Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (33 risultati)

dove io non so per me vedere quello che vi desideriate. 10 sono pure anch'

la quale [la leggenda], avvenga che fusse di lunga narrazione, perché era

e il cielo / / spiriti forse che furon, che sono / e che saranno

/ / spiriti forse che furon, che sono / e che saranno? gadda

forse che furon, che sono / e che saranno? gadda conti, 2-115:

. 6. ant. ciò che è o appare sommamente desiderabile; prelibatezza

messìi per amor suo: oh, che melodia è il pane unto intorno al

, 11-66: colpa è di lui, che ne'teatri or s'oda / melodia

melodiare), agg. letter. che intona o esegue una melodia.

'. rebora, 2-8: tu che musica fosti / dea amica, non amante

(plur. m. -ci). che riguarda o dipende o costituisce

o dipende o costituisce la melodia; che si adegua alle regole della melodia;

si adegua alle regole della melodia; che si distingue per 11 prevalere della melodia

: sirene sono dette da 'siren', che è a dire tratto. sono dette

soggetto della favella o della poesia, che è tutto uno, quando il ritmo melodico

, e uno scoppio tumultuoso di applausi che segue al religioso silenzio attesta la gioia

: ascolta! io distinguo un tema melodico che si perde e risorge senza avere la

. v.]: più melodico compositore che dotto. 2. reso gradevolmente

... imagina la frase melodica che solleverà le moltitudini alle sommità della gioia

4. letter. ritmico, che procede a intervalli regolari. onofri

il respiro melodico dei prati / sulla città che spolmona in fumi / di macchine e

del fregamento di certi bastoncini di metallo che corrono in direzione perpendicolare e successivamente,

ed ora qualche altro augello di quelli che cantano melodiosamente. bartolini, ii-103:

bartolini, 15-146: era miglior partito che l'usignolo non avesse a cantare,

abbiano ad abbracciare. 2. che canta o suona con squisita bravura.

della melodiosa lira. 3. che ha inflessioni dolcemente musicali, un poco

melodiose presso i greci e i latini che non presso li arabi e i germani.

tenca, 1-227: quello stesso ardore che lo traeva a soffocare ogni ardimento di

certi strascichi sottovoce, certi sorrisi granulati che davano i brividi all'anima. d'

il suo udito [del re], che d'essere ricercato da'maggiori principi e

captati dallo sgranfia. 4. che ha ispirazione e carattere genuinamente lirici (

melodiosi, l'invito così insinuante, che ci facevamo nel nostro cuore un cantuccio d'

, 725: il grido disperato di libertà che la vendetta di alì tebelen volse ai

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (40 risultati)

, 8-681: un manifesto rosso, che recava a grossi caratteri la scritta:

xix, gli aspetti formali e socio-culturali che lo hanno caratterizzato in modo esemplare e

, ma appassionato e contraddistinto da gusti che privilegiano gli elementi ad effetto nell'azione

martello, 293: pare a te che, con tutte le cautele che io

a te che, con tutte le cautele che io ti ho prescritte e che secondo

cautele che io ti ho prescritte e che secondo la ragione melodrammatica paiono necessarie,

un dubbio al mondo della gran parte che oggi lor tocca. oriani, x-24-175:

l'antico, cercavano invano una forma che rispondesse alle segrete necessità dell'anima moderna

dell'elefantesco autore di quel melodramma nazionale che s'intitola * i pagliacci '. pancini

tipo del melodramma ottocentesco, così perfetto che spesso sembra la caricatura del melodramma stesso

stesso. gozzano, i-253: imaginate con che rime rozze, / con che nefandità

con che rime rozze, / con che nefandità da melodramma / il poveretto cingerà

poveretto cingerà di fiamma / la sposa che morì priva di nozze! g

raimondi, 2-78: la luce del giorno che cadeva dietro i pioppi del fiume,

: sono importantissime e essenziali. solo che l'esitazione tra il senso e il suono

, 2-111: ma l'italia rivoluzionaria bisogna che guarisca del melodramma, delle congiure da

, 6-135: vi aspettereste, almeno, che discorressero così liricamente come mangiano. che

che discorressero così liricamente come mangiano. che le idee e le parole corrispondessero a

c'è da un lato una muraglia che nasconde il traffico dei treni, e quella

versa è sormontata da torrette di ghisa che prolungano indefinitamente il melodramma d'un liberty

braccia. cassola, 3-182: -quando penso che quel povero ragazzo è là solo.

(plur. m. -ci). che è pertinente, che si riferisce

). che è pertinente, che si riferisce, che riguarda il melodramma

pertinente, che si riferisce, che riguarda il melodramma in quanto genere musicale

in quanto genere musicale e letterario; che appartiene al genere del melodramma.

martello, 293: pare a te che, con tutte le cautele che io

a te che, con tutte le cautele che io ti ho prescritte e che secondo

cautele che io ti ho prescritte e che secondo la ragione melodrammatica paiono necessarie,

, verseggiatore melodrammatico. - che deriva dal melodramma musicale. gramsci,

carducci, iii-26-228: ora, e con che opportunità, e con che gusto,

e con che opportunità, e con che gusto, mi leva fuori il professor fiorentino

a un tratto, non si sa da che, ad azioni inaspettate, inconsulte e

: era di una sensibilità sentimentale incredibile, che giungeva fino ad accenni melodrammatici, che

che giungeva fino ad accenni melodrammatici, che però erano sinceri, non di posa

). de roberto, 8-163: che ella scriva nel delirio, che lo

8-163: che ella scriva nel delirio, che lo descriva mentre ne è preda,

, felice e ripugnante. è il paese che odio. queste montagne melodrammatiche coperte accuratamente

il libretto dell'opera ottocentesca, avviene che gli uomini del popolo « melodrammatizzano ».

, o dal giallo, viscoso liquore che scaturisce da ciascuno de'loro ginocchi qualora

). bot. varietà di melo che produce frutti partenocarpici privi di semi (

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (12 risultati)

-ci). che è proprio, che si riferisce, che è in relazione con

è proprio, che si riferisce, che è in relazione con la microelettronica.

. bot. piante microemere: quelle che anticipano il momento della fioritura, se

. microendoreattóre, sm. endoreattore che sviluppa piccole spinte, usato in astronautica

in neurologia, alterazione della sensibilità, che fa parere più piccole del reale le

, sf. biol. processo evolutivo che è all'origine di gruppi sistematici poco

dei caratteri litologici, mineralogici e paleontologici che emergono dall'esame e dall'analisi al

nucleo polimorfo, di piccole dimensioni, che ingloba batteri e altri corpuscoli minutissimi (

agg. e sm. zool. animale che si nutre di organismi molto piccoli o

(juxpóc 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fonda- mentale

. m. -ci). geol. che contiene microfelsite; che presenta una struttura

. geol. che contiene microfelsite; che presenta una struttura la cui pasta di

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (32 risultati)

: è [prudenza] la microfenice che nel suo manto registra le piume di tutti

di cellulosa, di struttura filiforme, che costituiscono la massa della parete cellulare delle

derivata dalla membrana vitellina dell'uovo, che circola di notte [microfilaria nocturna)

microfillo, agg. bot. che ha foglie molto piccole (in

e provvista di una sola nervatura, che presenta caratteristiche di primitività. =

uscita o fuori linea del calcolatore, che provvede a microfilmare i risultati elaborati.

micròfilo, agg. letter. che mostra simpatia, tendenza, predilezione per

! 2. per estens. che presenta tratti o caratteri finemente e minutamente

microfìsica, sf. settore della fisica che ha per oggetto lo studio e la

la microfisica... risiede nel fatto che mentre le 'istanze 'di questa

microfisiologìa, sf. settore della fisiologia che ha per oggetto lo studio e l'analisi

. m. -ci). bot. che si riferisce, che riguarda, che

. bot. che si riferisce, che riguarda, che è in relazione con

che si riferisce, che riguarda, che è in relazione con le microfite;

è in relazione con le microfite; che è costituito o composto da microfite.

, ripugnanza esagerata per i microbii, che induce a un'osservanza meticolosa, pedantesca

determinati componenti elettrici ed elettronici che, investiti da un'onda elastica, si

(plur. m. -ci). che è pro prio, che

che è pro prio, che riguarda, che si riferisce al microfono.

prio, che riguarda, che si riferisce al microfono. -corrente

microfonica: la corrente o la tensione che esce dal microfono, caratterizzata dallo stesso

caratterizzata dallo stesso andamento (per quel che riguarda il tempo) del fenomeno sonoro

). -in acustica fisiologica, fenomeno che consiste nella comparsa all'interno della chiocciola

generalmente da una parte meccanica mobile, che riceve e trasforma in vibrazioni le oscillazioni

]: 'microfonio ': lo stesso che 'micro- custico'. p. petrocchi

v.]: 'microfonio': strumento che ci fa distinguere i suoni più tenui.

: 'micròfono ': apparecchio acustico che riceve e ingrandisce le vibrazioni sonore.

