biglietti del tesoro, i quali non sono che 70 milioni. mangerie di nuova stampa
del passato giorno tanto lei mi stuzzicò che io l'ebi a dare le medesime
ogni dì tutte queste medesime cose, come che a stampa. dolce, 9-16:
un altro brindisi al libro fresco di stampa che stava sul tavolo. -gridare
a stampa e in faccia all'universo che io... sono di una ignoranza
gli ordini dell'esercito, la gente che vien pagata da sua maestà per tutto il
dalle -attraverso una pubblicazione. stampe che dalla penna. g. gozzi,
nome di vivo et esser morto e che ci espongono a voce e in istampa i
1-169: -sappi ch'io non credo / che la cassandra 28. prov.
savonarola, ii-394: quella littera che io scrissi al re di fran
, 2-141: non vorrei... che s'avesse una stampazza per suplico vostra
avesse una stampazza per suplico vostra excellenzia che sia contenta di commettere che le mani fatta
suplico vostra excellenzia che sia contenta di commettere che le mani fatta sempre ad un modo,
tortora, ii-scialacquata. pirandello, 8-455: che smorfie di disgusto fanno 38:
musico - vezzegg. stampùccia. bolognese che mandò primo alle stampe le opere sue,
= deverb. da stampare. molte che ho messe a stampa, parecchie hanno trovato
agg. (superi, stampabilissimo). che me opportuno negli altri miei
rita di essere pubblicato; che è pronto, essendo termi
profondi, nuovi, d'indiscutibile originalità, che aveva fatto nato, per la stampa;
aveva fatto nato, per la stampa; che ha l'autorizzazione o non prefin da
per mezzo delle stamsori li versi leggiadrissimi che il nostro arciprete ha fatti al pe
preme... di riaver questa lettera che no. credo opportuna e stampabile. leopardi
l'arlucini, 4-37: sarà bene che confrontiate questo libro antico ticolo è stampabile,
, 464: col con quest'altro che odora tutt'ora di recentissima stampa. permesso
ballata del boccaccio..., prima che 2. adatto per la stampa (un
alla stampa. 3. per estens. che può ricevere impronte, orme (il
: la scarsa e tremula gente li avvisò che essi avevano stato proprio in quello
cattaneo, i-161: di queste donne, che dànno sì poca spesa infatti guardassero sul
piastre dei mortai posate per ristoro. che sono rari, ma rari nel mondo,
ma rari nel mondo, e sì rari che se n'è perduta la =
magalotti, 7-184: grande incompatibilità bisogna dire che abbia con esso meco questo benedetto giuoco
consuetudine. nievo, 1-vi-135: pare che tu abbia perduto la stampa delle lettere
perduto la stampa delle lettere, e che non iscrivi più né in buffo né in
noto. lupis, 3-18: peripezie che per stampa meritano i piombi de'più
della stampa?... vuol dire che ognuno è padrone di publicare con le
padrone di publicare con le stampe tutto quello che gli piace. -recitare a starnpa
lor divozioni consistono in sole orazioni vocali che si recitano a stampa,..
momento medesimo;... esseri che la natura di quando in quando crea
inducesti ad uscire in istampa, credendo che io non potrei più ritirarmi da un campo
, iii-337: lecchi fu il primo che uscì colle stampe a proporre un progetto di
lettera di v. s. aspettando che uscisse da la stampa questa vita di michelan
attitudine alla stampa di una carta, che si determina sottoponendo un campione ad apposite
queste a essere sottoposte allo stampaggio, che si valuta con vindice di stampabilità determinato
lesto ad ammanirgli la seguente iscrizione, che l'albergatore della volpe fece stampacchiare in
registratore di strumenti di misurazione digitali, che stampa numeri su una striscia di carta
m. villani, 7-48: la misericordia che gli fece fu, che negli occhi
: la misericordia che gli fece fu, che negli occhi del fratello il fece tutto
questo appoggio a masanello fu dato ordine che si appostasse al sortire del castello dall'
sembrasse il caso puro et un incontro, che con una stoccata stampanandolo, l'uccise
. zanzara, orribil trombeggiando / più che 'l corno d'astolfo, e col
, una provincia, / si può dir che la mente ha poca sana.
b. davanzati, i-137: vedi ve'che pur ci ha chi sappia con l'
ch'egli erano, in uno letticciuolo che avea una coltricetta cattiva, che parca piena
uno letticciuolo che avea una coltricetta cattiva, che parca piena di gomitoli e di penna
(superi, stampatissimo). ant. che può essere dato alle stampe.
guglielmotti, 871: 'stampanino': artefice che tosa le monete di primo conio alla
. unità di uscita degli elaboratori elettronici che provvede a stampare su carta i dati;
la stampa è ottenuta con aghi fissi che, riscaldati, lasciano i segni sulla carta
s'allunga al suolo come un gatto che vuole giocare. v. sala [h
plotter. -stampante a plotter. che consente il tracciamento automatico di diagrammi,
musiche programmate. 2. macchina che esegue le operazioni di stampaggio, sdraio
guidono, / e con lui par che l'alta arena stampino / satiri e bacche
verdi campi: / onde forz'e che tormentose i'stampi / torme col duol per
odiate. monti, x-2-227: fama è che sopra queltorrende cime / l'ombra s'
avvolta di tempeste, / del feroce annibài che delle prime / orme guerriere stampò l'
, 3-230: mi rivolgo ad antonio che toma verso la sedia a -figur
poi abbi la stampa e fa'quello che vuoi stampare. cellini, 597: pigliasi
poi vi si disegna su le istorie che l'uomo ha da fare per il suggello
alquanto duretta si fanno di quel rilievo che il maestro vuole proprio che il suggello
quel rilievo che il maestro vuole proprio che il suggello stampi. idem, 1-71 (
, 1-71 (170): mi disse che le medaglie erano bellissime e che gli
disse che le medaglie erano bellissime e che gli erano molto grate, e che
e che gli erano molto grate, e che arebbe voluto fare un'altro rovescio a
reggente... lei tiene il sigillo che stampa la mano del re. galileo
modo vario nasce dalla mistura e castigò che l'un contrario riceve dall'altro per l'
, stampi pezzo per pezzo tutte le cuoia che si metteranno in detto mortaio. m
molza, 2-125: temendo la giovane che per troppa dimestichezza non gli uscisse un
. bacchelli, 1-iii-761: ti dico che hai fatto anche bene, prima, a
3. dare baci forti, che lasciano il segno sulla pelle. -per
, tienle per tue, peroché11 bascio, che la lor fraude in cotal atto ti stampa
e stampando loro in viso de'bacioni, che ci lasciavano il bianco per qualche tempo
balie. -appioppare uno schiaffo violento, che lascia il segno. bacchetti,
sul tavolo, « fai tutti i passi che crederai necessari ». 4.
persona era il testimonio de l'amore che portava a la milizia, ricamandosi le
le braccia e il busto con i segni che stampavano tarmi. buonarroti il giovane,
cinque profonde amare piaghe, / gesù, che in te stampar turbe maligne, /
te stampar turbe maligne, / ora che al ciel tu sali, / e risplendenti
tutto si tagliano e stampano i panni che con gran fatica sono tessuti. tansillo
mondo avanza / il nome udrà, che 'l volto ancor contempi. battista,
opera, stamparono una infinità di cose che gli furono di granaissimo guadagno.
discorda disperata. so, / che sussurrar tra loro, / a lui di
venuti, lxxxviii-ii-729: poi che de sopra in voi tal grazia
anche, scontro 12. che sfugge alla percezione visiva. so.
castelvetro, 8-1-219: conciosia cosa che cominciando dal quio.
maggiore, ma con tacito crescimento, tale che l'occhio non di una
tacitóre, agg. ant. che tace, che rimane in silenzio senza
, agg. ant. che tace, che rimane in silenzio senza lamentarsi.
andare all'altra, non ti pare egli che si sia assai da pensare? ».
i-3-225: rimproveratigli della loro taciturnità, che fa l'effetto di un assenso a tutti
effetto di un assenso a tutti gli spropositi che odono. berchet, 70: è
odono. berchet, 70: è detto che l'amore induce taciturnità bisogna per altro
amore induce taciturnità bisogna per altro dire che metta anche talvolta una parlantinada rimbambiti. tornasi
, quanto piacere sarà di florio, che taciturnità n'ha imposta. lettere di
una persona nobile / almanco credermi pur che meritassimo / fede e taciturnità l.
procedono con tanta taciturnità e segretezza, che degl'inquisiti e delle cause loro non s'
mio amoroso segreto a te colmo, che nel colmine di astuzia e di taciturnità superi
sopra la piaga della taciturnitade, cioè che li tolse la potenza del favellare.
mutolezza. -con riferimento ad animali che non emettono il verso caratteristico.
4. letter. quiete silenziosa che pervade un luogo o un determinato periodo
disabitato -anche: silenzio triste e imbarazzato che cala su un gruppo di persone.
pensare a la partita di lei, che le mancò la voce onde piangendo e tacendo
per vedersi, né per godersi ivi altro che lagrime e taciturnità. corfino, 59
fosse bello a vedersi, mi parea che vi regnasse una certa malinconia e taciturnità
sono però in uno stato di taciturnità che non mi finisce. 5.
: poca obligatione avrei al calino, che vi avesse escitato al scrivermi dopo tanta
, i-294: scorgeva trascorrere i giorni senza che si accennasse nemmeno di dare al pubblico
e taciturnità non voglio tralasciar di dire che, rispetto alle armate, l'obbligo
fama, risonanza; silenzio, oblio che oscura opere, fa dimenticare autori.
2-i-257: l'egregio antonio goguet, che scrisse recentemente su questo argomento una dotta
. galilei, 2-51: anzi vi dico che la ripercussione e taciturnità delle note non
delli eccellenti sonatori di tali strumenti (che hanno la tenuta di voce come l'organo
tenuta di voce come l'organo), che sia di quelli che del liuto si
organo), che sia di quelli che del liuto si dilettano. 9.
