Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (4 risultati)

quel vassallaggio dei dipartimenti a parigi, che sono tuttora qualità caratteristiche della francia.

egli dovesse continuare a vivere. sospetto che l'artista non trovasse il suo posto in

simmètriche). dividesa, a quello che voi dite l'eros. scroffa

viso re con simmetria. - che accetta in modo rigido l'ordine sociale.

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (48 risultati)

ed il simetrico. 4. che corrisponde perfettamente (il linguaggio al pensiero

, ii-1066: il dramma di francesca, che è il primo dell'inferno, accompagna

e prepara l'ultimo dell'inferno, che è il dramma di ugolino. invero non

uno senza aver pensato anche l'altro, che gli è simmetrico e analogo. jovine

con una lentezza simmetrica, pesante: pareva che staccassero dolorosamente i piedi incarnati alla terra

giustizia la giurisprudenza. - che mostra ordine e rigore. mamiani,

altra simmetria ed altra semplicità è quella che gradisce e giova alla divina mentalità.

, cioè possiedono la simmetria delle parabole che si intravedono, misteriose e limpide, nei

. caratterizzato dalle proprietà della simmetria; che presenta elementi di simmetria. g.

, in algebra, sistema di equazioni che resta immutato pur scambiando le incognite.

: i gruppi atomici di un composto che hanno identico intervallo nello spazio rispetto a

simmetrismo, sm. atteggiamento letterario che rivela il gusto per uno stile informato

e fuor di modo arrendevole, parrebbe che all'impeto de'venti una macchina così

le sue contentezze. 3. che si svolge in modo ordinato, pacato.

princìpi della simmetria (e il risultato che se ne ottiene). 2

maggiore ipercatalettico (usato da anacreonte prima che da simmia). = voce dotta

'simmorìa': quella società di armatori navali che i nostri dell'età di mezzo chiamavano la

, 830: 'simmorite': ciascun socio, che i nostri dicevano partenevole, ed ora

volto). - per estens.: che ha il naso camuso (una persona

[dei delfini] è camuso, il che in latino si dice simo. ariosto

col naso scimo ed è così picciolo che per esser un otro, poco vino il

d'altissimo masso / la sima agnella che vi è incauta ascesa / nel lato ov'

, i-i- 2. geom. che si ricava da un altro poliedro a cui

cu- bosimo. -dodecaedro simo: poliedro che presenta ottanta triangoli equilateri e dodici pentagoni

. v.]: 'simodi': cantori che ne'teatri univano lo scherzo colla gravità

così detti da un certo simo, poeta che in questo genere ebbe nome.

goldoni, x-196: oh, oh, che dama! / né dama, né pedina

; / ella è una simoncina / che ha più fumo che arrosto. =

è una simoncina / che ha più fumo che arrosto. = voce di area lomb

vermiformi (simonea o demodex folliculorum) che vivono allo stato parassitario nei follicoli sebacei

; si compone solo di una specie che si trova nell'uomo in certi tumoretti del

capo mio son li altri tratti / che precedetter me simoneggiando, / per le fessure

giuda e come molti altri fanno, che, giurando e spergiurando, simoneggiando e ingannando

in persona del papa niccola tutti coloro che a lui precedettero o succedono simonizzando

: n'ho ben passati molti di quelli che non eran montanari né rustici, ma

, o sdraiato in carrozza benedice i poveri che gli cercan limosina. ferd. martini

perduta alquanto della sua autorità, credendosi che vi si simoneggi sulle controversie rituali, o

o di qualunque forma, ecclesiastiche, che sono per antichi diritti chiamati a risolvere

-sostant pallavicino, 6-2-78: tosto commise che i teologi del santo uffizio esaminassero quell'

sm. (temm. -trice). che commette simonia, simoniaco.

in quelli anni di quella revoluzione, che ucciderà ogni resia ed ogni simonia e

: 'simonizzatore', 'simonizzatrice': chi o che simonizza, simoniaco. tommaseo [s.

'simoneggia- tore'e 'simonizzatore': chi o che simoneggia. = nome d'agente

gandini, 1-ii-129: quegli stessi direbbe che anco panciate non avesse saputo nulla di

podidania e simoneida, e finalmente quella che ora è antica nominata.

metatetica di simonideo. 2. che ha forma o forme proporzionate, disposto ar329

, disposto ar329: dodici schiavi, che parevano le più sime pecore ch'io abmonicamente

viste,... acconciarono quel che rimaneva del carriaggio magalotti, 22-88:

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (78 risultati)

(plur. m. -i). che cerca a ogni costo un accordo,

chim. insieme dei fenomeni di associazione che in una soluzione si verificano fra gli

solvato, sm. chim. composto che deriva, in una soluzione, dall'

una clausola secondo la quale il soggetto che apparentemente risulta debitore non può far valere

clausole legali a favore del fisco, che impedivano al contribuente di difendersi in sede

. la corte è pertanto dell'avviso che l'istituzione del 'solve et repete'sia in

contrasto con le norme della costituzione e che debba essere dichiarata illegittima la disposizione che

che debba essere dichiarata illegittima la disposizione che la prevede. = letteralmente 'paga

. solvèndo, agg. dir. che è in grado di far fronte ai

. m. casaregi, 1-34: vogliono che i mercanti si debbono dire prossimi alla

tempo in cui dalli loro libri apparisce che fosse maggiore il loro debito del loro patrimonio

superi, solventìssimo). chim. che è in grado di sciogliere una sostanza

degli uccelli, il quale è un muscolo che dentro di sé forma una cavità,

un menstruo solvente o macerante, con che s'impregni e s'amolisca detto cibo,

situare nell'intestino... molte glandolette che nel passaggio vi mescolano certo sugo.

in secondo luogo avvertire non negar io che le particelle del mestruo solvente o fermentante

solvente o fermentante non entrino negl'interstizi che sono fra le molecule del corpo dissolubile

sieno in liquido balsamo converse, / che poi soave e candido del sangue /

dalla somma dell'acido solvente tutta la terra che vi era disciolta e decantandola in guisa

vi era disciolta e decantandola in guisa che porzione alcuna non se ne potesse perdere

se ne potesse perdere nel separarla dal fluido che ad essa sopranuotava. -per

sopranuotava. -per estens. che provoca un'esplosione. opuscoli scelti

, iii-292: nelle artificiali non meno che nelle naturali esplosioni testensio- ni delle metalliche

parola della forza solvente della fulminea materia che per quelle trapassa. 2

quelle trapassa. 2. che è in grado di pagare un debito;

un debito; solvibile. -anche: che si rende garante circa la solvibilità di un

: to'qui, ma sii avvertito / che 'l venditor, checch'ei traffichi

mai cauto a fare il patto / che, se non paghi al tempo stabilito,

né vi fossero altre gabelle da esigere che la decima in mano di debitori solventi

la decima in mano di debitori solventi che possiedono selve e terreni, non vedo a

possiedono selve e terreni, non vedo a che giovasse il mantenere certi tribunali meschini.

sor odoardo aveva assicurato il professore scalini che marcellina, con una dote di circa

4. medie. ant. che ha proprietà lassative, diuretiche o,

o una medicina). -anche: che è proprio, che si riferisce a tale

. -anche: che è proprio, che si riferisce a tale proprietà.

, ma con badar bene agli effetti che produrrà, perché, se fosse troppo

. cocchi, 8-27: è vana tipotesi che la sua [dell'acqua] virtù

hanno affinità molecolare e analogie strutturali, che, quando non si tratti di soluzioni

solvente ionizzante: cfr. ionizzante) che presentano un'elevata costante dielettrica, l'

gli alcali... di potassa che si ritrovano nelle piante pare che s'introducano

potassa che si ritrovano nelle piante pare che s'introducano dalle radici e facciano anche

pressione contro la parete semipermeabile, pressione che viene chiamata pressione osmotica. arpino [

aria di rumori, odori e presenze che escludono qualsiasi possibilità di dialogo.

v.]: 'solvenza': lo stesso che solvibilità. codice civile del 1865,

non è responsabile della solvenza del debitore che quando ne ha assunto l'obbligo, e

e per la concorrenza soltanto del prezzo che ha riscosso del credito ceduto. p

risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia. =

fedele d'amore; e a coloro che vi sono è manifesto ciò che solverebbe le

a coloro che vi sono è manifesto ciò che solverebbe le dubitose parole. idem,

io lui, « solvetemi quel nodo / che qui ha sviluppata mia sentenza ».

idem, purg., 33-50: forse che la mia narrazion buia, / qual

tosto fier li fatti le naiade, / che sol- veranno questo enigma forte / sanza

, 3-4 (1-iv-266): per ciò che costui ogni suo dubbio molto bene gli

inteso di te [daniele], che tu puoti esplanare le cose oscure e solvere

onora, / mi dà gran fede che voi solverete / li insomni ch'io dirò

particolari: proponendo prima tutte quelle, che da aristotile, da tolomeo e da altri

solveva questa obiezzione il con allegare che bisognava che quelle ragioni fossero da e

obiezzione il con allegare che bisognava che quelle ragioni fossero da e imesse.

quali aspre difficultà non si possono solvere che per gli nostri sopra ragionati princìpi di poesia

fedra ha il suo / tebano enigma che non figlio incesto / le solverà, ma

inf., 11-92: 0 sol che sani ogne vista turbata, / tu mi

contenti sì quando tu solvi, / che, non men che saver, dubbiar

tu solvi, / che, non men che saver, dubbiar m'aggrata. marsilio

forma, debbe distruggere la conclusione colui che vuole solvere mostrando non essere osservata la

sopposare debbono tratutti. quelle cierto amenerò acciò che altressì chiaramente io solverò che. nniuno

amenerò acciò che altressì chiaramente io solverò che. nniuno per quelle o. ssomil-

castelvetro, 197: non è vero che un giovane si diletti di star con

diletti di star con vecchio. solvi che il giovane va dal vecchio quando ha di

16-18: non ci è più giusta cosa che la spada / a solver nostra lite

atanagi, axxvi-174: la sorte ria, che me dal libero calle / torce et

, par., 21-51: ella, che vedìa il tacer mio / nel veder di

tacer mio / nel veder di colui che tutto vede, / mi disse: «

in breve arida polve / divien, poi che sua sete unqua non solve / umor

-di -stare 7 nel storo -santo che sente -dileto, / ché cristo -salvo gi

da 'legame della promessa, quello ti concederò che forse alcuno altro non farebbe. boiardo

più santa cosa a solvere un peccatore che dannare un giusto. onesto da bologna,

cristo a piero: « e ciascuno che legherai sopra la terra, sarà legato in

sarà legato in cielo; e ciascuno che solverai sopra la terra, sarà assoluto in

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (55 risultati)

tinucci, 2-37: tu vuoi pur che per quest'alma / comporti ciascun'aspra

origo da celeste sposo? / o in che parte el ciel mantien sua palma?

