Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

Supplemento 2009 Pag.4 - Da ACCADEMIA a ACCELERAZIONE (16 risultati)

buon giudice: sei della razza dura che usava affrettare la morte dell'agonizzante soffocandolo coi

voce sarda, deriv. da accabari, che è dallo spagn. acabar 'finire,

, gioco virtuosistico finalizzato allo spettacolo più che al raggiungimento del risultato. – anche in

di tela cerata, sul tipo di quelli che un tempo avevano gli accademisti.

23-ix-1984], 10: barnard ha sottolineato che se la medicina deve mobilitaretuttele sue risorse

bella fetta dei 316, 8 miliardi che avete raggiunto è stata utilizzata per accantonamenti

: poco appresso entrò nel fondaco un virtuoso che chiese braccia da misurare, e incontinente

state seminate... quindi è che alcuni più accappati letterati ne'loro giardini solo

batacchi, ii-42: détte allamessaggeraunaguardata, / che dai capelli fino all'ime piante /

gramsci, 19-106: la filistea carità ufficiale che irreggimenta e accaserma la impotenza senile.

'accatiemmellista'. i nuovi infolavoratori. htiemmellista? che cos'è? diciamo subito che non

? che cos'è? diciamo subito che non si tratta di uno scioglilingua, néè

data miner, i graphic designer? che si facciano avanti, è il grido unanime

si facciano avanti, è il grido unanime che si leva dalle aziende. carta [

reparto sta curando la realizzazione del progetto che entro la primavera '85 darà a tutti gli

fis. acceleratore di particelle: dispositivo che conferisce a particelle subatomiche cariche energie elevate

Supplemento 2009 Pag.38 - Da ANTIFRANCESE a ANTILATINISTA (16 risultati)

]: ancor più paradossale potrebbe sembrare che un secolo il cui debutto era stato segnato

(plur. m. -i). che non sa accettare scherzi, chenonammettediessereoggetto difreddure

(plur. m. -ci). che è contrario alle norme igieniche, pericoloso

cxlix-i-383: argomentando col 'buon senso'(il che, lo ammetto, è eminentemente 'antigiuridico'

). antigrammaticale, agg. che va, anche volontariamente, contro le

», 1-vi-2007]: viene il dubbio che il percorso anticlassico e antihollywoodiano di tarantino

le qualità di natura inferiore, quelle che lo portano al benessere fisico ed economico

(plur. m. -ci). che denota avversione alle ideologie.

(plur. m. -ci). che si oppone all'idolatria. c

anti immigrati), agg. invar. che denota ostilità nei confronti degli immigrati.

da immigrati. antiimmigrazione, sf. che contrasta l'immigrazione di stranieri in un

gramsci, 11-8: non torvi nessuno che possa dimostrarti con prove ch'egliè perfettoeconvintoantiindividualista

: non dico io come io, che come tale non mi interessa, ma come

non mi interessa, ma come in quanto che ogni nostra azione è pensiero fatto in

. salvemini, i-165: un partito, che... si dichiarasse repubblicano,

(plur. m. -i). che manifesta avversione alla cultura latina. –

Supplemento 2009 Pag.39 - Da ANTILATINO a ANTIMODERNISMO (25 risultati)

da latinista. antilatino, agg. che si contrappone allo spirito della latinità.

praz, 5-i-17: in opposizione a coloro che fan dello shakespeare 'il tipo dell'antilatino'

tipo dell'antilatino'. 2. che denota ostilità o avversione nei confronti della cultura

latino. antilegale, agg. che appare in contrasto con i principi della

prezzolini, 5-355]: atterrito dai commenti che si facevano sul suo atteggiamento antilegalista.

(plur. m. -i). che si oppone al liberismo. – anche

croce, 4-164: c'è chi sente che il suo ufficio sociale è di conservatore,

è di conservatore, e chi sente che è di rivoluzionario, chi di liberista e

(plur. m. -i). che manifesta avversione nei confronti della poesia lirica

certi anti-logici argomenti / spacciando gìan, che intitolaˆr ragioni. antilogismo, sm.

da antilogia. antilulliano, agg. che manifesta avversione nei confronti della musica di

calzabigi, 178: dunque soffrite che con quello appunto / sdruscito stile in

pubbliche. antimanzoniano, agg. che manifesta avversione nei confronti di alessandro manzoni

manzoniano. r antimassònico, agg. che combatte la massoneria. g.

. salvemini, i-165: un partito, che... si dichiarasse repubblicano,

, antimassonico. antimediterràneo, agg. che appare in netto contrasto con i caratteri

appare in netto contrasto con i caratteri che si ritengono tipici del mondo mediterraneo.

, sf. invar. atteggiamento o pratica che si oppone alla meritocrazia. arbasino

oriani, x-7-194: il cristianesimo, che aveva dieci secoli di guerre non interrotte

(plur. m. -ci). che si oppone ad atteggiamenti bellicosi.

professionale degli alti militari per gli antimilitaristi che ne minacciano le paghe. antimimètico,

. -ci). nella critica letteraria, che non si pone come fine l'imitazione

particolare linguaggio; nella critica d'arte, che non si pone come fine l'imitazione

: sono poeti e scrittori... che prendono molto sul seriola lingua, una

. r antiministeriale, agg. che fa opera di opposizione al ministero in

Supplemento 2009 Pag.40 - Da ANTIMONADISTICO a ANTIPANICO (17 risultati)

). filos. contrario all'idea che gli individui siano come monadi, privi di

del monadismo etico si dà il nome, che glispetta, disuperbia, lavirtù cheglisicontrappone,

b. croce, 4-79: nel che lo schopenauer fa consistere, nella descrizione

antimperialistico. gramsci, 14-662: pare che il sostenitore della conquista degli oliveti pirenaici

musica. antinaturalismo, sm. atteggiamento che si oppone al movimento artistico e letterario

gli elementi derivatigli tanto dal realismo naturalistico che dall'impressionismo. = comp. dal

enciclopedia einaudi, i-735: nel clima antinegro che era prevalso fino agli anni '50 il

la pelle. 2. che ha caratteri somatici e fisionomia completamente differenti

. m. -ci). medic. che agisce contro le nevralgie (un farmaco

anti infortuni), agg. invar. che serve a prevenire gli infortuni, in

da inglese. antinòbile, agg. che appare in netto contrasto con i modi e

contrasto con i modi e i caratteri che si ritengono tipici dell'aristocrazia. bontempelli

. antinvecchiante, agg. chim. che impedisce o rallenta l'invecchiamento nel tempo

(plur. m. -i). che combatte l'oscurantismo intellettuale. – anche

da oscurantista. antipagano, agg. che contrasta ogni forma di paganesimo. pascoli

dispositivo costituito da una lunga sbarra metallica che permette di aprire a spinta le porte

repubblica », 23-ii-1999], 10: che dire poi... delle discoteche

Supplemento 2009 Pag.41 - Da ANTIPAPALE a ANTIPERSONAGGIO (26 risultati)

, assicura l'assessore valentino mejetta. significa che porte antipanico, scale, uscite di

. na antipapale, agg. che denota uno spirito di opposizione nei confronti

zaguri, cxlviii-ii-122: il papa rispose già che non può aderire alle domande dell'assemblea

scritti, l''antipapismo'del rossetti, che a forza d'ingegno istupidisce sé e

, sm. nella commedia dantesca, luogo che precede, che dà accesso al paradiso

commedia dantesca, luogo che precede, che dà accesso al paradiso. pascoli,

paradiso. r antiparlamentare, agg. che si oppone al regime parlamentare. –

. 2. na cheè proprio, che riguarda l'antiparlamentarismo; che ne è

cheè proprio, che riguarda l'antiparlamentarismo; che ne è improntato. gobetti,

, 14-476: non è solo l'antiparlamentarismo che ci separa dai sindacalisti e specialmente dagli

da particolato. antipartigiano, agg. che è proprio, che è relativo, che

antipartigiano, agg. che è proprio, che è relativo, che riguarda l'opposizione

che è proprio, che è relativo, che riguarda l'opposizione ai partigiani e al

» « però mussolini ha detto che noi, ad anzio.. » «

, 17: ma non passa serata che nella televisione pubblica e in quella privata non

antipartito, sm. formazione politica o movimento che si contrappone nettamente ai partiti tradizionali.

ostilità. campanella, 11-73: ora che, oltre l'antipatia naturale, vi sono

fra ristampe e rimpasti di vecchio bozzettismo che continuava ad avere i suoi lettori borghesi

(plur. m. -ci). che denota un atteggiamento di negazione dei valori

antiperfettismo, sm. filos. tendenza che si contrappone al perfettismo in quanto individua

e dirigista: l'antiperfettismo alla rosmini, che giudica i sistemi politici come in sé

: ordigno terrestre impiegato contro le fanterie che viene fatto esplodere da chi accidentalmente lo

accidentalmente lo calpesti o inciampi nel filo che lo collega al percussore; mina antiuomo

parte della fiat della quota nella meccanotecnica che controlla la valsella « non mi pare

controlla la valsella « non mi pare che risolva – ha dichiarato ronchi – il problema

chi rifiuta il ruolo di personaggio pubblico che il suo status o la sua notorietà comporterebbero

Supplemento 2009 Pag.373 - Da GHIGLIOTTINA a GIALLINO (10 risultati)

(plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio dei

. -ci). che si riferisce, che è proprio dei giacobini e del giacobinismo

il partito giacobinico esagerano per modo, che non si pensò altro a chiudere gli spettacoli

: non so s'io vi scrivessi ciò che osai pronunziar l'altro giorno sul giacobinismo

è il vero tipo della dattilografona trentacinquenne che tiene testa agli uomini, giaguara, notare

amico. giallino, agg. che ha colore giallo pallido. moravia,

i-570: era una statua di grandezza naturale che raffigurava il commendatore in vestito moderno,

3. post-it (con riferimento al fatto che il loro colore è per lo più

milioni un 'post-it'dipinto da kitaj. che sancisce il trionfo dell'effimero arte fine

secolo, un 'giallino'la seppellirà non mancava che il 'giallino'. quel pezzetto di carta

Supplemento 2009 Pag.374 - Da GIALLISTICO a GIAPPONIZZANTE (30 risultati)

