Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (59 risultati)

breve e nubilosa luce / vo ripensando, che m'avanza, e ghiaccio / gli

b. attenti, lxv-65: lasso! che far non so né dove io vada

so né dove io vada, / che intoppa sempre queste afflitte membra / e

sento, ove il pie'volgo, un che mi smembra / tal ch'alfìn converrà

il lume al temerario sguardo, / che le leggiadre membra / ardì mirar della

inganna la mente degli uomini fino a tanto che la è annodata e intenebrata dal vincolo

batacchi, i-18: quella veste importuna a che non togli? / barbara! al

tuo fedel celar vorrai / l'alta beltà che nelle membra accogli? foscolo, 1-167

rame; / marchesa ella non è che in danza scocchi / da'tondeggianti membri

, lene, / d'ignota sorgente, che sembra / che inondi di blando mistero

d'ignota sorgente, che sembra / che inondi di blando mistero / le pie sigillate

un giovane seduto. / non par che soffra; ascolta in pace, muto,

in pace, muto, / l'organetto che suona. jahier, 42: un

sulle membra affaticate / dei curvi spaccapietre che martellano. caproni, 129: le

/ senza maglia sul fiume, con che miti / membra, presso le pietre acri

e vacui. castiglione, 115: voglio che egli [il cortegiano] sia di

sappia de tutti gli esercizi di persona che ad uom di guerra s'appartengono.

i-191: per qual cagione voi, che pur siete virile non meno di menjbra

pur siete virile non meno di menjbra che di cuore, come quello che fra le

menjbra che di cuore, come quello che fra le armi siete nodrito, sentite

furie infernal di sangue tinte, / che membra feminine avieno e atto, /

, l'altre membra, sì fattamente che la ripa del pozzo, la qual era

e le mammelle / e tutto ciò che più la vista alletti / mostrò, dal

membri delle loro figure, quasi credendo che essi membri sieno d'equale retondità, in

r. borghini, i-190: che poss'io dire... se non

lodare insino al cielo l'èrcole, che ha sotto cacco, del cavalier bandinello

tutti i muscoli e tutti gl'intendimenti che ricerca l'arte. temanza, 203

, 203: bramante in tanto, desiderando che jacopo fosse noto a papa giulio,

tanta diligenza e mostrò tanta grazia, che il papa e chiunque altro le vide

e chiunque altro le vide, giudicò che non si potessero rappiccare le mejnbra loro

(anche semplicemente membro): organo che serve alla copulazione dell'uomo, pene

rettor., 64-4: fue accusato uno che no avea il membro masculino, ch'

giamboni, 8-ii-144: è onesta cosa che l'uomo onesto non mostri suo membro

insieme attorti, / diventaron 10 membro che l'uom cela. boccaccio, viii-3-205:

quali appartengono al membro virile; dicendo che « proteso » suona « innanzi teso

in quegli nervi del viril membro, che si protendono innanzi quando all'atto libidinoso

: così diviene del membro dell'uomo, che, mettendolo innella sottana bocca, tutto

e pertanto alla donna più ne giova che a l'uomo. crescenzi volgar.

ovo e bevi li ditti ovi inanzi che tu ceni e bevi dreto de bono vino

a letto con la donna; e vederai che starà sempre duro e potrai fare quanto

membro virile e in quello foro, che fanno un poco più che al mezzo di

quello foro, che fanno un poco più che al mezzo di esso, vi mettono

esso, vi mettono un pernetto di piombo che passa da una banda all'altra,

attaccata una stelletta pure di piombo, che si gira intorno e cuopre tutto il

scarica e il bambino è concepito. che ha, tutto questo, a che fare

che ha, tutto questo, a che fare con l'amore? -plur.

tanto era con la moglie in colera che, per vendicarsi e gravemente ingiuriarla,

questo si era un velo sottilissimo, che io avevo messo con bella grazia addosso al

vii-64: t'arresta, empio, che fai? / se tesoro ti preme,

dolore. machiavelli, 209: per mostrare che de'suoi figliuoli non si curava,

mostrò loro le membra genitali, dicendo che aveva ancora il modo a rifarne. fasciculo

altre membra. aretino, 18-227: subito che ebber gustato del pomo vetatogli, si

quarta ed ultima maniera delle cose piacentici che ci muovono a riso sono tutte le cose

ci muovono a riso sono tutte le cose che pertengono a diletto carnale, come le

suonano tanto forte e con sì orribil suono che si fanno sentire a gran pezza di

un piccolissimo ossicino, in quella guisa che ho veduto il membro degli scoiattoli,

. ariosto, 9-7: ne la stagion che la frondosa vesta / vede levarsi e

le membre / trepida pianta, fin che nuda resta. imperiali, 4-362: ne

, 6-147: quante volte, del tempo che rimembre, / legge, moneta,

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (62 risultati)

per figliuol lui sempre abbiate, / che le donne eternate, / amor,

? benci, 1-48: tutte quelle cose che sono nel mondo sono membri del mondo

, 7-i-26: dice il musico: che la sua scienza è da essere equiparata a

tasso, 13-78: la terra, che dianzi afflitta ed agra / di fessure

dei membri massimi di questo gran corpo che si chiama mondo. de luca,

mondo. de luca, 1-13-1-30: atteso che stimandosi il padronato un membro overo un

. galanti, 1-162: le colonie che s'inviavano con pubblica autorità non erano

s'inviavano con pubblica autorità non erano che membra disperse in una famiglia. mascheroni,

gli uni cogli altri: ma ora che un estero nemico t'assale, egli

pensiero nostro membra d'organizzazioni già esistenti che non di crearne nuove. labriola,

più perfetto al più imperfetto, in guisa che ogni membro è tanto più imperfetto quanto

sue speculazioni [di leonardo] non erano che tentativi per entrare ne'segreti della vita

del mondo il battito di quella vita che intravedeva, e quietare così il desiderio,

incompleti. 6. ciascuna delle persone che costituiscono una collettività, una famiglia,

-in partic.: ciascuno dei soggetti che compongono un ente collettivo giuridicamente organizzato come

, 1-107: vedi la cruda morte che la strazia [la città di siena]

sazia! bisticci, 3-12: a fine che non fus- sino impediti, pregato da

città. varchi, 18-3-20: deliberarono che... eleggessero otto uomini dell'arte

rassettare tutti que'membri di quell'università che paresse a loro che avessero mancamento alcuno

di quell'università che paresse a loro che avessero mancamento alcuno. b. davanzati

membri amici, / fate un capo che gli altri indrizzi e frene. sarpi,

appresso di voi questi signori miei maggiori che la formarono, ma come censore a

non poteva io affermare con verità o che fosse apostata dalla nostra compagnia o che

che fosse apostata dalla nostra compagnia o che fosse membro di essa quando divenne eretico

vivono intanto tribolate fra gli stenti quelle famiglie che hanno in casa qualche membro soggetto a

ii-29: arrivato in ferrara, ho trovato che il mio amico containi era stato nominato

tutto l'esercizio. banti, 10-596: che mania sciocca, per un membro di

). machiavelli, 271: quegli che erano capitani, contenti del trionfo,

tornavono alla vita privata; e quelli che erano membri, con maggior voglia deponevano

, con maggior voglia deponevano le armi che non le pigliavano. benzoni, 1-146:

. benzoni, 1-146: da poi che pizzarro l'ebbe fatto prigione, l'intento

soggiogare e dominare il paese, considerando che, morto il capo, facilmente i

generale; io me ne son sempre riso che, fuggito il capo, le membra

: ora le massime di stato vogliono che la fortuna dal capo sia comune a tutte

costituita da più di tre parole, che può assumere, ah'interno di un periodo

, 1-64: è un altro ornamento, che si appella membro, il quale si

periodo. periodo semplice chiam'io quello che ha un sol membro; e debbesi qui

sol membro; e debbesi qui avvertire che li membri, come i periodi, non

di membri, l'altro scempio o schietto che lo vogliamo chiamare. il fatto de'

chiamare. il fatto de'membri è quello che, avendo un suo corso intero,

certe particelle chiamate membri, come quelle che in un certo modo arrestano, con

buommattei, 268: parrà forse ad alcuno che male sia statuito che la congiunzione abbia

forse ad alcuno che male sia statuito che la congiunzione abbia per suo proprio ufficio di

mano, della quale ogni dito, che si consideri separatamente da quella, si trova

intera mano si osservi, altro non è che un membro ed una piccola parte fra

ed una piccola parte fra l'altre tutte che vengono a com porlo.

membro a regola di stretta granitica, che spesso nelle lingue non ha luogo. tommaseo

del periodo troppo slegate comporre, senza che lo stile dell'autore sia tutto alterato.

. -ciascuna delle parti o particelle che concorrono a formare una parola (e

molte altre [particelle]... che, divise nelle lor parti, non

ciascuno degli elementi strutturali o stilistici che concorrono a formare uno scritto e, in

divisa. l'uno membro si è che lo re deiotaro sempre fu in aguato

mi parto; nel secondo dico quello che è mia intenzione a trattare; nel

; nel terzo domando aiutorio a quella cosa che più aiutare mi può, cioè a

lo secondo membro comincia: 'e poi che tempo mi par d'aspettare'. lo

12-43: di questa legge e altri membri che si contengono nella detta riformazione, fu

contengono nella detta riformazione, fu la motiva che certi cherici, rei di grandi e

ciacco; e immantenente soggiugne una domanda che ha tre membri; l'uno membro

; l'uno membro è: a che verrà la città di firenze, ch'è

niuna cosa è di fastidio a'lettori che l'uniformità delle membra del negozio.

