Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. XVIII Pag.2 - Da SCIA a SCIABICA (2 risultati)

onde biancheggia; a quella scia / ch' esce azzurra dai tetti e il vento

dalla finestra, rimettere insieme carte preziose ch' erano state forse a lungo nel fango

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (6 risultati)

è fada, cioè sciocca, a colui ch' è avvezzo a buon vino.

si stesse cheta, mobile e tumultuaria ch' ella fu sempre e divertita alle fanfare

me le date subito scaccomatto e, quel ch' è peggio, mi si schianta il

tra 'denti e le capruggine / convien ch' io lo f. corsini,

ii-1-53: forse perfar mostra di spirito, ch' egli però cambia con una stolta scipitezza

letta / questa mia favoletta, / ch' essendo riuscita / stucchevole, scipita /

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (4 risultati)

124: che vuol dir questa tempesta / ch' io sento fare allo scipito stuolo?

, i-1-216: dessi scire tantosto quello ch' ad amore aduca. alberti, 3-44

e per aprica, / scio ben ch' ai tuo piacer me signoreggi. g.

: scio ca saprai oprarti molto meglio / ch' io non faggio saputo comandare.

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (1 risultato)

verso mezzodì sì n'è un altro ch' ingenera nuvoli, ed ha nome euro,

vol. XVIII Pag.83 - Da SCIROPPATO a SCIROPPOSO (5 risultati)

sarà ordine che ti narri di molti ch' io sciloppava di sorte che faceva credere loro

iacopone, 1-58-127: la pena granne ch' è de la freve, / che

medic'arte avea: / e non sa ch' ogni scilopo / opra in noi fa

monti, x-3-110: buon per me ch' ora in amor son zoppi / li desìr

/ che questiesser dovran que'servigiali, / ch' uscir dianzi sgridando e minacciando / que'

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (1 risultato)

a parlare ci pensava il collega suo, ch' era tutto uno sciscì.

vol. XVIII Pag.85 - Da SCISMA a SCISMATICO (2 risultati)

scisma. leoni, 182: il papaprotestò ch' egli, come vicario di cristo e ministro

, e quietaronsi le rotte e scisme ch' erano nella chiesa. giostra delle virtù

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (3 risultati)

che si riproduce scindendo se stesso, ch' è ^ scissiparo', come le con

volto per lefenditure / l'ardor della bellezza ch' io presento. -per estens.

pur tenere e molli, / dirò ch' altri sian puri ed altri impuri.

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (1 risultato)

v.]: 'scitala': manico ch' esce fuori dall'asse o leva per volgere

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (2 risultati)

umori fisiologici. guardate, signore, colui ch' esce di quel bagno ignudo,..

schioppi, 38: erano latri, ch' entrati erano per rubbare gli salcizoni posti a

vol. XVIII Pag.91 - Da SCIUPAMASCHI a SCIUPATO (1 risultato)

evidente che dalle mie parolerisulti... ch' io mi meravigli come mai il foscolo abbia

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (3 risultati)

l. bellini, ii-12: quel ch' egli spende ogni qualsisia giorno /..

perché la mamma le aveva fatto notare ch' era un inutile sciupio di carta da lettere

si fa sciupìo di tante filippiche, ch' oggi ancora non so spiegarne la causa

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (8 risultati)

somiglia, / tanta luce ivi par ch' arda e sfaville. marino, 1-6-65:

, sapessi tanto bene far noto ciò ch' io volessi che nessun potesse negarmelo,

. fia sì bassa e vile / ch' ai dolce sfavillar de'vostri sguardi, /

, onde sfavilla / la più cocente face ch' abbia amore, / spruzzò di quel

/ là 've chiara si miri / fiamma ch' in duo begli occhi arde e sfavilla

lui tenero gaudioe tale / sul volto sfavillò ch' io mai non vidi / sì lieto in

, prestamente mi comandò... ch' io venissi per li santi prieghi della pura

/ lo quale in carità tanto sfavilla / ch' attuta e vince li furor mondani.

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (3 risultati)

, canz., no: quel cavalier ch' io dissi, sempre mai / or

/ isfavillando intorno mille spirti, / ch' a amor moverieno un freddo sasso.

visconti venosta, 295: mi ricordai ch' ero uscito di casa senza un soldo in

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (3 risultati)

, volendo sfeminare l'effeminato acchille, ch' era infra le vergini ascoso, fé dare

sua stirpe il cavalier non mente, / ch' il re grifaldo infino al petto ha

a vii fine ogni lavoro, / o ch' alto il sole arda le fiondi,

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (4 risultati)

media', l'arteria media della dura madre ch' è un ramo della mascellare interna,

dice / 'mostrarla altrui nel pozzo', ch' è sì in uso. gualdo priorato,

suo corno in man, tanto rumore / ch' io vidi per paura otto e diece

minuti circa. l'orologio a pendolo ch' era su la parete di contro a

vol. XVIII Pag.860 - Da SFERA a SFERA (1 risultato)

. tesauro, 7-491: voi direte ch' io passo la sfera della capacità di

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (4 risultati)

, sebbene l'universale tenne gran tempo ch' ella fosse piana. guarino guarini,

'nfiniti entro del cielo / giransi, ch' egli in sferica vertigine / forma,

hanno empito il corpo con certe cosuccie, ch' io sono diventato mezzo che di figura

/... / recai qui, ch' impari 'l popolo / a fuggir l'

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (1 risultato)

principal fra l'altre tutte, / ch' è fabricata in sferica figura.

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (1 risultato)

quello'accettò con quella altezza d'animo ch' egli il suo [cavallo] aveva

vol. XVIII Pag.865 - Da SFERRARE a SFERRARE (17 risultati)

dì una guerra, 7 s'avvien ch' un buco più lasci ovver te (

si suol sempre su quel passo / eolo ch' a suo piacer li scioglie e sferra.

m'afferra; / né per pianti ch' io faccia non mi sferra, / ch'

ch'io faccia non mi sferra, / ch' io non sia da miserea ognor più

, 239: veggio con l'occhio san ch' è un'aspra guerra / la vita

sospir piena e di noia, / e ch' a'buoni è la morte alta ventura

da horror, da l'error, ch' in me non erra, / ed erge

, / ed erge al sommo ben, ch' alto i'sospiro. -rifl

: io ti priegomilitare. che innanzi ch' io sia sferrato tu vadi incontanente contra

, ora la morte impetro: / isferami ch' i'sento mortai lutti. boiardo,

altr'arme a farmi guerra, / ch' egli con queste mi saetta e sferra.

sua dureza sferra / questo mio mal, ch' ogni piacer oblia. garisendi, xxxviii-323

oblia. garisendi, xxxviii-323: convien ch' el suo [di amore] valore

. villani, i-1-37: dubbio non ha ch' alcun di lor si sferri / e

. cieco, 8-42: colei, ch' era avvezza / già per molti anni e

. rovani, i-590: una volta ch' ei potè sferrarsi dalle unghie del criminale

immota; / ma lo spirto immortai ch' indi si sferra / non so ben perché

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (3 risultati)

che 'l ronzino sia sferrato, anco dico ch' egli è guasto, e non che

fratelli e col padre sfortunato, / ch' ognun si truova a ferara sferato.

: non di vedermi si stupisce, ma ch' io l'accompagni a braccetto, tra

vol. XVIII Pag.867 - Da SFERRUZZATO a SFERZA (7 risultati)

questa sferza e queste briglie; / ch' io de'corsieri, per pugnar,

la mente e tanta forza dàlie / ch' ami il martir ch'eterna gioia adduce.

forza dàlie / ch'ami il martir ch' eterna gioia adduce. campanella, i-79

gloria, overa- mente... ch' amor lo 'ncancheri. zuccolo, 1-197:

mal, questo è quel fallo / ch' ell'hanno oggi commesso: or che direte

, / non ti rincresca almen conceder ch' io / possa raccomandarmi al signor mio.

travagliate menti de'mortali, / credo ch' amor il primo luogo tenga. beccuti,

vol. XVIII Pag.868 - Da SFERZANTE a SFERZARE (4 risultati)

meni, / e i magnati non men ch' i popolari / batti quai nelle tempie

sì c'ho il terzo / di quel ch' ai notaiovien d'ogni negocio, / gli

aprire. beccari, xxx-4-270: tu sai ch' oggi si fan quei giochi..

giogo d'onor per vie romite, / ch' aprono il varco ai più canori segni

vol. XVIII Pag.869 - Da SFERZARE a SFERZATA (4 risultati)

; e 'l sen gli sferza / vener ch' ignuda e calda il figlio ha seco

vostro sangue piove / più largamente, ch' altr'ira vi sferza. benivieni,

. sacchetti, 158: bruco / ch' io non vi do un fistuco / s'

caggiono... a voto le sferzate ch' aidivino poeta dante ha voluto in ciò dare

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (3 risultati)

, cv-137: fatemi la sfessaina, ch' io ballandola brevemente arrecherò gusto all'occhio

, e non si guastano per cammino ch' elli facciano. sermini, 174: el

, 174: el fatto si è ch' elle [cataste di legna] sono tutte

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (4 risultati)

, nievo, 647: la vigoria, ch' era rimasta nei nostri comavrebbe richiamato la

sì contra l'ignoranza armata forte / ch' ogni opra vuol che senza lei si

così sbalestrante e quasi fuor d'architettura ch' ella par mostruosa a vederla. 9

: la pressione dell'ambiente è di uncontrasforzo ch' equilibra, o supera tale sforzo sfiancativo.

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (1 risultato)

, macilenti, asciuti,... ch' hanno la pelle simile ad una lima

vol. XVIII Pag.874 - Da SFIATATO a SFIATATO (1 risultato)

10-915: - o cecco, tiemmi, ch' io mi vò rizzare. / -

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (7 risultati)

fu presta / infino alla cintura, ch' avea d'oro. burchiello, 45:

berni, 23-36 (ii-222): rinaldo ch' ai ferire attento stava, / perché

che mar o montagna m'impedisca / ch' io non ti segua insin ch'a

/ ch'io non ti segua insin ch' a l'alma cedo, / se ben

29: ricordandosi d'uno neo piloso ch' ella avea su la spalla manca, la

spalla manca, la sfibbiò e vidde ch' ell'era pure la sua figliuola. f

, 164: del fumo è cosa impossibile ch' egli esali senon in lunghissimo tempo per sfiatatori

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (7 risultati)

tigne / e 'l dito, con ch' all'orlo ha fatto uncino, / così

dal dì di festa, / in quel ch' io sfibbio certa mia canzona. muratori

mostrava nel petto candido duo pomi lattei ch' era un pericolo a guardargli. vasari,

delibra / indomit'e selvaggia, / ch' i'arda, mora e caggia / a

che mai, / com'ho visto da ch' io m'innamorai. massaia, i-178

4-125: si disse quant'era sciocco ch' egli avesse cercato con orgoglio d'isolare

troveremo oltre a quel segreto, nelle pagine ch' ei ci lasciava, una lingua,

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (3 risultati)

via. boiardo, 1-10-25: forsi ch' io vi farò sficar le tende, /

, x-984: ecco una sfida / ch' io mandare destino / al nemico volpino

chi di loro ammazza il toro bandito ch' è venuto da quarato, avrà vinta

vol. XVIII Pag.878 - Da SFIDANZA a SFIDARE (9 risultati)

forza di potere patire il grande dolore ch' io sento. botta, 6-ii-

38: io ti sfido e guardatida me ch' io ti credo tractare come tu m'avessi

, si levò satiro insano, / ch' osò sfidar, presuntuoso, apollo. c

che da me sia punita, / ch' io gli trapasserò il core e il petto

opinione degli uomini, e ho veduto ch' essi formano una moltitudine ch'io non

e ho veduto ch'essi formano una moltitudine ch' io non posso sfidare senza essere sconfìtto

