Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (42 risultati)

al cinico il ragguaglio del corinzio, che a guisa d'ape gli avea con l'

e si sente la sovranità del pecchione che divien, per l'eccellenza sua,

quale mellificazione disseno li 'ndovini a latino che quello sciame significava grande gente,

nuovo duce dovea venire in italia, che melliflua vita e melliflui costumi dovea arrecare

esse richiede l'arte del mellifìcio, in che [le api] nascon maestre

è discorso così 'tartufesco ', che se l'immortale personaggio di molière tornasse

. cantoni, 742: -qui starete meglio che sul fienile, -osservò con una certa

, con tal quale mellifluità di romagnolo che fa il modesto e di fratacchione sottile

da todi]: la mellifluità levigata che piace alle dame distinte e a'

(ant. melìfluo), agg. che si distingue, che s'impone

agg. che si distingue, che s'impone, che attrae per singolare leggiadria

distingue, che s'impone, che attrae per singolare leggiadria, per

nuovo duce dovea venire in italia, che melliflua vita e melliflui costumi dovea arrecare.

altri avere tanta soavità riposta, in guisa che senza difficultà aver non si può te

indulcito. aretino, 1-158: tosto che la generosità sua sente l'animo confettato

e maggior numero di melliflui basci, che della sua lesbia non desiderava catullo. r

, la mia melliflua gentil donna, che la mia occupata memoria, già versata

, grandissime promesse, e massimamente quelle che più gli uomini appetiscono. ariosto, 448

parola meliflua! -anzi pur zucariflua, che ignobile è il mel. razzi, 8-32

colmo di favi, ma non era che vespagio di malignità. botta, 5-439:

mente la testa sovra una spalla, che il prefetto disse: -sono dolente di

aurelia] di nuovo impalmata dallo sposo, che trion fante l'ossequiava,

). algarotti, 1-ix-219: allor che augusto / lieto reggea l'imperio alto

. jbaruffaldi, i-63: chi sa che una volta questa voce [sughi]

consonanti e pe'troppi sibilanti suoi suoni, che ci vuol altro che rima a renderla

suoi suoni, che ci vuol altro che rima a renderla melliflua. -fluente

sarebbe di mestieri, o signori, che, per esagerar pienamente le felicità di questa

poesie di fulvio testi, per la soavità che traspiravano con la lor vena melliflua.

dicitura e colla più melliflua scelta facondia che mi sapessero in quel punto dettare,

per offrir in cambio la pillola amara che aveva in tasca. bacchetti, 3-207:

dal divino marchese, furono piuttosto raffigurate che eseguite. 3. che è

raffigurate che eseguite. 3. che è dotato di un'eloquenza suggestiva,

suggestiva, affascinante, amabilmente persuasiva; che s'impone per fluida facondia e per

resonasse, mi sarà a sufficienzia sapere che tu stia bene, allegro, sano

di questo possente, selvaggio atroce poeta che ha così melliflue labbra. -per antonom

messi, lodovico chiamarono; con ogni arte che melliflua e lusinghevole fosse, la quale

l'on. boggio è 11 primo che abbia rotto una lancia in favore del ministero

le occhiate oblique. 5. che si presenta con modi insinuanti, spesso

insinuanti, spesso insinceri e indisponenti; che si comporta o si esprime con gentilezza

, 11: il conte aveva un fratello che non gli somigliava per nulla ed era

canonico più rotondo, liscio e mellifluo che fosse nella diocesi. fogazzaro, n-61:

antica / via la stirpe sanguinaria / che maneggia il coltello. e. cecchi,

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (48 risultati)

carducci, iii-26-54: pietro fraticelli (che un altro buongustaio non toscano credea subissar

chiusi. 6. ant. che serve per la produzione del miele (il

a fontane o ad acque, è segno che ivi appresso ha luoghi melliflui. fil

niuno non è simile la sarcocolla, che è gomma. -dolce come il

io sia caldo / il mellifluo liquor che stilla in gualdo. = voce dotta

resinosa, compatta e particolarmente tenace, che le api ricavano da diversi tipi di

composti, del color giallo dell'ambra, che al fuoco del cannello diventa nero.

1-iv-182: oh ignazio,... che avresti detto, antivedendo con ispirito profetico

mellitus 4 dolce come il miele, che contiene miele mellìvora, sf. zool

elettrolitica della grafite e del carbone, che, con ulteriore ossidazione, dà acido mellitico

mal pratichi... o che pure lo facessero per mantenerli nella loro sfarinata

tavola quel brodo adacquato a quella guisa che diede della sua melonagine a tutti quei ch'

pianse lungamente invano la sua mellonaggine, che l'aveva privato in un sol punto

saper tutto e non hanno sapore sol che di scipide rape. bottari, 3-1-8:

di maestro simone fanno troppo più ridere che qualunque si è faceta scrittura o nel

parini, 417: entriam dopo costui, che tanto a uscire / sta di carrozza

delle fanciulle, rise prima della mellonaggine che appariva nel volto del giovane, e quando

e quando dalle costui svenevolezze s'accorse che quella mellonaggine poteva riuscire a matrimonio,

(306): è grande l'amor che io porto alla vostra qualitativa mellonaggine da

a sangue freddo fa di queste mellonaggini che udite avete. mattioli [dioscoride]

], 34: imperoché non so io che alcuno scrivesse mai così fatta mellonaggine.

lucida con rifatto aveo congiunto, / che talor senza dote averia tolta / e

dunque meno attamente dovrà prevalersi della sinistra che della destra? pazzie, melonaggini dell'

melonaggini dell'uomo pecora qualche volta, che si va per se medesimo inviluppando in

per se medesimo inviluppando in certi lacci che l'han tolto incatenato come uno schiavo

, 179: un fanciullo, che andasse a scuola, non potrebbe commettere

nostro di s. giuliano, ed è che chi di mattina vede l'immagine di

qui messer nanni del boccino, / che legge a que'popon del vetriciaio /

pulci, iv-88: deh! per che cagione / non vo'tu ch'io gl'

mellonaio. bruno, 3-633: ha ordinato che oggi a mezzo giorno doi meloni,

g. gozzi, i-23-106: 10 che sto qui sarchiando il mellonaio / e mi

qual s'è l'uno di noi cosa che ci abbi dato molestia, ringraziatene la

la cattività del nostro serafino sensale, che ci ha raggirati come dua frulloni

d'acqua, impalpabile e appiccicosa, che si trova generalmentesul fondo di corsi d'acqua

, 1-60: niuna cosa è sì forte che alcuna volta non si attriti; e

: descrive [l'autore] la pena che hanno le anime in quello pantano,

hanno le anime in quello pantano, che morirono nel peccato dell'ira, cioè

morirono nel peccato dell'ira, cioè che in questa melma e acqua puzzolente e

si muove dove sono le melme, che i paesani dicono che l'acqua stia ferma

le melme, che i paesani dicono che l'acqua stia ferma. bergantini,

certo pantano e melma molliccia e tenacissima che parea vischio. ferd. martini, 1-iv-511

la strada è orribile: un pantano che ci tocca percorrere durante quattro ore e

di cappello, tutto 11 ciarpame sfatto che la miseria gitta nella strada, si

, ii-461: non serve... che, drappeggiandovi nel lungo mantello sudicio e

tommaseo, 3-i-369: il fatto si è che le antiche servitù non possono non avere

non potei liberarmi interamente dalla melma interiore che mi soffocava ma fui salvato dal peggio

melma dalla quale salgono le accuse, che congiungere il di lui nome a quello dei

sembra profanazione. garibaldi, 3-134: uomini che vengono su dalla melma...

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (48 risultati)

1-221: ecco il con- siglier pocci che porta le mezzine. -essere,

, i-161: lascia star quella fanciulla che tu vagheggi, perché tu hai preso

v.]: una mezzinóna così pesa che non si può portare.

v.]: mezzinaccia tutta rotta; che versa. = deriv. da mèzzo1

terre si misurano dalla quantità delle semenze che ricevono. si chiama mezzinata quella quantità

ricevono. si chiama mezzinata quella quantità che per seminarla si consuma il mezzino di grano

.. il mezzino di grano, che pesa 106 libbre e poco più di

mezzitate dello regno... acciò che l'altra mezzitate dello riame pervenisse ad

. (superi, mezzissimo). che ha oltrepassato il giusto punto di maturazione,

con partic. riferimento ai frutti polposi che per eccesso di maturità risultano non più

sacchetti, 21-10: fece scrivere al notaio che lasciava ch'e'suoi figliuoli ed eredi

al color fusco e alla mollezza, che sono mezze. crescenzi volgar., 5-20

sono e pomi quando sono tanto maturi che cominciono a risolversi in putrefaczione. pulci,

] e quando e'sono maturi, avanti che comincino a diventare mézzi. mattioli,

mazzi ed appiccansi in casa, overo che si distendono in terra sopra la paglia

mie vendette di quella treccola rancia, che mi vendeva le pere fradice, dandomi ad

le pere fradice, dandomi ad intendere che l'eran mezze. lippi, 3-53:

voze, m'imbatto nel bambino / che fui, nel triste bimbo che cercava /

/ che fui, nel triste bimbo che cercava / in terra mele mézze per

. carducci, iii-3-225: io vo'che putre e mézzo / polvere ei [

. 2. per estens. che ha una bellezza appassita e languente;

percioché siate diventata rancida e mezza più che non son le nespole che son state

mezza più che non son le nespole che son state su la paglia un anno.

detto un suo parere, / cioè che, fatto il primo figliuoletto, /

ariosto, sat., 5-61: quel che acerbi non fér, maturi e mézzi

significare vecchio. -figur. più che maturo per assumere un determinato impegno,

li cento scudi a certo tempo, che / è mézzo non che maturo.

tempo, che / è mézzo non che maturo. 3. smorto, debole

innanellate chiome / de'più suavi odor che sieno in prezzo: / tutto ne'gesti

/ non era in lui di sano altro che 'l nome, / corrotto tutto il

/ corrotto tutto il resto e più che mézzo. nievo, 463: reputava

significa umido. viani, 13-10: avvenne che una sera dei trascurati gli scalfirono,

man di donato tuo d'arezzo / che, te leggendo, di sudor son mezzo

giovane, 9-498: per rivestir coloro che mézzi e fradici / stanno al fuoco

-saremo noi mézzi / di vin, che l'uscio non si raccapezzi?

