Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

Supplemento 2009 Pag.24 - Da ALLUMACARE a ALTO (37 risultati)

g. bufalino, 9-125: ora so che s'illudeva, che aveva imbastito un

9-125: ora so che s'illudeva, che aveva imbastito un romanzo dei soliti,

inesausti conati d'issione, analoghi all'odierno che ci conduce al patibolo. =

, vii-796 (2-14): ma puoi che t'è piaciuto di contarmi, /

è piaciuto di contarmi, / el diletto che pò'mangiar m'accerte: ond'io

m'accerte: ond'io te dico che, per quel che parmi, / che

io te dico che, per quel che parmi, / che guardi bene a lo

che, per quel che parmi, / che guardi bene a lo scender de l'erte

le rupi; / eselo 'ngogli, fa che non l'allupi. na

di allupare), agg. gerg. che ha forti pulsioni erotiche, eccitato,

7-49: è naturale, dunque, che appena la dache scorge il normanno far ingresso

il suo principe azzurro. tanto più che lui, con la sua indifferenza calcolata,

, appare mille miglia distante dagli allupati che finora le hanno girato attorno. m

una bambina. lena da quando hanno saputo che è una concubina schiava tutti gli uomini

sm. (femm. -trice). che, chi almanacca. papini,

opaca, per lo più di sporco, che permane su superfici trasparenti o lucide.

macchia di forma per lo più tondeggiante che risalta su una superficie o, anche

, anche, chiazza di diverso colore che può apparire su un tessuto non perfettamente

forte di quello, sempre non mio, che usciva quando alzavo il lenzuolo. riaccendevo

(plur. m. -i). che è proprio, che è relativo,

-i). che è proprio, che è relativo, che riguarda al qaeda.

è proprio, che è relativo, che riguarda al qaeda. il riformista [

home made'alqaedista. 2. che appartiene ad al qaeda. – anche sostant

di un'organizzazione terroristica internazionale islamica, che è dall'ar. al qaeda 'la parola

. na alternativo, agg. che può essere usato in sostituzione di qualcosa

può essere usato in sostituzione di qualcosa che non si può o non si vuole usare

si può o non si vuole usare; che impone una scelta. c

c. samonà, 1-46: so bene che spesso, a fianco di mio fratello,

in concorrenzaconquelle dei calendari e degli orologi che mi sembrano, normalmente, dettate dalla

dettate dalla saggezza. 2. che si differenzia fortemente o si oppone al gusto

, ecc.). – anche: che adotta stili di vita e comportamenti marcatamente

moltoalternativi, per non dire sfigati, che lavorano insieme a un guru dell'antipsichiatriaeai pazzi

valera, 28: un viavai di piedi che dal levigato secco delle lastre, attutiva

parole mozze – un alternìo di fratuoni che dalla sonagliera appiccicata ai costumi si perdeva

gioia, 4-vii-354: le orde numerose che abitano l'altipiano centrale dell'asia,

], 10: questo modello mostra che l'unico esito possibile di una segreteria politica

di alto profilo è il segretario politico che diviene presidente del consiglio. l'unità

Supplemento 2009 Pag.25 - Da ALTOMAMMATO a AMBROSIANAMENTE (20 risultati)

profilo di putin e la storia ha mostrato che i russi sono pronti a colpire anche

estero. 2. mus. che ha estensione analoga a quella del contralto (

gatto, probabilmente la migliore sezione ritmica che si possa mettere insieme in italia, più

definizione: sistema sperimentale di ripresa televisiva che permette di ottenere una nitidezza di immagine

delle telecamere ad 'alta definizione', una tecnica che permette una perfezione dell'immagine mai raggiunta

. altomammato, agg. letter. che ha il seno sodo e prosperoso (

. altovibrante, agg. letter. che ha un suono alto e sonoro.

tendenza a ricercare i motivi e le cause che hanno prodotto una determinata situazione al di

) segnalarvi il dilagare di un fenomeno che chiamerei 'altrovismo', da non confondere con

, da non confondere con altruismo (che dilaga sempre meno), semmai imparentato

perché semplice: alzata altissima, muro avversario che salta fuori tempo e schiacciata vincente.

o meno perfetti i differenti governi, secondo che erano amalgamati con un maggiore o minore

non fu ammesso alla gara perché si scoprì che aveva partecipato a corse di professionisti.

amazzonésco, agg. letter. che si riferisce alle amazzoni; proprio delle

(plur. m. -ci). che ha l'aspetto o le abitudini

è particolarmente indicato per tutte quelle applicazioni che in ambiente macintosh richiedono la gestione di do

. ambràceo, agg. letter. che ha il colore dell'ambra; ambrato.

. m. -ci). letter. che si riferisce ad ambracia, antica città

. a. ambrìfero, agg. che contiene ambra. calzabigi, 93:

effluvi di composte essenze ambrifere, / che nell'aria con quelli si confondono / di

Supplemento 2009 Pag.26 - Da AMBROSINO a AMICO (19 risultati)

eccessivo'americano. 2. na ciò che denota cattivo gusto, volgarità.

uniti d'america. – anche: politica che se ne ispira. larepubblica [

m. -i). sport. ciclista che gareggia in un'americana.

(plur. m. -ci). che imita o si conforma al modello nordamericano

, sf. spreg. insieme di persone che ostentano atteggiamenti amichevoli. dossi

na amichévole, agg. sport. che non fa parte di un torneo o

laconia (con partic. riferimento ai dioscurieaciò che a essi si riferisce).

né più vivace / quel [cavallo] che tu producesti allor che palla / venne

[cavallo] che tu producesti allor che palla / venne, giudice il ciel,

né i famosi amiclei, né quei che al cocchio / giunse quattro destrier', figli

, amici più di prima: per indicare che un contrasto su una determinata questione non

giro i tifosi ». parole dure, che sembrano una conseguenza di quanto scritto ieri

. « evidentemente, montanelli sa cose che io non so. quando mi verrà

per estens., politico, persona che è diventata influente con l'aiuto di un'

mie, non tutte, ma per quelle che mancavano qualcosa di simile ». un

qualcosa di simile ». un giudice che è amico degli amici? – amico

l'espresso [18-xi-1979]: il fatto che il segretario socialdemocratico sia più 'amico del

segretario socialdemocratico sia più 'amico del giaguaro'che 'amico del popolo'è molto più che un

giaguaro'che 'amico del popolo'è molto più che un sospetto. c. cederna,

Supplemento 2009 Pag.27 - Da AMICULARE a AMORALE (17 risultati)

. gramsci, 15-4: ma ammettiamo che questa volta non si tratti delle amletiane

di violino uno di quegli arnesi ammazzacristiani che sparano a raffica e l'aveva piazzato

amministrativo, sm. l'insieme degli uffici che gestiscono l'amministrazione di un'azienda.

na amministratore, sm. inform. utente che può accedere a funzioni del programma

tutto il fattonostro, sì ono; che questocifalagrandifferenzadelcercarcasa smobigliata e grande, oppure piccola

, e ammonire boniperti... che prendeva colpi su colpi. r ammonitivo

colpi. r ammonitivo, agg. che ammonisce, che ammaestra. di giacomo

r ammonitivo, agg. che ammonisce, che ammaestra. di giacomo, i-372:

disciplinare preso nei confronti di un atleta che abbia commesso qualche infrazione in una gara o

, il prepensionamento, ecc., che vengono utilizzati per sostenere i lavoratori in caso

delle imprese è ben comprensibile, sorprende che chi si prefigge l'ambizioso obiettivo d'

accorga delle controindicazioni di una proposta, che nella sua applicazione pratica rischierebbe di ampliare

. amoerrato, agg. letter. che presenta una superficie setosa e cangiante.

(plur. m. -ci). che esclude o non considera la monarchia come

e il sonno. dirò meglio dunque che sono amonarchico. = voce dotta,

(plur. m. -ci). che non pratica una religione monoteistica. –

, 11-437: platoneèpiù asiaticochegreco. eglihauccisoquello che la grecia aveva di singolare, di felice

Supplemento 2009 Pag.28 - Da AMORALISMO a ANALFABETISMO (26 risultati)

, non troviamo nel vocabolario altro termine che a quella gente si confaccia se non

7-41: l'inidealismo e l'amoralismo che ispirano di sé le varie attività umane

. m. -ci). letter. che concerne l'amore; amoroso.

. m. -ci). letter. che fa innamorare. fogazzaro, 5-252

fogazzaro, 5-252: anche il professore, che aveva infiltrazioni sierose di fantasia nelle cellule

, 7-122: uno di quei sofà serpentinati che alla fine del secolo scorso si chiamavano

xiii-483: ei [il lombardo], che di dentro più d'ogni altro ardeva

zibetto, e con quei parrucconi impostori che non sapendo essere padroni in casa loro

., deverb. da amparar 'proteggere', che è dal lat. tardo antepara ¯re

proteggere'. ampezzano, agg. che è proprio, che riguarda la valle di

ampezzano, agg. che è proprio, che riguarda la valle di ampezzo e cortina

, 18-26: è abbastanza diffusa l'opinione che l'italia sia un paese sostanzialmente amusicale

la scena della scuola fu la sola che si chiuse con la tradizionale catarsi: l'

pedagogo trionfò su l'intera scolaresca, che al calare del sipario era schierata contro

. m. -ci). letter. che può riflettere onde sonore.

(plur. m. -ci). che forma un anacoluto; ricco di anacoluti

in modo di vedere il meno possibile coloro che lo servono. rna anacreòntico,

algarotti, 7-233: sono sconvenevolezze tali, che maggior nonsarebbe ilmettereindossoaunode'nostridottorilatogaromana, ilvolerporre

rezzonico, i-20: scrive ateneo, che alla venere gnidia di prassitele, e

sovrapposte utilizzando due differenti colori in modo che per mezzo di un occhiale dotato di

al plur., coppia di immagini che riproducono lo stesso oggetto ma con diversi colori

savinio, 22-146: dichiariamo senza falsa modestia che le nostre capacità anagnostiche sono grandi.

di maniera ch'egli mi pare un giudeo che faccia il tziruf. na analfabèta

uniti è analfabeta funzionale, un dato questo che raggiunge il 40 per cento tra i

, 16: è un'altra generazione quella che si rivolge a noi – commenta la

la dottoressa isa concato di 55 anni – che presenta una sorta di analfabetismo di ritorno

Supplemento 2009 Pag.238 - Da CROCEROSSISTICO a CRONOFOTOGRAFIA (2 risultati)

cromuellisti portarono con seco tutta la roba che potettero. idem, ii-180: i più

. m. -ci). stor. che si riferisce al rivoluzionario e statista inglese

Supplemento 2009 Pag.239 - Da CRONOGRAFARE a CRUSCANTE (19 risultati)

un oggetto o a un fenomeno, che permette una visione chiara di eventi rapidissimi

(plur. -i). ritmo biologico che regola i cicli umani indipendentemente da fattori

sociali, diverso in ogni individuo, che, opportunamente indagato, èin grado di

esistenza del cosiddetto 'cronoma', un 'orologio biologico'che regola i cicli umani indipendentemente dai fattori

cronònimo, sm. ling. nome che designa una data, un periodo storico

. nel ciclismo, gara a cronometro che si svolge a squadre. la

cronosquadre di 7. 3 km), che ha aperto questa sera la sessantunesima edizione

invar. autovettura a quattro ruote motrici che unisce le caratteristiche di un fuoristrada di

alle tecnologie aeronautiche bywire, un goffo crossover che nasconde tre brevetti innovativi. ecco le

ecco le tre proposte dei carrozzieri torinesi che daranno smalto al salone di ginevra 2002.

dei modi come eseguita e della guisa con che la intristirono quelli stessi che ne avrebbero

guisa con che la intristirono quelli stessi che ne avrebbero dovuto lenire la crudescenza ne tratterò

o un pulsante posti accanto al volante, che consente di impostare automaticamente una velocità costante

della difterite, nella quale le pseudomembrane che si formano all'interno della laringe occludono

della laringe occludono facilmente lo strettissimo intervallo che sta tra le corde vocali e ostacolano

. la vorrei veder bella!.. che non fossi padrone di morire all'italiana!

ii-308: arriva nei cieli un'angiolina / che il 'crup'di stianto si portava via

croup. r cruscante, agg. che si riferisce o appartiene all'accademia della

subbito stile accademico, cruscante o cruscoso che se lo dicano.

