450: de le quali terre quella che è gialla è da'greci chiamata ocra e
silo. silano1, agg. che appartiene o riguarda l'altipiano della sila
, nelle quali syla vale lo stesso che sylva, e fu detta così, secondo
, un'erba, in virgilio, che par sia il 'sileos'. =
tozzetti, ii-390: molte sono le silene che meritemaggiore (anche nell'espressione sileni d'
porcacchi, i-246 noi: usa dire che tutti gli uomini prudenti = voce dotta
, de'quali v'è quella copia stessa che de'no1), essere mitologico rappresentato
ridicoli, ma dentro hanno un non so che di divino. silènico, agg. (
. -ci). proprio del sileno; che lo tasso, 18-30: già ne l'
. c. dati, iv-2: molti che nel silenzio ci sem c
altro m apparenza si mostra di quello che abbia nell'intenzione chi parla.
silenìfero, agg. letter. che costituisce la cavalcatura del sileno nel corteggio
in testa mi son fitto; / che nella nostra età più non è tardo,
de'medici, 12-803: questa soma, che vien drieto / sopra l'asino,
, come già disse sileno / a quei che lo legar nel cavo speco: /
men de l'usato bieco, / che fu slegato. g. stampa, 81
tosto il mio signore, / voi che l'avete, o fategli almen conta /
.. aveva il volto come quello che si dipinge ne'satiri e ne'sileni,
e ne'sileni, e usava quelle parole che sono in bocca del calzolaio e del
simulacro di legno raffigurante tale divinità, che all'interno conteneva un'altra statua di divinità
sembianza di quei sileni d'alcibiade, che, rozzi nel di fuori, nascondevano eccellenze
così eran quei sileni di legno, che aveano riposte dentro di sé statue d'oro
'convito'paragona socrate, suo maestro, che, brutto nel mostaccio, era un brutto
: se vedete talvolta certi men gravi propositi che par che debbano temere di farsi innante
talvolta certi men gravi propositi che par che debbano temere di farsi innante alle superciliose censure
colore scuro e da una barba bianco-grigia che le incornicia il volto. tasso
sileni ancora e i cinocefali dimostravano che la divinità è occulta ne le cose vili
, nel primo moto ad me, che tutto stava suspeso, non pocho horrore inducendo
montanari, 470: il sile, che vogliono sia così detto dal silente e placido
il trillo. carducci, iii-1-5: che d'amor d'ira e di pietà possente
pronto su l'ale / questo verso, che fioco or more quale / eco incerta
è sereno. 2. che non dice parola, silenzioso, zitto.
, zitto. -per estens.: che non fa avvertire la sua presenza, che
che non fa avvertire la sua presenza, che non si fa sentire (una persona
ateon, può essere questo? non vedeti che beffato séti? ». tommaseo [
gli batteva che spesso a terra chinar gli faceva. domenichi
pesano sinistramente sulla vergine e linda natura che sembra rimasta silenziosamente offesa. -ostilmente
a vista del mendozza e, scopertolo che l'aspettava con alcune maniche di fanti
con alcune maniche di fanti archibugieri, che ascosi ne'vicini luoghi li ricevevano sinistramente
minor forza la memoria de'passati benefici che il pregiudicio e l'offesa di nuovo
me sinistramente contenta, pensandola... che noi avessimo più simiglianza con le fiere
avessimo più simiglianza con le fiere salvatiche che con quelli animali che sono capaci de
le fiere salvatiche che con quelli animali che sono capaci de la ragione.
in su lo lato diritto a dinotare che questi non erano da conducere sinistramente come
porta sabatina, dove, essendo un bastione che fiancheggiava sinistramente la batteria, fu costretto
el carro, soccorse oza l'arca che vacillava e porsevi la mano acioché non
volessi, / v'è chi ritien che sua forza non spanda. marino, 1-20-297
., dimente veniva, se ingegnava che 'l carro andasse struzulando per la strata guasta
struzulando per la strata guasta, acciò che 'l prete savagiasse bene la bizana: dove
la bizana: dove, ogni volta che 'l carro se senestrava, il sagurato prete
, i quali si trattenevano a lucca, che, sollecitati da bartolommeo lanfredini..
guerrazzi, n-i-372: intendo... che la impresa sinistrasse un po'
sinistrare,... ma giudico che si devono soffrire nuovi ribassi.
né volevadar appicco all'austria, nel caso che le cose di francia nuovamente sinistrassero.
: voi mi farete rilevato piacer a far che 'l reverendissimo di monte intenda pur modestamente
'l reverendissimo di monte intenda pur modestamente che io... ho sentito fin
.. ho sentito fin all'anima che sua signoria reverendissima sinistrasse. pagliari dal
, / anzi mi spense amor con che tenerti / volevo, ond'io n'
eo ardo non secorre / cosa veruna che me sia destra, / angi lo tempo
tempo fredo mi sene- stra / sì che rimerò non vi posso porre, / ché
vi posso porre, / ché 'l samgue che per le venne discorre / la fa
sinistrava disconciamente miser salvatore, in modo che, per l'affanno e per la
pass, di sinistrare), agg. che ha perduto beni, casa, lavoro
bartolini, 19-59: nel giornale stava scritto che negli stati uniti si sta pensando ad
a trecento grammi pei poveri italiani. e che famiglie italo-americane assisteranno bambini italiani sinistrati.
23-156: non so se le ho detto che delle tre misere stan- zucce della mia
si bevette qualcosa. 2. che ha subito danneggiamenti o guasti anche irreparabili
, si discorrerebbe con assai più vantaggio che nell'aula fredda, dinnanzi alle diapositive sinistrate
nuovo, come nuovo, il vagone che li avrebbe portati in italia:..
linguaggio degli annunci economici, di auto che non ha mai subito incidenti, neppure
contuso, fratturato (un arto); che ha un arto fratturato (una persona
bisogna combattere 'qui-e-ora'anche contro le presenze che non hanno essenza... tornando perciò
sinistrina, sf. chim. carboidrato che si trova nei bulbi di urginea sciita
i partiti della sinistra e per le posizioni che essi sostengono; atteggiamento politico di sinistra
da una linea vertica le che limita il campo a sinistra con un bordo
sinistra. sinistreggiante, agg. che manifesta o propugna idee di sinistra
soffici, iv-331: non aveva capito che la gente del popolo, per istinto
: per quanto disastrosa sia l'opinione che un milionario sinistreggiante an-ario (come li
commisto di astrusità e di stereotipi ideologici che, prodotto dalla contestazione politica sessantottesca,
di classe. 2. agg. che manifesta simpatie politiche di sinistra. t
, 7: molti sono i gruppi che si formeranno sul modello pistols, primi fra
, primi fra tutti i clash, che tenderanno a rappresentare la zona più politicizzata
muro, ove con tanta sinistrézza vi stetti che credetti lasciarli il spirito.
. caviceo, 1-175: dubitando io che la mia amata non cadesse in qualche
ascrivere alla si- nistrezza di quella nazione che alla buona volontà de'popoli o alla
in ogni tempo, e massimamente doppo che abbian mangiato, ogni sinistro pensiero che ci
che abbian mangiato, ogni sinistro pensiero che ci possa apportar travaglio e melanconia.
o di tacere tutte quelle voci generalmente che apportavano sinistro sentimento: onde la morte o
agitato da burrasca (il mare); che spira in direzione contraria a chi sta
non crederà.. /... che, solcando costei il mar sovente /
ed or col volto chino / pregavano che vento alcun senestro / non turbasse l'usato
questi giorni sinistri e guazzosi e arcifreddi che voi, signore, vi dimenaste con la
così dirotte et i tempi così sinistri che non si poteva cosa buona operare. leti
forze penano a rimettersi per la sinistra stagione che corre. -dannoso, malsano (il
i membri afflitti aggrava, / poi che veggo che lava / tonda marina il sen
afflitti aggrava, / poi che veggo che lava / tonda marina il sen d'
furono dai detti 200 cavalli de'turchi che stavano imboscati tutti morti, colpa del
tutti morti, colpa del loro mal guidatore che per sinistra via li condusse.
stancarla mai de parlare, / se non che a sospirare son tirato / dal mio
tirato / dal mio sinistro fato, che mi accenna / ch'io posa ornai la
mi domandar, dell'infelice / terra che amammo, le sinistre sorti.
annuncio di sciagure o di calamità; che si considera foriero di sventure (un segno
o, anche, un evento eccezionale, che si verifica al di fuori dell'ordine
; malefico (un influsso); che annuncia l'ostilità delle forze soprannaturali e
per alcune sinistre predizioni di astrologia, che era la gran moda d'allora e di
/ così sinistro passò nel caldo / che sbarrammo le porte e le finestre / quasi
nobili spiriti, li porta a un sinistrismo che non è né democratico né comunista.
del ventre delpamerica allergica a tutto quel che odora vagamente di sinistrismo. 2
10-25: le persone 'a sinistra'sono quelle che più tengono a far notare come l'
in maggioranza ostili ad ogni 'sinistrismo', che noi reclamiamo dal nostro partito una politica di
1927 ebbe inizio la linea 'sinistrista'che dominò ufficialmente nel pcc fino al 1935,
tibia. -sostant. parte, lato che sta a sinistra. sacchetti, 375
e ha tutte le sue parti sì uniformi che non si può assignare in lui né
); contrario alle aspettative ottimistiche; che si annuncia o si può prevedere infausto
, di tezauro con tei portevile, acciò che le sinestre e futture cose che 'ntervenire
acciò che le sinestre e futture cose che 'ntervenire te puono, possano e de-
(ed è contrapposto a destro); che, dal punto di vista di un
/ lassù da parte dextra, / che l'altra è da senestra. dante,
uno uomo fosse in lucia dritto, sempre che volgesse la faccia in vèr lo sole
e graffiati, fuggendo sì forte, / che de la selva rompieno ogne rosta.
... /... quella che la penna da man destra, /
23-10: rinaldo, per un colpo che si sente, / s'inginocchiava dal lato
-in forma di superi, relativo: che si trova alla massima distanza da quanto
-che si trova alla sinistra di un osservatore che dà le spalle alla sorgente (la
par., 8-58: quella sinistra riva che si lava / di rodano poi ch'
. si chiama acquacheta suso, avante / che si divalli giù nel basso letto.