. di certo lo scambio tornerebbe meglio che * alinea 'o 'comma ',

oggigiorno, ed è di quelle voci che facilmente servono ad equivoci; e le voci

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (20 risultati)

1-477: altro è poi lo spargirico, che studia / sul vivo argento o sul

porporin minio / farmachi, o che formin prezzo al morbo / o che facciano

o che formin prezzo al morbo / o che facciano pur comparsa e fuco.

di verde e anche d'un minio fresco che a toccarlo si stamperebbe sulle dita.

eran sì belli? / chi ha patito che si sian da quelli / vivi alabastri

le dipinse, / due guancie, che 'n cerussa e 'n grana tinse / l'

lascive chiome inanellate e sparte, / che bianco avorio e minio ricoprite. tassoni,

/ gli tinge il viso in quel rossor che suole / prender la rosa infra l'

, / io gloria ne ricevo / che lor son di pittura, io di rilievo

rilievo. tronconi, 3-122: pensare che mia madre era così bella...

non ricomparve più. -rossore momentaneo che si diffonde nel volto; vampa.

apparendo per il nativo colore del minio che per le guance se l'era sparso

esser tal co 'l viso; oh con che poco / rossor di verecondia in lui

ii-251: inventor della tragedia vuol orazio che sia tespi, il quale, tingendosi le

i misteri della seduttrice tùrbano la moltitudine che figge in lei l'amore e l'

della maschera nella luce non si distingueva che l'ebete fisionomia, concretata col minio e

con poca cipria / e minio, che bella festa / inventi sopra il tuo viso

labbra accese di minio e gli occhi neri che non finiscono più, fumano e sghignazzano

signorinella, /... / che il minio ha sostituito / su 'l labbro

. pallavicino, i-306: sospicando cesare che sì fatta ostentazione ne'suoi avversari fosse

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (39 risultati)

lusinga, ma per lo meno si vuole che si presenti colorita co'mini del vero

illuminato. bellincioni, 1-182: pur che egli abbia maiuscole e dell'oro,

titoli azzurri, mini e fantasie, / che a pena se la 'ntendon da per

d'amore, un'imagine di cristo che porta la croce ed una madonna con gesù

è come un artefice di minio, / che dipinse nel giorno una madonna, /

fiori piccioli e i variati animaletti minuti, che la terra produce, che son dipinti

minuti, che la terra produce, che son dipinti con minio sì sottile, colorati

e non lascia all'uomo la palma che nel minio, nei lucidamenti, negli

quadro. fazio, iv-4-21: pria che roma n'avesse il dominio [della

numinio / acquistare il paese, per che allora / arso e guasto fu ogni bel

-di minio (con valore aggettivale): che ha colore rosso aranciato o rosso vivo

. mìnio2, agg. letter. che è proprio, che si riferisce,

agg. letter. che è proprio, che si riferisce, che appartiene all'antica

è proprio, che si riferisce, che appartiene all'antica popolazione beotica dei minii

. m. -ci). ant. che ha animo gretto, meschino.

., deriv. dalla radice migno-, che indica piccolezza; cfr. còrso minókulu

specie più rappresentativa è il miniopterus schreibersii che vive in asia e in australia.

politico e burocratico, pensione estremamente esigua che consente ai beneficiari un modestissimo tenore di

all'espletamento dell'ordinaria amministrazione, che non attua programmi di vasta portata e

. neol. piccola suoneria d'allarme che funziona a batteria, usata come mezzo

può pronosticare un incarico di governo o che sarebbe adatto a ricoprirlo. - anche

': si diceva di quel deputato che avesse probabilità di diventar ministro.

. da ministeriale3, col suff. -abile che indica potenzialità. ministeriale1 (ant

mme sian dati a menestrali, / che m'essercino en li mali, / ch'

] chiamati aldi overo aldioni, ancor che forse non rispondeva così appunto né interamente

: la manumissione divenne una sacra ceremonia che si faceva nelle chiese, ma queste

. l'altro anno è menestrale, che sono i sarti, i muratori,

anche ottenere la concessione di feudi, che avevano uno stato giuridico particolare ed erano

li ministrali denansi e da li atri che vui fasate fare le predicte cose. sanudo

fu posto prima e leto la grazia, che non fu presa el marti santo passado

meriti, e nula ha provà, che xla poi la sua morte suo fiol

: i giudici debbano avere suoi ministrali che stiano alla loro servitù. statuto di v

del 1291 appaiono i nomi di quelli che erano allora savi e ministrali della società

ministeriali o amministratori,... che sono mandati da dio in ministerio per

e l'ab [ate] foucher provano che il sole era a'tempi omerici un

tempi, novellamente condannato da pio vi, che il pontefice non è che capo (

vi, che il pontefice non è che capo (come essi dicono) ministeriale;

come essi dicono) ministeriale; cioè che la suprema sua podestà dal corpo de'

suprema di dio. 3. che costituisce o fa parte dell'arredo sacro;

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (53 risultati)

ministeriale3, agg. che è proprio, che si riferisce a

ministeriale3, agg. che è proprio, che si riferisce a un ministero (inteso

e 12). -in partic.: che è proprio, che si riferisce al

partic.: che è proprio, che si riferisce al governo in carica (per

tumulti di londra quel ministeriale suo desiderio che tutti i governi siano possibilmente irresponsabili e

venturo, spese alle quali sarebbe impossibile che provvedesse il sistema ministeriale con nuovi prestiti

1-593: i più alti problemi, che riguardano la marina, l'agricoltura,

capolavoro di plombières. 2. che sostiene il governo in carica; che appartiene

. che sostiene il governo in carica; che appartiene al partito o a uno dei

del governo. -in partic.: che costituisce la maggioranza parlamentare su cui il

regge (un partito politico); che fa parte di tale maggioranza (un

botta, 6-i-149: i ministeriali allegarono che questo non era altro che metter la

ministeriali allegarono che questo non era altro che metter la provincia di massacciusset in quella

cui già si trovavano parecchie altre; che il governo non vi aveva di presente autorità

bisognava impedire si andasse ai voti prima che giungessero a roma i treni i quali

anima e corpo al soldo del ministero che paga, quale che esso sia.

soldo del ministero che paga, quale che esso sia. -che frequenta ambienti

di mignotta ministeriale. 3. che è proprio, che si addice a un

3. che è proprio, che si addice a un ministro o a

mondana. piovene, 7-399: si direbbe che questa architettura [rococò di nancy]

con il primato universale del lusso, che le dava a parigi la presenza della monarchia

presenza della monarchia. 4. che è proprio, che si riferisce o che

4. che è proprio, che si riferisce o che dipende dall'ufficio

che è proprio, che si riferisce o che dipende dall'ufficio di un ministro (

[il cecioni] dalle sue alunne, che fortunatamente per loro erano inciampate in un

ispezione centrale, mi fu fatto avvertire che il decreto parlava di « soldo » semplicemente

e dice bene. ma noi aggiungiamo che, come molti aggettivi sono usati in

'ministeriale ', a patto però che non s'usi. 5.

non s'usi. 5. che appartiene a un ministero (inteso come

(inteso come organizzazione amministrativa); che fa parte di un ministero (un

funzionario). -in partic.: che costituisce il personale dei ministeri, dell'

e questo sarà sempre il maggiore ostacolo che incontrerà chi vorrà stabilirla dovunque, poiché

piemonte regio, cortigiano o ministeriale, che è cosa impossibile, ma il vero

ministerialicida, agg. scherz. che si propone la caduta del ministero in

la caduta del ministero in carica; che mira all'abbattimento del governo.

quello esposto allora dall'on. zanardelli, che tentò di asfissiare immediatamente il ministero,

: pratica di potere spregiudicata e clientelare che, sfruttando a suo vantaggio il sistema

un altro fenomeno di abbassamento morale che abbiamo già com battuto altre

verno era assicurato una volta che mussolini era riuscito a fabbricare il

e l'intervento di ministri; in modo che impegna il governo; a livello governativo

a sollecitare risposta, le partecipo ministerialmente che pietro, mio primo segretario di camera

nel definire la politica generale, senza che il re rinunciasse alle proprie prerogative e

sanza vestimenta e sanza letto, acciò che nei primi anni, sanza conversazione civile

, quant'airufficio e al ministèrio, che fu promesso per lui agli altri,

potere ogni cosa congruamente mandare ad effetto che al suo ministèrio si convenga. getti

] alcuni doni particolari... acciò che noi operiamo ancora santamente nel ministèrio di

tu [erminia] pure argante, acciò che poi / il tuo liberator sia spinto

/... / è possibil però che non t'annoi / quest'empio ministero

quest'empio ministero or così forte, / che la noia non basti e l'orror

basti e l'orror solo / a far che tu di qua ten fugga a volo

il prencipe e i cortigiani per quelli che di continuo assistono al di lui servigio

la vita fu venduta con tal derrata che, attingendo acqua e portando sarcine, servissero

legittima signoria di quella del giudice, che non è padronanza, ma ministero prestato

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (52 risultati)

misericordia. cavalca, iv-27: lamentavansi che le loro donne erano dispregiate nel cotidiano

erano dispregiate nel cotidiano ministerio, cioè che non v'erano richieste o ch'erano

625: non è convenevole cosa che noi [apostoli] lasciamo il studio

, 1-189: o dispiatato amore, / che m'hai condotto a questo ministerio,

io ho ricerco il signor giulio gallo che mi raccomandi a v. s.

l'officio o del ministerio suo piuttosto che del favore. groto, 8-22: maravigliomi

, i-39: l'ancella, vedendo che era vano il ministero della lingua,

, pronta ad ogni cura in aspettazione che si calmasse alquanto. bersezio,

viii: non crederò io... che gli uomini sieno stati nel settentrione prima

cominciorono a parere più tosto principi secolari che pontefici. m. leopardi, 4-60

leopardi, 4-60: può dirsi con verità che il senso della vista servi di ministero

., ii-iv-11: con ciò sia cosa che quella che ha la beatitudine del governare

: con ciò sia cosa che quella che ha la beatitudine del governare non possa l'

