siano uguali oppure che l'uno sia multiplo intero dell'altro.
iniziava la nuova era del simultaneismo, che doveva conquistare ben presto gran voga in francia
s. v.]: 'sincronistico': che appartiene a sincronismo, che concerne il
'sincronistico': che appartiene a sincronismo, che concerne il sincronismo. 'metodo di storia sincronistico'
-sincronizzare gli orologi: regolarli in modo che segnino la stessa ora. caproni
; regolare due o più apparecchi in modo che abbiano la stessa frequenza o frequenze in
. synchroniser (nel 1888), che è adattamento del gr. cmyxeovl ^ a>
dei mimi e danzatori con una musica che ne farebbe volentieri a meno.
-nuoto sincronizzata disciplina sportiva femminile, che comprende l'esecuzione, singola, in coppia
, tuffi e sincronizzato. 2. che avviene con contemporaneità e armonicità di sviluppo
fasci catodici dei due tubi, in modo che ciascun impulso in partenza da un microfono
biol. fattore ambientale ad andamento periodico che influenza un determinato ritmo biologico. 3
marinetti, 1-99: 'sincronizzatore': dispositivo che consente 10 sparo della mitragliatrice attraverso la
è dato da un assieme di meccanismi che, a qualsiasi velocità del motore,
synchronisation from stationary orbit. la precisione che si potrà ottenere nella sincronizzazione degli orologi
visiva e la corrispondente colonna sonora, che si effettua durante 11 montaggio di un
è un lavoro delicato e spesso difficile che può essere chiamato, forse senza alcuna
somministrazione agli animali in allevamento di prodotti che concentrano l'estro in un tempo massimo di
). sìncrono, agg. che avviene nello stesso momento, nel medesimo
.]: 'sincrono': aggiunto de'movimenti che fan- nosi in un tempo istesso.
. de roberto, 4-23: secondo che cresceva in lui la compassione ed il
dei grilli, innumerevole eppure così sincrono che pareva essere a produrlo un solo grillo
-che compie movimenti cadenzati, che marcia a tempo (un gruppo di
dello stabile. -per estens. che rappresenta graficamente periodi di tempo uguali (
83: determinare le parti sincrone dell'acqua che esce da un vaso per un lume
, 2-6, 3-4. 2. che si muove, agisce, funziona in maniera
l'andamento sincrono tanto della stazione trasmettente che di quella ricevente. -elettrotecn
quella ricevente. -elettrotecn. che funziona a corrente alternata e ha la
e invariabile con la frequenza della corrente che la percorre e con il numero delle coppie
1-i-525: si chiamano altemomotori sincroni quelli che possono rotare solamente con una velocità determinata
3. astron. satellite sincrono: satellite che ruota intorno alla terra da ovest a
di sincronizzare. 5. letter. che appartiene, che è riconducibile allo stesso
5. letter. che appartiene, che è riconducibile allo stesso periodo storico;
delfico, 1-264: è pur da credere che il tempo ci abbia privati delle
, sarebbe stato un intendimento più pomposo che profittevole. guerrazzi, 4-1-69: l'
di preziose tavolette di ceramica dipinta, che raffiguravano facciate di case e palazzi cretesi
croce, iii-23-135: raro era il caso che si componessero storie dell'alto e basso
. m. -ci). letter. che riporta serie cronologicamente parallele di avvenimenti.
, elettrico, elettronico, ecc.) che indica se due grandezze fisiche, due
guida infatti anche i lavori del sincrotrone che si realizzerà a trieste. =
. mcmillan e v. veksler), che è da synchro [nized \ [
(plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio del sincrotrone
sincròttero, sm. tipo di elicottero che presenta due rotori controrotanti con assi ravvicinati
ant. sìndica), sf. donna che riveste la carica di sindaco di un
di sindaco. sindacàbile, agg. che può essere sottoposto al controllo di un'
giudizio dell'opinione pubblica (un soggetto che ricopre una carica pubblica, un organo
, iv-256: si decretò... che le comunità si amministrassero con ordinanze più
lunga e sottile / pioggerella d'aprile / che la veste tutta come d'una tunica
di pietra. cellini, 645: bisogna che siano peste sottilissime; di poi peste
volgar., 7-1: l'acqua, che d'aprile e di maggio piove sottile
maggio piove sottile, e tutta quella che di state discende, è buona.
costituito da fili fini e intrecciati fittamente; che ha una fitta trama (una rete
20: calcina el talco inel modo che si macina li colori, e fa'cusì
e passalo per setaccia suctile, ché quello che serà ben calcinato passarà. d'annunzio
, perché sempre si rompeera riferito a ciò che si riteneva dotato di potenza atla corda
il sottil collo fu reciso appena, / che il palagio va in fumo e il
. cornoldi caminer, io: quello che si è conservato rapporto all'uso passato non
è conservato rapporto all'uso passato non è che il corpo dell'abito e la grande
e la grande guarnizione del vestito, oggetti che fanno comparire la vita più sottile.
: ora c'ha venduto fumo, che è la parte sottile della cucina, fae
, sonare una moneta, e giudica che 'l pagamento s'intenda fatto del suono
fra giordano, 2-121: dicono i santi che la congiunzione, quanto ella è di
1-1-186: li corpi sottili sono più nobili che i grossi, come, verbigrazia,
, come, verbigrazia, lo cielo che la terra e 'l fuoco che l'acqua
lo cielo che la terra e 'l fuoco che l'acqua e le stelle più che
che l'acqua e le stelle più che le pietre. leone ebreo, 72:
, 10-20: legato sarete voi, che intisichite in comprendere in che maniera il
sarete voi, che intisichite in comprendere in che maniera il fuoco, fattore de la
per essere la materia sottile più degna che la grossa. b. davanzati, 3-18
: il sole non è altra cosa che un immenso pallone di materia sottile, che
che un immenso pallone di materia sottile, che, girando rapidamente intorno di sé,
indi un liquido sottile / foco, che m'arde a la più algente bruma.
agilitate, claritate e suttiìitate. cioè che non potrà patire pena nulla; e
non potrà patire pena nulla; e che non sarà grave o che. ssi affatichi
nulla; e che non sarà grave o che. ssi affatichi; e non sara ob-
come è ora, ma lucente; e che sarà suttile quasi come spirito. b
visibile mole. -con riferimento agli spiriti che nella fisiologia antica e nelle concezioni stilnovistiche
occhi fere un spirito sottile, / che fa 'n la mente spirito destare / dal
dagli occhi e vanno a quella cosa che si vede. -sm. la parte
casione de la virtude del sole, che ne tra'lo sutile per vapore e remane
: quando ànno fatto questo, dicono che lo spirito de l'idolo à mangiato tutto
: io vidi allora una mirabile sperienza, che, soffiandogli esculapio da quella parte dove
l-ii- 440: queste pitture, che per certa convenienza potevano passare in quelle
nodriti nell'aere grosso delle valli, che non possono patire poi l'aria sottile delle
, / un'auretta assai gentile / che insensibile, sottile, / leggermente,
più aperta e men sottile nelle larghe che nelle strette strade, non offende tanto la
volersi ritirar in vienna, col pretesto che quell'aria assai sottile non conferisce alla
alla sua complessione. 7. che ha scarsa viscosità, fluido (un liquido
sottile, e tale fiata è ispessa, che è buona testificanza. marsilio ficino,
: il latte eletto e buono convien che abbia in sé... liquore che
che abbia in sé... liquore che sia in mezzo fra il sottile e
mezzo fra il sottile e il grosso, che, se una goccia di esso si
vi è un altra sorte di miele, che in niun altro luogo fuor che nella
, che in niun altro luogo fuor che nella colchide e ne'circonvicini paesi si ritrova
... la di cui cera, che nel favo fraposta si vede, è
scaldi. soderini, i-114: tutto che ella [acqua di ghiaccio] sia congelata
; non più il 'tabacco d'harar'che aveva adoperato fin lì, ma un'
tuttavia più sottile. 9. che agisce con subdola efficacia (un veleno)
. fanzini, i-625: i figliuoli che ricordano di aver visto piangere il padre
vita il sottile veleno della tristezza, che è come il velame di alcuni infermi.
sua loquela era molto sottile e poca, che appena si udiva. fiore de parlare
di su'stato. -ant. che produce un suono tenue (uno strumento
, 1-i-384: diletavasi più d'instrumenti sotili che de'grossi, trombe et instrumenti grossi
forse leggiadro ancora. 11. che s'interrompe facilmente, non profondo (il
diventato sottile, insostenibile nella posizione rigida che avevo assunto. -debole (il
lo ha sottilissimo ed intermittente a segno che alle volte si dura gran fatica a trovargnene
certa febbricciuola sottile partecipa di non so che iterizia morale, per cui tutto mi par
: erano formiche minuscole e impalpabili che si muovevano senza posa come spinte dallo
senza posa come spinte dallo stesso sottile prurito che ci davano. -mal sottile-
dei capelli. ij. che, pur non pervadendo pienamente l'animo,
(un sentimento, un piacere); che turba lievemente ma in modo subdolo e
: era in lei una voluttà tanto sottile che quasi pareva non aver ripercussione organica.
di una sottile e quieta letizia nel trovare che egli, il nervoso, sottile cittadino
non ebbe la vista tanto setile 7 che comprendesse donna sì perfetta. boccaccio,
veggiamo aver gl'infermi, udì ciò che costoro di lui dicevano. crescenzi volgar.
sorti di persone veggono mirabilmente: colui che ha sottil vista e l'uomo savio.
sottil quanto puoi. 15. che è in grado di penetrare a fondo problemi
latini, i-549: io ben vorrìa / che... /... /
/ e tanto buon ritegno / avessi, che certanza / d'ognuna sotti- glianza,
savere e sottile ingegno, mi rallegro molto che per amore della sapienza avrete bene avventurati
nobilissimo ingegno e aveva memoria sì sottile che ciò che pure una volta ell'avesse
ingegno e aveva memoria sì sottile che ciò che pure una volta ell'avesse potuto udire
e va peggiorando, come si vede che le stirpi di sottile e d'acuto ingegno
una testa sottile e bizzarra, / che è capace di dire e di far.
mamiani, 24: mal si stima che la gran connessione la quale si scorge
il più laborioso edificio forse di potenza raziocinale che si conosca, sia l'effetto d'
molti talenti, non ad altro effetto che per riporvi rilliade'd'omero, comperò.
