molti luoghi usarsi tar- tolagono, il che è una sorte di pane, fatto di
la mescolano con la farina, tenendo che questo sia ottimo pane. = dal
. similiare), agg. omogeneo, che ha una composizione uniforme; indifferenziato nella
e la virtù motiva e nutritiva (che secondo aristotele ne le parti similari consistono)
nome e sempre sarebbono della medesima natura che il loro tutto...;
..; parti dissimilari sono quelle che non hanno né il medesimo nome del
-sostant. 5. che è affine a quella di altri mercati (
iii-41: la quantità del calore assoluto che contiensi in due libbre d'acqua è
d'acqua è il doppio di quello che contiensi in una libbra sola, alla
particelle nelle stesse sostanze omogenee sì fluide che solide. 2. simiglianza esteriore
o schema, a quel cànone o schema che postula da essi oggetti la nota comune
, d'idee, di passioni, che in fatto non è. 5
esistente fra le varie unità della lingua che appartengono alla stessa classe semantica o morfosintattica
percezione di un'opera d'arte, che viene a crearsi per interazione fra il
diventa 'armonia'similatrice del significato, che in tal modo (come in musica
a similazióne. 2. interazione che viene a crearsi, nella percezione di
f. lana, pref: accidenti che sono comuni o a tutte o almenostessa e
i capelli. sannazaro, iv-57: noi che in occolta parte dimoravamo, dopo lunga
a l'usato luogo, da capo attendendo che alcuna altra venisse con simile atto a
ha similitudine col passato; e quello che sarà sara simile a quello che è stato
e quello che sarà sara simile a quello che è stato. è diverso nelle superficie
paterna e filiale, similissima a quella che tra 'buoni prìncipi e buoni sudditi
m. zanotti, 1-6-206: io credo che di tal confusione la cagion sia perché
nomi alle cose più tosto a caso che con ragione, e talor segna con lo
suoi dolori, de'suoi terrori stessi, che un sentimento confuso, simile altimmagini sognate
della sostanza: onde si dirà, che la nostra lagrima spumante è simile al vino
di sciampagna, ma non si dirà che è uguale. landolfi, 2-169: il
istante da un ululato lungo e acuto che si levò lontano nella notte, cui risposero
rime, liii-36: la nimica figura, che rimane / vittoriosa e fera / e
e fera / e signoreggia la vertù che vole, / vaga di se me-
[la bontà] è tanto amabile che... li suoi nimici l'amano
ladroni e rubatoli; e però vedremo che 'l suo contrario, cioè la ingiustizia,
cruda rigida e silve- stra, sì che simile con simile si confae. b.
7-30: si conchiude non esser vero che il simile conosca il simile o vero che
che il simile conosca il simile o vero che l'anima non è composta d'ogni
i-297: sommamente ci dilettano certi pittori che sogliono ritrarre questi atti più minuti,
atti più minuti, come di uno che infila il refe nell'ago o un
b. croce, iii-32-181: che chi coltiva un ideale politico, come si
rettor., 13-17: amico è quello che per uso di simile vita si congiugne
dante, conv., iii-i-8: avvegna che lo servo non possa simile beneficio rendere
è beneficiato, dèe però rendere quello che migliore può con tanta sollicitudine di prontezza
può con tanta sollicitudine di prontezza, che quello che è dissimile per sé si faccia
tanta sollicitudine di prontezza, che quello che è dissimile per sé si faccia simile per
quella di altri elementi o sostanze; che ha la stessa struttura di un altro
portato è un corpo tutto rosso, che più non mostra quella varietà di parti di
per quanto mostra il senso, a quello che stilla daltarterie delle braccia o piedi.
parti similari'sono quelle in cui un organo che deriva dalla suddivisione degli apparati, si
parti similari. 2. che presenta caratteristiche simili; che è dello
2. che presenta caratteristiche simili; che è dello stesso tipo o genere;
è dello stesso tipo o genere; che svolge un'analoga funzione, che è
; che svolge un'analoga funzione, che è adibito a un uso analogo.
, 5-i-798: deviarono all'osteria, che era stato il loro resort d'ogni
tipo similare. 3. che esprime un analogo concetto (una frase)
più scabroso. fenoglio, 5-iii-481: tu che pontico ammiri per l'assiduo / viaggiar
tra i piedi. 4. che è fondato su princìpi analoghi a quelli propugnati
una uguale irregimen- tazione sotto un dogma che schiaccia l'individuo nella massa, e
sono i mezzi stilistici del poeta, che segna l'apice della letteratura e di tutta
non più pago di una pura forma estetica che isola l'arte nella fredda contemplazione edonistica
. e letter. simìllimó). che è analogo, simigliante o presenta caratteristiche
, simigliante o presenta caratteristiche affini; che ha la stessa origine, la stessa natura
sentenza sopra questo fatto, credendo fermamente che fie sì giusta e di tanta autoritade
fie sì giusta e di tanta autoritade che in perpetuo si debba così oservare nei
(a) -i5: amor, che nasce di simil piacere, / dentro lo
quale trae a sua simile operazione coloro che forse vederebbono questa pietà idem, conv.
colpa. petrarca, 353-6: vago augelletto che cantando vai, / over piangendo,
altri con tanta letizia gli videro, che mai simile non fu udita. serdini,
in mezzo gli usitati inganni, / che già non son tropp'anni / che mi
/ che già non son tropp'anni / che mi condusse in loco ov'io fui
ha timor nel cor, sempre tormento / che brandimarte suo non le sia tolto,
8-255: dimmi, gran madre, che dolente stai / presso del caro moribondo
giorgio bartoli, cxli-335: e da sapere che quasi ciascuno degli elementi non vocali ha
non sia simile ad uno di quei che abbraccia. -che presenta le stesse
piccolomini, 10-139: non par verisimile che fusser tutte [le orazioni] così uguali
e qualità del dire, come si vede che simili appaiono nello scrittore. tasso,
costume e in pittura d'affetti, che pochi altri simili ce ne dàn- no
un oggetto, uno strumento); che ha la stessa struttura (un edificio)
e telegrafico era simile a tanti altri che avevo visti in questo viaggio.
feceno inseme molto amici e tanto che immediate senza rispetto de- sceseno a le
non disideranti se non uccelli e animali che vivon sopra la terra; e alcune in
un certo modo ignobili e degeneranti, che appetono non solamente le carni vive, ma
galatina, 257: item omne persona che gectasse bructane alle fossate de la dieta terra
la stessa natura, lo stesso aspetto o che possiede alcune caratteristiche affini a quelle di
3-122: ciò nasce da certa conformità che la natura pone nelle cose simili. la
qual conformità i filosofi hanno chiamato simpatia, che è un compatimento che l'una con
chiamato simpatia, che è un compatimento che l'una con l'altra compatisce. g
e fodero bigio. 3. che ricorda per colore, forma, aspetto o
udia il rimbombo / de l'acqua che cadea ne l'altro giro, / simile
l'altro giro, / simile a quel che l'amie fanno rombo. boccaccio,
vo somigliando / al viso di colui che me amando / ha presa e terrà sempre
. de'quai quand'io ne truovo alcun che sia, / al mio parer,
be'fiori / d'infiniti colori, / che. lla fanno alle stelle esser simile.
primo onore; / ma non già che il saper faccia men degno, / anci
sfavillava su gli omeri simile / a cometa che tardi a noi ritorna. fantoni,
-che è assimilabile (il sonno) o che ricorda, per l'assenza di stimoli
di ben la vita umana, / che el sonno, che è similimo a la
umana, / che el sonno, che è similimo a la morte, / dal
, / rinnegherei la fede letteraria / che fa la vita simile alla morte.
4. simigliante a un altro volto; che ha fattezze o caratteristiche fisiche o fisiologiche
dante, conv., iii-vm-7: vedemo che ne la faccia de l'uomo,
l'anima] fa più del suo officio che in alcuna parte di fuori, tanto
di fuori, tanto sottilmente intende, che, per sottigliarsi quivi tanto quanto su
simile. canteo, 282: voi, che d'umiltà l'animo adorno / averi e
onorate il felice e fausto giorno / che fugò la tartarea notte, oscura. savonarola
medicina volgare, 22: si dice che un padre stropiato generi figliolo ad sé simile
le parti sono indebitamente disposte, sì che nulla ricevere può, sì come sono
di passaggio, similissimo all'ortolano, che spipola chiamiamo, altri stipuletta, dalla stoppiaove
, una forte imaginazione in me, che mi parve vedere questa gloriosa beatrice con
8-1-446: questo è vizio, conciosia cosa che virtù dell'arte non sia non fare
: accordatisi fra di loro del prezzo, che fu da quindici scudi in circa,
ritratto similissimo al mercatante. 5. che ha carattere, vizi, virtù, qualità
altra persona o gruppo di persone; che ne condivide opinioni o convinzioni, che
che ne condivide opinioni o convinzioni, che possiede un'identica mentalità. anonimo,
tutta la cattività de'vilissimi uomini allevati che nelle corti. guicciardini, 2-1-206: rare
d'ogne setta, e molto / più che non credi son le tombe carche.
. segni, 11-251: l'amicizia, che è infra 'buoni e infra '
del mondo. eco, 4-170: che io riconosca 1'esistenza di un pubblico assai
simili'conta scarsamente: poiché io so che l'opera è stata prodotta per un pubblico
di 'miei simili'... e che i 'miei dissimili', anche se in un
tuo marito perduto, concessa de cosa che non me sia paro per nobeletate, non
ch'egli sacrifichi a me. per ciò che in questa volta manderò ogni piaga mia
tuoi e sopra lo popolo tuo, acciò che tu sappi che non è simile a
lo popolo tuo, acciò che tu sappi che non è simile a me in ogni
prova ad onorar tuo merto, / che oggi per te fuor di ragion si
bellezza amabile e gentile / forza e valor che la rendea sì brava / da non
. d'aristotele è di provare che la materia rassomigliata si constituisce di tre maniere
della quale aristotele pone la principale, cioè che gli imitatori imitino le persone o
: non toma a religione pur quelli che a santo benedetto, a santo augustino,
dante, conv., iv-xn-14: però che dio è principio de le nostre anime
voglia, se non come quella / che vuol simile a sé tutta sua corte
corte. tansillo, 1-108: persona, che del cielo s'innamora, /..
