), minatore del bacino del don che il 31 agosto 1935 segnò il massimo individuale
. m. - *). lavoratore che si propone di raggiungere i più alti
di raggiungere i più alti livelli produttivi che si possano dare. -per estens.
di eroe del lavoro, cioè un singolo che si differenzia, per la propria eccezionale
. silone, 9-210: può darsi che, dopo un buon pasto, un operaio
(plur. m. -ci). che è proprio o si riferisce agli stachanovisti
: dissero awere ottenuto [dal soldano] che la nazione stacconeggiare, intr.
= voce dotta, lat. stacte, che è dal gr. otaxit].
landino [plinio], 538: quella che è detta stachis ha similitudine col porro
a campanule più o meno rosse, e che spandono, quando vengono sfregate, un
scient. come stachys -idis), che è dal gr. crcàxog 'spiga'.
soltanto alla produzione di gas nell'intestino, che pare causata dalla presenza in varie leguminose
294: le venicula è una delle viti che ottimamente allegano l'uve e è attissima
siena, 109: statuirne et ordiniamo che i consoli e camerlenghi della detta arte
di piombo. sacchetti, x-66-7: che diavol ha egli? e'dice non so
diavol ha egli? e'dice non so che di romani: forse da stadera.
27. -stadera dell'elba: quella che veniva usata per pesare le imbarcazioni che
che veniva usata per pesare le imbarcazioni che trasportavano il ferro estratto dalle miniere di
quel ch'è più, si conosceva che le veniva dal cuore. -uh, uhi
, uhi! la stadera dell'elba, che dice mille sulla prima tacca! tramater
stadera dell'elba, ed è proverbio che vale in toscana 'vantatore di gran cose'
detto così perché la stadera dell'èlba che serve per pesare barche piene di ferro,
alle altalene della costituito da un gancio che sorregge la bilancia (ed è stadera.
dam è cosa non meno maravi- gliosa che d'incredibil rendita al publico.
lana di radicandoli, 180: fermato è che 'l pesatore dell'arte de la
lana debbia avere la metà del guadagno che farà co la statea. -dazio
-dazio, gabella della stadera: quella che anticamente si corrispondeva per l'uso obbligatorio
giudicio quanto avea letto, rivolto al druido che col ciglio pendeva dal di lui labbro
le false misure dell'umana ragione, che nelle sue stadere è mendace. gozzano
fanciullesca è veramente questa / anima semplicetta che riduce / alla nostra stadera l'infinito.
iacopone, 21-15: lo segnor, che è staterà, -responne a questo ditto
quale con diritta stadera rende a ciascuno secondo che ha meritato. leggenda aurea volgar.
pesato con la sua staterà ed ha veduto che tu non sei al peso. monti
., vii-380: lo tuo cibo, che userai, sarà in peso di xx
una oncia al modo latino, sì che quello cibo dovea essere di xx oncie.
quella impresa, [i lacedemoni] ordinarono che ogni dì pagasse una staterà in luogo
statere moltiplicate a questo modo è necessario che la prima sia ruotata molte fiate avanti
la prima sia ruotata molte fiate avanti che l'ultima, ove è il peso,
dubito già, inospite fera, / che non ti penti ancora, e con misura
molte brigate ci ha di scottobrini / che fanno con l'uncin del quadro tondo /
al lor mercato: / con quella che si compra non si vende.
negli occhi ha le stadere, / con che bilancia i fatti alle persone.
altro. ma ci fu un punto che diede il tracollo alla stadera...
.. ed è quando ella dice che il sistema di rosmini è precisamente lo stesso
/ e de combacter sì sobrer, / che ben par quando è mester!
dèonsi piuttosto pesare colla stadera del mugnaio che colla bilancia dell'orafo. manso,
della dottrina, ma non a quella che suole nella propria stima il volgo de'dotti
mi siate sì com'lo scarpione, / che prima gratta e poi fèr de la
, 5-35: questa villa, o podere che chiamar lo vogliamo, s'appartiene a
tacca manco della stadera grossa di dogana che la villa da signore. tommaseo [s
il quale... si pesa anzi che vada a tavola sopra un gran staderóne
= dal lat. staterà, che è dal gr. oxaxf) qa,
artefice staderario. faldella, 13-150: che cosa pagherei mai io adesso, se
'staderante': così chiamano i macellari colui che sta alla stadera per vendere la carne a
. pirandello, 6-58: gli dissero che era figlio di un povero staderante all'imbarco
, mendico in villa, / altro che me, mi vende e mi stadera /
in due metà unite a cerniera, che, abbinata con un cannocchiale distan- ziometrico
. v.]: 'stadia': strumento che serve per riconoscere le distanze. nella
quale è l'intagliato un triangolo isoscele, che porta sui suoi margini certe divisioni destinate
stadio. stadiale, agg. che si riferisce ai diversi stadi di un
cui sia già conosciuta l'altezza e che siano posti entro la linea dell'orizzonte
: sono gli stadi della cina maggiori che de'greci, e così cinque stadi della
meton.: gara di velocità a piedi che si svolgeva durante le manifestazioni sportive panelleniche
, s'io avessi qualche re che facesse a correr meco ». g.
, ferendo chi sta intorno, fa che meglio s'intenda il gran vantaggio di chi
a te quell'aere parve bastante / che respirarono l'ariosto e dante. / chiede
provvisto di gradinate per il pubblico, che possono essere coperte parzialmente (tribune)
levi, 5-95: le aveva detto che... un giorno o l'altro
-con meton.; il pubblico che assiste a una manifestazione sportiva.
del campione più generoso, del codecasa, che facesse gol, salvasse la squadra,
era ancora nel suo primo stadio, che chiamerei negativo. cavour, v-237:
per i vari stadi produttivi e mercantili che da esso lo separavano. vittorini,
5-81: è dal tempo della cultura greca che tale primo stadio (lo stadio per
: di qui non ti posso dare, che tristissime notizie. la malattia è al
. emiliani-giudici, 1-37: avreste voluto che [l'autore] parlasse del primo,
venturosa e ventu- riera, cogli svantaggi che si sentono adesso in età di secchezza
tro alle scorze degli arbori vi fossero voci che strimissero la striminzisci). rendere
dello stato tirannico, diceva egli, che gli spremeva e gli stremenziva. carducci,
non c'è in italiano una parola che significhi 'stringer molto la persona con cintura o
con busto o con altro, in modo che essa paia meglio disposta, ma che
che essa paia meglio disposta, ma che non abbia più liberi i movimenti'. certo
non abbia più liberi i movimenti'. certo che c'è. 'striminzire'.
regge lì, bisogna soffrire una pena che strimizzisce il core. faldella, 2-30:
il core. faldella, 2-30: quello che a me mi pena di più e
di più e più strimizzisce il cuore è che abbia buscato due piume nere sull'uscio
e sparuto (una persona); che è tutto pelle e ossa (un
. bacchelli, 18-i-29: il dispiacere che ebbi quando la polmonite lo portò via
non la sapevo l'affezione l'amicizia che avevo messo insieme per quello striminzito sui
: come quest'anno, era un pezzo che il caldo non s'era sentito.
confezionata, con un buon odore: che differenza dalle sigarette italiane, striminzite, puzzolenti
.]: come va striminzita! par che debba soffrire. tutta striminzita. collodi
3. liso, malconcio; che è di misura troppo piccola, che
che è di misura troppo piccola, che copre a malapena (un indumento).
coi visi sudici, intrisi di mota che sgronda quand'è dolco, le case a
te, non potete indovinare che pochi metri di là si stende una
4-45: quando il giudice udì questa cosa che denparola, fu a un tratto assaltato
fu a un tratto assaltato da tanta meraviglia che si stette un buon pezzo senza poter
(strimmònio), agg. letter. che si riferisce, che è proprio del
. letter. che si riferisce, che è proprio del fiume strimone, oggi struma
vi è una sola cosa di piacevole, che io ho quasi una perpetua musica di
veggomi a tergo l'amico colombo, che mostrava aver letto i miei versi e cne
, quasi stentato e tuttavia tenacemente vitale che ho già sentito in altre ricorrenze pubbliche.
pass, di strimpellare), agg. che suona uno strumento musicale, in
2. per estens. che ha atteggiamenti ostentati, eccessivi. c
501: non era mai menzionata altrimenti che la signora chitarra. pretendevano costoro..
signora chitarra. pretendevano costoro... che la sua voce acuta, scordata e
e saltellante imitasse appunto il suono, che esso dà quando è strimpellato da una mano
c. levi, 6-231: avevo saputo che il barbiere cavadenti sapeva strimpellare un pianoforte
» soggiunse con un po'di vanità « che se mi avesser mandato agli studi,
acchiappare, palpare, strimbellare da quei diavoli che se la disputavano dall'uno all'altro
, i-7-142: incomincia a strimpellare un certo che di sgarbato e sconcio e a picchiare
bisogno. carducci, iii-24-447: avvocati musicanti che si spassin la sera a strimpellar la
, 4-32: ogni strimpellator di violino che scortichi pe'caffè l'inno di garibaldi
s. v.]: più comune che strimpellamento. = nome d'azione
[s. v.]: strimpello che mortifica le orecchie. strimpellìo di chitarra
da poco. pirandello, 8-683: che il silenzio così profondamente offeso da canti
qualche marinaio tappato la sotto... che si dedica allo studio. =
arosto vi darò mèsto con strina, / che 'l sentiranno i piedi con le mani
perpi- gnano. tecchi, 2-108: che freddo, che strina. = deverb
. tecchi, 2-108: che freddo, che strina. = deverb. da strinare
alto in aire quant'ella può, sì che lo calore che è in aire sì
ella può, sì che lo calore che è in aire sì l'arde e strina
del pensiero, staffette del fulmine, che spacca le querce, strinate i miei
tonsi alla fiamma per tor via quella peluria che rimane dopo levate le penne. faldella
ingegnosi alcuni studianti, e specialmente calavresi, che arrostiscono il cacio (se pur più
nieri, 170: era ne'primi tempi che si ragionava di quellamalattia dell'uva che strina
tempi che si ragionava di quellamalattia dell'uva che strina le pampine e si cura collo zolfo
pargoletto sentìa il furore del bronzo rovente che, strinateglisi le carni, dava in
). giuliani, ii-189: bisogna che il forno sia bianco (pel fuoco)
il pane abbronza di fuori (il che pur dicono 'strinare'), e dentro non
spesso i despoti, non si dispiaceva che fosse strinato il pelo degli strumenti del
del suo dispotismo, magari nella illusione che la satira serva a correggerne i vizi
sette spighe magre del sogno del faraone che predicono la settennale carestia).
strinata, sf. bruciatura; il segno che ne rimane. 2. traccia
. de amicis, ii-462: non credevo che si potesse esser belli, felici,
vampa e ha già preso tant'acqua, che, come il terreno, / non
nati dal sole e dal gelo, che fan scattare il collo nel saluto in cornice
caldo cresce, / mi rinfresco vie meglio che l'autar. gadda conti, 2-511
di vigna di gentil uva: temi che. lluva non sia, nascendo, strinata
d'annunzio, v-1-323: incontriamo un marinaio che porta civinini, 7-220: dalla terra
4. in espressioni negative per indicare ciò che è di infimo valore. 3
1-iv-206: non mi donò mai tanto che valga una neva tra le ginocchia la
sarà la prima e la sezzaia, che d'ora innanzi mi fiderei prima di non
pungente (il gelo). chi che mai più darti una stringa in credenza.