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce ai

. -ci). che è proprio, che si riferisce ai romanzi o racconti gialli

delle ` risposte a tale domanda che simonetta agnello hornby costruisce un romanzo,

simonetta agnello hornby costruisce un romanzo, che si traduce in un susseguirsi di situazioni dai

susseguirsi di situazioni dai tratti giallistici, che perdurano per il mese che dalla morte porta

giallistici, che perdurano per il mese che dalla morte porta alla messa di trigesima

di jeffery deaver, l'ex avvocato che vende milioni di copie: stavolta il

. gialloblù, agg. invar. che è proprio, che si riferisce alle

agg. invar. che è proprio, che si riferisce alle squadre sportive che hanno

, che si riferisce alle squadre sportive che hanno la divisa gialla e blu (con

trionfo gialloblu scritto con un 25 a 13 che fa esplodere di gioia i cento irriducibili

del gruppo tardone. 2. che gioca o parteggia per tali squadre. –

na gianduiésco, agg. scherz. che si riferisce alla cittàdi torino, ai

), 1]: resta il fatto che, per definire l'identità culturale di

(plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del

. -ci). che si riferisce, che è proprio del giansenismo o dei giansenisti

oggetto d'arte giapponese, o che che imita lo stile dell'artigianato giapponese

d'arte giapponese, o che che imita lo stile dell'artigianato giapponese (

culturali, di costume, ecc. che denotano l'essere giapponese. m

imprese giapponesi sono riconoscibili per il marchio che hanno impresso sopra, a volte per

per quanto cioèvi è dentro di essi che esprime quella cultura. na giapponesizzare,

di giapponesiz * zare), agg. che ha acquisito abitudini, atteggiamenti tipici dei

addirittura una moda, quella del 'giapponismo', che fece fiorire le botteghe di arte orientale

sostegno del commercio estero, un settore che riporta allo stato 'due franchi per uno speso'

(plur. m. -i). che è proprio, che si riferisce al

. -i). che è proprio, che si riferisce al giapponismo, che si

, che si riferisce al giapponismo, che si ispira alla civiltà, alla cultura,

coreografo léon bakst. 2. che è proprio, tipico delle abitudini, degli

], 45: pareva... che la vecchia smania giapponista, che trasformava

. che la vecchia smania giapponista, che trasformava le signore in accattone lunatiche,

Supplemento 2009 Pag.375 - Da GIARDINALE a GINGER (26 risultati)

giardinale, agg. letter. che si riferisce ai giardini; proprio,

10-xii-1985], 3: a un giornalista che voleva notizie sul suo eventuale giardinetto di

sopra una seggia dicendo con una voce che non si capiva. « per favore

leggesse il libro, se vorrà sapere che cosa significa addunarsi, o scantato, o

: emiliano di saint vincent, via via che il racconto andava avanti, diventava sempre

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce al

-ci). che è proprio, che si riferisce al jazz; che presenta elementi

proprio, che si riferisce al jazz; che presenta elementi o caratteristiche proprie di questa

da parte della musica leggera odierna, che è quanto dire jazzistica, dei più

waberi. gibutino, agg. che è proprio, che è relativo, che

gibutino, agg. che è proprio, che è relativo, che riguarda lo stato

che è proprio, che è relativo, che riguarda lo stato africano di gibuti o

della colonizzazione europea in africa, treno che collegava il porto di gibuti con addis abeba

gidiano / i'djano /, agg. che si riferisce, che è proprio dello

/, agg. che si riferisce, che è proprio dello scrittore francese andré

complessità di vita. 2. che segue, si ispira a gide, alle

f. 'gigantòmane, agg. che è affetto da gigantomania; megalomane.

7-50: la conseguenza di questa gigantomania è che la massima parte degli uomini vedono le

e i personaggi 'ufficiali'come il viaggiatore che visita l'isola di pasqua vede le gigantesche

pasqua vede le gigantesche statue di pietra che sorgono in quell'isola. = voce

. era una particolare forma di mentalità che consiste nell'ostentazione dei propri valori – presunti

(plur. m. -chi). che è proprio o caratteristico del gigione;

è proprio o caratteristico del gigione; che mira o indulge a facili effetti.

, 2-18: cento volte meglio codesta 'reazione'che talune fregole gigionesche – proprie dei veri

cuoio, e non sceglie la pipa che tira meglio, e fuma. a.

lontano le gonne di una femmina, che riesco a non vederne proprio alcuna.

Supplemento 2009 Pag.376 - Da GINGO a GIOLITTISMO (22 risultati)

una salsa verde aromatica tendente al piccante che i giapponesi utilizzano per spezzare il sapore

verga, 10-372: ci sono degli uomini che hanno del ginger come d'annunzio e

come d'annunzio e quei bravi soldati che hanno arrischiato le palle nemiche e la

, tigliosi: privi di quel ginger vitale che rendeva gli elettrici così sapientemente, così

4. agg. invar. che ha tale colore. gingo, agg

dall'ingl. jingoism 'nazionalismo, sciovinismo', che èda jingo (v. gingo)

pass. di ginnasticare), agg. che è in perfetta forma fisica grazie ad

: a me non s'addà il contraddire che el letto tuo tu non ti posi

ti posi, e massime per la ginocchiata che per mia cagione hai avuta. nl

continuava a fare il ragazzo serio, che non pensa manco per niente alla forza che

che non pensa manco per niente alla forza che c'ha e alla reputazione di meglio

: aveva l'aria complice di uno che sta a trattare un affare con una persona

affare con una persona pari a lui, che non si giobba. 3

con più convinzione, come un asino che sente l'odore della stalla. « una

una diciotto, una sedici e altre due che ancora so'regazzine » fece il vecchio

giobbo per 'occupazione momentanea, aleatoria, che serve a sbarcare il lunario'. =

(plur. m. -ci). che ricorda un giocattolo. marinetti, 2-iii-160

(giocàttolo bomba), sm. giocattolo che al suo interno nasconde un ordigno esplosivo

[16-vii-1995]: si corre il rischio che si finisca con il giocattolo bomba come

, l-ii-46: io non lodo gli sforzi che fanno gli angeli nel 'giudizio'di michelagnolo

quali più tosto rappresentano mattacini o giocolieri che angeli. r giolittiano, agg.

. sonnino, 1-i-154: roux aggiungeva che lui e i piemontesi giolittiani escludevano pure

Supplemento 2009 Pag.377 - Da GIORDANO a GIRAVOLTOLIO (23 risultati)

r giordano, agg. che è nato o abita in giordania. –

(plur. m. -chi). che si riferisce, che è proprio,

. -chi). che si riferisce, che è proprio, tipico del filosofo nolano

(plur. m. -chi). che si riferisce ai giornali; che è

. che si riferisce ai giornali; che è tipico della produzione giornalistica (e per

, linguaggio tipico della comunicazione giornalistica, che ricorre a espressioni enfatiche o al gergo

, inserendolo in una fortunata serie, che va da 'giornalese'a 'sinistrese'. giornalettàccio

. na giornalièro, agg. che è valido per un giorno (un biglietto

. 2. sm. biglietto che dà diritto a usufruire di un servizio,

spezzone di pellicola sviluppato in 24 ore, che permette di verificare la qualità delle scene

spreg. linguaggio tipico dei giornalisti, che ricorre a termini inventati o astrusi o di

8-xii-2002], 19: giornalistese? ma che lingua è mai questa? r

dai seguaci di giotto o dai pittori novecenteschi che si richiamano alla sua opera.

savinio, 11-52: rimane da dire che il 'giottismo'd'oggi è meno la

è meno la scoperta di una verità che una ragione pratica, perchéè più facile

pratica, perchéè più facile rifare giotto che raffaello. giovanescaménte, avv.

canchero venga a que'pezzi di cielo, che m'hanno fatto tanto vergognare nel rileggerli

estivismo', il 'giovanismo': questa illusione che tutto è mutato, che tutto '

: questa illusione che tutto è mutato, che tutto 'deve'mutare. cantando 'giovinezza'

. m. -chi). letter. che è proprio, che si riferisce al

). letter. che è proprio, che si riferisce al poeta satirico latino decimo

55-130 d. c.); che si ispira alla sua satira, alla sua

. invar. gastron. utensile da cucina che permette di girare più facilmente le frittate

Supplemento 2009 Pag.378 - Da GIRL-BAND a GIUDEOCENTRICO (23 risultati)

]: a mosca una girl band che imita le 'spice'è diventata famosa per

famosa per la canzone 'voglio un ragazzo che assomigli a lui'. = voce

r girlo, sm. dado che si fa girare come una trottola (di

di boa nelle abitudini vitaiole della città, che, a memoria di chi le ha

alcolica dai 15 ai 17 gradi, che se ne ricava. c.

, ii-60: o per bacco, forse che io la interrogo sul perchéva gironzoni a

giroplàstica, sf. chirurg. intervento chirurgico che comporta l'espianto di un osso o

funzionalità, per lo più in soggetti che abbiano subito un'amputazione.

. a difesa della legalità costituzionale, che si svolgono sotto forma di girotondo.

scena italiana la 'questione delle personalità', che assume differenti aspetti. = denom

romani, 1-262: non è la gitana che balla madamigella babette, non la polka

. praz, 4-226: il seminudo monello che fungeva da conducente nella sgangherata automobile su

. calzabigi, 1-305: mi basta che in questi due giovani che orazio chiama

: mi basta che in questi due giovani che orazio chiama pueri, questa voce non

lat. gito -onis, nome del giovinetto che, nel satyricon di petronio, soddisfa

interverrà a frontale con un gittaponte, che piazzerà un ponte provvisorio. la stampa

giubilatorio sulla nuova classe media francese un libro che ebbe un impatto mondiale. =

periodici popolari, ii-237: ti pare che un uomo come me possa più perder

giucco. giudaicocristiano, agg. che si riferisce, che è proprio della

giudaicocristiano, agg. che si riferisce, che è proprio della cultura, del patrimonio

ad immolarsi per allah e tutto ciò che significa, e vuoto, o comunque poco

, sm. stor. dottrina o movimento che attribuisce agli ebrei la responsabilità dei mali

30-vi-2005]: è in questo periodo che nelle destre estreme europee è elaborata la categoria

Supplemento 2009 Pag.379 - Da GIUDICANDO a GIUSTIZIALISMO (24 risultati)

. r giudicando, agg. che deve essere giudicato, sottoposto a processo

agg. (femm. -a). che è nato o abita nella venezia giulia

gramsci, 11-396: siete voi a conoscenza che la resistenza degli industriali liguri e la

intenta a pescare (« si vede che ha la domenica libera », ha ironizzato

). una bella giullarata, di quelle che mai faranno correre il rischio che ti

quelle che mai faranno correre il rischio che ti chiudano il programma. 2

suono, per prendersi gioco anche del microfono che non voleva funzionare. 3

. giunchiforme, agg. letter. che ha l'aspetto e la flessibilità propria

e dal suff. lat. -formis, che èda forma 'forma'. r

, 10: sembra dimostrato dai fatti che la politicizzazione dei magistrati e la giuridicizzazione dei

effetti corrosivi su quel fondamento della democrazia che è la separazione dei poteri. il manifesto

manifesto [30-xii-2003]: significa però che la grande stagione della giuridicizzazione dei rapporti

un rilievo sociale del tutto caratteristico, che ne giustifica la giuridicizzazione. 2.