. ma tenete più basso il microfono, che vi sbatte un'ombra sul viso »

: gli telefonò... lui più che stupirsi dovette subito capire; e dalla

dovette subito capire; e dalla voce che gli si arrochì nel microfono, ella

filamenti metallici incan descenti, che serve per costruire rapidamente e con

filo, agg. in agraria, pianta che necessita per il ciclo vitale di giornate

vol. X Pag.357 - Da MICROFOTOGRAFIA a MICROGRANULARE (35 risultati)

fotografica speciale al posto dell'oculare, che consente un forte ingrandimento diretto (ed

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce alla

-ci). che è proprio, che si riferisce alla microfotografia; che si

proprio, che si riferisce alla microfotografia; che si ottiene mediante microfotografia; che serve

; che si ottiene mediante microfotografia; che serve per la riproduzione di microfotografie (

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce al

-ci). che è proprio, che si riferisce al microfotometro; che si

proprio, che si riferisce al microfotometro; che si ottiene o si misura col microfotometro

, visuale o a cellula fotoelettrica, che serve per misurare o, anche,

sensibile di un fotometro la traccia luminosa che traspare dalla pellicola; dalla misura dell'

, determinata per lo più da malattie che colpiscono l'occhio durante la vita intrauterina

m. -ci). medie. che è proprio, che si riferisce alla microftalmia

. medie. che è proprio, che si riferisce alla microftalmia; che presenta

, che si riferisce alla microftalmia; che presenta, che è affetto da microftalmia.

riferisce alla microftalmia; che presenta, che è affetto da microftalmia. microftalmo (

microftalmia. -anche: malformazione congenita, che consiste nello sviluppo di un occhio rudimentale

di particelle carboniose di diametro piccolissimo, che, presenti in concentrazione molto ridotta e

di precisione a cera persa) che utilizza per la formatura un modello a

microgamète, sm. biol. nelle specie che presentano una diversità morfologica fra le cellule

94: spesso veniva con lui teresa, che in tal caso pilotava con gusto e

+ 1), agg. anat. che è proprio, che si riferisce alla

. anat. che è proprio, che si riferisce alla microglia. microglossàrio

autore o di una disciplina specializzata, che registra i termini che occorrono con la

disciplina specializzata, che registra i termini che occorrono con la più alta frequenza (

mal- formazione, congenita o acquisita, che consiste nel deficiente sviluppo delle ossa mascellari

, col suff. medie, -ismo, che indica anomalia fisica. micrògnato,

]: 'micrografia': descrizione degli oggetti che non sono visibili fuorché coll'uso del microscopio

2. settore della metallografia, che ha per oggetto l'analisi microscopica della

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce,

-ci). che è proprio, che si riferisce, che riguarda la micrografia;

è proprio, che si riferisce, che riguarda la micrografia; condotto, svolto

<; 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fonda- mentale

m. -ci). miner. che è proprio, che si riferisce o che

. miner. che è proprio, che si riferisce o che è costituito da

che è proprio, che si riferisce o che è costituito da microgranito.

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (30 risultati)

jttxpó? 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fonda- mentale

filippine, per lo più insettivori, che nidificano nei cavi deglialberi. =

sm. tecn. indicatore permacchine volumetriche, che fornisce diagrammi di piccole dimensioni.

in cui viene trasformata una macroistruzione, che determina un atto operativo elementare da parte

. -ci). in embriologia, che è scarsamente fornito di deutoplasma (un

. genere di felci poli- podiacee, che comprende numerose specie con fronde arcuate,

ancora usata per comodità dai collezionisti, che comprende i lepidotteri di piccole o piccolissime

.]: 'microlepidotteri': nome collettivo che abbraccia tutte le farfalle di piccole dimensioni.

microlichène, sm. bot. lichene che presenta un tallo di piccole dimensioni e

. la linguistica descrittiva e storica, che ha per oggetto l'analisi fonematica e

opposi zione alla macrolinguistica, che prende in esame, dal punto di

col sufi. med. -ìasi, che indica un agente patogeno; voce registr.

. m. -ci). geol. che è caratterizzato, che è costituito o

. geol. che è caratterizzato, che è costituito o che contiene una pasta

è caratterizzato, che è costituito o che contiene una pasta di fondo formata da

. m. -ci). paletn. che è proprio, che si riferisce ai

. paletn. che è proprio, che si riferisce ai microliti; che è

proprio, che si riferisce ai microliti; che è costituito, che è formato da

ai microliti; che è costituito, che è formato da microliti. =

grandezza di un granello di sabbia, che si forma per lo più nelle vie

. uixpós 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

. patrizi, 1-i-81: dicono che [simonide] fu il primo a

dell'uomo, e la matematica, che considerava come mero strumento. tramater [

.. dicesi anche della soverchia cura che altri prende delle cose minute e frivole.

ii-3-101: eduardo gans... ripeteva che codesta disciplina [la filosofia della storia

. -gi \ disus. -ghi). che tratta argomenti privi di importanza, dimostrando

iron.). -anche: che parla o scrive in modo estrema- mente

.]: 'micrologo': detto di scrittore che imprende a trattare cose frivole o si

, di scrittore laconico e conciso, che in poche parole comprende alti sensi.

sensi. carducci, iii-20-120: badate che io non penso a plagi, e

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (37 risultati)

. gruppo di carattere non sistematico, che comprende tutti i mammiferi di piccola mole

di micromania. -in senso generico: che tende a sottovalutarsi, che nutre sfiducia

generico: che tende a sottovalutarsi, che nutre sfiducia nei propri mezzi,

'micròmane '. 2. che ha la tendenza a occuparsi e a preoccuparsi

, caratteristica di alcune malattie mentali, che induce a negare l'importanza delle cose

o totale del proprio organismo: manifestazione che rientra nella sindrome della depersonalizzazione).

vittorio emanuele, come giuseppe garibaldi, che volevano l'italia forte e rispettata.

forte e rispettata. altrimenti, a che averla rifatta? la micromania e la

la micromania e la ptocomania vedemmo a che approdino. panzini, iv- 423

). micromanipolatóre, sm. apparecchio che serve per operare, sotto controllo microscopico

. medie. piccolezza abnorme delle mammelle che mantengono 1 caratteri infantili anche dopo la

disus. conformazione difettosa del corpo, che presenta una parte di dimensioni e proporzioni

'micromeria ': difetto del corpo, che consiste nell'avere una parte più piccola

micromerìsmo, sm. biol. teoria che mira a rintracciare la base di ogni

parti ', col suff. -ismo, che indica dottrina, teoria, ecc.

m. -ci). biol. che è proprio, che si riferisce, che

. biol. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il micromerìsmo

che è proprio, che si riferisce, che riguarda il micromerìsmo. micròmero

ciascuno dei blastomeri di minori dimensioni, che si formano durante la divisione totale e

, col suff. chim. -olo, che indica la presenza di un gruppo alcoolico

astron. meteora di piccole dimensioni, che sfugge all'osservazione ottica o radioelettrica in

micrometeorologìa, sf. settore della meteorologia che ha per oggetto l'osservazione, lo studio

fisici e dinamici di piccolissima scala, che si verificano negli strati atmosferici più vicini

micrometrìa, sf. settore della fisica che ha per oggetto la misurazione di lunghezze

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce,

-ci). che è proprio, che si riferisce, che si basa sull'impiego

è proprio, che si riferisce, che si basa sull'impiego del micrometro

micrometro e sulle tecniche della micrometria; che consente la misurazione di grandezze piccolissime.

con passo e avanzamento molto piccolo, che serve per imprimere a un oggetto o

di pane finissimo e molto regolare, che, trascinando una madrevite mobile, può

dice vite micrometrica. 2. che ha un'estensione estremamente limitata, dell'

pochi micron (un movimento); che raggiunge valori infinitesimali, quasi assoluti.

con micrometrica precisione con gli occhiali transistorizzati che oramai sono in suo possesso.

manfredi, 1-152: quello strumento che chiamasi micrometro... adattasi dagli

il seno / con tal arte e saper che l'ingegnoso / micrometro da lor principio

, 2-i-2-83: tralascio i microscopi, che... tanto han giovato nelle ricerche

il secondo è una macchina astronomica, che col mezzo di una vite serve a

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (34 risultati)

(uìcpóq 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

[xivcpó? 'piccolo'), che indica un sottomultiplo dell'unità fonda -

. puxpót; 'piccolo'), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

xixpó? 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

puxpót; 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

. micromignòn, agg. elettrotecn. che si riferisce, che riguarda un dispositivo

. elettrotecn. che si riferisce, che riguarda un dispositivo di presa di corrente

aixpói; 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

impiegata nella realizzazione degli elaboratori elettronici, che consiste nella riduzione del peso e delle

. micromodulare, agg. elettron. che è proprio, che si riferisce,

. elettron. che è proprio, che si riferisce, che è in relazione con

è proprio, che si riferisce, che è in relazione con i micromoduli.

mediante piedini metallici di fissaggio, che fungono anche da collegamenti esterni e sulle

micromòrfo, agg. bot. che riguarda, che si riferisce a una

, agg. bot. che riguarda, che si riferisce a una categoria sistematica sottospecifica

e benzina e compressione nel basamento, che equipaggia i modellini automobilistici, aeronautici e

potenza fino a 1, 5 cv, che sviluppa una velocità su strada non superiore

e i micromotori, i due strumenti che muteranno la faccia della vita italiana,

prete della comunità, un parroco giovane che viaggia in micromotore e visita giornalmente le

(plur. m. -ci). che riguarda, che si riferisce, che

. -ci). che riguarda, che si riferisce, che è in relazione con

che riguarda, che si riferisce, che è in relazione con i micromotori o

, col sufi. fis. -one, che indica entità materiali o energetiche elementari.

elementari. micronesiano, agg. che si riferisce, che appartiene alla micronesia

micronesiano, agg. che si riferisce, che appartiene alla micronesia; che proviene dalla

riferisce, che appartiene alla micronesia; che proviene dalla micronesia. 2

o multiplo, a significato genetico, che presiede ai processi di moltiplicazione (e

. fxixpós 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

. jxixpóq 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

micropaleontologìa, sf. branca della paleontologia che ha per oggetto lo studio dei microfossili

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce alla

-ci). che è proprio, che si riferisce alla micropaleontologìa. micropaleontòlogo,

neo-latina,... non mi distolgo che per buttar già qualche verso su l'

micropètalo, agg. bot. che ha petali alquanto piccoli. - anche

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (24 risultati)

. micropilare, agg. bot. che si riferisce, che è in relazione

agg. bot. che si riferisce, che è in relazione col micropilo dell'ovulo

.). bot. piccola apertura che si forma nella parte apicale dell'ovulo

dell'ovulo per incompleto congiungimento dei tegumenti che avvolgono la nocella, destinata a permettere

la membrana dell'uovo degli animali, che favorisce in molti casi la penetrazione dello

di numerosi tessuti animali e vegetali, che consiste nell'assorbimento, sotto forma di

fis. pirometro con filamento evanescente, che serve per determinare il punto di fusione

subiscono una deformazione lenta e graduale che tende asintoticamente al valore proprio di quella

m. -ci). fotogr. che si basa sull'impiego di microprismi. -telemetro

costituito da una superficie di vetro trasparente che reca incisi in gran numero microprismi per

, più piccolo di quello femminile, che comprende una sola cellula vegetativa e un

apoftegmi e auree sentenze, l'ammoniva che tutto era frustratorio, che gli ultronei piaceri

l'ammoniva che tutto era frustratorio, che gli ultronei piaceri s'am- plexano e

animadversione, mi insultava e minitava; che potea far io decrepito e microp- sico

far io decrepito e microp- sico, che appena la fluctuante anima 'hos regit artus

metallici, con apparato boccale masticatore, che si nutrono di polline. =

plur. -ci). medie. che presenta, che è affetto da micropsia.

