservare che acquistarle. -meno splendido, meno
1-28: tanto èe la tua grolia minore che la mia. cristoforo armeno, 40
infinito de'combattenti e forza degli eserciti che dicevano venire, ancorché la fama riuscisse poi
/ moglie d'un avvocato sì facondo / che ciceron godea di minor fama. botta
luce di ragione del tutto spenta, che reducere in vita colui che quattro dì
tutto spenta, che reducere in vita colui che quattro dì è stato nel sepulcro.
veggendo altri le mie parole essere minori che la dignitade di questa. ovidio volgar
mie parole, le quali sono minori che le mie volontadi. tansillo, 93:
volontadi. tansillo, 93: ór ciò che le mie note / cantan di voi
vero / quanto può men la lingua che 'l pensiero. segneri, ii-47: quanto
, 671: io vedo / che ciò che feci è già minor del vero
671: io vedo / che ciò che feci è già minor del vero.
le cose le quali cognoscerano e crederano che sieno utili per lo decto ospitale, sempre
pegionali,... in tale modo che non facciano menori le ragioni altrui.
si debbono negare le divine lodi or che ella, spogliandosi de la nostra umanità
per la via poi accompagnata; / che non è stato il servigio minore. tasso
costretta che sia ben dell'infermo tesser contra sua voglia
. pascoli, i-19: credono volentieri che io bamboleggi sempre, anche quando lavoro sul
è venuta a tutta gente non minore letizia che a lui medesimo. petrarca, 73-65
porla già mai / imaginar, non che narrar gli effetti, / che nel mio
, non che narrar gli effetti, / che nel mio cor gli occhi soavi fanno
parole diedero alla comare non minor allegrezza che maraviglia. tasso, iv-235: io
è il gaudio originato da cognizione falsa che da cognizione vera. g. gozzi,
pellico, 2-35: se alcuno mi dicesse che inselvatisco perché ristringo ogni giorno la sfera
mi riderei di lui: egli non sa che quando si rinunzia volontariamente a qualche apparente
apparente dolcezza, non se ne escludono che le menzognere o le minori, per
capellano volgar., i-7: poi che l'amore è da ciascuna parte pesato
: se non soccorri tu, amor, che reggi / ciascuno amante, per menor
papi, 4-254: legge è del ciel che all'uomo in sue vicende / accresce
boterò, 9-102: non è prencipe che abbia maggior modo di permanere, di punire
modo di permanere, di punire, che possa donar più con suo danno minore.
leggi regolatrici della vita d'un popolo prima che quel popolo abbia potuto manifestare la somma
di bisogni, di credenze, d'aspirazioni che gli compongon la vita. c.
. c. arrighi, 3-153: metti che se mancassi correrei un grave pericolo.
cosa è di commutare il boto, che non è ne'boti dispensare. beicari,
144: non si curò [tiberio] che l'armenia fusse occupata da'parti,
mesia da i daci e sarmati e che la francia fusse guastata e saccheggiata dai germani
ogni cosa con minor difficultà di quella che si erano imaginata. manfredi, 3-331
perché... niun ciclo può trovarsi che vada sempre esente da errori, domanda
o pure nel presceglier fra molti quello che è soggetto a minori inconvenienti. sbarbaro
in burla la cosa, con dire che mi pareva di minor rischio fare lo
chiamarlo ingrato, non è minor fallo che biasimar i dei immortali. varchi, 23-5
d'opinioni si ritrova ne le cose che si generano de la secca e de tumida
: vendemmia senz'acqua addosso, subito che è venuta la luna nuova, volendo grande
una sfera: ciascuno degli infiniti cerchi che, passando per una sfera, la
: non è altro, una zona, che ^ tanto spazio di terra che corrisponda
, che ^ tanto spazio di terra che corrisponda allo spazio contenuto in cielo fra
celeste] cerchi di diverse grandezze, quelli che dividono essa sfera in due parti uguali
centro si dicono cerchi massimi, e quelli che non passano per il suo centro segano
: religioso regolare di uno degli ordini che si ispirano alla regola di san francesco
un superiore proprio; minori riformati, che a partire dal secolo xvi accentuarono il
sotto la denominazione di frati minori, che è comunque rimasta la denominazione generica di
. iacopone, 1-88-33: aio pagura che ll'onore / non te traiesse de
dei dieci di balia, 1-60: che uno frate michelino da fighine, dell'ordine
d'ogni sorte d'uomini e donne che era una cosa incredibile. g. p
fondata la venerabile famiglia de'frati, che per cristiana umiltà minori si nominarono.
poi nel convento di quell'ordine in reggio che s'intitolò il santo spirito. d'
una causa minor trovò per via / che la condusse ai preti. 35
un fiume più grosso e maggiore / che non è po. 36.
tempo usato per l'accesso a posizioni che corrispondono a parole successive. -ciclo operativo
schede perforate degli indicativi di controllo (che viene detta rottura). -indicativo di
una sequenza ordinata di elementi, quello che è all'ultimo posto. 38
ultimo posto. 38. liturg. che non ha grande solennità, basso (
, indica quello concettualmente più ristretto, che ha perciò significato meno esteso. —
la minore, sf.): quella che contiene il termine concettualmente più ristretto o
conclusione a guisa di buono loico, che questo uomo era di sua ragione, e
, cioè le due proposizioni di che si fanno i sillogismi, la maggiore e
, geometriche, fisiche), quella che è contenuta da un'altra ma non
purg., 32-30: la bella donna che mi trasse al varco / e stazio
e stazio e io seguitavam la rota / che fé l'orbita sua con minore arco
« con minor arco »; imperò che il carro si girò in su la destra
destra ruota, minor arco a girare che non fe'la sinistra. fibonacci volgar.
l'altro conmo 3 de 4, che montiplicato il minore in sé fa tanto
deve fare la sottrazione, sopra al minore che deve sottrarsi. mascheroni, 9-81:
neri, 1-vi-141: si principiò a dire che una moneta maggiore vale dieci monete mediocri
matrice: determinante formato con gli elementi che, nella matrice stessa, si trovano
altrettante colonne. 42. mus. che ha estensione armonica o melodica inferiore (
a maggiore per indicare un fenomeno musicale che si presenta in due soli modi distinti
significato più preciso in relazione al termine che accompagna; cfr. intervallo, n
n'accoppia due [delle voci] che naturalmente siano distanti per tuono, non
accoppiandosene tre..., è necessario che quel di mezzo sia distante dall'uno
il moderno compositore], non darsi che soli toni maggiore e minore: cioè,
e minore: cioè, maggiore quello che ha la terza maggiore e minore quello che
che ha la terza maggiore e minore quello che l'ha minore: non rilevando propriamente
ha minore: non rilevando propriamente ciò che dagli antichi per tono maggiore e minore
1-2-37: altri... vogliono che si debba passare alle altre corde di
altre corde di participazione del tuono, che sono terza e sesta, abbenché il
: ben gli sta il fiasco; che tutto ha rubato e che sino ha incominciato
fiasco; che tutto ha rubato e che sino ha incominciato i pezzi col minore
o col maggiore,... e che come i giornali dissero che io avea
. e che come i giornali dissero che io avea fatto uso dei minori, ma
in minore d'una nostalgìa così desolata che gli altri gli erano addosso, gli strap-
a firenze nell'età comunale, coloro che esercitavano una delle arti minori. machiavelli
machiavelli, 461: de'signori vollono che sempre fusse cinque de'minori artefici e
: i comizi del popolo, sì minori che maggiori, le'più grave bisogne sì
buon augurio. -feudo minore: che comporta notevoli limitazioni delle prerogative del titolare
l'arti minori; e chiunche ancora che noll'esercitasse, era scritto e matricolato
e governo, / e non da quei che van per la minore. vasari,
. la detta compagnia, fu ordinato che in tutto gli uomini di quella fussero venti-
fussero venti- quattro, dodici di quelli che andavano, come in que'tempi si
stesso, se avesse ubbidito ad altri che a sé. pindemonte, ii-228:
conobbi allora quanto sia facile ad uomo che vive in terra straniera diventare minor di
di sé nell'impero, non trovo che cantasse mai; suonava. -matricolarsi
, 2-4: paghino... quelli che si vorranno matricolare per la minore per
: a tutti diceva... che suoi figliuoli erano. e il maggiore non
... come m'accade ogni volta che parlo con minori di me, vidi
con minori di me, vidi il piacere che le mie ardenti idee gli organavano dentro
: per li minori d'etade, che faranno contro,... sieno gravati
, iii-3-202: vuolse la legge umana che la pena dovuta a'delitti de'minori
ii-82: la seduzione di un minore, che è tuttora sotto la patria potestà o
è dato il permesso? lo sai che senza permesso i minori non possono vendere
parenti adulti, avevano il diritto (che oggi sembrerebbe intollerabile e assurdo) di
cinematografico (o, anche, teatrale) che la commissione di censura ha ritenuro di
non è grande d'animo colui / che contra i minor sui, / ma contra
dolci frutti di questo ramo è la reverenza che dee lo minore a lo maggiore.