. eccessivo aumento delle norme e delle leggi che regolano il sistema giuridico di uno stato

e un giurone a tutta prova, ma che in fondo poi era una buona pasta

da giuspubblicistico. giustiano, agg. che è proprio, che si riferisce al poeta

giustiano, agg. che è proprio, che si riferisce al poeta toscano giuseppe giusti

assenza. r giustinianèo, agg. che appartiene, che riguarda o che è

r giustinianèo, agg. che appartiene, che riguarda o che è opera dell'imperatore

agg. che appartiene, che riguarda o che è opera dell'imperatore bizantino giustiniano (

incarnata, attorno ai giudici, una speranza che andava anche al di là delle sue

legittimazione politica a fronte di un sistema che rischiava di perdere contatti e consensi. s

», 28-x-2005]: il libro che ieri ho presentato parla di oggi, non

è un atto di accusa contro il morbo che pervade la sinistra postcomunista

Supplemento 2009 Pag.380 - Da GLACETTE a GLOBAL CHIEF ECONOMIST (23 risultati)

e cattolica, il moralismo militante che si traduce troppo spesso in un moralismo

glacette per lo champagne dom pérignon, che ne riproduce la bottiglia. –

panorama [24-i-2002]: mi dicono che non sono abbastanza nera per interpretare la

interpretare la parte di un'afroamericana e che sono troppo glamorous periruolidrammaticieseri. marketpress [

attenzionedirettamentesugambee portamento. – che denota eleganza anche attribuendo una forte carica di

espresso [14-iii-2002]: ama tutto ciò che che è lussuoso, glamorouse, soprattutto

[14-iii-2002]: ama tutto ciò che che è lussuoso, glamorouse, soprattutto,

lusso del prossimo inverno non ha niente a che vedere con l'edonista degli anni ottanta

con materiali all'avanguardia. 2. che appartiene agli ambienti più raffinati e alla moda

di fine giornata al refuel... che attira il pubblico glamorous che durante il

.. che attira il pubblico glamorous che durante il giorno frequenta le agenzie di pubblicità

uomini ». 2. che rivela eleganza, raffinatezza; di classe (

glamour, libri fotografici e mostre insolite che sono un inno alla seduzione. e poi

stampa-torinosette [13-iv-2007]: cinema glbt che passione. 2. che è

glbt che passione. 2. che è omosessuale, bisessuale o transgender; che

che è omosessuale, bisessuale o transgender; che fa parte di associazioni o movimenti in

veloci, leggeri e lucenti come i raggi che trafiggono le nubi. glitter /

43 mila lire), un glitter che illumina anche spalle e décolleté.

[g + l], agg. che indossa abitualmente capi di abbigliamento coperti di

, ecc. – per estens.: che veste in modo eccentrico e vistoso.

della sera il rossetto vero e proprio, che di rigore si richiede glitterato o comunque

. bl /, agg. invar. che è inserito nelle logiche del processo di

cultura, ecc. 2. che accetta o condivide il processo di globalizzazione.

Supplemento 2009 Pag.381 - Da GLOBAL COORDINATOR a GLOCAL (14 risultati)

più da una grande banca d'affari, che coordina i sottoscrittori partecipanti a un'offerta

privatizzabili, il grosso dei capitali non potrà che venire dall'estero, specialmente da fondi

distribution system, una sorta di rete che collega le agenzie di viaggio alle compagnie aeree

come dice la dichiarazione di bonn, che le reti devono favorire la molteplicità linguistica

e perciò sarebbe opportuno un codice internazionale che facesse passare sull'internet i caratteri 'speciali'usati

la pubblicazione di un libro... che, attaccando la globalizzazione, spiega quale

]: 'passaggio a occidente'significa che dobbiamo superare l'idea della globalizzazione come

, sm. invar. econ. multinazionale che opera a livello planetario.

gli europei] un interesse alla forma istituzionale che una unione europea capace di agire come

configurazione di un nuovo grande global player che si affaccia prepotentemente sulla scena mondiale.

, e della maggior parte dei cicloni che hanno investito la costa del golfo, è

signore, si chiama jean-paul nerrière, che ragionando su questo fenomeno ha avuto un'

, agg. invar. polit. che, pur essendo inserito nelle logiche del processo

parziali e locali. – anche: che contribuisce a tutelare e valorizzare realtà locali e

Supplemento 2009 Pag.382 - Da GLOCALE a GNEISS (17 risultati)

di sviluppo. un vero e proprio gergo che potremmo chiamare 'anglomanagerialese': glocale, competition

germano, gentiluomo glocale, spiegherà così che questa [bologna] è « la città

stampa [22-iv-2005]: concretamente, in che maniera si realizza tutto questo? fornendo

ad un modello compiuto di governance locale che faccia perno sui saperi e le competenze distintive

un libro ('glocalismo', arianna editrice) che, attaccando la globalizzazione, spiega quale

12-vii-2001]: 'passaggio a occidente'significa che dobbiamo superare l'idea della globalizzazione come

fanno atti nobilissimi, come disse sallustio che li romani per tal gloriosità vinsero il

s /, sm. invar. cosmetico che conferisce alla pelle un aspetto lucente (

invece, punta a un make up naturale che consacra il 'nude lips'. un'assenza

. ling. insieme di caratteristiche misurabili che individuano il livello di competenza linguistica di

. m. -i). ling. che si riferisce, che è proprio della

). ling. che si riferisce, che è proprio della glottologia; linguistico.

, per mezzo del marchese caracciolo, che era capo del partito dei piccinisti, come

glu (gluglu), sm. voce che imita il suono prodotto dal gorgogliare di

lamattina, quandosentono [legalline] unglu-gludigola che l'inghiotte chiara e torlo a due riprese

giovanotto con ganascia turchina e sopracciglia riunite che fungeva da g-man, egli durante i tre

a fare uno strettoio a quel ventronaccio che era la voragine della gola e cloaca

Supplemento 2009 Pag.383 - Da GNEMURIELLO a GOLF CAR (16 risultati)

i-611: amico, / si vede ben che avete / una testa di gneiss /

avete / una testa di gneiss / che all'acido vetriolico non frigge. gnemuriéllo

, capisci, quel gentil balocco / che alla gola mi diè tanto travaglio, /

. m. -ci). filos. che si riferisce, che è proprio della

. filos. che si riferisce, che è proprio della gnoseologia o della conoscenza in

alla realtà. gobboso, agg. che presenta convessità; irregolare, ondulato.

chiazza incerta della residua neve, al raggio che rifrange, e senza aggiunger altro,

godardismo, sm. atteggiamento o elemento stilistico che imita o ricorda lo stile narrativo del

goethiano / goe'tjano /, agg. che si riferisce, che è proprio del

/, agg. che si riferisce, che è proprio del poeta tedesco johann wolfgang

a prima vista innegabili aspetti gogoliani, che sul palcoscenico del teatro delle arti erano

con cui gli ebrei indicano tutti coloro che non appartengono al loro popolo. garzoni

adottareineuropala'goldenrule', unaformadiflessibilità perilpatto di stabilità che lascia libertà per gli investimenti: bisogna rilanciare

'regola'. r goldoniano, agg. che si riferisce, che è proprio di carlo

goldoniano, agg. che si riferisce, che è proprio di carlo goldoni (1707-1793

e golèm, sm. automa di argilla che rappresenta una mostruosa figura umana, costruito

Supplemento 2009 Pag.384 - Da GOLIARDICAMENTE a GORGEVOLE (19 risultati)

charles de gaulle (18901970), che perseguì ideali nazionalistici e accentrò nella figura

della sera [26-ix-1992]: ecco quindi che si parla di 'gollonzo', della 'personcina'

, cioè un tempietto, dipinto da quello che vieneconsideratounodeipiù grandipittoritibetani, tashitseringlama, che

che vieneconsideratounodeipiù grandipittoritibetani, tashitseringlama, che è anche il direttore del centro.

goncourtiano / gonkur'tjano /, agg. che è proprio, che si riferisce ai

/, agg. che è proprio, che si riferisce ai fratelli scrittori francesi edmond

(plur. m. -i). che si ispira, che si richiama all'

-i). che si ispira, che si richiama all'opera e allo stile dei

(plur. m. -chi). che è proprio, che si riferisce,

. -chi). che è proprio, che si riferisce, che è relativo ai

è proprio, che si riferisce, che è relativo ai gonzaga, nome della famiglia

[23-iii-2005]: va peraltro segnalato che tanto il risultato della capogruppo quanto quello

di coronet s. p. a. che di sopaf corporate finance s. p

motore di ricerca e di indicizzazione google che cataloga tutto il web. ilmanifesto

inglesi i legali di google, sottolineando che quello del big g è unmarchioregistrato,

per indicare il generico ricercareonline (quel che da noi, in gergo informatico si dice

. gorbaciovismo, sm. tendenza politica che fa riferimento al programma politico e economico

rossi ». gorbaciovizzato, agg. che è divenuto favorevole a m. s.

. gorgévole, agg. letter. che presenta la caratteristica gorgia toscana.

Supplemento 2009 Pag.385 - Da GORGIATO a GRABAR (20 risultati)

. gorgiato, agg. letter. che presenta la caratteristica gorgia toscana.

una lingua assai diversa da quella leggiadrissima che, gorgiata pronunzia, siparla e per le

irrefrenabili amori della gorillologa dian fossey (che ispirò il bel film di michael apted 'gorilla

lando, 4-52: dicovi per tanto che non mi piace nel vostro studio questo

. r gòto, agg. che appartiene alla popolazione nordica di razzagermanicachenel ii

vennono li goti in italia rapinando, che erano dugento migliara di uomini, quando furono

monte di fiesole, per le orazioni che feciono li cristiani, gli entrò uno tremore

gli entrò uno tremore nelle orecchie, che cominciorno a fuggire e furonopresi tutti e venduti

dossi, 1-i-372: e ad un certo che gli suonava gottosamente un pezzo di passione

guno'djano /, agg. mus. che è proprio, che si riferisce al

agg. mus. che è proprio, che si riferisce al musicista francese charles-franc¸ois gounod

l'insieme dei princìpi e delle procedure che regolano la gestione e il governo di

]: la più parte di essi ritiene che le risposteaiguastidellaglobalizzazionedebbanoessereapprestatedaisingoli statinazionaliattraversorispostepoliticheinterne, enondastrumenti

(plur. m. -chi). che è proprio, che si riferisce al

. -chi). che è proprio, che si riferisce al pittorespagnolo franciscoj. goyaylucientes

metri. gozziano, agg. che è proprio, che si riferisce ai due

gozziano, agg. che è proprio, che si riferisce ai due fratelli scrittori veneziani

gozzoviglioso, agg. scherz. che indulge a gozzoviglie. – anche sostant

sistema gps (global position system) che rileva tramite un segnale emesso dalle imbarcazioni

attraverso l'interazione fra i 'data base'che il computer ha in memoria e quanto

Supplemento 2009 Pag.386 - Da GRACCHIO a GRAMAGLIA (24 risultati)

savinio, 2-75: i corvi, che di giorno volavano alti a due a due

900... il valore di gradi-giorno che individua la zona climatica di appartenenza di

giorno. rna graduàbile, agg. che può essere promosso di grado (una

bruno, 3-843: mi impedirete voi che non possa chiamarlo conclavistico, stante ch'

più piccolo mai esistito. così piccolo che, per raggiungere lo spessore di un capello

stratodicarboniodalla consistenza pari ad un atomo, che sconfigge le leggi della fisica...

il procuratore borrelli ha annunciato di persona che il presunto giallo è stato risolto: il

spiaggia sassosa, dietro c'è scritto bada che non è uno scherzo.

sono quelli della manina (sinistra?) che graffitano nottetempo (col favore dell'oscurità

hanno graffitato il nostro muro, dimostrando che qualora si dedichino degli spazi appositi a queste

della sera [28-iii-1997]: adesso pare che piaccia di più graffiare che graffitare.

adesso pare che piaccia di più graffiare che graffitare. old. lapadania. com [

di caini rognosissimi. ci sono quelli che cercano di distruggerne le bellezze: cainiarchitetti

chefannocase orribili, caini cheinquinano, caini che sporcano, lordano e graffitano. liberazione [

. – anche: opera d'arte che si rifà allo stile di tali disegni.

gelo, stretti alle maniche dei pullover che vi allungate sulle mani, sotto le scritte

sm. (femm. -trice). che disegna o incide opere grafiche.