). medie. che presenta, che è affetto da micropsia. micropullman,

di granuli metallici o di altre sostanze che possono essere conglobate in un metallo o

microradiografìa, sf. tecnica radiografica che si vale dell'impiego del microscopio, con

o di sezioni di materia minutissima, che appaiono di difficile interpretazione nelle radiografie convenzionali

microrchide1 (microrchidèo), agg. che presenta, che è affetto da microrchidia

), agg. che presenta, che è affetto da microrchidia (un uomo,

frequente della prima causa. avviene talvolta che il testicolo si riduce alla piccolezza d'

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (29 risultati)

, sm. fisiol. apparecchio che serve per misurare e studiare il ricambio

studi e pre- tenziosetto: - che microrganismo! che spore d'egitto!

tenziosetto: - che microrganismo! che spore d'egitto! e.

qualcosa come una fanghiglia di muco acido che penetrava negli strati terrestri,..

i medesimi fatti di vita e di morte che si osservano, a occhio nudo,

messa a fuoco e l'esposizione, che serve per la ripresa e riproduzione su

ridotte e con basso punto di fusione, che funziona con temperature inferiori a quelle usuali

del carbonifero e del permiano, che comprende forme acquatiche e anfibie, al

microschèda, sf. scheda meccanografica che contiene in spazi appositi uno o

porto fotografico, di dimensioni unificate, che riporta la riproduzione in microfotografie di

: complesso di norme e di tecniche che consentono l'impiego del microscopio (e

lui per conto suo questa sapiente microscopia che per noi è fantasia e per lui è

. piovene, 6-168: gli stessi che celebravano lui [mussolini] e i

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce al

-ci). che è proprio, che si riferisce al microscopio e alla microscopia;

paio d'osservazioni microscopiche del levvenoeckio, che confermano con l'esperienza quanto quello immaginò

. si richieggono molte qualità sì naturali che acquisite. bacchelli, 18-ii-534: sono

dei tubi così piccioli e così delicati che, ponendo insieme innanzi alla lente microscopica

di un tubetto di cristallo], che per la somma loro trasparenza permettevano all'

rinchiuso. -che si avvale, che impiega il microscopio e le tecniche della

. spallanzani, 3-1-266: bramerei sommamente che si perfezionasse la botanica microscopica: quante

/ perdendo va. 2. che ha dimensioni talmente piccole da essere visibile

del pensiero, ch'egli è impossibile che chi crede veramente alla ragione non creda

svevo, 5-23: il darwin riteneva che la roccia della granbrettagna fosse stata convertita

presenza della trichina, il microscopico verme che infetta le carni del maiale e dell'

ch'io rinunzierei volentierissimo ai comodi corporali che ho qui, per gittarmi a vivere

: l'umanità languente composta di uomini che formano la forza e la felicità degli

popolo tante volte calunniato a torto, e che tutti i riguardi merita? fucini,

recando fra gli altri pescatori un ragazzo che, penzoloni a poppa, d'una sola

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (47 risultati)

-che viene effettuato su oggetti piccolissimi e che richiede attenzione e cura minuziosa di esecuzione

di granito, simili a quelle viuzze che fingono in legno bianco nei loro paesaggi

, ma microscopici. 4. che ha una corporatura eccezionalmente piccola, di

animali. tarchetti, 6-ii-697: vorrei che tu mi acquistassi un piccolo cane.

varlet,... sull'osservazione che gli fu fatta dell'impossibilità di lasciare l'

. de sanctis, ii-15-295: questo che era una volta un partito microscopico,

battaglioni. 6. figur. che è di entità, di interesse, di

, 31- 34: il fermento che non può regolarsi a oriuolo si sfoga

tante microscopiche università italiane, osò dire che bisognava ripigliare il sacro filo della nostra

guasto e confuso da quelle minute particolarità che volentieri chiamerei 'microscopiche ', e

è zeppo questo volume. 7. che ha capacità, attitudini, doti morali e

nota circonstanziata delle spese e del nutrimento che voi dite dover io passare al trabocchevol

passare al trabocchevol tesoro del microscopico duca che fu così ostinatamente sciocco da mandarmi ad

e i microscopici. 8. che procede e opera con meticolosa attenzione,

meticolosa attenzione, con cura minuziosa; che è dotato di capacità analitiche molto accentuate

del minuto, previdente, incessante, che ha prodotto il benessere dell'umile casetta

6 a 11 prossimamente con un errore che non oltrepassa tre millesime parti, errore

occhio il piùmicroscopico. 9. che riguarda, che si basa, che si

. 9. che riguarda, che si basa, che si estende fino

. che riguarda, che si basa, che si estende fino agli elementi, alle

messicana, s'intreccia anche qualche filo che sembra provenire dall'estremo oriente, con la

dopo tiepolo. -che si riferisce, che riguarda una proprietà o una grandezza fisica

plur. zool. disus. raggruppamento che comprende tutti gli organismi animali più minuti

microscopio catadiottri™) ', a seconda che si utilizzi la luce emessa da un

immagini utilizzando i raggi del sole, che vengono ricevuti e riflessi da uno specchio

fisiche in toscana, 14-1-62: trovato che ebbe il galileo il cannocchiale o sia il

. pallavicino, 10-iii-240: io stimerei che... si potesse far venir

roma... un di quegli occhiali che con greco vocabolo si chiamano microscopi,

214: microscopio, il quale fa che l'occhio negli oggetti vicini possa discernere

ritrovato il microscopio, il quale fa che l'occhio negli oggetti vicini possa moltissime

de'microscopi (questi sono piccoli cannocchiali che oltre modo ingrandiscono gli oggetti vicinissimi..

.. la carta in cui scriviamo, che nella di lei apparentemente levigata superficie dà

famosi microscopi del leevvenhoechio non eran altro che piccolissime gocciolette di vetro fuse alla lampada

vetro fuse alla lampada d'un orefice che lavora di smalto. tommaseo [

detto 'microscopio di proiezione ', che poi vien chiamato 'solare 'o '

ecc. secondo la natura del lume che vi s'impiega a produrre le imagini.

bacilli e purulenze,... finisce che 11 trova più splendidi dei gioielli di

osservarla bene... ed in vero che non vi ho trovato cosa alcuna che

che non vi ho trovato cosa alcuna che notabilmente potesse offendere gli orecchi di chi

notabilmente potesse offendere gli orecchi di chi che sia. muratori, 4-13: microscopio non

, 4-13: microscopio non si dà che possa scorgere le sedi e la maniera delle

senza metter mano al microscopio, giudico che la vita sia più bella della morte.

una particolarità nell'occhio della mente, che gli serviva ora da microscopio ed ora

prosa, dovrebb'es- sere panorama piuttosto che microscopio, piuttosto lente che prisma;

panorama piuttosto che microscopio, piuttosto lente che prisma; dovrebbe piuttosto vibrare raddensati in un

un foco i raggi del vero, che sfoggiarne distinti i colori. -facoltà

. -facoltà, mezzo o condizione che consente di scoprire o interpretare o manifestare

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (27 risultati)

quel tanto sparlare de'maggiori, non che degli eguali e tacciare le loro operazioni e

scoprendo nuovi ricordi della sicilia musulmana, che impinguassero un po'la magra raccolta pubblicata

anch'io quella frase di federico, che non bisogna guardare col microscopio l'acqua

: non trovo... né so che altri diligentissimi osservatori e celebri microscopisti l'

tende a soffermarsi sui particolari minimi più che sull'insieme. papini, iv-21:

o un cincischiamento di sensuali microscopisti che perdon di vista il libro per assaporare

difendere una sentenza da tutti i vizi che possono giustificare ed arricchire l'appello: è

micròscopo, agg. letter. che rivela una capacità limitata di prevedere le

volter microscopo, il bel frutto / che dal tuo predicar n'uscia finora: /

puxpóg * piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

sf. metall. differenza di composizione che interessa singoli cristalli di una lega

. m. -ci). biol. che presenta la prima camera alquanto piccola (

col sufi, medie. -osi, che indica una manifestazione morbosa. microsfigmìa,

m. -ci). geofis. che è proprio, che si riferisce ai microsismi

. geofis. che è proprio, che si riferisce ai microsismi. microsismo (

geofis. moto sismico o successione presso che continua di movimenti del suolo di intensità

m. -ci). zool. che possiede il senso dell'olfatto scarsamente sviluppato

. invar. letter. comunità sociale che riflette e compendia la struttura e l'

microsociologìa, sf. settore della sociologia che ha per oggetto lo studio delle piccole formazioni

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce alla

-ci). che è proprio, che si riferisce alla microsociologia. microsólco,

più sottile e fitto di quello normcile, che permette di effettuare su una superficie minore

. m. -ci). medie. che presenta microsomia. microsommite, sf

assai limitate. -microsonda elettronica: apparecchiatura che consente la microanalisi qualitativa e quantitativa di