io giunga a quel terribil segno / che l'alma solve dal tenace manto.

solver il digiuno / di veder lei che sola al mondo curo, / fummi il

, / fummi il ciel et amor men che mai duro. marino, 1-1-166:

marlotese da stizzito / mise un bando che nessuno /... / abbia a

. bisticci, 1-i-140: gli parve che non vi fussi altro rimedio che la

gli parve che non vi fussi altro rimedio che la sua partita dal concilio. conoscendo

la sua partita dal concilio. conoscendo che, quando non vi fussi partito,

8-1-409: non dobbiamo... dire che aristotile lodi in questo astidamante e quindi

in questo astidamante e quindi voglia concludere che sia permesso a solvere, cioè ad

; / non deveri poner soma, -né che solva più tributo. statuto dell'università

egli domanda di poter sacrificare, però che avanti a tutte le cose vuole i vóti

ben solvuto gli è ogni dovere / che morto corpo dèe potere avere.

buonarroti il giovane, i-561: voi vogliate che io solva la pena di quel mancamento

ogni dovere impostami, assai chiaro dimostra che la mia querimonia da me legittimamente si

. dante, xlix-91: morte, che fai? che fai, fera fortuna,

, xlix-91: morte, che fai? che fai, fera fortuna, / che

? che fai, fera fortuna, / che non solvete quel che non si spende

fortuna, / che non solvete quel che non si spende? / se 'l fate

poeta del tebano edipo, quando dice che 'con ettema notte solvette lo suo dannato

pensiero / vivi ne l'universa alma che solve, / rinnovellando ognor, le forme

sette sigilli. vidi uno angelo forte, che predicava con grande voce: « chi

gli solve. borsi, 1-186: fa'che un agile scrollo / solva le tue

... / sì come toma colui che va giuso / talora a solver l'

àncora ch'aggrappa / o scoglio o altro che nel mare è chiuso. simintendi,

dall'aratro / lo scompagnato tauro, che alla morte / guarda pietoso del fratello

composto (spesso con riferimento ai solventi che abbiano tale proprietà). - anche

: spira il tuo carme un foco / che solver può que- st'odiosa ghiaccia,

gran digiuni vivevan sani lungamente, però che in ogni lor cibo erano questi due

vii-15: il fuoco non fa dolor altrimenti che attenuando e solvendo il continuo.

: se. ctu hai bene inteso quello che per fine a qui abbiamo dicto di

sì potrai solvere questa quistione; cioè che una lancia sta acostata a un muro

cavalcanti, 101: io gli risposi che non sapevo matematica da solvere questo dubio,

questo dubio, ma mi persuadevo bene che la causa si sapesse cne la consistesse

onde conduce copia / di nebbia tal che, s'altro non la sturba, /

poscia in grandini, in rugiada / che il vergin volto della terra infiora

., 2-4 (1-iv-122): adivenne che, solutosi subitamente nell'aere un groppo

tavola sopra la quale landolfo era, che, riversata, per forza landolfo lasciatala

... e di tanta saldezza che non si mollifica né risolve con fuoco né

freddo menerai trafitto / la vita sin che in polve tu ritorni: / che ben

sin che in polve tu ritorni: / che ben convien se polve sei, ch'

tutto il lazio è una stoppia / che arde e solvesi in cenere.

anima); venire meno (il vincolo che unisce l'anima al corpo).

il corpo il corpo, / come par che talvolta abbian talento, / sì desiosamente

/ stan con lacci venerei, infin che lassi / per soverchio piacer solvonsi i membri

inf, 2-49: da questa tema acciò che tu ti solve, / dirotti perch'

quel ch'io 'ntesi / nel primo punto che di te mi dolve. sanudo,

presto solver da quelle angustissime fatiche in che si atrova. -mostrarsi apertamente;

o bevve in sua cisterna, / che non paresse aver la mente ingombra, /

1-61: egli ora è tanto afflitto / che i suoi pensier si solveriano in vento

ai dui germani insieme giunto, / che in ora infausta ed infelice punto / me

). solvìbile, agg. che è in grado di far fronte ai debiti

rme, ho detto; due persone che vi garantiscano, via! beninte

sulle firme solvibili. 2. che può essere pagato (un debito).

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (61 risultati)

re, senz'altra fatica che quella di assicurarsi della solvibilità del

una rendita non può sussistere, che per i cinque anni successivi alla divisione.

6-299: un ramo di operazioni che si è sviluppato è quello del

fosse manifesto per li atti del primo processo che quello cotale grande fosse stato assoluto contra

ammirazione sua e lo solviménto dei dubbi che fece beatrice a lui. 2

, non è permesso... dichiarare che tutta quanta la religione è sorpassata.

solvina, sf. chim. sostanza che favorisce la soluzione in acqua di composti

. -trice). ani e letter. che risolve dubbi, problemi, enigmi.

è il tempo. 2. che libera gli uomini dal peccato (gesù cristo

lividata ogni bellezza. 3. che libera dagli affanni, dalle pene (il

solvolisi, sf. chim. reazione chimica che si verifica fra un solvente e un

. m. -ci). chim. che si riferisce alla solvolisi.

e soavi, infino a tanto che sono coricati; e con la soma si

. novellino, xxviii-870: quando ebbero presso che caricato, quelli ch'andò per lo

farà gran cose: il perché gli animali che portano le some, per cagione della

porta chiamata cruna d'ago, sì piccola che, senza scaricare della sua soma il

, 29: se intendesse il mulo che differenzia è da soma a soma, non

soma, non vorrebbe mai portare altro che uomini. gemelli careri, 1-i-384: accomodai

.. dentro un sacco di paglia, che in que'paesi costumano di porre in

sia poco; / pensa la nova soma che tu hai. benivieni, 117

medici, 12-803: questa soma, che vien drieto / sopra l'asino, è

malispini, 19: tutte quelle cose che veniano in soma ovvero in nave sì

pei cattivi tempi sdrucciolenti e rotte le strade che baum non potette, se non molto

e i compiti più gravosi (o che li prende rassegnatamente su di sé)

prende rassegnatamente su di sé) o che viene sprezzantemente oppressa come essere inferiore.

benissimo non essere sua altezza tanto semplice che, conoscendo la natura brava e risentita de'

portoghesi, li stimasse tanto bestie da soma che fossero per tollerare qualsivoglia aggravio che potesse

soma che fossero per tollerare qualsivoglia aggravio che potesse essere loro fatto da'castigliani.

. d. martelli, io: marmotte che si guadagnano il pane nei buchi dell'

il fieno quotidiano alle bestie da soma che tirano attelate il carro dello stato per

, 10-ix-98: per poca stima e conto che egli tenga di me e del nome

e del nome mio, non altrimenti che s'io fussi un barcaiuolo o un

cedan le ricche e fortunate piante, / che dispiegare la pomposa chioma / nel bel

nel bel giardin del libico gigante, / che 'l tergo incurva a la stellata soma

capitati, e pertanto a me pare che noi mutiamo campo il più tosto che noi

pare che noi mutiamo campo il più tosto che noi potiamo; per oggi no,

ceredi, 79: tutte le some che venivano da ferrara, da venezia e dagli

massimiliano, col restante dell'essercito, che potevano in tutto essere settemila cavalli fioriti

rubò. 4. massa greve, che pesa sul suolo o sulla superficie del

orribil soma / de le navali squadre / che estinte avean le selve d'oriente.

ella si attese all'aspra vita / che quant'anni ei portò terrestre some / tant'

del sistema metrico decimale, con valori che variavano da luogo a luogo (e

duemila some di grano da un mercante che sta a venezia. pascoli, 1-643:

cii-i-344: trenta cantari di zafferano, che sono quindici some di muli.

2-24 (i-896): forse ebbe tema che una matina non si trovasse tre some

frate, chi, sia quale vole, che misteri esto dignissimo porti retto, non

e non li gravi più soma està lieve che non fanno gravissime a seculari? dante

chi dal fango il guarda, / che piuma sembravan tutte l'altre some. idem

galilea si noma. / a ciò che iesù per suo man non péra, /

. fagiuoli, iv-118: dite, a che serve lo sgobbar le some / de'

, lxxix-i-286: gran soma è tradurre ciò che intender non sai. fogazzaro, vi-42

fogazzaro, vi-42: gli venne in mente che al municipio volessero qualche cosa da lui

la soma di sacrifizi e di pene che erano necessari per riportare la famiglia all'

maggior soma, sotto la quale conviene che perisca. ottimo, i-222: per queste

vita di vizio di superbia, di che gli è qui levata la soma per lo

-ii-475: né veggiamo... che a patroni e signori, che tant'hanno

.. che a patroni e signori, che tant'hanno premuto e faticato in questo

, altro abbia da restare di perpetuità che forse la soma del peccato che in ciò

perpetuità che forse la soma del peccato che in ciò hanno fatto. papini,

nasce pur dalla mia strenua complessione, che, per sentirsi poco gravata dalla soma della

: mille dugentocinquan- tun si noma / che 'pistoiesi furono assediati / da'fiorentini e

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (43 risultati)

nakil... ed i somauli, che si stendono di là del capo guardafui.