[intelligenze] fuori di questo ministerio che solamente vivano speculando. cassiano volgar.,

i-15 (io): sappia ciascheduno che è posto in questo corpo, che

che è posto in questo corpo, che sarà diputato a quella regione e a quello

3: cosa degna di riso è persuadersi che quel sommo iddio... abbi

. soranzo, li-1-122: trattò tutto quello che toccò al suo ministerio con grandissima prudenza

grand'essere, si pregiava del servir che faceva il padre nel ministero di catechista

ognuno nel ministero commessogli, facesse vedere che si stimava fortunato di potere, coll'

senza appellazione, le querele di coloro che si credessero indebitamente gravati da qualunque altro

giudice. cattaneo, v-1-53: intendiamo che il filosofo non possa accingersi al suo

cero [dionigi l'àreopagita] / che giù, in carne, più adentro

agostino volgar., i-4-67: quello che noi diciamo che del numero d'essi

, i-4-67: quello che noi diciamo che del numero d'essi immortali e beati

e non piace a coloro, però che questo ministerio non credono essere fatto per

adriani, i-89: non pare a me che mal definissero i filosofi amore quando dissero

mal definissero i filosofi amore quando dissero che era ministerio degl'idii per la cura

farmer. cesarotti, 1-vii-49: se non che i dei minori a cui fu dato

sono accorto essere stato non meno infruttuoso che impertinente ministro delle grazie tue, poiché

, 5-21: il pontefice, parendogli che alla verità impugnata della religione...

figli], alle cure della madre, che ben di rado esce di casa ed

tommaseo, 3-i-365: condolere a coloro che ignorano ed errano, egli è il ministerio

in non mutabili credenze quelle vaghe aspirazioni che fanno loro tentar cento vie prima di

tentar cento vie prima di trovare quell'una che li conduca nella vera pratica del ministero

iii-25-61: dove io vegga le lettere, che per me sono ministerio santissimo, fatte

, era pur sempre tale un ministero che ci voleva ancora il clero per esercitarlo

: / la spinge la morte, che guida l'alfana. 5.

accordato: né se ne chiese in compenso che leggerissima opera o di penna o di

quadra meglio un ministero privato, credo che la sua amministrazione sia abbastanza vasta per

in sangue per divina potenza, acciò che a compiere il ministero della vita togliamo

ministero della vita togliamo del suo quello che egli del nostro tolse. castiglione,

, non istrumentuccio di così piccolo affare che non abbia la sua necessità, il

sono la pittura e la poesia, che il ministero ed il nome alternano..

nardi, 27: quindi si cognobbe che il ministerio e l'opera del ventre

opera del ventre non era vana, e che quello non era più da gli altri

era più da gli altri membri nutrito che egli si nutrisse loro. groto,

tutte,... forza è che confessi [ecc.]. metastasio,

, lii-10-369: del carico di legato, che è il più principale, si usa

o nella corte. 9. funzione che riveste carattere ufficiale; carica pubblica.

: saremo necessitati a confessare... che molti ministeri politici sien fattivi e che

che molti ministeri politici sien fattivi e che i più principali e nobili maestrati si

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (49 risultati)

: il vescovo di lusson m'ha assicurato che non si scorderà punto del suo primo

ci fosse stato permesso, sapendo massime che, capitati gli ambasciatori reciprochi alle corti,

corte rilevanti successi. muratori, 6-98: che persone nobili o non obbligate a guadagnarsi

fu prima origine il principio feudale, che della proprietà faceva una giurisdizione, della giurisdizione

tribunato, o un pubblico ministero, che vegliava alla retta amministrazione della giustizia nel

ciel prenda il supremo / pastor, che al grande ministero e santo / te per

di governo a opera di una personalità che riveste la canea di ministro. -in

qualche creatura intrinseca fece apprendere al duca che il ministerio così assoluto di pianezza incominciava

gabinetto o consiglio dei ministri), che esercita le funzioni di governo; potere esecutivo

avesse impedito la stampa d'un altro tomo che aveva io composto per unirlo al primo

/ son costretto a soffrir. lo so che tutto / l'avidità del ministero usurpa

l'avidità del ministero usurpa; / so che del regno d'ime- rette i grandi

: non ostante tutti i cambiamenti di ministero che in questi ultimi anni succedettero in londra

più negare l'autenticità delle firme degli isolani che attesterebbero fatti, quando l'opposizione potesse

fatti, quando l'opposizione potesse allegare che le firme sono inserite nelle note della russia

politico-costituzionale individuata in base alla personalità politica che lo dirige in veste di capo del

governo, all'insieme delle altre persone che lo compongono in quanto ministri e altindirizzo

le costituzioni di tipo parlamentare prescrivono che il governo debba avere la fiducia

designato col nome dell'uomo politico che lo presiede; e se un

giore forse di niun altro quello che pur avviene talora anche ne'paesi

quale esso possa presentare i provvedimenti che via via si prenderanno e rendere

dei grandi apparati burocratici dello stato, che si occupano di un determinato settore dell'

determinato settore dell'attività amministrativa e che dipendono direttamente dall'organo centrale di governo

di ciascuno di esso preposto un ministro che dirige amministrativamente la loro attività e risponde

autonome sfere di competenza rispetto al ministro che li presiede e sono concepiti come semplici

politico dell'intera attività dell'apparato burocratico che da esso dipende; si distinguono tradizionalmente

si distinguono tradizionalmente i ministeri politici (che si occupano degli affari di più immediata

esteri); i ministeri economici (che si occupano degli affari che più direttamente

economici (che si occupano degli affari che più direttamente incidono sulla vita economica e

.); i ministeri tecnici (che si occupano di affari tecnici e settoriali,

ministeri (specie politici o economici) che accentrano in sé un maggior potere politico-amministrativo

come si propone, sarebbe lo stesso che creare un nuovo ramo di amministrazione e

lambruschini, 4-146: a me basta ricordare che il ridolfi resse in toscana i ministeri

iv-n-309: il badoglio mi ha scritto che vorrebbe dare il ministero dell'agricoltura a

socialista, e io gli ho fatto notare che socialisti e comunisti sono ora tutt'uno

e comunisti sono ora tutt'uno, e che è pericoloso, e certo non piacerà

certo non piacerà agli altri partiti, che si affidino ad essi tutti i

della stazione: forse per la speranza che questo suo lavoro lo rendesse un po'

, il quale voleva dare ad intendere che con l'acquisto della corsica la francia

maggioranza, adunandola alla minerva nella sala che udì la voce di galileo: per

. croce, iv-n-153: i tedeschi che mi visitavano in roma al tempo del

ministero, mi dicevano, a volte, che erano venuti ad apprendere in italia la

illude la sera piovosa con un'illuminazione che provoca nel foro i fischi dei quiriti

pubbl. pubblico ministero: organo pubblico che esercita funzioni giudiziarie volte, in generale

: la persona fisica, il magistrato che ricopre tale ufficio. - in partic.

- in partic.: il magistrato che, nel processo penale (e soprattutto nel

gioverà moltissimo la legge sulla pubblica sicurezza, che io spero non tarderà ad essere da

una molto maggiore e più efficace azione che pel passato. carducci, iii-24-133:

non manca di avvertire i signori giurati che non vi diano retta. bacchetti,

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (52 risultati)

casi di urgenza, i provvedimenti cautelari che ritiene necessari; promuove la repressione dei

osservare le leggi d'ordine pubblico e che interessano i diritti dello stato, e

la tutela dell'ordine corporativo, sempre che tale azione non sia dalla legge ad altri

presso di esse, e degli estranei che partecipano all'amministrazione della giustizia.

, né voglio sapere, chi fosse che esercitava il pubblico ministero nel processo in

, 6-1-212: gli uomini... che hanno stato e ministerio spirituale o sono

, 1-68: altra volta vi dissi quel che si ricerca allo officio del predicatore e

allo officio del predicatore e della predica e che lui non è sufficiente per se stesso

per se stesso a questo ministerio, etiam che lui pensasse far per sé tutto quello

lui pensasse far per sé tutto quello che sia utilità del popolo. tasso,

uno e l'altro di lor, che ne'divini / uffici già trattò pio ministero

e il suo operare fu d'uomo che faceva le pruove e il noviziato di

e il noviziato di quell'apostolico ministero che indi a non molto doveva esercitare nell'

20): declamava contro quei suoi confratelli che, a loro rischio, prendevan le

prestato a quegl'innocenti infelici il ministero che avevan ragione di chieder da voi?

funzioni di chiesa e nelle istruzioni elementari che si davano ai neofiti. pascarella,

ed efficace predicatore del mondo: pareva che, ritenuto lui in catene, dovesse

del ministerio,... accioché dopo che egli fusse su nel cielo salito non

su nel cielo salito non ci mancassero uomini che veramente il sacerdozio in terra venissero amministrando

p. matteo il sacco de'danari, che erano tutte monete di argento, e

il doppio e più se volete di quello che il calice pesa e tornateci questo che

che il calice pesa e tornateci questo che serve per i nostri ministeri ».

carducci, iii-5-84: non sapete voi tutti che l'amor suo per le feste religiose

sposa... nel ricamo dei veli che si richiedevano ai santi ministeri?

erano pagate alli curati per il servizio che prestavano al popolo nell'insegnare la parola

, ii-27: tutti quelli... che entravano al ministerio del tabernacolo e a

non ha bisogno d'imparare da me che anche negli antichi secoli ogni chiesa matrice e

pel suo ministero vari preti e cherici che erano ascritti ad essa e con perpetua

e tolsero tutti li vasi di metallo che erano nel ministerio. -per estens

flamminia! è questo dunque il frutto che tu raccogli da i purissimi semi delle

raccogli da i purissimi semi delle virtù che spargesti ne'campi del ministerio di vesta?

fra giordano, 170: può essere tale che n'ha tre [angeli] al

questo sarebbe se fusse re grande, che avesse a reggere universitade. bibbia volgar.

