Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (50 risultati)

di non sinceri, cioè di quelli che né accoglievano né rigettavano la proposta ma

: tu almeno se'un uomo sincerone, che di'le cose tue per la via

, ma le dirò così alla sincerona che io pure non veggo mai gente che si

sincerona che io pure non veggo mai gente che si muova e che tomi di costà

veggo mai gente che si muova e che tomi di costà che non domandi subito di

si muova e che tomi di costà che non domandi subito di lei. faldella

casa di un romano de roma. che cordialità! che caratteri alla sincerona!

un romano de roma. che cordialità! che caratteri alla sincerona! che abitudine di

cordialità! che caratteri alla sincerona! che abitudine di dire qualsiasi cosa, lì proprio

sinché, cong. finché, fintanto che; se non dopo che (ed

finché, fintanto che; se non dopo che (ed è per lo più in

seguitarà la lodola tanto altamente in aere che non vi è occhio umano che la

in aere che non vi è occhio umano che la possa vedere, né mai l'

la sua certezza a la forma, il che, se vi piace, considererò con

. foscolo, xi-1-47: uel poco che i maestri poteano insegnare lo dettavano in

, sinché i romani dominarono, vollero che nelle faccende pubbliche la loro lingua fosse anche

si dà pace sinché scorge un mobile che non sia di stile, un tappeto che

che non sia di stile, un tappeto che non sia di classe. 2

. 2. per tutto il tempo che. tasso, 11-ii-169: quando augusto

3. con valore causale: dato che, poiché; posto che, dal

causale: dato che, poiché; posto che, dal momento che. g

poiché; posto che, dal momento che. g. cheliini, 79:

dello stato, in allora è giusto che la popolazione ligure contribuisca alle spese che

che la popolazione ligure contribuisca alle spese che per il medesimo occorrono. 4.

correlazione con tanto): al punto che. periodici popolari, i-210: ci

di mille franchi col patto però che si faccia conoscere il mio nome.

il processo embriologico di formazione, che determina eccessiva strettezza o ad

2-302: 'sinchisi': quella malattia d'occhi che proviene da confusione di umori, il

proviene da confusione di umori, il che accade con infiammazione della tunica uvea.

sincinesìa, sf. medie. attività automatica che fissa o modifica la posizione di

. m. -ci). medie. che è proprio, che si riferisce a

. medie. che è proprio, che si riferisce a sincinesia. sincipitale,

. sincipitale, agg. anat. che interessa il sincipite, che vi è

anat. che interessa il sincipite, che vi è localizzato. -con connotazione scherz.

è localizzato. -con connotazione scherz.: che si produce sulla sommità del capo (

dossi, iii-252: dinanzi a uno specchio che gli ritorna una faccia imbellettata,.

croce, ii-21: né si può negare che galeno operasse, percioché dice lui.

, percioché dice lui... che, curando uno che pativa una frattura

lui... che, curando uno che pativa una frattura nel sincipite et un'

sinciziale, agg. biol. che è proprio o si riferisce a sincizio

e le madri dovereb- bono usare diligenzia che li nomi dei loro figliuoli si conservassero

suo nome, ha più del loro che del lorenzo, poiché parla da pappagallo

: ha scripto: 'et laterum abscidentium': che pareno sincopare quilli che dicono 'laterum abscindentium'

laterum abscidentium': che pareno sincopare quilli che dicono 'laterum abscindentium'. 2.

di sintomatologie di raffreddamento nell'adulto, che nelle colture di tessuti determina caratteristiche formazioni

basa su un aspetto dell'infezione da hiv che avevamo notato in colture di cellule:

. -strato citoplasmatico ricco di nuclei che costituisce la parte esterna dei villi placentari

, a onde e sincopando, non altramente che se eglino avessero avuto il singhiozzo.

poiché varium mutabile sempre semina, dubito che fedele, già mio discepolo, che di

dubito che fedele, già mio discepolo, che di lei è ferventemente innamorato, parte

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (53 risultati)

il giovane-. 0-275: un signor che, saldo in sulle cose / ami 'l

di un argomento è non in quello che ha di comune con tutti gli altri,

tutti gli altri, ma in quello che ha di proprio ed incomunicabile. d'annunzio

gualdo priorato, 10-x-119: molti però stimarono che, quanto più affettuosa era l'apparenza

, otto interpretazioni di valent'uomini, che tutte nel sustanziale sono quasi una medesima

f. marsili, 1-i-70: potrà essere che quest'ultimo sia giudicato più tosto un

quest'ultimo sia giudicato più tosto un itinerario che un instrumento, ma, comeché non

usato per indicare genericamente ogni concezione filosofica che ammetta come sostrato della molteplicità dei fenomeni

pluralistico, cartesiano o leib- niziano, che postula resistenza di più sostanze, da un

un sostanzialismo monistico di tipo spinoziano, che riconduce ogni realtà fenomenica a una sostanza

dell'essere come differenza, apertura, che sfugge al sostanzialismo tradizionale. =

mentre sostenere, come facevano alcuni, che 'la donna è donna'implicava una pericolosa

a una concezione basata sul sostanzialismo; che concerne il sostanzialismo quale dottrina filosofica.

. guicciardini, 2-1-359: sempre quello che è ha similitudine col passato; e

ha similitudine col passato; e quello che sarà sarà simile a quello che è stato

e quello che sarà sarà simile a quello che è stato. è diverso nelle superficie

e sustanzialità. bruno, 3-297: bisogna che le forme sieno di due sorte,

trascendenti, cioè superiori al geno, che si chiamano princìpi, come entità, unità

dell'universo? con la parte divina che in lui pensa e contempla, la quale

. 2. per estens. ciò che riveste importanza fondamentale o è strettamente necessario

: venendo alle substanzialità, vi dico che quanto alli interessi del vostro officio et

concordia; cosa più presto di cerimonia che di sostanzialità. -validità del

: l'immaterialità., è il balsamo che preserva dalla corruzione la sustanza, non

cagione di solemnità non servata, o che non fusse proceduto secondo ordine di ragione

ai giorni nostri codesta vieta romanticheria, che sostanzializza e santifica la nazionalità, e all'

un concetto o di un'idea, che comporta l'attribuzione di fondamento e valore

della confessione sustanzialmente si dimostra in ciò che dicono, che è uno manifestare e aprire

si dimostra in ciò che dicono, che è uno manifestare e aprire colla parola

sustanzialmente e diventare uno altro sono pochi che lo facessino. p. piccolomini, iii-32

14: l'uomo sostanzialmente non è che pensiero: prima di esercitarlo è ancora

.. previlegi sustanzialmente in questo, che qualcunque persona possa venire e stare nella

salve le inevitabili modificazioni, una lingua che può dirsi sostanzialmente la stessa. carducci

stessa. carducci, iii-12-374: rinnovamento che, non ostante qualche accessorio e qualche

manzoni, iv-412: è un fatto che muta sostanzialmente la questione.

. tardo substantialìter (tertulliano), che è calco dei gr. { moaxcmxgig e

onofri, 11-36: la luce tua, che dai chiusi occhi ammiro / in ali

contorno insolitamente vibrato, sebbene la plastica che un tale contorno costringe sia, fino

materia rara, come di pentelico, che la sostanzia. 4. dotare di

era difficile fare intendere le ragioni positive che sostanziavano i nuovi atteggiamenti pittorici e chiarire

e chiarire alla gente i concetti informatori che, come si sa, cambiano attraverso

cominciò anche la mia materiale storia, che si svolgeva attraverso diversi proponimenti miei per

sustanzia delle cose da sperare, però che ella è cagione che quelle cose, che

sperare, però che ella è cagione che quelle cose, che si sperano nel

che ella è cagione che quelle cose, che si sperano nel tempo avvenire, in

subito, ma vincerete. e ricordate che il 'pensiero'deve, presto o tardi,

soffici, v-5-242: è ad essa che lo spirito dell'artista deve attingere per

si sostanzia di quel senso della luce che ebbe in bernardino luini e negli altri

un attore sia artista in atto è necessario che le sue possibilità interpretative si sostanzino di

fatto una questione intricata di una cosa che si sostanzia in questo semplice principio: non

principio: non fare agli altri quello che non vorresti a te stesso.

queste radici son corredate di più filamenti che, abbrancando tenacemente i vari globetti nitrosi

tenacemente i vari globetti nitrosi e bituminosi che incontran per via, ne spremono la

. ant. e letter. che ha sostanza, consistenza, corporeità. -anche

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (53 risultati)

mente di colore. 3. che ha acquisito uno stile personale, una propria

un discorso, un ragionamento); che attiene alla sostanza di un documento (

e sustanzievole predica questa di questo fraticello che non sono quelle de'gran teologhi,

non sono quelle de'gran teologhi, che metteranno con le loro parole li ricchi usurai

ricchi usurai in paradiso, e sapranno che mentono per la gola. bembo, iii-109

poco sustanzievoli nel vero e a quelle somiglianti che udito avete. granucci, 2-88:

ch'è la frangia dell'istoria, che allo studio di memorie veritiere e arcane

studio di memorie veritiere e arcane, che ne sono il sostanzievole e l'anima.

mamiani, 85: la materia, che è vastissima, non ci acconsente di

di quei popoli. 3. che ha alto valore nutritivo, particolarmente sostanzioso

cibando se non segretamente con cibi sostanzievoli che dava l'appiano, si sparse per turino

dava l'appiano, si sparse per turino che la duchessa stava in periglio di morte

. (superi, sostanziosissimo). che ha un elevato potere nutritivo; che dà

che ha un elevato potere nutritivo; che dà molto nutrimento (un alimento)

bencivenni, 4-12: l'uomo dice che vivanda è sustanziosa, quando ella hae

parla della sua patria, subito dice che la terra sua è più fertile,.

pienamente di cibi di grandissima sostanza, che finalmente si perde l'appetito e che

, che finalmente si perde l'appetito e che per ricuperarlo fa di mestieri cibarsi leggiermente

n-93: ella [castagna] è bianca che par cravorio lavorato a rabeschi gentilmente diretta

. soderini, i-369: quella terra che con la grassezza ha sustanza e leggerezza e

e leggerezza e non grave e ancora che ella sia di sopra debile, se dentro

non è propria del pastello: abbisogna che sia sostanziosa. ungaretti, xi-76:

la dottrina del signore è cibo sostanzioso che contiene la verità, perché si veggono nel