, sf. spettrografo di piccole dimensioni che, applicato all'oculare di un microscopio

piccole dimensioni e a visione diretta, che, sostituito all'oculare di un microscopio

m. -ci). antrop. che è caratterizzato da eccessivo sviluppo in altezza

vol. X Pag.365 - Da MICROSPLENIA a MICROTO (23 risultati)

, gr. m. ixpóo7txayxo? 'che ha piccoli visceri comp. da (

omologa al granulo pollinico delle spermatofite, che dà origine al gametofito maschile (e

. m. -ci). medie. che è proprio, che riguarda la microsporia

. medie. che è proprio, che riguarda la microsporia. -tigna micro sporica

. ordine di cni- dosporidi eucnidosporidi, che comprende le forme piccolissime, con sviluppo

), sm. bot. cellula che produce le microspore. = voce dotta

, sm. bot. organo fogliare che reca i microsporangi (e nelle fanerogame

col suff. med. -osi, che indica una manifestazione morbosa. microsporotècio

. microstènico, agg. medie. che ha scarsa forza muscolare. - anche

. microstilo, agg. bot. che ha uno stilo breve, brevistilo (

pesci teleostei, affini ai salmonidi, che comprende due specie con o senza pinna

, agg. e sm. medie. che presenta microstomia. = voce dotta

gr. (i. ixpóototxoi; 'che ha la bocca piccola'; voce registr

minti rabdoceli della famiglia microstòmidi, che comprende forme marine e d'acqua dolce,

posto della convenzionale guida d'onda, che permette la realizzazione di circuiti con notevole

nelle piante gimno- sperme, strobilo che reca i microsporofilli. = voce

chim. metodo di analisi chimica, che consente di isolare da minime quantità di

, credo, dentro uno stipo / che ho salvato da sgombri e inondazioni. /

in un unico elemento di materiale isolante che costituisce l'impugnatura. -microtelefono dyoperatrice:

tipiche di regioni con clima freddo, che vivono in territori con clima molto più

microtèrmo, agg. bot. che necessita, per vegetare, di una

sf. geol. parte della tettonica che ha per oggetto lo studio delle deformazioni e

. genere di roditori simplicidentati microtini, che comprende oltre un

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (23 risultati)

, agg. medie. disus. che presenta, per malformazione congenita, il

medie. trauma di entità trascurabile, che provoca per lo più lesioni microscopiche ed

. micròttero1, agg. entom. che è fornito di ali poco sviluppate rispetto

da estrofles- sioni della membrana piasmatica, che si trovano lungo il margine libero

misura dell'intensità di campo radioelettrico, che è data dal rapporto fra la tensione

juxpóc * piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

inxpói; 'piccolo '), che indica un sottomultiplo dell'unità fondamentale,

(plur. m. -ci). che è pro prio, che

che è pro prio, che si riferisce alla micrurgia o che si

prio, che si riferisce alla micrurgia o che si basa sulla tecnica di manipolazione

2. genere di serpenti elapidi elapini, che comprende una cinquantina di specie di serpenti

). persona molto facoltosa, che si è arricchita in pochissimo tempo,

. da me vie più è apitita / che non fu l'oro o da

7-67: non creder, filena, che il ricco tuo amante sia punto miglior di

/ fogli squaderna / mida famelico / che dell'erede / dietro sé l'ilare /

[s. v.]: cantanti che diventano altrettanti mida in una serata.

-segreto di mida: per indicare ciò che è noto a tutti, che non

ciò che è noto a tutti, che non si può tenere segreto (con allusione

cui il barbiere di mida, saputo che il re aveva le orecchie d'asino

nel terreno, da cui crebbero canne che, agitate dal vento, lo ripeterono

. v.]: 'mida': nome che aveva il fortunatissimo colpo nel giuoco de'

massa, lxxxviii-1-597: o alma mia, che sì bella eri e vaga, /

v.]: del pacini fu detto che aveva le mani di mida nelle sue

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (46 risultati)

m'accors'io dello sfrenato ardore / che mal si può celar gli orecchi a mida

facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava e per le orecchie d'asino

mida domandò al dio bacco la grazia che tutto ciò che toccasse si mutasse in

dio bacco la grazia che tutto ciò che toccasse si mutasse in oro; ed

. genere di insetti ditteri midaidi, che comprende anche una specie esotica di enormi

midaleìna, sf. chim. ptomaina velenosa che si forma nei visceri in putrefazione (

dotati di ghiandole secernenti un liquido fetido che può essere scagliato a distanza in caso

mammiferi dell'ordine de'carnivori plantigradi, che comprende la sola specie * midaus meliceps

', così denominato dall'odore fetido che spandono questi animali. = voce

', per il caratteristico odore fetido che emana. midate, v.

. m. -chi). letter. che è proprio, che si riferisce al

. letter. che è proprio, che si riferisce al mitico re mida e alle

al mitico re mida e alle leggende che lo riguardano. -orecchie midesche:

ed ode il più minuto verme, / che rode e uccide o questo o quel

neol. gonna di media lunghezza, che termina più o meno abbondantemente sotto al

, col sufi. chim. -ina, che indica animine e prodotti analoghi; voce

toi medola de pan ben arsa, che sia ben negra e ben mogliata in aceto

su per la carta e torrai via quello che vorrai. ramusio, iii-47: di

pane è la medolla assai più tenera che la crosta e debbesi mangiar caldo.

midolla di pane! c'è il caso che 1 topi me lo vengano

e rotare e tormentare in tal modo che quasi tutte tossa le rup- pono addosso

certo, niuno altro se non colui che con nuova moglie crederà l'amorose tribu-

al fratello, operando una febre insidiosissima che non solamente le arterie e vene,

osse e medulle così crudelmente depascea, che caminai al confino de la acerba morte.

pindemonte, 9-373: qual digiuno leon che in monte alberga, / carni ed interiora

e per essa trasfonde gli spiriti a'nervi che ne derivano,... eran

spinale o nel cervello secondo le parti che restano offese, o sia questa impressione delle

. longitudinalmente una salamandra supina, sì che tutti i nervi della midolla della spina rimanessero

anche vestito di lente, le mutilazioni che ne venivano. monti, 20-594:

gambe aperte sta attaccato a quel corpo che midolla allungata vien detta dagli anatomici.

'midolla allungata'quella porzione della midolla spinale che si estende dal foro occipitale sino al

nell'altre parti solide poi non so che potrà rettamente assignar la natura di pituita alla

medolla del cervello, quando altro non è che gl'istessi nervi un poco più molli

grasse, convito di vendemmia, di bestie che erano di grasse midolle. boccaccio,

, xxx-4-304: -non ti rimembra almen ciò che bisogna / a porlo insieme [l'

? -sì ma non è cosa / che si faccia sì tosto come pensi. /

vedova madre il fanciullo / astianatte, che prima sulle ginocchia di babbo / solo

michelangelo, i-29: l'immagin tua, che fuor m'immolla, / dentro per

questo birbante del nostro amico è così grasso che non ha ossa: tutto midolla.

parenchimatico, incolore, di scarsa consistenza che occupa la parte interna del cilindro centrale

maestro alberto, 120: perché è che tutte [le erbe],

rare volte... talora non pare che abbian midolla, quando diventano grandi:

le tuniche lignee, per l'altre che dattorno la vestono, costringono la via

delle midolle e quasi la fanno insensibile, che non si vede. landino, 120

nessuno calamo essere più apto alle saette che quel che nasce nel reno di bologna,

essere più apto alle saette che quel che nasce nel reno di bologna, perché

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (60 risultati)

hanno che 'l cavallo e la targa e l'arco

le quali fanno di una sorte di canne che appresso loro nascono, piene di medulla

di dentro e cocendosi in acqua dopo che saran raffreddate. ulloa [f. colombo

219: della midolla di queste palme, che son come palmeti, grattandola e spremendola

, perciocché stillando uscirà fuori quell'umore che sarà atto alla putrefazione. 0.

nelle sue midolla / i centonovant'anni che ha vissuto. -gemma apicale, apice

, e pianterò sopra lo loro monte che sopra stia. dominici, 4-151: rinovellata

e bella venne al monte libano, che è uno monte bello, pieno di

si muta in dolce, se 'l seme che si dee porre si maceri prima in

le squamine più sottili e più aperte che non sono quelle delle pine, nelle quali

veruna midolla. dolce, 1-65: parmi che ancora l'anime, cioè le medolle

guscio, penetrano nella midolla del seme, che è bianco. -in partic

ogni parte rompergli il guscio, per modo che non si guasti punto la midolla dentro

, oltra di questo cavar quel legnetto che tramezza fra la midolla della noce.