Supplemento 2009 Pag.240 - Da CRUSCOSO a CUCCATA (17 risultati)

plur. m. -i). pittore che segue i principi tassoni, iii-1-378:

subbito stile accademico, cruscante o cruscoso che se lo dicano. 2. accademico

crusca, crusca, non sapendo / che questa crusca, al dir dell'ariosto,

. ventavoli, 2-13: lei è una che non si fa. dolores ogni tanto s'

da introdurla in un bicchiere in modo che lo occupi dal fondo sino a un

è l'ipotesi di infiltrarsi nei siti web che promuovono gli appuntamenti fra gay e ostacolare

riaccese le lampade elettriche multicolori e multiformi che tempestavano l'aula cubicolare dalle pareti alla

cubicolato, agg. letter. che si trova, che è rinchiuso in un

agg. letter. che si trova, che è rinchiuso in un locale angusto,

frequent. r cubitale, agg. che ha la misura di un cubito, in

di grandi dimensioni, eccezionalmente esteso, che occupa un vasto spazio. boccalini,

spazio. boccalini, ii-286: comandò che dal cresci, famoso scrittor milanese e

grande aspirazione. cuboidale, agg. che ha forma di cubo o ricorda quella di

, 18: oh per adesso vi assicuro che il signor baldassare non mi cucca più

o si volta le butti dentro una pasticca che dico io e il gioco è fatto

di coincidenze, naturalmente, ma considerando che il bar dove l'avevano cuccato era l'

n. ammaniti, 4-270: « diciamo che ho fatto il record di rimorchi estivo

Supplemento 2009 Pag.241 - Da CUCCHIAINARE a CUISSARD (18 risultati)

vergine e bere la chartreuse con la boccuccia che faceva fortuna. = denom.

frenetico, alla nureyev, con gli avversari che assistono alla sparizione e alla ridislocazione della

. t. confessa di aver sperato che totti non scegliesse il suo pezzo forte per

di cutrettole ballerine, quegli uccelli graziosi che nidificano sui tetti e sui comignoli delle case

alla via. uno stormo di cutrettole, che sono appunto le 'cucciapannelle', di passeri

'cuccorini'non sono troppo avanti. temo che tardi troppo, il mio bel pesco,

'cucchier', 'cudesime', ed altri nomi che non si trovano nel vocabolario della crusca,

155: 'cuchier'non vuol dir altro che un carretto tedesco da due, ma

na cucina, sf. complesso dei mobili che arredano la stanza in cui si preparano

operai in casa sua, e dicono che si sta facendo mettere a posto un

dice il botta nel suo bello stile, che gli ha fatto onore.

. e f. invar. guardone che prova piacere a osservare il proprio partner con

(cu cu), sm. voce che imita il verso del cuculo. sacchetti

. boccaccio, 1-iii-182: ver è che ben ch'avesser [gli ecclesiastici] lunghe

e cucullato il capo, pur parea / che più che gli altri avesser le man

il capo, pur parea / che più che gli altri avesser le man preste.

la faccenda del cuginaggio » attaccò il vescovo che era persona di breve parlare e di

garofano, tipica della cucina piemontese, che si serve soprattutto in abbinamento ai formaggi

Supplemento 2009 Pag.242 - Da CUIUS a CULTURIZZARE (23 risultati)

un messer tutto-biasma come sei tu; che, perquattro'cuius'chetuhai, sìsavioessertiparechecrediche ogni

. m. -chi). letter. che ha forma rigonfia, tondeggiante,

ha forma rigonfia, tondeggiante, che ricorda quella di un sedere.

. m. -chi). letter. che riguarda l'arte culinaria; gastronomico.

agg. proprio dell'arte del cucinare; che si riferisce all'arte della cucina.

ché mangerete male con disonore dell'arte culinaria che s'usa costà. culitèrgio

vorrei perdere le 3 1 / 2 lire che mi costerà il libro del conti;

sm. (femm. -trice). che culla un bambino. imbriani, 3-72

imbriani, 3-72: ad una donnina che allatta il bimbo, posso affibbiar quanto

di madonna, ma non sarà mai altro che un'allattatrice qualunque, che una cullatrice

mai altro che un'allattatrice qualunque, che una cullatrice qualsiasi. = nome d'

. volg. fortunasfacciata (perlopiù nelleespressioni che culo o avere culo).

simonetta, i-171: t'ho già detto che non è culo, ma psicologia. g

per arrivare dove sono arrivato: quello che ho avuto lo ho avuto solo per una

disseal pessina. egli indicò una scritta che attraversava tutta la lavagna. il pessina vi

del filo seduta stante, di quel che gli conveniva rispondere, o come gli

. invar. cantante di grande successo, che gode di un particolare riconoscimento.

artista, degno, come tom waits che lo ha preceduto, del titolo di 'cult

culto (con uso aggett.): che è oggetto dell'ammirazione incondizionata degli appassionati

esteri, e c'è qualche festival francese che li considera oggetti di culto come quelli

solo un nome ideologico, uno spunto ideologico che in fasi giustapposte implica una certa culturalità

; da un altro si generano controspinte che non solotendonoaproteggerelo 'statusquo'destabilizzato, maper farlo

. culturalizzàbile, agg. letter. che può essere trasformato in un fatto,

Supplemento 2009 Pag.243 - Da CULURGIONE a CUORE (19 risultati)

avvolti in un'ostia e fritti, che essa stessa lavorava con l'aiuto di pepedda

, 1-41: dovevo smaltire la robusta cena che angelica loiciavevaservitola sera prima. iculurgionis,

l'ultima caldaia di 'filindeu'(minestra densa che si può mangiare fredda) tra le

delle cumbissie insieme agli invalidi e ai mendicanti che invocavano grazie ed elemosine. =

= dal lat. cumaeus o cymaeus, che è dal gr... µa.

una riduzione del cuneo fiscale e contributivo che premia le imprese che assumono a tempo

fiscale e contributivo che premia le imprese che assumono a tempo indeterminato, un fondo per

estratto', madellasolidarietà cheperviedeltuttocunicolariuniscegli umili, coloro che hanno lottato per una causa. =

vorace 'cunnilinctus'con una ninfa tutta calice che si torceva dal piacere. = voce

questo in qualche parte nasce dalla natura che l'ha fatto lento e cunctatore, né

: quel famoso quinto fabio massimo, che per l'eccellenza della sua molta accortezza

materiale antiaderente, dosatore d'acqua esegnaleacustico che vi avvisa sulla raggiunta cottura?

cuòra, sf. strato molle ed erboso che galleggia sulle acque dei laghi o delle

sterpi e tanta infinita quantità di canne, che presto generarebbono tanta cuora, che si

, che presto generarebbono tanta cuora, che si atterrarebbono. r cuòre,

. baretti, ii-5: stia sicura che, se vi sarà in venezia qualche bel

qualche bel coraccione alla barettesca, tosto che la figliuola sua sarà in quell'età che

che la figliuola sua sarà in quell'età che le fanciulle devono cangiar di cognome,

. na cuore artificiale: meccanismo di pompaggio che sostituisce del tutto o in parte le

Supplemento 2009 Pag.244 - Da CUORICULTORE a CURIALISMO (18 risultati)

di pesci e verdure in pastella, che possono consistere in cuori di palma e di

, agg. e sm. letter. che si dedica alla cura delle anime.

martello, 324: avido di provarmi che il miglior gusto, sì nell'arte

dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec.).

(cupeliforme), agg. letter. che ha forma concava. dossi

tassoni, xvi-515: vogliono i cupernicei che 'l sole si stia immobile locato nel

immobile locato nel centro del mondo e che la terra in 24 ore tutta si raggiri

dio dell'amore. – anche: uomo che presenta le medesime caratteristiche (e ha

un po'ribelli, piccole labbra carnose che paiono sul punto di scoccare baci o piacevoli

. cupolare, agg. letter. che ha forma di cupola; sormontato da

m. corti, 10-17: per motivi che ci rimangono oscuri il curatore lorenzo mondo

seguendo le intuizioni del curatore della mostra che li ha raggruppati sotto iltitolo di 'paradisoperduto

proprio passato. curatoriale, agg. che è proprio, che si riferisce a chi

curatoriale, agg. che è proprio, che si riferisce a chi cura una mostra

del frastuono della danza armata e dei canti che erano loro caratteristici. garzoni

7-270: ti prego, per quella misericordia che ti fecero i cureti a nutrirti nel

cureti a nutrirti nel monte ida, che tu abbi pietà di questa povera e

avvocati, dei causidici, dei cancellieri; che è in uso presso i legali (

Supplemento 2009 Pag.245 - Da CURLANDESE a CUSTOMIZING (19 risultati)

. chesi riferisce oappartieneallacurlandia, regione baltica che costituisce la parte occidentale della lettonia;

, 1-51: incontrai un giovane curlandese, che è stato studente per tre anni in

euro. 2. il comitato che regola le emissioni di valuta sulla base di

è un currency board, il comitato valutario che garantisce il potere d'acquisto della divisa

, sm. inform. segnale luminoso mobile che evidenzia su un terminale video il punto

il punto in cui comparirà il carattere che sta per essere digitato. – in partic

produzione del mouse, cioè di quell'apparecchietto che permette di spostare rapidamente il cursore sullo

2. sport. nel calcio, giocatore che viene utilizzato come portatore di palla per

. tipica della prosa latina medievale, che consentiva di accelerare o rallentare il discorso

– anche: la singola clausola metrica che chiudeva il periodo. g.

questa indagine demoscopica, oltre al fatto che il 66 per cento delle donne italiane desidererebbero

avere le curve di milly carlucci, risulta che unuomo su due (per l'esattezza

48 per cento degli interpellati) è convinto che « con la diffusione del topless l'

moravia, 28-1569: mancavano le condizioni che abbiamo indicato come indispensabili alla riuscita di

, sm. dial. invar. uomo che non veste abitualmente il costume sardo tradizionale

ieri alla commissione giustizia del senato dopo che nella mattinata il comitato ristretto aveva raggiunto

. custodiale, agg. ant. che si riferisce o appartiene a un custode.

lo scritto / del gran signor, con che a morir sortillo. = deriv.

