Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

Supplemento 2009 Pag.3 - Da ABLAQUEAZIONE a ACCABADORA (22 risultati)

pensieri coatti al riguardo. è un sintomo che si riscontra nelle nevrosi ossessive. psicogeriatria

-i). fautore dell'abolizionismo; che propugna l'abolizionismo. – anche sostant.

secondo il consiglio superiore della sanità, che il consenso informato sia estremamente dettagliato e che

che il consenso informato sia estremamente dettagliato e che la donna che si sottopone all'aborto

sia estremamente dettagliato e che la donna che si sottopone all'aborto farmacologico sia ricoverata in

europeo i problemi suscitati dalla insistente pubblicità che viene fatta agli anticoncezionali con le campagne

confezione ed il scilopo / non farebbe altro che indolcir le labra; / quella dunque

. -ci). stor. relig. che è proprio, che si riferisce ad

stor. relig. che è proprio, che si riferisce ad abramo, patriarca del

ed alla tra dizione monoteistica che da lui prese inizio, successivamente articolatasi

nelle religioni ebraica, cristiana e musulmana; che ne richiama la tradizione iconografica.

: accolse lo sconosciuto con il gesto abramico che invita l'angelo, lasciando vuoto nella

lo fanno facendo ricorso a un linguaggio abramico che non è (fattisalviicasidelgiapponeedellacorea, peresempio)

infiltrazioni di protestantesimo nelle valli alpine, che buelli s'era attrezzato per combattere da lontano

semplice montaggio dotate di arco veranda preformato che aumenta l'abitabilità dell'abside.

abura, sm. invar. legno che si ricava dal tiglio africano, usato

pass. di abusare), agg. che ha subito abusi sessuali.

(plur. m. -i). che pratica l'abusivismo, in partic.

semplicemente, abusivista, era un italiano che per quasi mezzo secolo aveva edificato dove capitava

(plur. m. -ci). che è in contrasto con i principi del

zaguri, cxlviii-ii-122: il papa rispose già che non può aderire alle domande dell'assemblea

un'antica tradizione sarda, donna anziana che aveva il compito di soffocare i moribondi

Supplemento 2009 Pag.29 - Da ANALFABETIZZATO a ANCORARE (23 risultati)

l'esistenza dell'analfabetismo sommerso o di ritorno che riguarda coloro che, dopo aver frequentato

sommerso o di ritorno che riguarda coloro che, dopo aver frequentato la scuola per otto

scuola non li aiuta, al punto che per uno su tre l'analfabetismo funzionale è

[15-xi-2005]: uno scenario inquietante che per l'ex titolare del dicastero di viale

, ma anche gli adulti, visto che il pericolo dell'analfabetismo di ritorno è sempre

(plur. m. -ci). che procede per via di analisi.

. non ha mai smesso di insistere che non erano i malati a dover essere

selezionatiinfunzionedellaloro analizzabilità conlatecnicaanalitica esistente, ma che era la tecnica a dover essere modificata,

d. chianese, 1-17: la via che parte dalla costruzione, non sempre termina

, ordine e diversità de tutte le cose che sono subsistenti infra unità absoluta, nelle

quali tutte sono ordinate le proprie intelligenze che, secondo certa similitudine analogale, dependono

. m. -ci). tecn. che utilizza grandezze associate a grandezze fisiche variabili

m. -ci). letter. che non ha forma o natura umana.

qualità squisita, anantropomorfica, dell'incantamento che le parole pongono in atto. =

: ciò ben sapean quell'erudite bestie / che unite eran colà solennemente / per sottrarsi

; / ed erano convinte intimamente / che il governo monarchico è sol quello / che

che il governo monarchico è sol quello / che dir si può governo buono e bello

abbandona sulla grande soffice poltrona anatomica, che accoglieilnostro corpocomeun uterosapiente. r

sf. sport. nella lotta, colpo che consiste nel fare leva con l'anca

pres. di ancheggiare), agg. che ancheggia. lucini, 6-111:

]: per tanto tempo si è pensato che domande come queste non avessero risposta:

manifesto [settembre 2002]: credo che il movimento abbia un compito molto serio:

dell'opposizione per costruire un progetto di alternativa che ancori saldamente a sé politica e società

Supplemento 2009 Pag.30 - Da ANDAMANESE a ANFIBIO (26 risultati)

interesse storico » e sono di solito quelle che sono in maggior pericolo di scomparire presto

pericolo di scomparire presto, come gli andamanesi che non riescono quasi più ad aver figli

più ad aver figli, o i pigmei che la distruzione delle foreste tropicali disperde e

primitive composte da non più di venti persone che ancora sopravvivono in amazzonia, sul confine

repubblica [29-xii-2004], 6: chissà che fine hanno fatto, questi superstiti di

perduta. e gli andamani, gli uomini che col loro nome hanno battezzato l'arcipelago

rischiare di andare sotto su qualche delibera che aprire una nuova crisi. gazzetta dello sport

andròide2, agg. med. che presenta caratteristiche maschili. la repubblica-salute [

gramsci, 16-385: quella certa popolarità che il sistema corporativo gode tra gli strati

somma e prodotto siano definite in modo che la somma soddisfi le proprietà associativa,

. ciascuno dei cascami di lana o cotone che restano arrotolati ai cilindri delle macchine di

donne piovre dei focolari, dai tentacoli che esauriscono il sangue degli uomini e anemizzano i

lotta ferocemente contro il culto degli avi che, ben lungi dal cementare la razza,

(plur. m. -ci). che si riferisce all'anemometro; che concerne

. che si riferisce all'anemometro; che concerne la misura dell'intensità del vento.

la rapidità dell'ascesa e discesa, invenzione che gli fruttò tante lodi e onori dai

anesone'di brescia., agg. che può muoversi sulla terra e sull'acqua

si riusciva nemmeno così, bisognava aspettare che arrivasse il caterpillar, un mostro cingolato che

che arrivasse il caterpillar, un mostro cingolato che saliva e scendeva per precipizi, anfibio

basta per avanzare anche nell'acqua, che prendeva al laccio gli autocarri più restìi e

atterraggio lo sbarcodegliautocarrianfibidukwsonostatiinghiottitidallanebbia. 2. che fapartedi un contingentemilitarecheimpiega tali mezzi.

ventiduesimo corpo anfibio dei marines, il contingente che raggiunse beirut l'ottobre di un anno

umanitari in bosnia erzegovina. – che si avvale di azioni terrestri, marittime e

scontra con la durissima resistenza dei tedeschi che difendono le gallerie. per aggirarle i 'mountaineers'

, io credetti arrivata l'occasione, che avevo sempre aspettato, di dargli la grande

orologio anfibio, del quale andava fiero e che portava anche in acqua.

Supplemento 2009 Pag.31 - Da ANGAREB a ANGOLUTO (11 risultati)

tronco o di un sistema di vasi che si potrebbe più propriamente chiamare 'arterite',

anglicismi, di germanismi e di spagnolismi che v'intrecciano. rna anglicizzante (

della lingua e della cultura inglese; che usa anglicismi nel proprio eloquio. –

brutalmente il campo, ma ricordiamoci almeno che è un anglo-americanismo geografico e un luogo

de'dotti di quel gusto oltremarino, che dominando quivi in molt'altre professioni ottenne

raccontata come una sequenza cinematografica dall'anglopakistano che sceneggiò 'my beautiful laundrette'di stephen frears

anglosàssone (anglo sàssone), agg. che è proprio o caratteristico dei popoli di

/ cipiglio impressi / altri cavalcano / che son gli stessi. / prociecentauri, /

la repubblica [7-v-1987], 20: che il cagliari non fosse disposto ad assistere

nelle mosse. angoluto, agg. che presenta angoli, spigoloso. – anche:

presenta angoli, spigoloso. – anche: che ha linea squadrata, dai profili ben

Supplemento 2009 Pag.32 - Da ANGUILLARE a ANNATA (22 risultati)

angolo. na anguillare, agg. che ha l'aspetto di un'anguilla; anguilliforme

r anguìpede, agg. poet. che ha i piedi formati da serpenti.

più volte osservai gambe torse ad un segno che parevano quelle de'giganti anguipedi.

plur. m. -i). artista che tratta soggetti di animali.

noioso. s'aveva imparate non so che frasi sul pittore universale e faceva di tutto

. 2. na agg. che si impegna attivamente nella difesa e protezione

arrivati anche gli animalisti. – che si riferisce alla difesa degli animali; finalizzato

lessico infelice per cui si potrebbe capire che dibattiti animalisti sono quelli tra animali e

, 10-134: un caotico convegno di pietrosi che l'ombra crescente umanizza e animalizza.

nel sistema grammaticale di alcune lingue, che comprende i nomi degli esseri viventi (

. tomizza, 8-245: era un gioco che divertiva i presenti e portava danaro inatteso

sfuggirne l'animatore, e una sera che il parroco insisteva di volersi intrattenere dopo

il parroco insisteva di volersi intrattenere dopo che il lampadario centrale era stato spento, il

martinica, passino persino le laccadive, che ormai ci sono i mediterranéeei valtur con

disegni o di oggetti con spostamenti successivi che dà l'impressione di un vero e

ignorano sia il loro probabile futuro, sia che fra i topi roddy e sid di'

. m. -ci). letter. che riguarda l'anima, i pensieri,

animica sta bene coi fenomeni della materia che insuffla lo spirito. = deriv.

nella vita politica statunitense, uomo politico che vede nettamente limitata la propria libertà d'

d'intenti, quasi a voler far capire che non si considera ancora un'anitra zoppa

si abbandonava all'andirivieni abituale, quello che dà segno... del raggiunto avvistamento

le ricercate cene dell'architetto marco romano, che può sorprendere anche con cene di 18

Supplemento 2009 Pag.286 - Da DOPOPASTO a DOS-A-DOS (22 risultati)

. più difficile associarlo alla donna possibile che aveva conosciuto tre giorni prima e che gli

possibile che aveva conosciuto tre giorni prima e che gli stava provocando un simile doposbronza di

r doposcuòla, sm. invar. istituzione che continua l'opera educativa della scuola provvedendo

condizione politica, sociale, culturale) che seguì ai movimenti politico-sociali del 1968.

business della ricostruzione, la sua terra che rischiava di diventare ancora più povera. avvenire

rimproverano a learco, indignate, le 'voci'che da sempre abitano la sua testa (

r doppia1, sf. striscia di stoffa che difende e rinforza gli orli dell'abito

beccaria [il caffè], 2-19: che nel giuoco del faraone i 'doppietti'el'ultima'

. nel linguaggio politico e giornalistico, che dà prova di doppiopesismo. – anche sostant

defezione dal fronte doppiopesista (quello della sinistra che usa il criterio dei due pesi e

bocca, persino l'« espresso », che annovera enzo siciliano tra i suoi collaboratori

. doppioturnista, agg. polit. che si riferisce, che è relativo al

agg. polit. che si riferisce, che è relativo al sistema elettorale uninominale a

doppio turno francese, giovanni sartori, che alla religione doppioturnista aveva convertito, prima

, massimo d'alema. – che è favorevole al sistema elettorale uninominale a doppio

dormitoriale, agg. ant. che risiede in un dormitorio di monaci.

dormitorio. na dormitòrio, agg. che agevola il sonno. savinio,

metropoli con carattere quasi esclusivamente abitativo, che non costituisce cioè per la maggior parte

cioè per la maggior parte di coloro che vi abitano la sede della propria attività

metrò, mi lascio fermare dalla gente che mi riconosce e subito mi raccontaisuoiproblemi.

e subito mi raccontaisuoiproblemi. nonmifermoneinostriquartieridelcentro, che sono morti, vado in periferia,

sono morti, vado in periferia, che non è affatto una città dormitorio,

Supplemento 2009 Pag.287 - Da DOSE a DRAG KING (17 risultati)

– dice lee... è lui che passa una dose a una ragazza.