431: 'stringhe': pezzi di legno che si pongono sopra i madieri per rinforzare i
i quali portano molti cannoni. che emana). baruffaldi, i-67:
emana). baruffaldi, i-67: che a un sì nobile liquore / presto presto
). i-393: n°n 1° sentite che puzzo? piglierà ogni cosa di strinato.
voluto daco un argomento » disse « che puzza di càtaro e sa di strinato »
[14-iv-1955], 53: l'umidità che si sprigionava dal tesstringhe-, fare grandi
vita stentata. suto, il ferro che si appiccicava, il pericolo di strinature.
figur. sofferenza sentimentale (e la traccia che neerano a fare, / se volevano mangiare
nell'animo). madre, che guadagnava a preparare spole, lo vide una
, 1-ii-474: 'strincare': sciogliere le trinche che rilatti, 10-218: concedimi che alcun
trinche che rilatti, 10-218: concedimi che alcun de'miei fedeli, / con
mi dia tomba e ricetto: / so che di me i vassalli due oggetti
con latte di pistaccorda o di cotone che presenta, all'estremità, puntali
altri capi di abbigliamento. stringhettina che s'allaccia sulla nuca è affidata la parte
di consegna a balestra, per un bottone che mancava alla sintatticamente. stringa del cappotto
affibbiare una stringa del chomskyana si potrebbe dire che la struttura profonda di un gambale di
dati, insieme di de la farina che stia bella e distemperala e fa'la pasta
(a secon iù grossa che quella de le lasagne et avoltola intorno ad
bastone, e tagliala la pasta larga da che siano connessi fra loro una serie di bit
a strenghe. monsuccessione ordinata di elementi che forma un eletale, 3-45: l'
eletale, 3-45: l'unica persona che conoscessi in corso asmara era mento
gentile. mantenere anche nel considerare che 'stringhe cosmiche'siano 2. fune
: battista stringàio, im- pregionato perciò che, venuto a parole con un altro stringàio
d'esser legato, perché son certo che non bastarebbono tutte le stringhe e tutti
tutte le stringhe e tutti li lacci che abbian saputo e sappian mai intessere ed anno-
, i-13 (60): vedete pur che umore oggi mi viene, / e se
, dice il proverbio: è impossibile che chi dice o scrive molte cose non vi
sulle generali e d'interesse più storico che presente, se non lo stringassimo sui
1-914: da'primi non ricevono essi altro che burle strane, di lacci tesi di
-avete fornito? -io la fornisco con due che la corte è refrigerio degli afflitti e
e rifugio dei dispersi. -stringatevi, che vi bisogna. = denom.
dei contorni e la forma furibonda / che naturali e statue pur se sconda /
naturali e statue pur se sconda / che fior xè quelo e questi xè la fezza
... tu dimostri d'essare quello che tu se'. scarfoglio, 1-117:
non aveva alcuna cosa più in odio che avere a mettersi panni nuovi o andare
, 12-i-82: prego iddio... che non sia sì forbito nasino, né
rigoglioso nasone, né sì sperticato nasaccio che non sia vassallo e tributario de la nasevolissima
,... diceva a tutti quei che seguitavano la sua parte: « guardative
giovio, ii-118: a me pare che per mille vive ragioni lo dedichiate al
. doni, 10-74: se mi calumeranno che i versi non sien fatti petrarchevolmente,
li-7-186: replicavo con termini così strincati che lo facevo ammutire. rezzonico, 351:
, saranno catalogate le reminiscenze e imitazioni, che si possono notare nelle opere letterarie italiane
modo sintetico (una persona); che ha uno stile asciutto, secco (uno
in questa, dirò così, gelosa avarizia che hanno mostrato i signori accademici della crusca
iota di più di quell'una parola, che a definirle bastava. -svolto
. 6. marin. ant. che ha forma affusolata per consentire maggiore velocità
mettervi sopra molti uomini da combattere, salvo che ne hanno da quindici o venti stringate
io non so, per me, considerare che consolazion che s'abbin costoro di spender
, per me, considerare che consolazion che s'abbin costoro di spender tutto il lor
tenta di resuscitare una presunta classica purità che è piuttosto neoclassica stringatura. =
stringèndo, sm. mus. didascalia musicale che prescrive un progressivo aumento di velocità nell'
strigante; superi, stringentissimo). che è sostenuto da una logica rigorosa;
. manzoni, di'poi al montanelli che ho letto con gran piacere, e
della vittoria... il suo scritto che mi pare efficacissimo e stringentissimo. imbriani
. pallavicino, iii-291: il dire che sono instituiti da cristo aver più forza
sono instituiti da cristo aver più forza che il dire esser loro di ragion divina,
sotto la stringente logica patema e soggiunsi che trecento ducati mi sarebbero stati più che sufficienti
che trecento ducati mi sarebbero stati più che sufficienti. borgese, 1-425: scrisse
parlamento in lui. 2. che richiede una soluzione immediata, in quanto
alla rivoluzione [della tecnica edilizia] che chiamerò inevitabile, quella che stringenti motivi
tecnica edilizia] che chiamerò inevitabile, quella che stringenti motivi tecnici ed economici hanno imposto
imposto, s'è accompagnata la rivoluzione che chiamerò inutile o addirittura balorda.
essere il suo malanimo contro la legge che predicavano del signor del cielo. tozzi
più stringente. 3. che angustia e turba profondamente l'animo; opprimente
dolore, i bisogni sono privazioni di ciò che gli conviene, e per questo dolori
dappertutto la stringente inquietudine di una fine che si prepara... della civiltà
: « messere, questa vale più che tutto lo 'mperio »; e strinse il
! » interrupe il canonico, colla malizia che gli rideva negli occhietti di topo,
me stesso, stringendo i pugni, che, bene o male, 'risponderò'. gadda
tirando a sé gli ugnoni, / credendo che così s'avesse a fare.
vli-57: ogni volta ch'egli avviene / che tu o forza di destin mi spinge
un occhio. platone è un uomo che porto ancora nel cuore. pratolini, 10-36
e l'altro domandava: « o che è questo? » il famiglio rispondea:
il famiglio rispondea: « sono due asini che michelozzo manda a messer bernabò ».
e'me lamento / ma ben vedo che fo male, / se per ti porto
e con questi non si stringhi tanto che recida. chiabrera, 1-i-58: strinse
la sedia contro il tavolo in modo che assolutamente non rischiasse di scivolare a terra.
, tacito m'awio / per la notte che stringe le cortine / sul lacrimar dell'
, 10-269: vi s'aggiugne la calce che gli stringe e saldamente gli stabilisce e
giuseppe flavio volgar., ii-73: di che mi pare cne ne fussi cagione la
fussi cagione la lieta quantità delle acque che v'erano et il caldo delparia,
caldo delparia, con ciò fussi cosa che l'uno provocassi e spargessi quel che
che l'uno provocassi e spargessi quel che vi nasceva, e l'altra stringessi e
vi istrignete tanto le cordelle, / che vo'per forza il corpo v'increspate.
lo annodò a tomo e strinse sì forte che da se stessa si soffocò. carducci
un randello; e un frate vedendo che stentava l'aiutò: il conte cadde per
purg., 31-119: mille disiri più che fiamma caldi / strinsermi li occhi a
mattoni, alto quanto il fregio, che stringa fra dado e dado dopra le colonne
augel lacciato dibattuta è ria, / che pur lo stringe e di forza lo spoglia
sopra. tasso, 5-66: pria che di sue frodi altri s'aveda, /
, cxxxiii- 77: te, che dovrei di ceppi / stringer e di catene
/ stringer e di catene, / voglio che in dolce imene / al talamo regai
chiudendolo con cura e facendo in modo che copra tutta la persona; chiudere, abbottonare
, tirando con forza, in modo che comprima le membra e risulti particolarmente attillato
mattina fingerà qualche volta, a quei che a sorte gli verranno in casa,
'bottoni'ancora noi chiamiamo ne'fiori quello che da'fiorentini è detto 'boccia'; e 'bottoni'
gole abottonare / e gozzi stringer più che con randello. dalla croce, iv-7:
randello. dalla croce, iv-7: cavata che avremo con uno ametto o con qualche
casti, i-1-273: or mira que'che vanno a gruppi e branchi, / o
assisi in scranne insiem stansi adunati, / che con cuoia e cor- don stringonsi i
le nove torri della vecchia cintura / che si stringe sotto le colline dei seni.