, gli viene grandemente simile, tanto che fa diventare un altro dio per participazione
-che dispone di eguale potere e autorità; che appartiene al medesimo ceto sociale. -
. cavour, vii-ipo: non istupisco che gli esercenti professioni liberali, che ai
istupisco che gli esercenti professioni liberali, che ai di nostri non sono meno potenti di
di nostri non sono meno potenti di quello che erano nelle assemblee testé accennate i proprietari
siano pervenuti a far rigettare qualsiasi proposta che avesse per iscopo di colpire gli avvocati,
amore] pessimo tiranno, / sì che diranno, più ch'eo non ti coso
più ch'eo non ti coso, / che simile ài nazion di badalischio, /
simile ài nazion di badalischio, / che pur concedi male e già non bene
xxviii-43: era simil di quelli / che vede il busco altrui, / e non
o parziale, tu se'simile a colui che ha la frena- sia. a.
, 4-5: non gli avvenga come colui che cammina esce fuori del buon sentiero,
cammina esce fuori del buon sentiero, che quanto più ha innanzi, tanto più
è impudico, simili ai ladruncoli inseguiti che la notte ripigliano fiato nelle locande infami
verso un esito. 6. che rappresenta fatti e avvenimenti che potrebbero accadere
6. che rappresenta fatti e avvenimenti che potrebbero accadere secondo verosimiglianza (la materia
piccolomini, 10-220: la terza condizione che assegna aristotele ai costumi, la qual
nell'esser convenevoli in altro, se non che la condizione del convenevole riguarda l'universale
dante, par., 4-50: quel che timeo de l'anime argomenta / non
argomenta / non è simile a ciò che qui si vede, / però che,
ciò che qui si vede, / però che, come dice, par che senta
però che, come dice, par che senta. -che dà forma al
sovenmi ad ogn'ura, / com'om che tene mente / in altra parte,
: / per me '1 dico, che sono a simil passo, / fedele schiavo
aombra, / non ti maravigliar più che d'i cieli / che l'uno a
maravigliar più che d'i cieli / che l'uno a l'altro raggio non
/ simili corpi la virtù dispone / che, come fa, non vuol eira noi
contrariando a parer mio la natura, che le volea rivestite di piante utilissime e venerande
la maculata vipera e i colubri, / che accesi solcan infocate arene. fenoglio,
mezzo del tronco da un cerchio di ferro che ne solca la corteccia, ingrossarsi lì
a sé quella striscia di luce gialla che solcava il pavimento tutto nero l'aveva avvisato
il pavimento tutto nero l'aveva avvisato che doveva smettere di sognare. 3
, i fior gracili e snelli, / che pur ieri sape- van, con sì
capelli? guglielminetti, 2-47: con che dita leggere mi solcate / i capelli!
insieme il suo aspetto, quantunque paresse che qualche cosa vi avesse solcate le rughe
la lingua balba / per produr simel parole che solche, / tratte di stilo di
. g. gozzi, 1-33: mentre che più prosperamente veniva dal nostro legno solcato
nostro legno solcato il mare, ecco che dall'una parte ci viene all'incontro uno
pino, facendo più bianca la vela che lo solcava. -attraversare con un'
e tranquillo, nondimeno, di ciò che senza impedimento è venuta, ne sono da
ne sono da rendere grazie a colui che felice vento ha prestato alle sue vele.
. collenuccio, 14: tutti quelli che il mare solcano debbono officiosamente eterne grazie
/ sì ch'ignoto è 'l gran mar che solchi. lemene, ii-233: arione
, nella sola vista dell'onde eguali, che un vento propizio felicemente increspava.
mi diedi a riguardare il mirabile spettacolo che facevano le barche infinite, le quali,
quali, piene non men di forestieri che di terrazzani, ricreavano non pure i riguardanti
ma esso canal grande, ricreatore di ciascun che il solca. lancellotti, 472:
coperti di ghiaccio lungamente, per modo che niuno si poteva solcare. montano,
: a forza di fumo, di chiatte che lo solcano, di carbone e di
e sì superbe tali andrò rotando / che gli apennini mi rassembrin greti. m.
fan toni, 1-513: non dubito che possano solcarsi le correnti dell'aria come
demone] il deserto / ciel, che albeggiava, rapido solcò. saba,
: l'azzurra parola cielo ha, dopo che lo solcano aeroplani e ne piovono bombe
e sola, e son tre lustri / che, se vive o morì, qual
. cavour, vii-441: queste bisognerà che abbiano pazienza e che aspettino ancora alcuni
: queste bisognerà che abbiano pazienza e che aspettino ancora alcuni anni prima di essere solcate
le strade larghe e diritte... che solcano la cit tà,
sottintende le liete grida dei giovani commessi che solcano le strade campestri con la loro bicicletta
. gadda conti, 2-172: sentiva che, con mozzo, le fortune della
nefanda vita. granucci, 2-25: che rileva a noi sapere quando fusse introdutta la
dite, per dio? e tanto più che il ricercare questo fatto sarebbe un solcare
, 7-i- 15: forza è che, mettendoti a solcare le acque di quei
. benivieni, 32: amore (che rispetto non cognosce), preso el
pelago. marmitta, 58: poscia che a me più mirar non lice / quella
a me più mirar non lice / quella che palme a'bei desir impenna, /
e stolto a solcar presi / un mar che fé non na. -intr.
que'pensieri di guerra a tutto ciò che non è italiano, que'pensieri di procida
ci solcano l'anima quando vediamo la gente che i nostri padri fugarono a legnano passeggiare
amato sol per qualche ora di diletto che tu possa avermi dato, io non avrei
quelle smanie quei furori e dolori profondi che mi scavano e solcano il cuore.
d'immobile eternità e di quella malinconia che grava sulle cose perfette. ma egli
v-1-349: un'idea di quelle luminose, che per grazia di dio àn seguitato a
a'vizi in bocca il freno / che qual che voglia in te far resistenza /
in bocca il freno / che qual che voglia in te far resistenza / con-
in te far resistenza / con- vien che solchi dritto il suo terreno. ammirato,
non sono mai per lor natura così buoni che solchin diritto se non veggon cosa da
cosa da man destra o da man manca che li faccia star a segno.
al proprio peso e fu solcato di fenditure che sembravano annunciare l'ultimo crollo.
: con la vicina ed ultima solcata / che farai copri la già fatta fossa,
. sacchetti, 112: e'buoi che toman da'solcati colli. poliziano, st
, 1-77: m'affisso nel pietrisco / che verso te digrada / fino alla ripa
te digrada / fino alla ripa acclive che ti sovrasta, / franosa, gialla,
ci metteva dinnanzi una veduta sì incantevole che non ci saziavamo di guardare. carducci
sette piani era solcato da regolari rientranze che gli davano una fisionomia vaga d'albergo.
d'annunzio, iv-1-439: m'avvidi che qualche pagina era piegata all'angolo,
boterò, 11-353: signor, ond'è che tu, che da'tormenti / sei 'n
: signor, ond'è che tu, che da'tormenti / sei 'n tutta la
i-277: la tua fronte serena, / che fu già di beltade / sparsa di
la gran piramide d'un monte, che, solcata da'fulmini, la fronte /
dai lampi e dai fuochi delle granate che volavano dai monti al mare.
qua e là da molte torce a vento che mandavano scintille e fumo, solcata dai
svierei da cotesta idea, e s'avvedrebbe che l'anima mia, solcata com'è
arbore di gloria e tal rampollo / che poi verdeggi essempio ad ogn'etate.
agric. organo della seminatrice meccanica, che apre i solchi destinati ad accogliere i
: increnatore. 3. letter. che fende le acque marine. -anche in un
altramente chiamate i solcatori, sono quegli che vanno curiosamente cercando i fatti de'nemici e
i fatti de'nemici e rapportano ciò che veggono. = voce dotta, lat
: con la vicina ed ultima solcata / che farai copri la già fatta fossa,
. bellini, 5-2-282: tutte le parti che dopo l'intraversante solcatura rimangono della antecedente
della antecedente fila non averanno altro contatto che nell'unico disotto loro. 2.
a grandi massi e scogli rovesciati e confusi che formano come una orribile grotta rinserrata.
delle foglie delle ericacee, cioè che esse sieno percorse da una solcatura e
ch'el spiri si converte en piombo / che carga et empie l'alma come
empie l'alma come botro: / di che per cascun osso, polpa e
lat. volg. * sulcia, che spiegherebbe l'istriano salsa (così come *
w. 8442. solché (sólo che), cong. a condizione che,
sólo che), cong. a condizione che, purché (e introduce una prop
, 1-2-97: io mi scorderò di quel che sono, / solché la palma di
il suo desiderio? potrebbe, solo. che dentro nella fantasia s'immaginasse una cantilena
una cantilena di tempo simile a quello che fuori regola il ballo. cattaneo, i-2-250
2. con valore avversativo: se non che, però. c. e.