. 2. per estens. che ha forme piene e ben tornite (una

. e. cecchi, 2-50: che cosa sarà se dalla tastiera pian piano si

7-151: avete mai veduto... che il vecchio gagà non si fermi più

: realistico, attento più ai contenuti che alla forma. s s

muratori, 4-156: i poeti, che portano in fiera solo belle parole e non

. carrà, 423: ecco fattori che si fa artista sostanzioso in un contenuto di

di cultura ch'esse rappresentano, è doloroso che per le opere di alta critica e

della stampa periodica siano forse meno laute che per quei lievi prodotti della letteratura amena

monti, x-2-326: il primo / che la vide venir, diè segno agli altri

: tacque lavinello così un poco, detto che egli ebbe insin qui, e,

ebbe insin qui, e, come aviene che si fa ragionando, sostatosi, ricoglieva

, tutto vago cominciò ad attendere quello che la signora buona gli rispondesse. botta,

; ond'io conoscendolo essere ai quelli che là avevamo condotti, sostai un poco.

dio: « quando son io / che mando, andate, senza mai sostare /

boscaglia al piano il bufolo disperso, / che salta fra la macchia e sosta e

macchia e sosta e guata, / che sudar dietro al piccioletto verso! sbarbaro,

. moretti, i-583: lei ricordava che l'espressione 'sei più buffo d'un

, la fece sostare un'ora, acciò che stesse ben morbida. comisso, v-54

un contadino di là dalla siepe, che sostava sulla vanga, ci disse che quell'

che sostava sulla vanga, ci disse che quell'odore veniva dalle carogne sepolte per

torbido e un po'ingordo, / che intravedevo pocanzi alla fontana, / per

pocanzi alla fontana, / per vaghezza che abbia di amar me stesso tomo. moravia

la ristrettezza del paese, qui, meglio che a venezia, balza nella sua evidenza

a venezia, balza nella sua evidenza che cosa è la vita di una popolazione che

che cosa è la vita di una popolazione che non ha terra: tutta affidata alla

volubilità delle acque ed ad una attività che non può sostare. bacchelli, 2-i-120:

permanere nell'animo. rare, però che ella è cagione che quelle cose, che

rare, però che ella è cagione che quelle cose, che si sperano nel

che ella è cagione che quelle cose, che si sperano nel tempo avvenire, in

latini, i-2234: pregai per cortesia / che sostasser la via / per dirmi 'l

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (55 risultati)

i lati, senz'altro sostegno che di pilastri e di colonne, una fabbrica

. carena, 2-372: 'sostare': colui che tien cura della sosta, specie di

fatto scorrere il liquido da pastorizzare, che mantiene durante il tempo di percorrenza sempre

sustégno, susténgo), sm. ciò che serve e ha la funzione di sostenere

funzione di sostenere e di sorreggere o che funge o è usato come appoggio o puntello

inf, 12-6: qual è quella ruina che nel fianco / di qua da trento

tremoto o per sostegno manco, / che da cima del monte, onde si mosse

quali stavano appoggiati l'uno all'altro, che si partirono da quello appoggiamene » el

vassene inverso egitto il messaggiero, / che d'un arido ramo ha fral sostegno.

di canna, albero, ecc.) che fornisce un appoggio rigido a piante,

tenera vite meglio contentasi di mediocre sostegno che di gagliardo palo. c. ridolfi,

... due categorie di sostegni che si possono impiegare per la vite,

évvi per sostegnio due dee della natura, che vi riempiono e mantengono, con satirini

vi riempiono e mantengono, con satirini che, sonando, fino a'boschi bandiscano

fama di lei. struttura muraria che delimita lateralmente un terrapieno. -muro di

chiuse, comunemente si attribuisce a quelle fabbriche che sostengono tacqua per frenare la rapidità del

: venga un canchero a quella barchetta che si vede su questo o su quel fiume

'sostegno di gabbia': asta di ferro che regge dal basso in alto ciascuno dei pennoni

— sostegno supplementare-, ciascuno dei sospensori che si aggiungono in circostanze straordinarie a quelli

: grandi stroppi di cavo o catene che tengono sospesi i pennoni maggiori o dei

. contro sostegni o sostegni supplementari sono quelli che si aggiungono ai suddetti in circostanze straordinarie

travi, di grandezza proporzionata allo scafo, che, poste in rilievo sopra lo sperone

, servono a posarvi le ancore in modo che siano pronte a essere calate.

sono queste due travi o pezzi di legno che, sendo in risalto sopra lo sperone

e ad impedire per mezzo del suo risalto che danneggi in cadendo i membri del vascello

travi vi ha una o due rotelle che aiutano a tirar su l'ancora, quando

, e diminuiscono di elevazione a misura che si appressano alla poppa, stante la

di bussola'; cerchi d'ottone, che tengono la bussola in equilibrio.

antichi vascelli, cerchio di ferro mobile che teneva in equilibrio la lamgalileo, 4-1-98

hanno quella proporzione di peso fra loro che la distanza de loro apicamenti della trutina

solamente starà fermo, quando la retta, che connette il centro della terra c col

9. per estens. ciò che offre o garantisce aiuto o appoggio oppure

sostenere e ricevere ogni consiglio ed ogni conforto che sostegno vi possa dare alla fatica.

alla fatica. dondi, 272: spero che colui vi darà sustégno, / che

che colui vi darà sustégno, / che per noi morto fò su l'aspro legno

egli è verità, signor nostro, che la vostra grandezza è nostro sostegno.

la vera e salutare libertà non può portare che influssi benefici e, rendendo le nazioni

ci dà sostegno il dottor gana, che è della famiglia del turismo, a chi

rivolgerci noi ente turistico? -ciò che serve al mantenimento economico di una persona

gran parte de'pascoli dell'isola, che sono poi state le ricchezze e il sostegno

la meschina non meno orba di padre che priva d'ogni sostegno. brusoni,

, xii-102: chi è questo re, che del suo regno / gode in veder

suo vale al sostegno? -ciò che serve di sostentamento o di alimento alla

ma er la virtù di dio, che ci dà il cielo, il sole,

aere e il fuoco e le piante che producono gli alberi e le piante e

adimari, 4-90: con quelle cose che dio gli ha preparate per sostegno e

e se la consuma. -ciò che costituisce uno svago, un passatempo.

, 10-586: ecco qua: una rana che sporge il capo dall'acqua, che

che sporge il capo dall'acqua, che salta sull'asse, che scende dall'asse

acqua, che salta sull'asse, che scende dall'asse: la giornata di

. -insegnante di sostegno: quello che, in tutti gli ordini della scuola

docenti previsti dall'ordinamento didattico nella classe che accoglie un alunno handicappato, per il

e praticata in cerchio di ferro mobile che tiene in equilibrio, in un vascello,

filarete, 1-i-78: 1 legnami che sono forti son questi: la rovere aiutare

36 (621): la cappella ottangolare che sorge, peso mosso come la distanza dal

vol. XIX Pag.546 - Da SOSTENANZA a SOSTENERE (72 risultati)

che siete di me sostegno. c. ghiberti

c. ghiberti, xxxv-1-372: voi, che non aio e siete meo sostegno,

donna, o mio sostegno, / che m'ài della tua grazia fatto degno.

1-138: di tre cavallieri suoi filiuoli che a questa guerra andavano ne volesse lasciare uno

bina mia, ti resta un fratello che voleva esser padre a quel tuo figliuolo

esser padre a quel tuo figliuolo e che sarà sempre il tuo più fidato sostegno in

ancora / una poesia. tuo padre che si fece / di te sostegno, che

che si fece / di te sostegno, che da te rinacque / (e sia

pandolfo, sendo in siena, conviene che sia sempre un riceptaculo di tucti e'vostri

; e si dèe, non meno che la classe di sacerdoti, riguardare come

, incitatrice e sostegno alle più turpi azioni che giovassero al dispotismo. mamiani, 3-233

]: zio teodoro si riferisce al football che contempla colluttazioni al primo sbilenco rotolare della

il suo uomo. 11. ciò che convalida o avvalora una tesi, un'opinione

. ruscelli, 2-521: è forza che la lingua abbia sostegno dal- l'auttorità

materia. delfico, ii-67: si vuole che quel discorso fosse destinato a sostegno della

ch'io insista, ella già vede che non mancavano presunzioni a sostegno delle

mondo... significa ricadere nel concetto che la filosodelle quali premente l'anima fa

rosmini, 1-32: persuasi... che ogni sostanza si dovesse condifetti non possendo

una passione. tum) perfettamente incognito che sta sotto agli accidenti del

ii-13-252: dopo avere distinto la persona, che una volta in forma, potrebbesi

dirlo della femmina all'uomo non si crede che sia sanza meglio che distinguerla,

si crede che sia sanza meglio che distinguerla, distaccarla e liberarla dal fantastico

profonditade senza fondo, se sostegno che un tempo le si dava, e più

un genere letterario. 4. ciò che costituisce il sostegno o la base portante

base portante mazzini, 32-112: vorrebbero che l'arte galleggiasse come una di una struttura

varchi, 3-302: - quelle particelle, che alcuni chiamano puntelli o sostegni e altri

), deverb. da sostener, che è dal lat. sustinère (v.

sostenir (mod. soutenir), che è dal lat. sustinère (v.

pres. di sostenere), agg. che sorregge una persona impedendole di cadere o

sostenente, affoga. 2. che regge un peso, una struttura architettonica

in ogni edifizio bisogna distinguere la parte che preme e la parte che sostiene. vi

la parte che preme e la parte che sostiene. vi sarà tutta la solidità necessaria

forza premente. 3. che sorregge un corpo tenendolo a galla (l'

cede e profonda. 4. che costituisce il principio fondamentale dell'essere.

con più ferma e più sostenente memoria che non mi bisogna a mio danno, continuo

senso con creto: ciò che è necessario per il sostentamento e il

più a diritto segnor del mondo che 'l re non e di suo reame;

'l re non e di suo reame; che de'beni del mondo elli ha

com'elli vuole avere più sofficientemente che non ha il re. marsilio da padova

, cioè a. ddire questi beni tenporali che alla necies- sità della vita e della

superiore a quella del suo precessore. seri-dendo che cada o si accasci a terra; dare

aria di gran sostegno ed do che non ciondoli. appena fece un

: vedete ora il sollecitamento e la fretta che fa lo me. lorenzo de'medici,

tasso, 9-32: aramante al fratei che giù mina / porge pietoso il braccio e

si vidde di subito uscirne una bellissima donna che, tormentata non so se più dagli

esser sostenuta dalle braccia d'un cavaliero che l'accompagnava. chiari, 1-iii-115: così

alla fine si avviò con me, che la sostenevo, verso l'uscita.