) / dostojevs'kjano /, agg. che è proprio, che si riferisce allo

, agg. che è proprio, che si riferisce allo scrittore russo fe¨dor dostoevskij

1821-81) e alla sua opera letteraria; che richiama le vicende e i tormenti esistenziali

. savinio, 30-309: ecco che luigi l'acquaiolo cessa di essere un personaggio

e diventa uno di quei personaggi dostoevskiani, che, controognileggegeografica, sonocosì frequentinelpopolonapoletano.

scoperte e illuminate in un modo tutt'altro che sufficiente. moravia, 28-1402: dunque

: titolo accademico successivo alla laurea, che si consegue dopo aver frequentato un corso

e dopo aver compiuto studi o ricerche che rappresentino un contributo originale in un determinato

femm. sostant. di douillet 'morbido', che è dal lat. ducti. lis

allarme tra gli istituti di credito italiani che ora rischiano di essere coinvolti a cascata nelle

, sm. invar. sport estremo che consiste nel discendere rapidamente da monti o

stato istituzionalizzato ilfiemmemountainpass, lo skipass estivo che, a prezzi accessibili, porta in quota

downloader. 'scaricare, scaricare tutto ciò che pagheresti. canzoni, giochi, film,

/, sm. invar. donna che si traveste da uomo, in partic.

. i drag king sono semplicemente donne che si divertono a invertire i ruoli per un

o un solo giorno. una moda che in america dilaga di settimana in settimana

Supplemento 2009 Pag.288 - Da DRAGO a DROMEDARISTA (15 risultati)

drago / gliamici albar delgiambellino / dicevan che era un mago. m. corti

nel67 a. c. ». « che drago sei ». « e tu

1785-1851). drammatizzàbile, agg. che può essere rappresentato in forma drammatica.

, e quando essi veggono un uomo che non sia loro parente, con que'pannicini

: gruppo di persone di grande capacità che collaborano a un'attività comune. la

dresser 'disporre'. dreyfusardo, agg. che sostiene l'innocenza dell'ufficiale francese alfred

di uno sconcerto morale della società francese che dal '70 arriva al dreyfusismo, nel

di seta, sono identificabili grazie al fruscio che producono: è il vero lusso.

origine indonesiana caratterizzato da movimenti del corpo che alludono all'atto sessuale. larepubblicadelledonne

equipaggio di una barca a vela, che è addetto alle drizze. la

hanno date? e gli iacp, che hanno fatto? e il parlamento, perché

non si decide a riformare una legge che ha drogato il mercato della casa, una

drogato il mercato della casa, una legge che scoraggia i proprietari ad affittare i loro

pass. di drogare), agg. che in ambito sportivo utilizza droghe per migliorare

l'unità », 13-iii-1991]: illinguaggiospessoattingepiù che mai a piene mani a tutti i

Supplemento 2009 Pag.289 - Da DROP-IN CENTER a DUSIANO (17 risultati)

dall'inizio dell'invasione, il programma che verrà sostenuto è quello del drop-in center di

[marzo 2002]: devo dire che, al primo impatto, la cosa che

che, al primo impatto, la cosa che lascia più stupiti è senza dubbio il

il violento drumming espresso dalla batterista, che, a dispetto delle apparenze, riesce a

una grinta e un suono tanto aggressivo che mi ha fatto tornare in mente il grande

, sm. invar. supporto digitale che da un lato è compact disc dall'altro

augier] per il teatro, non visse che per il teatro: avrebbe forse,

ducheggiante, agg. letter. che s'impone in un determinato contesto o

. bot. palma (hyphaene thebaica) che cresce nell'alto egitto e in eritrea

m. -ci). econ. che si riferisce a un duopolio; che

che si riferisce a un duopolio; che opera in condizioni di duopolio. la

-i). tecnico del settore grafico che ha il compito di riprodurre in più copie

una più chiara, nel mezzo, che va fino alla radice della coda.

. duseggiaménto, sm. atteggiamento melodrammatico che ricorda la recitazione di eleonora duse.

. dusiano, agg. letter. che è proprio, che si riferisce all'attrice

agg. letter. che è proprio, che si riferisce all'attrice italiana eleonora duse

sollevate, col gesto 'dusiano'delle dame che per serbare immacolato il candore di queste

Supplemento 2009 Pag.290 - Da DUSISMO a DVDTECA (1 risultato)

attriceitaliana eleonora duse (1858-1924) o che si rifà a tale modello.

Supplemento 2009 Pag.291 - Da EASY CARVING a ECCEDENTARIO (14 risultati)

esopo; / sebbene ho un viso che ha del catecumeno / e uno stile che

che ha del catecumeno / e uno stile che tien del pugnitopo, / non sono

belle e ben fatte donne di quelle che abitano molti villaggi di queste montagne,

centro ` africa, che provoca febbre emorragica di gravità tale da provocare

al secondo piano si affaccia un donnone che impreca in ebonics, il dialetto afroamericano

, il dialetto afroamericano (qualcuno sostiene che sia una vera e propria lingua e

sia una vera e propria lingua e che dovrebbe essere insegnata nelle scuole). www

chenon furonomaiformati né circoscritti, in modo che si potesse dire, questa frase ecc.

sera [29-x-1993]: un'altra accusa che vi viene rivolta è di aver ebraicizzato

frequent. ebraìstica, sf. disciplina che studia la lingua, la storia e la

molti in europa stanno replicando gli errori che hanno massacrato i pionieri (e gli investitori

del proprio prototipo... in modo che le imprese di e-business possano rapidamente integrarlo

'cash'. eccedentàrio, agg. che è eccedente, che supera un valore

eccedentàrio, agg. che è eccedente, che supera un valore previsto, una quantità

Supplemento 2009 Pag.292 - Da ECCENTRICO a ECOENERGIA (23 risultati)

, 15: è una struttura organizzativa che necessita di una reductio ad unitatem, visto

come l'eccentrico delle stazioni ferroviarie, che serve allo scambio dei treni, perché passino

rinvio per eccesso di rialzo delle bastogi che migliorano del 16, 7 per cento.

18, 28 % con il titolo che schizza a 11 euro e che ha imposto

titolo che schizza a 11 euro e che ha imposto lo stop per eccesso di rialzo

mia partenza fino al 19 novembre; il che credo non vorrà negare, vista la

, vista la eccezionalità delle circostanze di famiglia che mi obbliga a domandare cotesto aumento di

agg. psicol. nevrosi ecclesiogena: quella che trae origine da un'educazione rigida e

da una visione religiosa improntata a sessuofobia, che è all'origine di conflitti tra pulsioni

conflitto tra mondo ideale e mondo pulsionale, che non consente alla personalità di esprimersi se

. r eclatante, agg. che colpisce per la suaevidenzaevistosità; clamoroso,

, altre associazioni. 2. che si impegna per la difesa dell'ambiente e

hanno annunciato una manifestazione con megaimpianto audio che trasmetterà urla di animali torturati. il

. m. -ci). ecol. che è proprio, che riguarda l'ecoantropologia

. ecol. che è proprio, che riguarda l'ecoantropologia. f.

la possibilità di una visione 'ecoantropologica': che cioè tenga conto del sempre problematico rapporto

rapporto tra il pianeta, la natura che ci ha fatti e l'universo umano

ha fatti e l'universo umano, che è in primo luogo universo di cultura,

. m. -ci). ecol. che è proprio, che si riferisce all'

). ecol. che è proprio, che si riferisce all'ecocentrismo; caratterizzato da

meditato e mediato, distanziandosi daogniradicalevisioneecocentrica, che finise sempre per riproporre qualche forma di

bahro sostituisce l'ecocentrismo: egli ritiene che nei paesi industrializzati ci siano troppo lavoro

: la camera da letto è un luogo che gli ecodesignerstratteggianocongrandecura. panorama [19-xii-2003]

Supplemento 2009 Pag.293 - Da ECOFEMMINISMO a ECOLOGICO (24 risultati)

(plur. m. -i). che è proprio, che si riferisce,

. -i). che è proprio, che si riferisce, che è legato all'

è proprio, che si riferisce, che è legato all'ecofemminismo. la repubblica

delle loro teoriche. 2. che è seguace, fautore dell'ecofemminismo. –

[13-x-1987], 22: i pericoli che minacciano chi si accinge al pranzo sono

sera [13-iii-2002]: ecco i villaggi che, nonostante la disattenzione dell'italia grande

da slow food e dalla regione piemonte che sarà dedicata ai grandi temi della biodiversità

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce all'

. -ci). che è proprio, che si riferisce all'ecogastromia, che predilige

, che si riferisce all'ecogastromia, che predilige l'ecogastronomia. la repubblica

. è la nuova iniziativa per natale che unisce 10 prodotti di alessi e 10 cibi

ecogestione, sf. l'insieme dei provvedimenti che un'impre sa adotta per

affidatoilcompitodirendereoperativoilregolamentocomunitarioin materia di ecogestione... che richiede agli stati membri sistemi di sviluppo

di vivere nel primo comune d'europa che ha ottenuto le certificazioni ambientali iso 14001

suono viaggia circa quattro volte più velocemente che nell'aria, per cui la lunghezza d'

trasportati su cargo ed elicotteri in vasche che sembrano bare, trasformati in kamikaze o in

6-xi-1994], 35: il fatto però che spesso li si trovi [gli ippopotami

perché un po'd'ecolocazione non potrebbe che fare comodo, in quelle condizioni. la

griffin, l'etologo di new york che svelò le capacità di ecolocazione dei pipistrelli,

capacità di ecolocazione dei pipistrelli, ma che soprattutto apri il secolo a sfide filosofiche,

, finita la riunioneall'ecolodge, idue che stavano alcircus circus tornarono allacassa dell'albergo

(plur. m. -i). che è finalizzato alla salvaguardia dell'ambiente (

. rea, 5-104: a tutto quello che ho elencato dobbiamo aggiungere centoventi-miliardi spesi per

superficie del centro siderurgico). – che è formulato o progettato per limitare al minimo

Supplemento 2009 Pag.294 - Da E-COMPANY a ECOTOSSICITÀ (17 risultati)

''var. azienda che opera su internet. www.