in lucca bella mio ritorno, / che fi'quando la pera fie ben mezza

io la veggo, mia sollecitudine, che a porco lento non toccò pera mezza.

all * orso (o sono quelle che si pappa vorso): le occasioni

m. cecchi, 163: e'par che gl'intervenga che le pere / mézze

, 163: e'par che gl'intervenga che le pere / mézze son quelle che

che le pere / mézze son quelle che si pappa torso. = dal lat

, mètzo, mèzo), agg. che rappresenta la metà rispetto a un intero

, talora anche in modo approssimato; che deriva da una divisione in due

divisione in due parti uguali, che risulta tagliato in due. testimonianze

. petrarca, 36-8: perch'io temo che sarebbe un varco / di pianto in

, / di qua dal passo ancor che mi serra / mezzo rimango, lasso

. messer geri ad uno de'suoi famigliari che per un fiasco andasse del vin di

ci volete della gente vostra / prestar che ci sfinisca questa guerra, / io vi

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (56 risultati)

piede. michelangelo, iii-77: s'avien che rin- nuovi / suo'crudeltà ver me

noi siàn rovinati; egli è / forza che noi perdiàn tra pochi giorni / mezzo

perdiàn tra pochi giorni / mezzo ciò che noi abbiamo. a chiliini, 1-47

al rezo, / se non sol che sovente a voi sen viene / integro questo

, credulo ingolfai / in francia più che mezzo l'aver mio. misasi, 11

[le demonia] si gran guerra che non erano arditi di dormire li monaci tutti

sacchetti, 52-19: con questo, che e'denari i quali averai da lui

loro. gelli, 7-416: non credo che se egli avessi saputo quel ch'io

ei mi avessi fatte mezze le cose che ei mi ha fatte. dolce,

, mi paiono di quegli animali antichi che avevano l'aspetto d'uomo e i piè

divien la vela a forza di vento che la perquota d'una gagliardia si vigorosa

una gagliardia si vigorosa e si forte che ella prende a scherno... i

tutte pesanti ne'ventri di quelle navi che sono vere mezze città. alfieri,

e invitarmi a bere, né alcun fu che parola mi dicesse né mezza. aretino

8-37: tante erano queste rovine, che dopo un poco uno si sentiva scoraggiato.

intimazione apriva lo sportello, si pensava che gusto sarebbe stato a poter essere spariti

fargli trovar la macchina vuota. pareva che le avesse fatte lui, le rovine

,... un mezo volto che si spicca da dietro un arbore. foscolo

: nell'anno 1573. - fu ordinato che si fossero battute le monete di grana

parve udire sulla coverta della nave regina, che ci precedeva di mezz'arcata, i

: si entrò in una pianura sì vasta che avrebbe potuto contenere un mezzo milione di

, poniamo, con mezzo miliardo supponete che riuscireste a ricostituire l'antica proprietà e a

bisgrani e mezzi ligati per terzo, cioè che in ogni libbra dell'argento di essi

alquanta mastice e cuocinla infino a tanto che torni o terza o mezza. documenti

non fusse finita in tal tempo, che passasse uno mese o due, che in

che passasse uno mese o due, che in quel tempo solo si avesse a

avesse a pagare a mezza paga; che sarebbero da trenta o sessanta ducati

cecchi, 5: [dio] feo che 'l giorno / dal gran pianeta che

che 'l giorno / dal gran pianeta che distingue l'ore / inlustrato apparisse e

integri e lucifero di mano in mano che eglino arrivavano a nuoto, gli pigliava

, et era tanto grande d'ingordigia che tali scendeano giù per la canna della

sia mezzo d'acqua, per modo che non la tocchino..., si

io sono già fuori di mezza fatica, che non avere mi convenia, a volere

copia. carducci, ii-2-37: intendo che gli stranieri ci possano aiutare,

aiutare, ma a cose più che mezze: così fecero in america,

51: erano capitati dei rovesci di fortuna che lo avevano fermato a mezz'opera.

da circa la metà soltanto dell'elemento che dovrebbe concorrere alla formazione; impuro.

: v. mezzovino. 5. che risulta più breve o più corto rispetto

alla foggia considerata normale o usuale; che ha lunghezza media (un capo di

: tutto sta ad agganciarli certi vecchietti che se li scuoti fanno din din da tanto

, n. 5. 6. che non ha i requisiti della completezza,

a guadagnare qualche puoco di riputazione, che avevano perso con quella mezza prigione di

r. zeno, li-7-148: pare però che la robustezza naturale di sua santità abbia

un andare misterioso, tanto fece, che venne in chiaro di ciò che si

, che venne in chiaro di ciò che si doveva eseguir quella notte. guerrazzi,

nascono da mezze critiche, da critiche che considerano il canzoniere sotto questo o quell'

sostanza. fogazzaro, 5-62: ha raccontato che c'è stata una mezza scena con

rimase solo, in una mezza oscurità che metteva nella stanza la persiana calata innanzi

130: in coscienza, io non credo che il ferrari, anche nei momenti migliori

nei momenti migliori, abbia raggiunto mai altro che mezze verità. bacchelli, 1-ii-436:

, appena abbozzato. - anche: che non ha ancora raggiunto la pienezza della

, tutti sempre in un certo ritegno, che non mostrandoli che mezzi, li dèe

un certo ritegno, che non mostrandoli che mezzi, li dèe far riuscir quasi freddi

e buoni, ed è il terreno che fa di questi mezzi personaggi uomini vivi

tra'maomettani, certi uomini di mezza testa che questo divin volume hanno detto di ripudiare

della russia non hanno né possono avere che una mezza educazione, perché, supposto anche

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (40 risultati)

, i-168: non cooperate a diffondere che la mezza scienza, formata dallo studio

di collatura di un foglio di carta che rappresenta, grosso modo, l'effetto

, grosso modo, l'effetto collante che si ottiene introducendo nella lavorazione dell'impasto

degli abiti delle cerimonie usitate nei giorni che sono da più degli ordinari, ma che

che sono da più degli ordinari, ma che non sono neanche di tutta gala o

le perifrasi, le circonlocuzioni, le bugie che scopron le gambe corte. papini,

avanti un'immagine di maria, gli parve che la vergine 10 mirasse con un occhio

. giambullari, 168: gli abitatori, che son quasi mezzi salvatichi,..

4-49: cominciò 11 frate a dir che dio adirato / volea il popol reggiano or

valentuomo, mezzo sbigottito, come quegli che non sapea chi ella fosse, quasi

ella fosse, quasi quasi non sapea che domandarle, stimando che la fosse una

quasi non sapea che domandarle, stimando che la fosse una pazza. foscolo,

una pazza. foscolo, xiv-359: credo che pensando alla prosacela io sia divenuto mezzo

. leonardo, 2-202: le figure che sono fra te e '1 foco apparischino scure

d'esso foco... e quelli che si trovano dai lati, sieno mezzi

altre parole alle prime continuandosi, avanti che egli ristesse l'ebbe nel capo messo

egli ristesse l'ebbe nel capo messo che questo fosse ben fatto. s. bernardino

. firenzuola, 460: sappi che il rimbombante suon dell'orrenda voce di

, un grado sociale, una professione che il soggetto in questione abbraccia o raggiunge

, 20-57: la mezza suora, che mentre il romito dal sacco frappò ebbe tempo

ad urlare e a sbattersi di maniera che facea paura a vederla. sergardi,

, disse a un mezzo giudice o notaio che fosse,... che voleva

notaio che fosse,... che voleva essere informato di quell'improvviso e

son potuto di buono e illibato cattolico che ero dianzi, e sto per dire,

capitò un ometto, un mezzo mago, che gli disse: -vedo che l'opera

mago, che gli disse: -vedo che l'opera sta per essere compiuta. pavese

: v. mezzoprete. 9. che ha scarse attitudini e capacità; che

. che ha scarse attitudini e capacità; che non si segnala per doti e qualità

alfieri, iii-1-187: a me pare che il principato permette, nudrisce, intende

. foscolo, ii-446: dimmi tu, che pur sei mezzo algebrista, / come

... quale artista vuoi mai che venga fuori da un « mezzo moggio »

moggio » come te? bella paga che ti daranno a te! -mezzo

mezza toscana si spazia / un fiumicel che nasce in falterona, / e cento miglia

petrarca, 123-4: quel vago impallidir che 'l doce riso / d'un'amorosa nebbia

con tanta maiestade al cor s'offerse / che li si fece incontr'a mezzo 'l

opre di lotta e formano robusti / che godono di mazze. -ant.

, vi-147 (18-5): non vedi che di mezzo luglio tosse / e 'l

di forese]: / or sappi che de'far d'ogni mese. idem,

a mezzo novembre / non giunge quel che tu d'ottobre fili. idem, purg

., 29-54: più chiaro assai che luna per sereno / di mezza notte

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (53 risultati)

trovò non essere in quella quasi altro che villani. macinghi strozzi, 1-292: credo

el dì ensino a mezzo maggio, che saranno circa di fiorini 23. bembo

grato a mezzo agosto il tuono / che speranza di pioggia al mondo ap- porte

lezione; e tutoché non fosse rivolta che al nudo insegnamento, gli ascoltanti tutti

'l giorno. chiabrera, 1-ii-299: che sovente la morte a mezzo il corso

, 8-i-139: voi avete bene udito dire che dall'una accessione all'altra ha ventinove

, ne'quali mezzi tempi dimori, che tu domani, dopo la mia vittoria,

mia vittoria, prieghi il tuo fratello che col suo luminoso e fervente raggio mi

non reputi spasso l'assiduità di colui che giuocherà senza mai levarsi di luogo le mezze

o vogliam dire, ricominciata, dopo che carlo matteucci (un altro della nostra

settembre... era passato quasi più che mezzo. pavese, 7-18: l'

mi faccia pensare... a che ora? ». « non so.