314: eragli felicemente venuto fatto ciò che egli avea proposto, se piero con
difficoltà giuseppe da ascoli, lxii-2-i-29: giunti che saranno, subito andranno a trovarli gente
sottile sagacità, di acquistarsi il più che poteva delle ricchezze. buzzati, 0-182
nome di non mediocre poeta. ma che debbo io dire di francesco, minor
mentre disegna i quindeci anni o sedici che annovera a la sua fanciullezza l'età
questi due vecchi servi, così fedeli che non li na potuti allontanare né la sciagura
lume alla sera! 17. che ha raffinate doti intellettuali, intelligenza vivida
/ ch'è sì saggi'e sottile / che d'ogni cosa tragge lo verace.
de inzegno, con alta maniera, / che amaistrava stefano, el bel fante,
di tucte. sansovino, 83: bisogna che l'avvocato... per natura
nievo, 1-176: fu universale maraviglia che un ragazzo così sfrenato e caparbio imparasse colla
messe insieme da qualche professore di filosofia che non è sottile in logica e ragiona
alcun dia / dove grossi auditori / che per lor son migliori. /.
/ ma tra sottigli poranno / usar quel che savranno. -dottor sottile-, appellativo
subtilis). -per estens.: persona che compie analisi minuziose, cogliendo aspetti non
i suoi appunti vedete il dottor sottile, che ove può incastra una distinzione per farsi
una definizione nuova. -per estens. che indulge a sottigliezze eccessive nel ragionare;
: fra lor son litiganti sì sottili / che di nessun si scorge la ragione,
di nessun si scorge la ragione, / che ci hanno il torto infino a campanili
sottile. in pura perdita: dimentichi che non si può vivere se non a caso
. astuto, con riferimento al demonio, che tende maliziose insidie agli uomini (ant
amorosa, / tanto lo imaginar, che non si posa, / tadorna ne la
mente ov'io la porto; / non che da se medesmo sia sottile / a
ch'elli osa / oltre al poder che natura ci ha porto. livio volgar.
fortificarsi e di governare la gente loro che unqua mai fossero stati. sermini, 121
. sermini, 121: tu sai che 'l nimico è sottile: 10 ti prego
'l nimico è sottile: 10 ti prego che tu abbi riguardo al tuo e mio
in core / contra el mio onore / che tu cerchi folìa. seconda e terza
. della casa, 707: so che sapete del ladro sottile, / che a
so che sapete del ladro sottile, / che a giove fé la barba già di
dante, lxxi-i: lo sottil ladro, che ne gli occhi porti / vien dritto
pennel fu maestro o di stile / che ritraesse tombre e'tratti ch'ivi / mirar
delle colonne volgar., i-51: sì che facesse incontinente venire davante uno soptile maistro
valutazioni. nievo, 50: vedete che la non era neppur tanto sottile sulla
pinza oliata e fragrante, ma è certo che non gli era piaciuta mai tanto.
mai tanto. -sottile di coscienza: che ha uno spiccato senso morale, una
g. gozzi, i-3-224: io so che alcuni troppo sottili di coscienza potrebbero dire
alcuni troppo sottili di coscienza potrebbero dire che questa fosse adulazione. nievo, 137:
rovani, i-654: -credereste forse voi che... il galantino volesse scomparire
sottile di pelle. 20. che denota o che richiede raffinate doti intellettuali,
. 20. che denota o che richiede raffinate doti intellettuali, acume,
asai m'abella, / ché so che 'n fede lo m'avete dato, /
'aspra'quanto al suono de lo dittato, che a tanta materia non conviene essere leno
a la sentenza de le parole, che sottilmente argomentando e disputando procedono. idem
io discioglierò 'l forte legame / in che ti stringon li pensier sottili. girolamo
più utili e sottili, non veggio a che questo mio rusticano trattato sia buono,
, n'appuyez pas', a me pare che contenga tutta la sapienza umana, tutta
.. così a bastanza risposto a coloro che portassero opinione che così sottil distinzioni niente
bastanza risposto a coloro che portassero opinione che così sottil distinzioni niente facessero alla composizione
. diremo più grossamente e più agevolmente che l'anime in genere sono tre. giuglaris
non so se quelle sottili distinzioni, che certi retori, e non pedanti, pongono
tratta d'una delle solite distinzioni sottili che servono a scusare e ad atte
. fra giordano, 5-92: sono molti che vogliono sapere le sottili cose di dio
la saviezza e le sottili cose intra coloro che son perfetti; ma non saviezza di
, 5-36: costui fu il primo che cominciò a porre cose sottili, filosofiche
non sottili, non metafisichi, e che sono alla portata di qualsivoglia lettore e non
fatte materie. moretti, ii-468: credete che non sappia interpretare il vangelo nel senso
interpretare il vangelo nel senso pesante? e che abbia rinunziato a entrare nei labirinti delle
madre di lasciarmi in pace. disse che i giovani di oggi hanno problemi psicologici sottili
hanno problemi psicologici sottili, complicati, che non è dato di capire a loro,
dove disira / vede una donna, che riceve onore, / e luce sì,
riceve onore, / e luce sì, che per lo suo splendore / lo peregrino
peregrino spirito la mira. / vedela tal che quando 'l mi ridice, / io
diceva tanto sottile, tanto sottile, che era una maraviglia. -in modo
altra era bella e gentile / quella che me sguardò sì dolcemente / e me parlò
se me fosse dato interamente / a quella che me fa pensar sotile, / ben
me mette / suttilissima battaglia: / con che 'l venco sì m'arfere, /
avendo sempre con loro qualche riservo: di che può fare fede quella sottile invenzione di
madre, donna di altissimo ingegno e che, lungamente assuefatta alle più sottili pratiche
aveva col mezzo dell'industria non meno che del valore tirata a sé l'autorità principale
di questo? parini, 574: ecco che voi, con vane ed inutili destinazioni
piacermi, signorina. 22. che denota o richiede raffinata capacità, grande
e sì sottile e bello lavoro facea che di quello di sua opera e di quello
pendente, ne l'amorosa vietta, che le poppe d'avorio partiva, cadeva.
4-ii-292: vi sono diverse altre avvertenze che... sono così sottili et
.. sono così sottili et esquisite che la maggior parte de'pittori non vi mira
e intrinseca vita sua passò di maniera che ella fu più tosto morsecchiata dalla sottile e
dalla sottile e curiosa esamina dei mormoratori che dalla malvagia licenza degli infamatori. guazzo
rendere sottil conto della loro amministrazione a quelli che hanno maneggiato le finanze e il danaro
è sottile e invisibile quasi la differenza che passa fra il seme delle nostre virtù e
, sottolineata da quella sottilissima spia linguistica che è il pronome allocutorio di prima plurale
voce con cui legge è una voce che non lascia spazio a dubbi, la conosci
sfumature. 2<. disus. che non aggrava lo stomaco, leggero e,
diseccate da'soverchi umori, sono più che altre uve lodevoli e alle sottili diete convenienti
vitto di pudino e di latte, che le fornisce in coppia il suo bel parco
, e quell'altre sottile il meglio che io potevo accomodarle a dosso a me e
poco tempo tutti i vascelli mercantili francesi che dalle isole tornavano in europa: pochi,
altre simili sottili e preziose mercanzie, che nel picciolo volume stringono il molto valore
., 7-3 (1-iv-601): credonsi che altri non conosca, oltra la sottil
poveretta era tenuta a così sottile osservanza che appena l'avea nell'armadio una gonnella
iii-25-270: ai lavoratori- delie risaie, che affermano la mercede sottile (in certi luoghi
prigione e all'uopo con le fucilate che deve bastare. papini, i-1117:
ve ne sono più di quattrocentosettantamila, che vivono di sottili pasti, conditi da
i-181: queste sono idee del secolo, che iddio sa che rovine porteranno, è
idee del secolo, che iddio sa che rovine porteranno, è gente che vuol pescare
iddio sa che rovine porteranno, è gente che vuol pescare nel torbido con belle chiacchiere
belle chiacchiere. il mondo è andato sempre che chi aveva molto potesse intraprendere, e
muzio, 1-148: sottile è quello che i latini dicono 'tenuis', che significa
è quello che i latini dicono 'tenuis', che significa lo stile umile, e perciò
io sia tra 'dicitor più vile / che non sarebbe tra 'datteri il pruno
una bilancia sottilissima e giustissima, direbbe che voi foste in obbligo di fare accendere una
lente ama il terreno sottile più tosto che grasso, e il tempo asciutto.
, pastosa, mediocremente grassa, ma che partecipi del sottile. 32.
i-2-125: domina un'argilla torbosa, a che, irrigata in estate da un fiumicello
delicato. 35. marin. che ha forma stretta e allungata (un'imbarcazione
l'armata sottile è di 92 galee, che stan sempre armate... e
barca sottile / con murmuri e susurri che paion preludii d'orchestra. g. morselli
non la guardò così nel sottile e fece che marte, venere, saturno, mercurio
saturno, mercurio e insino a momo volse che gli aiutassero far questa generazione. duodo
comprate duemila some di grano da un mercante che sta a venezia: grano che vien
mercante che sta a venezia: grano che vien di turchia; ma, quando si
, nella mia noia, il tedio superficiale che aveva già reso difficili i suoi rapporti
è tra noi sì dii ciovile, / che non han tanto ailcuni cittadini / che
che non han tanto ailcuni cittadini / che strofinano i lucchi e i sarrocchini.
