Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

Supplemento 2009 Pag.42 - Da ANTIPIRATI a ANTIRADICALI (12 risultati)

che non ci stanno a farsi mangiare come personaggi

; antipluralistico. – in partic.: che si oppone al pluralismo politico.

e antipluralista. 2. filos. che confuta il pluralismo filosofico. = comp

(plur. m. -ci). che combatte la pornografia. de amicis

(plur. m. -ci). che rifugge dall'osservanza di regole e precetti

imbriani, 3-122: quel che mi piace nell'arte napoletana è la sua

da profondità. antiproletàrio, agg. che appare contrario agli interessi del proletariato.

antipròva, sf. prova di uno spettacolo che precede la prova generale.

da prova. antiprovinciale, agg. che si oppone a ogni provincialismo culturale.

. m. -ci). filos. che si riferisce all'antipsicologismo; caratterizzato da

antiquario. rna antiquariale, agg. che si riferisce all'antiquariato, al collezionismo

antiradicali, agg. invar. medic. che combatte l'ossidazione dei radicali liberi e

Supplemento 2009 Pag.43 - Da ANTIRADICALICO a ANTISOCIALISMO (22 risultati)

antiradicali. – anche: l'effetto che ne è provocato. la repubblica

antirappresentativo, agg. invar. che non mira a riprodurre, a raffigurare

all'ordine in senso del tutto nuovo, che aiuti anche le altre arti a uscire

28-vii-1999], 1: quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla

da razziale. antireale, agg. che si oppone al re, alla monarchia;

. matem. ciascuno dei due numeri che, moltiplicati tra loro, dànno come prodotto

regio1. r antireligioso, sf. che è avverso alla religione e ne combatte

uomo ha operato sì spesso da cristiano che non può portare il suo furore antireligioso

. gioia, 5-iii-132: opinione che può nascere solo in un animo affatto

triste pensare – ha aggiunto shalala – che attualmente non vi sia neppure una richiesta

vaglio della fda (l'agenzia usa che si occupa di brevetti e della tutela dei

della gilead italia, un'azienda farmaceutica che secondo gli attivisti del gita (gruppo italiano

italia commemora il '48 essendo più antirisorgimentale che mai. = comp. dal gr

antirivoluzione, agg. invar. che agisce contro i princìpi di una rivoluzione

caduto napoleone, la gente non ha capito che quello che cadeva a buon diritto era

la gente non ha capito che quello che cadeva a buon diritto era il napoleone divenuto

di rivolgersi alle ambasciate italiane per coloro che vogliono essere traghettati in italia. il sole-24

. filos. tendenza del pensiero contemporaneo che teorizza il rifiuto della scienza e delle sue

è jean-robert armogathe, uno dei pensatori che più hanno analizzato i rapporti tra fede

sole a cavallo con tale leggiadria, che non si distinguerebbero dalle miledi, se non

forze conservatrici favorevoli alla serbia sia in croazia che nelle altre regioni non serbe.

(plur. m. -ci). che va, anche volontariamente, contro le

Supplemento 2009 Pag.44 - Da ANTISOCIALISTA a ANTISTITE (24 risultati)

cibo anche per molti proletari tutt'altro che riformisti. = comp. dal gr

. loria; ma è un bel vedere che una e medesima persona faccia tante parti

tutti i partiti in un'unanimità nazionale, che allora la sua posizione sarebbe antisocialista.

soggettivismo. antisolitàrio, agg. che non ama la vita solitaria.

, disposta, voracissima di tutto ciò che è fuori di lei. =

allarme dell'impossibilità di realizzare operazioni antispaccio che funzionino davvero. il messaggero [13iii-

di an per le politiche della famiglia, che rivendica la netta differenza tra « chi

antispàm, agg. invar. inform. che blocca l'arrivo di messaggi di posta

per gli 'spammer', le imprese commerciali che usano la posta elettronica per fare pubblicità

della novell italia – esistono software 'antispamming', che rifiutano automaticamente quantità eccessive di messaggi da

'spamming'. antispettacolare, agg. che ha uno stile cinematografico estremamente sobrio e

meno frontale piazzata su chi parla, che neanche bergman saprebbe essere più antispettacolare.

antispìa, agg. invar. che ha il compito di contrastare l'azione

antispirituale, agg. contrario a ciò che è spirituale; materialista.

(plur. m. -i). che nega ogni spiritualità nell'esistenza umana.

29-1-84: l'argomento principale degli antispiritualisti è che l'uomo per sua natura non ha

. antispruzzo, agg. invar. che ripara dagli spruzzi, in partic.

, sf. vano, locale di disimpegno che consente l'accesso diretto a una stanza

, essi dormivano russando a tal punto che bisognava chiudere le porte della stanza e dell'

e dell'antistanza, dopo essersi assicurati che gli scuri del balcone fossero saldamente serrati

e stanza1. antistatuale, agg. che si oppone all'eccessiva ingerenza dello stato

il manifesto », 4-x-1979]: ciò che trovo più ambiguo ma anche più suscettibile

antisterilità, agg. invar. che mira a contrastare l'incapacità fisiologica a

caso dei centri anti-sterilitàsi parla di donne che hanno comunque problemi o vogliono la certezza

Supplemento 2009 Pag.45 - Da ANTISTITICHEZZA a ANTIUNITARIO (20 risultati)

differenziato denergia, dei sedilianti submarining (che cioè evitano che l'occupante scivoli sotto

dei sedilianti submarining (che cioè evitano che l'occupante scivoli sotto la cintura di sicurezza

, agg. invar. in cosmetica, che riduce o previene gli effetti dell'invecchiamento

delle brutte sorprese. 2. che non subisce i cambiamenti di gusto e di

subisce i cambiamenti di gusto e di ideologia che si verificano con il passare del tempo

mostruosamente provinciale e violentemente e arrogantemente antitempo che è il figlio di monaldo, ilpoeta

forma di romanticismo morale, è problema che mette a dura prova ogni strumento critico

anni '60-'70. 2. che esprime opinioni contrarie alla teocrazia. =

teocratico. antiteologìa, sf. dottrina che si oppone alla teologia tradizionale.

le sfuriate ateistiche e le seccantissime controversie che sono il più dell'antiteologia moderna.

tendenza politica avversa al totalitarismo; movimento che si oppone al totalitarismo.

segni di antitotalitarismo. lo stesso antitotalitarismo che li indusse a non divenire terroristi.

[1-ii-2006]: tra le spese extra che concorrono a formare il prezzo della cucina

il preventivo. 2. che arresta il flusso dell'aria compressa.

(plur. m. -i). che si oppone alla tradizione, al tradizionalismo

gramsci, 13-iii-1538: perciò quella certa fortuna che ebbero i futuristi nel loro primo periodo

. antiumanésimo, sm. concezione che misconosce ogni principio ispirato all'umanesimo.

umanesimo. antiumanitàrio, agg. che denota mancanza di solidarietà umana.

. rna antiunitàrio, agg. che si oppone all'unificazione politica di uno

(in partic. dell'italia); che ne mette in discussione l'unità.

Supplemento 2009 Pag.417 - Da IMPROVOCABILE a INADEGUATEZZA (21 risultati)

e l'arte non gli sembra più che un mezzo per esprimere idee subiettive e quintessenziate

da provinciale. improvocàbile, agg. che dimostra un temperamento calmo, freddo,

troppo amare e ingiuriose, se si rifletta che sono improvocate. improvvisasistèmi, sm

alla stampa. improvvisativo, agg. che ha natura o carattere di improvvisazione (

50: dobbiamo parlare del principio improvvisativo che fa furore. la repubblica [27-xii-1985]

[14-vii-2001]: con i suoi vocalizzi che passano agevolmente dall'alto al basso e

, da sonorità scure e profonde a scat che per senso ritmico e improvvisativo ne fanno

[13-x-2003]: eccellenti i cinque musicisti che la accompagnano in questo raffinato percorso,

trovatori. prendon di mira alcuni versi che han composti con comodo a casa e divagano

loro improvvisature, qualunque sia il tema che vien loro proposto. = nome

impulcinellito, agg. letter. che si è ridotto a una macchietta paurosa

labriola, 1-ii-413: ora scriva tutto quel che vuole, flagelli questo paese di turpemente

, i-636: e si escluderà ogni poesia che non sia l'impoesia dei retori e

(imputrefatìbile), agg. disus. che non è soggetto a putrefazione, incorruttibile

i-225: l'imputtanimento del secolo è quello che tiene il borga lontano dalla forca.

, 4: mi respingeva col bastone gridando che dovevo stare nella mia aria, e

è tutto un mondo, nell'uomo, che si esprime con prevalenza attraverso immagini significanti

della mirandola, i-542: la medesima inabilità che fa la lingua non poter essere atta

. inabituato, agg. letter. che manca di abitudine a un comportamento,

materie politiche. inaccensìbile, agg. che non può essere acceso. imbriani,

accensibile. r inacquistàbile, agg. che non può essere acquistato, acquisito.

Supplemento 2009 Pag.418 - Da INADEMPIUTO a INARRIVABILITÀ (20 risultati)

r inadempiuto, agg. che non è stato appagato, che non si

agg. che non è stato appagato, che non si è avverato (un desiderio

adulterato. inaffettuoso, agg. che non dimostra affetto (un atteggiamento,

na inaffondàbile, agg. scherz. che riesce a mantenere il suo posto nonostante

mercato del lavoro e a fardelli burocratici che rimangono inaffrontati ». voce [5-ii-2004

una ricca tradizione recente di musei didattici che utilizzano la ricostruzione. nel caso di

. nel caso di fossoli mi pare che resti ancora inaffrontato, però, il tema

. rna inammissìbile, agg. che non può essere ammesso, accolto,

il primo a riconoscere e a dire che il mio 'cublai'è ormai affatto e intempestivo

la realtà. inappariscènte, agg. che nonama figurare omettersiin evidenza; poco appariscente

delicati e inappariscenti. – che rivela il desiderio, l'intenzione, la

landolfi, 22-204: voi affermate infatti che i loro attributi fisici restano (o

ramusio, i-39: eda sapere ancora che gli antichi arabi, i quali

i quali ` furon prima che nascessero gli ismaeliti, sono chiamati dagli istorici

ariba, cioè arabi arabici; e quegli che sono della origine d'ismael vengono appellati

mustahraba, cioè arabi inarabati, il che tanto è quanto nella lingua degli italiani arabi

inasaponati si dondolano alla brezza mattutina, che l'aurora cominciava ad inaranciar l'oriente.

v'ha degli stili e delle maniere, che presentando forme comuni e inarmoniche fan parer

inarmoniz * zàbile, agg. che non può essere condotto a uniformità di

. invar. letter. carattere di ciò che è impossibile da comprendere, da penetrare

Supplemento 2009 Pag.419 - Da INASSEGUIBILE a INCANALAZIONE (12 risultati)

inasseguìbile, agg. letter. che non si può conseguire, ottenere;

r inassimilàbile, agg. letter. che non si può assimilare. gentile,

r inassolvìbile, agg. letter. che non può essere assolto, perdonato (

r inavvézzo, agg. letter. che non è avvezzo a qualcosa; inesperto.

