Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: che Nuova ricerca

Numero di risultati: 1192291

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (73 risultati)

congiurato ne parla poco cauto, in modo che uno servo o altra terza persona t'

ti viene communicata a donna o a fanciullo che tu ami o a simile leggieri

/ ha pubblicato per città e cartella / che, s'al- cun la difesa di

la difesa di lei piglia, / e che l'estingua la calunnia fella /.

tuo marito.. « non gli manca che portarsi un letto e stabilirsi »:

con un « ahn? » interiezione che significa: sono o non sono un

. de roberto, 153: è vero che tuo fratello si giuoca la camicia che

che tuo fratello si giuoca la camicia che ha indosso? com'è che puoi

la camicia che ha indosso? com'è che puoi permettere una cosa simile? d'

è aurora e non v'è tramonto che valgano una simile ora di luce su

di questi naturali e maxime delli accademici che, così come la natura ha dato a

lo stesso, la stessa cosa, ciò che è analogo a quanto detto, affermato

si caricò de'sua in modo tale che 'l peso di detti frutti lo tirò diradicato

dua cose..., ciò è che l'arme orsine, delle quali s'era

, ma li togliessino l'acquistato, e che il re ancora non li facessi el

vizi. tommaseo, 11-150: il simile che per la prosa feci pe'versi:

9-44: fassi ancora l'ingiuria a quegli che hanno de'peccati addosso e che sono

quegli che hanno de'peccati addosso e che sono esposti alle calunnie, imperoché simili

incastrarsi con una simile, ci mancava altro che andasse pure a farsi fottere da chi

incida / pur lo vinco d'amor che fa natura, / onde nel cerchio secondo

fagiuoli, i-20: io so ben che ci son certi lettori / che studian le

so ben che ci son certi lettori / che studian le coperte solamente, / e

simil gente / ci fo la differenza che ci corre / giusto dalla sostanza all'

di ciò ch'è più gioiuso, / che teme di fallir quanto più tene.

appare in saggia donna pui, / che piace a li occhi sì che dentro al

, / che piace a li occhi sì che dentro al core / nasce un disio

e tanto dura talora in costui / che fa svegliar lo spirito d'amore. /

boccaccio, vli-26: quello spirto vezzoso, che nel core / mi misero i begli

siena, v-58: alcuna volta addiviene che l'intelletto altro non vede che tenebre

addiviene che l'intelletto altro non vede che tenebre; la memoria è occupata in cose

, 75: sempre recorra primo ad dio che ad altri e semele advocando sempre la

de'nostri simili, ovvero quella filantropia che i nostri savi hanno sempre in bocca e

nostri savi hanno sempre in bocca e che noi abbiamo assai bene sperimentato. gioia,

simili... è il carattere che distingue gli scozzesi. rosmini, xxv-

: la simpatia è quel fenomeno onde avviene che, vedendo noi o immaginando lo stato

presenza, vi sarà chi affronti -per temporanea che sia - la vicinanza del suo simile

crescenzi volgar., n-14: ogni pianta che del seme nasce è salvatica, imperocché

, imperocché 'l seme procede dalla radice, che è sal- vatica, e passa per

e future et intorno le legi et usanze che saranno scritte e trovate. e questa

e questa è di molta fatica, perciò che 'parlieri s'affaticano di grande guisa

siena, 259: statuto et ordinato è che, se alcuno de la detta arte

ordine definite. -matrici simili: matrici che hanno lo stesso numero di righe e

nel calcolo algebrico con polinomi, termini che contengono le stesse indeterminate con uguali esponenti

circuii cne l'uno includa l'altro e che due linee così si partino da detto

linee così si partino da detto centro che sopra a quella faccino o vero includine

estendendosi insino alle loro cinconferen- ze, che gli archi di quelle, cioè d'esse

esse loro circonferenze, tu hai a intendere che tale proporzione ara l'una circonferenza all'

-geometria simile?, settore della geometria che si occupa esclusivamente della forma delle figure

delle figure. -segmenti simili: che vengono tracciati da un punto qualsiasi di

di circonferenza diversi agli estremi delle corde che li sottendono, formando un angolo di

grandi, 8-81: segmenti simili diconsi quelli che comprendono angoli uguali, contenuti dalle rette

manfredi, 2-30: tutri i segmenti che capiscono angoli eguali, ancorché appartengono a'

. -triangoli e poligoni simili: che hanno angoli uguali o lati omologhi proporzionali

. / per simil d'ogni via / che lassi antica, se nova non provi

cosa nova sotto lo sole, ché cosa che pare nova stata è ». sanudo,

parlo: se m'intendi / ciò che voglio dire, isguarda la figura.

, 2-1: questo è il secondo umore che amministra e porge il nutrimento alla conceputa

vii-185: l'undecima stoltizia è di quelli che pugnano per simile, cioè ira contra

2-263: s'io avessi considerato quel proverbio che dice: 'simili con simili e gir

, ideata dal mussolini, per leggervi che sarà una 'repubblica sociale'con l'abolizione del

buti, 1-753: parla qui similitudinariaménte che, come nell'orto dove scappigli lo

maniera col suo affanno chi la sopporta che fa una cosa grave col suo peso chi

similitudinàrio, agg. ant. che è simile a un'altra virtù o

ma solamente similitudinaria. 2. che ha un significato metaforico; che può essere

2. che ha un significato metaforico; che può essere concepito o interpretato metaforicamente o

: della prima forma e supremo fine, che parimente sono esso dio, non intervenendo

non intervenendo in tal notizia altro movimento che metaforico e similitudinario, il naturai filosofo

bragaccia, 1-327: metaforicamente si dice che la giustizia sia anche di uno in se

uno in se stesso, in quanto che in quello la ragione commanda all'irascibile e

irascibile e alla concupiscibile, e secondo che queste obbediscono alla ragione. così in

persona eroica, oltre al pochissimo artifizio che v'è per essere una lamentazione dirò

fondata tutta sulle similitudini. 3. che esprime un rapporto di simiglianza; che introduce

. che esprime un rapporto di simiglianza; che introduce una similitudine (un avverbio)

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (64 risultati)

come, altresì, comunque, come che sia, così fattamente, in guisa

guisa, a guisa. 4. che esprime un concetto in modo improprio e

: per una esplicazione de'dottori, più che per disposizione delle leggi, si ha

overo obliqua. 5. che rappresenta una vicenda attraverso una narrazione in

luogo di cose e di parole, che si domanda modo narrativo; o si palesano

poste in luogo di cose e parole, che si domanda rappresentativo...;

simiglianti alle cose e alle parole, che si può domandare modo similitudinario. piccolommi,

in mezzo il similitudinario. 6. che raffigura un soggetto con eccessiva fedeltà,

... è tanto inferiore all'arte che gli artefici similitudinari e del tutto imitatori

ne furono ripresi. 7. che riproduce in scala ridotta un'opera architettonica

giamboni, 10-32: questo è il tempio che ad onore di dio edificò salamone;

di dio edificò salamone; e avegna che non sia così bello come sono le

sono le magioni di paradiso, vò che sappi che questa è fatta a similitudine

magioni di paradiso, vò che sappi che questa è fatta a similitudine di quelle

, i-275: disse: « acciò che credano che sia apparito a te lo signore

: disse: « acciò che credano che sia apparito a te lo signore iddio

indosso [i persiani] aveano toniche che a similitudine di pesci con scaglie di

soni sono attraversati da uno argine, che gli cavalca tutti a similitudine di ponte

d'aria o d'ac- ua che tra quelle sue lastre erano comprese, e

flessione del ginocchio rilasciando la volontà orgogliosa che dianzi ergeva la sua figura a similitudine

stelo. -forma, oggetto, apparenza che ha simiglianza più o meno rilevabile con

: le madre perle si chiudono innanzi che sieno satolle, onde le perle nascono minute

novelle adespote, vi-324: allo 'mperadore parea che 'l pellegrino il somigliasse molto di similitudine

qualità medesima in più subbietti, sì che se io son simile a te, tu

vi chiamo e di cui vi ho detto che tenete similitudine. — di

dante, conv., iv-xxn-14: però che dio è principio de le no

studi tuoi... ricordarti e dichiararti che tu se'uomo fatto alla immagine e

». savonarola, i-45: tu innanzi che dio ti creassi non eri, lui

aretino, 10-20: io sono certo che dio creò il cielo e la terra facendo

rosmini, xxi-299: comunemente i sistemi, che riducono la morale all'imitazione di dio

morale all'imitazione di dio, pretendono che l'uomo realizzi in sé una similitudine

,... di necessitate è che essa anima, ancora vivendo nella miseria di

essere saziata, a similitudine di colui che desiderava d'essere saziato de'minuzzoli che cadevano

che desiderava d'essere saziato de'minuzzoli che cadevano dalla mensa del ricco. zanobi

la similitudine del peccato, le fu detto che ella aveva in casa jezabel e attendeva

essendosi dall'olanda sperimentato l'utile straordinario che si cava dalle compagnie dell'indie orientali

compagnia. cavour, vii-174: nego risolutamente che vi sia similitudine fra queste due categorie

., iii-i-5: con ciò sia cosa che intra dissimili amistà essere non possa,

animi nostri e de'nostri affetti fa che io ti ami e che tu ami me

nostri affetti fa che io ti ami e che tu ami me parimente. b.

similitudine è amicizia, e massimamente quella che si fa per virtù. landò, i-4

5-329: noi sappiamo... che l'amore nasce dalla similitudine. sarpi

per l'educazione e per le altre cose che si possono considerare. f. m

avevano fatto tal colpo... che, subito, per lui, corsero alle

cieli le scienze, per tre similitudini che li cieli hanno con le scienze massimamente

vita di tommaso, / per la similitudine che nacque / del suo parlare e di

.. mostrandosi per abundanzia di splendore che viene da moltitudine di stelle più spesse

. guicciardini, 2-1-350: sempre quello che è ha similitudine col passato; e

ha similitudine col passato; e quello che sarà, sara simile a quello che è

quello che sarà, sara simile a quello che è stato. birago, 14

dottrine. sta traduzzione in una lingua che con la greca in molti casi ha

molti casi ha similitudine e molto maggiore che non ha la latina. tasso, nii-

sta sua dimanda si dà ad intendere che moisè addimandava di vedere secondo la sua

vedere per alcuna similitudine, sicché non voleva che alla visione di quella eternità s'interponesse

lo turbato popu- lazzo, se lege che egli vi scese per similitudine de religione.