: non era di que'dotti formalisti / che distinguono il grosso dal sottile, /
loro castella, e recogli sì al sottile che 'l febbraio vegnente, non possendo contastare
cavalca, iii-168: si dice dell'uomo che ha perduto ogni cosa: è tornato
e sottile d'ingegno: e vuol dire che i più accorti e i più furbi
accorti e i più furbi son quelli che ci rimangono. tommaseo], ibidem,
bene'[colle buone maniere si ottiene più che colle cattive. tommaseo]. ibidem
il foco e sì cocete / cosa che spesso in bocca la si metta: /
la farete, / ché la gonella, che sì l'era stretta, / se ne
: dispute, anzi sottilette e rincrescevoli che no. -sottilòtto. n
è più sottilotta e più asciutta di ventre che non son io. -vezzegg.
soderini, iii-171: si piglino le marze che abbino del vecchio, né mai si
lu errore dove state / delli dei che adorate / è una cosa soctile,
questa via. spregevole', che è dal lat. * subterànu (s
sottileggiare), agg. ant. che ha la capacità di analizzare una questione con
antiqui 13 teologi naturali del gentilesimo dottrinarono che tra un'anima et un'altr'anima.
piu di rincre scimento, che desta in noi il sospetto che il troppo
scimento, che desta in noi il sospetto che il troppo indugiare e sottileggiare del
mezzano suono, dichinando più a sottilézza che a grossezza. 3. figur
io veggio ben oggimai, o arte, che tu sei quella che fai l'acume
o arte, che tu sei quella che fai l'acume o la sottilézza dell'occhio
garzoni, 7-571: restarono i protomedici avvertiti che tocca più a loro che a me
protomedici avvertiti che tocca più a loro che a me a dannare i speciali, facendo
ad alcuni più grandi forse di stomaco che di testa parranno sottilezze poco bisognose)
capo di buona speranza] alcuni uccelli, che chiamano sot- tilicairi, che nella grandezza
uccelli, che chiamano sot- tilicairi, che nella grandezza sono simili alle oche.
. = dal portogh. sotilicairo, che è adattamento di una voce indigena.
cercata da niuno animale con desiderio, che si sappia, e ciò aviene forse perciò
si sappia, e ciò aviene forse perciò che non è molta per la sottilità del
la piccolezza e sottilità delle spezie visive che dentro all'angustissimo spazio della nostra pupilla
corpo grasso e grosso non è possibile che si giunga con le membra sue a'moti
e speme? » / io dico che per sua sottilitate / e leggerezza il
nel temperamento della complessione e sottilità d'umori che fanno la pelle sottile, la carne
in sé il colore di tutte le gemme che le sono poste innanzi.
così l'erbe e gli arbori, che molto per la loro sottilità ricevono del
, clari- tate e suttilitaté. cioè che non potrà patire pena nulla; e che
che non potrà patire pena nulla; e che non sarà grave o che. ssi
; e che non sarà grave o che. ssi affatichi; e non sara obscuro
è ora, ma lucente; e che sarà suttile quasi come spirito. zanobi da
si pensano molti seguitatori d'errori, che dopo la nostra resurrezione il nostro corpo
il nostro corpo non fusse palpabile, ma che quella sottilità invisibile del nostro corpo sarà
... certamente ne converrà confessare che altri è quel che muore e altri
ne converrà confessare che altri è quel che muore e altri è quel che risusciti
quel che muore e altri è quel che risusciti. frachetta, 3-31: la prima
: la prima quistione è onde avenga che il fuoco della saetta sia più penetrativo del
generato di legna... a che risponde [lucrezio] che ciò adiviene
.. a che risponde [lucrezio] che ciò adiviene imperoché quello è più sottile
. ma s'inganna lucrezio, percio- che, senza ricorrere agli atomi, potiam dire
ciò essere la sottilità dello spirito, che è materia della saetta. -capacità
, i-213: pur gli spiriti di coloro che nascevano, aitati in qualche luogo della
luogo della sottilità, si purgarono tanto che nel 1250 il cielo, a pietà mossosi
cielo, a pietà mossosi dei begli ingegni che 'l terren toscano produceva ogni giorno,
sua sottilità, vede innanzi alcuna cosa che sia. albertano volgar., 140:
granucci, 2-139: quella timidità, che par propria e naturale di noi altre donne
naturale di noi altre donne, avvenga che dimostri qualche imperfezzione, nasce però da laudabil
, nasce però da laudabil cosa, che è la sottilità e prontezza degli spiriti.
, 826: né dubita punto egli che tale sua arguzia e sottilità sia per scavezzarsi
, 1-iv-230: quella sottilità d'ingegno, che for
. significa la sottilità del demonio, che in molte maniere di tentazioni assalisce il
divino autore della 'comedia', bisogna pur credere che sì con l'allegorizzare, sì con
, egli si proponesse più di essere alto che chiaro, secreto più che accessibile,
essere alto che chiaro, secreto più che accessibile, autorevole più che persuasivo.
secreto più che accessibile, autorevole più che persuasivo. -in senso concreto:
e prevalersi di tutte le stratagemme e sottilità che gli sien possibili. tesauro, 2-18
proferirono la lor opera senza premio, sol che potessero scolpirvi gli loro nomi. m
, 2-1-168: un sintomo dell'errore che talor s'asconde in una dottrina ricevuta si
traduzione. papini, vi-304: mi sembra che rinfiammato minore [iacopone da todi]
natura. castelvetro, 3-54: conciosiacosa che la conca abbia l'orlo d'intorno
latini, rettor., 157-20: considerando che la subtilitade perché 'l verbo non
verbo non si mette nella salutazione, e che 'l nome del mandante si mette in
per significamento di maggiore umilitade, e che tal fiata si scrive pur la primiera lettera
la primiera lettera del nome, par che tocchi più a'dittatori in latino che in
par che tocchi più a'dittatori in latino che in volgare, se ne passerà lo
sottilità di quest'arte, si trova che la prima sentenza è di maggior valore
sono di tanta gravità, sottilità ed ornato che quasi non hanno comparazione in prosa e
soluta. aretino, iv-5-187: bisogna che ne aparischino miracoli non di sottilità di parole
, tanti silogismi, tante suttilità, che ne son piene non solo le librerie
7-124: queste sono sottilità e astuzie che voi trovate da voi stessi per essere
algarotti, 1-iv-277: onvien dire che fosse smarrito ogni buon metodo di pensare,
, quando tra quella nebbia di parole che tenevan luogo di cose, fu per tanti
lorenzo nostro nel desiderio come rammarichevole con che prorompe nell'ideale conteso, nel sentire
: arcompli mi'talento in caritate, / che l'arma me ne sta in suttilitate
mercanzie, comprando e vendendo con quella sottilità che fa- rìa un mediocre mercante.
alle persone di ogni età, e vogliono che le stame e i pemigotti sieno sottili
, è manifestose avessim l'ale. che turno traeva sua origine da quella stirpe.
, 6: adesso codesti aiuti si che una scienza che abbia forma contempiabile e poetica
adesso codesti aiuti si che una scienza che abbia forma contempiabile e poetica...
vanno sottilizzando. s'intende bene che cosa sia. 6. letter
sottilizzare), agg. disus. che analizza una questione, un problema, con
dell'origine del mondo. 2. che denota cavillosità, eccessiva minuzia e pedanteria.
del centenario alfieriano una monografia sull'alfieri, che è stata assai lodata, ma che
che è stata assai lodata, ma che a me sembra esempio tipico della storia
impaccarla, perocché non è alcuna cosa che sì poco si convenga ad animo che
cosa che sì poco si convenga ad animo che 'ntende a grande e ad alta
teologi sono e'primi nella nostra religione che hanno fatto e fanno tutto dì tanti libri
tutto dì tanti libri, tante che sono di tanta virtude e di tanto nobile
di tanta virtude e di tanto nobile ingegno che non solamente guatano e cognoscono l'opere
non solamente guatano e cognoscono l'opere che li uomini fanno, ma ancora sottilizzando
sottilizzando incinerano ed esaminano e speculano sotto che intenzione e sotto che proponimento li uomini procedono
e speculano sotto che intenzione e sotto che proponimento li uomini procedono a fare veruna
perché la chiesa è peggiorata, il che non era al tempo de'nostri dottori antichi
per voi altre cose che questa, e di maggior importanza: non
e di maggior importanza: non so per che conto egli la sottilizi così in una
sopra il decameron, 53: quantunque che ci volesse sopra sottillizzare e dire che
che ci volesse sopra sottillizzare e dire che venisse da sposa, gli verrebbe per avventura
per avventura fatto d'immaginare qualche senso che in apparenza avrebbe ombra di verisimile.
fondamenti, i quali pare a me che da noi così possono essere com- modamente
e lucia, 8: io confido che la veracità di questa storia esse la sentiranno
storia esse la sentiranno senza discuterla, che non si divertiranno a sottilizzare per trovare
filosofasse), soggiunga, dico, che la rena, cavatone la colonna, non
: rider mi fa cotesto / sottilizzar, che inventa / ragion per lusingarsi / nel
/ ragion per lusingarsi / nel mal che ne tormenta. g. gozzi,
, tante chiose e comenti a tutto che ogni arte e disciplina...
, 106: il sottilizzare sul dono che il cielo ha voluto farci sarebbe empietà
licore.!... / vuò che ce lo beviam metà per uno /
sottilizzar le membra in forma tale / che andremo insù come 7. tr
manifestare i suoi concetti, io crederei che dovesse bastare a chi favella esere inteso
stretteza. panigarola, 3-ii-211: si vede che egli, referendosi a quello che abbondantemente
vede che egli, referendosi a quello che abbondantemente ne aveva scritto aristotele nella '
nella 'retorica'e nella 'poetica', che si è curato di sottilezzare le cose
è curato di sottilezzare le cose più che tanto. b. fioretti, 2-3-220:
bestemmiatore ontoso contr'àpollo; e sottiliza che non apollo, ma il genio d'
suddivisa e sottilizzata la loro matena; il che rende arida, difficile e noiosa per
intorno alla croce potrebbe forse taluno sottilizzare che dia vista di soverchiante carico, poiché stranamente
vanno 'sottilizzando'gli argomenti con raziocini più che metafisici; e mentre si vuol provare la
il collenuccio avrebbe potuto sottilizzare... che il passo era stato concesso su terre
bisunti, o, tutt'al più, che non me lo sottilizzino una seconda volta
passata per setaccio, di quel colore che si vuole. arti e mestieri, i-83
sottilizzati o perché legati da altro umore, che gli antichi appellavano flemma.
nome intendiamo la facoltà o la potenza che ha l'anima nostra di pensare, cioè
nella storia dell'arte, il riflesso che succede allo spontaneo, l'immagine sottilizzata
letteratura gnomica, politica e satirica, che venivamo considerando. sottilizzatóre, agg
sm. (femm. -trice). che analizza una questione o ne dà un'
(talvolta anche eccessivamente) e profonda; che ricorre a motivi pretestuosi, anche con
, di giustificarsi o di sostenere tesi che non si possono dimostrare.