un'azienda finalizzate a fornire prodotti o servizi che rispondanoalle aspettative e ai desideriespressi dalla clientela

Supplemento 2009 Pag.246 - Da CUT-OFF a CYCLETTE (18 risultati)

. r. l. ricerca figure specializzate che abbiano maturato almeno 2 anni di esperienza

. cyberfeminism. automobili, dispositivo che in determinate circostanze interrompe l'afflusso del

sistema 'cut-off'inserito sull'impianto di iniezione e che utilizza la stessa centralina elettronica di questo

2. nell'illuminazione stradale, schermatura che riduce l'abbagliamento diretto dei lampioni.

infatti, nonostante le opere d'arte che vi venivano conservate, la casa non aveva

cuvieriano / kyvje'rjano /, agg. che è proprio, che si riferisce al

/, agg. che è proprio, che si riferisce al naturalista francese georges cuvier

dell'anatomia comparata. 2. che ne segue le teorie, i metodi di

: meglio dieci darwiniani sfegatati, anzi che un quarto di cuvieriano annacquaticcio. cyber

(plur. m. -i). che 'è proprio,

'è proprio, che si riferisce al cyberfemminismo. 2

riferisce al cyberfemminismo. 2. che è seguace del cyberfemminismo. – anche sostant

l'allora 29enne pascoe era mossa più che altro da obiettivi femministi: la sua

[6-vii-1998], 13: nel caso che questi assaggi servano solo a stuzzicare il

consultare lo spazio dedicato alla 'cyberspazzatura', che il curatore di questa rubrica ha da

diplomatique [gennaio 2000]: poco importa che, nella citazione, il venditore di

. non sempre il 'cybersquatter'è quello che si crede. = voce ingl

il sito forbes2000. com, prima che il candidato repubblicano steve forbes decidesse di intraprendere

Supplemento 2009 Pag.247 - Da CZARA a CZARA (2 risultati)

, il metri, indicatoridellosforzoedellavelocitàsimulataerego-qualeavevarifiutataunagrossissimapensioneoffertaglidallaczaradi latori che permettono di variare la resistenza dei pedali allo

2-i-1-51: ci disse in oltre d'alembert che in germania...

Supplemento 2009 Pag.248 - Da D’ARAGONIANO a DANGDUT (10 risultati)

la grande vetrata, e convien dire che allora pareva già una bellissima arditezza, almeno

osteria. per dimostrare a noi stessi che si trattava né piùné meno di un francesismo

. = dal milan. dacquà, che è dal lat. tardo adaquare (v

, sf. medic. branca della medicina che studia la lacrimazione nell'uomo.

fisico-chimiche delle lacrime cambiano: le ghiandole che le secernono funzionano via via meno bene

d'azeglio, 9-320: di'alla mamma che presto le manderò il 'daguerrotipo'del ritratto

pensando a questo poema compose il seguente che ricorda un distico tibulliano. r dàlmata

(plur. m. -i). che si riferisce o appartiene alla dalmazia;

spagnuoli e pannoni e dalmati, sì che fanno miglior prole. daltoniano,

, 2-121: frega il cribro leggier, che è il primo letto, / di

Supplemento 2009 Pag.249 - Da DANNO a DARDANELLO (19 risultati)

[18-ii2006]: gli unici arabi che appaiono all'orizzonte sono senza armi, e

dannoloso, agg. ant. che può nuocere, pericoloso. aretino,

dannunzianata, sf. opera letteraria che riprende senza originalità i tratti tipici (

. di dannunzianeggiare), agg. che dannunzianeggia, che s'ispira allo stile,

), agg. che dannunzianeggia, che s'ispira allo stile, al modo di

aspetti più appariscenti e deteriori, oltre che nello scrivere, negli orientamenti politici,

modernissimo come folgore porterebbe ad un'arte che altro non sarebbe se non un tessuto

. r dannunziano, agg. che si riferisce, che è proprio di gabriele

dannunziano, agg. che si riferisce, che è proprio di gabriele d'annunzio;

: non andare a pensare a male, che io cerco popolarità, dannunzietà e simili

. ho trovato un altro dantino, che deve essere del brilli. = deriv

son poi tanto più strane di quelle che vanno annaspando, talvolta, i dantologi

papini, xi-1-1233: nei commenti che ho potuto vedere, – rispose con

– non c'è nulla di quel che ho detto io. = deriv

nonbastano, né bastanoimoderni, sebbeneognigiornonescappifuori qualcuno che, come archimede, grida per le piazze

inglese, sono gli imagination, un trio che ha sovvertito il mercato mondiale.

castello di cronembourg coperto di rame, che in mezzo alla sua cittadella signoreggia il

alto in basso la povera helsenberg, che sulla riva opposta rende anch'essa il saluto

= dal nome dello stretto dei dardanelli, che collega il mar di marmara

Supplemento 2009 Pag.250 - Da DARK COMEDY a DAVIDSONIANO (19 risultati)

all'egeo e che, assieme allo stretto del bosforo, fa

quando parla di segreti e bugie di ciascuno che non quandoarrivaallaresafinale. ilgiornale [16-xi-2005]

da contraddittorie pulsioni », un gioco teatrale che vuole fare da specchio a un mondo

(plur. m. -i). che è proprio, che di riferisce al

. -i). che è proprio, che di riferisce al darwinismo o ai darwinisti

abbagnano, 1-i-832: questo esistente che noi stessi sempre siamo, dice heidegger

sempre siamo, dice heidegger, e che ha, tra le altre, la possiiblità

edi zone durissime fornilli, / di che coprensi coda e dorso e testa, /

. dasnako, agg. stor. che appartiene al partito nazionalista armeno. –

... eragovernata, prima dellarivoluzione che ha instaurato anche in essa i soviet,

o hewlett- packard o atari, che un giorno elabora un'innovazione in materia di

è così fondamentale per la vita sociale che molte scuole consigliano i genitori di far visitare

da uno psicologo o uno psichiatra le figlie che trovano difficoltàad ottenereappuntamenti. micromega [giugno2005

. dativale, agg. gramm. che si riferisce al caso dativo. =

, 22-121: le falangi intellettuali di coloro che oggi stanno tra i quaranta e i

i sessanta si erano a tal segno emasculate che si comportavano non più dativamente, ma

sono costituito in una originaria passività, che si esprime nel riconoscimento di una 'datività'

esprime nel riconoscimento di una 'datività', che nel dirsi al 'nominativo'della prima persona

dama. davidsoniano, agg. che possiede e si serve abitualmente di

Supplemento 2009 Pag.251 - Da DAYBED a DEBACCANTE (19 risultati)

, 12: questi signori devono sapere che le donne non fanno figli non perché hanno

fanno figli non perché hanno una carriera che glielo impedisce, ma perché hanno un lavoro

glielo impedisce, ma perché hanno un lavoro che glielo impedisce in una società che non

lavoro che glielo impedisce in una società che non fa nulla per venire loro incontro con

da sempre nella figura del day-trader, colui che opera in borsa più volte al giorno

sm. invar. finanz. operazione speculativa che consiste nell'acquistare e vendere lo stesso

il distacco disincantato e l'amabile cinismo che facevano dei reporter di 'prima pagina'degli

(sempre presente) delle migliaia di dollari che costa al giornale ogni mezz'ora di

trading sui listini di tutto il mondo che ancora oggi gnutti dirige personalmente (è il

sm. attrezzo simile al girello infantile che aiuta i disabili a muoversi autonomamente (per

], 5: nella prima settimana che segue all'operazione, la degenza è a

21: adesso è ricoverata nel cronicario, che qui si chiama 'reparto protetto'.

. r deamicisiano, agg. che si riferisce, che è proprio dello

deamicisiano, agg. che si riferisce, che è proprio dello scrittore edmondo de amicis

. deavverbiale, agg. gramm. che deriva da un avverbio (un lessema

di debaccare), agg. letter. che si agita, furioso, sfrenato,

furiosi debaccanti, in senso di color che credono sognare, ed in vista di quelli

credono sognare, ed in vista di quelli che non credeno quello che apertamente veggono.

vista di quelli che non credeno quello che apertamente veggono.

Supplemento 2009 Pag.252 - Da DEBARDEUR a DECANNIBALIZZAZIONE (29 risultati)

: ed ecco ch'essa fatta quasi accorta che si parla di lei, dimena le

seguito alla riforma scolastica del 1997, punteggio che uno studente, cui sia stato assegnato

seria, rigorosa ma continuo a credere che una bocciatura è un fallimento per tutti

bocciatura è un fallimento per tutti e che la scuola deve promuovere nel senso etimologico del

sera [10-iv-1992], 49: considerando che rifondazione ha ottenuto il 6, 7

gozzi, vi-62: que'debitacci vostri, che a'mercanti / prometteste pagar, defunto

debolismo, sm. filos. tendenza filosofica che si ispira alla teoria del pensiero debole

10: la passione per la verità che joseph ratzinger ha testimoniato coerentemente in tutti

(plur. m. -i). che è sostenitore del pensiero debole. –

: dovrebbe comunque spiegare perché la lettura che ne ha dato cacciari sia opposta a

quella del debolista vattimo. 2. che si basa sulla teoria del pensiero debole.

vicina, semmai, agli schemi junghiani che alla deriva del postmoderno debolista.

dal fisico carlo rubbia nel 1983) che si scambiano i leptoni nelle interazioni deboli

il 'debolone', una nuova particella subatomica che consente di ridurre a tre le forze fondamentali

anche il corrispondente ingl. weaken (che èda weak 'debole'). debuggare

i primi a usare quei brutti neologismi che ora sono linguaggio comune: ceccare, debaggare

per i medici di famiglia, considerando che ciò potrebbe favorire una deburocratizzazione delle procedure

scrittore, critico, letteratoingenere, artista che partecipa al decadentismo, o a movimenti letterari

partecipa al decadentismo, o a movimenti letterari che in qualche modo vi si ricollegano.

. cameroni, 2-73: altro che tentare la spiegazione col microscopio delle recondite

[huysmans] unacertacomunanzadigustied'idealiconquelgruppo di parnassiani che s'intitolano 'decadenti'. decadentòide,

decadentòide, agg. letter. che presenta alcune caratteristiche tipiche del decadentismo.

agg. (femm. -trice). che riporta il calco di un disegno su

da decalcare. decameroniano, agg. che è proprio, che si riferisce al decameron

decameroniano, agg. che è proprio, che si riferisce al decameron di giovanniboccaccio;

. faldella, 18-119: pare che la religione cattolica meglio si attagli al

manganelli, 6-12: qualcuno gli ha insegnato che fuori della valle padana prevale l'antropofagia

valle padana prevale l'antropofagia, e che gli unici successi nell'opera di decannibalizzazione

opera di decannibalizzazione si debbono ai missionari che hanno imposto il venerdì di magro.