: settimio, il più malvagio uomo che possa quasi formar la natura, è nato

sua essenza richiedeva intelletto, ma tale che non avesse le immagini innate degli oggetti

: il cardinal cibo... voleva che tutta firenze credesse, che ogni faccenda

. voleva che tutta firenze credesse, che ogni faccenda passasse pel suo ministerio.

di. romagnosi, 4-1196: ciò che vien trasmesso per successione 'causa mortis

sf. ant. e letter. donna che presta servizio presso una casa o una

, 82: sostenete le membra / che essa [didone] più non sostiene,

chi voleva o non voleva ascoltarla, che avrebbe appeso un voto ad una certa

al tempio di crudel tiranno, / che con sì gran supplicio / fra colonna

un grado fra le ministre di bacco, che solo a nobili vergini competeva. foscolo

spirar de'vezzi nelle tre ministre / che all'arpa, ai balli ed all'offerta

raccoglievano il sangue. 3. suora che provvede all'amministrazione economica di un convento

la rotaia andata alla ministra, / che l'era bella più che ogni altra suora

, / che l'era bella più che ogni altra suora. aretino, v-1-562

costumi, con quale modestia e con che onestà hanno riformato i monasteri capuani le

16-17: io son la vaga maggia, che sorella / e ministra gentile e dolce

, e aglaia altro non significa eccetto che splendore, a ragione adunque, perché di

perché il titolo della venustà più a lei che alle altre due si conviene, sotto

, contrassegno d'impero e potenza, significava che giove, il supremo degli iddii,

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (56 risultati)

, ecc.), spesso personificata, che si immagina reggere il governo degli avvenimenti

e da me siate sempre benedette, che veracemente siete la salute e il campamento

e duce [la fortuna] / che permutasse a tempo li ben vani / di

infal- libil giustizia / punisce i falsador che qui registra. boccaccio, dee.

ombra dell'arti reputate più vili, acciò che di quelle alle necessità traendole, più

splendore. savonarola, 5-i-102: fate che la iustizia vada innanzi, perché la

, né ha forza di poter fare quel che può fare iddio. l. bellini

. facoltà, realtà, entità, forza che, con carattere subordinato entro una scala

, 90: sicché ragion non è che contra quadre / e resta ogni potenza

l'atto, / finché la morte vien che tutto squadre. / non informante,

danno fé ne la sinistra: / che quella parte misera gli tolse, / che

che quella parte misera gli tolse, / che de la luce, sola, era

è ministra, son assai pericolosi di far che l'omo sia mostrato a dito.

o d'amor figlia si ria / che le gioie del padre volgi in pene;

e cari, / resomi in braccio lui che m'ha legata. tasso, 7-34

1-ii-97: belle rose porporine, / che tra spine / sull'aurora non aprite,

: insanguinai co'miei morsi quella mano che fu ministra della morte del mio caro

buttate. foscolo, 1-168: le ore che dianzi meste / ministre eran de'farmachi

croce, ii-5-53: può accadere altresì che da parte di quegli stessi che affermano

altresì che da parte di quegli stessi che affermano l'originale natura dell'arte, si

natura dell'arte, si asserisca poi che essa, pur serbando la propria natura,

soltanto al toccare il suolo della laconia che mi sentii ruggir nel cuore lo spirito delle

venne stefania dunque a cesare novellamente / che s'invaghì di lei...

. e ministra della voluttà, vuole che dalla sua repubblica i poeti esclusi siano

3-i-215: sarebbe a invocarsi un provvedimento che giungesse a vietare questo mercato vergognoso di

. ministràbile, agg. scherz. che può o è in procinto di essere

io da un pezzo e non si fa che inutili chiacchiere. = deriv.

di livorno, ognuno dei magistrati che controllavano l'ammissione alle assemblee degli anziani

nominati fra gli altri due offizi communitativi che non penso sì facilmente si trovino in

. per quello de'ministrai, crederei che fosse l'offizio deputato alle collazioni degli

. masuccio, 422: pare che non per altro gli mondani prìncipi e

. (disus. minestrante). che dispensa, che somministra, che distribuisce

disus. minestrante). che dispensa, che somministra, che distribuisce le bevande o

. che dispensa, che somministra, che distribuisce le bevande o il cibo e,

e portarlo avanti le porte di quella chiesa che 'l di voto padre dello scolare avea

assistenti e ministranti. assistenti sono quelli che sempre stanno con dio e mai non vengono

.. i ministranti sono detti quelli che sono diputati al servigio nostro e di

tutto l'universo. 3. che celebra secondo il rito prescritto una cerimonia

iddio consagrata e ministrante. 5. che esercita una carica pubblica; governante;

piccolomini, 1-536: tra arti veggiamo che, l'una ministrando all'altra,

, dare, porgere a qualcuno ciò che gli è necessario, utile o opportuno (

in molti servitori e in cavalli grossi quello che si dee ministrare a'poveri. miracoli

.. mi- nestravagli di quella povertà che dio a loro dava. benvenuto da

a'combattenti l'armi e li sassi che portavano in sulle mura. da porto,

un figliuolo piccolino di circa tre anni che sempre stava in compagnia di questo uccelletto,

cioè il figlio e l'uccello, che teneva alcune donzelle che di loro avesse

l'uccello, che teneva alcune donzelle che di loro avesse cura e ministrassino tutto

loro avesse cura e ministrassino tutto ciò che bisognava. tasso, 4-66: util

, 4-66: util gli fia / che ne l'imperio di damasco regni /

mio, / ne le viscere mie che tanto amaste. / e ministrate a quel

ministrare al corpo tuo un discreto cibo che ti rianimi, che ti rinforzi.

tuo un discreto cibo che ti rianimi, che ti rinforzi. -di animali

-di animali. ganzarmi, i-2-92: che direm noi de l'immensa pietade /

cerve in ministrar il latte / a'figli che già feria crudeltade, / cibo di

tante saette a gli archi ministraro, / che forza è pur che 'l franco stuol

ministraro, / che forza è pur che 'l franco stuol s'arretre. fed.

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (55 risultati)

mali al mondo i medici veri, che forse servirà a qualche bene un medico

gli ministrava teneramente certo filtro di farmacia che lo guarì per sempre da'suoi amori

. dossi, iii-199: essa non vuole che lui a rispianarle i lenzuoli, a

chi 10 sposo aspetta, / luce che per vegliar mai non si stanca i

lo vitto ferato / a li scotitori, che non me'n cote, / e

lasagne, le quali messer ridolfo ordinò che la sua scodella fosse minestrata tanto innanzi

tal gravezza di corpo e d'animo che appena possiamo respirare, non che ragionare

animo che appena possiamo respirare, non che ragionare; ma se ci sarà ministrato il

10-623: la fortuna... fece che in quel punto il coppiere del papa

chiabrera, 1-ii-223: duo bei cristalli, che a ria sete ardente / usano ministrar

, la mamma ancora in piedi, che stava a ministrarli. -distribuire il

vagliatura sull'uscio di casa, faceva sempre che la nana ne inghebbiasse di più che

che la nana ne inghebbiasse di più che le altre. 3. per

volgar. [crusca]: dio volesse che almeno le selve ci avessono ministrate rozze

, al picciol ren vicine, / selve che ministrate al mio bignami / da i

tira l'umido dentro e l'umido, che sufficientemente abbonda, ministra e dà la

groto, 7-54: l'acqua, che ministrar gli umor costuma, / in pianto

della merco- rella] / soprannascente e che al parto il pendìo / aderisce,

mila son, sono altrettanti quelli / che 'l gallico terren ministra et arma.

da l'essere di biado; per che tempo è d'intendere a ministrare le vivande

et alle leggi maritali, come colei che sapeva quanto l'imperio suo da questo

: le quali parole dànno ad intendere che cicerone si tenesse apparecchiate molte cose pertinenti

nel discepolo una specie intelligibile di quel che egli gl'in- segna, egli nientedimeno

gli ministra il modo e il mezzo che egli se le forma per se stesso.

ministra le parole, la coscienza, che ho di me stessa, mi soggiunge l'

adunque e fosti fortunato, / poi che man ministrò divina il modo / onde uscisti

il docente di istituti superiori, più che ministrare ai discepoli la scienza, ne

alcun consiglio o aiuto, se non quello che dì per dì la divina benignità e

ministrava. gelli, 17-9: ora che egli è vecchio e ha tanto che gli

ora che egli è vecchio e ha tanto che gli basta, pensava io bene ch'

ch'e'si desse a le contemplazioni e che egli si stesse talvolta nel letto,

1-468: se per buona sorte adiviene che l'amante si trovi dall'amata lontano

ad una ad una raccogliendo tutte le gioie che già in presenzia i sensi raccolsero e

così vuole amore /... / che chi giovane in sé provò gli ardori

vada in aiuto alcun di noi, che forza / all'uopo gli ministri. guerrazzi

il petrarca a la sinistra, / che i bei versi gli ministra.

: sovente a dir m'inviti / quel che ministra alla mia penna il petto.

sensi òpo t'è domare, / che la morte a lo core ò ministrata.

di questo mondo, ma quelle cose che avete a fare e ministrare d'esso,

di quello stato esercitandolo nel miglior modo che richiegga il gran padre di famiglia da chi

speroni, 1-2-424: par... che [la guerra] non pur con

il tutto sopra la giocosa guerra, che clarice e pirro... fossero

cantoni, 446: so di certo che dove c'è quattro uomini uniti insieme

le intenzioni caritatevoli di un quinto, che non c'è, bisognerebbe almeno che

che non c'è, bisognerebbe almeno che tutti quattro avessero le braccia così poco

stiracchiare, ognuno dal proprio lato, che egualmente o quasi. 8.

/ or levare el suo gran, che fia maturo, / e nelle biche lo

arici, iii-544: il duce enea, che non permette / in tanto affar riposo

sercambi, 1-ii-633: noi abbiamo sentito che i vostri e nostri nimici sono inne'tali

minestrare o per nostra ischiocchezza, acciò che, per voi che seguite, se ne

ischiocchezza, acciò che, per voi che seguite, se ne prenda consiglio.

i-70: molti vorrebbono ministrare lo stato che non possano, perché non vi sono atti

claudio... era uno de'dieci che ministravano quasi mezzo il dominio di roma

roma. -con riferimento alle leggi naturali che regolano la vita umana. seneca

, ognor trascorre / la mortai vita, che da queste [le quattro stagioni]

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (66 risultati)

se non volete essere minestrati dal demonio, che subito ve n'andiate a roma dal

è rivedere e'conti a tutti quelli che ministrono danari della corona. g.