2. sm. inform., programma che permette di visualizzare o rappresentare graficamente schemi

i timori di sfondamento di quegli indici che, secondo i graficisti, avrebbero comportato un

. grafòfobo, agg. scherz. che nonamaassolutamentescrivere. labriola, 1-iii-878: scusami

. – per estens.: persona che non tralascia occasione per scrivere lettere;

antagonista è un medico, ed è quello che prese il nome non francese di cunegonda

non francese di cunegonda, spaccato grafomane, che per rispondere scelse il dialetto di francia

. porta, 284: quello d'oggi che scoppiò fra le nove e le dieci della

Supplemento 2009 Pag.387 - Da GRAMICCIARO a GRASSETTATO (20 risultati)

come insieme finito di regole di riscrittura che, applicate a un insieme finito di unità

grammaticoso, agg. scherz. che è proprio, che si riferisce alla

agg. scherz. che è proprio, che si riferisce alla grammatica.

m. -i). maestro di scuola che nell'antica grecia insegnava i primi elementi

(plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del

. -ci). che si riferisce, che è proprio del grammofono. luciani

. nellastoriadelledottrinepolitiche, corrente moderata dell'azionismo che risente dell'influenza del pensiero di antonio

g. salvemini, 2-i-154: non vorrei che le grancassate ricciottiane sull'albania fossero il

fossero il primo atto della gran commedia che quell'avventuriero premeditava fin da due anni

rispondervi, perché avevo smarrita quella tradozione che mi domandate: e l'ho cercata una

ove si riformano i nuovi poteri, oltre che le nuove mode: i due marchesini

, agg. grande distribuzione: quella che, avvalendosi di supermercati, cooperative,

aumentare anziché diminuire, nonostante il fatto che la grande distribuzione si sviluppi in modo

ampolloso. calzabigi, 1-241: dal che risulta che non si sostiene la di lei

calzabigi, 1-241: dal che risulta che non si sostiene la di lei generale

si sostiene la di lei generale assertiva che sublime talora non sia la dicitura del conte

o con caffè, cacao, ecc. che viene agitato durante il congelamento in modo

chiese alla suora una abbondante limonea ghiacciata, che qui chiamano granita. granulerìa

grappaiolo angelico, intitolata 'a luigi veronelli che non è più tra noi'.

le condivido in toto ed è proprio quello che io penso e a cui credo.

Supplemento 2009 Pag.388 - Da GRASSOSO a GREEN ROOM (8 risultati)

. it [8-ii-2006]: ogni volta che qualcuno inserisce un post o risponde il

r graveolènte, agg. letter. che ha odore forte e sgradevole; puzzolente

per acquistare titoli a forte domanda prima che vengano quotati sui mercati ufficiali.

solennissima, e alzar la voce più che non ho fatto l'altre volte.

m. greco-cattòlici). relig. che si riferisce, che è proprio della religione

. relig. che si riferisce, che è proprio della religione cattolica di rito

(plur. m. -ci). che appartiene alla chiesa greco-ortodossa. – anche

greci-scismatici, di maomettani, gente tutta che non ha buon sangue colla religione cattolica

Supplemento 2009 Pag.389 - Da GREEN SITTER a GRIND SHOE (23 risultati)

, tunnel formato da onde particolarmente alte che si ripiegano su se stesse, dentro il

sitter', ancora per lo più ragazze che, mentre le famiglie sono in vacanza,

r gregàrio, sm. corridore ciclista che è agli ordini di un capitano di

: si ricordò d'aver promesso al consonni che all''olona'l'avrebbe lasciato correre

l'avrebbe lasciato correre libero, e che il pessina si era impegnato di fargli

sf. biochim. ormone secreto dallo stomaco che regola la sensazione di appetito.

: una loro ricerca sperimentale ha dimostrato che la durata del sonno può influenzare il

di due ormoni, leptina e grelina, che regolano il senso della fame. l'

[5-v-2005], 197: il c75 che, iniettato nelcervello di un topo,

perché aumenta il desiderio del cibo al punto che potrebbe diventare l'ingrediente base per future

praticato da più computer collegati in rete che condividono su un'unica applicazione la capacità

esistono già tecnologie ('grid computing') che permettono di trasferire capacità di calcolo da un

aprile 2005], 303: è quella che si chiama 'information infrastructure', e include

. turati, cxlix-232: oh! che grigezza sconsolata! fortuna che ho un

: oh! che grigezza sconsolata! fortuna che ho un po'di raffreddore,

ti minacciano, / grigiorosea nube / che a poco a poco in sé ti chiude

. grigiorosso, agg. sport. che si riferisce alla squadra calcistica della cremonese

improvvisamente si sono avvicinati alcuni tifosi rossoneri che gli hanno strappato di mano lo stendardo

della sua squadra. 2. che gioca per tale squadra o ne è tifoso

13-i-1992]: si capisce, però, che il tecnico dei grigiorossi, vista la

o da una combinazione di varie teste che formano un unico organismo. =

grinding con elementi metallici nella suola, che ne aumentano la scivolosità, rendendo possibile

delle 'grind-shoes', leginnichedotatediunaspecialeguidametallicasottola suola che permette a skaters e surfers di scivolare sui

Supplemento 2009 Pag.390 - Da GRINDING a GUARANÌ (28 risultati)

, sm. invar. pratica acrobatica che consiste nello scivolare lungo le ringhiere o

non ha più il significato mortalmente ingiurioso che ebbe un tempo, serba però ancora una

però ancora una sfumatura leggiera di disprezzo che lo ferisce nel più vivo del cuore.

kante è uno dei tanti musicisti africani che hanno tentato una fusione col pop occidentale,

una forte indeterminazione tonale, con note che fluttuano liberamente su una idea dell'intonazione

il caso anche di amadou kourouma, che con disinvoltura riprende modi della tradizione orale,

di epopee, o del 'griot', girovaghi che tramandano ilsapere, la tradizione, la

i-16: il mal moderno battezzato grippe, che, dopo aver percorso la capitale dell'

a. ristori, 1-22: bramerei che l'abito fosse tutto in grò bianco glacé

r groenlandése (groelandése), agg. che è proprio, che si riferisce alla

), agg. che è proprio, che si riferisce alla groenlandia. – anche

primo davanti un de'più degni, / che strigne una raccolta groelandese / nata di

rna groenlandése (groelandése), agg. che si riferisce, che riguarda la groenlandia

), agg. che si riferisce, che riguarda la groenlandia; che proviene da

riferisce, che riguarda la groenlandia; che proviene da quel paese. bettinelli

primo davanti un de'più degni, / che strigne una raccolta groelandese / nata di

(plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della

. -ci). che si riferisce, che è proprio della groenlandia, regione artica

, i-16: le groenlandiche balene, / che sogliono col mover rumoroso / delle amplissime

). gramsci, 15-28: che importa allo storico senatore... che

che importa allo storico senatore... che napoleone abbiaportato, sullapuntadellebaionettedeisuoi'grognards', pertutta

e looppato storto come un ulivo secolare, che nonostante gli anni fa saltare.

na grr, inter. voce che imita un gargarismo. c.

sessentivachecontinuavaafa'grrrr-grrrr-grrrr-grrrepoiglùglù- glù-glù-glù-glù: e nun pareva che ciavesse intenzione de piantalla tanto presto.

oceano delle vicende guaglionesche in quel modo che meglio si poteva da troppo inesperto pilota.

, 20-x-2000]: è proprio l'esercizio che fa per noi. salsa, mambo

cialtroni di neutrali, a questi guappi che si ricovrano all'ombra di giolitti il

e sm. e f. invar. che è proprio o fa parte della

Supplemento 2009 Pag.391 - Da GUARDABILE a GUERRAZZEGGIANTE (26 risultati)

etnico e linguistico, detto tupì-guaranì, che ebbe il suo centro di espansione tra

calzabigi, 332: questa fu la ragione che indusse i padri sapientissimi a trasportare una

. r guardàbile, agg. che si può guardare, che attira lo sguardo

, agg. che si può guardare, che attira lo sguardo. deamicis

sulle strade ferrate, fanno lo stesso servizio che fanno le scarpe o le martinicche nelle

martinicche nelle vetture ordinarie, vale a dire che sono pezzi di legno, o di

pezzi di legno, o di ferro, che mediante una manovra dei guardafreni o dei

solo otto) e nel suo bilancio, che oggi ammonta ad appena 450 milioni.

denaro la namibia ridarà fiato al ministero che amministra i parchi, assumerà nuovi guardiaparchi

la repubblica [29-v-1987], 12: che altro fa la candidata staller se non

, toni roncola e bepìn moco decidono che andranno a denunciare lo strano comportamento del

a denunciare lo strano comportamento del tipo che guida una toyota, affetto da una sindrome

affetto da una sindrome di guardonismo acuto che lo spinge a operare anche in condizioni atmosferiche

guasconaggine, l'improntitudine di una donna che compete con don giovanni nell'arte di

possiede dal canto sua una estroversa simpatia che ne attutisce la guasconaggine. il giornale

adolescenziale, dell'improvvisato, in ciò che dice? sicuro. il giornale [13-vi-2006

la miglior testimonianza della guasconeriaverbale di unmovimento che nonfarebbe male a una mosca.

preferisce discutere della guerra cosiddetta 'umanitaria', che ritiene necessaria a garantire in bosnia l'

», 14-ix-1999]: non è detto che il problema sia 'la pace': bensìla

del diritto. dunque non è detto che la risposta sia 'la guerra'(etica o

fra due gruppi o categorie ugualmente svantaggiati che nasce dalla mancata identificazione dei reali antagonisti

il confronto con la miseria dei partigiani che in quella guerra dei poveri ci vedevano

ci vedevano come gran signori, noi che pure eravamo uno dei più scalcinati eserciti

città marinare. trieste strappa a genova ciò che resta dei cantieri navali; napoli difende

in italia, brave e degne persone che danno retta ai discorsi dei guerrafondai.