: nel corpo d'anticristo sono tossa che sostengono le membra che sono ritenute.

d'anticristo sono tossa che sostengono le membra che sono ritenute. -sorreggere,

beveraggio molto velenoso e misselo in uno vasello che gravava sie che uno uomo nollo potea

misselo in uno vasello che gravava sie che uno uomo nollo potea sostenere. torini,

tuoi ti porteranno e sosterrano, sì che non offenderaia il piede alla pietra »

crescenzi volgar., 10-15: quegli che l'aguglia a uccellar porta, a sostenerla

a quelli d'egitto. li greci dicon che atlante la trovò da prima, e

, ed elettra discende dal massimo atlante, che con le spalle sostiene le sfere del

è più grave e nobil pondo / che quel d'atlante in sostener le stelle »

: come veggiamo accadere ad uno uomo che abbia fatto uno sforzo per sostenere una macchina

sostenere una macchina inclinata a precipitare, che non gli basta sedersi, ma è forza

non gli basta sedersi, ma è forza che si lasci cadere egli stesso insieme con

lasci cadere egli stesso insieme con la macchina che tentava inutilmente di sostenere. 3

è colonne molte belle di marmo, che sostengono una volta di sopra. filarete

andate, guardate quelle [colonne] che sostengono il tabernaculo dove sta el sudario,

sostengono il tabernaculo dove sta el sudario, che sono fatte in strana forma. boiardo

del fiume legò e fermò insieme, che sostenessero il ponte. b. davanzati,

quivi erano da i travi e pali che sostenevano il ponte. gemelli careri,

il peso di qualcuno o di qualcosa che si appoggi. pagliaresi, xliii-157:

offeso l'ho di qua giù io / che, senza fare or qui troppi sermoni

. goldoni, xi-112: cielo, tu che mi vedi, / aria, tu

mi vedi, / aria, tu che m'ascolti, / terra, che mi

tu che m'ascolti, / terra, che mi sostieni, / testimoni del ver

-tenere sospeso in aria un oggetto che sta appeso (un filo).

/ per via di minutissime figure, / che vari fili sosteneano. c. carrà

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (60 risultati)

salito sul tavolo con un temperinotagliò la corda che sosteneva quello rappresentante il re d'italia.

(1-iv-139): tiraron via il puntello che il coperchio dell'arca sostenea.

. -reggere le calze in modo che rimangano tese e non cadano (il

moravia, ix-379: aveva un reggicalze nero che le stringeva le anche, sulle due

: è [la calamita] tanto vigorosa che sostiene un fil di ferro lungo un

tua vite, quelle aliette la sostengono che la non si spacca, -rendere

travi e puntelli, fino a tanto che il primo non fu ben rifondato ed interamente

, 2-117: vedendo il villano la utilità che resultava della vite, le dette molti

trattenere il terreno di un terrapieno impedendo che frani. galileo, 4-1-155: per

per sostenervi l'acqua sono fatte alcune chiavi che la lascierebbero uscire, quando ne fosse

possibile, perché non v'è acqua che sostenessi la barca e che e ^ v'

v'è acqua che sostenessi la barca e che e ^ v'è certe secche per

dorso, / ma questo è si leggier che 'l sosterrebbe / qual altro rio per

scala del paradiso, 62: tutti voi che volete notare sopra le navi altrui ed

pelago di questa vita sanza pericolo, conoscete che voi volete prendere una via breve ed

come gli altri, e a quelli che sostenessono lo incarico de'confini, fusse

e prestanze, ed erano sì grandi che non si poteano sostenere. guicciardini,

ottanta mila ducati il mese, sarebbe impossibile che la reggessi. paoletti, 2-98:

poveri. carducci, ii-2-245: quel che guadagno come cattedrante di mestiere non basta

mestiere non basta a risarcirmi le spese che da due anni sostengo immense, da

da due anni sostengo immense, da che sono entrato nella greggia degli impiegati regi

: ella, o persuasa da alcuni che disegnavano che il fanciullo fosse nodrito ad

, o persuasa da alcuni che disegnavano che il fanciullo fosse nodrito ad acconcio de'

ad acconcio de'loro interessi, o che non volesse sostener tanto peso, rinonziò

rivalutazione della lira, ed i provvedimenti che si rendono necessari per sostenere la gravità

: filippo macedone,... quello che fu vinto da tito quinto, aveva

alla grandezza de'romani e di grecia che lo assaltò: nondimanco, per essere uomo

nondimanco, per essere uomo militare e che sapeva intrattenere el populo e assicurarsi de'

, ebbero assai presto superati tutti gli ostacoli che e la natura del sito e l'

erechiti a la mente chi son quelli / che su di fuor sostegnon penitenza. idem

galeone fece intera fedeltà giurare e promettere che essi lui e per signore e per difenditore

, ii-95: solo salgono per la pena che sostengono, la quale è purgazione de'

ella tiene. guazzo, 1-123: il che sia detto salvo l'onore di quelli

e con l'avere, per modo tale che non vi è sproporzione né disconvenienza tra

pareva... all'uom generoso che l'infamia di quella sconfitta nella sua

di quella sconfitta nella sua persona, che sosteneva il grado e tauttorià di sopremoenerale,

zucchetti, 321: l'officio regale che sosteneva lo necessitava a mantenere almeno apparentemente

di notari pur essi di nobile estrazione, che dal consiglio della città venivano destinati a

, 5-44: giudice riconosce tutti i rescritti che vengono di roma o dalla santa sede

. goldoni, xii-124: non san che sia / sostener a dovere / un carattere

questo, bisogna riflettere ad una cosa che non è communemente osservata, cioè che non

cosa che non è communemente osservata, cioè che non v'ha parte dell'esecuzion poetica

, i-49: spiaceva forte a periandro che gli vietasse dalla malattia tire ad incontrarla,

. chiari, 1-i-112: solo dirò che sul gran teatro del mondo tutte le

. prosperità reputar si dèe quella potenza che altri si guadagna con la forza e con

il timore di dio, conviene 0 che quel regno rovini, o che sia sostenuto

0 che quel regno rovini, o che sia sostenuto dal timore d'uno principe

sia sostenuto dal timore d'uno principe che sopperisce a'difetti della religione. de luca

temperanza. mazzini, 86-238: credo che un'ardita iniziativa trascinerebbe l'italia e

trascinerebbe l'italia e rovescerebbe una monarchia che ha perduto le sole due cose che

che ha perduto le sole due cose che la sostenevano: l'inerzia delle classi agricole

volgar., 3-160: s'egli truova che alcuna sua gente abbia questo danaggio,

137: se ella volesse vedoar, che ella debia sostengnir li me'redi. mazzei

la città vecchia e diegli tanta pensione che poteva com- modamente sostenere trenta monachi.

. deleada, iv-772: la mamma, che ci sosteneva, era morta; lui

prencipi, sbattuti dalla guerra in modo che, doppo consonto il buono et il

del cardinalato. cornoldi caminer, 203: che sono mai centocinquanta mille lire per sostenere

mille lire per sostenere il treno di vita che la cara mia moglie giudicò a proposito

9 (154): l'alta opinione che aveva del suo titolo gli faceva parer

guicciardini, 2-1-237: questa guerra bisogna che si cominci e si sostenga co'danari

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (95 risultati)

: saraccini merita molto, è l'unico che in questi ultimi tempi mi abbia veramente

un capitale di sentimenti profondi ed eroici che supplisca all'azione e sostenga l'interesse

e dille, se t'adimanda, / che per lei pene sostengno. latini,

e l'angoscia e le pene / che la gente sostene / lo giorno e 'l

235: a viterbo fue una donna che non potea partorire, di che si credea

donna che non potea partorire, di che si credea che morisse, tanto era

non potea partorire, di che si credea che morisse, tanto era stata e tanta

i-ii- 112: il mandato trovò che quella reina, avendo sostenuta lunga infermità

ma fulle in guisa allor tancredi umano / che nulla ingiuria in sua balìa sostenne.

ha qui sostenute per opera di coloro che vivono calcando i buoni e sollevando i

i-ii: egli... non sosterrà che da lingue o ignoranti o invidiose sia

soperchio del peso / del grave oltraggio che. ssostien'm'induce. -con valore

sì forte valor lo colpo venne / che gli occhi no'1 ritenner di neente,

, / ma passò dentrial cor, che lo sostenne / e sentési piagato duramente.

mi maraviglia ch'amor sia / sì dibasato che regni in tuo core, / che

che regni in tuo core, / che dice om ch'have tanta gentilia; /

e'sostene in sé tanto follore / che vuol che tu domandi segnoria, / per

in sé tanto follore / che vuol che tu domandi segnoria, / per un

amore. dante, xix-60: lo giorno che costei nel mondo venne, / seconda

costei nel mondo venne, / seconda che si trova / nel libro de la

trova / nel libro de la mente che vien meno, / la mia persona pargola

se sono sì pochi, anzi neuno, che per l'amico suo più caro

caro volesse morire, ecco cristo che fece più: perocché non solamente per

., 26-59: tutti quei morsi / che posson far lo cor volgere a dio

perch'io viva, / e quel che spera ogne fede! com'io, /

peccatrice per la pena e per la morte che sostenne. s. maria maddalena de'

accrescimento sino al dì de 'l giudizio, che sarà compito il numero delli eletti,

sarà compito il numero delli eletti, che sono acquisto di esso suo figliuoloumanato per la

, a quella croce: / « poi che di tormi l'anima t'aggrada,

priegoti, cristo, con piatosa boce / che la mi togli qui, sì ch'

, avversità-, tribolazioni, una condizione che procuri dolore 0 fastidio fisico, una situazione

volgar., 33: chi è quello che odesse sostenire lo penserò de cotanta fadiga

e l'aere bruno / toglieva li animai che sono in terra / da le fatiche

dolce, tanto vangò e tanto lavorò che una infermità ne gli sopravvenne, la quale

dopo alquanti dì sì l'aggravò forte che, non potendola sostenere, trapassò di

: oimè, potrò io tanto, / che sostegna li affanni / de tamorosi inganni

li affanni / de tamorosi inganni, / che novamente me dona martire. beicari,

questa penosa vita pazientemente, sperando pure che il marito devesse cangiar modi e costumi.