. leonardo, 2-512: dice mondino che li muscoli che alzano li diti del
, 2-512: dice mondino che li muscoli che alzano li diti del piedi stanno nella
certa ancora ch'io sto bene e che niente di sinistro mi è accaduto. carducci
, 6-ii-141: era giunto ad immaginare che egli avesse il potere, forse la missione
sempre [vostra moglie]. il che farei volentieri insieme con vostra signoria se le
cose di germania abbiamo nuove tanto sinistre che ognun perde la speranza di veder altro che
che ognun perde la speranza di veder altro che confusione. monti, vi-313: se
anno rispunti, / pei fior sinistri che àn sembianza d'elmo, / toma a
ciascuna che si confarebbe ad un re più che ad un prelato religioso. bergantini,
religioso. bergantini, 71: prima che tu esamini / gli specifici della erbosa
la comune indole; e tosto / che n'hai compreso le qualità debite, /
. spaventa, 1-261: è un quanto che determina la qualità di un qualcosa (
tra la lonza e la lussuria (che è dell'incontinenza la specie che meno si
lussuria (che è dell'incontinenza la specie che meno si può contenere ed è più
della genialità e un senso di robusta soavità che gli è proprio. -specificante
'aiace mastigoforo', circostanza vile non meno che ridicolosa: più acconcio e grave aggiunto
notizia del capir più per quel verso che per questo si aggiugne -complemento di
-complemento di specificazione soggettiva: quello che la specifica e particolare scienza del quanto
romanzieri, è anche perché, lui che romanziere non era, anzi, grazie a
della narrativa tradizionale, era un critico che sapeva capire i romanzi come nessuno, proprio
è uno dei fenomeni biologici fondamentali, che pallavicino, 10-i-212: questa regola d
del quale per la continua sperienzapuò ciascuno, che abbia intelletto capace di buon discorso,
efisio honoré porcu, istitutore nato, che aveva un solo ideale, questo del
nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura
consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi
, delimitato (un argomento); che è presentemente trattato. - anche: riferito
e mondeza d'anima e di corpo che da'suoi seguaci esige la legge de'cristiani
: siamo giunti così al nostro specifico argomento che riguarda gli affreschi della
in questo schema, di tante discussioni che dal caso specifico di qualche artista risalgono,
questo rinvio, ripetendo all'onorevole sella che quando si venga agli articoli, qualora
qualora egli formoli proposte specifiche, emendamenti che non possano essere accettati immediatamente, se la
luca, 1-7-3-79: statuti papali, overo che siano espressa- mente confermati in forma specifica
-dir. pen. prova specifica: quella che serve a determinare rimputabilità del fatto delittuoso
ma richiede la prova specifica, in maniera che la mora del debitore sia stata la
. medie. malattia, infezione specifica: che ha caratteristiche particolari correlate al microrganismo che
che ha caratteristiche particolari correlate al microrganismo che la produce (e in partic.
intende determinare con tale aggettivo quelle infermità che formano una specie a parte, e
ch'egli ebbe da me, intese che l'uso della centaurea minore fosse medicamento specifico
, ecc., si dice quello che è più appropriato alla guarigione della malattiaer cui
: dicesi inoltre 'speci- co'di medicamenti che hanno un influsso speciale su qualche processo
, iii-77: quadro d'una madre che non potendo allattare il
landolfi, 19-56: speciosamente ne concludevo che la mia presenza non doveva essergli sgradita
è fondata sopra una falsa supposizione inavvertita che nasconde. soffici, v-6-443: scismi
muratori, q-233: abbiam veduto prìncipi che si son lasciati burlare dalla speciosità di
., 8-1: in fin a tanto che 'l vostro sposo tiene la sua speziositade
106: quanto più si'speciosa, / che fai tutti stupefare, / tanto più
a sacco, accorgendosi del speciosissimo paggio che una rosa de maggio parea, non corno
di questa compagnia e de lo intento loro che avevano vestito uno specioso giovanetto tucto di
: gesù fu più specioso di bellezza, che niuna altra criatura. musso, iv-88
, 728: credeva l'infelice, che il suo reato fosse d'aver composto e
scienza per lo specifico d'un ciarlatano che facesse guarir la mia friaa. fucini,
lira, tranne i numeri dal lotto che la signora matilde li dava gratis a chi
, 9-129: era un cantimbanco, che vendeva stoffe e specifici, fra i
del drago, quale vogliono alcuni medici che sia minerale e che il suo specifico
quale vogliono alcuni medici che sia minerale e che il suo specifico sia quello di sgombrar
dei tre specifici particolari del redi, che diceva che con questa, col salasso
specifici particolari del redi, che diceva che con questa, col salasso e con
un altro guariva ogni gran male, e che sono i specifici di tutti i professori
e di specifico / al nostro amor che non si cheta mai, / ecco la
: lavorare; -e se è un male che non passa lavorando, - soggiungeva -
e commercianti, da scienziati (di quelli che girano per tutti i congressi),
volere; e non ci sono specifici che tengano il luogo della coscienza intellettiva e
c'è stato un tempo anni fa che non si poteva andare avanti senza lo
specifico filmico, e il montaggio mi sembra che fosse tutto, oggi come oggi che
che fosse tutto, oggi come oggi che il montaggio non va più si portano invece
bettetini, 2-210: la funzione di 'ancrage'che sviluppa la parola nei confronti dell'immagine
dovrebbe essere assorbita in quella di 'relais'che, secondo i canoni di un'estetica
(riscriviamola con la maiuscola), che per tanti secoli e millenni era stata lo
caracciolo impiccato dagli inglesi o il contadino che insorge contro1 francesi? -autografo della
. branca della sistematica botanica e zoologica che si occupa delle specie (e delle unità
'scrivo'. speciògrafo, sm. studioso che si occupa di specio- grana.
sospette all'incontro l'azioni dei capi che sostenevano la parte cattolica, e massima
guisiani, per l'opinione sì ricevuta, che speciosamente sotto zelo di religione nudrissero anch'
proprie. landolfi, 8-141: lasciavo che quella donna speciosamente autoritaria e sicura di
sarebbe bastata una mia parola, una parola che io avessi trovato la forza di dire
una ferita..., per il che dal buon albucasis è addimandato questo istromento
monti, iii-225: ricordati dello specillo che ti ho consegnato per jacopi. mazzini,
coglierne sonorità, echi, fruscii, rantoli che oseremmo chiamare letteratura. = voce
campi, fior dei fiori, / che palma in cades exaitata sei. vettori,
quale quivi è chiamata perciò speciosa, cioè che ha uno aspetto giocondo, e posta
della sua bontà; ell'è più speziosa che sole, ed è sopra ogni ordine
dalla maggior parte in poca stima; non che già fossero note per quelle che veramente
non che già fossero note per quelle che veramente erano, ma la comune virtù dei
pensieri e l'ignavia dei costumi facevano che quasi niuno og- gimai le seguiva.
guardarla, e sì la desiderano più che oro e ariento e ogni altra cosa speciosa
lo tirasse, / one oxeleto. ppareria che cantasse. laude cortonesi, 1-iii-305
hanno ricoperte le magagne di un morto che spira, metastasio, 1-iv-223: mi dispiace
spira, metastasio, 1-iv-223: mi dispiace che con voi non vai nulla a vantaggio
bibbia volgar., ix-606: pervenuti che furono alla porta del tempio, la
.. non può entrare per altra porta che per la porta speciosa, che è
porta che per la porta speciosa, che è iddio, se vuol salvarsi.
caccia del re ed un magnifico palazzo che non si è terminato. -molto elevato
continui, non feci altro, secondo che m'incontrava ne'commentari di qualche legge o
complessa e speciosa. 3. che dà molto lustro fino ad apparire pomposo
grazia alquanto speciosa cn'essi pretendono tosto che tutto il dì voi gli dobbiate e
monarca tra i secondogeniti lo destinasse. che però con tanti speciosi titoli di gran signore
cosi chi ha carica speciosa, / che mai non se la può levar daddosso,
nelle scienze, osservar essersi dato taluno che, dal cotanto vagheggiare la speciosissima porpora
e desiderarla e da qualche altro accidente che forte vi s'era frammischiato, si
da parte la liturgia dei titoli speciosi, che sono il flagello della società letteraria.
giuridico alla causa. 5. che eccelle su tutti gli altri (una persona
tutti gli altri (una persona); che si segnala per un particolare atteggiamento o
ragazzi, scegliendo poi di questa quelle parti che trattano della vita degli speciosi uomini che
che trattano della vita degli speciosi uomini che furono lumi di virtudi repubblicane e propugnacoli
labriola, ii-116: in questa tendenza, che assume i caratteri tanto diversi della insinuazione
con pratica efficacia 6. che è valido solo in apparenza; che ha
. che è valido solo in apparenza; che ha sostanza ben diversa dalla parvenza,
altri motivi e diretto a ben altri scopi che quelli dichiarati. -in partic.:
del regno di portogallo e con le dissensioni che con tali speciosi pretesti di religione ha
? frachetta, 416: le guerre, che si imprendono per cupidigia di dominare,
: non sarebbe in poter di colui che avesse sinistra intenzione d'abusarne in pregiudicio dello
quanti sono i consultori e i teologi che ricuoprono collo specioso manto di giustizia e
amabili indurre gli uomini a far quello che amano meno e meno sono disposti di fare
specioso per cui si dimostra 'a priori'che la cosa non poteva accadere altrimenti. papi
di quelle opinioni speciose e vacillanti, che da una parte hanno l'aria d'una
i socratici con loro speciosi ragionamenti, che possono infinocchiare i fanciulli cui manca il
con una interpretazione falsa e speciosa delle leggi che lo governavano. d ^ annunzio,
d ^ annunzio, iv-1-372: sapevo che ella riconosceva la superiorità della mia intelligenza
riconosceva la superiorità della mia intelligenza e che scusava in parte i disordini della mia
venti minuti a cagione della speciosa manovra ferroviaria che si deve praticare ogni volta che
che si deve praticare ogni volta che si arriva a una sponda del reno
a. cattaneo, iii-217: tutto ciò che si fa di magnifico, di spezioso
. bocalosi, ii-34: per questo noi che vorremo che si conservi la nostra democrazia
, ii-34: per questo noi che vorremo che si conservi la nostra democrazia più per
per una legge continua di pubblica educazione, che per le arti molli e i talenti
d'un individuo: procureremo per questo che tutti i cittadini apprendano un'arte di quello
i cittadini apprendano un'arte di quello che più abbisognano alla democrazia. 8
abbisognano alla democrazia. 8. che indica, che denota specificamente; appropriato
. 8. che indica, che denota specificamente; appropriato (un vocabolo
, con quale specioso vocabolo essi vogliono, che un tal parlar figurato si denomini.