di mostrare le cause insospettate e indirette che ci condussero, mentre lo spirito dormiva in
fra i pittori italiani, cimabue quegli che dette 'i primi lumi all'arte della pittura'
ciascuno / sì rinfrenare a uno / che la lor discordanza / ritorni in igua-
sottilemente hai addemannato; 7 ciò che pete eo si voglio fare. dante,
: sono molti di sì lieve fantasia che in tutte le loro, ragioni transvanno,
loro, ragioni transvanno, e anzi che sillogizzino hanno conchiuso, e di quella conclusione
in prede gàpega; / piu sotilment che quel che vend ad onga, / inganna
gàpega; / piu sotilment che quel che vend ad onga, / inganna 'l math
onga, / inganna 'l math infintanto che 'l tràpega. g. villani, iv-9-69
erode] stava trapensato / del timor grande che l'aveva oppresso, / e,
dove / nascesse questo re e con che prove. lapidario estense, 159: caga
): dispose in modo una pietra che ella si poteva levare e mettere, ed
levare e mettere, ed altresì alcune che ai dentro guardavano tanto sottilmente acconciò che
che ai dentro guardavano tanto sottilmente acconciò che chi sapeva il fatto come stava, sarebbe
, sarebbe di notte entrato ed uscito che uomo niente non se ne sarebbe avveduto
, 1-2-222: rispondendo sottilmente, soggiugne che i predetti mobili diseguali, quando non
anco nelle loro velocità la proporzione medesima che fosse tra le gravità loro. martello
predizioni andate a vóto, per dimostrar che la colpa non era della scienza, ma
raimondo sottilmente insinuò il discorso sulla sventura che ad un'altra sua figlia, sposata in
, mercé la maggior copia del sangue che in esso spinge, vi delinea sottilmente le
monaci, 52: ciascuno fedele, sapiendo che sottilmente le cogitazioni seranno esaminate nel dì
idem, iii-35 (6): segundo che inprima me dise lo dito frorido vesco
sutilmente, trovomo esser vero tuto quelo che 'l giovene avea dicto. tasso,
11-iii-878: non estima [cicerone] ancora che si debba commendare ne la amicizia la
offici e de la volontà in guisa che la ragione de l'avere e del ricevere
gli proibirono le armi, ora pare che non si guardi tanto sottilmente, e purché
rispetto più sottilmente tecnico le tre attività che ho detto hanno influito sui convincimenti e disegni
i magistrati a gara, poi gli altri che secondo loro ordine n'eran richiesti,
dannaggio de'cittadini », tremando quei che erano in peccato e sottilmente travolgendo le
pren- dai dalla testa del campo, che è pertiche 12, prendene 11 e
lanzi, iii-114: lavorò tanto sottilmente che vinse anco quell'artefice sì minuto.
opere di ricamo, snodati per modo che il vento talvolta li muove con lievi
tuttavia vollare, sì propiamente e sì sottilemente che sembrava che ciascuno fusse vivo. leonardo
sì propiamente e sì sottilemente che sembrava che ciascuno fusse vivo. leonardo, 2-215:
, infra l'occhio tuo e lo nudo che ritrai; e que'medesimi quadri farai
lasciami cadere in parte ch'egli, che ha la gelosia nei peduli, impari averla
dito una minima quantità di qualsivoglia materia che abbia un poco di untuosità, sicché
pollice di diametro. sì le piccole che le grandi sono sottilmente strateggiate, cioè
corsini, 33: fa'[pittore] che pur sien neri gli archi / delle
/ delle ciglia, e sottilmente / fa'che l'un nell'altro varchi. d'
, ni: di tutti i colori che adoperi in tavola, pòi adoperare in carta
pasta dello stucco in questo modo: che si piglia due terzi di calce di marmo
iii: in esso pareva che fossero state messe in gran copia scagliole
, 421: io conobbi un prete, che venne con questa flota della florida,
. e chi è consapevole d'un segreto che vi è, desta a suo piacere
è, desta a suo piacere tacque che sottilmente, ma in molta abodanza,
e per sotto le vesti delle persone che vanno a quella per rinfrescarsi. -con
passare per un vaso di rame o piombo che sia sottilissimamente pertusato, pieno appresso di
di arena pura, accomodandolo in modo che tutta l'acqua che cala passi per
accomodandolo in modo che tutta l'acqua che cala passi per esso.
tra le specie dei ricci terrestri quello che chiamano istrice per esser egli di forma
ii-5: vedemo e. llo cielo tali che pare che se movano, e hanno
vedemo e. llo cielo tali che pare che se movano, e hanno piccolina via
grande e molto bella vidi un cavaliere che dinanzi andava. lapidario estense, 168
in un passaggio e moto velocissimo, che sottilmente ci punge e ci solle
. dolcemente cantava sì sottilmente e tacitamente che non si poteva udire. praga, 4-95
del 1363, assai sottilmente, però che il marito fu preso nelle montagne di modona
pistoiesi, 1-340: tutta la gente che stava a sua posta, cavalieri e
sottilmente, facendo vita più tosto arida che delicata. cesari, 6-124: il seguente
): esso con l'arte sua, che era muratore, e ella filando,
terra, poi ricoprirla con una vernice che cocendo la rendesse durevole e insieme elegante
. galileo, 4-2-50: è falso che la tavoletta vada al fondo in virtù
/ a poco a poco del fiume che 'l mena, / pensando m'aricchire.
aricchire. / e credone amassar -più che 'l re poro / tragendol sotilmente della
lo, levala sotilmente con un aco fin che si parta dal bianco. cellini,
carta da stampa alquanto pregiata e consistente che ha dimensioni (0, 58 x
da piccole partite di olive, prima che venga ritirato dal proprietario.
p. cuppari, 1-ii-392: il tino che accoglier deve l'olio chiamasi sottino ed
venuta già coll'olio delle bruscole e che scende al fondo del sottino.
di sotto in su con uno sguardo che gli passò sul viso come una vampata.
di sottinsù certi sguardi tra imperiosi e sospettosi che vogliono dire: « spicciamoci ».
. pitt. secondo la tecnica dello scorcio che permette di contemplare le immagini dipinte dal
sono scorciati in una complessità di congegno che paolo uccello non avrebbe più raggiunto.
costituito da persone di basso ceto sociale che hanno acquisito potere e ricchezze (e
4-ii-129: tutti quanti mi conoscono, sanno che in quei tempi in cui si poteva
non mi fosse venuta in uggia dopo che l'ho veduta diventar l'espressione di una
153: 'sottonsù': si dice a pittura che è figurata stare in alto e che
che è figurata stare in alto e che sia veduta allo 'nsù, e non per
per linea orizzontale e piana, e che per vederla è necessario alzar la testa.
sotto in su, più e peggio che michelangelo stesso, già soverchio in tali
prospettica dell'architettura e quella delle figure che vi abitano. = comp.
(specie in francia), funzionario che ricopriva la carica immediatamente inferiore a quella
quella era la carta del sotto-intendente, che ordinava di lasciar spargere il colèra.
sottintendente, e sua giurisdizione e tempo che dura e luogo dov'egli risiede. b
almeno tenere per compagna di quelle che gli sono allato: 'avea cominciata
, non ha dubbio. contuttociò parea che bastasse di sottintenderla puramente, qual patto tacito
carducci, ii-3-202: credo anch'io che a 'professor di lettere italiane'debba sottintendersi 'reggente'
citare tutti gli altri filosofi architetti, che prima di lui dal più al meno
, un'intenzione, ecc., che, pur non venendo espresso o dichiarato,
, se non si conoscesse ancora evidentemente che veniva sottointesa, quando ben non fosse venuta
, 1-iv-66: studiò béthunes di penetrare quello che la regina madre sottointendesse per queste parole
avvenire. foscolo, ix-1-544: innanzi che sottintendere la fine del mondo...
rivoluzioni eterne de'pianeti, vuoisi riflettere che il poeta, se pur bramava che sì
riflettere che il poeta, se pur bramava che sì atte idee risaltassero, non le
sottintendere il tradimento, è di quell'arte che i moralisti gesuitanti chiamavano machiavellica. gobetti
mio caro? questa alta temperatura, che mi è ormai quasi costante, fonde
ormai quasi costante, fonde tutto ciò che di meritevole viene in mio contatto.
carrà, 589: riconosciamo volontieri le necessità che sono proprie alla scultura, ma sottintendendo
sono proprie alla scultura, ma sottintendendo che il fine è pur sempre quello estetico
.. pareva sottintendere non senza cinismo che un bambino nascerà nella stanza dove sua
mai l'arte nei suoi veri valori che sono i valori stilistici, senza i quali
vano parlare di alta e umana spiritualità che il problema dei rapporti fra moralità ed
e più libero se sottintende una mercede che se sottintende un obbligo morale.
2-354: cominciò a gemere con un tono che sottointendeva l'avvio a parlare. arpino
sovente penosa, ma forte e raccolta, che ci diede i 'sepolcri'del foscolo,
ricoperta al parlare, perciocché tutto quello che si sottontende è vie più terribile e
dire nella tradizione de'gentili conservato, che chiamarono perciò 'ermafrodito', ovvero 'mer- curiovenere'
sotto questa figura sottontendendo, credo io, che la grazia del volto, unita alla
possente a giudicare o meno provvisoria col sottinteso che forse un giorno si sarebciò che sia
sottinteso che forse un giorno si sarebciò che sia sottontendimento e ciò che non sia'.
si sarebciò che sia sottontendimento e ciò che non sia'. be trovata qualche combinazione di
= nome d'azione da sottintendere. che avrebbe spiegato ogni cosa e dato il modo
il vivente e tutti quegli altri prodotti chimici che si sottintéso (part. pass
regge caso alcuno, imperciocché il caso che gli segue appresso dipende o dal verbo
, 1-63: perché vi sia palese ciò che m'induce ad usar questa maniera d'
e toccata incidentemente, in ogni discorso che riguardasse i suoi destini futuri. marchesa colombi
carrà, 380: con ciò è sottinteso che pure l'erudizione delti abbia amato e
la simpatia, una certa curiosità psicologica che ispirano i bricconi ai galantuomini,..
qualche rappresaglia estrema dalla parte d'un uomo che creaiam capace di tutto, ci tengon
sottintesa. bernari, 6-163: con un che di sottinteso gli si dava la precedenza
: lo trovo intelligente e simpatico, e che sa godere bene la sua vita:
invidio anche i suoi soldi sottintesi, che gli hanno permesso di essere più intelligente di
intelligente di me. -per estens. che costituisce il presupposto di una teoria,
lui professato, ma bisogna dire anzitutto che il 'vero'non era la copia del
era la copia del fenomeno fisico e che in quel culto per il vero era sottintesa
è un operaio di cui si può dire che ha ereditato la filosofia, come voleva
continuazione di nietzsche o di dostoievskij piuttosto che della grande linea umanistica sottintesa nell'espressione
senza dir nulla. 4. che si presenta con sfumature appena accennate (
) la credenza universale della commune gente che le favole antiche de'poeti contenessero allegoria.