ii-124: l'abbracciar di prima, che fu d'affezion patria, fu fatto al
patria, fu fatto al petto: or che, riconosciuto virgilio, egli è in
, l'abbracciò chinandosi alle ginocchia, che è l'abbracciar de'minori. boccaccio,
accidia non sta se non in colui che... non rende debita riverenza alli
e i minori benignamente portino ogni gastigamento che fosse loro fatto. savonarola, 8-i-229
326: [non] si dee credere che una gran signora mai dimostri amare un
documento del favore e della quasi popolarità che tra i minori aveva ancora la poesia latina
minori aveva ancora la poesia latina è che a questa istoria vanno intramessi tre libri dove
parlamento nei quali ognuno svolge la parte che ambisce, ed i minori e i giovani
1089: può significare la virtù de'minori che fa resistenza a quella de'più possenti
. -nel linguaggio dantesco, spirito che fruisce di un grado inferiore di beatitudine
di questa vita miran nello speglio / in che, prima che pensi, il pensier
nello speglio / in che, prima che pensi, il pensier pandi.
: sono per l'appunto i minori che fanno più attivamente da veicoli negli scambi
menur'mette a la stretta, / che no i po'om far tant'onore /
. niccolò cieco, lxxxviii-n-203: convien che sia più il numer de'minori,
francesco da barberino, i-5: io che da lui [amore] ò la
la spagna, 7-26: a turpin comandò che sanza resta / della città el grande
. e. cecchi, 5-352: il che fa pensare ad una sistemazione gerarchica delle
essere e nutrimento e dottrina, sì che esso non paia ingrato; conviensi amare
conviensi amare li suoi minori, acciò che, amando quelli, dea loro de li
oenotri l'abitaro; ora è fama che i minori l'ànno appellata italia, del
madre quali facessero essequie a'suoi minori che non furono figliuoli quali piangessero e'suoi
un mucchietto di ossa e di pelle che si reggeva a pena. -minorino
2-70: gli operai ed i minatori (che nel gergo locale si chiamavano « i
sull'ambiguità del fr. mineur, che vale sia 'minatore ', sia
minorènne, agg. dir. che si trova nella minore età (v
. età, n. 2); che non ha ancora raggiunto l'età maggiore
ha ancora raggiunto l'età maggiore (che tradizionalmente era di ventun anni e attualmente
'minorenne'. nievo, 210: fu deciso che la giurisdizione del castello di venchieredo continuerebbe
scala. soldati, 2-508: credi che sia possibile? non osavo dirtelo! guarda
? non osavo dirtelo! guarda, però che sono minorenne, lo sai! non
sono minorenne, lo sai! non vorrei che ti facessero delle difficoltà.
agenti si guardarono, perplessi. quello che era rimasto a sedere si alzò: «
tribunale. 2. per estens. che non è capace di badare a sé
esempi fornita è 'minorità ', che gli eccellentissimi curandai della lingua non hanno
ant. antico gioco d'azzardo, che si praticava con le carte o con
et un maladetto gioco: dico di sorte che el tocca- diglia, tornagalea, el
, i fiori e le picche: dove che si giuoca a tarocchi, a primiera
dell'accademia infiammata di padova, come soffriste che m. giambatista goico in quel
latino la conciasse sì male e dicesse che ella non era lingua, se non
: 'minorista': non dirai di quello che non ha avuto che gli ordini minori.
dirai di quello che non ha avuto che gli ordini minori. massaia, iii-
particu- larità de'suoi minoristi, affirma che quelli fra'minori, quali osservanti vonno
in le più alte e importante cose che per lo serafico francesco fussero ordenate.
da minore1, col suff. -ista, che indica una condizione. minorità,
: l'autore di quest'opera, che dicesi essere il p. m. san-
tosto si vide egli fuor di minorità che si pose subito in cuore di proseguir
alle cose di francia, grandamente mi rallegro che passino bene, se bene mi spaventa
bene mi spaventa un tanto numero d'anni che starà sotto la minorità del re.
. far nascere scissura nella corte prima che il re lasciasse la minorità. zorzi,
d'uopo ancora por mente alle turbulenze che con una minorità sogliono andar congiunte.
savonarola, iv-ioi: se tu dicessi che questo avere principio dal padre, che
che questo avere principio dal padre, che è nel figliuolo e nello spirito santo,
importa maiorità e minorità, ti rispondo che questa non si chiama maiorità né minorità
uno dei quali è una minorità pubblica che risponde alla dittatura, l'altro è
me n'avvedo adesso, tanto tempo che sono stato tenuto in minorità, in sottordine
b. croce, iii-22-280: la riforma che egli presentò... si era
. e l'aveva sorpassata sulla considerazione che l'ignoranza del leggere e dello scrivere
non si sa se dica bene la pluralità che le approva ovvero la minorità che le
pluralità che le approva ovvero la minorità che le rigetta. pccchio, 95:
cioè a dire volontà semplice di uomo, che possa essere legge atta a legare moralmente
4. disus. condizione di ciò che è inferiore di dimensione o di quantità
la c. galileo, 8-viii-78: stimo che questi attributi di maggioranza, minorità ed
. l. bellini, 5-2-115: che ei ne possa in esse [parti dell'
quindi delle proporzioni. -condizione di ciò che è (o è considerato) meno
de le parti, e minorità ed insensibilità che è nella luta, e la grandezza
grandezza, maggiorità e sensibilità delle parti che sono nell'universo. = dal
. minoritano, agg. ant. che si riferisce, che è proprio dei
agg. ant. che si riferisce, che è proprio dei frati minori; che
che è proprio dei frati minori; che appartiene a tale ordine; francescano.