, ii-259: voi vi siete immaginato ch' io scriverò qualche cosa sulle detrazioni e

melagrano] con vago cimiero, / ch' hai di porpora tinto, / sorgi in

mostrò, nell'infelice evento, / ch' esser potea gerusalem distrutta. porro lambertenghi

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (4 risultati)

: m'accuso già persona morta, / ch' i'veggio che mi sfida e mi

si poneva eda noi e da'pretori, ch' io non mi sfidava la cosa potere

non esser sì sfidato, / ché convien ch' ogninato / a morte vegna. d.

venne un caldo di febbre; e poi ch' ella fu, sfidata da'medici, per

vol. XVIII Pag.881 - Da SFIGMOSCOPIO a SFIGURATO (2 risultati)

sono offese da una pronunzia sgraziata, ch' è tale perché non sua; quando l'

eguale alle altre metope, ma non forse ch' elle sieno tutte di un quadro perfetto

vol. XVIII Pag.883 - Da SFILACCICA a SFILARE (1 risultato)

le si era sfilata dal braccio e learance ch' essa conteneva rotolavano giù per la discesa.

vol. XVIII Pag.884 - Da SFILARE a SFILATO (2 risultati)

massaia, v-82: delle costole, dopo ch' erasi cavata la sostanza glutinosa, se

passato una notte nella famigerata gallup, ch' è una sfilata di bazar lungo una

vol. XVIII Pag.886 - Da SFILETTATURA a SFINFA (4 risultati)

del mal geenna / fece ojpre tal ch' ogni mondano sfimbra. = comp

centimetri e spesse un dito. tura ch' era stata la comunità di lavoro con masaccio

lo sangue en terra dare, / ch' osciva de quel corpo deviso /

della segheria, nella baracca della mensa ch' era molto sfinestrata, sfinestratura,

vol. XVIII Pag.887 - Da SFINGARDA a SFINGOMIELINA (2 risultati)

così sozzo e così fero, / un ch' è di lingua e d'opre e

del, idra a latrar dannata, / ch' hai gli altrui pianti a tuo diletto

vol. XVIII Pag.888 - Da SFINGOSINA a SFINITO (6 risultati)

bacchelli, i-70: in tutto ciò ch' egli formava, imperavavenere, la brama e

scritti loro così a spizzico e alla stentata ch' era uno sfinimento. moravia, ix-254

sfinimento e mancare di virtù, però ch' essi crescono e non iscemano la commozione.

applicazioni e quegli sfinimenti di stomaco, ch' ora costringono a tal bevanda, come

galletti sfiniti tanto che scapgio, / ch' io per me no. la veggio /

: sono così martoriato da un dente ch' io posso appena reggermi la testa. ho

vol. XVIII Pag.889 - Da SFINTERE a SFIONDATO (1 risultato)

mentre neghi / con tant'ardor quel ch' ai senso soggiace. f. f.

vol. XVIII Pag.890 - Da SFIONDATORE a SFIORATO (5 risultati)

d. bartoli, 4-2-14: disse ch' egli, per non isfiorarsi delmeglio degli spiriti

. calandra, 3-93: sui gradini ch' ella sfiorava col piede stava raggomitolata una

una luce men che favorevole la 'sistemazione'ch' egli aveva sfiorato in gioventù. c

paruta, 1-131: qual fresca rosa ch' empia man isfiore. lemene, ii-310:

. foscolo, iv-377: guardo le piante ch' una volta scansava di calpestare e mi

vol. XVIII Pag.891 - Da SFIORATO a SFIORIRE (3 risultati)

portate dal fiumicello detto di terracina, ch' è uno sfioratore dell'ufente.

loro fanno norma all'altrui, diran ch' io sono un orator di villaggi, non

fisico. piccolomini, 10-319: or ch' io mi truovo nella stoppia della mia

vol. XVIII Pag.894 - Da SFOCATURA a SFOCONATOIO (1 risultato)

teco isfocoli, / l'orecchie a quel ch' io dico ben disserraci: / fra

vol. XVIII Pag.895 - Da SFOCONATURA a SFOCAMENTO (3 risultati)

è quel gran dolore acerbo tanto / ch' in me condutto m'abbia a sfodrar

/ né temete di niente, / ch' ei non è così tagliente / come quel

dea sul sinistro fianco, le cedolette maligne ch' avea trovate alla botte affisse. c

vol. XVIII Pag.896 - Da SFOGARE a SFOGARE (8 risultati)

: stagioni ree, sfogatevi, / ch' io di cantar non resto. giuliani,

. firenzuola, 757: chi vuol ch' una piaga sfoghi bene, paghi bene

mi sono sfogata / d'animo alquanto ch' avea vèr voi, / donna mia

/ questo mio cor di smalto / ch' almen com'io solea possa sfogarme? boccaccio

esser teco abbia disio: / per ch' io a dir, sì come gli è

venuto, pria chevi partiate, / acciò ch' insieme alquanto vi sfoghiate. mazzei,

, perché io mi sfogo con chi so ch' ama; altra, perché,

a parlare del bollore della stagione, ch' è il ragionamento universa foglio

vol. XVIII Pag.897 - Da SFOGATA a SFOGATA (10 risultati)

ciò dire son vago!, / ch' alora alquanto mia volontà si sfoga. machiavelli

piena. mazzei, i-182: attendo ch' abbiamo insieme a rivederci; e l'acqua

viso i duri veli, / sì ch' io sfoghi 'l duol che 'l cor m'

braccia al suo amator lui, persone ch' egli conosceva ben bene per incapaci di far

, ii-71: permettete mi ch' io per ultimo... sfoghi a

la causa o abbandonanuditori ad una satira ch' egli avea forse cominciato contro la filosofia

va, dalle loro abitudini, ch' eran persone della campagna, di poca

nuova, 19-4 (73): donne ch' avete intellettod'amore, / i'vò con

mente. cino, cxxxviii-74-2: lasso! ch' amando la mia vita more; /

sarebber rei, / molte fiate più ch' io non vorria, / lasso! di

vol. XVIII Pag.898 - Da SFOGATAMENTE a SFOGATORIO (2 risultati)

e lapompa classica di quelle parlate mi assicuravano ch' ella sarebbe stata un bel pezzo senza

. tansillo, 7-104: del cordoglio ch' io porto sfogatrici / quelle [le

vol. XVIII Pag.899 - Da SFOGATURA a SFOGGIATO (1 risultato)

, e la cercano con quei mezzi ch' essi veggono essere in pregio appo il pren-

vol. XVIII Pag.900 - Da SFOGGIATORE a SFOGGIO (2 risultati)

parlare schietto né lo sfoggiato e volete ch' io usi il misto, bisogna che

sarete voi, / col qual è forza ch' a nizza si sguazzi. allegri,

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (2 risultati)

capea; /... / sì ch' io allora ilor tutto sfogliai, / e

ilor tutto sfogliai, / e la semenza ch' i'avea portata, / quan

vol. XVIII Pag.902 - Da SFOGLIARE a SFOGLIATO (5 risultati)

, 23-58: « la faccia tua, ch' io lagrimai già morta, / mi

no è ragion, ben sai, / ch' eo del ben deggia avere, /

sua conteza mi rimembra / di quella ch' io amare e servir soglio. bondie

per sue ferute mactarlo, sì / ch' el negletisca vendetta molti dì.

vien fuori un grosso medaglione, / ch' era di rame invece d'esser d'oro

vol. XVIII Pag.903 - Da SFOGLIATO a SFOGO (3 risultati)

, i-i: quelli [cavalli] ch' hanno l'unghie secche, sfogliose,

coloro, udito il segno, / ch' alle roste già sceme erano appresso; /

1-iv-222: l'aria, di buona ch' era altre volte, è divenuta mal

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (4 risultati)

, ma un poco di sfogo dell'odio ch' io gli porto. essere manovrate o

il pentimento inutile lo agitò così forte ch' egli fu sul punto di dare sfogo

v'è mai luogo / per un ch' ha moglie d'andar fuori a spasso,

con sopra un velo, / quel vel ch' è dolce sfogo / del vegetante stuol

vol. XVIII Pag.905 - Da SFOLGORANTEMENTE a SFOLGORARE (1 risultato)

, sieguo alle volte un lume, ch' io scorgo da lontano e che non

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (1 risultato)

pascoli, 1343: io, sì, ch' andrò per ridir queste cose allo sfolgoratore

vol. XVIII Pag.907 - Da SFOLGORO a SFOLTO (1 risultato)

nuovo anno con quella felicità e salute ch' io, suo vero servitore, gli desidero

vol. XVIII Pag.908 - Da SFOLTO a SFONDARE (2 risultati)

: ella un grido / messe, ch' io credo che sfondasse il tetto.

, 3-83: lèvati, lèvati, lasciate ch' io sfondi uno di questi temerari.

vol. XVIII Pag.909 - Da SFONDARE a SFONDATO (3 risultati)

più o meno plausibile, dimostrano ancora ch' egli [giovanni bellini] usò il

207): fidandomi de'mia stivali, ch' eranoassai alti, spignendo il piede innanzi mi

figuranti certe gran loggeche sfondano in ispaziosi azzurri ch' aria ne sembrano. -apparire sullo

vol. XVIII Pag.910 - Da SFONDATO a SFONDATOIO (2 risultati)

romei, 257: questa è la volta ch' io trovo fondo alle mie budella,

caro, 12-iii-132: diciamo... ch' ella sia, com'è, divisa in

vol. XVIII Pag.911 - Da SFONDATORE a SFONDOLATO (4 risultati)

in bocca falie del più cotto / ch' a mesticar parean proprio bandelle, /

. panni, 419: chi rattiemmi sì ch' io non iscocchi / contro agli avari

g. gozzi, 1-41: mentre ch' egli cercava di far loro cotantobene, vedendogli

/ e andammo giù sì rovinevolmente, / ch' iocredett'ire 'n bocca a satanasso.

vol. XVIII Pag.912 - Da SFONDONE a SFORARE (4 risultati)

innamorata? -sì, lo credo / ch' abbi una sfondorata. sfondóne (roman

sfonto, / e questo è quel ch' i'vorei volontieri. = pari

il saccone, misse mano a un coltello ch' egli avesforacchiati nelle punte, si sfogava

fuori; è dentro tal veleno / ch' ognun tambura questo isforamato, / e 'l

vol. XVIII Pag.914 - Da SFORBICIATURA a SFORMARE (3 risultati)

, sai, egli non ti fallarà questo ch' io ti dirò, che in fine

curansi sformarmi, / né far da quel ch' io son punto difforme.