], 38: di qui l'importanza che singer attribuisce all'individuazione e all'eliminazione
all'individuazione e all'eliminazione delle forme che lo specismo assume nella nostra vita.
», gennaio 1995], 44: che senso può avere abbattere uno steccato specista
da padova volgar., i-iv-i: quelli che vivono civilmente non punto tanto solamente vivono
fronde e fronde, 7 nuova diana che ogni oscuro allieti. poliziano, orfeo
ombroso speco / una ninfa più bella che diana, / ch'un giovane amadore avea
risposta dal sacratissimo speco di quell'iddio che aglào filosofo era di lui più beato.
nel tufo, strane popolazioni cenciose, che in quel sotterraneo laberinto avevan trovato rifugio
nutrice accanto, / scorto, più che da lei, dal nume cieco. moneti
: tanto s'avanza tinfernal potenza / che già baccante dal tartareo speco / venne
/ e l'ombra è sol di voi che sì risplende. / chi ne dice or
: oimè, oimè, oimè, che hai detto? / ahi dura terra,
, un precipizio, un scoglio, / che di me non lasciasse ombra né segno
fragor canoro. panzini, iii-311: senza che io me ne avvedessi, noi,
valle, quasi là dove cominciava la giravolta che mena al convento. -fossa scavata
[nerone] il medesimo faon- te che intanto si andasse ritirando dentro a uno speco
la rena era stata cavata, disse che non era per entrare vivo sotto terra
divene un speco / pe 'l sdegno che ebbe pallade e junone. v colonna,
, essendo spento / di quella, che sanza essa il tutto è speco. g
g. giudici, 9-63: quando so che la mia mente / è una luce
più profondo speco del pensiero schopenhaueriano coloro che finora si son contentati dell'essenze, dei
[agricola], 427: quello, che chiamate voi pozzo, vitruvio il chiama
condurre l'acqua, allora si costruiva quella che i romani chiamavano 'specus \..
ai condotti coperti sopra terra, sia che sorgano e si appoggino al terreno, sia
sorgano e si appoggino al terreno, sia che vengano sostituiti da archi o da altra
mamiani, i-255: sento con gran piacere che la specula nuova confidata alle vostre cure
più aprica piazza e più celebre spettacolo che ne l'universo presentar si possa agli
specola uadrata dello speziale come un curioso che coi debiti riguar- i osserva due
debiti riguar- i osserva due litiganti che stanno per venire alle prese. calandra,
specola, a dominare di lassù il paese che si desertificava. -pulpito.
lorenzo dalla specula della sua gabbia intese che per il fiume entrava una grossa armata di
da quella garibaldina italiana, ci accorgiamo che l'irredentismo non può riempire completamente l'
, 4: occorre riprendersi dai tempi che, dalla nostra specola, noi chiamiamo delle
, prima vien invitato da certo lume che siede nella specola, gaggia o poppa
gaggia o poppa da la nostra anima, che da alcuni è detto sinderesi e qua
: talora amò di pungere / lidia, che al terso specolo / siede le carni
carducci, iii-8-361: da ciò forse proviene che al bustelli faccia tanto caso, e
de auro e de prete preziose, che forse speculo a tutti genti. felice
salute e specolo, / per quel che ti portò, signore, in secolo!
solecitata da tanti rivali, non credo che sempre attendesse a tessere. -sommo
xliii-162: più cara ho l'alma mia che questo secolo: / se io ne
tutto 'l mondo recolo, / che sugetto ti sia, grande e minore »
larghezza / de tettemo valor, poscia che tanti / speculi fatti s'ha in che
che tanti / speculi fatti s'ha in che si spezza, / uno manendo in
specoli a vita conica perpetua, in modo che per breve tempo il risone subisce l'
l'orificio dell'utero quello stro- mento che viene da avicenna chiamato speculo. magalotti
tagliarle l'ugna..., conveniva che i cerusici a forza di specolo glie
dita] da quelle [palme] che potessero metter le forbici. moretti,
lecore, / ma d'asini salvatici che ragliano / e voleno che 'l valido si
d'asini salvatici che ragliano / e voleno che 'l valido si specore.
2. ant. e letter. che può essere oggetto di indagine o riflessione
cose speculabili e delle azioni umane tien conto che del grazioso ragionamento non apparterrà =
, agg. { spellante). che si dedica alla speculazione filosofica o all'osservazione
profondo. leonardo, 2-390: geometria che s'astende nelle trasmutazioni de'corpi metallici
astende nelle trasmutazioni de'corpi metallici, che son di materia atta a stendersi e
8-2-54: molto prima... che tastrologia o la fisica o la conoscenza
; e questo è il metodo dei filosofi che utopisti o speculanti si chiamano.
speculare1 { specolare), agg. che si riferisce o è pro
prio di uno specchio; che ha le caratteristiche ottiche di uno specchio
gli occhiali speculari sono basati sul principio che gli strati metallici sono riflettenti (quando
rimandano indietro la maggior parte della radiazione che ricevono, purché il loro spessore sia sufficiente
montano, 1-141: « mi pare che abbia fatto un brutto cambio » osservai
: la città fu costruita in modo che ogni suo punto fosse riflesso dal suo specchio
... gli abitanti di yaldrada sanno che tutti i loro atti sono insieme quell'
. 2. simmetria speculare-, che presenta lo stesso rapporto di simmetria invertita
quella reale. - per estens.: che offre tale disposizione. -scrittura speculare-,
calvino, 8-77: quella giostra di fuscelli che aveva preso il posto del nucleo esploso
esattamente quello di 'trattenere i giovani (che eventualmente non fossero di sinistra) sull'orlo
speculare, nella filosofia platonica, quella che intercorre fra le idee e le cose.
. bruno, 3-1159: creder vogliamo che la più alta e profonda cognizion de
e non per affirma- zione, conoscendo che la divina beltà e bontà non sia quello
divina beltà e bontà non sia quello che può cader e cade sotto nostro concetto,
e cade sotto nostro concetto, ma quello che è oltre ed oltre incomprensibile, massime
speculare ed enigma. 4. che riproduce strutturalmente un modello, anche invertendone
retti. 6. miner. che si trova allo stato cristallino più o meno
pic- ciole cavernette presenta una novità, che è quella di andar ricca di ferro
d'ordinario tubercolose, o speculare, che riveste o intonaca varie pietre. cattaneo,
, 6-64: 'speculare': il medesimo che fengito. 7. psicol.
profondi del sonno ipnotico, la visione interiore che il soggetto ha di sé e che
che il soggetto ha di sé e che proietta al di fuori. piccola enciclopedia
i compagni. machiavelli, 1-i-493: condotto che si fu poi sopra esso [colle
per ntrovare un'orata di due libbre che aveva mezzo spezzata con la fiocina la sera
. boccaccio, iv-50: non altramente che li marinari, sopra la gabbia del
speculano se scoglio o terra vicina scorgono che gli impedisse, riguardo tutto il cielo.
, con facilità comprendere ogni altro sito che di nuovo li sia necessario speculare. guicciardini
firenze, maxime verso santo giorgio, che paressi che speculassino dove fussi manco forte la
maxime verso santo giorgio, che paressi che speculassino dove fussi manco forte la città
iersera al tardi tornorono li omini nostri che si erono mandati a speculare li andamenti
l'esercito di carlo alberto e previdero che sarebbe disfatto. -con riferimento ad
disfatto. -con riferimento ad animali che hanno organizzazioni sociali (come le api
190: parrà ad udirlo veramente strano / che, dopo essermi logora la vista /
al posto e stenterello fa capolino per speculare che tempo faccia. 4. guardare con
del petto e degli omeri quella parte, che 'l vestire non gli toglie, ha
, in queste logge ombrose, / che volte han le facciate a la verdura,
un caffè e siete guardati da spie che stanno là come statue a specular gli
un copertone, e di lì speculò quello che accadeva savinio, 2-103: egli si
le quali potemo la veritade speculare, che è ultima perfezione nostra. ottimo,
altezza della filosofia divina discendendo a quella che specola i princìpi delle cose naturali e le
certo la carità in verso del proximo fa che alcuna volta interlassiamo lo speculare per compiacere
colonnese. salvini, 39-v-54: quelli che avvezzi non sono da per loro stessi
i vostri versi specolo, / dico quei che fatti sono / di que'dolci sul
/ di que'dolci sul bel dono / che vi venne dal sovrano / favorir d'
deve speculare l'architetto: l'una che presuppone il piano e da esso solleva il
solleva il suo disegno; l'altra che non presuppone alcun disegno sul piano,
alcun disegno sul piano, ma quello che si disegna in alto, che poi si
ma quello che si disegna in alto, che poi si deve gettare in piano,
speculare se stesso, e ciò facendo conoscerà che
e chi ve l'aveva recato, trovomo che veniva da roma e che gli era
recato, trovomo che veniva da roma e che gli era morto di morbo. saraceni
di morbo. saraceni, ii-53q: accampato che fu camp- sone con buon essercito appresso
339: da ciò si potrà probabilmente credere che cavasse [riche- lieu] l'impulso
alla sospirata conquista di casale: ciò che più d'ogn'altra cosa premendo alla corte
lanzi, i-76: egli allora, che era filosofo e filologo a sufficienza, cominciò
e del mio fallo lor dispiacque tanto / che con sospiri e pianto / contradiceano e
fin, fece il gran fallo, / che car mi costa. 8
figlio e de lo spirito santo: per che convengono essere nove maniere di spiriti contemplativi
spiriti contemplativi, a mirare ne la luce che sola se medesima vede compiutamente. boccaccio
cielo, onde venga la vita agli animali che sono in terra, quali sieno le
speculando per sapienza, allora vive più che uomo. lauro, 2-133: chi vuole
ogni specie in lui riluca / e che al chiaro intelletto, ond'è dotato,
conduca. pallavicino, 1-107: non vorrei che, mentre speculiamo della providenza divina,
scamozzi, 1-11-46: i savi dicono che tutte le scienze speculano e tutte l'
filosofia]... sulla moralità, che è realtà spirituale, scopre la libertà
consiste. galileo, 3-1-12: spero che da queste considerazioni il mondo conoscerà che
che da queste considerazioni il mondo conoscerà che, se altre nazioni hanno navigato più,
il desiderio di conoscere il vero, che è in tutti, muove a specolare anzi
è in tutti, muove a specolare anzi che ad operare. foscolo, vii-52:
ornai ch'io badi più a fare che a speculare, lascerò stare le teorie,
, lascerò stare le teorie, tanto più che l'occasione non m'impone più di
: per il primo punto, assevera che al genere umano per il suo fine che
che al genere umano per il suo fine che e di attuare tutta la potenza dell'
., il-iv-n: con ciò sia cosa che quella che ha la beatitudine del governare
il-iv-n: con ciò sia cosa che quella che ha la beatitudine del governare non possa
[creature] fuori di questo ministerio che solamente vivono speculando. -con uso
e contempla a far la spesa / sì che il troppo tirar non spezzi l'arco
. guicciardini, 2-1-161: quello tempo che s'arebbe a mettere in speculare, si
marino, xii-235: la risposta dubito che sarà poco migliore, poiché per la gran
, poiché per la gran fretta, che me ne avete data, non ho avuto
pazza di speculare come viene a tutti quelli che si trovano disestati, i quali,
, sentendosi incapaci di riequilibrarsi coi mezzi che possiedono, immaginano di poterlo fare con quelli
possiedono, immaginano di poterlo fare con quelli che non hanno. tommaseo [s.