da vicino., forse pel busto che stringe troppo. n. ginzburg, i-40
e quelle furon cima / nel mondo in che puro atto fu produtto; / pura
potenza con atto / tal vime, che già mai non si divima. fiamma
bontà del creator fece l'uomo, acciò che fosse un legame, il quale avesse
si pinga favoloso augello, / bellezza che all'uscir di regia cuna / purità
.. /... / amor che i germi avviva, stringe i contrari
per la consonanza e numerosa struttura; il che conoscen do quel sommo oratore
ancora de'barbari ha certi legami, che una parte acconciamente stringe coll'altra,
stringe coll'altra, non è possibile che gli umbri così parlassero come alcuni lor
: l'altro istromento è il freddo, che... strigne et unisce l'
et unisce l'umore in quella mistura che più partecipa di acqua. campanella,
rugiade di quei vapori pochi e sottili che tira il giorno il sole e la sera
dì famiglia: / or morte spoglie, che l'andar degli anni / strinse in
d'ottobre, parve d'un tratto che volesse tornar l'estate, tanto si mise
si mise a far caldo; solo che l'orizzonte era stretto e gravato di caligine
stringe [il topazio] il sangue che esce dalle vene e rimove la subitana
crescenzi volgar., 9-12: nota che le predette cose poste sopra la vena
sopra la vena [del cavallo] che si vuole strignere, non si dèono rimuovere
qualche volta el ventre de alcuna, che non faza figlioli, vole demostrare che poi
, che non faza figlioli, vole demostrare che poi, aprendolo con la fecundità,
: la navata è terminata da un arcone che volta sopra un intercolonnio, che viene
arcone che volta sopra un intercolonnio, che viene alquanto a stringere e a fortificar
e dove poteva allargare e alla fine pensò che i venti centimetri per mr wang non
. anonimo toscano, lxvi-1-40: pelata che fie la gallina, scorticala crude;
stre- gne, e avete tanta robba che voi non sapete che fame. dalla
e avete tanta robba che voi non sapete che fame. dalla croce, ii-36:
troppo lungo senza necessità, quelle significazioni che al proposito nostro non fanno, solamente
, i-439: non pertanto lasceremo di considerare che quanti seguirono il salviati e que'più
il salviati e que'più vecchi accademici che strinsero tutta la lingua nel trecento e
697: detto ciò si rende ovvio affermare che io ho cercato... di
: noi fatichiamo a stringerlo nelle categorie che la logica ci ha suggerito per incatenare la
viva, la quale è questa: che se 'uni'ed 'une'possono repetere più cose
a la bontà di dio, però che, come è scritto negli 'atti de li
di dio,... dicendo coloro che sanza la cir- cuncisione queste cose non
gio non si dèe stringere gli ingegni sì che non si possa uscire dalle vestigia altrui
altrui. varano, 1-209: donde avvien che ad ammirar ti pieghi / cotanta laigitate
t'infingi / di non intender, che raccorci e leghi; / mentre il poter
1043: per questi ragionamenti alcuno conchiuderà che teofrasto avesse a far professione di poco affezionato
poco affezionato agli errori naturali, anzi che dal canto suo dovesse provvedere cogl'insegnamenti
potere. guicciardini, 2-456: il che non consiste tanto in allargare o strignere
purg., 16-64: alto sospir, che duolo strinse in « uhi! »,
qual ingegno ha sì parole preste / che stringer possa il mio infelice stato. dell'
134: questi argomenti ed altri, che la penna / lascia ornai stanca e
e parte stringe insieme / sì frettolosa che non ben gli accenna, / ebbe
: per stringere in poche parole quel che io voglio dire,... vi
dire,... vi prego che attentamente ascoltiate quello che io con brevità vi
. vi prego che attentamente ascoltiate quello che io con brevità vi dirò. fagiuoli
? » graf 5-499: poesia è virtù che manifesta / e stringe il vero in
. lo hegel, per un processo mentale che sarebbe impossibile stringere in poche parole.
stringe di carreggiata. e malgrado ciò che abbiamo trascritto dei suoi e aduna. refrigerio
. poliziano, st., 2-35: che puote a dolce stil novo stringono più
dolce stil novo stringono più dappresso il tema che fu dei fortuna esser disdetto, / ch'
, compendiare. boccaccio, 1-iv-680: che più di costui, le molte lode in
parole strignendo, diremo, se non che i suoi effetti tengono in moto continuo
breve un lungo discorso, diciamo pure che la genialità di piero consistette nel portare
strigniamo meglio l'argumento con quella prova che non fallisce. bettinelli, 3-542: per
breve. ella ha fatto opera di che gli debbono esser grati i cultori di questa
anche ci facessimo tutti naufraghi, vedo che si nuota. 15. dominare
il fatto; megli'è volontà stringer che languire. fazio, i-3-8: come avien
. fazio, i-3-8: come avien che la paura punge / l'uomo talor sì
la paura punge / l'uomo talor sì che tragge il sangue al core!.
core!... / e che, da poi ch'ha stretto sì 'l
, 1-ii-606: come savio e uom che conoscea / i mondan casi e le cose
santissima legge, ha rotti i lacci che il giusto desiderio naturale stringevano, e
grasia dispensiamo alla tua divosione, comandando che stringhi le lagrime e rifreni li sospiri
volpar., 162: neuna cosa è che così costringa l'impeto de l'ira
. croce, iii-22-213: la riprova che l'opera del crispi, se rese indubbi
politicamente creativo, si vede nel quinquennio che seguì la sua caduta.
lo cor gentil ne prende usanza / che fa perseveranza / più di servire e
/ più di servire e ama / che lo poder non chiama, / ma stringelo
e umiliar l'animo suo, / che per lussuria e per lascivia or vago
da porto, 1-336: nel tempo che bartolomeo dalla scala, signore cortese ed
e rallentava, furono in lei, secondo che mio padre dicea aver udito, due
: sei ancora, e sarai, insin che stringa / il tuo veloce curro quel
stringa / il tuo veloce curro quel che siede, / ove seder dovrebbe fido
]... a francesco patrizio, che, di vario capriccioso ingegno, quando
ronda, strinse così freneticamente il tempo che le note stesse sembrarono pestarsi l'una
/ di fantin vera- menti, / che crede fermamenti / pigliar lo sole ne l'
aretino, v-1-444: séte sì fatto che solo co la reputazion del nome,
la vostra destra: di quella intendo che ne lo stringere de la spada spaventa il
, 1-410: non lasci [cristo] che stringa i scettri altra mano se non
i scettri altra mano se non quella che volentieri s'allarga al sovvenimento de'poveri
, ii-232: la seconda allegrezza, che amor dona, / è quando hai grazia
paolo e baciata con sì focosi baci che per poco non ci levarono sopra le
lettura. borgese, 1-208: gli parve che si stringesse più di rado la barba
, 6-ii-234: serba altrui quella fede che a me serbasti e, sciolta / da
occhio mi prometteano qualche cosa di più che cordialità e dimestichezza. manzoni, pr.
per laccio o per qualunque altra cosa che esternamente stringa le fauci ed impedisca la
il giovane, 9-156: mira quel, che fuoco e rabbia! / preso ha
quel pel collo e strignelo / forte sì che gliene schizzano / quasi gli occhi.
tirano su il condannato col laccio, che non lo stringe più di quello che
che non lo stringe più di quello che porta il peso del corpo, e poi
, e poi lo lasciano pendere insino che muoia. fracchia, 243: ponce non
giamboni, 8-i-210: quello [serpente] che ha nome 'presto'va tutto die con
flore de parlare, xxviii-23: guardese che no li morda né li strengua cum li
forte con li denti lo strenzia / che a quelo drago sì donò la morte.
le labbra co'denti, di sorte che sii forzato a farvi udir le strida e
'nvenzion trovai io di quello oncino / che s'allunga e rientra, e morde
appositi. iacopone, 8-49: puoi che a la femena èglie la figlia nata,
, stregnenno a la fiata, / che l'ha sì reparata -che porrà far
fare prima il capo trare al ritondo più che puoi, da poi strenzere quello
diede una gran fiancata, di maniera che ella, stizzosa e in gran còlerà montata
, i quali stringono le vinaccie in modo che riducono i raspi laceri, da sembrare
si gittò nelle braccia; e poi che mille volte, disiderosamente strigandolo, basciato
, basciava e stringeva, maladicendo l'ora che il medico in queste parti era venuto
il baciava e lo stringeva sì teneramente che a baccio, che già carica avea la
stringeva sì teneramente che a baccio, che già carica avea la balestra, venne
e m'addormento o vaneggio: ahi che sovente la saluto come se la vedessi
tra le sue braccia con una disperazione che faceva per me la notte su tutta la
dante, conv., iii-iii-8: di che accorgendosi ercule, a la fine prese
cammelli, 50: tu di'di quel che prese anteo e strinselo / che morendo
quel che prese anteo e strinselo / che morendo gli fé veder le lucciole.
inf, 32-43: ditemi, voi, che sì strignete i petti, /..
collo. e singhiozzava e non rispondeva che a monosillabi. -ricoprire un tronco
di pietra dei vecchi giardini patrizi, che i fusti della glicine, con paziente abbraccio
, 1-29-12: passamo quella octava soglia / che 'l mal del mondo stngne in una
. baldi, 554: la muraglia che chiude il vano, che è fra pilastrata
la muraglia che chiude il vano, che è fra pilastrata e pilastrata e stringe le
, 3-51: le catene montane di che il reno è stretto da presso o via
tombari, 4-77: poi la sera che scende. allora il fieno odora come
se esalasse l'ultimo respiro, il buio che stringe e laggiù nella fattoria dei renda
laggiù nella fattoria dei renda un carro che entra dentro il muro. luzi,
tortora, i-195: i cattolici, che conobbero il loro vantaggio e che tuttavia
, che conobbero il loro vantaggio e che tuttavia si faceva maggiore, sollecitarono di stringere
lo percosse per farsi rendere la borsa che gli aveva rubata'. 28.
pari in cicilia... e veggendo che per lo detto acquisto assai gli era
assai gli era possibile d'avere melazzo che v'è allo 'ncontro, e quelloavuto,
le vergini sacrate a dio nelli tre monasteri che fioriscono tra quelle mura metastasio, 1-i-129
: cesare abbiamo a fronte, / che d'assedio ne stringe. carducci, iii-19-49
ad est di selz i nostri, che già da più giorni stringevano da presso da
, 1-333: in firenzze non era omo che s'ardissi solo alzare un occhio né
, 2-7 (1-iv-175): prima che da due potentissimi signori fosse stretto in mezzo
capadocia. guicciardini, 11-230: quello che voi dite fare perché si stringa più potentemente
arabi. e nel primo abboccamento, messi che gli ebbe in fuga, molto gli
ancor t'aviso, quando serai intrato / che con le gambe tu t'aconci paro
, 533: li franzesi strignevano di sorte che li nostri cominciorono a perdersi d'animo
: come stringere e combattere un nemico che, separando rapidamente la sua forza in piccole
fosse, / più lenta tuttavia par che sen vada; / ma quando par che
che sen vada; / ma quando par che già la stringa o tocchi, /
e 'l ricco stringo, / intender fo che 'l ricco à più peccato, /
spodestato, / e dato a me, che °n paradiso il pingo. s.