, trapassare qualcosa in, sotto tacitur- che mantiene un segreto, che non lascia trapelare
sotto tacitur- che mantiene un segreto, che non lascia trapelare nità: non fame
agg. (superi, taciturnìssimó). che sta in silenzio, che si
. che sta in silenzio, che si mantiene silenzioso in una determina
campofregoso, iii-44: taciturno da poi che un pezzo stette [l'angelo
. pascoli, i-364: l'uomo che negli ultimi giorni era apparso triste e
, toccando la mano dell'amico taciturno che le sedeva al fianco. arpino,
-che non abbaia (un cane); che emette un verso quasi impercettibile (un
pian per l'orto scendi, / che non t'oda o ti veggia altri uscir
salvezza. -per estens. che non produce rumore (il mare, le
il mare, le onde); che scorre silente (un fiume).
frattanto. padula, 436: l'onda che su vi scorre ora scarsa ora ricca
tuo spirito evocai su '1 taciturno / fiume che ne l'estremo albor diurno / lucea
taciturne. -ant. e letter. che non provoca rumore muovendosi o nel funzionare
quando alfin sente dopo induge tante, / che il taciturno chiavistel si muova. de
, 205: è una nera gondola che passa / taciturna. vittorini, 1-31:
l'impegno culturale (un popolo); che non offre produzione artistica (un autore
lavoro della loro riforma, non ci offrono che un sol opuscolo di poche pagine,
lontani o taciturni. -ant. che non può parlare, che non può articolare
-ant. che non può parlare, che non può articolare le parole, che
che non può articolare le parole, che è muto (anche temporaneamente).
filulu bibazamente agnu. 2. che abitualmente parla poco o, comunque, con
comunque, con riservatezza e discrezione; che è di carattere silenzioso, laconico,
laconico, o, anche, scontroso; che non è loquace, ciarliero. -anche
è loquace, ciarliero. -anche: che fa del silenzio la caratteristica di uno
né così facilmente si può conoscer quello che abbia in fantasia. buonarroti il giovane
il taciturno. -ant. che non palesa i propri sentimenti, specie
sempre il segreto: sono in quello che gli è utile uomini molto taciturni,
a moglie ne'facti del marito più essere che il marito stessi tenace e taciturna.
rilievo. -figur. letter. che non svela il proprio disegno (il
: taciturna è la fortuna. / che mi ciarli, che mi ciarli?
la fortuna. / che mi ciarli, che mi ciarli? 3. che
che mi ciarli? 3. che non può più parlare (un cadavere,
ovidio volgar., 6-517: quello che piase per sermon, schive li silenzi
11-88: tagliava, china in non so che taciturna indagine, /...
: quel trepido taciturno e spaventato contegno che già da due mesi regnava si mutò in
(un rimprovero, una riprovazione); che traspare dal- l'allusività degli atteggiamenti (
io con taciturna riprensione risguardar coloro, che per gli ameni campi d'amorosi ragionamenti
: non è impossibile, né deprecabile, che taluni scriventi vengano colti da disperazione e
, xi-284: la gand di questi operai che sbucano dalle officine... non
i folti abissi / del taciturno orror che la coprìa. casti, i-2-267: il
. (ant. tacciutó). che non è stato detto, che non è
. che non è stato detto, che non è stato rivelato; tenuto celato
perché il taciuto ben può palesarsi quando che sia. g. gozzi, i-3-104:
profumo del ciclame, è il vapore dorato che in date ore involge un paesaggio;
tesauro, 2-322: epitetti ingegnosi son quegli che ricercano alcuna celerità d'ingegno per congiugnerli
del calcio: l'arresto operato sul giocatore che ha il pallone. l. satta
, si aggira volando in cerca di che alimentarsi; 'nottola', 'nottolo', 'pipistrello',
bianco tenendo in testa un tadema, che è una berretta con molte punte.
diffuso nell'albese; l'uva nera che produce, il vino che se ne ricava
uva nera che produce, il vino che se ne ricava. l.
vita, proprio di soggetti schizoidi, che può giungere anche alla mania suicida.
ch'essi chiamano 'taes'più di quello che pesava l'altro calice. gemelli careri,
un tributo annuo di seicento taes, che ogn'uno di essi agguaglia il prezzo
in buona gli abbiamo regalato un zaffiro che non costa meno di mille taels. l'
piede per terra, di una suola che sfanga nel terreno molle, ecc.
20-26: quel 'lof tof e 'taf che fanno i piedi dei peregrini quando trovano
quando trovano la via di creta viscosa che spesso gli ruba le scarpe. pirandello
con vivacità militare. -per indicare che, non appena qualcosa è applicato,
dissi) o vattene anche tu: / che siam fratelli? ma quel suggettaccio,
povero figliuolo... e s'accorgono che comincia a capir l'imbroglio taffete,
]: far tiffe taffe dicesi di coloro che si battono, dal suono di checché
non sono animaletti [i tafani], che tafanano i buoi? 2
eccoti il cancelliere in gran faccende, / che questo e quel si mette a tafanare
: si rivolse [pinocchio] a quelli che più lo tafanavano e si pigliavano gioco
amicis, xii-347: quel giorno pareva che i biciclisti si fossero dati convegno in via
274: e'mi pesa più la testa che non fa il taffa- nario, e
c. i. frugoni, i-14-209: che mi abbruci il tafanario, / che
che mi abbruci il tafanario, / che mi porti belzebù, / se d'amore
mezza età, ma con un tafanario che mai più. e. ragazzoni, ioa
fa? ha la coda longa, che se contenta chiù priesto strascinareia appriesso pe
chiù priesto strascinareia appriesso pe terra, che darene no poco alla poverella scigna, a
no poco alla poverella scigna, a tale che non mostra le vergogne soie e ne
/ per ogni bestia., fuor che pe'fratelli; / e a'ciuchi dalle
c. gozzi, 1-665: ho paura che deventeria un poltron e più ignorante d'
. m. leopardi, 3-5: e che cosa ti abbiamo fatto, naso da
in quelle parti dilicatissime, introducendovi altro che cristei. s. vassalli, 13-86:
, viii-1-39: né mi sia replicato / che voi siete un grand'uomo e un
grand'uomo e un segretario, / che tomo a dir che v'ho nel
un segretario, / che tomo a dir che v'ho nel tafanario.
1-327: le vostre tante lettere / che mi mandate el sabbato / piene d'impertinenzie
] in guisa il tafanario, / che per chetarle un'invenzione elesse. monti,
morsa e tafanata anco una bestia / vedo che si rivolta e che si gratta.
bestia / vedo che si rivolta e che si gratta. 2. figur
; l'apparato boccale dei maschi, che si nutrono di polline, è succhiatore,
uno sciame di zanzare e tafani, di che la prigione era piena, non si
facea con la mano a cacciarli niente più che se non li sentisse. magalotti,
. fucini, 90: il barrocciaio che la mattina passa scacciando con una frasca i
importuno, finché s'è trovata quella, che piffete, t'ha acchiappato. verga
arrivavano pure all'orecchio altre male nuove che non gli lasciavano requie, come tafani,
con spagnuoli. sete tafani di sorte che o mordete o infastidite altrui. garzoni
inqui- sitori delle tasche e delle brache che molestano i passeggieri per le strade maestre
. » come noi! era mai pensabile che il padre dovesse comportarsi come noi tafani
dire piccole barche, e piccole vaselle, che conducono le mercanzie da un paese a
venire il fanciullo colla tafferia in che erano le tre preziose mele e le tre
di robe tali indiche e perse / che i marinari portano. salvini, 6-169:
la polenta sulla tafferia di faggio, che stava apparecchiata a riceverla e parve una
alla torta si aggiunsero le castagne fumanti che maria giulia scodellò nella tafferia di legno.
; serve a infarinarvi pesce o altro che s'abbia a friggere; e anche per
le vivande prima di metterle a cuocere, che in firenze dicesi comunemente 'farinaiuola'.
tale anche è il nome d'una cassetta che ne'lavori grandi serve per lo stesso
tafferùglio, sm. mischia di persone che si azzuffano e s'insultano violentemente;
quel ferito e di quel tafferuglio / che è stato in casa sua. b.
.. e faceva tafferugli sì sconosciuto, che ne toccava anch'egli e ne portò
: mi sono trovato dentro uno di quelli che i giornali chiamano tafferugli, con studenti
mezzo tra 'l sonno, e più che mezzo sbigottito, trovò su due piedi un
espediente per dar più aiuto di quello che gli si chiedeva, senza metterei lui
umane. calandra, 4-119: par che cammini [guido] su su in una
va a veder un certo tafferuglio, / che si fa nella chiesa d'un convento
di preti calabresi, napoletani e fiorentini, che facevano in casa sua un tafferuglio del
come sarà cessato un po'quel tafferuglio che v'è ora, di portarmi in
-traffico di veicoli; il chiasso che produce. soffici, v-2-630: certi
v-2-630: certi 'squares'appartati e silenziosi, che non ci si aspetterebbe mai di trovare
collodi, 1-194: la prima volta che stanislao sentì proporsi di ricorrere a nrmar
sarabanda nella testa di mio padre, che non ci raccapazzava mai nulla. 6
. verucci, 2-12: ho inteso ancora che in testa avete soderini, iii-229:
tafttà, taf tano, che si tiene sopra la freccia della poppa overo
, raion) sia per la trama che per l'ordito; se ne possono
, acqua rosata,... che queste sono le mercanzie che vengono di persia
... che queste sono le mercanzie che vengono di persia. soderini, iv-398
imprigionato tra un cappuccio di taffetà nero che copriva la fronte. ghislanzoni, 130:
, 130: quella parete non era che un grandioso ventaglio di taffetà americano, il
pieno di pieghe, e sì grinzoso, che non so se si potrà distendere.
distendere. siri, vii-1409: la mano che la teneva [la let
giarrettiere e sederi. -tendina che corredava le antiche macchine fotografiche a cavalletto
. e. gadda, 543: « che me la faga minga qui oecc lì!
. 3. tipo di scialle femminile che si avvolgeva intorno al capo.
su l'antibraccio, ma così lieve che non ci fu nemmen bisogno del taffetà
cerottini, simili a francobolli rosei, che si chiamano taftà. -taffettà epispastico
e dei sepolcri degli antichi. che ha digestione difficile, delicato.