ha raccolto nella sua stessa capitale, che inavvezza ai politici moti si trovò al primo

sai; tu aspettami, inavvisata, prima che non ti sembri. = comp dal

telef. nel gergo dei call center, che è relativo alle telefonate effettuate da un

risponde. – per estens. che si riferisce a servizi di customer care,

non serà verace, / si crederà che 'l fatto su'ti piace / tanto,

ogn'altro n'ài abandonato / e che 'l tu'cuor gli s'è tretutto dato

un po'come le stampe del pinelli, che per illustrare i costumi del popolo romano

(femm. -trice). letter. che guida, orienta i comportamenti verso determinati

Supplemento 2009 Pag.420 - Da INCANDIDABILE a INCATRICCHIAMENTO (23 risultati)

incanalare. incandidàbile, agg. che non può essere candidato a una carica,

sera [10-ix-2005]: d'alema esclude che berlusconi possa essere tra i papabili alla

una trentina alle municipalità, quelli cioè che hanno dichiarato il falso presentando il proprio

falso presentando il proprio nome e assicurando che non vi erano motivi di impedimento (giudiziari

la repubblica [26-vi-1995], 1: che, infine, la legge determini condizioni

per gli enti locali, quella cioè che prevede – tra l'altro – l'incandidabilità

campagna a diluirvi e smaltirvi le tremende incapacciature che si prendono nella politica e nella vita

annunzio, v-i-1151: contro l'italia incaporettata che misura e riconosce la convenienza del suo

di s. rocco si è dovuto qual che giorno viaggiare incappottati, malgrado l'esalazioni

incappottati, malgrado l'esalazioni africane, che qua giungono di prima mano. incarceratore

(femm. -trice). letter. che imprigiona, che costringe agli arresti.

). letter. che imprigiona, che costringe agli arresti. de amicis,

de amicis, xv-358: l'ospizio che napoleone eresse, dove rimane la camera

camera in cui egli dormì, e quella che occupò pio vii, quando passòdi là

[14-iii-1994], 9: al paziente che non accetta di sottoporsi ad un trattamento

è un involucro metallico rivestitodi porcellana, che viene inserito suidentistorti dopo che questi sono

rivestitodi porcellana, che viene inserito suidentistorti dopo che questi sono stati abbondantemente demoliti.

: negli stati uniti è stato calcolato che oltre l'80 per cento degli adolescenti presenta

mentre il 40 per cento delle persone che hanno superato i 65 anni ha ormai perso

amore. r incarnatino, agg. che ha il colore rosato come l'incarnato

passeroni, iii-19-58: conosce, che mentre egli incarognato / della sposa perdeva

po'». « m'è sembrato che s'incartava ». « eh, prima

, prima o poi fa come nasca, che tira come un matto ma dove ha

Supplemento 2009 Pag.421 - Da INCAVOLARE a INCIDENTALITÀ (16 risultati)

i-48: mia madre si è talmente incavolata che le è andato il mangiare di traverso

m. -i). volg. persona che si adira facilmente. s

. di incementare), agg. che ha fondamenti saldi, solidi (una civiltà

sm. (femm. -trice). che provoca un incendio. chiari,

tempio sì celebre di diana in effeso che bramasse di farsi memorabile a'posteri con quell'

al loro popolo esprimono giudizi e sentenze, che ricordo le parole – imprudenti parole incensatorie

la parsimonia di casa berlaris era tale, che il babbo non sfregacciava mai uno zolfanello

per una ragione di superiore moralità che deve pure preoccupare di impedire la legittimazione

5-ii-1988], 11: romiti, afferma che nelle telecomunicazioni la concentrazione in unica finanziaria

di privilegio di mercato per le aziende che producono centrali. l'italtel, insomma,

. inchiavàbile, agg. volg. che non è desiderabile sessualmente.

plur. m. -i). giornalista che si occupa principalmente di realizzare inchieste.

studiare a fondo dossier e atti giudiziari che il suo staff (simona gusberti, adriana

quella ammirazione e quella inchinevolezza senza critiche che spingono... alla trascuratezza.

stato rudimentale ben inteso, vuol dire che l'essenziale, il constitutivo di esso quadro

oltre le due... misura che declina il divertimento con la sicurezza. proposta

Supplemento 2009 Pag.422 - Da INCIDENTISTICA a INCLASSICHIRE (22 risultati)

incidentìstica, sf. dir. disciplina che studia le cause degli incidenti per prevenirli

. – anche: casistica, statistica che riguarda la frequenza, le modalitàe le

17v- 2005]: un quadro drammatico che richiama l''anno terribilis'dell'incidentistica

2. dir. settore della giurisprudenza che si occupa delle controversie relative a incidenti

un primo macroperiodo (di 'incubazione') che giunge fino alla fine della seconda guerra

1498) fino al 1924, anno che precede la pubblicazione di 'o livro da dor'

e un secondo periodo di 'preludio', che copre gli anni dalla pubblicazione di quest'

osterie. incircoscrivìbile, agg. che non può essere circoscritto; che non

agg. che non può essere circoscritto; che non si riesce a contenere entro un

rosmini, lxxix-i-305: a principio sembra che si comprima, di poi s'intende

si comprima, di poi s'intende che si regola l'incircoscrivibile immaginazione. =

vibrante incisività, spicca rina morelli, che dovrebbe essere assai più notata da registi e

rna incitoso, agg. letter. che ha carattere di provocazione (un gesto

il cavaliere risponde con un'immagine calcistica che si è preparato: « se milan e

-trice). nel linguaggio giornalistico, che mette in atto un inciucio.

moderno, innovatore, seducente perfino. che vuole un paese normale. e quello da

23-iii-2001]: evoca allarmisticamente le ipotesi che 'gli inciucisti'siano tentati da un rapporto

senato. panorama [13-i-2003]: che cosa c'è di vergognoso, di compromissorio

se e senza ma'e gli inciucisti che a furia di 'se'e di 'ma'dimenticano

il simbolo di una pratica politica 'inciucista'che, per il solo fatto di sedersi

15-133: tutte le leggi, anche quelle che paiono più metafisiche, più impalpabili,

, tutti gli sciti, tutti i barbari che spinge quaggiù l'ardente desiderio di inclassichirsi

Supplemento 2009 Pag.423 - Da INCLASSIFICABILE a INCOMPATIBILISTA (28 risultati)

classico. r inclassificàbile, agg. che non può essere classificato; che non

agg. che non può essere classificato; che non si riesce a definire.

.. con le quali classificano i fatti che nella lora genuina realtà sono inclassificabili,

psicopatologia », 19911992]: efalso che lo psicopatologico è creativo. noi abbiamo mezza

noi abbiamo mezza ` psichiatria che si sogna che la psicosi è creativa,

` psichiatria che si sogna che la psicosi è creativa, la creatività nello

urbano), ecco il paradossale mix teologia-marxismo che finisce per avvolgere definitivamente la sua figura

2002] 23: c'èda augurarsi che la stessa sorte tocchi ad altri 'irregolari'del

tocchi ad altri 'irregolari'del novecento francese che hanno pagato un prezzo alto per la loro

i luoghi impervi, colorati e selvaggi che rimandano a un pubblico che sogna l'inclusive

colorati e selvaggi che rimandano a un pubblico che sogna l'inclusive tour, e l'

[20-i-2005]: a samui, che dà il nome all'intero arcipelago, il

. galvano, 1-50: il movimento religioso che condiziona la conversione del mondo romano al

bocca. incodificàbile, agg. che non può essere assunto in un codice

pass. r incolmàbile, agg. che non può essere placato (un dolore,

di sabina. incommovìbile, agg. che non si lascia commuovere, turbare.

per indolenza. incommovibile. non bada che alla sua pelle. = comp dal

, 1998]: l'incompatibilismo – che ha in s. clarke, t.

pubbliche », ii-2000]: seè vero che tanto i sostenitori della social-regulation view quanto

i sostenitori della social-regulation view quanto i metafisici che difendono l'incompatibilismo di libertà e determinismo

di articolare un'adeguata teoria della responsabilità che ne tenga invece conto. =

. m. -i). polit. che è improntato a incompatibilismo, a mancata

alla 'moltitudine'. – che tende a non voler conciliare aspetti contrastanti,

attraverso le vicende del 1971 e '72 che non approdarono all'unità organica ma al

anime della cisl guidò la mozione di maggioranza che comprendeva il vecchio schieramento incompatibilista.

incompatibilista. 2. filos. che è fautore, sostenitore dell'incompatibilismo. –

secondo i difensori del compatibilismo, ritenere che ciò non sia sufficiente per definire la

la nozione di libertà – ritenere in particolare che la deliberazione umana debba essere incausata o

Supplemento 2009 Pag.424 - Da INCOMPERABILE a INCONTENUTO (30 risultati)

[agosto 2002], 77: coloro che si oppongono a questa tesi sono noti

è insufficiente perché non esclude la possibilità che gli esseri umani siano schiavi dei loro

r incompletézza, l'essereincompleto; condizionediciò che non è condotto a termine, non

la ragione della mia artistica incompletezza, che io non misono fidato mai diesprimere me damesolo

e letter. inconpatibile, inconciliabile; che non può coesistere o verificarsi insieme con altro

. rna incomprensivo, agg. che denota incapacità di capire, di interpretare

visto attraverso l'esaltazione incomprensiva e travisatrice che ne fecero i romantici. r incomprimìbile

fecero i romantici. r incomprimìbile, che non può essere contenuto, tenuto a

incompunto, agg. letter. che denota sfacciataggine, tracotanza.

incomunicazione. r inconciliàbile, agg. che non può coesistere, adattarsi con altro

, 1-iii-109: vi sono circostanze così contraddittorie che, per coloro che non sono ne'

circostanze così contraddittorie che, per coloro che non sono ne'segreti del gabinetto, si

. inconforme, agg. letter. che non è conforme, che è in contrasto

. letter. che non è conforme, che è in contrasto; difforme.

. incongeniale, agg. letter. che non è congeniale, che è estraneo,

. letter. che non è congeniale, che è estraneo, eterogeneo rispetto a qualcosa

: chi volesse difenderquestavoce, potrebbe dire che e'non è nuova cosa comporre di due

toscano. r inconquistàbile, agg. che non può essere conquistato. poerio,

. poerio, 1-32: ma ciò che in baden mi ha più colpito è il

granducale, inconquistabile rudero del passato, che tutta la luce del presente non può

inconsiderante, agg. letter. che prescinde, che non tiene conto di

, agg. letter. che prescinde, che non tiene conto di determinate realtà o

(di considerare) egli è certo che nulla vi fu nel mondo né più inconsiderato

considerante. inconsultàbile, agg. che non può essere consultato. manganelli,

e consumazione. inconsuntìbile, agg. che non può essere consumato, inesauribile.

na incontènto, agg. letter. che non è soddisfatto; scontento.