sì è tra li morti: coloro che appellarono iddìi le opere delle mani delli

caso della prospettiva, nella prima cosa in che e'lo mostrò, fu in una

parte di sopra vi si dipinge cosa che abbia similitudine di fuoco, di maniera che

che abbia similitudine di fuoco, di maniera che rappresenti imagine del fulmine. bellori,

questa riconoscenza, non avendo veduta altro che una, né attingere questo diletto

aleandro, 1-408: dirà lo stigliani che ha voluto come poetica- mente scherzare sopra

da dissimulare ancora quel- l'universal tradizione che 'ludi'si chiamassero da'latini giuochi pubblici

delle due voci. -ciò che rispecchia o corrisponde, più o meno perfettamente

la trasmutazione di essi hanno quella similitudine che hanno i mettalli. garzoni, 7-44:

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (36 risultati)

boine, cxxi-iii-606: l'unico uomo che mi tenga compagnia veramente qui è ora

vergine, più antico, più ravviluppato, che non partecipa punto di quella soleggiata intuitività

quella soleggiata intuitività e baldanza di vita che si riscontra nell'altre regioni. soffici,

regioni. soffici, iv-155: più che di un vecchio scrittore, [la sua

, dal nome del genere solea, che è dal class, solèa (v.

plur. -ghi). venat. cinghiale che vive solitario, non in branco

famiglia di molluschi la mellibranchi che hanno corpo cilindrico e conchiglia allungata

quella della balistite, se non che il tenore in nitroglicerina è alquanto più basso

solennissimo e divoto, quasi il più che sia in tutto l'anno, altresì

/ de'pastori festanti e coronati, / che già qui s'è inviata, ove a

... di avere qui procurato che si proibissero i balli in giorni solenni.

quelle bottiglie di vino di madera, che aveano fatto insieme coll'anson il giro

cui egli non mesceva a'suoi amici che ne'giorni più solenni con ogni sorta di

di cristo e delli apostoli quelli predicatori che troppo si careggiano e non si vogliono

c. campana, ii-9: ordinò che del mese d'aprile del 1581 si dovessero

capitai in vienna il giorno inanti appunto che l'imperatore vi facesse la solene sua

un discorso. pirandello, 8-1127: che aspettano ancora questi signori ambasciatori, dopo le

e il delirio di tutto un popolo che da tanti giorni grida per le vie di

baldi, 4-2-174: la domenica, che fu il giorno seguente, cantò con

. là mascherata de'facchini sotto aspetto che il loro comune venisse in forma solenne alla

intenzioni. savarese, 135: sembrava che stessero lì dall'ultima volta che un

: sembrava che stessero lì dall'ultima volta che un papa uscì in forma solenne dal

convito solennissimo. fagiuoli, v-107: che cuccagna sarìa per quei ghiottoni / che,

: che cuccagna sarìa per quei ghiottoni / che, pappando bocconi saporiti, / badan

a ricoprir gli arnioni! / e che infelicità per quei romiti, / che d'

e che infelicità per quei romiti, / che d'acqua fresca e gusci di lupini

vernaccia] da comiglio, / vin che è più tosto da mangiar che bere.

/ vin che è più tosto da mangiar che bere. -che viene usato in

: ecco un solenne e sontuoso vestimento che ne viene indosso ad una signora.

a deio come il funebre vascello / che radduceva il giovine d'italia. moravia,

collegio in una piccola e sgraziata terra che si chiama castiglione. parini, viii-36:

guardava pensoso il fratello, / questo che or giace lungi su 'l poggio d'arno

poggio d'arno fiorito, / quella che dorme presso ne l'erma solenne certosa.

redatto con l'osservanza di particolari formalità che ne sottolineano l'importanza e il valore

394: la procura compiuta e sollepne che mateo nutini àe a potere fare queste

filangieri, i-542: un istrumento solenne che contenesse o un contratto di usura,

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (62 risultati)

1-276: eugenia poteva star bene certa che, se quella era stata la prima

accettazione, quando si accettava condannando ciò che il papa condannava: tacita negli altri

. vico, 4-i-804: forza è che le prime genti sieno state le sole

vico, 4-ii-853: l''autorità \ che spesso in quella legge si men- tava

'l dominio solenne, certo, civile, che i latini dissero 'ottimo', che

che i latini dissero 'ottimo', che in antica lingua significa 'fortissimo'.

lingua significa 'fortissimo'. 6. che ha decisiva importanza; determinante, fondamentale

d'avere de'raggi, sta certa che me li distaccherò per benino, e

rivoluzione cristiana fu un processo storico, che sta nel generale processo storico come la

, piamente cristiana ed immagino i sentimenti che faranno ressa al suo cuore materno.

a tutto israel. 7. che si dimostra o è ritenuto esperto in una

in un'attività; insigne, illustre; che gode di grande stima e reputazione per

: i frati di san domenico, che in quella città hanno un venerabile ed antico

predicatore. marinella, 176: doppo che il mondo fu fatto, intra tanta

se alcuno di questi solenni peripatetici, che restringono il filosofare tra 'cordovani ne'

: da questo poco ella s'indovinerà forse che io sia alle mani con qualche solenne

tutto. -con uso antifrastico: che si distingue in modo cospicuo o clamoroso

suol discorrere di tutt'i bricconi solenni che intrigano, imbarazzano e sovvertono il mondo.

.. m'accingerò a farvi chiaro che costui è un mentitore solenne. moretti,

al più presto. 8. che rivela grande maestria, che ha grande pregio

8. che rivela grande maestria, che ha grande pregio (un'opera)

vi-1-624: è una cosa fin troppo evidente che la causa per cui tali e tali

effettiva d'una lingua, non è altro che l'uso. mamiani, 10-i-15:

. bianchetti, 1-30: l'argomento medesimo che abbiam tra mani ci dà intorno a

solenni. -con uso antifrastico: che ha eccezionale gravità, enorme, madornale

: aveva poi una solenne vertù, che aveva la più velenosa lingua del mondo.

mondo. magalotti, 9-1-131: oh che solenne sproposito avevo cominciato a dire! fortuna

sproposito avevo cominciato a dire! fortuna che me ne sono accorto presto. note al

una solenne': fare un'angheria delle maggiori che si possano fare. la voce solenne

si dicono feste solenni le maggiori feste che seguono nell'anno. g. gozzi,

: io ho un solenne difetto, che, passato tutto il giorno fra 'l calamaio

f f 9. che ha un atteggiamento grave e dignitoso; che

che ha un atteggiamento grave e dignitoso; che ispira rispetto e riverenza. - anche

e secondo le formule rituali); che ha tono rigoroso e netto. nardi

uomini e donne, belli, il che si nega, / con solenne protesta repetita

, / con solenne protesta repetita, / che siete, ché sarete sempre brutti,

bocca e viso. io. che induce sentimenti di riverenza, di attonito

. poliziano, 1-557: prego apollo che sia il dir solenne / quanto esser

la ricomposta patria il più solenne augurio che ne'tempi abbia irraggiato i cieli latini:

789: questa è... colei che lavò i piedi al signore con le

nel tempo de fa grazia fu la prima che fece solenne penitenzia. segneri, i-305

. -in partic.: che segue una rigida disciplina militare. machiavelli

le manca a essere simile a quella che si può chiamare milizia. nardi,

vi-219: udite ora la solenne preghiera che, andando voi in campagna, vogliate

figlio con quell'accento giulivo e solenne che aveva nel parlare di medicinali e purganti.

(1-iv-165): estimando [marato] che ciò che di lei disiderava niuna cosa

: estimando [marato] che ciò che di lei disiderava niuna cosa gliele toglieva se

gliele toglieva se non la solenne guardia che faceva di lei pericone, cadde in un

magistrato] non v'è altro appello che al re, al quale a ogn'uno

travaglio, / fatevi dare un taglio / che un'iccase vi faccia in mezzo af

grugno, / un tal solenne pugno / che il naso sì v'infranga / che

che il naso sì v'infranga / che stiacciato rimanga. batacchi, ii-42: mezzi

rinucci il più fragoroso e solenne schiaffo che mai s'appoggiasse sulla guancia d'un

sileno tonfa mandò fuori un raglio solennissimo che la destò, e per quella volta

mandar fuori certi boati solenni... che in tutt'altra occasione mi avrebbero fatto

[la tassa] dalle solenni spese che si fanno continuamente per la riparazione delle stra

da una di quelle solenni nevicate torinesi che fanno rientrare in petto 1 propositi di vagabondaggio

, scritta in una parte, indica che la frase vuol essere espressa con pienezza di

insieme con una certa gravità religiosa, sì che riesca ad un tempo maestosa e sonora

ii-282: calendi viene da 'colo colis', che sta per solenneggiare: appo li antichi

iv-119: così comincia l'evangelio: che alto principio è questo,...

, filippo ii re di spagna ordinò che si facesse sfoggiatissimamente il giuoco delle canne.