1-32 (i-400): il re, che... per onor de l'ordine
dolce, l-i-194: un frate minoritano che predicò molti anni sono a vinegia, allegando
da minorità. minoritàrio, agg. che è proprio, che si riferisce alla
minoritàrio, agg. che è proprio, che si riferisce alla minoranza; attinente alla
alla minoranza; attinente alla minoranza, che si trova in posizione di minoranza. -polit
minoranza. -polit. governo minoritario: che non dispone di una maggioranza precostituita;
fra due liste di candidati, che riporta minore numero di suffragi.
felici pochi. 2. che costituisce un gruppo sociale che si trova
2. che costituisce un gruppo sociale che si trova in minoranza rispetto a quello
(plur. m. -ci). che si rife risce, che
che si rife risce, che è proprio dei minoriti. tommaseo
, e maggiormente palesargli la parte grave che l'acuta o quella di mezzo.
., 1-1-69: non ha la femmina che in sé debbia punire per spontanea uccisione
altrui peccato: or quanto minoremente innanzi che questo sia non si dee uccidere? savonarola
: se dunque dio dimostra in questo luogo che li demoni non sanno le cose future
le cose future per li cieli, che non cognoscono pur una millesima parte delle virtù
critico borioso, sprezzante, arrogante, che emette giudizi severi e spesso avventati.
minossèo, agg. letter. che si riferisce, che ricorda il personaggio
agg. letter. che si riferisce, che ricorda il personaggio dantesco di minosse,
al minutario. tasso, n-ii-304: ciò che si dice del minotauro, del centauro
o di cigno, e in savinio che vede i suoi personaggi con teste di
guglielmotti, 1086: 'minotauro': nome che gli inglesi han dato ad una specie
han dato ad una specie di corazziero, che, oltre alle blinde e speroni dei
cima, di un uncino di ferro, che serve a tenere distanziata l'ancora dall'
: la gru minore, la gruetta, che dicesi pur buttafuori di mura. quindi
coleotteri, appartenente alla famiglia lictidi, che comprende la minthea rugicollis, diffusa in
entom. genere di insetti ditteri, che appartiene alla sottofamiglia larvevorini. =
, agg. ant. e letter. che appartiene al ceto umile, che è
. che appartiene al ceto umile, che è di bassa estrazione sociale.
]: tutti si accordarono... che si dovessino
è famiglinola si minuale e sì poveretta che in quella notte non faccia il suo
il suo cenone. 2. che è iscritto a una corporazione compresa nel
restono nella città li artefici minuali, che non intervenivono nel consiglio, né parteci-
, ma incominciasi tanto a minuare, che si spegne. = voce dotta,
appartenente alla sotto-famiglia cato- calini, che comprende la minucia lunaris, par
), agg. letter. che diminuisce di diametro, che si va restrin
. che diminuisce di diametro, che si va restrin gendo (
minuettante, agg. letter. che assume, che si esprime attraverso
, agg. letter. che assume, che si esprime attraverso comportamenti, gesti
teggiamenti affettati, sdolcinati e svenevoli; che denota leziosaggine, mancanza di spontaneità
. m. -ci). letter. che denota leziosaggine, svenevolezza; affettato
non sono i balli loro, / che non han rigodoni o minuette. fr.
mengo e monsù gianni a lato, / che van ballando una minuettina.
, perché eseguito da tre strumenti solisti che si contrapponevano al tutto orchestrale),
per orchestra o per strumenti solisti, che costituì in seguito uno dei movimenti (
, della sonata e del quartetto e che, fra la fine del secolo xviii e
minuet, né burè né tarantella, che non si sia sentita e veduta.
. sergardi, 1-308: forse mi dirai che sempre pronta / di minuette un aria
più difficile fare il passo del minuetto che tagliare una capriola. g.
attitudini, vezzi, nobiltà e leggiadria che richiede una danza. baretti, 6-227
o l'aimable de'francesi non sono che goffezze comparativamente a quel ballo portoghese.
posti superiori della sala e le donne che ballano minuè nei posti davanti. nievo,
inchini d'ambo le parti; pareva che si apprestassero a ballare un minuetto.
dove era esposto un ritratto settecentesco, che mandò in visibilio l'amico poeta,
ballo incomincia / col minuetto, / che un merlo ironico / fischia invisibile /
maglione grigio di fronte alla troupe schierata, che fa delle ironie, mangiando frittata.
un pellico, 2-157: sappi che qui in lombardia si dice proverbialmente il
* piccola atteggiamento smaccatamente cerimonioso, che corniolo e di minugia dì porco.
nare nemmeno una zucca sventrata, che galleggiava con senza pur levare il
, quella conversazione, quella vita; che aveva a far con la lirica?
intrigato e preso dentro alle minuge che usano per rin la paura
la paura faceva il minuette, / che, bolli bolli, poscia in
cosa caduta dell'altra pur di minugia, che sia egualmente lunga ed in disuso,
corata pareva e 'l tristo sacco / che merda fa di quel che si trangugia
sacco / che merda fa di quel che si trangugia. buti, 1-719: '
chiamato trangugione, / venuto di hiperbora, che trangugia / gli uomini interi vivi in
si vedea cader tante cervella, / che le cornacchie faran taferugia; / chi
far le bruciate la padella, / tanto che falsa sarà la minugia. n.
). varchi, 3-267: quegli che hanno bisogno di corde si servono o
: beviamo ora, disse megalonimo, che v'ho portato questo fiasco del vecchio
. è l'anima di chi suona che, alleandosi alle vocali minugie, trova una
perugia, / e 'l cardinal, che di mal far non fina, / a'
guelfi volendo / con peggior forza assai che di minugia. benivieni, 1-186:
imburchia / non molto tempo indugia / che quanto la minugia / frizi in su fianchi
qualche difficoltà nel rendere le orine, che, attribuita ad un ostacolo nell'uretra,
parvero i velluti neri sì belli, che potrebbero forse entrare in contesa con que'di
fatti colle minugie dell'insetto sericano, che l'arte sa contraffare sì bene con una
minugia un fiero pasto, / certo che sempre avrai / d'esta trilauta saliar tua
viene cagionato da un simile abuso, che è stato introdotto dalli minugiai e da
stato introdotto dalli minugiai e da quelli che attendono all'esercizio del far corde da
: i minugiai chiamano ciambella quel ravvolto che si fa in forma circolare o di
. mani e i tuoi amici che tu lasciasti al mondo, né per la
., i-405: questo darà ciascheduno, che passa al nome, di mezzo siclo
v. a ex. tia vole pur che quisto campo sia più grosso de lo
più grosso de lo adversario, a che non abiamo ardire minuire una squadra.
. ariosto, 28-9: la roba di che 'l padre il lasciò erede, /
una porzione, ma solo a quegli che più d'un ruspo la settimana avevano
; e accresce e minuisce, / secondo che accettar tu sei contento.