= voce di area centro-merid., che il d. e. i. riconduce
c. arrighi, 3-84: piuttosto che tener il 'taffo'sulla sedia a sgorbiare
orzo, e di un'altra semenza, che chiamano 'tafo', la quale è picciola
negra. idem, cii-ii-115: semenze che sono in quel paese, che a noi
semenze che sono in quel paese, che a noi sono incognite, cioè taffo
inanzi, e però vi giunse prima, che alcun'altra un buon pezzo. idem
, x-183: 'taf- fià': nome che i naturali delle antille dànno all'acquavite di
acquavite di canne di zucchero cioè quella che fassi colla schiuma e collo sciloppo grossolano
di etite] si chiama tafiusio, che nasce appresso leucade in tafiusa...
in corpo di questa è una pietra che si chiama callimo, né c'è cosa
migrazioni. tafonato, agg. che presenta tafoni (una roccia). 2
guin'(e in lingua tagala 'alipin') che vai quanto schiavi. f. sica e
e in sardegna, affioramento di rocce eruttive che zambonini [« famiglia cristiana », 11-i-iq95
tafonomìa, sf. biol. disciplina che studia la tafo- cenosi e la formazione
pasquinate romane, 229: voi pur sapete che cosa è un tafosto, / che
che cosa è un tafosto, / che cosa è un trotta, 'mon ami'de
trotta, 'mon ami'de franza, / che non se pon partir dove è l'
in sei generi e due famiglie, che causa nelle coltivazioni attaccate deformazioni fogliari.
roccia lavica originata dall'espansione del magma che risale le faglie laterali di una fossa
ritornello. 3. tessera identificati va che viene appuntata sull'abito di un congressista
. marin. disus. cavo addoppiato che scorre nelle pulegge del paranco, per sollevare
il nome generale di una manovra corrente che serve ad issare un pennone od altro oggetto
anche -a). et- nol. che appartiene alla popolazione di origine malese stanziata
. salgari, 5-105: yanez, che aveva visto cinesi, malesi, giavanesi,
popolazioni indigene ben diverse tra loro, che si possono dividere in due
= spagn. tagalo, che è dalla voce indigena tagalog, propr.
con un colpo di tagano tagliai il cavo che mi costringeva al timone. =
con aferesi. tagastènse, agg. che si riferisce, che è situato nell'antica
tagastènse, agg. che si riferisce, che è situato nell'antica città nordafricana di
tagatòsio, sm. chim. chetoesosio che non può subire processi di fermentazione.
= adattamento dell'ingl. tagatose, che è per trasposizione da galactose 'galattosio'.
(plur. m. -ci). che è proprio, che si riferisce ai
. -ci). che è proprio, che si riferisce ai tagauri. - lingua
'tagete':... sorta di pianta che anche dicesi fiore affricano. piccola enciclopedia
(plur. m. -ci). che si riferisce, che è propno di
. -ci). che si riferisce, che è propno di tagete, mitico fanciullo
di tagete, mitico fanciullo nipote di giove che avrebbe insegnato agli etruschi l'arte divinatoria
.. onici. = voce che il d. e. i. considera
attagen -genis 'gallinella terrestre'o 'francolino', che è dal gr. àrtayàg.
(tadzhiko), agg. etnol. che è proprio, che si riferisce alla
agg. etnol. che è proprio, che si riferisce alla popolazione musulmana di origine
2. sm. lingua iranica indoeuropea che è dal 1991 quella ufficiale della repubblica
tagikistan. = dall'osmanli tagik, che è dal pers. talik 'arabo, maomettano'
37 anni. la sua taglia più che mediocre... la maniera modesta;
e flessibile, tutto quell'olezzo di cielo che emanava dalla sua persona, riempirono per
lontario, d'uno cioè che veste (e ragiona) come gli pare
persone robuste. -taglia unica: misura che vale per più persone di corporature diverse
-medie. triangolo della taglia: figura che si forma tra la faccia mediale della
ad animali. latini, i-1019: che son [gli animali! sì divisati /
cavai baio, di gran taglia, che non solo quel medesimo anno venne dalla monta
taglia (con valore aggett.): che ha media statura (una persona)
11-127: un individuo di mezza taglia che russa con le mani annodate sul ventre,
bicchiere sul comodino. -figur. che ha mediocri qualità intellettuali, che non
-figur. che ha mediocri qualità intellettuali, che non eccelle. -anche: che non
, che non eccelle. -anche: che non è particolarmente famoso.
, / e non a noi, che sian di meza taglia. giusti, 4-i-96
una certa simpatia per la sua taglia che avevo stretta e che avevo trovata più sottile
la sua taglia che avevo stretta e che avevo trovata più sottile di quanto l'
guanciale o tovaglia, / o cinturetta che poco costasse, / covriceffo o aguglier
li occhi, fatte de la taglia / che in clugnì per li monaci fassi.
ch'erano della taglia (felle cappe che si fanno in cologna per li monaci.
guittone, xx-52: come ferro, che più duro è tagliato, / e ten
/ e ten la taglia poi meglio che cera. 4. divisa.
di roberto, massime per la fama che godeva di scapato e seduttore. imbriani,
. macca-ri, nendo come condizione che ne feccia parte uno scrittore -e precisamente
anche personale; e si tratta di termine che, almeno nel linguaggio giuridico, è
, v-468-9: cum zo sia cosa che tuge li citain de la tera nostra
alienate tante delle entrate della corona, che si può dire ne possono aspettare pochi
franchi quindici milioni settecento cinquanta mila, che sono manco di tre milioni d'oro.
essentare dalle taglie le famiglie di quelli che allo stato hanno fatto servigio singolare;
stato hanno fatto servigio singolare; ecco che è rito antico. marino, 1-10-259:
perduto, il contadino / forza è che paghi or quella taglia, or questa
questa. zilioli, ii-50: fu ordinato che i nobili di case nove, e
repubblica veneta, tri buto che gravava sulle proprietà terriere al di là del
. villani, 6-4: con patto che 'sanesi vi potessono entrare colla loro parte
taglie e guemimento di più gente assai che prima non avevano e feccione venire della
, / e non han altra taglia che 'l forame. -con meton.
-con meton. esercito formato da uomini che prestano servizio imposto loro in qualità di
perir, pochi restar prigioni; / che pochi a farsi taglia erano buoni. bandello
, 1-26 (i-321): avvenne che il detto marchese pagò grossa taglia e
nel deserto da piccole bande dì predoni che imponevan taglie per il riscatto. c.
, e mandarono a dire a sua moglie che, se lo rivoleva, doveva pagare
nella città nessuno pregione, e trovossi che ve n'era più di cinquecento prigioni
annunzio, v-1-868: sono le voci che s'arrochirono a... porre infine
dell'arte, 59: ubaldo dice che sarebbe bene metter taglia contro i delinquenti.
taglia! verga, 2-263: e pensare che se lo incontrasse qualche briccone, potrebbe
, il quale abbia fatto tal cosa che non possa più tornare in una casa
, a buti. quella lunghezza che si vuole. siri, i-343:
memorie del passato; non ci aver più che fare. tàglia3 [tàllio)
non fu veduta mai tal rapresaglia, / che que'caporali, ii-63: io feci due
, 186: aresti veduto sì gratallia / che. lle spade meton.:
[crusca] -. i maestri, che vogliono collare, o rizfue l'abbattimento
ferro, la taglia, taglia, con che l'avevano tirato, dal lato di fuora
bassa del palazzo delli conservatore... che sportava in fuore della cessione di un
fu posto, per i savi tutti, che a pandolfo b. machiavelli,
dà di dare due taglie in su che si segnino i barili leverà di ciascuna,
. caro, 12-i-223: voi vedete oggi che con le taglie per volgere la rota grande
segna i-821: due piccole taglie di bronzo che reggevano un ferro ritto in una taglia
, 1-199: portò già via un so che, intronella base di un piano,
giunse superiori e inferiori girelle, è quella che i greci chiamano tro- alla notizia del
calar fino in e riprova di coloro che danno o prendono roba a credenza. terra
tutto seordegno, dicesi taglia la macchina che ne risulta. si combina
cura, scritto grossolanamente. somministrazioni che fanno e ricevono al minuto. codice civile
trassegno di riscontro formano piena prova tra coloro che usano provare in tal modo le somministrazioni
usano provare in tal modo le somministrazioni che fanno o rice3. dimin. tagliétta
accommodate il capo della fune che lavorerà per questa zionali porta seco
giù entro della porta a un certo naspetto che la carchi, e chiamisi d questo
di sé li duoi capi della corda, che passa nelle 3. per estens
notate m n sopra le sette girelle, che sono in esse antichi portolani italiani,
nave. ga e ad ogni bugia che diceva la fanciulla vi faceva sopra una
. tacca, con dire a lei che quando la taglia fosse piena non
: si seghino questi rami in que'pezzi che ne tirarà fin tanto che detto taglione resti
in que'pezzi che ne tirarà fin tanto che detto taglione resti in mezo. inventario di
ma s'usa oggi in mostrare altro: che 'taglione': grosso paranco che serve a sollevare
mostrare altro: che 'taglione': grosso paranco che serve a sollevare le grandi angià non
angià non d'altronde sono nate quelle che nel segnare quel che si tenne della vela
altronde sono nate quelle che nel segnare quel che si tenne della vela latina vede
nel cipio del mese, innanzi che l'olivo venga in succhio, si pongo1318
braccio, tagliàbile1, agg. che può essere tagliato e lavorato e
. taliàbilé), agg. ant. che può essere 6. ant.
privilegi. sorta d'intaglio a bulino che noi diciamo ad una taglia sola, =
(v.). singolare e che stimasse maravigliosa sua taglia, non se ne
, 2-1 (1-iv-97): avendo udito che per tagliafra giordano, 3-175: 1
separandole in due parti e la parte che si è così separata, ni
. strumento per tagliare lo stoppino alla loguzzo che vi nutrisce bari, giuntatori e stradaiuoli;
. lippi, 6-54: i marchi, che fiorir debbon le spalle / ai tagliaborse
, o anche il rubacchiarne, che se ne fa con mille ingegni ea arti
di napoli non sono illu minati a gas che dal 1861) ti accadeva facilmente la
.. scene di miracolo o martirio che possono essere, per ambiguità compositiva,
. 2. agg. ant. che imita pedissequamente altri autori, plagiatore.