al minuto. verga, 8-45: dicono che vuol mettersi anche a speculare sulle terre
suo padre era un finanziere di grido che speculava largamente in borsa: uomo fortunato
: uomo fortunato, audace come tutti coloro che sanno d'avere la fortuna dalla loro
sorti pubbliche e delle leggi fa sì che si schivino dal contrattare e che si
fa sì che si schivino dal contrattare e che si speculi sulla buona fede altrui piuttosto
si speculi sulla buona fede altrui piuttosto che affidarvisi. tarchetti, 6-ii-693: finalmente
al mese, e mi si dice che, speculando sugli scandali, sulle pubblicità,
non v'appoggiate sovr'alcun dei partiti che dividono la nazione, né sovra i tristi
dividono la nazione, né sovra i tristi che speculano sul re tiranno, né su'
sul re tiranno, né su'buoni che invocano il re cittadino. così, voi
ritrovar lontan più secoli, / serve che in casa nostra in me ti specoli.
versi io mal la specolo / or che in nuove scoperte ognun s'adopra.
, parte dell'ottica (o prospettiva) che studia le leggi della riflessione e della
garzoni, 1-883: né si deve dire che i specchi siano il soggetto della specularla
bot. genere di piante campanula- cee che presentano una radice sviluppata, foglie semplici
dal d. e. i. (che l'attesta nel xviii sec.)
. speculàrio, agg. ant. che studia i fenomeni di riflessione e rifrazione
di cui si forma e la materia che dalla banda di dietro se gli oppone e
, sf. letter. caratteristica di ciò che è speculare; simmetria speculare.
speranza, la cifra espressionista di una violenza che è insita nella stessa redenzione.
calvino, 12-216: l'itinerario che hai intrapreso per amore di ludmilla t'
ludmilla t'ha portato così lontano da lei che l'hai persa di vista: se
non ti guida più, non ti resta che affidarti alla sua immagine specularmente opposta,
corpo sotto diversi monti, e mostri che, nel volersi muovere, li sconquassi tutti
, faccia terremoto e rovesci alcune città che gli sieno sopra. = comp
buti [crusca] -. alcuni sono che partecipano della speculativa e sensitiva, sicché
vergini della mia speculativa quei sentimenti di perfidia che non posso sperar dal mio cuore.
-in partic.: la speculazione filosofica che ha per oggetto la conoscenza o i princìpi
sì a'cori de'palliati la toga mescolasti che la dottrina de'greci hai fatta romana
hai fatta romana. imparato hai con che profondità la speculativa con le sue parti
con le sue parti si consideri con che ragione l'attiva con la sua divisione
parte principali per disponervi alquanto a quella verità che penso insegnarvi mediante la pratica e speculativa
. lancellotti, 1-34: noi, che fra quelli non teniamo l'ultimo luogo,
quelli non teniamo l'ultimo luogo, diciamo che grandissima differenza è fra la specolativa e
gesù cristo:... fede, che non resti solamente nella speculativa, ma
l'opere la grandezza di quel signore che credesi con la mente. gioberti,
. s'è desta, e di che sorta! ma segnata e benedetta dal signore
tiranno falaride; in speculativa però convien dire che la intendesse. a. cattaneo,
del diritto naturale ed esplicita nei filosofi che presero a elaborarlo speculativamente, si accordava
volgar., 15: è da sapere che quest'arte [l'alchimia],
fa- cultà di seguire in pratica ciò che l'uomo speculativamente reputa per illecito.
ai suoi limiti giusti (negando cioè che la 'speculatività'come l'intendono anche
di 'natura umana'proprio sia della trascendenza che del materialismo volgare, se cioè nella
nella concezione dello 'spirito'non ci sia altro che il vecchio 'spirito santo'speculativizzato.
. specolativo, spegulativo), agg. che si riferisce o ha come oggetto o
alle scienzie speculative e altre fa- cultà che sono ornamento nell'uomo, non mancano oggi
nell'uomo, non mancano oggi molti che e con scritti e con viva voce ne
e pratica insieme, perché applica quel che intende all'opere utili al genere umano
più chiaramente se noi spiegheremo la differenza che passa tra il giudicio pratico e il giudicio
speculativa, necessaria, sterile nel soggetto che la possiede, non presenta in alcun
. gentile, 3-57: quand'anche paia che l'artista trovi non in una speculativa
critica, ma nell'immediata esperienza estetica che egli possiede, la pietra di paragone
egli possiede, la pietra di paragone che gli fa avvertire l'insufficienza d'un sistema
arte. -in partic.: che ha come oggetto dio (la contemplazione
sia, qualunque anima tu se', che tu ami meno il tuo diletto, ovvero
, più conveniente a questa mia senetù che la curiosa scienza de le stelle,
tolomeo] quella parte d'astrologia, che quadrivial si domanda o speculativa che vo-
astrologia, che quadrivial si domanda o speculativa che vo- gliam dire, ha distesa abbondantemente
, 8-i-45: vogliamo ben confessare con libertà che, quantunque noi altamente apprezziamo la matematica
: v. teologia. 2. che è oggetto di speculazione intellettuale, di definizione
. savonarola, 7-i-300: altri sono che non sanno così bene discorrere né allegare
esser vero a punto il contrario di quello che veramente stimar si dèe. guanni,
lambruschini, 503: in tutte le cose che non sono meramente speculative, ma vengono
parer mio distinguere due sorta di princìpi che le regolano. calvino, 17-63: il
. calvino, 17-63: il problema che leopardi affronta è speculativo e metafisico, un
è speculativo e metafisico, un problema che domina la storia della filosofia da parmenide a
croce, iv-12-386: giungemmo alla conclusione che il principio della libertà non aveva ricevuto
aveva ricevuto, nelle filosofie dei vari popoli che lo avevano accolto nelle loro costituzioni,
la pittura. -per estens. che è di difficile comprensione o formulazione o
un discorso, un ragionamento); che è puramente teorico, non effettivo o
, v-77: altro ci vuol per illustrarsi che con discorsi speculativi presumere di far paralleli
e prudentemente si considerano, sono più speculative che pratiche. beccaria, i-607: un
di fatti il cittadino non avrebbe altro che una ragione speculativa, o almeno non
ragione speculativa, o almeno non avrebbe che un precario esercizio di fatto de'suoi
. bonaventura volgar., 79: conviene che lo speculativo di- scipulo attinga d'altrove
di- scipulo attinga d'altrove questa sapienzia che in quelle cose che s'appartengono a
altrove questa sapienzia che in quelle cose che s'appartengono a ragione speculativa. ugo di
quelli dottori scolastici e speculativi, imperciò che pare loro sapere tutte le cose,
le cose, con ciò sia cosa che poco cognoscano della vera sapienzia per la
. guarini, 2-12: il matematico che e tutto speculativo e fa la sua operazione
la sua operazione con lo 'ntelletto, che può le forme, per dir così,
grossolano assai, e non capisco quello che tanti e tanti uomini specolativi hanno creduto
, e d'altri, cose sì grandi che gli istorici ne lasciarono. f.
pantera, 1-5: vogliono gli speculativi che si purghino tacque salse del mare,
r-iv-537: gli speculativi della corte discorrevano che il duca di savoia non avesse inviato
i buoni istorici non mai, con tutto che gli uni e gli altri sieno raccontatori
avenute o possibili ad avenire, lascio che lo speculativo lettore per sé ne cerchi.
gesto cogitabondo. 4. che riguarda le attività intellettuali o è volto all'
della virtùe è d'attendere non quello che è fatto, ma quello che sia da
non quello che è fatto, ma quello che sia da fare, e non quello
sia da fare, e non quello che è presente a te, ma quello che
che è presente a te, ma quello che ti manca. landino, 409
dall'oggetto d'essa [virtù], che è il ene comune agibile, non
il ene comune agibile, non pare che ella meriti nome perfettissima, conciosia che
che ella meriti nome perfettissima, conciosia che le virtù speculative sian più degne di questo
sian più degne di questo nome, che hanno il vero bene per oggetto. galileo
., ii-iv-13: non è contra quello che par dire aristotile nel decimo de lr'
aristotile nel decimo de lr'etica', che a le sustanze separate con- vegna pure
ultimo del bene e della felicità speculativa che da un sol uomo o da pochi e
[dio] consiste quella felicità speculativa che conviene all'uomo, non come composto di
5. che concerne, costituisce o ha come intento una
pare si tratti di un gruppo speculativo che fa capo ai signori donn, ghersi,
per eccellenza, dato il largo mercato che se ne fa e la simpatia con la
25: forse le difficoltà che conviene superare per accettare la teoria da
(plur. m. -ci). che è attento, nello studio e nella
una nuova distinzione tra questi secondi, che soli sono il soggetto della nostra rassegna:
della nostra rassegna: alcuni, cioè, che proposero questa loro classificazione, per applicarla
divisi ed uniti, sono altrettanti soggetti che, rapportandosi poi l'uno all'altro
al sole appena il tempo di qualche strillacelo che spinge sulla terra lampi d'incendio torrido
varie ipotesi, onde si può dire che anche oggidì non si diano veri e puri
nobile signore tutte quelle più sentite imprecazioni che gli corsero alle labbra, e certo non
non fu tanto specolato da ricordarsi allora che l'uomo di cui egli era fatto
, tornano debili. -figur. che è modello di virtù (una persona)
fabbrica- (femm. -trice). che studia o indaga con la meditazione
vii-318: le condizioni del mercato erano tali che umane. non si poteva sperare,
,, senza larghi sacrifizi, di ottenere che cavalca, ii-189: l'anima
società privata speculatrice volesse intraprendere quella veritade che sette speculatori, cioè grandi letterati. maestro
: fuggi e'precetti di quelli speculatori che le loro ragioni non son confermate dalla ispe-
loro ragioni non son confermate dalla ispe- avversari che cercarono di trarre vantaggi politici dalrienza.
il solitario, il contemplatore, va insegnato che l'attrattiva delle illustrazioni era per i com10
orecchio con una strana ansietà a quella voce che 'affernuovo: 'lo speculatorone'.