. economéssa, sf. donna che svolge il ruolo di economo.

guerra. econòmico-finanziàrio, agg. che si riferisce congiuntamente all'economia e alla

(plur. m. -ci). che si riferisce, che riguarda congiuntamente l'

. -ci). che si riferisce, che riguarda congiuntamente l'economia e la politica

, sm. invar. documento o tesserino che autorizza l'ingresso nei centri storici delle

delle città soltanto a chi possiede autovetture che rispettano le più recenti normative ecologiche.

pelliccia. ecopiastrina, sf. dispositivo che consente il calcolo degli ecopunti.

inferiore a 7, 5 tonnellate, che attraversano l'austria (per effettuare trasporti

devono essere dotati di un dispositivo elettronico che consente il computo automatico degli ecopunti (

o inferiore a 7, 5 tonnellate, che attraversano l'austria (per effettuare trasporti

devono essere dotati di un dispositivo elettronico che consente il computo automatico degli ecopunti (

. m. -ci). ecol. che è proprio, che si riferisce a

). ecol. che è proprio, che si riferisce a un ecosistema.

ecosistemico. ecosolidale, agg. che cerca di integrare il turismo con il

, la rinegoziazione degli accordi di settembre che prevedevano interventi ambientali dell'azienda per cento

, la rinegoziazione degli accordi di settembre che prevedevano interventi ambientali dell'azienda per cento

Supplemento 2009 Pag.295 - Da ECOVACANZA a EDUCATIONAL (29 risultati)

resto tutta italia offrono occasioni di gite che spaziano dall'alta quota... all'

. ecovolontàrio, agg. ecol. che si dedica all'ecovolontariato. –

: sono quasi duecento gli aspiranti 'ecovolontari'che hanno aderito alla campagna di 'arruolamento'lanciata

diconochequestefaccestranamenteeczematosenon hanno altra ragione di essere fuori che quella di far passare il signor dido

a base di fagioli di soia acerbi, che vengono lessati con il baccello e serviti

condono. edimburghése, agg. che è proprio, che si riferisce alla città

edimburghése, agg. che è proprio, che si riferisce alla città di edimburgo,

festival'edimburghese. editàbile, agg. che si può pubblicare, stampare o riprodurre

sf. editoria digitale, elettronica: quella che realizza prodotti multimediali offerti su supporto digitale

, a milano per il convegno 'multimedia '93'che si apre domani allo smau. tema

un settore ancora in fase di sperimentazione che ci riserverà diverse sorprese. il sole

tempo occupati della seconda edizione: ormai che il pudore se n'è andato, tanto

l'editore perché la lanci editorialmente, cosa che finora non ha fatta.

fisiche. eduardiano, agg. che è proprio, che si riferisce all'attore

eduardiano, agg. che è proprio, che si riferisce all'attore e drammaturgo eduardo

, alle sue opere o all'ambiente che rievocano. la repubblica [18-vii-1985

16: la casa della madre è quella che è, di tramontato censo, con

anticaglie impolverate, disimpegnata da un balcone che forse è un po'troppo allusivamente eduardiano.

, tormentata mediazione interpretativa di umberto orsini che, memore del mitici silenzieduardiani, haalternatonelcalvariolaicodell'

– tema sviluppato nel contesto di una famiglia che incarna uno dei classici interni / inferni

natale in casa cupiello'. – che è imitatore, ammiratore o studioso dell'opera

cretinesimo sarebbe l'educazione: se non che... non possiamo lusingarcene molto in

nl /, agg. invar. che riguarda l'istruzione; che ha il fine

. invar. che riguarda l'istruzione; che ha il fine di istruire, educare

come l''apostrophe'francese, credo che la promozione non debba durare poche settimane

durare poche settimane: ci sono libri che meritano lunga vita. – sm

. – sm. settore economico che ruota intorno all'indotto creato dalla scuola

16: accanto alla tradizionale produzione filmica che sarà notevolmente potenziata dall'accordo fra due soci

notevolmente potenziata dall'accordo fra due soci che navigano in acque finanziariamente tranquille (avendo fatturato

Supplemento 2009 Pag.296 - Da EDUCAZIONALE a EGOLOGIA (27 risultati)

voce ingl. educazionale, agg. che è proprio, che si riferisce all'educazione

educazionale, agg. che è proprio, che si riferisce all'educazione scolastica, ai

i conti con quei mali dell'azienda che derivano dal suo mancato adeguamento al nuovo sistema

integrato delle comunicazioni; con i problemi tecnologici che consistono nel non aver indagato fino in

(plur. m. -i). che ricerca l'effetto, che mira all'

-i). che ricerca l'effetto, che mira all'apparenza più che alla sostanza

effetto, che mira all'apparenza più che alla sostanza (un pittore, uno scrittore

così detti pittori effettisti – le figure che staccano per chiaro da un fondo oscuro –

warner a rinsaldare il legame col vasto pubblico che ama l'effettistica speciale del cinema fumetto

le persone facendosi influenzare dalla prima impressione che questa suscita. galimberti [s.

tratti, da aspetti o da atteggiamenti che non hanno un effettivo rapporto con quanto

, 46: latenutadelrisultatotrovalaprincipale ragione, oltre che nel maggiore apporto delle attività civili, spaziali

[anas] afferma « con orgoglio che la società che ho avuto l'onore di

afferma « con orgoglio che la società che ho avuto l'onore di presiedere, si

form. l'insieme delle transazioni finanziarie che avvengono attraverso internet. a

potrebbe arrivare dall'estero: via via che si fa strada anche in italia la

conoscono un luigivassalli, dotto egittologo, che ha pubblicato non pochi scritti sui monumenti dell'

. m. -ci). psicol. che è proprio, che si riferisce all'

). psicol. che è proprio, che si riferisce all'egodistonia.

v. egosintonico-egodistonico]: coppia di termini che si riferisce alla compatibilità (egosintonico)

gli ideali dell'io e con il concetto che il soggetto ha di sé. ne

ha di sé. ne consegue un atteggiamento che in un caso èdi accoglienza, e

. m. -ci). medic. che è proprio, che è relativo,

). medic. che è proprio, che è relativo, che riguarda l'egofonia

è proprio, che è relativo, che riguarda l'egofonia. – per estens.

ottenuta isolandolo dalle conoscenze derivate dall'esperienza che appartiene agli altri io. 2

del presente francesi distillano 36 conclusioni, che chiamano i '36 nuovi comandamenti'del giorno

Supplemento 2009 Pag.297 - Da EGOLOGICO a ELECTRONIC POSTMASTER (19 risultati)

. m. -ci). filos. che è proprio, che si riferisce all'

). filos. che è proprio, che si riferisce all'egologia.

nelfenomenodellamalafede il mentitore deve necessariamente conoscere ciò che nasconde per poterlo nascondere. conoscenza che

che nasconde per poterlo nascondere. conoscenza che introduce nella coscienza 'non etica'un elemento

frequente nelle personalità psicopatiche... che, attraverso l'ostilità e l'aggressione,

. m. -ci). psicol. che è proprio, che si riferisce all'

). psicol. che è proprio, che si riferisce all'egosintonia.

v. egosintonico-egodistonico]: coppia di termini che si riferisce alla compatibilità (egosintonico)

gli ideali dell'io e con il concetto che il soggetto ha di sé. ne

ha di sé. ne consegue un atteggiamento che in un caso èdi accoglienza, e

]: si chiama 'egosurfing'il nuovo gioco che sta spopolando in america e che vede

gioco che sta spopolando in america e che vede tutti, ma soprattutto giornalisti,

: si trovano assai specie di questo pesce che con il moto e respirar chefanno,

facendone il simbolo della sua ansiosa fretta che deve sbrigare tutto subito. la repubblica

e f. invar. festività islamica che commemora l'offerta del profeta abramoper il

e f. invar. festività islamica che celebra la fine del ramadan, di durata

elaboratore per scoprire se esiste un carlo che sia già stato imputato in qualche processo.

: negozi aperti, uffici chiusi, famiglie che dai seggi andavano al parco o in

sm. invar. inform. applicazione che gestisce la distribuzione, la ricezione, la

Supplemento 2009 Pag.298 - Da ELECTROPOP a ELISOCCORSO (23 risultati)

] quando un messaggio ha un destinatario che non può essere trovato, il termine 'electronic

termine 'electronic postmaster'potrebbe apparire nel messaggio che ricevete come risposta. = locuz

[22-vii-2002]: bravi i 99 posse che sciorinano ragga da barricata in odio /

e comincia adesso, ottimi i subsonica che dipingono soffuso electropop con propensione al dub in

capofila del punk femminista statunitense, quel filone che poi fu etichettato come 'riot-grils': la

leader della band era kathleen hanna, che negli anni scorsi ha dato vita a le

vita a le tigre, un nuovo progetto che sposa l'irruenza del gruppo precedente con

. valera, 3-168: la giacca verdone che le elegantizzava il busto col taglio aderente

elegante. elencatòrio, agg. che ha carattere di elenco, elencativo.

14-xi-1957]: speravo veramente... che non si dovessero più impiegare nemmeno pochi

con l'inflazione di notizie e dati che affligge l'uomo contemporaneo. l'unità [

[marco cavicchioli] la parte del bolscevico che elenca i nomi dei compagni, i

, i loro incarichi, in una pagina che avrebbe potuto assumere più risolutamente un taglio

[novembre 2004], 28: quasi che l'argomentazione di cacciari, ritrovando nell'

anche elenco1. elettrìfero, agg. che porta, che trasmette elettricità (un impianto

elettrìfero, agg. che porta, che trasmette elettricità (un impianto, un'

elettromedicina, sf. medic. metodo terapeutico che si serve dell'energiaelettricaedeicampi elettromagnetici per lacuradi

, sf. elettr. parte dell'elettrologia che si occupa delle applicazioni termiche come stufe

uscire, rendere manifesto, visibile ciò che è occulto o latente, potenziale.

anniaveva ormaiadottatal'altra più distesa solfa, che non aveva bisogno d'essere elicitata ed esplodeva

silenzio...: 'che dolori, che dolori! eliminatore, agg.

sm. (femm. -trice). che elimina, che annulla. gadda

femm. -trice). che elimina, che annulla. gadda, i-75:

Supplemento 2009 Pag.299 - Da ELISUPERFICIE a EMERGENTISMO (27 risultati)

, essere pronto a scattare tutte le volte che c'è una persona in pericolo di

pericolo di vita per un incidente stradale che paralizza il traffico o che si trova

un incidente stradale che paralizza il traffico o che si trova in una zona difficilmente raggiungibile

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce all'

. -ci). che è proprio, che si riferisce all'elitarismo; che denota

, che si riferisce all'elitarismo; che denota o è improntato a elitarismo.

sera [7-ix-1996], 29: ecurioso che molti umanisti ` italiani di

trionfo della concezione elitaristica di certi architetti torinesi che prima di chiedersi se–einche modo – la

sono greci, e la sola elocuzione che è certamente lontana dal perfetto atticismo,

(plur. m. -ci). che attribuisce un ruolo centrale a ciò che

che attribuisce un ruolo centrale a ciò che è greco. s. settis

kunst des alterthums'di winckelmann (1764) che innalzò l'arte greca a paradigma per

centrico. ellenòfilo, agg. che simpatizza per tutto ciò che è ellenico.