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (47 risultati)

, 3-iii-337: si apprestavano quei dì funesti che tanto per l'espressione dei soleneggiati misteri

. testi fiorentini, 90: s'ordinò che l'ore dell'uficio di sancta maria

, 30: con ciò sia cosa che. lla ecclesia del duomo di santa maria

ecclesia della nostra città, è convenevole cosa che sia solepnemente visitata e onorata da ciascuna

2. con atteggiamento grave e severo o che impone rispetto. tarchetti, 6-i-256

è, secondo il mio giudizio, / che 'l mangiar bene e il ber solennemente

rotto avea il patto /... che fu solennemente, / i dèi chiamando

di non comportare nel regno altra religione che la cattolica romana. vico, 4-i-947:

4-i-947: la vendita e compra, che è il principe de'contratti, era osservata

, iii- 437: ti mando particolo che promisi a de romanis. ma tu non

io avevo solennemente giurato a me stessa che, una volta sposata, avrei cessato di

ma in tanto la dilucidò e fece bella che molti allora e poi di dietro a

farà vaghi d'essere esperti. che formale) determinazione. c.

tali modi vien egli a dichiarare solennemente che voi siete i soli fra tutti che

che voi siete i soli fra tutti che per niuna seduzione poteste indurvi a tradir la

impiegò in commentare, ampliare, provare ciò che quei libri affermavano seccamente e solennemente.

lo portò tant'oltre una sera la passione che fu solennemente percosso nella schiena da un

fa male e volergli prescrivere il soggetto che deve trattare, è roba da matti.

e 'l frate, conoscendo il gran bisogno che il beato francesco v'avea, solennemente

città, ma era così solennemente lunatico che pochi volevano impacciarsi seco. tommaseo, 15-314

2-157: fu per una pubblica grida significato che la prima donzella, la quale a

sf. festività religiosa di particolare importanza che ricorre ogni anno ed è celebrata con liturgia

o commettere qualunque peccato nella grande solennità che in altro tempo. boccaccio, vlii-1-45:

in altro tempo. boccaccio, vlii-1-45: che egli per certo spazio stesse in prigione

in questa solennità di tutti e'santi che è oggi. nannini [epistole],

santi confessori si recitano molti evangeli, che ricordano la vigilanza. s. maria maddalena

domenica sera addì 6 di gennaio 1584, che era la solennità dell'epifania, fatta

filangieri, 1-616: 1 nove giorni che precedono una solennità e gli otto che

che precedono una solennità e gli otto che la seguono sono interdetti alle capitali esecuzioni

un pan tondo, bianchissimo, di quelli che renzo non era solito mangiarne che nelle

quelli che renzo non era solito mangiarne che nelle solennità. silone, 31: la

saracini grande sollennitade il lunedì e dicono che è il loro dì santificato. nardi,

tra tutti gli altri uomini il primo che diede alla grecia i mistieri e le

matre ecclesia, la quale prega ipsu diaconu che ume- lemente se aiegre e facza grandi

di maddaloni, v-475-94: nulla persone che non è confrate in vita sia receputa in

della casa, 5-iii-316: quelle solennità che i cherici usano d'intorno agli altari e

messa, i funerali, queste antiche solennità che durano qualche volta più ore, riassumòno

rappresentano forse le prime estasi dei pontefici che cercavano il mistero dell'universo ancora adesso

... opinione condivisa da molti storici che l'artista avesse iniziata l'opera e

né volle, per dar tempo alle preparazioni che si facevano per la solennità dell'entrata

in sentirei da un bifolco proverbiato, come che volpe vecchia non avesse col pelo mutato

grande maraviglia a vedere la grande solinità che fa il gran sire in questi tre dì

si fa a questo gran signore, che cierto è il magiore signore del mondo.

fare la cena alli muratori e facchini che hanno fatta la volta dell'oratorio,

aretino, vi-18: ho inteso dire che minor pena è il mal francioso con

doglie con le podagre sue sorelle appresso che non è lo avere moglie.

. lamberti, 154: ascoltata che s'hanno la messa, [i colchi

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (56 risultati)

a una città sola i dodici borghi che formavano il territorio d'atene. d'annunzio

e così via. -sacralità che impone considerazione e rispetto. cuoco,

. compostezza formale, gravità del comportamento che incute rispetto o timore. della casa

e così vanno contegnosi... che egli è una pena mortale pure a

il profilo del vecchio acquistò una solennità che solo un impercettibile sorriso sembrava incrinare.

una di quelle bottiglie di vino di madera che avea- no fatto insieme coll'anson il

cui egli non mesceva a'suoi amici che ne'giorni più solenni con ogni sorta

, 1-160: io ho sempre osservato che la presontuosa solennità delle affermazioni e dei

e dei giudizi è generalmente in quelli che nulla o poco conversano. nievo,

altri furono pronti a trattenere il mezzadro che s'era lanciato per schiaffeggiare il figlio

era lanciato per schiaffeggiare il figlio imbecille che gli guastava così la festa preparata con

le case requisizione di roba da mangiare, che portavan subito in cucina. fu una

di forme. 7. formalità che per legge è necessario osservare o che

che per legge è necessario osservare o che si può scegliere di osservare nel compimento di

si feciono tutte le cirimonie e solennità che si fanno in ringhiera. guicciardini, iii-242

ringhiera. guicciardini, iii-242: volevano che... nella solennità degli atti che

che... nella solennità degli atti che s'avevano a fare apparisse (quel

s'avevano a fare apparisse (quel che era negli effetti) i svizzeri essere quegli

era negli effetti) i svizzeri essere quegli che aveano cacciato i franzesi di quello stato

, 167: statuto e ordinato è che i rectori de la detta arte in procedare

arte in procedare e in punire coloro che faranno contra i loro comandamenti...

principali facciano la solennità in quella maniera che la farebbero i principali presenti.

vico, 4-i-231: la seconda solennità è che le donne si velino, in segno

velino, in segno di quella vergogna che fece i primi matrimoni nel mondo.

e li scrivani a iscrivere il balsimo che si ricoglie. fanne il soldano grande

. p leopardi, 138: penso che oggi solennizzerete a tavola il dì di natale

padre magiure; / lasciollo per memorazione / che se dovesse venerare, / e per

concentra, le idee si raccolgono sul mistero che si solennizza. -santificare una

: nondimeno fu solennizzato da tutti senza che niuno aprisse mai la bottega. benaglia,

è poi uomo di mediocre fortuna, che non adoperi i ministri di questa setta a

: cianteuciun solennizzò tanto questo mio detto che lo sparse per la città e va dicendo

per la città e va dicendo per miracolo che io non dico bugia. -per

campo de finissimo azuro, una mano che salava uno capo d'aglio in uno saliera

, disopra il scudo, uno sole che solemzava tutto il campo azuro,..

solennizato il suo arrivo da tutti, che lo riputavano già incenerito e quasi che annichilato

che lo riputavano già incenerito e quasi che annichilato. gualdo priorato, 10-ix-29:

. pananti, i-139: vo- gliam che questo fortunato giorno, / in cui foste

solenodonte cubano (solenodon cubanus), che ha il muso allungato in una corta proboscide

dal d. e. i. (che l'attesta nel xix sec.)

solennemente il governo del regno, pareva che mancasse un notare o altra persona pubblica che

che mancasse un notare o altra persona pubblica che il tutto solennizzasse. maironi da ponte

croce, ii-2-219: le 'caussae', che prima erano formole cautelate di proprie e precise

parole, diventano affari o negozi, che si solennizzano coi patti convenuti.

giovanni dalle celle, 4-2-24: la professione che fece non solennizzò il boto per lo

non solennizzò il boto per lo 'mpedimento che v'era della moglie.

di dicembre, in cui si direbbe che si solennizzi il vero ingresso trionfale, definitivo

fici d'antica e religiosa osservanza, che fin a questo punto ha '1 mio

: inverisi- mile cosa... che nella pasqua, con istraordinaria pompa dagli

medesima formola di modulazione usar si dovesse che ne'giorni privati e nella festa de'tabernacoli

rossa faccia / e con più voce che fuor mai cacciato / n'avesse in

/ n'avesse in coro i dì che men si spaccia / o messa o vespro

a di'la messa cantata, / che sarà l'ultima messa / da voi solennizzata

volse e disse: « il campo che tu miri / sarà ben regalar d'auree

inghilterra alla so- lennizzazione della pace, che si può chiamare piuttosto un impiastro.

di molluschi lamellibran- chi della famiglia solenidi che vive sprofondato nella sabbia con il corpo

di alcuni anellidi e dei leptocardi, che ha forma di tubo o di clava

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (63 risultati)

, tubolare e diretto all'indietro, che, all'atto del morso, inocula

dal d. e. i. (che l'attesta nel = voce dotta, lat

solenoidale, agg. fis. che presenta un flusso di vettore nullo (

, rettilineo o chiuso ad anello, che, con il passaggio della corrente elettrica al

non rimarranno libere agli estremi della serie che due facce, cioè due poli diversi;

1884], 58: l'azione elettro-magnetica che viene adoperata per ottener la misura è

percorso dalla corrente elettrica, l'effetto che ne risulta è di creare un campo magnetico

tratto la virtù di essere calamita fa sì che si possa trasmettere un movimento a distanza

un movimento a distanza, onde è che il solenoide è usato per il telegrafo

-i). medie. endometriosi. quel che vuole. guarini, 148: molto sovente

dal d. e. i. (che l'attesta nel xx sec.)

poche specie marine di piccole dimensioni, che vivono infossate nella sabbia. =

, lat. scient. solenomya, che è comp. dal gr. oojxijv

del genere glia solenostomidi, che comprende alcune specie diffuse nelle fascie tropicali

dal d. e. i. (che l'attesta nel 1829).

di sotto dei due muscoli gemelli, che si inserisce in alto sulla faccia posteriore

del perone e su una arcata fibrosa che unisce le due ossa fra loro e in

'soleo': in anatomia è un muscolo che si inserisce superiormente nella parte superiore e posteriore

del peroneo e termina inferiormente con un tendine che concorre a formare il tendine di achille

latini, rettor., 36-13: nota che distrutti sono coloro che soleano essere in

36-13: nota che distrutti sono coloro che soleano essere in alto stato et in ricchezza

ricchezza e poi divennero in tanta miseria che vanno mendicando. iacopone, 10-22: la

ed eo a colui la dono / che dal suo peccato dole / non a quel

dal suo peccato dole / non a quel che peccar sòie / ch'eo non facci

qui erra, / e la man per che e soio / dir. l'altrui

petrarca, 112-3: sennuccio, i'vò che sapi in qual manera / trattato sono

dimoro per quella, l'ombre di coloro che sono trapassati vedere, e non con

trapassati vedere, e non con quegli visi che io soleva, ma con una vista

, / o tirsi, per onor, che posso darti? alfieri, iii-1-17: crudelissimamente

eccessiva. foscolo, iv-303: tu sai che i nostri contadini sogliono, allorché si

per antica tradizione de'loro avi e bisavi che senza il giolito de ^ bicchieri gli

non soglio pettegolare di dietro alle persone che saluto. d'annunzio, iv2- 579

luci tanto mere, / tanto gioconde che la sua sembianza / vinceva li altri e

, cioè vinceva l'altre usansolenopsis, che è comp. dal gr. ocox ^

. òijaq * aspetze e l'ultima che m'aveva mostrato. to';

dal d. e. i. (che l'attesta nel 1865).

: arbusto della famiglia delle asclepiadee, che cresce nei deserti dell'alto egitto, della

d. e. i. (che l'attesta nel xix sec.).