. = comp. da solo2 e che * (v.).
cavoli] trapienterai adacquandogli continuamente e secondo che crescono tirerai loro a terra di quel
quel terreno delle prode; e pareggiato che sarà,... vi farai un
linee eminenti e sul- chetti alcune pietre che per li campi si trovano. carena,
costituito da un insieme di reti orizzontali che si tengono nascoste in un solco del
ed ai mortori, 2-433: che la sera de le nozze non si possa
attribu zione, xlvii-273: che gran cittad'egregia / è la bella vinegia
ch'io facci gelatina o solci, / che 'l capo drento o le zampe esser
crusca]: si dè usare, appresso che l'ha bevuto, di mangiare mele
pane nell'acqua fredda, e tutte cose che le fummee avvallano. 2.
come l'olive o come le noci che s'hanno a confettare, che, quanto
le noci che s'hanno a confettare, che, quanto m. villani, 11-50
ant. souz e provenz. soutz, che sono dal frane. * sul
in latino significa solco, onde dicono che el bofolco arrando delira quando esce della
, 2-130: fra l'altre vertudi che l'aveva, come era saper ben rap-
, ell'era la più bella ballerina che fusse in quei contorni. b
piovana acquai spessi attraverso a'campi, che dalle solga la piglino e mandino alle
d. bartoli, 2-4-95: col pungolo che ha nell'altra [mano] dà
una punta a'bovi e cacciali oltre tanto che facciano un qualunque solco di pochi passi
vasari, 4-ii-480: non mi accorgevo che questo errore mi straginava a quella pena
questo errore mi straginava a quella pena che patiscono coloro che si annidano a casa
straginava a quella pena che patiscono coloro che si annidano a casa, contentandosi d'
, 5-145: la madama aveva detto che due solchi di patate eran già stati cavati
solchi di patate eran già stati cavati, che bisognava risarcirla. -coltivazione dei
l'orto desidera d'essere innaffiato e che sopra sé rivo abbia, per lo quale
... /... infin che truovi / il maggior solco o la
, iii-233: i pochi solchi acquai che furono aperti quando si fece la sementa bastano
acque. -scavo più o meno profondo che delimita un luogo. boccaccio, 21-38-35
6: -guardarò la possessione mia, che non sarà da altro aratro che dal mio
, che non sarà da altro aratro che dal mio lavorata. — la farà
quatro e cinque solchi, a pena che tu ne possi dare uno, e quello
di un veicolo. solchi sinistri che i guai tracciano sulle persone non
tanto sarà più espedito; vero è che e'farà più solchi nel piano e affonderavvi
guglielmotti, 1674: 'solco': quella infossatura che resta dietro rato d'un campo
: la macchina traballava nei solchi profondi che aveva fatto la pioggia. -crepaccio
o scanalato'dicesi quel lavoro o colonna che è intagliato a canali, i quali sono
xiii-242: i fogli erano piegati in modo che bisonava tagliarli non soltanto in cima ma
è svanito e bisogna aiutarsi col solco che ha lasciato nella carta. -in un
montale, 96: se la forza / che guida il disco di già inciso fosse
pelle. tansillo, 2-273: pria che tore veloci, avare ed empie, /
admette oltre nel con- seglio, eccetto che persone che hanno in capo la neve,
nel con- seglio, eccetto che persone che hanno in capo la neve, alla
tanto liscio su 'l viso c'ha paura che le stille del pianto non gli facciano
versava certe lacrime ardenti come la lava, che gli scottavano le pupille e gli lasciavano
mie non credi, / questi solchi che v'ha lasciato il pianto.
il pianto. -linea del volto che esprime uno stato d'animo, un'
: su'bei labbri mirò il riso / che i bei denti schiude e mostra,
varano, 1-128: chi sei tu, che colle basse / luci e la fronte
v-2-43: di tutte le mie facoltà quella che più assiduamente stimolo e aguzzo è l'
è l'attenzione. ogni anno il solco che m'ho tra i sopraccigli diventa più
aleardi, 1-139: una bruna / zingarella che il grande occhio di fuoco / in
e paga o irrequieta. -incavo che si presenta su una parte del corpo.
avido il seno della sua donna e pensa che in quel solco gli sarà dato raccogliere
in terra, il prete prese quella cosa che l'uomo ha ed alzatale la camiscia
solco » e miselo per quella via che cercava; « e s'io mi discostassi
« e s'io mi discostassi tanto, che 'l vomero non s'affondasse nel solco
il rimanente t'insegnerà il naturale, che sarà nostro bifolco ». marchetti,
. monti, 8-564: delle piaghe / che loro impresse lascierà il mio telo /
vidi meravigliato i solchi ed i larghi margini che sul corpo di quei disgraziati avevano lasciato
era un solco reciso e tuttora vermiglio che, partendo dalla guancia destra, terminava
nazzareni. 6. scia spumeggiante che un'imbarcazione lascia dietro di sé sulla
buti, 3-45: solco è lo vestigio che fa la nave quando va per mare
la nave quando va per mare sì, che è come segno a chi vuole seguitare
lasciam l'armata con prospero vento / che tien per alto mar diritto il solco /
ciascun legno il buon nocchiere attento, che il guida qual l'aratro il buon
« non vi sembra, stelio, che i sorrisi delle due donne sieno gemelli?
vidi / arato a giganteschi solchi / che schiaffeggiavano i deserti lidi. 7
lidi. 7. scia luminosa che resta visibile nel cielo dopo il passaggio
convesso / del ciel cadde una stella che... /... /
: c'è lì sotto dell'acqua che scorre sommessa. / stiamo zitti, ascoltando
, ascoltando e guardando il rumore / che fa l'acqua a passare nel solco
. 8. traccia di profumo che rimane nell'aria dopo il passaggio di
, 1-48: nel solco di profumo che si scava / talor fra il vario ansare
voluttuoso grava. 9. varco che si apre in mezzo alla folla al passaggio
quella folla con passo deciso: pareva che la calpestasse. certo dinanzi a lui s'
partito nelle risorse del- l umor faceto che salva ancor oggi qualche parte dell'opera di
22-14: la vena eloquente ed energica che correrà da 'poscia ch'amor'a '
, lxiv-108: ahi lasso me, che per lo passato solco / biastemai amore,
amore, ch'è tanto gentile / che fuge omne cor vile / e sulo in
, a dir poco, di schiavitù, che la premono. un solco di trecento
israeliani convivere in pace? è quello che si augura ogni uomo di buona volontà.
della nostra esistenza in cui abbiamo capito che non saremmo stati mai più felici.
depressione longitudinale, stretta e profonda, che percorre la superficie di alcuni organi e ossa
superficie di alcuni organi e ossa e che raccoglie, talvolta, formazioni anatomiche (
coronario o atrioventricolare-. grande solcatura trasversale che divide all'esterno le orecchiette dai ventricoli
dato a certe infossature lunghe e poco profonde che scorgonsi sulla superficie di alcuni ossi e
scorgonsi sulla superficie di alcuni ossi e che sono destinate le une a facilitare lo
di punto d'appoggio a diversi organi che stanno sopra di esse. lessona,
in anatomia, si dicono 'solchi'certe intaccature che si osservano sulla superficie di certe ossa
chimatosi, come il fegato, e che, per la massima parte, sono
di ciascun lobo, e precisamente la sezione che si trova dietro una profonda scissura,
18. bot. linea incavata che percorre la scorza di un frutto,
19. embriol. solco genitale: quello che percorre la faccia inferiore del tubercolo genitale
genitale': sull'embrione femminile, quello che indica la separazione delle grandi labbra.
. 20. geol. incisione che si forma sul terreno per lo scorrere
continuo di un corso d'acqua (e che spesso corrisponde al filone d'impluvio)
- solco di battente, incavo orizzontale che caratterizza le coste rocciose elevate, quando
. una spezie di riparo con parapetto che s'innalza nel mezzo del fosso per
nardi, 6-20: tu sai. che 'l can si scaccia col bastone / e
te far la conclusione, / sì che vammi pel solco e per la riga.
iii-147: -questi giovinastri non si applicano che a giuochi, amori e vanità. -se
tanto marte mi fu benigno e dolco / che lucio fiacco e lucio cornelio / liguri
piede (s'affonda il suolo, che vi si veggono torme); siamo nati
se uom s'allunga: / basti che 'l solco dritto sempre io porte, /
solco dritto sempre io porte, / fin che al segno già fisso il vomer giunga
, par., 2-14: voialtri pochi che drizzaste il collo / per tempo al
servando mio solco / dinanzi a l'acqua che ritorna equale. ottimo, iii-37:
: 'servando mio solco': dice l'autore che li poeti perfetti, che sanno teologia
l'autore che li poeti perfetti, che sanno teologia, possono sicuramente il loro ingegno
mettere in questa scienza, osservando la via che egli fa. -tenere il solco
salva la rocca co'suo'confidati, / che 'nfino a venti dì tennero il solco
guarini, 2-78: questo s'intende, che se non foste voi che ci tenete
s'intende, che se non foste voi che ci tenete in solco, quante volte
l'astuto greco mostro / a quel che d'ilion guastò le mura / quel che
che d'ilion guastò le mura / quel che fu scritto con più chiaro inchiostro,
'delirare', il quale significa propriamente quello che noi diciamo 'uscire del solco'ovvero dal
113: non è sì esperto aratore, che talora non faccia il. solco torto
cioè 'pieno'. di cosa male fatta che riesca bene. -con un solo
. paganino bonafé, xxxvii-144: fa'che la terra sia vangata, / e
so al mare con fiondi piene di latte che ordinatamente a una esternamente sopra di essa
origine indeur. biancastre, non che le sue foglie, siccome purganti. soldana
de li mer canti, che erano in li paexi del soldam e tute
specie. ariosto, 33-106: si dice che '1 soldan, re de l'egitto
ancora e inordinata guarda / rapido sì che torbida procella / da'cavernosi monti
vestivano serica porpora; e guai a quella che essendo violata fosse stata osa di
191: commandai al locumtenente de cremona che senza perdere tempo soldasse cento fanti. landò
i quali più volontieri mettono in pericolo che i loro cittadini. m. adriani,
papa giulio ii] cristo per non pensare che a soldar fanti e acquistare il regno
,... con due galee che gli armorono i genovesi e una galeotta che
che gli armorono i genovesi e una galeotta che la soldo egli di suo propio.