, agg. che simpatizza per tutto ciò che è ellenico. – anche sostant.

rezzonico, 4-ii-337: così mi lusingo che nulla si potrà desiderare in questa nuova

sm. (femm. -trice). che elucubra, che medita intensamente (e

femm. -trice). che elucubra, che medita intensamente (e ha valore scherz

i più accaniti elucubratori e ruminatori quelli che pretendono di non saper ragionare. =

per mano d'un officiosissimo ecclesiastico elvezio, che havoluto accompagnare il dono con una cortese

il controllo del ministero dell'informazione iracheno che da chi, « embedded », era

dell'international news safety institute è scritto che, in guerra, il 92 per cento

questo scentramento del desiderio, spesso inconsapevole, che non colpisce più l'obiettivo, è

30-x-2003]: nania ricorda in particolare che nell'unione europea non è ammessa l'emendabilità

. na emergènte, agg. che va accrescendo d'importanza e rilievo nell'

emergenti è crescente. 2. che va acquistando notorietà, che si trova in

2. che va acquistando notorietà, che si trova in una fase di crescente

convinzione secondo cui la coscienza è un fenomeno che si è

Supplemento 2009 Pag.300 - Da EMERGENZIALISMO a EMOTIVISMO (19 risultati)

la fisica nel 1998 robert laughlin, che ha fatto molto parlare di sé per le

. emergenzialismo, sm. atteggiamento che tende a considerare ogni situazione come un'

ogni situazione come un'emergenza da risolvere o che attende il verificarsi di un'emergenza per

della sera [10-i-1992]: quello che assolutamente non si può fare è essere tanto

mancato di squillare – tanto da destra che anche da sinistra – i toni emergenzialisti

anche da sinistra – i toni emergenzialisti che inneggiavano al valore deterrente della pena. liberazione

]: abbiamo votato contro, perché provvedimenti che incidono poco sul sovraffollamento carcerario sono stati

, 10-xi-2003]: è pieno di gente che ha giustamente paura di un riflusso dello

e dintorni. 2. che tende a considerare ogni situazione un'emergenza da

. m. -ci). bibliogr. che è proprio, che si riferisce all'

). bibliogr. che è proprio, che si riferisce all'emerografia.

emocompatìbile, agg. medic. che presenta emocompatibilità. oftalmologia sociale

tipo di doping 'che consiste in un'autotrasfusione di sangue ricco di

parla del cosidetto emodoping (parola impropria che intende la trasfusione di sangue). ecco

un certo tempo – e cioè dopo che l'atleta ha reintegrato il sangue prelevato,

parla del cosidetto emodoping (parola impropria che intende la trasfusione di sangue).

tantissime creme emollienti... più che di emollienza, ha bisogno di creme

per tentare di evitare le incomprensioni, che possono sfociare in aspre dispute, si possono

un racconto, una concezione di vita che si appoggia sui modi più superficiali e facili

Supplemento 2009 Pag.301 - Da EMPOWERMENT a ENGLOG (12 risultati)

24-vi-1994], ii: tutte caratteristiche che potrebbero andare a nozze col dinamismo, con

il potere economico alla maggioranza nera, che ha invece finito per favorire una ristretta

e di costo de'fabbricati: non che un migliore emungimento del salto fluviale.

chiamarmi ugo quando siamo 'en femme', che poi quando siamo in giro rischi di sbagliarti

e di spirito: una delle solite lettere che ci fanno passare un momento di vera

(plur. m. -ci). che si riferisce, che si ispira alla

. -ci). che si riferisce, che si ispira alla enciclopedia, che ne

, che si ispira alla enciclopedia, che ne ha il carattere; che riflette una

enciclopedia, che ne ha il carattere; che riflette una cultura vasta e completa.

11-4 al termine di nove end, visto che il decimo ed ultimo sarebbe stato ininfluente

. invar. giovanecapricciosoe abituatoaottenerefacilmentetutto ciò che desidera, in partic. grazie al suo

colazione. – anche: l'infuso che se ne ottiene. la repubblica

Supplemento 2009 Pag.302 - Da ENIGMOLOGIA a EPIGENETICA (23 risultati)

va dall''englog', l'inglese che si parla nelle filippine... all'

, un mix di hindi e inglese che spunta un po'ovunque, dalle pubblicità dei

. enigmologìa, sf. disciplina che studia l'enigmistica. www. cantodellasfinge

invar. metr. in poesia, procedimento che consiste nel collocare all'inizio del verso

concettualmente legate al verso precedente, in modo che il periodo logico si prolunghi oltre la

con un uso dell'enjambement e delle cesure che mi pare abilissimo. enluminure / anlumi'

italiano sui mercati internazionali, affermando l'enodiversità che lo contraddistingue dai vini esteri concorrenti »

diversità. enoguida, sf. guida che illustra le varietà di vini fornendo consigli

o altra sostanza naturale dalle proprietà inebrianti che inducono estasi religiose o visioni.

entitativo, agg. filos. disus. che ha rapporto con l'ente o con

. bruno, 3-309: il che parve difficile ad alcuni cucullati, i quali

entitativo. eoliano, agg. che è proprio, che si riferisce all'arcipelago

eoliano, agg. che è proprio, che si riferisce all'arcipelago siciliano delle eolie

riferisce all'arcipelago siciliano delle eolie; che si trova nelle isole eolie.

acropoli. 2. agg. che è nativo o abitante delle isole eolie.

di un prototipo arrotolabile dello schermo, che sostituisca il supporto rigido che negli attuali

dello schermo, che sostituisca il supporto rigido che negli attuali portatili sta dietro il silicone

redazione un articolo del british medical journal che mette in guardia contro l'effetto epatotossico

di epiciz * zare), agg. che trasfigura in modo fantastico un fatto,

acquisisca caratteri eroici. – anche: che appartiene al genere letterario dell'epica o

hanno scatenato ancor più la fantasia del regista che è stato in grado di epicizzare umoristicamente

quanto alla epidermicità del sapere non direi che nel passato le cose andassero poi tanto

intitolano molte poesie di de pisis, che amava anche scrivere) consiste tutta la drammaticitàdi

Supplemento 2009 Pag.303 - Da EPIGONALE a EQUIVICINANZA (28 risultati)

processi chimici che modificano il fenotipo dell'individuo e della

– anche: ramo della biologia molecolare che studia tale attività. il sole

sull'insorgenza delle malattie. la scienza che studia questi cambiamenti è l'epigenetica, la

, la naturale conseguenza della genetica, che si focalizza sulle modifiche che il materiale

della genetica, che si focalizza sulle modifiche che il materiale genetico può subire nel corso

). epigonale, agg. che rivela la tendenza all'epigonismo, a farsi

da erika ats nella sua antologia radici profonde che ´ documentano un ingenuo sottobosco

analogo conflitto di gelosia tra gli attori che la stanno provando, a un livello

, ma forse corrisponde a una nazione che, pur sotto il peso di una vessatoria

eccolo bell'e epigrafato. e pensare che è un candidato del 'corriere della sera'

r epilettiforme, agg. medic. che ha sintomi simili a quelli dell'epilessia

: eppure, se sapessero quanto soffro e che ebbi degli eccessi epilettiformi notturni.

non arrestate la vostra vena epistolaria, che io quando potrò rubare qualche momento di piùvi

r epitetismo, sm. retor. figura che consiste nella modificazione di un concetto importante

, quella sospensione di giudizio sul reale che ha la funzione di 'smascherare il reale'.

..., svelare i fantasmi che l'attraversano. r eporediése, agg

attraversano. r eporediése, agg. che è proprio, che si riferisce a ivrea

eporediése, agg. che è proprio, che si riferisce a ivrea. faldella

na eptavalènte, agg. medic. che immunizza contro sette tipi di malattie diverse

da valenza. epurando, agg. che deve essere epurato, allontanato. – anche

sm. (femm. -trice). che compie o, anche, caldeggia epurazioni

fin d'allora un epuratore. non voleva che il giornalismo fosse un asilo o un

agli uomini di fama pregiudicata agli individui che avevano pecche da farsi perdonare. equal

19-x-2000], 35: micheli ha affermato che per la società italiana sarebbe più opportuno

equiordinato, agg. dir. pubbl. che, nei rapporti tra entità giuridiche,

sezioni riunite della cassazione, per spiegare che « agli effetti dell'esplicazione del potere della

comma 1, i decreti legislativi potranno prevedere che la sostanziale equiordinazione dei compiti e dei

'vicinanza'dichiarata in opposizioneal principio della equidistanza che l'ipocrisia di un giornalismo ufficialmente ancorato

Supplemento 2009 Pag.304 - Da EQUIVICINO a ERITREO (23 risultati)

equivicino, agg. polit. che si sforza di essere egualmente vicino a

uso fino a qualche anno fa, che regolava il canone di locazioni di immobili

sicet e uil-inquilini) hanno chiesto invece che venga inserito nel decreto il blocco dell'

il blocco dell'equo canone, dato che il « calendario dei lavori parlamentari rende

solidale, èquo solidale), agg. che è volto a promuovere lo sviluppo economico

erano eroi, riuscirono a dissolvere quello che per i greci fu insormontabile ostacolo: la

'eromenos', fra amante e amato, che obbligava la relazione amorosa a durare un

(femm. -trice). disus. che erborizza, erborista. de

viene a poco a poco, man mano che dello studio si riconoscono i profitti,

, come viene all'erborizzatore esordiente, che, dopo aver classificato nella sua mente un

eredoalcoolico loro fuhrer, mostro sadico, che cerca rivincite di carneficine alla sua impotenza

. m. -ci). medic. che presenta eretismo. c.

. m. -ci). fis. che è proprio, che si riferisce all'

). fis. che è proprio, che si riferisce all'ergometria; progettato secondo

male illuminati, arredati alla peggio con sedie che costringono a piegare la schiena, provvisti

piegare la schiena, provvisti di condizionatori che gelano l'aria o di termosifoni che

che gelano l'aria o di termosifoni che tolgono il respiro. ergonomizzare,

. m. -ci). medic. che è proprio, che si riferisceall'ergoterapia

). medic. che è proprio, che si riferisceall'ergoterapia; specializzatonell'ergoterapia (

[29-xi-2005]: alcentrodiurno per disabili che attualmente ospita 11 ragazzi, dunque, verrà

ericino, agg. letter. che è proprio, che si riferisce a erice

agg. letter. che è proprio, che si riferisce a erice, località di

attualmente compresa nella provincia di trapani; che vi è fatto oggetto di un culto

Supplemento 2009 Pag.305 - Da ERMAFRODITICO a ESBOSCAMENTO (17 risultati)

, / e con ermafroditica maniera / che francese non è, non è italiana.

italiana. r erogàbile, agg. che può essere erogato, devoluto.

erano eroi, riuscirono a dissolvere quello che per i greci fu insormontabile ostacolo: la

'eromenos', fra amante e amato, che obbligava la relazione amorosa a durare un

[28-x-1987], 9: ogni volta che si affronta questo argomento esce fuoriqualche nostalgico

secondaipocrisiariguardalariduzionedelproblemaalcondivisoschifo per lo spettacolo, per modo che 'spostarlo un po'piùin là'(confinarloinghetti,