. zool. famiglia di pesci singnatiformi che comprende l'unico genere soleno- stomo,

grosse piastre ossee e il muso tubolare che copre quasi un terzo dell'intero corpo

o uso a l'amoroso canto / che mi solea quetar tutte mie doglie, /

invariabili della natura e del tempo, che le vanno procreando l'una dall'altra.

., 10-19: sono altre reti, che si chiamano ragne, molto sottili,

legate a due perti che, in luogo donde gli uccelli soglion passare

quali noi chiamiamo galline di faraone, che sogliono venir di levante. c.

nico. fagiuoli, i-109: vidi che mille giocolini / faceva colla coda a

. correr, lii-4-187: si suol dire che gli uomini fanno le guerre e dio

prìncipi mantengono degli accademici, non altrimenti che due secoli addietro soleansi mantener dei buffoni

fare, come si suole nella guerra, che coloro ch'essi predavano si rivolgessino loro

della festa del signore della nave, che cade appunto in settembre, >er

come suole, più spiritose e banali che potessimo. -con ellissi del verbo che

che potessimo. -con ellissi del verbo che regge. doria, v-i 13-16:

doria, v-i 13-16: assai più che non solglio, / sì coralemente eo

alle sue parole, chiamò una zingara che passava a caso per istrada, e condottala

arditi colori e con più profonde ombreggiature che il petrarca non soglia. bacchelli, 1-iii-145

membra ch'i curiali sogliono invecchiare innanzi che essi intendino questo governo, ma io

, sf. ant. suola di ferro che nelle antiche armature proteggeva il piede.

le solerette pria del più sicuro / acciar che porti il norico terreno, / gli

.]: 'soleretta': arnese di ferro che difendeva le piante de'piedi nel tempo

difendeva le piante de'piedi nel tempo che si armava tutta la persona. dizionario militare

, in genere addossato a un palazzo che si affaccia su una piazza (e

agg. (superi, solertissimo). che dimostra cura, sollecitudine, impegno in

ch'un solerte maestro intagli o stampi / che far in spazio tanto angusto e breve

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (62 risultati)

618: pareva impossibile che una città così ricca di capitali,

non ce n'erano più. le poche che avevano aspettato il treno erano state agguantate

oroscopo di guicciardini, 155: bisogna che a simili pericoli siate provido e solerte

il consiglio prende atto dello sforzo enorme che si richiede alle industrie, e confida che

che si richiede alle industrie, e confida che sotto la solerte guida dei direttori si

questa nuova prova. 3. che ha doti intellettuali e creative particolarmenche consente

: fece con solerte e aguzzo ingegno che egli tre tossono una medesima cosa nella repubblica

una medesima cosa nella repubblica, pensando che quello che piacesse a loro, per lo

cosa nella repubblica, pensando che quello che piacesse a loro, per lo avvenire niuno

piramide. e questo solertemente arbitrava, che d'altronde non fusse quivi con- ducto

solertemente presso di me questo materiale, avverto che esso non si trova presso di me

animale [la formica], non che imitare ma pur riguardare. guicciardini,

industria. botta, 6-ii-137: nel che fare i ministri francesi con grandissima solerzia

, molto accomodatamente tutte quelle regole seguendo che la ragione di stato insegna. carducci

alla tua esperimentata e dotta solerzia, che faccia eseguire la copia e raffronti, secondo

di città, con tale avvedutezza e solerzia che non si ode mai scandaloso susurro.

, i-489: sono molti speculativi ingegni che per loro solerzia hanno molte cose in-

intendare. boterò, i-326: importa più che assai la solerzia e la prontezza dell'

solerzia, secondo platone, non è altro che velocità dell'animo all'operare. moretti

e calzetti tagliati; / tal è che impegna borse e coltellini. citolini, 434

in tutto tu non ne mettesti nel baule che 5 paia di rimonto. faldella,

gliando adagino delle solette, dànno a conoscere che badano non alla soletta ma al caporale

badano non alla soletta ma al caporale che deve venire. ojetti, i-119:

po'corta, i piedi in due babbucce che ad ogni passo scoprivano la soletta bianca

, di feltro o di altro materiale che si mette nella scarpa per renderla più

carena, i-22: 'soletta': cuoio sottile che si soprappone al suolo della scarpa internamente

, quando questa non ha anima e che poi si ricopre ancora col soppanno. giuliani

3. la parte inferiore dello sci, che sta a contatto con la neve.

4. edil. lastra di cemento armato che costituisce la struttura portante di diversi elementi

delle solette più pavimentazione, risulta immediatamente che il diciotto dà luogo a un piano

i razionalisti furono i primi ad accorgersi che una soletta di cemento ben costruita non

cemento ben costruita non ha bisogno di colonne che la sostengano. 5.

pagliaresi, xliii-166: un mese andò che non trovò mai gente, / né

non trovò se non bestie selvagge, / che gìen pascendo per quelle aspre piagge.

le antiche voci 'incompassione', altra cosa che 'crudeltà'..., 'disragione, infamigliarsi

graziosissimo 'solettamente', d'un gentile individuo che passeggiando 'co'suoi pensieri insieme', come

: 'girichianu': strisce d'alluda o bazzana che i calzolai mettono attorno alle scarpe per

solo, non accompagnato da nessuno, che si isola o si trova in un

purg., 28-40: una donna soletta che si già / e cantando e scegliendo

senza compagnia / aspetti tu alcun, che forse t'ama? ariosto, 7-53:

10 trovò, come lo volle, / che si godea il matin fresco e sereno.

. marino, 1-12-197: in un verron che nel giardin si sporge / con la

/ figliuoli cari, più dolce diletto / che andar vagando soletto soletto. -solo

c. cabilupi, 98: io, che non temea poco né molto / che

, che non temea poco né molto / che mi fosse l'andar chiuso o intercetto

; e un asino accanto, con uno che gli metteva 11 basto. 2

dei familiari e dei relativi affetti; che vive o che è rimasto solo, senza

dei relativi affetti; che vive o che è rimasto solo, senza consorte o

di veder già lei mi pare / che soletta e abbandonata / ho lasciato in

cattività. fogazzaro, 11-103: sapeva che la villa cortis era un gran palazzo squallido

ha te soletta. 3. che agisce e opera senza l'aiuto, la

arme son più prò'suleto stando / che non fo mai etor alora quando / paris

ogniuno e stettelo a udire egli, dicendo che, s'egli lo facesse morire o

giovane e volenterosa combatteva con maggior furia che giselberto, riscontratosi in alberto candido, che

che giselberto, riscontratosi in alberto candido, che quasi soletto metteva in rotta le genti

lo ferì sì aspramente con una lancia che e'ne visse poi pochi giorni. tasso

presenta. parini, 236: che far si potea? / tutti quanti i

più diletta / la vedovella mia, che molto amai, / quanto in bene operare

ho la credenza ferma e netta / che alquante, ma ben poche, ve ne

d'amico: / ché sanno ben che dentro è quel ch'io dico.

ch'io dico. 4. che si trova in compagnia solamente di un'altra

, in partic. dalla persona amata; che è in intimità con essa (al

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (60 risultati)

ii-195: donna, io ti priego che tu sia costante / e lascia fare e

. nievo, 50: io, che ci aveva la mia idea fìssa, ne

, in paese. 5. che si presenta isolato, senza la presenza o

carducci, iii-25-197: ricordo un'epigrafe che domenico gnoli mi mostrò tutta soletta in

facean la più strana gargagliata, / che non era né d'ungher né tedesca:

poi ho un dono di natura, che tutti credono che io abbia studiata la musica

dono di natura, che tutti credono che io abbia studiata la musica, e non

la musica, e non so nemmeno che cosa voglia dire la solfa. carducci,

alla musica e perdo ogni facoltà. basta che io pensi al zun e alle carte

tolfa / bacio le man più volte che non stanno / note e sospir ne'libri

si faveleremo può'de la solfa, dirò che verdelot, iusquin e quel da mantoa

f. frugoni, iv-59: avvicinato che fu, sentii... più distinta

e bal- f erini che agiva nel nostro teatro. a noi questa

le solfe. palazzeschi, 1-501: che solfa, amici cari, che orchestrina,

1-501: che solfa, amici cari, che orchestrina, sentirete! vittorini, iv-213

dei rami il ticchettìo insistente del picchioverde che andava di pino in pino a battere

queste bocche acerbe: quanti piagnistei, che solfa! baldini, i-466: quando il

5-iii-245: ah, bastardo! stasera sento che l'ammazzo! vieni con me.

gozzi, 1-159: avvenne per caso che, andato egli una sera a letto,

zolfa, la quale andò tant'oltre che il marito prese pe'capelli la femmina

questi galuppi, /... / che giacque sulle lastre più d'un'ora

frugoni, v-475: molte carte puzzano pria che si ristampino in camerino, e benché

di favole, son istoriate così tosto che lette; anzi, pria che lette,

tosto che lette; anzi, pria che lette, istoriate, poiché basta veder l'

1'aggravarsi mutua- / mente con solfe che dal pari impacciano / chi le fa

nievo, 271: si ebbe un bel che dire e un bel che fare:

un bel che dire e un bel che fare: alla nonna, alla mamma,

sentivasi una musica di solfa così gemente che intronava l'orecchio ascoltante, poiché intonava

con gravi accenti risonando a doppia, / che propio par la zolfa delli ebrei.

ebrei. 6. situazione, circostanza che tende a ripetersi sempre uguale, in

maniera vieta. capuana, 6-101: che gl'importava che fosse re ferdinando ii

capuana, 6-101: che gl'importava che fosse re ferdinando ii, o franceschiello

: un'ora e mezzo di sonno che se ne va. moravia, xi-8:

; ma forse peggiorata, perché vedevo che crostarosa era diventato nervoso e quando lei

persino si dimenticava di sorridere ai clienti che entravano. 7. ant.