0. rucellai, 2-8-15-645: tutto che è nel mondo si legati sotto
[i pittori] solamente rappresentano quello che si truova essere proposto dai santi dottori
aggiongendo né minuendo né alterando punto quello che da essi è stato approvato. -in
altra sorte di motti è... che chiamiamo bischizzi e questa consiste nel mutare
una lettera o sillaba, come colui che disse: « tu dèi esser più dotto
dèi esser più dotto nella lingua latrina che nella greca ». 3.
gravezze e le gabelle e l'altre cose che possano aggra vare el popolo
boccalini, i-178: soggiunsero i medesimi che, per eterna gloria delle buone lettere
degli onorati studi anzi doveano esser ingranditi che minuiti. 6. smorzare,
sue genti in tal guisa distribuì che di loro fece nove schiere:..
si minuiscono con la perdita di quegli che si fuggono che di quegli che sono
con la perdita di quegli che si fuggono che di quegli che sono ammazzati.
quegli che si fuggono che di quegli che sono ammazzati. 8. moderare
d'amor soccorrer dotte, / che minuisti il lume, né per vui /
in te di dio tanta bontade / che non sarà del secol minuita, / anzi
intervenga la disgrazia dell'altre femmine, che la sazietà minuisca l'amore nell'amante
marco foscarini, lxxx-4-692: sembra verisimile che ella non sia per riprendere facilmente l'
seppellire quei miscredenti nelle rovine di essi regni che loro ambizione si minuisca punto.
coprire il peccato, come fanno coloro che dicono le lunghe storie e filaterie innanzi
dicono le lunghe storie e filaterie innanzi che dicano il peccato. zanobi da strata [
: io ti giuro per l'anima mia che, s'io potessi morendo giovarti,
^ volgar., vii-505: minuirolli acciò che non comandino né signoreggino alle genti.
più fu minuita la dignità dei comizi che non fu cresciuta la forza del popolo
la sua presenza: / non in costei che è famosa in assenza, / e
1-123: immenso creatore unico e trino / che sol per emendar le nostre colpe /
altri e con loro fa'tutto, però che non vogliamo che, pel praticare tu
loro fa'tutto, però che non vogliamo che, pel praticare tu col commissario,
e minuiscono il merito loro, però che, sappiendo essi quello che piace ai loro
, però che, sappiendo essi quello che piace ai loro prelati, ri- volgonsi
agli prelati loro di fare quelle cose che piacciono a se medesimi. l.
in grazia / di suo patron, che accusi gli altri e dicane / ciò che
che accusi gli altri e dicane / ciò che ne sa di male; e le
le buone opere / altrui, più che può, asconda o minuiscale. brusoni
cavalca, 4-240: così, infino che fumo saliti, venne minuendo l'odore
ed il canto non si udiva, infino che al tutto venne meno l'uno e
per parlar logicamente si dee dire che l'occhiale ingrandisce le maiuscole,
, sf. letter. condizione di ciò che appare limitato, insignificante, irrilevante
troppo scarsa materia per un uomo che aveva esplorato il dolore e la
lettera alfabetica di forma ordinaria, che si contrappone alla scrittura o alla lettera
cui si distingue per il fatto che il corpo dei caratteri è com
maggiore o maiuscoli, a differenza d'altrettanti che s'ado- prano nel corso della scrittura
: maiuscolo propriamente si dice di lettera che gli antichi chiamavano grossa, a differenza
con la v minuscola: quella « che ha parole ». 2.
da lettere aventi altezza diversa, ma che non esorbitano da un sistema di quattro
sono maniere di scrivere apportateci da'popoli che non sapevano punto di lettera, ma sono
mutata e variata dall'antico latino, e che si appressasse in parte alla confusa e
corporatura minuta, di bassa statura; che ha taglia inferiore alla media (e per
quella specie di minuscola e guizzante fata che si era abituati a vedere dalla platea o
de amicis, xii-424: io pensai che il piccolo 'spada - fornel '
sconvolte e disperse. 4. che presenta proporzioni assai ridotte; che ha
4. che presenta proporzioni assai ridotte; che ha dimensioni molto piccole (e,
bocca le dita terminate da unghie minuscole che sporgevano in fuori per un cerchiolino chiaro
e rimase a guardare le minuscole ondate che s'infrangevano a fatica.
). lucini, 2-166: so che sono i piccoli libri minuscoli, da
da tasca,... quelli che rimutano la faccia alla società e necessariamente
da per tutto sopra la tavola oltre che sui fogli grandi e minuscoli vergati dello
come pagine d'un libro, tanto che ciascuna porta impresse le nervature delle foglie
d'oro giallo, d'oro verdino che, se le scuoti, crocchiano come
tutto fosse preparato con una cura meticolosa che sa di paura. 5.
chissimo medico condotto... che s'era ritirato in quel minuscolo asilo
scorrere fino in fondo al locale che era una sfilata di salotti minuscoli.
un fazzoletto. 6. che ha appena iniziato a svilupparsi (una
anche un fiore, - e pare che parli del fallo d'una ragazza.
alla madre superiora. 8. che ha brevissima durata; rapido, subitaneo.
campi / con le piccole stille / che le accendi in minuscoli lampi, /
di bassa condizione sociale. -anche: che non ha una solida posizione economica.
le proposte di matrimonio, per aspettare che quel suo fidanzato minuscolo raggiungesse una posizione
alvaro, 18-42: la minuscola gente che si aggirava in mezzo a loro,
aggirava in mezzo a loro, e che in loro interrogava il suo destino,
in loro interrogava il suo destino, che saliva con loro e sperava con la loro
aveva nessuna importanza. 10. che ha scarsa importanza, efficacia, autorità
pascoli, 1446: gauro, tu provi che il mio è un ingegno minuscolo,
aggettivale): di poco conto, che ha un ambito ristretto d'azione.
aborriamo da quei tirannelli in minuscolo, che sanno esser bricconi in tutta conformità delle
(plur. minus habentes). che è dotato di scarse capacità intellettuali,
è dotato di scarse capacità intellettuali, che non si segnala per particolari doti di
- anche sostant. 2. che gode di minori diritti rispetto alla maggioranza
= vale, letteralmente, 'che ha meno '. minusière (
eseguì tutte le parti di teleramento, che davano forma all'edifizio. arlia, 351
francesi addimandano 'menuisier 'quell'artigiano che gl'italiani veri addimandano 'legnaiolo '
e suscettibile di modificazioni e ritocchi, che, pur non avendo per lo più
, 1-45: 10 me ho riso che è stata levata de la mia minuta quella
la mia minuta quella parte dove dice che tra vostra maestà e lo presente papa
papa erano state cause de più amicizie che con altro papa. machiavelli, 1-iii-572
sua signoria, et una minuta della retificazione che noi vogliamo si facci sopra tal cosa
il segretario] le minute di ciò che si scrive e tenga anche le lettere distese
la minuta de'passaporti ai salvicondotti, che intendevano dispensare a'prencipi tedeschi. g
posso darvi opera scritta con più prestezza che le mie lettere mandate da me agli
. monti, i-131: non importa che mi rimandiate la copia delle prime mie
esaminare ed approvare le minute dei contratti che si fanno dai tribunali provinciali, in esecuzione
bozza o scrittura di primo getto, che talora si emenda per metterla poi in pulito
minuta è la stessa prima scritta originale che rimane nell'uffizio e della quale si traggono
e della quale si traggono le copie che ne siano domandate. manzoni, pr.
carta bollata, le minute dei documenti che l'avvocato mi passava. cassola,
aveva ispirato la minuta di tariffa doganale che pur costituisce a tutt'oggi il documento
. sostener... poco meno che il doppio del suo peso, oltre a
magnifico consiglio generale passata una minuta sopra che delle robbe, merci e mercanzie ch'entrano
uscita, e provedendosi per tal minuta che tal cura dovrebbe essere d'uno degli
fatta per provedere alli rauni e tumulti che si facessero nella città. 3
elenco. bembo, 10-ix-325: acciò che la bisogna del juspatro- nato che desiderate
acciò che la bisogna del juspatro- nato che desiderate d'erigere venga a fine con più
venga a fine con più vostra satisfazione che possibile sia, vi si manderà una minuta
vi si manderà una minuta di quel che bisogna fare. lubrano, 2-180: fatemi
: una buona minuta statistica del partito, che non s'è mai fatta, darebbe
: 'minuta': termine culinario milanese, che indica un piatto di regaglie di pollo con
6. stor. regalo simbolico che, a verona, veniva elargito ai
.. vennono avisi di avere ritratto che... l'animo degli inimici
salviati, 19-27: io mi penso che tu, che ne sai / così ben
: io mi penso che tu, che ne sai / così ben la minuta,
,... con quello che riusciva a 'esprimere 'o a '
minuzia, è simile a un re che nella sua galleria volesse allogare ogni minutaglia
la minutaglia di rami raccolta dalle vecchie che van per legna. moravia, i-410
stanze... ancora piene nient'altro che di stipi, mensole, mobiletti e
piedi scalzi per la minutaglia dei cocci che la 'stive 'scaricava nell'acqua.