», 8-v-1984], 9: ciò che stupisce, ancora una volta, è

battitura. erulo, agg. che apparteneva a un'antica popolazione germa

` nica di origine scandinava, che a più riprese minacciò e invase varie

9-94: la partenza di costantino fu cagione che italia fosse occupata da eruli, goti

giovane studente erzegovino, vladimir gacinovic, che scrisse nel 1914: « inostripadri,

[25-viii-2001]: persone del luogo, che la comoda condanna di tre erzegovini in

da erzegovina, regione storica dei balcani, che attualmente fa parte della repubblica federale di

fondata assai più sull'interrogazione ed il voto che non sull'opera di spiegazione, di

. esattivo, agg. burocr. che è proprio, che si riferisce a un'

agg. burocr. che è proprio, che si riferisce a un'esazioneoaun sistema contributivo

, sconvolto, stordito. – anche: che si comporta in maniera anomala, fuori

Supplemento 2009 Pag.306 - Da ESCAVATORE a ESPERIMENTALISMO (26 risultati)

bicocca di inverno, col vento marino che la investe da tutte le parti, le

investe da tutte le parti, le finestre che non chiudono, le fessure eschimesamente imbottite

: il sig. mengin è di parere che l'excisione alle femmine sifacciaperun ritoreligioso operimpedire

/, sf. donna giovane e avvenente che partecipa, a pagamento, a cene

: viaggiando all'estero, un gran signore che si rispetti farà sempre cosa nobile e

esculapio nazionale. esemplificatòrio, agg. che ha valore di esempio, esemplificativo;

ha valore di esempio, esemplificativo; che procede per via di esemplificazioni.

stretto rigore, neppure adesso, nonostante che abbia deciso di partecipare in pieno alla battaglia

partecipare in pieno alla battaglia elettorale. che nel confronto (del resto esso stesso molto

la società convenuta spiegava, inoltre, che la documentazione allegata ha carattere meramente esemplificatorio

esfogliare), agg. (esfoliante) che asporta delicatamente le cellule morte dagli strati

di due volte al giorno un esfoliante che, naturalmente, mi sta disidratando la cute

, provvedi a eliminare le cellule morte che l'appesantiscono. puoi esfoliare il viso una

, sf. pulizia profonda della pelle che sieffettua asportandodelicatamente cellulemorte dagli strati superficiali dell'

a livello europeo mostra da un lato che i britannici sono i più attivi sul web

più attivi sul web, ma dall'altro che gli italiani acquistano on-line beni di alto

shopping. esodàbile, agg. che ha le caratteristiche per andare in pensione

esodabili', tremendo neologismo per indicare quei dipendenti che, a partire dal dicembre di quest'

pianeta1. esorcizzàbile, agg. che può essere esorcizzato, scongiurato.

. – al figur.: che può essere evitato. g. agosti

parte le nuove istanze sentimentali, sia che fossero quelle, per lui [mantegna]

altri classicisti prematuri..., sia che fossero quelle, assai più minacciose,

, 1-40: « stai scherzando? sembra che sia anche un esperto di esoterismo,

esoterismo. esoticheggiante, agg. che si ispira a motivi, temi esotici;

enormi e vitali, i molti motivi che la letteratura esoticheggiante ha poi ridotto in mezzo

nella storia della scienza, il periodo che si traduce negli studiˆ naturali e medici,

Supplemento 2009 Pag.307 - Da ESPERTIZZARE a ESTETICITÀ (27 risultati)

quattro mesi, mediamente 370 mila forme che hanno raggiunto l'anno di stagionatura e

la sincronia è indispensabile tra il team che è andato ad espiantare il cuore sano e

espiantare il cuore sano e l'équipe che opera per sostituire l'organo malato. vassalli

maglieria, tutti già negli espositori, visto che il megastore ha aperto al pubblico subito

-ci). cheè tipicodell'espressionismo, che presenta i caratteri dell'espressionismo.

, non garantivano quegli effetti di varietà che un'opera intesa soprattutto come spettacolo richiedeva.

brillante nel parlare, nel conversare; che rivela ingegno vivace, prontezza.

: enrico peròè a letto con una espulsione che ha qualche indizio di rosolia.

, sm. invar. d'essai: che ha spiccate finalità artistiche, d'autore

d'essai, a rimpiangere i popcorn che si vendevano nelle sale da grande pubblico e

. calvino, 25-99: la sera che l'esse-esse arrestò la loro madre i ragazzi

, 1-164: lo stesso rumore d'inferno che udii, con le spalle appoggiate ad

garzoni, 7-123: gli esseni, che era una setta prencipale fra gli ebrei,

questo fine commandavano il silenzio a tutti quelli che di fresco entravano nella scuola loro.

. m. -i). filos. che è proprio, che si riferisce all'

). filos. che è proprio, che si riferisce all'essenzialismo; improntato a

diritto di ricusare queste vedute essenzialiste, che di fondo sono piuttosto greche, privilegiando

storicisti, i marxisti e i positivisti che erano stati attaccati nel libro adottarono varie

na estensòrio, agg. fisiol. che è proprio, che si riferisce all'estensione

agg. fisiol. che è proprio, che si riferisce all'estensione; che serve

, che si riferisce all'estensione; che serve all'estensione (con partic. riferimento

rapporto tra mente e conoscenza – a discussioni che si sono imposte più di recente:

. m. -i). filos. che è proprio, che si riferisce all'

). filos. che è proprio, che si riferisce all'esternalismo.

riferisce all'esternalismo. 2. che è fautore, sostenitore dell'esternalismo. –

sm. (femm. -trice). che esterna le proprie idee e convinzioni in

dell'eroe, e più ancora la catastrofe che la precede, il combattimento di murad

Supplemento 2009 Pag.308 - Da ESTETICIZZATO a ESTUMULARE (35 risultati)

sono di una esteticità, di una eticità che ci sembrano fra le cose più limpide

4: il pensiero semiscientifico esteticizzato, che per equivoco si chiama a volte filosofico,

oggetto. esteuropèo, agg. che è proprio, tipico o che si riferisce

agg. che è proprio, tipico o che si riferisce all'europa dell'est.

giro per capitali europee. 2. che è nativo, abitante dell'europa dell'est

: ma sembra non potersi trovar casa, che faccia per noi ed a quel prezzo

faccia per noi ed a quel prezzo che ci accomoderebbe. estradando, agg

estradando, agg. burocr. che deve essere estradato, che è colpito

. burocr. che deve essere estradato, che è colpito da un provvedimento di estradizione

credibilità del voller da parte dei giudici che si sono occupati dal caso si fonda

e sulla condizione di estradando in austria, che secondo la corte di appello legittimano dubbi

, dispositivo simile a un corsetto rigido che immobilizza un ferito dalla testa al bacino

d'urgenza, procedura di soccorso sanitario che consiste nel rimuovere, con opportuni strumenti

, sf. filos. movimento di pensiero che ha per oggetto la ricerca del benessere

presidente berlusconi, post-moderno faust, sa che cosa è l''estropia', scuola di

è l''estropia', scuola di pensiero che antepone il benessere dell'individuo a qualsiasi

ingl. extropy (nel 1988), che è dal gr. t. p.

. m. -ci). filos. che riguarda, che si riferisce all'estropia

-ci). filos. che riguarda, che si riferisce all'estropia.

all'estropia. 2. che è seguace dell'estropia. –anche sostant.

nativo o abitante di timor orientale; che vi opera, che vi svolge la propria

timor orientale; che vi opera, che vi svolge la propria attività. panorama

[16-ix-1999]: eallo studio una pipeline che dovrebbe ` collegare i giacimenti

di dollari all'anno: una fortuna che i boss della mafia est-timorense non hanno

leader guerrigliero appena liberato dalle carceri indonesiane che dovrebbe guidare il primo governo indipendente.

timorense. est-timorése, agg. che è proprio, che si riferisce, che

est-timorése, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda timor orientale

che è proprio, che si riferisce, che riguarda timor orientale. il

città di atambua, a timor ovest, che funge da punto di raccolta: da

. nativo o abitante di timor orientale; che vi opera, che vi svolge la

di timor orientale; che vi opera, che vi svolge la propria attività. –

di dollari all'anno: una fortuna che i boss della mafia est-timorese non hanno

leader guerrigliero appena liberato dalle carceri indonesiane che dovrebbe guidare il primo governo indipendente.

timor 'timor orientale', nome di uno stato che occupa la parte orientale dell'isola di

: ebbene, quella foto, l'unica che possedevo

Supplemento 2009 Pag.309 - Da ESUBERO a ETICO (20 risultati)

nonna solo un accenno su una triste lapide che elenca i nomi di tutte le persone

elenca i nomi di tutte le persone che sono state estumulate. corriere della sera [

2. smantellare una tomba rimuovendo la salma che vi è contenuta. la repubblica

sul cancello, ho visto un cartello che avvisava che il comune stava provvedendo a

, ho visto un cartello che avvisava che il comune stava provvedendo a estumulare alcune

annunciato un drastico piano di ristrutturazione, che prevede il taglio di diciassettemila posti di lavoro

. 2. nl in esubero: che supera la quantità massima prevista o necessaria

bruno, 3-645: per la registrazione che eterniza la memoria degli atti. eterodipendènza

. dipendenza dagli altri o da ciò che è posto al di fuori di sé.

5-246: aveva cercato di liberarsi da quella che il dottor imbriani chiamava eterodipendenza, cioè

, sf. avversione, ostilità verso ciò che è diverso. l'indice dei libri

e gli altri due regni, per timore che ne venga qualche appoggio all'opinione tanto

'omofobia', patologie psicologiche e sociali che vanno studiate come tali.

., comp. da ethnic 'etnico', che è dal gr.. .

etica professionale: insieme dei princìpi morali che regolano professioni a carattere pubblico, quali il

. etichettàbile, agg. che può essere classificato, inquadrato in modo

biglietto, in partic. aereo, che si acquista tramite internet e che viene

aereo, che si acquista tramite internet e che viene emesso e memorizzato dal sistema di

. – anche: sistema di prenotazione che emette tali biglietti. il sole-24

(plur. m. -ci). che non ha fini di lucro (un'impresa

Supplemento 2009 Pag.310 - Da ETICOPROFESSIONALE a ETNOECOLOGIA (15 risultati)

dal ricordo di giovanni falcone, affermando che, con la sua riforma, egli non

etimologiche. bruno, 3-803: che farrete, o dei, del miofavorito,

mignone, di quell'orione dico, che fa, per spavento (come dicono gli

le sovvenzioni pubbliche all'istruzione privata, che il governo autonomo ha reso quasi gratuita

di frequente nei suoi lavori sebastiano maffettone, che l'« etnicizzazione e ghettizzazione della povertà

povertà » ne favoriscano la diffusione e che esso sia anche l'effettto di « modernizzazioni

colore dominante, sciarpe e accessori tribali che anticipavano il gusto della moda etnica e scarpe

26-x-1990]: c'è veramente un terremoto che abbatte i monumenti in superficie e riporta

superficie e riporta alla luce stratificazioni geologiche che sembravano del tutto sepolte e immobili: nazionalismi

. ik /, agg. invar. che si riferisce, che è proprio di

agg. invar. che si riferisce, che è proprio di uno stile d'abbigliamento

3-vi-1999]: alle sue serate bizzarre, che vanno dal fetish all'etnochic, la

lei docente alla sapienza di roma) che chiarisce i moderni meccanismi di costruzione dell'

etnoecologìa, sf. antropol. teoria che considera il pianeta come un ecosistema di

da sé. appare un locale rancoroso che coniuga modernamente, come dice il mio

Supplemento 2009 Pag.311 - Da ETNOFARMACOLOGIA a EUCLIDEO (21 risultati)

r etnofarmacologìa, sf. ramo della farmacologia che studia i rimedi e i medicamenti dei

quelli adottati da popolazioni ancor oggi primitive, che impiegano esclusivamente erbe medicamentose e componenti naturali

. etnofolk, agg. invar. che riproduce alcuni elementi appartenenti alla tradizione di

delle sorelle piredda. 2. che si ispira alla musica popolare e tradizionale di

r etnomedicina, sf. ramo della medicina che studia le forme patologiche ricorrenti nei vari

: uno studioso [michael nyman] che conosce bene la musica barocca, la classica

etnomusicale, agg. mus. che si riferisce alla musica etnica; che

che si riferisce alla musica etnica; che rientra in tale genere musicale.

e jon morris, ultimo concerto della rassegna che avrà però un'interessantissima 'coda'dal 10

, sm. polit. concezione nazionalistica che si fonda sul concetto di etnia.