. francesco da canni, lxxxviii-ii-573: che farem, ser matteo, di pier

, di pier martini, / acciò che di lui resti qualche lume? / egli

periodici popolari, ii-183: il maestro che batte solfa in questa musica di talpe

governo. dossi, 2-ii-687: avvenne che la critica, continuando a battere la

buona riprensione ad alcuno per raffrenarlo, il che si dice ancora fare un rovescio e

malatesti, 26: gli canterò una zolfa che gli parrà forse più infruscata che non

zolfa che gli parrà forse più infruscata che non è il vespro degli ermini. goldoni

goldoni, v-1079: oh sì, che vogliamo sentire la signora sorella a cantarmi

quattro chiavi. monti, v-269: ora che quei galioffi si son levata la maschera

calarte in solfa per questa marca, che al condoan si mochi la schioffia.

dal d. e. i. (che l'attesta nel 1892).

nelle terapie antibatteriche per l'azione batteriostatica che svolge. calvino, 1-117:

sulfammidoresistènte), agg. medie. che presenta resistenza ai solfammidici. =

, 77: gli aliti solforati, tutto che gravi e putenti delle stufe

esaudisce, uscendo fuori d'una solfanaria che quivi ha, e presentandosi loro avanti in

per la sua solfanèria, per modo che gran parte dell'isola consumò. 2

per la solfurea veemenza de'venti racchiusi che gli sconcuo- tono, è un documento

, è un documento sensibile a'nostri cuori che sono solfa- narie ventose. chiarlo

verga, 7-482: la prima volta che il mereiaio si sciolse la cinghia per menargli

, 28-45: non sia ignun più ardito che mi tocchi, / ch'io toccherò

solfafante, agg. letter. ant. che canta sciattamente e pedestremente.

chimica organica, ammide dell'acido solfanilico che si presenta in cristalli poco solubili in

cantari antichi, lxxxv-159: ancora digo che quele done che se fan lavare /

lxxxv-159: ancora digo che quele done che se fan lavare / altro che de propria

done che se fan lavare / altro che de propria aqua chiarente, / li soi

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (49 risultati)

. -anche: miniera o cava che sfrutta tali giacimenti. cantù, 3-104

. bombicci porta, 1-438: giacimenti che... possono essere grandi e ricche

roberto, 3-26: non vi è altro che lo zolfo, ora. uhi ha zolfare

[1905], iv-452: 'solfara'meglio che 'zolfara': è il nome che si

meglio che 'zolfara': è il nome che si dà in sicilia alle cave di zolfo

il fumo entro la botte in quella quantità che si crede necessaria alla grandezza del vaso

zolfata pe'vini men generosi e sottili che si vogliono invecchiare, altretanto disconviene ai

, anidride carbonica e acido solfidrico, che dànno origine, ossidandosi a contatto con

vorrà diportare, vederà gli effetti più che mirabili che la solfetara produce, ve-

, vederà gli effetti più che mirabili che la solfetara produce, ve- derà il

così a buon'ora, percioché il calore che è sotto la terra in quel paese

molti giorni continovi sì gran copia di fuoco che più uomini e bestie nell'isola perirono

le lave stesse della solfatara, vi dicono che l'attività di quel vulcano è tutt'

attività di quel vulcano è tutt'altro che spenta. ottieri, 3-58: qui si

maggior parte degli edifizi di roma e che sembra formata dai depositi delle acque dell'

intere per la pesca dei tonni, che poi inscatola. = voce di

da solfato1. solfatariano, agg. che si riferisce, che riguarda le solfatare

solfatariano, agg. che si riferisce, che riguarda le solfatare. v

140: 'solfatarite': allume di soda, che si trova in efflorescenze nella solfatara presso

botti. pavese, 5-81: anche prima che tornassi solfataro e solfatalo { zolfataró)

sulfata§i), sf. chim. enzima che idrolizza gli esteri dell'acido solforico.

pass, di solfatare), agg. che contiene solfato (un'acqua),

contiene solfato (un'acqua), che presenta solfatazione (una piastra d'accumulatore

: una teoria generalmente accettata, ritiene che durante la scarica avvenga una doppia solfatazione.

. m. -ci). disus. che è proprio, che si riferisce ai

. disus. che è proprio, che si riferisce ai solfati; che li contiene

, che si riferisce ai solfati; che li contiene. lessona, 1369:

1369: 'solfàtico': dicesi di tutto ciò che ha relazione coi solfati. 'diatesi solfatica'

dall'orma. 'etere solfàtico', etere composto che si ottiene facendo giungere dei vapori di

di acido solforico anidro entro un recipiente che contiene etere ben puro. è incoloro,

, sm. biochim. classe di lipoidi che contengono acido solforico, presenti soprattutto nelle

. malattia dismetabolica eredi taria che si manifesta nell'età infantile, dovuta ad

uno solo; e in solfati basici, che contengono un eccesso di ossido metallico;

di ammoniaca... vi dicono che l'attività di quel vulcano è tutt'altro

l'attività di quel vulcano è tutt'altro che spènta. c. e.

pentoloni per fare il solfato ammonico, che è una sorta di letame, ma aal-

di solfato scomparve pure la continua febbretta che il giorno mi molestava. verga,

aveva lasciato, perché non sapeva più che farsene di lui. 4.

oriani, x-14-156: è quel medesimo solfato che si usa per le cordarmi che

che si usa per le cordarmi che era il tempo di potare, di mietere

e mestieri, ii-343: tutte le volte che aggiungerai lo zolfo alla brace, rivolta

in un luogo aerato, affinché l'acqua che avrà preso quando l'avrai lavata sgoccioli

{ zolfató), agg. ant. che esala odore di zolfo. iacofone,

li cavalli nella visione: e coloro che cavalcavano sopra loro avevano i coretti affocati et

solfeggiare), agg. disus. che solfeggia. moneti, 2-120: egli

: ci è poi per giunta l'elisa che solfeggia spietatamente e canta una certa canzonetta

misurata e aerea come la voce puerile che solfeggia nella / cantoria a mattutino.

amicis, xi-274: c'e un toscano che solfeggia « dove vai, dove vai

i-1251: dissi e ridissi, tanto che i miei amici, a sera, sotto

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (35 risultati)

(femm. -trice). disus. che legge la musica con il solfeggio o

battito scandisce / del cuore mio, che balza. 4. brusio

: raccolsi in un volumetto alcune liriche, che erano tutte di esperienza personale..

. iacofone, 12-24: tutta puza che nel mondo -fusse, ensemo- ra adunata

agg. chim. acido solfenico: composto che contiene un radicale alchilico o arilico.

, sm. chim. radicale monovalente, che deriva dall'acido solfenico mediante l'eliminazione

trionfi legittima erede, / è allor che si vede / nel ciel della moda la

avanti-vestita d'una sottana nera e lunga, che le sfiorava i piedi divaricati, e

anche dei solfuri solubili alcalini, supponendosi che l'acido solforico vi esistesse combinato colla

dal d. e. i. (che l'attesta nel 1863).

cloridrico o solforico o an che come sottoprodotto in molte lavorazioni (distilla

cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido carbo

, molto sparsa in natura, che è un effetto della scomposizione di

scomposizione di moltissime sostanze, e che, disciolta, costituisce le acque mi

bolle a 730. 2. che contiene o sprigiona tale acido o, con

abitata dal sucidume; un fetore solfidrico che tagliava la gola = comp.

d. e. i. (che l'attesta nel 1839). solfidrile

m. -ci). chim. che si riferisce al solfidrile. -gruppo solfidrilico:

. intossicazione causata da idrogeno solforato, che si manifesta in forma acuta con gravi

a riconoscere la quantità di idrogeno solforato che si trova sciolta in un'acqua solforosa

, forato sotto e graduato per modo che ogni divisione contenga un mezzo centimetro cubo

scoloramento indica la quantità di acido solfidrico che esiste nell'acqua: 63 parti d'

solfifero { zolfìfero), agg. che contiene zolfo. bombicci porta,

idem, 1-312: il calcare silicifero concrezionato che sottostà alle formazioni solfifere di sicilia e

. 2. per estens. che estrae o produce zolfo (un'industria

soldati, 6-148: un vino, che, subito, riconosciamo come indiscutibilmente imbevibile

una leggera solfitazione, l'unica cosa che si fa è di travasare. d.

hanno sicuramente in italia un peso maggiore che non negli stati uniti; altrettanto antica

) o acidi dell'acido solforoso, che, per ossidazione, si trasformano nei

: 1 solfiti sono tutti quei sali che risultano dalla combinazione dell'acido solforoso,

questo liquido una corrente d'idrogeno solforato che dando del solfito di piombo lascia libero

è più intelligibile un spingardo di sordina che la solfizzata dell'organo, sì che favella

che la solfizzata dell'organo, sì che favella in modo che possa capire le

dell'organo, sì che favella in modo che possa capire le tue parole.

comune di quei composti d'indole acida che hanno il solfo per elemento elettronegativo.

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (29 risultati)

lessona, 1370: 'solfoantimoniati': sali che si formano coll'acido solfoantimonico e le

forma acuta con lesioni emorragiche nel cervello che provocano da stati di confusione mentale al

cronica con lesioni al sistema nervoso centrale che determinano deficienze motorie, parkinsonismo, demenza

: è un solfuro di antimonio acido che corrisponde all'acido antimonico. è giallo e

monovalente (come il solfoarseniato di sodio che viene usato come mordente in tintoria e

nome comune a tutte quelle combinazioni basiche che hanno il solfo per elettronegativo. lessona

. v.]: 'solfobase': solfuri che, combinandosi con altri, fanno

solfobattèrio, sm. biol. qualsiasi batterio che ricava energia per il proprio metabolismo provocando

zolfo o dei suoi composti minerali e che, in alcuni casi, accumula globuli di

'solfobatteri': xx sec.; batteri che liberano acido solfidrico o solfo dalle sostanze organiche

. m. -ci). che si riferisce o pertiene a una miscela anticrittogamica

viva e zolfo diluiti con acqua, che veniva usata contro funghi parassiti.

intossicazione dovuta a solfuro di carbonio, che colpisce gli addetti alla tiocianogeno.