/ tutti idoni del ciel, vinca non ch' altro / venere di beltà, palla

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (1 risultato)

giordani, ii-69: provvegga dio ben presto ch' elle [le età venture] non

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (3 risultati)

: è la croce 'parecchiata / ch' elli. l vollion far portare, /

sm. operaio addetto alla rifinitufuoco 'ch' è una fornace; pare una fornace'.

barducci, lxxxviii-i-206: amor, da poi ch' i'fu'fuor di tuo torma /

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (3 risultati)

infarcito di voglie di far la cacca, ch' era una sfor nata di

, / e me tenne un, ch' or son diviso e sparso) 7

sfornire di una gran parte dei grani ch' avean dentro. -con riferimento a

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (3 risultati)

. ma il sua disgrazia quello ch' era pieno di metallo. ulloa [gue-

. leopardi, iii-302: bisogna bene ch' io sia sfortunato in ogni cosa, perché

l'anno passato perdette il marito, ch' era il puntello della casa! bacchelli

vol. XVIII Pag.919 - Da SFORTUNATO a SFORZANA (3 risultati)

t'ho raccontato il gran tormento / ch' i'ho per te portato e sostenuto;

quello sforzamento del percuotere; ma quella ch' era ordinata sopra la mobile rena incontanente

'rallus aquati- cus', uccello palustre notissimo ch' è dello stesso genere

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (15 risultati)

è buonissimo cibo: si piglia tutto / ch' io non ti sforzi or ora a dispogliarti

tu di condurlo a proveder t'ingegna / ch' ei non isforzi uom mansueto e lento

scortese », ripigliò sfortuniano, « ch' ei non mi consenta il servirlo qui alcun

poteo sforzar molti e soggiogarli, / sì ch' apprender da lui fosser contenti / delle

propria libertade e poter quel sol credere ch' egli migliore stima, né sforzarsi per questo

la mente altrui a piegarsi in altra parte ch' ella si voglia. arici, iii-424

intorno a questa ingiustizia del marito: sembra ch' ella sospettasse in lui un sistema premeditato

né in che modo sei sapesse ch' io sapeva sì dolcemente quel giuoco fare,

io sapeva sì dolcemente quel giuoco fare, ch' ella mi sforzò ch'io lo facessi

giuoco fare, ch'ella mi sforzò ch' io lo facessi con lei. rappresentazione dellarisurrezione

franco, 7-294: era il debito ch' io t'odiassi, quando tu mi sforzavi

donna, l'amor mi sforza / ch' eo vi deggia contare / com'eo so

1-i-43: se vi pare oltraggio / ch' ad amarvi sia dato, / non

mi sforza voler lo su'volere, / ch' ogni membro con- vien seguir lo core

tutto oggi / avuto sete così ardente ch' io / sforzato stato son levarmi in

vol. XVIII Pag.921 - Da SFORZARE a SFORZARE (5 risultati)

che delle lettere, tanto fece e disse ch' impetrò dal padre di attendere liberamente a

/ mi sforza a far pur quel ch' io non vorrei. cellini, 1-17 (

/ mi sforza e dà talento / ch' a la mia donna serva umilemente.

ardente voglia / a tòr lo fructo ch' enganoe àdame, / e colsi il flore

degli uomini sforzavami a scrivere su quel ch' io vedeva alcuno sfogo, trovando il mio

vol. XVIII Pag.922 - Da SFORZARE a SFORZARE (5 risultati)

, / e non dè dire ciò ch' egli ave in core. pier della vigna

413: non ò tanto valire / ch' eo possa isforzar lo meo disio, /

seno / amor non ti ragiona, / ch' ho da sperar? si dona /

e sottomet- tiatelo alla fede, ancora ch' io creda che presto non vi parrà

opera grande della breve bietta, / ch' entra sottile come la parola, / poi

vol. XVIII Pag.923 - Da SFORZARE a SFORZARE (3 risultati)

non senza contraddizione, ad altro fine, ch' è propriamente poetico. -adattare

sì mi spronaron le parole sue, / ch' i'mi sforzai carpando appresso lui, /

che senza dubbio parea... ch' egli visibilmente pugnasse col diavolo. scala del

vol. XVIII Pag.924 - Da SFORZARE a SFORZARE (8 risultati)

marini, i-51: io chiaramente compresi ch' egli, col ridursi a memoria l'immagine

m'avesse parlato molto oscuramente; sì ch' io mi sforzava di parlare, e diceali

/ mi sforzo s'io potesse / ch' io cotanto valesse / c'a voi paresse

302: fate corno rege bono / ch' ai suo servo, s'à offeso,

si sforzò di porgermi tutti quei piaceri ch' egli seppeimaginarsi maggiori. loredano, 1-13:

la proprietà di sforzarsi contro al peso ch' egli ha addosso e di piegarsi all'

vi si sforzi voglia / del penar ch' io norisco. niccolò del rosso, 1-90-9

, si sforzava con mani e piedi far ch' egli a lei si rivolgesse. forteguerri

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (6 risultati)

d'aiuto e i luc ch' amor mi sforga tropo e travaglia, /

petrarca, 125- 14: però ch' amor mi sforza / e di saver mi

pur le violette e 'l verde / di ch' era nel principio de mia guerra /

de mia guerra / amor armato, sì ch' ancor mi sforza. giuliano de medici

da lontan me lasso sforza, / ch' io feci come vespa che alcun fore

, niente di manco per forza bisogna ch' io segua il tuo vo

vol. XVIII Pag.926 - Da SFORZATO a SFORZATO (4 risultati)

piradiso / allo star in galea, ch' e'non paresse / cosa sforzata

li scacciava. domenichi, 5-190: mentre ch' egli... in questi piaceri

riceve [la spada], imperò ch' ell'era di sforzata gravezza incontro a

porti miei con isforzata mano, / tal ch' essi avrebber pauradi morte / data a qualunque

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (3 risultati)

: dubioso son quando bene poia / ch' io sforzato nom moia, / sì mi

si aoleva di non poter fare quello ch' egli arebbe voluto. -per estens

ne dico. tasso, ii-ii-m: dapoi ch' è mancata la signoria de'visconti e

vol. XVIII Pag.928 - Da SFORZO a SFORZO (1 risultato)

alla decta arte..., ch' e'consoli e camerlengo... sieno

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (7 risultati)

. n. franco, 3-50: conciosia ch' essendo stata da sesto tarquinio isforzata,

sforzo, accio che elio occultasse quello ch' elio pensava. machiavelli, 1-i-500:

et in breve spazio strinse tutti quelli ch' erano passati a ritirarsi di là dal

, andando verso napoli per soccorrere quei ch' erano assediati nella rocca, avea menato

, 1058: son tante schiere, ch' e'non può dir quante. / giammai

il re emanuele, con un grande sforzo ch' egli fece, mandò all'impresa di

si trova facile la risoluzione, dicendosi ch' ogni volta averà truppe l'imperatore,

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (1 risultato)

iv-4-184: sei fuggita di casa per paura ch' io non ti amazzassi per avermi con

vol. XVIII Pag.931 - Da SFRACASSATORIO a SFRACELLATURA (3 risultati)

. zio, mi sfragellerebbe quella rovina senza ch' io mi sgo fracassare una

salviati, 20-43: chi mi tien ch' io non ti sfracelli? giuliani, ii-391

isfra- cellossi in sullo smalto, / ch' ognun che 'l vide ne fu sbigottito.

vol. XVIII Pag.932 - Da SFRACELLO a SFRANGIARE (3 risultati)

fragitidi, e da'latini iugulari, apo- ch' egli si fa araldo all'entrata del popolo

dei nomi d'azione. mani. sfranchito ch' io fui, il lavoro lo facevo,

, un crollo: era un chiusino ch' era saltato, sfrangendo un pezzo di marciapiede

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (1 risultato)

. posson fare /... / ch' io non sia più tra le ombre

vol. XVIII Pag.934 - Da SFRASCARE a SFRATTARE (3 risultati)

cassiere alle porte non gli frutta tanto ch' ei ti potesse dar le spese, di

aretino, vi-545: che ombra è quella ch' io veggo? oimè, che non

fogazzaro, 7-284: aveva saputo dai portinai ch' egli era unfrate sfratato. bacchelli, 1-ii-599

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (1 risultato)

dai le quaglie a quella / ch' amor mi fece prendere pur ella.

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (1 risultato)

po- gnono ora gli uliveti, secondo ch' è detto del mese di febbraio.

vol. XVIII Pag.937 - Da SFREGASELLA a SFREGIO (1 risultato)

: i bravi del gentiluomo, visto ch' era finita, si diedero alla fuga,

vol. XVIII Pag.938 - Da SFREGNARE a SFRENARE (1 risultato)

, 1-i-354: dicovi che, ogni volta ch' ella mi vede, doppo desnare ella

vol. XVIII Pag.939 - Da SFRENARE a SFRENATAMENTE (3 risultati)

poesie... ci mostra evidentissimo ch' egli prima di sfrenarsi stava con un piede

valle. siete professe e quello ch' è secondo l'ordine comune, direi:

d'i valor terreni! / non ch' io sfreni, / né tal rasgione dir

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (5 risultati)

. storie pistoiesi, 1-119: quelli ch' erano usciti di ficecchio gli seguivano sfrenatamente

... per la dolce stagione, ch' è la primavera, la sua giovanezza

la maga: « abbi mente / ch' egli è (come tu sai) troppo

, perché non pigliare / quei modi ch' alia vostra nobiltà / e a voi

e libidinosi, e perciò finsero i poeti ch' egli si trasformò in un cavallo,

vol. XVIII Pag.941 - Da SFRENATO a SFRENATO (3 risultati)

aurea volgar., 537: uno, ch' era più isfrenato, rebora, 3-i-75:

le scrivo nel pandemonioe disse: « questo ch' è? ». di una scolaresca in

mare un certo uomo con sua moglie, ch' era molto garrula e loquace e sfrenata

vol. XVIII Pag.942 - Da SFRENATO a SFRENATO (3 risultati)

sono tuttavia così sfrenati che, per ch' anno ancora, / se vuoi che in

1-421: quanto tempo è, ministri, ch' io mi lagno / de'corrotti costumi

onde l'esule ben fora redito / ch' è di vertù smarrito, / se

vol. XVIII Pag.943 - Da SFRENELLARE a SFRIGOLIO (1 risultato)

, ma esempio scorretto, anzi libertino, ch' era d'uopo correggere. la scuola

vol. XVIII Pag.944 - Da SFRINGUELLAMENTO a SFROGIARE (3 risultati)

fagiuoli, 1-3-420: bisogna da ultimo ch' io sfringuelli un po'al padrone.

mortale sospetto a cagione di talune parole ch' ei sfringuellò in mal punto mentre tornavano

il popolo si gitta sopra il berrettorosso, ch' era di latta, e lo calpesta e

vol. XVIII Pag.945 - Da SFROGIATO a SFRONDARE (5 risultati)

, che dagli occhi scende, / riva ch' aperse amor larga e ri o

meriteresti, a far papa sfondrato, / ch' ha tanti sfondratin che sfrondaranno / e

in mar torbido affonda, / né vien ch' a febo ogn'or gravosa sfronda /

ogn'or gravosa sfronda / i rai nebbia ch' a noi pioggiaconduce. -superare in fama

assai spesso 'noctes vigilare serenas', nonper desiderio ch' io abbia mai avuto di sfiorarle o sfrondarle

vol. XVIII Pag.946 - Da SFRONDATO a SFRONTATEZZA (3 risultati)

5-409: guardo gli alberi. mi sembra ch' essi si sfron parti meno

de l'alta mia speranza, / ch' un tempo verdeggiò lieto e felice, /

partigiano in arme cesellata di piastra, ch' è al bargello. c. e

vol. XVIII Pag.947 - Da SFRONTATO a SFRONZINATAMENTE (5 risultati)

ravvisando in quella sfrontata l'infame professione ch' essercitava. crudeli, 2-163: tutto il

pretesto di giustizia, più spesso alla ch' entrasse una folta ciurmaglia di spigolistri, che

, 9-85: fatti in qua tu, ch' io veggopiù vicino. / toh, sguardo

bel parnaso e quella sacra fronde, / ch' è degno premio all'alme illustri e

. f. frugoni, vii-298: uscito ch' ei fu di casa di tardione,

vol. XVIII Pag.948 - Da SFRONZINATO a SFRULLANTE (1 risultato)

1-5-52: verrò... con lui ch' è un uom che piace / lo

vol. XVIII Pag.949 - Da SFRULLARE a SFRUTTARE (3 risultati)

sicché d'accordo tutti siam rimasi / ch' egli è sommo pontefice de'nasi.

l. dati, lxxxviii-i-404: prima ch' arrivi, subito due sfrustare, tr

boccamazza, i-1-392: se dice ch' el leverieri vuole essere ogni giorno pettinato

vol. XVIII Pag.950 - Da SFRUTTARE a SFRUTTATO (3 risultati)

; / el'estro or più non ho ch' ebbi già prima. 2.