lo stregni [il povero] prima che tu vogli dare pure uno quartino!
vanitate / fermare in cose il cor che '1 tempo preme, / che,
cor che '1 tempo preme, / che, mentre più le stringi, son
ed onte. delfico, iii-463: che potremo dire d'un progetto che gli
iii-463: che potremo dire d'un progetto che gli eruditi potrebbero somigliare al briareo e
gli eruditi potrebbero somigliare al briareo e che forse non avrà poi la forza di
: duo cose vorresti da me ennanzi che si strignessi la cosa. castiglione, 3-i-1-264
, lii-13-443: subito amontato ebbe nuova che il suddetto ambasciatore ritornava con quel re
quanto ei vale, il trappola, / che sapete che sa star cheto e strignere
vale, il trappola, / che sapete che sa star cheto e strignere. pascoli
pascoli, 1-457: ora io ti dicevo che nel momento di stringere con lo zanichelli
e convenissi tra il duca e tessè che sua altezza avrebbe congiunto le sue armi con
., con dir tutte quelle ragioni che avevo pensate. bandello, 1-11 (i-139
cominciò a strigner la pratica e dirle che erano parecchi mesi che egli era fieramente di
pratica e dirle che erano parecchi mesi che egli era fieramente di lei innamorato.
erano le cose quando si strinsero più che mai i maneggi di pace ordita dall'ambascia-
, iii-61: il governo è lieto che la nostra nuova politica commerciale trovi simpatia
motivo di più per stringere le buone relazioni che esistono fra i due paesi.
f. doni, 270: vedete quello che accadé ad anania e safira, gloria ettemale
così fa'tu, divota anima: che non avevano stretto il nodo santamente del matrimonio
, dal re di castiglia sopra un maritaggio che progettava quel coronato di stringere colla regia
. pananti, ii-363: perché si vieta che un giovine e una fanciulla si parlino
si dovrebbero mai stringere, o strette che fossero, non si dovrebbero mai rompere
? albertazzi, 194: roberto sperava che a stringer relazione con qualche famiglia del
montale, 7-273: il fatto misterioso che... si incontrino tanti uomini dei
ungaretti, xi-290: deve avermi raccontato qualcuno che gli olandesi, i quali furono i
intenzioni, nel destino, negli scopi che ci si prefigge, nelle inclinazioni.
matrimonio. leopardi, iii-1005: l'affetto che già da più tempo mi stringe a
più tempo mi stringe a filippo è tale che le nostre sorti non sono più separabili
... per l'intima simpatia ideale che a loro mi stringe. gadda,
per moglie di gui- dobaldo, giunto che fosse in età legittima, lucrezia d'arragona
. leopardi, 34-148: quell'orror che primo / contra l'empia natura / strinse
le relazioni, bosogna giovarsi della gioventù che vi s'affaccia a parigi; stringerli,
dalla sensuale nostalgia è il serio affetto che stringe l'uomo morale al passato. borgese
: la stagione era magra, tanto che, se avesse potuto rompere i torpidi
avesse potuto rompere i torpidi invisibili fili che lo stringevano alla vita di roma e
lxv-3: 1 miei desir più che mai saldi e fermi / porto nascosi e
e sì gli stringo al core / che potenza crudel né volger d'ore / da
ore. mascheroni, 8-217: ben so che all'animo / presente sei: /
fa mestieri un'osservazione sagace di ciò che passa dentro di noi senza immaginarcelo né
lecchi, 11-148: che maniera egli aveva di abbarbicarsi con avidità
fondo. gatto, 4-76: o povertà che impari / a stringere nel nulla la
movente più da presso quando si osservi che dante, prima con le grandi canzoni
prende uno disio / d'amar, che m'à sì lungiamente priso / e sì
stringe forte ch'io non crio / che d'altrìamor mi piaccia gioì né riso.
/ in tal guisa conquiso, / che 'n altra parte non ò pensamento. g
: quando lo piacer mi stringe tanto / che lo sospir si mova, / par
lo sospir si mova, / par che nel cor mi piova / un dolce amor
non è come l'altre donne, che leggermente si muova del suo cuore. idem
xcv-23: tanto strenge tutore / amor che m'ha 'n bailia, / sì forte
m'ha 'n bailia, / sì forte che zamai / non me poria partire.
'nforme / a seguir d'una fera che mi strugge / la voce, e i
torme; / e lei non stringi che s'appiatta e fugge. alberti, 5-243
giacomo da lentini, 648: quell'amor che strenze cum furore / da la vista
mi forzi assai, poter celare, / che troppo stringe quel che si desia.
celare, / che troppo stringe quel che si desia. -con riferimento all'
maffei, 7-60: deh s'or che, il saettar del sol temendo, /
cui altra cura stringa e morda / che quella di colui che li è davante.
e morda / che quella di colui che li è davante. idem, 14-2:
è davante. idem, 14-2: poi che la carità del natio loco / mi
cino, cxxxviii-118-1: lo gran disio che mi stringe cotanto / di riveder la vostra
/ de le belle contrade, / di che nulla pietà par che vi stringa,
contrade, / di che nulla pietà par che vi stringa, / che fan qui
pietà par che vi stringa, / che fan qui tante pellegrine spade? boccaccio,
l'affe- zion del figliuol lo strinse che egli non pose l'animo allo 'ngan-
/ né cura altra ne stringe / che 'l desio di vederlo. s. maffei
. s. maffei, 7-66: sento che gelosia la fredda mano / mi distende
1-250: ormai mi stringe, / più che di me, di te pensiero.
te, qualvolta leggo, qualvolta scrivo cosa che a reggimento civile abbia rispetto! d'
. c. carrà, 488: ciò che più lo stringe e lo stimola è
io sono a lasciare / lo mal che mi stringìa. pannuccio del bagno, 1-xii-49
i-xxxv-18: tu senti, ballatetta, che la morte / mi stringe sì che
che la morte / mi stringe sì che vita m'abbandona. dante, par.
ma io discioglierò 'l forte legame / in che ti stringon li pensier sottili. cino
pensier sottili. cino, cxxxviii-125-29: di che vi stringe * 1 cor pianto ed
* 1 cor pianto ed angoscia, / che dovreste d'amor sopragioire, / ch'
simigliante sorte / è il presente dolor, che molto stringe: / questo fa nostra
stigliani, 1-6: dubbio timore / che tu non m'ami più mi stringe e
556: non ti dirò gli altri affanni che gli stringono. cesari, 1-1-177:
un inquietudine la strinse. tutto ciò che legava andrea alla vita anteriore le dava ombra
uno scoppio orribile ed immenso, / che, strignendo gli spirti e 'l sangue al
sonora corrente del rovese aveva un rombo che stringeva il cuore. -affievolire,
gli affetti / soavi di natura, / che la gravosa cura / aveva oppressi e
, perché le doglie non la stringon tanto che la non fussi potuta venire. sozzini
, v1-4: dormiremo noi nel tempo che i nemici nostri veghiano? no, ché
ci chiama e il debito ci strigne che con iscrecte d'amore ci debba destare.
osservate il costume de'buoni capitani, che nel principio de'fatti d'arme mandano
alla corte e quei pochi non istringono tanto che non possano portare qualche dilazione. goldoni
citandomi plutarco, nietzsche e dante: / che non devo perdere tempo, / bla
perdere tempo, / bla bla, che il tempo stringe. 41.
, 1-75: mi consigliarono e strinsono che io me ne tornassi a firenze. pontano
qual sollecita e strigne / se advien che alcuna oziosa all'opra veda. machiavelli,
: sua santità, per la gelosia che ha della salute sua,...
esortarla e strignerla per parte di sua santità che se ne vogli venire a piasenza a
cui le muse son più cortesi e che mi ha promesso di comporne uno e mandarvelo
lo strinse ch'egli non gli celasse di che poteva essere così da lui servito che
che poteva essere così da lui servito che come se medesimo più volte servirebbe.
ii-139: alla fine lo stnnsero con dirgli che non sapevano com'egli avrebbe potuto mai
.. stringea finalmente a concedere quello che meno aspettavano. leopardi, 103: il
206: se tu di': « questo che dio vede futuro, non potere non
non potere non avvenire, ma quel che non puote non avvenire, è di
1-82: stringendolo gli ambasciadori, disse che volea prima vedere partito messer iacopo dall'assedio
1-i-509: istrinsegli in modo co'le parole che gli fé vergognare. d.
e tanto incalciarlo e stringerlo con argomenti che apparisse dal non saper rispondere fignoranza.
a ritirarmi, questo povero galantuomo, che ora mi dà il suo denaro, domani
perduto. carrer, 2-243: veggo che tu mi vuoi stringere colle domande.
l'aliotta mi stringe con un dilemma, che esporrò con le sue medesime parole.
conv., i-iii-6: la ragione per che cià incontra -non pur in me,
, 7-i-238: la fede è quella che ferma lo intelletto che non vacilli, e
la fede è quella che ferma lo intelletto che non vacilli, e benché le ragioni
né sta contra la dichiarazione e definizione che nel luogo abbiam già data. galileo,
stringe. siri, i-538: l'essempio che s'applica e stringe più d'ogn'
, 1-4-343: sol manca quell'ultima evidenza che stringe gli animi e gli sforza.
da quando... mi accorsi che a questa stessa mano appartenevano, addirittura
. boccaccio, 1-ii-145: tu vedi che mio padre mi richiede, / al qual
tali sogliono stregnare altrui a casa, che non si die stregnare. poliziano, 4-94
, metteteli in altri per meno tempo che potete. segneri, iii-3-166: udite alcuni
. segneri, iii-3-166: udite alcuni che si dolgono di essere stati ripresi dal confessore
dolgono di essere stati ripresi dal confessore, che lo tacciono d'indiscreto, perché gli
decisioni. novellino, xxviii-812: pensando che misericordia era così buona cosa e utile
buona cosa e utile, e pensando che la giustizia non vuole perire, e
, e l'amore de'suo'cittadini che li gridavano mercé lo strin- gea,
la promessa fede / alla donzella, che la ricordava, / forte lo strenge.