, è solido, amorfo, giallastro che macchia la carta, è al tutto insolubile

. cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido carbonico,

solfodiène, sm. chim. diolefina che contiene un atomo di zolfo.

solforato. - solfoemoglobinemia secondaria: forma che si può osservare nel corso di trattamenti

solfofosfolipide, sm. biol. lipoide che, mediante idrolisi, libera acido ortofosforico

d. e. i. (che l'attesta nel 1893). solfoittiolato

solfolène, sm. chim. composto organico che deriva dalla reazione del butadiene con l'

solfonàio, agg. dial. ant. che contiene zolfo. -in partic.:

contiene zolfo. -in partic.: che emana odore di zolfo (un'acqua)

bencivenni [crusca]: sappiate che tutte acque solfonaie e amare e di

o sulfonal': si ottiene dal mercaptano che si trasforma trattato con l'acido

di solfonare), agg. chim. che si riferisce o pertiene a un composto

si riferisce o pertiene a un composto che contiene il gruppo solfonico o è ottenuto

solfonato3, agg. ant. che contiene zolfo. adr. politi

adr. politi, 1-630: 'solfonato': che ha del solfo o tien di solfo.

. chim. nome generico di composti che presentano un radicale idrocarburico alifatico o aromatico

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (24 risultati)

solfonico -so3h (o -s02oh), che si considerano derivati dall'acido solforico per

radicale monovalente; fra questi ultimi, che prendono il loro nome dal radicale idrocarburico

solfonile, sm. chim. radicale bivalente che contiene un gruppo idrocarburico alifatico o aromatico

solfònio, sm. chim. radicale monovalente che presenta un atomo di zolfo legato a

per la tintura del cotone), sostanza che produce una specie di sapone molto solubile

una specie di sapone molto solubile e che dà un liquido lattescente, suscettibile di

solfopiretoterapìa, sf. medie. trattamento che prevede crisi febbrili provocate da iniezioni di

la vigna. einaudi, 262: gente che ha, colle proprie mani, arato

. solfurato), agg. chim. che contiene zolfo o, anche, che

che contiene zolfo o, anche, che è contenuto in un minerale in cui

solfo iscalda e apprende di sì gran calore che l'acqua che corre per quelle vene

di sì gran calore che l'acqua che corre per quelle vene diventa calda come fuoco

alcalino ed eliminando l'idrogeno solforato, che viene sostituito vantaggiosamente con solfo allo stato

metteranno delle miccie solforate fra le dita che vi faranno vedere le stelle anche in pieno

la lana o la seta leggermente umide che s'imbiancano bruciando solfo.

puzza incomportabile de la fiamma del solforo che gli esce per la bocca? r

è al mondo sì parlente lengua / che possa dire tanto dolore. =

sottoporre alsolforazióne, sf. operazione tecnica che consiste solforicinolèico, agg. chim

chim. solforicinoleato. toio contenente zolfo che viene aspirato e sospinto al = deriv

dal d. e. i. (che l'attel'esterno da un mantice o

sta nel xix sec.). che lo diffonde attraverso un ugello irroratore. solforicìnico

sulle parti verdi delle piante, a scopo che ha largo impiego nella stampa come solvente tenanticrittogamico

quindi i confezionati oggetti chim. che si riferisce a un qualsiasi composto conte

di solfo in forte di formula h2s04, che si presenta come un liquicombustione, come

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (39 risultati)

ho cercato ai scrivere meno barbarismi che ho potuto. tale si è acido sulfurico

d'europa; più prezioso or che l'acido solforico diviene sempre maggior

forte. bernari, 8-122: non sai che l'acido solforico è come un

solforico è come un deserto assetato che più gli dai acqua e più ne assorbe

assorbe. -in senso generico: che contiene composti di zolfo. cattaneo,

savinio, 12-278: alla fine è claudel che prende la mano a honegger. peccato

(cocotte-artista, esasperata e svalutata da imbecilli che così la impoveriscono del suo magnifico acido

, agg. e sm. microbiol. che si riferisce ai batteri capaci di ridurre

solforìfero, agg. letter. che contiene zolfo o che è ricco

agg. letter. che contiene zolfo o che è ricco di zolfo; solnfero

solforile, sm. chim. radicale che si ottiene dall'acido solforico per eliminazione

generico di sol- fobatteri purpurei fotoantotrofi, che hanno capacità di accumulare globuli di zolfo

'uromagnesìaco), agg. chim. che contiene composti di zolfo e magnesio.

magnesio. ghislanzoni, 18-122: che ne dice delle nostre acque sulfuro- magnesiache-arsenicali-acido-gazzose-bromuriodate-ferro-cal-

(sulfuróso, zolforóso), agg. che si riferisce a sostituzione di uno

in italiano, distinguendolo dall'acido sulfuroso, che è l'acido vitriolico flogisticato. maironi

gas solforosi asfissianti. 2. che contiene disciolto zolfo o composti dello zolfo,

13-iv-1884], 244: gautier ritiene che i mezzi profilattici più sicuri per difendersi dall'

settimana. 3. per estens. che è proprio o tipico dello zolfo (con

-con riferimento alla luce e alla puzza che accompagna l'apparizione di esseri diabolici.

splendore solforoso emanava dai tre personaggi, che... spiccavano sul fondo opaco della

16-136: ventidue anni, quell'età solforosa che non ha bisogno di esca e di

solfosàio, agg. ant. che contiene zolfo o composti dello zolfo.

villani, 2-280: quanto poi al dire che questo fiume [co- cito] sia

caldo perché passa per luoghi solfosai, rispondo che o tutto l'inferno e solfosàio,

solfóso (zolfóso), agg. ant che contiene zolfo o composti dello zolfo.

solfuri. cattaneo, vi-2-326: i gas che si svolgono sono: acido carbonico,

6-59: soltanto il rivo d'acqua che attraversava la piazza portando da un lontano

solìcchio2, sm. tose. sole che irradia tenue luce e calore.

. pea, 5-112: il solìcchio che vedo è un inganno. viani, 14-439

), sm. ant. sole fioco che irradia poco calore. aretino,

, mentre giuocacchiano due parpagliuole, allora che il freddo arrostisce qualunque di loro non

reca al povento, participano del refrigerio che ristorano. = dimin. di sole

tenue o leggermente velato da nuvole (che, per lo più, irradia un piacevole

. gadda, 20-12: oh! ma che bel solicello da questa parte! jovine

creditori). -responsabilità solidale-, quella che crea fra i responsabili un'ob- bligazione

delle comunità era solidale, facilmente accadeva che l'esattore per particolari suoi fini o

, 4-1328: qual è la vera idea che formar ci dobbiamo del pubblico e della

pubblicità? quella di un tutto solidale che comprende tutti i membri di una data civile

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (49 risultati)

. -in partic.: che porge sostegno o conforto o collaborazione o

in una circostanza critica o dolorosa; che ne prende le difese o si schiera

vuol mostrarsi solidale con gli adorati parenti che continuano a stentare la vita. pratolini,

, alla mano e solidale nelle circostanze che lo richiedono. -che aderisce a

grida quanto solidali con le parole delranziano calzolaio che aveva la fama di sovversivo.

(un rapporto, un atteggiamento); che si deve a chi prontamente porge il

. carrà, 567: l'attività artistica che andava consolidandosi subì una battuta d'arresto

si modificò quella atmosfera di solidale fiducia che con tanta fatica si era formata.

tutti: perciò è in luogo pubblico che i due prestano giuramento, quasi giurassero

felice proprio di quei pericoli... che escludevano sempre di più sua madre dai

al secolo xviii non s'incontra nessuno che faccia risalto su quel merito solidale.

in modo organico e coerente negli elementi che lo compongono (un'idea, una lingua

, dedotta dalle infinite 'pa- roles', che è un insieme solidale ecc. ecc.

sono case l'una all'altra solidali, che solo per essersi saldate bene tra di

spezzano le palafitte e non sprofondano nella mota che è, sotto. 7.

e l'albero su cui è montata, che consente alla ruota uno spostamento assiale,

mastrolillo viceversa poi stimava... che, volere o non volere, si trattava

solidalità alcuna, lui; e stimava che questi riguardi verso ni- mici, che

che questi riguardi verso ni- mici, che non ne hanno punto, che questa pietà

mici, che non ne hanno punto, che questa pietà verso i malvagi fosse la

con ansia di europei interessati solidalmente a che ciascuna parte di quel che resta del

interessati solidalmente a che ciascuna parte di quel che resta del nostro continente abbia una vita

erano nel 1923 in tali condizioni di abbandono che è stato necessario ricostruirli, e molto

l'obelisco: sono forme piene semplici cristalline che devono esser da voi risentite nella loro

, compattamente, saldamente, in modo che non si sciolga, sfaldi o stacchi.

mano in mano ed in quella quantità che l'aiuti a far presa più presto

per non essere portati via dai marosi che a volta a volta li investono.

solidamente accettato, sia nel problema costituzionale che nelle questioni doganali, scolastiche, amministrative

: io non sono come gli altri, che se ne stanno solidamente piantati nel mondo

e da affetti. buzzati, i-104: che abisso ormai separava quel ragazzetto sciocco e

contemplazione. sacchi, i-233: quelli che a bene e solidamente scrivere della teoria

solidamente scrivere della teoria della musica suppongono che basti una material o su- perficial nozione

solidamente perché mi bisognerebbe entrare in particolari che non stanno bene in queste mie lettere.

mercurio'. d'altri corpi fluidi o liquidi che prendono consistenza o sodezza.

aspre e sostenere cose forti, acciò che potiate sostenere in voi le cose meravigliose che

che potiate sostenere in voi le cose meravigliose che vorrà fare. boccaccio, 9-58:

republica sopra il capo de le colonne che avete aggiunto nel tempio di dio.

a ordinare uno stato in firenze civile e che potessi durare ancora a'figliuoli. mamiani

sozzini, 412: così fu consigliato che la capitolazione si accettasse come la stava

stava per il dì io del presente e che si mandassero ambasciatori a nome del senato

g. gozzi, i-26-13: pensate poi che ciascheduno di questi, a uno a

bello e compiuto questo concetto fonda- mentale che la filosofia non possa altrimenti solidarsi e correggersi

di scienza positiva e dimostrativa, salvo che amicando per sempre e congiungendo insieme strettissimamente

iii-2-38: i conquistatori... vollero che il comune rispondesse solidariamente dell'imposta prediale

, proprio dell'obbligazio- ne solidale, che può sussistere (e che qualifica l'obbli-

ne solidale, che può sussistere (e che qualifica l'obbli- gazione come solidale)

di farsi rimborsare le proprie quote da quello che ha riscosso il credito per l'intero

romagnosi, 4-589: da ciò ne viene che la vittoria o la perdita [dei

] colpisce tutti i compossessori sì attivamente che passivamente... fatta però la divisione