] sopra la terra grandissima, acciò che mangiasse... capretti colla midolla

sottili [i mattoni], acciò che abbino più di corteccia e manco di midolla

mauro, xxvi-1-286: audacissime genti, che del mare / han ricercato ogni midolla

nell'uso del tabacco], / che così leva lo spasimo / di guardar,

voi ogni bene d'egitto, acciò che voi mangiate le medolla della terra. chiabrera

chiabrera, 1-ii-387: chi mi negherà che la midolla / del terren grasso,

: questa cosa fu cominciata da costantino che aperse la bocca a costoro e finita da

bocca a costoro e finita da costanzo che gli ingrassò con le midolle delle provincie

i-345: omero cantò bene quando cantò che 'l vino fosse midolla degli uomini.

patrimonio e dei princìpi culturali e spirituali che informano una determinata civiltà. carducci

bernardo volgar., 9-24: fa'che ritenghi e rivolghi infino alle midolle,

ritenghi e rivolghi infino alle midolle, che polvere se'ed in polvere ritornerai.

divora le medole e polpe, / tal che di me non resta parte intera.

bembo, iii-351: né cosa è che più a drento si faccia sentire o

midolla penetrando trafigga l'anima di quello che amore fa. catani, xxxix-i-117:

/ e adempie il mio disio, che sempre brama / spegner l'ardente fiama,

/ spegner l'ardente fiama, / che le medulla affuoca e tossa e 'l pecto

arse fin ne le medolle, / che sopra il padre morto lei dolente /

mi macerava con sì fatte bastonate, che quel dolore mi penetrava insino alle midolle

sento tanta dolcezza per entro le medolle che il core mi si liqueface, si me

... / per la pigrizia che hai nella midolla. conti, 354:

ossa, e gli si raddoppiò ricordando che le due ore e mezzo eran già sonate

, 1-i-74: né vi paia strano che io mi arrovelli a tal segno per

è preso fino alle midolle e sapete che... non vi son misteri per

preso fino alle midolla dallo scirocco inesorabile che dura da otto giorni. jovine,

jovine, 3-106: giulio si accorse che giustino era fradicio fino alle midolla e

per conoscere le midolle degl'italiani, che oggi sono scimmie e in tempi più nostri

solo a solo. 10. ciò che costituisce l'essenza, il valore sostanziale,

. c., 9-4-5: non crediamo che nelle parole scritte stia il vangelo,

: è manifesto a li sani intelletti che i detti di costoro sono vani, cioè

i savi delle midolle e de'misteri che dentro sono nascosti. bencivenni, 4-2

la dottrina dello apostolo addomandare quelle cose che sono altrui, se noi non allargheremo un

noi non allargheremo un poco quelle cose che si convengono al nostro distrignimento e alla

e non attendere tanto alla midolla dentro che tu perda la scorza della lettera di

par al più di questi ignoranti, che se non odono il proemio, o diciamo

il proemio, o diciamo antepasto, che la comedia sia senza anima, spirito o

, come se il mantile cibassi meglio che il pane: la medolla bisogna saggiare

l-11-462: formiamo corpi di figure tali che rendono non solo vaghezza all'aspetto per

all'aspetto per la varietà delle cose che sono figurate, ma apportano anco mirabile

.. per la medolla della virtù che in esse è contenuta. patrizi,

contenuta. patrizi, 1-ii-239: come che nella scorza false [le favole] fossero

[il re] le voci di quelli che non penetrano la midolla del suo governo

inganno non altrove è più profittevole al perfido che sotto la scorza della fedeltà. pallavicino

carta reale poco capitale ne fecero coloro che della midola, non della scorza delle cose

stato soppiat- tansi dentro cotesto libro, che sotto un'aurea corteccia...

di figliuolo d'aldo è la lode che il vostro dotto giudicio

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (46 risultati)

lione. giuglaris, 351: pasciuti che li ha [i suoi discepoli] delle

: varietà di carbonato di calcio, che si presenta sotto forma di sostanza bianchissima

bene a midolla considerata, si scorgerà che niuna maggiore verità contiene che le sudette

si scorgerà che niuna maggiore verità contiene che le sudette. idem, 3-276:

perché questo ci tocca più da vivo che non hanno fatto l'altre favole sue

pruova di fuoco una sentenza più chiara che 'l sereno. s. gregorio magno volgar

... sgomenta i placidi banchettanti, che si riforniscono le midolle poppando nel seno

seno della rivoluzione. -riso che non arriva alla midolla: forzato,

s. v.]: * riso che non passa, non arriva alla midolla

/ e rovinati e falsi di coloro / che sempre pur per loro / pensavan roder

/ è tanto, dio madonna, che s'ingolla! / ma quando viene,

medullare), agg. anat. che è proprio, che si riferisce, che

. anat. che è proprio, che si riferisce, che è in relazione

che è proprio, che si riferisce, che è in relazione con il midollo osseo

relazione con il midollo osseo o spinale; che è costituito, che è formato da

o spinale; che è costituito, che è formato da midollo o da materia

da midollo o da materia cerebrale; che contiene, che è provvisto di midollo

da materia cerebrale; che contiene, che è provvisto di midollo; che interessa

, che è provvisto di midollo; che interessa, che colpisce il midollo (

provvisto di midollo; che interessa, che colpisce il midollo (una lesione,

-arteria midollare: ciascuno dei tratti arteriosi che penetrano nelle ossa. -canale midollare:

longitudinale della dialisi delle ossa lunghe, che contiene il midollo osseo. — membrana

sindromi midollari: sindromi determinate da lesioni che interessano, in parte o completamente,

v.]: 'arterie midollari': quelle che penetrano nelle ossa per recarsi alla midolla

cervello ': una delle due sostanze che trovansi nel cervello, cosi detta per la

succo midollare ': il grasso delle ossa che sta nella sostanza spugnosa. ghislanzoni,

o superiori. 2. bot. che è proprio, che si riferisce al midollo

2. bot. che è proprio, che si riferisce al midollo delle piante.

nel legno secondario di alcune piante, che ha l'aspetto caratteristico di una macchia

di colore. 3. figur. che proviene dal profondo; viscerale (un

più l'importanza e il significato della dialettica che, da dottrina della conoscenza e sostanza

mielinica. 2. ant. che è ricco, che abbonda di midollo

2. ant. che è ricco, che abbonda di midollo (con par tic

disus. classificazione, non sistematica, che comprende animali caratterizzati da un sistema libero

uno squittio di giubilo e neppure una midollina che fosse visibile a occhio nudo giungeva a

ghianda unguentaria, del girasole ec., che ha per caratteri d'essere insolubile nell'

, incolore, di scarsa consistenza, che occupa la parte interna del cilindro centrale

costituito da cellule con parete sottile, che possono facilmente separarsi fra loro e,

. riferimento all'insieme delle ife lasse che costituiscono la parte centrale dei licheni eteromeri

dentro è il midollo più tenero; che, se fosse di fuori, potrebbe avere

perché queste insaziabili tiranne, / più vane che 'l midollo delle canne, / non

più tenera, posta nel mezzo, che si chiama midollo. soderini, ii-170:

delle sue virtù, le trovo più che la brettonica. d. bartoli, 5-77•

... serve di terreno al surcolo che gli si pianta in capo, e

communicazione s'incarnano, e ne proviene che due divengono un tutto, tanto uno,

divengono un tutto, tanto uno, che più noi potrebbono essere se fossero una semplice

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (55 risultati)

spallanzani, v-170: sarà forse vero che una parte del sugo si sollevi pel

ma negar non possiamo... che non se ne sollevi ancor per il legno

slataper, 2-64: anna quel palo che sorregge quelle esili viti senza foglie è

si togliesse il midollo e scrivessi entro quello che ti piacesse, e poi lo 'nviluppassi

carletti, 73: sotto la buccia, che si monda come si mondarebbe un fico

midollo molto bianco e con molti granelletti che non danno fastidio e si mangiano insieme

si mangiano insieme con il midollo, che è sugoso e molto dolce e grato

minacce volle fino alla borsa, non che tutto il midollo di quella. 3

nel canale diafisario delle ossa lunghe, che, durante la vita fetale e il

aspetto caratteristico (midollo rosso), che si mantiene, in età adulta,

adiposo dà origine al midollo giallo, che riempie quasi tutte le cavità ossee dell'

sanza midollo: il segno di questo è che non sentono sete e non sudano.

e con poco midollo, suda meno che chi l'ha sottili o piene di

parte, e piglierai del midollo di corna che sia bene arso. salvini, 22-183

suol ricevere i fastidi portatigli dall'aria, che nella cavità del dente suole continuamente entrare

, i-198: un raschiare sordo, che rodeva il midollo della casa e che

che rodeva il midollo della casa e che ella sentiva ripercosso nelle sue proprie viscere.

, 671: io vedo / che ciò che feci è già minor del vero

671: io vedo / che ciò che feci è già minor del vero. /

vero. / voi lo sapete, che portaste al lido / negli otri l'orzo

fiamma nel ben chiuso doglio, / che l'uno è sangue e l'altro a

: la parte del sistema nervoso centrale che nei vertebrati occupa la porzione rachidea del

d'annunzio, iv-1-557: m'augurai che si trattasse d'una di quelle terribili

midollo spinale o della sostanza cerebrale, che conducono un uomo alle infime degradazioni,

, nel quale hanno sede i centri che controllano attività fisiologiche fondamentali (metabolismo,

bulbo rachidico ', parte dell'encèfalo che fa seguito al midollo spinale.

4-75: voi siete di schiatta d'oche che stanno sempre tra pantani a capo alto

nel capo loro midollo. ma noi che avemo cervello, lo volemo conservare e coprire

, divina schiatta, / vie più che a noi mortali il ciel concesse / domabile

midollo entro al cerèbro, / si che breve lavor basta a stamparvi / novelle

va masticando gusta, quasi un aromato che sia condito co 'l zucchero, il

. siri, vi- 748: quelli che consideravano le formalità e la scorza più

consideravano le formalità e la scorza più che il midollo delle cose, credevano che l'

più che il midollo delle cose, credevano che l'oblazione de'tre vescovati, fatta

umano, / né tu sperar, che un àrid'osso e vano / midollo di

, 127: né tampoco esser vero che il sonetto debba contenere tutto il midollo di

alla sola lettera, ognun ben vede che una lanterna piena di savore è un

gli anedoti sono per noi i servi che addentro ne fan penetrare nel midollo della storia

non 'midollo 'di scienza è quella che risulta dalle prime costruzioni geometriche. foscolo

: il midollo della quistione si è che la lingua ritenga la stessa università di

e lo stesso spirito di fraseggiare in modo che le novità necessarie non l'imbarstardiscano.