tagliaborse suoi compagni, tutta gente vilissima e che... non ad altro mestiere
. non ad altro mestiere più attendono che a rubare i concetti delle altrui fatiche
man per dar al zoven, indivinò che zonse a la madre nel petto et 'statim'
, sm. invar. tess. macchina che serve a ritagliare pezzi di tessuto nelle
... fa sì che gli uomini anche più codardi e più dannulla
aretino, 26- 301: acciò che tu non istimi che noi ci millantiamo come
301: acciò che tu non istimi che noi ci millantiamo come i taglia cantoni
rode catenacci e i mangia ferri, diciamoti che tu consideri... di congregar
chiamiamo ancora datori quelli sgherri e taglacantóni che dànno delle crocchie spesso a qualcuno.
voglia di ridere, quando io riflessione, che in questa mia età, e nello
questa mia età, e nello stato che professo, io sono accusato per ismargiasso e
, ii-145: due di que'birboni, che ave- van cera più brusca e facevano
sicuro del fatto suo. non già che fosse un tagliacantóni: tutt'altro. rideva
, dell'avversario, del duello stesso che gli pareva un giuoco. -con valore
2. agg. ant. che ferisce gravemente, che squarcia (un'
. ant. che ferisce gravemente, che squarcia (un'arma da taglio)
. salvini [d'alberti]: che non son le lor carni o pietra o
contratte sopra un tagliacarte d'acciaio, che pareva volesse spezzarlo. bacchetti, 2-v-101
il tagliacarte », disse alla figlia che l'osservava di sottecchi. calvino,
le pagine intonse: un primo ostacolo che si contrappone alla tua impazienza. munito d'
idraulica si dà questo nome ai rostri che stanno in a monte delle pile dei ponti
delle pile dei ponti per far sì che le acque vengano da esse deviate, e
, e per diminuire così le spinte che contro quelle potrebbero produrre. nei partitori,
nei partitori, ossia negli edifizi idraulici che servono a dividere l'acqua, di un
uno spigolo verticale contro l'acqua, che si pongono alle separazioni del canale principale
. invar. tess. macchina per cucire che viene usata per tagliare una parte di
], iii-163: è privilegio di galea che gli ordini vicini e gonfalonieri di quella
2. ant. artigiano che lavora i metalli. a. fissi
verticalmente la parte di fieno o di paglia che si vuole prelevare da un ammasso,
, ma si erano introdotte certe pinze tagliafili che parevano potatoi. m. r
americano, appartenenti al genere atta, che tagliuzzano foglie allo scopo di usarle come
tassoni, xvi-582: questi tagliafrittate che si vantano e mil lantano
ettore a singular battaglia e que'tagliafrittate che poco dianzi aveano sventrato marte si tacciono
invar. edil. struttura muraria isolante che, posta in sopraelevazione su di un tetto
elevazione al di sopra del tetto, che si da talora ai mun maestri e divisori
2. agg. invar. che serve a isolare locali per evitare la
l'insieme dei divisori e delle attrezzature che suddividono l'interno di un'imbarcazione in
tagliagóla), sm. invar. bandito che rapina e sgozza viandanti o, in
. « no, questi sono attori che pago per dare un po'di atmosfera al
, 5-166: avrei voluto sentire l'esortazione che quei taglialegne, quei fabbri e quei
1-270: coll'arte il taglialegne riesce meglio che colla forza. giuliani, i-488:
cinquantanni. pascoli, 708: pensò che fosse il picchiar duro / del taglialegna
34-31: quell'uom taglialegname / chiamiam, che là quelle tagliate erice / presso di
.. era stato sì bruscamente urtato, che vi ebbe gran ta- cazione,
vi ebbe gran ta- cazione, che fende i flutti; spigolo esterno del dritto
molte dicollazioni di grandi terrieri e cittadini, che lungo sauno o più pezzi di legno
, vii-577: vi della nave, che si applica dal basso all'alto sul davanti
, e formano un corpo largo e piatto che fende e -per estens. spopolamento di una
città. divide l'acqua a misura che il bastimento progredisce, e con giamboni,
giamboni, 7-26: dipo'cotante pistolenze, che infino al taciò ne facilita la marcia
; caccia e uccisione di fie / che il faticoso tagliamar divide / ascolto il molle
2. per estens. frangiflutti che si protende nel mare 5. abbattimento
, iii-368: gli aveva mandato in risposta che con taglia- bar etti, 3-34
bar etti, 3-34: dalla banda che fronteggia il mare, la sua [del
gionare d'avervi reso capacitatole e vero quel che voi giudica di alto fusto
vate incapacitabile e falso, cioè che l'acqua abbia taglio tem
acqua abbia taglio tem mobili che in proporzione ed a misura che gli alberi
mobili che in proporzione ed a misura che gli alberi vengono pera e forza
panigarola, 1-161: ogni fazione, che occupi la mano del sol
rizzatasi su le ginoc mostrando che fosse del tagliaménto del muro del castello,
intesa anche da lungi, disse di stupire che iddio degnasse persone. lancia,
e bombarde e con genti, in forma che molti de'corso di uccisioni e massacri
... hae lasciate le terre battimento che si faceva delle magnifiche e superbe torri.
menti, non è da tacer il pensiero che ebbe nerone di tagliare -figur.
maleficio... seguigrande, così che le linee de'piccioli quadrati e la linea
ingiuria e qualunque questi punti o tagliamenti, che è dove il sole nasce, sarà il
. i-24: fato lo taiamento sotil che comprenda tuta la eminencia leonardo, 2-480:
sia radigato. baldelli, angoli delle fortezze che sien di figura retonda acciò ch'essen-
al ta- gliamento di corpo. gliamento che si pò fare infra le bombardiere che battan
gliamento che si pò fare infra le bombardiere che battan per -taglio cesareo. fianco
-taglio cesareo. fianco li 2 muri che si congiungano a esse torre. boccaccio
di circoncisione varchi, 3-206: quella figura che i latini chiamano grecache non è fatta
: sono [le cesure] quei tagliamenti che ne'versi neficina; eccidio.
4-3n: infino alla notte fue più tagliaménto che battaglia. bartolomeo da s. c
e diverse battaglie, e uccisione 'copto', che significa tagliare, onde interpretaremo 'comma'ta-
. vedute, perché non temevono che gente fosse nella città sì grossa,
fender monti', allude al soprannome, che si dà a questi bravazzoni, di spaccamontagne
e f. invar. personaggio importante che passa molto tempo ad inaugurazioni e cerimonie
anche un po'anormale, / quel tanto che basta per goderne i vantaggi teorici,
(graficamente o con dentellatura), che costituisce ricevuta di avvenuto pagamento (in
a spettacoli, ecc.), o che rappresenta un credito di chi lo detiene
trojan'sul lido salino; non ci credereste che arietta salubre tira laggiù, non sprecate
c'è sempre una lunga fila di persone che aspetta il suo turno, sia per
di una cartella di deposito; cedola che consente il ritiro degli interessi periodicamente maturati
). ant. e letter. che taglia, tagliente, affilato (una
s'addirebbe una ben tagliante accetta, che le bilance. -che ha profilo
4-80: ma già mi pare di accorgermi che voi mi vi rivoltate contro le armi
quella rammemorano: uno pomposo e studiato, che è tutto serio, tutto severo;
altro mordace, tagliante e minchionatore, che è tutto giullaresco e ridicolo.
perché il taglio si fa per la forza che il tagliante fa patire alle materie tagliabili
patire alle materie tagliabili, adunque bisognerà che tal forza passi e si continui dal tagliante
e giuntata in varie forme decorative, che serve a imprimere nella pasta impronte ritagliabili
di metallo) imperniata a un manico, che si fa scorrere sulla pasta (in
figura che si voglia dare a pezzi che colla stampa
figura che si voglia dare a pezzi che colla stampa s'intagliano in un foglio
luglio 1993]: 54: agli estimatori che frequentano il mercatino propone rotelle tagliapasta,
, 40: questo cavaliere del robivecchi, che sbarca il lunario ven « lendo qualche
, e padre e fio vadagnoe predo, che fo una taiapiera etc. ramusio,
misura secondo tutta la superficie quelle pietre che si possono spianare. d. bartoli
xii-5-15: 'lapidario'per 'gioielliere'è moneta che più non corre: e chi oggi
gemma » n'andrebbe deriso siccome gonzo che non sappia ancora distinguere il tagliapietre dal
popolo incivilito: gli è un tagliapietre che parla, e fa il galante, e
praga, 4-33: son compagnie di tagliapietre che vanno a esercitare il loro acerbo mestiere
adattamento di un terreno collinare con fossi che si snodano secondo il profilo dei crinali
snodano secondo il profilo dei crinali e che servono alla raccolta delle acque.
fette più o meno grosse le radici di che si cibano i bestiami. =
son tagliati in più parti, si vede che e'mantengono la medesima forma e la
si taglia non con istrisciare sulla materia che dèe tagliarsi lo strumento sempre calcato sopr'
però fare tutta quella stessa lunga operazione che avrà fatta il primo di comperare, tagliare
, ci taglia l'anima dimostrandoci, che egli [un gesuita] si è composta
brancati, 3-206: ci sono veramente dolcezze che tagliano! -intr. con la particella
tagliare. ceìlini, 613: il manco che sia possibile si adoperi ceselletti da ammaccare
il giorno s'ebbe tempo freddo da neve che ci tagliava il volto. giuliani,
dovizia d'acque: fredde fredde, che tagliano la lingua, sono un diaccio.
