... tenere per fermo che l'opposizione fra i governi provinciali sottoposti,
sindacabile, si manifesterà più facilmente che se ciascun governo provinciale fosse rimasto
gioberti, 1-i-451: colui... che impedisce un solo progresso ci
miei atti. sindacale1, agg. che riguarda i sindacati dei lavoratori, la
3-433: nei regolamenti sindacali, uno straniero che risiede da dieci anni in italia ha
tre tavoli, quei manovali e contadini che anche sostavano col bicchiere davanti a cesarino
sindacale-, l'insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'attività dei sindacati dei lavoratori
e ha risposto ai dirigenti della cil che la confederazione era ormai superflua dovendo i lavoratori
l'emanazione (un organismo); che fa parte di un sindacato. einaudi
marzo 1991. 2. che riguarda un sindacato azionario. verbali del
un nuovo sindacato di 100. 000 azionisti che l'avvocato donn aveva creato il giorno
fr. syndical (nel 1701), che in origine significava 'fatto dalla comunità'(
(ant. sindicale), agg. che riguarda il sindaco, in quanto capo
[in rezasco, 1074]: deliberiamo che essendo tali casi abbia il creditore primiero
, verso la porta. 2. che riguarda i sindaci di una società di capitali
, l'uso di un lessico che simula un pensiero che non c'è come
un lessico che simula un pensiero che non c'è come nel sinistrese,
rapidamente esaurito nello stesso suo autore, che aveva dichiarato la sua delusione. papini,
politica e alla realtà storica del fascismo che fu sintesi di nazionalismo e di socialismo,
rappresentanti eletti a scrutinio segreto tra quelli che dovranno rappresentare. pirelli, 78:
, va male in partenza una mossa che, nella sua testa, aveva dato
dall'esperienza per resistere alla illusione sindacalista che nell'ultimo congresso confessò con inconsapevoleumiltà la propria
davanti ad una di quelle tragiche necessità che impongono una decisione. e. cecchi,
infezione rivoluzionaria a cogliere il sostanziale dualismo che travaglia il partito socialista italiano e che
che travaglia il partito socialista italiano e che diventa l'equivoco della sua azione pratica
), eccettuate certe punte sindacalistiche, che richiedono una specializzazione. 2.
richiedono una specializzazione. 2. che si riferisce al sindacalismo rivoluzionario. b
lavoratori). - per estens.: che ha acquisito una coscienza sindacale.
organizzati e sindacalizzati..., che lasciano sporche le vie della città 2
. bianciardi, 4-55: sanno benissimo che, se mi tengono a contatto con gli
. controllo rigoroso dell'operato di persone che rivestono cariche amministrative e pubbliche.
fare del consolo e camarlinghi vecchi poi che aranno compiuto e. loro officio infra
, 4-959: veniva ordinato... che... fossero obbligati di denunziare
denunziare ai sindaci ogni fallo... che avessero scoperto in qualcheduno degli ufficiali soggetti
(sindicando), agg. ant. che deve essere sottoposto a un controllo rigoroso
]: 'sindicando': soggetto a sindicatura, che è da sindicarsi. =
. (sindicante). ant. che esercita un controllo rigoroso sull'operato altrui
s. v.]: 'sindicante': che sindica. voce attestata dal bergantini
pres. di sindacare2), agg. che avanza rivendicazioni sindacali. l'
[12-xii-1909], 565: è più che naturale che ogni giorno vi sia una
, 565: è più che naturale che ogni giorno vi sia una locomotiva che fugge
che ogni giorno vi sia una locomotiva che fugge, un treno che si spezza
una locomotiva che fugge, un treno che si spezza, un altro che si rovescia
treno che si spezza, un altro che si rovescia... è l'umanizzazione
, 3-156: sopra ciò i sindachi che per lo tenpo saranno sieno di ritrovare tenuti
in quello scripti, rapresentare al sindico che verrà a sindicare el decto podestà o
, 26-280: è... verisimile che, se una volta [il parlamento
sindicare il re ed i ministri e che pigli in considerazione il commercio, che si
e che pigli in considerazione il commercio, che si faccia qualche risoluzione.
, con la medesima scala di somma che i dottori. 2. sottoporre
di coscienza, la reale deputazione desidererebbe che alcuno de'suoi soci si potesse intendere con
suo comportamento. cavalca, 21-183: che molto dispiaccia a dio, quando l'uomo
sindacare, anche si mostra per la risposta che cristo fece a s. pietro,
essere nel numero di quelle temine petulante che estimano più le vane e transitorie riccheze che
che estimano più le vane e transitorie riccheze che degli omini el valore, e non
la tua pittura, perché sol quelli sono che con verità ti potran sindacare. guarini
sindacare. guarini, 1-ii-2-241: quell'età che fu madre dell'arti, ed in
morte. bencivenni, 4-84: sappiate che grande peccato è spendere il tempo in
: miseri son ben tutti coloro / che son sì ciechi in acquistar tesoro, /
166: questa non è vendetta, / che porta tal lovetta; / là se
12-ii-74: del mio sonetto, se quelli che l'hanno scindicato avessero detto che fosse
quelli che l'hanno scindicato avessero detto che fosse mala robba, si sarebbero apposti,
robba, si sarebbero apposti, ma che non dicesse il fatto suo, me ne
me ne meraviglio, e panni strano che si gli possa far dire altramente che come
che si gli possa far dire altramente che come voi l'avete bene inteso e
troppa censura è il volere sindicare quello che per tanti secoli non è stato biasimato
. testi, 2-215: più tosto che sindicare la vita degli altri, procurerò
. f. bertini, 1-19: voi che venite qua a sindicare l'origine altrui,
vecchia! in casa non ci sta che per sindacare i fatti miei. periodici popolari
cattolico: esso vuole impicciarsi di cose che non gli spettano: vuol sindacar troppo
è rimedio... fin che non s'abbia la forza di ottenere dai
. si acquistavano così 19. 000 azioni che venivano sindacate con altre partite sottoscritte da
sindacano (sindicàrio), agg. ani che è proprio, che si riferisce a
, agg. ani che è proprio, che si riferisce a un sindaco (nell'
: quando tu sei a ciò venuto, che convien che tu stia a sindacato e
sei a ciò venuto, che convien che tu stia a sindacato e renda ragione di
di tutti, se nullo vi fosse che si lamentasse di te, tu dèi far
potendo per quella dar mallevadore, convenne che andasse alle stinche. anonimo romano,
vinegia... ha dieci uomini degni che non hanno appello, ma stanno a
persuase il senato a pubblicare un editto che i magistrati eletti... fusser
. cavour, iii-344: io ritengo che, quando gli statuti della banca sono chiaramente
e il sindacato per quella giornata e convenne che di nuovo si rifacessono altri privati consigli
. giannone, 1-iv-601: ordinò pertanto che non meno gli auditori che i presidi
: ordinò pertanto che non meno gli auditori che i presidi fra quaranta giorni dessero sindicato
sindicato. -cartella del sindacato: documento che attesta l'avvenuto controllo dell'operato di
. casini, i-174: vi prego solo che, qualora sedete su'vostri tribunali,
il pensiero al tribunale di dio; che, qualora esaminate gli uomini, pensiate al
esaminate gli uomini, pensiate al sindacato che farà cristo. -nel linguaggio giudiziario
un atto da parte dell'autorità superiore che riguarda soltanto la corretta applicazione della legge
). -per estens. l'organo che svolge attività di controllo e di revisione
fuggire i morsi e la rabbia de'parasiti che ridendoti di loro e dispreggiandoli. siri
sottomettere al suo sindicato quelle azzioni ancora che non si contengono dentro la sfera della
125: lo scrittore è un uomo che tenta di collocarsi sopra un altissimo trono
del parere del signor carlo dati, che costoro si spaccino per semplici mercanti d'avvisi
dia il sindacato a tutti i libri che ai mano in mano si stampano.
è alto meno e terribile il sindacato che può esercitarvi sopra. -chiamare, mettere
gli uomini e tenergli a sindicato, tal che sempre diceva: « il tale è
« perché in qualche vostra composizione dite che 'l tempio d'amore è nel vostro core
[del tutore], né di ministro che noi abbiamo. lanci, 1-9:
altro non dicano di lui se non che è disutile e da poco. salvini,
2. plur. ant. indumento che si portava a contatto con la pelle
matem. sottoinsieme di un campo, che, con le operazioni di tale campo,
mano del cavalier corbinelli mio nipote, che la darà al sottocancelliere accolti. legislazione
, spedischino e dieno audienza a ciascuno che la domandi. redi, 16-vi-37: il
, chiamata succiantro, voce francese, che significa sottocantore. gianelli, iii-93:
sottocapitalizzato, agg. econ. che dispone di un capitale insufficiente rispetto al
], 227: ritenemmo a ragione che i problemi della buitoni fossero problemi di sottocapitalizzazione
di management, legati ai litigi familiari che sono sempre causa di distruzione delle aziende.
a una strutturale sottocapitalizzazione, una caratteristica che unisce pubblico e privato. =
i-167: però fu ordinato... che don lorenzo e nugno vaz pereira,
don lorenzo e nugno vaz pereira, che avevano miglior gente, e più,
con la capitana e sottocapitana degli nimici, che erano le maggiori navi di tutta l'
cavour, i-339: credo... che per la buona amministrazione vi sia vantaggio
amministrazione vi sia vantaggio molto a far sì che il giudizio parta dall'intendenza generale piuttosto
il giudizio parta dall'intendenza generale piuttosto che venga sottoposto alla revisione del capo di
vice-capi, sotto-capi e capi ameni, che nessuno più ci raccapezza. bilenchi, 14-312
d'annunzio, v-1-323: incontriamo un marinaio che porta una manica del sottocapo cannoniere listata
5-154: in una lettera a casa, che poi ebbe l'onore di apparire sul
kaiser o repubblica, a noi basterebbe che i ventilatori funzionassero. = comp.
a quello di capomanipolo; la persona che rivestiva tale grado. bilenchi
bilenchi, 14-70: il sottocapomanipolo che comandava il plotone stava disponendo le sedie
la canestra mettersi in capo, tristano che tutto ha veduto e postosi in
sottocasi, circostanze, modi e accidenti che il poveretto non riparava. =
, 37: indossa un giubbotto antiproiettile che teneva nascosto in un sottocassetto dell'armadio
sm. ant. parte dell'abito femminile che copre il busto fra il seno e
concetto di natura: qualcosa se ne resta che non può rientrare in nessuno dei due
(storico-tecnico e storico- sociale) e che per esempio può richiedere di fondare una
categoria dello storico-culturale come a sé stante (che non è) o almeno come sotto-categoria
non è) o almeno come sotto-categoria che a tratti è subalterna della storico-tecnica e
. impiego di forza lavoro inferiore a quello che persottoccare, tr. (sottócco,
la t \ come 'taurus': che col morbido della lingua sottoccando i denti sovrani
: sovente i più comuni avvenimenti, / che sottòcchi veggiam, tocchiam con mano,
modi raccontar sì differenti / s'odon che il ver se ne ricerca in vano.