dùcati e a l'altro quattro, acciò che vadino predicando che lui dice la verità
altro quattro, acciò che vadino predicando che lui dice la verità e spargendo per tutto
lui dice la verità e spargendo per tutto che 1 sia profeta... tu
sia profeta... tu di'che io ho semila ducati, cne sono,
cicale da firenze, e mi disse che le andava soldando che dicessino male di filippo
e mi disse che le andava soldando che dicessino male di filippo, per vendicarsi
da messina, 235: oi rosa fresca che di magio apari, / merzé vi
nave; e quello a pressione idraulica, che si basa sulla differenza fra pressione dinamica
v.]: 'solcometro': strumento nautico che serve a misurare il solco della nave
variazioni di livello o di pressione idraulica che si producono, in funzione della velocita della
percorso con il solcometro a barchetta oltre che il tempo con la clessidra. =
[castagnedaj, i-235: di questi uomini che qua moro- no si fa la carne
no si fa la carne momia, che essi chiamano solda. = dal
liquida di zecchini, poteva darsi benissimo che rimanessi con un ciarpame di soldacci e di
di angiosperme dicotiledoni della famiglia primulacee, che comprende una decina di specie diffuse nelle
delle quali è la soldanella alpina,, che fiorisce soprattutto sulle alpi dopo lo scioglimento
margine, e da un frutto capsolare che apresi nell'apice in molte valve e
, piccola, col capo / chino, che sboccia al monte / prima degli altri
soldanéto fece cridar per tutto il caiaro che tutti i signori che fosseno stà contrari a
per tutto il caiaro che tutti i signori che fosseno stà contrari a sua signoria absentati
a sua signoria absentati dovesseno mostrarsi, che li remeteva il tutto.
rammo nominato, la cui madre, che soldana era, essendo morta, prese 'l
succeder nel soglio, e favorita quella che gli va più e genio all'altre
e genio all'altre non dà titolo che di soldane, e di cameriere alle rimanenti
v.]: 'soldana': lo stesso che 'soldanella'. = forma apocopota di soldanella
altro paese ch'è detto calipe, che è uno soldanato, che tanto è a
detto calipe, che è uno soldanato, che tanto è a dire quanto regno.
si può dire essere altro la brassica marina che la soldanìa, sf. ant
suo duca basilio e de suo soldanièro che morto era. 2. figur
del nostro signori e suoi soldanieri, che tutti attendiamo uno medesimo soldo e guiderdone
è semiramìs, di cui si legge / che succedette a nino e fu sua sposa
, / ben ò provato / mal che non solda. = dal fr.
. ant. solder (e soudre) che è dal lat. solvire (v.
ragazzino da barbari, e cavalcava meglio che non fa una soldata. migliorini [s
.]: 'soldata': donna che compie il servizio militare, in alcuni paesi
, io misera / meta d'un uom che, qual leon già intrepido, /
e correa in puglia per pazzia non meno che per ruberia. g. bianchetti,
. bianchetti, 1-352: voglio pur accordare che le soldataglie di alarico lasciassero in piedi
i-401: la soldaterìa entrò: fu detto che il tribuno l'attendeva. imperiali,
essi riconosciuto quegli arcigni sott'ufficiali, che scrupolosi contavano ogni mattina i bottoni alla
, avendo dimostrato allo imperatore i disordini che porta seco la soldatesca e gli scan-
seco la soldatesca e gli scan- dofi che ne nascevano, lo persuase che gl'indiani
dofi che ne nascevano, lo persuase che gl'indiani si guadagne- rebbono più facilmente
guadagne- rebbono più facilmente con la piacevolezza che con l'arme. tassoni, 12-13
algarotti, 1-vi-98: non sembra egli naturale che in europa esser debbano finalmente padroni del
della signoria quelle due nazioni... che hanno del proprio una numerosa e ben
ed io rimango per badare alla soldatesca che na bisogno di esser curata perché non
noi passiamo insieme le più simpatiche giornate che si possano immaginare. = deriv
botta, 5-397: godeva il consolo, che vedeva andar le cose seconda de'suoi
star forti ed a trovar facile quello che era giudicato impossibile. foscolo, xvii-315
civili, ma violò soldatescamente tutte quelle che aveano qualche attinenza con la
prese ancora soldatescamente per un braccio soggiungendo che si compiaceva molto di fermar ancora l'
, proprio, caratteristico dei militari; che rispecchia o ricorda le usanze, il
da caprera allo stesso la farina una lettera che esalta e commuove nella sua semplicità soldatesca
tumulti soldateschi ed alle vociferazioni di taluno che mostravasi pronto ad esaltare lui all'impero
. dichiarò voler rinunziare piuttosto alla vita che al dovere. -composto da militari.
e primissimo atto di ragione e di prudenza che potrà fare il governo civile sarà quello
nuova corte soldatesca d'italia que'molti che come voi, contino mio caro,
autorità di famiglia, e que'pochi che hanno intelletto. papini, 39-94 l'italia
ridurre nei giusti limiti quel polipaio soldatesco che da berlino allunga i suoi tentacoli verso
le terre. 2. che trae ispirazione e materia da argomenti militari
esso lui e con berthier, che è da lodarsi per la umanità mo
. soldatéssa, sf. donna che presta servizio in un reparto femminile di
, così vi dico ora delle giornee, che non che voi mi pariate donne dabbene
vi dico ora delle giornee, che non che voi mi pariate donne dabbene, ma
, 7-327: in israele non so che effetto abbia fatto [il papa]:
venivan giù, lungo il corso. che tipi! soldatesse. pesanti, calme,
ogni passo, avanguardia di un'invisibile milizia che avanzava da valli e da monti.
soldatina, agg. femm. scherz. che frequenta soldati (una donna).
. insoldatarsi]: soldatine: le femmine che bazzicano co'soldati. idem [s
f. corsini, 2-462: apprensione che fece gran breccia nel soldatino e che
che fece gran breccia nel soldatino e che tenne perplessi anche i più animosi. magalotti
: qual è il caporaluccio, il soldatino che non faccia tanto di bocca in udire
non faccia tanto di bocca in udire che seicento mila uomini fossero potuti attraversare un
azzimato, ben composto, quasi elegante che corrispose al mio saluto con un inchino
anna lo guardò: e riconobbe il soldatino che l'aveva fermata per sbaglio facendole prendere
piombo, di stagno, di terracotta, che rappresenta un soldato (o un altro
sercambi, 2-ii-159: alcuna volta acadea che alcun fante soldato con una sua pansiera
: subito ch'egli intese per gli avvisi che di roma sopraggiunsero come nerone era stato
.: proprio, tipico dei soldati; che ne rispecchia la mentalità. d
fra giordano,, 3-308: quelli che ricevono grandi soldi sono valorosi, e
fanno grandi fatti per amore del soldo che hanno, ché sono così bene soldati.
maratoneti delle alcove, giocondo ed astolfo, che dopo aver collezionato tutte le belle infedeli
pisa, soldate per questi marmi, che, come e'piove, verranno tucte ca
o di un so vrano che fossero privi di un esercito nazionale, dietro
in relazione con un compì, che denota la mansione, il tipo
assai di così tatti nomar puoi, / che, per tener soldati e non pagare
: 1 soldati ausiliari sono quegli che un principe o una repubblica manda,
agli uomini bassi e soldati gregari, che sia vero che tenessono il medesimo ordine
bassi e soldati gregari, che sia vero che tenessono il medesimo ordine apparisce. ulloa
, a differenza del soldato di munizione che stava perpetuo nei presidi ed alla guardia
1-iv-121: 'soldato privato': lo stesso che soldato semplice, per distinguerlo con questo aggiunto
coll'aggiunto di 'semplice', il soldato che non ha grado da quello che ne ha
soldato che non ha grado da quello che ne ha. alcuni usano altresì di
suo, giunse da ultimo all'età che si suole chiamare del soldato.
di plauto... egli fa che il soldato, trovato sollazzarsi con una onorevole
quella credenza d'aver goduto di donna che il valesse, quantunque sventura l'avesse colto
disse presso di noi, dal tempo che il papa aveva esercito proprio, tanto
il papa aveva esercito proprio, tanto che correva il motto che quattro soldati del papa
proprio, tanto che correva il motto che quattro soldati del papa non erano capaci
voglia di dir loro... che fra poco i francesi ci spareranno addosso,
fra poco i francesi ci spareranno addosso, che i francesi non sono i soldati del
, 10-279: il mio dovere è quello che sa fare ogni più refrigerio,
. ed io non tradirò la missione che m'affidaste ». de sanctis, ii-soldatùccio
dato della verità praga, 3-122: che laconismo! / nessun ti chiesquadra,
realismo. alvaro, 8-288: l'uomo che te della notte sua maestà andò a lume
e un rivedendo i suoi squadroni e procurando che ogni minimo sol- difensore di essa.
è necessario il possesso, a noi, che soldati non -acer. soldatóne.
fronte, sedia della verecondia, acciò che il vero soldato di cri
una specie di soldatone, vuoi che le cose tutte succedano a modo tuo:
-spreg. soldatùccio. cetto, che doveva farsi la prima comunione e la cresima
tra 'can: vedrem tosto che un communicando o un soldato di gesù,
rimor gnoria ha descritto quel che fa il vincitore amore nel cuore
. arpino, i-181: « ha detto che dopo la prima comunione, soggiogato
muovendo la paletta nell'aria. che, da quel vigneto assassinato ieri da quei
uno de'più be'paesi monio. che s'abbia il globo nostro. verga,
fatta la monstra soldataccio risoluto sentì un brivido che gli penetrava tutte le e va suscitando
bianciardi, 3-89: mi spiegava che le spese generali erano paolo il
il soldato. troppo alte, che c'erano troppi generali (sorrise appena dell'
volontario bisticcio) e pochi soldati, e che occorreva un ridimensionamento. soldatume
, -persona umile, modesta, che non si distingue per spregevoli; soldataglia.
soldato semplice). d'aceto che toccherà quella labbra, saranno meno insopporta
alla forma delle foglie. che serve anche per l'offesa e la difesa
. gioc. schiaffo del soldato: gioco che consiste nel xv), milano (quando
uno dei giocatori voltato di schiena, che poi è chiain altri centri minori.
vinsili fiorini quatro con lv soldini viniziani che in tutto 8. locuz.