. cecchì, 1-ii-365: i'voglio / che tu ministri me e la famiglia,

, 1-163: credeva... che il più breve e '1 più agevole modo

delle cassette e delle limosine, tanto che finalmente fu liquidato. -tutelare una persona

testamento s'ingegnava di occultarlo, e che i furlivesi niente ne sapessero, acciocché

riposasse. a nulla non si contentava, che tanta maggioranza e tanta forza, quanta

mia stirpe regai facciate onore / e che sia piacimento del signore. giov.

odiosi e da recarsi più malevolenza addosso che egli non aveva prima. 11.

i-840): ottenne a roma dal papa che quella chiesa fosse parrocchia e iuspatronato di

iuspatronato di esso capitano, a ciò che i poveri uomini avessero, senza andar troppo

40: circa il 1300 bonifacio vili constitul che la penitenza si ministrasse non solo agli

bartoli, 1-132: il pontefice e quelli che sono sottoposti al pontefice a ministrare le

... un popolo proprio e particolare che custodisse la legge divina, ministrasse la

. -ministra il tuo verbo, signore, che dà la vita al mondo; a

scoppiate ai tiri con morte di coloro che le ministravano. dizionario militare italiano,

, purg., 30-59: quasi ammiraglio che in poppa e in prora / viene

in prora / viene a veder la gente che ministra / per li altri legni,

, 2-737: 'la gente, che ministra ': cioè serve, cioè la

': cioè serve, cioè la ciurma che remiga e fa li servigi che s'

ciurma che remiga e fa li servigi che s'appartegnano a loro. cavalca,

4-62: lo desiderio del quale poi che per la sua risposta ebbe saputo,

viii-3-204: a lui e a ciascun che nella sedia di san piero siede s'

[i due consoli] avessono più che dodici littori, per non passare il

per non passare il numero di quelli che ministravano ai re. vasari, ii-

fia come il minore, e quel che regge come quel che ministra. giordani

minore, e quel che regge come quel che ministra. giordani, i-16: dietro

serbatoi delle acque fredde, e per coloro che ministrano ai bagni. -tr.

: così intesi ch'ella era una donna che cammillo m'aveva condotta acciocché mi ministrasse

: la scodella sua sempre l'era men che piena ma colma al primo ramaiuolo col

: tal [mensa] non cred'io che s'apparecchi dove / ministra ganimede al

fornita la cena, con istaffilate quelli che negligentemente avessero ministrato alla tavola. marino

ministrarti intento / sotto la rocca del camin che fuma. alfieri, 1-650: intanto

cocco e limoni, e due donne che ministravano. bacchelli, 1-iii-25: adesso

-con riferimento all'assistenza e alla protezione che i santi prestano ai fedeli. guittone

amore. -con riferimento alle mansioni che gli angeli svolgono al servizio di dio

nostro salvatore con la sua bocca disse che 'l padre li potea dare molte legioni

questi non negò, quando detto li fu che 'l padre avea comandato a li angeli

'l padre avea comandato a li angeli che li ministrassero e servissero. cavalca,

in cielo, così è bisogno e convenevole che quelli che li ministrano in terra siano

così è bisogno e convenevole che quelli che li ministrano in terra siano angioli per purità

, vi-130: trovasti questo bel modo che [gli angeli] ti venissino a

ti venissino a ministrare nel deserto doppo che fusti tentato. -con riferimento al

. -con riferimento al compito, che nella chiesa dei primi secoli era affidato

: teodoro, fatto diacono, chiese che gli fusse dato tempo di orare al signore

, se fussero state alcune povere vedove che non avesseno da vivere da sé, senza

attender egli al predicar cristo; e che si fussi che attendesse alle cose sacre,

predicar cristo; e che si fussi che attendesse alle cose sacre, fece di loro

, fece di loro dieci sacerdoti, che gli chiamò dalla età, con greco vocabolo

con latino; e sette ministri, che gli chiamò diaconi, per nome pur

muove per li sentimenti del corpo, che ministrano a l'apprensiva, e l'

a catuno [religioso], e comandoe che come il suo officio portasse dovesse ministrare

, 1-77: unse li figliuoli, che erano suoi nepoti,... e

. iddio tuo signore hae eletti, che a lui servano e ministrino. s

, xxi-543: per moisé fu comandato che li leviti da venticinque anni in su

la soglia de'sacri tempi, non che ministrarvi, sacrato di crisma, su gli

essendo ne'loro tempi dal soldano angustiati più che mai i cristiani che ministravano al santo

soldano angustiati più che mai i cristiani che ministravano al santo sepolcro, convenne col

al santo sepolcro, convenne col soldano che non si desse impedimento alcuno a'cristiani

non si desse impedimento alcuno a'cristiani che ivi erano. leopardi, iii-19: di

lustro a un tempio sono i sacerdoti che ministrano. jahier, 21: come

52: la sollecita marta pregò cristo che facesse che la maddalena l'aiutasse a

la sollecita marta pregò cristo che facesse che la maddalena l'aiutasse a ministrare.

mio, a me mi pare / che la sorella mia non ponga mente / che

che la sorella mia non ponga mente / che la mi lascia sola a ministrare:

sola a ministrare: / dé, digli che m'aiuti ora al presente. baldinucci

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (59 risultati)

.. aiutate ancora da altre suore che ministravano intorno, mi tolsero soavemente quel

conv., iv-ix-15: altre leggi sono che sono quasi seguitatrici di natura, sì

fece, ed eziandio di confinare uomini che non lo meritavano, ed a posta

a posta, si dicea, di quelli che allora ministravano. macinghi strozzi, 1-578

carico assai el padre di girolamo, che governava e che ministrava: teneva il

padre di girolamo, che governava e che ministrava: teneva il sacco l'uno

meritava, né vi era ufficiale, che di chi ministrava fosse amico, che alla

, che di chi ministrava fosse amico, che alla menoma rotta non si trovasse ad

quel nanònzolo. non dico d'austria, che ministrava gretto ma onesto.

bresciani, 2-v-107: quei quattro o cinque che hanno la mestola in mano minestrano a

a giostra tenuta dai maggiori paladini, che dapprima vincono e fanno piazza pulita; ma

, la giostra si tira in lungo che batte una tal ora fatale, dopo la

donato degli albanzani, 459: s'aggiunse che al tempo di ciascuno priorato sempre per

dianzi da loro raunare tutti gli uffici che in firenze ministrano ragione. savonarola, iii-

334: anticamente stavano e'iudici e quelli che ministravano iustizia in sulle porte. p

: quanto al trentesimo secondo capitolo, che non sia permesso all'inquisitore far monitori

contro le communità né a giusdicente in quello che s'aspetta al ministrar la giustizia,

ministra una tale giustizia verso tutti, che non vi è alcuno, né grande né

né grande né mezano né infimo, che non confessi d'essere trattato convenevolmente da

. ministrativo, agg. disus. che ha incarichi, che svolge funzioni subordinate

. disus. che ha incarichi, che svolge funzioni subordinate o mansioni esecutive.

come è sempre correttivo, perché pare che operi alcuna volta senza la natura,

tagliala carne fracida. 2. che riguarda, che è proprio, che si

. 2. che riguarda, che è proprio, che si riferisce alfamministrazione

. che riguarda, che è proprio, che si riferisce alfamministrazione (sia pubblica sia

come i toscani sono, gli è impossibile che non apparisca chiarissimo il danno grande ed

apparisca chiarissimo il danno grande ed inestimabile che recherebbe alla causa italiana questo rompere in

clamori e in violenze ad ogni atto ministrativo che non gradisca. = agg

femm. -trice). ant. che fornisce ciò che è necessario; che dispensa

). ant. che fornisce ciò che è necessario; che dispensa favori.

che fornisce ciò che è necessario; che dispensa favori. giamboni,

giamboni, 8-ii-186: tu fai tanto che quelli di macedonia non ti terranno niente

la luce pervertirete in tenebre, tenendo che papa urbano vi, che in verità è

tenebre, tenendo che papa urbano vi, che in verità è una luce, non

fummo,... e il fummo che li accresce la pena accidentale, pena

sua l'uomo dea alcuna cosa a coloro che di tutta la vita sono stati ministratori

arbitro, osservando in un convito, che quante volte il ministratore porgea le vivande

carpe ': imaginai -dice egli - che sotto quella parola giacesse qualche argutezza.

qualche argutezza. 6. ciò che costituisce il mezzo per raggiungere risultati o

organici colli quali essa possa operare quel che adopera tomo mediante le mani, che

che adopera tomo mediante le mani, che in tale uffizio ha fatti e vetri.

ha fatti e vetri. -ciò che suscita o ispira determinati sentimenti, stati

e di piacere, l'arti ancora, che ci sono ministratrici de'piaceri, fumo

imperiato, nel quale fue tanto riposo che sangue di neuno uomo si sparse nella

tra queste parti, fu tenuto a sospetto che piegasse dall'una delle bande, onde

la ministrazióne iniqua e il compartimento indebito che fanno i superiori a i sudditi.

[il fattore] e dissegli: che è questo ch'io odo di te?

rendimi ragione della tua ministrazióne, imperò che ormai non potrai più gubernare. chiose

ch'egli dovesse mostrare la ragione di ciò che avea trafficato del suo dal dì ch'

soddisfece a quanto essa gl'impose, quasi che a ciò l'eccitasse l'obbligo d'

ministrazióne è data la virtude alli quattro elementi che sono nel corpo nostio.

bernardino da siena, 1027: o fanciulli che state a l'abaco a imparare,

imparate stamane e attendete de la ministrazióne che gli angioli fanno a dio. 6

in pietre, fu in gloria, sì che li figliuoli d'israel non poteano riguardare

pure con regola; ché con tutto che tu governi i tuoi, che tu

con tutto che tu governi i tuoi, che tu non dimentichi però iddio.