quella contentezza era simile alla bevanda ristorativa che la crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al condannato

io so... e vedo che la mia vita non può essere altro che

che la mia vita non può essere altro che infelice: tuttavia non mi spavento,

qual altra sciagura sostenere / posso ornai, che mi dolga? bacchetti, 19-242:

sembra, e a te, simone, che sia una strana presunzione la vostra di

presunzione la vostra di volermi nascondere qualcosa che sapete, come se poteste sostenerla voialtri e

guittone, ii-xm-15: unde vien lui ciò che da mattissima orbata scienza, bono scemendo

e a parvissimo vile animo suo, che sotto vizi giacere e concultato da essi

e vole prima d'essi esser servo che cavaleri de madonna madre de dio? niccolò

s'i'potesse sostenire / lasar custei, che nel mio cor porto, / piu

iii-rv-3: quando dico: 'e di quel che s'intende', dico che non pur

di quel che s'intende', dico che non pur a quello che lo mio intelletto

, dico che non pur a quello che lo mio intelletto non sostiene, ma

non sostiene, ma eziandio a quello che io intendo sufficientemente. -ricevere ferite

generazione infedele e perversa, mentre che io sarò con voi mi converrà sostenere

fra giordano, 7-210: or non vedi che. ssi sostengono le meretrici nelle cittadi

nuova, 18-3 (69): a che fine ami tu questa tua donna,

ami tu questa tua donna, poi che tu non puoi sostenere la sua presenza?

avendo egli lungo tempo sostenuto un compagno che gli furava il pane e avendo sofferta molta

cavaliere, fra sé dicendo: « poi che questi s'avedrà che da me né

dicendo: « poi che questi s'avedrà che da me né buona risposta né buono

potrebbe sostenere e leggere un poeta, non che un prosatore, che, mescolando parole

poeta, non che un prosatore, che, mescolando parole forestiere e modi di dire

gli mandi un flagello adosso di sorte che sieno essempio a tutti gli altri sciagurati che

che sieno essempio a tutti gli altri sciagurati che pigliono le moglie e poi le lasciono

. casaregi, 174: chi sara che sostener mai possa / un schizzinoso spirito iracondo

rustico pastorei l'ebbe guatata, / che i primi sguardi non sostenne, i primi

gli audaci, e quel ribaldo / che mancotti di fé, del suo sovrano

.. e fissò in volto la fanciulla che scolorì un poco, ma sostenne quello

faccia del sol nascere ombrata, / sì che per temperanza di vapori / l'occhio

tanto chiara / nel viso mio, che non la sostenea. tolomei, xxxvi-39:

quando essi vi purgano in modo la vista che siate atti a sostener la luce loro

sua reggia, / ove splendor fiammeggia / che sostener non può lo sguardo umano.

a distinguere le persone e le cose che mi circondavano, il primo volto nel

a trespiano aver vostro confine, / che averle dentro e sostener lo puzzo / del

glion, di quel da signa, / che già per barattare ha l'occhio aguzzo.

noi, considerando queste cose, credemo che te dispiacciano. ma multo ce meravigliamo,

sostenne. savonarola, ii-294: colui che magnifica e comenda se medesimo non fa

mia insipienzia, ché vi ho detto che io sono pazzo per voi, perché quando

epistole], 5: si mostra qui che noi dobbiamo sopportarci l'un raltro e

dobbiamo sopportarci l'un raltro e quelli che sono perfetti debbono sostenere la debolezza degl'

loredano, 5-119: gli amici osserva che son qui venuti / a sostener le

2-101: anco non sostengano i consoli che per alcuno officiale di firenze sia costretto

sostenne cne si reparassimo in altro albergo che in casa sua. b. segni,

motteggiati. cavour, i-377: nemmeno credo che la sardegna possa sostenere che le si

nemmeno credo che la sardegna possa sostenere che le si debba mantenere ed estendere un'

questa scusa non aveva luogo a coloro che i suoi sospiri conoscevano; ma essi,

chiabrera, 580: io son sicuro che io v'annoio con vili domande,

: pensaci, e non sperar ch'altri che dio / ascolti per la strada il

anche assol. guittone, iii-6-7: che solamente deggia sostenere / senn'e orgoglio

d'allegrezza / la mente mia, che di sé fa letizia / perché può sostener

di sé fa letizia / perché può sostener che non si spezza. boccaccio, 1-i-419

inanzi il suo disio, tanto s'accese che, abandonata ogni vergogna, corse a

ogni vergogna, corse a quello di che era sì forte stimolata che avanti sostenere

a quello di che era sì forte stimolata che avanti sostenere non potea. s.

siena, iv-61: beato è colui che sostiene la tentazione, però che, quando

colui che sostiene la tentazione, però che, quando sarà provato, ri

vol. XIX Pag.549 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (75 risultati)

altri martir mi preme e punge, / che non so dissimiglianti essere studiano da coloro cui

: alzati gli occhi rode- 54: pare che questo andalò vogli sostenere questa sua opinione

, non potendo sostener la soverchia allegrezza che gli nocente, arditamente risposi, dicendo che

che gli nocente, arditamente risposi, dicendo che mai io non mancai occupò tosto i

: la coscienza stessa della di fede e che tal parole io terrei a sostenere con virtù

trovare coppie d'intelletti magtellettiva a ciò che passa nel nostro sentimento ed un'affermagiori

nel nostro sentimento ed un'affermagiori e che con maggiore autorità sostengano le loro opinioni?

passione, il tal sentimento », il che è un giusdegnata contro di lui e

è un giusdegnata contro di lui e che soltanto sosteneva un puntiglio. dizio.

nuova, 8-2 (26): ricordandomi che già l'avea ved'aver suggellata col

aver suggellata col suo sangue quella credenza che avea così duta fare compagnia a quella

: la posizione alquante lagrime. europeista che mi accadde di sostenervi, risultò poi in

era duo cavallier di tanto ardire / che lo universo non avea barone / qual

cavalli nemici e di sostenergli, intanto che egli farà alle mani con enea. botta

iero la foga ed il numero degli americani che non potette f ungamente

eccellenti e per grandezza e per bellezza che quelle de'nemici e sostenessino molto bene

estende nicastro, dominato aa un castello che sostenne vari assedi nella lunga guerra combattuta

espose le commissioni del re, concludendo che bisognava o sostenere il castello o morirvi

... per tua cortesia / che tu [o gesù] mi lievi e

non potermi aiutare. voi, signori, che potete, soccorretemi, sollevatemi, sostenetemi

sollevatemi, sostenetemi, porgetemi mano: poi che doppo dio in voi soli ho fondato

. giuglaris, 52: quell'ingegno che, incomprensibile, tutto comprende; quel braccio

incomprensibile, tutto comprende; quel braccio che, onnipotente, tutto sostiene; quella providenza

, onnipotente, tutto sostiene; quella providenza che, impenetrabile, tutto coordina; quella

impenetrabile, tutto coordina; quella carità che, impareggiabile, tutto dispensa. cesari

nella quale àe molte parole sie impigliate che. ssine puote sostenere l'una parte

la prossimità del grado maggiore in carlo che nella sua persona, ma sosteneva che

che nella sua persona, ma sosteneva che lodovico e carlo fossero decaduti dalle ragioni

15-359: quando non si voglia sostenere che il bello antico è bello perch'antico,

: sostieni di non poter vivere altrimenti che libero: eppure non fai altro che

altrimenti che libero: eppure non fai altro che evadere da una prigione in un'altra

5 (80): dico e sostengo che un messo il quale ardisce di porre

sostenendo in una disputazione 'de quolibet', che nelle scuole della teologia si facea,

, e chi sostiene stampa la materia che vuol sostenere in libretti, come facciamo

questo c'hai detto sostener convienti; / che non bugiardo sol, ma voglio ancora

non bugiardo sol, ma voglio ancora / che tu sei traditor mostrarti or ora.

. caro, 12-ii-61: a voi ricordo che non vi mettiate a dir cosa di

vi mettiate a dir cosa di me che non la possiate sostenere. fagiuoli, xi-67

diss'io, « di sostener colfarmi / che la più bella se', come tu

spada / io sosterrò alle strette / che siete galeotte e maledette. manzoni, pr

con la spada e con la cappa, che il mentitore sei tu ». «

non fussi stata la vivacità delle arme che avevano, con la quale sostenevano ogni

buona religione e per opporsi vivamente a quello che le andasse contro. g. bentivoglio

: dovete ad ogni modo esser certi che, se i tebani si uniscono al re

si uniscono al re, egli è forza che i loro nemici appunto per ciò si

parteggiare ond'erano turbate le storie secondo che ne fossero auton letterati cortigiani sostenenti gl'

moretti, ii-1015: era pur invidiabile ciò che s'era detto di lui da nuovi

da nuovi e non facili esperti di poesia che, se non ancora di me,

colla nostra qualsiasi autorità o popolarità, testi che, francamente., mi domando spesso

le mie perpetue obbligazioni, fermamente sperando che vostra eccellenza sia per sostenermi in quell'

la pace, feciono con tante false parole che rimossono il cardinale di firenze. n

potenti mi sostenesse, e non quello che iddio e la natura m'inspirorono mercé

, ii-23: si affaticarono di persuader tutti che non vi fusse più sicuro mezzo di

mezzo di pervenire ad una pace generale che sostenere alanson, senz'il quale non fosse

quale non fosse possibile di opprimere coloro che governavano con tanto danno del popolo.

sospette all m- contro fazioni dei capi che sostenevano la parte cattolica, e massime

questo nuovo governo, in modo tale che ci sentiamo spinti ad amarlo come voi e

. mazzini, 53-191: pisacane, che ho promosso e sostenuto sino a farmi

. 29. tutelare qualcuno che si trovi in una condizione di debolezza

conviensi amare li suoi minori, acciò che, amando quelli, dèa loro de li

vorrei fare qualche bel dono, acciò che mi sostenesse nelle mie ragioni. g.

seppe sì fare e sì provvedutamente temporeggiare che al tempo del maggiore bisogno..