: e mazzini è triste com'uno che soggiace personalmente a quel dramma continuo che

che soggiace personalmente a quel dramma continuo che l'opera sua risolve in religiosità laica.

r incontenuto, agg. letter. che non è contenuto, represso, raffrenato

è contenuto, represso, raffrenato; che sfugge ad ogni limitazione, a ogni vincolo

Supplemento 2009 Pag.425 - Da INCONTESO a INCOSCIENTEMENTE (17 risultati)

incontéso, agg. letter. che non è oggetto di contesa territoriale;

non è oggetto di contesa territoriale; che non presenta resistenza a un invasore (un

. morasso, 30: gli ideali democratici che, ancora pochi anni or sono,

sociali. r incontrollàbile, agg. che non può essere accertato, che sfugge

agg. che non può essere accertato, che sfugge a ogni possibilità di verifica.

a pulsare incontrollabilmente da quando avevo capito che si trattava della brace di una sigaretta che

che si trattava della brace di una sigaretta che qualcuno stava fumando di nascosto e da

(femm. -trice). letter. che cornifica, che è infedele in

. letter. che cornifica, che è infedele in amore. papini

incorniciàbile, agg. letter. che può essere inquadrato, esaminato in un

è responsabile di un sentimento di 'cattiveria'che non riesce ad essere proiettato all'esterno e

, agg. psicol. in psicoanalisi, che riguarda l'incorporazione. c

bruno, 3-530: niente se intende essere che non sia in loco o finito o

ss c'è nemmeno nel dottor einstein che compie esperimenti in corpore vili.

22-iv-1988], 32: la blixen, che morì per denutrizione dopo una lunghissima dieta

inconscio. turati, cxlix-i-269: so che mi sono svegliata singhiozzando, avevo nell'

fosse stata una delusione. l'incosciente, che qualche volta è la parte più cosciente

Supplemento 2009 Pag.426 - Da INCOSTITUIBILE a INCULARE (24 risultati)

viva passione per la carriera magistrale; passione che gli parve, allora soltanto, di

incostituito, agg. letter. che non è formato secondo le normali procedure

. gioia, 4-i-247: io osservo che... guiccioli dice: « noi

popolo? » incostringìbile, avv. che non può essere costretto. montale,

al posto d'onore fra i merletti che si incravattavano sui tiepidi avorii dei seni

, ii-798: due volte e mezzo più che non abbisogni per incravattare il più pubblico

, iii-7-464: così chiamasi 'concerto europeo'ciò che èil dissidio, il bramito torbido bieco

sm. (femm. -trice). che increspa il mare. rezzonico,

così detto mondo letterario, un'aria che incretinisce. r incriminàbile, agg.

incretinisce. r incriminàbile, agg. che può essere incriminato; accusabile, imputabile

sm. (femm. -trice). che incrimina, che incolpa.

femm. -trice). che incrimina, che incolpa. c. e

eliminar dalla scena un concorrente biologico, più che la sollecitudine sincera del bene. la

coro dei dubbi si aggiungevano altre voci che ricordavano nel disegno di legge 'l'assenza

azione. incrociàbile, agg. che si può trovare, in cui è possibile

]: manco sapeva [cocò roccotelli] che si chiamasse 'rabona'. « a bari

mancino e calciai. stupore: 'ooohhh, che hai fatto'»... e

»... e io: ma che ne so. più avanti trovammo il nome

` 'scuola', 'onore', che unifica e incrogiuola 'irredentismo', da loro nobilitato

come avviene; ed era tanto l'impaccio che li davano che, non potendo cacciarsele

ed era tanto l'impaccio che li davano che, non potendo cacciarsele dal naso né

agg. (femm. -trice). che favorisce la comparsa dei primi sintomi di

(plur. m. -ci). che incute timore, grave turbamento, affanno

darklady, inun clima di incombente tragedia che si vorrebbe veder rinviata all'infinito,

Supplemento 2009 Pag.427 - Da INCUMULABILE a INDEFINIBILITÀ (23 risultati)

, la classe operaia non ha dubbi che servono solo ad incularla, la storia lo

: allora io vorrei dirti, fabbio, che prima della storia, della sociologia,

balla compressi e noi allora facciamo cerchio lasciando che in mezzo a noi ci sia spazio

era dato da fare perrimediarmi'naltropolloacuipotessirivenderloerecuperarequello che m'aveva inculato lui. incumulàbile,

, 11-228: dellaincurabilità ditalinfezionedovrebberoprender animo coloro che hanno tra mano l'istituzione dei giovanetti.

incursòrio, agg. disus. che ha carattere di incursione (un'operazione

cxlviii-ii-181: scrive il pisani... che almeno per un mese è impossibile assolutamente

almeno per un mese è impossibile assolutamente che le truppe regolate sieno in marcia,

; quindi i velocissimi apprestamenti prussiani non che i germani saranno a tempo di visitarli in

pass. di indagare), agg. che è sottoposto a un'indagine preliminare

dalla nave tedesca atlantic trader il container che dovrebbe contenere il tesoro di mario pacheco do

dal casotto indamascato de'servi affacendati, che apparecchiavano de'rinfreschi acquatici, e una gran

agg. (femm. -trice). che debilita, che infiacchisce moralmente.

femm. -trice). che debilita, che infiacchisce moralmente. papini [in

data de'27 marzo, avrete certamente osservato che io non aveva ricevuto la vostra ultima

ricevuto la vostra ultima de'16 marzo; che altrimenti non vi avrei scritto così indecisamente

. m. -i). iron. che si dimostra irresoluto, in partic.

lazio [9-iv-2000]: un sindaco che si è contraddistinto per un grande decisionismo ora

sole24 ore [27-viii-2000]: ciò che è sotto gli occhi di tutti, però

tutti, però, è il peso che l'economia meridionale continua a pagare sull'altare

altare di un'amministrazione pubblica indecisionista, che alla prova dei fatti si rivela spesso

autore pone l'indeclinabilità; e vuole che derivi dall'essenza medesima dell'interiezione.

indefinibilità del progresso umano ». beninteso che la parola anarchia va intesa nel suo più

Supplemento 2009 Pag.428 - Da INDEGLUTIBILE a INDIGNITOSO (19 risultati)

indeglutìbile, agg. che non può essere deglutito. c

mobilità. r inderogàbile, agg. che non è suscettibile di deroga, che

. che non è suscettibile di deroga, che non può essere modificato con provvedimento dell'

: imprendiscibile (un impegno); che non consente eccezioni (un principio, una

gentile, 7-iii-322: m'è parso che questo libro non abbia nessuna originalità,

da indettare. indeviàbile, agg. che non può essere allontanato, stornato o

. morasso, 179: tutte le sciagure che stanno sospese sui destini umani, che

che stanno sospese sui destini umani, che sono già avviate per un cammino indeviabile contro

un cammino indeviabile contro gli uomini, che nessuno può fermare nella marcia fatale.

), agg. invar. econ. che varia col tempo adeguandosi al costo della

protezione oriente 3. mi è stato detto che il capitale è protetto, ma mi

indiani puri, al messico, non sono che quattro milioni; ma una gran

negli anni settanta del xx sec. che, contestando la società contemporanea e identificando

viola... / e tutti dissero che si era dipinto / e vollero lavarlo,

progressivamente glauco e nerastro, man mano che scendeva sempre più, con la disinvoltura di

battono indiavolatamente le mani ad ogni tratto che lor piace e le battono talvolta per più

d'annunzio, 1-527: ed è possibile che napoli... veda senza indignatezze

indignitoso, agg. letter. che rivela mancanza di dignità; sconveniente,

, 2-357]: credo... che... non mi stimiate capace di

Supplemento 2009 Pag.429 - Da INDIMENTICATO a INDOMONGOLO (27 risultati)

r indimenticato, agg. letter. che è sempre presente nella memoria.

corradini, 1-96: parve al vecchio, che in quel momento la voce del giovane

santa. na indipendènte, agg. che non dipende da grandi gruppi commerciali ed

discografica o cinematografica). – anche: che è prodottoodistribuitodatalicasecinematograficheo discografiche (un disco

per questa edizione del florence film festival che ormai si caratterizza come la più importante rassegna

sono in programma una trentina di film che illustrano le ultime tendenze del cinema indipendente

potere dei media e delle majors. che rapporto avere senza esserne vittime. quale futuro

è solo una questione di immagine, che un film 'indipendente'deve essere l'unico a

e indiscriminatamente. indisgiungìbile, agg. che non può essere disgiunto, inseparabile.

lettera). imbriani, 10-221: che palpiti ogni lettera che ella riceverebbe, dubitando

imbriani, 10-221: che palpiti ogni lettera che ella riceverebbe, dubitando che sia un'

ogni lettera che ella riceverebbe, dubitando che sia un'anonima accusatrice! e dovergliela consegnare

cosa. r individuàbile, agg. che si può individuare, distinguere da altro

l. dallapiccola, 455: il che significa l'esistenza di rapporti raffinatissimi tra

(plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'

. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'individualismo.

: la mia ricerca non poteva dunque procedere che indizialmente. = deriv.

modo. indoariano, agg. che appartiene alle popolazioni dell'india di lingua

grammatico il figliuolo di un certo figulo che li fu dato da istruire. indocumentato

. indocumentato, agg. burocr. che è sprovvisto di documento di identità o

clandestini dall'atto illegale commesso dalle ditte che li assumono dato che senza il lavoro

commesso dalle ditte che li assumono dato che senza il lavoro questi 'indocumentati'non sarebbero negli

messaggi altri lettori. 3. che rivela una scarsa o nulla indagine dei fatti

deve compiere qualche passo in più, che non piuttosto quello di archiviare una pratica,

. indominàbile, agg. che non si può dominare, soggiogare,

e dominabile. indominato, agg. che non è stato dominato, soggiogato, vinto

3-316: il gesto mitico è un'onda che, nell'infrangersi, disegna un profilo

Supplemento 2009 Pag.430 - Da INDOOR ROWING a INDUSTRIALOTTO (29 risultati)

sm. (femm. -trice). che illumina, che fa risplendere di luce

. -trice). che illumina, che fa risplendere di luce dorata. castelletti

indormentarsi in un sonno letargico, è necessario che le scosse della speranza e del timore

solitamentedilimitatedimensioni edistribuitein un'areageografica determinata, che sono alimentate e sostenute dalle commesse di

27-ii-1982]: pininfarina ha preparato un piano che ha come punto centrale l'indotto,

sm. (femm. -trice). che indottrina sistematicamente, con azione di metodica

diego vandelli, detto lo svizzero, che prima di diventare tupamaro era stato in lista

savona, affiancava il muratore renato rinaldi, che si autodefiniva indottrinatore marxista leninista. corriere

indottrinatore', un predicatore pachistano di leeds che la stampa ha battezzato 'mister k. '

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce all'

. -ci). che è proprio, che si riferisce all'induismo o agli induisti

pass. di indultare), agg. che ha ottenuto l'indulto. – anche

lavoro più gravoso tocca a giuliano amato che si dà da fare a espellere « gli

tra i reati indultati vi è l'omicidio che è ben più grave della corruzione e

ha fiatato. indumentale, agg. che è proprio, che si riferisce ai capi

indumentale, agg. che è proprio, che si riferisce ai capi di vestiario,

. (si aveva ragione di supporre che i termini della serie indumentale non vigessero

vivono in paesi moderni, cioè paesi che hanno già attraversato la fase dell'industrialesimo.

mastronardi, 127: guardavo la gente che passava; le industrialesse e gli industrialotti

passava; le industrialesse e gli industrialotti che andavano a fare spesa anche loro.