, la bergamasca e d'altre lingue, che farsa si suol dire.
,... accennava al sottinteso che c'era in ogni sua parola col suo
il mistero, il sacro mistero, che contiene in sé tutti quei valori
istituiti tra l'italia del risorgimento e quella che seguì alla compiuta unità., sono
, è diventare un sottinteso. -atteggiamento che lascia trapelare un sentimento, un'intenzione
sottinteso di indifferenza spavalda verso il preannunzio che cadeva dall'alto. piovene, 6-160:
amica, senza infingimenti o sottintesi: credi che tu che io l'astuzia che
senza infingimenti o sottintesi: credi che tu che io l'astuzia che si sostiene
che tu che io l'astuzia che si sostiene con sottintesi rocamboleschi, noi che
che si sostiene con sottintesi rocamboleschi, noi che giustifichiamo le perverse avventure e quest'amore
sognare. piovene, 7-346: ho osservato che ad arles, questa città museo,
, ma senza sottintesi; io sentiva che questa aperta cordialità poteva sì diventare,
il maggiore, un fanciul- letto rubesto che brandendo la fune aveva gridato al grave
la fune aveva gridato al grave signore che lo ammoniva « con un libro in mano
era riserbato., a ciò, che, ospiti e cittadini, voi sapete.
sparivano, tornavano, con un sottintinnare, che pareva il suono d'un risolino d'
, in partic., la parte che sta in basso rispetto a quella superiore e
percossela a terra e tanto la tenne che l'uccise. libri di commercio dei peruzzi
, 160: ha questa virtute, che, chi se la mete souto la lengua
chi se la mete souto la lengua, che quanto el ge. lla tiene,
molte pieghe, diritte e regolari, che si partivano di sotto al braccio. è
sforzai carpando appresso lui, / tanto che 'l cinghio sotto i piè mi fue.
le teste dure di quegli antichi amici, che facevan gobba da tutte le parti.
-indica la posizione sottoposta rispetto a ciò che pesa addosso, che grava materialmente.
rispetto a ciò che pesa addosso, che grava materialmente. dante, purg.
sotto 'l pondo, / simile a quel che talvolta si sogna. fantoni, i-57
fantoni, i-57: su l'asinelio, che si move a stento, / silen
di bufali selvaggi. muovevano così lentamente che, al nostro paragone, sembravano ferme alla
doce: « qual è quello apetito che sì fieramente vi percuote? ditemelo »,
», madonna dolciata dice: « che vò che meco ti godi e che a
madonna dolciata dice: « che vò che meco ti godi e che a me di'
« che vò che meco ti godi e che a me di'consolazione di ritrovarmeti sotto
luogo coperto o ombreggiato, ma senza che ci sia contatto. menijaa èva enganà
): sotto un poco di tetto, che ancora ri- maso v'era, si
amenduni. sercambi, 2-ii-286: mentre che landra si gittò in nel fiume, uno
sì gran forsa, non acorgendosene, che il ditto morìo. capitoli della bagliva
statuti dell'università di bisceglie, 85: che nullo buzero o daciro o altra qual
daciro o altra qual se voglia persona che tenesse animali de buzeria'tanto de massaria
, iii-247: l'ultimo dei negozianti che hanno bottega aperta sotto i portici di torino
brigata e i colonnelli dei reggimenti francesi che il reynier aveva convocato a consiglio. borgese
o meno obliquamentene seguita ache talvolta, avanti che il sole si sia abbassato 18 gradi
18 gradi sotto l'orizzonte, bisognerà che tramonti un grande arco d'ecclittica,
sia, lettore, spettacolo di maravoglia che la dia pente collocata sotto la dia tessaron
proporzione aritmetica e non armonica, e che collocata sopra, sia in proporzione armonica
3. indica la posizione di ciò che è coperto o avvolto da qualcosa.
di tal foco so raciso, / che mai non me ne consumo. zanobi da
l'uno e l'altro di lor, che ne'divini / uffici già tratto pio
ricchezza dei doni. -indica che una lettera è allegata a un'altra lettera
. sercambi, 2-ii-112: fiorita, che hae il dolore grande, della rosa
rosa non sapendo, stava grattandosi per modo che alcuna volta in presenzia d'altri si
/ vivi a me [cristo], che per te nacqui e son morto.
raso a righe verde larghe tanto in lungo che in traverso per formare delle grandi quadrature
le mani, convulse, alle armi che nascondevano sotto i panni. comisso,
celeste. -indica una caratteristica fisica che dissimula una dote morale. tasso
tasso, 4-24: o diletta mia, che sotto biondi / capelli, e fra sì
fiume, fra li mulinari, nella strada che vao alla regola, deretro a san
ricominciammo quel discorso, e chiedevano insistevano che stessi con loro. idem, 9-34:
pianura sottostante a un monte o al castello che vi è costruito. cronica pisana
sotto san salvatore è più lunga di quella che si richiede per giungere a valenza.
-denota una posizione inferiore rispetto a ciò che si trova, si muove o cade
tasso, 18-68: adombrato il ciel par che s'anneri / sotto un immenso nuvolo
sep., 202: il navigante / che veleggiò quel mar sotto l'eubèa,
bagni] sotto il lume, accioché quelli che vi stanno d'intorno non toglino il
balia, sotto una lampada elettrica, che la illuminava da capo a piedi. alvaro
a tavola, sotto una luce insolitamente forte che ioveva da dodici lampade disposta in un
i nostri corpi stonavano, sono cose che vanno fatte in città, dentro una stanza
la luna diventammo tutti come il manovale che gli schizzi di calce vestivano in maschera
alla sprove- duta, appunto nella villa che era sotto alla città pontano, 123:
colonna. giannotti, 2-1-127: poi che l'esercito di lautrech fu sotto napoli
: sogliono le navi diffendersi dalle galee che se gli sono abbordate et entrate sotto,
se voi non vi trovassi tanto sotto che voi gli potessi pigliare il braccio o i
dama, quanto disnor vi fia risapendosi che sotto igli occhi vostri voi comportiate che tanta
che sotto igli occhi vostri voi comportiate che tanta villania sia fatta a cavalier forestieri
occhi. brancati, 3-22: il foglio che riccardo gli teneva sotto gli occhi.
, n. 18. -indica ciò che è sottoposto alla percezione dei sensi.
sotto i sensi / locar le cose che porgan diletto. b. segni, 7-117
d'un senso conosce tutti i sensibili che vengono sotto quel senso. g.
g. gozzi, 1-125: quello che cade sotto ai sensi, dèe essere sentenziato
avea, o per la molta esercitazione che fu in esso, e che mai non
esercitazione che fu in esso, e che mai non ebbero sotto alcun altro più
altro più aspra milizia sì i cavalieri che i fanti, perocch'egli era uomo
armi. machiavelli, 1-i-105: acciò che sotto la sua insegna e questa patria ne
numero di quasi quattro milioni, supponiamo che rimanga continuamente sotto le armi solo la
giurisdizione e ai singoli atti e procedimenti che in essa rientrano. - sotto il
a lamentarsi co'giudici del grandissimo torto che gli veniva fatto. bernari, 4-233
morte di federigo secondo, coloro, che a parte d'imperio attendeano, tenuti sotto
n. franco, 7-430: ben che [la mia patria] sotto le chiavi
s'uniron tosto al tartaro ribelle / quei che d'aspro padron gemeano sotto / il
a un segno zodiacale o, an che, sottomissione al destino, alla buona o
fra giordano, 3-102: o tu, che fai arti magiche e fati, tu di'
7-25: lor non si può quel che natura ha dato / chi d'un pianeto
d'ambra, 4-78: fatemi / quel che vi pare; noi sian sott'un
; noi sian sott'un principe / che fa ragione a ognuno. g. benti
zelanda e diverse altre di quelle provincie che hanno tarmi in mano, si mostrano ogni
di vivere sotto il governo del popolo che in quel de'pochi, troverete esserne
troverete esserne questo il motivo principalissimo, che in quello per ogni sua parte vi
botta, 6-i-153: la nobiltà canadese, che aveva in quella provincia molta autorità,
2-56 (400): ogni volta che io fussi ritornato in francia loro si
una volta di un direttore di fattoria che aveva sotto di sé ben seicentoquaranta indigeni.
1-66: ora intendo mostrar quelli spirti / che purgan sé sotto la tua balia.