, 3-155: una nebbia... che in certe mattine di quella gelidissima invernata
comisso, 1-128: sempre sotto al sole che arde o al gelo che taglia v'
al sole che arde o al gelo che taglia v'è chi tiene le reti in
assedio. cantari, 274: poi che tagliato fu 'l forte risedio, / fé
, cxiv-3-531: il sig. sassi, che ha letto tutto riga per riga,
ne ha notati solo 3 [errori] che fanno equivoco; sentirà dal signor marchese
» disse sorridendo « tagli tutti i bollini che vuole ». -eliminare le
rifilandole. cellini, 548: mentre che tu la tiri, ella ti verrà faccendo
, vedi di tagliarla di mano in mano che lei ne fa. carena, 1-99
con un coltellino la parte di metallo che è sotto quelle aste di caratteri.
taglia la polvere del testo, sì che d'ogn'intomo rimanga grosso tre dita
egli è qua un malvagio uomo, che m'ha tagliata la borsa. idem,
1-iv-98): fatevi a ciascun, che m'accusa, dire quando e dove io
ii-155: duo simelle / de schegge, che i'me puosi ier a tagghiare,
f. doni, 9-52: le medaglie che voi m'avete tagliate e di nostra
fora e le riduce in quella forma che l'artifice vuole et aìri scultori delle gioie
servidore di tutta la corte, e quegli che per niente aveva il servire e lo
sua madre e al padre ch'ella volea che quel donzello servisse dinanzi a lei a
chiamò carlo e gianozzo e disse loro che tagliassino la marina inanzi al re. bandello
servirla tagliandole innanzi e simili servigi facendo che sogliono i gentiluomini a le tavole fare
consore m'aremo a una magione / avanti che m'ar- tocchi 'n la persone.
cornice trovò una lunga treccia di capelli che teresa, alcuni giorni prima delle sue
delle sue nozze, s'era tagliati senza che veruno il sapesse. manzoni, pr
ciuffo ». leoni, 433: parendogli che i mustacchi sieno un resto delle dimostrazioni
. pirandello, 8-1059: m'accorgo che 'alla guglielmo'non possono più venire.
, né no poteno avere negono villano che quello cum loro volese andare a taglare,
volgar., i-15: ogni albero, che non fa buoni frutti, fia tagliato,
sterpe. ghirardacci, 3-202: molti, che furono trovati a tagliare legna nel contado
legname verde. boterò, 9-102: al che non si può altrimente rimediare, che
che non si può altrimente rimediare, che con tagliar i boschi, e ridurle a
con una larga ascia più presso al tronco che si potrà. g. ferrari,
monteschieu dipinge il despotismo paragonandolo al selvaggio che taglia balbero dalla radice per raccoglierne i
2-131: salici e... pioppi che i pirotecnici tagliano apposta in primavera,
: umilmente supplico vostra maestà at cometer che non me enpediscono al tagliar in detta selva
al tagliar in detta selva, tanto più che altri per il passato hanno tagliatto come
bagliva di galatina, 204: tucti quelli che tagliassero alcuno ramo, per piantare o
.., sarà punito con detenzione che non potrà essere minore di un mese
le sommità de le cime degli alberi, che si piegano e non sono offesi.
segasi molto meglio il nuovo legno / che 'l vecchio che sia stato adoperato: /
il nuovo legno / che 'l vecchio che sia stato adoperato: / cosa non v'
grossa come è quella d'una falce con che in italia si taglia il fieno.
fieno. roseo, ul-14: alcuni sono che lo tagliano [il frumento che cresce
sono che lo tagliano [il frumento che cresce troppo in presto], perché dicono
cresce troppo in presto], perché dicono che le bestie lo calpestano troppo e molte
], iù-17: 1 cavalieri gentiluomini che stanno nel nostro esercito...
, 41: tagliasi il fieno acconciamente prima che si secchi, perché se ne ha
10-viii-122: si processassero... quelli che tagliassero e vendessero i grani della campagna
erba. pavese, 1-24: gli dice che stesse tranquillo perché quelli del prato pensavano
da barberino, iii-240: dal sarto, che tagliare non vuol, che 'l veggia
sarto, che tagliare non vuol, che 'l veggia, o fare. boccaccio,
, 2-100: il savio tolomeo comanda che con osservazione delle imagini celesti si facciano
né seminano, né mietono il grano di che si vivono, né ripongono in granai
né filano o si taglian le robe di che sono vestiti. ghislanzoni, 16-122:
ghislanzoni, 16-122: quando uno prende abiti che non furono tagliati al suo dosso,
due ravennati, cordiali e prosperose, che fanno anche qui le modiste, che cioè
che fanno anche qui le modiste, che cioè tagliano e cuciono le cuffiette
22: lui sia sufficiente a nochiero, che sappia compassare, tagliar vele e stivare
crescenzio, 2-1-40: tra le cose che nell'arte marinaresca più occultano i piloti
galea. pantera, 1-119: bisogna che abbia prattica di tagliar vele, tende e
stesso modo fischer crea un corpo, che per motivi statici e figurativi arricchisce gradualmente
queste parole: « meglio è tagliare che sonare: che a dolcezza di suoni si
: « meglio è tagliare che sonare: che a dolcezza di suoni si perdono le
questo spacciare ne dà esempio la scrittura che dice, che dèe essere come quello
ne dà esempio la scrittura che dice, che dèe essere come quello del marinaio che
che dèe essere come quello del marinaio che vede la tempestade, il quale non si
giorno [campanella] vedendo i doganieri che pesavano la frutta dei villici tagliava le
tagliare. / -meglio -disse -è tagliare che sviare, / ché a dolce suon si
tavolo con un temperino tagliò la corda che sosteneva quello [bustino di gesso]
partic. tagliare vancora: troncare le funi che la legano alla nave. nannini
uno di quei motivi indiscutibili o eventi che tagliano tutti i nodi. -con riferimento
giuglaris, 168: le vere parche che tagliano i nostri stami non sono cloto,
con tagliar la testa a'turchi, che la custodivano; tutto che si fossero già
a'turchi, che la custodivano; tutto che si fossero già quasi coperti con sacchi
un colpo sopra dell'elmetto; / che egli ebbe il capo a tagliar di netto
: la più probabile sentenza si è, che prima fosse crocifisso san pietro, e
bacchetti, 1-ii-74: gli istruiti spiegavano che era la nuova ghigliottina perfezionata, venuta
ira chiamò il giustiziere, e comandò che al falcone fosse tagliato il capo, perché
], 762: quell'infernale sentenza portava che, messi sur un carro fossero condotti
taglieròe a questo mio cane il piede, che s'io il chiamerò poi, et
la coda ad un bellissimo cane, che teneva in sua casa, e così
con sonno e con vino; quelli che vegghiano sono tagliati. a. pucci,
brasca, 74: vide david uno angelo che con una spada tagliava el populo e
si disemo: / tanto no taiaret che noy cusiremo. berni, 3-67 (i-80
(i-80): l'argalìa, visto che colui non taglia, / beva in
ottimo, iii-48g: dice il testo, che la spada della giustizia di dio non
non taglia in fretta al piacere di colui che il disia, però ch'è offeso
; né taglia tardi alla tema di colui che ha offeso, e aspetta di essere
: e. sse alcuno à tolto tanto che debbia perdere persona o cavallo o altra
, xcii-ii-138: per lo incrosar de terra che fa lo scolar / per mia prestizia
anima sua, con ciò era cosa che egli la voleva tagliare e 'l tagliamento non
) il marchese federico carlotto veronese, che convenne tagliarli il braccio; e tre
... si tagliò un bubone, che gli dava intollerabil dolore all'anguinaia.
167: si era... deplorato che la polemica fosse trascesa fino a quel
fino a quel punto; e prima che nascessero guai, era meglio tagliare la
infallibile per la doglia de'denti, che è di tagliare con uno scalpellino infocato
uno scalpellino infocato quel nervetto dell'orecchia che è sopral'orificio dal quale si spandono rami
a. cocchi, 8-356]: volli che il cerusico mi tagliasse quattro coppette alle
. arici, i-186: i maschi che nascono si taglino prima dell'ottavo mese.
] si dà a bere a quelli che si devono tagliare in qualche membro o dàr-
diversi animali, e particolarmente pesci, che il cervello, e cerebello si dividono in
inconveniente. cavour, ii-402: credette che si dovesse tagliare per metà, attribuire
. bacchetti, ìi-173: son tanti quelli che si dicon galantuomini e fanno gli schizzinosi
. dove tagliarsi quella parte da leone che nella vita vera e propria, il
fra giordano, 7-131: insino a tanto che. nnoi siamo in questa vita ci
mutare di rii in buoni, ma poi che saremo tagliati, dopo la morte,
ci ha tagliata. -eliminare ciò che è considerato bene superfluo, rinunciarvi.
cavalca, iii-232: è bisogno, che chi si vuole unire a dio, sidisparta
gridare uesti signori, pure farò quello che commanderà. g. gozzi, i-i-
di bestialità; / lascia stare, che questo primo pezzo lo taglierò. fogazzaro,
: poi, rileggendo, si è ricordato che era sabato e se avesse tagliato avrebbe
tagliato avrebbe dovuto ricopiare, e pensò che la lettera andava bene così com'era
tutti gli accessori inessenziali al concetto, che sono la pienezza,... del
. verga, 7-291: la sola che si rammentasse del puledro era la duca
rammentasse del puledro era la duca, che allungava il collo tagliando verso l'uscio della
: passeggiando sul piazzale mi accorsi che la gente che lo attraversava invece di tagliare
piazzale mi accorsi che la gente che lo attraversava invece di tagliare in
. fenoglio, 5-iii-155: poi vidi che quei due tagliavano a destra. -tagliare
. betocchi, 5-154: la vecchietta che taglia la strada, / come sgobba,
sulla carta le vie delle rondini, che tagliano l'aria sopra i tetti.
guardava or questa or quella scheggia / che la sassosa costa rompe e taglia. s
204: vedesi principiata la cortina, che si ritirava in dentro piegando su la
altezza del vecchio portico, due strade che lo tagliano a croce e una marmaglia eli
a croce e una marmaglia eli finestrelle che sopra al portico s'affacciano alla piazza.
piazza. rajberti, 2-54: figuratevi che in quell'immenso labirinto di parigi eravamo a
. tarchetti, 6-ii-115: la via che va a potenza le taglia [le montagne
, 525: era scomparso per una calletta che tagliava giù lì presso. piovene,
6-188: c'è una specie di viottolo che taglia dal viale allo spiazzo rompendo una
balla, cioè tutte quelle righe o linee che disopra si è detto doversi segnar nella
alla guisa di quelle naturali e cavate che la natura fa nei melloni. grandi,
cono si tagli con un piano, che passi pel vertice a, la sezione farà
da una terza, e gli angoli, che si fanno interiormente dalla stessa parte,
essere una linea retta tutta in due superficie che si ta
di quelle, ci si fa chiaro che la linea meridiana sia il commune tagliamento del
bellissima cappella e due lunghe volte, che si tagliano in croce. manfredi, 2-25
di piazze variamente configurate e di strade che variamente si taglino e si diramino,
, paralleli a due a due, e che si tagliano a croce.
per non tagliare gli sguardi di derisione che passavano al di sopra del suo capo
l'avessimo fatto tagliare da una retta che passi per lo suo centro.
loro coperte, e non con lineamenti che taglino le membra. -terminare le
leonardo, 2-202: le linie visuali che si trovano infra l'obietto e l'
e nere, luccicanti di cascatelle ferruginose che le tagliano e tingono di colore di sangue
: un'azzurra nuvola di fumo, che il volo di un gabbiano tagliava ogni
l'angolo degli speroni [del ponte] che tagliano l'acqua, è retto.
fenoglio, 5-i-1176: non potevano essere che un distaccamento del forte presidio che da
essere che un distaccamento del forte presidio che da novembre avevano staccato a cravanzana per
: i nimici non assalirono il podestà, che era con pochi, ma tagliarono i
, 1-162: tanto fece cavare, che furono alle mura del castello e quelle tagliò
, 13: il porto artificiale è quello che è in tuttofabricato dall'arte tagliando la terra
tagliar monti, rompendo quei termini, che la natura prescrisse ad ogni nazione. galileo
una gran pietra e quella disse loro che cavassono e tagliassono tanto che vi si
disse loro che cavassono e tagliassono tanto che vi si facesse un luogo da abitare.