. ministréssa, sf. donna che ricopre un incarico di governo, che

che ricopre un incarico di governo, che dirige un ministero, che svolge mansioni

di governo, che dirige un ministero, che svolge mansioni pubbliche importanti (e può

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (61 risultati)

cavalca, 21-45: la quarta cosa che ci dee far venire in odio le

far venire in odio le guerre è che questo peccato è sì perplesso ed inviluppato

questo peccato è sì perplesso ed inviluppato che quasi non si trova chi chiaramente possa

avari / e per bontà del re che se ne fida, / sotto l'insegne

. guicciardini, 2-1-77: l'altra distinzione che mi occorre è che sia da fare

l'altra distinzione che mi occorre è che sia da fare differenza da uno che regga

è che sia da fare differenza da uno che regga come principe e con autorità propria

vigor di mente e di parole / che de la monarchia la soma grave / non

. casini, lvii-63: ei, che non è stupido, / tanto si

/ tanto si mette ad ungere / che gli riesce muovere / un ministro primario

poteri politici, amministrativi o militari, che governa un territorio o una città in

città in nome della suprema autorità politica che lo ha nominato. sansovino, 2-35

'l più valoroso, come potrà persuadersi che l'imperatore voglia ascoltar le ragioni d'

l'arme contra quei ministri quali egli vuole che siano ubbediti? a. contarmi,

ministri nelle città e bene spesso li primi che incontrano atti alla milizia li prendono.

dallo statuto albertino come uno di quelli che legittimavano la nomina a senatore, mentre

leggi e degli ordini suoi, dispensando che il giovane valoroso, non aspettando l'

, 1-i-270: l'occhio di dio, che in ogni parte vede, / sceglie

fronte. sarpi, viii-234: doppo che il popolo fu soggetto alli prìncipi non della

servire in tavola, fornire e porgere ciò che è necessario, ecc.) o

abate arsenio... venne al luogo che si chiama pietra, dov'erano i

presenti, [iosef] comandò a'ministri che gli empiessero li sacchi loro di grano

figliuoli [di rea silvia] comandò che tossono gittati in tevero e, increscendone

in tevero e, increscendone a'ministri che gli portavano, no gli vollono afogare

suoi ministri [di pagolo], che dopo la morte sua furono con maggiore

con maggiore comodità esaminati, confessorono altro che essere in lui molto mala sodisfazione de'

d'arezzo ed a empoli, vi rispondo che, se avessimo ministri che li potessimo

vi rispondo che, se avessimo ministri che li potessimo mandare, lo faremmo volentieri

ministri de la regia corte, / che 'l re mio padre s'allevò bambino,

s'allevò bambino, / mi scoperse che 'l tempo a la mia morte / dal

, 2-159: mi era scordato di dire che, quando i detti ministri lavano una

non incorri in sincope, e siano ministri che ten- ghino il membro fermo.

, per la stanchezza e per la noia che apportano a'ministri, sogliono, a

regno di sidonia e l'armento reale, che è in sul tal monte, ti

chi era solamente ministro a fare quello che per voi e vostro padre gli era

[la vita], vivi securo che piglieranno altri modi che usare me per ministro

, vivi securo che piglieranno altri modi che usare me per ministro a tortela.

. bibbiena, xxv-1-47: ben mi accorsi che ruffo interamente non si confidava disporre lo

guicciardini, 2-1-105: quasi tutti quelli che sono stati ministri a acquistare grandezza a

da gli autori di quelle come persone che le rinfaccino loro. varchi, 13-21

, 13-21: il medico non è altro che ministro e aiutatore della natura. gonzaga

stesso sei stato ministro del tuo male, che, s'avessi proceduto più umanamente con

ad un tempo la umanità a coloro che sono i ministri delle vendette dei re,

10-67: satanasso,... pensando che non potea avere parte nell'uomo né

parte nell'uomo né ne la femina infin che de le virtù fossero accompagnati, incontanente

., 23-56: l'alta providenza, che lor [i diavoli] volle /

similmente gli dié buona speranza, conoscendo che in quella stagione era cominciato il tempo

nemico della umana generazione abbattuto: per che sperar si dovea di poter similmente abbattere

non sa se sian magiche larve, / che malagigi un de'ministri sui / gli

abbia mandato a romper la catena / che lungamente l'ha tenuto in pena. lamenti

tartarei. tasso, 13-7: o voi che da le stelle / precipitar giù i

; /... / come voi che a le inique anime felle / ministri

. boccaccio, vii-23: amor, che con sua forza e virtù regna,

.. / regge mia vita e quel che la man scrive / dimostra al cuor

, e mai non ebbi gioia / fin che in sue man per vinto mi

, [l'inganno] ha fatto che l'accorto mercante sborsi questi quattrocento

siamo della divina providenza in quel punto che, la nostra operazione ad alcun fine impiegando

, / anzi, di dio, che su dal ciel v'elesse / ministri all'

gli angeli erano ministri della gloria, che da dio ne'beati ispandevano: perché da

aveva in terra, il primo dì che al mondo / le belle dive citerea

ha in vista nel suo operare altro che la volontà divina, non solo è difeso

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (44 risultati)

sua santa amicizia, / ch'io, che son un col padre, in ciò

, ii-169: si favella degli angeli che come ministri di dio soggiornano in cielo

dante, conv., ii-1-1: poi che proemialmente ragionando, me ministro, è

bibbia volgar., ix-285: imperò che certo molti si son sforzati di ordinare

né fatto cosa alcuna a'suoi giorni che non possa stare, come si dice,

di conoscere a perfezione quella profonda deferenza che i giovani della società elegante professano verso

funzionario di un'organizzazione amministrativa pubblica, che presta il proprio servizio in modo professionale

, e la tratta è invilita tanto che la grazia fatta mi torna di poco momento

regolato. guarini, 2-165: ministro pubblico che subito arricchisce è forza che sia pubblico

ministro pubblico che subito arricchisce è forza che sia pubblico usurpatore. sarpi, i-1-52

le arti di acquistare li nostri ecclesiastici che si sono mostrati servitori del principe.

rondinelli, 45: andò alla sanità, che ci mandò il cerusico coveri e alcuni

sempre ben vigilati e custoditi nella guisa che si osserva dall'ingegnere e dai ministri

destinati. lastri, 1-3-226: a che prò... le leggi, quando

guidiccioni, 5-259: sia contenta di commettere che il prefato jeronimo, quando non sia

vari generi e classi i magistrati, che ne sono i ministri o dispensatori.

prossimo tuo avaccio, visino e tanto che se'nella via co'llui, cioè nel

llui, cioè nel mondo, acciò che non ti metta nelle mani del ministro,

, ché non ne uscirai quindi insino che no rendi ragione. cavalca, 20-161:

deporre ed al potestà seculare presentarlo, che per omicida il iusticiasse corno le leggi

... non vi abbia altro che fare che rogarsene, perché non conviene che

. non vi abbia altro che fare che rogarsene, perché non conviene che un

che fare che rogarsene, perché non conviene che un ministro partecipi dell'autorità del magistrato

[il vulgo] ch'argillano, ancor che cinto / de l'arme lor,

francione e del fante e cesare (che fu squartato) e guerracchino, ora le

corriva, accorrono al focherello d'un pastore che si riscalda, o al belo tremulo

, o al belo tremulo d'una capra che si lamenta d'esser proscritta.

matina. non era apena l'alba dipartita che con solicitudine si apparechiaveno li ministri de

tante facezie e discorsi piacevoli, che chi mi ascolta, e utile e diletto

di questi cerca- pulci della natura, che seriamente spacciansi per confidenti, ministri e

. cost. ciascuno degli altissimi ufficiali che fanno parte dell'organizzazione centrale di governo

dare all'anima sua quello scorcio di vita che ogni dì più gli mancava, scaricò

un consiglio de'migliori ministri di stato che quivi avesse. a. sagredo, li-5-154

scorgevasi. botta, 6-i-96: quello che in altri governi, dove tutto si

, tanto fu breve l'intervallo in che, per le inevitabili vicende del reggimento

; è seguita la presentazione di quelli che non conoscevo e particolarmente dei ministri militari

un ministro, scrutando col monocolo lo straniero che sospettò adulatore, -siamo tutti umilissimi servitori

quanto è un'idea, questa, che coltivata a milano, potrebbe rendere fior di

presidente del consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il consiglio dei ministri.

del governo di un regime parlamentare, che esercita le sue funzioni mediante la presidenza

saporitamente gustava gli applausi e gl'onori che a questa, come da fiumi al

cosa di più, per esser il lume che sta sopra il candeliero publicamente esposto per

, 556: tornammo a riverirci scambievolmente che sembravamo due primi ministri dopo una conferenza

5-393: figlio d'un primo ministro che durò in carica un ventennio, ed egli

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (52 risultati)

che con la passione d'un attore. legge

, se largamente non le somministrava con che proseguire i suoi dispendi. botta,

(capo di missione diplomatica ordinaria) che ha le medesime funzioni dell'ambasciatore,

figura è ormai caduta in disuso e che aveva rango intermedio fra il ministro plenipotenziario

, ministri de'prencipi per altra cosa che per le condoglianze. datila, 135:

condoglianze. datila, 135: il che essendo ben noto a lei [alla regina

uso de'ministri e degli ambasciatori ordinari che si tengono presso a tutte le corti dai

i ministri delle potenze estere possono far quello che vogliono: non riesciranno a farmi cacciar

dominio ebbe termine, l'omaggio dei diplomatici che al sovrano depostosi fecero scòrta fino al

agostino de souza. 8. amministratore che si occupa del buon andamento e della

10 ò una lettera da gismondo, che dice che vorrebbe che io gli facessi

ò una lettera da gismondo, che dice che vorrebbe che io gli facessi dare costà

da gismondo, che dice che vorrebbe che io gli facessi dare costà da'mia ministri

per la emulazione e per l'invidia che hanno tra loro i ministri in simili

famigli sieno in modo appartati da'nobili, che ciascuno abbia un luogo conveniente secondo l'

, 201: in quelle cose / in che io l'ho auto a maneggiare /

considerato lo scarso guadagno, venne in sospetto che le spese fatte dal suo ministro fossero

maria galanti temeva dir cosa non credibile che nel feudo san gennaro di palma.

case i soli ministri del barone e che il popolo, due mila uomini,

carena, 18: 'ministro': colui che nelle fabbriche o nelle officine, in

e soprastanti; diversi sopra tutti gli uomini che 11 padrone assoldava e teneva a guardia

funzionario (scelto discrezionalmente dal sovrano) che amministra i beni della corona (e

: 'ministro della reai casa ': che amministra le entrate e le spese del

, valore morale, spirituale o culturale che ha una funzione essenziale o costituisce la