1-107: verremmo bene alla minutaglia, non che sia degna d'esser mentovata. allegri
ne andiamo a piè scalzi sul terreno che pur sai, che, se avessimo chi
piè scalzi sul terreno che pur sai, che, se avessimo chi ci desse fornimenti
accastra, -diceva giubilando tutte le volte che l'inchiesta riferiva quante notizie..
sotto il calcagno la minutaglia della plebe che faceva del monte un sasso verminoso.
cosa pretende colui in quella casa, che cosa abbia detto un amico all'orecchio dell'
9-105: mi sia lecito di dire che si dà qualche minutaglia di secca e sterile
qualche minutaglia di secca e sterile erudizione che può forse servire a qualche ornamento e
l. bellini, 5-3-21: a che bada ed attende il pittore? a
attende il pittore a sì minuta minutaglia che è impossibil, non dirò ritrovare, ma
delle cose, ma fa in maniera che l'altrui fantasia immagini più di quel
l'altrui fantasia immagini più di quel che si dice. bresciani, 6-i-61: che
che si dice. bresciani, 6-i-61: che ha egli a far dio con tanta
caffè, un palazzo, un portico che fossero da notare. 6. quantità
le pescarie nel voler comperare tutto ciò che vi è di buono e, dopo aversi
felici di mangiare quella minutaglia, più che i pesci grossi che preparava la cuoca.
minutaglia, più che i pesci grossi che preparava la cuoca. 7.
. idem, 1-75: se egli avverrà che e'vi sia abbondanza di pietre grandi
grandi e riquadrate, chi sarà quello che spontaneamente si voglia servire di pezzami e
cosa voler fare, non più terreno che quanto potesse circundare una pelle di bue
parti minutissimamente fatta dividere, assai più che alcuno estimato non avrebbe, occupò di terreno
porpora, tanto minutamente li fece tagliare che di essi dodici mila uomini, che con
tagliare che di essi dodici mila uomini, che con lui andar doveano, feceno le
segnavano. aretino, 20-209: ritornata che tu sarai a casa, trita il savore
con un picciolissimo foro nel fondo, che gitti fuori acqua a gocciola a gocciola
mi cominciarono per ogni parte a tremare che faccia il mare, da sottile vento
è quasi negra, tanto minutamente squamata che non lo pare. manzoni, pr
canna... acciò quell'aria che in invisibili moli stassi minutamente seminata per
tuoni e lampi spaventevoli, o così minutamente che serve solo a fare un fango insopportabile
si convengono più tosto alle truffe giullaresche che alla dignità divina? collenuccio, 5
. leonardo, 2-514: tu, che vogli con parole dimostrare la figura dell'
casa, ii-237: scrivimi minutamente ciò che tu senti di me, de'negozi
me, de'negozi e degli uomori, che io ti prometto di non ti soiare
l'ossature a'luoghi loro, il che è lodevole, ma spesse volte fa l'
e inteso da alberta più minutamente quello che gli aveva motivato la mattina istessa degli
la voce anche qui; ma voglio che tu mi racconti poi la cosa più minutamente
uccidere i tuoi figliuoli, rendomi certa che tu, mosso a pietà, subito da
conformi a i detti due gran filosofi che ci abbiam proposti in questi libri di
nuvoletta innanzi al sereno della mente, che non hanno potuto mai minutamente scorgere,
prima via, si graffi minutamente sì che faccia sangue. sanudo, li-400: come
tutta la camera come situata fosse a ciò che di dentro v'era a considerare e
era a considerare e minutissimamente tutto ciò che notabile potevano vedere a mettersi in memoria.
memoria. tolomei, i-35: poscia che nel minuto paragone non sono sceso delle
sono sceso delle lingue, voglio almeno che, per conoscere il mio parlare esser
ci arrechiamo dinanzi agli occhi alcuni segni che chiaro e bello cel mostrino, e forse
, e forse non men ci varranno che se avessimo quel fine e sottil paragone
a'piedi più volte minutamente, si risolverono che la fosse del primo suggellator che avesse
risolverono che la fosse del primo suggellator che avesse mai la curia, per avere
a lungo il tempo per aver vantaggi che molte perdite hanno fatto li ministri suoi
ci veggo altro rimedio, se non che ognuno, quando egli entra nel mondo
io tengo maggior memoria de le cortesie che de l'ingiurie,... e
une da l'altre, come fanno coloro che fra l'arene e fra la terra
capitani e personaggi; ma altri vogliono che questo sia stato a fine di ritirare
tasso, n-iii-878: non estima ancora che si debba commendare ne la amicizia la
offici e de la volontà in guisa che la ragione de l'avere e del ricevere
giordani, iv-98: i privati, che nulla sperare possono se non da libera
di una comune rappresentanza di quelle cose che minutamente per la moneta si apprezzano e
': termine burocratico. l'impiegato che fa le minute (delle lettere).
e l'elenco dei documenti più importanti che riguardano questioni deferite alla congregazione plenaria,
agg. e sm. e f. che commercia al minuto; venditore al minuto
come pure vi ha trasporto nella rivendita che il commerciante all'ingrosso fa poscia al
mi avrebbe risparmiato una fatica enorme, che dovei durare... in cercare e
il conte carlo [leopardi] disse che giacomo faceva le minute delle lettere che
che giacomo faceva le minute delle lettere che scriveva a me. questo è possibile delle
stupendissime lettere, tengo per affatto impossibile che volesse minutarle e copiarle. petruccelli della
minutàrio1, sm. volume o registro che raccoglie minute di lettere o di documenti
: l'accusa... suppone che il dispaccio dell'8, minutato dall'allegretti
velinatori,... i principii che presiedettero alla formazione della classe burocratica.
... /... che voi convertiate / alberi e pruni e pietre
pietre ed altre cose, / che noia fanno a'piè morbidi e belli,
se 'l starà di sopra, tanto che se ne veda salvo tanto come è l'
2-14: pioggerelle / minutelle / tal che 'l senso mal risolve, / se son
tanto minuti, come i minutelli, che nella spagnuola chiamano ti ti.