: si dice mezza terza, prima che suoni per quella parte; e mezza nona

quella parte; e mezza nona, poi che quella parte è sonato; e così

. (265): assai avanti che mezza terza fosse, ad un bellissimo

così mezza terza, mezza nona (che ben si dice ciascuna di queste) è

di questi spazi. 12. che occupa una posizione compresa fra due estremità

ch'i'voglio esser mezzo, / sì che la coda non possa far male.

segni, 9-296: mezzo è quello che sta doppo un'altra cosa ed a cui

la publica ed il carlino è noto che non ci arreca incom- modo nessuno.

antichi assai / e de'moderni, che poi il mezzo tempo / han fatto sì

non perché mancassero chi nel mezzo tempo, che è d'anni ottantadue o in quel

e un cappellino di paglia: ecco a che pensava in quel momento la figlietta sua

. bacchelli, 1-iii-383: meno male che il più del tempo che hai fatto dentro

meno male che il più del tempo che hai fatto dentro era mezza stagione.

dell'incivili- mento europeo durante quei secoli che chiamansi mezzi, perché interposti fra lo

: un cavaliere dei mezzi tempi, che sprona il suo destriero all'ar- ringo

dei mezzi tempi? 14. che assomma in sé due parti distinte;

assomma in sé due parti distinte; che ha i tratti fìsici di due esseri diversi

i tratti fìsici di due esseri diversi; che ha duplice natura (ripetuto nella forma

levando gli occhi ebbe veduto uno animale che parea mezzo uomo e mezzo cavallo.

trista in su li stracci / dell'opera che mal per te si fe'. simintendi

si fe'. simintendi, ii-4: poi che l'uomo vide ch'egli era diventato

: v. mezzodio. 15. che partecipa contemporaneamente delle qualità, delle proprietà

diverse nature o condizioni o professioni; che tiene comportamenti o atteggiamenti ambigui fra due

: e filosofi dissero e cognob- beno che l'uomo è mezzo intre le bestie e

elezione nelli uomini e in ogni altra creatura che si trova mezza fra noi e li

aretino, 20-251: la pazzia fu che tenne per fermo d'inturbolare la fonte de

fonte de lo sposalizio e far sì che il marito, intendendo il suo esser

: il moto di quelli [animali] che serpeno è mezzo fra 'l non moversi

gli parve [all'apostata pentito] che la vergine lo mirasse con un occhio mezzo

o fra antitetici o diversi sentimenti; che si trova in una situazione psicologica oscillante

piedi, / non altrui incolpando, che me stesso, / mezzo tutto quel dì

mezzi fra timidi e arditi, in guisa che né il timore gli abbagli né l'

, ma dolcissima e co'suoi riposi, che sono, tra specie e specie,

faccia leggere agli amici queste due cosucce che le accludo, l'una seria e l'

in quella società mezza e mezza, che viveva il giorno e la notte in

.. la superiore saggezza della provvidenza che mi facea fermare in tempo e restar

mi ero accorto di una cosa, che a quattro o cinque passi da me,

ora vo bene. 17. che ha giusta misura, che è di medie

17. che ha giusta misura, che è di medie dimensioni. leonardo

col rilievo, più su o più giù che 'l mezzo, aquilino, pari,

grisone, 1-63: io loderei sempre che [i morsi dei cavalli] fossero di

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (42 risultati)

[il bifolco] di mezza età; che quinci o quindi / non gli vole

soderini, i-434: le viti poi che s'hanno a innestare hanno ad aver

e piuttosto giovani o di mezzo tempo che vecchie. -giovane di mezza età

età. -di mezza mano: che ha altezza media. palladio volgar.

: voglionsi i magliuoli da porre scegliere che non sieno di vite troppo infima e picciola

sopra la colonna tonda o piana che si fusse: percioché le mezze colonne sosterranno

spezie de la quale si è detto che ne fabricavano le mura, ne facevano mezzi

mattoni: ora in quella altra, che abbiamo detto essere a la lingua simile

detto essere a la lingua simile e che cuoprono le case, questi mezzi mattoni

cinem. mezza figura intera: inquadratura che comprende l'immagine umana dal ginocchio alla

ivi, similmente pur con l'ordine che ho detto, farete far una posata;

parer mio, non differendo in altro che in una overo in due sole pesate:

overo in due sole pesate: il che appresso di me non pare che possa acquistar

il che appresso di me non pare che possa acquistar nome da per sé.

: maneggio a mezzo tempo vogliano costoro che sia quello a i repoloni, de'quali

23. ling. mezza lettera: lettera che, isolata, è priva di valore

è priva di valore fonetico proprio e che viene impiegata nei diagrammi come segno distintivo

particolare. sdiviati, 1-1-187: dico che si come del c morbido avverrebbe ciò

si come del c morbido avverrebbe ciò che s'è detto, così per lo contrario

questa guisa potrem far la ragione: che se c a fa ca, e c

co, e c u fa cu, che s'esprimono in 'cane', in 'corno'

in 'culla'; c e eziandio farà che, e c i farà chi, che

che, e c i farà chi, che s'odono in 'anche 'e in

marin. mezza banda: linea longitudinale che indica la metà sul fianco di un'imbarcazione

: 'mezzo baglio 'si chiama quello che non giugne da banda a banda,

ant. mezza armatura: corazza ridotta che proteggeva soltanto un fianco del guerriero.

: una mezza armatura di ferro, che armi solo la banda destra, dinanzi e

'l collo: con un bracciale destro, che armi di fuori solamente e sia inchiodato

'falcone': quel piccolo pezzo di artiglieria che era il minimo tra i cannoni propriamente

-mezzo tempo: mossa rapida di scherma, che consiste nel battere sul tempo l'avversario

44: il mezzo tempo si domanda quello che si tira quando il nemico tira a

perché, nel battere o vero aggravare che fa la spada dell'avver- sario,

prova. 26. mus. che è intermedio fra il forte e il

più nuovi e men fastidiosi, avvertendo che le arie che seguono, con detti

men fastidiosi, avvertendo che le arie che seguono, con detti ritornelli non abbiano

, con detti ritornelli non abbiano punto che fare. b. galiani, 1-181:

mobili '), per la traslazione che ciascuno soffre in ogni genere, formano

. -mezza cadenza: procedimento accordale che si muove dall'accordo di tonica a

[tommaseo]: quella [melodia] che è divisa da cadenze e mezze cadenze

tre corde, a differenza di quello normale che ne aveva sei. -mezzo contralto

artefice è riconosciuto quello [ritratto] che in verona nella galeria del cortoni esprime

rimbalzo. -mezzo sistema: tattica calcistica che utilizza in difesa anche un uomo aggiunto

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (56 risultati)

1-373: rideva di lui e gli diceva che si divertiva mezzo mondo. tronconi,

; non essere mezzo, essere meno che mezzo: essere ridotto in cattive condizioni

ella mi perdoni: ma io vorrei che questa legazion sua si sciogliesse e ritornaste

sciogliesse e ritornaste oggimai a roma; che io non ci sono mezzo. oddi,

, 16-54: io sono mezzo di quello che venni qua, tanto mi hanno prostrato

medici-gonzaga, i-167: il principe intendo che si rode di rabbia, e lì sig

un mezzo denaro di viso, e par che siano ammalati tutti. -in

: or avvenne fra questo mezzo tempo che nella città nostra uno vecchio mercatante capitò

una zona, di una superficie, che si trova in posizione di centralità rispetto

gli estremi delle sue globu- lenze, che inverso i suoi mezzi. firenzuola, 247

e si vide lampeggiare un ardente baleno che abbagliò gli occhi di tutte le circostanti

delle corruttele e morbidezze romane, allora che ell'erano ben bene in colmo.

presenti, di me medesimo, vuoi che io abbia nella memoria le passate?

persuadersi lessero attentamente quei libri e dissero che il trattato dell'anima del mondo era

punto morto del mondo, l'anello che non tiene, / il filo da disbrogliare

tiene, / il filo da disbrogliare che finalmente ci metta / nel mezzo di una

[dejotaro] è stato turbato, che noi medesimi, nati nel mezzo della cittade

nuova, 40-9 (118): che non piangete quando voi passate / per lo

la città dolente, / come quelle persone che neente / par che 'ntendesse la sua

come quelle persone che neente / par che 'ntendesse la sua gravitate? g. villani

da pisa, 1-8: li romani, che sono nel mezzo d'italia, con

, 50: nel mezzo appunto, che è quanto dire nel diritto mezzano, che

che è quanto dire nel diritto mezzano, che altresì dicesi nel bel mezzo. manzoni

badessa. leopardi, v-8: sapere che nel secolo decimonono, nel bel mezzo di

.., si veggono fantasmi, che sono creduti spiriti. 2. parte

belli occhi ond'io son vago, / che l'anima contenta. idem, inf

; / l'altr'eran due, che s'aggiugnieno a questa / sovresso 'l mezzo

foro unde s'infila l'ago, che si fa nel grosso dell'ago nel mezzo

mandibula inferiore costa di due ossa, che negli adulti s'uniscono, e però viene

di serra: un groppo di foglie che al tocco risuonano, e nel mezzo

1-11: ancora rivedrò la riga fonda che ti si fa nel mezzo della fronte

istesso, con questo frizzante concetto, che la cattedra nella quale egli avea ad esercitare

iii-343: erano le ruote come quelle che si suole fare nelle carra; e i

, la terza opinione,... che il re di navarra si dovesse dichiarare

3. punto equidistante da due estremi e che divide un segmento in due parti uguali

due parti uguali. -anche: linea che segna la metà di uno spazio, asse

46): nominandola, io intesi che dicea di colei che mezzo era stata ne

, io intesi che dicea di colei che mezzo era stata ne la linea retta

mezzo era stata ne la linea retta che movea da la gentilissima beatrice e terminava ne

: il quale mezzo è dirittamente quel punto che igualmente è distante a due estremità.

l'arco si romperà in quella parte che passa il suo mezzo sotto il centro

. si trovaro esser sì corte / che poco poco trapassare il mezzo / de

. lana, 80: un asse che si dilati nel mezzo c, dove doverà

grandi, 3-109: la retta ni, che congiunge i contatti, diventando il diametro

li suoi movitori è di tanta vertude, che ne le nostre anime e ne le

cose ha grandissima podestade, non ostante che essa ci sia lontana, qual volta più