.. innomedella salvaguardiadiunapresuntapurezzaetnicadella loro strampalata regione che risponde al nome di 'padania'. f.

r etnopsichiatrìa, sf. ramo della psichiatria che studia i differenti aspetti assunti dalle malattie

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce all'

. -ci). che è proprio, che si riferisce all'etnoscienza.

. branca dell'antropologia basata sull'ipotesi che, in ogni cultura, ciascun sistema di

in realtà assorbo un modo di pensare che è specifico del sistema americano e diverso dal

all'e-commerce e all'e-trading, ritengono che la competenza dei regolatori e delle azioni giudiziali

incardinata scegliendo a criterio la nazionalità del soggetto che subisce il danno. il sole-24 ore

(plur. m. -ci). che si riferisce all'eucalipto; preparato con

. r euclidèo, agg. che fu scoperto, enunciato, determinato da

non vera, in confronto alle altre geometrie che sipotrebbero costruireeadottareinsuo luogo, hacosì pocosensocome

Supplemento 2009 Pag.312 - Da EUFEMIZZAZIONE a EUROGOVERNO (22 risultati)

nova [17-ix-2000]: marie-dominique perrot sostiene che l'aggettivazione 'umanitaria'riferita all'ingerenza costituisce

all'ingerenza costituisce una strategia di 'eufemizzazione'che in quanto tale pertiene all'ingerenza 'senza'

credeva, o si fingeva di credere, che la storia fosse finita, rivoluzioni e

della sera [7-ii-2006]: marchi che si cerca di ripulire da macchie infamanti:

(plur. m. -ci). che riguarda, che si riferisce all'eurasia,

m. -ci). che riguarda, che si riferisce all'eurasia, euroasiatico.

: pensiamo piuttosto a tutte le lady macbeth che hanno sfrenato per le ghiacciate pianure eurasiche

cavalli di battaglia, e agli incubi che tormenteranno i loro sonni nevrastenici.

. r euripidèo, agg. che è proprio di euripide; che è caratteristico

agg. che è proprio di euripide; che è caratteristico della poesia, del gusto

10: l'obiezione, quasi inevitabile, che un simile modo di ragionare rivelerebbe una

sm. l'insieme dei partiti politici europei che si riconoscono in posizioni di centro.

di contabilità). 2. che accetta gli euro; rende possibile il pagamento

eurocrazia alle sole incertezze sugli stipendi (che poi sono del tutto teoriche: l'europa

(plur. m. -ci). che mostra un atteggiamento polemico o esprime forti

», 11-i-2002]: francesco speroni che mi chiedeva la cortesia di una citazione.

la repubblica [7-i-1986], 21: che poi baldieri abbia indovinato un eurogol,

organo di governo dell'unione europea, che opera sotto il controllo del parlamento europeo.

degli esecutivi europei anziché alla commissione, che kohl e delors sognano di trasformare in

5-iv-1998], 9: il paradosso è che la signora seduta in piazza di fronte

. è unapprezzatocommissarioeuropeo, unodei due 'ministri'che spettano al nostro paese nell'eurogoverno. dopo

]: c'è davvero da sperare che il mito europeo del faust come valore positivo

Supplemento 2009 Pag.313 - Da EUROGRUPPO a EUSTRESS (26 risultati)

e che nell'eurogoverno – al momento di decidere sulla

sulla proposta di finanziamenti destinati alla ricerca che prevede l'utilizzo di embrioni umani e

[9-ix-2006]: questo è il messaggio che l'europa manda alla maggioranza di governo

costituito dagli stati membri dell'unione europea che hanno aderito alla moneta unica. =

e gruppo. euromediterràneo, agg. che è proprio, che è relativo agli

euromediterràneo, agg. che è proprio, che è relativo agli stati europei che si

, che è relativo agli stati europei che si affacciano sul mediterraneo e alle loro attività

manifestazione euromediterranea. 2. che si riferisce ai rapporti tra l'unione europea

europea e gli stati africani e asiatici che si affacciano sul mar mediterraneo. corriere

]: esistono inoltre strutture di cooperazione che raggruppano alcuni paesi, come il 'forum mediterraneo'

: una scelta, quest'ultima, che per un altro presidente-economista potrebbe apparire paradossale

ma non per lui [berlusconi], che nella sua visione quantitativa della felicità i

. adesso li soppesa. come le parole che rivolge agli euroministri in un inglese stitico

alcuni articoli della legge 580 del 1967 che per oltre trent'anni aveva tutelato la

montale, 22-27: ho la profonda convinzione che la vera europeizzazione della spagna, vale

digestione di quella parte dello spirito europeo che può divenire spirito nostro, non avverrà finché

europa. euroregionale, agg. che è proprio, che siriferisce a ciascuna

euroregionale, agg. che è proprio, che siriferisce a ciascuna delle aree geografiche,

[20-ix-2003], 3: in cambio che cosa le offrite? un euroseggio?

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce all'

. -ci). che è proprio, che si riferisce all'euroterrorismo o agli euroterroristi

continuano ad attendere le scuse dei ministri che avevano definito 'euroterroristiche'le previsioni serie

. econ. l'insieme dei paesi europei che hanno adottato l'euro come moneta unica

necessarie per avviare il processo di fusione che porterà a formare il settimo gruppo bancario

. casti, ii-7-35: spera, che tu tornando in occidente, / vorrai condurti

sm. invar. medic. stimolo ambientale che produce benefici effetti sull'organismo e sull'

Supplemento 2009 Pag.314 - Da EUTERPICO a EXEITA (40 risultati)

. m. -ci). letter. che è proprio, che si riferisce alla

). letter. che è proprio, che si riferisce alla musa euterpe e,

di governo, davanti ai severi strateghi che... dimenticavano brevemente in quell'euterpico

. evaginàbile, agg. biol. che si può estroflettere (un organo anatomico

. evangelicale, agg. relig. che è proprio, che si riferisce a una

agg. relig. che è proprio, che si riferisce a una chiesa riformata e

deriva è stata il devozionalismo, oltre che il fondamentalismo evangelicale. 2.

il fondamentalismo evangelicale. 2. che appartiene a tale movimento. – anche sostant

. m. -i). filos. che è proprio, che si riferisce all'

). filos. che è proprio, che si riferisce all'evemerismo.

all'evemerismo. 2. che è seguace, fautore dell'evemerismo. –

. m. -ci). filos. che è proprio, che riguarda, che

). filos. che è proprio, che riguarda, che si riferisce all'evemerismo

che è proprio, che riguarda, che si riferisce all'evemerismo. a

egli delle dottrine evemeristiche condannava non più che le esteriorità banali e le conseguenze romanzesche.

nostro coni, nessuno il nostro calcio che completa il triangolo alimentando con la schedina

schedina il coni multimiliardario, plutocrazia dello sport che deve spiegazioni alla corte dei conti per

cura il corso « organizzare un evento » che si svolgerà a milano il 19 e

al contempo dimostrare la professionalità degli specialisti che ne sono parte. na evidenziare,

deve avere tentato un altro 'strappo'visto che da qualche giorno all'ingresso per la

stampa e i visitatori campeggia un cartello, che ricorda, evidenziato in giallo, «

ricorda, evidenziato in giallo, « che è obbligo indossare la giacca ».

evitaménto, sm. etol. strategia comportamentale che consiste nell'allontanarsi da un rivale.

rivale. evocàbile, agg. che può essere evocato. – per estens.

essere evocato. – per estens.: che si può richiamare alla memoria, citare

. 'biol. che riguarda, che è proprio, che si

'biol. che riguarda, che è proprio, che si riferisce allo sviluppo

. che riguarda, che è proprio, che si riferisce allo sviluppo evoluzionistico delle specie

e f. invar. branca della biologia che studia l'evoluzione delle specie animali.

evoliano, agg. filos. che è proprio, che si riferisce allo scrittore

agg. filos. che è proprio, che si riferisce allo scrittore e filosofoitaliano julius

suo pensiero, alla sua opera; che vi si ispira. g.

da restare perciò ben saldo anche oggi che gli ex neofascisti sono divenuti, da 'esuli'

di non volersi mescolare. 2. che è seguace, imitatore di julius evola.

d'italia », 28-xii-2005]: nego che massimo d'alema sia antipatico, il

elitario; e sono arrivato alla conclusione che egli sia un evoliano mancato. e-vote

dividono, così come sulla disparità sociologica che l'e-vote potrebbe introdurre. non tutti

di creare ovunque una nuova barriera sociale, che in america hanno già definito 'digital divide'

via internet. nel caso specifico: quella che, in vista delle elezioni presidenziali di

così: cosa ti avevo detto, che giornata memorabile ». n. ammaniti,

Supplemento 2009 Pag.315 - Da EXHIBIT a EXTRADISCIPLINARE (24 risultati)

. – anche: realizzazione, installazione che ha lo scopo di illustrare un progetto

abbiamo parlato della necessità di produrre un exit-plan che è atteso dalle nostre opinioni pubbliche.

delle extension. c'è il rischio che i capelli veri si possano rovinare? donna

extraalberghièro (extralberghièro), agg. che si riferisce, che è proprio di

), agg. che si riferisce, che è proprio di strutture ricettive non alberghiere

1-iii-2006]: la maggior parte dei turisti che visitano il veneto dormono in strutture extralberghiere

. extrabilàncio, agg. invar. che non è registrato nel bilancio di un'

]: si tratta di gestioni extrabilancio che hanno una loro normalità in un'azienda di

panorama [11-i-2006]: un giochetto facile che, per quanto è stato finora accertato

/, agg. invar. finanz. che non è previsto dal budget di un'

], 29: dei progetti speciali, che sono l'unico modo per la rete

, come le donazioni delle multinazionali, che hanno superato quelle ordinarie. =

14-iii-2005]: il fatto, tuttavia, che la tragedia sia attuale, non giustifica

, non giustifica la scelta di molti registi che rendono medea una 'extracomunitaria'nell'accezione moderna

lo misero al corrente della 'riserva'extracontabile che avevano costituito per gestire commesse in mercati

, sm. invar. parte del deficit che supera l'entità di quello previsto.

c'èed è una bugia colossale dire che questo non riguarda le azioni del passato »

. m. -ci). polit. che si origina, si presenta o si

, 163: la premessa maggiore è che, in italia non è al governo una

estremo, ma « un populismo extrademocratico, che si pone oltre la distinzione fra destra

(plur. m. -ci). che si compie al di fuori della normale

: aidiplomaticidovrebbeessereproibitaognipubblicazione (non solo per ciò che riguarda la politica) senza il 'placet'di

quelle diplomatiche e feriscono il prestigio dello stato che ha dato loro incarichi di rappresentanza.

diplomatico. extradisciplinare, agg. che esula dalle discipline di studio.