disse turiddu « vi rammentate giono alcuni, che molti... chiamano soldini. g
i-165: quando sono andato soldato, che credevate non avessi a tornar cominciarono ad esprimerne
e per quietarla bisognò dirle... che in qualunque modo fu coniata in venezia sotto
(1329- l'avrebbero chiamato, e che anzi rischiava d'andar soldato 1339) al
ben poca fede in me, ma fate che stituzione di sisto iv (1476-1479)
l'armi vengano innanti, perciò che voglio io ancora esser sol
, 2-61: quando io fui soldato, che io era dei trenta mila 1400
della milizia, mi deliberai (sapete che sempre ho avuto il cer- vel balzano
non si glori pria 'l soldato, / che abbia scinto a tutti dà un soldino
santità, denari e fede / sempre men che non si crede. ii-512:
. ii-512: i napoletani, che adorano la madonna sottovetro e la proverbi
i soldati fanno come i cavalli, che annitriscono a chi li gover
gover spaesata e presuntuosa, che muove obiezioni al creato e non na
prigione un filippo di galeazzo sassetti, che mi pare un privato soldatèllo, el quale
gramsci, 11-59: tutto ciò che l'operaio ha creato col soldinodel suo sacrifizio
creato col soldinodel suo sacrifizio, tutto ciò che le generazioni operaie hanno apresso di
caro, 3-2-77: ai miei fratelli, che sono in parma, io non ho
dial. sòlde). antica moneta che, a partire dall'età carolingia,
come ventesima parte della lira ideale e che, quando l'accresciuto valore dell'argento diminuì
e comandò a un reo uomo, che tenea le male femmine, che ogni dì
uomo, che tenea le male femmine, che ogni dì gli portasse tre soldi.
paolo dell'abbaco, 2-40: sapi che ne tocca per lira a ragione di io
lira a ragione di io per 100, che ne tocca 2 soldi. sapi 2
tocca 2 soldi. sapi 2 soldi che part'è di lira, che è il
2 soldi che part'è di lira, che è il 1 / 10. documenti
, 1-28 (i-371): tu sai che la porta ticinese da ogn'ora s'
furono occupate da quattro soli di que'tristi che un giorno fanno per 18 soldi il
. ghislanzoni, 16-192: io credo che, a'miei tempi, un giovane regolato
: nella casa tetra c'è una serva che si fa tastare le poppe per un
il nuotatore] il ponte in faccia che si passa / (informò) con un
perché non sa e non vuole intendere che il soldo schellino si divide in dodici altri
229: quando sia di somma considerabile, che passi li cinquecento soldi, che secondo
, che passi li cinquecento soldi, che secondo la più probabile opinione sono li
3. quantità di merce (scarsa) che si acquista con tale denaro.
intese dire la povera bestia col suo mente che, se la vostra carta è venuta a
del giudice, 2-5: ricordò a brahe che dalla signorina del c. carrà
un soldo di falsa popolarità, è certo che i concorsi non si sono fatti per
16: l'organo di barberia / che dona al cuore mendico / un soldo di
gem ma tanto preziosa, che contravalesse a tutto l'oro del mondo,
a tutto l'oro del mondo, che nella moltitudine di migliaia delle migliaia di tai
più d'uno anche osservai, / che non volle (oh prediletti) / per
per far voi brutti perfetti, / che v'entrasse un soldo mai. alfieri,
render tanta gente allegra? qualche soldo che distribuirà così alla ventura... ma
i soldi è il re. e io che, fino ad ora, credevo fosse
casa. ma il vecchio aveva paura che trafficasse ancora con i ribelli e le bombe
non confidiamo ad un altro, senza che ci assicuri con mille obbligazioni, sicurtà e
io fo del sapere di don scipio che... mi appago di quanto me
e presto piu fede ad essi quattro soldi che a cento aristoteli, a mille eutropi
bassi bassi. giuglaris, 24: carcerati che siamo per debiti, come sperar mai
a migliaia i talenti, trova poi che un nostro minor debitore scortichiamo per pochi
di carta o d'altre materie sigillate, che tanti prìncipi hanno, in più occasioni
li-2-532: e pure soldo liquido quello che contribuisce la bolla della cruciata. fagiuoli
forza, né il cervello; / che, quando non c'è soldi, al
in bordello. temanza, 256: quello che restò addietro fu la maggior cappella,
vicine. foscolo, ii-355: a che gracidi, o rana, e gridi a
il mio lavoro, la sola cosa che oggi mi interessi. pavese, 5-88:
pavese, 5-88: lui mi rispose che ecco, sono i soldi, sempre i
soldi: averli o non averli, fin che esistono loro non si salva nessuno.
sul danaro altrui? il perpetuo giro che essi fanno porta nelle loro mani il soldo
diviso i profitti. -guadagno che ci si attende. n. franco
-soldo d'acqua: quantità di acqua che esce da un foro di tale diametro
de'fontanieri: quella quantità d'acqua che esce da un foro circolare di un
ordinorono e procuromo i guelfi neri, che m. carlo di valos, che era
che m. carlo di valos, che era in corte, venisse in firenze;
giordano, 7-107: soldo si è quello che. ssi dava a'cavalieri di roma
anzi ch'andassero a la battaglia, acciò che vivessero; ma poi era loro dato
numa anni xli e fue lo primo che ordinò stipendio, vel soldo, agli pugnatori
alla persona, un altro detto 'soprassoldo', che non si riceve se non quando si
, 166]: ne'giorni, che si esercitano riuniti per distretto, e qualunque
lotta col magro soldo e con le spese che il grado gl'im- poneva, un
in maniera gli effetti della sua generosità che non mai permise in alcun tempo alla
soprassoldo. -mezzo soldo: paga dimezzata che veniva corrisposta al condottiero non vincolato agli
conterà a quanto pericolo sta ogni signoria che spera soperchiare altrui per mezzo de'suoi soldati
rezasco], 353: feciono patto che... egli fosse con trecento lance
poeta della letteratura da un soldo, che fece cantare e strimpellare da tutta italia
: i moralisti di quattro al soldo, che pullulano in italia, se occorresse parlar
. villani, 8-85: tedeschi di soldo che in que'tempi erano in italia.
ne'cui servigi si mettea, il che rade volte suole de'tedeschi avvenire.
tedeschi avvenire. sacchetti, 34-220: che vuoi tu fare? tu vedi quello che
che vuoi tu fare? tu vedi quello che costui dice, e puoi comprendere che
che costui dice, e puoi comprendere che egli è; facendo pace fra voi
; facendo pace fra voi, credo che sia il meglio, innanzi che tu ti
, credo che sia il meglio, innanzi che tu ti voglia mettere a partito con
.., que'della coria. che v'erano tra di soldo e venturieri,
. guerrazzi, 2-533: mi venne referito che il reggimento reai corso al soldo di
corso al soldo di francia, avendo dichiarato che non patirebbe combattere contro la patria,
crisostomo volgar.. 1-1-38: veggiamo che quegli, li quali servono ai prìnci)
ripiene de'migliori soldati e più sperimentati che si trovassero al soldo degli stati,
archibugiate assaltarono le genti del prencipe, che si trovavano a guardia dell'argine,
si trovavano a guardia dell'argine, che, non potendo essi altrimenti salvarsi, cercarono
, o degli altri. -essere tale che lo copre un soldo: oltremodo esiguo.
se a mezzo soldo non aveva altr'obbligo che scorrere e devastare a suo capriccio il
m. villani, 1-66: dissono che ai quel luogo non si partirebbono,
1-iv-307]: i capitani son quelli che trovano i soldati e assegnano toro le
quando questo manca, altro non fanno che andar a caccia. machiavelli, 1-ii-336:
fatto tornare questa arte del soldo quasi che nulla, e io me la aveva presupposta
la più eccellente e la più onorevole che si facesse. b. davanzati,
), purché però non ecceda il soldo che aveva l'impiegato. leoni, 314
impiegato. leoni, 314: un ministro che rifiutò il suo soldo appena entrato in
servitore. un reale al miglior servitor che abbiano, parendo lor che gli basti
al miglior servitor che abbiano, parendo lor che gli basti il soldo secco.
castità, la quale ha tale soldo che non venne mai meno. 12.
, 4-8-126: non sarà dunque falso quel che si dice, che il tuo [
dunque falso quel che si dice, che il tuo [o amore] soldo et
soldo et i tuoi salari non sono altro che tosco et assenzo? 13
cristo gesù, or sarebe così gran fatto che vi recaste un poco a voi medesimo
quante sono le pene e gli affanni che avete durato in essere al servizio e al
. bernardino da siena, 506: quelli che so'scritti al soldo del diavolo so'
le delizie e la quiete sono i soldi che accendono la carne, e questa si
, 17-12: tanto più è da credere che non lo faccia, quanto più facilmente
, a 19 soldi per lira, che o l'accordo di napoli seguirà, o
ognuno, a diciotto soldi per lira, che egli sia annegato e morto.
delitti a 15 soldi per lira, pure che si pigli regola di punirgli tutti.
basterebbe assai, da quelli in fuora che sono molto atroci, che i delitti
quelli in fuora che sono molto atroci, che i delitti fussino puniti a 12 soldi
puniti a 12 soldi per lira, pure che fussino puniti tutti. -aggiungere soldo
: talvolta l'ambizione è quella dell'avaro che aggiunge soldo a soldo.