, 6-ii-279: non sapete... che quel romanzo di rousseau mi ha entusiasmata
era ben lontano da quella timida prudenza che insegna a tacere davanti al peccatore potente.
francesco da barberino, iii-73: ancor vo'che ti guardi / da. l- lei
guardi / da. l- lei, che gitta i guardi sottocchio in $a e là
fui, disse, « sarei mai io che putissi? che voi mi guardate così
« sarei mai io che putissi? che voi mi guardate così fiso? » diodati
ed occulta il tuo consiglio da quelli che t'invidiano. d. bartoli, 2-4-151
. bartoli, 2-4-151: quegli, che ne aspettava tutt'altro, arrossò e si
: guardò di sottocchi sara e vide che gli sorrideva. -in modo dissimulato
, 2-133: stava la tonia, mentre che 'l sere diceva queste parole, tutta
, 102: la donna guarda più sottòcchio che non fa l'uomo a diritto filo
sottoccupato (sottooccupato), agg. che lavora per un numero di ore inferiore
di una maggiore domanda di lavoro o che svolge lavori saltuari o non adeguati al
una stamberga malsana e un padre sottoccupato, che spiegano molte cose. = comp
.. la prima è sopraceleste, che si comprende in tre divine persone, la
persone, la seconda è celeste, che si comprende nelli santi angeli, la terza
, la terza è sotto celeste, che si comprende nelli religiosi prelati. varchi,
sottocéna, sf. pasto più leggero che viene consumato dopo la cena.
si mangia di più, e si direbbe che si rinnovino i pasti delle nozze coi
la istessa impresa sottocennare al mio emulatore che, quantunque tentato avesse di offuscar gli
, 9-28-1-6: stanno nelle corti, più che nella grottad'eolo sotto chiave i zefiri,
adesso, giacché la cosa parla da sé che quel tiretto non lo avrete toccato.
io ti farò diventare per sempre quello che sei stata quella notte sola.
legno, in genere rientrabile, che viene collocato sotto lo scafo parallelamente alla
una specie di fodera di legno, che si applica da taluni costruttori sulla faccia
848: 'sottochiglia': quella giunta di legname che alcuni costruttori mettono sotto alla chiglia;
]: 'sottochirurgo': aiuto del chirurgo, che opera in vece di lui o lo
; voce registr. dal bergantini (che l'attesta in a. f. gori
due fascie, o piane o scolpite, che finiscono in due modiglioni, i quali
e, sporgendo, portono la cornice che faccia sottocielo sopra la finestra. idem,
). sottocìpria, sm. cosmetico che si stende come base sul viso prima
'sottocipria': la crema per toletta femminile che serve a reggere la cipria. c.
] sono le sue extremità grosse, che sono come fiori; il sottocitrino e 'l
: fino ad oggi è quasi sempre successo che ai poveri si sostituiscono altri poveri,
v.]: 'sottoclaveale': lo stesso che sottoclavio. = comp. da sotto1
sottococchière, sm. disus. servo che aiutava il cocchiere in una dimora patrizia
coda), sm. parte dei finimenti che passa sotto la coda degli animali da
pea, 13-20: ripartiron sui cavalli / che avean coma come i buoi / e
, sugheri. 2. piumaggio che ricopre la parte posteriore dell'addome degli
sottocodice, per indicare una varietà linguistica che specializza il suo funzionamento per usi particolari
sua vita un numero infinito di sottocolorazioni che gli davano il senso d'una ricchezza senza
ii rimedi: il primo, tenere modi che li ambascia- dori abbino ad essere là
ricordò uno sottogomito; la seconda, che si pensi di satisfare al nipote di roano
dall'azione insufficiente dei poli ausiliari, che non compensano le forze elettromotrici indotte dall'
, 12-144: oggi, però, che la crisi agraria accompagna la crisi industriale
argomenti banali e di poca importanza o che esprime meschinità e grettezza.
soldi, da quando è stato pubblicato che la spesa quotidiana del dipendente dell'eroina
se n'apresenta una oferta, / che no vorea mai che tar / venisse
una oferta, / che no vorea mai che tar / venisse offerta in me otar
capitano di mandar sottocoperta la maggior parte che potrà della gente non necessaria al servizio.
pregarti d'avvertir durr a bex, che forse ei riceverà una lettera o un plico
sottocóppo, agg. invar. che si pone fra i coppi di laterizio
a di un corpo di b, che, attraverso le operazioni di b, costituisce
corrente ch'è nelle colonne inferiori e che dal peso di queste prende maggiore velocità
, 848: 'sottocorrente': quella corrente che procede orizzontale al di sotto di un'altra
pres. di sottocorrere), agg. che scorre a un'altitudine minore.
nelle polle e fosse e buche e stagni che si trovàro sulle cime de'supremi monti
sottocorticale, agg. anat. che si riferisce alla parte sottostante di un
anche una distruzione progressiva delle vie nervose che arrivano fino alla corteccia e che sono
nervose che arrivano fino alla corteccia e che sono indispensabili per la lettura delle memorie
sottocòsta, agg. invar. marin. che si trova a ridosso della costa.
sottocostale, agg. anat. disus. che collega obliquamente una costa alla successiva nella
situati nella superficie interna del petto e che discendono obliquamente da una costa alla susseguente
], 1: il ferrar pretendeva che i grossisti... si acconciassero a
: fabbriche spropositate, con posti di lavoro che costano ciascuno come parecchi vitalizi, e
parecchi vitalizi, e dove si sa già che si lavorerà male per produrre manufatti che
che si lavorerà male per produrre manufatti che si dovranno vendere sottocosto o che nessuno
manufatti che si dovranno vendere sottocosto o che nessuno o quasi vorrà. -per
più l'ombra de le sua fame che la spettativa di quei vescovadi che ti occi-
sua fame che la spettativa di quei vescovadi che ti occi- dano con la speranza.
del favorito suddetto derivava fra la lega che era fra giuliano ed il tassi sottobottigliere
fenomeno o di funzionamento di una macchina che si trova al di sotto dello stato
(plur. m. -ex). che non ha ancora raggiunto lo stato critico
sottocrostale, agg. geol. che sta sotto la crosta terrestre. =
. moravia, 24-82: quello che era avvenuto nella baia,...
della sottocultura. pasolini, 10-200: ciò che questo libro, attraverso il suo linguaggio
identifica nella cultura di massa una 'sottocultura'che non le appartiene. 2.
: c'è la loro [dei giovani che si drogano] ricattatoria presunzione nel compiere
ricattatoria presunzione nel compiere un atto sottoculturale che essi minimizzano. g. vergani [
primi tentativi di jazz tricolore e quelli che vennero più tardi. = comp.
casa de la vigna, con quel rimore che escano i cani affamati di catena.
nobile alla lombarda, e non vorrei che il sottocuoco o i guatteri me la
termini di medicina, 788: 'sottocutaneo': che è posto sotto la pelle.
così visibili. -iniezione sottocutanea: che si pratica sotto la pelle (e
cute), sm. anat. tessuto che sta sotto la cute. - anche
della tribù stan ammannendo il jem ascekel, che si celebra nella adiacenze della pasqua.
. pallavicino, io-li-177: mi riscrisse che n'avrebbe senza indugio parlato a monsignor
l * anno precedente, entrato in sospetto che si macchinasse contro la vita di lui
do consiglio si era ritirato ad ostia che come sottodecano dal sacro collegio possedeva in
giuridica, e considerare questa come tale che, sebbene segua il principio economico, si
teoretico) a dimostrarla col metodo psicologico, che si è già scoperto vizioso.
s. v.]: 'sottodiaframmatico': che sta sotto il dia framma
); voce registr. dal bergamini che l'attesta in becelli. sottodimensionato
becelli. sottodimensionato, agg. che ha una consistenza o un numero inferiore
inferiore al necessario. -in partic.: che ha un organico inadeguato alle effettive esigenze
particolari di determinati comparti della pubblica amministrazione che appaiono sottodimensionati e hanno bisogno di personale
sottodiminutivo, agg. gramm. che consente di formare il diminutivo di un
un diminutivo (un suffisso); che costituisce il diminutivo di un diminutivo (un
e il popolo li sa coniare meglio che i dotti. = comp.
alcuna volta, ne, non è avverbio che nieghi, ma una di quelle congiunzioni
, ma una di quelle congiunzioni, che i latini chiamavano disgiuntive, o più
resta... da sottodistinguere le comete che hanno origine dalla terra, per le
terra, per le due parti deh'atmosfera che cir distretti, aventi castella
troppo vasta non si salva dal dispotismo che col sottodividersi e unirsi in tante repubbliche
). sottodivisìbile, agg. che si può suddividere. manuzzi [
s. v.]: 'sottodivisibile': che si può sottodividere. = agg
sottodóppio, agg. matem. ant. che consiste in un sottomultiplo in ragione di
barbaro, io7: dalla sottosesquitezza, che è tra tre e quattro, e
e quattro, e dalla sottosequialtera, che è tra sei e nove, ne nasce
.). sottodotato, agg. che ha un quoziente intellettivo inferiore alla media
, 4-354: volontà di distinguere tra 'élite che pensa'(per cui non si fa
terzo programma radio) e 'massa sottodotata'che va governata attraverso un dosaggio paternalistico dei
sottoduplo, agg. matem. ant. che consiste in un sottomultiplo in ragione di
con tutto ciò non è da ignorarsi che questi generi si nominano con raggiungimento della
). sottoelencato, agg. che è compreso in un elenco successivo.