. barilli, 5-207: il moretto che serve parla bene l'italiano: è un

bene l'italiano: è un somalo che fu due anni al seguito del duca delle

cossak', nave inglese di stazione qui e che parte domani insieme col 'governolo'per una

lingua appartenente al gruppo cuscitico meridionale, che, in seguito all'adozione di un sistema

a cavai per quel reame; / pognan che fosse meglio una somaia. documenti dell'

303: molti avevano delle somare refuggite che avevano figliato; ammazzavano quelli pollerucci asinini

balia: et è una cortese somara che tutte le mattine viene a portarmi il

emiliani-giudici, 1-205: mandai il nostr'uomo che... ricomprò le somare,

. ricomprò le somare, salvo due che non son buone a nulla. pirandello,

poi era viziosa davvero: così viziosa che, a prestarla, don marchino credeva in

bada. 2. figur. ragazza che non si applica negli studi o non

somarata, sf. comportamento o discorso che deno ta balordaggine, stupidità

: disse [san paconio] all'ardito che là se ne andasse col somarèllo carico

povere donne, serve scalze, gente che non sempre mangiava pane; lasciavano alla porta

udito ho dir da certi saputelli, / che dàn di naso alle fatiche altrui /

hanno del tutto gli intelletti bui, / che le muse son peste de'cervelli.

eviterebbe... la confusione d'idee che nasce al vedere tanti somarelli decorati di

decorati di monumenti. -ragazzo che non si applica negli studi. emula

soma. tasso, 8-64: ciò che sofferto abbiam d'aspro e d'indegno

e dea, / le barbariche genti che ti han doma / nomavan tutte; e

levasse il muso di su la consueta paglia che pasceva. 9. onere

reale andavano ogni dì pensando al modo con che potessero regger così gran macchina con tanta

, tanta e tale è l'infinita grandezza che n'avete. sergardi, 1-296:

di pareggiar la soma, / sì che non caggia per mala misura. / quando

. guicciardini, 2-2-253: pare loro che a loro propri si appartenga lo stato

propri si appartenga lo stato, e che i nostri pari, cioè il tre,

, non meritino le degniti; ma che ci dobbiamo contentare con qualche uficiuzzo,

, 3-6 (1-iv-285): non maraviglia che stanotte tu non mi ti appressasti!

): il villano, vistosi dare tanto che si rimase contentissimo, ritornato un'altra

di tutti quegli intrugli sulla destra, che, secondo lui, li aveva lasciati in

dal weis- smann, il quale sostenne che si possono distinguere nella materia vivente due

genetisti viventi... « ciò che conta, per i genetisti, è salvare

trascrizione del gr. biz. oòijta, che continua il class., per cui

india (e anche della bevanda inebriante che se ne ricava, usata nei riti sacrificali

. ciascuno dei raggi ossei o cartilaginei che sostengono le pinne impari nei pesci cartilaginei

. somàio1, agg. ant. che ha la capacità di una soma (

invar. somali), agg. che si riferisce alla somalia, regione storica e

storica e attualmente stato deltafrica orientale; che appartiene alla popolazione stanziata in tale regione

. lancellotti, 2-342: possibile che in casa di poplicola non ci fosse

iii-352: potrò vendare uno agniello e dire che lupo l'abbia strozato, potrò fare

di subito'e 'arrappar la tuga'colui che, domandata licenza, salutati gli amici

* sauma, per il tardo sagma, che è dal gr.

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (49 risultati)

... per far studiare un somarello che faticar come un somaro: / scartabello ogni

, ii-6-213: brutta canaglia, che voglion far lavorare i galantuomini come somari

dirittamente d'un somaio; / con tutto che somari. -per estens.: con

e rassegnanon siate sì zitella, / che troppo colmo paiavi lo staio. zione

narrassi o solo moretti, iii-571: « che cos'è l'impegno di servizio? »

somaro- schiaffi (né solo morali) che il chiurlo ha somarescamente sangue del sanguinario »

el quale non venisse ero ne'giorni che si viaggiava somarescamente e tragicamente alla salaia deputata

. somaio. documenti perugini, ii-48: che là dua non fosse soma = comp

. figur. persona ignorante e zotica o che dimostra co di un somaro; costituito

i villancioni vogliono società bramando somaresca / che tutto vada bene e ben rieesser trafitti

un galoppo somaresco e causa annasino, / che in domicilio de'moderni giovi / fa che

che in domicilio de'moderni giovi / fa che si diè a correre avanti all'impazzata

/ apprend'azeglio, 7-ii-301: esclamazione che serve anche a ricorde solamente la dottrina

/ 2. per estens. che manifesta ottusità, ignoranza (o che

che manifesta ottusità, ignoranza (o che pretendono saper di poesia, / e ne

il tempo spazza sono i somari e coloro che fecero dell'arte che o di prologhi

somari e coloro che fecero dell'arte che o di prologhi alessandrini. bacchelli, 16-72

fa capire, con garbo, che sono un somaro. buzzati, i-319:

salmerie; e domandava: « quelli somarieri che delinquente! » vonno

, agg. ant. e letter. che è pro tante mogli ebbe

di questi non vò far prio, che si riferisce a un somaro; costituito da

staia di concio cavallino o somari- studente che non si applica negli studi o non ne

se debbia pagare grana sei, e dente che sia respinto o si ritiri da un esame

esami'. 2. scherz. che determina la nascita di persone igno3.

altri d'ingegno povero e meschino, / che rie- scon castroni, asini pretti,

, i quali allegano assai mogli che, per esser fate, convertono i mariti

tenore, / c'ha noni che pungono la vostra cattiveria, suonate la campana

coiaio, / ed i'foss'un che toccasse 'l somaio, / non mi dovrebbe

mese di maggio dan forte che portava addosso per lunga via quindici staia di

reputava a grande gloria, ché portava più che i pre a diacere in terra

come voleva a suo modo, pregò giove che lo facesse -lasciare ragliare i somari: non

malevoli degli ignoranti. bestiolini, / che fan quel che tu vuoi cortesemente. da

. bestiolini, / che fan quel che tu vuoi cortesemente. da ponte, bacchelli

teoria, fa delle ipotesi. e lascia che i somari raglino. con tanto d'

memmo, 78: talvolta diceva che bisogna averla [la pazienza] maro

e questo è egli il primo vocabolo che in ogn'idioma abbia diversità e pluralità di

-sì, tut to quel che volete. = da un lat

(plur. m. -chi). che appartiene all'ordine di chierici regolari fondato

.. non conteneva altro se non che m'adrissassi al superiore di monforte. balbo

canonizzazione di lui, con girolamo emiliani che fondò i chierici regolari somaschi. carducci

grosi per ciento tre soniate di grano che ne comperò da. nnoi dì v di

libbre xxxviii tornesi per trentra some di grano che ne comperare da. nnoi dì xxviii

. somaticaménte, aw. per ciò che si riferisce al corpo, all'aspetto

e di sfiducia, vaghe sensazioni spiacevoli che il neurastenico va lentamente orientando verso la sua

(plur. m. -ci). che si riferisce o ap partiene

di tutto ciò ch'è corporeo, che appartiene al corpo, per opposizione a 'psichico'

al corpo, per opposizione a 'psichico', che dicesi di ciò che spetta alranima.

a 'psichico', che dicesi di ciò che spetta alranima. labriola, iii-68: il

, iii-68: il quale sentimento, che è dato nell'anima per via d'una

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (41 risultati)

dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec.)

somatogeno, agg. biol. che ha origine nel soma (e non

degli organismi provocate da fattori ambientali, che non si possono trasmettere per via ereditaria

per via ereditaria. 2. che deriva da cause organiche (un fatto psichico

basaglia, 1-i-100: è un'ansia somatogena che investe la nostra vita somato-psichica nel suo

(plur. m. -ci). che riguarda la somatologia. la natura

in partic. dal fegato), che circolano nel sangue e hanno la capacità

mirabile costellazione neuroendocrina... quella che, dentro di noi, comanda e

dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec.)

dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec.).

(plur. m. -ci). che riguarda la somatometrìa; antropometrico.

. m. -ci). patol. che si riferisce alla somatopatia (un sintomo

dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec.).

dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec.).

. m. -ci). embriol. che riguarda la somatoplèura. compagine

compagine somatica, ci mostra come quella che diciamo essere, la componente sensoriale della

-valore somatico: in antropometria, valore che esprime le dimensioni complessive dello scheletro.

corpo umano, le funzioni organiche; che vi si manifesta (un fenomeno, in

, e ricercò tali controlli nelle manifestazioni somatiche che accompagnano questi fenomeni. f. basaglia

un organo, in una malattia somatica che lo faccia sentire, almeno attraverso di

in genere. -sintomi somatici: quelli che, in una psicopatologia, interessano esclusivamente

dai sintomi psichici). 2. che si riferisce all'aspetto esteriore del corpo.

orango si sente fisicamente indebolito, intuisce che la morte è vicina e non diventerà

nell'occhio la limpidezza e la profondità che tanto lo attirano, che quelle sue affinità

la profondità che tanto lo attirano, che quelle sue affinità somatiche non erano che

che quelle sue affinità somatiche non erano che un'illusione. distintivi di un

nicotinizzantissimi. 3. biol. che si riferisce al soma degli organismi pluricellulari.

natura ha disposto le cose in modo che, a differenza dalle normali cellule somatiche,

pres. di somatizzare), agg. che converte un trauma o un conflitto psichico

la morte / di giorgio e di marzia che cercavi / o meno sviluppato, a

. somatocutàneo, agg. fisiol. che si riferisce alla superficie cutanea del corpo

resistenza propria di una leggera corrente elettrica che attraversi la cute (ed è in

dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec.).