, 471: 'minutenze': le cordicelle che si adoperano per legature, fasciature, paglietti
moia l'avarizia, tra noi non voglio che guardiamo a queste minuterie. gioberti,
nei frastagli, senza muovere dagli universali che governano tutto lo scibile. de sanctis,
: oggi è venuta in moda una critica che chiamano storica,... la
di minuterie così frettolose e così cangianti, che guai se ci poni am in traccia
tutte le macchine e tutti gli ordigni che avevano a servire a murarla, non perse
provvedere a tutte le minuterie, infino che non si scantonassino i marmi lavorati nel
di declamazione dal signor emanuele bidera, che aveva stampato sopra la sua arte un
] arido come uno scoliaste. diresti che, affaticando il cervello nelle minuterie del
pubblicazione del 'mattino 'cotali minuterie, che rigarbano oggi ai parnassiani delle 'cocottes
cristiani di sicilia altre reliquie non abbiamo che i codici, le immagini e le
foggia varia e di piccole dimensioni, che ha per lo più funzione ornamentale o
di ferro ossidato e quella crisolite, che è tanto usata nei lavori di oriuoleria
una nebbia leggera, simile al velo che si getta sui mille ninnoli, sulle
minuterie ne'tavolini delle nostre sale, che le copre senza nasconderle. r. sacchetti
quelle minuterie d'un secolo morto, che in quella chiara luce mattinale formavano una
man mano di tutte quelle minuterie leggiadre che sanno trovar le donne per comporsiil nido.
. ognuno dei piccoli pezzi di precisione che compongono un congegno meccanico. -in partic
di un orologio o di un pendolo che determinano il movimento delle lancette. -dispositivo
usato per dare luce alle scale, che in base all'impiego di pulsanti che
, che in base all'impiego di pulsanti che azionano un * relais 'consente di
di alcuni minuti. -treno di ingranaggi che aziona le diverse lancette di un contatore
lavorare di minuteria si è quell'arte che si fa con il cesello, la qual
essere minuto; carattere di ciò che è piccolo, di modeste proporzioni, di
snello del'abitudine mostra sì gran valuta che pareggia il minuto carbonchio, il cui pregio
] sì minuti, parrebbe il dovere che in tutte le cose per l'uso
pipistrello. l. bellini, 5-1-145: che mai han che fare le grossezze di
bellini, 5-1-145: che mai han che fare le grossezze di questi canali, patenti
era stata biasimata la statuetta della fortuna che il napoleone regge sulla mano, come quella
napoleone regge sulla mano, come quella che per la sua minutezza nuoceva al concetto semplice
, 2-206: non vi è altro spasso che... a veder lavorar le
suoi trionfi ed in tutte le opere sue che sono sparse per l'italia ed in
so ch'alcuno indovinante mi ribatte con dire che non è necessaria, per esser prudente
de'princìpi universali e unirli co'particolari che occorrono di mano in mano. mascardx,
grandi prìncipi descrivendo, era pur forza che di loro gli storici
sempre, non ti fa delle filastrocche che non han fine, degl'inventari, come
, ii-98: io penso... che giovanni ed amedeo, infastiditi da una
, infastiditi da una certa minutezza fastidiosa che predomina nel carattere di filippo, sieno stracchi
mia schiettezza e minutezza al vero desiderio che ho del buon esito della sua bella
leziosaggine. pattizi, 1-i-81: dicono che [simonide] fu il primo a
, statue e piramidi senza fine, che con tanti trafori e con tanta minutezza
, v-228: io già lo prediceva che il réaumur per le sue minutezze non vi
, 6-ii-506: volendo raccontare nulla più che le impressioni sentimentali del mio viaggio,
di profondità non s'ha da stimare che sia con si esatta proporzione come se
come se matematicalmente si considerasse, poi che nelle cose della natura non può ogni
indicibile, e le altre spaventevoli qualità che regnano in questa casa; e trovatomi
, ti giuro, carlo mio, che la pazienza e la fiducia in me
e massimamente il niente e '1 vacuo, che sono pur cose tanto vane che più
, che sono pur cose tanto vane che più essere non possono? varchi,
3-189: io almeno ho voluto dirvi che queste, come alcune altre minutezze,
minutezze dell'arte con quella estrema diligenza che maggior non si può imaginare. lombardelli
i gesti di lenate più simili ad uno che pregasse che ad uno che accusasse over
lenate più simili ad uno che pregasse che ad uno che accusasse over denonciasse, si
ad uno che pregasse che ad uno che accusasse over denonciasse, si trattenevano,
tener conto delle sue grette minutezze, che sono incompatibili coll'arte. b. croce
della poesia] è in quelle minutezze che la storia trascura e deve trascurare.
dal greco il vangelo di san giovanni che comincia: 'in principio erat verbum '
verbum 'tradusse 'sermo '; quasi che nelle sacre lettere si abbia ad aver
minutezza delle voci e non a quello che principalmente importa, che è il peso
non a quello che principalmente importa, che è il peso delle sentenze. m.
m. fiorio, 2-108: troveranno che con qual sia parlare non potranno di quelle
minutezze di proprio ed aggiustato parlare, che dante man tien sempremai; e mi par
anco in soggetti gravissimi, con tutto che ciò alla sua minutezza non appien si
v. ficcati, 310: vorrei che divisaste con minutezza siccome facciasi dalla natura
baldinucci, 114: 'orefice': artefice che lavora d'oro, altrimenti detto orafo
.. 'minutiere ': quello che fa lavori gentili, quali sono tutte
carena, 1-109: 'minutiere': quell'orefice che fa lavori gentili, quali sono tutte
agg. (superi, minutissimo). che presenta proporzioni assai ridotte; che ha
. che presenta proporzioni assai ridotte; che ha dimensioni particolarmente piccole o, talvolta
consumando con minutissime particule tutta la carne che dintorno a esse vene si trovava,
fino a marzo quelle [ulive] che son callose e resistono all'umidità e per
baldelli, 5-1-6: vuole [epicuro] che il corpo siano gli atomi, cioè
siano gli atomi, cioè particelle minutissime che non ricevono divisione... e
divisione... e di qui è che atomi son chiamate quelle minutissime particelle,
123: ah! ninfa, / quel che t'ho detto, a pena /
aminta, 472: assai più dolci / che 'l mormorar d'un lento fiumicello /
'l mormorar d'un lento fiumicello / che rompa il corso fra minuti sassi.
in quelle minutissime bolle tanto la gonfierà che finalmente... verrà a liberarsi
tuttavia dirsi minuti a confronto d'altri che sono di grandezza ancora maggiore. di
lunghe ciglia brillavano di minute goccioline, che a momenti la luna accendeva di luce
molto accurate e ripetute. -anche: che è per natura molto friabile e poco compatto
: ricopri poi de terra siuta / che sia quasi minuta tuta. palladio volgar.
movendo le zolle, si scorge chiaramente che quell'arena non è altrimenti sterile ed
noi qua avemo tanta paura della fame che s'el minuto del miglio non ce aiuta
avria fiaccato in pezzi sì minuto / che ne l'arena non se avria trovato.