2-i-143: quando la permutazione di ciò che si ha di superfluo in altre cose

si ha di superfluo in altre cose che si desiderano divenisse praticabile, si diverrebbe ricchi

non è, a ben riflettere, altro che un vile ministro. metastasio, 1-ii-114

, 1-ii-114: quello strale, / che recar mai non seppe altro che morte

/ che recar mai non seppe altro che morte, / è ministro per te di

queste non possono i sensi far giudicio che vero sia, ma, quasi ministri

intelletto, portano a la mente quel che di fuori s'apprende. n. villani

villani, i-6-64: perch'egli convien che a suo talento / questa umana magion muover

, iv-42: la natura ha voluto che i muscoli siano del sistema nerveo quasi

natura ',... imperò che a la natura naturata cagiona li suoi

suoi effetti ed à più a cagionare che gli altri pianeti, e però si

truovano pure infra di noi di quegli che fanno reverenzia al sole, ogni mattina quando

non più tosto la luce? veduto che il sole ministro maggiore è della natura e

il sole ministro maggiore è della natura e che, quando egli genera, non cria

ombra imparte. io. ciò che costituisce la causa o determina l'occasione

, i-286: impaziente... che egli [il cardinale di valenza] avesse

), lo fece, una notte che e'cavalcava solo per roma, ammazzare e

: il segreto albergo... / che de l'amare mie dolcezze tanto /

, 1-211: avvedutosi... che lo stesso nome e lo stesso carattere erano

cippi e marmorei monumenti. -ciò che eccita o stimola i sensi. boccaccio

196): essendosi avveduto alcuna volta che alla donna piaceva il vino,..

e forse anco a tutti, egli pare che questo ministro vi abbia, e che

che questo ministro vi abbia, e che sia l'ossigeno. -ciò che

che sia l'ossigeno. -ciò che costituisce la causa di un fenomeno naturale

più i ministri de la luce, / che tremulando sue sintille adduce. ariosto,

con tal prestezza d'ale, / che lascieria di lungo tratto quello / celer

s'hanno a figurare i quattro elementi, che sono i principali ministri, o parti

sono i principali ministri, o parti che le vogliamo dire, in questo basso

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (53 risultati)

. pallavicino, 1-3: decretò parimente che l'autorità reale, sicome non ha

così nemmeno alle umane lingue soprastasse, che godono la stessa immunità, essendo ministri

e fratello in cristo dolce gesù, che dio non vuole che voi né veruno vi

dolce gesù, che dio non vuole che voi né veruno vi facciate giustiziere de'

11-467: bisogna dunque avere gran diligenzia che nella città si viva bene e che

che nella città si viva bene e che ella sia piena di buoni uomini, massime

5-6-362: non fu da cristo vietato che da'ministri suoi fossero possedute quelle [

suoi fossero possedute quelle [ricchezze] che potessero a utile di tutti coloro essere

il contrario di questo fanno tutti quei religiosi che, dedicati a esser ministri di dio

o, vivendo di vita sciolta e più che secolare, danno mal esempio. b

frisi, xviii- 3-349: si vietò che i ministri del santuario... si

religione. pirandello, 7-157: più che più si raffermò in tutti i debitori

raffermò in tutti i debitori la speranza che egli generosamente, con atto da vero

del ministro della penitenza le annunziava chiaramente che il suo fine s'avvicinava. d'annunzio

era già incominciata. seppi da pietro che il bambino aveva già ricevuto il sale.

de le prime schiatte di tutta francia, che vivono sotto il governo di cinque o

alli suoi ministri per tutte le città che siino avveduti che non si vegga libro

per tutte le città che siino avveduti che non si vegga libro alcuno contra baronio

baronio. leti, 1-53: non restò che soli diciotto mesi in recanati, essendoli

parma] è delle più belle fabbriche che si possan vedere... vi sono

ministro ': in alcuni ordini religiosi che hanno collegio o convitto dicesi colui che

che hanno collegio o convitto dicesi colui che fa le veci del rettore e che cura

che fa le veci del rettore e che cura anche la disciplina della casa.

muratori, 8-ii-182: noi dobbiam credere che ai prìncipi stessi della chiesa dispiacciano questi

loro, e desiderare, eglino più che noi, che niun abuso si faccia di

desiderare, eglino più che noi, che niun abuso si faccia di quell'autorità

del petto. -chierico o laico che assiste il celebrante in una funzione liturgica

s. razzi, 657: così costituirono che uno di loro fosse il prete,

perché la mattina seguente faceva dua anni che la prese il santo abito,..

santo abito,... jesù disse che era lo sposo, san pietro il

lo sposo, san pietro il sacerdote che gli dava i vestimenti, tutti li

, ministri della cappella pontificia: coloro che assistono il pontefice romano nelle cerimonie che

che assistono il pontefice romano nelle cerimonie che hanno particolare solennità, cioè il sacrista

apostoli prima, dal papa poi) che, inizialmente, si occupavano delle incombenze

attendere egli al predicar cristo; e che si fussi che attendesse alle cose sacre

al predicar cristo; e che si fussi che attendesse alle cose sacre, fece di

sacre, fece di loro dieci sacerdoti, che gli chiamò dalla età, con greco

senatori con latino; e sette ministri, che gli chiamò diacono, per nome pur

tempio l'acqua perché fossero mondi coloro che intravano, va- lentiniano vidde una gocciola

, diede un gran pugno al ministro che spargea, dicendo ch'elli era quindi anzi

dicendo ch'elli era quindi anzi macchiato che mondato. baldélli, 3-29: apollonio [

intenti allo scorticare così fatte bestie, che si dovevan sacrificare. p. del rosso

, / amante mio, creder farò che seco / trovar mi voglia; e

gemelli careri, 1-ii-103: se avviene che ad alcun di loro [dei gori

spegna il fuoco in casa, bisogna che lo vadano a cercare al ministro del tempio

. se que'mercanti fossero uniti, che gl'impedirebbe di tenere un ministro?

da loro vengono esercitate le principali funzioni che occorrono in ciascuna chiesa. pacichelli,

ad alcun di essi chiamare, però che il ministro o predicante compariva col rocchetto

religiosa e in conformità alle norme interne che la regolano, è istituzionalmente investito di

considerazioni di opportunità sociale, una disciplina che prevede sia l'incompatibilità con certi uffici

portassi alla patria mia (sappiendo bene che i traditori sono odiati sempre da quelli

ciò dovere essere tanto utile a'romani che a'germani. graf, 5-1064: [

: mi fu presentato quel ministrucciàccio tedesco che abbiamo a firenze. -spreg.

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (53 risultati)

inalberato bandiera, con che prontezza gli hai dato orecchio, solo

. iron. ministro o personalità politica che ha molta autorità, influenza, prestigio

il vicario e anche quei ministroni grossi che stanno a firenze. e, quel

stanno a firenze. e, quel che è meglio, potrete un giorno essere voi

persona di notevole prestigio e autorità, che assume atteggiamenti sussiegosi, affettati e paternalistici

solito de'ministroni, il non ammettere quello che non dipende da loro.

sul ministrume della nuova scuola, / che sopprime i vocaboli stridenti / e vuol

ministrume e della burocrazia nei 1 discorsi che. corrono '. = da

sm. vitigno coltivato in sicilia, che dà un'uva con acini molto grandi,

denina, 1-i-167: otfried, che alcuni de'moderni tedeschi esaltano con alquanta

, cioè trovatore, poeta d'amore che componeva e andava cantando versi d'amore.

. m. -ci). stor. che, si riferisce, che riguarda,

stor. che, si riferisce, che riguarda, che è proprio della civiltà

, si riferisce, che riguarda, che è proprio della civiltà pre-ellenica sviluppatasi nell'

. 2. per estens. che riecheggia tale civiltà. arbasino, 8-25

cavour, viii-280: l'onorevole polleri sa che il ministero non è per nulla propenso

nulla propenso a questi monopoli, ma che i difensori, i fautori di questi privilegi

appunto da questa somiglianza e dal frequentare che fanno i pascoli. = voce dotta

alle minonne. aretino, 1-91: che vuol dir le minonne, il calabrache,

danno -del io per cento rispetto a quello che sarebbe seguito, allorché si fusse dato

un anno sarebbe di lire 9900, che, divise in cento azioni, promettono lire

dirci qual grazia fosse. noi pensavamo che fosse qualche minoraménto di pena.

peggior filosofo o peggior uomo di quello che forse non sarò stato. idem, iii-1-163

. idem, iii-1-163: un artefice che cosi fattamente pensa si lascierà egli proteggere nell'

a cui vede palpabilmente dagli esempi passati che la protezione ha arrecato minoraménto di fama

pres. di minorare), agg- che diminuisce la gravità di un fatto; attenuante

attenuante. de luca, 1-15-2-359: che vi sia la prova sufficiente del delitto

si sa di questo atroce fatto, che fa andare giustamente alla forca il padre

. bacchelli, 2-xv-481: ma quel che tale impegno aveva d'ingrato per l'

ordinato, ognuno degli elementi di esso che precedono l'elemento preso come riferimento.

come riferimento. -funzione minorante: funzione che risulta inferiore a quella data. -successione

, sf. la parte di un tutto che è numericamente o, anche, quantitativamente

stati costituzionali si è appunto questo, che la minoranza è sacrificata alla maggioranza.

minoranza... è sempre quella che determina le rivoluzioni. carducci, iii-25-22

iii-25-22: interroghiamoci sinceramente: è vero che il parlamento di montecitorio rappresenta l'italia

minoranza incerta di idee; una minoranza che non ha vedute,... la

,... la quale non dà che lo spettacolo di piccole battaglie, di

nazionale l'italia non significava se stessa che per minoranze, dacché l'iniziativa e il

prussia. pascoli, i-293: quello che dell'« ideale » non si vedeva e

. della minoranza; e sono le minoranze che salvano l'umanità. bonsanti, 5-296

, 313: da tutte le considerazioni che si son fatte, si scopre da più

distribuiti, dalla maggiore o minore autorità che portano seco e dalla grandezza o picciolezza

e dalla grandezza o picciolezza dello splendore che l'accompagna. -rimpicciolimento di una

dell'illuminazione. -condizione di ciò che si distingue per dimensioni inferiori a un