. guerrazzeggiante, agg. letter. che è scritto alla maniera delloscrittoreeuomopoliticofrancescoguerrazzi (

Supplemento 2009 Pag.392 - Da GUERRAZZIANO a GUITTESCAMENTE (16 risultati)

. m. -chi). letter. che è proprio della guerra, che si

. che è proprio della guerra, che si riferisce alla guerra. baretti

di brescia [2-iii-2001]: capita spesso che allenatori disoccupati assistano a partite di squadre

allenatori disoccupati assistano a partite di squadre che sono in difficoltà e la cosa in

di brescia [2-iii-2001]: capita spesso che allenatori disoccupati assistano a partite di squadre

allenatori disoccupati assistano a partite di squadre che sono in difficoltà e la cosa in

fascisti'. r guglielmino2, agg. che è proprio o tipico del periodo di

, 22-224: vecchio mondo tedesco quel mondo che, anche se si veste a parigi

in servizio nel radar di poggio ballone, che la mattina del 28 giugno alla cognata

cognata confidò: « c'è mancato poco che scoppiasse la guerra ». guidismo

(plur. m. -i). che scrive guide, manuali, ecc. –

2005]: un archivio di testi che spazia dalla trattatistica (pittura, scultura,

(plur. m. -ci). che si riferisce alle guide descrittive di una

tasca, disegno geometrico costituito da linee che si intrecciano. – anche: motivo

guaiolare e ad azzannarsi molte ore prima che i loro valletti li guinzagliassero per condurli,

questa ci ha affascinato con tali gaudii che non siamo più riusciti a andarcene.

Supplemento 2009 Pag.393 - Da GUITTESCO a GYROS (13 risultati)

il vuoto adesca a penetrare quel'universo che guittescamente recita continuato e colmo. =

. m. -chi). spreg. che è proprio, che si riferisce a

). spreg. che è proprio, che si riferisce a un guitto; degno

, 1-53: mi avrai, verde milonga che sei stata scritta per me, /

. it [21-viii-2006]: so solo che, se il volto stesso del principe

. sostanza simile al caucciù, di colore che varia dal biancastro al rossastro,

e. brizzi, 1-58: quelle che durante l'anno se la tirano tanto e

bene. state a sentire. forse che i ragazzi del mare gli piacciono tanto di

piacciono tanto di più? o forse che in città gli viene ritegno di farsi guzzare

to /, sm. sport attività sportiva che consiste nell'eseguire esercizi di destrezza in

il nuovo sport e i mille esercizi che lo compongono. = comp. dall'

–anche: l'infuso, disaporeerbaceoedolciastro, che se ne ricava. la stampa-torinosette

condimenti) si chiama 'to spiti', che in greco significa 'la casa', intesa

Supplemento 2009 Pag.394 - Da HABANERA a HAN (12 risultati)

, vale a dire azioni di mascheramento che ricordano il lupo di cappuccetto rosso.

ma a condividere il loro credo, che è quello dell'hacking vissuto come attitudine

. panorama [4-vii-2003]: murray annuncia che non ci saranno sconti per nessuno:

passo verso il negozio di eugenia, che non era stata scelta per ragioni di comodità

: gli haytiani, tal è il nome che hanno preso gli africani sovrani a s

presidente petion al porto-del-principe, hanno mostrato che i negri erano capaci, senza il soccorso

invar. relig. pellegrinaggio alla mecca che i musulmani devono compiere almeno una volta

11-ii-2005], 59: se si sa che lo storione ha le squame (anche

. 2. per estens. che vende o produce tali prodotti alimentari.

dei giorni di mercato sono poche le donne che osano girare per le strade, dove

an / agg. invar. etnol. che si riferisce o appartiene al gruppo etnico

appartiene al gruppo etnico cinese maggioritario, che costituisce oltre il novanta per cento della

Supplemento 2009 Pag.395 - Da HANDBAG a HAREM (23 risultati)

], 189: gli stessi uiguri che vivono e lavorano nelle grandi città, nonostante

han. 2. stor. che si riferisce o appartiene alla dinastia che regnòin

. che si riferisce o appartiene alla dinastia che regnòin cina tra il 202 a.

deambulazione, dalla seduta molto bassa, che si spinge a forza di braccia. –

di braccia. – anche: lo sport che si pratica con tale mezzo, anche

per l'handbike è la prima volta che si organizza un torneo simile. gazzetta dello

15-vi-2007]: vittorio, l'ingegnere disabile che sogna pechino in hanbike. =

repubblica », 31-xii-1986], 28: che cosa ci fa jane fonda in un

una ragnatela di rughe sulla bella faccia che già fu di papà henry fonda, l'

negli occhi, icapellitinticonlaricrescitavisibileeuncadavereaccanto, inunfilm che non si sa se è « un thriller

antico omonimo stato della germania settentrionale; che fa parte dell'esercito di tale stato.

pomerania con manteiffel: oltre la grande che sostiene immobilmente il suo posto fra meissen

]: alla fine... quel che abbiamo non è lo 'happyending'tradizionale.

vi fidate chiedetelo a mio padre, che rievocava la saga di nanni cittadini con la

, tuttavia, la nuova sala, che sembra anche strizzare l'occhio a certe platee

è un ingegnere informatico, ma uno che ama la tecnologia e la sperimentazione creativa »

agg. (plur. haredìm). che appartiene alla cerchia degli ebrei ashkenaziti ultraortodossi

sono diventati haredim (letteralmente: coloro che temono dio), 24. 000 religiosi

», 26-viii-2005]: gli analisti dicono che i sionisti religiosi stanno in parte avvicinandosi

parte avvicinandosi agli haredim, gli ultraortodossi che hanno spesso sputato sullo stato laico e sui

– il sostegno. 2. che si riferisce, che è proprio, tipico

. 2. che si riferisce, che è proprio, tipico di tale cerchia di

una voce ebr., propr. 'colui che teme dio'. r harem (

Supplemento 2009 Pag.396 - Da HAUSSA a HELIBIKER (31 risultati)

abitazione della donna; le donne stesse che vi vivono. algarotti, 10-66

loro 'harem', altra compagnia non hanno che de'loro mariti o padroni, delle more

'awssa / (hausa), agg. che appartiene alla popolazione africana che occupa i

agg. che appartiene alla popolazione africana che occupa i territori compresi fra il medio niger

del nord (hausa e fulani) che dopo l'indipendenza hanno appoggiato i dittatori

(avajano), agg. geogr. che si riferisce, che è proprio delle

agg. geogr. che si riferisce, che è proprio delle isole hawai e del

proprio delle isole hawai e del popolo che le abita; che è originario delle

hawai e del popolo che le abita; che è originario delle hawai.

, con delle corone di fiori al collo che spirolavano intorno a bob hope.

grugno scimmiesco fa piangere una chitarra avajana che moltiplica i suoi singhiozzi tremolanti di mare in

in pena. haydino, agg. che è proprio, che si riferisce al musicista

haydino, agg. che è proprio, che si riferisce al musicista viennese franz josef

nei messaggi di posta elettronica, parte che riporta le indicazioni relative a mittente,

femministe con quest'ultima affermazione, ma confesso che mi sono sentita discriminata. così ho

, ossia lo stesso ed altro di quello che fu detto ad altri: e mi

detto ad altri: e mi pare che abbia inteso superando il bisticcio.

hegeliano / ege'ljano /, agg. che si riferisce, che è proprio delladottrinadelfilosofotedescogeorgwilhelmfriedrichhegel

/, agg. che si riferisce, che è proprio delladottrinadelfilosofotedescogeorgwilhelmfriedrichhegel (1770-1831)

hegeliana ha fatto in parlamento la peregrina scoperta che la monarchia nazionale si fosse la moderna

egelja'n. jde /, agg. che mostra una certa affinità con il pensiero

di chiamarlo hegelianoide tanta è la fraternità che c'è fra molte sue frasi e quelle

1-i-24: il monismo corrente, come quello che non si fonda su la critica della

. montale, 4-331: un nulla che potrà poi, heideggerianamente, trasformarsi in

heidelberghése / ajdelber'gese /, agg. che è proprio, che si riferisce a

/, agg. che è proprio, che si riferisce a heidelberg, città del

verso la meta di sesto, mi convinco che si possa guardare all'antica legge del

(e allora il giudizio non può che essere negativo), mentre dalla seconda si

suo lavoro di bodyguard e presenterà il video che lo ritrae alle prese con l'elibike

alle prese con l'elibike, una disciplina che prevede il lancio in bicicletta da un

'helibiker': chi pratica lo sport estremo che consiste nel lanciarsi da un elicottero a cavallo

Supplemento 2009 Pag.397 - Da HELL’S ANGEL a HIGH SPENDER (27 risultati)

inform. sito o parte di un sito che può fornire informazioni su un determinato argomento

, 22: le richieste sono talmente tante che la polizia ha dovuto istituire una 'helpline'

r herbartiano, agg. e sm. che è proprio, che si riferisce al

. e sm. che è proprio, che si riferisce al filosofo tedesco j.

labriola, 1-i-40: so bene che voi non siete herbartiano, e che se

bene che voi non siete herbartiano, e che se c'è filosofo al quale v'

, nuoto, lotta, ecc.) che venivano organicamente raggruppati in dieci famiglie.

– per estens.: corrente filosofica che si ispira a tali teorie.

: esemplare di tale razza; la carne che se ne ricava. slow. messaggero

herero / e'rero /, agg. che appartiene alla popolazione bantu stanziata nelle steppe

(plur. m. -i). che è proprio, che si riferisce all'

. -i). che è proprio, che si riferisce all'herveismo. gramsci

]: dunque questi truculenti scrittori credevano che la flotta italiana non sapesse fare neppure un

non sapesse fare neppure un blocco, che i marinai fossero tutti vigliacchi, i generali

. genere di piante dellafamiglia euforbiacee, che comprende 24 specie originarie dell'america tropicale,

america tropicale, coltivate per il lattice che cola da incisioni praticate nel fusto, dal

ceylon risponde con un virile candido lattice che sgorgato da incisioni di hevea euforbiacea si coagula

turati, cxlix-i-188: è certo che questo hiatus doloroso della vita ci farà

. medic. attrezzato per degenze che necessitano di un alto grado di assistenza

di punta ferro 2. – che è proprio, che è relativo all'assistenza

. – che è proprio, che è relativo all'assistenza e alle cure che

che è relativo all'assistenza e alle cure che vengono prestate in tali strutture. –

vera e propria, e la low care che equivale al periodo della convalescenza vigilata.

. 2. per estens. che trascorre in strutture di tale tipo (la

concezione del percorso terapeutico del paziente, che prevede due fasi del ricovero ospedaliero,

care', vale a dire le degenze che necessitano di un alto grado di assistenza e

e la 'low care'..., che corrisponde alla convalescenza, riabilitazione e cure

Supplemento 2009 Pag.398 - Da HILL HOLDER a HOLD’EM (23 risultati)

di medio-alto livello e liberi professionisti, che, per esigenze di lavoro, spesso

sm. invar. autom. dispositivo che facilita la partenza in salita di un'

guida è aumentata dal dispositivo hill holder che impedisce all'auto di arretrare durante le

va dall''englog', l'inglese che si parla nelle filippine... all'

, un mix di hindi e inglese che spunta un po'ovunque, dalle pubblicità dei

hinterland per necessità immediate non possa essere che in via provvisoria... non ci

, e in parte della stessa francia che ha azione nell'hinterland di ras djibouti?