, non è certo più lieto e commosso ch' io allora non fossi. e.

sono inediti, tolta una piccola parte ch' egli stesso sfruttò. = comp.

vol. XVIII Pag.951 - Da SFRUTTATORE a SFUGGENTE (1 risultato)

sovente una larga pennellata di sole rallo ch' era donne, poi, e sfruttatori de

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (4 risultati)

qualunque parte venisse, doveva, prima ch' io ne godessi, avere il benestarepaterno.

vuogli piacere, non la caricare, ch' ella vuole benignamente essere trattata, non

ricami; / poi con un crollo, ch' è un ansito breve, / sfuggica

dove apparisca tutto quello che esce e quello ch' entra nel vivo e si scorga la

vol. XVIII Pag.953 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (2 risultati)

giorgio dati, 1-86: farasmane, ch' era accresciuto di forze, fattosi innanzi

: voi mi commetteste... ch' io vi menassi chiunque sfuggiva di venire

vol. XVIII Pag.954 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (1 risultato)

d'annunzio, i-494: da la man ch' è presa dilanguore / sfugge l'anfora e

vol. XVIII Pag.955 - Da SFUGGITA a SFULMINARE (2 risultati)

, potendo farlo alla sfuggita, con tutto ch' egli faccia dell'accorto e del sagace

d'uomo, sfulmina in cosmiche vedute / ch' ardono in sé le avversità vissute,

vol. XVIII Pag.956 - Da SFUMACCHIANTE a SFUMARE (4 risultati)

... né pure, quel ch' è più mirabile, lo sfiorar dell'ala

la gloria mondana, pe- roché so ch' ella è un sogno di chi vaneggia:

tuo comincia. testi, i-116: so ch' un'amorosa arsura / in petto femminil

alla libertà, all'unità, a tutto ch' è caro ad un popolo sfumerà come

vol. XVIII Pag.957 - Da SFUMATA a SFUMATA (1 risultato)

i cavalli, ardono le bionde capigliature ch' erano il gli che è abbondantissimo di parole

vol. XVIII Pag.959 - Da SFUMATORE a SFUMATURA (1 risultato)

milizia, iii-486: lo sfumato par ch' escluda il sentimento. sinisgalli, 6-170

vol. XVIII Pag.960 - Da SFUMAZIONE a SFURIARE (2 risultati)

or che sarà di que'laidi contenti ch' inveschian l'anima con deformante sozzura e quanto

1-142: il popolo di francia, poi ch' ebbe atterrato il suo re, sfuriò

vol. XVIII Pag.961 - Da SFURIATA a SGABELLARE (1 risultato)

le mosse; va più alla sfuriata, ch' è un punto a essere alla meta

vol. XVIII Pag.962 - Da SGABELLATA a SGABELLO (6 risultati)

indiretta sgabellare. giovio, i-242: credo ch' el prudentissimo più adesso che mai senato

volta balzò da uno sga- belletto su ch' era assiso, e mi s'accostò.

, vi-243: se seguiti / l'uso ch' ài preso, e non muti proposito

altri (e non staranno troppo, / ch' ornai debbe esser più di ventun'ora

traditore, presi in mano il lume ch' era sopra uno sgabello. 3

il sgabello de'suoi piedi, però ch' egli è santo. dominici, 1-26:

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (2 risultati)

dal lato ritto mio, insino a tanto ch' io ponga li tuoi nemici scabello sotto

la chiesa ha ognor sì piena, / ch' entrar si può forzatamente appena.

vol. XVIII Pag.965 - Da SGALLUZZARE a SGAMBETTARE (3 risultati)

piccolomini, 8-178: ora di'una parola ch' abbia del buono, un tratto ch'

ch'abbia del buono, un tratto ch' abbia de l'astuto, dorman tutte [

, e i senza gambe, e quei ch' avranno / timor di esser sgambati,

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (3 risultati)

: men rincresce 'l tempo a quel ch' aspetta, / se spensierato ata,

invidia ha lafistiata. / - gran paura ch' ho io degli sgambetti! / questi

a sganasciar incommin- ciai sì forte / ch' io credo che, s'ell'era ivi

vol. XVIII Pag.967 - Da SGANASCIATA a SGANCIARE (1 risultato)

, i-323: a un certo punto sento ch' egli mi -fatiscente (un

vol. XVIII Pag.968 - Da SGANCIATO a SGANGHERARE (2 risultati)

egli fu che cominciò a sospettare quello ch' era seguito e, facendo palazzeschi

che cosa è mare; / so ch' e pidocchi e de'cimici il puzzo /

vol. XVIII Pag.969 - Da SGANGHERATA a SGANGHERATO (5 risultati)

vecchi;... capii che stodia ch' io ho posto a quei limitari? »

pazzie e ne ha dette di così strane ch' io ho riso che si spargeranno per tutta

che io le scrivo sono in villa, ch' a colombi, coperto da gorgheggi, da

/ necessità si trova ne'due soggetti, ch' ella ci rappresenta coccolate nell'ombra di

xvi-815: chi legge le sgangherate baie ch' ei de marchi, ii-389:

vol. XVIII Pag.970 - Da SGANGHERATURA a SGARANZARE (8 risultati)

perciò mi spolpo e scuoio, / ch' io non son mica, come voi,

introdotto il giuoco del calcio solo affine ch' eglino, con la soddisfazione di poter da

tu tanto / baggiano e sgangherato / ch' io non ti abbia squadrato.

giorni e i mesi e gli anni / ch' io ho perduto seguendo gli inganni /

dov'è il piacer, dove il ben ch' aspettavi, / e il guider- don

annegava: / e questo sia suggel ch' ogn'omo sganni. guicciardini, 2-1-52:

, vi-368 (60-11): ma 'nanzi ch' i'vencesse la battaglia, / già

[amore] sì schermire, / ch' e * non mi dess'un colpo a

vol. XVIII Pag.971 - Da SGARARE a SGARBATO (5 risultati)

ho io ad esser sgarato dal maggior inimico ch' i'abbia? grazzini, 92 ser

xv-546: gli scolari e i maestri dicono ch' egli spacciava impudentemente, sgarbatamente e ignorante-

aristotele riprende gorgia, il quale altorazione ch' egli scrisse in laude degli eliensi dette sìrotto

il suo contegno aveva potuto fargli credere ch' ella lo amasse. soldati, iii-94:

giorno considerandola si pose in un riso tale ch' egli mandò l'anima fuori. abriani

vol. XVIII Pag.972 - Da SGARBATURA a SGARBUGLIARE (3 risultati)

ti- gnendo intorno intorno, / per ch' e'paian pantufole sgarbate! foscolo,

. sgarbàccio. fagiuoli, 1-3-297: ch' averà fattogghi qualche sgarbac- -grossolano, di

bandello, 1-21 (i-258): ancor ch' egli mai filato nonin una chiesola vicina.

vol. XVIII Pag.974 - Da SGARRARE a SGARZA (2 risultati)

mia politica ha sgarrato il polo e ch' io me ne vo a dar a traverso

nostri fanciulletti hanno tanta chiarezza di fede ch' egli non v'è pericolo che piglino

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (2 risultati)

. boine, cxxi-ii-209: tu volevi ch' io mi sgelassi, ma per me

negar più il vero, / più ch' ostinazione, era follia. milizia, iii-46

vol. XVIII Pag.977 - Da SGHEMBO a SGHEMBO (2 risultati)

de la lacca, / là dove più ch' a mezzo muore il lembo. buti

perch'andar costui... / ch' è 'l più scempio e 'l più 'nsipido

vol. XVIII Pag.978 - Da SGHEMBONE a SGHERRO (4 risultati)

rotto è diluviato, / da qualcun, ch' ha il cervel tagliato a sghembo,

, 1-140: cheste son cose a punto ch' unasgherra / non le farebbe, e tu

quale sul viso e quale altrove, ch' ero tutta ignuda, molti minuzzoli della

per levarlo prima da molte prattiche, ch' egli aveva, di soldati, sgherri e

vol. XVIII Pag.979 - Da SGHERROCCIO a SGHIACCIATO (7 risultati)

mazzini, 2-207: il popolo sa ch' italia non conosce proscrizioni se non regali

, / se va con sgherri, ch' egli è un rompicollo. -malfattore

. strozzi, 6-6: sta'su, ch' e'si vuole / opporsi a questa

spolveri il mostaccio. a. casotti, ch' e'vi si trova. roberti, vi-2-222

caldaia bolognun le dà sì sconce / ch' ogni libbra ha di peso sedic'on- liva

neri, 1-9: in quel tempo ch' io dico [san miniato] avea le

passo, trova- mo la terra, ch' era fredda e chiazata e stretta e soda

vol. XVIII Pag.980 - Da SGHIACCIATORE a SGHIGNAZZATA (5 risultati)

dice: « non cianciare, ornai ch' è tempo, / rendici il nostro,

tuo rime, / ra- guarda anzi ch' altrui ponghi le lime; / non dè

falle col chittarrin la serenata, / ch' e'non c'è rìstio di pigliar l'

, e chiaro nel mantello, / ch' e'vale ogni denaio per buratello, /

di che sghignazza la brigata? / ch' e bianchi contraffò portando quello. b.

vol. XVIII Pag.982 - Da SGHINDATO a SGLORIATO (4 risultati)

gionte ed unite le mie membra, ch' erano disunite e sgionte? -separato

ah maladetta rabbia d'avarizia, / ch' ogn'ordine sovverte di natura, / che

/ che voi parete tanti passerotti / ch' aspettino affamati rimbeccate. =

sostant. fagiuoli, 1-4-243: volevan ch' i'permettessi loro che le ragazze stessero

vol. XVIII Pag.983 - Da SGLUTINARE a SGOCCIARE (4 risultati)

modo? sgobbar tanto legname, / ch' sen'ha egghi a fare, lo sai

). region. sare per scienza ciò ch' è un miscuglio di sgobbatura asiciondolare il

preziosa i'ho nel gobbio, / ch' è grossa come un uovo di grande oca

dire una parola: gli altri sapevano ch' era stato a messa proprio lì dove

vol. XVIII Pag.984 - Da SGOCCIATO a SGOCCIOLATO (3 risultati)

il caso / stupida da costei, ch' ansando forte 7 pur certe tronche sgocciolò

nato da un po'di pioggia, ch' è venuta / per grazia ricevuta, /

bersezio, 3-38: que'tre anni ch' e'vi dovette ancora lasciare sgocciolare,

vol. XVIII Pag.985 - Da SGOCCIOLATOIO a SGOLARE (1 risultato)

pensare a me, a questo vecchio ch' è ormai agli sgoccioli. abbandonati al

vol. XVIII Pag.986 - Da SGOLATA a SGOMBRAMENTO (3 risultati)

, se gli è lusingatore sgolato, ch' egli non può celare quello ch'egli ode

sgolato, ch'egli non può celare quello ch' egli ode, né ritener quello che

: il caro vecchio rizzò la testa, ch' avea infossata nella sgolatura dello scapolare.