, al mezzo de la terra, che ci ha di spazio tremilia dugento cinquanta

del mezzo s'intende assai sovente ciò che si contiene intra due estremi o infra le

semplici uno esser il circolare, cioè quello che si fa intorno al mezzo, e

all'ingiù, cioè all'insù quello che si parte dal mezzo, all'ingiù quello

parte dal mezzo, all'ingiù quello che va verso il mezzo. -piano mediano

. ristoro, 3-4: è mestieri che noi troviamo pianeta che non abbia epicicli

3-4: è mestieri che noi troviamo pianeta che non abbia epicicli e non retrogradi,

per lo mezzo; ed è ragione che questo sia il sole. 4

dante, inf., 31-62: sì che la ripa, ch'era perizoma /

ne mostrava ben tanto / di sovra, che di giugnere a la chioma / tre

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (68 risultati)

per mezzo, maladetta gazza, / che il sonno mi rompesti! -sezione

. aretino, vi-8: il primo che mi attraversasse la strada, 10 taglierei

un miracolo. 5. spazio che si estende fra due punti di riferimento

estende fra due punti di riferimento o che è delimitato da precisi confini: intervallo

, conv., iii-v-5: dicea che 'l fuoco era nel mezzo di queste [

, ponendo quello essere più nobile corpo che l'acqua e che la terra. idem

più nobile corpo che l'acqua e che la terra. idem, inf.,

megera dal sinistro canto; / quella che piange dal destro è aletto; /

falsare è falsificare; e qui importa che la lunghezza del mezzo che era tuttavia

qui importa che la lunghezza del mezzo che era tuttavia fra essi alberi e noi,

occhi la falsa immagine di sette alberi, che in fatto erano candelabri. busone da

surgere in giro, non d'altro color che le tenebre, due tenuissime ciglia,

, si congiungono e cuopron gli uccelli che sono in quel mezzo. b. davanzali

macchia. pascoli, ii-567: il che è intuitivo a chi consideri la disposizione della

da firenze [tommaseo]: quel mezzo che non darai la pozione, dagli farina

: né altro importa questo parlamento, che dà in tal modo la balia di rimutar

mutazione da la mattina a la sera, che mi pareva senz'alcun mezzo essere dal

questo mezzo di tempo è la sospensione in che tuttora si tiene il progetto del nostro

, 3-236: questo tempo fu il migliore che potesse essere, che venne nel mezzo

fu il migliore che potesse essere, che venne nel mezzo del tempo? nel

seminare. alamanni, 5-3_i53: per che solo un dì non può compire / tutto

si continui il medesimo abito civile in fin che ciascuno si sarà ridotto a casa all'

-età corrispondente alla metà di quella che, convenzionalmente, viene all'incirca considerata

è il mezzo della nostra età, imperò che comunemente li uomini vivono lxx anni.

ogni tempo di gran maraviglia argomento, che tante e così virtuose azioni uscissero da voi

occhi nostri vedute, in un'età che appena il mezzo dell'umana vita oltrepassa.

, 20-100: quattro altre volte, prima che ci levassimo, il suo cavallo andò

mondo, dee essere povero, acciò che s'accordi lo incominciamento col mezzo e il

avvenne quasi nel mezzo de lo mio dormire che me parve vedere ne la mia camera

., 25-14: mal securo è quel che a molti piace / e raro un

priegovi tanto con benigne orecchie a sostenere che l'ordito filo, già col favore

/ del buon tulio romano, / che fu in dir sovrano: / sì buon

si debbe avere poca cura dell'armonia che nel mezzo si possa dare al nostro

. ma e'conviene adattarlo in maniera che... anche ci risponda quanto più

principio e massimamente al fine, cioè che se ne gli estremi apparisce gravità,

l'ultimo. 9. ciò che è interposto o si frappone fra due

79: averria senza lunga dimura / che lo foco astutassi / o che l'aigua

/ che lo foco astutassi / o che l'aigua seccassi; / ma per

(45): queste parole fa che siano quasi un mezzo, sì che

fa che siano quasi un mezzo, sì che tu non parli a lei immediatamente,

tu non parli a lei immediatamente, che non è degno. boccaccio, viii-2-164

rinunzia alla conversazione delle creature perché vede che spesse volte ci sono mezzo tra noi

i cieli e ancor la luna, / che messo avien quel mezzo fra noi dui

algarotti, 1-ii-64: parmi si potesse dire che le passioni, che tanto ne fanno

si potesse dire che le passioni, che tanto ne fanno travedere e ne mostrano

, sono altrettanti mezzi o prismi che tra il vero si frappongono e l'occhio

carducci, iii-7-87: quel carattere speciale che fu proprio della nostra letteratura e pe

de luca, 1-10-131: sopposto però che, secondo la regola, siano

più indefinita e non ben determinata) che, essendo mediana fra due opposti,

. fra giordano, 3-187: dissero che iddio non era iddio, né l'

, conv., iv-vi-12: però che tra 'l diletto e lo dolore non ponea

dolore non ponea mezzo alcuno, dicea che 'voluptade 'non era altro che

dicea che 'voluptade 'non era altro che 'non dolore'. cavalca, iii-51

delle radici della pianta. ma quella che tiene il mezzo intra l'uno e l'

solo si guadagneranno per queste operazioni, che consisteranno nel mezo di due vizi contrari

raffinamento: da questo non c'è esempio che si sia tornato al vero. carducci

. carducci, ii-10-86: io non voglio che tu mi scriva più che stai male

non voglio che tu mi scriva più che stai male:... non ti

:... non ti dico già che tu debba star bene: ma fra

dagli estremi o aliena da eccessi, che, secondo l'etica aristotelica, costituisce

star ogni vertute, / for certe che vedute / aviàn sol contra certi vizi

è virtù, era quel fine di che al presente si ragiona. cavalca, vii-no

248: ben v'intendo: quelli che sanno tenere il mezzo tra il poco

a similitudine del mezzo aritmetrico, conviene che lo determini una virtù secondo una pro-

. cebà, 1-49: nelle guerre che s'imprendono per salute della patria..

paure e gli ardimenti il buon cittadino che, ristringendosi tra i confini del mezzo,

sede, / e tu se'quivi, che lo scorgi e allumi, / cauta

delle virtù come dei vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (64 risultati)

già le donne col capezzale tanto aperto che mostravano più giù che le ditelle! e

capezzale tanto aperto che mostravano più giù che le ditelle! e poi die- rono

vita è da serbare un mezzo tale che nel ragionare sopra tutto festevoli e gioiosi

a me dando al tuo fratello quello che io gli avea negato, cioè il

. alamanni, 7-ii-377: io. che sono / senza eredi in gran ricchezze,

fussero / dati due tai figliuoli, e che mi devessero spendere / il mezzo di

fresco di gallina in tal. proporzione che ne tocchi circa a un mezzo per uno

, 288: il mio amico, che è il mezzo dell'anima mia, è

1 due mezzi staranno, / mal quel che resta e mal quel che si parte

mal quel che resta e mal quel che si parte. -parte che spetta

che si parte. -parte che spetta al concedente del terreno in un

... e in soma di quello che si ricolse da fitto e di mezzo

di grano. -posposto a sòstantivi che designano unità di misura. cavalca

melen- conia delle lire cinquantadue e mezzo che avea pagate. ariosto, 315:

pagate. ariosto, 315: quasi che sei bocche che in casa tua si

ariosto, 315: quasi che sei bocche che in casa tua si ritruovano, e

esempli alla mano de'due villani si risponde che sì, perché quel 'mezzo '

ragguagliata- e mente, somma che avanti alla scoperta dell'indie è pro

ora e mezzo consumato si mostrò a coloro che di firenze n'aveano aspetto. ariosto

durò l'assalto un'ora e più che 'l mezzo / d'un'altra. g

, 4-40: ricordo la sensazione curiosa che mi accompagnò durante tutta quella prima ora

una dozena di parenti,... che diran di sòrte le ragioni loro,

diran di sòrte le ragioni loro, che saranno et intesi e respettati; che

che saranno et intesi e respettati; che tal volta li mezi non la han pintata

ri [giudici] e forse si pensano che sia qualche figlia di artesano, e

figlia di artesano, e non quella che è, che con denari credeno farla

artesano, e non quella che è, che con denari credeno farla tacere. machiavelli

machiavelli, 1-iii-1271: giudicomo fussi bene che venisse costì ad persuadere le vostre signorie

ariosto, 9-49: i mezzi, o che non abbiano potuto, / o che

che non abbiano potuto, / o che non abbian fatto il dover loro, /

fu pregato dal gonfaloniere e dalla signoria che volesser esser mezzo a placar malatesta ed a

a conchiudere l'accordo in quel modo che fosse meno dannoso alla patria. vasari

per via di mezzi e di pratiche che egli sviò la lucrezia dalle monache e

mio sin da la fanciullezza, mi par che possa esser convenevol mezzo che mi congiunga

mi par che possa esser convenevol mezzo che mi congiunga con lei ne l'amicizia

giudice. compagni, 1-3: ordinorono che il papa fusse mezo alla loro discordia

i-12: questo agnello fu quello mezzo che in su la croce satisfece alla ingiuria del

filosofi, ma san bernardo medesimo, che chiamò gli angeli mediatori. 16.

el fine, vuole ancora li mezzi che conducono al fine. machiavelli, 1-i-74

bello ordine e pigliandosi per fine quello che è stato dato per mezzo, nasce

2-11-58: è di poco prezzo quella cosa che si compra con poco prezzo. dove

. poiché mezzo si definisce: quello che ha virtù di cagionare in qualche maniera

galluppi, 1-i-14: la cosa che si vuole per ottenerne un'altra si

altra si chiama mezzo; la cosa che si ottiene si chiama fine. foscolo

.. di essere un mezzo piuttosto che un fine; una via piuttosto che

piuttosto che un fine; una via piuttosto che una meta. -con riferimento

fin, misura vera, / or più che mai te onoro e sempre esalto.