(plur. m. -ci). che è proprio, si riferisce a un

proprio, si riferisce a un hinterland; che ha carattere di hinterland.

: fino a quando qualcuno s'illuderà che al nome campagna corrisponda una realtà che non

che al nome campagna corrisponda una realtà che non sia urbana, industriale, hinterlandistica

! hurrà! hippieggiante, agg. che è proprio, tipico o ricorda lo stile

. 2. per estens. che si rifà agli atteggiamenti, al modo di

it. ko'kjano /, agg. che è proprio, che si riferisce al

/, agg. che è proprio, che si riferisce al regista cinematografico inglese alfred

film... per una signora che aveva pessimi rapporti con la suocera, ha

, quando nel 1984 fu rivelato ai media che le barrette di mars erano state avvelenate

tjano / (hogartiano), agg. che è proprio, che si riferisce al

, agg. che è proprio, che si riferisce al pittore e incisore inglese william

sopravvalutato: vendere) contenute nei reports che vengono predisposti sulle singole società seguite?

le tanti varianti di poker, quella che si gioca al campionato del mondo è la

del mondo è la 'texas hold'em', che, malgrado il nome, s'impose

, si gioca con quelle due iniziali che il destino ti dà, scivolando poi giù

Supplemento 2009 Pag.399 - Da HOLLYWOOD a HOP (21 risultati)

giornalista della gazzetta, comprendono tutto ciò che serve per praticare l'hold'em.

alle carte distribuite all'inizio della mano che non è possibile cambiare.

dappertutto, perché ero con antonio di silvio che conosce mezza hollywood e per darti un'

hollywoodiano / ollivu'djano /, agg. che si riferisce, che è proprio di

/, agg. che si riferisce, che è proprio di hollywood; prodotto a

. invar. impianto audiovisivo altamente tecnologico che permette di riprodurre in ambiente domestico gli effetti

sera [13-ix-1997]: tra i primi che hanno integrato nel web–tvancheunlettoreperifuturidischidvd, troviamo.

sofisticato, come ennesimo ornamento di quello che in america si chiama home entertainment e

si chiama 'home mailing', vuol dire che la comunicazione è personale, ti arriva

« homeschool work ») e 'homeschoolers', che in genere non sono i bimbetti casalinghizzati

: la vera notizia è il successo che sta ottenendo l'homeschooling. t. de

) tra uno e due milioni di alunni che studiano a casa, in famiglia:

lamaggiorparte della giornata conl''home shopping', che è l'unico settore in espansione del

'acquisto'. hongkonghése, agg. che è proprio, che si riferisce a hongkong

hongkonghése, agg. che è proprio, che si riferisce a hongkong, colonia britannica

crescente della giovane regista di hong kong (che si è successivamente fatta conoscere con i

cosiddetta 'nuovelle vague'hongkonghese, un movimento che aveva destato molto interesse, che sembrava poi

movimento che aveva destato molto interesse, che sembrava poi finito troppo presto ma che

che sembrava poi finito troppo presto ma che ora pare in nuova ripresa. il manifesto-le

consumo dei beni durevoli. 2. che è nativo o abitante di hongkong. –

la loro identitàè marcata dal dragone tatuato che convive con l'e-mail hop /.

Supplemento 2009 Pag.400 - Da HOPPING a HUMBOLDTIANO (20 risultati)

palazzo garroni, gran maggioranza di horizontales che facevano un baccanale senza fine.

sm. invar. sport. gioco che deriva da uno simile disputato tra i

, 14-v-1995]: host (un calcolatore che 'ospita'banche dati e fornisce servizi agli

anche plur. hostesses). donna che assiste i passeggeri a bordo di navi di

martinica, passino persino le laccadive, che ormai ci sono i mediterranée e i valtur

h. t / agg. invar. che gode di grande popolarità, che riscuote

. che gode di grande popolarità, che riscuote vasto consenso in quanto conforme al

hot del mondo, e molte attività che l'avevano lasciata, compreso lo spettacolo,

e struggente hotel de charme 'certosella'fino a che ora si serva la colazione del mattino

vitalità a un paese, la croazia, che cerca di dimenticare il recente passato di

invar. inform. combinazione di tasti che consente l'esecuzione rapida di un programma

sm. invar. inform. servizio che consiste nell'ospitare presso la sede del provider

di un server personale presso un provider che fornisce all'utente un tipo di connessione

è tuttavia la natura stessa della tregua, che gli arabi chiamano 'hudna', ad essere

del fdp., nayef hawatme, che è pronto a definire traditori coloro che tentano

, che è pronto a definire traditori coloro che tentano di arrivare ad accordi di pace

a unaminoranza etnica cinese di religione musulmana che vive soprattutto nella regione del ningxia.

mista turco-persiana e cinese del gans, che da secoli funge da tramite culturale tra il

humboldtiano / umbol'tjano /, agg. che è proprio, che si riferisce al

/, agg. che è proprio, che si riferisce al filosofo e linguista tedesco

Supplemento 2009 Pag.401 - Da HUMMER a HYDROBIKE (6 risultati)

sprachform') o all'atto di parola che istituisce kantianamente la comunicazione. hummer

di tecnologia si deve campare, ecco che jeep torna al classico con un fuoristrada wrangler

jeep torna al classico con un fuoristrada wrangler che assomiglia molto alla jeep militare della seconda

qui il lancio di una versione civile, che, ha annunciato 'supereva'alle lettrici,

è sparita la 'humvee', il mezzo che ha sostituito la jeep nell'esercito americano

un blindato humvee di un convoglio militare che transitava vicino al ministero del petrolio a

Supplemento 2009 Pag.402 - Da IACARÈ a ICE CLIMBING (15 risultati)

plata. iacuto, agg. che è proprio, che si riferisce alla jacuzia

iacuto, agg. che è proprio, che si riferisce alla jacuzia, regione della

m. di lascia, 1-225: pensa che quando nacque santina, – fece quel

anni, il patrigno continuava a ripetere che al mio confronto quella creatura non era

meno decisivo e significativo è il fatto che francofonia, iberofonia e italofonia sono figlie dell'

, si ritrovano tutte in quel mondo neolatino che sussiste, che concretamente viviamo ogni giorno

tutte in quel mondo neolatino che sussiste, che concretamente viviamo ogni giorno. iberòfono

ogni giorno. iberòfono, agg. che parla una lingua iberica e, in partic

r ibseniano, agg. letter. che si riferisce, che appartiene al drammaturgo

agg. letter. che si riferisce, che appartiene al drammaturgo norvegese henrik ibsen (

tempi si accese una disputa fra coloro che non vedono che simboli in tutta la produzione

una disputa fra coloro che non vedono che simboli in tutta la produzione ibseniana e

tutta la produzione ibseniana e coloro invece che tale produzione dichiarano realistica. r ibsenismo

r icariano1, sm. acrobata che compie esercizi di volteggio al trapezio (

icasticità della terzina, questa non è che una pallida invenzione. r iceberg

Supplemento 2009 Pag.403 - Da ICEFIELD a IDENTIKIT (31 risultati)

. geol. estesa massa di ghiaccio che ricopre una regione montuosa, formata da

paraolimpiche, variante dell'hockey sul ghiaccio che si gioca con appositi slittini.

il suo 'panino'come l'icona televisiva che è. arbasino [« la repubblica »

la 'faccia d'angelo'ambigua e gelida, che in carcere riceve valanghe di lettere di

riceve valanghe di lettere di ammiratori, che sul web è diventata un'eroina,

. 2. inform. piccola immagine che viene visualizzata sullo schermo eserve a indicareun

file, un programma o qualsiasi oggetto che può essere manipolato dall'utente. corriere

riesce, quando te lo vendono ti dicono che puoi navigare su internet.

. 3. semiol. segno che, pur senza un rapporto naturale di continuità

un rapporto naturale di continuità con ciò che designa, ha, rispetto ad altri segni

mezzo ad un sinedrio di crisomoscolatri e che si sa provvisto di saldi muscoli abduttori ed

lo più, delle opere d'arte) che si riferiscono a un determinato argomento,

3-186: l'iconografia antica di roma, che ora vedesi sulle scale del campidoglio,

ictale, agg. patol. che è proprio, che si riferisce all'ictus

agg. patol. che è proprio, che si riferisce all'ictus. p

si assiste alla ripresa parziale della sensibilità che si associa alla comparsa di un dolore che

che si associa alla comparsa di un dolore che interessa la stessa parte del corpo che

che interessa la stessa parte del corpo che era 'insensibile'. bollettino dell'associazione italiana

idealizzare egli offende grossolanamente la bella, che infine si risolve a congedarlo.

. rna identificàbile, agg. che si può ravvisare, riconoscere per mezzo

prezzolini, 3-384: parrebbe doversi concludere che la filosofia non è una forma eterna

di max weber, processo di astrazione che si propone di evidenziare, all'interno della

manifesto [aprile 2001]: è noto che sono proprio le mediazioni culturali (quelle

mediazioni culturali (quelle più complesse) che trasferiscono nel senso comune diffuso le ideologie

i più diffusi: quello dell'immaturo, che coltiva il suo disordine intelletuale. c

la saggezza manzoniana azzeccagarbugli è l'idealtipo che si serve del diritto per prevaricare gli

26-ii-2003]: così sordi era il simpatico che vuole piacere a tutti, che sogna

simpatico che vuole piacere a tutti, che sogna una regina ma consuma velocemente e per

analizza la nuova teoria del delitto economico che da fanalinodicoda del diritto penale è oggi divenuto

perverse, con le quali è facile che si crei un flusso identificatorio. corriere della

l'orientamento scolastico consiste in un lungo processo che si intreccia con la crescita delle competenze

Supplemento 2009 Pag.404 - Da IDENTITARIO a IDROASSORBENTE (21 risultati)

1984. identitàrio, agg. che è proprio, che si riferisce alle radici

identitàrio, agg. che è proprio, che si riferisce alle radici e all'identità

vestire, di comportarsi, ecc. che indica la sua appartenenza a un gruppo.

un comune sentire nel quale ci identifichiamo e che ci identifica, allora non occorre che

che ci identifica, allora non occorre che una comunità sia piccola. la repubblica

25: dice, la ricerca eurispes, che i piercing hanno perso progressivamente il proprio

ideòforo, agg. teatr. che può rappresentare vari personaggi o simboli

scienze morali non possono avere altro metodo che quello delle scienze naturali. berchet

'prima sezione'. – storia dei mezzi che abbiamo per conoscere qualcosa (tre parti)

(plur. m. -ci). che riguarda l'attività intellettiva, la conoscenza

. m. -ci). psicol. che riesce ad avere rapporti sessuali con un

, vi-1-126: vedi fra gli altri dante che ha idiologismi suoi e latinismi, i

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce a

. -ci). che è proprio, che si riferisce a idiosincrasia. – per

aver trovato una varietà di cretini, che... forma un singolare anello fra

, più ingenuità in 'paolo e virginia'che in un testo surrealista ispirato dall'idolismo

idraulicoforestale, agg. burocr. che è proprio, che si riferisce alla

agg. burocr. che è proprio, che si riferisce alla custodia e alla manutenzione

nei predetti settori possono assumere esclusivamente lavoratori che nell'anno precedente abbiano prestato alle loro

almeno cinquantuno giornate. 2. che si occupa di tale custodia e manutenzione.