. m. -ci). fisiol. che si riferisce alla somatoestesìa. somatogamìa

dì wemicke sulla somato- genesi, affermavano che, anche se non si riscontrano obbiettivamente

(plur. m. -ci). che si riferisce alla somatogenesi.

somatizzata è espressione di una mobilizzazione vegeto-emotiva che presenta il quadro clinico come una alterazione

(femm. -tricé). psicol. che determina la proiezione sulla sfera somatica di

cassieri, 11-118: è naturale che la scienza neghi ogni azione somatizzatrice sperimentalmente

e dell'uso del proprio corpo (che avviene per distorsione della rappresentazione corticale di

. gli emiplegici e gli emiparetici, che tendono a non riconoscere più come propri

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (47 risultati)

. m. -ci). medie. che ri2. veter. somatotropina bovina-,

contrapporre que sti due elementi che si trovano indissolubilmente fusi nel de

2-801: 'somatoscopia': particolarità della costituzionalistica che tien conto dell ^ aspetto generale dell'individuo

dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec.,

+ a], agg. biol. che si riferisce a quei caratteri sessuali secondari

si riferisce a quei caratteri sessuali secondari che non sono determinati dall'azione degli ormoni

organismo con eziologia e patogenesi sconosciute, che sono tuttavia ritenute di origine organica.

: con ciò certamente non vogliamo dire che nella malattia psichiatrica non sia da ricercarsi una

e nello stesso tempo anche una sostanza che lo inibisce, la somatostatina in modo

neuroendoenna -ha detto f. camanni -quella che, dentro di noi, comanda e

dal tema del gr. oxaxó5 (che è da loxrflu? sto').

. anat. rapporto somatotopico: quello che sussiste fra la distribuzione topografica di elementi

) e la dislocazione degli organi periferici che con essi sono in relazione. =

dovrebbe combattere il nanismo). prima che l'ingegneria genetica consentisse di disporne in

(bst), ormoni proteici naturali che vengono secreti dall'ipofisi e sono presenti

bovina (bst), una proteina che regola la crescita delle mucche. =

dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec.)

bramino] facendo le sue orazioni (che chiamano fare 'sombaia') e era posto in

. del portogh. sumbaya o zumbaya, che è dal malese sembahyang 'preghiera rituale'.

ant. sombrièró), sm. nome che in spagna e in america latina indica

. sannazaro, iv-361: sappia che mi pare mille anni avere quel sombrero

, a quattr'acque il sombrero / che poteva condire un cavol nero.

, con un sombrero tessuto di foglie che gli difende dal sole e dalla pioggia,

m. membri, 21: quelli che sono più onorati hano uno som- briero

= voce spagn. (sombrero), che è dal portogh. sombreiro, propr.

portogh. sombreiro, propr. 'che dà ombra', deriv. da sombra,

subbuglio. someggiàbile, agg. che può essere trasportato sul dorso, in

[1905], iv-453: 'someggiàbile': che può essere someggiato, portato a soma

dove non si può andare se non che con bestie da soma. = agg

, di recare grano, legne e ciò che fa bisogno alla casa di someggiare.

di casa il vezzeggiava, / pensò che tutto l'anno someggiava / e mai no

me n'andava tutto contento, estimando che oltre a ch'io sarei esente dal

: manda in cerca del cavallo / che è ornai bestia vetturina; / son sett'

ornai bestia vetturina; / son sett'anni che someggia / a vettura di calcina.

della faggiola, per someggiare l'acqua che era... lontana, c'era

niccolò da poggibonsi, cxxi-124: li camelli che sono in ba- billonia non sono da

tutti gli animali quadrupedi da someg- are che non ruminano, come sono i cavalli,

loredano, 11-13: il chiaranzana, che va someggiando acqua e legna alla altrui

gaglioffo, non lascia serva, per ranticosa che sia, a cui egli non voglia

senza coperchio, composto di doghe, che s'usa per someggiare l'uva premuta al

n. secchi, 1-11: vedendo che non potete far senza loro, vi

fila, gruppo di animali da soma che procede verso un luogo determinato. volponi

mezza costa bianchissimo. 2. che fa uso di armi e materiali trasportati a

è intesa oggi nonché deh'arma someggiata che, potendosi trasferire più sveltamente contro il

someggiatóre, sm. milit. soldato che ha cura degli animali da trasporto del

citolini, 429: poi che 'l cavallo è domato, l'uom se

soprastanti; diversi sopra tutti gli uomini che il padrone assoldava e teneva a guardia

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (49 risultati)

, 122: bartolomeo pardini da massa- dersi che il somiere dell'organo. linati, 16-53

. masuccio, 21: impuose al fameglio che eia la che poi, mediante mantici e

21: impuose al fameglio che eia la che poi, mediante mantici e somieri, viene

re di corpo: quello che, a diretto contatto con il principe,

deve tenere sotto suo offizio due somelieri che attendono a guardare li vestimenti del duca

duca. sanudo, lv-469: il loco che avea bousì, che era secondo somilièr

lv-469: il loco che avea bousì, che era secondo somilièr de'corpo, ha

: il gran someliere ha ora il carico che soleva avere il gran ciamberlano. giovanni

altra somenara de formento libre xxx, che vene libre x per tergo.

infondata, dalla parabola evangelica del seminatore che getta il seme in terreno pietroso dove

aa bologna, i-43: assai son certo che somenta in lidi / e pon lo

lo suo color senza vernice / qualunque crede che la calcatrice / prender si possa dentro

. libbre xxxiiii, soldi x tomesi, che ci diede contanti: reccò mula

. somier (mod. sommier), che è dal lat. tardo mansioni

, / ove ogn'altro semente, / che voi pur migliorate / e tuttora afinate

peisa con iuste baranze / le overe che tu senti; / e se tu dèi

tu dèi ben somentir, / zunzige sì che l'aven- ze. 4

1-226: chi potrebbe dire le somerie che si partivano d'aspramonte e andavano verso

., 10-10 (1-iv-950): comandatemi che 10 quella dota me ne porti che

che 10 quella dota me ne porti che io ci recai: alla qual cosa fare

ipo- tiposi eran quelle di ludione, che pingea villani e villanelle, quella cacciante

un gufo od un allocco, / da che un somier non se', né un bue

sei tu, guido keller, compagno che sai parlare all'aquila e sai persuadere il

e sai persuadere il somiero, compagno che sai tener prigione l'aquila e caricar di

salta e trotta, / e canzisce, che par pur un somiere. la spagna,

sondelontananza d'uno dall'altro si comprende che le canne dell'orrà. testi pratesi

sonderà per portare lo pane e per vino che bevero a. serassi, 1-4: il

serassi, 1-4: il più ingegnoso meccanismo che si trovi nelandando dando il pane,

. -carico come un somiere-, che regge su di sé un carico pesantissimo

ha disposti i suo'fori o buchi che rispondeno e s'incontrano nelle navi, che

che rispondeno e s'incontrano nelle navi, che sono nella tavola di sopra, la

1-i-429: 'somiere': è la tavola che forma il lato superiore del portello come la

. nell'organo, grande cassa di legno che, nella parte inferiore, riceve l'

attraverso i pistoni, la distribuisce alle canne che poggiano sulla parte superiore. citolini

, 4-5: ella del maschio che è il villuppo non ha però altra somiglia

è il villuppo non ha però altra somiglia che a pena quella poca cosa che

che a pena quella poca cosa che per maschio la può far conoscere.

patrizi, 2-31: tu, tosto che agli occhi nostri ti appresenti, desti

simularla. guittone, iii-66-8: lei che n'à feruto coi soi dardi / non

soi dardi / non guardo mai sì che parevel sia; / e, solo perché

fioretti dell'elocuzione] di certe composizioni che potrebbero dirsi ironicamente miracolose, perené gli

questa è. lla causa speziale per che alquno dèe essere preso e messo in principazione

. ant. anche -e). che assomiglia fisicamente a un'altra persona;

assomiglia fisicamente a un'altra persona; che le è simile per tratti somatici, per

donne si ridusse, dove poco stette che, venuto il tempo del partorire e da

-al plur. con valore reciproco: che si somigliano l'un l'altro;

si somigliano l'un l'altro; che si rassomigliano (due o più persone o

sarebbono in modo simiglianti in tal modo che l'un dall'altro non si potrebbe

stran disparità, ma somigliante: / sì che negli atti e 'n ogni lor sembiante

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (69 risultati)

: è entusiasta di voi, e dice che siamo somiglianti non solamente nel fisico,

ma nel morale per l'immensa energia che trapela da tutti i vostri moti e detti

facce storte. 2. che riproduce più o meno fedelmente le fattezze

fedelmente le fattezze di un modello; che presenta somiglianza con una persona; rassomigliante

ciò ch'avea parturito uno filiuolo bellissimo che non somigliava né padre né madre, e

: « guardate ne la camera, che non v'abbia sumigliante figura ». e

ai due figliastri. -figur. che manifesta fedelmente i sentimenti di chi la

relazione con un compì, di limitazione che indica le caratteristiche, i comportamenti,

neuna è più graziosa né più ferma che quando i buoni uomini, somillianti in costumi

6-166: questa è la bellezza cristiana che maria amava nelle sue figlie tanto a lei

e di sallustio) più presto uguali che somiglianti. carducci, ii-14-107: lo scarfo-

gozzi, i-5-136: io non ho speranza che la memoria del nome mio duri lungo

mio duri lungo tempo nel mondo e credo che un uomo per vivere fra gli altri

parte di una categoria lavorativa affine, che svolge un lavoro simile a quello di un

sua signoria, /... te che come reina in casa stia, /

ti creda, o memmo, / che nascer d'animai tanto diversi / debban centauri

gli animali tutti di penne vestiti, o che a cotale proporzione rispondono, diremo essere

mosche e sumiglianti. 4. che per determinate caratteristiche, virtù, comportamenti

è più di dio simigliante, manifesto è che questa vita è da dio più amata

l'aspetto / della creatura vocale / che non ha carne e non sangue / e

loro, e questo è forma / che l'universo a dio fa simigliante.