. l. strozzi, 1-79: sappi che le donne / hanno, virginia,
carriaggi suoi, e quelle delli rettori che erano sotto lui. p. cattaneo,
] dell'inquisizione è un inquisitor maggiore, che è l'arcivescovo di siviglia, e
: sto sotto la cura di un chirurgo che mi va medicando gli occhi, e
medicando gli occhi, e più il sinistro che ha le palpebre sì ardenti e sì
maggio. mazzini, 26-150: possibile che non sia da sapersi se perez è in
io sotto sigillo! è la stagione che ci si sta più al fresco, anche
[tommaseo]: la più bella cosa che sia sotto iddio si è l'anima
cxxxviii-151-4: amico saggio, il bel disio che 'n alti / m'apparve un dì
un dì nella presenza vostra, / par che, pensando, il mi'cor tant'
nievo, 306: dimentica i piaceri che ti son venuti di sopra a te;
essercitare l'arte altramente quando era sopra sé che quando era sotto altrui, come discepolo
8-1-199: io chiamo uomo civile quello che non ha imparata ritorica sotto la dottrina
è contentato di quella notizia delle cose che l'uso commune e la sperienza del mondo
città m'atterrì di tal modo, che credei di pericolo più lungamente lasciarvelo senza
'68 studiò in padova, non più che un anno giurisprudenza, il resto lettere,
: è questo 'l nido in che la mia fenice / mise l'aurate e
aurate e le purpuree penne? / che sotto le sue ali il mio cor tenne
anco ne elice? boccaccio, iii-2-4: che fai tu ozioso / con ipolita in
stavo sotto un fascino: l'amicizia che doveva legare dappoi il giovine pittore al vecchio
egli viveva sotto l'apprensione di un pensiero che lo riempiva di terrore.
giordano, 7-131: gli angeli, però che non ebbero tempo, convenne eleggere in
sacre, già più simiglievole a numa che a sé, finalmente, avendo regnato anni
vita sconsolata e dura / meni quegli anni che ti son rimasti, / per me
son rimasti, / per me, che 'n ciel mi godo. fagiuoli, vi-161
, amor, vivesse quella / che mi toglie in amar e legge e freno
e freno, / pregherei te che, non amando io meno, / senza
1-296: città è una congregazione d'uomini che vivono sotto una legge, legati
de'sapere ch'ella prima volta che firenze fu edificata per gli romani sotto il
favore s'è riparato, e s'assicuri che ne la vita de la presente operetta
: le gregge rifiorivano in mille doppi più che prima sotto la sua benefica mano.
pallavicino, 11-94: il fo sotto condizione che il tribunale di lei non ne possa
pregiudizio. foscolo, ix-1-237: pare che allora firenze, a scemarsi nemici in
del duca, aiutando a quegli orefici che vi lavoravano>er sua eccellenza illustrissima: che la
orefici che vi lavoravano>er sua eccellenza illustrissima: che la maggior parte di quel- f
quel- f e opere che lor facevano si erano sotto i mia disegni
no d'ora innanzi, di qual che dingnità sia o. rrilegiosità, d'el-
, sanza consentimento ai quello inperadore, che tuttavia sia fatto sotto tanto argiento.
e scriviamo, quella... che ogn'uomo toscano ch'abbia fiore di gentilezza
a prova sotto pena d'infamia, che ad ogni negativa cavalleresca si attribuisce.
: sotto grave giuramento promettere si fece che egli più avanti non farìa che quello
fece che egli più avanti non farìa che quello che ella gli aveva consigliato. rinaldo
egli più avanti non farìa che quello che ella gli aveva consigliato. rinaldo degli
degli albizzi, ii-19: abbiamo diliberato che, alla avuta di questa, con
machiavelli, 14-i-128: non possiamo altro che confortarti ad experimentare se con la industria
(i-428): « io vò che tu mi giuri », disse gandino,
, « sotto il nodo del sacramento che fatto m'hai, se dopo che tu
che fatto m'hai, se dopo che tu sei mia moglie, hai fatto a
: ma vedete sotto confessione. -più che sotto confessione, ché oggidì le confessioni si
mandemo a vui supto pena de scomunegaxone che no deipae fare cum l'emperatore alcuna?
documenti della milizia italiana, i-38: che niuno d'alcuna de le dette leghe
tari dui. nardi, 14: compiuto che fu il censo,...
sotto pena della morte e delle carceri, che tutti i cittadini romani a cavallo e
. ghirardacci, 3-359: fecero bandire che niuno ardisse portar sagli, giornee,
alla spalliera della sua gente, commise che sotto pena della vita non si offendesse alcuno
1-220: vitellio gli ringrazia e comanda loro che vadano a difendere la città: appresso
gli ambasciadori per mandare all'esercito, che sotto nome di repubblica persuadessero pace e
iii-286: l'arcivescovo di lione rispose che, non andando il marchese, se
marchese, se non sotto nome dei cattolici che seguitavano il re di navarra, il
seguitavano il re di navarra, il che pareva che fosse in dispregio della sede apostolica
re di navarra, il che pareva che fosse in dispregio della sede apostolica,
verso la quale dovea inviar colui, che trattava di voler convertirsi.
i patti tra 'demoni e coloro che usano i detti ad alcuno affetto,
lor rubrica, / perché mi par che vi sia grande scorno. pico della
mirandola, 51: è da notare che sotto el celeste amore si comprendono il
specie dei granchi intende aristotele tutti quelli che non hanno la coda. giacomo soranzo,
degli altri. manni, 2-147: che dal luogo del racconto il poggio di fiesole
tratta... di un comportamento che cade esclusivamente sotto la morale.
. cebà, i-113: dichiariamo ancora che sotto il nome di saltare noi non
noi non abbiam compreso certa maniera di danze che vaglio- no più per render l'animo
più per render l'animo tenero ed effeminato che per far il corpo agile o destro
tutti gli esseri, non vi ha dubbio che essi portino seco l'espressione lor propria
la quale consiste nei caratteri particolari, che li costituisce quali sono. b. croce
croce, i-2-312: l'errore, che ha luogo in questa concezione della storia filosofica
studiato sotto nome di filosofismo, e che qui si mostra in una sua forma speciale
cerbio. cino, cxxxviii-47-4: ora che rise lo spirito mio, / do-
fidato servo, e dielli le reti acciò che sotto vista di cacciatore lo inganno stesse
. petrarca, 102-10: così avea che l'animo ciascuna 7 sua passion sotto 'l
esempio ciascun del nostro errore, / che piangiàn tardi la sfrenata voglia, /
aut- torità del signor abbate crimani, che, sotto nome di ventilato con le
ma non essendo questa la materia di che vi debbo parlare al presente, vi dico
vi debbo parlare al presente, vi dico che ho lette in esso libro con molta
esso libro con molta attenzione quelle lettere che sotto il nome di publio virgilio marone
, benché un po'sofistici articoli, che gli ha scritti contro, e poi
: io pur rimagno in tant'aversitate / che, qual mira de fore, /
il segno della croce, per timore che sotto quelle apparenze potesse celarsi il tentatore.
alle specie sacramentali e alle realtà soprannaturali che rivestono). panigarola, 137:
la francia eterna, la grande seminatrice che ha esausto la semenza del grembo, sta
regno / l'ha da lui, che n'ha quanto il ciel n'avea.
dante, conv., iv-i-10: però che in questa canzone s'intese a rimedio
quella sostanza ed era poi di avviso che non abbiamo altre idee che di corpi,
di avviso che non abbiamo altre idee che di corpi, perciò riputò necessario servire
perciò riputò necessario servire alle sole idee che abbiamo e farla immaginare sotto la similitudine
] sono chiamati sotto diversi nomi, secondo che il suono, la grana, il
: son molte cose di tanto peso che non posson cadere sotto nome né aver viso
una volta stata fatta istanza... che io dovessi mandare a v s.
casa, 5-iii-140: protestandomi... che io non voleva ch'ell'uscisse [
impegno di pubblicare una serie di romanzi che, sotto il titolo collettivo di '
118: racconta santo clemente... che ad un tempo avvenne che l'apostolo
.. che ad un tempo avvenne che l'apostolo convertìo un bellissimo giovane e
crediamo essere buon consiglio prendere da alcuni quel che son sufficienti a fare in servigio pubblico
a fare in servigio pubblico e in quel che non sono o correggerli soavemente o sotto
sansovino, 2-3: usano i referendari che, rifiutato una volta la supplica, di
contradditore, citarlo alla preferenza del referendario che propone sotto questa forma.
la sua espressione in me. bisogna che io la ritrovi e la ricomponga a forza
occhio, slargando il foro sudetto acciò che meglio egli possa le cose lontane vedere
qualche tempo in una cantina nazionale, ciò che accresce il valore della merce, la
v. borghini, 6-iv-402: secondo che si trova in una riforma- gione sotto
, per meglio di quella nazione, che ne spedì un suo moto proprio,
e sotto il direttorio tutte le volte che si facevano degli imprestiti si permetteva sempre
]: 'donna sotto i trent'anni'; che non ha ancora trent'anni. 'è
, 2-292: ecco, fratelli carissimi, che noi sotto brevità abbiamo esposte le parole
6: ho decto sotto brevità, basta che voi intendiate la cagione de'presi.
de'presi. caro, 12-iii-106: spero che le ritroverete o nel procaccio o in
iii-5-290: accennati sotto brevità questi princìpi, che mi parve necessario, tomo all'intendimento
un oggetto, inferiormente rispetto al corpo umano che giace sul terreno; più giù rispetto
... i fondamenti tanto sotto che il posamento loro si trovi sodo. serpetro
105: nissuma pioggia, per grave che sia, bagna la terra più sotto
bandello, 2-48 (ii-168): mentre che con quella scherzando se la metteva sotto
: « dormi, vita mia, che io vo'andar in coro, perciò che
che io vo'andar in coro, perciò che questa settimana tocca a me dar principio
principio a l'ore. io tornerò subito che l'ufficio sarà compito ». accese
5-i-1088: colpì ripetutamente il gracile jackie, che sotto gemeva. -con riferimento
-con riferimento al cavallo rispetto al cavaliere che lo sta cavalcando. guido delle colonne
-con riferimento al sostegno del corpo che viene meno. d'annunzio,
za, non fu dieci remate in mare che, né tocca da scoglio né battuta
una buona conscienza, / come colui che gliel'ha vista sotto. lippomano, lii-6-276
, lii-6-276: per il gran caldo che vi fa, stanno del continuo nudi là
de'medici, 7-147: com un fanciul che s'ha cacato sotto. della porta
vi amassi, con una ciera bizarra che vi facessi, vi farei pisciar sotto,
facessi, vi farei pisciar sotto, non che aveste avuto ardir dirmi queste parole.
dovevano essere coraggiosi tutti, anche quelli che se la facevano sotto dalla paura,
per se medesimo più traffichi e più faccende che maggio foglie, onde, avendo sempre
e rattoppata, sembra appunto quel personaggio che i comici mercenari ad- domandano gabbano oste
veste sempre pulita, e più bene sotto che sopra. 25. al
: questo è per uno [cavallo] che abbia gran fesso di boca e labri
e sia durò a la mane e che non vada soto con la testa, perché
patrizi, 3-405: per questo fine desidera che vostra altezza gliene mandi copie, racconcie
vostra altezza gliene mandi copie, racconcie che sieno, come dirò qui sotto.