e pratiche della repubblica fiorentina, 1-902: che si faccia una a grano e sgravio
e sgravio de'5 mila ducati, e che quello avanza confortano a distribuirlo ne'
quel getto per la metà di quel che essa vale. -al soldo,
algarotti, 1-v-238: come è mai che una piccola mano di milizie europee al soldo
furono condannati per aver ucciso tedeschi o greci che facevano parte delle formazioni di sicurezza al
degli stranieri: servo invece un vessillo che la grande rivoluzione ha inalberato come propugnacolo
espressione toscana, è più l'eccezione che la regola. manzini, 18-41: lei
andar al soldo della repubblica nel modo che fu condotto vademonte. leti, 4-169
arme. berchet, 132: montesino, che l'udìa, / gli occhi al
terra, / a pregarlo incominciò / che gli desse allor licenza, / che a
/ che gli desse allor licenza, / che a parigi ei se n'andrà;
parigi ei se n'andrà; / che del re vuol porsi a soldo, /
. agostino giustiniani, 104: per che instava il tempo della ri
barezzi, 1-240: si trovano de'padroni che non darebbonocolta del vino e degli altri frutti
i padri dei denari, l'anguinaia che gli giunga da che vogliono che lo stato
, l'anguinaia che gli giunga da che vogliono che lo stato puttanesco dirivi de
anguinaia che gli giunga da che vogliono che lo stato puttanesco dirivi de quel che
che lo stato puttanesco dirivi de quel che ci dànno a soldo a soldo: e
a soldo a soldo: e per un che spenda, ce ne son venti che
che spenda, ce ne son venti che han sempre amannito « io gli ho dati
soldi per lira': vale aver più che il conto suo. -avere qualche
, 3-46: baipassare offidano fa bandire che niuno possi portare divisa alcuna, eccetto
li servitori de'gentiluomini e li soldati che hanno il soldo. -avere soldo da
paga. ranieri sardo, 236: che tutti soldati da cavallo e fanti a piè
soldati da cavallo e fanti a piè che avevano soldo da paolo savelli, dovessono avere
compagni, 2-24: i fanti, che il comune avea a soldo di romagna,
averlo a'soldi suoi e doglien- za che sua maestà cerchi torlo. ammirato, 295
il legato, volendo riparare alla tempesta che gli veniva sopra, comandò che tutta
tempesta che gli veniva sopra, comandò che tutta la cavalleria, la quale teneva al
turchi, con le loro teste marcate che si distaccano idealmente dal busto, teste da
il fare il soldo a piedi, il che fu molto più glorioso agli antichi.
sarò di questo ispion loro, / che aiere proprio ha il manigoldo.
potrò voltarmi / di trovar modo e via che possi un soldo / far per dar
, i-263: se carnalità ti strigne tanto che tu vuogli cercare femmina a soldo,
soldo, vai meglio usare con quelle che stanno publicamente a prendere loro servigi per poco
prendere loro servigi per poco prezzo, che, sotto inganno d'amore, da alcuna
, sotto inganno d'amore, da alcuna che si mostra donna ed è puttana essere
algarotti, 1-v-145: licenziare i soldati che hanno finito il soldo. -gettare
: gli aveva fatto la spia una volta che giocava a soldi. -lasciar
chi ti domanda, o rispondere meno che non si conviene a chi t'ha
, o dimandato di alcuna cosa: il che si dice ancor... '
: li signori anziani, su- spicando che gregorio d'anghiari capitano di 300 fanti si
, regina. leoni, 188: bisogna che non sor- tiate solo
un buco così nella testa, sono sicuro che non avresti dato un soldo della mia
e vigorosa generalmente, ridotta poco meno che in fin di morte, etica, giallognola
un omettino cieco d'un occhio, che al vederlo non lo avreste pagato un soldo
troppo inasprito: / quello è un uomo che un soldo non ribatte, / che
che un soldo non ribatte, / che quando è offeso se la lega a dito
(i-573): l'ingordo cittadino, che vedeva carlo esser ridotto al verde e
l'acqua fin a la gola, disse che più non voleva la possessione e che
che più non voleva la possessione e che pure quando avesse animo di pigliarla,
pure quando avesse animo di pigliarla, che non la pagherebe un soldo di più di
schiena, e una ne covo / che a partorir non sarà un lustro intero,
5-ii-401: non ci restava un soldo che è un soldo. -non valere
, 5-ii-142: ettore... sapeva che le tre ragazze non valevano quattro soldi
anche tutto il restante di questo ciarlamento che fa rinaldo vai troppi soldi.
la stampa va lentamente. -parere che la lira valga i suoi venti soldi:
pagato. grillo, 858: vorrei che [i madrigali] avessero e soggetto conforme
al desiderio e armonia degna dell'armonia e che paresse che la lira del morto valesse
armonia degna dell'armonia e che paresse che la lira del morto valesse i suoi venti
121: semo in concordia e patto che ungni prode che dio ci drà si debbia
in concordia e patto che ungni prode che dio ci drà si debbia partire per
non pagar quei cinque soldi) scrivano che il primo polzone e il primo tassello
il primo polzone e il primo tassello che fosse fatto per batter oro fu nel tempo
, per formarlo, più allo storto che al diritto, e però come prima si
oltre a essere de'migliori fanti italiani che allora prendessino soldo. ercole bentivoglio,
, li-8-71: consente anco sua maestà che li sudditi suoi possino toccar soldo da
come marinaio. baretti, 3-287: che farci, se quel ragazzaccio ha pur voluto
soldi roberto sanseverino loro generale, come che la repubblica, da ogni lato in
1464) [rezasco], 7-283: che non si possa scrivere a soldo
: or veggendo li figliuoli di ammon che aveano fatta a david ingiuria, mandarono e
nostro iacopo di ser monaldo, e pregavaci che ci piacessi conducere a'nostri soldi niccolò
apruzzo per sollicitar alcune compagnie di tedeschi che stavano sparsi per l'italia, poiché gli
d'austria singular marchese; / e mentre che del mondo vixe al soldo, /
agramante? / questa è una macchia che mai non ti levi / dal viso,
non ti levi / dal viso, poi che dopo offese tante / non pur posto
vissero ai soldi di quei piccoli stati che si rubacchiavano a vicenda. -vivere
tansillo, 1-39: perdono ad un guerrier che vive a soldo, / seben n
n avesse di sua mano ucciso / più che rinaldo e prasildo ed iroldo.
[tommaseo]: tristo al quattrino che peggiora il soldo'; non si dèe guardare
. romei, 47: non sapete che mille noiosi pensieri non pagano un soldo di
, in: tristo a quel soldo che peggiora il ducato. ibidem, 140:
meglio un soldo di buon acquisto, che mille d'imbrogli. ibidem,
353: 'dare un soldo al cieco, che canti, e dargliene poi due perché
? » « non lo so: che m'importa? ». d'annunzio,
: una volta gli offersi certi soldarefli che m'avea dati la mamma: lui si
parte qualche soldarello per arrotondare i quattro che mi passa il comune.
. nievo, 1-15: fu allora che tommaso depose nella sua mano paralitica un
. e. gherardi, cxiv-20-301: aspettano che i divoti buttino loro giù dai balconi
latta del banco, e i monelli che pullulano nel paese, come se la miseria
. barilli, 8-54: uno scugnizzo che dà un tuffo e risorge dall'acqua con
22-216: mediante uno di quei soldoni greci che fuori di grecia servivano a truffare i
frase fatta, uno dei tanti soldoni che corrono, che si spendono e si
, uno dei tanti soldoni che corrono, che si spendono e si accettano senza ragione
la stella più prossima alla terra, che ne trae l'energia necessaria alla vita
idrogeno ed elio in prevalenza), che presumibilmente racchiude un nucleo centrale in cui
nucleo centrale in cui avvengono reazioni nucleari che determinano 1'emissione dei raggi y,
25: audit'ho recontar per ventate / che l'aquila, mirando nello sole,
acceso / de la fiamma del sol che pioggia o fiume / lago non fece alcun
delpore. petrarca, 127-28: poi che sormonta riscaldando il sole, / parmi
parmi qual essere sòie / fiamma d'amor che 'n cor alto s'en- donna.
, viii-1-132: per lunghe esperienzie avvedendosi che, essendo il sole in diverse parti æl
queste qualità essere quattro, cioè quelle che noi primavera, state, autunno e
iddio due grandi luminari maggiori, acciò che soprastasse il dì, uno maggiore luminare,
il luminare minore, cioè la luna, che soprastesse alla notte e alle stelle.
idio il suole a questo fine, che fusse a perpetuo lume e riscaldamento d'
terra è di suo virtù pregna, / che poscia a primavera fuor si estende,
predetta. crudeli, 2-126: vedi che noi siam soli in questo scoglio, /
siam soli in questo scoglio, / e che il sol sotto tonde / del mare
costante. -sole medio: quello ideale che parte dal punto equinoziale di primavera col
tempo medio) e ad istanti, che, agli effetti pratici, non si discostano
possibile realizzare dei meccanismi (orologi) che riproducono con sincronismo e precisione gli intervalli
, nonché le frazioni di essi, e che seguono, con approssimazione sufficiente per le
-corso del sole-, il moto apparente che compie nel cielo durante il giorno;
acosta], 83: il fiore, che chiamano del sole, è cosa molto
aggiunsi anche il giornale « sole », che ci poteva servire per le notizie economiche
ci poteva servire per le notizie economiche che conteneva. -impero del sole occidente-,
quello, fra i cavalieri mori, che saprà mostrarsi più forte e piu audace.
figlio del sole levante vi osserverà umilmente che il marchese ito, gran commissario del
metila in bon vino e bevi quel vino che ti farà bonissimo colore e bello.