[anelli] si furono simiglianti al primiero che esso medesimo che fatti gli avea fare

furono simiglianti al primiero che esso medesimo che fatti gli avea fare appena conosceva qual si

tritano uno liquore grosso e negro, che loro nominano acchii. 6.

qualità, sentimenti, ecc.; che appartiene allo stesso tipo, genere, categoria

, di paragone o riferito a ciò che è analogo a quanto è stato detto o

latini, rettor., 196-19: poi che tu avrai allenito colui che ode,

196-19: poi che tu avrai allenito colui che ode, dèi dimostrare che quelle cose

allenito colui che ode, dèi dimostrare che quelle cose non perbene a. tte neente

a. tte neente, e negare che tu non dirai alcuna cosa dell'aversari,

, sì ch'apertamente tu non danneggi coloro che sono amati, ma oscuramente facciendolo allunghi

altri in somiglianti cose, o altoritade che sia degna d'essere seguita. dante

tullio nel principio d'un suo libro che si chiama 'libro di fine de'beni',

'libro di fine de'beni', però che al suo tempo biasimavano lo latino romano e

vano la gramatica greca per simiglianti cagioni che questi fanno vile lo parlare italico e

sempre allato, / se più avvien che fortuna t'accoglia / dove sien genti in

: me parerrìa degna cosa e multo iusta che, secundo che ilio ave accurato patreto

degna cosa e multo iusta che, secundo che ilio ave accurato patreto e matreta e

macedonio re cinto di alloro / « che deggio far di te? » disse al

poro; / rispose: « quel che d'un fratello amato / far l'altro

varchi, v-31: altri dicono che non l'ebreo ma la caldea fu la

ma la caldea fu la prima lingua che si favellasse; le quali due lingue però

... conosceremo o almeno presumeremo che questi scioglimenti e in un caso e

sì come cortesia è simigliante, / che si corregge per misura avere. cicerone volgar

: li ermini si fanno quasi10 somigliante sacrifizio che noi latini, ma eglino non sono

raunare coloro della detta arte otto die mangi che si compia el termine suo, e

di tratti formali o di contenuti; che ha analogo significato, tono, registro

): giannotto non stette per questo che egli... non gli rimovesse simiglianti

fatalità ha il cognome somigliante a uno de'che truffatori. -che ha analoga struttura

complesso di regole o di strutture; che ha un assetto politico e istituzionale simile

], ristretto finalmente a quella parte che poi restò detta 'acaia', vi fé surgere

città libere unite in un corpo, che fu la repubblica degli achei, simigliantissima a

-che è improntato agli stessi princìpi, che ha analoga forza o analoghi contenuti normativi

4-i-872: a'piu antichi romani, dopo che cominciarono a conoscere i greci, avvertendo

loro giurisprudenza] diede motivo di credere che le leggi delle xii tavole fossero da sparta

o simiglianti creder non ci dieno / che maggior in noi sieno, / ma sol

e di somiglianti. 7. che ricorda per aspetto, caratteristiche fisiche o

e gaia inamoranza / e più bell'esti che rosa e che frore. anonimo,

/ e più bell'esti che rosa e che frore. anonimo, i-541: però

gioì / tutta a voi simiglianti, / che mi giochi davanti. diatessaron volgar.

vedrai te somigliante a quella inferma / che non può trovar posa in su le piume

cessa l'amore, anzi, dipoi che si sono avuti, s'amano e conservano

si fiaccano e si rompono sopra quello che hanno oppressato. tassoni, 289: queltorse

. tassoni, 289: queltorse, che nel ciel paion sì belle, / cinte

, o mie dee, sì somiglianti / che torse voi e voi siete orse e

. pananti, i-309: ella sa ben che un uom senza denari / è somigliante

senza denari / è somigliante a un morto che cammina. borgese, 6-127: mi

o, anche, come anticipazione di ciò che segue). giamboni, 10-18

giamboni, 10-18: con ciò sia cosa che cristo abbia portata e

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (87 risultati)

davanzati, 110-9: come 'l nochier che smarisce la stella / navica con temenza al

temenza al tempestato, / così credo che l'erro simigliante / in voi sia nato

per ismari- mento / d'altro pensiero che vi stringe avante. novellino, 7 (

bembo, i-22: né ha giovato che i miei gli abbian mostro ordini di vostra

altra volta mandati a somiglianti confissati, che la molestino, perciò che assai gravi

confissati, che la molestino, perciò che assai gravi sono le responsioni. siri,

mala parata degli spagnuoli e la speranza che si dovea concepire delle prosperità sempre maggiori

somigliante sentimento e c'invita a credere che il creatore di tutte le cose pensa a

e grande e di mortalità di tanta gente che mai non fu nel mondo neuna simigliante

, x-gy: io pur ho inteso che intra voi è tal fornicazione che la

ho inteso che intra voi è tal fornicazione che la simigliante non è udita intra le

simigliante non è udita intra le genti, che alcuno abbia la moglie del padre.

iniquità, io non ho tanto tempo che io debba patire simiglianti pene! settembrini

un'altra persona per doti eccezionali; che le sta alla pari. cino,

conv., i-vin-5: li savi dicono che la faccia del dono dèe essere simigliante

a quella del ricevitore, cioè a dire che si convegna con lui e che sia

dire che si convegna con lui e che sia utile. -somigliante al vero

e vicinissimo all'evidenza, per conchiudere che questo compendio sia cosa propria dell'àlicarnasse

propria dell'àlicarnasse. 11. che corrisponde sentimentalmente all'amante. maestro francesco

12. matem. ant. che appartiene al medesimo insieme numerico.

reca 3 1 / 4 a quarti, che sono 13, e poiché. ttu

poiché. ttu ài recati a quarti, che è il partitore, convienti recare ancora

partitore, convienti recare ancora il numero che. ttu vuoi partire, cioè 12,

vuoi partire, cioè 12, a quarti che sono 48 quarti. ora puoi partire

], 2-179: ordinarono... che il consiglio de'simiglianti facesse li scontrini

simiglianti: consiglio popolare senese'. pare che questo consiglio nascesse al tempo che reggeva in

pare che questo consiglio nascesse al tempo che reggeva in siena il monte de'nove

priori imborsati; di questi ultimi non più che trenta per terziere; fornito della medesima

ma quale, non posso dire) che aveva avuta sotto la signoria de'nove e

de'dodici, e più con quella che allo stesso tempo de'nove aveva il

aveva il consiglio delle compagnie, eccetto che non gli era dato di ribandire alcuno

aggiunti dodici nobili, tre per terziere, che venivano eletti ogni due mesi dalla signoria

. 14. sm. ciò che è analogo o uguale a quanto è stato

/ e s'i'noi provo, vò che l'om me penda. giamboni,

mostri la gloria del mondo, acciò che per- lo fatto di costui ne possa

abbracciarmi, con sì grande affetto / che mosse me a far lo somigliante.

: sapia donca la tua providencia, che in la citath de brixia e'sun sano

amici sono andare non potete, fate che le dita vi portino, e in luogo

10-vi-23: io sto bene e disidero che il somigliante sia di te e de'tuoi

amica del figliuolo, ond'era dovere che a lui avvenisse il somigliante. salvini,

m. villani, 1-4: credettesi che gli uomini, i quali iddio per grazia

nazioni del mondo udito il simigliante, che divenissono di migliore condizione, umili,

e cattolici. 16. ciò che ha una qualsiasi determinazione in comune con

: anco il mare ha sue stelle. che se tutto il creato di simiglianti è

questa ragù- nata dell'acque non è che l'imagine della celeste immensità appicciolita,

. deve subordinarsi alla legge generale, che è il somigliante, che richiama il somigliante

legge generale, che è il somigliante, che richiama il somigliante. 17

... fecero osste; e ciò che di prima v'era rimaso, sì

dei peruzzi, 490: siamo in concordia che tutte le maserizie propie che tomaso avesse

in concordia che tutte le maserizie propie che tomaso avesse nel risedio fosero sue, e

avesse nel risedio fosero sue, e quele che v'avesse giotto fosero di giotto somiliante

si cominciò in due lati grande, tanto che polisarco fece indietreggiare marmondino, e archittifer

l-1-228: la natura... desidera che colui che è stato un bel fanciullo

la natura... desidera che colui che è stato un bel fanciullo sia simigliante

la spera a l'ascelletta vene, / che sormonta, guardandola, 'n altura

disciplina clericalis volgar., xxviii-263: secondo che 'l mulo non riconobbe il suo padre

i-492: le armi per simigliante maniera che le lettere nel tempo di pace e in

si farà scrivere a questa compagnia, che infra due mesi debbia aver fatto similhante-

se spaccia. varchi, 22-91: che come della previdenza, così delle cose avvenire

leopardi, 976: ora quel cangiamento che noi sappiamo essere intervenuto...

figura della terra, non è dubbio alcuno che... non intervenga somigliantemente a

volgar., o-i: tutti gli animali che non hanno l'unghie fesse e anche

hanno l'unghie fesse e anche ai quelli che son cornuti, secondo che dice vairone

ai quelli che son cornuti, secondo che dice vairone e simigliantemente palladio. leggenda

volgar., 677: or guarda diligentemente che tu non lo palesi quello che tu

diligentemente che tu non lo palesi quello che tu hai veduto, imperò che a me

palesi quello che tu hai veduto, imperò che a me simigliantemente apparve stanotte e disse

cognizione di tutte queste scienze e dottrine che udito avete, s'egli non averà

non averà somigliantemente grandissima esperienza delle cose che et in terra et in mare si

fioretti di vite, 37: altri sono che dicono che l'anima sua non fue

vite, 37: altri sono che dicono che l'anima sua non fue similiantemente prosciolta

: riparlò simigliantemente longavilla a'mediatori olandesi che, se dentro certo tempo li plenipotenziari di

del duca di guisa,... che gli assediati la cre- deron vera.