[tramater]: se similmente si sapesse che ogni minima parte d'aria con tutta

maria] rappresentò iddio in minore forma che non è: che iddio è potentissimo e

in minore forma che non è: che iddio è potentissimo e ella il rappresentò

organo collegiale, la parte dei componenti che in una o più votazione si è

fautrice di una tesi diversa da quella che è poi risultata accolta dalla maggioranza.

gruppo o l'insieme di gruppi politici che dal punto di vista numerico non raccoglie

non raccoglie la maggioranza dei membri e che, dal punto di vista politico,

posizione critica nei confronti della maggioranza che esprime tale volontà, ne costituisce l'opposizione

: il partito, la forza politica che esprime nel parlamento un tale gruppo;

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (51 risultati)

gruppi e le organizzazioni di indirizzo progressista che, pur svolgendo la loro attività politica

contrapposizione a maggioranza silenziosa, espressione che ebbe più lunga fortuna e diffusione;

-di minoranza (con valore attributivo): che appartiene al gruppo, alla forza politica

appartiene al gruppo, alla forza politica che è numericamente (e per lo più

e allora consigliere di minoranza, pretese che il comune avesse sempre l'obbligo di

minoranza: in regime parlamentare, governo che manca di una maggioranza parlamentare precostituita.

partito o a una coalizione di partiti che non hanno la maggioranza in parlamento (

una relazione (relazione di minoranza) che rispecchia le opinioni, le proposte,

proposte, le posizioni, ectr. che, in un determinato problema, assumono i

membri (o taluni dei membri) che risultano minoritari. gobetti, 1-i-117

gruppi o sottogruppi, stabilmente strutturati, che si distinguono e potenzialmente si contrappongono al

), ciascuno dei gruppi o sottogruppi che non appartengono alla cultura dominante.

quello di ritenerci membri dell'unica minoranza che in italia fosse perseguitata, senza renderci

italia fosse perseguitata, senza renderci conto che ce n'erano parecchie altre, di

: ogni sentenza conviene in ciò, che la corda decide del tuono, detta ancora

. pratolini, 1-124: voglio dire che se fernando aspira alla successione, come

, come vi aspira, non gli resta che mettere bob in minoranza agli occhi delle

. de sanctis, ii-15-213: credo che, quando anche questa maggioranza non l'

on. peruzzi] cadeva in modo che, dopo gli infiniti clamori suscitati dall'applicazione

tornato al potere con molta maggior forza che non ne aveva prima. -far

fecondazione,... in modo che la nostra presenza aumentasse in cifra assoluta

. girolamo volgar., 1-4: quegli che ti riprende della tua buona opera non

utile,... a questi che pagano le imposizioni ordinarie ha recato danno

perché gli è stato minorato l'introito che gli perveniva dalle loro industrie e sopra

le quali erano state appoggiate le imposizioni che pagavano. siri, 1-ii-360: il

re iacopo a dispianarli schiettamente se stimava che la francia dovesse ricrescere o minorare il

piccati, 4-153: egli è ben manifesto che, minorata l'energia del fuoco e

; le masse dei medesimi siano maggiori che si può, ristrette ed alte,

italia, xl-139: le feste, che non erano da prima in gran numero,

). giannone, ii-394: data che fu dapoi la pace e tranquillità alla

vescovi di poter con placidezza, secondo che le circostanze portavano, minorare il tempo

specie [della superbia] una è che cerca eccellenzia, e però sua debita pena

se vole el cor villano, / che de lo mondo se chiama contento.

, 1-i-188: il vederci nel regno più che nella città esausti di moneta, a

città esausti di moneta, a segno che perciò vengono impedite l'esazioni,

ricchezza della nazione... e che minori il pregio delle opere, si può

e compite, come quelle di coloro che sanno di più. -rendere meno

dono... non devo riconoscerlo che dalla benefica mano dell'ecc. mo

l'indecoro della loro pace, dicono che nelle capitulazioni con turchi hanno lasciato l'

richieste de'parlamentari, altro non oprava che dar lor animo di domandare con insolenza

animo di domandare con insolenza maggiore quello che sapevano non essere di buon cuore per

la stessa essenza. egli è dunque impossibile che la potenza del corpo sia aumentata o

corpo sia aumentata o minorata, senza che l'anima partecipi dell'alterazione.

). buti, 1-155: 'non che di posa, ma di minor pena';

ma di minor pena'; cioè non che si debbano riposare, ma eziamdio minorare

aver qualche conforto? / io sento che là dentro ogn'un si lagna / e

si lagna / e ha invidia a noi che stiamo in campagna. stigliani, iii-138

a me si dà spazio d'aspettar che si sereni il tempo e si rasciughino le

me minorò il tempo quell'acerbo rammarico che cagionato mi aveva la morte dell'onorata

alcuni rimedi per minorare il male, confessa che molto è senza rimedio e raccomanda la

la rassegnazione, può difficilmente far credere che compatisce. -assol.

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (50 risultati)

. trovare un'espressione o un numero che sia minore o comunque non maggiore di

costituirsi un triangolo, si noti, che minorandosi proporzionalmente i lati fino a far

l'aumentarsi ed il minorarsi sono proprietà che ugualmente convengono all'anima ed alla materia

g. gozzi, 3-1-274: sperava che fossero minorate le faccende mie: ma

4-iii-86: la quantità de'maggiori pescispada che uccidonsi con la lancia si è da

. scola, xl-405: i guadagni che possono fare i villici sui commestibili minorano

minora perché tutti que'rialti o cordoni che circondano le piccole aiuole sono intieramente perduti

, 4-1117: il re volle finalmente che, affinché i patrimoni dei signori feudatari

i suoi movimenti sulla linea dei bisogni, che o si minorano o si moltiplicano.

popolari, ii-681: felice quella nazione che vedrà nel suo seno minorare gli oziosi

dati, 1-138: a mezzo giugno, che comincia il di a scemare, entrano

[in ufficio] e durano insino che '1 dì è uguale alla notte; poi

danno a credere al medico puoco cauto che si vada minorando la miniera della febre.

mi trovava aggravato da tormentosissimo male, che tuttavia non è cessato, ma assai minorato

: io, stando con voi, par che mi senta minorar il male. m

avrebbe giurato, guardandola in faccia, che quella sua prima bruttezza s'andasse minorando

, quella sola resta - vale, che fosse propizia la risposta di cadice. pagano

altro preggio, l'isquisitezza de'vini, che derivano dall'uve di quelle vigne,

genito nell'ambito della famiglia di colui che ha istituito tale fedecommesso, e il

.]: 'minorasco ': nome che davasi al fide- commisso appartenente al

minorativo, agg. medie. ant. che produce una lieve azione lassativa. -

bencivenni [crusca]: è uopo che avvalli subito un minorativo. lubrano,

luogo quello importantissimo della purgagione minorativa, che consiste in sgravare le prime strade.

le prime strade. 2. che provoca una diminuzione, un decremento;

provoca una diminuzione, un decremento; che ha la tendenza a peggiorare. =

, di paternalismo. 3. che è divenuto o reso privo, in tutto

. bartolini, 5-281: il letterato che si lascia adescare dai premi per

simile a certi minorati o a certi bimbi che ammutiscono al litigio dei parenti perché non

parenti perché non arrivano a intendere di che si tratta. alvaro, 16-64: «

. alvaro, 16-64: « hai ragione che sei un minorato. fatti rappezzare da

. fatti rappezzare da quei due signori che non sono riusciti a metterti insieme in regola

impressione fosse una minorata, di quelle che si dice abbiano per sempre una mente infantile

: era lei, stando nell'ombra, che aizzava le minorate ad aggredire le infermici

dovere ai miei figli quegli studi regolari che la miseria mi aveva negato. presto

politico in consegna a polizia e milizia che mi sequestravano anche il foglietto di appunti

non offre sufficienti risorse ai suoi abitanti che si trovano anche per ragioni fisiche e fisiologiche

minorati. 4. bibl. che si trova in una condizione subordinata e

bibbia volgar., x-355: vedemo che quelli ch'è un poco minorato degli

questo conforto dalla sua creatura, pensandosi che è in alcuna cosa minorato dagli angeli

pigliare un modo e una forma, che lui si mostrasse minorato da dio.

dio. 5. matem. che ha subito una minorazione (un'espressione

lombardia e dal piemonte più di quello che vende, ben volentieri i lombardi e

la minorazione del ceto de'pescatori, che sempre più va degradando. carrera, xl-152

minorare 'e * minoranza ', che ci danno i buoni vocabolari. 2

non esserci ma in tutti i casi bisogna che si vedano... hanno da

se è così, con ciossia cosa che quella donazione [di costantino alla chiesa]

de luca, 1-15-2-76: con altri modi che possano spettare per la difesa totale overo

eguale dignità e sapienza è in quello che manda ed in quello che è mandato.

in quello che manda ed in quello che è mandato. 5. matem.

mandato. 5. matem. operazione che consente di minorare un'espressione o un'

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (14 risultati)

di tutti). -in partic.: che ha dimensione, estensione, volume

cospicuo. giamboni, 8-i-136: che ella [la luna] sia minore di

sono chiamati i fiumi ignobili e minori, che col tributo dell'acque loro sono ricevuti

è come una di quelle croci patriarcali, che hanno tre treffe o traverse: una

prime foglie sono più larghe dell'altre che seguono poi, le quali divengono tanto più

questo, il quale noi abitiamo e che noi generalmente chiamiamo « mondo », e

trovarsi tutti o quasi tutti gli accidenti che nel maggior mondo sono. leonardo, 2-287

d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì come l'omo è composto

così fa la natura questo bel bello che solo mantiene questo maggior mondo, ma questo

questo minore ancora da ciascun di noi che abbiamo ancora noi i nostri quattro elementi

ultimo braccio quadro della dipintura sono minori che gli altri. velseri [in galileo

volgar., 5-7: certi fanno frutto che si chiama mele cotogne, ed è

2. più basso di statura; che ha corporatura meno robusta, che è

; che ha corporatura meno robusta, che è di taglia inferiore (anche con