. m. -i). econ. che è proprio, che si riferisce all'

). econ. che è proprio, che si riferisce all'industrialismo. – anche

riferisce all'industrialismo. – anche: che è fondato sulla politica economica dell'industrialismo

carta [8-iv2004]: è chiaro che questo modello di agricoltura industrialista non funziona

po'di autocritica. 2. che è sostenitore, fautore dell'industrialismo. –

fautore per l'italia di uno sviluppo economico che guardava soprattutto al mondo anglosassone, e

sono incapaci di industrializzare quella poca produzione che hanno e lanciarla sul mercato delle menzogne

mastronardi, 127: guardavo la gente che passava; le industrialesse e gli industrialotti

passava; le industrialesse e gli industrialotti che an davano a fare spesa anche loro.

Supplemento 2009 Pag.431 - Da INDUSTRIOSITÀ a INESISTIBILE (27 risultati)

vero e reale solo e tutto ciò che appare oppure l'essenza, l'idea,

l'essenza, l'idea, la forma che sta dietro le apparenze?) e

per collegare fatti osservabili), postula che non esiste nessuna verità 'più vera'dietro ogni

vera'dietro ogni fenomeno contingente, e che allo stesso tempo ogni fenomeno non è

tempo ogni fenomeno non è solo quello che appare. induttòmetro, sm.

: quel graduale inebetirnento intellettuale e morale che è la conseguenza di questa vita.

quell'uso sregolato e illimitato della forza che è la guerra. e tra i suoi

rischio di una qualche ineffettività. nessuno sosterrebbe che il diritto penale interno sia sempre effettivo

inegualitàrio, agg. filos. che è proprio, che si riferisce all'inegualitarismo

agg. filos. che è proprio, che si riferisce all'inegualitarismo; che è

, che si riferisce all'inegualitarismo; che è improntato a inegualitarismo. la

2002], 52: in un paese che non può nonapparireidilliaco, popolatodi'bravagente'e

sm. dottrina contrapposta all'egualitarismo, che non contempla o ammette il principio di uguaglianza

. r ineliminàbile, agg. che non può o non deve essere eliminato;

può o non deve essere eliminato; che non si può eludere. g

settenari, s'era creato un compromesso ineliminabile che l'autore dei 'sepolcri'non avrebbe

abbiamo pienamente raffigurata la ineluttabilità del fato che conduce gli avvenimenti e contro il quale tentano

. inemotivo, agg. letter. che non si lascia condizionare dall'emotività;

e emotivo. inemulato, agg. che non è stato emulato; insuperato, ineguagliato

, 29-1-134: lo scrittore... che avrà completamente vinto in sé la scimmia

r inesaudìbile, agg. letter. che non può essere esaudito (un desiderio

graziosa a favor del leggieri, dopo che recentemente è stata dichiarata inesaudibile una istanza

di inesistere), agg. filos. che esiste in un altro ente, in

bruno, 3-247: questa forma, che voi ponete, non è inesistente e aderente

corpo e da la materia a fine che subsista. inesistìbile, agg.

inesistìbile, agg. letter. che non può esistere. papini [

di lontanissimo; di un non so che di favoloso, d'inesistibile e d'impossibile

Supplemento 2009 Pag.432 - Da INESPLICATO a INFERMIERISTICO (20 risultati)

e esplicito. inesponìbile, agg. che non può essere illustrato, esposto,

, 164: le più modeste 'ladies', che cadrebbero coscienziosamente svenute se il loro marito

vero nome quella parte del loro vestiario che loro definiscono pudicamente 'gli inesprimibili',

essere inesprimibile. – anche: ciò che è difficile da esprimere a parole.

il contenutoche voi dite interessante, qualequello che lo zumbini dice inestetico. infabulare,

queste cerimoniacce spagnuole, e mi dica in che posso servirla'. = dallo spagn.

infastidire'. r infalsificàbile, agg. che non può essere falsificato, contraffatto.

, degno di riprovazione e sdegno, che può anche costituire motivo di oltraggio od

'pueri centum annorum', di quei cioè che già per l'età sarebbero stati dispen

zero a due anni non compiuti, che corrisponde al dieci per cento del prezzo

sm. e f. invar. bambino che ha diritto a tale biglietto. www

o tre bombe tirate con tal discrezione che non potessero passare il fosso per non risvegliare

. infarraginato, agg. letter. che si trova coinvolto in situazioni problematiche,

; ché di fave e di ghiande vuole che fosse prima ornata quella sua corona,

fosse prima ornata quella sua corona, che ora è di stelle. = comp

infecondàbile, agg. letter. che non porta a nulla di costruttivo;

breme, lxxxix-i-265: so finalmente che in tutte le età molti italiani si

, dimero ideale, edi quel voluttuoso che non è pretta sensualità = comp

porta e disporsi alla sua funzione: che è quella di infermiere, di farmi l'

scompaiono e rimane sempre e solo lotar che si avvicina a me e col suo fiato

Supplemento 2009 Pag.433 - Da INFERNICOLO a INFOGRAFICO (19 risultati)

lavora in un solo senso, nel senso che io chiamerei... protettore degli

allora spogliata di quella brutale rustichezza selvaggia che o nascondeva o infibulava il bel sesso.

del negativo'(avrebbe detto hegel), che comporta la drastica 'infigurabilità del reale'.

senzaresidui, dellapotenza infinita del 'principio', che divienea suavolta radice inesauribile delle infinite manifestazioni

), se non attraverso modalità argomentative che ne devono salvaguardare l'infigurabilità e l'indicibilità

separate. infilàbile, agg. che può essere infilato, introdotto in un foro

. m. -ci). scherz. che nonè conformeai principi della filologia.

, un tale la imputava alla nebbia che costringe a tenere la bocca chiusa. è

pass. di infiltrare), agg. che si introduce furtivamente in un'organizzazione,

e per alcun'altra di quelle male cose che si dicono. infinitesimalménte, avv

, dei cinèmi, farà in modo che, diciamo così, la 'infinitosemìa'delle parole

limite proprio nelle unità di seconda articolazione che le costituiscono. = voce dotta

fianchi, con la faccia per aria, che è come una dichiarazione d''infischiatura'

]: ilcipressostroncato sottoilpeso della neve, che giace infissato nella neve attraverso la strada e

spugne. r influenzàbile, agg. che può essere influenzato; suggestionabile, impressionabile

inserzioni pubblicitarie, ecc., nota che indica il riferimento a cui rivolgersi per ottenere

l'attuale piano di comunicazione predisposto prevede che a settembre prossimo, grazie ad uno schema

luglio, sarà realizzato un infobox, che permetterà l'accesso semplice ed immediato ai dati

: c'è questo infoderamento di pittura che le rende... più 'aperte'.

Supplemento 2009 Pag.434 - Da INFOIBAMENTO a INFOSFERA (19 risultati)

che riguarderanno le notizie più importanti del notiziario ansa

, dopo il pogrom giudiziario del '92-94 che ha coinvolto non soltanto i socialisti ma

socialisti, la mannaia di una legge elettorale che era cambiata. = nome d'

con un'operazione di infoltimento, tant'è che viene da fare due più due quando

due più due quando a una signora che gli dice che « però con la ban

due quando a una signora che gli dice che « però con la ban

infopoint. sono solo alcune delle iniziative che le imprese hanno inventatopercomunicaremeglioconipropridipendenti. e per

con uno degli sci all'esterno del palo che delimita la porta (fatto che comporta

palo che delimita la porta (fatto che comporta la squalifica del concorrente).

. pirateria. informazionale, agg. che è proprio, che si riferisce all'informazione

informazionale, agg. che è proprio, che si riferisce all'informazione (con partic

[jakobson], 187: supporreconsaporta che la differenza emotiva è un carattere non linguistico

appropriazione privata. 2. che dà forma, che conferisce la forma sostanziale

2. che dà forma, che conferisce la forma sostanziale, la natura

. allora, infatti, si scoprì che il dna, la molecola informazionale della vita

l'insiemedeimezzi di comunicazione e delle informazioni che da essi provengono. dwpress [

si inscrive in questa mutazione epocale, che risulta talvolta priva dei codici e dei

incertezza tecnica, prima di tutto, dato che è difficile prevedere le implicazioni a medio

, sono 'pilotate dal mercato civile'il che è fonte di ulteriore incertezza. esiste

Supplemento 2009 Pag.435 - Da INFOSHOP a INGEGNERIA (20 risultati)

, vii: l'umano è un elemento che si disperde nell'infosfera.

organizzano incontri, proiezioni, ecc., che fa parte di un circuitodiiniziativeculturali. –anche

, l'avvio di cosiddetti infoshop, strutture che uniscono l'attività culturale sul territorio con

linguaggio giornalistico, tipo di trasmissione televisiva che tende a spettacolarizzare l'informazione ed eventi

. m. -ci). inform. che si avvale di tecniche informatiche e telematiche

infracosciènte, agg. psicol. che rimane al di sotto del livello della

. burocr. inferiore a un anno, che scade prima della fine di un anno

annale. infraregionale, agg. che riguarda o si svolge, si effettua all'

, 1979]: se poi si riflette che 'il numero massimo di guide,

cit., ne discende un'ulteriore conferma che le funzioni contesenelpresenteconflitto sonorivolte allacuradiinteressituristici

da più parti. 2. che avviene, si svolge, si compie all'

(plur. m. -ci). che tende a infrangere regole, consuetudini;

di infulvire), agg. letter. che si tinge di fulvo, che ha

. che si tinge di fulvo, che ha assunto tonalità tendenti al ruggine.

l'essere irretito in situazioni difficili, che costituiscono ostacolo, impedimento. slataper [

è un duro imperativo di necessità, che colse la nazione appena essa s'intruse quasi

: arriva anche l'ingegnere della diga, che era poi una ingegneressa: simpatica,

genetica: insieme di tecniche e metodi che permettono di produrre nuovi geni o di

essere usata sia per produrre l'elettricità che per costruire la bomba atomica, la

per modificare il dna, il materiale genetico che porta le informazioni ereditarie, può servire

Supplemento 2009 Pag.436 - Da INGEGNERISTICO a INGRUFOLARE (15 risultati)

gli uomini in superuomini: creature ultraintelligenti, che non invecchiano mai, che sfidano la

ultraintelligenti, che non invecchiano mai, che sfidano la stessa morte. ingegnerìstico

(plur. m. -ci). che è proprio, relativo all'ingegneria e

canone proporzionale è un utensile ingegneristico più che una dottrina mistico-numerica. = deriv

due reply in cui parlo del fatto che anche gli uomini si tirano a lucido,

. ingentile, agg. letter. che rivela grossolanità, mancanza di grazia,

intorno la fiaba – non certamente ingentile – che ci pervenne. = comp.

viaggi [19-x-2000]: è un piacere che si gusta con le dita. con

. ingiubbonato, agg. scherz. che indossa un giubotto. g.

certo non ingiustificatamente, se si considera che in una società una religione si inserisce

con il buco né grande né piccolo che porti ogni volta una giusta ingonzata,

sopra il mare interpostoun ligneoponte, / che lo congiunge a certe umide zolle / che

che lo congiunge a certe umide zolle / che s'ingorano intorno a un grigio monte

ingravidatore, agg. e sm. che ingravida. gramsci, 15-201: mette

landolfi, 6-198: giusto i poeti: che per dritto o per rovescio s'ingrufolanounpo'dappertutto

Supplemento 2009 Pag.437 - Da INGRUMO a ININTERROMPIBILE (28 risultati)

spinaci. r inguardàbile, agg. che non si può guardare, che non merita

agg. che non si può guardare, che non merita di essere guardato perché considerato

è dunque nell'arte di cecov una facoltà che pur non nascondendo né alterando minimamente la

esse sono elementi di una individualità esasperata che non trova altra via di scampo.