. catulo faceva guardare il mare, che vettovaglia alcuna non a. guarini
. guarini, 70: di quella filosofia che de'naturali segreti è potesse andare ad
continuo navi specula- sagace speculatrice, che poss'io dirvi se non che, quantunque
speculatrice, che poss'io dirvi se non che, quantunque torie nell'isole che
che, quantunque torie nell'isole che sono intra cartaggine e sicilia. domenichi,
poeta, egli però tant'oltre ne intese che segretario della detta 7-25: lisandro
, comandò alle navi speculatorie... che -in partic.: che osserva
. che -in partic.: che osserva gli astri, la volta celeste,
tuon re2). sente, / che repente / sotto voce va fremendo. muratori
11-215: speculatòrio2, agg. che si riferisce a una specula
si dèe qui ricordare essere queste non altro che curiose immaginazioni degli speculatori del cielo,
anima col corpo è quel palazzo, / che chi per desiderio caldi, fuggano
speculature, ma tali si mostrino che, a guisa d'accorti custodi del corpo
alluminanze. si temprino in modo che tu non paia di lei ardentissimo ri
modo precisamenapplicazioni tecniche; l'attività razionale che si esplite che abbiamo loro suggerito da
; l'attività razionale che si esplite che abbiamo loro suggerito da molto. ca su
attività vista. teoretica che contraddistingue la matematica, la fisica
2. ant. e letter. che è posto a vedetta di un luogo;
di speculazione, non sì può dire veramente che sia in filosofia. che ha
veramente che sia in filosofia. che ha il compito di perlustrare un territorio o
, 20-24: lo speculatore di david, che stava in su la inferiori, cominciarono a
speculazione a forrocca, pronunziava di quello che vedea venire da lungi. bocmare le
. cerca sempre compagnia, non si trova che die e gli speculatori. livio volgar
il segno a * numidi, acciò che ciascuno egualmente del luogo fantasia ed è divenuto
si potesse veder molto nel qual sonetto mostra che il poeta, per pruova e per espedi
, alcun suo animo consigliasse... che, harkimer molto negligentemente senza mandare avanti
princìpi della mo 3. che esercita attività commerciali o conduce trafrale dell'
era filosofia, poiché non era altro che il tentativo di sciogliere il problema generale dell'
la rendita. - in partic.: che effettua operazioni finanimmediata nell'idea messianica,
cessione del terreno di ritrovare qualche speculatore che pren logica. montale,
logica. montale, 8-189: non ammetteva che la speculazione fi desse sopra
ul losofica fosse un serpente che si morde la coda, una piroetta
-nella filosofia kantiana, forma di conoscenza che so l'aumento che provarono le sete
forma di conoscenza che so l'aumento che provarono le sete nei mesi scorsi, li
scorsi, li speculaha per oggetto ciò che sfugge a ogni tipo di esperienza tori
in generale hanno quest'anno posta maggior e che pertanto è priva di effettivo valore conoscitivo;
tenuta una condotta riprovevole, lettica che costituisce la sintesi fra quello intellettuale
, chi si dedica esclusispeculaton da coloro che godono di una rendita fissa. bacchetvamente
ficino, 4-18: tre sono i pianeti che molto giovano alla speculazione et all'eloquenza
possibili ad avenire e non avenute, che sono il soggetto della poesia, ricercano speculazione
: altri di più acuta speculazione stimavano che gl'imperiali medesimi gl'inspirassero in segreto
, diss'io, « quelle cose che 'l tuo ragionamento spande, sì per la
scemare la gente, poco sarebbe lodato colui che 'n simil ora lo proponesse.
medesimi disprezzatori della legge e de'legisti che questa sia una scienza o professione facilissima
anime umane di necessitade è per certo che sieno più libere, quando nella speculazione della
, 2-69: è della presente speculazione che la vera illuminazione s'acquista per l'
): si diceva traila gente volgare che queste sue speculazioni erano solo in cercare
solo in cercare se trovar si potesse che iddio non fosse. leonardo, 2-225:
fosse. leonardo, 2-225: acciò che la prosperità del corpo non guasti quella dello
è intento alle ispeculazione e considerazione, che continuamente appareno dinanzi agli occhi, che
che continuamente appareno dinanzi agli occhi, che dànno materia alla memoria d'esser bene
familiare. varchi, 8-1-312: sempre che si procede più oltra nelle specola- zioni
e, stracco dalla spico- lazione, che a chi ha la testa debole, come
ingegno,... giovani pensatori che s'erano slanciati con lei in speculazioni
di setta, scrisse in prosa un libro che egli intitolò 'la circolare specolazione'.
vulgo, ma per satisfare al debito che son obligato, rimemorando pur le cosse
siderator di questa materia, come quegli che, essendo stato occupato solamente nelle speculazioni
solamente nelle speculazioni, non possa dir cosa che molto meglio non si sappia da chi
governa. paruta, 4-1-62: quelli che presero a scriverne, sono stati uomini lontani
siri, ii-864: rispose la giunta che queste erano anzi metafisiche speculazioni che legali
giunta che queste erano anzi metafisiche speculazioni che legali sodezze. lanzi, v-87: l'
con riferimento iron. a un'idea che pare bizzarra 0 insensata. tommaseo [
di qualsiasi genere, strana, e che vogliasi sbertare: 'bella speculazione! '.
, 127: qual frutto darebbe colui che di nuovo dimostrasse, cioè volesse dimostrare,
del composto dell'uomo, è manifesto che non possiamo a ciò con altro mezzo
possiamo a ciò con altro mezzo arivare che con quello della notomia. dalla croce,
titolo da eccitare la curiosità di coloro che furono al loro tempo innamorati, o
furono al loro tempo innamorati, o che facessero speculazione d'innamorarsi. 3.
3. econ. operazione commerciale o finanziaria che consiste nell'acquisto e nella vendita in
omettendo qualche cenno intorno a quel commercio che i negozianti chiamano commercio di speculazione,
: più persone si dànno a credere che i materiali di cui va in traccia la
va in traccia la statistica non siano che basi alle speculazioni della finanza. manzoni
gente triviale, a certi grandi uomini che si tormentano invano a inseguire la fortuna
a inseguire la fortuna, a quelli che l'aspettano dal giuoco del lotto o
borsa. -speculazione di borsa: quella che riguarda in particolare l'acquisto e la
di borsa ha questo di caratteristico, che essa, più di ogni altra, si
cioè i ragazzi dei collegi di speculazione che volessero ottenere il loro bel certificato legale
6-97: sperava farne un buon operaio, che fosse il bastone della vecchiezza sua,
compagnia. la gente non crederà mica che io faccia speculazione della figliastra. bernari
e altre donne in faccende; e ciò che culazione di ordine politico che dovrebbe
ciò che culazione di ordine politico che dovrebbe investire il governo, si sappia
investire il governo, si sappia chiaramente che il governo punta i piedi. einaudi,
-ricorso a temi o a generi che sembrano riscuotere particolare favore presso il pubblico
1768), pur essendo speculazioni librarie anzi che letterarie, attestan la voga del nuovo
entrata delle cavità naturali, di maniera che si possa vedere lo stato interno d'un
al ricovero e all'assistenza di persone che necessitano di cure mediche o, anche
sono ancora diversi spedali dove i poveri che vanno mendicando sono con una gran carità
.. cominciò allora a dare ordine che si vestissero poveri, che si maritassino
a dare ordine che si vestissero poveri, che si maritassino fanciulle orfane, che sovvenissero
, che si maritassino fanciulle orfane, che sovvenissero spedalli. b. corsini,
portato allo spedale; dove un bubbone che gli si scoprì sotto un'ascella,
nati di furto, cittadina maritata, che partorisce in presenza delle balie e delle
parenti e delle amiche e delle serve e che mai non ha celata la gravidezza,
: nome del celebre brefotrofio fiorentino, che ebbe sede, per oltre quattro secoli,
uno spedale addosso': essere pieno dico che i gentili uomini non si curan d'empire
, 9-283: eh? lo vorresti che di spedaliere / divenisse un infermo? a
cor mettetemi in riposo / ch'ancor che mi facciate spedalieri / vedrete come rimo
, semplici guardiani d'uno spedale, che si consacravano a servire gli infermi in
santa maria, di quell'innamorata spedaliera che ricevette cristo uomo e dio. dominici
aiutorio de'poveri, per lo modo che leporte aperte, le quali gli spedalinghi
al mio e vostro ser paolo spidalingo; che... fu fedito a morte
era spedalingo un fi- delissimo uomo, che con molta carità riceveva i peregrini, e
aggravio d'infiniti debiti quello spedale senza che gli oggetti della fondazione risentissero il minimo
, sul canto di quella piccola strada che mantiene il nome del 'porcellana',
'porcellana', un sant'uomo, che fu spedalingo di un tale spedale qui
in un medesimo letto ben corredato, avvien che uno d'essi tiri a sé tutti
ranieri, 63: nei primi momenti che l'infermo s'era sentito rinascere,
, sm. disus. studente di medicina che fa pratica in un ospedale.