situata alla base del dito anulare, che in chiromanzia starebbe a indicare un accentuato
nel quale l'ombra dell'umbelico del sole che si chiama gnomone mostra tore. crescenzio
orologio da sole, come sono quei che mostrano l'ombra co 'l filo o triangolo
dolce, 6-63: 'sole'. questa, che è detta 'gemma del sole', è di
, produce uno speciale fenomeno di splendore che le procurò il nome di 'pietra di sole'
appressemandosse la posta de lo sole, che ià lo iuorno annoctava, perzò la vattaglia
gobetti, ii-222: non è un caso che l'egiziano e il romagnolo abbiano dovuto
scudo del sole: moneta d'oro che recava impresso un piccolo sole raggiante in
quelle 32 perle di 12 carati così famose che erano del go- nella, comprate da
ma l'eclittica, tale cioè che la sua ascensione retta, coincidente con
nel sistema della grida di milano è notabile che il marco più apprezzato di tutti è
-segno del sole: segno zodiacale che corrisponde al periodo di maggiore durata del
, 2io: per essere venere, dico che nascerà questo bene da persona effeminata et
'sole dell'avvenire': è quel sole simbolico che conforterà l'uman genere nella futura civiltà
nella futura civiltà socialista. nell'attesa che nasca, questo sole riscalda l'inno dei
la morte dell'economia libera senza sapere che così prognostica e prepara anche la morte
le ultime energie per il sol dell'avvenire che non vedremo mai, e i diciottenni
. fu sì aspra e sì crudele che durò dalla mattina al sole levante infino al
navigando 33 zorni continui et 33 nocte che non vide salvo cielo et aqua,
verdeggia, e senza par, poi che l'addomo / suo male e nostro vide
dove essi dissero [i romani] che per superbia ei si era voluto agguagliare al
lippomano, lii-6-281: vi sono alcuni idolatri che adorano il sole, le selve ed
per magnificarne la fertilità, avevano immaginato, che si pa- scessero gli armenti del sole
venere il rame,... affermando che acquistano tale complessione dagli sette pianeti,
4. radiazione solare; luce e calore che determina nell'atmosfera e sulla superficie terrestre
par., 2-33: parev'a me che nube ne coprisse / lucida, spessa
, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse. idem, par
, 162: tu vedi il sole che ci dimostra ogni cosa là dove esso è
quanto al sole, non basta avere cura che allora non ti dia nel viso,
dia nel viso, ma conviene pensare che, crescendo il dì, non ti offenda
fioriti e di vermiglie rose, / che de le liquide onde al specchio siede
tiepid'aura spiri, / così tira che 'n lei parea sì salda / solvesi e
strada di monte cavallo con un sole che smagliava. aleardi, 1-173: il
intermittenze quelle nuvolette bianche, setose, che non sapevano star ferme. slataper,
petrarca, 366-1: vergine bella, che di sol vestita, / coronata di
di stelle al sommo sole / piacesti sì che 'n te sua luce ascose, /
effetto, una vaghezza, un sole, che forse non ha esempio. zena,
desta a un tratto un sole crudo / che riempie di fuoco bianco / il cavo
naviglio con poca vettovaglia, disse il peotta che per il suo sol eravamo a fronte
ore, le ore del dì temporali, che sono in ciascuno die dodici,
sole. -sole di mezzanotte-, quello che, al circolo polare artico splende sull'
'col sole negli occhi'e ogni cosa che ricorda tonente è riverita. 5
avere rispetto al sole ed al vento, che l'uno e l'altro non ti
1-iii-194: 'perdere il sole': lo stesso che perdere il vantaggio del sole; e
: 'vincere il sole': lo stesso che ottenere il vantaggio del sole, e si
diceva... di quel vantaggio che si cercava d'acquistare nelle battagliecolrordinarsi in modo
si cercava d'acquistare nelle battagliecolrordinarsi in modo che le schiere non avessero il sole in
, inf, 6-68: poi appresso convien che questa caggia / infra tre soli.
, / ditemi chi voi siete e di che genti. buti, 2-511: sole
: sole si può intendere una revoluzione che 'l sole fa per li segni;
il mezzo cerchio del moto superno, / che si chiamò equatore in alcun'arte,
chiamò equatore in alcun'arte, / e che sempre riman fra 'l sole e 'l
e 'l verno, / per la ragion che di', quinci si parte / verso
, né la notte appresso, / infin che l'altro sol nel mondo uscio.
sannazaro, iv-59: tanto vi dico, che, quattro soli et altre tante lune
, 4-264: non tramontò il terzo sole che morì il giovine. metastasio, 1-i-344
ch'ella sarà mia sposa / prima che questo sol compisca il giro. alfieri,
il fuoco; e parlare dei tempi che furono. 0 soli di parma e
. sassetti, 148: gli smoderamenti che raccontano di quei paesi sono grandi,
di quei paesi sono grandi, come che una delle città minori, capo pure di
alle loro massarie, debiano ensire avanti che lo sole ensa. nardi, 410:
teatro duse... uno studente, che era in platea, a quella bella
bellissime, di alloggi belli, fuor che privati, non ve ne sono. e
alle quattro, e ti so dire che lo scialle avrebbe fatto comodo, tanto era
si passò dentro a continui piovaschi, che duravano ciascuno pochi istanti. l'acqua
contro l'apparecchio: zampillando sui vetri che riverberavano, perché già s'era entrati in
la sua luce sopra un sole di latta che la riverberava sulle pareti.
gridò: « e m'han detto che il socialismo del sole non è quello
. / e guardano l'elica tua che luce, / piccolo sole sotto il sol
chi vuole, / non manco per servir che per regnare, / benché non sia
volgar., 206: bisogna necessariamente che sappiamo e custodiamo gli siti et aspetti determinati
, come altrove ho provato, sì che nessuna cosa manca ad esse per essere
voi cadrete adunque, / e verrà tempo che da voi l'eterno / ritiri il
pure subalterna, lode agli innumerevoli soli che nelle peregrine notti gli erano d'invito alla
al mio destr'occhio venne / il mal che mi diletta, e non mi dole
, i-21: già sapevi ben tu che, spento il sole / degli occhi tuoi
, spento il sole / degli occhi tuoi che in questo mondo cieco / mi guidar
già perduto il sole. -valore spirituale che guida le azioni umane; bene supremo
pascoli, ii-451: quando egli dice che il mondo deve avere il suo sole
il mondo deve avere il suo sole che gli feccia vedere la strada, ha di
u. lampredi, lv-251: pare che il sole della verità cominci a farsi
per 15. ciò che illumina e rallegra resistenza, infonde ché or
ghislanzoni, 18-88: allegri!.. che questa lingua hanno illuminata, dante, e
, 2-27: il sole dell'illusione, che è più chi,... quel
,... quel sole degl'intelletti che scorge tutto. campiglia, 1-309:
: generoso coi vinti e cogli stravaganti che coi vincitori e coi questo sole nascente,
del sangue, sgomentò tutti coloro che si persuadevano che non fosse mai per passare
sgomentò tutti coloro che si persuadevano che non fosse mai per passare la loera,
sole eterno, vivente). notturni, che nascendo s'estinguono. b. croce,
perduto / a veder l'alto sol che tu disiri / e che fu tardi per
l'alto sol che tu disiri / e che fu tardi per me conosciuto. idem
petrarca, 366-2: vergine bella, che di sol vestita, / coronata di stelle
al sommo sole / piacesti sì, che 'n te sua luce ascose, / amor
/ e di giustizia il sol, che rasserena / il secol, pien d'errori
13-ii-381: cantiam la sacra notte, / che lieta ne produce il sol del sole
cui il creato ha ricevuto resistenza e che tutto lo conserva ed adorna. manzoni,
ii-1-70: ai mirabili veggenti, / che narrarono il futuro, /...
/ si mostrò quel sommo sole / che, parlando in lor parole, / alla
supreme e l'una dall'altra indipendenti che devono condurre gli uomini rispettivamente alla felicità
purg., 16-107: soleva roma, che 'l buon mondo feo, / due
feo, / due soli aver, che l'una e l'altra strada / facean
dà sprendore / che non fa 'l sole, né null'autra
cavalcanti, 1-ii-3: risplende più che sol vostra figura. petrarca, 9-10:
mei, / ma al mondo cieco che vertù non cura. attribuito a petrarca,
hanno dal mio cammin sì forte vólto / che mi giova seguir quel che mi duole
vólto / che mi giova seguir quel che mi duole. boccaccio, vii-72: a
tuo sole, / cioè quella fiammetta, che ti diede / con la saetta al
canz., 45: amor, che me scaldava al suo bel sole / nel
a ripensare ancora oggi me invita / quel che allora mi piacque, ora mi dole
ariosto, 17-52: meglio è morire / che senza te, mio sol, viver
ov'ella ondeggia / fa la mostra che far suole / fresco giglio che biancheggia /
mostra che far suole / fresco giglio che biancheggia / fra le rose e le
, la bellezza di tanti altri fanciulli, che quivi erano, languì e perse il
il viso, anzi quel chiaro sole / che dio formò per invaghir se stesso?
altissime qualità e di indiscussa eccellenza, che compie gesta gloriose o che ne fa ragionevolmente
eccellenza, che compie gesta gloriose o che ne fa ragionevolmente prevedere; personalità straordinaria
scarlatti, lxxxviii-ii-578: ma tuo'begli occhi che legato m'hanno, / pe'qua'
contento son d'esser conservo / di te che mi consumi a nervo a nervo,
porga socorso a tanto è vero che la storia della filosofia sia quel periodo di
della filosofia sia quel periodo di tenebre che egli aveva asserito, perché le tenebre vi
innumerevoli soli, più radianti di quel che nasce, talvolta, di gange.
tranquillo e pacifico, non ad altro pensava che trovar modo di sodisfare le sue milizie
a riverir il patrio suolo, / che calca il gran demetrio, / a rasciugar
par., 3-1: quel sol, che pria d'amor mi scaldò 'l petto,
. -ciascuno dei dodici spiriti sapienti che appaiono a dante e beatrice nel cielo
vendono poi come olii di nizza. che cosa importa, o signori? questo commercio
-incontrovertibilmente. periodici popolari, ii-234: che l'esito del sacerdozio cattolico rapporto a
5-96: talvolta paventiamo al sole / cose che nulla iù son da temersi / di
iù son da temersi / di quelle che future i fanciulletti / soglion ngersi al
, 1-ii-340: « è anche per questo che a me non conviene.. »
il sole', detto popolare contro coloro che fanno di notte giorno ne'sollazzi e
fogge sarìano da esse usate di maniera che il tesoro accumulato da la virtù veniziana
giorni (e perciò un po'macchiettato) che fa la sua cura di sole,
, perché veramente è una grand'empietà che si voglia che tu dica sempre sole
veramente è una grand'empietà che si voglia che tu dica sempre sole al sole e
a letto prima del sole? spero che avrai dormito! che invidia di farti compagnia
sole? spero che avrai dormito! che invidia di farti compagnia!