[18-viii-1998]: la leggenda vuole che chirone, immortale, fosse feritoaunginocchiodaunafrecciaintintanelsanguediserpente (

(idra di lerna), e che, a seguito dell'incidente, fosse condannato

è rimasto attaccato il cirm di nicola piepoli che ieri cantava vittoria sulla bontà del metodo

(femm. -trice). psicol. che si riferisce, che è in rapporto

. psicol. che si riferisce, che è in rapporto con l'inibizione; che

che è in rapporto con l'inibizione; che produce, che provoca inibizione; inibitorio

rapporto con l'inibizione; che produce, che provoca inibizione; inibitorio.

, cxlix-i-354: forse dobbiamo essere anche contenti che, malgrado nostro, sorgono ancheforze inibitrici

, esaminiamo l'inidealismo e l'amoralismo che ispirano di sé le varie attività umane.

inidentificato, agg. non identificato, che non è stato possibile identificare.

? 2. per estens. che non ha un'identità precisa; che sfugge

. che non ha un'identità precisa; che sfugge a classificazioni. r.

fight club, un oggetto filmico parzialmente inidentificato che ha già attratto l'attenzione dei sociologi

appartiene al genere delle 'scoperte'festivaliere; il che non gli ha risparmiato la sorte di

: ma ora / se mi rileggo penso che solo l'inidentità / regge il mondo

identità. inimitato, agg. che non è mai stato imitato o raggiunto

prima volta ammirata negli scritti di foscolo, che ancora rimangono – non so se inimitabili

. inimmaginoso, agg. letter. che rivela mancanza di immaginazione, di fantasia

, 3-165: voi avete perfettamente capito in che strettoie io mi trovi, e come

e impugnabile2. inindicàbile, agg. che non si può spiegare; inesprimibile.

e indicabile. inintendìbile, agg. che nonè facilmente percepibile; incomprensibile (un

isiaco versipelle, è lui l'evangelista giovanni che divora i libri profetici per meglio assimilarli

profetici per meglio assimilarli, è ancora lui che si incanta di fronte ad allah creatore

sono stato ancora, il mio avvenire che non conosco ancora non sono cose da me

Supplemento 2009 Pag.438 - Da INLUCCHETTATO a INOTTENIBILE (27 risultati)

omero, di pindaro, di sofocle che pur si cantavano, non erano idonei per

: dunque erano inmusicali quelli d'orazio che si cantavano. = comp dal pref

necessarietà. innegoziàbile, agg. che non può essere negoziato o, per

[30-v-2000]: « il sindaco sappia che i diritti sono innegoziabili e non merce

[20-iv-2006], 32: la tesi che sia ratzinger sia ruini ogni volta martellano

ratzinger sia ruini ogni volta martellano è che i capisaldi della vita, della famiglia e

pulsante della sua anima, e vede che nel consenso comune essa è diventata una

o signori, tutto viene dall'innobilire, che i monarchi fanno, i villani appena

. presunzione. innocenziano, agg. che è proprio, che si riferisce o è

innocenziano, agg. che è proprio, che si riferisce o è attribuito ai papi

vi pregherà anche di aggiungere alla spedizione che mi farete... una bottiglia di

una bottiglia di balsamo innocenziano di quello che si beve a cucchiai per corroborante.

innutritivo, agg. letter. che non fruttifica, che non è fecondo

agg. letter. che non fruttifica, che non è fecondo (una pianta,

inobiettàbile, agg. letter. che non si può contestare, inconfutabile.

, come oggetto inobiettabile, non sol che incomprensibile. = comp. dal pref

raccomandava di tenergli un garofano giallo macchiettato che sarebbe venuto a farsi inocchiellare alle cinque.

illativo. r inoggettivàbile, agg. che non può essere oggettivato. – anche

nell'indie, et gli altri fiumi che procedono da lontani paesi et da dove

. inonoràbile, agg. letter. che non può essere mantenuto (un impegno

, agg. (innorbito) ant. che ha perso la vista, cieco.

. na inossidàbile, agg. che, a dispetto del tempo, conserva

(una persona). – anche: che non subisce modifiche, immutabile; imperituro

successo niente, il rimpianto per il nuovo che non ci sarà. poi c'è

. poi c'è l'amore, che resiste inossidabile. corriere della sera [8-i-1995

20 milioni. inottemperante, agg. che non osserva una norma, una prescrizione,

ottemperante. inottenìbile, agg. che non si può ottenere. – anche sostant

Supplemento 2009 Pag.439 - Da INOVATTARE a INSCINDIBILITÀ (18 risultati)

conventi. inquadràbile, agg. che può essere collocato in un contesto appropriato

quella espressione pura, di quel puro lirismo che una filosofia idealistica ha proposto e propone

per estens.: la composizione fotografica che ne deriva. – anche: la scena

inquadratura un po'scialba, qualche sequenza che si sarebbe avvantaggiata da rapidi scorci.

. inquietàbile, agg. letter. che può essere reso inquieto, preoccupato,

abitarono camillo ed arrigo boito. la lapide che commemorava questo glorioso inquilinaggio è stata smurata

inquilino. r inquisitoriale, agg. che si riferisce, che è proprio dell'inquisizione

inquisitoriale, agg. che si riferisce, che è proprio dell'inquisizione o degli inquisitori

ortofrutticoli: 'insalataro'. mettiamo subito sull'avviso che non si tratta di una variante di

quel tempo chiamato a scriverli dinanzi, che aveva egli a fare? una delle due

una insaponata di mez'ora, e che '1 padrone aspettasse; o andar così brutto

sm. (femm. -trice). che lusinga, adulatore. de amicis

parole... talmente pubbliche e insaporose che la prosa composta con loro si sbriciola

alvaro, 22-49: le preoccupazioni delle inscenature che si fanno sentire sempre più, non

sempre più, non tendono ad altro che ad aiutare, con gli elementi più

inscettichito, agg. letter. che si dimostra o è divenuto diffidente,

. insciarpato, agg. scherz. che ha una sciarpa avvolta intorno al collo

natura, stato, qualità di ciò che è inscindibile; indivisibilità. a

Supplemento 2009 Pag.440 - Da INSCRIVIBILITÀ a INSODDISFACIBILE (25 risultati)

di insediare), agg. urban. che presenta insediamenti abitativi o urbani o tracce

. insegnantéssa, sf. donna che fa il mestiere di insegnante (con

costo, 3-65: si scusò dicendo che 'l segretario non aveva fatto il debito

.. si crea tutt'altri scopi che di prender coscienza contemplativa e totale di sé

corse al galoppo, sellatura del cavallo che si compie dopo che la sella è stata

sellatura del cavallo che si compie dopo che la sella è stata pesata insieme al

insellare. insenescìbile, agg. che non subisce invecchiamento. pico della mirandola

savinio, 30-451: l'impressione che una 'faccia nuova'fa sul suo animo

serragliato. r inservìbile, agg. che non può servire o giovare a un determinato

alla funzione a cui era destinato; che è fuori uso, inutizzabile (per lo

lo rimando perché si ristringa di tutto quello che c (i) avrò segnato;

(i) avrò segnato; stante che è inservibile [il collare di un cane

[il collare di un cane], che gli esce di collo per gli orecchi

(femm. -trice). ant. che possiede sessualmente. caro, 11-123

ogni insitatore con ogni marza, e quando che sia, o bene, o male

sia, o bene, o male, che si faccia, fa pur i fatti suoi

campanella, 11-75: si credeva che già carlo v, come nato di sangue

: non attribuirmi a leggerezza, il racconto che ti ho fatto di tante scioccherie ed

insituàbile, agg. letter. che non si può chiaramente definire, individuare

landolfi, 5-16: i suoi dolori, che nessun calmante riusciva a mitigare, seguitarono

insòbrio, agg. letter. che non è misurato; smodato, eccessivo.

la voluttà insoddisfatta stanca, sfibra più che la compiuta. – la insobria astinenza

sociale; asociale. – anche: che non è socievole, che rifiuta la compagnia

– anche: che non è socievole, che rifiuta la compagnia. gioia

insoddisfacìbile, agg. letter. che non può essere soddisfatto (un bisogno

Supplemento 2009 Pag.441 - Da INSODDISFACIMENTO a INSUFFLAGGIO (19 risultati)

m. morasso, 3-308: il malessere che nasce da questo insoddisfacimento e tutte le

e tutte le piaghe e i dolori che... tale insoddisfacimento determina.

una lana grossolana di vario colore, che tutte si assestavano in ripetuti attorcigliamenti alla testa

difendersi dalle insolate, tanto funeste nella stagione che allora correva. = deriv.

insolcata. rna insopprimìbile, agg. che non può essere soppresso; necessario,

suo imporsi... nella potenza reale che la classe operaia possiede come fattore indispensabile

da insozzare. inspiegato, agg. che non ha spiegazione o, per estens.

qualcosa di sostanzialmente inspiegato; dire infatti che l'azione morale è quella che nasce

infatti che l'azione morale è quella che nasce per il puro rispetto della legge.

montesano, 1-136: quella specie di terremoto che aveva colpito quella sera solo la sua

rimasto inspiegato, e così la facoltà che fulcaniello aveva dimostrato di possedere al più alto

fatiche. installàbile, agg. che può essere collocato, sistemato o posizionato

una centralinaelettronicaeunsegnalatoresonorosottoalcruscotto, un'antenna speciale che sostituisce quella dell'autoradio. il sole-24 ore

spazio. 2. inform. che può essere installato (un programma su un

[1-xi-2003], 57: lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico

su windows. 3. che può essere prodotto e sviluppato da un impianto

, sf. opera d'arte tridimensionale, che comprende forme espressive di qualsiasi natura,

sale d'arte alla manifattura tabacchi, che è la sede del festival. g.