. m. -ci). anat. che si manifesta o è situato in corrispondenza
do. e cinem. che è stato esposto per un tempo di posa
corretto (una pellicola fotosensibile); che è il risultato di tale esposizione (un'
). -sm.: l'effetto che deriva da tale procedimento.
fusinato, i-79: son già tre dì che in letto mi ritrovo, / bevendo
spedizione. einaudi, 1-621: sembra che si pensi di modificare il metododi spedire i
. sm. invar. striscia di carta che avvolge un plico postale e su cui
lo calava ancora sigillato nel cestino dicendo che non ci sentiva nulla di buono.
v.). della vite che si sviluppa da una femminella. =
in macelleria, taglio di carne bovina che si trova nella parte alta della coscia,
. v.]: 'sottofeudo': feudo che da un altro feudo dipende; e
e uffizi hanno titolo in un feudatario che direttamente riconosce il signore. =
i birbi ed i signorini coi veltri, che aveano il passo in punta e non
. sottofìnale, sm. scena che precede il finale di un film o
sottofine2, agg. disus. che non è particolarmente ricercato e prezioso (
.). sottofluviale, agg. che scorre nella parte più profonda di un
v.]: dicesi 'sottofluviale'l'acqua che nelle inferiori correnti de'fiumi suol mantenersi
. v.]: 'sottofondazione': ciò che si mette sotto le fondazioni di
questo ricordo con la diligenza di un mosaicista che colloca a una a una le tessere
di suoni e rumori continui e smorzati che accompagnano un'azione o che sono sovrastati da
e smorzati che accompagnano un'azione o che sono sovrastati da altri suoni o rumori
alvaro, 17-304: era un chiasso che scacciava nel sottofondo lo scampanellare delle biciclette
di elementi psicologici, intellettuali o culturali che improntano di sé, seppure a un livello
persico. arbasino, 3-38: più che all'abuso di sociologia e di psicanalisi penserei
memoria. bacchetti, 2-xxiii-75: il che non toglie che il ricordo riaffiorante dai
bacchetti, 2-xxiii-75: il che non toglie che il ricordo riaffiorante dai fondi e sottofondi
, 1-93: 'sottoforma': foglio di carta che nel tirare in volta, si va
no verdi. bergantini, 439: che ragione dozzinale / abbian di sottofrutici assortito
furono più felici gli superati da esso che quelli li quali sottofuggirono il di lui
) per opere colturali nei boschi sia privati che collettivi: per rimboschimenti, sfoltimenti e
problema l'importanza o il valore che merita; con faciloneria e superficialità (
troppo facile. palazzeschi, 9-23: che razza di assurdità erano mai queste di
tanto non sarà bocciato, le verità'che egli rappresenta? -con scarsa considerazione
gli altri maestri più celebri, / che dell'arte son come gli oracoli, /
i giovani] sottogamba come i reduci che, quando s'era giovani noi, andavano
sottogèmma, sf. bot. gemma che si sviluppa al di sotto di una
il racconto puro, due sottogeneri letterari che si suppone diano segni di esaurimento.
pare ragionevole ritagliare, nel genere letterario che gode della narrazione di intricati delitti, un
e ne è nato un sottogergo specialistico che, trasmesso dai commessi divenuti a loro
di un settore specifico di un ente che congloba diverse attività. gazzetta ufficiale [
sottostante. spallanzani, 4-i-355: giudicai che la caverna avesse immediata comunicazione con la
fornace di vulcano. 3. che sta dietro, nascosto. tapini,
31-109: la testa dell'uomo non è che un teschio coperto e nascosto da pelle
. ovidio volgar., 6-508: che fo più aspera cosa da atlanta no-
e nel secondo, perché la necessità, che non sottogiace a legge niuna, ci
si preziosamente guemito, non ha già impedito che chi lo fece edificare non sottogiacesse anche
edificare non sottogiacesse anche a tutte le fortune che soggiacere sogliono gli altri mortali. marino
marino, 1-3-173: non creder tu che libera sen vada / da le forze amorose
, / ch'a bramar quel piacer che tanto aggrada / forte desir naturalmente inclina
essi al rigor delle leggi, convenne che l'università degli uomini fosse un tribunale
donne, sono potenti ad astenersi, sì che non sottogiacciono a cotali desideri più del
, il quale è sempre molesto a queglino che in pace vivono, dalli non pensati
. borghini, 4-111: alcune altre differenze che non sottogiacciono a mutazioni di tempo e
ferrara volgar., 54: quelle cose che ci son note in esse [cose
ha detta col suo tacere, volendo che col tuo ingegno tu esamini queste sei
canta, né niuna passione, fuor che quelle che gli avvennero nel suo ritorno.
né niuna passione, fuor che quelle che gli avvennero nel suo ritorno. tassoni
da una parte, tanto più preme quella che le sottogiace. tasso, 19-18:
al guerrier franco, / ond'ei, che 'l suo svantaggio e 'l rischio vede
fahier, 3-20: né fanno eccezione coloro che si sottomettono di buon grado a inquietitudine
sottogiubba, sf. disus. camicia che si indossa sotto la giubba.
la orazione oscura non apparendo qual fusse quella che seguiva. cesariano, 1-182: sobtogionge
seguiva. cesariano, 1-182: sobtogionge iustino che, morto il re senano, succese
la cosa a'giudici, sottogiunse immediate che teodoro non sapeva nulla di questo.
hanno inteso da una nave che di là navigò, che hanno visto i
da una nave che di là navigò, che hanno visto i bacca- lani correre fino
sottogiongere, benché con umiltà di parole che potranno inferior maggiormente quella de miei ossequi
armille hano avuto la libera versazione tanta che quando li bovi sottogiunti traes- seno,
di altri animali da sella e da tiro che passa sotto la gola.
capo alruna estremità della testiera, e che passano sotto la gola del cavallo, si
si affibbia dall'altro capo alla striscetta che è nella opposta estremità della stessa.
, in partic. quelli militari, che viene fatta passare sotto il mento.
di una persona o di un animale che sta sotto la gola. 5.
sottogónna (sottogònna), sf. sottoveste che copre dalla vita in giù, generalmente
e tutti i paggi hanno potuto vedere. che disdoro! per fortuna io avevo tutte
. sottogovernante, sf. donna che aiuta la governante nello svolgimento delle sue
senso concreto: le persone e gli enti che perseguono tale politica. brignetti
allora entra in azione il sottogoverno, che è una vera e propria organizzazione di blandizie
. lastra, generalmente di pietra, che ricopre l'alzata di un gradino.
e, dal disopra, i sottogrondali, che stanno in piovere, che si contengono
sottogrondali, che stanno in piovere, che si contengono sopra le tavole. baldinucci,
matassa parlamentare. einaudi, 61: vogliamo che il numero dei partiti, dei gruppi
. matem. sottoinsieme di un gruppo, che, con la stessa operazione di tale
toscana, 14-3-408: venendo feriti vogliamo che, oltre alla guardia e sotto-guardia, gli
e sotto-guardia, gli altri cerusici ancora che si ritroveranno in casa, conino con ogni
stehler... sono immagini teatrali fulminanti che tuttavia valgono ore e ore di sottoimmagini
] passava poi il semidiametro a segno che il suo piede usciva dalla perpendicolare del muro
). sottoindicato, agg. che è indicato o specificato di seguito in
uso di qualunque utilizzazione dell'energia elettrica che non sia destinata alla illuminazione. =
insieme d'erbe,... che include un sottoinsieme d'erbe coltivate e
credito del sistema bancario il coefficiente medio che risulta è del 6, 05 per cento
termini di medicina, 788: 'sottoioidèo': che è al di sotto dell'ioide:
sottoipòtesi, sf. letter. ipotesi specifica che rientra in un'altra di carattere più
di grado immediatamente inferiore all'ispettore, che, all'interno di un'organizzazione statale
. foscolo, xiv-104: domando che sia ordinato al sotto-ispettore perch'egli mi
, i-757: quei milioni di metri cubi che prima non mi c'entravano cominciai in
si ottiene con una turbina idrovora girard che manda l'acqua in un gran cannone di
386: qualche mese fa venne annunciato che venezia poteva essere congiunta al lido mediante
di sotto del lavello di cucina, che contiene i tubi di scarico ed è per
entrate, individuate con accorgimenti tipografici, che ne distinguono i diversi significati principali e
avverbio, alterato, ecc.) che sono classificate non autonomamente ma all'interno
, sf. meccan. disus. ciò che ha funzione di fulcro in una leva
, 153: 'sottoleva': quella cosa, che si pone sotto la leva, per
palladio, 1-22: si avvertirà che le stanze, che saranno una
1-22: si avvertirà che le stanze, che saranno una dietro l'altra,
il pavimento uguale, di modo che neanche i sottolimitari delle porte siano più alti
. cecchi, 9-163: la questione è che, senza una opportunità di grazie calligrafiche
, 3-163: « lo sappiamo tutti che valerio è matto ». si volse verso
con lo sguardo quel tanto d'affetto che vi era nelle sue parole.
carrà, 536: mi piace anche sottolineare che mai fu turbato da ambizioni smodate nel
. montano, 474: va sottolineato che il carattere più vero di kafka è da
kafka è da ricercarsi nel simbolo piuttosto che nell'allegoria. brignetti, 3-185:
contrasto, di sottolineare sempre meglio quel che di più femminino c'è nella donna
6-21: c'è ancora un fattore che interviene a sottolineare queste distinzioni: l'attrito
nazionale ellenico], costante direttiva, che mi sembra inoppugnabile, è di rappresentare
con qualche sobrio accompagnamento di musica, che sottolinea certe parti corali. -far risaltare
: la frase sottolineata è per coloro che ancora credono alla leggenda del corridoio fabbricato
pasolini, 21-86: il primo libro che gli capitò fra le mani fu un'edizioncina
rezzara... qual è la risposta che vi ho dato e ditegli che il
risposta che vi ho dato e ditegli che il papa tacerà ». il sottolineato è
. in questo silenzio sottolineato da voci che incitano i bovini,... sembra
bovini,... sembra, più che vera, una campagna-modello esposta sotto vetro
3-230: trovi... il negro che ti fa delle mortificazioni molto simpatiche e
un applauso fragoroso, insistente, sottolineatore, che volle essere per ferri come un battesimo
, 24-41: piacere poteva essere qualsiasi cosa che, appunto, recava piacere, dal
dal muto dialogo degli occhi all'amplesso che mi era sembrato di vedere adombrato nella duplice
di quale 'scienza'vittorini parla, non credo che conti... né ricostruire il
e donna s'intendano non penserete mica che ci sia proprio bisogno di farsi l'occhietto
gonfiamenti e gli strascicamenti composti od incomposti che nella mia particolare imaginazione fanno, riecheggiando,
: nello scorso secolo si venne a scoprire che queste sei o sette famiglie di lingue
persia. i dotti a poco a pocotrovarono che la medesima simiglianza c'era con altre sottolingue
pasolini, 8-25: è questo sottolinguaggio tecnico che il nord industriale propone, come concorrente
2. organizzazione del testo letterario o poetico che corrisponde al pensiero inconscio piuttosto che a
poetico che corrisponde al pensiero inconscio piuttosto che a quello conscio. montale,
montale, 4-165: persuasa com'è che tutto sia inautentico nell'uomo, non
nell'uomo, non solo i discorsi che affiorano alla superficie ma anche il mondo
nervo sottolinguale il ramo del nervo linguale che la innerva). tramater [
v.]: 'sottolinguale': lo stesso che sublinguale. 2. che si
stesso che sublinguale. 2. che si assume facendolo sciogliere sotto la lingua
, e dicesi specialmente del tonno, che, bollito nella salamoia, si stiva
dice di chi è da lunga pezza che non si fa vedere. fanfani, uso
. v. olio]: 'che sei stato sott'olio': suol dir quando
dir quando si vede ricomparire una persona che da un pezzo non siasi mostrata più.