egli ebbe degli amici e non parenti, che fatarono e sostennello per modo che non

, che fatarono e sostennello per modo che non gli fu fatto torto. muratori

a guglielmo, arcivescovo d'essa città, che per mezzo del suo avvocato sostenne le

della mfm, il vecchio avvocato gallet che li ha sostenuti e protetti fin dal tempo

famiglia, / ed in lei, che lontan pur mi sostiene, / acqueterò queste

. pirandello, ii-1-282: tre ore che mi batto a ripetere: « la signorina

le cui forze sono tante e tali che non solamente nelle fatiche sostengono i mortali

lorenzo de'medici, 10-ii-420: la speranza che già il cor sostenne / veggo annullar

ardimento, / pien d'onor, che lo sostiene, / il maggiore del reggimento

allora i primi germi di quell'ardente misticismo che doveva sostenere lo scrittore per mezzo agli

quell'uomo la sostenne, come dicono che certe febbri mantengono la vita. cassola,

, 6-73: se fosse stata certa che alfredo non veniva, la giornata non

, 1-106: vedi l'ira di dio che l'arco afferra: / misericordia,

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (68 risultati)

vana e impaziente. non deve avere virtù che la sostenga, se è bastato qualcuno

un anno... dall'amore che già pareva la legasse a me. montale

l'animo del papa e degli altri che amavano il buon viver cattolico, onde giudicarono

, 50-13: lo sole è cristo, che non fa mo segna / per fortificar

li soi servente: / miracul non vedemo che sostegna / la fedeletate ne la gente

spallanzani, i-331: è un peccato che questo zelo non sia sostenuto da quel fondo

sostenuto da quel fondo di cognizioni pratiche che richieggonsi per professar quest'arte a dovere

canoscenza sostene e bono amore, convene che ogni fine elezione da canoscenza mova ed

: questi tre cantoni..., che sostengono questa casa spirituale, questa chiesa

144: la sostanza in genere, che sta sotto e sostiene le cose, si

divide nelle due specie della sostanza distesa, che è quella che sostiene ugualmente estensioni disuguali

specie della sostanza distesa, che è quella che sostiene ugualmente estensioni disuguali, e della

disuguali, e della sostanza cogitante, che sostiene ugualmente pensieri disuguali. -dare elevata

m. zanotti, 1-6-364: similmente par che sostengano il verso e gli diano gravità

l'una nel fine di quella parola che va innanzi e l'altra nel principio

e l'altra nel principio di quella che segue. -comportare, implicare.

non sostien mutabilità, non fa bisogno che la cerchiamo nel mondo inferiore dove è la

una conversazione dimostrandosi bene informati sugli argomenti che vi si discutono; riuscire ad animare

da treno, con i diversi argomenti che si toccano successivamente, come d'abitudine

. goldoni, ii-410: un comico che malamente pronuncia dieci o dodeci parole francesi

carattere di quella nazione, non può dirsi che sostenga il francese, mapiù tosto,

zanotti, 1-6-279: mi fanno rider coloro che dicono la nostra lingua non poter sostenere

suono vivace e spiritoso, di maniera che, quantunque ella sia consonante e non vocale

guisa d'una vocale sostiene tutte le consonanti che con lei s'accompagnano.

overo antraca è pietra di ardente colore che scintilla come il carbonchio, il quale è

. 38. finanz. evitare che una moneta si deprezzi e si svaluti

due monete vendendo ingenti quantità della valuta che si sta eccessivamente apprezzando o anche favorire

, 7-ii-354: maravigliaronsi forse allora i fedeli che saltasse fuori la scomunica per sostenere la

inghilterra le spezie d'argento così deteriorate che per sostenerle fu forzato a proibire con

prodotti dell'austria, né è quindi probabile che questi prodotti, che non possono sostenersi

è quindi probabile che questi prodotti, che non possono sostenersi sui mercati assolutamente liberi

essere a questa pericolosi più di quello che lo siano i prodotti del belgio, della

sopraccarico... compera a quello pregio che e'può, anzi a quello stesso

e'può, anzi a quello stesso che vuole colui che vende. imperò che

, anzi a quello stesso che vuole colui che vende. imperò che, sapendosi che

che vuole colui che vende. imperò che, sapendosi che al sopraccarico è forza lo

che vende. imperò che, sapendosi che al sopraccarico è forza lo spedirsi, lo

broggia, 145: se mai accade che il paesano vuol sostenere, altrove il fora-

sostenere la voce notabailmente più di quello che suo farsi nel parlare ordinario. milizia

, i-93: è un assioma in musica che chi non sa fermare la voce non

martini, 2-4-12-145: è quasi un secolo che alcuna volta nelle fughe i compositori hanno

. boccaccio, i-ii- 114: che fosse criseida renduta / che mai non v'

114: che fosse criseida renduta / che mai non v'era stata sostenuta.

signori: « rendeteci i nostri uomini, che voi avete sostenuto costassù », e

è suto sostenuto da quel capitano per dubitazione che non tramassi qualche cosa di stato.

in prigione e quando c'era speranza che lo lasciassero. 42. trattenere presso

strozzi, 1-346: egli è parecchi mesi che quel pizzicagnolo di borgo sa'lorenzo m'

el dì ensino a mezzo maggio, che saranno circa di fiorini 23.

, impetrò da lui spazio di tempo che sostenesse sospesa la nostra sentenza.

in lungo, sapi e credi certo / che lungamente non porrò soffrire.

20-124: noi in corpo fragile facciamo quello che tu [iddio] comandi; e

ci hai provati. rendici dunque quello che promettesti a quelli che ti sostengono.

. rendici dunque quello che promettesti a quelli che ti sostengono. bibbia volgar.,

46. portare un determinato nome che identifica la propria area geografica di provenienza

... in molte barbare provincie che si son dette. ma quegli fra gli

conv., iv-ii-8: le parole, che sono quasi seme d'operazione, si

in altrui forma, / come l'altro che là sen va, sostenne, /

, sostennero di far riverenza a colui che poco dopo erano per far prigione e

romanzo di tristano, 2-188: dappoi che fue levato, non si potea sostenere

mondo; ed era sì grande suo dolore che a pena egli si sosteneva in piede

... / e debole è sì che si sostiene a pena. lomazzi,

volgar., 9-57: se t cavallo che zoppica dietro non si sostiene se non

/ [gli uccelli] giungon, che d'improvviso a ciascun d'essi / zoppica

per sì gran potere ortao contra achilles che, avengadio che la soa lanza se avesse

potere ortao contra achilles che, avengadio che la soa lanza se avesse spezata in

sono passati cento e settant'anni senza che abbia dato ulterior segno di debolezza; anzi

codogno in soccorso di fombio, credendo che i suoi tuttavia in quest'ultima terra si

quel pugno d'uomini chiamati briganti, che per sette anni si sostiene contro un esercito

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (60 risultati)

dove la donna era e'marinari, che più volte per perduti si tennero. ma

segni, n-95: onde avviene che si sostenghin ne'pericoli per qualche tempo

mali di una città sono giunti al segno che la conducono a somme difficoltà ed infelicità

] con alquanto d'ac che non pure i grandi, forzati andare a'

, 166: qualunque sia il governo che possa sorgere in russia, e a ritenere

possa sorgere in russia, e a ritenere che pagherà i debiti, tutt'al più

in quelle sostenendosi sempre infino al punto che, con quella parte della nostra anima che

che, con quella parte della nostra anima che mai non muore, all'altissimo e

città sono floride, e10 sono in quanto che le arti si sostengono co'prodotti del

... come si sostenevano certi collegi che erano andati avanti su terreni coltivabili avuti

ricche; la storia di famiglie industriali che in certi luoghi stavano già scomparendo.

ben sostenuta / in tua parola, che è comandamento. -trovare forza,

stessa e da sé sostenendosi farà vedere che quella del signor suo fratello l'era per

suo fratello l'era per ornamento piuttosto che per puntello. bernari, 6-221: il

a quella prova: trovò anzi nella pietà che ispirava 11 suo passo dolorante di che

che ispirava 11 suo passo dolorante di che sostenersi e sublimare in pura spiritualità quanto

, come femina e madre, sostenersi tanto che per la nuova morte del figliuolo non

cesarotti, 1-i-213: questo è l'oggetto che ci siamo proposti nello stender il saggio

nello stender il saggio presente: questo è che c'indusse a prender la cosa dall'

materia una tessitura alquanto più solida che si sostenga da sé e resista ai cavilli

della mostra di venezia; un film che dura come la trilogia di wagner e

rispetto dell'alto e maestrevole stilo letterale che usa ciascuno altro poeta, è senza

si ha da condurre a tanta umidità che, presa in pugno e stretta, si

io però l'accetto; / ma fa'che la tua lingua si sostegna. nuovi

di già tre punti, disse al medico che sostenessi alquanto, che non arebbe voluto

disse al medico che sostenessi alquanto, che non arebbe voluto che per qualche nimicizia e'

sostenessi alquanto, che non arebbe voluto che per qualche nimicizia e'gliene avessi cucita

con filocolo dormire abbracciati insieme: di che rimaso tutto stordito, quasi di dolore

agg. (superi, sostenibilissimo). che può essere affermato, asserito, dimostrato

. magalotti, 23-247: discorso che fu di così gran momento appresso il

di così gran momento appresso il des-cartes che, per uscir dalle strette, si gettò

. moretti, ii-610: i giovani che s'intendano anche minimamente di letteratura sanno

s'intendano anche minimamente di letteratura sanno che il timido espediente del 'così così'non è

1016: qui si riferiscono i compensi che i comuni ottengono per le spese sostenibili

di anticipazione. -per estens. che può essere promosso e appoggiato in modo

generazioni future. 4. disus. che può essere difeso e protetto da un assedio

giamboni, 8-i-112: conviene per vera forza che 'l mondo sia una causa, promozione di

questi due rispetti della altezza e larghezza che le puntellature e sostenimenti delle centine ed

sostentamento. -in senso concreto: ciò che serve per nutrirsi. bencivenni, 4-27

: vita di pover uomo è povera, che elli non domanda né chiede preziose vivande

: e acconciò sì l'uccello dentro che si poteva aprire e serrare a sua

in un certo modo addolciti, di maniera che difficilissima cosa è che, nel servirci

, di maniera che difficilissima cosa è che, nel servirci noi di questi due sensi

questi due sensi per quel tanto solamente che per lo sostenimento della vita e per

, difficilissima cosa è, dico, che non conosciamo per tale uso diletto.