per raggiungere un intento particolare; ciò che risulta utile in un'impresa o la

, e lui, con questi mezzi che si usano, se gli sa guadagnare.

ho con quel mezzo medesimo / con che più salde menti si dispongono / a dar

a lei fece palese / l'amor che lo struggeva e 'l cor non finto

altri negasse a tolomeo e ad aristotile che i gravi nel cader liberamente da alto

del senso, il quale ci assicura che quella torre è diritta e perpendicolare e

almeno di grande utilità per l'anime che tendono a dio. bandini, 2-i-147:

, 2-i-147: non è il denaro che deve fare il prezzo alle grasce, ma

alle grasce, ma sono le grasce che devono dare il valore al denaro, poiché

mezzo per fargli ottener queste in quella quantità che si richiede per loro sostentamento e della

4 (66): il sospetto che la sua risoluzione fosse attribuita alla paura,

; ma si consolò'subito, col pensiero che anche quell'ingiusto giudizio sarebbe un gastigo

, 281: i galantuomini calabresi, che abbiamo diviso nelle tre classi di 4 curiosi

mezzo per scoprire chi fosse 10 sconosciuto che mi aveva indirizzato quel biglietto.

natura e lo stesso diritto delle armi che si dicono mezzi materiali. vittorini,

. vittorini, 5-264: l'influenza che la cultura può esercitare àgendo da mezzo

del re e per scoprire le relazioni che fossero portate

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (65 risultati)

episodi. le regole più severe vorrebbero che questi fossero come strumenti dell'azion principale

raggiungere uno scopo o a ottenere ciò che altri desidera. -anche: favore di

strozzi, 1-13: t'ho a dire che in qualunque cosa che qui v'accadesse

ho a dire che in qualunque cosa che qui v'accadesse, che tu istimi che

qualunque cosa che qui v'accadesse, che tu istimi che per me o per

che qui v'accadesse, che tu istimi che per me o per mie'mezzi per

mie'mezzi per voi si possa fare, che niuno risparmio di me dobbiate fare.

luoghi. pontano, 1-48: il che cerca de conseguire con buttarvi in casa

(i-1014): il frescobaldo, partito che fu il contestabile, s'andò ricordando

fu il contestabile, s'andò ricordando che cotestui era quel giovine inglese che egli

ricordando che cotestui era quel giovine inglese che egli già in firenze in casa sua raccolse

e cominciò a sperar bene, pensando che il mezzo di così grand'uomo molto

avere alcun lavoro, se dovesse farlo non che per piccolo prezzo, in dono,

9: si diceva nel partito di spagna che s'intendesse con francia per istabilirsi col

1-4-431: quello sguaiato del cavaliere, che mezzi così efficaci può egli avere appresso

necessità, mi prevarrò questa volta del mezzo che ella mi suggerisce di qualche banchiere.

egli [cristo] fu uno lume che lo [dio] porsi al mondo col

notte a rompere il muro per mezzo sì che non si potea sentire, e tanto

donna. boccaccio, i-354: chi dubita che... convengagli [all'occhio

cinque canti, 3-92: si avvide che, lasciandol vivo, / potria marsiglia aver

, d'ogn'agio privo, / che di sé fosse già polvere e lezo.

mio cercherò, con tutti quelli poveri mezzi che potrò, di meritare una particella di

: è d'avvertire... che due sono i mezi da far goder la

oltremodo delle cortesie usatemi da belisa, che investigava ogni mezo possibile di rallegrarmi.

tenne tal mezzo con quelle sue massare che tutte le tenevano mano. giuglaris

mano. giuglaris, 1-382: che però chi vuol farsi straordinariamente caso a'

possa aver mezi miglior di quei due che tullio suggerì e da platone li apprese

rimettere in francia quella stirpe di principi che per tanti secoli l'avevano governata con

trattati di commercio. -condizione che è necessaria o rende agevole il conseguimento

guidiccioni, 4-66: sappi sua signoria che l'è forza pigliar questo mezzo per

pigliar questo mezzo per sicurarsi di loro, che non disturbino tutto il giorno questa provincia

occasione lo sdegno e l'ira di coloro che tentano d'insidiargli la vita.

posto celardo, procurandosegli tutti quei mezi che potevano renderlo sano delle piaghe del corpo

ha il suo fondamento nella giusta presunzione che tali individui, avendo ragione d'esser

zuccio contro l'insonnia parrebbe piuttosto quello che tale propriamente non è affatto, e

cosa di non minor importanza. -di che? -di levarle tutti quei mezzi dal pensiero

-di levarle tutti quei mezzi dal pensiero, che la potessero condurre ad aver sospetto che

che la potessero condurre ad aver sospetto che il tuo amor sia finto.

lxxx-3-309: non so come possa avvenire che si riconciglino [il papa e l'imperatore

voleva rompere. brusoni, 99: veduto che non gli restasse altro mezo di redimersi

in un punto sul tavoliere della fortuna che di acconsentire a richieste che stimava oltremodo

della fortuna che di acconsentire a richieste che stimava oltremodo pregiudiciali a se stesso e

: benché senofonte consigli a'suoi concittadini che... abbiansi ad agevolare i mezzi

la ricchezza de'particolari, come quella che nervo diviene e forza del principato, mostra

è forse tesser vicino alle predette città che lo nutriscono di affari e gli servono

, ci era mezzi sì scarsi di acquistarla che bastava essa sola a procacciar fama di

contadini o vedovi o vecchi o miserabili che le uniscono al loro destino per farne

ogni mezzo di divagazione -non vivea più che della passione fatale del giuoco. d'annunzio

.. ch'avremmo un aggiustato stromento che possa mostrar all'occhio le differenze e

5-10: l'avaria è di tal genere che non si può riparare coi mezzi di

lamentarsi, pure si capiva dallo sguardo che provava un certo piacere nel sentirsi preso

: il dottore marco marci mi raccontò che un religioso gli domandò una volta se

semplicissimo e nuovo artifizio, mostrò all'accademia che con questo mezzo si estraeva il metallo

-mezzi pubblicitari: insieme di tecniche che portano il messaggio pubblicitario al gruppo

reparto dei mezzi, cioè l'ufficio che ne studia la validità, ne pianifica

, la stampa, ecc., che si rivolgono alla grande massa delle persone

comunicazione rapido, universale, invincibile, che recasse da un polo all'altro il

stabilirvi mezzi di comunicazione tra i paesi che esse disgiungono. mazzini, 5-464:

di trasporto rapido? hai tu gente che possa recarsi a napoli? ghislanzoni,

nullabbienti ». tarchetti, 6-ii-300: dopo che la scienza ha creato questo mezzo di

treno], si può quasi dire che l'uomo ha delle ali. d'annunzio

bisogno. gozzano, i-569: fuori, che attendevano 1 passeggeri, tre mezzi di

moravia, ix-330: non è possibile che, per spostarvi, vi serviate dei mezzi

giorgi. -mezzo di fortuna: quello che sostituisce i servizi pubblici nelle zone che

che sostituisce i servizi pubblici nelle zone che ne sono sprovviste oppure in caso di

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (39 risultati)

nome di mezzi si abbraccia tutto ciò che è necessario alla soddisfazione dei costanti bisogni

mezzi per bilanciare le fortune di quello che l'italia; la nazione confischerà tutti

: di qui l'origine dei grandi mali che travagliano la società: braccia instancabili non

con la molta intelligenza e col lavoro che gli era consentito dalla salute malferma, a

25. biol. parte delimitata dello spazio che ospita organismi viventi; ambiente che presenta

spazio che ospita organismi viventi; ambiente che presenta caratteristiche favorevoli allo sviluppo della vita

ricerca scientifica. -mezzo interno: liquido che irrora le cellule degli animali superiori (

. gadda, 18-174: le particolari relazioni che si manifestano in un * mezzo o

(e specie di diritto processuale) che hanno una funzione strumentale, cioè servono

di eccezione '. è vero o no che quando la legge impose per un dato

acume, troppo fino talvolta, ciò che chiamano i 'mezzi di difesa '

processuale, compiuta in sede istruttoria, che tende ad acquisire agli atti del giudizio

agli atti del giudizio elementi di prova che già non siano documentalmente precostituiti: proporre

. -anche: gli elementi di prova che vengono in tale modo acquisiti agli atti

così inviolabile ai mezzi tutti probatori, che egli non si può intendere vivere in

società né contrarre obbligo veruno verso chi che sia, se non mediante la condizione

sia, se non mediante la condizione che sia salvo ed illeso l'uso di

procedersi il pretore del luogo, salvo che le parti richiedano concordemente e il presidente del

concordemente e il presidente del tribunale consenta che vi si trasferisca il giudice stesso.

: procedimenti o tecniche belliche o armamenti che sono proibiti dalla legge o dalle convenzioni

costituisce un reato a carico del comandante che lo abbia ordinato. codice penale

il comandante di una forza militare, che, per nuocere al nemico, ordina

. croce, ii-4-158: avete supposto che, col progresso tecnico, resti disoccupato

, 5-346: il sottinteso teorico è che la possibilità del 4 fascismo » (

pagamento o di scambio: bene economico che può essere dato come corrispettivo convenzionale del

: insieme del capitale e delle riserve che costituiscono il patrimonio di una società.

zanotti, 1-6-193: quegli stessi mezzi che rendon la favola una e continuata o nella

. de amicis, ii-603: quello che gli manca [a ulisse barbieri]

, le sfumature, i piccoli mezzi che, accumulati, producono i grandi effetti;

aveva dato la padronanza del mezzo espressivo che è indispensabile anche nella professione del giornalista

linguaggi, una particolare sostanza di significati che null'altro potrebbe rendere. -teoria

del pensiero estetico del novecento italiano che (in opposizione alla teoria crociana deltunità

di vincenzo gioberti, elemento o dato che opera una mediazione dialettica fra opposti.