]: dopo un check up biologico, che permettediindagare sulrealestatodimilza, fegato, pancreas editutto

Supplemento 2009 Pag.405 - Da IDROBIKE a IGIENICITÀ (23 risultati)

: idrobike, la bicicletta tecnologica, che solca le onde ad una velocità regolata con

novità: l'installazione di una piscina che consentirà di sviluppare attività come il nuoto,

. m. -ci). medic. che si riferisce, che è proprio dell'

). medic. che si riferisce, che è proprio dell'idrocefalo.

, 4-73: tutte le forme di cretinismo che infieriscono in lombardia si ponno ridurre a

, – del cretinismo 'atrofico', che è il meno diffuso, del cretinismo 'rachitico'

il meno diffuso, del cretinismo 'rachitico', che lo è ben di più, –

più, – e del cretinismo 'idrocefalico', che poche volte isolato (97 su 1000

cecco, 1-tit.: idrocolonterapia pratica: che cos'è, a cosa serve, come

. skin', il costume integrale da competizione che imita la pelle dello squalo, risultato

3. bot. proprietà di una pianta che vive negli ambienti acquatici. =

: laprocuradisondriohanominato un pooldidodiciperiti (geologieidrogeologi) che dovrà individuare le cause del disastro e

chirurgia estetica per eliminare gli accumuli adiposi, che consiste nell'infiltrazione di una soluzione fisiologica

rottura'. idronutriènte, agg. che nutre e idrata la pelle (un prodotto

d) maggiore o minore a seconda che l'acqua sia liquida o in fase vapore

] e dal suff. chimico -onio, che indica la presenza di un radicale.

(plur. m. -ci). che ha la funzione di scaldare l'acqua

termico. idrotermosanitàrio, agg. che è proprio, che si riferisce a impianti

idrotermosanitàrio, agg. che è proprio, che si riferisce a impianti termici e idrosanitari

sanitario. r iettatòrio, agg. che si ritiene porti disgrazia, che è di

agg. che si ritiene porti disgrazia, che è di malaugurio (con partic.

del brasile, tratto di foresta vergine che si trova nelle vicinanze dei grandi fiumi.

calda degli igapò offrendo le loro foglie che hanno un metro di diametro.

Supplemento 2009 Pag.406 - Da IGIENISMO a ILLEGALITARIO (23 risultati)

scontata l'igienicità di tutti gli alimenti che ci arrivano sulla tavola – guai se non

, i-1204: a questo punto moravia decide che è ora di essere stanchi, e

(plur. m. -ci). che è proprio o relativo all'igienismo,

. r ignaziano, agg. che si riferisce a un santo di nome ignazio

: non avendo in loro stessi quel freno che rendeva talora men barbari i padri ministri

r ignìpede, agg. letter. che corre velocissimo. rezzonico, 4-ii-116:

/ ondosa tomba al fulminato auriga / che l'ignipede forza in ciel di piroe /

(plur. m. -chi). che rivela ignoranza, grossolanità di vedute.

. campanella, 90: io so che il machiavelli dice che fu causa della rovina

90: io so che il machiavelli dice che fu causa della rovina d'italia il

(plur. m. -ci). che denota ignoranza, mancanza di cultura.

da ignorante. ignotòfilo, agg. che ama avventurarsi in campi d'indagine ignoti

cattaneo, 3-210: un rettile innocente, che aveva la dentiera d'un mammifero erbìvoro

, alta, un toc de dona, che cirlona! una sberla era, che

che cirlona! una sberla era, che quando camminavano insieme marito e moglie parevano

'malattia'. iliènse, agg. che appartiene a un'antica popolazione della sardegna

appartiene a un'antica popolazione della sardegna che gli antichi credevano erroneamente di origine troiana

, 7-457: luciano nel suo 'pseudologista'dice che non tocca agl'iliensi condurre i tragedi

tragedi: volendo tacitamente e copertamente accennare che gl'ignoranti, che dovrebbono star queti e

e copertamente accennare che gl'ignoranti, che dovrebbono star queti e piangere le propriemiserie

illardellato, agg. scherz. che presenta una grande abbondanza di artifici stilistici

illardellato di interiezioni e di riempitivi, che solo si può apprendere sul palcoscenico alla scuola

illecebra1. illegalitàrio, agg. che fa ricorso all'illegalità. n

Supplemento 2009 Pag.407 - Da ILLETTERATISMO a IMAMATO (26 risultati)

, scrittura), da parte di persone che hanno comunque avuto una formazione scolastica.

parola scritta. un fenomeno tutto italiano, che i linguisti chiamano 'illetteratismo'.

e liberalismo. illibertàrio, agg. che denota mancanza di libertà, contrario alla

da illibertà. illinése, agg. che è proprio, che si riferisce allo stato

illinése, agg. che è proprio, che si riferisce allo stato americano dell'illinois

, o illinese. 2. che è nato o che vive nell'illinois (

2. che è nato o che vive nell'illinois (con partic. riferimento

a poco più d'un terzo del viaggio che gli restava a fare per recarsi ai

r illuminàbile, agg. letter. che può essere illuminato. – anche in

, si veda essere quella un'ombra che con l'una e con l'altra.

(plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'

. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'illuminismo; che si

, che è proprio dell'illuminismo; che si richiama ai principi dell'illuminismo.

r illusionismo, sm. arte che consiste nel produrre, mediante abilità e

. folgore, 2-52: pensò che bisognava iniziare il giuoco di prestigio e

. r illustràbile, agg. che può essere illustrato. d'annunzio,

, sm. spreg. genere di pittura che ha carattere meramente descrittivo. carrà

proprio di domoto: non certo quella che rinuncia alla 'imagerie'e alla tecnica tradizionale

moda europea o americana, ma quella che ha superato il complesso dello 'esotismo'occidentale'.

moderne capacità di imaging sono talmente sbalorditive che alcuni scienziati sostengono, magari sottovoce,

di quanto non sia sapere veramente quello che si sta osservando. 2. inform

idealizzato di una persona amata nell'infanzia che persiste nella vita adulta. u

v.]: 'imago': termine junghiano che designa il prototipo inconscio, elaborato a

omosessualità. 2. enigm. gioco che consiste in una via di mezzo tra il

il verbis basato sulle possibilità combinatorie ed espressive che immagini e parole, unite tra loro

per definire l'alterità, maria teodorova afferma che l'immagine negativa dei balcani ('polveriera

Supplemento 2009 Pag.408 - Da IMBACUCCAMENTO a IMBOMBETTATO (15 risultati)

rimbambito. calzabigi, 190: fin che sonnolento / sia l'italiano, imbaggianito e

e gli ardenti liquori, non aggiunse che nuova imbalorditura all'antica. = nome

: la gioja ufficiale. la guardia nazionale che sa di pepe e di canfora.

un discorso tutto imbarbugliato in italiano, che lui non capisse, e sono uscito.

r imbarcata2, sf. evoluzione aerea che consiste nell'effettuare con l'aereo una

al tappeto. imbarocchito, agg. che ha assunto forme e caratteristiche barocche.

. cieco, 4-88: certo che lui facea come cinghiale, / quando da'

da'cani si vede attorniato, / che con le acute zampe si prevale, /

dico melio: de imbratarti la faza, che ben è imbratto. r imbertonire,

mie pari essendo regola molto trita, che non dee aver il brutto vizio di imbertonirsi

. r imbevìbile, agg. che non si può bere. svevo,

svevo, ii-1-145: la verità poi è che dacché nella fa fare – con la

, 32: allora il giudice adirato comandò che 'l giovane fosse messo in un sacco

imbombettato, agg. scherz. che indossa una bombetta. c.

, il giuda imbombettato, fu allora proprio che disfrenò quella santa crociata addosso ai celibi

Supplemento 2009 Pag.409 - Da IMBORGHESIMENTO a IMBUCARE (16 risultati)

, una banda di fanteria. e dubitando che fosse una imboscata de'francesi, era

(femm. -trice). ant. che imbotta vino e altre bevande.

per la mia parte siccome non ho nulla che mi rimorda, sono così disposto

, supereroeespider-mansuomalgrado, siaccentuanoinquesto secondo capitolo che, come non succede quasi mai, è

imbranato; insieme di timidezza e goffaggine che limitano il modo d'agire di una persona

, 5-ix-2000]: pazienti, come adulti che parlassero a un bambino un po'tonto

ragazze spiegarono al reverendo impietrito sul sofà che il problema non erano le donne di belville

e. brizzi, 1-61: che altro dovevo fare, a quel punto?

moderni imbrattafogli essere longamente letti, ricordinsi che sì come gli animali che tardi si partoriscono

letti, ricordinsi che sì come gli animali che tardi si partoriscono longamente vivono, così

: come può egli stare questo latino, che uno imbrattalibri si possi convertire, quando

32: di un cavallo anche nobile che rimane per troppo tempo in stalla dicono i

per troppo tempo in stalla dicono i toscani che imbrocchisce. – con la particella

, fosse l'unico caso di fenomeno che all'inter si imbrocchisce. la stampa [

avviarsi a smorbiaggine (da 'smorbi', che in dialetto toscano si traduce imbrocchito)

: si contenti dunque ch'io faccia quello che dovrebbero fare tutt'imbroglia-mestieri par miei:

Supplemento 2009 Pag.410 - Da IMBUCARE a IMMALIZIARE (15 risultati)

corsia preferenziale]: imbucarsi: voce gergale che significa... presentarsi non invitati

di imbucare), agg. gerg. che si è introdotto in un ambiente,

in una festa senza averne diritto o che occupa un posto per favoritismo. –

dando delle solenni mentite imbufalite a tutti coloro che porgono la notizia agli altri selvaggi popoli

. imitando, agg. letter. che è da imitare, da prendere a modello

turati, xixix-i-176: temo, che, col suo imitazionismo ad oltranza,

se voi non sentite, veneratissimo amico, che vostra reputazione è immacolabile, cioè deriva

(femm. -trice). letter. che incanta, che affascina. lucini

). letter. che incanta, che affascina. lucini, 21-5: oh

prodotto il sostantivo 'immaginario'... – che viene spesso associato a aggettivi come 'collettivo'

ammonimento: a non prendere sottogamba ciò che si innalza al cielo e incute soggezione già

di vita propria, con un potere tirannico che esige devozione assoluta). na

parlava in modo da dimostrare di credere che al tempo di giulio cesare esisteva venezia e

(plur. m. -i). che ha un linguaggio, uno stile colorito

sghignazzante di suoni caricaturali e la bocca che lo guarda immalizia il suo rosso.