Supplemento 2009 Pag.253 - Da DECAPITANDO a DECOIBENTARE (13 risultati)

femm. -a). condannato a morte che sta per essere decapitato.

a pochi metri di distanza dal decapitando: che, se non avesse avuto ben altre

il dollaro si indebolisce: nei numerosi incontri che costellano la primavera della diplomazia economica e

bonaparte (poi napoleone iii), che prese il potere in francia con il

sm. (femm. -trice). che allontana dal centro; che distoglie dal

). che allontana dal centro; che distoglie dal nucleo fondamentale, essenziale di un

senso, ma pensarlo non allevia il fardello che di poco, e la decifrabilità dei

il dazio de'cavalli, dove ognuno che entra nel regno di castiglia è forzato manifestargli

i diritti per l'italia prima ancora che la qualità del film sia confermata. f

stampa », 12-iv-2006]: le forze che in questi anni hanno insistito nel parlare

insistito nel parlare di conti pubblici, che si sono dichiarate favorevoli alle liberalizzazioni,

: giorno dopo giorno sono emerse situazioni che ne sottolineano la decisività. avvenire [5-v-2005

eco, 3-97: il problema che si pone è quello di un messaggio ricco

Supplemento 2009 Pag.254 - Da DECOIBENTAZIONE a DECOUPLING (7 risultati)

suoi occhi. no, non ci crede che il processo del decoloramento sia irreversibile.

séla sua valigia troppo grande, sente che quell'uomo la sta giudicando. decolpevolizzante

di decolpevoliz * zare), agg. che elimina sensi di colpa o tabù.

pass. di decomunistizzare), agg. che ha spontaneamente ripudiato l'ideologia comunista e

chiaramente una certa resistenza sociale... che ha per sintomo economico il deconsumo.

lostile delle democrazie deboli e 'delegative', che suppliscono con le retoriche antipolitiche la perdita

sul piano simbolico lo svuotamento dei diritti che si accompagna ai processi di decostituzionalizzazione.

Supplemento 2009 Pag.255 - Da DECREAZIONE a DEFATIGANTE (15 risultati)

1: lo avevano capito benissimo i sovietici che avevano fatto del 'decoupling', del distacco

2005], 40: questa prospettiva, che con l'incremento di produzione non influirebbe

influirebbe sulle disponibilità occidentali, staallabasedeiragionamentidiqueiconservatorieloroamici che prevedono o addirittura propugnano la guerra alla cina

, rinuncia dell'io alla falsa divinità che caratterizza l'esistenza. micromega [

création 'creazione'. decriptàbile, agg. che può essere decifrato, compreso, interpretato.

un'opera d'arte, ecc. che può essere decifrato, compreso, interpretato.

del tutto avulse da quella facile decriptabilità che valeva ancora per l'arte del secolo scorso

riserve, detribalizzati e deculturati al punto che la loro civiltà può dirsi quasi completamente

, sf. invar. filos. teoria che postula l'esigenza di ripensare il rapporto

pass. di defascistizzare), agg. che ha ripudiato l'ideologia fascista.

[26-viii-1995], 37: nel torneo che inizia domani sarà molto importante il problema

per le aziende ospedaliere e sanitarie, che per questo servizio possono sicuramente risparmiare sul

defaticare le gambe se si svolgono lavori che costringono a stare a lungo in piedi fermi

in piedi fermi è ottimo un esercizio che favorisca il ritorno venoso al cuore.

pres. di defatigare), agg. che produce spossamento, stanchezza. – per

Supplemento 2009 Pag.256 - Da DEFATTUALIZZATO a DEFINIZIONE (18 risultati)

di vivere e credere nel 'mondo defattualizzato'che ci viene proposto dalle leadership politiche,

manipolatori delle opinioni pubbliche occidentali o islamici che siano. = comp. dal

probabilmente anche il futuro non è vero che gli stati non falliscono vatti a fidare

. – con uso aggett.: che accade, che si verifica di norma.

con uso aggett.: che accade, che si verifica di norma.

. defecàbile, agg. letter. che può essere defecato. manganelli, 14-41

defecare. defecatòrio, agg. che si riferisce alla defecazione; che serve

agg. che si riferisce alla defecazione; che serve per la defecazione.

/, sm. finanz. titolo azionario che offre un rendimento costante ma non in

deferìbile, agg. dir. che si può rimettere alla competenza e all'

]: sulla base di tale distinzione che serve, peraltro, a determinare le competenze

competenze degli organi giudicanti, si ritiene che le controversie deferibili ai collegi arbitrali siano

cartella clinica si parla di deficit motorio oltre che mentale ha suscitato molto sdegno.

sdegno. r deficitàrio, agg. che è in passivo. gramsci, 13-i-152

14. 30 c'è talmente tanto casino che puoi divorare preˆt-à-manger e defilare come niente

: è fatta di queste cose la battaglia che sabrina, che vive in provincia (

queste cose la battaglia che sabrina, che vive in provincia (a monterosi, vicino

l'immagine e dal numero di punti che formano ciascuna linea. – alta definizione:

Supplemento 2009 Pag.257 - Da DEFLAZIONARIO a DEINDIVIDUAZIONE (23 risultati)

deflazionàrio, agg. che tende a ottenere la deflazione, deflazionistico

sm. (femm. -trice). che altera, che rende deforme; cheguasta

femm. -trice). che altera, che rende deforme; cheguasta, sciupa,

campanella, 5-75: e si vede che quelli che vogliono far riforma di religioni

, 5-75: e si vede che quelli che vogliono far riforma di religioni e di

vivant. r degenerativo, agg. che è conseguenza di un processo di degenerazione

conseguenza di un processo di degenerazione; che ha i caratteri della degenerazione.

. marasso, 3-293: i segni psichici che qui riscontriamo non sono 'degenerativi',

milano ha indagato sugli aspetti di un fenomeno che non ha eguali nella storia dell'umanità

sensibile riduzione delle precipitazioni invernali e primaverili che ha caratterizzato l'ultimo ventennio, sia

», 30-vii-1995]: in un pianeta che la deglaciazione delle calotte artiche ha condannato

, liquori, acqua) il sugo che ha 'cacciato'un pezzo di carne, o

d'altro, durante la cottura, e che si è addensato o caramellato sul fondo

un sistema pluralistico di istituzioni e organizzazioni che interagiscano l'una con l'altra, guidate

futuro, un sistema pluralistico di istituzioni che smantelli le multinazionali e avvii una reale «

deglutìbile, agg. letter. che può essere essere deglutito. manganelli,

], 9: intorno a questa indicazione che in praticastabilizzasolol'attualelivellodelleeccedenzesiè scatenatoper tutto il

degressivo, agg. econ. che decresce in modo direttamente proporzionale alla durata

, 2: non ci vengano a dire che tutto viene compensatodall'introduzionedegliammortamentianticipati: ilnostro

= deriv. dal fr. dégressif, che è dal lat. degressus, part.

: è in fondo la struttura statale che i comunisti non hanno abolito: noi semplicemente

quello di deideologizzare il dibattito, cosa che in italia ha portato solo danni'.

di vassalli è trai nuovi romanzi quello che racconta con maggiore efficacia nichilista proprio il

Supplemento 2009 Pag.258 - Da DEISIMILE a DEMAGOGISMO (13 risultati)

alquanto di più al cuore e allo spirito che gli attributi di 'dei-simile'o di 'piè-veloce'

. carducci, 1-iii-255: la critica che egli fa alla teorica del progresso della

un programma di riabilitazione e deistituzionalizzazione (che significa cercare di riprendersi dai nefasti effetti

, 1-140: per motivi intrinsecamente validi, che sono stati quelli che hanno determinato la

intrinsecamente validi, che sono stati quelli che hanno determinato la sua istituzione [della legge

3-450: quanto al moto, tutto quello che naturalmente si muove, ha delazion circulare

. bruno, 3-893: delirai più che l'istessa delirazione circa l'essenza de

deliver 'consegnare'. dellacasiano, agg. che si riferisce o appartiene al letterato umanista

con 'sogni'. dellavolpiano, agg. che si riferisce al filosofogalvano della volpe (

guglielmi, 1-10: in linguaggio dellavolpiano diremmo che l'equivoco, tendenzialmente mitico, si

lui non potesse venire, arei caro che 'l me la mandasse. = forse

. manganelli, 1-171: il tribuno che bercia e demagoga a squarciare della sua

le due più opposte educazioni, quella che gli diede il nascere da parenti nobili,

Supplemento 2009 Pag.259 - Da DEMANSIONAMENTO a DEMOCRATICISTICO (15 risultati)

pass. di demansionare), agg. che ha subito un demansionamento. – anche

del giorno e della notte. un'impresa che 'dematerializza'i servizi, i processi,

non è tutto, se solo si pensa che se la pubblica amministrazione decidesse di dematerializzare

come un momento naturale, fisiologico, che va demedicalizzato... il problemastapiuttosoinun'

. m. -ci). letter. che si riferisce o è riconducibile a demetra

ebbemododinotare, unico a tavola, che la demi-glace era troppo carica, e si

'ghiaccio'. demimondano, agg. che è proprio, che si riferisce al demimonde

demimondano, agg. che è proprio, che si riferisce al demimonde; che è

, che si riferisce al demimonde; che è tipico del demi-monde e, per estens

da 'quartiere latino'. – che appartiene al demi-monde (una donna).

: per combattere il demimondismo positivistico, che è una scostumatezza del pensiero, non c'

bologna, 1-62: si può ragionevolmente pensare che, svuotata come un guscio ma ancora

in cavallotti, 2-358]: sedicenti democratici che tremano sia tolto loro di mano il

decentemente, guardarvi allo specchio, senza che vi sfiori il dubbio che siete impazziti voi

specchio, senza che vi sfiori il dubbio che siete impazziti voi di faziosità e di

Supplemento 2009 Pag.260 - Da DEMOCRATICITÀ a DEMOSOCIALE (31 risultati)

nella sua democraticità borghese, stavacosì contegnoso che finiva per apparire, fra i due

più aristocratico. democraticosociale, agg. che professa idee politiche democratiche con particolare riguardo

ho il coraggio di procurarmi l'illusione che dall'altra parte siano i 'democraticosociali'di fronte

inferiore. casti, vii-1037: ditegli che la mia vettura da invalidi non credo che

che la mia vettura da invalidi non credo che potrà convenirgli, onde non gliela

. gobetti, 1-i-402: quelle riforme che in mezzo allo sfasciarsi di luoghi comuni

democratume, sm. insieme di persone che professano idee democratiche (ed è usato

(plur. m. -ci). che si riferisce alla demografia e in partic

corrente politica italiana formatasi nel secondo dopoguerra che si ispira al laburismo inglese.

(plur. m. -i). che aderisce, è sostenitore o fautore

[23-iii-1947], 1: siè detto che una simile qualifica avrebbe dato alla definizione

alla definizione dello stato democratico un aspetto classista che non corrisponde alla realtà politica ed economica

l'andatura di manlio brosio, amabile la-malfa che era allora paffuto, moltogustosoildemolaburistaenricomolé, aristocraticamente

borghese pietro nenni. 2. che si riferisce, che è proprio o relativo

. 2. che si riferisce, che è proprio o relativo al demolaburismo.

più implacabili era dicostituireun blocco positivo, che presentasselista di maggioranza raccogliendo combattenti,

e azari, 1-54: 'demoltiplicatore'– meccanismo che riduce con rapporto costante la velocità di

(plur. m. -ci). che ha tendenze politiche ispirate agli ideali della

. m. -ci). letter. che si riferisce alla mitologia popolare.