: non fu tenuto se non quelli che tagliano le pietre e alcuni maestri da
si taglia, è più tenero assai che quando è stato cavato. d'annunzio,
. testi veneziani, 32: sapiài che eo ài carta una sovar da pa-
, 2-2-135: la quarantia non fa altro che tagliare, o veramente annullare, la
(50): il nostro capitan vuol che si vada 1 in quarantia che
che si vada 1 in quarantia che in giustizia taglia / le sentenze malfatte con
mani un cittadino, non fa altro che formar il processo..., e
processo..., e bisogna che si vada al consiglio, il quale o
. goldoni, viii-620: -sappiate dunque, che il testamento corre pericolo d'esser tagliato
corre pericolo d'esser tagliato. -e che vuol dire taglia -respingere,
, taglierebbe. si penssassi; il che fu subito pe'primi paleschi tagliato.
: dio comandò al nostro primo parente che si governasse nel sudore del volto suo,
/ sonnecchiava in un fascio luminoso / che tagliava la tenebra. vittorini, 9-210:
5-iii- 133: fasci di luci che da certe finestre tagliavano il granito dei
volponi, 9-24: luce che con qualche raggio tagliava le persiane.
teco cose vane, il più tosto che puoi quelle tali parole ricidi e taglia.
sta cheto, e arai più tesore che tu non desideri, l'un mille.
io tagliai subito il ragionamento e dissi che seco non avevo meritato alcuna cosa,
non avevo meritato alcuna cosa, ma che avevo servito i miei patroni. alfieri,
. foscolo, v-m: per fargli vedere che non mi dava gran che da pensare
fargli vedere che non mi dava gran che da pensare, tagliai il discorso. borgese
tagliato netto dalla voce precisa di uno che sorgendo in piedi disse: « l'
-abbreviare un indugio, un'azione che si protrae. cellini, 2-92 (
. comisso, v-75: traeva sospiri che tagliavano il silenzio. 30. tracciare
lucia, 310: è arrivato un uomo che si porrà un bell'abito, e
aria con un gesto duro per dire che la voce divina che pioveva dalla cima
gesto duro per dire che la voce divina che pioveva dalla cima della montagna doveva esser
. algarotti, 1-iv-153: ma ciò che a mio giudizio leva ogni dubbietà e
1-viii-32: come tagliò ogni quistione dicendo che lo spirito è il sale della ra
22-78: questa materia è così fatta, che tagliata una dubitazione, ne crescono su
sagaci e prudenti, valorosi e mansueti, che con buona giustitia taglino le liti tanto
contarmi. machiavelli, i-iii-6a8: quello che importa il tagliare la pratica, come
guicciardini, 13-vii-69: vi direi assolutamente che voi tagliassi la pratica. m. barbaro
sua partita nuove commissioni da lei, che tagliavano affatto la trattazione, sarebbe tornata più
, 58: messer niccolò altoviti: che quando lui credessi che lo annodare con
niccolò altoviti: che quando lui credessi che lo annodare con -interrompere una relazione
questo modo, non c'è altro rimedio che tagliare. -por fine a uno
: in questo momento si sparge la nuova che i francesi abbiano tagliata la ritirata agli
vinio, 372: ecco che il pizzardone leva la mano e aggruppa -aprire
tagliava il mazzo. censure e armi che non tagliano? beatrice del sera, 231
» lippi, 1-28: e col brando che taglia, com'ei cuce /.
ariosto, 1-iv-107: egli ha una lingua che potrebbe radere, / così ben taglia
un di quei ripreso viene, / che non tagli, che stia cheto,
viene, / che non tagli, che stia cheto, / gli risponde, e
tipo, bella faccia allegra, due occhi che tagliavano. cinelli, 2-365: «
. cinelli, 2-365: « ma che hai? càlmati! » tommaso si fermò
fermò e lo guardò con uno sguardo che tagliava come una lama. 50
: appena [gli elefanti] si accorgono che non mandano avanti più nulla e che
che non mandano avanti più nulla e che sono di peso, tac, subito tagliano
non verisimili, e in somma quelle cose che si chiamano non bugiuzze, o bugie
fa artatamente per ingannare e giuntare chi che sia, o per parer bravo,
capitano taglia bestialmente, e si duole che ulivetta strapazzi un par suo, e
intendere affermazioni o scritti secondo il senso che l'autore ha inteso dare a essi
ogniuno piglierà questo panno per quel verso che io l'ho tagliato. -poter
del vino si dice 'che si taglia, che si potrebbe tagliare', allora..
ariosto, 23-58: « chi è costui che sì gran colpi taglia? » rispose
gran colpi taglia? » rispose un che parer volle il più fido / « se
sbrigativamente; spicciarsene; non occuparsene più che tanto. pratesi, 3-143: michelangelo
: intanto per tagliare corto con quel passato che tu dici ho chiuso la libreria.
... d'andar in maniera che non possano esser tagliati fuori; cioè che
che non possano esser tagliati fuori; cioè che il nimico non possa entrar fra loro
gumigione. botta, 6-i-248: temendo che i nemici penetrassero tra il borgo ed il
tra il borgo ed il raddotto, il che gli avrebbe tagliati fuori del rimanente dell'
impedire le comunicazioni con essa o contrattacchi che partano da essa. g. bentivoglio
avea dovuto combattere il gigante anteo, che era probabilmente un capitan di corsari. venne
: fu per dar da mangiare a loro che sì tagliarono i viveri a noi!
, 13-103: se avvenisse, suppongo che, sia pure con molto rincrescimento,
, i-409: ella rapportò al padre, che tagliasse ogni speranza, e s'accomodasse
tu hai tagliato in un attimo quel che era la mia speranza. landolfi, 8-182
appresso è necessario tagliare in tutto, che gente d'arme alcuna venga ad pisa.
bibbia volgar., a-185: quello che io faccio e farò, per tagliare
le parole e gli esempi del signore, che ti tagliano ogni scusa.
., i-4 (4): pareali che l'angero a tuto ge talase ogni
tanto pregio, la tanta riputazione in che sono le ricchezze. 38.
. fagiuoli, xiv-73: vedeste uno che giuoca alla bassetta, / che,
vedeste uno che giuoca alla bassetta, / che, fiso in quel che taglia,
, / che, fiso in quel che taglia, ad ogni carta / pena crepa
, signora marchesa, vi è pasqualino che ha del denaro... -facciamolo giocare
notabil colpo non si può dare di quello che volgarmente è detto 'tagliare', come per
bencivenni, 7-70: usare cose sutiliative e che taglino nel grosso e viscoso. crescenzi
romoli, 240: il salsume dell'acqua che abitano [i pesci marini],
mandaia de la sua lingua più arrotata che mai, taglierà così bene che dove più
più arrotata che mai, taglierà così bene che dove più colpi bisognavano a far cadere
della repubblica fiorentina, 1-971: ricorda che etiam e'grossi vecchi di peso si potessino
1-1-88: si proibisce... che quella [moneta] non si possa.
soldi uno per scudo, applicata a quelli che si taglieranno. 47. temperare
si dènno esserci- tare in apparecchiare lanze che in tagliar penne. 48.
e hanno per norma quel 'dame a scegliere'che da noi è scherzosa, piccante eccezione
16-71: cieco toro più avaccio cade / che cieco agnello; e molte volte
molte volte taglia / più e meglio una che le cinque spade. idem, par
, ma'ch'ai parer ai colui / che disiando o temendo l'aspetta. rinaldeschi
quanto sia esposto alle ingiurie uno papa che non sia armato e temuto? quanto si
come effetto negativo del meccanismo in questione che si scarica inevitabilmente sulle aree che contigue
questione che si scarica inevitabilmente sulle aree che contigue non sono, tagliandole fuori, o
tutto per tagliarmi fuori da tutto quello che c'era di piacevole nella tua vita.