: 'spedalino': giovane studente di medicina che ha ufficio fisso negli ospedali. fanfani,
, come si chiamano gli scolari, che tutti passavano per scapati e un po'
si usa anche in toscana questa parola che niun buono autore ha mai adoperata in luogo
nutrisce, veste ed ammaestra, con ciò che fa di mestiero, tutti i bambini
tutti i bambini e tutte le bambine che per qualunche cagione da qualunche persona portati
ha ordinato con non più veduto decreto che ogn'anno s'apra lo spedale dei pazzi
queste sestine; / e spero ben che se le avete lette / vi sarete
le avete lette / vi sarete convinte che alla fine / que'bei romanzi sono proprio
alfieri, i-281: null'altro oramai desidererei che di poter uscire per sempre di questo
sempre di questo fetente spedale [parigi] che riunisce gli incurabili e i pazzi.
spedale de'pazzi, dove si finge che tutti quei della brigatasieno pazzi per amore,
quei della brigatasieno pazzi per amore, e che uno spedale sia stato fondato, dove
eravi un certo pazzarello da spedale, che si potea metaforicamente dire passerotto da gabbia.
paio di buoi coperti di panno vermiglio, che solamente erano diputati a ciò ed erano
gennaio 1860 l'acquisto del- l'edifizio che fu già spedale della morte e commessone all'
guglielmotti, 1713: 'spedale navale': quello che è stabilito sopra bastimenti dello stato,
lo mastro dello spidale de rodi vetava che. lle navi de veneziani non venis-
chiacchiere, stomachevoli frappe e schiocche novelle che la signoria sua vomitò in due ore
la signoria sua vomitò in due ore che noi stentassimo in quel suo spedale più
stentassimo in quel suo spedale più tosto che alloggiamento. 3. figur. ambiente
degli odi. 4. istituzione che consente il perpetuarsi di un'attività in
l'insigne abbate, o il mal che dio vi dia. 7. locuz
di lombardia se siavi alcun destriere / che di malanni abbia ricchezza grande, / o
di malanni abbia ricchezza grande, / o che non voglia andar quand'è mestiere.
. / e sono, per tal grido che si spande, / il cavallo famosi
fanno un gran male, / senza che non convengono a coloro / che son com'
senza che non convengono a coloro / che son com'io condotti a lo spedale
spedale': bussarlo, fracassarlo in modo, che debba andare a medicarsi allo spedale.
allo spedale. 'glien'hanno date tante, che l'hanno mandato allo spedale; l'
/ e alla diletta sua « quel che tu vuoi » / dice « prendi »
camparla a sola speranza, con le ragnaie che m'invado- no il seno, adorando
invado- no il seno, adorando piaceri che mai non giungo a gustare; io
vi prega, signori cardinali, / che voi prestiate il papato al ponzetta, /
e spedale. ibidem, 229: quel che non ha mestiere e va a spasso
delle sillabe non è egli chiara prova che la vostra pretensione di maneggi e di
di onoranze è un intervallo de'più lucidi che si riparino agli spedaletti?
se noi passereno e'monti, e che io li farò saccomannare quello spedaluzzo di
. della porta, 1-41: dice che l'invita a mangiar seco, e non
mangiar seco, e non mangia altro che vessiche sgonfiate; e che è tanta la
mangia altro che vessiche sgonfiate; e che è tanta la sua spilorceria e spedaleria
è tanta la sua spilorceria e spedaleria che si parte morto di fame.
chi è ricoverato in un ospedale; che ricorda tale ambiente. -anche sostant
quell'assetto spedalesco mi sfigurasse assai più che non quella mia reticella da notte, verde
trovandoci dentro a questo tragico tritume, che a volte ha dello spedalesco e manicomiale.
(spedantéggio, spedantèggi). ant. che fu il suo minor male.
minor male. fu lo spediente che a cessar le doglianze de'prìncipi e lo
. ant. tassa imposta sul valore ordinare che in ciascuna provincia v'avesse università propria.
un pretazzuolo o un pedantello per amico che v'avesse dichiadi una merce in transito
voi avete due volte stampato? e che vi avessero spedanva... vogliono
spedanva... vogliono dire diritto che si paga di mercatanzia... che
che si paga di mercatanzia... che l'uoturai debolezza del suolo. gioberti
invano assaggiato l'altro. falgrammatici dicono che 'litera'è detta quasi 'legitera', 'eo quod
il mondo è tanto e tanto impedantito / che 'l padre varchi non potea patirlo
tanta sazietà glie ne venne che si è spedantito. pascoli, 7-96:
del chiarini io espressi il concetto che non era vera poesia se non
. fortini, 72: la patrona, che non sapeva più oltre, sentendolo con
con qualche lati- nuzzo, si pensava che egli fusse un altro san tomaso in dottrina
3-13-62: -che diavol t'ha ella fatto che tu la bestemmi? -hammi fatto spedare
bestemmi? -hammi fatto spedare a cercarla, che le venga la iandussa. note al
affaticarsi o straccare sommamente le gambe, quasi che l'uomo rimanga senza le gambe.
gli altri animali da trasporto, succede che queste povere bestie non possono reggere ad
possono reggere ad un lungo viaggio e che presto si spedino, principalmente camminando per
: 'spedare': tirare l'ancora in guisa che ilpiede della marra si levi dal fondo.
stracchi e sì spedati e lassi i cavalli che, disperatisi del fuggire, si fermarono
2-29: il primoorno fece tanta via / che i suoi lacchè, spedati e conci male
: pensammo di ritirarci in un boschetto che con le sue ombre amene faceva invito
[del cane] ha da stareuntato eccetto che quando si gli faranno li bagnoli e così
[il fosso], benedetti voi, che avete opportuno, efficace. le gambe
di non pigliar tutti quelli spedienti che allora s'offerivano più la sopra
bartoli, 7-4-263: utilissimo che ispedicati fusseno quelli de la suprascripta nave ut
. testi veneziani, 56: ordeno che... tuto l'altro romagnente mio
colonne volgar., i-250: sì toste che eo porraio avere lo palladio de fore
ciò si debbono considerare, cioè quello che e spediente ed utile, quello che è
quello che e spediente ed utile, quello che è leggieri, quello che è certo
, quello che è leggieri, quello che è certo e quello che è sicuro.
, quello che è certo e quello che è sicuro. busca, 2-214: conosciuto
alla temporale. botta, 6-i-213: ciò che pare più speditivo, riesce il più
conveniente e dovuto non meno all'ufficio mio che all'amor grande che tu meriti e
all'ufficio mio che all'amor grande che tu meriti e che io ti porto renderti
all'amor grande che tu meriti e che io ti porto renderti consapevole sì di
porto renderti consapevole sì di varie difficoltà che si frappongono al conseguimento della gloria alla
gloria alla quale aspiri e sì del frutto che ella è per produrti in caso che
che ella è per produrti in caso che tu la conseguisca,... acciocché
. bacchetti, 4-11: nel caso che ci sia proprio da diventar matti per staccarsi
chi ha letto la storia dei preti ricorderà che un farnese, figlio di papa,
, facendolo tenere dai suoi scherani. che cosa ci sarebbe di strano adunque, se
fondo non fu: essi preferirono attendere che ribera portasse da roma 11 caravaggismo ancora
monti, v-519: avviene presso poco quello che avvenne allorché colombo mostrò come un uovo
un uovo potea star in piedi, che, dopo il fatto, tutti stimarono facile
d'empoli e di castelfioren- tino, che non ne potessi uscire e che dessi malevadori
tino, che non ne potessi uscire e che dessi malevadori per fiorini 4 mila di
4 mila di servare e'confini: il che uditosi la mattina, piacque a ognuno
mazzei, i-159: non ci pare che la cosa avesse onorevole ispe- dimento,
spedimento de'parecchi negozi di gran rilievo che si proponevano da que'rappresentanti del regno
brusoni, 2-40: lieta laurina che la fortuna incominciasse a favorire i suoi
duce supremo delle navi armate, / che allo spirar del primo vento in poppa /
posto a conto la spesa di porto che ci vorrà per riscuoterlo dalla posta, facesse
: mi sarei permesso di mandarti di che tu potessi venire a milano, ma vi
milano, ma vi sono due cose che si oppongono: 'il come spedire questo danaro'
(un vaglia postale non può essere esatto che dalla persona cui è diretto) e
rea un piccolo racconto squisitamente femminile che apparirà contemporaneamente in venticinque 'magazines'americani.
de pardon discende, / e scrive pria che disarmar la chioma, / e spedisce
7-iv-188: oltre a quel primo monaco che carlo magno inviò a pavia, anche
preme / di ritrovar l'inestimabil statua / che manca nel tesoro. a te spedito
onde rinnovare a viva voce le istanze che aveva fatte per iscritto. calandra, 6-303
marengo pendè da un filo, tanto che napoleone non si riconobbe vittorioso se non
, li1-13-267: il re di persia, che... sapea già il passaggio
aggrandir l'effetto con la prestezza, comandò che per il sesto giorno d'agosto fossero
fossero all'ordine cento cavai leggieri, che furono poi ispediti la maggior parte nobili sotto
faldella, i-4-133: il crispi, che oltre all'essersi chiarito deputato radicale,
spiego? è perché abita a est che vi ha spedito a ovest.
tal notomia. èetussi, 96: ora che abbiamo sco sobbalzo dell'automezzo su cui
lunga discendenza di apollo, l'ordine vuole che rifenoglio, 5-i-1544: un sobbalzo dell'
capi della sicurtà e del commodo, resta che si discorra dell'al tro
han sotto di loro molti mandarini, che aiutano a spedire le cause. colletta
donne, scrisse lettere alla giunta di stato che imponevano di spedire il processo degli accusati
munita della formula esecutiva (in modo che assuma il valore di titolo esecutivo ai
, iv-95: perché nostro signore ha voluto che il breve passi più segreto che sia
voluto che il breve passi più segreto che sia possibile, l'ha commesso a monsignor
l'ha commesso a monsignor della casa che lo spedisca e sottoscriva lui. sarpi,
di s. stefano, 59: vogliamo che non solo i ricevitori, ma tutti
roma più per spedire le pratiche degli elettori che per attendere ai lavori parlamentari.