di deliberata imprudenza quell'opera di perforazione che forse non è propriamente pericolosa, ma insomma

Supplemento 2009 Pag.442 - Da INSULARISMO a INTELLETTUALOIDE (26 risultati)

pavese [melville], 123: che cos'è quella frase insultevole a proposito

sm. polit. ideologia o prassi politica che proclama il ricorso a metodi insurrezionali (

proclama il ricorso a metodi insurrezionali (che si riducono spesso a sommosse e a

nostra propaganda contro l'insurrezionismo è ciò che li seccava più di ogni cosa.

r insuscettìbile, agg. letter. che non è suscettibile di qualcosa; non

vostre ragioni come mie proprie, dimandai che fosse sospesa l'intimazione finché mi fossi procurato

. leopardi, i-1143: quelli che (come si dice) non hanno orecchio

poco suscettibile..., siccome coloro che hanno poco odorato, poco gusto ec

sm. (femm. -trice). che è inadatto o incapace di suscitare,

bruno, 3-1161: non è altrimenti caggionata che dalla inbecillitàed insubsistenza del corpo, il

(femm. -trice). disus. che sottrae indebitamente beni, denaro altrui.

mandanti e mandatori d'omicidio, ancor che non seguìto, gli ministri intaccatori di banco

si attarda e tiene tutto il tempo che vuole per pensare. = dal napol

, i-108: se crepa il vecchio, che riesco a far su un po'di

vestita bene e lo si vede, dice che lei dell'intappo non sa cosa farsene

da intappare. intassato2, agg. che non è sottoposto a dazi, a tasse

. l'essereintatto; natura e condizionedi ciò che è integro, privo di guasti o

ledroghe, non toccanogli integratori alimentari sintetici che invece vanno tanto di moda, solo in

, provato nel fisico. ma più che altro riprendevo fiato. cominciai a curarmi,

. giuria, 1-5: animali bruti, che non posseggono né vita di relazione,

cioè relativa piuttosto al semplice e comune atto che compivo), a tirar giù la

dei valori affettivi, fantastici, sentimentali; che impronta a tale carattere la propria attività

labriola, 1-iii-871: perciò tufaraibeneacambiareiltuodizionario, che è sempre da intellettualista, e a non

, agg. e sm. spreg. che ostenta atteggiamenti e interessi da intellettuale;

ostenta atteggiamenti e interessi da intellettuale; che presume di possedere elevate capacità intellettive,

di quelli col cravattonenero, dai piedoniscalcagnati, che si trascinano dietro, alle conferenze,

Supplemento 2009 Pag.443 - Da INTELLIGENTE a INTERDISCIPLINARE (23 risultati)

2. dotato di un sistema computerizzato che automatizza determinate funzioni. – arma intelligente

artificiale: insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine, in partic

26-i-1986]: gli intellocrati sono uomini che esercitano un certo potere nei circoli dell'intellighenzia

[in lacerba, iii-4]: scommetto che l'inchiesta, fatta probabilmente da giornalisti

sociale. r interamericano, agg. che è proprio, che si riferisce all'interamericanismo

interamericano, agg. che è proprio, che si riferisce all'interamericanismo; che concerne

, che si riferisce all'interamericanismo; che concerne i rapporti fra gli stati delle

interamericano, oggi molto mal ridotto: che faceva capo alla lega delle nazioni e dava

può cambiare o sostituirecon un altro; che consente sostituzioni o scambi di funzione; sostituibile

perdita di tante altre tue lettere, che come mi dici, mi hai scritte da

, speriamo ch'egli abbia finito, e che ora ci sia permesso d'intrattenerci liberamente

intercombinàbile, agg. letter. che si può combinare, abbinare con altro

svolazzo, un ghirigoro, un fronzolo, che puoi applicare tanto quanto là, intercomunicabile

. m. -ci). biol. che si trova o si verifica tra due

. = comp. da inter, che indica reciprocità, e cromosomico.

. intercultura, sf. condizione che si realizza quando si incontrano soggetti sociali

per la 'casa dell'intercultura', progetto che il centrosinistra da tempo ha elaborato. l'

= comp. da inter, che indica reciprocità, e cultura.

. = comp. da inter, che indica reciprocità, e didattica.

. r interdipendènte, agg. che è in rapporto di reciproca dipendenza o

. salvemini, i-46: molti chimici – che non sono minchioni – si affannano a

occhi, finché i fattori della storia, che gli altri voglion ritener solo correlativi,

accettarla. r interdisciplinare, agg. che si riferisce a due o più discipline

Supplemento 2009 Pag.444 - Da INTERDISCIPLINARITÀ a INTERISLAMICO (19 risultati)

), sf. carattere di ciò che è interdisciplinare. – anche: tendenza a

interdisciplinarietà. interdittivo, agg. che riguarda o ha per fine un'interdizione,

interdire. interecclesiale, agg. che riguarda la vita e i rapporti fra

. r intereuropèo, agg. che è proprio, che si riferisce ai paesi

intereuropèo, agg. che è proprio, che si riferisce ai paesi europei; che

che si riferisce ai paesi europei; che concerne i rapporti fra i paesi europei,

intergènere, agg. invar. che si riferisce a rapporti tra individui di

dovuta alla subalternità sia nel contesto familiare che della comunità etnica alla quale esse appartengono.

= comp. da inter, che indica reciprocità, e genere.

genere. interimperiale, agg. che si svolge o ha luogo tra paesi che

che si svolge o ha luogo tra paesi che fanno parte di un medesimo impero.

lavoro1. interindustriale, agg. che riguarda i rapporti fra le industrie,

romane, riconoscono l'essenza del loro lavoro che si muove in molteplici direzioni. la

, 114: a dispetto della famiglia che mi voleva ingegnere o medico, e del

[marzo 1991]: la scala interna che dal salone conduce al piano superiore è

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce ai

. -ci). che è proprio, che si riferisce ai rapporti fra le varie

comunità e componenti del mondo islamico, che le coinvolge. il manifesto-le monde

], 1: si potrebbe anche osservare che le manifestazioni di piazza utilizzano l'antiamericanismo

Supplemento 2009 Pag.445 - Da INTERISTA a INTERNAZIONALE (20 risultati)

. interistituzionale, agg. burocr. che coinvolge più istituzioni; che riguarda i

burocr. che coinvolge più istituzioni; che riguarda i rapporti tra istituzioni diverse.

è servita per costituire un comitato interistituzionale che si propone di creare le condizioni per

disegnato dalla bicamerale è umberto bossi, che ha creato lo spariglio e quindi la

trasparenza di gestioni e fondi, sottolineando che la qualità di un mercato « dipende dai

mercato « dipende dai comportamenti dei soggetti che in esso raccolgono, gestiscono e intermediano

[23-ii-2006]: non si può dimenticare che gli agenti in italia intermediano affari per

di passività (prevalentemente imprese), controparti che intermediano nelle forme più diverse che vanno

controparti che intermediano nelle forme più diverse che vanno dalla raccolta ed impiego del denaro

minimo garantito (3 milioni al mese) che la banca del salento gli assicura solo

l'alma intermittente dagli altri pensieri, avvenne che... si parlassero insieme il

(plur. m. -i). che si riferisce all'intermodalismo.

all'intermodalismo. 2. che utilizzza o gestisce tale sistema di trasporto.

più classici... a discussioni che si sono imposte più di recente: il

entrambe le posizioni: innanzitutto il fatto che la scienza cognitiva coincida con un internalismo

internalismo o un solipsismo, dal momento che, 'ab origine', anche nella sua

(plur. m. -i). che è proprio, che si riferisce all'

. -i). che è proprio, che si riferisce all'internalismo.

agg. diritto internazionale: ordinamento giuridico che regola i rapporti fra gli stati e gli

o indipendenti; il complesso di norme giuridiche che costituiscono tale ordinamento. dizionario politico

Supplemento 2009 Pag.446 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNETTIZZARE (19 risultati)

(plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'

. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'internazionalismo.

, 473]: è appunto nel credere che la dottrina dei liberi scambi sia una

liberi scambi sia una dottrina umanitaria e internazionalistica che giace tutto l'equivoco.

sm. invar. psicol. sindrome che colpisce individui internetdipendenti (sigla iad)

parte di quel 10 per cento di utenti che, a detta di esimi specialisti americani

sm. e f. invar. intermediario che permette a un investitore di effettuare il

(con partic. riferimento a società che offrano tali servizi per conto terzi).

, 36: unprogettoambiziosorivoltoaiportatori di handicap fisico che, grazie alla rete, potranno finalmente lavorare

(plur. m. -ci). che è proprio, relativo a internet,

associazione italiana internet provider) la struttura che riunisce i fornitori dei servizi legati alla

riduzione del 50 per cento per gli utenti che non hanno un internet provider nel loro

l'effetto di una girandola di acquisizioni che coinvolge operatori fissi, mobili, società

mobili, società editoriali e internet provider che si comprano l'un l'altro.

, 29-iv-1997], 31: una qualità che lega l'uomo alla terra, all'

di plastica confrontato all'incomparabile muscolo, che – tant bien que mal – ci

diventando la condizione dell'internettaro puro, che cerca tutto sulla grande rete. la stampa

clienti e fornitori). e preoccuparsi che tutto funzioni perfettamente. il sole-24 ore

perchéè attraverso una forte sensibilizzazione dei piccoli che possiamo sperare, portando informazione e formazione

Supplemento 2009 Pag.447 - Da INTERNETWORKING a INTERRORIRE (22 risultati)

(plur. m. -ci). che ha una diffusione mondiale.

il pro e contro del marxismo (che è di tempra interoceanica) intorno alle

interpista, sm. invar. autobus che trasporta i passeggeri dal terminal all'aereo

. r interplanetàrio, agg. che è compreso o avviene o si veri

fra un pianeta e un altro; che riguarda gli spazi celesti, i pianeti.