. gentile, 3-283: la lingua che si apprende dal labbro materno è un

cosette troppo leggiere, e d'una sostanza che non ha gran midollo né forza.

intendere questo midollo di misericordia, fingiamo che l'augustissimo imperadore leopoldo, dopo aver

e comprensivo, un midollo di realtà che vivifica e nutre tutto un organismo di

f. frugoni, iv-271: chi disse che le labbra della meretrice stillano mele,

, volle anche inserire con em-fatica allusione che la meretrice sia un'ape, da cui

arrischia a riceverne una trafittura così penetrante che giunge sin'al midollo. alfieri,

, iii-1-227: è questa quell'ira che in ogni midollo d'alessandro scorrea nel

uni graffiano appena, e del tossico che s'insinua il cuor soffre molt'anni;

rocca era un frammento dell'antico murialto che il paese, ritirandosi per atrofia nel

donna sforza provida di manó, / che dolcemente già reggeva 'l freno / del vatreno

del foro corneliano, / quella fu che alzò i bei lati / isolati,

, 8-57: si scopre... che nella vita quasi tutto è passatempo,

tutto è passatempo, onde il proposito che formerebbe il prigioniero

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (48 risultati)

con la esperienza un occhio sì acuto che penetrano i negozii fino al midollo,

i negozii fino al midollo, dove che gli altri nella sola superficie si fermano.

convien di nuovo ripetere... che le monete non sono altro che metalli

. che le monete non sono altro che metalli. rosmini, xxi-227: kant ben

espressione esterna; e questo è appunto ciò che seduce di molti, i quali non

. cinelli, 2-387: due uomini che s'eran voluti bene stavano per lasciarsi

voluti bene stavano per lasciarsi e sapevano che era per sempre. s'erano detti

). berchet, 1-64: so che in italia, com'anche in inghilterra

per la neve e la molt'acqua che aveva preso, si avvicinò al fuoco

midollo delle ossa di quel sentimento della natura che mi ha accompagnato per tutta la vita

snervato per la vicinanza di quella bocca che aveva tanto baciata, riudendo quella voce

mamiani, 6-6: faremo un discorso che per le verità incidenti qua e là

midollo e agli intimi collegamenti, pensiamo che vi vedrà un concetto uno e continuo

sulla vaga donzelletta / il garzon, che di repente / nel midollo aprir si

, 2 -ded.: può ben dirsi che del padrone tutti gli altri ministri governino

vostri bisogni, e, se crede che si abbiano a soddisfare, li sod-

al midollo, egli interverrà, sentendosi che tu sei manomessa, che molti vorranno

, sentendosi che tu sei manomessa, che molti vorranno esser dei primi serviti,

primi serviti, e io somigliarò un confessore che riconcili la ciurma, cotanti pissi pissi

cosa e, in sino a tanto che i miei affari saranno nelle mani de'procuratori

midollocèllula, sf. anat. cellula sferica che si trova nel midollo osseo; cellula

; e però bisognerà ch'io bea quel che toccherebbe a lui. cavatelo intanto di

. pea, 1-259: pareva perfino che lo stomaco si rifiutasse a riceverlo,

, usasi a denotare persona goffa, che si lasci raggirare facilmente. = accr

inferiori dell'occipitale. 2. che si presenta internamente cavo e ripieno di

di midollo (un organismo vegetale); che ha la cavità interna interamente occupata da

cavità interna interamente occupata da midollo; che ha consistenza tenera e polposa (un frutto

la vite... è meno midoliosa che non è l'ebbio e 'l sambuco

: una medesima specie d'arbore, che colà chiamano cachinochi e i portoghesi..

non avranno giammai di quel vin midolioso che voi invidiate ai lombardi. lastri,

. midollosurrenale, agg. medie. che è proprio, che si riferisce alla

. medie. che è proprio, che si riferisce alla parte centrale della ghiandola

midollòtropo, agg. medie. che agisce sul midollo osseo. -principio midollotropo

(medolluto), agg. ant. che è ricco, che abbonda di midollo

. ant. che è ricco, che abbonda di midollo (con partic. riferimento

del sacrificio s'intende la compunzione, sì che allora offeriamo a dio sacrificio midolluto quando

ed intrinseca sposizione si può dire: che ora li dà virtù lo primo desiderio

ora li dà virtù lo primo desiderio che ebbe di teologia nella sua giovinezza.

accioché fossero a prò vedersi di quello che loro occorresse. = var.

medie. dilatazione eccessiva della pupilla, che, in un soggetto normale, si

stimoli emotivi o dolorosi, e che, come fenomeno patologico, si manifesta

sostanze stupefacenti. -midriasi paradossa: quella che si osserva eccezionalmente in seguito alla sezione

presenza di tale fenomeno, come accertamento che un qualsiasi dolore vivo, accusato da

. veter. dilatazione permanente della pupilla che si determina per stati morbosi o per l'

m. -ci). medie. che è proprio, che si riferisce alla midriasi

. medie. che è proprio, che si riferisce alla midriasi. -in

midriasi. -in partic.: che provoca la midriasi (un farmaco);

la midriasi (un farmaco); che presenta midriasi (la pupilla).

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (63 risultati)

sufi, china. -olo, che indica la presenza del gruppo ossidrilico.

idem, xxxviii-65: io ve priego / che con pietà ciaschun se pianga miego.

), sm. sostanza zuccherina che le api (in partic. yapis

viene poi trasformato per mezzo della digestione che converte il saccarosio in due zuccheri più

variabile dal giallo pallido al rossiccio, che, col tempo e l'esposizione alla

non domestiche. -miele vergine: quello che cola dai favi prima che questi siano

: quello che cola dai favi prima che questi siano sottoposti a spremitura.

per lo frutto del mele, tutto che l'uno e l'altro da loro procede

mele e locuste furon le vivande / che nodriro il batista nel diserto. testi

e varebe meglio, dinazzi il latare, che l'uomo li metesse in boca un

250): il soldano appresso comandò che incontanente ambrogiuolo in alcuno alto luogo della

., 9-103: quando i fuchi, che sono api maggiori, con grande infestazione

il mele durano più tempo assai più che composti con zucchero: e però tutti gli

gli speziali debbono eleggere el migliore mele che loro pos- sino trovare, acciò che

che loro pos- sino trovare, acciò che conservi migliore le cose che ti infondono

trovare, acciò che conservi migliore le cose che ti infondono dentro. vuole essere il

, accioché nel quocere perda quella aquosità che in lui resta. tasso, ii-62:

tutt'i fieli, a riserva di quelli che fossero guasti. questo primo miele

terra buona e spaziosa, in terra che abbonda di latte e di miele. boccaccio

. dolce sopra miele, più dolce che miele (o che favo di miele)

, più dolce che miele (o che favo di miele): molto buono

parute l'erbe delle selve più dolci che il mele. valerio massimo volgar.,

labbri de l'uomo abitava facondia più dolce che mele. rinaldeschi, 1-49: pensa

il quale pensiero gli è più dolce che mele, e quest'è per carità.

carità. pagliaresi, xliii-67: poscia che 'l pomo prese, / sì se 'l

mangiò e parbegli el sapore / più che mel dolce, ben che non 10

sapore / più che mel dolce, ben che non 10 'ntese, / e cristo

di sua bocca uscièno, / più che mèl dolci, d'eloquenza i fiumi.

dolcissimo giacoppo, più saporito e dolce che mèle e sapa; e ne vo recitando

spietato / nemico né crudele, / che più dolze che mele / non credo divenuto

né crudele, / che più dolze che mele / non credo divenuto ver me

/ con vertù di pietate / più che di crudaltate. l. giustinian, 1-109

: in vista tu pare dolce più che melle, / ma tu sei crudelle,

tempo della canicola: né mai innanzi che naschino le vergilie o vero pleiade che

che naschino le vergilie o vero pleiade che sono nel segno del tauro. viene

, caduto da tanta altezza, mentre che cade, molto s'imbratta ne'vapori della

molto s'imbratta ne'vapori della terra che sagliono e nelle foglie, donde le pecchie

fanno su gli alberi il mele, che poi dalle fiondi con larga vena distilla

lassativo. -miele rosato: preparato medicamentoso che si ottiene mescolando miele raffinato con estratto

, gittati i picciuoli e certi bianchi che sono dalla parte di sotto, e

con acqua di melle della prima, che vien bianca. albergati, 277: la

, i-447: ronzano l'api d'or che miele assai / colsero ne'verzieri di

86: amore è un trastullo, / che porta in campo nero fava rossa /

ferrata, abeverava il bracco alla tazza che si gli sporgeva in fuore, tenendo però

fiadone, la dolcitudine gli tornò più amara che non è una medicina.

aretino, 20-134: assaggiando il miele che usciva dalla mia tu-mi-intendi, [un

[un mercante di zucchero] giurava che il suo zucchero era amaro a comparazione.

lagerette, le pollaie,... che sono un mele a gustarle. panzini

a gustarle. panzini, ii-45: fichi che sudano miele. 7. per

al figur. bene vivamente desiderabile, che appaga profondamente i sensi e l'anima

conosco lo contrar del mèle, / che l'assaporo ed honne pien le quarte:

fele son le due prime bevande di che le son bagnati i labri nel vaso del

egli [il re] reggere, bisognava che nascesse con gli stimoli della giustizia e

1-314: in quell'età non si costumava che l'intagliar con lo stilo i caratteri

ape certo, il poeta, / ma che non punge. /...