vol. XVIII Pag.987 - Da SGOMBRANEVE a SGOMBRARE (6 risultati)

gabbe non piacquero al signore: comandolli ch' elli sgombrasse il paese sotto pena della

sanguigne spade. / vede il conte romeo ch' ad una sorte / pedoni e cavalier

, e ci isogna, a quel ch' io veggo, / sgombrar costei di casa

, ov'io ho sentito adesso / ch' ell'è con lui, non sta ella

lassarà da lui ucidere, / però ch' ella 'l sogioga con la pianta.

elli stava in su'corpi de'morti ch' erano in sul bettifredi, e cominciò a

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (6 risultati)

del carretto, cvi-611: tempo è ch' ognun de voi dal petto sgumbre /

lor, che sola è tate / ch' ogni lordura sgombra ovunque inonda, /

ogni lordura sgombra ovunque inonda, / ch' argomento mondan più nulla vate. guidiccioni,

degli occhi soavi il puro lume, / ch' ogni mesto pensier discaccia e sgombra.

sia che d'amor pieno, / e ch' ai bisognotal te privat'ire / devon di

furo 1 decreti della mente immensa, / ch' ei pene avesse al voler sommo eguali

vol. XVIII Pag.989 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (6 risultati)

una difficoltà). mercatanti lanaiuoli, ch' ebbono a sgombrare. a. pucci,

i se poco bottin tu vuo'ch' io sgomberi? porzio, 3-108: gran

a pena del / altrui, ch' io non lo scaltro. fuoco

cor sì d'ogni timor si sgombra / ch' intrar non puote in lui atti ad

uscirà di casa berato d'una casa ch' io tornando pigliai ed avendovi lasua,

. /... / ah, ch' ogni mal, dov'è tal- manzoni

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (4 risultati)

santa croce, lx-2-193: io so bene ch' una inconsiderata apparenza e non ponderata né

non ponderata né sgombrata opinione può fare ch' io sia creduto perfido mentitore e maligno nemico

grazie, o figliuol d'apollo, / ch' odii le afflitte piume; / grazie

già quella, / quella non già ch' ebbe qui fede e trono. / fui

vol. XVIII Pag.991 - Da SGOMBRO a SGOMBRO (5 risultati)

le chiavi / del tuo cor, ch' ella possedeva in vita, / e seguir

. quell'accesa / secreta fiamma, ch' ogni gel consuma, / onde poi,

fili a la fatale / mia rete, ch' ivi ascosto amor tessea? tommaseo,

sarà uno spettro eun'ombra, / tosto ch' io fia di questa vita spogliata e sgombra

giovane, 9-786: novella lieta, / ch' io riporto al signor, da dubbio

vol. XVIII Pag.992 - Da SGOMBRO a SGOMENTARE (1 risultato)

, / poi che nei monti, ch' aita neve imbianca, / tutto ad un

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (1 risultato)

comandando prima alle rondini che cantavano, ch' elle tenessono silenzio. -come personificazione

vol. XIX Pag.4 - Da SILENZIOSAMENTE a SILENZIOSO (1 risultato)

e non date silenzio a lui, mentre ch' elli non ferma e insino a tanto

vol. XIX Pag.5 - Da SILEOS a SILFO (3 risultati)

/ vai contro a tuo virtù, ch' ai ciel ti tira, / di ch'

ch'ai ciel ti tira, / di ch' io per me'parlar mi taccio e silo

, 2-332: radice di lasero, ch' è detto silfio da'greci, oncie una

vol. XIX Pag.8 - Da SILICTARO a SILLABA (1 risultato)

suo legno si fanno le migliori fusa ch' adoprino le donne per filare...

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (2 risultati)

, 8-158: così il bicorne dio par ch' in un stringa / di calami ineguai

pratica sua in questa operazione del siringare ch' egli, posta dentro la siringa,

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (5 risultati)

infuria sulle spiagge 7 derelitte. gli ch' essi erano buche da grano, tali quali

orienmagna dea, e perciò vo'saprete ch' era la mamma di tutti gli tale,

pucci, 5-39: non piagner più, ch' i'sarò tua siròcchia. ricciardo da

, 21-28: l'anima sua, ch' è tua e mia scrocchia, / venendo

non potea venir sola, / però ch' ai nostro modo non adocchia. daniello,

vol. XIX Pag.95 - Da SIROCCHIAMA a SIRVENTESE (4 risultati)

poi gli disse: « adocchia / ciò ch' io dirotti, sed e'non ti

incerto autore, i-214: io, ch' in cotal mar tai sirti ascose / di

cra- 39: lasso!, ch' io mi credea in questa barca / sempre

mio tardo carme / così pronto mostrarme / ch' i'solchi di tua lode il mar

vol. XIX Pag.97 - Da SISMOGENESI a SISTEMA (1 risultato)

ecco in me crescon sospiri dolenti / sì ch' io morrò sol d'amorosa sista

vol. XIX Pag.98 - Da SISTEMA a SISTEMA (5 risultati)

un luogo, questi stati confederati, ch' ei chiama 'sistemi. 7.

forse, come uomo di molto ingegno ch' egli era, ch'io non imparerei gran

di molto ingegno ch'egli era, ch' io non imparerei gran cosa continuando quel

come cosa in certo modo reale stante ch' elle sono ingredienti essenziali del sistema della

. foscolo, ixri-394: la lingua ch' ei nomina cortigiana,... la

vol. XIX Pag.99 - Da SISTEMA a SISTEMA (2 risultati)

sta ingiustizia del marito; sembra ch' ella sospettasse in lui un lissa

dalla penna di vostra signoria, per- ch' in vero non si può filosofare senza uno

vol. XIX Pag.100 - Da SISTEMABILE a SISTEMALE (1 risultato)

tempi sia stato basso assai più di quel ch' è in oggi

vol. XIX Pag.102 - Da SISTEMATISMO a SISTEMICO (1 risultato)

una luce men che favorevole la 'sistemazione'ch' egli aveva sfiorato in gioventù. g.

vol. XIX Pag.103 - Da SISTEMISTA a SITAR (2 risultati)

patrio sistro. marino, 1-2-31: par ch' a suon di crotalo e di sistro

toccato appena e spento / nel torpore ch' esala. cassieri, 112: da

vol. XIX Pag.104 - Da SITARE a SITIRE (6 risultati)

poi, cotte bene, i passeggieri ch' hanno fame le insaccan per vitella e per

fugge. strafar ola, ii-230: ora ch' egli e affamato e sitibondo, non

franza. ariosto, 22-51: quella ch' a piè rimase, dispettosa / e di

.. / li stian lontane, ch' ogni cosa aggrada / al desio sitibondo.

509: non poteva esser forse ch' ella vi fosse passata attraverso, spinta

ne la tua dolce bocca, / ch' è fontana di manna. graf 5-348:

vol. XIX Pag.105 - Da SITO a SITO (7 risultati)

grave pena come li mondani / avegna ch' elli senza fin sitisca. luna

e di muri e sì bene fornita ch' e'soffersero a tanto, e non osarono

di troia di maggior sito e fortezza ch' ella non era suta prima. ca'da

l'ordin, la via, lo stil ch' egli ha tenuto / per ingannarvi, e

campo cattolico alle trincere nemiche e spiato ch' ebbe lo spinola il sito loro più debole

fòri / e di quei tribunali / ch' han l'audienza loro. 7

: giochiam... a vestire amor ch' è nudo. / così ciascun di

vol. XIX Pag.106 - Da SITO a SITO (4 risultati)

proprio sito, / non corse come tu ch' ad esso riedi. maestro alberto,

nel mio picciolo studio ognun può credere ch' io so il sito dove tengo la scrittura

meglio, lxxxviii-ii-118: di'per mia parte ch' ai grido / di prieghi, di

impedir per lor santa giustizia, / ch' egli è il punir de'rei di dio

vol. XIX Pag.108 - Da SITUATO a SITUAZIONE (1 risultato)

, 7-160: la situazione della casa sarà ch' ella non sia su la cima del

vol. XIX Pag.110 - Da SITUAZIONISTICO a SIZOLO (1 risultato)

bia non si sente, / né par ch' a terra i fiori languenti pieghi /

vol. XIX Pag.112 - Da SLABBRATEZZA a SLACCIARE (3 risultati)

coricatala, per farle render l'acqua ch' ella avea beùto, con la testa

/ fa'il dormi se tu vuoi / ch' i calzoni io ti slacci / e

antonio da ferrara, 46: prego zascun ch' i vizi scazzi / e che da

vol. XIX Pag.114 - Da SLAMATO a SLANCIARE (2 risultati)

euripide, sia eccellente nella lotta, ch' egli sappia slanciare una pietra ed applicare un

serve forse alla sua patria la corona ch' egli ottiene? fogazzaro, 5-140:

vol. XIX Pag.115 - Da SLANCIARE a SLANCIO (1 risultato)

che da scoccati strali preserva, lorica, ch' ai slancio de'dardi possa resistere.

vol. XIX Pag.116 - Da SLANDRA a SLARGARE (2 risultati)

: « che cosa la gente dice ch' io sia? e voi, cosa dite

acquistare il sito d'un certo corridoretto ch' è in quel luogo, per slargarsi col

vol. XIX Pag.117 - Da SLARGATA a SLARGATO (4 risultati)

al penitente] agevolar di modo la legge ch' egli s'innamori di soggettarsele; e

la favola. zuccolo, intr., ch' io mi slarghi troppo nelle lodi degli

: slargate ben la fantasia / a quel ch' io dico, ch'ivi tutta quanta

/ a quel ch'io dico, ch' ivi tutta quanta / la nota avrete de

vol. XIX Pag.118 - Da SLARGATURA a SLATTARE (4 risultati)

versa e mette dentro nel piombo liquido ch' ha de l'argento mescolato. -ant

3-89: l'altra [pietra], ch' è nera, alle volte ha dipinto

ramusio, cii-ii-341: gli altri tartari, ch' erano slargati per la campagna per riposare

amara uncione susso la mamella, acciò ch' el fanciullo, sentuta tale amaritudine, se

vol. XIX Pag.119 - Da SLATTATO a SLAVISMO (2 risultati)

aretino, 27-i-1-218: se tu vuoi ch' io te 'l faccia, io ti faròe

6-173: in quel mucchio sur tavolo, ch' era di già sa magmatica di scontenti

vol. XIX Pag.120 - Da SLAVISTA a SLAZZERARE (3 risultati)

tal comun senso di maraviglia è facile ch' abbia mosso le nazioni a credere ch'

ch'abbia mosso le nazioni a credere ch' uomini eccellenti in divinità avesser loro ritruovate sì

più esistere nelle antiche sue condizioni; ch' esso deve trasformarsi e diventare impero slavo

vol. XIX Pag.121 - Da SLEA a SLEGARE (12 risultati)

e ingannatore, e molte cose promette ch' e'non attiene. febus-el- forte,

. febus-el- forte, 6-12: po'ch' io da te tal merito n'ho avuto

al mondo era questo sleal amante: ch' io fossi sua moglie tu sai sì

commerciale. monti, iv-303: ciò ch' egli mi scrive di caleppio noi posso

so; benché tutti veggano e sappiano ch' io sono infermo davvero, s'ascriverebbe

questo suo slegamento di parti non addivenga ch' ella [l'acqua] di rado o

la bella donna tut- tavolta priega / ch' invan la dura squama oltre non pesti.