. interpretativista, agg. che si pone come fine l'interpretazione di

interpretare. r interprovinciale, agg. che è proprio, che si riferisce, che

interprovinciale, agg. che è proprio, che si riferisce, che interessa due o

che è proprio, che si riferisce, che interessa due o più province; che

che interessa due o più province; che avviene tra due o più province.

r interpuntivo, agg. letter. che è proprio, che si riferisce all'

agg. letter. che è proprio, che si riferisce all'interpunzione. – anche

interratori. r interregionale, agg. che appartiene, che riguarda, che interessa,

r interregionale, agg. che appartiene, che riguarda, che interessa, che collega

agg. che appartiene, che riguarda, che interessa, che collega due o più

, che riguarda, che interessa, che collega due o più regioni; che si

che collega due o più regioni; che si svolge fra una regione e un'

locali. 2. na ferrov. che collega due o più regioni (un treno

martedì 2 aprile, hanno reso noto che « tutti i treni a lungo percorso,

18: si tratta di una card che, con 99 mila lire l'anno,

i diretti, i regionali e i metropolitani che circolano il sabato, la domenica,

alberti, 8-20: è nomi che importano seco interrogatione, come 'chi'e'

Supplemento 2009 Pag.448 - Da INTERROTTAMENTE a INTIMISTA (20 risultati)

prima del genere, in cui si afferma che « numero, frequenza e collocazione di

., la disgregazione del filo unitario che ne assicura l'identità artistica e l'indubbia

. interruzione volontaria della gravidanza: aborto (che può essere provocato con farmaci o meccanicamente

(plur. m. -ci). che riguarda i rapporti tra specie diverse.

e tappa. intertestamentàrio, agg. che è proprio, che si riferisce alla

intertestamentàrio, agg. che è proprio, che si riferisce alla cultura e alla letteratura

r intervenzionismo, sm. econ. teoria che propugna la ne cessità dell'

sm. (femm. -trice). che intervista; che compie interviste giornalistiche o

femm. -trice). che intervista; che compie interviste giornalistiche o indagini statistiche.

intervistatòrio, agg. chesi riferisce, che riguarda lo stiledelle interviste.

intimale, agg. anat. che si riferisce alla tunica intima. corriere

italiani hanno appena scoperto una nuova malattia che provoca la chiusura della carotide (l'

ìntima1. intimativo, agg. che risponde a un'esigenza immediata e incondizionata,

unità [23-i-2006]: gli hanno spiegato che non può rivolgersi in toni intimativi a

a ciampi, e lui stesso ha capito che con il quirinale la linea dura non

(femm. -trice). letter. che cerca con parole o gesti di incutere

. alvaro, 22-46: sino a che lo stile sarà l'unico controllo di una

di una letteratura, e uno stile che obbedisca a regole fisse, avremo dei piccoli

nella storia della letteratura, tendenza artistica che privilegia l'espressione degli stati d'animo e

(plur. m. -i). che esprime o si ispira al gusto,

Supplemento 2009 Pag.449 - Da INTIMO a INTRAGENERE (28 risultati)

mente una precisione come quella che sa dare viviani commediografo. na

ntimo, sm. l'insieme degli indumenti che si portano a contatto con la pelle

– anche: settore dell'industria tessile che produce e commercializza tali prodotti.

tessile leader nell'intimo la perla, che a bologna conta 1. 310 dipendenti (

presentato ai sindacati un piano di ristrutturazione che prevede una riduzione degli organici di 410 posti

chiaro appare il significato dell'intombamento, che segue al funerale. = deriv.

d'azione. intorcolato, agg. che ha la forma di torcolo, attorcigliato.

. intornàbile, agg. letter. che non può tornare; che non può

. letter. che non può tornare; che non può ripetersi. papini,

: anche queste, penso, son cose che passano e muoiono e si disperdono per

rapporti irrevocabili; giorni, ore, minuti che non tornano più. =

il primo, quello dalle mani grosse che a vederlo sembra quasi belloccio forse perché noi

bevute, e torna con tre amici che fanno l'intorto. = deverb

lo stesso servizio è fornito da directa, che peròlo chiama int-poll. =

. m. -ci). biol. che si trova o si verifica all'interno

e cromosomico. intradisciplinare, agg. che, all'interno di una disciplina, un

creazionediunospaziopubblicodicomunicazione'colta', cosmopolita e intradisciplinare, che risponda alle esigenze di quei ceti intellettuali

vii: puntuali si arriva a una laurea che ha il suo segreto in un nuovo

. scolast. didattica di una materia che, entro questa, utilizza apporti di altre

. intradivino, agg. teol. che è proprio, che si riferisce ai rapporti

agg. teol. che è proprio, che si riferisce ai rapporti tra padre,

e spirito santo. 2. che riguarda, che si riferisce a uno stato

. 2. che riguarda, che si riferisce a uno stato intermedio tra dio

, credo sia utile alludere pure a ciò che si rivela urgente e richiesto nell'ambito

intrafiggìbile, agg. letter. che non può essere trafitto. – anche

una sola generazione. – anche: che coinvolge persone di una sola generazione.

. nel linguaggio delle politiche sociali, che si riferisce a rapporti tra individui dello stesso

sia nel contesto fa miliare che della comunità etnica alla quale esse appartengono

Supplemento 2009 Pag.450 - Da INTRAGOVERNATIVO a INTRICATEZZA (28 risultati)

intragovernativo, agg. che avviene all'interno di un governo;

avviene all'interno di un governo; che si svolge tra i membri di un governo

. verga, 10-180: l'affare che sai è in cammino, ma ha contro

vedrai. e vedrai pure, spero, che saranno costretti a spazzar le intramature losche

costretti a spazzar le intramature losche, che per me non sono. = nome

pasto è gratis, lo scambio sul mercato che richiede regole e norme severe, la

attuali distruttori di miti non farebbero altro che dimostrare l'intramontabilità del mito stesso.

vista a nudo la malattia nazionale italiana che non èné il colera né la camorra né

libero professionale intramuraria. 2. che opera all'interno di una struttura ospedaliera o

e privato. secondo la cimo un collega che sceglie di esercitare l'attività privata al

ore a settimana. 3. che avviene o si svolge all'interno di un

, 12-ii-1997]: necessaria a tutti quelli che non hanno un legale di fiducia,

, azzardatissima, vita in carcere (quelli che nell'abominevole gergo ufficiale si chiamano 'reati

. r intransigènte, agg. che non transige, che permane irremo

intransigènte, agg. che non transige, che permane irremo vibile nel proprio

punto di vista, nelle proprie idee; che non tollera deviazioni dal programma o dalla

deviazioni dal programma o dalla linea di condotta che si è prefisso. faldella

partito, intransigentemente per il partito, che siamo pochi o molti, non importa.

movimento culturale e politico dei cattolici, che considerava completamente definita la dottrina della chiesa

sviluppare, integrare o opporsi a ciò che risultava definitamente sancito. papini [

, 2-i-123: democratici d'ogni scuola, che, alieni da intransigenze preconcette, sian

. r intrasformàbile, agg. che non può essere trasformato, che non

agg. che non può essere trasformato, che non è suscettibile di mutamenti; immutabile

191: ci si serve di una legge che il nostro pensiero ha scoperto per agire

ha scoperto per agire e trasformare delle forme che i nostri occhi avrebbero senz'altro giudicate

giudicate intrasformabili. intrasformato, agg. che non ha subito trasformazioni. savinio,

(plur. m. -ci). che riguarda i rapporti fra gli individui di

palazzeschi, 11-64: una carrozza chiusa che portava la regina intravedibile appena.

Supplemento 2009 Pag.451 - Da INTRIGANTE a INVADIBILE (20 risultati)

pres. di intrigare), agg. che suscita curiosità e interesse, che coinvolge

. che suscita curiosità e interesse, che coinvolge (ed è calco dell'ingl.

. samonà, 1-17: quel 'mio padre'che rimbalzava provocatorio nell'aria, ogni volta

... dire di una persona che era 'intrigante'poteva anche essere un complimento e

religioso, si intrina giuseppe mazzini, che pel risorgimento e pel rinnovamento italiano rappresenta

orrore, ed era la prima volta che mi succedeva. 2. innamorarsi di

quello? per carità, si vede che non mi conosce. io, profio,

r introduttòrio, agg. ant. che che ha la funzione o scopo di

r introduttòrio, agg. ant. che che ha la funzione o scopo di introdurre

la funzione o scopo di introdurre; che serve d'introduzione. pico della mirandola

. r introspettivo, agg. che riguarda l'introspezione; che è basato

, agg. che riguarda l'introspezione; che è basato sull'introspezione psicologica.

. montale, 22-17: quelli che tentano di contemperare un sano sentimento paesanocon

sapere, al fine di pericolose intrufolazioni che potevano in seguito infatti trasformarsi in più o

invar. natura e qualità propria di ciò che è intuitivo. calderoni [

]: la presunta intuitività dellanozionedivolontà sparisceinfattinonappenaalladomanda'che cos'è lavolontà', sisostituisceladomanda: 'qualisonogliattivolontari

involontari'. inurbanato, agg. che ha assunto caratteristiche urbane; inglobato in

r inutiliz * zàbile, agg. che non può o non può più essere

deve fare con la traslazione negativa, che per la pura soggezione non è solo inutilizzabile

crescente. invadìbile, agg. che può essere invaso. – anche in un

Supplemento 2009 Pag.452 - Da INVAIARE a INVOLTINO (27 risultati)

formaggi. r invalutàbile, agg. che non si può valutare; ingiudicabile.

3-397: hegel, dubbioso della conoscenza umana che doveva saggiarsi con la stessa conoscenza e

della sua indagine, quale il nuotatore che non imparerebbe mai a nuotare, se nell'

e condizione di chi o di ciò che è invariabile; immutabilità. calogierà

na invasivo, agg. medic. che tende a espandersi infiltrandosi nei tessuti (

nei tessuti (un processo morboso); che comporta la penetrazione nei tessuti esaminati di

cure). – anche: che prevede l'inserzione di uno strumento o di

meno invasivo, il piccolo gesto quotidiano che ha dato leggerezza alla sessualità e ordine alla

da un quarto di secolo, cinque lustri che hanno cambiato la condizione della donna più

i dilemmi con cui confrontarsi, l'eventualità che un robot sia programmato per uccidere,

inverminare. r invernéngo, agg. che matura nel tardo autunno oppure nei mesi

particolare riferimento a prodotti agricoli); che può conservarsi durante l'inverno.

quattro piante di ottima qualità di peri invernenghi che bisognerebbe conservare. na invèrso1

) /, sm. invar. ottovolante che ha il carrello appeso invece che appoggiato

ottovolante che ha il carrello appeso invece che appoggiato al binario. parksmania magazine

investor relation c'era oltretutto la normativa valutaria che scoraggiava gli investimenti stranieri in italia e

dell'investor relation... hanno capito che non basta fornire numeri al mercato.

15-77: richiudiamo dentro di noi il dolore che c'invetrisce le pupille. r

legge e alle regole, altro non era che ristringere la grandezza e scemar la vaghezza

vivi. cinquemila in un giorno solo: che gran inviperimento al senato di roma e

gran inviperimento al senato di roma e che rabbia. = nome d'azione da

così dire in vitro una borghesia politica che attraverso le leve economiche dello stato è

scentramento del desiderio, spesso inconsapevole, che non colpisce più l'obiettivo, è

sm. (femm. -trice). che invoglia, che stimola intellettualmente.

femm. -trice). che invoglia, che stimola intellettualmente. turati, cliv-188

invogliare1. involènte, agg. che non ha una forte volontà e determinazione;

la loro opera era poi, ben più che in francia e in america, trasformata

Supplemento 2009 Pag.453 - Da INVULNERATO a IPERESPERTO (15 risultati)

ma come puoi competere con questi che ti fano [sic] un involtino primavera

dice, cheavessepiù coraggio ». comelui: che, perprotesta, cucinava involtini primavera.