, fia quel cotale più savio, però che 'l savere è con f

f f voi, che semiglianza / avete di ciascuna gioì piacente,

quella beatrice chiamerebbe amore per molta simiglianza che ha meco. idem, infi,

da medicina. cino, iii-168-1: voi che per somilianza amate i cani, /

cosa è più amabile né più dolce che sumiglianza di buoni costumi. boccaccio, dee

son donne, e benché le donne quel che le muse vagliono non vagliano, pure

primo aspetto simiglianza di quelle, sì che, quando per altro non mi piacessero,

altrui, e quella tanto si ama che quei figliuoli son vie più cari che più

che quei figliuoli son vie più cari che più somigliano i genitori. bùgnole sale

amore è la somiglianza; onde quei che aspira alla grazia di bella donna dèe

dèe studiarsi a tutto ingegno di esserle men che si può differente. f. m

384: moiré contrariosa simiglianza / da quel che dolze rende senz'amaro / a quel

approssimarci in qualche maniera a quel principio che si cerca. -identità delle persone

possente / effondimento della sua sostanza / che, in diffondersi sempre a sé presente,

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (72 risultati)

re, perché altro di esso non ha che la somiglianza. fagiuoli, xi-97:

solo la somiglianza, ma quell'aria ideale che esprima la fìsonomia impercettibile dell'animo e

g. bargagli, 1-120: voglio bene che sappiate che io chiamo luogo di similitudine

bargagli, 1-120: voglio bene che sappiate che io chiamo luogo di similitudine non pur

50: grande è la somiglianza che si scorge tra la poesia e la

e la pittura: grande e tale che altri fu ardito per cagione di lei di

rapidissimi, una rete d'associazioni lampeggianti che riusciranno fastidiose qualche volta, però illuminano

di cui vele son fatte di stuoie e che hanno qualche simiglianza con quelle che noi

e che hanno qualche simiglianza con quelle che noi chiamiamo latine. g. gozzi,

non le compenetra insieme, non fa che abbiano un'egual natura, non le marita

la metafora è una maniera di dire che, come nella pittura il rilievo,

, ii-8: è necessario... che la linea semplice non solo abbia la

regolaritàdelle parti sue, ma ancora sia tale che per un solo movimento, e non

confannosi solamente a lui; ma altri sono che non sono pro-eri ma sono più propri delle

4. in senso concreto: carattere che accomuna e fa apparire simili persone o

. -spunto culturale, tema letterario che accomuna un autore ad altri.

, ha tuttavia tali somiglianze o medesimezze che ben lo mo strano padre

beveraggio conteneva simiglianza di mele a quelli che erano assetati. -atteggiamento

, / poi disse: « ciò che dite, vi confesso, / e io

parlaronne, / passati son due anni ora che io / partì * mi dal mondan

li piedi rostigiosi, sì è simiglianza che siano boni. 5. ant

non ha diletto -ma consideranza, / sì che non potè largir simiglianza. fra giordano

si dicono di lui, siccome detto è che tutte le cose sono da lui,

egli laudato senza pari da tutti coloro che si essercitano nella professione degli intagli,

si essercitano nella professione degli intagli, che stampano l'altrui simiglianze nei fogli.

di rot'a 'l mondo simiglianza / che non pozansa è mai, ma va volgendo

fra giordano, 215: or non vedi che la cosa, la quale tu vedi

: veracemente amore à simiglianza / di luce che risplende e dà lumera. ugurgieri,

della casa, ii-244: può essere che tu abbi tanta nimistà con le cose

abbi tanta nimistà con le cose laudabili che tu fugga e ricusi ciò che ha in

cose laudabili che tu fugga e ricusi ciò che ha in sé pur un poco di

, 1-13: dimmi: questa acqua che m'hai data, che così mi fa

questa acqua che m'hai data, che così mi fa bruna, mi toglie la

: cielo! non bastavami soltanto sapere che quello, con cui diviso avevo il

mio palatino, ma un infame impostore che, prevalendosi delle sue somiglienze, m'aveva

alcun s'asetta / amare una persona che sia inetta / a'bei costumi e d'

è una simiglianza entro concetta, / che a tale amore el provoca e sicura.

/ in ritrar l'aretin, son più che belle / e senza dubbio arrivano a

vedire / non porrìa per certanza, / che ciascuno visagio / da lui avess'e

sa / da l'amorosa usansa, / che dà al picciolo onore / in gran

3-3-9: questa è natura delle cose, che sempre la somiglianza è meno che la

, che sempre la somiglianza è meno che la cosa vera. dante, par.

ciascun di voi si fenno, / però che 'l sol che v'allumò e arse

si fenno, / però che 'l sol che v'allumò e arse / col caldo

con la luce è sì iguali, / che tutte simiglianze sono scarse. mare amoroso

la dritta somiglianza / de l'albero che per troppo incarcare / scavezza e perde foglie

-scoppiò la compagnia nel riso nel modo, che scoppia nel pianto la famigliuola, che

che scoppia nel pianto la famigliuola, che ha visto serrar gli occhi al padre

due termini, suppone un terzo termine che serve di regolo e di misura in tale

questo terzo termine? è l'idea, che è il regolo e la misura universale

giordano, 3-233: perché dice la scrittura che iddio s'ad- diri o sia addirato

ovvero ch'abbia furore o si penta o che sia tristo e cotali cose? questo

cesari, i-470: quel ribadire (che è ritorcere la punta del chiodo riuscita

. di giacomo, i-346: a che valgono, mio caro, tutti i più

10-23: la causa... che possa offuscare il piacere degli spettatori..

segue la terza qualità del costume, che è la somiglianza, e consiste in questo

la somiglianza, e consiste in questo, che i costumi non solo si fingan tali

. psicol. legge di somiglianza: possibilità che due stati di coscienza simili fra loro

comandamenti... l'altre creature che deo fece, che non so'a sua

l'altre creature che deo fece, che non so'a sua simelanza, non auno

facti alla sua simillanza, ché di nui che siamo a sua simillanza sì deve rempire

simillanza sì deve rempire quelle sedie, che altra similanza né altra creatura che la

, che altra similanza né altra creatura che la sua non serìano ià digni de montare

, 502: o idio padre, che 'l mondo creasti, / a tua simillianza

volgar., 145: ancora in ciò che disse: « facciamo l'uomo a

era a questa somiglianza biasimato tiberio, che, essendoglisi ribellata una buona parte della francia

celare. -a somiglianza di, che, come, per. nel modo in

/ del cecer per usanza, / che ciò che li dispiace / dimostra che li

cecer per usanza, / che ciò che li dispiace / dimostra che li piace.

che ciò che li dispiace / dimostra che li piace. dante da maiano,

l'om divisare / co'gli occhi cosa che lo cor dicede / a. ssemiglianza

d'arena pieni a somiglianza et apparenza che fosser denari sopra la schiena loro posti

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (70 risultati)

: io bene aviso vostra claritate, / che voi non siate femmina incarnata, /

siate femmina incarnata, / ma penso che divina maestate, / a semeglianza d'

i greci gli dànno il nome dalla somiglianza che hanno con lo spedone perché appo loro

g. gozzi, i-21-195: se non che fan di quella somiglianza / forse in

arco e le dita / di quel maestro che tut- t'altri avanza. -di

sette teste d'una similglianza; / che tanto fora traferoce fera, / se

(con valore aggett.): tale che sembri. sacchetti, 224-14:

antichi cavalieri, 2-128: « eo vollio che debbi lo tuo oste partire e per

/ così per simiglianza / non fai men che leanza / se tu non servi la

non servi la fede a colui / che no la serva né te né altrui.

simiglianza da li benefici di dio, che è universalissimo benefattore. -recare

il vostro giulio venuto in quegli anni che basteranno a render simi; lianza a'

in cui si trova, per l'attività che svolge; compiere gesti o atti simili

in ciascun atto / questa giovane bella / che m'ha con gli occhi suoi lo

1-iv-291): maravigliossi forte tedaldo, che alcuno in tanto il somigliasse che fosse creduto

, che alcuno in tanto il somigliasse che fosse creduto lui. laude cortonesi,

lo posso a tucto el mondo / che de cordolglio nulla me [la madonna]

,... somigliando quello alessandro che erode aveva ucciso, si transformò in lui

poliziano, 1-733: a pensar, non che a dire, io mi confondo /

di questa mai più vista maraviglia; / che qual più lei somiglia / tra le

sembianti. marino, 1-20-3: somiglio peregrin che 'nfermo e fioco, / trascorsa già

e di abito che somigliava una dama privata. crudeli, 2-130

, / ma vermiglia / alba il volto che s'infiora. chiari, 2-i-14:

chiari, 2-i-14: sentendomi tutto giorno ripetere che mia madre era una bellezza e che

che mia madre era una bellezza e che io la somigliavo cotanto, presi a credermi

essere ambiguo, il prodigioso mito / che leonardo amò ne la sua mente. viani

questo, e metti in ciascuno una pietra che somigli questa. dante, conv.

sua pace simiglia la divina scienza, che piena è di tutta pace. idem

ecco l'altra con sì gran fracasso / che somigliò tonar che tosto segua. intelligenza

con sì gran fracasso / che somigliò tonar che tosto segua. intelligenza, 29:

mia somiglia una gallina / quando schiamazza che l'ha fatto l'uova; /

'l suo vestire e sì lucente / che la neve col sol mista simiglia. marino

ii-186: vi è una falsa costanza che somiglia più veramente la stupidezza, ed

veramente la stupidezza, ed una volubilità che è soltanto apparente. leopardi, i-495:

, un tormento non bene definito, che somigliava la gelosia. -eguagliare l'

, ii-85: non v'hanno miglia che possano misurar... la vastità

suo circuito;... non cristalli che possano somigliare la trasparenza delle sue mura

. bisticci, 1-i-199: la sepoltura che è oggi a sancto miniato, la

un instrumento in forma d'animale talmente che egli a forza d'acqua si muova appunto

appunto come si muove l'animal vero che egli somiglia. fagiuoli, xi-

fatteze / portate più adomeze, / che non è meraviglia / se la gente vi

se la gente vi sguarda; / ma che ciascun no imbarda, / poi maestà

. capellano volgar., i-261: quello che a tale amore si sforza a'cani

. epicuro, 15: io so che penso invano, / per somigliar la mano

. e l'ho somigliato a un poliedro che per troppa gagliardia va continuamente in su

di ottima coscienza, il quale allora che dalla fornace cava i suoi vasi, se

fesso o con altra imperfezione, affine che dagli uomini poco accorti non sieno comperati

77: la libertà è dote eccellentissima, che somiglia l'uomo a dio al possibile

l'uomo di scienza può somigliarsi al soldato che raccolto in esercito vince le battaglie,

pavese, 3-44: in iacinto non fu che speranza, una trepida speranza di somigliarsi

simbolicamente. panigarola, 152: quello che nell'impresa si domanda corpo et anima