. l'atto creativo è un mezzo che media fra gli estremi del massimo e

è una forza pensante, un'anima che concilia i contrari. perciò il mezzo

, conv., iii-ix-9: acciò che la visione sia verace, cioè cotale qual

la cosa visibile in sé, conviene che lo mezzo per lo quale a l'

dolce color d'oriental zaffiro, / che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo

la terza el mezzo illuminato, il che domandano li filosofi diafano. fiamma, 1-307

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (42 risultati)

. algarotti, 1-ii-206: sino a tanto che un raggio di luce scorre per il

in altro mezzo dotato di maggior attrazione che non è l'aria, non può

è l'aria, non può fare che, ubbidendo alla maggior forza, non

piazzi, 1-74: la luce, che di sua natura si propaga sempre in

resistenza, i fenomeni statici o dinamici che vi si verificano. -resistenza del mezzo

; ma ciò fa ella, secondo che il mezzo più leggero o più grave

grave alleggerisce più o meno l'ago che per entro vi nuota. guglielmini,

discende. -azione del mezzo: influenza che ha una determinata sostanza nella propagazione dell'

corrispondono valori particolari dei parametri nelle equazioni che descrivono il fenomeno stesso. -mezzo

[rifrazione] è soggetta la luce che viene a noi dal sole e dagli astri

e dagli astri tutti; come quella che deve passare dal mezzo etereo nell'atmosfera e

. complemento di mezzo: nesso sintattico che indica la condizione necessaria al compimento di

là prendono posto le parti del discorso che indicano il tempo, il luogo, la

mezzo sospendente: insieme delle sostanze liquide che entrano nella composizione di pitture e vernici

e in minor mezzo si pone, / che pruova necessario sanz'arismo. galileo,

bordo e viceversa. -mezzi d'orario: che partono a ore stabilite dal comandante.

'mezzi d'orario ': imbarcazioni che muovono a ore fisse, stabilite dai regolamenti

esaurimento: le pompe e le tubazioni che provvedono a espellere l'acqua infiltrata nella

2-25: ti conviene trovare uno numero che vi ritruovi entro il mezzo e il settimo

ora sapi un mezzo quanti 14 sono che ssono 7 quattordecimi, ora sapi 5 /

5 / 7 quanti quattor- decimi sono che sono io quattordecimi. getti, i-156:

, non è come il mezzo aritmetico che consiste parimente discosto da'suoi estremi;

fra il nove ed il quattro, che contiene una volta e mezzo il quattro

segni, 11-60: qui è da saper che il mezo si piglia in tre modi

geometrico. il mezzo aritmetico è quello che è posto fra due determinati estremi et è

all'altro, come il numero otto che è egualmente lontano dal dieci e dal sei

strumenti, armi, dispositivi, ecc. che in un conflitto servono a recare danno

di quel mezzo due altri mezzi, che pendino l'uno nel più chiaro e l'

abbagliati de'mezzi, e de'lumi, che sono quelle tinte mescolate de'tre primi

, 4-2-66: si racconta con certezza che questo male sia nato circa quattro anni

. dante, xlv-35: quel pensiero che m'accorcia il tempo / mi si

si converte tutto in corpo freddo, / che m'esce poi per mezzo della luce

da'loro posteri, e pubblici monumenti che saranno ammirati ancora per molti secoli.

contorni d'altre polpe più intime, che certo non reclamavano la scarpa. arlia

di no, ché sarebbe come dire che il libro si manda nel 'punto

'punto di mezzo'della posta! che vi par regolare? la preposizione '

si può scambiarla con 'per ', che dinota l'azione di trasmissione. dunque

preso origine questo modo errato? io credo che provenga dalla solita stortura di andare sulla

due lingue e senza fare attenzione, che per noi 'mezzo 'ha un doppio

giogo (da un bue solo) che avea sulle spalle, un cannone da

mezzo di molti anni ha veduto quel che è degno nella vita mortale di biasimo

nella vita mortale di biasimo e quel che merita lode. -da mezzo,

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (47 risultati)

e l'ondeggiar leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo.

volgar., 1-28: piero, vedendo che il signore l'avea udito, incontamente

impaccio / e uscir di mezzo lor pur che tu voglia. mazzini, 2-164:

in italia, avesse inteso il partito che potea trarsene! -di mezzo a qualcosa

d'afflitta belva un ululato acuto / che uscia di mezzo alle ruine. carducci,

fiori. fracchia, 551: nel torpore che a poco a poco irretiva il suo

per un'erta da una mano terribile che usciva di mezzo a una nuvola.

spira, / ch'ammollì il cor che fu dur marmo inanti, / e 'l

: non mi vennero meno quei conforti che, sconosciuti le più volte di mezzo alle

le più volte di mezzo alle tribolazioni che sempre paiono soverchie alla smoderatezza e cascaggine

un paese guasto /... che s'appella creta. boccaccio, i-468:

del bene, 18: ben conosco che non mi puoi torre / l'amor puro

in mezo il cor quella percossa / che da me ogni speranza m'ha rimossa.

ariosto, 28-61: come potrò, / che sempre in mezzo a duo la notte

mezzo a gente contenta perché sono sicuro che non ce l'ha con me.

un cammino / pensoso de l'andar che mi sgradia, / trovai amore in

tutte a sedere, suor veneranda, che era più attempata delle altre, si

poste in mezzo del verso segue parola che incominci da vocale, la prima è

un'onda in mezzo al rio, / che in se stessa si volse e si

aguato. ariosto, in: da che 'l suo seme / mandò nel chiuso ventre

de la testa / con maggior chiovi che d'altrui sermone, / se corso di

madonna mia, speranza cara, / che poi che dipinta per le man d'amore

, speranza cara, / che poi che dipinta per le man d'amore /

, / convien ch'io t'ami più che la mia vita. petrarca, 52-3

. in mezzo di tante angustie, proponeva che... per l'avvenire fusse

casti, iv-113: l'asin, che in mezzo a quei ragionamenti / vedeasi

.. un'inquietudine, un presentimento che la cosa non avesse a durare. aleardi

, 1-114: discendi in mezzo al buio che precipita / e muta il mezzogiorno in

, conv., iii-v-20: conviene anche che li due spazii, che sono in

conviene anche che li due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi imaginate

, veggiano lo sole disvariatamente, secondo che sono remoti e propinqui questi luoghi. petrarca

venti, / per amor d'un che 'n mezzo di duo fiumi / mi chiuse

me ne stavo intrepido guardando i miseri che correvano fra mezzo alle due file di percuo

gli occhi lor si volser tanto / che vider come 'l cor era ferito / e

mezzo. leonardo, 2-77: l'occhio che si troverà in mezzo fra l'ombre

, vederà in essi corpi le maggiore ombre che in essi sieno riscontarsi con seco infra

,... e almeno fa che le mura sieno in mezzo tra me e

preferisce il misto, egli non par che intenda che la monarchia...

il misto, egli non par che intenda che la monarchia... assistita da

, mezzo delle quali non ci ha che la monarchia governante con pubbliche leggi.

per noi girato era sì 'l monte / che già dritti andavamo inver'l'occaso.

alla schin- chimurra del presto giovanni, che ha per me''l culo le corna

a'saracini un pruno, per modo che furono conosciuti. varchi, 182- 271

... / vo securo io, che non pò spaventarme. marco polo volgar

/ rodomonte terribile e orrendo, / che va per mezzo la città correndo.

all'altare de'cavalcanti per me'la porta che va nel chiostro del capitolo.

per mezzo delle guardie, non pensando che gente de'fiorentini si mettessono tra loro,

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (59 risultati)

e i conigli e gli altri animali che erano per quello [giardino] e che

che erano per quello [giardino] e che a lor sedenti forse cento volte per

., 24-409: la comitiva arrivò che le funzioni di chiesa non erano ancor

doglienza, per mezzo del suo imbasciadore, che costì, nelle cose che s'hanno

imbasciadore, che costì, nelle cose che s'hanno a trattare appartenenti alla lega

, non è fatto quello conto di lui che gli pare conveniente. savonarola, 7-ii-349

. per mezzo d'alcuni del paese ordinò che un giorno determinato certi mercatanti moscoviti coi

: per mezzo del ciamberlano bentivoglio, che alla fine del mese e dello splendido

c. bini, 1-106: un vento che vi soffia tra mezzo alle lenzuola.

. (381): se non fosse che uscir sarebbe del modo usato del ragionare

mezzo. idem, 9-62: ma a che conduco io in mezzo gli antichi esempli

adduceva in mezzo le mie ragioni, cioè che la natura si contenta di poco.

fiero ed astuto; perciò rebecca, temendo che l'ira sua non procedesse inverso il

fratello, mise tanti preghi per mezzo che iacob credette a la madre che gli

per mezzo che iacob credette a la madre che gli prognosticava la morte standosi a casa

avvenente, una ninfa dei boschi o che so io! ma essa non era

io! ma essa non era purtroppo che una donna qualunque. -a mezzo

piano era un sentiero sghembo, / che ne condusse in fianco de la lacca,

vaso si pongano [i raspi] sì che l'empiano a mezzo. tarchetti,

, 9-303: grande infedeltà è da colui che è tutto buono, volere pace a

pace a mezzo. bianchi, 116: che furie? che parole a mezzo tronche

bianchi, 116: che furie? che parole a mezzo tronche / ah, figlia

. piovene, 7-462: i discorsi che udivo a mezzo mi facevano intravedere un

incubazione, un rituale così rigido, che un giorno decisi di andarvi a fondo.

, 21-29: non mangia a mezzo, che [rinaldo] sellò baiardo. ariosto

vista di lui alla metà di quello che vorrebbe. g. gozzi, 99:

si è mai disgraziati a mezzo. ora che il povero picciola aveva qualche lenimento e

1-35: facciamo compagnia, e ciò che noi troviamo sia a mezzo. i.

. la parte mia d'un porco, che vendè sanza mia parola, ch'era

seminato di due anni la parte sua, che andava a mezzo. cantini, 1-9-18

intenda essere e sia obligato ciascuno contadino che a mezzo, o come padrone o

la vendita d'un paio di buoi, che si fece due anni fa a mezzo

-a mezzo di qualcosa: fino al punto che ne segna, più o meno esattamente

convenne passar tra acque dii taro, che erano spesse a modo fango, per modo

spesse a modo fango, per modo tal che andavano fin a mezo del petto e

frattempo si sarebbe già della via più che a mezzo. d'annunzio, i-389

11-337): ebbe mezzo d'altre donne che le parlarono, le scrisse ed usò

, le scrisse ed usò il tutto che possibile fosse; ma il tutto era

ma il tutto era indarno, imperciò che ella stava più dura che uno scoglio

indarno, imperciò che ella stava più dura che uno scoglio in mare. b.