bastevoli due o tre mila fanti tumultuari che egli de'soggetti suoi e di pierluigi rattamente
, tanto piacente / ch'assa'più che non sòl ora m'assale / e stringem'
curar ti strinse / del corpo tuo, che * n tanto opprobrio giacque? guicciardini
tosto privare della vita e rimanere sanza senso che sentire e gustare quel male che si
senso che sentire e gustare quel male che si presuppone esservi drento. piccolomini,
io porto alla virtù e della carità umana che in un certo modo mi stringe a
strafiarola, i-123: livoretto, udendo che il comandamento del soldano stringeva e che
che il comandamento del soldano stringeva e che non bisognava contravenire al suo volere, molto
partì. piccolomini, 1-415: molti vogliono che la giustizia legale sia quella che sopra
vogliono che la giustizia legale sia quella che sopra ogni altra cosa ci stringa. g
imbarcarsi, strignendoli più l'un dì che l'altro i comandamenti del loro re.
la restituzione, non stringendolo altr'obligo che quello della convenienza, di osservare la
, benefico; un amor generalissimo, che nessuno schiude degli uomini, ma tutti
con una morale astratta e comune, che stringe poco e non rasenta punto la
della repubblica fiorentina, 1-292: agiunxe che il cardinale di roana aveva confortato,
vietare. boccaccio, vii-233: strigni che gioco né furto si faccia / in
navigare di bolina, seguendo una rotta che faccia con il vento il minimo angolo possibile
la mia galera così chinata un gabbiano che radendo il mare vi tuffa un'ala?
strinsero le vele per aspettar le navi che erano addietro, risoluti di combattere con
mentre il capitan generale non teneva seco che l'armata sottile. c. i.
in fra di lor stringonsi insieme / che l'edra stringe en la querce annosa.
, cioè fegatella... è erba che cresce ne'luoghi acquidosi, e spezialmente
, la quale ha molte foglie, che si stringono alla terra e alle pietre.
vite, amor de 'l divo bromio / che lasciva ti stringi a l'olmo erculeo
non desiderava cosa più l'armata spagnuola che di combattere e stringersidappresso con la nemica.
m. leonardi, i-180: fratanto che l'assedio si va stringendo mi viene la
quando in una chiesa affollata corre voce che viene il principe o il cardinale, questo
: ben son di quelle [pecore] che temono 'l danno / e stringonsi al
il basso paitù per istrignersi colle genti che v'erano di presente e per attendere quelle
v'erano di presente e per attendere quelle che da ogni parte del regno vi concorrevano
si serrò e le mura sì si strinsero che la porta non si parea. t
bene incastrata nell'altro timpano, è cagione che * 1 regolo o modello on vi
vi si muove sopra, o più tosto che esso vi si posi, mentre le
in modo le labra e i denti che, non potendo il paziente commoda- mente
o qual ciglio, o qual fronte / che non si stringa, o si inarchi,
lo meo signor sentio, / allor che mi partio, / del mio presio gradire
/ la mia pena sapesse, / che tanto mi stringesse / quanto temesse -de
viso di condutto / dell'aigua, che tale fonte risurge. manzoni, pr.
spedizioni delle squadre fasciste, tuttavia temevano che il governo non fosse abbastanza forte;
e foglie combattute da la fredda brina, che, stringendosi insieme, fanno maggiore constato
rinaldo degli albizzi, ii-24: vogliamo che voi vi strignatecon messer nanni degli strozi e
degli strozi e con chi altri vi pare che utile conosciate a questo effetto. machiavelli
machiavelli, 1-iii-419: non era bene che vostre signorie stessero con questo duca sul generale
e di continuar la guerra più caldamente che mai. botta, 5-19: la necessità
5-19: la necessità dei tempi richiedeva che prìncipi d'italia si stringessero in una lega
più in amicizia, quanto più prende sospetto che vostra serenità le abbia ad essere inimica
inimica. machiavelli, 1-i-385: vero è che alcuni dicono che si vorrebbe con gli
1-i-385: vero è che alcuni dicono che si vorrebbe con gli prìncipi non stare sì
con gli prìncipi non stare sì presso che la rovina loro ti coprisse, né si
rovina loro ti coprisse, né si discosto che, rovinando sii, tu non fusse
potesse osservare; ma perché io credo che sia impossibile, conviene ridursi a'duoi
qual si voglia maniera in quei gradi che fossero dalle leggi canoniche proibiti. g
si strinse con esse in tale dimestichezza che incominciò a ragionare di questo suo amore
questo suo amore ed usò tant'arte che la fece scoprire alle altre due il
ci stringemmo bentosto di affetto mutuo, che in lui era amorevole bontà, in me
in tutte le sue espressioni tanto mite, che cosa ancóra c'impediva di stringerci?
c. campana, ii-4-10-47: fecero sì che la pace si stringessealla porta, non senza
il matrimonio è un modo tra noi che in ciel la su / stringesi, e
proposta troncò i dubbi economici di renzo, che si risolvette subito per l'industria e
, / non partiamo di qui, pria che d'amore / non si stringa fra
: tutti s'erano stretti per sacramento che, vinti quelli di persia, guasterebbono tebe
, volgar., 1088: veggendo che non le giovava nulla il pregare,
nulla il pregare, strinsesi a giuramento che, s'ella non avesse quello ch ^
bisogni pubblici si stringe e paga più volentieri che non si fa dove quelli son passati
. ariosto, vii-766: il vecchio allor che il desir lo spinge, / ai
cose, / si sganna poi, che al paragon si stringe. 59
. restoro, ii-174: sapemo bene che l'acqua non si stregne ehiacia e.
nasce a mo- o del cristallo che si ghiaccia e si stringe e si cola
vapor di quaggiù salendo giugne, / ratto che sente il freddo a sé nemico,
giorno con uno bastone, e guardate che non li piovessi dentro, e lasciate
non li piovessi dentro, e lasciate che si stringino, e fatene come pastelli.
verdi sorelle indegno è 'l pianto, / che s'aduna stillando al freddo cielo /
stillando al freddo cielo / per cristallo che 'n gelo / di vecchia neve più
). soderini, i-428: awertiscasi che quanto sarà più duro, forte,
dèe e zappare e vangare per il profitto che ne segue della vite. pea,
volgare, 25: in xii giorni che seguitano ad quelli nove quella materia si
si viene ad strengere insiemi e consolidare che possi recevere la organizzazione e la formazione,
ma ella non volle, dicendo non voler che il corpo se le stringesse, perché
, perché ella si purgava e sapeva che per questo riceverebbe gran profitto e beneficio
a poco a poco si stregne tanto che egli giogne alla cima. piccolomini, 10-410
in un triangolo rintuzzato et ottuso quell'angolo che si allarga assai, e per il
assai, e per il contrario acuto quello che con le sue linee si stringe molto
montagne incombenti. fenoglio, 5-ii-92: ecco che le pareti si stringevano ed il soffitto
sue sponde e suscita un'irta vegetazione, che la ricopre. -contrarsi (un
è quela la quale è dieta, acciò che el pecto si possi meglo allargare e
-ridursi di estensione e nei beni che la compongono (una proprietà).
da uzzano, iv-154: molte terre sono che... quando si strigne l'
senza dubio abuso et astuzia dannata quel che fanno i mercanti, i quali, volendo
piglieranno in contanti tutti i loro danari che tenevano in deposito, onde se strenge
spalle il debitore e ripregava il duca che almeno d'un mese gli facesse termine,
aretino, 26-47: dèe il mercante che se gli affonda la nave carica, doppo
buonarroti il giovane, 9-361: tu sai che, raggirati / ieri un gran pezzo
strinsesi nelle spalle la fanciulla e rispose che invano si facevano oggimai queste galanterie.
gote, accompagnato da don ferdinando allampanato che pareva un cucco. pirandello, 8-71
cix-i-21: questo mese mi sono stretto più che mai: e dio voglia che duri
più che mai: e dio voglia che duri. non mancano del resto le amichevoli
; perché non si trovavano più né famiglie che pagassero il ripetitore ai loro ragazzi né
il ripetitore ai loro ragazzi né pievani che racconciassero organi. -contenersi in
, s'al ver mi stringo, / che sia dall'età vetera alla poppa.
ca- valliere più lo stringersi alle opere che lo stendersi nelle parole. chiari,
stringerò a dire cogli spiriti meno pregiudicati che avvenir doveva così, se giungere volevo
giudicare: solo mi stringo a dire che piace a me metodo diverso, anzi contrario
perfetti [autori], sarà bisogno che lasciamo di dir tutto quello che non
bisogno che lasciamo di dir tutto quello che non è venuto detto all'autore. guarini
al mio soggetto, io ti dirò che fra le lor consuetudini fu delle più frequenti
4-i-211: le quali ragioni, ed altre che potrei recare, si stringono tutte nella
petrarca, 243-9: il mio cor, che per lei lasciar mi volle, /.
bertini, 1-52: per istringere, quello che voi condannate nel signor bertini per fallo
aia. allo strigner de'sacchi, che fu? gigli, 5-8: anche l'
e e poi allo strignere non è altro che voce e penne. muratori, 11-79
vocabolario di costui altro non vuol dire che una conoscenza dubbiosa, la quale allo strignere
allo stringere del sacco finisce per dir quello che identicamente direbbe stecchetti. -stringere al
rancore. pascoli, i-326: credo che ci siano nazioni costituite d'un popolo
, / si cade in avarizia, / che, dove de', non spende,
ha paura forte, / ch'anzi che vegna a morte, / l'aver gli
i-r. e'fieri ludi / della città che il freno allenta e stringe / a'
. marino, 1-4-208: deh, che far deggio? o come a l'insolenza
-stringere il sentiero a qualcosa: impedire che si sviluppi o si attui in tutte
è abbandonata da molte cose, colui che spera poco ha stretto il sentiero al
zanoni, 5-9: è un'ora che si chiacchiera e, stringi stringi,
è sugo. collodi, 777: ricordiamoci che la nostra tribù è moderatissima e,
moderatissima e, stringi stringi, non ha che due soli desideri: non lavorare e
, sono solo due: ri- pellino che è sempre uguale, e strada che fa
pellino che è sempre uguale, e strada che fa saggi documentati e anche importanti ma
le loro uova? re quello che si desidera; fallire miseramente nei propri
, 2-11: sperar d'altronde pace / che dalla luce de'begli occhi tuoi /
visse / di magri applausi sol quei che le scrisse. buonafede, i-51:
e tenebre. mazzini, 30-23: quei che sognano italia, lui
duce, sognano davvero; e per poco che l'austria minacci, anche quei che
che l'austria minacci, anche quei che sognano costituzione piemontese stringeranno mosche essi pure
... stringe più la camicia che la gonnella'. si dice degli affetti,
... inspirare castissimamente quel dubbio che saporisce,... quei patèmi,
... quei patèmi, quei stringicori che sopracòlgono spesso chi temendo ama. linati
vedere... ma senta, senta che batticuore mi ha lasciato addosso..
segneri, ii-94: non sappiam noi che in morte bastano i cenni? un
, la congiura di catilina e congiurati che dannosi fra di loro la fede collo
quelle civetterie e que'stringimenti di mano che le suggeriva la sua perversa natura vendicativa
l'acqua viene giù premuta e fa che il corpo più salga sopra di essa.