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (35 risultati)

ditore che riceve separatamente la parte di uno dei debitori

generale, non rinuncia all'obbligazione solidaria che riguardo a questo debitore. codice civile

tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto ah'adempimento per

dei membri di un determinato gruppo (che può andare dalla famiglia alla nazione,

reciproca assistenza; il comportamento, patteggiamento che deriva dall'esercizio di una tale capacità

collettiva dell'umanità, ignora la solidarietà che annoda tutti i suoi figli. cavour,

con un grugnito di consenso il gargarismo che emette spara- fucile quando si allontana da

di comuni ideali e di reciproco sostegno che unisce i singoli cittadini di una nazione

in cui è diviso uno stato e che sorge dal sentimento di appartenenza a una

16: certo non era la prima volta che il segretario comunista operava per forzature politiche

gazzetta ufficiale il decreto del ministro del lavoro che individua i criteri di priorità che dovranno

lavoro che individua i criteri di priorità che dovranno essere seguiti nella concessione dei benefici

di natura contributiva a favore delle imprese che, dopo un'intesa con i sindacati,

ora della fanciulla di tutt'altra classe che per fortuna sua nulla aveva da spartire

scuso, eccellenza, ma vorrei ricordarle che per quanto tesori di amore, di carità

confronti di una persona, del ricordo che si ha di essa. cassola,

3-xi-1945], 6: negli anni che seguirono le combination laws, l'irremovibile intransigenza

fenomeno della delinquenza è sopratutto1-i-463: qui più che di marxismo si deve discorrere di realismo

in modo diverso e con diversi pretesti, che il problema non era maturo.

casa e lo veglia, si accorge che metà della sua anima sollecita col desiderio

la natura, per simpatia col fatto che deve succedere. 8. reciproca

interesse comune, per la solidarietà economica che vi è tra i mercati intemazionali, che

che vi è tra i mercati intemazionali, che quando uno si trovi in difetto di

saggio dello sconto, quell'altro mercato che di capitale monetario abbondi e possa privarsene

da parigi e balla da roma, che e l'organismo. il che

che e l'organismo. il che fecero dimostrando una preziosa solidarietà pasolini,

idee da esse 7-117: da letterato che fa della letteratura / dichiaro la mia

ad una medesima cosa, in maniera che ciascheduno possa essere astretto al pagamento per

astretto al pagamento per la totalità e che il pagamento eseguito da un solo liberi

responsabilità solidaria della compagnia dura dal momento che le merci vengono accettate per il trasporto

di ispirazione indirettamente o direttamente cristiana, che individua il valore fondamentale della condotta umana

cassieri, 11-124: jessie, oltre che solidarizzare con la carezza della rotula

sono case l'una all'altra solidali, che solo per essersi saldate bene tra di

le palafitte e non sprofondano nella mota che è, sotlido (un liquido,

quale oggi ne'pavimenti delle chiese più che altrove s'usa, calcina e pietra cotta

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (64 risultati)

antonino, 4-96: anco vi conforto che... insino a tanto che passi

conforto che... insino a tanto che passi un po'più il fiore della

po'più il fiore della vostra gioventù e che siate un poco meglio confermata e solidata

grazia di dio,... che corporalmente facciate masserizia dei fatti vostri.

, « chiamano da noi quel berrettuccio che il prete si toglie soltanto davanti a dio

lat. soli deo 'a dio solo', che allude al fatto che tale copricapo si

dio solo', che allude al fatto che tale copricapo si può tenere anche in chiesa

si può tenere anche in chiesa, tranne che in presenza del ss. sacramento (

perizia e per la solidezza de'lor navili che non solamente navicano tutto l'anno,

una tal ricchezza di materiali v'abbonda che fissa l'ammirazione dello spettatore. giordani,

al circolo, starà l'edificio quadrangolo che avanza dell'atterrato castello. né si è

fra tutte le cose m miliond'anni comparazione che meglio arrecasse dinanzi agli occhi la solidezza

, 5-54: opera, al certo, che per antichità di lingua e per solidezza

solidezza di dottrina basta a far conoscere che vive anche og ^ i negl'italiani

la nativa particolarissima attitudine alla toscana eloquenza che il robusto felice ardimento a nuove produzioni

b. croce, ii-7-347: dico che la fede è il provvisorio solidificarsi delle

...; e... che le scuole in filosofia, nelle quali

così, molto semplicemente, le sostanze che il gelo ha solidificato. 2

elemento architettonico. linati, 30-168: che sconquasso! solo metà del coro e della

in piedi... si sarebbe detto che tutta la rovina fosse caduta in balìa

in balìa di quell'ardente frenesia vegetale che le era cresciuta addosso e la imbrigliava,

stato. bacchetti, 2-xix-688: ciò che il machiavelli crede o vuol credere nel

credere nel vii del 'principe', ossia che soltanto l'errore d'aver lasciato eleggere

, non ragionano più con quella ragione che durante l'invemo erano nusciti a solidificare.

. levi, 5-194: una cottura che parte, vuol dire che solidifica a metà

: una cottura che parte, vuol dire che solidifica a metà strada: che da

dire che solidifica a metà strada: che da liquida diventa gelatinosa o anche dura come

. cicognani, 9-69: l'egoismo che al dolore per la malattia e per

quanto enrico avevano precise, fondate speranze, che a poco a poco, stagionando e

altra eventuale guerra... e quello che il contrasto russia-potenze occidentali potesse appianarsi prima

piovene, 7-467: come tutti coloro che, intervenendo nella mischia, sperarono in una

, nelle sue improvvisazioni metafisiche giovanili, che in lui si solidificarono senza ulteriore esercizio

filosofia, arte e religione nient'altro che esponenti di classi e di rapporti economici.

novità intorno a quel grande avvenimento, che non fu mai, come la meteora

, vicino a chi la vide, e che forse, come quella meteora dipinge nel

terra, con un'illusione così forte che il riflesso celeste si solidificò, per così

sventurata e s'incarnò in guerrieri e donne che veramente furono e vissero la loro vita

, in modo da non aver da pensare che a una sola operazione.

... la massa calda e fluente che ildi zinco in polvere, subito le due

scheforma così rossicloruro di zinco insolubile, che produce la somatiche delle classi e dei

perrier ha geri sottili leggeri volanti leggeri che leggo nell'aria dinanzi a comunicato alla società

il moderno sarà soltanto in questo, che allora qualità e funzioni native erano come

10-6: la mia impressione intuitiva, che si ha sbarcando in america, è

arresto del suo fluire, la solidificazione che è morte. gramsci, 6-259: esperimento

storia dell'ontologia decostruisce le solidificazioni concettuali che impediscono alle varie forme di ontologia di

curva; solidificazione, non più raggiunta che da paolo nella veduta di gar- danne

6. tendenza pittorica tipica del futurismo che mette in rilievo i volumi e gli

in rilievo i volumi e gli spazi piuttosto che le sfumature di colore. u

di spazi. è chiarissimo con ciò quello che ho chiamato 'solidificazione'dell'impressionismo. esposizioni

, sviluppatasi nel xix sec., che, in contrasto con l'umoralismo,

: egli è pure strano il sentire alcuni che vi negano tuttavia la vita degli umori

e in medicina d'altro non parlano che di solidismo. lessona, 1373: 'solidismo'

: dottrina medica secondo cui si crede che i solidi soli siano dotati di proprietà

soli siano dotati di proprietà vitali, che essi soli possano andar soggetti a modificazioni

boccaccio, viii-3-135: quella parte, che trae dal fuoco e dalla terra,

generazione de l'oro la solidità del zolfo che non fa la qualità aerea acquosa d'

questo è più sodo e più pesante che largente. celli, 17-93: le cose

largente. celli, 17-93: le cose che son dure e aspre in un certo

un certo modo gli spezzano, e quelle che son rare jrestan loro [ai

] la via a passare; ma quelle che hanno in f oro

disperdere. bruno, 3-440: credete che, quanto alla consistenza e alla solidità,

materia prossima del sole sia pur quella che è materia prossima de la terra?

e di michelangiolo, constata... che la superfìcie dipinta è di grandissima saporosità

moravia, xii-39: mia madre, oltre che al valore monetario [dei mobili]

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (54 risultati)

però più alla solidità che ah'omamento. massaia, iv-89: messeci

opra, cominciammo la costruzione della cappella, che, nessuno di noi essendo architetto,

le opere letterarie di quei piccoli uomini che chiamiamo grandi, non sono che fosforo

piccoli uomini che chiamiamo grandi, non sono che fosforo allo stato di solidità.

o per meglio dire cubico, così esatto che chi numerasse una sola filza di tonni

profondità sieno così tenacemente saldate tante stelle, che, senza punto variar sito tra loro

detto legno di vita..., che, diminuito, prese questa virtù che

che, diminuito, prese questa virtù che chiunque del suo frutto mangiasse nel corpo

costituzionali temperare la libertà della stampa, che nelle monarchie assolute non può concedersi mai.

è triste pel vostro paese, perché prova che voi non credete alla sua solidità piovene

, vii-668: non è questa lievissima circolazione che faceva né la prosperità, e nemmeno

rebbesi oggi, quei pegni di solidità che di certo presenta zanichelli. u.