7-145: fatevi a considerare negli esempi, che qui sotto registro, il concetto che
che qui sotto registro, il concetto che in essi contiensi. cesarotti, 1-ii-103:
stesso e con la data sotto, secondo che. è nei manoscritti. lucini,
bacchetti, 1-ii-117: non poteva darsi pace che il signor pietro vendesse il suo grano
. gianelli, i-29: 'antifonia': nomi che davano i greci a certi pezzi di
davano i greci a certi pezzi di musica che si eseguivano con diverse voci e vari
sempre e tenendolo sotto più di quello che si convenisse. mazzini, 45-306: anche
le durate degli altri cinque regni, che furono da esso numa fino alla cacciata dei
siri, 1-vi-335: disse la regina madre che la negoziazione mantovana, per opera sua
, dissi, « ha da supporre che un tale capitano nel porre finck a maxen
la pina dà mano a una patata che c'era in un sacco, e borbotta
, le dico, e sotto guardavo gisella che rideva. 3 ^.
. 37. sm. ciò che si trova in basso; spazio collocato
esso m'apparìo / un non sapeva che bianco, e di sotto / a poco
., 9-117: cenere, o terra che secca si cavi, / d'un
e guardano il panorama, senza paura che arrivi l'usciere a sfilare lor la seggiola
, / nelle spirituali nozze d'oro / che tu celebrerai fra terra e cielo.
teneva l'ambasciadore garat ad un re che, secondoche egli narrava, d'altro
narrava, d'altro non si dilettava che di pesca, di caccia e di lazzaroni
caccia e di lazzaroni. ferdinando, che non s'intendeva di queste squisitezze accademiche,
. levi, 2-124: era convinto che il fosforo ci avrebbe certamente condotti ad
solita voce allegra e un po'stonata, che non sapevaresistere, a ogni cambio, a
calvino, 7-174: chi mi assicurava che l'abbandono con cui lei partecipava al
tanti e sì focosi lampi, / che smorto io caddi e abbarbagliato in grembo
abbarbagliato in grembo / della mia nube che al disotto aprissi: / e sprigionato da
/ giacqui su l'erba: e quel che vidi, io scrissi. -in
stato dello imperiato di roma è radicato che sia conservato, nel sesto consolato di quello
caio mario così fue sconcio e turbato che poco meno che non venne al disotto
così fue sconcio e turbato che poco meno che non venne al disotto per le gravi
/ ca li stretti carnali / vegendo che l'uom cali / in poca d'ora
l'uom cali / in poca d'ora che stia al disotto, / ciascun ti
erano sì grandi e di tanta potenza che tutti gli altri grandi soprastavano e batteano
grandigia e ricchezza montarono in tanta superbia che non era nessuno sì grande né in città
grande né in città né in contado che non tenessono al disotto. livio volgar.
volgar., 1-170: molti dissero che il tempo era venuto di mettere al disotto
antivedendo egli, come accortissimo capitano, che sarebbono stati messi al disotto. botta,
f. argelati, cxiv-3-294: non dubiti che non resterà al di sotto d'un
impetuosamente la nave contro la 'conserva'che era ancorata al di sotto.
l'edificio e predomina su le altre che le sono al disotto. de marchi,
avvocato una sala lunga con tre finestre, che davano sopra i piccoli giardini verso il
tutte quelle pieghe al disotto dei seni che a pena vi si disegnano. moravia
e. cecchi, 7-92: si capisce che il negro intraprendente e difantasia lasci la colonia
rhodesia, oppure nel transvaal, quelli che nati al disotto del ventiduesimo parallelo,
austriaca. mazzini, i-89: quel popolo che nel xix secolo isolerà i suoi destini
era, del resto, una superiorità che tutti gli acconsentivano volentieri, gloriosi anche
l'uomo] sente il fluire di ciò che è fuori della sua potenza e che
che è fuori della sua potenza e che trascende la sua coscienza. -a
forza d'un membro ben grande, ancor che sia di poca cattaneo, ii-2-40:
li, 6-105: si sa che la proprietà dei preventivi non è quella di
del vero affermando parole di arioldo. che un... operaio percepirebbe un dieci
con la -locuz. aggett. che si trova in una collocazione mia mano abo
, misero, infelice. i-99: come che tu dante, che sarai cacciato con questi
. i-99: come che tu dante, che sarai cacciato con questi parte- anonimo,
voleri altrui. suo procacciare, / che pur sta in perdimento. belo
. prestati in fine tutti que'servigi, che se / « ch'io sempre stia di
« ch'io sempre stia di sotto e che ne'porti / enea giunga erano al
casalicchio, 250: già m'accorgo che in questa mercanzia io -inetto rispetto
cecchi, 5-103: l'errore di stampa che deforma una parola -ricevendo scapito, in
dicesse: « sta zitto tu, che sei al disotto di queste cose! »
, e nel mezzo acqua, tanto che la metà era vino e la metà acqua
27: è ur di bisogno che disotto s'ingenerino le cose. dante,
fui di sotto, e vidi un che mirava / pur me, come conoscer mi
intonatura e con sì chiara spiccatura di ciascheduna che è cosa maravigliosa. g. bianchetti
: la conversazione è come un'acqua che se ne va per lo più di sotto
ne va per lo più di sotto, che trae la sua sorgente da molti luoghi
sorgente da molti luoghi spesso lontani, che si sparte in numero grande di rami
allora, giù in fondo al canale che scorreva un venti metri di sotto, china
4-8 ^: questa montagna è tale / che sempre al cominciar di sotto e grave
modo della pena non concordano con ciò che professa, d'avere anche commesso un
, finse egli aversi dimenticato non so che disotto e le disse che non le fosse
non so che disotto e le disse che non le fosse grave ch'egli fin giù
nel monte, / non vi è persona che possi guardare / quella ricchezza che è
persona che possi guardare / quella ricchezza che è intorno alla fonte. ariosto,
segneri, ii-22: odo già la scusa che voi mi volete addurre. dite che
che voi mi volete addurre. dite che se non vi fate voi la giustizia di
. lucini, 7-181: attesi forse che non... mi si preparasse di
ornai, di grado in grado, / che di su prendono e di sotto fanno
gonna sul davanti. ora tu sai che spesso, specie d'estate, non porto
di sotto con profluvi continui, mancò poco che non esalassi l'anima. -con
fa il disegno della lanterna nella medesima diminuzione che fa tutta l'opera, che,
diminuzione che fa tutta l'opera, che, battendo le fila alla circonferenza, viene
soto le brune, e quelle brusare sifattamente che qualche pezzetti rimanesse per mostra aziò che
che qualche pezzetti rimanesse per mostra aziò che li iudici credessero per li panni el
la chiara luna e l'alba, / che a tutti quanti i terrestri fa lume
più chel si seguisce / mante fiate che gente cotale / cade disotto a colui
gente cotale / cade disotto a colui che men vale. -in uno stato
ne togliamo qualche vivacità e qualche capriccio che gli vuol venire a suo dispetto, è
il genio artistico disotto a essa coloro che ne pongono come qualità essenziale l'incoscienza
: nella quale sopra la pietra onichina, che è come un'ugna, sono dipinti
candidissimi di due giovani, in modo che sono uno sotto l'altro: ma quel
capi è figurato un serpente negrissimo, che liga insieme quei due capi. b.
sopra. moravia, i-52: tonfi che le palate di neve facevano cadendo sul piazzale
, allora, colla paura allespalle, persuasi che di sopra la prendesser comoda perché erano
, 55: bene è dunque matto colui che schifa tanto bene, ed elegge,
anima mia del tormento di sotto, / che già lo 'ncarco di là giù mi
nel meridiano di sotto, era forza che, la notte fusse ancora ella arrivata a
dante, pure., 5-5: ve'che non par che luca / lo raggio da
., 5-5: ve'che non par che luca / lo raggio da sinistra a
di sotto, / e come vivo par che si conduca! -inferiore (una
così de sotto come de sovra, che per modo alcuno non potevano mangiare,
bella donna: è piccola, di pelo che tira al rosso, ed ha il
fue sentito per pierucco marito di fiorina che ella sì fallìa ma non sapea con
viso di sotto, quando stilla / quel che nel ventre smaltito si serba. erbolario
ti dico, perché io ho un occhio che ti legge nella sporca mente e ti
il buon testo ha 'e poi piantato'che è la vera lezione; et è un
copiatori tutto il dì si perdono, che allora i traditori, come fu costui,
come un palo e que'figliuoli dell'ulivo che per questo si chiamano spezialmente piantoni,
s'ordinano, sceverate con convenevoli spazi, che per lo mezzo delle dette schiere passino
rompe, e quella di sotto quegli che sono nell'acqua caduti ed attuffati ricoglie ed
contiguo al fosso della fortezza e alla spianata che sarà acquistata. -che si
fiume di nilo, il quale pare che nasca delle isole del mare rosso, nel
. -gerarchicamente inferiore. -anche: che consiste in mansioni subordinate, umili (
le cose de rieto dechiarate, secondo che de socto appare. -collocato a
figura di sotto del primo rotto, che è 3, contro alla figura di sotto
alla figura di sotto del secondo rotto, che è 2, e ài che fa
, che è 2, e ài che fa 6. -conseguente in una
, / come nave in gran tempesta / che di sotto in su sen va.
indietreggiando misero qualche scompiglio nella prima fila che disordinò del pari la seconda.
la prima attrazione verso queste cose, essi che conoscono ancora le cose sublimi. si
. cattaneo, iii-4-83: il naviglio che esce dalla città passa quivi per disotto
, guardandolo per di sotto all'altro che lo teneva, e divincolandosi tra quelle
giannotti, 1-17: non è necessario, che il sole sia propinquo all'orizzonte orientale
orizzonte occidentale, sì come avene innanzi che la luna sia arrivata all'opposizione, nelli
tempi la luna va sotto, prima che il sole si lievi. manzoni, pr
valerio massimo volgar., i-379: conciosiacosa che nel. mezzo del campo per ampio
colossali. per fortuna d'un legno che non pesa. se no l'isola andrebbe
casa, e io avevo una paura nera che andaste sotto, e vi aspettavo fuori
assalirlo. sercambi, ii-167: subito che i dicti pisani viddero te esser im
delminio, 380: non ci meravigliamo che g e b vadano in uno,
veneri; e la destra è quella che ci guida a le cose celesti, la
2-59: collocheremo di grado in grado quelle che appresso sono seguite, talmente che nel
quelle che appresso sono seguite, talmente che nel settimo, cioè nell'ultimo grado
superiore, sederanno tutte le arti e facultà che cadono sotto precetti, non per ragion
di disonesto, di poco chiaro o che non si vuole divulgare o portare a conoscenza
machiavelli [tommaseo]: è necessario che ci sia qualcosa sotto, che non
necessario che ci sia qualcosa sotto, che non s'intende. v. borghini,
nuova e così impensata, e dubito che non ci sia sotto qualche malignità di qualcuno
non ci sia sotto qualche malignità di qualcuno che abbi voluto far male a lui.
gli uni e gli altri ottimamente sapevano che cosa ci fosse sotto. manzoni,
circostanze messe insieme facevan pensare a renzo che ci fosse sotto un mistero diverso da
fosse sotto un mistero diverso da quello che don abbondio aveva voluto fare credere.