Supplemento 2009 Pag.411 - Da IMMALLEABILE a IMMOLAMENTO (34 risultati)

da malizia. immalleàbile, agg. che ha un carattere poco malleabile; che

. che ha un carattere poco malleabile; che non può essere facilmente persuaso.

diventano assai più imbecilli e immalleabili di quel che fossero al principio. = comp

l'essere immancabile; condizione di ciò che persuanatura non può mancare e nonpuò venire

inesauribilità. casanova, i-99: ciò che può autorizzare l'ingiuria, che valerio mi

: ciò che può autorizzare l'ingiuria, che valerio mi fa, è il dubbio

del mio secondo tomo, dubbio però, che non doveva turbarlo, se si fosse

doveva turbarlo, se si fosse ricordato che il conte emanuel rispose per iscritto all'

immateriale; qualità, condizione di ciò che immateriale. – per estens.: spiritualità

più la spicca dalla deformità della materia, che seco nonpatiscelaformadellaveravenere, mapuò essereleipurapotenzia ancora

1-i-189: la tua lettera ultima è prova che oramai ti sei completamente immazzinianito.

loro, i ritratti, dico, acciò che conoscessimo quei che avevan da venire,

, dico, acciò che conoscessimo quei che avevan da venire, che ancor avevan parte

conoscessimo quei che avevan da venire, che ancor avevan parte delle nostregirelle; eimoderni

eimoderni, perimitargli, sifannoancorloroimmedagliare per dimostrar che son girellai, e vi si mette il

mette il capo, perché s'intenda che le girelle son nel capo. =

, i-773: ma siamo lungi dall'approvare che le arti manifatturiere restassero al di fuori

(femm. -trice). disus. che rende migliori; che fa progredire,

. disus. che rende migliori; che fa progredire, migliorare. nievo,

col conforto, una volta per sempre, che non si trattava di una condanna del

. r immigràtorio, agg. che è proprio, che è relativo all'immigrazione

immigràtorio, agg. che è proprio, che è relativo all'immigrazione o agli immigrati

a carattere immigratorio personale e disgregato, che non refluisce sulla base nazionale per potenziarla.

immilitariz * zàbile, agg. che non può essere militarizzato. palazzeschi [

. savinio, 29-1-80: dal concetto che il soldato ha del borghese, si può

trarre la definizione forse del borghese: 'colui che non milita'. che non milita in

del borghese: 'colui che non milita'. che non milita in nessun senso: non

nel lavoro. l'immilite uomo. colui che ha rinunciato all'attività eroica della vita

. garzoni, 7-176: la rapina che vuol spogliare il prossimo: l'immisericordia

strade ferrate, le quali non serviranno che interessi di località, di provincie,

sport. nel judo, tecnica di lotta che permette di bloccare l'avversario con le

viii-225: la potenzia de'viniziani era maggiore che alcuna altra in italia, ed era

immodificabile. r immodificato, agg. che non ha subito modificazioni, invariato.

della sua felicità a profitto delll'uomo che ella ama.

Supplemento 2009 Pag.412 - Da IMMORALISTICO a IMPAGODATO (14 risultati)

(plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'

. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'immoralismo o dell'immoralista

materie solo per maggiore intelligenza di quello che è il principale proposito, non è

. r immorigerato, agg. che non ha educazione; rozzo, grossolano.

buzzi, 2-ded: questa dedica, oltre che della fraternità e della gratitudine immoritura,

stazione di brignole, immenso quadrato di ardesie che immosaicano tetti e facciate, opalescente nella

sfuggire ai controlli: i tumori producono sostanze che provocano immunosoppressione. corriere della sera [

sera [13-ix-1998]: gringeri, che è immunologo, studiando le modalità di diffusione

virus nell'organismo si è reso conto che occorreva intervenire sul meccanismo di induzione della

ogni caso di una terapia mirata, che non intaccherebbe a livello immunitario la capacità

pass. immusicàbile, agg. che non può essere messo in musica,

io musicherei colla massima sicurezza un soggetto che mi andasse a sangue, fosse anche condannato

il servizio di trasmissione dati denominato i-mode che consente di ricevere sul cellulare messaggi di

ecc.:... sta'attento che t'impadelli tutto! impadellato

Supplemento 2009 Pag.413 - Da IMPALCATO a IMPECUNIOSITÀ (20 risultati)

del tempio all'interno del recinto, che si scorgevano di lontano e si rivedono

4: nel segreto dell'urna, pare che proprio molti andreottiani abbiano impallinato orlando,

pass. di impallinare), agg. che è molto appassionato, che ha il

agg. che è molto appassionato, che ha il pallino per un argomento, per

poeta, uno di quei prosodisti impallonati che quando hanno fatto combaciare 'espoir'con 'devoir'

tinta dominante è un color tabacco scuro che impaonazzisce e illividisce quando passa alle tonache e

agg. (superl. imparabilìssimo). che può essere imparato. baretti

pregando pino a non pensare all'inglese, che è lingua da non impararsi mai a

ma sibbene al latino e al greco, che sono cose imparabilissime. = agg

s'imparanoiò. me lo vedo ancora, che smette di tenere il tempo col piede

di stile, ma non dissentendo da me che notavo come quei modi della montagna pistoiese

imparinasse, cioè li avvolgesse nel gergo che piace talvolta al parini. =

– come mosche intorno a qualunque cosa che puzzi – alcune cosucce leggerine.

in un passabile ancorche ´ impastrocchiato francese che, no, spiacente, temeva di non

(plur. m. -ci). che non tende al patetismo, al sentimentalismo

sera », 18-ix-2000]: mi sembra che il milanese de marchi si dimostri scrittore

(plur. m. -ci). che denota mancanza di patriottismo.

cantù, 2-318: il mio puritanismo che trapelava da quella tinta cristiana e mostravasi

dalla somma degli effetti e delle ripercussioni che la presenza dell'uomo aveva ed ha

misunderstanding: malinteso. è questa la parola che il direttore generale del servizio via (

Supplemento 2009 Pag.414 - Da IMPEDANTIRE a IMPIANTO (13 risultati)

. se nei giovani facesse più bene che male, non so. molti sciupò con

(femm. -trice). letter. che cosparge di goccie di rugiada.

. qualsiasi sistema di pensiero o atteggiamento che neghi o svaluti la personalità dell'individuo.

ricevetti a ghesismo artistico, dell'impersonalismo che fa rimanere gomito a gomito tutti quanti

impersonale. r impersuadìbile, agg. che non si lascia persuadere. bontempelli,

bontempelli, 60: il ragionatore appassionato ignora che l'uomo èun animale per eccellenza impersuadibile

nel mondo come un solco di spuma che la nave lascia momentaneamente dietro di sé,

macchina fotografica. impettinàbile, agg. che non si riesce a pettinare, intricato.

a ornar, infrascar, inzacarar, che ben par una zacara, va impectorita,

; e indi venere, felicità minore che la ferocia di marte impiacevolisse. na

sm. (femm. -trice). che avvia, che fonda un'impresa.

. -trice). che avvia, che fonda un'impresa. labriola, 1-ii-322

di impianti (ogni impianto rappresenta la struttura che viene

Supplemento 2009 Pag.415 - Da IMPIATTARE a IMPOSSIDENTE (15 risultati)

. impiccatorio, agg. disus. che si riferisce all'impiccagione. imbriani,

sm. (femm. -trice). che tende a svilire, a sminuire,

l'impiegatessa cogli occhiali e coi baffi che vi domanda il nome, la patria e

impieghévole, agg. letter. che non si lascia piegare o sottomettere;

. è incredibile la quantità di apparecchi che s'impiramidano al centro, culminando in

piramide. implasmàbile, agg. che non può essere plasmato, modellato.

attraverso un raffinamento della sensibilità, quello che finora era considerato incorporeo, implasmabile,

, i-636: e si escluderà ogni poesia che non sia l'impoesia dei retori e

di una politica accorta e conveniente; che produce effetti politicamente negativi.

morte regia. imporcito, agg. che è diventato vizioso, dissoluto (e ha

e. gadda, 27-53: quasi dicono che si fosse mezzo riscaldato anche lui,

a porsi ad effetto... vorremmo che quei tali impossibilisti si facessero a riguardare

impossidènte, agg. nel linguaggio burocratico, che non possiede alcuna proprietà, in partic

nullatenente. – per estens.: che appartiene alle classi sociali più misere, che

che appartiene alle classi sociali più misere, che vive in condizioni di povertà. –

Supplemento 2009 Pag.416 - Da IMPOSTATORE a IMPROVINCIALIRE (31 risultati)

i pionieri, falcone in testa, che si erano messi a dare la caccia ai

sm. (femm. -trice). che è addetto a impostare la corrispondenza.

imbriani, 13-298: dalle domande, che mi fai, veggo, che parecchie

domande, che mi fai, veggo, che parecchie delle mie non ti sono pervenute

impraticare. r imprecisàbile, agg. che non può essere conosciuto o determinato o

d'azione. impregiudicante, agg. che non pregiudica nulla; non impegnativo.

impreparato, agg. nel linguaggio scolastico, che non ha una sufficiente preparazione per affrontare

affrontare un'interrogazione o una verifica o che, avendola affrontata, è risultato insufficiente

piuttosto penosa, nella quale lo si informava che tu non ti impegnavi affatto. salavi

. – sm. valutazione negativa che un insegnante dà a un allievo che

che un insegnante dà a un allievo che si rifiuti di eseguire una verifica, di

eseguire una verifica, di essere interrogato o che risulti insufficiente nella preparazione. a

vi-1-350: si può anzi si deve supporre che ne abbia sempre avuto il mezzo;

. r impresentàbile, agg. che nonpuò presentarsi o esserepresentato. – in

esserepresentato. – in partic.: che ha un aspetto così disordinato, indecoroso,

all'accademismo tardoneoclassico e al realismo, che si propose di oggettivare i problemi della

un piccolo e valoroso gruppo di pittori, che furono chiamati impressionisti, nome che tuttora

, che furono chiamati impressionisti, nome che tuttora conservano. 2. agg.

(plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'

. -ci). che si riferisce, che è proprio dell'impressionismo o degli impressionisti

cxlix-i-206: pare, a dir vero, che le candele minaccino di cascare, anzi

gambe per aria, ma non è che un effetto di luce dovuto alla tecnica impressionistica

generis. imprestàbile, agg. che non può essere prestato. montale,

4-284: sparita l'abitudine di scriver lettere che non siano d'affari, illeggibili,

p. m. zaguri, cxlviii-ii-210: che volete ch'io dica. non se tanto

improsciuttarsi gli occhi, per non vedere che il nostro paese stava vivendo la terza ondata

stava vivendo la terza ondata consumistica, che siamo già in uno stadio avanzato dell'ultima

improtestato, agg. dir. che non ha mai subito un protesto cambiario

non si contano le molte false finanziarie che offrono, attraverso annunci pubblicitari, con 'massima

[9-ix-2005]: cari signori vi confesso che a 46 anni, incensurato, improtestato

tutte le 'i... 'tranne che 'illibato'...) ebbene mi