. b. segni, 125: dubitando che filippo strozzi, il quale aveva infiniti

grazia, faceva ogni opera... che gli fosse dato nelle mani.

. rinuccini, i-c: dissesi anche palesemente che piero di cosimo avea avuto mezzo nella

un po'di sofferenza con me tu che ne hai tanta con altri..

a mezzo fra te e me persone che tu non conosca bene. idem, ii-19-95

può scusar l'uomo in quelle cose che sono dovute per necessità di precetto,

precetto, ma non supplire per quelle che sono dovute per necessità, chiamata di

e mi piace il mio pelo / che pende, come voi sapete, in rosso

... essendo arbitro tra due che fossero in differenza del pregio di che che

due che fossero in differenza del pregio di che che sia, senza pensare ad altro

che fossero in differenza del pregio di che che sia, senza pensare ad altro,

3-58: non avea finito quel dire, che vien piantato lui in quella fanga di

piantato lui in quella fanga di sorte che non possea ri trarne fuora le gambe

, vi dammo per mezzo, sperando che questo purgatorio durasse poco.

/ degli uomini più giusti, / che, spogliatasi poi, la dier pel mezzo

stimando / me per il terzo piè che non aveva / e, dandole pel

-di mezzo (con valore attributivo): che si trova al centro di uno spazio

fra due condizioni o qualità determinate; che partecipa di caratteristiche diverse o contrastanti;

del paradiso, 381: in quelli che sono nello stato del mezzo è lo segno

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (58 risultati)

vestiario,... egli è certo che né si dee vestire agamennone alla francese

vi dee essere un certo modo di mezzo che, senza disgustar l'occhio avvezzo alle

personaggio, facendo concepire al credulo vulgo che sia vestito all'antica. romagnosi, 3-i-220

del pane deve mutarsi tutte le volte che il prezzo del grano cresce o

profondità], mi parrebbe il dovere che si prendesse almeno una misura di mezzo,

a conciliare opinioni o soluzioni opposte; che costituisce un compromesso; provvisorio, temporaneo

né attaccarsi a partiti di mezzo, che saranno sempre perniciosi. d. bartoli,

riuscito a tutt'altro da quello a che erano ordinati. cesari, 3-5-199:

ispira, a prudenza e ponderatezza, che è alieno da eccessi e intemperanze (un

una contesa o in una disputa; che è al di sopra delle parti in

n. capponi, 1-64: si concluse che si stessi a vedere quello accordo aveano

e'malatesti con niccolò piccinino, in che forma erano e se erano nimici o di

: operò colla presenza sua in modo che i cortonesi, i quali prima erano riputati

duca di ferrara più presto omo de mezo che de parte. machiavelli, 411:

parte. machiavelli, 411: quelli che in florenzia erano uomini di mezzo e

più credito con il popolo, pensorono che fusse piutosto da riunire la città che,

che fusse piutosto da riunire la città che, mantenendola divisa, rovinarla. caro

uomo destro e di mezzo con tutti, che vi riuscirà ogni cosa per questa via

dirò, come uomo di mezzo, che la vena del marini era tanto felice che

che la vena del marini era tanto felice che non aveva bisogno di andar furando in

parole sono scritte, si chiama ecclesiastes, che in nostra lingua è quasi un giudice

lingua è quasi un giudice di mezzo, che parla in persona di molti..

: cristo fu l'amico di mezzo, che venne e fece questa pace tra noi

. sacchetti, v-21: non dice che verrà lo spirito santo, che è somma

non dice che verrà lo spirito santo, che è somma cle menza,

menza, cioè misericordia? piglia che verrà il figliuolo come uomo di mezzo

verrà il figliuolo come uomo di mezzo che ha in sé misericordia con iustizia.

per risorse economiche e influenza politica; che costituisce il ceto medio, la borghesia.

, speravano, gracchiavano: pareva loro che dai nobili il governo dovesse cader in loro

un occhio esperto lo vede subito, che è cresciuta in una casa di pochi

mano, / e così il me'che seppe gli divise. cellini, 1-26 (

non sì tosto cominciato tal briga, che molti entrorno di mezzo, più presto

, più presto pigliando la parte mia che altrimenti. caro, 2-1-67: son

son venuto tanto alla rotta con sua signoria che gli ho chiesta licenza ed erami in

, ed insomma s'è fatto tanto che io mi son pur fermo. pananti

capo ebbi un colpo di randello / che mi fe'stramazzar come un vitello. capuana

: si mise in mezzo lo speziale, che temeva pei cristalli delle vetrine; e

santa, un po'per esser certo che non mi mettevo in mezzo.

di giacomo, i-452: lo sa che la rosina mi scappò via col pagliaccio

mezzo quel rigo, il gobbo, che aveva preparata la fuga e mi sorvegliava.

guido delle colonne, 79: ancor che l'aigua per lo foco lassi /

sinistra, è di guadagno / quel tempo che di mezzo s'interpone / al risaperlo

c'è sempre lei di mezzo, che sbarra la strada. cassola, 2-89:

sassetti, 17: del medesimo dante, che fu tanto grand'uomo quanto a ciascuno

fussero le divine sue opere di mezzo che lo tengono e terranno del continuo vivo

: il signor ascanio diceva di dubitar che i nostri padroni ci restassero di mezzo

ducati] da luc'antonio, io voglio che sien tuoi. -basta che noi facciamo

io voglio che sien tuoi. -basta che noi facciamo a mezzo. f. corsini

) quel poverino, è proprio vero che lo riguardavate come vostro... sì

a mezzo con renzo, forse più che lei medesima non lo credesse.

, vii-85: per tornare a quello che dicevo e non fare tanti mezzi con voi

, 4-202: di questo ti accerto che, o nella prova o nella

a ognuno l'interrogare il fanciullo, che fa da sibilla, e secondo la risposta

: nessuno di voi non potrà dire che, se quella grande questione non riesci

dante, par., 20-37: colui che luce in mezzo per pupilla, f

della terra con di mezzo la strada che da lecco conduce a bergamo. sbarbaro,

il mare e dividilo in mezo, sì che a piede asciutto lo possa valicare tutto

: papa celestino... non vivette che diciassette dì nel papato e vacò la

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (48 risultati)

tanta lentezza e tanto tempo in mezzo che la mera registrazione di questo qualcosa non

giornate. calvino, 1-61: distanze che lo sparo riempiva inghiottendo l'aria in

quel mezzo (con valore attributivo): che si trova in uno stato o in

stato o in un livello intermedio; che possiede una determinata qualità in grado medio

prendete... [il latte] che sia in quello mezo, cioè né

quante parte aver vuole un migliaccio, / che non vuole essere arso, ma ben

, 4-54: i più son di quelli che sono in quel mezzo, cioè né

vescovo d'arezo in questo mezo pensò che se consentisse al trattato, sarebbe traditore

20-459: infra questo mezzo, mentre che si fa orazione a dio da tutti,

tutti bianchi, e quando elli vede che non sono del suo colore, si

e non dà loro beccare fino a tanto che non sono diventati neri; e dio

, 40: in quel mezzo, innanzi che compiessino i tre di, il santo

quanta poca d'otta potremo vedere ciò che dicono le scritture. machiavelli, 1-ii-463

(ii-528): noi staremo qui fin che il sole cominci alquanto a rallentar i

corso alle stinche, avendo udito dire che questo fatto avea quarantatré anni addietro acquistato

il cortese volgar., 164: poi che altro non chiedete che giostra, ben

164: poi che altro non chiedete che giostra, ben vi se ne può essere

può essere molto largo; se non che alquanto mi farete in questo punto parer

villano, lasciando a mezzo il mangiar, che non far dovrei dove bisogno non fosse

sua cena di pane e butirro, che appariva disposta sopra un piccolo tavolino. stu-

brevemente l'autore levato di mezzo quello che ad alcuno poteva far scrupolo intorno alla

, 2 (28): non penso che a levar di mezzo gli ostacoli,

lunghe, rinnovate, continue, che desolavano regioni intiere per lunghi anni,

di scienza e di pratica si lamentano che ce n'è d'avanzo, e pregano

, 21-23-28: fu levato di mezzo colui che, poco più che fosse vivuto,

di mezzo colui che, poco più che fosse vivuto, mi saria stato padre.

: era opinione comune, a sigalesa, che anche giovanni avesse preso parte alla grassazione

avesse preso parte alla grassazione, e che i dbm- pagni, sapendolo sospettato,

fascisti], a legnate... che diamine! dovevate levarli di mezzo,

andarsene; ma usasi solo parlando di persona che ci sia molesta o antipatica. sbarbaro

, 1-243: la sua esistenza, che nell'ombra del museo tiene appena, qui

in dubbio, la scarta: dall'indaffarato che lo sgomita non vedendolo, al tassì

vedendolo, al tassì avventato in salita che gli ingiunge di togliersi di mezzo. sereni

. sereni, 3-41: quei bambini che giocano / un giorno perdoneranno / se presto

alla falsità, non so trovar altro ripiego che tacere o tornare a far sonetti.

., 2-7 (207): prima che da due potentissimi signori fosse stretto in

, / e drieto e innanzi par che 'l ciel rovini. leonardo, 2-89:

spada. fagiuoli, 1-5-531: saper che questo era il mio figliuolo e che costei

saper che questo era il mio figliuolo e che costei faceva da sua moglie, e

: se la ragazza o quel mascalzone che l'ha messa in mezzo! palazzeschi,

: era [giselda] profondamente contenta che succedesse in casa qualche cosa di irreparabile

in casa qualche cosa di irreparabile, che remo avesse messo in mezzo una giovane

a destra e tre a sinistra, che con le lucerne loro mettevano in mezzo quella

fusto. popoleschi, 613: vorrei ancora che fosse messa in mezzo la detta ragna

22: l'altre due porte grande, che mettono in mezzo questa entrata, servono

aveva... comandato a terone che... dovesse anch'egli, senza

por tempo in mezzo dissi: -bisogna che tu vada! c. e. gadda

mezzo nel magisteri © della natura, che io mi studiava di sfuggire.