. caprara, 3-128: non si conosce che l'agente di cambio, il quale

. palazzeschi, 4-160: chi sa che un giorno, per ritirare un pochino

, vii-101: i nemici nostri, poi che hanno distrutto l'edifizio delle buone opere

promette l'uomo eretico a'suoi seguaci che essi saranno liberati dal fuoco eternale; ma

molto fidarsi della solidità di quei raziocini che han per fondamento un'illusione. algarotti,

solidità i princìpi del cartesio, del che pochi erano atti a giudicare, egli seppe

entrare nelle menti dei più coll'ordine che diede a'suoi pensamenti. rosmini,

è la sodezza e la forza, che non esclude la semplicità e la leggiadria,

do sempre la solidità e il vigore, che formano il carattere delle sue opere.

sul serio, oppure è un artistuccio che fa l'eccentrico per eccesso di normalità.

pass. sòlido1, agg. che ha massa consistente, compatta e densa

par., 2-32: parev'a me che nube ne coprisse / lucida, spessa

, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse. arrighetto, 233

. arrighetto, 233: spesso quello che è solido la cosa molle suole spezzare

bruno, 443: bisogna... che il sole... sia come una

, di materia così solida e gagliarda che possa fare ogni maggior resistenza. olivi,

compatta più opaca più colorata di quella che visse nell'arena o nel fango. arici

. degli energumeni la imboccavano di macigni che sollevavano a fatica. nella fauce sempre

lxvi-1-382: il latte eletto e buono convien che,... se una goccia

. -saldamente congiunto (le parti che conpongono una struttura). galileo

può far forza alla superficie della nave che non si faccia similmente a tutta la macchina

. 2. per estens. che ha il fondo compatto, duro, resistente

i piedi per terra, per accertarci che eravamo sul solido e non su una nuvola

su una nuvola. 3. che ha polpa o fibra soda (la carne

lxvi-1-387: sono migliori quelle [carote] che tirano al color giallo che le rosse

carote] che tirano al color giallo che le rosse, per esser più dure e

cosa in solido. 4. che ha struttura o fondamenta robuste, stabili o

qua e là per l'europa, che tuttora solide e inconcusse sussistono contro l'ingiurie

normanni qualche rara ed informe traccia fuor che nei dintorni; degli svevi e degli

regge, meglio paragonabili a robusti fortilizi che a principesche dimore. n. ginzburg

superbi; peccato (dicono quasi tutti) che la carta non sia più solida!

desiderava una serva, non fosse altro che per lavare i piatti che numerosi sporcavano

non fosse altro che per lavare i piatti che numerosi sporcavano nei loro solidi e lunghi

una persona, il suo fisico); che ha complessione ben sviluppata, robusta.

. pasolini, 16-17: non mi dispiacerebbe che tu fossi anche un po'sportivo,

fossi anche un po'sportivo, e che quindi fossi stretto di fianchi e solido

il etto ancora adesso erto, che sta su senza reggiseni e allora ce

zinne pesanti e solide e i capezzoli che si rivoltavano in su. -tozzo

, con una barba di parecchi giorni che gli gramignava le solide guance.

rebora, 3-i-105: un non so che di contadinescamente rozzo e robusto..

e confidente. 8. che opera e ragiona con avvedutezza, esperienza

. ginzburg, ii-122: mio fratello diceva che dovevo prendermi una donna solida, coi

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (54 risultati)

i presupposti di un ragionamento); che ha probata fondatezza concettuale (una dottrina

del suo ingegno nello sgravarsi dalle obbiezioni che da qualsisia le venissero fatte sopra la

il vero significato della parola 'czar', che s'appropria il moscovito e che gli

'czar', che s'appropria il moscovito e che gli dànno altri prìncipi. g.

1-100: dimostra con prove molte solide che gli occhi soli sono a sufficienza per ispiegare

dall'altra, senza quelle tante superfluità che seco di necessità arreca la lingua. buonafede

conosciuta la varia e non molto solida filosofia che nell'asia, nell'egitto, nella

della dottrina de'padri cui niente vieta che si dia nóme di filosofia. cesarotti

solida fatta al per- rault si fu che per l'ignoranza della lingua greca egli prese

disinvoltura abbagliano, ma non creano opere che reggano al crociuolo d'un pieno e

821: niuna cosa apparirà maggiormente vera che la falsità di tutti i beni mortali;

al pubblico con argomenti solidi e capaci che sforzano, colla loro evidenza meridiana,

.. quella profonda e solida intelligenza che fra le umane vicende acquistaste e quella

modo di dire, solidi e palpabili, che specifichino bene il concetto, bisogna dettare

andate a mettere in testa ai nostri attori che un autore simile [goldoni] va

, per una vana gelosiad'onore, sofferire che il solido della tua riputazione precipiti.

tua riputazione precipiti. 11. che gode di condizioni economiche (una persona)

fornisce ogni garanzia riguardo alla solvibilità; che dimostra tale situazione finanziaria (un bilancio

. frugoni, iv-323: or soldonio, che non avea di solido solo che 'l

, che non avea di solido solo che 'l nome, quando contava gran soldo era

ressi, conc., ii-600: quelle che fanno imprestiti contro ipoteche private..

di sussidi dal governo o da instituti che assicurino pigliarne molte copie. serao, i-365

. serao, i-365: la notizia che cesarino fragalà era poco 'solido', doveva esser

mostra... cesare di bramare che vi sii posto compenso, e per

n. ginzburg, i-1145: -è vero che mi hai sposato anche per pietà?

n. ginzburg, ii-765: ilaria sapeva che le decisioni della figlia erano solide come

di tentennare schiacciare millioni di uomini, che importa del riposo avvenire dei colossi a

vecchio boero incontrato quella notte a parigi che in tutta questa repubblica solida, salda,

1-541: amando più l'onor popolare che 'l solido, godono d'essere stimati anzi

potenti per dovizia e vituperabili per avarizia che deboli per inopia e laudabili per parsimonia

parsimonia. crudeli, 2-253: si contenti che io mostri al mio avvocato la fiducia

45: sono quella vera e solida beatitudine che può avere uomo fino a tanto ch'

: « alla fin dei conti sapete che cosa è tutta questa materia ripugnante?

... è solida letizia di pecorame che bruca ». b. croce,

ii-14: i soli amici solidi sono quelli che si acquistano mediante qualità solide.

di tipo britannico e una riservatezza di maniere che talvolta rasentava l'eccentrico e misterioso.

di solidi princìpi. 15. che produce beni primari (un'attività).

bocalosi, ii-32: utile sarà per questo che il governo sia organizzato di una maniera

volentieri e spontanei alle arti solide piuttosto che a quelle che diconsi bell'arti

spontanei alle arti solide piuttosto che a quelle che diconsi bell'arti.

solido, di veder fiorire un'impresa che le desse subito qualche soddisfazione.

errori per darci l'apparenza dei corpi che il vedere i nostri pensieri occupare realmente le

reale. pecchi, 13-28: 1 compagni che per tutti gli altri erano, in

17. patol. tumori solidi: quelli che insorgono in tessuti compatti, come il

deboglimi dare ne'termini e al modo che de pilegro sopradecto. quaderno di un

de luca, 1-274: per il tempo che la società o comunione dura, si

, 1-245: darebbe questa mercanzia, che è di facile smercio, sopra una cambiale

-con valore aggett.: solidale; che comporta vincolo di solidarietà. codice

per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per

coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle

e dell'altra parte del globo nostro, che terra addimandasi, di modo che dal

, che terra addimandasi, di modo che dal congiungimento di queste due sostanze,

ne risulti il nostro terreno globo, che globo terraqueo s'appella. idem,

i liquidi ad esser solidi; del che argumento infallibile sia l'osservare l'acqua

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (45 risultati)

-in partic.: che si è consolidato o è stato solidificato

. tutti cribrati da numerosissime foladi, che seguitavano a vivere ne'loro buchi regolarissimi

. solidus. 20. geom. che ha tre dimensioni: lunghezza, larghezza,

non meno fia uguale linea a linea che superficie a superficie, campo a campo

grandi, 8-199: chiamasi corpo solido quello che ha l'estensione in lunghezza, in

non sarà altro se non la superficie che passerà per i centri di gravità degli elementi

di gravità degli elementi della cupola solida che si tratterà di costruire, e per la

equazione della curvatura di questa medesima superficie che si chiamerà la superficie del- requilibrio.

-sm. ciascuna delle figure dello spazio che non sia esprimibile con meno di tre

superficie (per lo più piana) che ruota intorno a un asse. paciolo

60]: il solido è quello che ha longhegga, largherà e altera e fasse

morelli, 321: io so molto bene che dio non è una 'linea', una

'linea', una 'superficie'o un 'solido'; che egli non è nella categoria delle figure

nella categoria delle figure, e per conseguenza che è fuora della giurisdizione delle matematiche.

ipersfere. -solido regolare-, quello che ha tutti i lati della stessa lunghezza

2-140: 'solido'o 'corpo regolare'dicesi quello che ha tutt'i lati e tutti gli

21. matem. numeri solidi: quelli che si possono rappresentare mediante un reticolato di

sonno nominati numeri solidi: e sonno quelli che sonno contenuti da numeri laterali overo lineari

... vide venticinque uomini, che sono quelli che stanno sempre nella chiesa;

vide venticinque uomini, che sono quelli che stanno sempre nella chiesa; sono quelli che

che stanno sempre nella chiesa; sono quelli che stanno sempre nella chiesa; sono venticinque

stanno sempre nella chiesa; sono venticinque che è numero quadrato solido.

. elettr. solido fotometrico: quello immaginario che a dita dispari; comprende i solidungoli

: quella porzione di terreno o di muro che la mina caccia fuori nello scoppiare e

la mina caccia fuori nello scoppiare e che, secondo la sua forma, vien

. 26. ant. corpo che ha peso (ed è soggetto alle leggi

de'solidi, vostra signoria illustrissima sa che l'acceleramento del moto continua considerabilmente e

rima petra una aquila, paulo meno che tutta evulsa dal solido, cum le

misto, con parecchie idee buone e giuste che han da passare prima o poi nella

accidentalmente nell'esame di questo sperma umano- che da prima era alquanto solidetto, scopersi un

. moneta aurea del basso impero romano che ebbe corso soprattutto in oriente e dal

in appresso talmente diminuiti di eso che nell'impero di valentiniano e de'suoi successori

presso gli ebrei il solido era lo stesso che lo statere. 2. per

, 3-341: sento grande angoscia per quel che nel mio marsupio e crumena non vi

marsupio e crumena non vi alloggia più che un vedovo solido. pellico, conc

sup plizio: più che dall'asinaro, senza pietà legnato dalla sorte

prati vedeva i solidungoli d'achille, che, là, nelle stragi, pigiavano ad

di una lega o di una miscela e che rappresenta la temperatura a cui termina la

o. ffare solieri o vendere di che maniera siccom'elli vorrà o potrà ca-

= dal fr. soulier, che è dal lat. tardo subtelaris [calcéus

romani. nardi, 340: poi che fu compiuto il lanciare de'soliferri e

delle falariche e vennesi alle spade, parve che la battaglia ricominciasse da capo. dizionario

123: 'solifèrro': una saetta che i veliti romani lanciavano con mano,

inflessibile, fece uno di quei dardi che i feditoli chiamano solifèrro, tutto ferro

del primo paio hanno funzione più sensitiva che locomotoria e la respirazione è tracheale;