Supplemento 2009 Pag.316 - Da EXTRADISCIPLINARITA a EXTRASCHELETRICO (30 risultati)

della complessità dei metodi e dei concetti che danno maggior senso alla realtà e alla vita

dell'intenzionalità formativa. 2. che esula dall'ambito di interesse di una singola

lavoro artistico ha, storicamente, a che vedere con: intelligenza, cultura, sensibilità

inclusivismo,... extra-disciplinarietà, che vuol dire propensione verso differenti campi di

extraesèrcito, agg. invar. che non appartiene all'esercito regolare (una

, 13-i-509: l'esercito di leva, che mantiene la sua funzione di riserva allarmata

esercito. extrafondènte, agg. che contiene una percentuale di cacao superiore al

tempo addietro il figlio di un amico che effettua il servizio di leva; mi ha

e con curiosità ho preso l'incarto, che allego. c'è scritto: da

. m. -ci). medic. che si verifica o si origina indipendentemente dalle

sega nel cervello. 2. che non fa parte del corredo genetico di un

psoriasi. 3. figur. che esula dalla normalità, artificioso, innaturale.

violenza come fosse l'anomalia, l'eccezione che conferma la regola, ma sull'eziologia

, ma sull'eziologia delle differenze sociali che sono la tipica dimensione extragenetica, artificiale

gettito. rna extraindividuale, agg. che prescinde dalle esigenze e dagli interessi individuali

spirito. r extraletteràrio, agg. che non appartiene alla letteratura; che esula

. che non appartiene alla letteratura; che esula dalla sfera letteraria. vittorini,

ingiurie particolarmente extra-letterarie. 2. che non appartiene al mondo dei letterati; che

che non appartiene al mondo dei letterati; che non è letterato di professione.

(plur. m. -ci). che non appartiene alla lingua, che non

. che non appartiene alla lingua, che non è di natura linguistica.

. r extranazionale, agg. che è al di fuori dell'ambito di una

agg. appartenente a un movimento politico che non ha rappresentanti in parlamento (un politico

rosso. extraregionale, agg. che si trova al di fuori di una regione

amministrativa o geografica. – anche: che verte o riguarda fenomeni, situazioni,

, ed anche molti maestri, hanno capito che la vera sfida è quella di cercare

giornale [5-vii-2007]: abbiamo il sospetto che il frusinate sia stato sacrificato sull'altare

nel salernitano. 2. che vive o proviene da una diversa regione geografica

prove del gran premio aliparma, piuttosto che del granducato di toscana o del criterium

. m. -ci). anat. che insorge esternamente rispetto alle ossa dello scheletro

Supplemento 2009 Pag.317 - Da EXTRASCUOLA a EXTRAWEIGHT (13 risultati)

l'insieme delle attività educative o ricreative che si svolgono nell'ambito scolastico, ma che

che si svolgono nell'ambito scolastico, ma che non fanno parte dei normali programmi e

], 4: attenzione quindi al contratto che si celebra tra docente e discente,

nacque a poco a poco l'idea che le scuole potevano essere centro di aggregazione

aggregazione e possibilità di produzione di cultura, che gli spazi dell'istruzione pubblica, al

saiz /, agg. invar. che ha dimensioni maggiori rispetto a quelle normali.

31-vii-2000], 4: esilarante serena, che perfettamente a suo agio nelle sue forme

. citati, 10-275: eppure era convinto che, malgrado il carcere di queste barriere

. r extraterrèstre, agg. che sta al di là dei confini terrestri,

al di là dei confini terrestri, che è estraneo alla terra. bontempelli

, 27-vii-1976]: non bisogna dimenticare che c'è tutta una corrente di pensiero la

(unedificio, una strada); che esce dalla cerchia urbana (un servizio di

, 1-v-103: sul gran viale extraurbano, che congiunge la parigi vivente alla parigi dei

Supplemento 2009 Pag.318 - Da FABBRICATA a FACCENDIERE (14 risultati)

fabbricata, sf. region. operaia che lavora in fabbrica. l.

dico: la moglie di un maestro che va a fare la fabbricata. =

a fabbrichini e fabbrichette, e penso che i padroni lasciano in questo mondo qualcosa

fabian society (nel 1883), che si proponeva di risolvere i problemi sociali con

alcuni fabiani, e mi parvero quello che sono. fabiòc, agg. (

voce piemont. fabrianése, agg. che si riferisce o appartiene a fabriano,

si può intendere come la 'fabula'che – volendo – si può sempre raccontare in

i membri di una comunità di vicini che ha lo scopo di regolare questioni di

nel 'convivio'non dice altro se non che ella [venere] fu figliuola di celio

de'gientili sotto fabulare velamento, dicendo che saturno tagliò e'testicoli a celio suo padre

suo padre e gittoli nel mare e che dal seme di quelli nacque venere.

, epperò irresponsabile, da una fabulosità che se ne infischia della ragione, anche della

incerta provenienza e d'oscuri traffici, che però maneggiava miliardi come fosse niente, trafficava

, 5-93: fu questo infatti ciò che avvenne. camorristi, faccendieri, ex detenuti

Supplemento 2009 Pag.319 - Da FACCETTAZIONE a FACTOTUM (20 risultati)

. dossi, 1-ii-820: gli smeraldi che giungono a parigi per la faccettazione provengono

, sf. faccia di bronzo: persona che non prova vergogna per il proprio comportamento

le foto dei volti dei parlamentari, che consente in partic. ai commessi della camera

ritratti a disposizione di funzionari e giornalisti che hanno bisogno di qualche settimana prima di

a fare l'elenco, con il 'facciario'che ho qui con me, delle persone

ho qui con me, delle persone che continuano a votare non essendoci. se vuole

nomi, certificati dal 'facciario', dei senatori che non sono in aula. la provincia

inquilini di palazzo madama, si scopre che un giulio marini esiste davvero ed è

bildi. / sf. ginnastica facciale che ha lo scopo di mantenere tonici i muscoli

'face building'è molto utile alle persone che cercano di migliorare il loro aspetto per modificare

. m. -ci). letter. che si riferisce, che è proprio di

). letter. che si riferisce, che è proprio di un fachiro; fachiresco

. facièndo, agg. ant. che deve essere fatto. campanella, 10-15

sm. (femm. -trice). che agevola un processo, un'evoluzione.

(con partic. riferimento a quelli che riguardano la gestione dell'edificio che la

quelli che riguardano la gestione dell'edificio che la ospita). corriere della

la polpa, domani, man mano che si sfrutteranno le sinergie con l'immobiliare di

gramsci, 11-345: non vogliamo che su di esso malamente si innestino le

facilonerie dei leggeri, di tutti coloro che sopra le più serie necessità umane sono

bontempelli, 21-166: i vizi peggiori che inquinano la politica quotidiana, sono la

Supplemento 2009 Pag.320 - Da FADING a FALLONE (23 risultati)

da più in un certo collegio, rispose che il cuoco è il 'factotum', perché

dare la minestra fredda al primo dottore che vi fusse. na fading /

, acrofobia, angosciadell'altezza: quellepaureirrazionali che complicano la vita. = voce dotta

cameroni, 2-65: huysmans mi scrive che il protagonista dell''a rebours'fu

vero. ad ogni modo sta il fatto che non fu mai raggiunto un sì alto

ma voi altri siete una mano di falaninna che vorreste stare a letto e che vi

falaninna che vorreste stare a letto e che vi piovessero i confetti in bocca.

se non fosse per que'toscani beffardi, che de'nostri sono i più i quali

dal falansterio, il quale è il nome che si dà all'edificio abitato dalla

. – anche: il vino bianco che si ricava da tale vitigno, di gusto

il nubellum, in una manifestazione enologica che si è svolta a roma all'inizio di

sbadiglio. « guardalo, quel medico che balla... » acconsente francesco:

e non ve ne fu uno solo che non abbia patito delle grosse falcidiazioni.

. falcìgero, agg. letter. che porta una falce (come epiteto del

rame / la nave, per memoria che già venne / al sacro tebro dopo ch'

. faldeggiante, agg. ant. che termina a falde, che si raccoglie

. ant. che termina a falde, che si raccoglie in pieghe (un abito

(plur. m. -sci). che appartiene a un antico popolo dell'etruria

a un antico popolo dell'etruria meridionale che subì l'influenza della cultura etrusca e

]: è solo per questa vita che il giovane può ereditare la 'fallicità'e attingere

e attingere da essa quell'energia profonda che fa essere generosi non solo sessualmente ma anche

. falliforme, agg. letter. che ha aspetto fallico. lucini, 6-112

e dal suff. lat. -formis (che èda forma 'forma').

Supplemento 2009 Pag.321 - Da FALORCHIA a FANCULO (28 risultati)

, al fallone di gravina (formaggio sfuso che precede la ricotta), ailatticini dipecora

i più esperti e camminatori del circondario che riescono a individuare 'il prelibato'già a 100

geremia non riusciva a credere alle falorchie che circolavano nel quartiere. che la ragazza di

alle falorchie che circolavano nel quartiere. che la ragazza di diamante, che vita

quartiere. che la ragazza di diamante, che vita così adorabile e così appassionatamente adorata

scientifica, in quanto costruita in modo che possa essere confutata dall'esperienza.

falsipiani). vasta distesa di terreno che, apparentemente piana, ha lievi dislivelli.

di immensa ed assai scoscesa forra, che dalla cima quasi della montagna sboccava,

nucleo costituito da una coppia di persone che convivono more uxorio senza essere sposati.

ambito di due o tre generazioni, e che vivono sotto lo stesso tetto. –

non riesce a ridimensionarsi. una monarchia che non paga le tasse, che vive

monarchia che non paga le tasse, che vive in un'opulenza incredibile e che mantiene

che vive in un'opulenza incredibile e che mantiene con denaro pubblico una famiglia estesa

]: il tar ha così riconosciuto che la modulistica in questione, « per effetto

egoismo familiare, di quel familismo, che è origine di tutto il male, di

il male, di tutte le miserie che deturpano l'umanità. r familista

(plur. m. -i). che è proprio, che è relativo al

. -i). che è proprio, che è relativo al familismo. – anche

questo loro familismo, questo egoismo familista che espelle come un corpo estraneo ogni cosa

espelle come un corpo estraneo ogni cosa che non fa parte della famiglia.