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (46 risultati)

mezzo / 10 core a la crudele che 'l mio squatra. cavalca, 20-16:

.. all'ultimo presono per consiglio che ciascuno lo prendesse dal suo lato; e

: sempre co'poveri di dio quello che ho guadagnato ho partito per mezzo,

altre. carducci, ii-7-174: platone disse che gli uomini per una parte e le

carletti, 116: quelle [scimitarre] che tagliano in un colpo un uomo per

alberti, ii-45: dite, o mortali che sì fulgente corona / ponesti in mezzo

fulgente corona / ponesti in mezzo, che pur mirando volete? ariosto, 31-

rinaldo seco abbia il cavallo, / che posto sia communemente in mezzo: / se

antica! molti traviarono, e i pochi che s'incamminarono drittamente si rimasero a mezzo

tale, da una tale confusa baraonda che ebbe appena il tempo di rizzarsi in

moretti, i-974: povera creatura senza mezzi che viveva di pochi sussidi delle buone antiche

quelle porgendo risponso a'dimandamenti, aggiugnendo che le presenti senza mezzo conoscono e che

che le presenti senza mezzo conoscono e che in memoria ritengono le passate. s.

caterina da siena, i-4: coloro che sono perseguitati e tribolati in questa vita

, 5-51: e'sanesi, che liberamente s'erano dati senza mezzo

., iv-33: se noi diremo che noi non abbiamo peccato, noi stessi

niuna offesa feci io mai all'amore che io vi porto, sallo idio ^ né

porto, sallo idio ^ né alle leggi che sono e essere debbono tra noi,

volgar., 3-82: io non so che prò si sia ad allungare la vita

bolognesi, 0 per timore delle genti che erano ragunate in quello di modena o

di modena o per rispetto della amicizia che tenevano con azzo, si passavano di

sicuro, tenni mezo col re, che si accontentò ch'io la ricevessi nella

e facciali bollire in acqua, tanto che l'acqua torni a mezzo [ecc.

una conca, e livemente cocendolo infin che tomi a mezzo. -via di

-il fine giustifica i mezzi: per indicare che qualsiasi atto o comportamento si giustifica

] si possono tutte ridurre al pronunziato che il fine giustifica i mezzi. labriola,

giustifica i mezzi 'è la più erronea che possa darsi: perché essa confonde il

darsi: perché essa confonde il giudizio che si porta sul fine con quello che

che si porta sul fine con quello che si deve portare su i mezzi. bacchelli

e le sue massime, con quella che il fine giustifica i mezzi.

; ma, senza altro dire, rispose che si farebbe. sacchetti, 75-10:

io sone mezzo parlare catelano, tanto che m'intendono ciò che i'dico, e

catelano, tanto che m'intendono ciò che i'dico, e così io loro.

un piangere così doloroso e lamenti tali che fendevano il cuore. manzoni, pr

canzonatoria. nievo, 136: la pezzuola che le sventolava scomposta sul petto s'apriva

dicesse) la donna reputata sciocca, che saputo aveva pigliare il bene che iddio a

sciocca, che saputo aveva pigliare il bene che iddio a casa l'aveva mandato.

vivande un poco di marzolino, e'parve che la reina, subito che la lo

e'parve che la reina, subito che la lo vide, entrasse così mezzo sopra

pensieri. -mezzo mezzo: presso che, a un dipresso, quasi quasi

, se io non ho però sognato, che ne sto mezzo mezzo in dubbio.

ricotte e molte frutte, di modo che io mi cominciai mezzo mezzo a vergogniare

iii-25-312: quei giovanetti, quei professori che facevano quelle poesie e quelle novelle storiche mezzo

, approdò in seno alla cloe, che, per la paura e per l'allegrezza

, 6-ii-259: -la mia non è che una rivendicazione -diceva ella qualche volta mezzo

circoli di ben pensanti, il giudizio che il baumgarten fosse un vero e proprio «

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (43 risultati)

e 'mezzobruno ': que'segni che nel vestire portansi, di lutto per morte

per morte di un qualche attenente; che non è tutto il bruno, come

le persone più strettamente congiunte, o che sia o vogliasi far credere la loro

mezzobusto (con valore aggettivale): che raffigura solo la metà superiore del corpo

notato dunque quel mezzo busto di ruggieri che era nella quarta sala? 2

mediocri, dappoco, insignificanti (ma che affettano pretesedi importanza). arbasino

composizione, e non scontento, basta che questi mezzi-cani di cantanti sapranno eseguire i

, donde si scopriva benissimo il lampo che fa la polvere nell'allumare il pezzo

, 539: 'mezzocannóne': quel cannone che era metà dell'ordinario nel calibro di portata

': rialzamento del ponte principale, che hanno talune navi dette * a

aumentare la capacità della stiva poppiera, che, per la finezza della forma in

dante, conv., iii-v-14: conviene che maria veggia nel principio de l'ariete

. idem, purg., 4-79: che '1 mezzo cerchio del moto superno

1 mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama equatore in alcun'arte,

equatore in alcun'arte, / e che sempre riman tra '1 sole e 'l

'l verno, / per la ragion che di', quinci si parte / verso

., 24: mezzocerchio si è figura che si contiene socto a 2 termini de'

altre chiara? -è la corona / che donò bacco ad arianna, allora /

donò bacco ad arianna, allora / che teseo abbandonala, egli l'accolse. galileo

una delle posizioni fondamentali dello schermitore, che consiste nel far compiere alla punta deltarma

e rugoso, lunga 203 mm, che vive parassita sui rami e sulla pagina

: quell'elemento del nodo marinaresco, che si fa ripiegando una corda in guisa che

che si fa ripiegando una corda in guisa che le due gambe soltanto si incrocino e

o giove, l'acqua della fonte che tu facesti è gelata nel mezzo dì ed

: certo cotale notte fia più candida che 'l mezzodìe. pulci, 2-68:

di lionetto]... / sappi che chiamata è meridiana. / e veramente

come è passato mezo dì, il sole che va verso l'occaso comincia a gettar

dolcemente / e meglio si vagheggia allor che scende, / passato 'l mezzo dì

meridiano è... un cerchio che generalmente divide in due parti eguali gli

gran mezzodì. non altro si udiva che quel mormorio dell'acqua fluente. sbarbaro,

-suono di campane o di orologio che battono le dodici. forteguerri,

1-88: a un tratto le campane / che annuncian mezzodì / mi dan voglia di

3. geogr. punto cardinale che corrisponde alla parte dell'orizzonte su cui

giamboni, 8-i-121: quello [vento] che viene di diritto tramontana e quello che

che viene di diritto tramontana e quello che viene di diritto mezzodì sono di fiero

] giuso in atarot-addar, nel monte che è al mezzodì di betoron. boccaccio,

38-29: la notte inanzi il dì che a suo camino / l'esercito di

una persona. 4. vento che spira da sud, austro. l

e del cielo in un violento mezzodì, che... rapì e sbaragliò le

intra l'altre genti li garamanti, che stanno quasi sempre nudi. gelli,

è quella parte della palla del mondo che i romani dicevano australe e che è

mondo che i romani dicevano australe e che è opposta a punto a tramontana.

ponte] e gli abitatori del mezzodì che si nominano quei della parte di s.

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (36 risultati)

francia quel medesimo movimento di libertà comunale che s'andava pur compiendo in italia.

saprai qual fosse la natura delle genti che la popolavano prima che giungessero i predoni

natura delle genti che la popolavano prima che giungessero i predoni armati dal lontano mezzodì

: non è noto [giuseppe zanoia] che qualche poco in lombardia, ed è

in quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'aquario tempra

. entrò d'un tratto l'idea che una simile condotta non fosse scusabile se

stelle di mezzo dì, e dio volesse che ancor adesso ne fossi ben libero,

adesso ne fossi ben libero, cosa che certo non sono. = comp

, f. mezzedòtte). letter. che possiede una cultura lacunosa o superficiale,

possiede una cultura lacunosa o superficiale, che è mediocremente istruito; semidotto.

foscolo, xv-305: il grido della fama che spesso echeggia nelle sale accademiche appena è

ei si lodano, è forza pure che tu li odi, ed io in queste

). nell'industria della carta, che ha finezza intermedia fra quella della carta

(un tipo di carta); che ha finezza media fra i fini e gli

. disus. fiore di un'infiorescenza che si presenta incompleto o dotato di un

v.]: 'mezzofioretto': lo stesso che semi- flosclulo. = comp.

. -e). sport. atleta che pratica una o più delle varie specialità

solitamente un particolare tipo di motocicletta) che elimina la resistenza dell'aria e gli

del meridiano centrale del fuso stesso, che nella misura del tempo equivale alle ore

del tempo equivale alle ore dodici (che, nell'attività lavorativa, segnano l'

-se non bene; / ch'oltre che prema il mezzogiorno estivo, / m'ha

ha così il brutto mostro travagliato / che 'l riposar mi fia commodo e grato

bombarda, / e rimettono gli orologi che ritardano. e. cecchi, 5-33:

il lume di venere è tanto vivo che la vicinanza del sole, anco di mezzo

1-114: discendi in mezzo al buio che precipita / e muta il mezzogiorno in

. 2. suono di campane che battono le dodici. -anche: segnale

squilla. brignetti, 3-53: fatto è che neppure il canone del rintocco e la

-milit. disus. segnale del rancio, che veniva dato battendo colpi ritmici di tamburo

. sono più belle nel suo colmo che nel cominciare a montare o nel calare

tanto da poterla distribuire in tre parti, che, per gradire all'amoroso spirito del

dante, conv., iii-v-10: credo che da roma là dove caderebbe questa seconda

della chiesa, volte a mezzogiorno, che dànno lume perfetto, et all'opera et

de fichi, come li nostri, che in un anno producono il frutto due volte

due volte, ora da quella parte che riguarda verso tramontana, ora dall'altra

quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non

mezzogiorno, c'era la stessa vista che dal palazzo: la distesa sconfinata delle