del magi ore amico, padrone, ch' io abbi al mondo. bacchetti, i-iii-

bocca [del sacco], tanto ch' io possa metter fuori la testa. f

, e all'incontro non è cosa ch' egli cerchi continuamente di perdere più di questa

torelli, 136: a tutti è piacciuto ch' io mi sia sligato così [dall'

: non potrò giammai, / dappoi ch' io strinsi un laccio, anco slegarlo /

vol. XIX Pag.122 - Da SLEGARINA a SLEMBANTE (3 risultati)

/ amor mi sforza a far quel ch' io non voglio. g. gozzi,

, 2-147: morte, vien presto ormai ch' io te domando /...

non sleghi / mettendo fine al lacrimar ch' io spando?. -slegare la propria

vol. XIX Pag.126 - Da SLOGAMENTO a SLOGARE (3 risultati)

guittone, 24-8: ciò è l'amon ch' ogni om, ch'el signoria, /

ciò è l'amon ch'ogni om, ch' el signoria, / guaimenta e dice

polsi... ma non credete ch' io mi svenga. pirandello, 8-212:

vol. XIX Pag.128 - Da SLOGGIATO a SLONTANAMENTO (3 risultati)

sentimento, e però im- ediscano ch' egli arrivi all'intelletto con quella unità che

il forma con tal artificio di storpi ch' ogni più maestosa e più robusta orazione

: alcune scene..., ch' io avea stese e poi lette in francese

vol. XIX Pag.129 - Da SLONTANANTE a SLUMACARE (1 risultato)

le hanno sequestrato un pezzo di stoffa ch' ella ha avuto il torto di non

vol. XIX Pag.130 - Da SLUMACATO a SLUTARE (3 risultati)

, ii-6-10: quella disimilitudine o disomilglanza ch' è nell'anima del peccato e islungamento di

bosco e messer roberto non volse, dicendo ch' egli sapeva benissimo la strada, ma

. bonghi, 1-205: la coscienza ch' egli non parli in grandissima parte se

vol. XIX Pag.131 - Da SLUTERANO a SMACCHIARE (2 risultati)

alle do squisitezze d'animo ch' ella avrebbe, del resto, condannato in

benedette laude son cagione / che quello ch' è virtuoso e venerato / per le virtù

vol. XIX Pag.132 - Da SMACCHIARE a SMAGARE (4 risultati)

pantera et una simia. martello, 6-ii-gatasi ch' il cardinale andava a roma per visitare i

messo in grave affanno / assai più ch' io non posso soferire, / non

vii-676 (14-7): trovo gente ch' in speranza fida, / ch'aspetta che

gente ch'in speranza fida, / ch' aspetta che dal dei venga la paga

vol. XIX Pag.133 - Da SMAGATAMENTE a SMAGLIANTE (9 risultati)

mente dietro a quel si smaga, / ch' a vero amor seguir unqua non lece

, / morto, non fia da più ch' un tristo cane? 0. ariosto,

correge le punture de le spine, / ch' i'non mi smaghi dal tuo fisso

musica: e la vita, / ch' ei debono apportar, ben dispensati, /

53: un trapassò sì il segno / ch' ancor la fama sua nulla si smaga

sentendomi ismagato malamente / del molto sangue ch' io avea perduto, / e non

de la lor luce scuri, / sì ch' altra donna non posson guardare. niccolò

non poter quei fuggirsi tanto chiusi / ch' i'non scorgessi ben puccio sciancato. bacchelli

dell'uomo e dalla sua propria esperienza ch' egli [archiloco] deriva e accoglie lezione

vol. XIX Pag.134 - Da SMAGLIANZA a SMAGLIARE (3 risultati)

abagli / del meo penare, sì ch' eo no mi scondo / en parte che

suo, com'ella fue / contra colui ch' ogni lorica smaglia. 2

color sì vivi indi ne smaglia / ch' ella dal proprio immaginar s'abbaglia.

vol. XIX Pag.135 - Da SMAGLIATO a SMAGRATURA (3 risultati)

ma per le mortai piaghe, / ch' etelredo li fé, lo regno prese:

mi aveva scemato la metà ai ciò ch' io mangiava per ismagrare (ché certo non

gli convenga sostenere tormenti e altre cose ch' avvengono per fortuna e soperchio di più possente

vol. XIX Pag.136 - Da SMAGRIMENTO a SMALTARE (2 risultati)

mio stato la natura ferma, / ch' or lieta, isciolta, or triste,

triste, in fra catene / di pensier ch' ella fuggie, è smagra e 'nferma

vol. XIX Pag.137 - Da SMALTATO a SMALTATORE (4 risultati)

, ereggi il morso / di corridor ch' è folgore nel corso. magalotti 2-157:

, ii-74: nel seguir... ch' ei fa della compagna, / tutto

. filenio, 1-201: nel tempo ch' ogni ucel cerca el suo simile /

perle e un diamante in mezzo, / ch' una figura viva v'è intagliata.

vol. XIX Pag.138 - Da SMALTATRICE a SMALTIRE (4 risultati)

avrebb'anzi smaltit'e gittate, / ch' un altro bella carne di castrato. i

ringrossa secondo la gran possa 7 ch' egli hanno di smaltire, / secondo

detto che mi sarà assai utile, ch' io non possa mangiare nulla che mi

/ a smaltir quel poco resto / ch' era in tavola, ben presto.

vol. XIX Pag.139 - Da SMALTIRE a SMALTITO (2 risultati)

platonico..., riflettiamo a quel ch' è detto. de nicola, 593

smaltirà per la bocca d'essa amola ch' era inchiusa nell'amola. -disperdere

vol. XIX Pag.140 - Da SMALTITO a SMALTO (4 risultati)

e fra le maniere di pavimenti, ch' egli esamina, pare che preferisse a

: lascerò io presentarti a coloro / ch' hanno e palazzi suoi superbi e alti

da prato, 1-ii-350: pur conobbi poi ch' era mia donna / che avea corona

lampi da l'etereo smalto, / pur ch' ei lo scota, se ne van

vol. XIX Pag.141 - Da SMALTO a SMANACCIARE (4 risultati)

squadre / questo mio cor di smalto / ch' almen com'io solea possa sfogarne?

sì fiera estolle la bronzina fronte / ch' ogni nemico restar fa di smalto. pananti

ove si vede smalta / l'invidia ch' ai principio il drago svelse.

oimè, ché solo a dirlo par ch' i'smalvi! / la parte guelfa fu

vol. XIX Pag.142 - Da SMANACCIATA a SMANECCHIARE (1 risultato)

/ e de 50 fare no par ch' alentisca, / e qual d'amore più

vol. XIX Pag.143 - Da SMANEGARE a SMANIA (6 risultati)

mi tenere più in tanto sospetto, ch' io te ne scongiuro; che smania,

in tale smania, / più d'uccel ch' è nella pania, / e la

nella pania, / e la spada ch' ho sul fianco / disperato piglierei / per

secchia / il padrone del pozzo: ch' io non bado / s'ella va bene

la quale ha posto tal freno la riverenza ch' io porto a sua santità ch'io

riverenza ch'io porto a sua santità ch' io non posso offender altri che me stesso

vol. XIX Pag.144 - Da SMANIANTE a SMANIARE (7 risultati)

smania arsace avea di discoprire / ciò ch' altri pensa e ciò che asconde in petto

penoso al solito, accresce la smania ch' io ho di rivederti. tarchetti,

empiendo d'allegrezza, benché vana, ch' uscì quasi di sé affatto. g.

... / son cose, ch' a mirarle i cuori involano / a mille

si era cominciata ad invaghir del fatto suo ch' ella ne menava smanie. a.

: collerica fiamma ardegli in petto / ch' ei mena smanie. c. i.

e tale smania / che parea ben ch' io fossi capitato / in una region barbara

vol. XIX Pag.145 - Da SMANIATAMENTE a SMANIERATO (4 risultati)

iv-iio: la malenconia è grande in guisa ch' io comincio a smaniare. casti,

la tua gostanza, da quel primo dì ch' io la vidi, mi conciò di

rodere. marchetti, 5-229: par ch' assai diverso / del cavallo il nitrir

, / io non rido, ancor ch' i'smanio e canto, / che si

vol. XIX Pag.146 - Da SMANIGLIA a SMANIOSO (3 risultati)

generali e non le dicessi qualche cosa ch' ella attendeva. massaia, vi-178: io

fine si accostarono? non è possibile ch' essi fossero mossi dalla pietà, vedendo

in tutto il parentado: dice soltanto ch' eran tutti smaniosi d'aver nell'unghie l'

vol. XIX Pag.147 - Da SMANIPOLARE a SMANTELLARE (1 risultato)

azione crivano dare loro moglie, acciò ch' eglino none ismanovessero il tica e

vol. XIX Pag.148 - Da SMANTELLATO a SMARGIASSARE (2 risultati)

da'petti loro non resterebbe giamai smantellato ch' ei non ruminasse il disegno d'ingannarli per

con le gioie della mia sposa, ch' erano da me, col diamante truffato

vol. XIX Pag.149 - Da SMARGIASSATA a SMARGOTTATURA (5 risultati)

a don tadeo mediante l'ordine stabilito ch' egli non prendesse alcuna deliberazione attenente al

avete con cupido / inimicizia grande / e ch' egli vi strapazza / stando con voi

accusasse il mio ignoto schiacciato di smargiasserìa ch' egli in effetti pareva davvero un po'

cambiato, dal buontempone un po'smargiasso ch' era dianzi! 4. dedito

netti, iii-228: ah! era meglio ch' io mi fussi battuto e lasciato sventrare

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (1 risultato)

tralci d'aranci, improvvisamente si seppe ch' era fuggito con una dattilografa il disegnatore

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (2 risultati)

a disceme- re chi sono / questi ch' empion del porto ambe le sponde. cosimo

alma sponda, / u'quella nacque ch' io celebro e canto. f. f

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (5 risultati)

leonardo, 2-285: perché l'acqua ch' è battuta trova a sé per vicina

vanno variando secondo la qualità della materia ch' hanno di coprire, come le acquaie

verde etate avete sponda / al diluvio ch' innonda / l'alma d'error col nobil

error col nobil pino fatto / in guisa ch' ei nel ciel s'imperla affatto.

quei della dia tessaron. gl'intervalli ch' erano rade volte in uso sono lo spondeasmo

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (1 risultato)

perturbati i miei sponsali, di vino ch' io credeva bere della mia quiete, gusto

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (3 risultati)

poter di farlo: / e tanto più ch' allor rinaldo avrebbe / tratto fuor malagigi

è destinato che se ne vada meglio ch' egli figuri d'andarsene spontaneamente. dessi

, 128: nel comandar poi voglio ch' abbia tal maniera che i servi spontaneamente

vol. XIX Pag.999 - Da SPONTANEISTA a SPONTANEO (3 risultati)

: noi non abbiam bisogno che di ciò ch' è no ni, xxv-381

della concubina, che in ispaventevol guisa riso ch' in segno d'allegrezza usiamo, il quale

di quello che da se stesso, senza ch' a celtico, ognun vede come

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (3 risultati)

ancora dalla sua spontanea collocazione a quella ch' è più confacente ah'afferramento. tommaseo

bonciani, lxxxviii-i-313: egli è dovere / ch' io ubbidisca a voi non com'uom

tranquille ore, / ma conosco or ch' i'ero in grande errore, / po'

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (3 risultati)

gli applausi, il concorso, rirruzione ch' ebbe quella favola per diciotto successive recite,

dal marito... ma bisogna ch' ella sia pazza a spopolarsi così.

contendendo dire: / « non pascer, ch' io non vò che tu mi spoppe

vol. XIX Pag.1002 - Da SPOPPARE a SPORCACASA (3 risultati)

ne sentireste poi, / se innanzi ch' ei rivolga al cielo i passi, /

pallavicino, 1-482: descrivendo la malagevolezza ch' egli sentiva in volersi spoppare da'sensuali

però faceva al divino aiuto, racconta ch' egli [agostino] diceva e dio:

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (1 risultato)

alfieri, 7-232: gl'incomodi molti ch' io soffro dell'essere sporcamente e strettamente

vol. XIX Pag.1004 - Da SPORCATAMENTE a SPORCHEZZO (5 risultati)

[carlo alberto] e a noi ch' egli è il messia. = nome

la terra conceduto il cielo, ha dispensato ch' a noi bisserò cassi gli tempi,

cassi gli tempi, imagini e statue, ch' avevamo in terra, 5.