, se l'apriva, non erano che poche parole e molte reticenze accompagnate da
e da certi suoi stringimenti di labbra, che quello dev'essere stato un periodo tremendo
si vedeva solo l'angolo delle labbra che tremava allo stringimento dei denti.
e dal cardinale di richelieu non cavò che parole generali e stringimenti di spalle.
primo vocabolario della crusca, 85: 'abbracciare'che da'latini si dice 'amplecti', significa
risa e stringimenti e puntamenti della edy che proprio non si stanca di guardarmi.
amante nello stringersi la cosa amata, che nel toccarla semplicemente non sente. la
passioni, secondo vario stendimento e strignimento che fa il calore che signoreggia nell'aere
vario stendimento e strignimento che fa il calore che signoreggia nell'aere. d. bartoli
47-69: perduta quell'anima del calore che aveano solo imprestato, a poco a poco
questo allargamento e strignimento si diversifica più assai che in decupla proporzione. morgagni, 1183
emozione (e anche la sensazione fisica che ne deriva). - in partic.
prender la fantasia da una forte apprensione che quello dovesse essere l'ultimo addio: al
dovesse essere l'ultimo addio: al che successe uno stringimento di cuore così impetuoso che
che successe uno stringimento di cuore così impetuoso che egli fu per morire. foscolo,
stringimento al cuore... ohimè! che ora divina! e m'è sfuggita
si dimentica perfino quello stringimento di cuore che si aveva prima. landolfi, 7-131:
di polvere e molto più di palle che impedivano lo strignimento della piazza.
, da la manca li demoni sanza novero che ti tireranno al tormento, dentro la
vengono unite da due placchette a molla che le serra direttamente sul naso (anche nell'
invar. marin. disus. dispositivo che, nelle navi a vapore, era costituito
insieme formato da un cavo sottile, che si attorciglia per mezzo di una caviglia.
= deriv. da stringere. che serve a stringere (uno strumento).
cui si ponga in possesso di ciò che gli fa di mestieri. 2.
la fava: e di qui dicono essere che 'l comincio de la fava è sempre
fava è sempre un poco più grosso che 'l cazzo. m. fiorio,
tanaglie di ferro strignilo forte, a fine che la cenere in quella strignitura se ne
i due suoi angoli ravvicinati, tanto che non mi avanza fuori se non il
nel chinar de la candela, la mano che non è occupata in reggere il candelliere
, sm. invar. piccolo busto femminile che cinge la vita per assottigliarla.
fossili analoghe alle terebratule,... che comprende una sola specie di tal nome
. v.]: 'stringoli': nome che alcuni dànno al been bianco.
d'uccelli (famiglia psittacidi), che hanno qualche somiglianza colle strigi. =
s'affacciò una vecchina secca strinita, che aveva più anni di noè. viani,
a starle accanto pungeva dai tant'ossi che aveva fuori. cagliaritano, 165: strinito
plur. -ci). ant. ciò che sta o appare al di fuori
brucioli [valdés], 119: volendo che molto più fusse nello intrinseco riposto il
fusse nello intrinseco riposto il bene, che quando si mostrasse di fuori nello strìnseco
emozione (e anche la sensazione fisica che ne deriva, con partic. riferimento
di crosta, anzi teneri, e che strinti fra le dita si ammaccano subito e
mi si avviticchiò al collo tanto strinta che mi faceva schizzar gli occhi di testa.
corde (una parte del corpo); che indossa abiti stretti, attillati (una
la varietà de l'aere, dio voglia che la tua ami ca sia
sana. 5. figur. che segue rigorosamente una teoria, una dottrina
usa pure sostantivato per indicare il vino che si ricava dalla stringitura delle vinacce con mosto
e in luogo di gran benefìzio, che io gli mandi strioni o meretrici e altre
strioni o meretrici e altre cose, che potrebbero addolcire la fierezza sua, io volentieri
b. davanzali, i-251: claudio, che queste tresche non sapeva della sua moglie
detto vituperi di pomponio capo consolo (che componeva versi agli strioni) e di
stata goffa [la commedia], che 'l difetto è venuto dal mancamento..
. p. segni, 1-30: coloro che senza bisogno inseriron le congiunzion nella prosa
io non visi a'miei dì strion che 'l duolo / meglio imitar sapesse di colui
duolo / meglio imitar sapesse di colui / che facea quella parte. pananti, i-17
a cui sarebbe troppo più convenuto letto che saltatori o stnoni. 3.
il garzone, narrava... che lo strione, trattolo a un certo punto
parlando come una persona strionica di quelle cose che gli altri allora hanno alle mani per
o cantando musicalmente pur sopra quelle cose che abbiano riguardo a quel che occorre per
quelle cose che abbiano riguardo a quel che occorre per entro la favola. -arte
viva anche nella forma trippa), che si rifà alla forma dial. seti streppa
. seti streppa 'strattone'(cioè scossa che allontana il drogato dalla realtà), sulla
. = dal fr. strippage, che è dall'ingl. stripping.
in un sorso colla bocca fessa, / che o spiraglio par d'una badessa
. / vò fare una scommessa, / che sempre ch'egli strippa all'altrui spese
. casotti, 1-1-69: la regina, che intanto avea strippato, / come una
aveva il suo ventre sì gonfiato / che star più non potea dentro alla pelle.
si strippa / alle pubbliche spese altro che pappa. c. gozzi, 4-255:
/ diffusa e sì la scienza novella / che son sino i villan spregiudicati: /
dir, sbarbando ia conocchia, / che dimagra il poeta e non istrippa.
ma quando c'è tanta gente, che bisogna stripparsi per entrare, ho più caro
e viluppi, / e guadagnai un corno che mi strippi. gigli, cxxxvii-45:
filippi. - un corno., che vi strippi: badate a queste note!
asini più di quello son costoro, / che strippò la bell'opera d'omero.
scendere dal parapetto e strippare tutto ciò che è storto intorno a te? =
bono quell'agnello in teglia! / e che strippata! faldella, 11-152: quando
statura mezzana, corpulento, strippato nei vestiti che sembravano sempre troppo stretti. =
di strippare3), agg. gerg. che è sotto reffetto di sostanze stupefacenti;
'strippone': chi è sòlito strippare, che non fa che mangiare. 'quello strippone!
chi è sòlito strippare, che non fa che mangiare. 'quello strippone! '
]: è uno stripponàccio; non pensa che a mangiare. = deriv. da
. scambrilla, lxxxviii-ii- 486: che vergogna è la tua! con pezze e
mi garba, anzi a mirarte par che mi scompisce. cellini, 1-108 (
rasoio, meno per assotigliame il taglio che per raddrizzarne e ammorbidirne il filo.
: ma, piccolo / padre, sai che lo impedisce, / zar, la
selva delle cose non hanno altra scorta che la moda, la quale se li guida
segata in molte striscie assai meglio soprannuoterà che quando era intera. -lamina di
. marino, 1-4-140: ahi! che figura abominanda e sozza [il serpente]
, gloria a dio per le cose che ha spruzzate: / i cieli bicolori,
frugoni, i-10-82: quell'irto pelo, che a le labbia porti / in striscie
in striscie minaccevoli disteso, / dice che forte nato sei da forti. -binario
2-21: dalle due nere strisce di ferro che si stendevano indefinitamente per la vasta pianura
pianura veniva un fremito, una vibrazione che si irradiava d'intorno com l'eco confusa
. -distesa di fiori o piante che si allunga in un prato, in
5. corso di un fiume che attraversa un territorio. marradi, 312
8-91: non fu un vezzo sentimentale che ci tenne là, sotto quella piccola luna
apparsa ancora quella striscia improvvisa di sangue che doveva uccidere la loro fede.
è la striscia d'argento della lumaca che riflette i raggi del sole invernale in luoghi
monpiliero e consumò talmente il villaggio di milpasso che non vi restò pure una casa in
. raggio di luce, in partic. che filtra da uno spira- glio.
rimasta né pur una striscia di luce che basti a discemerli. g. del
): la striscia di luce, che uscì d'improvviso per quella apertura, e
buzzati, 3-180: le strisce di sole che entravano dalle fessure tremolavano sul pavimento.
gittando. calvino, 14-16: ogni bagnante che a quest'ora nuota verso ponente vede
nuota verso ponente vede la striscia di luce che si dirige verso di lui per spegnersi
giovanna dipinta; ma ciò non è che un fumo di tanto lume et una
fuoco, considerevole nel suo volume, che clirigevasi con rapidità sulla terra dalla parte
: al fondo una striscia di fuoco, che deva scintille. molineri, 2-178:
impronte ai semi bruni, / chiedendo invan che d'ombra almen trabocchi / striscia leve
cui finestre biancheggiava una striscia di calce che terminava in una croce. comisso,
(per lo più bianca o gialla) che delimita una carreggiata o divide una strada
da controllare una specie di lavagna nera che richiede una lettura diversa, più precisa
diversa, più precisa ma semplificata, dato che il buio cancella tutti i particolari del
buio cancella tutti i particolari del quadro che potrebbero distrarre o mettere in evidenza
borchie lucenti o striscie di bianco, che segnano nelle vie cittadine, invase dalle
strisce. -strisce blu: quelle che, all'interno di un centro urbano,
blu'. -strisce gialle-, quelle che delimitano un'area nella quale la sosta
-banda più o meno lunga e sottile che orna un tessuto o un indumento per
1-127: levossi dipoi tutti gli ori e che una strida che si faceva alle cotte
tutti gli ori e che una strida che si faceva alle cotte da pie non potessi
a più striscie in varie tinte, / che alternandosi indistinte / ne l'error che
che alternandosi indistinte / ne l'error che le confonde / rassomiglin del mar tonde.