, in un modo così leggiero così vano che non ho mai visto il simile in

sm. (femm. -trice). che demonizza qualcuno, in partic. in

demonizzatore di berlusconi. 2. che serve, che è diretto a demonizzare qualcuno

berlusconi. 2. che serve, che è diretto a demonizzare qualcuno o qualcosa

(e il giudizio o la situazione che ne deriva). vittorini, 12-156

in questa progressiva demonizzazione della camera, che va popolandosi di fantasmi. r demonològico

(plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della

. -ci). che si riferisce, che è proprio della demonologia. quaglino

facili sono a sanarsi le ferite e morbi che cominciano dal corpo che le pazzie,

ferite e morbi che cominciano dal corpo che le pazzie, frenesie e demonoplessie, che

che le pazzie, frenesie e demonoplessie, che toccan l'animo; e subito,

di demoraliz * zare), agg. che demoralizza; scoraggiante. cavallotti,

Supplemento 2009 Pag.261 - Da DEMOTIVAZIONE a DEPOTENZIAZIONE (17 risultati)

attive particole e sì forti, / che scompongon dei corpi la struttura / e denaturalizzan

r dendrologìa, sf. parte della botanica che studia i vari tipi di piante legnose

denichilàbile, agg. letter. ant. che può essere creato dal niente.

dossi, 1-ii-903: prima traccia di poemetti che potrebbero essere anche sonetti – da completare

. dentoso, agg. scherz. che mette in evidenza molti denti (un'

alimentazione. labriola, 1-i-150: ciò che fa che la denutrizione cresca invece di

labriola, 1-i-150: ciò che fa che la denutrizione cresca invece di diminuire,

fornirà gratisachivieneavisitarelacapitale il servizio 'dépannage aci 116'che consiste nell'invio di un'officina mobile

6-204: du occhi fermi, strafottenti: che promettevano il meglio, alle ragazze,

pres. di depigmentare), agg. che schiarisce l'epidermide, in partic.

confezioni di idrochinone, la sostanza chimica che depigmenta la pelle e che l'unione europea

sostanza chimica che depigmenta la pelle e che l'unione europea ha bandito dai cosmetici

da pigmentare. depisisiano, agg. che si riferisce o appartiene all'artista e

sm. (femm. -trice). che depista, che fuorvia fornendo false indicazioni

femm. -trice). che depista, che fuorvia fornendo false indicazioni.

, la quale una volta non poteva vivere che presso il popolo, e di separar

1-31: in generale, si può dire che questo processo di accrescimento ed arrotondamento nel

Supplemento 2009 Pag.262 - Da DEPRAGMATIZZARE a DERNY (30 risultati)

altro processo, che lo scrivente chiamerà, in via del tutto

la realtà intesa come insieme di 'res'che si dispongono e si evolvono, eternamente

pragmatizzare. depredatòrio, agg. che si riferisce, che è relativo alla depredazione

depredatòrio, agg. che si riferisce, che è relativo alla depredazione; che ha

, che è relativo alla depredazione; che ha come fine la depredazione, il furto

: pepe, sostiene il giudice, sapeva che « la richiesta di denaro da parte

ma ogni pensiero qui non sembrava dover prodursi che in una irreparabile depressività e rigidità di

. depretisiano, agg. stor. che è proprio, che si riferisce, che

agg. stor. che è proprio, che si riferisce, che riguarda lo statista

che è proprio, che si riferisce, che riguarda lo statista italiano agostino de pretis

. m. -chi). letter. che è proprio, che si riferisce ai

). letter. che è proprio, che si riferisce ai deputati di un'assemblea

lettori comprenderanno da questa interpretazione dei sentimentideputateschi che lo scopo del mio libroè più artistico

lo scopo del mio libroè più artistico che politico. = deriv. da deputato2

r deputatìzio, agg. letter. che concerne la carica e la dignità di

. bruno, 3-459: sappiamo che l'acqua... prima originale-,

, principale-e totalmente è nella terra; che appresso derivativa-, secondaria-e particolamente sia ne

testato la parte inferiore del canale rialzista che sostiene il derivato dallo scorso giugno a

[25-ii-2005], 11: i derivati che in genere preoccupano maggiormente le autorità sono

maggiormente le autorità sono... quelli che non vengono regolamentati da un listino e

), sm. strumento di bordo che misura l'angolo di deriva di un'imbarcazione

(plur. m. -ci). che riguarda la pelle. imbriani, ii-24

questo ha permesso, unitamente al fatto che esiste una mancanza di topici dermatologici liposomali,

una mancanza di topici dermatologici liposomali, che i liposomi siano stati talvolta oggetto di discussioni

con uno speciale microscopio, il dermatoscopio, che rispetto all'occhio nudo permette di individuare

sf. medic. branca della dermatologia che studia la cura e la cosmesi della pelle

. m. -ci). medic. che è proprio, che si riferisce alla

. medic. che è proprio, che si riferisce alla dermocosmetologia. panorama [

antiestetici rotoli di grasso e di pelle che si accumulano sulla pancia. =

effettuata dietro tale motoci cletta che si disputa generalmente sulla distanza di 10 km

Supplemento 2009 Pag.263 - Da DEROGA a DESPOTICIDIO (18 risultati)

un aggancio combattuto nella scia del derny che fa da lepre. quattro giri di

quattro giri di lancio: i corridori che si liberano in avanti. le ultime due

derridiano, agg. filos. che è proprio, che si riferisce al filosofo

agg. filos. che è proprio, che si riferisce al filosofo francese jacques derrida

o derridiana. 2. che è seguace, studioso di derrida. –

seggiolino, progettato da lui stesso, che aziona un desalinizzatore dell'acqua marina spostandosi

di desanctisiano. desanctisiano, agg. che si riferisce o appartiene allo storico della

subito con molto gusto la prefazione, che... m'è piaciuta anche immensamente

la bella e perspicua e vigorosa osservazione che v'è fatta de'concetti direttivi dell'opera

. bruno, 3-912: analogicamente accade che questo cavallo descrittorio non possa venire a

. desertologìa, sf. scienza che studia i processi di desertificazione.

scienza recente ma lucidamente sviluppatasi, denuncia che il processo di desertificazione sottraeogni anno non meno

michel jouvet... poteva dimostrare che il sonno paradosso era caratterizzato non soltanto da

di desindacaliz * zare), agg. che ha perso coscienza sindacale.

operaio e informatizzazione dei processi produttivi, che hanno portato alla frammentazione e alla progressiva desindacalizzazione

l'emergenza nel gruppo di angoscia-panico, che ha portato alla destrutturazione... e

socializzazione. despecializzato, agg. che non ha una precisa specializzazione.

53: tra le figure tipo di esercizi che caratterizzano la rete commerciale disegnata dal testo

Supplemento 2009 Pag.264 - Da DESPOTIZZARE a DETRADIZIONALIZZAZIONE (16 risultati)

azione di scaricare da un silo ciò che vi è conservato. = nome d'

provare nuovi mestieri. dal 'destination manager'che si occupa di valorizzare e commercializzare contemporaneamente

]: dopo anni di becero sinistrese ecco che già si fa largo un destrese altrettanto

banalizzare, cioè senza desublimare quell'atmosfera che è senso e contenuto del romanzo.

[23-ii-1990], 33: è vero che vialli già prima di fermarsi per la

alla lettura diretta, non senza aver aggiunto che nell'orchestrazione della trama morchio ci sa

si valgono di una materia facilmente deteriorabile che non riproduce felicemente il suono. deteriorità

na deterrènte, sm. situazione, evento che costituisce un precedente significativo che scoraggia o

, evento che costituisce un precedente significativo che scoraggia o dissuade dal fare qualcosa.

hanno mancato di squillare – tanto da destra che anche da sinistra – i toni emergenzialisti

anche da sinistra – i toni emergenzialisti che inneggiavano al valore deterrente della pena.

realtà, come fanno notare gli psicologi che si sono occupati del caso, la musica

limiti, esterno e interno, nel senso che l'economico tende a denazionalizzare-deterritorializzare lo spazio

crisi di quella separazione tra stato e società che ha rappresentato il presupposto dell'esercizio della

anche il terrorismo di al qaeda, che abbiamo definito globale e deterritorializzato, ha bisogno

culturale »... è ciò che ulrich beck chiama 'detradizionalizzazione'. =

Supplemento 2009 Pag.265 - Da DETRIBALIZZARE a DEVORE (15 risultati)

riserve, detribalizzati e deculturati al punto che la loro civiltà può dirsi quasi completamente

promesse dal governo, cosi come le imprese che intendevano sfruttare le stesse riserve dei territori

ii-108: non soltanto non mi riesce strano che l'eccellentissimo tron sia stato detronato,

sm. (femm. -trice). che detronizza un sovrano. cameroni

lingua, quali non attendono ad altro che a far scrupoli. deturgescènza, sf

anni... si osserva tuttavia che anche in italia alcune spinte alla deurbanizzazione,

come diciamo nelle nostre terapie e consulenze – che in tal modo viene creato un contesto

l'insieme degli atteggiamenti e dei comportamenti che si allontanano da quelli considerati normali e

(femm. -trice). letter. che dà una visione alterata della realtà;

cavoli propri indisturbate, devirilizzare il compagno che così non attira certo l'attenzione di altre

. sì perché questi uomini assomigliano più che a giovani e aitanti padri, a

. m. -i). polit. che si riferisce alla devolution, al decentramento

: in questo contesto bossi deve decidere che cosa vuole essere: se l'heider italiano

italiano e cioè un partito liberal populista che capitalizza le paure della gente, se l'

come ha dichiarato. 2. che è sostenitore di tale politica. – anche

Supplemento 2009 Pag.266 - Da DHOTI a DIALOGICITÀ (18 risultati)

coperto con un lurido dothi di cotone che gli copre a mala pena i fianchi,

. gramsci, 15-180: i clericali che dopo duemila anni di predicazione non sono

solito così concretamente plastico, par quasi che si diafanizzi. rna diaframmato, agg

part. pass. di diaframmare). che utilizza il diaframma per articolarsi (la

il groppo gutturale di tutte le cose che una fanciulla non dice ancora e forse

insieme dei principi teorici e delle tecniche che permettono di formulare un giudizio relativo a

. mostrare l'esistenza di insiemi infiniti che non possono venir messi in corrispondenza biunivoca

tennis e nel calcio, tirare in modo che la palla attraversi obliquamente il campo o

da diagonalizzare. dialettante, agg. che si esprime correntemente in dialetto; dialettofono

così; la differenza è in questo, che in francia non si tratta che di comunicare

questo, che in francia non si tratta che di comunicare ai 'dialettanti'una lingua convenuta

. invar. filos. carattere di ciò che è dialettico; dialettica.

. salvemini, 2-i-71]: mi pare che tu dialetticizzi troppo oscillando tra rivoluzionarismo astratto

scandalo gli è quello dei nostri giovani che non sanno formulare un'interpellanza senza intoppare in

sm. (femm. -trice). che mette in rapporto dialettico due o più

diàlisi, sm. med. procedimento terapeutico che sfrutta l'omonimo processo chimico-fisico di separazione

le mani sulla sanità, un settore che in campania è a pezzi per i ritardi

* zare), agg. chim. che è stato sottoposto a un processo di

Supplemento 2009 Pag.267 - Da DIALOGIZZAZIONE a DICOTICO (22 risultati)

[bachtin], 26: è caratteristico che grossman interpreti il dialogo in dostoevskij come

correzioni e 'sure'. avviene, ovviamente, che si manifesti una contraddizione ineluttabile tra il

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce alla

. -ci). che è proprio, che si riferisce alla dianetica.