dicesi del biasimare qualunque cosa per ottima che ella sia. -aprire i
di quanti voi siete qui toccasse (che a dio non piaccia) una sorte si
le tue faccende con persone fidate, e che abbino buona fama, e sieno creduti
buona fama, e sieno creduti, e che del loro si vegga al sole.
casa altrove, e di vender quel poco che hanno al sole qui: una vignetta
il denaro non me lo poteva dare che mio padre. non è ricco ma ha
un'altra cosa per soddisfazione di quelli che pur vanno cercando, come si suol dire
sole. -che miri il sole, che sia al mondo (in relazione con
/ di sposa del più nobile cavaliere / che miri il sole. -chiaro come
romane, 482: perché subito spento / che sarai della vita, e ciò fia
: domani arriva la signora sofia maioli, che è un sole. -essere
talento è un sole di gennaio, che non può mai riscaldare la terra, ma
-essere più chiaro, più noto che il sole: perfettamente chiaro, a
machiavelli, 136: se la virtù che allora regnava e il vizio che ora
la virtù che allora regnava e il vizio che ora regna, non fussino più chiari
ora regna, non fussino più chiari che il sole, andrei col parlare più
de lo unigenito di dio, allegare ciò che ne sentì, ne disse, ne
di tutte le veraci sibille, avenga che la somma de le loro profezie ci sono
le loro profezie ci sono più note che il sole. -faccia di sole-
, 22-313: come prevedere... che, a soli quattro mesi di distanza
. cieco, 4-98: l'argomento che hai fatto non ti scusa, / che
che hai fatto non ti scusa, / che non avendo ragione in colei, /
rapisti, e la giustizia vuole / che quindi resti a far di lingua al sole
petrarca, 37-81: le treccie d'or che devrien fare il sole / d'invidia
dei predicozzi mezzo seri mezzo scherzosi, tanto che le fece tornare un po'di sole
, menare vanto di aver fatto ciò che andava comunque compiuto. gigli,
guglielmini, 2-222: si considerino gli effetti che ha fatti la rivolta del reno nelle
quali l'eccellentissime vostre non hanno veduta che una piccola parte, essendo in tutti i
visita mancato il lume del sole prima che si fosse arrivato a dare una semplice
chiunque avrà dalla congiunzione / la luna che ne scappa, rilucente / ancora stabilmente e
rilucente / ancora stabilmente e camminante / che s'avvien con marte il dispietato / o
il feto guasta in poco tempo, / che non vanta nel ventre umana forma,
/ se mel difendi, io fin che miri il sole, / fin che l'
fin che miri il sole, / fin che l'anima mia meco soggiorna / non
soggiorna / non sarò più di te che di me stessa? -mirare nel
sapienza. dell'uva, 141: che farem noi compagni? vogliam noi / esser
-negare il sole di mezzogiorno: confutare fatti che sono invece evidentissimi. magalotti,
sì gli ha sbalorditi la fortuna, / che 'l sol non riconoscon da la
6-50: si debbon sempre fuggir quelli / che usono in -non tramontare mai il
(33): i savi strologi providero che s'elli non stesse anni dieci che
che s'elli non stesse anni dieci che non vedesse il sole, che perderebbe lo
anni dieci che non vedesse il sole, che perderebbe lo vedere. -occhio
-occhio di sole, luce solare che compare dopo il brutto tempo.
14-150: lo zi'santi aveva la sensazione che ogni cosa attorno a lui si affrettasse
vegetare sotto quel benefico occhio di sole che gli scaldava il sangue. pirandello
. aretino, 20-120: ti confesso che, per una nanna che si sappia
: ti confesso che, per una nanna che si sappia porre dei campi al sole
campi al sole, ce ne sono mille che si muoiono nello spedale.
bene, uno di quei vecchietti giubilanti che prendono il sole sulla gettata. pavese
. -rimanere scottato da qualcosa più che il villano dal sole d'agosto:
danno aspro e grave; / e so che del mio mal ti pesa e dole
/ perché scurato è 'l sol che vi scaldava / e che rinserenava / le
'l sol che vi scaldava / e che rinserenava / le menti vostre e faceavi
sol di quel bel volto, / che fu de'nostri passi e duce e scorta
alcuna cosa. pratesi, 5-236: che oggi sia permesso... a ogni
ogni saputello di pensare e dire ciò che gli piace, questa poi è nuova sotto
casa del vicino perché si tolga il sole che per avanti godeva overo la vista della
g. gozzi, i-28-81: per il che lagnavasi... della tardanza del
.. della tardanza del tutore, che lasciavala a guardar il sole a scacchi.
scacchi per le falsificazioni e le corruzioni che avete perpetrate. -vedere il
il dì ch'i'vidi 'l sole / che mi fa in vista un uom nudrito
. giuliano de'medici, 133: che, mentre che vedrò del sole i
de'medici, 133: che, mentre che vedrò del sole i raggi, /
d'amarti et onorarti sempre, / che puoi solo scolpare ogni mio fallo.
: vendere il sol di luglio', proverbio che vale far parer cara e buona una
far parer cara e buona una cosa che ne avanzi ad ognuno. 23
nova sotto lo sole, ché cosa che pare nova stata è. r. roselli
insacca in giove, non è sabato che piove (quando il sole tramonta torbido)
86: non nevica e non diaccia, che il sol non la disfaccia..
sol non la disfaccia... quel che si fa all'oscuro, apparisce al sole
, 12-215: questo volevamo dire: che essendo il sole -il solaccio -del melodramma verista
tramontato, non c'è più ragione che i cantanti continuino a urlare.
. il 'trapeto', il trapeto più che il 'canale'e la 'solea'. =
soleare, agg. letter. che ha la forma di un sandalo,
o di bronzo d'una tratta tale che i più dotti meccanici ne restavano di
stucco. 2. veter. che si riferisce, che è proprio della suola
2. veter. che si riferisce, che è proprio della suola dello zoccolo equino
asciugatura. spallanzani, iv-255: veggo che la solecchiatura degli uccelli va bene e
ciglia, e fecimi 'l solecchio, / che del soverchio visibile lima. buti,
. buti, 2-349: è necessario o che l'orno chiuda l'occhio o che
che l'orno chiuda l'occhio o che faccia co la mano solecchio a le cillia
locuzione 'far solecchio', parlando di cosa che para il sole, come la larga
i colori vivi, schietti, petulanti, che 'saltano all'occhio'e che fanno
, che 'saltano all'occhio'e che fanno il solecchio. idem, 13-54:
sm. forma erro nea che trasgredisce le regole grammaticali, di morfologia
8-i-9: la prima si è grammatica, che è fondamento dell'altre scienze. e
si contrapone al vizio del solecismo, che si commette in non servare le regole
lo prende per quella disinten- devole oscurità che procede dalle lingue forestiere. bruno,
gramatica. a. cattaneo, i-85: che dico insegnar rettorica? ho paura che
che dico insegnar rettorica? ho paura che bisognerà incominciar dalla gramatica, la quale insegna
di commettere un sollecismo in un discorso che tenne al popolo. questa è la colpapiù
al popolo. questa è la colpapiù grande che possa commettersi. manzoni, pr.
vi è un metodo molto semplice e che dà un invecchiamento molto sensibile e gradito
soleggiare), agg. letter. che ha il colore e la luminosità del sole
di mio fratello... lascia che io sfoghi... la stretta della
a far l'olio utili le 'mole'più che di comportamento; sbaglio, incongruenza,
momo di luciano a rimproverare agl'inghirlandati che l'odore de'fiori in capo è
tignole ognora / faceano il nido e più che d'elefante / era il tuo naso
naso un solecismo allora. — ciò che appare fuori luogo o stonato. g
solecismo fra i chepì degli altri, ma che aveva l'energica esistenza e la letizia
, deriv. da oóxoixo?, che è dal nome della città alida di 2óà
. contini, 25-80: dove è detto che aps recano 't'ai atendu', si
si ha una semplificazione: la formula, che è solecistica perché pecca contro la legge
m). 2. figur. che infrange gli schemi e i canoni tradizionali.
. (ant. solecizanté). che commette errori di grammatica. b
solecizare e barba- rizare sta suggetto colui che parla in linguaggio straniero. c.
de sanctis, ii-6-31: spesso ne incontri che sgrammaticano e solecizzano, inetti a scrivere
inetti a scrivere e a intendere, e che pure con perfetta sicurezza sentenziano del buono
carducci, iii-7-200: giuseppe mazzini più che nessuno mai ebbe sublime, splendente,
l'edificio va diviso in certi altri annessi che possano occorrere, come per esempio in
del pane) e si rimette al sole che la prosciughi. bisogna che sia soleggiata
al sole che la prosciughi. bisogna che sia soleggiata, perché venga a buono.
la panacea, il toccasana universale non che della scrofola e del rachitismo e d'ogni
. ci sorprende per la varietà coloristica che sa strappare una trasparenza, sa illuminare
alessandro sopravvegnendo gli disse: « chiedimi che grazia vuoi », ed egli: «
sole ». lastri, iii-88: quelli che desiderano un vino generoso tengon le loro
). bergantini, i-2-122: or che risuona / il bosco e l'eter di
l'eter di più melodie / e che alla selva invita il fresco, a noi
, ii-45: guardavano la corrente gialla, che col cielo s'infoscava e col cielo
il far buona tavola, e par che consideri quasi tanto una buona soleggiata quanto
pigiar le vinacce, aggiungendo mosto freschissimo che tratto sia d'altre uve per
un contadino. pascoli, 168: tu che nell'aia bianca e soleggiata / eri
, questa è in sì piccola quantità che non può in alcun modo bilanciare quella
non può in alcun modo bilanciare quella che purissima tramandano quando sono soleggiate. carducci
r. longhi, 1-i-1-333: ombre che slittano libere come pattini molli su ghiacci
, accanto ai miei, due occhi che il grande piacere dell'accoglienza faceva sembrare più
r. longhi, 1090: so che [nelle incisioni] il contrasto fonda-
della carta e l'inchiostrato del segno che tagliuzza 1 vecchi muri... so
tagliuzza 1 vecchi muri... so che tanti miracoli..., mi