[gratitudine] l'altro documento / che fa ciascuno intento / come sua forma simigliar

/ tutta la sua pintura, / sì che sia naturale la figura. ovidio volgar

. ottimo, iii-331: descrive l'atto che fecero li spiriti beati delle due ghirlande

somigliare tale atto, questo ballare a rota che move a stanza. cenmni, 3-198

segue per la selva ircana, / che tosto crede insaguinar gli artigli; / poi

: se fosse onesto a simigliare il gaudio che mostra il paradiso nel ricevere d'una

, non mi asterrei di non dire che quel che ebbe il convento del ritorno di

mi asterrei di non dire che quel che ebbe il convento del ritorno di lui non

parte della memoria fugitiva / ciascuna impression che 'l ver simiglia. libro di sentenze

sottile sì li potrà simigliare per lo tempo che verrà per innanzi. machiavelli, 1-i-387

desiderio grandissimo del somigliarlo a tutti coloro che desiavano di farsi eterni. g

prende doglia e pena monta / veggendo che si ponta / alcuna parte in mal

quanto potè. giamboni, 8-ii-100: sappiate che quello non è virtuoso che somiglia d'

: sappiate che quello non è virtuoso che somiglia d'essere, ma quegli ch'è

, i-21-35: nullo semigliame più misero che quello a cui nulla vene d'aversità

belle / davanti al sole un lumicin che muore. -risultare. marsilio da

32-86: riguarda ornai ne la faccia che a cristo / più si somiglia,

, v-219: l'altre poche, che a questa reverendissima e veramente donna s'

cornelio ha similiato. bellincioni, cvi-271: che tu

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (60 risultati)

sfaville. baldi, 88: m'accorgo che [pane] l'hai visto,

iii-235: dimmi, dove troverò uno che ti somigli? dimmi, dove troverò un

? misasi, 5-94: era un tale che gli somigliava assai, cioè aveva la

: quando udii, serenissima signora, / che vo'eri inferma, il che voleva

/ che vo'eri inferma, il che voleva dire / che voi non eri sana

eri inferma, il che voleva dire / che voi non eri sana per allora,

suoi viaggi e per l'ardimentosa guerra che mosse a tutta la pagana superstizione.

: io ho pur vedute molte abitazioni che, benché non siano degne, che si

che, benché non siano degne, che si somigliano l'una l'altra,

, n-iii-870: io crederei più tosto che l'amicizia somigliasse agli abiti ne la facilità

antichissimo di grandesemplicità originaria,... che il seicento, il settento e l'ottocento

: tregua divina. è un sopore che somiglia all'estasi, trasparente e liscio come

dante, conv., ii-xm-9: dico che 'l cielo de la luna con la

gramatica si somiglia per due proprietadi, per che ad esso si può comparare. intelligenza

e. cecchi, 6-387: l'argenteria che vedevo, su vassoi di velluto nero

: le bontà vostre, padri, che cercano tuttavia di simigliarsi a quella di cristo

, vi-64: non somiglia affatto al ritratto che abbiamo noi. non è elegante,

somiglieranno a capello. -somigliare altri che sé-, avere qualcuno o qualcosa pari

'nfra me non potevo esaminare / se altri che se stessa somigliava. -somigliare ogni

né ancor chiamatosi vinto, e parendogli che il suo avviso gli riuscisse a pennello

costei quand'ella parla o ride / che sol se stessa, e nulla altra simiglia

'l mondo nonde fu nessuna nata / che similliata fosse a tue fattezze.

2. fatto a somiglianza di dio o che partecipa della condizione soprannaturale degli angeli (

volgar., ix-20 (118): che è altro a dire: sia fatta la

in cielo così in terra, se non che sieno gli uomini simigliati agli angeli?

simigliati. boccaccio, viii-i-173: colui che nel vizio della lussuria si lascia cadere,

allo carbone. 5. che riproduce fedelmente le fattezze dell'originale (

non già, ma d'amistà somigliatore / che sotto vel d'amore / tradisce altrui

, paragonabile. -in partic.: che ha caratteri fisici e psichici simili a quelli

qual di lor due si fosse quella che più gli piacesse, si era di tutte

somiglievolissimi alli paesi dell'arabia diserta, che stendono la vastità di sterili arene.

italia, più simiglievole in ciò a'greci che non a'romani. -con uso

la nostra dona semeieve gi mandà pregando che elli pregem dèe per ella.

2. analogo, affine; che richiama altro nell'aspetto, nel significato

gidino da sommacampagna, 2-5: item nota che le dictione de due sillabe, le

8): perdonò quella corpa, conoxando che mai pu in soa asen- cia non

si è una somiglianza della cosa fatta ovver che si dèe fare, ch'è nella

ch'è nella mente, simiglievole a quello che ha lo maestro nella mente che vuole

quello che ha lo maestro nella mente che vuole fare una casa, che la vede

nella mente che vuole fare una casa, che la vede nella sua mente fatta e

sua mente fatta e distinta, innanzi che abbia messo mano a farla. giov

cavalcanti, 1-134: costumi e arteri, che per niuna cosa si fanno simiglievoli a'

ed il principe gli applicò que° ristorati che poteva suggerir la prudenza in somiglievole affare

il genio di sterne e desiano alla terra che sovente si rallegri d'un'orma simiglievole

. vi produsse un effetto somiglievole a quello che accadeva nelle altre provincie dello impero.

cessazione di esso; indi ne inferisce che in quegli esseri in cui trova altrettanto,

di medicina volgare, 11: el sangue che si tra'fuor delle vene sarà bianco

spuma de l'omo. 2. che ha lo stesso carattere e si comporta allo

a bartalo del maestro maffuccio, però che da lui non è rimasto che nonn.

, però che da lui non è rimasto che nonn. abbi guasto questa vostra terra

de la salute nostra fu sì bramo / che prese carne e féssi a no'simiglio

hammi legato in sì distretti nodi, / che scioglier non si pon, tanto son

/ tutta la sua pintura, / sì che sia naturale la figura. vasari,

figura. vasari, iii-678: altri, che stanno attenta7. illuso, sviato (

di attitudini busenello, no: 'bella donna che ha denti posticci'. guida a e

amici di pensar la somigliata mente, / che lo sgridarti or a te stessa esso

or a te stessa esso alessandro, che somigliano. varano, 1-112: le pinte

, tocca: / ché, se dente che fu, ritorna un dente, / sempre

cor conuna minaccia in bocca, / che quel niente che sei ritorna niente.

minaccia in bocca, / che quel niente che sei ritorna niente.

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (58 risultati)

sviluppano il derma, lo sclerotomo, che dà origine alla colonna vertebrale, e

, i-140: penso ne riuscirà quello che fé a prato dell'estimo, che quando

quello che fé a prato dell'estimo, che quando eb- bono fatto tutto 'l cerchio

bono fatto tutto 'l cerchio, vollono che quella fosse la somma delle porti:

e quelle da san matteo in nove, che fanno la somma di cento e cinquantatré

ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati che si fanno ne'cateti. gioia, 2-i-118

meccanica classica; vedremo in seguito, che la considerazione suesposta non regge.

e della provisione di tutto il tempo che annibaie era stato in casa, e

vettoriale: i vettori vengono disposti in modo che la 'coda'di uno coincida con

logica: nelle algebre di boole, quella che corrisponde all'operazione logica di congiunzione.

. operazione logica elementare su variabili binarie che dà risultato nullo solo se sono contemporaneamente

associazione di due farmaci deriva un'azione che apparentemente è pari (somma completa)

, lii-1-26: sono obbligati tutti quelli che tengono l'abito dir una certa somma

religione. guicciardini, 13-iv-190: bisogna che vostra signoria reverendissima se ha di

polvere da scoppietti la mandi el più presto che può: così qualche somma di piombo

metallo 'n'per sopperire alla somma dello stagno che si richiede nel metallo, allega prima

esser posta nella somma di tutti i beni che convengono alla natura dell'uomo, pare

convengono alla natura dell'uomo, pare che niente venga a stabilirsi, se prima

prima non si stabilisca quali beni sieno quelli che alla natura dell'uomo sono convenienti.

f. d. vasco, 131: che siano le possessioni in mano de'maschi

manzoni, vt-1-11: il qual fatto è che il parlar d'italia non è,

3-203: l'interesse pubblico non risulta che dalla somma di tutti gl'interessi pnvati

marchetti, 4-290: ben dèi rammentar che senza numero / è degli atomi 'l

è degli atomi 'l numero, e che tutta / dello spazio la somma è

somma dell'opera soleva dire non so chi che e'faceva per le pulci le migliori

piero dietavvive, 53: somma per tutto che costa la 'nvestita de'panni di questa

lucchese, 109: soma somaria ciò che. l soprascritto princivalli dè avere in iii

ferrara, et al giudici del podestà che è di mio paese lo farò stare malevadore

mio paese lo farò stare malevadore della somma che io ho ditto ». boiardo,

della casa, iv-167: la prego che mi scriva liberamente, se ella vuole che

che mi scriva liberamente, se ella vuole che io le rimetta qualche somma di denari

denari da poter passare questa cattiva fortuna che pare che sia ora in toscana. redi

poter passare questa cattiva fortuna che pare che sia ora in toscana. redi, 2-102

, 2-102: scrissi a mia sorella che col mio denaro facesse diverse limo- sine

io avea ricevuto notizia dal notaio pubblico che la cambiale di taylor a hill non

giocato una grossa somma sopra un cavallo che partiva gran favorito nel premio che si

un cavallo che partiva gran favorito nel premio che si disputava a metà pomeriggio.

volontà di servirla per tutto il tempo che io ci viverò. -quantità ingente

moretti, iii-917: m'hanno detto che un parroco dell'alta italia spende fino

pananti, i-339: un altro mi giurò che era costretto / a chiedermi un servizio

de luca, 1-5-1-72: all'effetto che si possa verificare quel certo guadagno a

quel certo guadagno a beneficio di colui che dà il denaro nella somma stabilita del

del dire... ci ammaestra che basta lo scrivere la somma delle cose.

loro la somma di quelle cose tutte che con molte e lungamente trattar intendiamo. m

: questa è la somma di quello che sinora si è fatto. foscolo,

tempo ornai ch'io badi più a fare che a speculare, lascerò stare le teorie

lascerò stare le teorie, tanto più che l'occasione non m'impone più di

e solo stampo la somma di quelle che mi pare d'avere trovate. c.

di raccogliere in un referto-somma le immagini che ancora tenevano la sua memoria.