da impurità e da glicerina (che viene per lo più ricuperata).
fisica quantistica, ciascuno degli stati energetici che compongono uno stato degenere del sistema (
, iii-13: l'idrope cattivo è quello che è tenue, sottobianco, ed esce
foro, passava rapidi sguardi sugli inviti che l'ombrellaforo gli >resentava uno per uno
mazzini, 30-265: gli oggetti che dovrebbero specialmente formare il bazar sono:
di cartone o anche di metallo, che veniva interposto fra la lampada a olio e
sottolunale si continui ad usare quel metodo che incarnino alla grandezza tutti gli uomini grandi
per dir così, i quali, letta che hanno i maestri la lezione, la
alla mammella. -solco sottomammario: linea che costituisce il margine inferiore della mammella femminile
commendatissimo fu l'accorgimento del savio padre che, meditando la guerra contro alla spagna,
col vino vomitò un sangue vile, che potea costar caro in un campo al suo
. ariosto, viii-372: mi piace che abbiate trovato il veluto zi- zolino che
che abbiate trovato il veluto zi- zolino che sia bello. similmente per le sottomaneghe bisogne-
nelle giacche moderne, il pezzo della manica che si trova rivolto verso il fianco.
, sf. letter. modo di scrivere che, nell'ambito dello stile proprio di
maniera particolare per dir così una sotto-maniera che era una modificazione di quella: ne
la prima a quisti porti, / che le chiavi della terra li mandava, /
.. sotto colore di non voler che si vendano altri frumenti che i suoi,
non voler che si vendano altri frumenti che i suoi, li fa comprar sotto
la parte di lione aveva qualche dubbio che gli altri sottomano procurassero di escluderli. d
. bartoli, 6-5-203: il men che operavano era quel che ne appariva di
6-5-203: il men che operavano era quel che ne appariva di fuori; il più
di ladri: gli uni assassini, che a giorno chiaro nella pubblica strada vi
strada vi assaltano; altri ladroncelli, che a notte bruna sottomano vi spogliano.
: la baronessa allora spiattellò la domanda che le bolliva dentro: « è vero che
che le bolliva dentro: « è vero che tuo marito gli presta dei denari.
di stampa », è un pretesto che voi prendete per venir sottomano a dire ch'
1-279: raccolto il denaro e le gioie che trovò sottomano, era uscita. r
fortuna, la ricchezza, e io che l'ho sottomano la dovrei buttare? bacchetti
ma lei deve immaginarsi un carrello tanto lungo che si può solo montarlo su piazza,
si può solo montarlo su piazza, che era appunto il mestiere che dovevo fare
su piazza, che era appunto il mestiere che dovevo fare io. -per estens
di cui detesta la politica, e che vorrebbe averlo sottomano principalmente per sottrarlo ai
di casa o delle case accanto, quelli che gli venivano sottomano. cassola, 2-417
moravia, i-257: si disse che se non fosse riuscito a fare la
e sottomano, non era proprio nienraltro che un buono a nulla. 5
5. lanciando e colpendo con la mano che inizia il movimento da una posizione più
ferìo lo re cedrio in tale mainera che le tagliao lo brazo introneo. b.
batter la palla sotto mano, convien che nel balzo ella aggiunga a pena sopra 'l
/ il signor lodo- vico, / che sì leggiadramente / parea dar loro [uova
un cazzotto sì duro e strepitoso / che dal naso e dai labbri il sangue n'
mandò per aria i piatti e ciò che v'era. 6. equit
6. equit. tenendo bassa la mano che impugna il frustino o conducendo un cavallo
a far bene questa volta, dico che bisogna anco darli con la bacchetta sottomano
senso del dovere... è cosa che merita una speciale segnalazione.
, 16-v-165: prima di risolvere, consideri che in oggi, fra provvisione e sottomano
graziato del medesimo sottomano in caso ancora che la noto- mia non si facesse.
p. verri, 2-ii-137: dissi che in questi termini... io mi
,... il non esser capaci che di combriccole e di sottomani. -a
di pelle, plastica, cartone, che si colloca sul piano di una scrivania per
copertura di un tetto e il sistema isolante che vi sta sotto. abitare
con un marchio autonomo da una ditta che produce col marchio principale, generalmente alquanto
pubblico esigente. -anche: il marchio che contraddistingue tali prodotti. -in senso
e il sottomare, / con tutto quel che può pel ciel volare / o muover
tramonto. era il lume di non so che spiritualizzamento operato dalla morte immortale.
balze di cincillà nel prezioso color naturale che dava più squillo al blu sottomare del mantello
sottomarino (sótto marino), agg. che si trova, che avviene nella profondità
), agg. che si trova, che avviene nella profondità del mare. -in
profondità del mare. -in partic.: che vi è combattuto (la guerra)
i porfidi, i melafiri sospirati, che, associati ad altre rocce in parte
mia mano è tanto bella e distante che mi sembra appartenere alla flora sottomarina. savinio
(1992-1995), 132: personale che fuori sede, in condizioni di autonomia
energia e su cavi pilota, sia terrestri che sottomarini. -nave, battello sottomarino
: tipo di vernice antivegetativa e anticorrosiva che si spalma sulla parte immersa delle imbarcazioni
rettangolo sparso di luce sottomarina, e che al pari delle vetrine degli acquari apre sui
il primo: l'ho fatto che avevo appena quindici anni. pescatore e
civili (lavori subacquei, soccorso) oltre che militari. dizionario di marina [s
s. v.]: 'sottomascellare': che è sotto la mascella...
... dicesi 'ganglio sottomascellare'quello che è posto in mezzo alla ghiandola di
sottomatrice, sf. matem. matrice che si ottiene eliminando alcune righe e colonne
, el velo de pie- tate / che ve sotombra i ochi, dov'è amore
dov'è amore, / me fa sentir che saltasti el core. =
sottomentale, agg. anat. che si trova al di sotto del mento
v.]: 'sottomentale': lo stesso che submentale. = comp. da sotto1
suptomisso). vinto, assoggettato; che ha fatto atto di dedizione al vincitore.
ani- diati, armati più di paura che d'armi. gemelli careri, 2-ii-108:
foscolo, v-174: gli uomini letterati, che didimo scrivendo nomina maestri miei, lodarono
[17-i-1861], 106: ho deciso che a partire dal i° gennaio 1861 i
sottomesse alla vulcanizzazione, offrono un prodotto che si può agglomerato ridurre in fili.
era migliore sentenzia nella mente, comandano che overo l'inganni e li sospetti doni
mostro immondo! 2. che è soggetto all'autorità di qualcuno, a
179: omo deve avere più compassione che videre uno savio soptomisso ad un macto
non poter mai essere intenzione di dio che migliaia e centinaia di migliaia di persone
alcuni poi non senza una palese malignità immaginarono che l'arduino, essendo a chiusi occhi
con la dottrina di lei, avesse conchiuso che quelle opere non potevano essere scritte da
umane, si è sempre sottomessi a quel che piacerà alla provvidenza di far di noi
accorta è sottomesso / non ha piacer che sia vero piacere. -sm.
tutta quella parte della loro vita, che resta legata e sottomessa all'affetto paterno,
era vanto supremo per lui la testimonianza che gli stessi proprietari di terre rendevano unanimi,
gli stessi proprietari di terre rendevano unanimi, che mai come in quei tempi i contadini
5. improntato a sottomissione o che la esprime (un comportamento, un
incarico con la sottomessa prontezza dell'eroismo che non fa scalpore, era sempre esposto:
: non per questo abbiamo a stimar che queste potenzie sieno sottomesse alla ragione.
sovrapponendo i lembi delle lamiere in modo che ne risultano dei corsi applicati direttamente alle
dei corsi, detti 'sovrapposti'o 'sopramessi', che si applicano al di sopra dei lembi
tempo fui sottomesso e mi ridussi a tale che mi distil li sottometatarsolaterifalangiani:
bene in volto quel rabbi, e vidi che il suo sottométtere (ant.