. lombroso, 4-78: bisognerebbe nei paesi che si nutrono di latticini, come in

ioniz * zatore, sm. apparecchio che depura l'aria da ioni negativi eliminando

presente almeno un ficus beniamino, pianta che attira le particelle inquinanti. panorama [24-iii-2005

allorché mi sono imbattuto in alcuni casi che potevano coinvolgere dapprima il gruppo e poi lo

]: claudiaschiffer è una stella cadente che sta cominciando a deludere il suo pubblico perché

agg. (femm. -trice). che indulge ad acquisti frequenti e inutili;

spendiamo troppo in consumi... che cosa si può fare? idem, 2-244

. m. -ci). mus. che estremizza i principi compositivi postulati dalla dodecafonia

matem. curva iperellittica: curva algebrica che contiene una serie lineare completa di ordine

9: io affermo (senz'altro) che... le curve 'c'sono iperellittiche

iperellittiche. iperemozionato, agg. che è in preda a una forte emozione,

in preda a una forte emozione, che manifesta eccessiva emozione. g.

sera [7-vii-2003]: i pochi iperesperti che non hanno sufficienti possibilità economiche per investire

Supplemento 2009 Pag.454 - Da IPERESPRESSIVO a IPERMEDIALIZZATO (19 risultati)

da espressivo. iperestèta, agg. che si atteggia a esteta fino all'eccesso o

(plur. m. -ci). che rivela una raffinatezza eccessiva, stravagante e

estetico. iperfanciullo, sm. persona che esaspera gli aspetti, gli atteggiamenti fanciulleschi

` spauracchio sanguinano mentre non era altro che un iperfanciullo. = voce dotta,

fanciullo. rna iperfemminile, agg. che presenta in modo particolarmente accentuato e vistoso

. viazzi, 1-173: è questa iperfemminilità che seduce charlot, ma, seducendolo,

. m. -ci). scherz. che è assolutamenteproprio otipicodichi sidedicaaglistudidifilosofia. turati

la psicologia, per spiegarsi le cose che si vedono con gli occhi.

(plur. m. -i). che sostiene, che applica fino all'eccesso

m. -i). che sostiene, che applica fino all'eccesso i principi del

garantista. ipergeloso, agg. che è geloso in maniera eccessiva.

iperletterario. iperletteràrio, agg. che ha carattere spiccatamente letterario (anche con

per chiedere magari conto – agli intellettuali che celebravano ieri la superiorità del volantino sulla poesia

due tipologie: l'uomo femminilizzato, che le donne nel profondo respingono, oppure l'

donne nel profondo respingono, oppure l'iper-macho che cerca di dominare, anche con la

, anche con la violenza, il femminile che lo circonda. = voce dotta

ipermanierismo, sm. eccesso di manierismo che caratterizza lo stile di un artista o

(plur. m. -i). che palesa un'impostazione spiccatamente marxista.

delle donne [10-vii-2001]: si scopre che la media soddisfacente, per questi ipermaschi

Supplemento 2009 Pag.455 - Da IPERMEMORIA a IPERSTILIZZATO (19 risultati)

presenta con una doppia faccia; l'ipermodernità che ama la velocità, il futurismo,

(plur. m. -chi). che rispecchia pienamente gli aspetti, i temi

fare autocritica intorno alla sua mentalità iper-produttiva che ha connotato il suo sviluppo, la

di 'realistico'. iperregolamentare, agg. che applica o interpreta le leggi, le

regolamentare1. iperromàntico, agg. che denota un'eccessiva sensibilità romantica e un'

(plur. m. -i). che ha cura della salute del proprio corpo

. m. -ci). filos. che segue con estremo rigore i principi,

filosofo iperscolastico, non si tiene conto che gli furono dettate dalla lettura maestro eckhart.

scolastico2. r ipersensìbile, agg. che è dotato di una sensibilità eccessiva,

ipersensibilità lancinante. ipersensuale, agg. che è particolarmente sensuale, seducente, provocante

da sensuale. ipersessuato, agg. che palesa in modo estremamente evidente i propri

altro tema costante è quello dell'iperspazio che heilein in 'starman jones'descrive così,

se io ripiegassi la sciarpa in modo che marte si trovi al di sopra di giove

trovi al di sopra di giove? che cosa ci impedirebbe di attraversare il tratto che

che cosa ci impedirebbe di attraversare il tratto che li separa? ». cosìla fantascienza

strano miscuglio di generalità e iper-specialismo, che li lascia sempre insoddisfatti.

sera [20-v-1995]: per chi pensava che si trattasse di un'idea effimera,

un'idea effimera, una risposta arriva nientemeno che dall'accademia dei lincei, che vende

nientemeno che dall'accademia dei lincei, che vende allo stesso prezzo gli estratti di alcune

Supplemento 2009 Pag.456 - Da IPERSTORE a IPOD (16 risultati)

giornale di brescia [9-i-2003]: permettere che anche la domenica diventi un giorno come

profitto, al consumo. recentisondaggie statisticheciinformano che quasi 5 milioni di italiani frequentano domenicalmente

iperstore, mentre piùdi 14 milioni dichiarano che lo farebbero se li trovassero più vicini.

store. ipersviluppato, agg. che presenta un'economia estremamente sviluppata.

soprattutto quella del padre, miliardario filantropo che ha fatto di gotham city la megalopoli centrale

a fegato ipertrofico. 2. na che ha avuto uno sviluppo eccessivo e dannoso (

non piccolo di studiosi e di docenti che da tempo attendono di veder riconosciute, a

ogni pensiero. iperumano, agg. che è al di sopra della natura umana;

degna di adempiere la faticosa corve ´e che gli affidasti. squisita cortesia da iperuomo,

rende solo un po'giustizia a quello che io vado dicendo da tempo cioè che in

quello che io vado dicendo da tempo cioè che in italia si ipervalutano alcuni prodotti e

iperviolento e sanguinoso, ma è pur vero che esplorare sotterranei sterminati con un fucile a

pigro. ` avere a che fare con un bambino ipoattivo e docile oppure

. m. -ci). medic. che attiene, che si riferisce all'ipocondrio

-ci). medic. che attiene, che si riferisce all'ipocondrio o all'ipocondria

riferisce all'ipocondrio o all'ipocondria; che è proprio dell'ipocondria.

Supplemento 2009 Pag.457 - Da IPOFECONDITÀ a IRCOCERVINO (19 risultati)

ne sono un esempio aprendo una strada che molti concorrenti cercano di ripercorrere. g.

, azoospermia, oligospermia grave, malattie che possono compromettere la gravidanza. = voce

. m. -ci). letter. che non rientra, che èal di fuori

). letter. che non rientra, che èal di fuori di un contesto storico

bosco comperato da lui da calvano gucci che mi fu in sul contratto ipotecato,

ipotizzare. ippocratèo, agg. che si riferisce alla medicina in quanto disciplina

concorrenza a quell'egregio confratello in bestialità che è il signor uomo. = deriv

. m. -ci). letter. che si riferisce agli ippodromi e all'ippica

r ippologìa, sf. disciplina che studia il cavallo dal punto di vista

: il sig. principe pignatelli vorrebbe inoltre che le accademie concedessero premij a chi

r ippòmane, agg. letter. che è un fanatico ammiratore di cavalli;

è un fanatico ammiratore di cavalli; che ha una passione irresistibile per i cavalli.

. m. -ci). medic. che è proprio, che si riferisce all'

). medic. che è proprio, che si riferisce all'ippoterapia.

, sm. invar. forma di turismo che si esplica nell'escursionismo a cavallo.

duns scoto e dai filosofi della scolastica che vennero dopo di lui).

folengo, i-241: la via par che 'n duo branchi vi si faccia, /

15: tutto il contrario di ciò che pensa berlusconi, anche se a questo punto

, anche se a questo punto va detto che la formula della 'irachizzazione', accompagnata dall'

Supplemento 2009 Pag.458 - Da IRIDEGGIARE a IRRELARE (22 risultati)

. martini, i-328: fra la parola che esce calda dalle labbra e il cui

. r iridologìa, sf. disciplina che studia, attraverso l'esame dell'iride

sarcastico. caro, 18-i-68: sopra che rispose: dialo al suo marzoppino; ironica

, saggista, intellettuale, ecc. che è solito considerare la vita, gli avvenimenti

2. sm. e f. atleta che pratica tale sport o partecipa a tali gare

allarme. r irraggiungìbile, agg. che non si puòo è molto difficile da

sull'irraggiungibile bosforo. 2. che sfugge alla comprensione; incomprensibile, misterioso.

abbandono a un senso di musica irraggiungibile che mi trasporta nell'assoluto del godimento.

sf. invar. condizione propria di ciò che è irraggiungibile o che non si può

propria di ciò che è irraggiungibile o che non si può ottenere. e

posso ingaggiare questa discussione col vossler? che cosa è egli? un razionalista, più

. prezzolini, 5-330: posto che il contenuto religioso sia il mito, l'

irrazionato (lasciatemi dire così), posto che questa misticità sia, com'è,

, nonpuò pei bambini consistere in altro che nel fornire loro una mitologia fantastica.

r irrealiz * zàbile, agg. che è impossibile o difficile da mettere in

popolo. irredarguìbile, agg. che non si può giudicare negativamente, che

che non si può giudicare negativamente, che non è suscettibile di essere criticato; inconfutabile

. m. -ci). polit. che appartiene, che si riferisce all'irredentismo

-ci). polit. che appartiene, che si riferisce all'irredentismo o agli irrendentisti

ma ho avuto per non farlo ragioni che non posso affidare alla carta.

industria. na irregolare, agg. che si è introdotto illegalmente in un altro

poniamo a sei milioni l'anno invece che a dodici, li convincono a fare

Supplemento 2009 Pag.459 - Da IRRESISTIBILITA a IRRORANTE (12 risultati)

fatti comuni e si ottengono opere dispersive, che il pubblico non può sintetizzare e che

che il pubblico non può sintetizzare e che lo costringono in qualsiasi modo ad una partecipazione

non si vede e non opera, significa che si trattava di un mondo fittizio e

r irriconoscènte (irreconoscènte), agg. che non dimostra riconoscenza; ingrato.

cortesie. irricreàbile, agg. che nonè possibile ricreare, rifareo, anche,

[9-ix2002]: è peraltro probabile che dette realtà, che hanno sempre sostenutol'irriducibilismo

è peraltro probabile che dette realtà, che hanno sempre sostenutol'irriducibilismo brigatista, rappresentinoi

irriducibile. irrifiutàbile, agg. che non si può rifiutare per la convenienza,

si può rifiutare per la convenienza, che è troppo allettante, invitante per poter essere

, 43: adesso si ritrova fra coloro che potrebbero tradire, e appoggiare l'agonizzante

riforme. manzoni, iv-311: che que'governi fossero irreformabilmente opposti al bene

irrimarginàbile, agg. letter. che non si può rimarginare. dossi,