? certe volte a paolo era parso finanche che filippo l'avesse con lui. landolfi
: le giovani maritate finirono col concluderne che qualcosa di misterioso doveva esserci sotto;
sarà tanta gente da curare, più lì che a boston. occorreranno molti medici.
molti medici. e allora, è giusto che si facciano sotto persone come me,
si facciano sotto persone come me, che hanno pratica ed esperienza, senza essere
piante di mele, di pesche, che d'estate hanno foglie rosse o gialle,
.. e ora ti voglio, mo'che son finiti i colpi, carogna,
detta bagliva di galatina, 245: item che li dicti ba- glivi possano adomandare la
: messo il collo sotto, feci tanto che in pochi anni ragunai tanto avere ch'
io mi rimetto sotto a lavorare, bisogna che mi faccia vedere più spesso alla fornace
spesso alla fornace per meritarmi la parte che mi passano. -farsi avanti nel
, e buona notte. allora fu che si mise sotto raimondo sul serio, e
questo si era un velo sottilissimo, che io avevo messo con bella grazia addosso
istizza tutto lo stracciai. lei pensò che io gli avessi scoperto quella parte per
sì! quel tuo rinvolto bianco / che tu ti se'creduto / mettere in
notte d'ombre rugiadose il cielo, che 'l terren per di sotto incontinente / divien
, 142: per l'ordinario si vede che ella muove grandemente col sudore, col
e sì di grazia cincte, / che par di te non è socto la luna
e di penne e di pelo, / che sogliono del giuoco esser nemici, /
del giuoco esser nemici, / più che gente che viva sotto il cielo /
giuoco esser nemici, / più che gente che viva sotto il cielo / uocano al
non è ben sotto il cielo, che ti paresse, o bella, a quello
sole ». novellino, vi-73: nota che salamene sapientissimo studiosamente lavorò sotto 'l sole
. bambagiuoli, xxxvii-48: tu sai che sotto 'l sole / cosa creata stabil
. bruno, 3-58: non sapevam che dire, ma con un muto silenzio
è franco, si sa chi è e che cosa può fare. ma quell'altro,
ma quell'altro, il maggiore, che par così quieto! quello lavora sotto sotto
4-116: lui, vedi, più che venire qui, desiderava esserci invitato.
pirandello, 8-298: « marco, che stiamo più a fare in città? »
recitare sotto sotto alfreduccio, come un ragazzo che voglia imparare la lezione.
bevergli il suo vin di reno, che il povero marescial non ci poteva star sotto
i-222: questa critica, nel caso specifico che ci sta sotto gli occhi, muove
occhi, muove da un concetto della storia che abbiamo buone ragioni per ritenere superato dalla
ito, / scherzando insieme e quasi che di trotto, / sopra un prato amenissimo
86: non si fa cosa sotto terra che non si sappia sopra terra. ibidem
, 116: 'è meglio star sotto barba che sotto bava'è meglio dipendere da un
bava'è meglio dipendere da un uomo fatto che da un bambino. ibidem, 159
, 2-194: questa dictione sotto, che tanto sono in lingua francesca quanto matto,
latina fi astizata con questa dictione sotto, che significa essere de sotto. s.
. maffei, 218: -or sa ella che ho saputo / esser partito vantaggiato assai
assicurazione'... è bene precisare che non ci riferiamo ai cosiddetti 'sotto
ma, per dionisio, non so in che modo faccia bisogno di circonscrivere tutto 'l
. insieme di elementi di un'algebra che consentono operazioni algebriche rispetto alla prima.
sottascèlla), sf. lunetta di tessuto che insufficiente rispetto al fabbisogno. si cuce
necessario. arbasino, 10-405: ho scoperto che l'alienazione, lo sfruttamento dell'uomo
in ultimo piano il male metafisico, che è un lusso... il vero
). sottoalveale, agg. che passa sotto l'alveo di un fiume
ordinati, come fu... che con ogni ambasciadore si eleggesse un sotto
mancò di tentare con ruberto bonsi; che era sott'ambasciado- re, s'e'
odierne camere legislative è ito sì oltre, che ammendamento ormai più non significa altro che
che ammendamento ormai più non significa altro che cambiamento, sì in bene che in
significa altro che cambiamento, sì in bene che in male. e come se ciò
si è introdotto anche il sotto-ammendamento, che è l'ammendamento dell'ammen- damento.
sottoinsieme a di un anello b, che costituisce a sua volta un anello.
la chiesa di s. agostino, che era piccola, nella maniera che ell'è
agostino, che era piccola, nella maniera che ell'è oggi. = comp.
dichiarai * dionisgi fallegniame per sottarchitettore, che è quello che ha fatto il modello del
fallegniame per sottarchitettore, che è quello che ha fatto il modello del palazzo.
. sottoassicurazióne, sf. assicurazione che copre solo parzialmente il valore della cosa
[13-iii-1987], 2639: soggetto che... rimane estraneo alle vicende del
alle vicende del contratto di assicurazione e che conserva integra la legittimazione a sentirsi contestare
: 'sottoastragalico': in anatomia, tutto ciò che riguarda la parte inferiore dell'astragalo.
vedi, direi quasi, le sottoattenenze che queste attenenze medesime hanno fra loro. e
, 1-6: colle quali virtù non meno che col ferro e colla forza delle battaglie
. fagiuoli, 1-4-65: pagate quel che ci va e aggiustiamo questa cosa sotto
versione. montale, 7-38: non crediate che ci sia di mezzo qualche mancia allungata
sottobanco (con valore aggett.): che si svolge all'insaputa dei più.
giusti, iii-353: sono cinque mesi che manco da firenze e perciò non ti
quelli di sottobanco'. i mercanti le robe che vogliono parer d'offrire come più scelte
, 393: 'sottobanco': ritagli di scarto che il salumiere mette sotto il banco e
con esse, più pronte a ghermire che vigorose a reggerlo, percioché (come quelle
appioppano osso a bizzeffe e pezzi di santantonio che sarebbero cavalli da sardigna...
cavalli da sardigna... vinai che ti rivogano vino cancaro- ne. zozzai
ti rivogano vino cancaro- ne. zozzai che ti ammollano robba di sottobanco da scorciarti
sguardo fangoso dal sottobanco al cemecchio nero che scendeva sulla nuca della bella restauratrice.
. nelli, ii-173: -oh oh! che entreresti in bestia da vero? siam
scorbacchiarvi con farvi vedere,... che io conforme mi protestai, non voglio
3. marin. ciascuno dei puntelli che sostengono la ruota di prora quando la
: questi sono i più corti pilastri che sostengono l'estremità dell'asta da prua
la natura del colle capitolino, si avvide che la sottobase della statua equestre con le
, iii-13: l'idrope cattivo è quello che è tenue, sottobianco ed esce da
. vieusseux, cix-i-184: il meini, che diventerà principale assistente a questa stampa,
cuci na, si accorse che occorrevano anche i coltellacci per la carne,
sottobòccia, sm. piccolo vassoio che si pone sotto la boccia.
dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec.,
, 92:: statuirne et ordenamo che niuno de'sottoposti de la detta arte
. f. pona, 4-88: óonchiudemmo che, venduti 1 mobili di più ingombro
accolto con sì fiera tempesta di moschettate che gli convenne retrocedere di molti passi. maironi
circuito [treviglio] ha dei sottoborghi che si estendono a considerabile distanza.
. insieme di arbusti e di erbe che crescono nei boschi di alberi d'alto fusto
: i piccoli frutti di varie piante che crescono in tale ambiente naturale (come lamponi
, il profumo di alcuni vini rossi, che ricorda quello di tali frutti.
2. figur. insieme di persone che operano ai margini o all'ombra di
. v.]: 'sottobosco': persone che operano più o meno irregolarmente: «
, 1-ii-639: sembra... accertato che il suo film non si farà,
di un gran numero di figure e figurette che trafficano ai margini della politica e nel
papa, arso non meno dalle accese passioni che ei nutriva nel cuore che dal caldo
accese passioni che ei nutriva nel cuore che dal caldo della stagione, chiese, prima
, prima di mettersi a cena, che se gli portasse da bere. e il
da bere. e il caso dispose che non vi si trovasse il bottigliere..
trovasse il bottigliere..., ma che vi fosse solamente il sottobottigliere. vita
del favorito suddetto derivava fra la lega che era fra giuliano ed il tassi sottobottigliere
mente; qualcuno avea sottobraccio l'ombrello che, ormai, non si può più
di que'miseri turchi sbudellati, / che han piu timor di lui che della
, / che han piu timor di lui che della peste. / o quanti,
. bettini, 105: sai tu che fra due mesi uscirò sulla piazza /
appuntamento l'amico b. e mi pareva che questa volta, se mi avesse preso
preso sottobraccio, gli avrei confidato ciò che mi faceva il cuore pesante. soldati,
inferiori ai medesimi [bracci], che si chiamano sottobracci, sempre più prossimi al
questa brigata. aadimandasi sottobrigadiere l'ufiziale che comanda in assenza del brigadiere. =
. voce registr. dal bergantini, che l'attesta in l. pascoli.
sottobrìglia, sf. marin. manovra dormiente che collega il bompresso allo scafo.
un fucile (e la lamina metallica che la riveste). carena, 1-137
fortezza, di una lamina metallica, che pure chiamasi sottocalcio. il sottocalcio tocca
. sottocàlcia), sf. calza che viene indossata sotto un'altra calza per
. carena, 2-10: 'sottocalze': calze che si portano sotto le altre calze.