, 14: soprattutto un deprogrammatore, che per un dianeticoè la peggior accusaformulabile. corriere

zazzera. diapositivo, agg. che permette, in quanto trasparente, la

, la proiezione dell'immagine fotografica positiva che vi è impressa (una pellicola)

(plur. m. -ci). che ha carattere o forma di diario.

leopardi, ii-1287: e che altro che una diascheuasi era quella onde o

leopardi, ii-1287: e che altro che una diascheuasi era quella onde o libri

frammenti d'autori greci, dal dialetto in che erano scritti originalmente, venivano ridotti al

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce alla

. -ci). che è proprio, che si riferisce alla diaspora ebraica; che

che si riferisce alla diaspora ebraica; che ha vissuto la diaspora. la

l. rognoni, 1-18: un linguaggio che ha portato, da un lato alla 'reazione

rna diavolàccio, sm. il demonio che tenta l'uomo al male.

delle commissioni è stata una gran trappola che il ministro ha preparata a se stesso.

carte, annunciare il numero di prese che ci si impegna a realizzare.

bridge, annuncio del numero di prese che ci si impegna a realizzare.

differente, oggi, è nello stress che domina le grandi competizioni e nei metodi della

la tendenza a vivere soltanto di ciò che si sta creando, in sé e intorno

e alle difficoltà di memorizzazione e comprensione che ne derivano. p. bisiacchi

Supplemento 2009 Pag.268 - Da DIDASCALICITÀ a DIGIACOMISMO (22 risultati)

timpanaro, 1-11: le 'tentazioni'anarchiche, che costituiscono una delle sorprese più interessanti del

è uno strumento degli aborigeni australiani, che funziona in parte come tromba in parte

, scavatoall'internocon l'ausilio di termiti che divorano il legno. la vibrazione delle labbra

. doni, i-104: è ben vero che certi savi della villa tenevano, in

tenevano, in quel tempo del diebusilli che vivevon, che il fuoco la vinca,

quel tempo del diebusilli che vivevon, che il fuoco la vinca, id est che

che il fuoco la vinca, id est che a poco a poco la vadi consumando

genovesi, 220: i filosofi dicono che la natura è impaziente di quiete:

la seconda natura... né credo che abbia a finire, se non nel

ha già chiamata. con tutte le insidie che si celano dietro a qualsiasi dipendenza psicologica

differenza di identità e sulle diverse caratteristiche che contraddistinguono i sessi, le civiltà e le

il manifesto [17-iii-1998]: un neo-colonialismo che fa a meno di obsolete teorie della

. m. -i). sociol. che è proprio, che si riferisce al

). sociol. che è proprio, che si riferisce al differenzialismo. corriere

'razzismo differenzialista', cioè dello stesso atteggiamento che viene imputato a chi contrasta l'integrazione

salvaguardia delle identità culturali tanto degli autoctoni che degli immigrati. l'indice dei libri

conflitti ricorrenti tra 'egalitaristi'e'differenzialisti', dimostra che questa opposizione non dipende dalle scelte politiche

, deleuziana, rizomatica, ci racconta che il mondo della cultura postindustriale è un mondo

. m. -ci). sociol. che è proprio, che si riferisce al

. sociol. che è proprio, che si riferisce al differenzialismo e ai differenzialisti.

differitivo, agg. letter. che serve a provocare rinvii; dilatorio.

al primo piano, la sezione francese che spazia dai diffusori 'ad aria spinta'di

Supplemento 2009 Pag.269 - Da DIGITALE a DILETTANTESCO (21 risultati)

concessioni al color locale e alla romanza che conosciamo. na digitale, sm

... può nascere dal sapere che nonostante quanto detto finora, le ore della

della televisione analogica siano ormai contate e che l'industria mondiale abbia preso la decisione

: sistema di diffusione del segnale televisivo che impiega tale tipo di elaborazione delle immagini,

impiega tale tipo di elaborazione delle immagini, che permette di ricevere i programmi attraverso la

e adsl. 2. settore che produce e commercializza apparecchi che impiegano tali

2. settore che produce e commercializza apparecchi che impiegano tali tecnologie. 3.

mese [settembre 2002], 32: che è un'inquietante spaccatura culturale della nostra

nostra società, una linea di frattura che va ben al di là di quello che

che va ben al di là di quello che oggi si ama definire come lo spartiacque

morbo del digital divide. una 'malattia'che rende impossibile alla stragrande maggioranza della popolazione

digitativo, agg. letter. che fa segni con le dita.

tecnica usata in fotografia e nella grafica che permette la realizzazione e la stampa di immagini

cinese 'la nobile arte dell'insulto', che einaudi pubblica per la cura di gianluca

. r dilazionàbile, agg. che può essere dilazionato; differibile. labriola

sm. (femm. -trice). che è diretto a rimandare, a procrastinare

a schernire; derisorio, beffardo; che esprime scherno, irrisione. g

continuando a seguire il discorso di plessner, che l'uomo esprime simbolicamente è la risposta

l'uomo esprime simbolicamente è la risposta che egli fornisce alla sua povertà e alla sua

(plur. m. -chi). che è proprio del dilettante; che deriva

. che è proprio del dilettante; che deriva dal dilettantismo e ne possiede le qualità

Supplemento 2009 Pag.270 - Da DILETTANTISTISCO a DINDIA (27 risultati)

o tipico di chi è dilettante; che è frutto di superficialità, di faciloneria.

da delucidare. diluìbile, agg. che può essere diluito. – anche: solubile

, cominciail lavoro di messa in sicurezza che si preannuncia lungoe complesso, ancora tutta

nave. 2. figur. che può essere semplificato o, anche, banalizzato

: nell'articolo, la rossanda dimostra che, affrontando quel tema [la menopausa]

'parlare latino'. 3. che può essere dilazionato (un pagamento).

27-v-2000], 27: i due anarchici che hanno sfasciato la vetrina di un'agenzia

, sf. invar. caratteristica di ciò che è diluibile. diluitivo, agg.

20-xii-2000]: gli stessi analisti notano tuttavia che l'accordo, che potrebbe generare 68

analisti notano tuttavia che l'accordo, che potrebbe generare 68 milioni di nuove azioni,

. dimensionàbile, agg. ant. che può essere misurato; commensurabile. –

. bruno, 3-252: dovete avvertire che, se l'anima del mondo e forma

pres. di dimensionare), agg. che stabilisce le esatte dimensioni o il preciso

per dir meglio, non comunicarsi, che secondo la raggione della gloriosa potenza ed esser

dispo sitivo dotato di resistenza che regola l'intensità della luce nelle lampade

di dimmer (variatore di luce) che consente di abbassare o alzare la luminosità secondo

nome di 'torrenti'a quei corsi d'acqua che non derivano da una sorgente, ma

elezione mia. non v'è parola che non sia dimostrabilmente vera. = comp

agg. (femm. -trice). che esprime una protesta, che la manifesta

). che esprime una protesta, che la manifesta pubblicamente. de sanctis,

[22-xii-1988], 11: il fatto che nei territori occupati si continui a uccidere

non è mai stato ricordato nei convulsi giorni che hanno preceduto la formazione del governo.

repubblica », 8-xi-2003]: il ribaltamento che sorprende di più, tuttavia, riguarda

, il manifesto del '95 dettato da lars che ora, demiurgo volubile, dinamita le

sm. (femm. -trice). che anima, che dà movimento; che

femm. -trice). che anima, che dà movimento; che imprime fervida operosità

che anima, che dà movimento; che imprime fervida operosità. marinetti, 2-iii-75

Supplemento 2009 Pag.271 - Da DINDINARE a DIRIGIBILE (20 risultati)

di dindondare), agg. letter. che fa sonare i campanacci (una mandria

(diobolàrio), agg. letter. che si concede a rapporti sessuali per una

. v.]: 'diobolario': che vale due oboli, e per traslato significa

(plur. m. -ci). che si riferisce a un diorama; ottenuto

teatralianchele vedute'cosmoramiche', 'dioramiche'o'panoramiche'che i forestieri sogliono recar nelle capitali.

ma la tragedia, la tragedia vera che nessuno osa denunciare è che tra noi,

tragedia vera che nessuno osa denunciare è che tra noi, cosiddetti 'diossinati', non

pass. r dipartimentale, agg. che è proprio, che si riferisce a un

dipartimentale, agg. che è proprio, che si riferisce a un dipartimento amministrativo;

si riferisce a un dipartimento amministrativo; che agisce nell'ambito di un dipartimento (

organo della presidenza del consiglio dei ministri che, dal 2001, è retto da un

]: 'dipendenza':... oltre che di dipendenza da alcol, droga,

determinati oggetti o da determinate idee, che sono poi il nucleo da cui si

. dipintivo, agg. letter. che vale a esprimere, a descrivere efficacemente

, di diplomatica, di belle lettere, che gli stavano imperfette e tronche.

tribunale di dio. la sfolgorante luce che ne diraggia, scende a destargli, ed

dossi, 4-103: imagini forse che si distaccan da mondi che non sono

: imagini forse che si distaccan da mondi che non sono il terrestre, e si

con un paio di calze sudicie, che, senza legacci, gli scendono giù per

sostenere il proprio peso grazie alla spinta statica che l'aria esercita su di esso,

Supplemento 2009 Pag.272 - Da DIRIGIBILITÀ a DISAMBASCIATORARE (15 risultati)

importanza grandissima, la segretezza delle comunicazioni che si ottiene in conseguenza della dirigibilità delle onde

impossibilità di ricezione da parte di quelle stazioni che non si trovino sulla linea di irradiazione

. diritti dell'uomo, umani: quelli che costituiscono il patrimonio inviolabile individuale nell'ambito

dei diritti umani e dei sindacati, che si stannoalleando per opporvisi. avvenire [

panorama [22-vi-1981]: ciò che caratterizza questa tradizione èil tema della centralità

tradizione èil tema della centralità dell'individuo che ha il diritto-dovere di affermarsi, dicercarela

. dirittura d'arrivo: tratto rettilineo finale che precede il traguardo di una pista per

di un'impresa, ecc., che ha richiesto particolare impegno (per lo più

dall'antrace alle 'dirty bombs': tutto quello che sappiamo sul terrorismo. =

veramente curiosa la lista di certe persone che si sono disabbonate. = comp.

. bontempelli, 21-111: è certo che la piena disabitudine dello spirito dalle cose

pass. di disadattare), agg. che è non è bene inserito nel suo

è bene inserito nel suo ambiente, che è incapace ad affrontarne in modo adeguato

complessi, con effetti molto diffusi dal momento che disalimentano le reti di distribuzione. la

1-iii-179: un verso [del petrarca] che bastava da solo a disallegorizzare tutta la

Supplemento 2009 Pag.273 - Da DISAMICO a DISCARICA (11 risultati)

disamico, agg. letter. che esprime inimicizia, ostilità. manganelli,

.; è un gracchio, più che disamico, autonomo, ma non sinistro.

imbriani, 15-209: so che a firenze dicono 'ufiziˆ', con una 'f'

quella scempia ortografia nel ramo d'amministrazione che disamministra, dove, pena la disgrazia

, 1: sonoesclusivamenteresponsabiliigoverni ed i partiti che hanno disamministrato il paese tra l'82 e

modello cosenza e di tutto il centrosinistra che ha disamministrato il territorio. =

]: questo tipico scandalo di regime, che aggiunge illegalitàa illegalità, dilapidazione a dilapidazione

, sorgono le città degli architetti urbani che in tutte le civilizzazioni tendono verso una stessa

, né il futuro urbanistico di questanon-città che ha un non-nome, eur, né tanto

sessuale. tondelli, 1-39: capisco che sta a canna dura e gonfia..