. a. manzini, 208: descritto che averà questo cerchio, lo dovrà tagliar
ii-657: ecco maria cristina, la fata che ha tagliato le unghie al mostro,
. govoni, 1256: la nebbia che si taglia col coltello / e quella
. ibidem, 23: albero che non fa frutta taglia taglisi. ibidem,
tagliari. anonimo romano, 1-49: volete che aia [la spada] tale fierro
fioretti di vite, 141: comandò che san giorgio fosse posto in su la ruota
fornito di lame simile alle forbici e che serve per spuntare o tagliare i sigari
invar. nell'industria cartaria, operaio che sorveglia e manovra l'apposita macchina per
costituita da un gruppo di coltelli circolari che riduce i cenci in strisce uniformi e sottili
di braccia e di mani di cavalieri, che giammai tale non fu veduta né udita
. carducci, iii-14-178: racconta ciò che avvenne dalla tagliata di cadore, cioè dal
[oviedo], cii-v-222: dapoi che è fatto questa tagliata, s'abbruc-
cenere uno temperamento nella terra, miglior che se fusse letame. magi, 23
si fanno anche le tagliate degli arbori che sono d'attorno. porcacchi, i-428:
d'attorno. porcacchi, i-428: commandai che si facesse d. battoli, 1-7-125
un anello d'acciaio dal bordo tagliente che al momento del contatto con la barriera
e sciamo indovinare / il più bel colpo che ti posso fare, / con 'sto
[s. v.]: erba che rimette dopo la prima... tagliata
, ch'e'non sente: oh che tagliata / si fa quand'una querce è
dalla quale sono stati abbattuti gli alberi e che non presenta abitazioni o altri ostacoli naturali
realizzazione di fossati circondati da parapetti, che hanno la funzione di ostacolare il cammino
franzesi. porcacchi, i-292: alessandro commandò che si facesse la tagliata d'alberi e
sassi. galileo, 4-1-168: supponiamo che la fortezza abbia la tagliata ed ispianata
spazio d'un miglio, di maniera che il campo nemico non possa piantare li suoi
fa testa come può ai nemici: che, sempre più baldanzosi, si avventano alle
artiglieria] distrusse ed incendiò una tagliata che sbarrava la strada delle dolomiti oltre arabba
: la morte è l'ultima tagliata, che ci divide da tutto. 5
. testi veneziani, 3: o'che fi dito la taiada de li moradi,
essere un'altissima tagliata di sasso tale che dal settimo, situato sopra l'ottavo,
poeti fecero... in quel modo che voi avete veduto far molte volte a
avete veduto far molte volte a quegli che voglion fuggire la troppa erta e la
vetta da contorti pinastri, così perfetta che il lavoro dev'essere stato di anni
spaventacelo o un sopravento non è altro che minacciare e bravare. caro, i-230
caro, i-230: -chi sei tu che fai sì gran tagliate? -sono io.
mirandola oggi: domani sarò un altro, che vi farò impiccare, disertoni! tassoni
e fei più tagliate con la lingua che marte con la spada. -violento
vostra felicità, niuno sarà sì crudele che voglia disdirvi un piacere così innocente.
, in partic. di manzo, che viene confezionata in fettine sottili in modo
uovo, preparata artigianalmente o industrialmente, che si ottiene tagliando la sfoglia in striscioline
einaudi, 2-297: paste alimentari, che le massaie saranno liete di avere con
ma sono leggermente diverse per la larghezza che nelle tagliatelle è minore: mezzo centimetro
di minute fetucce di sfoglia di pasta, che in molti luochi di lombardia si dicono
minutissimi. cantoni, 58: forse che lavorereste volentieri con una terrina di tagliatelli
del sette ecc. infino al cento, che non si son veduti venire a rassegna
si son veduti venire a rassegna, che n'è egli stato? che ne avete
rassegna, che n'è egli stato? che ne avete voi fatto? che ve ne
stato? che ne avete voi fatto? che ve ne siete servito in minestra per
fiatare, per paura ai sentir dire che voglio vantare i tagliatelli di famiglia.
dei mercanti di calimala, 2-121: e che niuno tintore o affettatore comperi alcuno
spago dal dito, incontanente s'accorse che il suo inganno era scoperto. l.
la tua carta, / et ad ciò che ta faci presto, / darotela taiata
ferretti, cxxxiii-433: il core / credo che sia un melon tagliato a fette,
] due viti segnate r e, che sono tagliate al contrario l'una dell'altra
campagna con la stagione tanto avanti, che si trovi il foraggio da poter tagliare,
tagliato. fenoglio, 5-iii-784: fortuna che i grani son già tagliati e ritirati.
piccoli, e la riga del tagliato che avanzava come un gran serpe sui pendìi.
monticello tre uomini appiccati a uno arbore, che aveva tagliati li rami. b.
dal vischio, e il bosco resta che pare un giardino. guardi ». infatti
. leonardo, 2-97: albero tagliato che rimette: ancora spero. legislazione medicea
non vi essendo altri legnami in essere che quelli tagliati per cinque galeoni ad istanza
vi è poi di legname tagliato tanto che basta a fornire oltre cinquanta galere sottili ed
ricopri il vischio ben alora / sì che la piova non gl'intri dentro,
3. punto tagliato-, tipo di ricamo che si ottiene tagliando i fili anche nel
, in modo da creare dei vuoti che ornati con punti diversi dànno luogo a
e cavaleri preseno asai, / cenga qui che sono morti e tagliai, / fin
libri criminali lucchesi, 31: va'che tu ài taglato el vulto da l'
, si mormora. 8. che ha le pagine separate con il tagliacarte nel
13, legata in rustico nuova, senza che né anche vi siano tagliate le carte
: le 100 copie... bramo che siano legate in cartoncino sottile, o
, 3-175: tutti i viceré, che precedettero il marchese del carpio, non
marchese del carpio, non fecero altro che coniar nuove monete, per poi vederle
delle pietre tagliate. 12. che presenta pareti o ripe molto inclinate; strapiombante
forzati a ritirarsi alle rive del tigre che erano tagliate altamente. a. cattaneo
dal mare. 13. che presenta un passaggio, un valico (un
volta della sala si vedevano le stelle che incorniciavano il meridiano. 14.
dal muro, tagliati dai viali abbandonati che affogavano nel basso irto di seccumi gialli.
e. gherardi, cxiv-20-114: alla mentita che diede al davia aggiunse il lucchesi l'
sul marito. -ant. che presenta una o più cesure (un verso
il cielo tagliato a spazi vuoti invece che a cubi. -distanziato, separato
sian gioiellati, e con ricami che fingan oro ed argento, e tagliati
calzatura. fioravanti, i-27: tagliate che sieno le scarpe, bisogna avere una
, 1-164: quelle [tuniche] che portava abitualmente erano così tagliate che il suo
] che portava abitualmente erano così tagliate che il suo ammirabile seno...
misura di qualcuno o secondo il modello che gli è adatto (un abito, una
per indossare gli abiti del padrone, che sembrava tagliati sulla sua misura -per
sulla sua misura -per estens. che si adatta perfettamente a una determinata persona
adatta perfettamente a una determinata persona, che è appropriato alle sue attitudini o caratteristiche
appropriato alle sue attitudini o caratteristiche, che le riproduce o evidenzia. vita di
col provocarlo, o col vivere e diportarsimeno che da galantuomini, se lo cercarono. f
mittologia ai questa favola di mida, che par giustamente al vostro dosso tagliata.
goldoni, xii-135: quest'opere, / che al dosso degli attor non son tagliate
moglie una signorina modesta e ritirata, che par tagliata apposta per lui ciré tutto casa
e studio. 20. che presenta una determinata conformazione fisica, un
3-123: lo grande signore de'signori, che coblai rane è chiamato,..
, la camaggione bianca, gli occhi che dànno all'azzurro, la bocca ben
. gadda, 12-106: non ha che undicianni: undici anni e quattromesi: una
come di consueto. 21. che è adeguato o conformato a determinate caratteristiche
: -al giorno d'oggi compatisco quei che s'astengono dall'usare a noi altre donne
poco; ed e il più grande dolore che un uomo tagliato al modo mio possa
introdusse nella sala del biliardo il signore che aveva chiesto di don giuseppe. vittorini,
dell'uomo quand'è vicino alla terra che lavora. arpino, 9-121: forse un
panzini, i-473: la verità dunque bisogna che ce la fab- richiamo noi, secondo
si adatta a una determinata condizione; che dimostra capacità o disposizione per una particolare
, tagliato secondo il bisogno dei tempi che corrono. salvini, 41-89: tenuissimo
de pisis, 1-397: si vede che non son tagliato per i lavori complessi
buonarroti il giovane, i-516: quelle strade che sono diritta- mente tagliate e battute,
luoghi abitati e domestici, e quelle che sono storte e sassose, fra gli sterpi
. tabucchi, ii-21: e la piazza che ami di più in tutta la città
da farsi uno scritto tagliato così, che cominciasse con una siffatta nausea, con un
il fato affascinante delle opere russe è che sono tagliate alla maniera dei feuilletons,
1-480: una bottiglia d'acqua di mare che dimattina principierò a prendere tagliata con l'
assoea era un tagliatore di tanta destrezza che in pochi giorni erasi pregiudicio di lei
: diviso diagonalmente da una. linea che parte dall'angolo superiore sinistro e giunge
taglate. leonardo, 2-244: possibil è che per le tagliate piramide si sappia la
la tersa maniera de'quadrilateri sono quelli che ànno le 2 latora solamente equidestante e di
quelle 2 latora è l'uno maggiore che l'autro e chiamasi, ciascuno di
28. marin. ant. che presenta una forma idrodinamica per consentire una
sopra molti uomini da combattere, salvo che ne hanno da quindici o venti stringate
ed anche la nave stessa, per indicare che le sue forme o le sue linee
o al di sotto del pentagramma, che indicano un suono più acuto o più
più acuto o più grave di quelli che trovano posto sul rigo. tommaseo [
. -tempo tagliato: tempo che indica la proportio duplo nel sistema tardomedievale
pur tagliati o non tagliati, il che veramente è gran vergogna. 30
13-100: sfoggiava dei colpi radenti e tagliati che rivelavano una superiorità di stile. arpino
, o seco troppo dimesticarsi, perciò che, essendo com'era baldanzosa ed avendo
, il silinguagnolo, diceva tutto quel che in mente le cadeva. -tagliato
lancellotti, 1-102: ma diciamo bene, che quanto all'uno e all'altro,
quanto all'uno e all'altro, che pur bisogna 'indovinarla', cioè (come
ad essi il possesso di clissa, che restava come tagliata fuori, e col soccorso
pasolini, 20- 253: coloro che 'non si accorgono'(o per incapacità intellettive
sentivo isolato, tagliato fuori di quellavita, che pure avrebbe dovuto essere la mia.