, crudele / più di lui stesso che fu pur tanto / tanto crudele; senta

è solo linea vaporosa il mare / che un giorno germogliò rapace, / e

: espressione del viso o dello sguardo che denota benignità, amorevolezza. -anche:

à melle in bota, / fa sì che tu n'abie in la tua boca.

l'amante non anco mi piace / che ornai contra di lui porti del mele

, mostrando tua pace / benigna più che ancor di lui, / per giunger fuoco

non vibrava... il flagello che prima non l'avesse inzuppato nel mele:

mele: né feriva con una mano che con l'altra non medicasse. fucini

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (46 risultati)

/ sotto corteccia di dolci parole / che sembran distillar zucchero e mele. tommaseo

e dolcezza. papini, iv-472: che l'animo [del manzoni]..

e vandali e gotti, / se non che mi rubar d'ogni mio mele.

n'ancide / l'assenzio e 'l mèl che tu fra noi dispensi, / e

su. egli era in fondo sicuro che la consolina non si sarebbe lasciata suggere il

sensi, di testa e di cuore che suscita in due che si amano il primo

e di cuore che suscita in due che si amano il primo possedersi, gli

, gli è nella necessità della natura che sia un bel miracolo se dura di

del rivolgimento di quella luna lassù, che appunto fa capolino dietro agli alberi. bonsanti

de sanctis, ii-13-17: non aveva che sedici anni! è l'età che

che sedici anni! è l'età che potrei chiamare la luna di miele dell'immagina-

, meritando mèle e zucaro, poi che sua santità per sua liberal benignità,

fui delle tosche muse ape fedele, / che dell'arguzie i favi / in distillar

borsieri, 22: è vero che la lode è proprio il mèle di noi

signore. ahi, ahi! temo forte che ci saranno invidiuzze e rabbiette tanto più

viene ad tutti quel soave melle / che spande sua dolceza in elicona / per far

caste sorelle, e amore il pianto / che lusinghi a pietà l'alme gentili,

le parole. carducci, iii-15-150: che cosa fece... ne'suoi momenti

momenti migliori il secolo xvm? quel che l'ape matina cui paragonavasi orazio, '

thyma per laborem plurimum '. se non che il sentor del timo manca nel miele

. è una delle cose più belle che l'uomo possa udire nell'universo pieno

-miele venosino: la poesia di orazio (che nacque a venosa, in puglia)

, ii-1491: a noi può parere che il cantor d'enea, nel volgare nuovo

il fiore ha come un miele / che inebria l'aria; un suo vapor che

che inebria l'aria; un suo vapor che bagna / l'anima d'un oblio

zuccaro e di mele; assaggiale bene innanzi che tu l'inghiottisca, ché non vi

ché non vi sia qualche amaro dentro che t'attosichi 'l cuore. alfieri,

5-28: ora le piacque di supporre che dopo il suo sermone matrimoniale al nipote

l'amico,... un sorriso che pareva tutto miele, sì, e

pareva tutto miele, sì, e che doveva essere invece la più amara di tutte

quella voce tutta miele e insieme svagata che hanno gli uomini quando una donna gli

, riscaldata da un sole di miele che accarezzava senza bruciare. -di miele

pisa e al duca d'oriensi, che dove contra di noi erano inacerbiti, e'

miele; poiché son troppi gli elogi che ci si fanno, e le dimostrazioni di

stima, di onore e di affetto che ci prodigano. -avere dolcezza sopra

monti / disgorgar fece fonti, / che sopra il mèle a bere ebber dolcezza.

. cino, iii-70-5: falso, che ne la bocca porti 'l mele /

dicono cose l'una de l'altra che spaventariano desiderio. idem, 20-240:

desiderio. idem, 20-240: oh che pericolose bestie, oh che mele- in-bocca-e-rasoio-in-manica

20-240: oh che pericolose bestie, oh che mele- in-bocca-e-rasoio-in-manica ! varchi, 3-102:

in-bocca-e-rasoio-in-manica ! varchi, 3-102: d'uno che dà buone parole e frigge si dice

, scostante). -anche: persona che si esprime in modo dolce e lusinghiero

come scevola, questa mano sul fuoco, che ella è inno3ente quanto la prima.

una colonna in mezzo a quattro vecchie che si lodavano a vicenda la figliuola, la

e la nipote, immaginatevi poi con che lingua di miele! -bocchino di

. m. cecchi, 8-3-2: or che il zucchero cola e 'l miei per

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (46 risultati)

già quel per bon fedele, / che falso consei dona a so segnore / e

mèle, / né più nonn-ha da-tte che lo sperare. d. bartoli, 4-3-

223: consolazioni spirituali, di che prima tanto gustava, poi altrettanto temeva

temeva, esaminandole onde venissero, a che affetto il movessero, che impression gli lasciassero

, a che affetto il movessero, che impression gli lasciassero, sospettandone tradimento,

impression gli lasciassero, sospettandone tradimento, che non gli porgessero il tossico nel mele

. petrarca, 215-14: non so che nelli occhi, che 'n un punto

215-14: non so che nelli occhi, che 'n un punto / può far chiara

rallegrarsi nel modo più completo, senza che nulla turbi la gioia.

attenti, e anche mia madre aspetta che tu possa riuscire a dirle che cosa è

aspetta che tu possa riuscire a dirle che cosa è mio nonno e che cosa

dirle che cosa è mio nonno e che cosa è lei stessa in più di quanto

sue grandi spese di sé, quello che di sé le torna alla bocca in miele

e in fiele, e la fame che ha, la fame che vede.

e la fame che ha, la fame che vede. -mostrare miele: ostentare

, / ma poscia altro non è che assenzio e fele. -nuotare nel miele

gente in ferrara stavasi raccolta, / che parean mosche quando il mel le invita.

, x-119: è l'umana malizia / che il bene in mal converte, /

piaceri. panigarola, 1-105: quelli che hanno passioni e odi, anche del

ii-577: sono buoni fori, quelli, che ci dànno la fede della risurrezione.

pulci, 7-70: cercato ho quel che cercar suol chi ama: / trovato

mosto ': proverbio usato a significare che la pioggia di agosto giova molto alle viti

mèle pare amaro. -a miele che bolle le mosche non si accostano:

in acconcio quel proverbio: a mele che bolle le mosche non si accostano.

miele, bisogna osservare in primo luogo che non si deve togliere da quelle casse

non si deve togliere da quelle casse che si voglion dividere alla primavera seguente. egli

qui dove si può applicare il proverbio che chi vuol tutto il miele riman senza

. nelli, ii-52: voi sapete pure che il mel si fa leccar perch'egli

perch'egli è dolce ': e vale che chi vuole essere amato, gli conviene

non vobis mellificatis apes 'con quello che segue, e vale: le api

godere un vantaggio senza sopportare gli inconvenienti che inevitabilmente lo accompagnano. machiavelli,

. fagiuoli, 1-3-84: è vero che avrò un po'di soggezione, ma

-si prendono più mosche con poco miele che con molto aceto: con la dolcezza

con la dolcezza si ottengono migliori risultati che con l'asprezza o la severità.

si prendono più mosche con poco miele che con molto aceto. -una goccia

. m. -ci). medie. che si riferisce, che è proprio del

. medie. che si riferisce, che è proprio del midollo spinale o del

ricca di lipidi e di neurocheratina, che riveste le fibre nervose (fibre a

. m. -ci). anat. che è proprio, che si riferisce alla

. anat. che è proprio, che si riferisce alla mielina; che è rivestito

proprio, che si riferisce alla mielina; che è rivestito o costituito di mielina.

guaina mielinica intorno alle fibre nervose, che ha inizio durante la vita fetale,

nervosi, e il cui completamento (che si attua nella seconda infanzia) segna

a], col suff. -orna, che indica affezione tumorale; voce registr.

affezione infiammatoria del midollo spinale, che può essere causata da virus che attaccano

, che può essere causata da virus che attaccano il sistema nervoso, da germi

vol. X Pag.375 - Da MIELITICO a MIELOMENINGITE (41 risultati)

) o da meccanismi allergici, e che provoca la degenerazione dei tessuti; presenta

'mielite': infiammazione della midolla spinale, che meglio direbbesi * notomielitide '. fanzini,

col sufi. med. -ite, che indica alterazione infiammatoria. mielìtico,

(plur. -ci). medie. che è proprio, che si riferisce alla

. medie. che è proprio, che si riferisce alla mielite. -focolaio mielitico

di colore cinerino-rossastro con macchiette brune, che depone le uova sui favi di cera

'midollo', con riferimento alla guaina midollare che riveste le fibre nervose, e architettonica

m. -ci). anat. che è proprio, che si riferisce alla mieloar-

. anat. che è proprio, che si riferisce alla mieloar- chitettonica. —

, disposizione e numero delle fibre mieliniche che li attraversano. mielobiopsìa,

medie. tumore del midollo osseo, che presenta costituenti cellulari morfologicamente simili ai mieloblasti

, col sufi, -orna, che indica affezione tumorale. mieloblastomatòsi,

produzione di mieloblasti da parte di tessuti che, in condizioni fisiologiche normali, non

mielocita), sm. biol. elemento che proviene dal midollo delle ossa e costituisce

. -i). medie. tumore che si sviluppa per lo più nel midollo delle

(raramente in altri organi) e che, essendo costituito da cellule simili ai

col suff. med. -orna, che indica affezione tumorale. mielocitomatòsi,

mieloclasto, sm. medie. cellula che presenta fratture delle mieline. =

cilindrico, nero, con zampe rossicce, che scava gallerie subcorticali nei rametti apicali

totale degli elementi del midollo osseo, che sono sostituiti da tessuto adiposo, proprio

. m. -ci). medie. che è proprio, che si riferisce alla

. medie. che è proprio, che si riferisce alla mieloftisi. -anemia mieloftisica

riferisce alla mieloftisi. -anemia mieloftisica: che è causata da mieloftisi; che costituisce

mieloftisica: che è causata da mieloftisi; che costituisce una manifestazione della mieloftisi.

m. -ci). istol. che è proprio, che si riferisce alla mielogenesi

. istol. che è proprio, che si riferisce alla mielogenesi. -campi

differenza di maturazione mielinica delle vie nervose che arrivano alla corteccia e che se ne

vie nervose che arrivano alla corteccia e che se ne dipartono. -legge mielogenetica

corteccia cerebrale, e fondata sull'osservazione che in fibre nervose funzionalmente equivalenti la guaina

, agg. biol. e medie. che si origina, che si produce nel

e medie. che si origina, che si produce nel midollo, delle ossa.

ossa. -leucemia mielogena: quella che colpisce il midollo delle ossa (v

di indagine radiologica del midollo spinale, che permette di visualizzare, per mezzo dell'

per 10 più di natura tumorale) che si oppongono alla diffusione del liquido di

-i). medie. quadro complessivo che indica la presenza percentuale e il grado

grado di maturazione degli elementi cellulari che fanno parte del midollo osseo (e si