, xviii7- 955: non è mestieri ch' io declami contro la sporchezza d'un

, accorgendosi che mastino era in luogo ch' ei non poteva aver altra aqua che

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (2 risultati)

spurzizie vive senza freno / sì come quel ch' è d'ogni virtù privo. piccolomini

v.]: 'lingua sporca': quella ch' indica indigestione. -per estens

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (1 risultato)

: maraviglia e dispiacer ho io / ch' avete così ingiusta e sporca impresa,

vol. XIX Pag.1007 - Da SPORCULENTO a SPORGERE (3 risultati)

guevara], i-33: niuno chiama cristo ch' egli non gli risponda, niuno se

, e presentommi parte / del frutto ch' avea còlto; infino al labbro / ei

sporga '1 vitto, / sono sì pochi ch' io devento macro. 3

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (4 risultati)

studium », io, al consiglio ch' essi pigliano da orazio in prestito contro di

lanterna si scorgea qualche segno di quelli ch' altarrivo de'vascelli si soglion sporgere.

: nell'angolo di questo giardino, ch' è fra la loggia di che parliamo e

fuori certa punta d'un dicco maestro ch' era munita d'un trincerone per sua difesa

vol. XIX Pag.1009 - Da SPORIFERO a SPORRE (2 risultati)

d. battoli, 1-2-99: un giorno ch' egli udì il padre gaspare predicare degli

a cristo che quegli erano suoi, ch' egli era morto per essi spostisi a morire

vol. XIX Pag.1010 - Da SPORT a SPORT (11 risultati)

moltitudine di combattitori, e tutto ciò ch' egli trovarono tantosto a rapace preda lo

sua legazione ed ispuose il suo intendimento ch' avea, per comandamento del papa, di

, / e la rason di qo convien ch' eo spogna. giustino volgar.,

loro disio. barotti, 13: credo ch' ei [aristotele] desideri sovente /

, / perché non mi consente / ch' i'possa... /..

del rosso, 1-142-7: ditemi securo ch' eo ti spogna / la zio

se rappresentò grandissima dificoltà in sporgli, ch' è materia alta. muratori, 5-i-14:

di color che snaturassi? / non ch' io ti reputasse peccatrice / per ciò

or è di nicistade e di bisogno / ch' io dica alquanto della condizione / del

se non disposasse la figliuola sua, imperciò ch' egli si sponea di servire a cristo

esser ti sponi / come fu liei, ch' è fatica dapoca, / io porrò

vol. XIX Pag.1012 - Da SPORTARE a SPORTELLO (6 risultati)

conforti / me che sporti, / ch' era senza noia. campanella, 967:

, 1-755: or dal seno, ch' era in terra, fino alla sportatura da

può in groppa tener peso sì grave / ch' ella talor con fra berton si spassa

, co'suoi fratelli e altri seguaci ch' avieno loro amici e parenti in prigione

, mettendo fuoco nello sportello e bertesca ch' eran di legname. sacchetti, 84-13

celeste / per angusto sportel passa introdotto / ch' è di cedro odorato ed incorrotto.

vol. XIX Pag.1013 - Da SPORTELLO a SPORTELLO (3 risultati)

gli sportelli, / sì che diresti ch' abbia negli ugnoni / trapani, lime sorde

e fa'ragione di farla sì forte ch' ella sia sofficiente a un asino, se

petto i'avea chiuso a sportello / e ch' io non men'accorsi, un ladro

vol. XIX Pag.1014 - Da SPORTICARE a SPORTIVO (6 risultati)

-tu saprai 'l tutto. / -si, ch' io ci sto a sportello.

farfanicchio? parti che io sia o ch' io non sia, o ch'io ci

sia o ch'io non sia, o ch' io ci stia a pigione o a sportello

? tu non rispondi? -che volete voi ch' io dica o ch'io risponda altro

? -che volete voi ch'io dica o ch' io risponda altro, se non che

a sportello, / soldati ha preso ch' hano chiuso affatto. fanfani, i-175

vol. XIX Pag.1015 - Da SPORTO a SPORULA (2 risultati)

cxiv-44-130]: succedono i dottorati, ch' è la vendemmia de'professori, massime di

la vendemmia de'professori, massime di questo ch' insegna anche privatamente, e per ogni

vol. XIX Pag.1016 - Da SPORULANTE a SPOSA (9 risultati)

padre o la sposa collo sposo suo ch' ama? guittone, i-10-10: e.

. borgese, 1-65: la sposa ch' egli corteggiava nell'intimo, cui cercava

ad amare, è fatta disiosa, / ch' altro non chiede che '1 disio d'

amore; / non può esser così donna ch' è sposa. e e

anima a dio fedele sposa, / sì ch' ogni amor ch'è fuor di lui

sposa, / sì ch'ogni amor ch' è fuor di lui ha a sdegno.

sì possente.., come sposa ch' è dell'altissimo..., tuttavia

..., tuttavia può pregare ch' egli sia sciolto, ma non lo può

, i-17-27: ei dalla speme / allettato ch' io prenda / per isposa sua figlia

vol. XIX Pag.1017 - Da SPOSABILE a SPOSARE (7 risultati)

altri certo / potrà mai fare / ch' ella lo voglia per marito.

panneggiate e ne'loro abiti semplicemente avvolte ch' elle dimostrano nell'arie delle teste maestà

che nel sposaménto / di sua narcisa, ch' è per farsi presto, / (

elena, 74: davanti a carlo, ch' è signor verace, / come da

cui già la promessa aveva fatta, / ch' altr'uomo non sarìa che mi sposasse

quell'amorosa fanciulla, purch'ella aspettasse ch' egli avesse finita e stampata la sua traduzione

campi ed una vigna che dava un vin ch' era

vol. XIX Pag.1018 - Da SPOSARE a SPOSARE (5 risultati)

. massaia, xii-110: i copti, ch' erano alle rotte col loro vescovo,

le idee affini a quella, e ch' essa non esprime che a un incirca.

loro passione per non frastornarlo d'una cosa ch' essi medesimi bramavano. magalotti, 23-11

2-2-128: peno, e in lui, ch' è dell'alme alma e riposo,

si tiene ascosa, / ché dal principio ch' ai corpo si sposa / la mostra

vol. XIX Pag.1019 - Da SPOSARE a SPOSEVOLE (4 risultati)

si presenta, e, bello od orribile ch' egli sia, la fanciulla giura

non so cosa mi bisticciò d'un credito ch' egli come sposatore della figlia dell'inglese

'l core / d'una giovane donna ch' e'disia, / per cui si fé

cità di galilea /... / ch' è chiamata nagareth, / là u'

vol. XIX Pag.1020 - Da SPOSINA a SPOSO (6 risultati)

: addottrinavano [i fanciulli] in ciò ch' è da credersi e da operare per

, o la sposa collo sposo suo ch' ama? dante, vita nuova, 14-3

veramente fu d'olindo il fato, / ch' atto potè mostrar che 'n generoso /

eccelso sposo eletto, / rappresenta l'onor ch' a te succede. -per estens

vegghi e dorma / con quello sposo ch' ogne voto accetta. maestro sanguigno, 100

20-404: non volse manifestare a giuseppo, ch' era suo isposo, infìnoattantoché iddio non

vol. XIX Pag.1021 - Da SPOSSAMENTO a SPOSSATO (1 risultato)

stato di spossamento e d'infermità, ch' io da più giorni vedo scavarsi il sepolcro

vol. XIX Pag.1022 - Da SPOSSATORE a SPOSSESSATO (4 risultati)

spossata possa quasi giunta / diverso intendimento ch' ognor lampa. salvini, 48-27:

tacerò dal torchio tolto. / non già ch' ei tenti d'emular la forza /

e fantasiosa, struggente e sposseduta, ch' empie d'un affanno dolce.

causa di quest'invito fosse la 'ntenzione ch' avea [il visir] di spossessarlo

vol. XIX Pag.1024 - Da SPOSTATINA a SPOSTATURA (1 risultato)

, i-104: mi voglio ricordare di quello ch' era il mio amico quando l'ho

vol. XIX Pag.1025 - Da SPOSTO a SPRACCHICCHIO (2 risultati)

. alfieri, 12-358: bisogna / ch' io un tal poco mi calmi; se

a. pucci, 4-274: quel ch' era signor si vede sposto, / e

vol. XIX Pag.1026 - Da SPRAIARE a SPRANGARE (3 risultati)

, dèe pesare tanto quanto il peso ch' è nell'altro, il che non seguirebbe

chi va s'apre e sbalanca, / ch' è di sambuchi e ha d'otton

: si cacciò giù per la spranga, ch' era come un viottoletto con un dito

vol. XIX Pag.1027 - Da SPRANGARE a SPRAZZARE (1 risultato)

20-338: toglieva la cintola sua sprangata, ch' ella che sostant soleva portare a vanitade

vol. XIX Pag.1028 - Da SPRAZZATO a SPRECARE (1 risultato)

d'avere per me, l'odor ch' esce del pomo e de lo sprazzo /

vol. XIX Pag.1029 - Da SPRECATO a SPREGIAMENTO (2 risultati)

pareti e nel tetto che quasi sembrava ch' io stessi all'aperto. i miei giovani

, 3-328: tu desideri... ch' e'dica alcune cose aspramente contr'a'

vol. XIX Pag.1030 - Da SPREGIANTE a SPREGIO (7 risultati)

che spregia altrui, ma non sa zò ch' i'sento. fra giordano, 2-34

del rosso, 1-257-6: tu vedi quanto ch' ànno gli perversi / eretici lombardi spresiato

antonio da ferrara, 113: quel ch' ha voluto senza / compagno posseder mio gran

deh! non mi spregiare, / ch' io saprei così ben fare, / come

saprei così ben fare, / come quel ch' è tra li eletti. anguillara,

fra giordano, 1-193: vedeano ch' erano uomini spregiatori del mondo, ch'

ch'erano uomini spregiatori del mondo, ch' era loro proferto oro ed ariento, castella

vol. XIX Pag.1031 - Da SPREGIO a SPREMERE (7 risultati)

, 3-346: pensa qua'sono le cose ch' accendono e commuovono l'uomo a far

far danno ad altrui, e tu troverai ch' elle sono speranza, paura, invidia

: tu non pensi come / lo spregio ch' è levato / sì possa esser lavato

ogni spirito spregiudicato ci sono certe combinazioni ch' almeno per poch'istanti sono capaci di seduzione

; poi volle ispregnare, e convenne ch' ella gli uscisse di corpo. n.