. giusti, 4-74: quelli davvero che sono tagliati nelle barbe agli anni del
ecatrice. 3. disus. che lima le monete, riducendone il valore
tomi, rettificatori, ecc.), che possono però anch'esse servire a scopi
-trice, popol. anche -torà). che taglia, che compie operazioni o lavori
. anche -torà). che taglia, che compie operazioni o lavori di taglio con
apposita macchina. -in partic.: che svolge il mestiere di boscaiolo.
e rimirando i nuovi tagliatori, ciò che glorizia... le aveva parlato.
i-vl-302: vommene in un mio bosco che io fo tagliare... a passar
a passar tempo con quegli tagliatori, che hanno sempre qualchesciagura alle man o fra loro
, i-148: dèe avvertirsi ai tagliatori che, tosto atterrati [gli alberi],
bibbia volgar., iv-ni: comandò che si raunassero tutti gli proseliti della terra
. -nei laboratori di sartoria, che taglia i pezzi di tessuto secondo i
nelle macellerie c * e il tagliatore che sta a desco a tagliare i pezzi
. cocchi, 0-265: ulcerosi ascessi, che sovente si osservano dai medici tagliatori.
. 2. gioc. giocatore che scozza il mazzo e distribuisce le carte
. goldoni, ii-551: eh, che lo vogliamo sbancare questo signor tagliatore.
, poiché paga per tagliare, bisogna che vi abbia dell'utile. rovani, i-313
tagliatubi, sm. invar. operaio che taglia mediante apposita macchina i prodotti laminati
ove- ro de la sardigna quinaoltre, che costava cavatura quel sasso e tagliatura.
e tagliatura. balducci pegolotti, i-361: che il coltello v'entri agevolmente e che
che il coltello v'entri agevolmente e che dentro alla sua tagliatura sia bianco e non
e mirila drita poi nella fossa / che sia tre dite la polvere grossa,
scordato e la taiatura / recuopri de terra che sia matura. boccaccio, iii-n-24:
, / e 'l pin similmente, che odore / dà dalle tagliature, com sapete
p. cattaneo, cxa-284: ancor che vetruvio voglia che basti tagliargli o svenargli [
, cxa-284: ancor che vetruvio voglia che basti tagliargli o svenargli [gli alberi
tagliatura si verrà a stillare quello umore che loro fusse rimasto, per il quale
tagliatura fatta troppo vicina all'occhio, che si lascia per la nuova sortita, potrebbe
lontano si usi tutta la diligenza, che non si asciughino troppo, non si
v denari iiii. sacchetti, 160-85: che diavolo è questo? queste sono state
tagliarsi in modo [la palla], che ne i labbri della tagliatura venga a
impara anni ii. questo ven dito che morisse per talgiadura de vene. ser
madre, quello lato de'giuli, che di lui discesero, tutti furon cognominaticesari.
impaurito per le tagliature di prima, che si credea per certo morire traile mani
, 25: arò cinquanta reviditori sopra che non mi sera lecito toccare una tagliatura
: e'gl'è uno tondo a sesta che è per lo suo diamitro io braccia
, 15-ii-475: pistorium, nella lingua etnisca che si usava allora, vuol dire passaggio
crescenzio, 2-5-504: per fare le cannoniere che possino fiancheggiare, tagliaremo le cortine di
tagliaremo le cortine di dentro quel tanto che bisogna e copriremo i fianchi delle tagliature
898: 'tagliavento': randa di fortuna che, in vece della comunale, si
era du- ressema intre loro, tanto che de gente se facea gran tagliasióne.
, 1430: 'tagliazòlle': strumento di agricoltura che serve a tagliare la cotica erbosa dei
questo strumento taglia perfettamente le zolle, che vengono poi staccate a mano colla zappa
d. buoninsegni, 1-i-288: per causa che non abbiate però a esser taglieggiato di
, ò tanto buscato,... che fra due giorni provedrò a firenze,
approfitteranno sempre di ogni mutazione; di che hanno gustato il frutto, avendo la
de'poveri suoi sudditi, quali fino che visse taglieggiò di tal sorte che gli premè
quali fino che visse taglieggiò di tal sorte che gli premè affatto il sangue. amari
contadino non era meglio taglieggiato dalla chiesa che dai signori feudali. quarantotti gambini, 11-30
siri, vii-46: gli ebrei, che in questa pubblica necessità ravvisavano il pericolo
trovo stupidamente sfacciato quel caro signor ignazio che si arroga il diritto di taglieggiare l'abito
di taglieggiare l'abito degli altri e che ne porta uno così stupido, arlecchinesco e
più scoperti, i più ammirabili, quelli che taglieggiano tutto dal teatro alla politica.
si diedero con più rabbia e furore che prima alle rapine e vessazioni consuete,
, e io avevano prestato fra tutti più che fiorini 30 mila,...
, taiènte, taliènte), agg. che ha il taglio affilato (una lama
alcun nemico entrata / contra curado, più che t tuo laudare. cavalca, ii-99
i-171: affermano molti quello [giunco] che ha le foglie taglienti essere il calamo
/ roder colui colle taglienti sanne, / che di sangue e di bava tutto '1
, 2-123: del castoro si legge che quando è perseguitato, conoscendo essere per la
13: la poppa con quella parte tagliente che fende l'acqua e si chiama carena
altri svizeri. -tricé). che estorce periodici pagamenti a commercianti e imprenditori
più audaci. 2. ani che impone taglie alle popolazioni soggiovolto da un'
tagliente. giuliani, ii-387: davvero che si fa sentire questa tramontana! com'è
verso i lati estremi, dove fo che termini in una linea assai tagliente, per
quanto si possa l'impedimento dell'aria, che sola lo va ritardando. d.
bonghi, 1-157: è un pittore quello che, guardando all'impres sione
guardando all'impres sione visiva che ha aa'corei, non vuol fare recisi
. bartoli, 47-103: similmente seneca, che de'colori dell'iride, non taglienti
milizia, ii-317: crudo è un colore che sembra tagliente, e che non si
è un colore che sembra tagliente, e che non si accorda coll'armonia del tutto
. -che predilige i contorni marcati, che è contraddistinto dalla rigidità di linee (
] la maniera un pochetto tagliente e che tira talvolta più alla pietra che alla
e che tira talvolta più alla pietra che alla carne viva. 4.
faccia tagliente, d'occhi e d'atti che
: la sua lengua tagliente, / più che spada po- gnente, / tutto me
alfieri, i-241: io era intimamente persuaso che se degli epigrammi satirici, taglienti e
sua. guerrazzi, 2-458: però che egli usasse armare la mente di sillogismi taglienti
tagliente senatore brioschi. 6. che ha un timbro aspro e secco e in
voce tagliente: « e adesso è inutile che mi stai piantata lì davanti ».
capo a piedi con uno sguardo tagliente che sprizzava come folgore, dagli occhietti bigi,
bene quello sguardo limpido e diritto, che diveniva talora glaciale o tagliente e non
non mai obliquo. 8. che penetra acutamente nella mente (uno stato
: sarebbe come voler dare al pane che è stato tagliato il tagliente del coltello
, 41: gli si è poco men che spaccata la fronte contro ad un tagliente
cibo destinato a due o più convitati, che se o dividevano. orlandino
termini, non ho... che dire ». -per simil.
: sì vorrete voi prima a tale che voi per difetto di vivanda mangierete li vostri
troiani] arebbono sì grande la fame che per fame mangierebbono le mense loro e
da poggibonsi, cxxxi-146: vidi castroni che aveano la coda... tonda a
con valore ag- gett.): che ha la tesa larga, molto ampio e
a tremolanti,... certo che da ogn'un sarebbono dileggiati. b.
lor servigio ad aggiunger s'indusse / che berretta a tagliere in capo avesse.
5-285: una marsina a tagliere, che gli arrivava con le falde ai polpacci.
cercine o corona di legno o tagliere, che sovrapongono alla chioma raccolta. bresciani,
. bresciani, 6-xii-98: ci dicono che que'bei taglieri di cappelli sono di paglia
piace. ma... colui che 'l tutto vede, fa poi li taglieri
taglieri e taglia come a lui pare che si convenga. -bene conteso fra
2-149: e1 padre, per vedere che esso facea, col sinescalco alcuna volta
villani, 10-150: fu fatto ordine che nullo convito si potesse fare di più
da siena, 2-ii-1087: lo statuto concede che si metta tanti taglieri, e io
: una polenta dolcissima e troppo liquida che dilaga sul tagliere. comisso, v-89:
calvino, 7-59: tutti pensammo allo spazio che avrebbero occupato le tonde braccia di lei
mattarello sulla sfoglia di pasta... che ingombrava il largo tagliere.
disco di legno, di minor diametro che non è quello della ruota, fermato orizzontalmente
un'argilla diafana sul tagliere d'un vasaio che la foggiasse con dita invisibili, prendevano
, piastra mobile, forata al centro, che è premuta dalla vite. spettacolo
travicelli incrocicchiati a modo di catasta, che tocca le tavole soprapposte immediatamente alla massa
tagliere, se ne vede scappare uno che gli mette in compromesso tutta la carne
a un tagliere con un altro, che uno non ha tanta temperanza che si
altro, che uno non ha tanta temperanza che si possa un poco aspettare. andrea
. allegri, 157: io, che non vivo su l'altrui tagliere, /
, automatica o manovrata a mano, che esegue tagli di misura predeterminata su svariati
2. nei laboratori di ottica, macchina che riduce le lenti per occhiali alla misura
tipogr. nella rotativa per giornali, congegno che suddivide in pagine la carta stampata.
sm. pasta fresca di preparazione casalinga che si ottiene tagliando la sfoglia in strisce di
mettere le stesse in bella luce, che tuttavia si vuole fare apparire come spontanea
fuori, a un certo punto troverai che parlo anche di te; son quattro taglierini
questa prefazione; perché non si dicesse che sono 'taglierini fatti in famiglia'; ma poi
sm. nell'industria cartaria, operaio che sorveglia e regola il funzionamento della macchina
: indossava un taglierino di tela grezza, che le si adattava signorilmente alle forme.
straccia o taglia, pon mente al pelo che verrà tutto sbiancato e peluioso di sopra
: la 'taglie- ruola'è quel ferro che serve a tagliare il pelo del velluto,
: 1 lor ricamuzzi e i taglietti che gli desertano il saio e il giubbone
. franco, 4-184: non veggo altro che... pompe di ricami di
. forteguerri, 20-85: io vo'che gli facciano un tagliettino / un palmo