, i-80: taglia minuto, fratello, che senza robba non potrai far nulla.
vi tritò minuto. 3. che appare estremamente piccolo per la distanza,
minuti lumi, e i segni impara / che ti mostra fedel l'amica notte.
l'amica notte. passero, 4-7: che parte del cielo men rara sia /
innumerabili di stelle, / folte cosi che, confondendo i lampi, / splendono minutissime
minute e lucide. 4. che è di spessore minimo, capillare (con
tenebre, avendo l'occhio purgato dalla luce che si riverbera da'circostanti corpi, era
sovrastavano. tasso, 16-23: poi che intrecciò le chiome e che ripresse / con
: poi che intrecciò le chiome e che ripresse / con ordine vago i lor
. 5. appena percettibile, che si distingue a stento, difficile a
un corpo, ecc.): che ha contorni indefiniti; appena accennato.
lemene, ii-104: alate figure, / che con ombre minute 10 qui t'addito
so come veder le potessero i greci, che non avevano l'uso de'microscopi,
: giovanni di tessalonica ci rende testimonianza che a'suoi tempi la chiesa cattolica ed
tempi la chiesa cattolica ed apostolica tenne che gli angioli non fossero affatto incorporei,
angioli non fossero affatto incorporei, ma che avessero corpi minuti e tenui, quasi
tenui, quasi ignei ed aerei, che potessero disgiungersi. r. cocchi, 1-81
verde e anche d'un minio fresco che a toccarlo si stamperebbe sulle dita. jovine
una increspatura minuta. 6. che ha un'apertura o un diametro molto
debbe ugnere la detta cera; e facciasi che la sia unta, e non troppo
della lesina, i-94: il legno di che [la cassettina] è fatta mi
è fatta mi par più tosto ontano che noce, per esser piena di minutissimi
fiorentini, 200: tolli due vassi, che l'uno sia forato minuto, e
. (382): io non veggio che di me altro possa avvenire, che
che di me altro possa avvenire, che quello che della minuta polvere avviene,
me altro possa avvenire, che quello che della minuta polvere avviene, la quale
co i piedi la minuta arena / che sotto l'acqua si vedeva schietta. b
grandine di goccioloni radi e impetuosi, che, battendo e risaltando sulla strada bianca
ove tragge la barca sparuta / il nocchiero che all'alba tornò. pavese, 5-119
ghiaietta, più minuta e bianca di quella che il cantoniere buttava a primavera sullo stradone
dì continovi un'acqua minuta e cheta, che tutta s'impinguava nella terra. sanudo
piovere, ma una continuata acquetta minuta che ci bagnò molto bene. parini, ix-30
minuta cada / la freschissima rugiada / che l'aurora distillò. tommaseo, 1-179:
: con l'ultimo temporale d'estate che scrosciò ieri, stanotte è arrivato l'autunno
... e una pioggerella minuta che chi sa quando cesserà. -ripetuto con
m. villani, 4-7: avvenne che in quella giornata, con- tinovando la
a piovere abbondantemente. carducci, ii-10-134: che triste giornata! pioveva fitto, minuto
trovar, coi brandi ignudi, / non che le piastre e la minuta maglia,
i pesci piccoli] tanto da'pesci maggiori che sono astretti ascendere fino alla superficie dell'
1-61: questi pertugi sono i pori, che sono per tutte le parti del corpo
sono per tutte le parti del corpo, che n'è tutta minuta la carne,
carne, i quali sono forellini sottilissimi, che non si veggiono, per li quali
-biancheria minuta: biancheria intima, che si indossa a diretto contatto con la
la pelle, o, anche, che è di stretto uso personale o di uso
. machiavelli, 144: per cagione che per sì poco lavorio non è dover abbi
aver legname minuto per fuoco, rimanerne che mi dovessi dare pigione o danari o opere
. ramusio, iii-323: tutti quei che sono da combattere stanno coperti con legna
e stanno tanto coperti e ascosi, che, ancor che gl'inimici lor sieno
tanto coperti e ascosi, che, ancor che gl'inimici lor sieno appresso, non
poter pigliare le legna minute e morte che avanzano nelle suddette tagliate. gadda conti
di diversi colori. 8. che è di corporatura esile o, anche,
esile o, anche, gracile; che ha taglia inferiore alla media (e può
gentili ed esatte parole, tutto bianco, che se una mosca gli si posasse addosso
minuta, con un viso più disegno che colore, estremamente signorile. levi,
mia mole [della zanzara] / che non v'è forse altro insetto / così
tosto all'alto tempio. 9. che ha, nel piccolo, proporzioni perfette
, 1-34: in quella entrò ginetta che mi venne cavalcioni sui ginocchi. nell'atto
in sé tutte le minute grazie femmine che son care a quel pittore dei
cavalca, 11-67: il pane, che lui mangiava per ciascuno dì, era
prato di minutissima erba e verde tanto che quasi nera parea. la rotta di
, e vien sopra il ruscello / che bagna la minuta e verde erbetta. bembo
iii-322: pervennero in un pratello, che 'l giardin terminava, di freschissima e
erbe minute, dai cuscini di velluto che rivestono le rocce. 11.
rivestono le rocce. 11. che ha il fusto e i rami corti,
basilico] minuto, e non di quello che ha le foglie larghe. gemelli careri
19: ogni anno, mentre scopro che febbraio / è sensitivo, e, per
una tecnica alla natura, si direbbe che qui adopera il puntinismo. gli alberi
foglia per foglia. 12. che è di corpo inferiore all'ordinario; di
il piede dritto di sotto, sì che li chiovi pareano lettere. disse il lupo
fra giordano, 3-292: fu mestieri che fosse grande questa tavola, ove tante
furono minute, ma grosse, tali che quelli che passavano le potean leggere da
, ma grosse, tali che quelli che passavano le potean leggere da terra.
vorrei [i libri] delle migliori stampe che si trovano, o di francia o
pur di venezia, e soprattutto avvertite che non sia lettera minuta o infoscata.
, ordinò al panzirolo di fargl'intendere che sempre in futuro le mandasse trascritte dal
fitti. domenichi, 6-73: -o che lettera minuta. -sì per chi ha
nave onerarie e di altri navili minuti che perfino non si potrebbe il numero raccontare.
è indicibile l'incomodo ed il pregiudicio che colle loro piraterie apportarono anche alla propria
mise all'opera. 14. che ha un'estensione alquanto limitata e circoscritta
case e le strade riescono tanto minute che paiono... una battaglia di mosche
il brusio, vede neri castelli di ombre che lo salutano. -di portata e
minuti rivi. 15. che si effettua in uno spazio molto ristretto
certe capriolette così minute e così preste che e'non pareva che egli avesse o nervi
e così preste che e'non pareva che egli avesse o nervi o ossa. e
forbice, ripiglia la forbice di prima. che cosa poi trovi da tagliare, ho
monelli, 2-394: affermava cluvio rufo che caligola voleva che i condannati a morte
: affermava cluvio rufo che caligola voleva che i condannati a morte fossero uccisi con spessi
differenze di carattere tra lui e fabrizio che erano cominciate ad affiorare negli anni in
argute / parolette minute. 16. che ha una durata molto breve (una nota
smarrita e perduta, mio parere sarebbe che si ritenesse il titolo di once 3
faccia immensa sotto la osservazione di lui, che l'abbraccia la compenetra la riempie di
minutissima fibra. 18. che è di importo esiguo e, per lo
(una spesa). -anche: che costituisce l'insieme delle spese di minore
quali danari si diedero ne le spese che si fece per baldovino il die che si
spese che si fece per baldovino il die che si supelio, a preti ed a
... ed in altre ispese minute che si fecero. gucci, 2-429:
'spese minute ': agli agiati quello che a'poveri 'grosse', gravezza o
previo esame, un rotoletto di soldi che trovate sul cassettone. -che comporta una
senno di qualche somma di soldo, che il padre mio mi passava ogni mese
minute e sagge economie su quel po'che le avevano lasciato i genitori,.