i-2908: ciò son quatro alimenti, / che son sostenimenti / di tutte creature /

8-1- 104: quattro elementi, che sono altresì come sostenimento del mondo,

bandello, 1-21 (i-256): mentre che costà dentro voi starete, volendo manigar

volendo manigar e bere, egli sarà forza che voi ve lo guadagnate con il filare

, 1-121: brievemente chiamo nobilissimi quei che con la nobiltà del sangue e con quella

la loro opera e sudori trovare di che quitare li debiti. -sovvenzione.

contanti, con mormorazione di molti, che vedono donar largamente a'privati e mendicar

altri prencipi il loro sostenimento. -attività che fornisce le risorse economiche di un paese

manni, 2-16: egli non ha dubbio che il sostenimento ed il polso di questa

quelli, io in vero non biasimo che per sostenimento de'carichi matrimoniali e per

diletto a potere pasciere l'animo, acciò che sia prosperevole in dare aiuto a sostenimento

ceffi, ix-4-35: piacesse a dio che non fosse avvenuta [la discordia]

avvenuta [la discordia], però che sarebbe più tranquillo riposo della nostra mente

. guazzo, 1-163: quindi è che anticamente fu proposta da i savi la ginnastica

costumi. -per estens. persona che dà conforto, sollievo. fra giordano

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (70 risultati)

, 10-vii-293: al qual travaglio mio veggo che dove- ranno aver dato singoiar riparo le

persostenimento della causa sua, e la quistione che nasce dal conflitto di quegli, hanno

necessaria, se pure necessario può dirsi quello che si richiede al sostenimento de la religione

: le forze non erano sì sbilanciate che, se li francesi assalissero una piazza

. beicari, 1-73: noi veggiamo che senza il suo [di dio] continuo

continuo sostenimento noi non possiamo star ritti che noi non cangiamo in gravi peccati.

: questa... è la defensione che si sforzan di fare alcuni per sostenimento

qualche volta al parlare una tal figura che, tenendo noi sospeso il concetto, soggiugniamo

maggiore, o minore. onde e'pare che questa figura sostenimento, o vero suspensione

sillabe... consiste nel tempo che misura quel movimento di durazion di voce

misura quel movimento di durazion di voce che si fa nel sostenersi più o manco le

sm. (femm. -trice). che appoggia e favorisce una corrente politica,

cesarotti, 1-i-27: i mediocri, che son i più, si fanno sostenitori

, si fanno sostenitori di queste leggi che fanno loro un merito di non aver d'

459): la corte di madrid, che voleva a ogni patto... escludere

, s'era dichiarata sostenitrice di quella che pretendevano avere, su mantova, un altro

bisognava guadagnarsi sostenitori non tanto tra coloro che comunque sarebbero stati dalla nostra parte, quanto

dalla nostra parte, quanto tra coloro che, al momento dell'azione, avrebbero potuto

gozzi, i-n- 172: nel che voi appariste allora non solo sostenitore e mantenitore

sua potenza dimostrare. 2. che sostiene un'opinione, una tesi; che

che sostiene un'opinione, una tesi; che promuove una tendenza, una corrente estetica

, una corrente estetica, un autore; che sviluppa una tecnica, un indirizzo artistico

una tecnica, un indirizzo artistico; che svolge un'argomentazione in una controversia,

: non è soltanto l'italia nostra che vi esalti e in voi riconosca il più

. delfico, iv-320: non è bisogno che il detto fluido scorra per il nervo

quali promisi di riferire i discorsi con che ho spesso udito i sostenitori della perfettibilità snodare

di espressione pittorica. 3. che offre aiuto, protezione, conforto ad altri

barlaam e giosafatte, 70: io pensava che tu fossi mio bastone e mio sostenitore

, e quando io fossi vecchio, che tu fossi governatore del mio regno. martello

magno volgar., 42: abbiamo inteso che alessandro, figliuolo de lo re filippo

cavalieri e sosteniton de lo mio imperio, che voi prendiate alessandro e meniate davanti a

/ sostenitor dell'umana natura, / che discendesti giù del cielo superno / a

via e duce. 4. che tifa appassionatamente per una squadra sportiva;

'sostenitore', 'simpatizzante'. è lo sportivo che sostiene con calore la propria squadra.

termine 'tifoso'. 5. disus. che sorregge qualcuno impedendo che perda l'equilibrio

5. disus. che sorregge qualcuno impedendo che perda l'equilibrio e cada.

di lei grievi. 6. che regge la struttura del corpo. leonardo

degli ossi sostenitori e dell'armatura della carne che sopra essi si posa.

delle alpine caverne. 7. che sopporta pazientemente un dolore. boccaccio,

dolore nuovo e diviso dagli altri, piùaspramente che alcuno tormentante il suo sostenitore.

susten- tacello, perché più né cantoni che in altro luogo. = deriv.

e vestimento a una madre vedova e povera che avevo lo, sustentàculo), sm

basa et substentàculo supposto dell'obelisco, che se hae da dire. leonardo, 2-146

nel suo loco; onde 1 solari che sono sostenuti da 2 varie nature di sostentaculi

[colonne] non altro fossero da prima che un pezzo di legno, ovveramente vari

, 2-117: vedendo il villano la utilità che resultava della vite, le dette molti

terra, né s'eleva in alto che con qualche sostentacolo. -staffa.

« o famuli, abreviatimi questi sustentaculi che son troppo prolissi ». 2

. 2. parte del corpo che ne regge un'altra o l'intero

). filarete, 1-i-19: sì che, come t'ho detto, la testa

proporzionato sostentacolo. 3. ciò che serve da appoggio a una persona per non

di ogni su- stentaculo, unde avvene che lui cade in spalla senza alcuna forza

di quante specie sieno oggi le viti che ne producono il vino non accade veramente

, ha di tal sorte fattocele domestiche che ogni minimo villanello ne sa commodamente raggionare

raggionare. 4. persona che offre aiuto, conforto. 5.

privata de l'unico suo figliuolo, che dovea de la sua vichieza essere fermissimo sub-

vita degli altri. 5. persona che conferisce credibilità e autorità a un'istituzione

contarino... a me pare che nostro signore dio voglia permettere che questa santa

pare che nostro signore dio voglia permettere che questa santa sede abbia ad aver più

santa sede abbia ad aver più infelicità che non si credea, togliendosi la prima

: la mia madre è la filosofia, che m'ha partorito e fatto studioso;

partorito e fatto studioso; le ginocchia che mi sostentano sono e'primi princìpi,

. bernardino da siena, 377: vedi che i tempi so'partiti in quattro parti

e questi tempi dànno col loro potere che la terra produca tutte le cose che ella

potere che la terra produca tutte le cose che ella produce, solo per lo sostentamento

impastata per mano degli angeli, comandò loro che non ne raccogliessero oltre al moderato sostentamento

giornosolo. giuliani, ii-169: nutricatevi, che la fatica vuole il sostentamento: lavorate

tristi contra lo stesso signore, in che dicevano che lo perseguitassero e destruggessero e

contra lo stesso signore, in che dicevano che lo perseguitassero e destruggessero e avvelenassero il

e sono obbligati di corrispondere al fine che questi hanno avuto, dando loro ricetto,

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (67 risultati)

delicato gioco di scambio e di feed-back che si realizza con i complessi processi di

. disse flaminio: « e per far che? voi tanti n'avete; ed a

voi tanti n'avete; ed a che fame più? » a cui rispose il

ma per sustentamento della famiglia vostra, che viva cristianamente. galileo, 1-1-73: ozio

ch'io potessi avere altrove, tuttavolta che e dalla pubblica e dalle private lezioni

... e tuttavia non ricevo che quaranta centesimi alla giornata, una somma

quaranta centesimi alla giornata, una somma che non basta al mio sostentamento. silone,

non fa di bisogno di ricordarvi di che sostentamento a'luoghi religiosi e pii, monasteri

'cathedraticum': questo nome significa certa ricognizione che pagavano ogni anno li cherici al proprio

gualdo priorato, 3-ii-3: bene poteva esser che il danaro per sostentamento del pressidio venisse

, ma la prebenda o sostentamento ecclesiastico che si concede al sacerdote, il quale serve

delle colombe, 169: l'esperienza che adducete del vaso di vetro pieno d'

vetro pieno d'acqua bollente, per mostrare che per tal maniera si possa far sostenere

de'fluidi. guglielmini, 2-248: secondo che si diminuisce il peso e la mole

e dilatabili nelle quali penetra il vento che le mantiene gonfie e favorisce il suo sostentamento

sostentamento (con valore aggett.): che sviluppa forze di sostentazione. marinetti

un piano di rotazione orizzontale di modo che la sua trazione è diretta verso l'

[olao magno], 106: coloro che cavano i metalli fanno le volte e

galileo, 4-3-160: questo sostentamento, che vieta la scesa al sasso, che importa

, che vieta la scesa al sasso, che importa che sia fatto più dalla vostra

vieta la scesa al sasso, che importa che sia fatto più dalla vostra mano che

che sia fatto più dalla vostra mano che da una tavola o da una corda,

, 1-iii-79: né già quei legni che vanno obbliquamente a sostener l'architrave diedero soltanto

al quale essa è assicurata in modo che non si pieghi o si spezzi.

custodiscono con tanta religione i privilegi loro che niuna nazione più; e perché pochi si

e per sostentamento della propria riputazione stimò che fosse bene di ostare gli ambiziosi disegni

. bembo, 10-viii-164: duoimi ora che mi diciate avere avuta la febbre.

b. cavalcanti, 2-58: conviene che l'accusatore opponga alleragioni e ai fondamenti dell'

origine e sostentamento più dalle buone usanze che dalle buone leggi. -conferma, dimostrazione

quantunque il mio sostentamento, o conforto che vogliam dire, possa essere e sia a'

più quanto essi meno sogliono aver cosa che loro piaccia, ritorna f

partivano, e dona sostentamento alla vita che mancava. della porta, 1-ii-113: ite

affaticatevi in nodrir figli,... che dovrebbono con ogni oro sforzo essere il

anche sostentamento contro gli incomodi dell'età che precipita, come mai sarà saggio il vecchio

pres. di sostentare), agg. che costituisce il fondamento formale di una disposizione

mai la materia come sostentante, secondo che abbiamo detto nel parlare della forma),

vitale alla dimostrazione. 2. che sostiene con convinzione un postulato, un

medesimo concedute. tato che a causa del ramadan non avevano né acqua

ii-167: lodiamo ancora la terra, che ci crea e ci sostenta. gemelli careri

n'è sì gran quantità per l'isole che se ne sostentano più migliaia di uomini

uomini del suo reame e di quelli che passavano per lo reame per sostentare li

], 1-6: comanda iddio ancora che 'l principe non abbia molti cavalli, acciò

'l principe non abbia molti cavalli, acciò che non spenda i danari della sua republica

abondanza distrugge l'ordine. intanto occupa che periscono le meditazioni, le orazioni in lei

rimorsioni del lor bestialmente aver gittate quello che dovea, quanto la lor vita durasse,

firenzuola, 2-284: sappi... che 'l tesoro ch'io domando al mio

condur la mia famigliuola a quel termine che io e tu desideriamo. a. f

salti mortali dalla gente di sua casa, che stava piena di simili uomini che sostentava

, che stava piena di simili uomini che sostentava per suo spasso e piacere.