broggia, 169: quando si trovasse che si spedissero ricette e si componessero medicamenti
ricette e si componessero medicamenti, il che è facile a rinvenirsi, allora sì
è facile a rinvenirsi, allora sì che sarebbe giusto il gastigo. 8
da castiglione, 18: tutte le cose che voi avete a fare sempre le spedirete
tanta era la sollecitudine e diligenza sua che quello che un altro in spazio di
la sollecitudine e diligenza sua che quello che un altro in spazio di sei mesi
non cessando di spedire suoi affari sin che fu sera, e modestamente a casa
con brighella a spedire alcuni piccioli affari che mi sono stati raccomandati. berchet, 214
saluta e prega, o sir, / che l'affar che qui ti scrive /
o sir, / che l'affar che qui ti scrive / tosto il voglia tu
machiavelli, 147: tutte le guerre che gli [i romani] ebbono con
galileo, 4-3-247: le do parola che, spedita che averemo la lettura di
4-3-247: le do parola che, spedita che averemo la lettura di questo trattato dei
fantasie, o vogliamo dire stravaganze, che dei discorsi dell'ac cademico
l'onor loro per correrle dietro, che tutto poteva in 6 stanze essere spedito
mente nostra, dovendo esplicare un concetto che va vestito di parole, non può spedirlo
spedirò il tutto in una parola con dirvi che... tutta la corruzione de'
costumi, tutta dico nasce dalla gran libertà che si dona di ragionare le donne con
caldo, non l'odore, oltre che in molto tempo poche cose spedirebbe il disegnare
1-ii-2-368: non vedete, messer verato, che quel vostro rintone per simili frenesie fu
vasari, 4-i-572: con ogni riverenzia pregolla che mi spedisca, perché lo star così
ghiaccio si causano flussi e febbri maligne che in due giorni li spediscono. bacchetti
dominici, iii-132: accortosi per tanto egli che già da'medici era stato spedito,
tratenesse per vendere mercanzie proprie, la spesa che farà in quel tempo la nave dovrà
dargli colore e maggior forza; dal che nasce che quando una botte è messa
colore e maggior forza; dal che nasce che quando una botte è messa a mano
in cavalcature, e altri spediscano ciò che hanno in cani e astori. -vendere
. sassetti, 108: dell'utilità che gustano i mercatanti forestieri...
... l'una si è che e'trovino con prestezza da spedire le merci
trovino con prestezza da spedire le merci che e'portano e l'altra che egli abbiano
merci che e'portano e l'altra che egli abbiano commodo di rinvestire gli assegnamenti
basciò messer torello e al nigromante disse che si spedisse. ariosto, vi-544:
ma spediscasi, / ch'el va che par che se lo porti il diavolo.
, / ch'el va che par che se lo porti il diavolo. guazzo,
: io mi spedisco in poche parole dicendo che la felicità della moglie consiste nel vedersi
qui il bargello, entrate, speditevi, che non vi trovi così travestito in strada
. metastasio, 1-i-288: e ben, che fu? ti spiega; / ma
è breve, troppe sono le cose che ci bisogna d'apprendere e troppi i
bisogna d'apprendere e troppi i libri che sono stati scritti, però in ogni genere
felice da massa marittima, xliii-290: poi che giovanni la voluntà vede / di cristo
lettere mi fa intendere,... che ella si sia agevolmente e con poca
, 1-i-225: sì tosto come voi vedrete che la gente starà tutta attenta a vedermi
tutta attenta a vedermi combattere col cavaliere, che difender vuole questa falsa femina, e
prenderete e gitteretela nel fuoco, acciò che, se io ho vittoria, noi
, e se io non avessi vittoria, che per la mia poca forza non perisca
sì tosto dagli impacci di tali intrighi che in ciò la perderìa seco il presto
messer alessandro, pregate iddio per me, che vi so dire ch'io n'ho
tra loro sì intrecciati e sì inseparabili che il savio per ispedirsene prestamente trapassa dal
cose di cremona per potere, innanzi che 'l soccorso degli inimici in italia pervenisse
più tosto per onorarmi di segnalato favore che per aver bisogno di quel giudicio ch'ella
in verità vorrei potermi spedir dall'obbligo che m'impone. pallavicino, 1-330:
, 1-214: quel le che succedono ora sono tutte memorie istoriche. però
7-136: altro più non ci rimane che il pur or passato xvii secolo;
; del quale presto ci spediremo con dire che in esso miseramente precipitò la scienza poetica
: l'altra proprietà del cervio è che è molto salvatico, così vorrebbe iesu che
che è molto salvatico, così vorrebbe iesu che fussimo noi che praticassimo manco non facciamo
, così vorrebbe iesu che fussimo noi che praticassimo manco non facciamo con i secolari,
e fussimo con loro più salvatiche, e che ci spedissimo presto da loro quando ci
, 267: il frataccio doverla far sì che quei serpenti, quelle caldaie, quelli
ii-13: intendo: ma non so a che rieschi: spedisciti. 30. verificarsi
rimembrare -vò de la partita, / che s'è spedita -per me tormentare,
è spedita -per me tormentare, / che 'l confortare - ver ciò non m'aita
). franchi, 4-4-50: - che venga 'l morbo a me che ne presi
: - che venga 'l morbo a me che ne presi mai, come un non
arpino, 13-11: gli spediva palla aspettando che tornasse lunga e tesa dalla linea del
corner. e lui, il bomber, che zampava il sinistro con aria da stumistufi
, 1-105: dice... martinenghi che tu sei il più 'brillante'e temerario
e temerario ufficiale di tutta la zona e che certe volte, a vederti dritto col
quando tutti si rintanano, si direbbe che non hai altro scopo che quello di farti
si direbbe che non hai altro scopo che quello di farti spedire al creatore.
città è da combattere; ancora in fare che con iscorte ispeditamente vengano qui le necessarie
spinola con seicento spagnuoli a piedi, che speditamente lo seguivano. gualdo priorato
adopera per lo più in quelle danze che speditamente e con prestezza devono essere ballate
il nibbio disse ai due altri manigoldi che andassero dietro, e prese speditamente la
casa, ii-146: ritorno a replicarle che tolga via ogni sospezione di animo e
tardanza, acciocché si faccia più speditamente che fia possibile quanto si è concordato con monsignore
guardie. fagiuoli, i-39: io vorrei che tirassero le cuoia / speditamente, e
. zanotti, 1-6-51: quelle cose che appartengono all'esercizio di qualche arte non solamente
più averle pronte alla memoria, così che si presentino all'animo spedita- mente e
servì lor la cena / il cuoco, che già fu guattero in francia.
. giamboni, 8-i-12: con tutto che egli [dio] il potesse fare tosto
alvaro, 15-135: una signora, che svicolò in abito civile, apparve quasi
apparve quasi in un travestimento di chissà che epoca, col grande cappello che le
chissà che epoca, col grande cappello che le impediva di vedere, i tacchi alti
le impediva di vedere, i tacchi alti che le impedivano di camminare speditamente, la
di camminare speditamente, la veste stretta che le impediva il passo. dessi,
con buono conoscimento ef disse, col prete che leggeva, tutto l'ufficio ispeditamente e
tutto l'ufficio ispeditamente e forte, che ciascuno l'udìa. de'mori,
fanciulli di sei anni e di cinque che, dopo avere sputata quasi tutta la lingua
spedita- mente le parole quanto altro pappagallo che fosse mai stato. cesari, 1-1-28
1-1-28: il primo cenno della divina virtù che in loro [gli apostoli] operava
; e que'rozzi, idioti, che non sapeano bene la lingua nella quale erano
germania o altrove, la terrei più che volentieri, massime se fosse di forma piccola
piccola e con gualche dilucidazione, tanto che io potessi leggere il testo speditamente senza
quistioni, dirò speditamente al proposto: che delle acutezze alcune sono pure, alcune sono
buonafede, 2-iii-93: non è da tacersi che in questa così corta istoria de'costumi
sopra tutti radolfo cudwort, speditamente dicono che i greci mitologi conobbero un dio sommo
apprendasi a speditamente mandar fuori il concetto che s'ha dentro, a non lo rinvolgere
, 3-184: affermano medesimamente per certo che circa quaranta anni sono fu preso nel mar
lomazzi, 4-ii-228: le diverse particolarità che sono nell'oggetto causano diversi raggi,
, formano diversi angoli, per il che l'oggetto viene veduto ispeditamente.
si pose al lavoro; ma vedeva che macario, benché più vecchio e più stanco
f 457: niun difficile affare che esiga segreto, speditezza ed imravvisi consigli
fregamento di due legni secchi: operazione che i nomadi sanno fare con gran arte
grado di difficoltà di esecuzione di ciò che si compie o alle facilitazioni presentate dal
ipotesi più universale e determinerò il metodo che si vuol usare con ispeditezza per determinare
giova soltanto per ispeditezza degli incisori, che sappiano però il disegno. -con riferimento
, al suo sentimento del dovere prima che del diritto, anche una forma esterna di
: non sarebbe male, tutt'altro, che la comune prosa italiana acquistasse di lucentezza
queste medesime considerazioni tornerà agevole a raccogliersi che la meccanica e la idrostatica e altri
: la speditezza delle armi è sì vantaggiosa che santa di metter la trama / in quella
si temono più i moschetti, comunemente, che le guicciardini, v-282: cesare, assicurato
modo per la concordia co'fiorentini, acciò che, spedito dalle speditivaménte, aw
f. corsini, 2-84: non pensavano che a salvarsi, gettando via così m
fuggire, considerandole ora mai mostrano che i diluvi fossero più d'uno ».