piccolissimo respiro. 19. che è di scarso pregio, di qualità scadente
volgar., 3-165: l'uomo, che va securamente e sanza fretta, può
290: dal traffico di mercerie minute, che vanno in spagna e all'india,
. per mostrar gratitudine verso que'mori che fussero stati nostri amici. caporali,
stato sempre fabrizio. 20. che ha scarso valore o importanza o ne è
o importanza o ne è privo; che è o appare marginale, secondario,
ecc.). - anche: che avviene o si compie giornalmente, in modo
un atto, ecc.); che fa parte della vita, delle abitudini
bene, se alcuna minuta voce era che potesse meglio dirsi, egli la mutava e
la mutava e rimutava, infino attanto che dire meglio non si potesse a modo
, 59: supposto... che nobile esser dee la materia intorno a cui
faticando l'istorico, il primo avvertimento sia che dalle minute narrazioni a tutto suo poter
quelle [verità] sì minute e frivole che del pari si stima il saperle e
questa minuta letteratura [il giornalismo] che svia gli ingegni da più sudati lavori
da più sudati lavori,... che si nutre quasi sempre di frivolezze e
8-549: sempre dentro di me qualcosa che m'impediva d'accogliere la vita, all'
ma guarda nelle cose incorruttibili: vedrai che non c'è nulla di superfluo o
o di minuto. 21. che costituisce o che si riferisce a un
. 21. che costituisce o che si riferisce a un particolare, a
altro, ma rispondetemi a certe minute che io intendo dimandarvi. g. bargagli,
bargagli, 40: non crediate già che questa divisione sola e semplice basti per conoscere
maggior efficacia destano elle quei mobili simulacri che ne giacevano dispersi per le varie stanze
. algarotti, 1-viii-200: vorrebbono alcuni che, prendendosi un'esperienza,..
.. nulla si trascurasse di tutto quello che può accompagnarla, potendo ogni più minuta
precisione quasi infallibile. 22. che tiene conto, che espone, che mette
22. che tiene conto, che espone, che mette in rilievo,
. che tiene conto, che espone, che mette in rilievo, che presenta tutti
espone, che mette in rilievo, che presenta tutti i dati, gli aspetti,
ecc.); estremamente analitico, che si estende fino agli elementi singoli e
fino agli elementi singoli e isolati; che è completo nei minimi particolari; eseguito
, 19-22 (74): dico bene che, a più aprire lo intendimento di
[di ermogene] sono tanto minute che e'pare che più tosto lode d'aou-
] sono tanto minute che e'pare che più tosto lode d'aou- tezza d'
tezza d'ingegno e di diligenza all'autore che grande utilità a i lettori portino.
686: di vero a me pare che voi rumereste, patrizio, il mondo con
così inusitate d'offesa e di difesa che, avendo provocato a gara tutte le nazioni
e racconti, a noi non resta che di scegliere quelle cose solamente che ci
resta che di scegliere quelle cose solamente che ci parranno convenienti a quest'opera.
parte di esso, minutissimi sono gli esami che sostituiscono dei portamenti di ciascun uffiziale.
la vita del machiavelli; né credo che si possa mai scriverla senza la diligenza
le prove d'autentici documenti, cose tutte che non possono conferire alla eloquenza e alla
45- 324: tu sei tra quelli che non hanno bisogno d'istruzioni minute.
giustizia minuta a tutta questa brava gente che scrive e fa rumore. ungaretti, xi-264
ciò ch'esso gli evoca per la memoria che lo penetra, l'intride e lo
astragalo in luogo di due, perciò che due averian fatta l'opera troppo minuta
è un libretto, cioè due quadretti, che si serrano insieme a uso di libro
minute, si vedevano di lontano non altramente che s'elle fossero molto grandi. brusoni
.]: le parti di un edifizio che siano troppo ricercatamente lavorate e ripiene di
'. anco d'altre opere d'arti che d'architettura... 'arte
discernere quelle bellezze minute di second'ordine che tengono del genere fiammingo più che del raffaellesco
ordine che tengono del genere fiammingo più che del raffaellesco,... dove
sotto ogni diversità. -che contempla, che considera, che prevede ogni circostanza,
. -che contempla, che considera, che prevede ogni circostanza, dato, elemento
dato, elemento utile e opportuno; che non trascura alcun dettaglio (unalegge, un
scrofani, xxiii-542: chi fu costui che amava atene a questo segno d'interessarsi
, né ci piacciono infinite parole, che pur belle e dolci sono e hanno
mostranci certe minute differenze delle cose, che certo senza quelle io giudico non potersi
quelle io giudico non potersi interamente ciò che la mente nostra discerne, manifestare.
non vogliate fare come alcun: cementatori che si stillano il cervello a mostrarci la
sottigliezza, talvolta eccessiva e pedante; che rivela o deriva da grande diligenza,
minuto, ho l'onore di significarle che non ho trovato pur ombra, pur
1 (16): non già che mancassero leggi e pene contro le violenze private
, un chiodo fisso, una forbice fine che gli lavorasse dentro minuta minuta, peggio
di un veleno. 25. che ha la tendenza e l'abitudine a svolgere
: chi volesse, di tutte le sortite che si fecero per riculare o tenere addietro
. casotti, i-xi: se ti pare che io sia troppo minuto in alcune cose
sia troppo minuto in alcune cose e che talora mi sia alquanto dal principale argomento
dal principale argomento dilungato, sovvengati che coloro che scrivono al pubblico scrivono a persone
principale argomento dilungato, sovvengati che coloro che scrivono al pubblico scrivono a persone altrettanto
, soleva dire, non so chi, che e'faceva per le pulci le migliori
già [salmasio] è minuto meno che dotto: esamina quelle voci, le
.]: 'minuto l'ingegno 'che si compiace rrr minuzie o che le
'che si compiace rrr minuzie o che le opere sue conduce con cura troppo
carducci, iii-n-133: finii con persuadermi che mi bisognava ritornare al marsand,.
si esprime in modo eccessivamente ricercato; che ha uno stile lambiccato, lezioso (
. gozzi, i-9-173: quel minuto scrittor che ti seduce / con brillamenti puerili e
) contrasta col violento e sicuro gesto che schiaccia e conclude d'imperio tutta una
: va', e trovami altro poeta che dipinga così proprio e minuto. boine,
bambine, tutte nuove e piccine, che l'altre vecchie e buie, lontane mi
e buie, lontane mi paiondi un mondo che fu. -che ricorda ogni singolo
ogni singolo particolare, anche irrilevante; che non si lascia sfuggire nulla (la
io, la prodigiosa e minuta memoria che egli ha. -dotato di sottile
vita di scienziato. 26. che ha un animo gretto e meschino e
ristretta. cebà, i-70: coloro che mancano in questa virtù [della magnificenza
o con somigliante... converrà che 'l nostro cittadino... pensi più
più come possa far l'opera grande che come finirla con poca spesa; al
. salvini, 39-vi-19: quel principe che, sdossandosi del peso del governo, ad
loro maiordomi, non corrisponderebbe alla figura che iddio vuol ch'egli faccia e che
che iddio vuol ch'egli faccia e che i popoli da lui richieggono. a.
marchesa madre ha conosciuto il papa, che altre volte la frequentava e dice che
che altre volte la frequentava e dice che è un uomo molto accorto, di
volgare schiera degli altri minuti poeti, che tentavano invano d'emulare il suo
dalle minute offese de'linguacciuti e maldicenti (che troppo sarebbe), ma perché la
, per dio! 27. che costituisce o che fa parte della classe
! 27. che costituisce o che fa parte della classe economicamente meno abbiente
con una connotazione spreg.); che è di condizione estremamente indigente, misera
, 188-21: disse catenina: « poi che ila forza del comune è divenuta alle
villani e del minuto popolo, però che a loro non appartengono le cittadine cose.
: l'altro [vizio] è colui che spoglia / minuta gente in guerra e