, quantunque tenue, nello stipendio; che a me, rimasto prima del tempo a

prima del tempo a capo d'una famiglia che debbo sostentare col solo provento de'miei

1-i-190: non rifiutava l'opera sua, che fruttava regali da sostentare alla meglio la

sostentarsi con un poco più di sostanza che non ne desse l'antica prosperità ormai

fiamma, 1-463: il tempo, che loro è dato, non possono spenderlo

tutti provede anche qualche cosa a quegli che hanno. -soddisfare una persona nei

., 1-8-78: la casa delli uomini che vivono sostentare (ant. substentare

). per fede aspetta le cose eternali che sono promesse in futuro ed nutrire

misura necessaria l'organismo; fornirgli ciò che gli è strettamente necessario per ristorarsi e

cristiani è sostentare il corpo con quelle forze che gli sono necessarie per vivere a onore

gli sia portato tanto di pane e acqua che basti a sostentarlo. -rifl

trovano tanti cibi da poterli mangiar crudi che l'uomo qualche tempo potrebbe vivere,

uomo qualche tempo potrebbe vivere, però che, mancando il pane o la carne,

non aggravare li pesi del corpo corruttibile che aggravano l'anima. bonfadini, 70:

della lana. boccaccio, 9-33: permise che massinissa,... rinchiuso nelle

di tal assedio pro- cedé tant'oltra che fino allo stesso pontefice si ridusse a mangiar

iv-41: è necessario alla comune prosperità che le ricchezze, cioè i mezzi di

13-498: da casa gli veniva mandato di che sostentar la vita. 3

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (89 risultati)

[le fortezze] non servono ad altro che a divorare i tesori de'prìncipi che

che a divorare i tesori de'prìncipi che le sostentano e a fargli odiare da'sudditi

sostentano e a fargli odiare da'sudditi, che mal volentieri sopportano d'aver quel giogo

g. bentivoglio, 4-1312: vedesi che a sostentar quella guerra non basta l'

e l'italia, né l'altre che a tal effetto di continuo ancora si

, b-i-121: nel preambolo era stabilito che il ritratto dovesse servire per meglio sostentare

certa posizione sociale, provvedendo alle spese che essa richiede. tiziano, 272

tiziano, 272: vengo a supplicarla che... possi anche con il

si pose il re francesco in pensiero che,... spogliata la casa de'

da quella potenza e da quella dignità che in gran parte con lo splendore delle facoltà

spese della guerra cotanto ristretta nelle rendite che non poteva sostentare con riputazione il titolo

. sarpi, i-1-125: abbiamo di che ringraziare nostro signore iddio benedetto, il quale

215: è da pregar dio che sua maestà sopravviva tanto che il principe

da pregar dio che sua maestà sopravviva tanto che il principe sia in età di maneggiar

più proprie per chi ha da distruggere che utili per chi ha da sostentar la

o la fama, facendo in modo che non diminuisca; confermarla con le proprie

: non tralasciava il pontefice cosa alcuna che li paresse poter sostentar la sua dignità in

occasioni. boccalini, ii-204: rispose apollo che quei due prencipi della filosofia compitissimamente avevano

della filosofia compitissimamente avevano sostentata l'opinione che di essi si aveva. b. barezzi

, 1-279: questa è la fede che ho in voi e questo è l'onore

è l'onore ch'io sostento, e che fate vuoi al padre e alla madre

volta a baratto, lo fanno in modo che è rovinoso per chi ha che fare

in modo che è rovinoso per chi ha che fare con loro: e se pure

con loro: e se pure è alcuno che voglia sostentare li suoi capitali, non

a correggere la iniquità di uelle che troppo fuori de'termini posti loro si lasciano

are, si conviene il baston che le punisca; e a sostentar la vertù

si lascino, si conviene il bastone che le sostenga e che le spaventi. ovidio

conviene il bastone che le sostenga e che le spaventi. ovidio volgar., 6-453

volgar., 1-2-249: da poi che la città fu corrotta di lussuria e d'

. guicciardini, i-49: piero, conoscendo che a sostentare questa sua cupidità bisognavano estraordinari

stimano così necessaria la severità de'costumi che non solo con l'arco del sopraciglio par

non solo con l'arco del sopraciglio par che sostentino la cadente filosofia, ma non

impeto sostenta; / e solo par che 'ncontra tutti baste, / ed ora a

il palatino suo inimico e non lascia che sia totalmente distrutto. g. michiel,

la parte dico de'catolici è quella che sostenta tutta quella oca auttorità che ha

quella che sostenta tutta quella oca auttorità che ha sua maestà in germania. g.

, 6-i-375: non si dubitava poi che, allorquando la francia si fosse risoluta a

l'onor mio in questo trevi, che noi vò più difendere né sostentare contro la

i-22: nei giudici non sarà convenevole che si vaglia di mezzi ingiusti per sostentar la

, né dirò, sopra tutto quello che quivi parleremo, che con ragione sostentar

sopra tutto quello che quivi parleremo, che con ragione sostentar non voglia o puossa

era stata mai data sentenza, ma deliberato che seguitas- sino il re. a.

e gli è entrato una imaginazion fissa che sostenta tutte le sue ragioni gagliarda- mente

. gussoni, li-6-206: potrà conoscere che ciò io non dica per sostentare un paradosso

monaca di monza, 655: le cose che ho dette sono vere e per la

s. maffei, 10-ii-160: ecco a che si riduce chi vuol sostentare la validità

sarpi, ii-85: sarà difficile sostentare che non sia importantissima materia dove si tratta

. marsili, 1-i-206: egli, vedendo che non poteva sostentare il possesso del medesimo

il possesso del medesimo novi, mi disse che mi cedeva novi perch'era della maestà

una persona; confortarla spiritualmente, impedendo che si dia alla disperazione o si deprima

facciasi con più onestade e con più cortesia che fare si puote. ugurgieri,

i-iv- 178: io mi credea che dovessi essere / baston per sustentar la

fatto il primo passo in questo moto spirituale che il signore vi torrà per mano,

torrà per mano, e come quel che conosce la vostra infermità, vi sostentarà

3-7: cari amici, egli bisognerebbe che animo alcun fusse da più gravi colpi decollato

alcun fusse da più gravi colpi decollato che il mio non è, il qual dai

a sostentarsi. leopardi, 19-4: di che speranze il core / vai sostentando?

ignoro di te fuor del messaggio / muto che mi sostenta sulla via. -guidare

con una mano sostenti i buoni, che non caggiano, e con l'altra aiuti

. 10. sorreggere qualcuno impedendo che cada; sollevarlo da terra; fornire

ugurgieri, 384: l'altro, mentre che 'l vuole substentare e distende la destra

oppresso, perché il savio, solo che sia sostentato, si alzerà per non cadere

bartoli, 17-1-68: la badessa, che era in una sedia vicino all'altare,

gli vide un padre della compagnia che lo sostentò nelle spalle. boschini,

: san cristofolo par giusto un zigante / che su le spale quel bambin sustenta.

-con riferimento al mito di atlante che reggeva sulle spalle il cielo.

debil son eo e debil l'animale / che mi sustenta. -reggere un

si domanda da noi capo tutto quel che è sostentato dal collo.

-tenere dritta una pianta, impedendo che si pieghi (un palo di sostegno

e penetrato da tutte le parti, talmente che da se stesso non potria più sostentarsi

-mantenere in equilibrio una barca, in modo che non si rovesci. carletti,

. carletti, 80: due pertichette che si attraversano per mezzo la barchetta.

la barchetta... la sustentano che non si può travolgere. 11

altra al mondo / fatta per sostentar che non roine, / quando soperchia le sue

del corpo della muraglia. l'opere che si fanno in acqua devono sostentare il peso

di legno e di ferro, come quei che sostentano le castella dell'arrombate. muratori

modena si chiama bordonale il trave maestro che sostenta il tetto. leopardi, v-121

dei fiumi e con le radiche sostentandole, che non dirupino, o imboscando le golene

, 359: richiedesi tanta altezza di acqua che bastialmeno a sostentare le barche, dimanieraché,

e, per fuggir le secche, bisognava che le sostentassero. 12. sollevare

avendo ella forza di poter lui, che giuso avea a venire col capo della corda

terra, col capo della corda, con che egli legato s'avea, lei pian

.. è un grande ar- cobugio che non si può sostentar a mira con le

da loro, lxii-2-ii-63: li chiodi che sostentavano essa tenda, benché di ferro

per la maggior parte di statura più che mediocre e ben proporzionati, e per la

almeno a sostentare la colpa della figliuola che a darlene cagione. 13. affrontare

lii-3-122: non è da sperar mai che germani possino sostentar una guerra, non solo

795: per oggi castigfia sta tanto esausta che non può sostentare le spese di fiandra

, 2-70: il verbo ausiliare è quello che dà aiuto o sostenta gli altri verbi

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (53 risultati)

portando la voce e sostentandola di maniera che, quando sentono che vuol fare qualche

sostentandola di maniera che, quando sentono che vuol fare qualche cattivo effetto, la

mancare il traffico della nostra città, che è stato il latte con il quale tanto

9-92: tra tutti i luoghi pii che di limosine si sostentano, quella delle donzelle

fare onore ad un regno amplissimo, non che ad una città. muratori, 9-220

muratori, 9-220: quelle [città] che son ridotte in provincia, qualora non

pruni o con un fascio di sermenti che gli si ponga innanzi. -alimentarsi d'

essenzia dell'argento fanno a lor potere che abbia virtù di colorire in bianco..