, vestigio della cordicella. -macchia che si allunga sulla superficie di una parete.
dietro di sé lasciando striscia, / che segnata da lei la polve serba. aleandro
la biscia / dalla striscia sinuosa che resta per terra. -serie continua
. 11. gruppo di persone che si snoda per lungo tratto al séguito
rifiutasse di ricevere dall'imperatore gli onon che si negassero alla striscia che aveva seco
gli onon che si negassero alla striscia che aveva seco di cavalieri sì degni. a
osservaste mai una lunga striscia di formiche che per l'erta del tronco d'un albero
. giov. cavalcanti, 47: che vi manca a mettere i termini pemostri confini
de'campi; e mossoli non so che lite sopra de'confini, l'andava usurpando
andava usurpando a poco a poco ciò che egli aveva. caro, i-265: grande
di più una striscia a pié la strada che va alle panche a confino con detto
: questi scalini era le coltivazioni a terrazza che noialtri ciociari chiamiamo macere, le quali
-scorcio di cielo o di mare che appare nell'intervallo di una coltre di
di cristallo per levarmi l'aria cattiva che mi veniva da quella striscia di mare che
che mi veniva da quella striscia di mare che si vedeva in quel punto. deledda
2-101: quando vediamo in sogno una persona che corre, convien supporre che molte immagini
una persona che corre, convien supporre che molte immagini della stessa persona si succedano
strappata dagli uomini della rivoluzione al partito che se ne era impossessato per dominarla destava apprensioni
ne era impossessato per dominarla destava apprensioni che urgeva calmare; anco quella striscia, quel
412: e'verrà l'occasione / che di paura il volto vi dipinga /
vi dipinga / un'altra striscia, che 'l collo vi cinga / e 'l gorgozzul
strip). bertolucci, 1-226: che oggi il segno sottile e l'invenzione fulminea
a partire dal 21 settembre, una striscia che si intitolerà « aspetta e vedrai »
successivamente adottata anche da quelle italiane) che consiste nel riproporre lo stesso palinsesto giornaliero
su le staffe, e quella striscia / che torcer la facea come una biscia.
, limitata da due rette parallele, che comprende la rosa di tiro (e può
può essere orizzontale o verticale a seconda che faccia riferimento rispettivamente a una rosa di
piante, in partic. delle monocotili, che ha decorso letale e si manifesta con
, attentamente scelti perché abbiano le forme che un anticorpo possa facilmente individuare. tali
per effettuare un calcolo approssimato delle forze che si esercitano su una superficie alare,
. boni, 215: tanto le strisce che i quadrati si trovano già pronti in
di velocità, segno tracciato sulla pista che indica il traguardo. l. caretti
saldate due o più striscerelle di rame che fanno da conduttori. -strisciétta.
. fanzini, ii-677: mi ricordo che s'era messa certe scarpe alla moda
s'era messa certe scarpe alla moda che non avevano più che un po'di suola
scarpe alla moda che non avevano più che un po'di suola, e un gran
gran tacco; ma con tante strisciettine che si allacciavano su per le gambe
di rimanere sotto la protezione dell'ombra che ormai è ridotta ad una strisciarella larga nemmeno
: a quelle sottili striscioline di cuoio che sono nella briglia, nelle quali si rimettono
quali si rimettono gli avanzi de'cuoi che passano per le fibbie, diciamo 'passante'.
ungaretti, xi-210: e della sera, che direste della sera? il rosso è
: una psicologica, consistente nella concentrazione che si ottiene al contatto liscio e fresco
; si adotti anche la tedesca!) che indicano i titoli, le qualità degli
di strisciamenti'. y fis. fenomeno che si verifica nel moto relativo dei due
strisciando, sm. mus. didascalia musicale che prescrive di eseguire rapidamente più suoni consecutivi
pres. di strisciare), agg. che si muove trascinando una parte del corpo
di rettili, con dentro tutto quel che c'è di velenoso e di strisciante
230: le strade non servivano ad altro che... ai reggimenti di fanteria
.. ai reggimenti di fanteria, che si svolgevano l'uno dopo l'altro interminabili
strisciante-, nella danza, tipo di passo che si effettua non sollevando il piede da
a passo saltante). 2. che sfrega contro una superficie o un altro corpo
: la biada veniva regolata dal sarzanello, che col trepidio trasmessogli dal martelletto strisciante sulla
altra. 3. per estens. che percorre il cielo lasciando una scia luminosa
. 4. per simil. che scivola sulla neve (una slitta);
scivola sulla neve (una slitta); che scorre sulla superficie marina (un idrovolante
il velivolo strisciante. 5. che ha comportamenti e modi eccessivamente cerimoniosi e
improvvisamente strisciante del portiere. 6. che agisce subdolamente, in modo ambiguo e infido
danaro sovra tutto. • j. che si manifesta con lenta e progressiva gradualità,
27: è una espressione di recente conio che sta a indicare la tendenza di alcune
fronte comune con il partito comunista senza che ciò si realizzi in manifestazioni appariscenti.
di consumo contenuto ma costante nel tempo, che si tende a nascondere o a sottovalutare
nascondere o a sottovalutare. 8. che si insinua e si alimenta gradualmente nell'animo
strisciante (o un rinfaccio brutale di ciò che si è avuto oppure no) insinuerà
quella [acqua] di palude, che striscia un pigro moto. quasimodo, 1-54
al rovescio come quei dannati di dante che avevano il culo dinanzi e il petto di
, dico, anche d'aprile, minuta che sia, striscia sul muro della facciata
con una modulazione del canto quella ruota che striscia su la rotaia laggiù.
il terrore delle onde: non strisciavan che costa costa alcune barchette che salvavan la
non strisciavan che costa costa alcune barchette che salvavan la piccolezza e la povertà.
pascoli, 154: e quei balestrucci che strisciano intorno per l'aria coi loro scoppiettìi
questa volta la vanezza dolorosa delle ore che mi strisciano innanzi torpide, bigie,
le stelle cadenti e l'altre impressioni che per l'aria s'accendono, subito accese
continua a fulminare, sentiamo le palle che strisciano per l'aria. 7
olivi sottovento, e il vento / che striscia bianco al fondo della valle. pasolini
: l'ombra d'una donna miserabile, che potei distinguere bene quando, schiudendo timidamente
de'prencipi hanno privilegio delle idre, che,... se si strissa sui
gli fa parer più odorosi di quel che siano. buzzati, i-48: gli sguardi
, il rumore si allargava sulla brezza che ancor fiacca sembrava provare le sue forze
terra. 12. bot. che distende rami e foglie al suolo o su
. 'fusto serpeggiante o strisciante': quello che mentre si distende sopra la terra o si
attacca col mezzo di alcune appendici radiciformi che mette di distanza in distanza, e special-
/ presso a te non alligna / che strisciante, clorotica gramigna. landolfi, 7-140
foglie striscianti. -disus. che si propaga dalla radice maestra con radicelle
ecc.). tes') quelle che con i loro rami si stendono sotto la
: 'radice serpeggiante o strisciante': quella che con le sue diramazioni si stende sotto terra
o presa di corrente strisciante), che collega il locomotore elettrico al cavo di alimentazione
o del pantografo della presa di corrente che striscia sulla linea aerea di contatto.
la marcia reale d'italia sulla tastiera che metteva in moto il concerto delle trenta
con sentinelle di camerieri e di cameriere, che aa ogni pianerottolo, ad ogni corridoio
ariosto, 42-7: qual nomade pastor che vedut'abbia / fuggir strisciando l'orrido
1763], 980: fama è così che il dì quinto le fate / loro
, non leoni, o l'erba / che buona sembra a cogliere, che uccide
/ che buona sembra a cogliere, che uccide; / né il serpe striscia,
. govoni, 8-37: rospo verde, che col mantel di lebbra / strisci nel
6-11: indugiava a guardare una lumachina che strisciava su una foglia. -per simil
s'accorcia, ed una man solleva / che, ricadendo sull'ebumee membra, /
egli percorse tutta la faccia con la bocca che strisciava languida e calda in un bacio
alquanto di nlievo, ch'è quello che nello stnsciare dà loro agevolezza. soldati,
si chiamava in quei tempi quel romore) che fanno l'arme strisciandosi e fregandosi insieme
sporse a fermo, stando piu lontana che poteva, e stringendosi con l'altra mano
e lievi ombre e fiammelle, / che lungo i muri strisciano / di solitarie celle
muri / come una spia / prima che l'alba ruffiana tomi / e conduca alla
. grandi, 104: desidererà forse alcuno che almeno nel trattare il moto dell'acqua
moto dell'acqua si avesse riguardo alla resistenza che incontrano strisciando sopra il fondo aspro e
direttorio, né so farmene fra quelli che rimarranno perché non so strisciarmi a'piedi di
da simili violenze, ma quei vermi che mi strisciano intorno son degni di più
: io considero una grande umiliazione questa che per entrare con forza nella vita publica
sei troppo bella, e io non posso che strisciare ai tuoi piedi e baciare il
discesa, ed enea pensò ai ragazzi che qualche volta le strisciavano attorno sulle loro
brulica e striscia, infetta tutto quello che tocca, insozza tutto quello che divora
quello che tocca, insozza tutto quello che divora. -circolare non apertamente in
c. arrighi, 1-203: « che cosa c'è » chiese ella strisciando sull'
'striscio', per indicare al proprio compagno che si posseggono altre carte di quello stesso seme
, ma si strisciano con tutti que'modi che si faccian le più lascive e disoneste
deve lasciare esposta al sole, né permettere che... sia punto mossa,
garantiva una cosa non c'era pericolo che strisciasse delle verdine, lo conoscevano abbastanza
cappello, non mi fece altro male che di tagliarmi una ciocca di capelli e di
: strisciando le suole in una riverenza che incalzava, chiuse la porta. pavese,
giornali, striscio frettolose linee di matita che i giorni e la sconsideratezza lasciano andare
rapida occhiata in platea, un'occhiata che parve indifferente a tutti e quasi sprezzante.
ella, strisciando un inchino - con che grazia tutte le sere nova! -e ridendo
verserà un torrente di sangue sì straniero che nostro nei vili che strisciano sì esoso
sangue sì straniero che nostro nei vili che strisciano sì esoso potere o che si mostrano
vili che strisciano sì esoso potere o che si mostrano troppotiepidi. 28.