. intelligenza, 234: pro'tolommeus, che li stava al destro, / prenze
di grande considerazione, così per coloro che vogliono mantenere una repubblica libera come per
mantenere una repubblica libera come per quelli che disegnassono sottometterla. vico, 4-i-847:
ungheria per sottometterla e qui si spera che avranno la mala pasqua, poiché è
, 1-i-11: dubitando la sua sanctità che la badia, col tempo vacando a
gregorio magno volgar.], 10-24: che cosa domandano i peccatori in questa vita
fine cor- ruzzione della città, però che. lli uno verrebono ubbidire al- l'
. lle prin- cipazioni insieme, però che. ll'una verrebbe sormontare l'altra
, i-2-106: le cose di germania par che tendino a qualche maggior rottura, vedendosi
la parte cattolica molto sormontata: il che fa credere che non debbi contentarsi,
molto sormontata: il che fa credere che non debbi contentarsi, se non sottomettendo
un vassallo da guerra e una conserva che dovevano accompagnarlo, incontrò con la sua
bandini, 2-i-228: nella continua lotta che deve fare l'agricoltore col campo,
fare l'agricoltore col campo, bisogna che sia in forza di sottometterlo; altrimenti
d'ogni clima non portar mai diadema che splendesse come splende quello che folgora nel
mai diadema che splendesse come splende quello che folgora nel capo di colui che ha
quello che folgora nel capo di colui che ha saputo sottometter se stesso, perché la
se vuoi pace..., convien che alla pace preceda prima la guerra,
alla pace preceda prima la guerra, e che però tu sottometta assai bene le tue
e sottomettere le ritrosie naturali della carne che ricalcitrava e volea cessar questo peso.
terra al suo esercito. e coloro che per paura non potrà sottomettersi, sot-
/ e l'oro si trovò, che facilmente / a'più vaghi di faccia e
, evitando possibilmente una prova di forza che, rimandata un mese fa con la
stella, o cruda mia ventura, / che ad una sì crodel m'hai sottom
per assicurarsi del buon governo della giustizia che il prencipe non permetta a'ministri suoi
permetta a'ministri suoi, per grandi che siano, l'arbitrio e la facoltà assoluta
far ragione, ma li sottometta il più che può alla prescrizione delle leggi. f
et indominato, perché non ritrovai cozzone che mi sottomettesse al maneggio. giannone, iii-83
cui ed isola e scetro / lascio; che molto io amo, che sa quest'
lascio; che molto io amo, che sa quest'opera, accorto, / compiere
tassa. michelangelo, 1-iv-300: ricordovi che le terre che io comperai da santa
michelangelo, 1-iv-300: ricordovi che le terre che io comperai da santa caterina, le
l'ho tenute insino a oggi; che voi non le soctomectessi a tanto l'anno
a tanto l'anno, come quelle che volete comperare. cronaca di perugia, 152
tassa gli esercenti arti liberali e quelli che attendono al commercio. -sottoporre a
: tornerebbe pure in utilità della chiesa che sì fatti rei si sottomettessero alla pubblica penitenza
vostri ben guardate, / e dio, che è di tutti creatore, / nullo
di tutti creatore, / nullo è che vile con ragion stimiate, / se non
con ragion stimiate, / se non colui che con falso errore /...
lussuria] la virtù della ragione, che è nell'uomo, alla volontade per
da siena, 323: ogni volta che... tu sottometti la ragione alla
i-249: tu non hai da far altro che sottomettere il tuo fastoso intelletto a ciò
sottomettere il tuo fastoso intelletto a ciò che insegna la fede. pascoli, ii-322:
la volontà vendica colla morte; però che l'uccide [la carne], sottomettendola
della robbia, 1-290: vi è merito che voi sforziate l'intelletto e sottomettiatelo alla
pirronista s'è fabbricato un argine tale che senza un puro attuale miracolo di dio
sottometterà mai l'intendimento suo a ciò che insegna la fede. cesari, 1-1-187:
scusa vogliono meritar dunque tanti ne'nostri che a questa chiesa ed a queste verità
a un principio, a un'idea che la organizzi e la contempli. catzelu
tutte personificate in un padre di famiglia che l'umana ragione sottomette all'alta volontà del
altissima destinazione della ragione pratica, quella che la rende così sublime, è di
di sottomettere la 'materia'algente', tutto ciò che v'ha di soggettivo all'oggettivo.
castelvetro, 8-2-229: la prima maniera che noi sottomettiamo alla poetica sono quelle cose
poetica sono quelle cose del mondo, di che ciascuno uomo idiota è capace, e
sottomettendo ogni cosa al iudicio de omeni che forsi abiano più paesi che mi seguito
de omeni che forsi abiano più paesi che mi seguito. sarpi, vi-2-77: alcuno
. sarpi, vi-2-77: alcuno ancora dice che l'appellare al concilio è sottomettere le
accomodava e rifaceva in altro modo ciò che ad altri non era d'intiera soddisfazione,
sopra enunciati è la materia dello scritto che sottomettiamo al giudizio del pubblico. leopardi
si sottomette all'analisi, si vede che in essa è inclusa... la
resistenza di un gruppo di fatti, che si chiamano artistici o estetici.
altro. delminio, 377: acciò che meglio la cosa si rappresenti, così
cui elle rifiutino per marito, solamente che ricco il sentano... né si
frezzi, i-8-73: questa donna, che non puote / soffrir lascivo sguardo,
tosto le guarnigioni di tutta l'asia che i discepoli degli oratori romani.
. lorenzo de'medici, 11-247: che l'appetito sia quello che ci sottometta
, 11-247: che l'appetito sia quello che ci sottometta a'casi della fortuna e
consistendo la facoltà di vincere più nell'occasione che nella forza, chi lega le mani
suo capitano, lo priva del vantaggio che l'occasione gli può dare e lo sottomette
porto si sferra, / e per mostrar che ad altro non libertà scapestrata, il dover
sottomette la sua volontà, non pensate che questo ubbidire sia sanza merito. f.
, lxxxviii-ii-510: ond'io priego ciascun che s'aumenti, / se può,
sommergere. grandi, 314: impedire che il fiume non deviasse dal suo corso
: io sono ambasciadore d'alessandro, che sono venuto a voi per dirti che tu
, che sono venuto a voi per dirti che tu dimori tanto che non vieni a
voi per dirti che tu dimori tanto che non vieni a combattere con lui, o
certo manae- mo,... che per lo adrieto al tempo di quirinio rimproverò
al tempo di quirinio rimproverò alli giudei che si sottomettevano dopo iddio alli romani, prese
tacito essersi mosse a remore le legioni che ivi si trovavano, ma che improvvisamente consternate
legioni che ivi si trovavano, ma che improvvisamente consternate da un'ecclissi della luna
da provvedere è, come dice varrò, che le deboli [api] dalle poderose
legge. guicciardini, 2-2-48: coloro che sono di ingegno più elevato...
le cose e per tutti 1 modi che gli diede a credere ch'e'gli facesse
di liberarsi dalla miseria o di star meglio che prima. barilli, 5-31: essi
le cose la libertà impromessa di colui che nel vangelio disse: « se 'l
gregorio magno volgar.], 35-14: che maraviglia se l'uomo peccatore si sottomette
gli uomini e tutti gli dii, seòondo che si dice, si sottomettono. buonarroti
richiedere tutti e ciascuno cittadino di firenze che trafficassono d'alcuna cosa che alla detta
di firenze che trafficassono d'alcuna cosa che alla detta arte s'apartenesse, che
che alla detta arte s'apartenesse, che giurino e sottomettansi e obblighinsisotto loro e a
modestissima era la vita di fra paolo, che limitavasi a recarsi dal convento al palazzo
raccolsi in un volumetto alcune liriche, che erano tutte di esperienza personale,..
come usava dire, ma in una libertà che si sottometteva alle sue discipline.
padre o persona sufficiente per loro [che son fuori di firenze] prometta e sottometta
564: quel detto gaio si sottomisse tanto che egli mi chiese perdonanza.
1-1 (12): a tutti quelli che si vo- leano sottomettere alle predette battaglie
, ii-331: ordinorono... che un fussi quello che ammazzassi tutti gli altri
... che un fussi quello che ammazzassi tutti gli altri e di poi,
gli altri e di poi, ucciso che n'avessi nove, ammazzassi se medesimo sopra
può pervenire, come è questo: che l'uomo per la salute della patria si
. campailla, 1-7-79: costo, che per voi morir si elesse / e de
svogliato scrittore e special- mente epistolografo sì che possa avere il coraggio di riscrivere la
: in inghilterra i liberali credettero veramente che la guerra, a cui conveniva sottomettersi
6-261: mai ci sfiorava il pensiero che bettina si sottometteva a quel secondo turno
ministri, sot altro essere che un sottomettersi ai mali per questa sola ragione
magno volgar.], 8-4: quello che parla aspetta d'udire della sua dimanda
della sua dimanda la sentenza di colui che l'ode: e così si sottomette al
è stata detta per ignoranza, e voglio che non sia detta e ad ogni correzione
. c. dati, 4-13: credo che egli vorrà esser solo e non contribuire
messa,... fatene ciò che vi piace, ch'io mi sottometto alle
» disse « costei si sottomette, / che 'l maggior re del mondo ha per
/ più bello e più cortese? oh che appetito! ». bandello, 3-18
bandello, 3-18 (ii-352): eccovi che cervello di donna! non le era
7-303: tu non altro desideravi in tisbe che il vivere, per che, sottomettendosi
desideravi in tisbe che il vivere, per che, sottomettendosi alle tue brame, fusse
potere. 22-29: quando voi giudicate che le più vili cose del mondo g.
: con gli loro prelati amichevolmente ordinai che parte del tempo gli facesseno stare solitari e
, il vicecorriere della cronaca criminale, che supplisce ai corrieri ordinari ogni qualvolta si
sotto un luogo, per farla scoppiare quando che sia. 2. per
cattaneo, vi-4-477: sotto codeste, che sembrano questioni di aggettivi, stanno profondi
: aggiungerò solamente l'esempio del paese che da alcuni anni pratica ampiamente le massime
iacopo della chiara giudice era nel consiglio che ricevè la sottomissione dei nobili del frignano
vi sono delle anime dolci... che si affidano a un ^ ltrianima sorella
. bartolini, 20-261: tu che dài l'acqua ai fiori dell'altana /
dài l'acqua ai fiori dell'altana / che dài miglio e scagliola ai canarini,
aveva fatto atto di sottomissione coi commercianti che ci avevano diffidati. -atto di
con le autorità ecclesiastiche è un rischio che il cattolico accetta in anticipo, sapendo però
. b. croce, ii-13-3: che la fisionomia generale dell'età moderna rispetto
mondana contro l'oltremondana, è un punto che può dirsi concordemente riconosciuto,..
è naturale, se una parte vuole che si continui e intensifichi quell'andamento storico
delle macchine, 229]: credo che proprio per questa sua qualità di fantasia
. ammin. atto di sottomissione: documento che stabilisce un'obbligazione di un privato verso
una distanza dall'avversario minore di quella che corrisponde alla misura della guardia. carena
. carena, 1-149: 'sottomisura', che anche chiamanla 'mezza spada', 'mezza lama'
gli uomini. son rimasti 1 sottòmini che arzigogolano sui supe- ruomini.
di reticoli, reticolo in cui due elementi che coprono la loro unione sono sempre coperti
grandezze omogenee, terminate e disuguali, che multiplicata più volte misura appunto la maggiore
e culturalmente o, anche, degradato, che si trova in una condizione di emarginazione
si guardava a sinistra per un'opera che rimettesse la letteratura in contatto con il
e venti centesimi, questi non poteva essere che fadigati. 2. ambiente o
2. ambiente o insieme di persone che operano più o meno regolarmente all'ombra
o culturale o di un'organizzazione e che si trovano in una posizione subalterna rispetto
abito semifirmato in quel sottomondo del prèt-à-porter che sono i grandi magazzini in america.