...; perciò ermete dice che questa è la radice sopra la quale si

avea in piecto e per lo multo sangue che l'abondava de quella feruta non se

ruppe per tal maniera l'aria di sopra che, non potendovisi sostentare gli uccelli di

sdruscito e vecchio pataccio, il quale pareva che aponto per miracolo si sostentasse su tonde

t. contarmi, lii-6-228: la milizia che mantengono i turchi fomenta tutti gli altri

. aleandro, 2-22: certo è che l'etimologia del mele recata dallo stigliani

farò com'uom quando disia / quel di che mai non dè udir novelle, /

23: ahi, misera aristippia, a che sorte te conduce amore, la in-

azione contraria, come accade ne'gravi che si sostentano o si reggono sospesi con

sostentativo, agg. disus. che dà sostegno e conforto. salvini

salvini, v-3-1-5: la speranza fu quella che, dopo tutti i mali trasvolati fuor

primo essame si fa da quattro letterati, che sempre risiedono nella scuola, sostentati dal

sm. (femm. -trice). che sorregge, che sostiene un peso (

. -trice). che sorregge, che sostiene un peso (in partic. con

, sostentatrici del torso. 2. che conserva nell'essere. muzio, 7-151

/ della sentenza mia, / conceder che soldati arditi e bravi / i marinari

, notevolmente più leggeri dell'aria ambiente che, immessi nell'involucro di un aerostato

maggior mercatantia faccendone e più sensali avendone che a parigi di drappi o d'alcuna altra

: chi fa arte o mercanzia che sia a sustentazione della natura, è licito

della natura, è licito, però che è questo è utile a'figliuoli del padre

maritima. savonarola, 10-80: le cose che si generano qua giù sono per sustentazione

xviii-5-1130: non si troverà forse alcuno che, per quanto piccolo sia il suo

sustentazione. -in senso concreto: ciò che serve al sostentamento di una persona.

con ogni picciola sostentazion della sua vita che veruno altro con buon salario.

e una di vino, di maniera che par quasi incredibile veder la poca sustentazione

par quasi incredibile veder la poca sustentazione che piglia. 2. mantenimento di

come si dice, si venirà a passo che non si averà che donare più a'

si venirà a passo che non si averà che donare più a'segnalati benemeriti, o

o lo splendore in un ministero, che nulla fu da cristo ordinato a vantaggio

della religione e dello stato possano ricorrere, che siano eguali o corrispondenti a lui,

uguale e contraria al suo peso, che gli consente di sostenersi in un aeriforme

il basso di una massa di gas tale che il prodotto della massa per l'accelerazione

sua casa e corte non altri- mente che quando era signore del regno. siri,

erbe e le piante, a tal segno che, nel descendere, mi mancomo le

nerbo della fortezza. anzi possi dire che la muraglia facciasi principalmente per lo sostento

modo di trattare distaccato, formale, che non dà confidenza o che denota risentimento

, formale, che non dà confidenza o che denota risentimento, alterigia o sussiego;

per osservar guardingo... quei che s'affollavano al varco inferriato a chiedere con

le loro lettere a quegl'interni postieri, che le distribuiano impostati, con aspetto arcigno

era sostenutezza, cortesia e que'riguardi che sollevano la buffoneria al grado d'ironia

, 16-143: paolo aveva in mente che le donne bisogna trattarle con sostenutezza.

quell'aria di toletta e l'affetto che troppo pesava e teneva incessantemente la nazione

nazione galante in una cert'aria riservata che si rendeva talvolta ridicola, hanno anch'

oda eroica con tal sostenutezza di stile che, mentitegli archeggiava sopra la lira sonora

perduta arte deltilluminazione teatrale. ma bisogna che, dal bianco in cui è andato a

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (44 risultati)

pallavicino, 1-93: egli generalmente statuì che innanzi era l'atto, indi la

l'atto, indi la potenza, e che ogni potenza era sostenuta dall'atto.

xcvi-114: mostrato m'a le fedute / che per voi egli à avute / e

guerrino, fratei mio, non fa bisogno che tu mi rendi guidardone delle sostenute fatiche

è ormai tempo che10 me ti scopra e che tu conosca chi io sono. g.

fortemente sostenuti, partorì una bambina, che prese possesso del mondo sgranando un par

peccati de'reggenti o sostenuti per coloro che reggono. -riparato, attutito (

su per le spalle un fendente, che, sostenuto dalla bontà del cappello,

cappello, non mi fece altro male che di tagliarmi una ciocca di capelli e

le tante spese sostenute così in questa che nell'altre legazioni mie. n.

perché si scerna / nostro valor, che più d'oprar n'avanza? / se

cittadini. algarotti, 1-v-209: visto che i persiani non moveano di luogo e preso

di fama canetti: tu fai comprendere che lo ammiri e il perché con una sostenutissima

boterò, 9-55: non è cosa che dimostri più la potenza d'una republica

dimostri più la potenza d'una republica che la grandezza delie guerre sostenute. goldoni,

. piovene, 3-1 io: vedevo che i nostri discorsi si trascinavano con stento

interessante sia per la buona qualità della roccia che per la sostenutezza dei passaggi.

partic. da una struttura architettonica; che si appoggia o si regge su una base

. temanza, 127: questo altare, che consiste in un grand'arco sostenuto da

si leghino alle travi in tal modo che 'l cavai ne sia sostenuto e si lievi

sia sostenuto e si lievi tanto ad alto che 'l cavallo tocchi co'piedi terra

, ma soluti, / e pettinati sì che infra loro / non n'era un

-tenuto nella posizione voluta in modo che non cada (un indumento).

spelacchiati e lisi, mal sostenuti dalla cintura che egli teneva sotto la pancia obesa.

mila condotti dal conte rambaldo collalto, che in molta estimazione di cesare vive,

quelle parti, guadagnando di quelle terre che, o in tutto aperte o sostenute da

aspra lotta a conquistare altre delle innumeri trincee che solcano in ogni senso l'aspro altopiano

..., avendo conceputa speranza che il re, difeso, sostenuto, allevato

sostenute dal governo, non fanno misteri che la lotta di classe proseguirà senza quartiere

ranuccio e così ben difesa dal forte che non potè disturbarne in maniera alcuna il

aretino, v-1-795: come è possibile che si amali uno uomo sostenuto nel mondo

getto da risuscitare i quasi morti, non che da fugare le febri. -stipendiato

camerale presentò a cesare un computo dimostrante che il fondo di guerra, come stava

milano, valeva a fornire più truppe assai che non erano le da lui sostenute in

e commerzio le città d'italia, da che nel secolo xii ebbero ricuperata la libertà

la mercatura più sostenuta e più sicura che nelle repubbliche. broggia, 103:

.. il concento universal delle voci che, non provocate dagli ufizi, non sostenute

c. dati, 11-97: pare che quel divino poeta e filosofo tenesse la

orsi, cxiv-32- 6: è credibile che l'accrescimento di truppe alemane nello tato

la condotta di cannoni e la spedizione (che si dice) del conte di castelbarco

nuovo dogma, sostenuto da un uomo che alla dottrina e ai talenti univa quelle

e ai talenti univa quelle virtù esteriori che giungono a santificar l'ambizione, fece

490: il presidente informa il consiglio che nella causa pendente contro il sig.

peregrini, 2-150: marziale voleva dire che i versi d'un certo poeta erano

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (36 risultati)

12. che si comporta in modo riservato o severo,

evitando la familiarità e la cordialità; che tratta con distacco o freddezza, anche

anche per mostrare risentimento o antipatia; che non dà confidenza, contegnoso. -anche

diogene] per cimentarne l'orgoglio più che per contribuir alcun ossequio, appena gli

di grandezza o di formalità, perché stimava che tesser grande non consistesse nell'esser fiero

xii-149: io per me credo / che accettare il rinfresco non convenga, /

il rinfresco non convenga, / quando che non si sa da dove venga. /

sa da dove venga. / non credo che tacciata / sarà per ciò di sostenuta

sostenuta e la misteriosa perché tu sai che poche volte ci do ragione. d'azeglio

: ebbe cert'altra udienza dal papa che gli fu cortese ma sostenuto e gli

fu cortese ma sostenuto e gli disse che dopo un mese dovesse partire e gli fece

un mese dovesse partire e gli fece intendere che era per l'appartenere a società segrete

il tratto misto di gravità e di dolcezza che correggeva il sostenuto della maestà con una

venerazione dei vassalli. -per estens. che ha eccellenti doti professionali. casti,

regni dell'orror. 13. che denota compostezza e serietà, distacco o

dell'inviato alamanno non altro appunto volevano che la moderazione di v. a.

sostenuti e d'una indifferenza tanto naturale che non davano luogo al sospettare. tommaseo [

accenti / parla a lei; fa'che il grado di cublai ti rammenti.

, 5-34: qual più sostenuto rigore, che non accettarestenuti. b. pitti, 1-178

eseguitore venne a la camera e sodisfazione che non fosse pari altingiuria? -imbronciato

elevato e con notevole accuratezza formale; che si distingue per la sublimità degli argomenti

molto più sostenuto, a mio giudicio, che non è 'gli umani orgogli un breve

cose molto più belle e più sostenute che non è questa. muratori, xiii-482:

il dare all'udi- tore un epiteto che ricordasse un pregio del corpo. carducci,

, ii-12-121: ora l'impressione, che della sua canzone mi resta, è

della sua canzone mi resta, è che alcuni versi son fatti bene e attestano buoni

bassezza loro col tono del compimento, che è sostenuto. soffici, v-5-7: il

v-5-7: il lettore troverà per avventura che molte cose contenute in questo libretto potevano

ci sono degli episodi sfuocati, messer antonio che lo re d'inghilterra disiderosamente...

, degnissimo di quel fusto d'uomini che s'incontrava in tutti i lavori di

un bel colore brillante. 18. che cammina o procede con velocità elevata.

tasso, in cima a s. onofrio che aveva superato con passo sostenuto. fenoglio

albero). 20. econ. che presenta una forte e costante domanda,

quelli 16 gentilomini so dissemi che convenìa che io e bartolomeo stessimo tanto sostenuti

gentilomini so dissemi che convenìa che io e bartolomeo stessimo tanto sostenuti che

che io e bartolomeo stessimo tanto sostenuti che luigi nostro fratello comparisse a lui. documenti