, sf. medic. disturbo dell'apprendimento che impedisce di svolgere semplici operazioni aritmetiche.

Supplemento 2009 Pag.274 - Da DISCARTARE a DISEMOZIONALIZZARE (13 risultati)

e arida su cui si ammucchiano i rifiuti che marciscono sotto il sole. discartare

. stabilimento balneare 'che di notte diventa discoteca. la

l'altra faccia della discocultura: quella che non merita le pagine di cronaca nera

9-v-1984], 27: sono diciotto anni che i pooh calcano le scene della musica

anni fatti di grandi e piccoli successi che hanno consolidato la fama del gruppo fino a

polizia, consistente nel ricercare le persone che conducevano vita disordinata e turbolenta per prenderle

genovesotti nemici della bottega e della fatica che, non avendo un pane in lor casa

», 28-vii-1995]: un po'teenager che la mattina tornano dai genitori senza aver

27-iii-1990], 20: preferisco avere a che fare con rockettari vivaci, in piena

vivaci, in piena forma, piuttosto che discotecomani persi o sballati in continuo pericolo

sm. (femm. -trice). che discrimina, che separa.

. -trice). che discrimina, che separa. b. croce [

canonico grasso grasso, buonissima persona, che così un poco disegnicchiava anch'esso.

Supplemento 2009 Pag.275 - Da DISESISTERE a DISIMBORGHESITO (16 risultati)

. manganelli, 14-88: allora ciò che potete fare – morire, disesistere,

, fu e disfù quella medesima lucerna che ora parla. idem, 23-37: nessuno

accidia..., un vizio che consiste essenzialmente nell'astenersi dal fare,

: quello disetichettato presentato sotto i colori che contraddistinguono il prezzo e quello invece a self

negli stinchi all'ebbro padre di edith che rideva anche lui, disfattamente tutto riverso

´ diunasceltacosìinfeliceemisentoquasirispondereche la colpa è mia, che nei contratti non ho previsto l'utilizzo dello

utilizzo dello stadio del raduno premundial e che, insomma, il responsabile del disfunzionamento

disgenato, agg. region. che non prova imbarazzo, spigliato. fenoglio

si communica quel tatto allo spirito e sangue che dentro sta, perché si perde il

sta, perché si perde il moto innanzi che dentro torni per la disgregabilità e disunione

dentro torni per la disgregabilità e disunione che de facile patisce il liquore e lo spirito

sm. (femm. -trice). che causa una disgregazione, una scomposizione.

congruo taglio di corda dello sperato disillibatore che, non avendo saputo decidersi, le aveva

, agg. e sm. scherz. che priva una donna della verginità; sverginatore

congruo taglio di corda dello sperato disillibatore che, non avendo saputo decidersi, le aveva

da imbastato. disimborghesito, agg. che ha perduto i caratteri propri della borghesia

Supplemento 2009 Pag.276 - Da DISIMBROGLIARE a DISLEGGERE (16 risultati)

massime circa il dislacciar e disimbrogliar quel che ti vogli dire in que'confusi e leggieri

ci sono uova per i serpenti, che d'ordinario se ne cibano di sera,

ha stigmatizzato il 'times'di londra, che sbagliando i calcoli aveva sbagliato per primo

disingorgativo, agg. letter. che libera una cavità da ciò che la

letter. che libera una cavità da ciò che la ostruisce. c.

verb. disintegrativo, agg. che disgrega, che disunisce. gramsci,

disintegrativo, agg. che disgrega, che disunisce. gramsci, 13-ii-691: questo

di disintegrazione dello stato modernoèpertantomoltopiù catastroficodelprocessostoricomedioevale che era disintegrativo e integrativo nello stesso tempo.

na disintegratore, sm. arma che serve per disintegrare (nei film e

la congregazione del s. offizio, che dovea tenersi avanti di lui. =

20-iv-1984], 12: le comunità terapeutiche che lavorano con successo sono molte..

di tutto. di barche, di martine che è di nuovo in clinica per disintossicarsi

di una sutura addominale liscia come un culo che poi si è infettata..

sm. (femm. -trice). che libera da sostanze tossiche. – anche

, 104: vorrei... aspettare che al ministero siavi persona meno disistimabile del

il meno disistimato dal bernino di quei che vivono presentemente a parigi. disleggere

Supplemento 2009 Pag.277 - Da DISLUOGO a DISORIENTAMENTO (25 risultati)

letter. entità non delimitata nello spazio, che non ha carattere di luogo.

gola / con l'ombre la parola / che laterradissolvesuifrangenti; / sidismemorailmondoepuò rinascere.

. dismorescato, agg. letter. che ha perso i caratteri propri della cultura

romanze, composte o da mori già più che a mezzo dismorescati, o da mori

24: il fatto è... che tale tipo di dismorfia cranio-facciale si riscontra

pref. gr. d. s-, che indica alterazione, e µ.

29-vi-1991]: la mia sola preoccupazione è che spoleto non diventi una rassegna di jazz

: tutti conoscono l'origine dei mali che affliggono venezia. quello che manca è la

dei mali che affliggono venezia. quello che manca è la volontà di porvi rimedio

alfieri, xiv-3-109: io consento volentieri che i nominanti e i proponentiperconservareillorodecorosiritrattinodell'avermiaggregato

creato; edicano oche fu sbaglio, o che a pensiermaturo nonme ne reputan degno.

. bembo, v-588: vuoi tu che 'l vero omai ti si disnuvole? /

vero omai ti si disnuvole? / dico che cerchi l'aquila in le nuvole.

pensato di disobbligarci in parte di quello che vi dovemo, che ci obligate di nuo

in parte di quello che vi dovemo, che ci obligate di nuo vo

vo. disobbligatòrio, agg. che libera da obblighi, da impegni;

libera da obblighi, da impegni; che esime, che esonera. compagnoni

, da impegni; che esime, che esonera. compagnoni, i-479:

una tranquillissima indifferenza quando si è proposto che le decime ecclesiastiche reali fossero dichiarate disobbligatorie

di disoccultare), agg. letter. che porta alla luce; rivelatore.

stato, di darne a tutti coloro che ne fanno richiesta. calderoni [in

non piaceva per nulla ai neonati geologi che si vedevano trattato il pianeta di cui cominciavano

densità, discontinuità, disomogeneità sia superficiali che radiali. disonomasticiz * zazione, sf

sm. (femm. -trice). che impedisce il regolare funzionamento di un'organizzazione

; la tattica del 'paralitico'; la tattica che uccide ogni slancio rivoluzionario delle masse operaie

Supplemento 2009 Pag.278 - Da DISORIENTATORE a DISPUTABILE (13 risultati)

sm. (femm. -trice). che confonde, che crea confusione.

femm. -trice). che confonde, che crea confusione. gramsci, 15-201

. d'annunzio, 1-54: oh che 'disossatura'(si dice così) sapiente!

'minori'operano secondo criteri europei, soltanto che non sono autorizzati a compiere l'intero

direttiva europea sulla liberalizzazione del mercato elettrico che, pur con evidenti limiti, contiene alcune

solo suo generoso cenno dispellere quel nembo che la mera accidentalità m'ha soffiato contro

castiglione, 3-i-1-38: io credo che li denari per nui siano andati in

sono le città maggiormente colpite da una situazione che riproduce una delle più drammatiche emergenze nell'

sulla sicurezza dei loro prodotti, dicono che i profilattici hanno ricevuto il riconoscimento di

disposizionale, agg. letter. che deriva da una condizione temporanea, da

ling. nella teoria degli atti linguistici, che conferisce a una persona una capacità o

. re 'entrare nella fanciullezza', che è denom. da puer 'fanciullo'.

'fanciullo'. r disputàbile, agg. che si può discutere; problematico; discutibile,

Supplemento 2009 Pag.279 - Da DISQUARTARE a DISSUEFABILITÀ (16 risultati)

'l singolare arbìtro,... / che sempre ficer posa en quista donna,

ficer posa en quista donna, / sì che descritta fo regal madonna, / de

, 3-661: veda se apportano altri frutti che di togliere le conversazioni,..

figura del personaggio su informazioni e indagini che fatalmente, come prevedeva la mia naturale

propri genitori; è un momento doloroso, che non comporta tuttavia la dissacrazione del padre

dissanguìneo, agg. letter. che non ha intima relazione o affinità con

dei secondini, è da quella parte che troveremo la strada che conduce alla fonte

è da quella parte che troveremo la strada che conduce alla fonte d'amore.

continua », 150: siete gli unici che pur dissociandovi giustamente dalla 'lotta armata'avete

sera », 14-ii-1981]: una volta che il terrorista si dissocia e comincia a

in partic. per terrorismo, imputato che sconfessala propriaideologia ma non collabora con la

un'altra categoria di detenuti... che rientrano opotrebberorientrare nellaschieradeicosiddetti'dissociati'.

. dissuefàbile, agg. letter. che può essere disabituato; che può perdere

. letter. che può essere disabituato; che può perdere un'abitudine. leopardi

medesime cagioni fisiche, morali, ec. che produconol'assuefabilità diunuomoodell'uomo ec. nasce

medesime cagioni fisiche, morali, ec. che produconol'assuefabilità diunuomoodell'uomo ec. nasce

Supplemento 2009 Pag.280 - Da DISSUEFARE a DITTERIO (19 risultati)

p. verri, 4-35: senza che vi fosse modo di distanarlo dalla stanza,

, 2-286: facetissimamenteancoraequivocò ilservoplautino; vanagloriandosi che la sua casa già fosse divenuta illustre:

, sf. invar. caratteristica di ciò che è distendibile. na distensivo,

i ponti i ponti gettati sull'abisso che divideva un giudizio attendibile dai suoi simulacri

, di cui si poteva dire tutto tranne che fosse distensivo. distinzionismo, sm.

7-157: i grandi monasteri barocchi, che appartengono alla storia illustre dell'arte,

lisciano e lucidano troppo quella rotondità, che qualche parroco di periferia sa invece talora

sm. invar. medic. stress negativo che può mettere in moto risposte di disagio

panorama [22-v-1988]: 'distress': stress che si manifesta nell'uomo se gli stimoli

del carretto, 7-39: non ti curare che faremo bene ogni cosa, ma fra

? domanda difficile, come anche le risposte che sono date. una cosa è comunque

v.]: prese una cotta, che a disubriacarsi gli ci volle de'giorni

e lo disubbriaca, in una disubbriacatura che è un pensiero più pensante del pensiero

del pensiero del medesimo, in un risveglio che inquieta il riposo astronomico del mondo.

chesaccheggiano l'uomo fin nelsangue, donne che ubbriacano senza dar tempo alla disubbriacatura. g

inunadisubbriacaturacheèunpensieropiù pensantedelpensierodel medesimo, in un risveglio che inquieta il riposo astronomico del mondo.