un anno speditivo, agg. che si può compiere o mettere in di trovarmi
difficiare a stamparlo. coltà; che consente di ottenere risultati con rapidità e -libero
la morte). imperoché il filo che piomba mostra subito il vero peso della fra
lana di siena, 327: co che per numeri ordinari, di che potranno essere
co che per numeri ordinari, di che potranno essere i nostri detti consoli e camarlengo
sarà meglio valersi della seguente [regola] che sarà inquietato lassare libero e spedito et assoluto
fama. prima la radice quadra, che sarà 31, la quale raddoppieremo. bianco
, 172: quest'è quella ricetta / che fa l'anima redi, 16-iv-163:
. g. morelli, 216: che cleopatra... non si facesse mica
la moglie] facitore e dispensatrice bensì che ella con maniera più speditiva, più sicura
, / lasciò 1-30: or come avvien che questa grave salma / lei [l'alma
[l'alma] sì oi detto che da lu'impariate / questa nobil maniera speditiva
, un altro mano puote ingabbiar la mente che spedita e veloce non voli ripiego,
pubblica bacchelli, 2-xxii-175: gli intellettuali, che dovrebbero essere salute possono saper subito se
salute possono saper subito se l'acqua potabile che trovano liberi e spediti d'ogni orgoglio e
20-530: dicono i... poeti che calidonia vergine semdi salsapariglia e lavarmi con
tecnico della cartografia, eseguito to; che evita gli indugi. rapidamente (
sie presta ed ispedita 2. che agisce con rapidità e decisione; che opera
. che agisce con rapidità e decisione; che opera con dove gli altri son torpidi
spediti fanti in prima fila anzi cauto che speditivo,... non potè mai
potè mai darsi a credere... che aggirarsi, i vacillanti soccorrere, ai feriti
re tanti inciampi a questa amministrazione che non si potrà r. borghmi, iii-116
poi sono più importan mirazione che, in tutto il mondo, si manifestò
ricca letteratura encomiastica in tutte cose, il che suol venirci dalla purgata metafisica, dalla geomele
quel ricinto s'avanzava una bella vedova, che car 4. conciso;
cendio festivo. minativi, ciò che conferiva una sorta di sommarietà speditiva
una terminologia). de, innanzi che io sia spedito per cavalcare. però vi
speditivi. una buona sgridata, o quel che gli sarebbe pesato ancor più, una
pesato ancor più, una penitenza, che gl'impedisse, il giorno dopo, di
di trovarsi pronto e spedito a ciò che potesse richiedere il bisogno de'suoi
il bisogno de'suoi 6. che ha effetto letale (una malattia, un
... aveva ogni ragione di ritenere che sarebbe stato messo al regime comune,
ben poco prevedibili, mentre era sperabile che la tisi fosse per rocco, 1-51:
1-51: perché così è stimata la mano che vien detta risparmiargli, mediante una polmonite
= agg. verb. da spedire. che, il clima meridionale essendo il più temperato
agg. (superi, speditissimo). che ha adem gée', più
. moretti, iii-949: lui non capiva che cosa piuto il proprio compito,
cosa piuto il proprio compito, che si è liberato di un impe
più to sto commodamente fuggire che valorosamente vincere, però cercan di esser
ogni legione trecento fanti spediti, accortosi che, impediti gli altri dai fardelli che
che, impediti gli altri dai fardelli che portavano, non poteano resistere al numero grande
grande de'soldati e cavalli di scipione che del continuo l'assaltavano. frachetta,
-artiglieria spedita: quella da campo, che può essere agevolmente spostata. dizionario
1-i-147: 'artiglieria spedita': lo stesso che l'artiglieria da campo; e chiamasi con
con questo nome per distinguerla da quella che non si può speditamente maneggiare.
maneggiare. -che indossa abiti che non impacciano i movimenti. bandello,
bella ninfa. 4. che si muove rapidamente e con scioltezza, mostrando
grande agilità. -in partic.: che cammina di buon passo; che corre
: che cammina di buon passo; che corre veloce. egio, 55:
molti assai politamente l'acconciano in tanto che fino a signori nell'andare a piedi alla
cecilia s'era infilati certi vecchi pantaloni, che usava in casi nei quali le occorreva
fresca è paragone ignobile / al vermiglio che suol sue nevi tingere; / né un'
g. villani, iv-13-13: acciò che 'popolani d'oltrarno potes- sono soccorrere
sino in erzerum nell'armenia maggiore, che è l'ultimo luogo del signor turco in
maffeo venier, lii-13-305: l'armata basterebbe che fosse di 100 galere, ma galere
delle più spedite sue barche, ordinò che in ogni modo i soldati che vi
, ordinò che in ogni modo i soldati che vi eran dentro si sforzassero di montar
aleardi, 1-250: spedita / gondola che pel bruno aere s'invola.
chiabrera, 1-ii-420: stemprasi cercando ond'è che il sole / ora s'innalzi,
ora / come spedito ed ora par che zoppo / sia per lo calle de'celesti
del tempo dispensier degli anni, / che scorre il ciel con sì spedita piuma,
sì presto sen fugge e sì leggiero / che è tardo a seguitarlo anche il pensiero
poco le ire contrarie e seguì ad insegnare che gli animi umani composti di atomi sopramodo
l'arco a caccia, / tanto che in questo somiglia diana. caro, 12-iii-134
di mia madre e con voce più spedita che non si convenga a donna d'età
si convenga a donna d'età, che mi parla. gatto, 2-47: accade
mi parla. gatto, 2-47: accade che un avvocato dalla voce più spedita e
autentico sensale, / al suo signor narrò che margherita / era mandata a lui,
saggio sopra chicchessia, a uno scrittore che ha lo stile presto e spedito costano poco
elevazione, seguendo il soggetto, senza che paia brusco. nievo, 1-458: avvedendomi
brusco. nievo, 1-458: avvedendomi che, col seguitare di pari passo, la
: infinita è la turba degli sciocchi / che solo all'armonia della dontade / dàn
l'altra, pulita, spedita, che sappia rinnovare gli accessori. 11.
sappia rinnovare gli accessori. 11. che ha contorni ben definiti. leonardo,
, vi-1-60: se bene il conierò gionse che li ventisette giorni del monitorio erano già
brescia ben spedito con due bellissimi cavalli che trasse di là con favore del viceré
partito. tommaseo, 3-i-67: i mezzi che paiono più indiretti sovente conducono più spedito
, chiara e bene spesso leggera, che si nota in generale nelle opere de'
francesi, ha prodotto essa l'uso che hanno generalmente i lettori di quella nazione
del bene, 72: avendo inteso che monsieur gassot, mio amicissimo, per
parso di tardar più a mandarle i versi che io composi fino al verno passato.
/ vivo conforto fra cotanta noia: / che di qui f f
forteguerri, 20-61: aperse l'uscio, che mal chiuso egli era; /
spedito cammino. -succinto; che consente movimenti rapidi (una veste)
e con certi modi tanto propri di donne che stiano per servigio d'osterie, che
che stiano per servigio d'osterie, che non si può immaginare meglio. bianchi,
presto superati tutti gli ostacoli che e la natura del sito e l'arte
un luogo, la campagna); che consente di passare agevolmente e di pervenire
] in chiarentana per racquistare il paese, che in parte gli succedea per retaggio della
con la mano sua, gli dice che e'sia giusto giudice, cioè giudichi
, affermo la più spedita strada e quella che in più breve tempo si passa non
ove accompagnai mio fratello per firenze (che è più breve e spedito cammino).
dell'acqua, con più ispedita strada che non è quella de'ponti canali. di
ritardata, se non per grande impedimento che li desse qualche corpo grosso di terra
alcuna è canterano o letto, / tal che par fatto il luogo per a danza
quella terra al ceppo, di piatire tanto che noi avessimo la terra spedita.
, dal duca e da 7. che presenta poche difficoltà, che può essere praticato
7. che presenta poche difficoltà, che può essere praticato per raggiungere rapidamente ed
del nostro sangue, / nel dì stesso che lui rendere esangue? tasso, n-68
esangue? tasso, n-68: ei, che s'affretta e di tirar s'affanna /
spedita / a la cura di lui vuol che si prenda. bruno, 3-29: chi
, onorata, preggiata, più verisimile che la contraria e certissimamente più comoda ed
e lo scompiglio dei fornai non pare che fossero i mezzi più spediti per far
, il quale e più spedito, cioè che si prenda il bue non domato e
domato e si giunga con un altro che sia forte e mansueto, il quale
, 1-416: quell'esercito, non ostante che si vedesse consumato dalle fatiche e dai
oliva, 309: non è porpora che renda sì riguardevole l'anticamera d'un regnante
la vittuaglia. -sicuro, certo, che non dà adito a dubbi. caro
. e tutti ad uno mi dicono che sono così chiare e così spedite che non
che sono così chiare e così spedite che non hanno scrupolo alcuno in contrario.
spedito e piano. 8. che parla scioltamente e senza imbarazzo. -per
: era andrea non meno sagace simulatore che egregio pittore, allegro quando voleva nel volto
commandar al vostro segretario cne legga quelle cose che sono da me segnate con le lettere
egli è migliore e più spedito lettore che io non sono. carrer, 2-510:
filastrocca imparata a memoria nell'infanzia, ecco che recito, disinvolto e spedito: «
/ era nel corso suo, ben che l'uscita / contenesse in sé piccola
: ne anche diede orecchia alle parole che disse cantando un vago fanello, posto
1-7-25: ogni semplice accento era parola / che parlando di venere e di adone 1
settembrini [luciano], iii-2-360: io che sto sempre vicino a mercurio, che
che sto sempre vicino a mercurio, che fra tutti gli dei ha lo scilinguagnolo
veggono le toscane voci miglior suono avere che non hanno le viniziane, più dolce,
'uomo mandato a posta', non ostante che sia voce d'uso familiare oggigiorno, anzi
tanto più ragionevolmente per ciò, verrà quando che sia, alloggiato tra le colonne del
morando, 334: non tardò molto che di costantinopoli di passaggio vi giunse con
si sa quante cose bisogna fare prima che una cassa di quadri possa partire,
di quadri possa partire, si capisce che spedita con tanta semplicità non può arrivare
cosa al postutto molto cercata, avvegna che da nullo di voi per addietro assai
contratto obbligato di pagarmi, solo bisogna che sua eccellenza disponga ed ordini da chi
dia spedita la sepultura del principe ottone, che ora è la pietra dello scandalo,
pietra dello scandalo, pure si va sperando che il raccolto si possa mettere in sicuro
, iii-213: perché la perpetua istanza, che 'l duca di guisa faceva per cavar
fuora alcun comandamento del gran signore, che egli non lo veda, e come
spedito. segneri, 5-176: amerebbe che io implorassi il braccio potente dell'altezza
... non può avere luogo che sulla copia del titolo spedita in forma esecutiva
. della casa, 5-iii-44: sperando che ella lo rimanderà assai presto bene spedito
a tutti, con le quale vuole che restino ispediti. tortora, iii-345: quantunque
trova sempre un latte abbondantissimo di speranze che l'alletta; in pochi giorni si