3. insieme di entità matematiche che deriva da una ripartizione concettuale.
centrale del cumulo costituito dai chicchi vestiti che si forma fra il cumulo della pula e
. collo]: parlandosi dell'arco che fa il grano quando si tira contro vento
chiamasi 'collo'la zona di mezzo, che contiene il grano meno perfetto, il
ecc.; mentre l'esterna, che dicesi 'monte', è composta del grano migliore
. bembo, iii-354: sono alcuni che, per giugnere, quando che sia
sono alcuni che, per giugnere, quando che sia la lor preda, pongono tutte
sottomucóso, agg. anat. che si trova al di sotto di
di meissner). 2. che riguarda una sottomucosa (una resezione).
ha risonanze infinite: la nota fondamentale che il leutista ne cava è risonata dalle armoniche
15: si pensi alla speculazione privata che è giunta a invadere le scarpate del
lessona, 1381: 'sottomurare': operazione che consiste nel ricostruire in un edificio le
tutte le parti superiori dello stesso edificio che si trovano in buon stato. questa
il fondamento, dè levare alcuni muretti, che si chiamano stereobati, et altrove stilobati
sf. edil. metodo di costruzione che consiste nell'edificare al di sotto di un'
stante strati di nuova muratura e che viene per lo più usato per rivestire
. sottomuro, sm. gioco che consiste nel lanciare un oggetto il più
quali [modi] sono così potenti, che se con l'osservare quei si usano
); voce registr. dal bergantini che l'attesta in delminio.
. sottonòrma, sf. norma particolare che rende più specifica una regola di carattere
quella parte dell'asse d'una curva che è compresa tra i due punti dove
liburnio, 1-6: saperà in fine ciascuno che questi sottonotati verebi furono per me
non ha più presso di sé che li sottonotati quattro manoscritti. leopardi, iii-37
marin. chi comanda una coppia di paranze che effettuano la pesca con rete a strascico
gioco della passatella, uno dei due capi che stabiliscono le bevute per i partecipanti.
svolta (un lavoro o la persona che lo ha svolto). e.
. sottopàgina, sm. significato che si può intuire da un comunicato ufficiale
sul loro sottopagina, sul vero significato che le parole nascondono. = comp
palcoscenico in cui sono situati i piedritti che lo sostengono; è accessibile per poter
region. sottopanza), sm. cinghia che passa sotto la pancia del cavallo e
passa sotto la pancia del cavallo e che serve a fermare la sella o il
xvii-94: direte... a domenico che prima d'arrivare a lodi il sottopancia
7-457: il baio, birbante, che lo guardava di mal'occhio, per certe
guardava di mal'occhio, per certe perticate che se l'era legate al dito,
al dito, come lo vide spensierato, che si chinava ad affidargli il sottopancia canterellando
: mio padre palpeggiò la sua cavalla / che l'ammusò con cenno familiare. /
2. per estens. fascia tricolore che cinge la vita di un sindaco (
sottopanza. arpino, 12-62: il giorno che t'attacco io un bottone, ti
finiti tutti gli andreottiani, i gerarchi che comandavano alla regione, in comune,
all'ufficio del turismo, i portaborse che venivano cooptati nei consigli di amministrazione,
nei consigli di amministrazione, i sottopanza che davano vertiginose scalate al potere?
nel gergo televisivo, scritta in sovraimpressione che riporta il nome e talvolta la professione della
naso all'angolo della bocca. era facile che altre ne avesse sottopanni. arpino,
i pescetti », cioè i muscoli, che quando voleva fittamente sottoparagrafati.
pare si tratti di un gruppo speculativo che fa capo ai signori donn, ghersi
. econ. partecipazione in una società che avviene tramite la concessione di un associato
sottopatènte, agg. invar. che ha una potenza infe sottoperìodo
.). sto si aggiunga che l'imbarcazione è in grado di sviluppare
1-21: dopo un « oooh! » che sale dal profondo del petto, coi
rialza le palpebre, ella s'accorge che teodoro le guarda il seno e sorride
seno e sorride. anche lui nota che nella donna qualche cosa va animandosi sottopelle
sapere se l'ho detestata. più che detestata, ho avvertito come una lama all'
delusione, quella specie di tradimento sottopelle che è un cambio di maglia anticipato.
4. sm. letter. tessuto cutaneo che si trova al di sotto 'convenzione'
al di sotto 'convenzione'è quella che riguarda la facoltà della 'comit'di concedere
, questa sollecitudine, non ha niente che vedere con l'ideazione né di partiti né
sua piccola valigia e attraversò il sottopassaggio che portava alla spiaggia. 2.
, monorotaie, snodi, colonne di traffico che scorrono lente a diversi livelli, sottopassaggi
è provveduto alla sistemazione del sottopassaggio lingotto che in avvenire dovrà riunire i nostri stabilimenti
altro degli spalti naturali dell'ampio anfiteatro che precedel'altipiano di vada. 2
. può essere evitato con un sottopasso che poco al di sopra d'airolo sarebbe la
altra banda con la fanteria, commandando che niuno, sottopena della vita, si
luogo senza sua licentia, o insino a che sparasse l'artiglieria. g. f
sf. in un edificio inclinato, lato che forma un angolo acuto col piano orizzontale
: è questo un modo avverbiale, che serve ad indicare la posizione di taluni bozzelli
un pennone, in opposizione di altri che chiamansi di 'sottopennone'. così i bozzelli degli
. m. -ci). anat. che è posto al disotto del pericardio.
'sottoperpendicolare': termine geometrico. lo stesso che 'sottonormale'. = comp. da
sótto péso), agg. invar. che ha peso inferiore alla norma (con
di panno o di cotone), che in alcuni procedimenti di rifinizione, viene
. v.]: 'sottopiatto': piatto che si pone sotto altro piatto. piatti
, 20-184: io aveva una putta, che mi morì di tredeci anni, tuffolotta
o attaccata alle estremità degli speroni, che serve a tenerli fermi nella giusta posizione.
4. ant. nella danza, movimento che consisteva nello spostare rapidamente un piede mentre
, 1-v-253: al piloto maggiore si calcolava che avrebbe valuto [il viaggio] 20
questi appunti, o piccole sottopoesie, che qui mi piace pubblicare per semplice necessità sentimentale
.). sottopoliticizzato, sm. che rivela scarsa chiarezza nelle proprie idee politiche
). sottopolizìa, sf. organizzazione che svolge, non ufficialmente, funzioni di
nostra tariffa sottopone le lettere ad una tassa che varia da io a 70 centesimi.
fidare in nessun caso d'un giudizio che d'annunzio potesse dare sopra una pagina
, 14-167: mi sottopose un progetto che consisteva nel sottrarre da una caserma una gran
una caserma una gran parte delle armi che vi erano accumulate. calvino, 12-194:
cercarmi un lettore, per sottopormi un problema che lo preoccupa. -rendere percepibile
, viii-82: così sono rivoltate le cose che dove già era opera di somma perfezione
esame sottoporle e non ubbidirle sotto pretesto che non siano conformi alla regione. g.
sarìa cosa fuor di ragione il voler che una così pregiata cosa quanto è la nostra
. pallavicino, 1-374: non già che sottoponessero al nostro arbitrio, come gli stoici
miseria, ma tesser assolutamente felice volevan che fosse libero a ciascheduno. f. m
rido io quivi di quella loro opinione, che sottoponeva tutte le cose al destino,
docilità e la cauzione, per dimostrare che l'uomo savio è intelligente, considerato,
s'egli più a riso mi movesse che a sdegno in quel luogo, dove,
di beltà, volle darvi ad intendere che esse non solo i corpi rappresentano ed
95: intra l'autre cose che l'umana natura in questo mondo grave
reputa, una delle principali si dicie che sia quando tomo per propia volontà sottopone
preda agli appetiti car2. organizzazione illegale che svolge compiti repressivi per conto di privati
, 1-ii-431: 'sottopontuale': è quella serretta che va inchiodata sulla murata, immediatamente al
.. nella quale sono impiantati i golfari che servono a trincare i cannoni sulla gioia
regioni d'altri stati è possibile immaginare che ripetano la stessa cosa? rotterdam bombardata?
ricevendone molti sommo piacere per la memoria che, procedendo con grandissima ambizione,..
qui a lui revelai, e sì che, mi conbatando, l'amore plui forte
se ne veggono i quali, prima che siano stati sottoposti ad amore, erano sfrenati
digrignando i loro terribili incisivi, domandavano che ne andasse libero l'accusato e che
che ne andasse libero l'accusato e che si sottoponesse invece a processo l'onorevole fornaio
qualcosa ella ha fatto questa legge, che chiunque uccide veruno fanciullo in battaglia fosse
istessa natura o sia ragion naturale insegna che, dovendosi obligare il popolo ad osservare
in caso d'inosservanza, debba sapere quel che ha da osservare. muratori, 10-ii-126
ciò inteso anche dei rei e malfattori, che, liberati, erano poi sottoposti a
. gualdo, 58: le pareva che dio la sottoponesse ad una prova superiore alle
dieta, procura [la febbre] che si arrenda per mancamento di vettovaglie. magalotti
trovato travagliando d'una sua invecchiata indisposizione che lo sottopone agli incomodi della pietra,
pressione degli altri corpi e alle leggi che egli impresse nella loro creazione in questi
rimanente si deve sottoporre alla fermentazione, che si ottiene mettendolo in luogo caldo.
operazione alla quale egli mi dovrà sottoporre e che, dice lui, riescirà completamente.