, sm. letter. movimento di dita che sfogliano, che scartabellano libri, documenti

. movimento di dita che sfogliano, che scartabellano libri, documenti, ecc.

ditrigonale, agg. cristall. che presenta una sezione esagonale con gli angoli

Supplemento 2009 Pag.281 - Da DIVAGATORE a DIVORTIRE (26 risultati)

= dal fr. dictérion, che è dal gr. de.. t

sm. (femm. -trice). che divaga; che ama fare digressioni.

femm. -trice). che divaga; che ama fare digressioni. cavallotti

pres. di divenire1), agg. che è nell'atto di passare da una

abbraccia così il contenuto reale delle cose che divengono, come la virtuosità logico-formale di

di divèrgere), agg. biol. che risulta da un processo di divergenza secondo

arriva il diversabile. ecco il termine che vorremmo utilizzare sempre di più al posto di

: diversabile. claudio imprudente dice spesso che i termini utilizzati per indicare chi ha

indicare chi ha un deficit hanno poco a che fare con la fiducia (in-valido,

è un termine propositivo e positivo, che ci suona bene perché mette in evidenza l'

)]: diversabilità. un aspetto che mi appassiona e mi stupisce sempre, è

un deficit, resta sempre la sensazione che queste parole siano imperfette, imprecise,

è un termine propositivo e positivo, che ci suona bene perché mette in evidenza

fatto precipitare la domanda; ora è accaduto che su iniziativa della regione, che ha

accaduto che su iniziativa della regione, che ha impiegato notevoli agevolazioni finanziarie, diversi

produzione riportando alle giuste proprorzioni un settore che negli anni sessanta aveva conosciuto un'espansione

comportamenti si ritiene, secondo stereotipi, che differisca, da chi è considerato normale

. r divertimentifìcio, sm. luogo che offre innumerevoli possibilità di divertimento.

sm. (femm. -trice). che eleva in sommo grado, che esalta

. che eleva in sommo grado, che esalta, che glorifica. periodici

in sommo grado, che esalta, che glorifica. periodici popolari, i-591

dellospirito umano, ognunoè inobbligostrettissimodifar quello che può di meglio onde rialzare a migliori destini

di quella norma del contratto di servizio che prevede la divisionalizzazione dell'azienda. marketpress

. cecchi, 1-31: verrà da credere che tutti i sordomuti del mondo si siano

. divorativo, agg. letter. che ha il potere, la facoltà di assorbire

gli agnelli, né disgustare i cani felloni che avrebbero potuto fare loro gravi danni,

Supplemento 2009 Pag.282 - Da DIVORZILE a DODONEO (27 risultati)

divorzio. divorzile, agg. che è proprio, che riguarda, si riferisce

divorzile, agg. che è proprio, che riguarda, si riferisce al divorzio;

riguarda, si riferisce al divorzio; che è conseguenza di una sentenza di divorzio.

mary ann ii un magnifico yatch a motore che appartiene a un avvocato divorzista di new

york. r divulgativo, agg. che mira a divulgare nozioni scientifiche, tecniche

da divulgare. divulsòrio, agg. che divelle, che scinde in parti.

divulsòrio, agg. che divelle, che scinde in parti. algarotti, 7-39

alberti, e come le sperienze dimostrano che per ispezzar varie sorte di legno furono sottilmente

biol. dizigotico. 2. che ha origine, che si sviluppa da due

2. che ha origine, che si sviluppa da due zigoti; che riguarda

, che si sviluppa da due zigoti; che riguarda o interessa o dipenda da tale

gemelli dizigoti, diversi eppure fusi insieme, che rimandano alla disperata età adulta i gesti

(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce ai

. -ci). che è proprio, che si riferisce ai dizionari, alla lessicografia

, sf. libera docenza: abilitazione (che si ottiene attraverso concorso per titoli ed

'invar. fiction che racconta fatti storici o di cronaca.

università... per la matta idea che ho avuto di verificare e 'constatare'documentariamente

di verificare e 'constatare'documentariamente tutto quello che narravo o esponevo. documentarietà

esso. r documentàrio, agg. che ha fondamento o si appoggia su documenti

2. film documentario: cortometraggio che illustra avvenimenti, fenomeni, ecc.

. valera, 11-57: interrogato su quello che sapeva ha domandato il permesso al presidente

. m. -ci). mus. che si riferisce, che è proprio della

). mus. che si riferisce, che è proprio della dodecafonia.

. m. -i). mus. che segue la tecnica dodecafonica. – anche

. gioco simile alla palla prigioniera, che si disputa tra due squadre di sei

. dodonèo, agg. letter. che è proprio, che si riferisce a dodona

agg. letter. che è proprio, che si riferisce a dodona, antica città

Supplemento 2009 Pag.283 - Da DOGARESCO a DOLMEA (22 risultati)

nessuno... che io sappia che s'avessero a vestir di

nessuno... che io sappia che s'avessero a vestir di quercia. e

avanzi di un pasto consumato al ristorante che l'avventore può richiedere al ristoratore con

39: a parigi ci sono dei ristoranti che mettonodapartepericlochardirestinonancoraavariati. qualcosadi simile al doggy-bag

qualcosadi simile al doggy-bag, il sacchettino che i proprietari di cani si fanno preparare

, del 'freestyle', collaudata moda americana che consiste nell'insegnare l'arte della danza ai

di scrivere la 'science fiction', al punto che i suoi neologismi sono entrati nel linguaggio

: un simil culto rende formidabili coloro che lo professano e conveniva a que'popoli meglio

lo professano e conveniva a que'popoli meglio che il dolce far niente di una eterna

palazzeschi, 16-54: la natura che tutti lodano come maestra di perfezione,

perelà, non è meno manuale del dolciere che fa le ciambelle. r

r dolicocèfalo, agg. anat. che presenta dolicocefalia. de filippi, 68

de filippi, 68: egli ammette pure che... siano derivate dall'orang

ha deciso di rendere pubblico un progetto che marca la differenza con il brasile: dollarizzare

dollarizzare in tempi rapidi tutto il subcontinente che va dal rio grande alla terra del fuoco

scena di yoram aridor, il ministro che aveva proposto di 'dollarizzare'l'economia del paese

paese non ridà forza ad un paese che è vicino alla bancarotta. corriere

secolo al 1914, e il 'dollar standard'che ha caratterizzatoilventenniosuccessivoagliaccordidibrettonwoods. limes [gennaio

33: veniamo al terzo aspetto. quella che ho chiamato 'finanziarizzazione'dell'economia globale è

dollòndio, agg. letter. che è proprio, che si riferisce all'ottico

agg. letter. che è proprio, che si riferisce all'ottico inglese john dollond

fr. dolmée (nel 1918), che è dall'ar. magrebino d * olme

Supplemento 2009 Pag.284 - Da DOLORISTICO a DONATORE (25 risultati)

(plur. m. -ci). che è proprio, che riguarda il dolorismo

. -ci). che è proprio, che riguarda il dolorismo. flaiano

, 7-183: è con una certa sorpresa che in questo film vediamo talvolta delle comparse

sm. invar. indirizzo di un sito che identifica secondo un ordine gerarchico il server

e di cattiva domatura, chi sarà quello che ragionevolmente il potrà dir bello, mancando

arriva comunque a casa, in modo che l'abbonato possa verificareogni voce e, in

pagamento. dominatòrio, agg. che esprime una volontà di egemonia, di

da dominare. dominicano2, agg. che è nato o abita nell'isola di dominica

anche sostant. 2. che è proprio, che è tipico, che

2. che è proprio, che è tipico, che è relativo all'isola

che è proprio, che è tipico, che è relativo all'isola di dominica;

è relativo all'isola di dominica; che vi è prodotto, che ne proviene.

dominica; che vi è prodotto, che ne proviene. na domìnio, sm

]: cominciamo allora dal 'semipresidenzialismo', che pasquino trasceglie dall'analisi comparata con la francia

dall'analisi comparata con la francia, e che nei suoi voti darebbe stabilità al paese

andar bene, perché no? salvo che poi un 'sistema bicefalo'come quello riprodurrebbe

può essere ritenuta plausibile la sua versione, che lo vede solo quale portavoce del 'dominus'

ilqualenonsaconservaresegreti, per confermare ancora una volta che lui è il vero dominus dell'isola,

e un foglio di domopak. ecco che riscalda con la fiamma il foglio di

. m. -ci). inform. che è proprio, che riguarda, che

). inform. che è proprio, che riguarda, che si riferisce alla domotica

che è proprio, che riguarda, che si riferisce alla domotica. automation research

lasciare a sua volta un altro messaggio, che naturalmente viene ascoltato a distanza.

in prezzolini, 3-776]: è chiaro che questo don-abbondismo repubblicano voleva almeno guadagnarsi un

, professor maurice magniez, il giovane che ha ricevuto il trapianto non diventerà necessariamente

Supplemento 2009 Pag.285 - Da DONCHISCIOTTATA a DOPOMURO (20 risultati)

indole dallo stil docile e dolce della lettera che egli scrisse al marito, stiletantodifferentedall'imperiosoedonchisciottesco

. m. -i). letter. che ricorda il personaggio di don chisciotte o

lo sproposito, di chi non può sopportare che il blocco granitico delle sue idee sia

. m. -chi). letter. che è proprio, che è relativo,

). letter. che è proprio, che è relativo, che riguarda donnafugata,

è proprio, che è relativo, che riguarda donnafugata, località siciliana descritta nel

un più concreto vagheggiare; certo è che alla scenografia galante di quell'autunno donnafugasco

di masse architettoniche. 2. che è nato o abita a donnafugata. –

egli aveva avuto l'impressione penosa ma netta che avrebbero votato 'no', una minoranza esigua

estatici di lui e le mille piccole premure che, abituali e insignificanti in città,

di me disprezzare quel 'donnaiuolismo'galante, che solo è ammesso dal buon tono, e

agget. (con riferimento a ciò che vi accade, che ne è abituale,

con riferimento a ciò che vi accade, che ne è abituale, ecc.)

eventi, e all'istruzione de quelli signorini che aveva menato a spasso de carriera.

manganelli, 10-108: gli fecero osservare che un dopomorto, o un fantasma,

un fantasma, non ha nulla a che fare con un inesistente. = comp

, economica, sociale, culturale, che si è venuta a creare dopo la caduta

mondo » – qui conta davvero poco che nelle tesi non compaia il termine 'impero'

non compaia il termine 'impero'– e che questo non sia « semplicemente l'imperialismo

lontano è servito e può servire – oltre che

Supplemento 2009 Pag.286 - Da DOPOPASTO a DOS-A-DOS (5 risultati)

alla sinistra mondiale (o globale) che ancora annaspa (o affoga) nel dopo-muro

sm. invar. il periodo di tempo che segue il pasto destinato alla digestione.

, ritrovo l'orrico di lucca, quello che si definisce 'uomo di campo e di

invar. scherz. stato di malessere che si manifesta quando cessano gli effetti di un'

stato d'animo di ripiegamento o di disillusione che segue a un momento di grande euforia