, grammatica, ecc.), che ben presto assunse, a opera dei

nella sua 'somma contra i gentili'dice che, secondo la sua opinione, questi angeli

somma del mi'comandamento è questa, che tu viva in tal modo col tu'minore

la somma del loro ragionamento si fu che madonna anfrosina vostra madre contò alla padrona

messer ambrogio è così forte innamorato di lei che egli ne impazza. tasso, 5-40

giunon trova a l'uscita, / che le van contro e compagnia le fanno /

è questa: quante leggi vi sono che versino intorno ai giudizi d'omicidio;

d'omicidio; quante ve n'ha che comandino di citar il reo, d'introdur

/ di somma di savare, / che sovra l'altre vi 'nde porto onora.

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (59 risultati)

lorose, / che la somma del ben si truova dove /

. -in senso concreto: persona che eccelle su ogni altra (in partic

e lo sguardare / di voi, che siete somma d'adomezza. rustico, vi-i-167

/ ch'i'canti. -creatura che eccelle su tutte le altre. dante

par., 19-47: ciò fa certo che 'l primo superbo / che fu la

ciò fa certo che 'l primo superbo / che fu la somma d'ogne creatura,

tutto. boiardo, 2-26: egli fece che la somma dell'imperio marino fu transferita

. non ha con loro quella conformità che ha uno principe: dare la somma a

il re agli ambasciatori con efficaci parole che la somma del governo consisteva in se

cardinale nell'armata la somma delle negoziazioni che co'prìncipi d'italia occorressero. f.

somma del potere ha un gran pensiero che lo preoccupa, quello del risorgimento della

questa battaglia. domenichi, 5-11: avviene che le fanterie si fanno d'una pessima

5-191: come diavolo andare a persuadersi che goffredo avesse mosso un esercito di quella

, sicuri per la moltitudine della gente che aveano, uscivano in aperto campo apparecchiati di

, 4-240: la zuffa di questi antagonisti che potean dirsi i migliori delle due parti

fatto circa la metà, e conosco che averlo finire tu perderesti di capitale parechi migliaia

carteggio inedito di artisti, xci-ii-392: ora che s'è visto il modo del fare

. leonardo, 7-i-125: l'aria che s'interpone infra l'occhio e la

cattaneo, iii-322: facendo la somma, che cosa abbiamo del nostro? -fare

molti (gli anni, per indicare che la vecchiaia incombe). firenzuola,

lassamo andar de le promesse mie / che già m'hai fatte, ch'io le

giamboni, 8-i-144: in somma sappiate che la prima ora di ciascuno dì è

inf, 15-106: in somma, sappi che tutti fur cherci, / e litterati

sgarbate e rotte parole, per cui mostrava che egli era nato di stirpe regale.

questoricogliere in somma: ché queste cose, che dare quel che promettono non possono,

: ché queste cose, che dare quel che promettono non possono, né per ragunamento

palescandolo, 121: si vede chiaramente che i sommisti, i quali hanno per loro

la più savia e la più onesta che si trovasse a suo tempo che maritata fosse

più onesta che si trovasse a suo tempo che maritata fosse in quel regno. rappresentazione

dugento setanta e tre lire di capitale; che posero le dete vinte- sete libre a

sete libre a capitale per chelo ano: che si pose in soma trecento lire.

e da uco pepi e da'conpangni, che fuoro in soma libre secento sesanta una

pegolotti, i-321: quattro scatole, che tengono appunto in somma ruotoli i di

dodici, oltre a ogn'altro soldo che tocasse loro, o provigione di conestabile,

: in somma delle somme e'bisogna che voi veggiate con p senza entrare in queste

, voi sapete circuirmi per modo tanto cortese che a me medesimo è fuggita la voglia

il debole mio parere; per dimostrarle che attentamente le ho lette e che nella somma

per dimostrarle che attentamente le ho lette e che nella somma convengo, dirò che troppo

e che nella somma convengo, dirò che troppo mi pare chiamare divini i versi

e mortai sentenza só'mm'à, / che ne'miei mali far non si può

sacchetti, 151-32: deh dimmi quello che tu facesti in cotal dì, or

io seguo: « or dimmi quello che facesti or fai sei mesi? » e

smemora. « rechianla a somma: che tempo fu or fa tre mesi? »

somma delle somme questa è: comando che nel tuo parlare sia tardo. g.

la somma delle somme e questa, che mio padre stamani, prima che egli

, che mio padre stamani, prima che egli uscisse di casa, mi disse:

; / trai delle somme e ve'che dè restare. manzoni, pr. sp

la somma. non era un conto che richiedesse una grande aritmetica; ma però

e strepita nel tirar le somme ai conti che non tornano mai giusti per gli avventori

vorrei saltare a piè pari tutto quel che è successo per tirare senz'altro le somme

letteraria. vittorini, 5-80: accade che spesso risulti scrittore più grande non uno

spesso risulti scrittore più grande non uno che 'scopre'ma uno che tira le somme.

grande non uno che 'scopre'ma uno che tira le somme. -venire alla

senno. orsù veniamo alla somma: che t'è accaduto? -venire a

scosse l'animo di giulio a segno che gli palesò il segreto fino allora serbatogli della

allora serbatogli della som- metta di nsparmio che possedeva, e gli mandò qualche soccorso.

tecchi, 13-51: renzo e filippo, che nella partita a quattro avevano giuocato insieme

sommerèlla. vieusseux, cix-i-257: gino che ha già riscosso varie somma- relle ricavate

il popolano, contando il danaro, « che avevo alla cassa di risparmio ».

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (50 risultati)

., 5-35: certe cose sono che spengono la lussuria, spessando lo sperma,

24: qui si produce una certa erba che gli indiani hanno in più stima che

che gli indiani hanno in più stima che l'oro,... chiamata coca

per fare i marrocchini, il sommacco che si trae dal regno vegetabile. questa è

regno vegetabile. questa è una polvere che proviene sì dalle foglie che dai ramuscelli della

una polvere che proviene sì dalle foglie che dai ramuscelli della pianta chiamata rovere dai

al muro. bernari, 3-150: figurati che io sono entrato ragazzo nel mestiere quando

le cuoia di quelli eccellenti cordovani, che chiamano somachi dal nome di queste frondi

dal nome di queste frondi, con che si spessiscono e s'increspano. de'sommi

in polvere del quale ne pigliava assaissimo e che teneve in una tasca di marocchino o

periodici popolari, i-471: frattanto quello che sommamente importa si è che non disperdansi

frattanto quello che sommamente importa si è che non disperdansi male a proposito forze e capitali

i-3: io credevo bene, signore, che tu fossi sommamente buono ed infinita fusse

bembo, iii-340: buona pezza è che io son vaga sommissimamente d'udire alcuna delle

in roma un tal matteo, / che avea moglie assai bella e sommamente /

è escluso, sebbene sommamente improbabile, che noi si venga chiamati a testimoniare con

, 9-1-211: state sano e amateci, che sete sommissimamente da noi amato. cristoforo

consigliere incontanente l'isperienza, s'avide che ottimamente apparato l'aveva. metastasio,

avete in primo luogo costretto un amico, che vi ama sommamente e vi stima,

piedi del re: e summamente lo ringraziò che gli volesse rendere ben per male.

porta, ringraziandolo sommamente del santo ufficio che aveva fatto col marito. c.

: ringrazio voi sommamente della cordial premura che avete del viver mio. leopardi,

essermi convinto dell'impotenza mia, prima che un amico qual è v. s.

da diviziaco. órsi, cxiv-32-36: quello che importa e di cui sommamente io prego

di lei bontà si è il far si che... queste giovani non prendano

spendere altra volta recati, non obstante che in famiglia tutti venuti fossero, più

in famiglia tutti venuti fossero, più che mai strabocchevolmente spendeano e erano sommamente creduti

di niceno si fida, io vorrei che egli quello fosse che ai miei bisogni

fida, io vorrei che egli quello fosse che ai miei bisogni soccorresse e supplisse a

miei bisogni soccorresse e supplisse a quello che il suo amico manca.

aver tocco sommamente... quel che... per una generale notizia

tesauro, 3-538: arcodo il traditore, che consigliò la pugna, fugge al nimico

fugge al nimico; viberto il prode, che sconsigliata l'avea, cade pien di

pres. di sommarex), agg. che assomma, che ammonta. mazzini

), agg. che assomma, che ammonta. mazzini, 29-40: della

testi veneziani, 61: li denari che me fo tolti in l'alemagna che

che me fo tolti in l'alemagna che fo pere e perle preciose e fo somade

i-71: chi potrebbe sommare tutte le lettere che v'erano, così da ui come

foscolo, ii-446: dimmi tu, che pur sei mezzo algebrista, / come avvien

costole rotte avessimo; ma sono certo che, a sommarle, facevano un bel numero

, 150: il sommare altro non è che ridurre molti numeri in un sol numero

dimostrando le operazioni pratiche deh'armitmetica, che sono sommare, sottrarre, partire e

quali tengon cavalli cinque per uno, che sommano 22. 500. f.

del quinto poi d'argento e d'oro che cavano li particolari dalle miniere, è

: sommando gli effetti de'servigi scambievoli che la diversità della educazione e dell'indole produce

in inghilterra e in italia, parmi che si possa distinguerli e giudicarli equamente così

coi giorni di tristezza e di noia che ti ha procurato, e poi decidi,

tutte le aspirazioni individuali è la via che fa sommare tutti i pittori maggiori e

iii-12: l'uomo veramente libero è quello che somma in sé le due libertà,

due libertà, e le mette, poi che le ha sommate, d'accordo.