, 9-82: l'uova del pagone che alla gallina sottoposte sono spesso con mano
uova dal- l'una parte, sì che non falli. bellori, 2-51: nell'
la pretesa fedeltà del popolo, comandò che chiunque tenesse in casa ritratti del re catolico
al piattino uno dei to- vagliolini bianchi che eran sul banco, servì.
soma sottopon la schiena, / convien che in santa pace or i'mi toglia /
caraucci, ii-2-289: ugo foscolo agli articoli che scrivea per giornali si contentava ai sottoporre
maniera a perseguitare e sottoporre la povertà che, non quieti di ritenere le fatiche
guerra col suo espendio. questa è quella che ha sottoposti i popoli e 'comuni
ficino, 6-181: non si può dire che l'uno si sottoponga all'altro come
sempre creduto e credo a tutto quello che crede la santa romana ecclesia e sempre
l'armi per non sottoporsi alle inique leggi che alcuno volea fare, per non tolerare
delle montagne e i popoli nomadi, che abitan sotto le tende? -con riferimento
, 426: qualunque sia la soluzione che si potrà avere in riguardo alla cooperativa,
alla cooperativa, non vi è dubbio che egli e l'ingegner fomaca non possono né
: abbia parimente il savio marito avvertenza che non però con tanta fanciullezza si pieghi o
. campanella, 967: non vedi che la natura, per avvilirci e farci far
ed infestare il brabante, in modo che una buona parte di quel paese, per
nelle mani del ritratto di quella mercanzia che 20 o 25 ducati, per ingordigia de'
cavour, v-205: egli è evidente che la liguria e il nizzardo, non producendo
potuto cader nell'animo... che tu di sottoporti a alcuno uomo, se
marito stato non fosse, avessi, non che fatto, ma pur pensato. poesie
si. rocco, 1-79: ditemi fedelmente che diletto abbiamo noi dal condescendere ai vostri
piaceri; non altro, mi credo, che, sottoponendoci vilmente alle vostre voglie,
ficino, 6-83: muzio non ci dimostrò che si dèe sottoporsi a ogni pericolo per
pananti, iii-39: eramo come un infermo che, non potendo più sostenere il gran
si vengano a sottoporre quando egli avvenga che e'siano sacerdoti poco atti a portare carichi
così fatti e a fare quel tanto a che sono tenuti. bizzarri, 27:
te la vita in servizio di colui che non ricusò di sottoporsi a vergognosa morte
ragione, né amare tanto sua libertà che all'arte non si sottoponga.
fatti con cenno accorti di qualche errore che noi commettiamo o con la lingua o con
lui: onde a lor voglia stimano che seco conversi, sino al lor tatto e
, 91: so, signore mio, che dè aiuto a'combattenti,...
le forze mie siano, dubito assai che se io sottopongo gli umeri a così grave
dei fatti suoi, nemmeno ta- ramanna che, sdegnato contro i pugnalatoli della patria,
t. alberti, 66: cavalcato che si è questo cortile, si smonta ad
e più bella, con il sottoporticale che serve per il corpo di guardia.
. lo spazio situato sotto un portico che fiancheggia un lato di una via cittadina o
la signoria la visita al cardinale, che fu nel sottoportico a riceverlo e diede
13-101: per una fuga di sottoportici che si addossavano in basse arcate al rosso palazzo
di capo in un ampio luogo, che qui si chiama sottoportico, di bell'
quanto privo di autonomia e libertà politica; che si trova in condizioni di sudditanza (
di antichi cavalieri, 2-70: scipione disse che non piacesse a deo ch'esso,
, 3-285: questo arcivescovo non ha che fare col papa di roma, ma è
, ma è sottoposto a l'arcivescovo che sta a baldac. boccaccio, viii-1-18:
pettinagnoli, i levatoli e altri bomboni che sono sottoposti all'arte della lana,
sottoposti, i quali non mi odiano che perché sono preciso nell'esigere il tributo
perché sono preciso nell'esigere il tributo che voi avete imposto. -che si
sanguigno, 77: tra li autri desideri che in del nostro animo si posano,
animo si posano, queste è le magiori che. lla terra al nostro regimento sottoposta
ven- nono novelle al re filippo, che la provincia d'erminia, la qual
. sercambi, 2-ii-114: nel tempo che pistoia era sottoposta alla città di lucca fu
pisa cum tutto il resto delle terre che per avanti erano sottoposte a li fiorentini
governate le provincie sottoposte all'imperio romano che per inanzi non erano state. testi,
davanzati, xxv-33: ahimè, fiorenza, che è rimembrare / lo grande stato e
sottoposti alla giustizia del regno niente meno che il più abietto e più basso uomo
. loredano, 3-28: voleva dio che adamo comandasse col freno del- l'esser
l'esser comandato. non vi essendo cosa che moderi maggiormente l'alterezza d'un prencipe
la signoria per partte di roana, che era a milano, come il re aveva
aveva prexo la protezione di pixa e che le gente che vi terebbe voleva noi
la protezione di pixa e che le gente che vi terebbe voleva noi le pagasino,
terebbe voleva noi le pagasino, e che si levassi l'ofessa di qua e di
ofessa di qua e di là, e che noi potesimo uxare la terra sotoposti a
diritti di finanza. 2. che opera alle dipendenze di qualcuno; subordinato
in una pietra da camino, opponendo che l'aveano messa al fumo, perché
lo lione possiamo intendere ciascuno discreto signore che non intende a punire ogni offesa del famigliare
del sottoposto. pea, 7-657: che padrone sarei, se non posso comandare
i-19: oh quanto sarebbe semplice l'uomo che voglia gustar l'inferno colà dove può
bene, in vita eterna non è altro che una volontà pacifica, accordata e sottoposta
, 1-54: nelle due ore di servizio che gli rimanevano fu onnipresente, impetuoso,
e mandàro ognuno per li loro sottoposti, che erano in tutto ottocento. giuseppe flavio
, ne vanno a visitare el duca che è sopra a tutti gli altri. giunti
nome e di poi altri precetti, che gli diano a'loro sottoposti. cipriani
quella rozzezza di forma e di parole che molti militari credono a torto necessaria coi
ha interrotto come usano i superiori, che, nella naia, non fanno mai dire
nella benevolenza, i rapporti colle persone che riterrà di ceto sottoposto al proprio.
veder, né operare / cosa potem che diletto ne sia, / né avem
avem signoria / di parlar a nessun che conoscenza / aggia con noi, e
a discorrere delle persone dei pascià, che è grandemente necessario il conoscere, siccome quelli
. 4. per estens. che dipende da una potenza superiore e incontrollabile
ii-vin-5: potrebbe dire alcuno... che amore sia effetto di queste intelligenze.
a questa questione si può leggiermente rispondere che lo effetto di costoro è amore..
costoro è amore... e però che salvare nel possono se non in quelli
nel possono se non in quelli subietti che sono sottoposti a loro circulazione. boiardo
] tanto sottoposte alla potestà della fortuna, che a ogni ora, per ogni minimo
d'amore d'un marmo, quanto che le pietre sono più durevoli e meno
del cielo e della terra di quello che sono le piante. delfico, i-17:
pare... inutile l'osservare che... il nostro spirito è sottoposto
è sottoposto alle influenze di tutto ciò che formar l'universo. moravia, 16-33:
esser potenzia delle stelle: non già che quelle sieno congiurate contro a di noi per
alle più varie vicissitudini e traversie; che va incontro a rischi, inconvenienti, eventualità
a tante pene e angoscie sono sottoposti che nessuna può essere amaestrata, se pruova
sottoposti più a il pericolo della morte che allora, potendo essere aggiunti con le
, oppone disperata resistenza alla nostra pressione che continua decisa. -portato a subire un
. guicciardini, i-119: era fatale che tutte le cose del mondo fussino sottoposte
si adoperano dei piccoli chiodi di rame che, non essendo sottoposti ad arrugginire,
): in mantova..., che a freddissimi venti è sottoposta, fu
e le nevi in terra tanto durarono che qualunque persona v'era restata stupidissima.
muraglia s'avvertirà di fabricarla più alta che non si farìa in un altro luogo che
che non si farìa in un altro luogo che non stesse sottoposto al pericolo delle acque
niuno altro paese più sottoposto al caldo che la cilicia, grandemente infiammata da'vapori
12-10-230: siccome le alpi e montagne che dividono il territorio o pontremolese dal parmigiano
grandi smotte. 6. che ha una particolare predisposizione a una malattia.
alle gotte e ad altri mali / che agli oziosi dànno aspri dolori. tommaseo [
s. v.]: uomo che va sottoposto alle infreddature, alle infiammazioni;
berilli è sottoposto a li medesimi vizi che sogliono i smaraldi sentire. 7
i smaraldi sentire. 7. che soggiace a una condizione psicologica; irresi-
non debbono esser sottoposti a quegli affetti che tiranneggiano le donne volgari. leopardi,
. leopardi, 963: non pare che [gli uccelli] sieno sottoposti alla noia
uscito a pena dalle mani di dio, che riserbava ancora nell'orecchio il tuono di
ancora nell'orecchio il tuono di quella voce che l'aveva arrichito dell'anima, non
vicine o all'intelletto o credute per auttorità che sottoposte al senso. citolini, 262
senso. citolini, 262: voi sapete che 'l parlare non si vede, non
, 4: esperienza non è altro che una cognizione nata da molte ricordanze di
bisticci, 1-ii-203: meser giovanni rispuose che le lege de'iurisconsulti erano sottoposte alla
è corrispondente a la dialettica, perciò che l'una e l'altra si travaglia intorno
a certe cose le quali si può veder che sono in un certo modo communi a
sottoposte. 12. che si estende in corrispondenza di una determinata
pozza, come calco di no necessari e che è stato reso possibile dalla grande ampiezza
13. ant. e letter. che si trova a un'altezza inferiore rispetto
sottoposto al luogo del letame, sì che spontaneamente vi scorra il suo sugo. giuseppe
fra la corrente di due fiumi, che, spiccati da due diverse valli formate
da questa parte il muro non giungeva che all'anche del passeggero, e lasciava
lì a guardare quei pezzettini di carta che brillavano tremolanti per l'aria portati via dal
f. lana, 88: anche dopo che sarà uscita tutta l'acqua dal vaso
1-5-227: quella colonna di mercurio, che sta sospesa nel cannello di vetro [del
forza di spingere in su il mercurio, che nel sottoposto vaso è stagnante. àlgarotti
la nebbia e... dicesi che mutò la fanciulla greca in una sottoposta
. boccaccio, 1-v-470: altri vengono, che fanno il ventre gonfiare: e,
i parti sottoposti gli dànno figliuoli, acciò che vedova alle spese del pupillo possa più
loro. 16. matem. che corrisponde a un determinato angolo (un
8-172: 1 lati omologhi sono quelli che sono sottoposti agli angoli uguali.