, ma per questo specialmente, so che vi sono 'relazioni'. family friendly /

'frendli /, agg. invar. che mira a conciliare le esigenze private e

aziende family friendly. non è un caso che l'espressione sia anglosassone, perché nel

nel nostro paese sono davvero poche le imprese che si possono definire 'amiche della famiglia',

ed ho quindi imposto dei fari marschal che hanno una mezza luce con la quale si

repubblica-milano [17-vi-2003], iii: destino che invitava, poco cortesemente, a riporre

c. daino, 1-51: mai che jenny potesse / volesse godersi giusto un giorno

: « sì amore, sono io. che succede? » « niente. 'fanculo

Supplemento 2009 Pag.322 - Da FANFARONISMO a FARDONA (15 risultati)

valgimigli, 96: c'è il fanghino che va e viene colle mastelle piene,

», 17-i-1965]: a una milano che tende alla fantapolitica, immaginando la recessione

una vendetta dei politici, una roma che tende alla fantaeconomia insistendo a vedere nella recessione

scivolano via: come la 'dote fiscale'bastogi che per anni ha fatto felici i cultori

ha fatto felici i cultori di fantafinanza e che oggi è ridotta a 187 miliardi.

con calzature maschili o femminili basse, che resta completamente nascosta dalla scarpa.

australiano di duigan chiuderà la mostra, che sarà invece aperta da 'allarme rosso',

lacerba, ii-287]: l'importante sarebbe che ci liberaste della gotta e del farabuttume

ci liberaste della gotta e del farabuttume che ci comandano. r faraglione, sm

aspro, acuminato, fortemente corroso, che sorge dal mare in vicinanza delle coste e

farandolante, agg. letter. che volteggia, che danza, che si

, agg. letter. che volteggia, che danza, che si muove vorticosamente e

letter. che volteggia, che danza, che si muove vorticosamente e chiassosamente.

. faraònide, agg. scherz. che ricorda i faraoni d'egitto (nell'atteggiamento

pass. fardona, sf. donna che sfoggia un trucco vistoso e volgare.

Supplemento 2009 Pag.323 - Da FARE a FARSI (20 risultati)

. idem, 3-96: era un gruppetto che veniva avanti a passo di marcia:

belle fardone, coi zinali neri, che sgambavano tutte eccitate. = deriv

di cancrini sulla droga (quello mi sa che si fa come un disperato).

quella merda per fotterti la vita invece che per venderla. s. veronesi, 7-70

farfalleggiante per il salotto di una donna che faceva i bagni al lido con un costume

vita a una nuova forma di letteratura che gli eruditi si ostinano a disprezzare come giornalistica

mancati fornai e farinotti di corrotta coscienza che, a dispetto delle buone leggi di ciascuna

r farmacèutica, sf. scienza che studia le proprietà delle sostanzemedicamentoseelecomponeinmiscugliepreparatiatti alla

r farmacodipendènte, agg. medic. che si trova in condizione di farmacodipendenza.

farmacogenòmica, sf. genet. scienza che studia l'influenza dei farmaci, con

. m. -ci). genet. che è proprio, che si riferisce alla

. genet. che è proprio, che si riferisce alla farmagenomica. = deriv

tumorale, effettuata assumendo dei farmaci specifici che ne impediscono o ne limitano l'insorgenza

una sorta di 'pap-test della mammella', che si sta valutando negli stati uniti e all'

e prevenzione. farmacorichiedènte, agg. che fa una continua richiesta di farmaci.

. farnesiano, agg. stor. che è proprio, che si riferisce ai farnese

agg. stor. che è proprio, che si riferisce ai farnese, nome di

aeree volte, alle marmoree scale, / che mettono divise in gemin'erta / del

r farsaiòlo (farsaiuòlo), agg. che è autore di farse. scarpelli [

sm. (femm. -trice). che compone farse. calzabigi, 261:

Supplemento 2009 Pag.324 - Da FARTLEK a FASHION VICTIM (11 risultati)

. invar. sport. tecnica di allenamento che consiste in una corsa con continue variazioni

pubblicitari inseriti all'interno dei programmi, che ne condiziona la struttura, poiché il

una ragazza in un collegio di lodi che si stuprava con essi dieci o dodici volte

. m. -i). stor. che si riferisce o appartiene alle associazioni dei

nebl /, agg. invar. che segue i dettami della moda e dell'eleganza

handicap, i disoccupati, ecc., che possono trovarsi in condizioni di precarietà psicofisica

pres. di fasciare), agg. che è molto attillato, per lo più

introdussero i 'fascini', perfezionati inglesi, che tentavano di sostituire i mariti (fascini costruiti

]: resistestoicoil drappellodelle 'iconiche', convinte che il segreto dello stile equivalga a una ieratica

dintorni sia per dimostrare ancora una volta che milano capitale della moda è ai vertici anche

. fashion dolls). gioc. bambola che per aspetto e abbigliamento rappresenta una ragazza

Supplemento 2009 Pag.325 - Da FASOLARA a FATWA (14 risultati)

panorama [15-x-1998]: altro che crisi creativa e mercati che crollano:

]: altro che crisi creativa e mercati che crollano: la vera sfida per gli

razza; la varietà pregiata di carne che se ne ricava. panorama [

/, sm. invar. libro che raggiunge rapidamente vendite molto alte.

a parlare di fast-book riferendosi a un mercato che 'brucia'i libri, li consuma come

(plur. m. -ci). che è proprio, caratteristico delfatalista; cheesprime

). faldella, 18-341: che dire poi di quei faticoni di canonici,

recitare in buona compagnia quegli uffiziˆ, che sarebbero pur obbligati a dire da soli?

prodotta da notizie acquisite, mentre quella che nasce dalla confusione che producono le male

, mentre quella che nasce dalla confusione che producono le male azioni è tanto naturale nell'

voglia di dargli un cazzotto ma vedo che è troppo fatto, troppe cicche nella

risolino da stupida. mainardi aveva pensato che fosse completamente ciucca. troppo fatta per

sue labbra carnose. 2. che si trova in seria difficoltà, inguaiato,

passano la bottiglia anche all'etrusco, che è uno schifo di fattone filiforme, tipo

Supplemento 2009 Pag.326 - Da FAUNESCAMENTE a FEERICO (23 risultati)

gioia, 4-ii-11: il giannizzero che eseguì questa 'fevta'o sentenza, invece

di fauno. faunìstico-venatòrio, agg. che si riferisce o appartiene a specie animali

tranne te, favalessa! o ti credi che ai militari gli hanno strappato la lingua

quali sono per l'appunto due uccelletti saltinfrasca che sembrano beffarsi di chi li insegue lasciandosi

i-354: qui tacciano i scrittori favolieri, che volgon più tosto amadis di grecia e

amadis di grecia e palmerino d'oliva, che cesare, scipione e alessandro.

taglio de'suoi favorevoli, e digli che non erano più di moda, e che

che non erano più di moda, e che non solo gl'inglesi ma anche i

anche i francesi, donne e uomini, che viaggiano in italia, si ridono,

come ho sentito io stesso, degl'italiani che li portano. = sostant.

marezzato mediante una decorazione a base chimica che ne corrode la superficie esterna rendendolo simile

i quali son de la donna mia, che con lei gli fè ordire e tessere

tale dottrina ecclesiologica. 2. che è seguace, sostenitore del febronianismo. –

. fecondazione assistita: ciascuna delle tecniche che consentono di avere figli, quando l'uomo

. – fecondazione in vitro: procedimento che permette l'ottenimento in provetta di uno

in provetta di uno o più embrioni che vengono successivamente impiantati nell'utero materno.

gli embrioni (non più di tre quelli che per legge si possono creare) implica

renderà noto l'elenco di cento intellettuali che si schiereranno pubblicamente per l'astensione nel

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce al

. -ci). che è proprio, che si riferisce al federalismo o ai federalisti

riferisce al federalismo o ai federalisti; che si ispira al federalismo. labriola

r fedina2, sf. lunga basetta che va dall'orecchio al mento (per

1-105: due grandi fedine a l'inglese che, a guisa di due grandi spazzole

Supplemento 2009 Pag.327 - Da FEGATELLO a FEMMINITA (16 risultati)

che, per la sua particolare suggestione, pare

la credenza popolare, momento di infecondità che seguirebbe al formarsi della luna nuova.

di luna–ein questa tranquillità scossi il capo ribattendo che di testimoni me ne bastavano.

con potassa, soda e calce, che cristallizzi nel sistema monoclino o triclino e

cristallizzi nel sistema monoclino o triclino e che sia sfaldabile in due direzioni.

dubbi relativi ai sorli e ai feldspati che o congiuntamente o separatamente sogliono accompagnare le

iii-262: ond'ella, più felinamente carezzevole che mai gli fossestata, stazzonò icapellieleguanciediluieinterrogò poiconvoce

gli fossestata, stazzonò icapellieleguanciediluieinterrogò poiconvoce che sì e no pareva lamento: – ed

sposo, può la tua moglie sapere che cosa tu intenda fare? felinità

]: il fellinismo è un fenomeno che desta interesse nel mondo. dobbiamo prenderne atto

sesso biologico femminile e sesso psicologico maschile che, in taluni casi, decide di compiere

radici del famigerato art. 340, che assolve in particolari circostanze l'esecutore di un

juarez e per tutti i lavoratori senza documenti che hanno perso la vita nel tentativo di

di lesioni, 1805 stuprate. una violenza che in italia è emergenza quotidiana. in

femminilòide, agg. letter. che presenta caratteristiche quasi femminili nella personalità.

proprio del femminismo, dei femministi; che si ispira o è influenzato dal femminismo.

Supplemento 2009 Pag.328 - Da FEMMINIZZAZIONE a FERRAMENTOSO (16 risultati)

un accozzo capriccioso datene la colpa ai pasticci che vogliono esser fatti di mescolanze.

[25-ix-1992]: il fenomeno è tale che la quantità di composti chimici 'ormonisimili'rilevati

molti esseri umani è equivalente a quella che in certi animali provoca sterilità, difetti di

rna feniano, agg. stor. che apparteneva al movimento politico del fenianismo.

si trova un po'impacciata coi feniani che le presero una nave l'altro giorno.

nave l'altro giorno. – che si riferisce al fenianismo e ai suoi seguaci

ciascuno dei seguaci dell'eroe finn mac cumhail che, ispirandosiaiprincipicavallereschi, costituivaunamiliziapermanente per la

contro lo straniero. – agg. che si riferisce alle gesta di tali guerrieri (

, prende chi offre di più, solo che quelli che hanno collaborato a far salire

chi offre di più, solo che quelli che hanno collaborato a far salire la cifra

'soldo'. fenogliano, agg. che è proprio, che si riferisce allo scrittore

fenogliano, agg. che è proprio, che si riferisce allo scrittore beppe fenoglio (

scrittore beppe fenoglio (1922-1963); che si ispira alla sua opera, al suo

eccezionalità, di esprimere un'energia vitale che pure, in molti finali fenogliani,

tende a dissiparsi. 2. che è imitatore o ammiratore di fenoglio. –

è aperto il più fantasmagorico dibattito culturale che abbia mai scosso la langa, più