. mielòide, agg. istol. che è morfologicamente simile o identico al midollo

al midollo osseo ematopoietico e alle cellule che lo compongono (un tessuto, le

). 2. patol. che si instaura a carico del tessuto emopoietico

col suff. med. -orna, che indica affezione tumorale. mielomalacìa, sf

diffusa: decalcificazione diffusa delle ossa, che aggiunge all'osteomalacia un'infiltrazione massiva del

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (45 risultati)

a cinque) della regione sacrolombare, che, non essendo saldate posteriormente, lasciano

. m. -ci). medie. che è proprio, che si riferisce alla

. medie. che è proprio, che si riferisce alla mielopatia; che è

proprio, che si riferisce alla mielopatia; che è causato, prodotto da mielopatia.

a mieloplassi: tumore di natura benigna che colpisce in prevalenza gli adulti, localizzato

col suff. med. -orna, che indica affezione tumorale. mielopoièsi,

-i). medie. tumore maligno che si manifesta per lo più nei bambini

manifesta per lo più nei bambini e che, originandosi dagli elementi mieloidi del midollo

della norma (e la grave anemia che ne deriva è manifestata da intenso pallore

serie rossa e della serie bianca, che si traduce in un cospicuo aumento dei

della carenza di vitamina b 12, che si manifesta in forme di degenerazione dei

mielosità di certuni c'è un veleno che si nasconde per vigliaccheria o tornaconto.

mielóso, agg. letter. che è proprio, che si riferisce,

agg. letter. che è proprio, che si riferisce, che concerne il miele

è proprio, che si riferisce, che concerne il miele; che ha natura,

riferisce, che concerne il miele; che ha natura, consistenza, profumo,

colore simili a quelli del miele; che ha sapore dolciastro. - anche al figur

suolo. 3. figur. che denota o manifesta una dolcezza, una

prima il denaro, poi la mano che l'offre. papini, v-627: [

. m. -ci). medie. che lede il midollo osseo (con partic

. zool. sottotipo dei cordati, che comprende i due generi asymmetron e branchiostoma

di dolanite di colore verde pallido, che si trova a miemo, frazione

calce carbonatica lente miemite dicesi una varietà che è di un color verde pallido, che

che è di un color verde pallido, che trovasi più spesso in grandi masse,

trovasi più spesso in grandi masse, che non cristallizzata regolar mente e

non cristallizzata regolar mente e che ha una tessitura lamellare. =

. m. -ci). anat. che è proprio, che si riferisce

anat. che è proprio, che si riferisce alla tunica muscolare dell'intestino

superficiale e profondo, della tunica muscolare che riveste lo stomaco e l'intestino tenue,

, è destinato a inviare gli stimoli che ne regolano le contrazioni. — riflesso

mienterico: riflesso conseguente a uno stimolo che agisce in un punto dell'intestino (

misura di peso e di capacità, che valeva 30 libbre nel friuli e 25

ioduro di rame e d'argento, che si presenta in cristalli regolari tetraedrici,

son qui, contadini quasi ricchi, che hanno adosso una tunica che non sfigura

ricchi, che hanno adosso una tunica che non sfigura tra l'altre, e son

altre, e son contenti della mietenda che fra poco chiamerà la falce.

, xlvii-121: quanto ha da quel che miete a quel che sere, / tanto

ha da quel che miete a quel che sere, / tanto ha da la dubbiosa

e non proveduto, insieme con quelli che le biade raccoglievano, fu da'galli

. savonarola, 7-i-113: ioseph sognò che li manipuli del grano che mietevano li

ioseph sognò che li manipuli del grano che mietevano li suo fratelli, adoravano e'

li suo fratelli, adoravano e'manipuli che faceva ioseph. prima guerra punica volgare

giorno di pace e lavoro, / che l'uomo mieteva il suo grano, /

/ l'ombra del mietitore / indicibile che innanzi / agli epopti mieteva / la

: sarebbe passato ancora molto tempo prima che alto e

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (57 risultati)

, tutto ignudo salvo intorno alla vergogna che si ricopre con la veste tutta raccolta

federigo... a ogni contadino che si presentasse all'arcivescovado, fece dare un

: [l'amica armata] può far che tutto il campo abonde / de'necessari

campo abonde / de'necessari arnesi e che le biade / ogni isola de'greci

dei cereali. cavalca, 20-171: che farò io ora che vado a mietere?

cavalca, 20-171: che farò io ora che vado a mietere? vangeli volgar.

in terra, e méte: imperò che egli è venuta l'ora del mietare,

è venuta l'ora del mietare, però che egli è matura la biada. alamanni

altri. mieterai più lenta / nei dì che passi tra fanciulla e sposa; /

tra fanciulla e sposa; / nei dì che il cuore sembra che si penta /

; / nei dì che il cuore sembra che si penta / di far le spighe

si penta / di far le spighe che per ciò son nate. d'annunzio,

tante volte... di ricordarmi che era il tempo di potare, di mietere

venuta l'ora del mietare, però che egli è matura la biada. sannazaro,

5-210: sembrava [a cardello] che... quei fittaiuoli, che mietevano

] che... quei fittaiuoli, che mietevano il rachitico fieno sotto gli ulivi

fieno sotto gli ulivi, fossero degli intrusi che commettevano una prepotenza occupando la proprietà altrui

mia, vieni nella mia gloria; imperò che io ho metuta la mia mirra con

. v.]: i fior che sul pendio d'erbosi colli / miete il

: sotto il velame della strana favola, che al padre suo cielo la virilità il

andrà questa venefica? / no, che uno sfogo almen mi vo'concedere; /

mieterò quella lingua pettegola, / quella che m'ha perduto e fatto misero / e

ch'è tra il cader dell'erba che si tronca et al cader dell'uomo

si tronca et al cader dell'uomo che muore. g. c. croce,

. croce, 2-59: aafin ritrovo che la nostra quiete / turbata viene e tolto

tolto ogni riposo / da questa peste che la vita miete. a. m.

la sua falce maturo il grano, che anco prima che abbia fatto la spica

falce maturo il grano, che anco prima che abbia fatto la spica, lo coglie

principessa recisa in fiore da quella parca che cieca miete, con falce uguale,

. frugoni, i-5-132: tutto avvien che morte mieta, / nulla giova esser poeta

essa [la diarrea] più vittime che non le altre due [malattie]

in tempo ad aprire gli occhi / che morte s'avventerà taciturna a mieterli senza

gli arabi la mancia, / par che gli mieta, come fa il villano /

mani coi diecimila omeiadi; e finì che costoro sul campo di battaglia vol- taron

mi desti del tuo fiume leto, / che mi nóce, quando più mi piace

uccelli... sono in tanta quantità che mieterebbono li seminati, se non facessero

, i-5-62: ah, se avvien che l'età mieta / a voi tutti

mio d'invidia sì riarso, / che se veduto avesse uom farsi lieto, /

noi vi seminiamo le cose spirituali, che sono preziosissime, non è gran fatto se

noi metiamo delle vostre cose temporali, che sono di picciolo valore. petrarca,

cale, / se non d'onor, che sovr'ogni altra mieti. iacopo del

mieto. canteo, 246: o che latteo candor, che messe liete / acquista

246: o che latteo candor, che messe liete / acquista, e quai

e quai trofei da la vittoria / colui che fama eterna e gloria miete! machiavelli

/ perché da quelle in ver par che si mieta / unione e buono ordine

del sangue mio sparso ne'servigi vostri che per esservi nemico. marino, 14-355:

pioggia, onde il più nobil seme / che nel mio cuor si miete / vien

in fior della più cara speme, / che mai fiorisce a'raggi di beltate.

le vittorie con il ferro degli esserciti che con gli avveduti maneggi. algarotti,

forain, il gavroche simpatico e spiritoso, che miete nel campo delle folies bergères i

térésah, 1-188: seppi il riso che impreca e la preghiera / che miete

il riso che impreca e la preghiera / che miete stelle nei divini chiostri.

e appiè degli altari le calunnie politiche che certi vostri uomini di stato...

noi vi seminiamo le cose spirituali, che sono preziosissime, non è gran fatto se

noi métiamo delle vostre cose temporali, che sono di lucciolo valore. moretti,

. moretti, ii-667: non stupirei che proprio a * questa deplorevole confusione dei

... ad altro più non serve che ad insegnar ne'suoi solchi l'agricoltura

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (21 risultati)

sarpi, i-1-62: vostra signoria stii certa che, se io non mi muovo,

i campi) altrui; mietere quello che non si seminò: godere i frutti delle

bibbia volgar., ix-146: quello che aveva avuto uno talento andò, e

, e disse: signore, io so che sei uomo crudele, che mieti dove

io so che sei uomo crudele, che mieti dove non seminasti, e rauni dove

/ ma alla setta superba, / che gli altrui campi ingiustamente miete, /

v.]: 'mieti quello che non seminasti ': vuoi approfittare senza

è gioia usuriera, / è gioia che in erba / ti miete ed acerba /

nievo, 9-223: non ti è noto che morte / di mietere si vanta /

i. frugoni, i-3-98: tu, che 'l sacro de'poeti / presagir pungi

delle pimplee contrade / o pur tra que'che mietonsi dalle guerresche spade? foscolo,

col mago / aspettando il cantor, che poi, trovati / deposti 1 favi

giro, mietendo palme per tutte vie che non menano a roma. pirandello, 5-584

con due vecchie amiche. -mietere quello che (o come) si è seminato:

(pratiche o ideali) delle premesse che si sono poste. garzo, xxxv-11-306

: omo con femina / miete quel che semina. donato degli albanzani, ii-367:

e i nimici. adunque mietete quello che voi avete seminato. l. carbone,

, cussi mederai. -raccogliere quello che si è mietuto: subire le conseguenze

nievo, 393: la giustizia bisognava che fosse fatta a noi fin da due

tre anni fa! adesso raccolgono quello che hanno mietuto. -mietere senza spargere

più nocive e moleste) di eventi che non dipendono dalla propria volontà.