, in questo pantano della palude, prima che noi uscissimo del lago.
ombra del lunghissimo naso, nella visita che arrivati dovemmo fargli ci aveva con tono
con tono di pietoso rimpianto avvertiti, che san miniato era luogo di 'poche risorse'
, nelle dighe a gravità, dall'acqua che s'infiltra nelle eventuali fenditure orizzontali del
aver acquistato a prezzo corrente la terra, che egli voleva far sua a sottoprezzo.
numerosi sottoprodotti, cioè risparmio di scarti che prima era ne del settore
miseri irriducibili cagoni... per accettare che certe ditte del settentrione venissero a spacciare
livello inferiore rispetto ad altri; opera che riproduce con esiti qualitativamente assai più modesti
nella sopraproduzione. è ridicolo l'uomo che si dimagra e ristringe. ma è
ma è anche più ridicolo l'uomo che cerca di gonfiarsi e di oc
allo svolgimento di una determinata funzione, che può essere richiamato anche più volte in
straccione'. sottoproletàrio, agg. che appartiene per nascita o condizione socioeconomica al
: dei giovani 'sottoproletari'si può dire che quasi sempre sono psicologicamente molto sani,
naturale. calvino, 6-141: capisco che avrai le tue soddisfazioni scientifiche a controllare
come li chiami tu. 2. che è proprio, che si riferisce al sottoproletariato
. 2. che è proprio, che si riferisce al sottoproletariato; caratteristico della
proletari e sottoproletari è inutile occuparsi più che tanto, dato che è aprioristicamente assodato
inutile occuparsi più che tanto, dato che è aprioristicamente assodato che proletari e sottoproletari
tanto, dato che è aprioristicamente assodato che proletari e sottoproletari sono delinquenti. m.
michelangelo, i-ii-io: chiedo... che e'notai, arcinotai, proveditori,
la tua di ieri abbiamo inteso le cose che tu hai di bisogno circa la fabrica
circa la fabrica del ponte. a che brevemente rispondiamo che subito abbiamo commesso al
fabrica del ponte. a che brevemente rispondiamo che subito abbiamo commesso al nostro sottoproveditore che
che subito abbiamo commesso al nostro sottoproveditore che secondo la nota tua te le mandi
avvenire farsi imposizioni per conto di numi che passino la somma di scudi cinquanta d'
, prudentemente si dichiarò di non volere che lo scolo defl'acqua che deve ritornare in
non volere che lo scolo defl'acqua che deve ritornare in arno dopo di aver
elemento di rinforzo collocato sotto il puntone che sostiene i travicelli. = comp
, sm. quadro di minore importanza che fiancneggia una pala d'altare. moretti
dei quadri supplementari, non più ammessi, che si dicono 'sottoquadri', al di sopra
). sottoquotato, agg. che ha una quotazione inferiore al valore
, operazione di ulteriore raffreddamento del liquido che si è venuto a formare, fino
, n-viii-1991]: ho l'impressione che tutti i termini di questa polemica siano vecchi
polemica siano vecchi e sfocati. e che anche il direttore di « cuore »,
fare delle varietà di razza o sottorazze, che localmente prendono qualche importanza. =
terna; 'canale'o 'condotto sottoorbitale', quello che percorre obbliquamente lo spessore della parete inferiore
mascellare superiore; 'vena sottoorbitale', quella che accompagna l'arteria. lessona, 1381:
'sottoorbitale': in anatomia, tutto ciò che sta sotto l'orbita. 'canale sottorbitale'
sottorbitale': nome dato a un piccolo canale che presenta la faccia orbitale del mascellare superiore
. fenoglio, 5-iu-551: non andò molto che capra venne nominato secondo fattore in sottordine
di un impianto gambini, 10-154: coloro che noi considereremmo come degli frigorifero in
re... alquanto più corrette che non la gente comune dell'europa occidentale
importanza rispetto a un altro fattore; che ne dipende, che ne è condizionato
un altro fattore; che ne dipende, che ne è condizionato; subordinato.
, 8-2-227: non niego... che la poetica non sia arte che sia
. che la poetica non sia arte che sia sottordinata al reggimento publico della città,
l-ii-297: nelle altre cose ancora, che, essendo tutte sottoordinate l'una a l'
e i contrapesi di questo orologio, che perciò non caminerà né batterà più l'ore
, n-ii-410: in ciascuno ordine quella dignità che non avrà superiore, paragoneremo al genere
, paragoneremo al genere generalissimo, quella che non ha inferiore a la specie specialissima,
gerarchia di cause. 2. che occupa una posizione subalterna in una gerarchia;
una posizione subalterna in una gerarchia; che opera alle dipendenze di altri (una persona
mitre, piviali ed altri segni o titoli che a'resbitteriani fan paura, son
esercito romano. -con valore aggetti che occupa una posizione subalterna; che opera
aggetti che occupa una posizione subalterna; che opera alle dipendenze di altri. ojetti
(sottoorbitale), agg. ànat. che si riferisce regno e che a
. che si riferisce regno e che a sua volta può comprendere più divisio
s. v.]: 'sottoorbitale': che è posto al disotto dell'orinadeguata o
intermedia fra l'ordine e la famiglia, che raggruppa le famiglie maggiormente affini per le
sottorèddito, sm. reddito inferiore a quello che si potrebbe ottenere in condizioni di piena
la scaltrita mente delle ascol- tatrici, che s'infingono di non intendere, e pur
: «... dipende dagli uomini che hai. se sono con- tropiedisti devi
]: 'sottosale': dicesi di quei sali che contengono una base in eccesso, chiamando
: quel sale in cui l'acido che entra a comporlo è in minor quantità di
comporlo è in minor quantità di quello che è necessario a saturare la base alla quale
con la camera da letto; e dubito che non si rimanga finché non mi abbia
la casa di geppetto era una stanzina terrena che pigliava luce da un sottoscala. gozzano
sottoscala (con valore aggett.): che vive in condizioni molto modeste (una
antipapismo e dell'anticatto- licismo senza sapere che papa e chiesa, non fosse altro,
: invenzioni, ipotesi della fantasia, che stanno rannicchiate come crisalidi nelle pieghe d'
lasciarmi nel sottoscala, fra le cose che un po'si adoprano e un po'si
grazia chieggo alla bontà vostra senza pari che orfeo vi sia in la corte, se
in cucina, pigliandosi il primo piatto che lì troveranno ordinato. = comp.
s. v.]: 'sottoscapolare': che è posto al di sotto della scapola
cognata a palermo, lasciando intendere chiaramente che temeva fosse un tumore interno.
, schiacciato, largo e triangolare, che dalla fossa sottospinosa e dal labbro anteriore
fuoco, parte anteriore del grilletto, che ha la funzione di liberare il meccanismo
col pezzo di ferro o d'acciaio che serve a fare scattare la molla d'
lasciò gir l'araldo, / che ritornò coi sottoscritti patti / indietro al suo
patti / indietro al suo signor, che l'aspettava. bandella, 3-66 (ii-598
, 3-66 (ii-598): a ciò che voi conosciate la malignità e ribalderia di
lici- no. brusoni, 904: che tutti gli articoli della medesima pace sarebbono
, iii-6-301: al conestabile colonna, che gli mandò chiedendo due quadri con sottoscritto
monte di pietà, fece avere i quadri che se li godesse. ottieri, 3-19
armi il marchese di santa croce, che trovò tutte le cose in disordine per la
ancor qua il dolce rumore della pace che dicono sottoscritta, almeno per gli preliminari
, per esser suto detto in rima che tenete due concubine e l'osteria fulminando circa
, 4-434: perciò ne seguì il comandamento che si vede nel breve sottoscritto. erbolario
nome di chi mai non è stato che leggerci quello di voi che sempre sarete.
non è stato che leggerci quello di voi che sempre sarete. -scritto alla base
nel sottoscritto de la carta indrizzatami quello che ha operato per voi. costo, 3-56
desidero rendere piena confessione di tutte le azioni che ho commesso. sottoscritta (
era stato mandato una lettera sanza sottoscripta che l'avisava che ne mandassi prinzivalle, e
una lettera sanza sottoscripta che l'avisava che ne mandassi prinzivalle, e ricercando chi
e ricercando chi la mandò, trovò che fu la donna d'iacopo salviati.
. firmato, in segnoiota di corpo minore che viene sottoposto a un segno zosi
b. croce, iv-12-169: augurio che ogni persona sennata e onesta porta nel
: debbo dire, per la verità, che l'idea dell'orchestrina a bordo è
bassani, 3-128: lo sai da che ora è in piedi la sottoscritta, caro
sm. (femm. -trice). che partecipa a una sottoscrizione. -in partic
a una sottoscrizione. -in partic.: che s'impegna ad acquistare azioni di una
cavour, v-325: può anche darsi che... queste azioni non trovino
capitale, atteso da giorni, significava che veniva affidata anche alla casa mailer la sottoscrizione
il mandarve- ne altre, perché credo che non vi costerà poca fatica il procurarmi
dei sottoscrittori. 2. che dà la propria adesione scritta a un documento
: sapeva della protesta, ma sapeva pure che molti sottoscrittori s'erano già pentiti.
baretti, i-105: potrebbe darsi che un altrianno mi disponessi a stampare un
numero competente d'amici e sotto- scriventi che mi rendano sicuro il guadagno. alfieri,
fatti e chiunque volesse divenir tale, che non si dovranno dar altro pensiero che
, che non si dovranno dar altro pensiero che di far cercare il loro esemplare a
: non vediamo per ora altro mezzo che quello d'emettere a nome della « giovine
12-i-19: ho fatta la risposta adesso che siamo tornati da palazzo col cardinale;
luca, 1-8-41: non è necessario che la scrittura privata sia scritta tutta dal
scritta tutta dal debitore, ma basta che sia sottoscritta da lui. chiari,
del matrimonio vostro, e voi non avete che a sottoscriverlo di vostra mano, dopo
a sottoscriverlo di vostra mano, dopo che ve lo abbia letto egli stesso. foscolo
(277): era come un uomo che ha sottoscritti molti fogli bianchi, e
, e gli ha affidati a uno che credeva il fior de'galantuomini; e
a pena sanno talora legger una lettera che loro sia da alcuno amico scritta, e
e sottoscrivere il nome proprio e bisogna che ad altrui facciano scrivere. landò,
facciano scrivere. landò, i-13: che lettere ebbe gattamelata, che appena
: che lettere ebbe gattamelata, che appena sapeva sottoscrivere il proprio nome? lancellotti
lettera ti trattai col 'voi'piuttosto che col 'tu', fu senza deliberazione, perché
volgari, essendo tanto santi... che meritano da ogniuno essere universalmente intesi e
, 82: i tartari, vedendo che 'l tribunale matematico n'andava sempre alla