: non piaceva lor anco... che i rami carichi si strisciassero giù con
si danneggiano quei piccoli getti o puntine che son sotto le foglie. 30
sulle staffe, e 'l brando striscia / che lo facea fischiar com'una biscia.
, tramutando uno stesso dito per modo che odansi, avvegnaché assai rapidamente, gl'
avvegnaché assai rapidamente, gl'intervalli infiniti che la tramezzano. -ant. aumentare
industria, per la breve salita e discesa che fa la voce nello strisciar le due
montale, 3-207: guardava la lumaca che aveva ripreso la sua strisciata bavosa sul
: io non ci veggo nulla di meglio che menare una grande stnsciata di penna sul
dare e sull'avere: stà quieta che i nostri conti non franno fallir nessuno.
. 3. occhiata scrutatrice, che indugia indagando. nievo, 313:
non si movevano pernulla, ed ogni volta che li incontrava io sentiva fin nel fondo
vetrine sono lambite dall'ultima strisciata del giorno che dai lungarni arriva fin lì.
di pellicola e intervalli di scatto regolari che permettano un'adeguata ricostruzione topografica della zona
l. bellini, 5-2-97: lo strumento che si adopera per istriscia- tamente tagliare,
tal forma non adopera di sé altro che una sola unica e mera e vera punta
: alcune donne ho più volte viste, che in età già matura cominceranno a ponere
il piede, né per questo resterà che strisciate non voglino vestire alla spagnola col triciale
secondo carro, parendo ad alcuni della guardia che e'fossero troppo strisciati e troppo bene
gronde e il muretto strisciati dall'ombra che gira tutto il giorno a postierla serrata,
smania, si stracciava la camicia, che qua e là si mostrava strisciata di macchie
: il conte prese la magnifica pittoresca strada che conduce ad anacapri, una specie di
: fischi strisciati in domanda, / drappello che annusa / frusciando carponi / in una
strisciato2, sm. mus. didascalia musicale che prescrive l'esecuzione molto rapida di un
. tiro di striscio: tiro di artiglieria che rasimili. papini, ii-979: 0
, finzioni, bassezze. pe che vi si trovino. 3.
, agg. e sm. tose. che ha scarsa gradazione alcolica, da pasto
lo striscin di benabbio o bour- gogne che dir si voglia. viani, 14-355:
. viani, 14-355: il piccolo edificio che è in vetta al colle è oggi
. strìscio, sm. movimento che si compie strisciando su una superficie (
su una superficie (e l'effetto che ne deriva). - in partic.
e sopra i primi gruppi di gabbioni che si sian già affondati e depressi,
e dallo striscio delle correnti il punto che vuoisi difendere. 2. suono sommesso
]: 'striscio': ferro liscio che si pone sotto alle slitte, e sul
là vicino al polo, / s'avien che 'l verno i fiumi agghiacci e
carducci, ii-1-54: costui, mentre che co'suoi pari è tanto disprezzante,
amore con me le riusciva altrettanto imbarazzante che se avesse pensato di farlo con un
e chissà, forse era proprio questo che adesso la bloccava talmente nei miei riguardi.
tressette, movimento dato alla carta giocata che viene strisciata sulla superficie del tavolo per
1-iv-250: 'tiro di striscio'chiamasi quello che scorre rasente la superficie d'un corpo
a striscio su per le selci, che tutto allumò di scintille il terreno.
. -di striscio: con un colpo che sfiora e appena scalfisce la pelle.
aggredito e colpito con un grosso bastone che doveva spaccargli la testa. ferito di striscio
6-232: levò gli occhi alla torre, che una sgron- datura di luce pressoché gialla
freno e bloccò le ruote della macchina che si piegò a sinistra, percorse due
pratesi, 1-286: il sospetto che quei sì giulivi canzonatori alludessero a sua
ma prolungato o ripetuto di un corpo che serpeggia sul terreno. brancati, 3-274
: nel corridoio, dalla strisciolina d'aria che è sotto la porta, traspare
, i-2-355: nella logica del lotze, che combattè l'hegelismo e rinnovò la trascendenza
scritti a caratteri cubitali ed eventualmente disegni che, stesa attraverso una strada, appesa o
14-336: era forse la prima volta che sorvolava alessandria un aeroplano con striscione pubblicitario
: facevamo modestamente la via delle mura che non era poi che un triste argine,
via delle mura che non era poi che un triste argine, quasi pericoloso l'inverno
, quasi pericoloso l'inverno, ma che ci dava in primavera le prime viole (
andare eguale, / con questi pesci che camminano striscioni, / l'astuta seppia.
per elo. -demela a mi, che son so pare. la toga. sette
. stritolàbile, agg. che può essere facilmente frantumato; sgretolatale.
vengon benissimo, e con più facilità che in alcun altro liquore: egli è ben
alcun altro liquore: egli è ben vero che... scoppiano in pezzetti grossi
grossi, né hanno quel minuto stritolamento che fanno l'altre gocciole fabbricate negli altri suddetti
come non si dett'egli mai il caso che in quel grande stritolamento di materia che
che in quel grande stritolamento di materia che si fece nel vostro caos, non
: quel tufo... grossolano, che sembra esser stritolamento i pietra arenaria
ogni materia fosse trasparente, il suolo che ci sostiene, l'involucro che fascia
suolo che ci sostiene, l'involucro che fascia i nostri corpi, tutto apparirebbe non
cocche di piombo di quelle frecce, che da gagliardo arciere vengon vibrate.
san raffaele, 2-2-37: io non pretendo che vi si faccia un continuo inquietissimo stritolamento
pres. di stritolare), agg. che stritola, che frantuma.
), agg. che stritola, che frantuma. l. bellini,
parte della forza intera del muscolo, che sarà essa forza intera? faldella, i-3-149
di questo negro o d'altro color che sia, quanto sarebbe una noce, e
su questa pria; e con quella che tieni in man stritola ben questo negro.
, fino a metterli in polvere, che poi gittavano in mare. redi,
v'era poggio sì alpestre o sassoso che o col ferro o col fuoco non si
sì alpestre e sassoso in quella provincia che o col ferro o col fuoco non si
/ con la veemenza del pugno, che rapido / ti pelerà con le noche
essere stritolati sotto le ruote de'sacri carri che traggono in processione i loro idoli
patria e non vi fu mano d'uomo che osasse strappargli dalle spalle il manto ducale
ghiande. giuliani, ii-276: vede che bimba!... ha messo una
. ha messo una spaglierà di denti che è un disio: sentisse come stritola il
quelli zannini comincia a fare 'tri tri', che dà proprio gusto a sentirla! barilli
5-5: col rumore assiduo d'un cane che stritola un osso. -letter
calpestare. giuglaris, 2-85: altri che pazzi io mai non vidi stuzzicare i
li puonno sbranare, attaccar fuoco alla mina che li dèe sepellire; tirarsi adosso una
dèe sepellire; tirarsi adosso una maccina, che li può strittolare. leopardi, i-3
udiva il carro / del passegger, che stritolando i sassi / mandava un suon,
carducci, ii-13-306: gli stupidi cattivi che fanno male ai buoni senza sapere che fanno
cattivi che fanno male ai buoni senza sapere che fanno, sono odiosi, bisognerebbe,
sforzo del cavallo per vincere la resistenza che oppone la rena. -stringere fra le
bestemmiare senza prò e a stritolare i dadi che non han colpa di ciò che egli
dadi che non han colpa di ciò che egli s'ha fatto con le mani sue
bembo, iii-361: per riparare alle ruine che, lasciate in pendente, crediamo che
che, lasciate in pendente, crediamo che possono cadendo stritolare la nostra felicità,
parabola accesa in curvo giro, / che i regni a stritolar sorge sbuffando.
un tale p. sebastiani de'padri operali che sfrittola quella del mazocchi sopra l'iscrizione
, grassa, pastosa, leggerosa, che stritoli, pronta e attiva, purché non
arti e mestieri, ii-398: lo stritolarsi che farà fra le dita la crosta di
fra le dita la crosta di crusca che si forma sopra il liquido. fucini,
arti minori come questi cuscini di fortuny che si vanno stritolando qui in casa,
stritolando qui in casa, velluti storici che ormai non hanno più nulla di umano,
una secca e, non altra- menti che un vetro percosso ad un muro, tutta
soli, raunarsi. -dolere tanto che pare spaccarsi (il cuore, il capo
compagni sembrò stritolarsi, pensando / ciò che il lestrigone antifate aveva lor fatto, pensando
e in ruggine convertite le medaglie, a che siamo? romoli, 152: quando
, 126: le arene nient'altro sono che pezzetti di sasso stritolato, siccome i
: le forze delle meteore sono quelle che cagionano il consumamento della crosta dei monti
e guemiti e stritolati, e voi tutti che vi siete mattamente ri- battezzati con quegli
ri- battezzati con quegli strani fanciulleschi nomi che capriccio, che fantasia, anzi pure
quegli strani fanciulleschi nomi che capriccio, che fantasia, anzi pure che ignoranza e che
capriccio, che fantasia, anzi pure che ignoranza e che babbuassaggine fu quella che