replicar più parola, se tu non vuoi ch' io mi spregni in tuo mal prò

tanti a poetar m'insegni, / lascia ch' io volga a tuoi rigor le spalle

vol. XIX Pag.1032 - Da SPREMIAGLIO a SPREMICARNE (6 risultati)

giudici, è una legge non scritstier ch' ad ora ad ora / del mio stato

facciansi tomi e strettoi da spremere secondo ch' è usanza nel paese. -mungere

sugo molto attivo, che, aperta ch' è la cute di chi la tocca,

osservazione, la quale, ogn'or ch' io la feci, mi spreme quasi dagli

g. giudici, 11-81: disse ch' era morto per l'europa / a me

, iii-25-133: chi mi conosce sa bene ch' io non son uomo da pensare sul

vol. XIX Pag.1033 - Da SPREMICERVELLI a SPREPARATO (1 risultato)

una spremuta anche per me ad onta ch' io non possa soffrire il sapore del limone

vol. XIX Pag.1034 - Da SPREPARATO a SPREZZAMENTO (4 risultati)

, 3-290: noi non sappiamo negare ch' alcune cose spressamente comandate giovano e smuovono

: tal dunque acceso il vento, allor ch' in mezzo / squarcia l'opaca nube

o che messer hermes rifiuti quella convenzione ch' egli ha giurata. a.

di beltà, gli aggradiva per la commodità ch' egli aveva di sfogar seco gli umori

vol. XIX Pag.1035 - Da SPREZZANTE a SPREZZARE (10 risultati)

.. della maestà imperatoria per la preminenza ch' ot tenne sopra i volatili

, iv-217: o gente fortunata, ch' in tutti i secoli futuri lasciò di sé

o per altra o per voi, ch' io non ottenga altro che un viso sprezzante

e qual d'aveme / fede, ch' ai destinato segno tocchi. boccaccio, 9-24

stigliani, 2-16: quel neo, ch' in voi si sprezza, / non è

: sprezza la moglie bella e sol par ch' ami / nicandro altier le meretrici infami

il volto. aretino, v-1-849: ancora ch' io sappi che non è men pazzia

l'opinione degli uomini, e ho veduto ch' essi formano una moltitudine ch'io non

ho veduto ch'essi formano una moltitudine ch' io non posso sfidare senza essere sconfìtto.

nota al peccatore questa volontà efficace di dio ch' egli pecchi, e dall'altro canto

vol. XIX Pag.1036 - Da SPREZZARE a SPREZZATORE (9 risultati)

sprezza. baldi, i-82: quelparmato guerrier ch' il petto forte / oppor contempli a

i cattolici.. ». 'perfino'. ch' è, in sostanza, una formula

conserva / di questa chioma, or ch' a te fatta è vile? / raccorcierolla

106: ecco, ingrata e crudele, ch' io vò seguirti, fido e costante

conculcate, sprezzate, non può essere ch' egli... non gastighi chi osa

, scabbri, sprezzati ed incolti, ch' io soglio mandar fuori a spese della

attaccatosi la battaglia con gli spagnuoli ch' erano disarmati. -tenuto con noncuranza

vile e '1 più sprezzato panno ch' ella potesse trovare in tutta la città.

sopra tutto usare ci bisogna in fare ch' elle siano rimesse, umili e pressoché

vol. XIX Pag.1037 - Da SPREZZATURA a SPREZZATURA (5 risultati)

quella dello sterminio, poss'io sperar ch' ei risparmi i suoi ospiti e ne risenta

fu nella città osservato per molto utile rimedio ch' i gentiluomini licenziassero tutta la servitù,

il varco a fido amante, / ch' io non men del pensier ho il

vile e non amata / qui mi convien ch' abbandonata péra. g. schmidt,

per iscusare la replicazion de le parole ch' è nel mio [sonetto], la

vol. XIX Pag.1038 - Da SPREZZEVOLE a SPRIGIONARE (4 risultati)

e in lui pareva sprezzo anche quella ch' era magari soltanto noia. 3.

deve il castigo, / consigliatemi voi, ch' ira soverchia / non mi facesse traboccar

di tanta angoscia inesperta, / egli ch' era sommerso in eterno! -intr

over di ponto, / quando awien poi ch' ei si sprigioni in pace, /

vol. XIX Pag.1039 - Da SPRIGIONATO a SPRIGIONATO (4 risultati)

lor legge / di non uscir sin ch' ei non le sprigiona. salvini, 39-iii-58

forza di tormenti sapemmo poi dalla fante ch' egli da molto tempo s'era armato

michiele, 3-i-211: la man, ch' idolatrando adoro, / sprigionando il bel

annunzio, iv-1-18: pareva... ch' egli conoscesse direi quasi la virtualità afrodisiaca

vol. XIX Pag.1040 - Da SPRIGIONATURA a SPRIMERE (4 risultati)

sua virtute; / confida in lui, ch' ei ti darà salute. siri,

del senso / vi volan l'alme ch' han virtù per duce. 4

? capuana, 1-ii-123: era assai ch' egli già notasse il letto sprimacciato molto

maestero / lo tuo riposo e t'ange ch' io 'l riprima. cavalca, 20

vol. XIX Pag.1041 - Da SPRIMIMENTO a SPRIZZARE (4 risultati)

per foco, fin cn'è bianco ch' era nero. 3. comprimere

artificero / per più durezza, di quel ch' è, dirima; / tolle e perde

; ma lo sprimimen- to della persona ch' è battezzata, non è nella essenzia della

isborsare un fiorino, / sdeli- bro ch' egli [marcolino] mi faccia stampare /

vol. XIX Pag.1042 - Da SPRIZZATA a SPROCCO (2 risultati)

serrata / come far suol chi vuol ch' elle sien forti. buonarroti il giovane,

sì satollarsi e sì gonfiarsi il ventre / ch' ei n'andar voltolandosi pe'campi.

vol. XIX Pag.1044 - Da SPROFONDATAMENTE a SPROFONDATO (1 risultato)

, 1-6-106: non sentite, eh, ch' è sprofondato l'uscio? alvaro,

vol. XIX Pag.1046 - Da SPROLUNGATO a SPRONARE (7 risultati)

promisi, e io gliele sprometto, ch' io non voglio per suo elmo di queste

: « per quella piaga, amor, ch' entro me intuoni » / dissi io

amico mio, meco ragiona, / ch' i'credo a miai si sia potere aitarti

dove amor mi sprona / con- ven ch' io volga le dogliose rime, / che

: sì mi spronaron le parole sue / ch' i'mi sforzai carpando appresso lui,

: amor, da che ti piace pur ch' io dica / quanto natura di vertù

voi soffersi, / cagion mi sprona ch' io mercé vi chiami. passavanti, 49

vol. XIX Pag.1047 - Da SPRONATA a SPRONE (11 risultati)

arde e combure sì quella di mezzo / ch' abitar suso non vi può persona.

verso me, per colpo darmi / tal ch' è più grave a chi più s'

, i-337: sì appiè si sprona / ch' ei la raggiugnerà ben facilmente.

: tanto la biscia strologa e rimastica / ch' a compito leggendo finalmente / il sunto

] sì buone orecchie per udire / ch' ei non bisognan tante spronature. / basta

, / e qual che siasl piacer ch' ora n'addestra, / seguitar si convien

irascibile e concupiscibile si chiama, quanto ch' elio sia nobile, a la ragione obe-

e con amor si lagna, / ch' ha sì caldi gli spron, sì duro

per tre volte gridava / sì forte ch' agli orecchi que'sermoni / dalla sua

un desio d'eterna ed alma / gloria ch' a nobil core è sferza e sprone

., 35-1 (554): però ch' elli allora si partìo, il quale

vol. XIX Pag.1048 - Da SPRONELLA a SPROPONIMENTO (4 risultati)

le fia di sprone, me non vo'ch' allacci / meraviglia e stupor ch'alto

vo'ch'allacci / meraviglia e stupor ch' alto m'attragga / il ciglio. moneti

, ma cogli sproni: / per- ch' a dirla, il guadagno non trapassa /

spronèlla, stella': quella parte dello sprone ch' è fatta a guisa di stella e

vol. XIX Pag.1049 - Da SPROPORZIONALE a SPROPORZIONATO (1 risultato)

infelice ne'suoi provvedimenti finanziari. il prestito ch' egli avea imposto colpiva sproporzionatamente la cittadinanza

vol. XIX Pag.1050 - Da SPROPORZIONE a SPROPOSITATO (1 risultato)

intendendole tutte per andanti, ognun vede ch' ella è una spropositatàggine più che bestiale.

vol. XIX Pag.1051 - Da SPROPOSITO a SPROPOSITO (5 risultati)

prendesse per suo compagno in quel viaggio, ch' è quanto dire ch'egli facesse professione

quel viaggio, ch'è quanto dire ch' egli facesse professione d'avere amata e lungamente

essere che riescavi talora una verità e ch' ella sia la più bella, anzi l'

un piede e avea certe braccia sproporzionate ch' erano a vederle uno sproposito della natura.

. bonsanti, 4-291: un quadro ch' era stato pagato ad ogni modo uno sproposito

vol. XIX Pag.1052 - Da SPROPOSITONE a SPROTO (1 risultato)

chiamato gli spropositi; / che quei ch' esce di tema nel rispondere, /

vol. XIX Pag.1053 - Da SPROVAMENTO a SPROVVEDUTO (5 risultati)

domi sprovar fin amadore: / ch' eo fin non son, ver s'ò

boccaccio, 1-ii-512: ciascun si sprovò più ch' una volta / di nievo

né a sinistra. molto sarebbe buono cavaliere ch' in queste da provvedere (v.)

particella pronom. uscire da una condolevasi ch' egli non dovesse ritrovar viva e sana la

del tronco ramicello uscivano parole e sangue, ch' egli lo si lasciò cadere, come

vol. XIX Pag.1054 - Da SPROVVISARE a SPRUCCHIARE (6 risultati)

, iv-12-51: le masnade di messer mastino ch' erano in lucca... uscirono

ghibellini] assaltare il campo de'fiorentini, ch' era sprovveduto, e fecero grande danno

mandò a prendere il ponte di poissi, ch' era di soldati sproveduto. assarino,

modo tale e sprovveduta e parca / ch' ivi non si potesse far buon fianco.

tasso, iv-283: sappia vostra signoria ch' io sono sprovisto di tutte le cose necessarie

, in questo incontro alla sprovista, ch' io dimandassi o cercassi di sapere cose

vol. XIX Pag.1055 - Da SPRUBIERE a SPRUZZARE (10 risultati)

convien che sprucci / l'ignoranza, ch' il bel sempre via scoppa / ne

. piccolomini, 8-126: non maraviglia ch' io da qualche tempo in qua ti

sacchetti, 310: non seguir lo stil ch' ho seguito anco, / ché 'l

, / il più bel topolin, ch' io lo vagheggio: / ch'e'tornerà

topolin, ch'io lo vagheggio: / ch' e'tornerà ben tanto allo sprunéggio /

e'tornerà ben tanto allo sprunéggio / ch' i'fo ciré'fa poi a pugnere il

ore, per lo spmzzaglio d'oro ch' egli ostenterebbe senza merito. 3

sì fresca la spruzzante acqua vivace / ch' io la credetti, e non credetti in

. ariosto, 8-48: egli, ch' aliato avea una tasca, aprilla / e

onde sfavilla / la più cocente face ch' abbia amore, / spmzzò di quel

vol. XIX Pag.1056 - Da SPRUZZATA a SPRUZZATO (1 risultato)

i traffici e gli arnesi e tutto ch' è / fuor di squadra, difforme,

vol. XIX Pag.1057 - Da SPRUZZATOIO a SPRUZZO (2 risultati)

scenata. mi guardò stupita e dovette pensare ch' ero pazzo: tornò con uno spruzzatoio

. fagiuoli, x-43: del naso, ch' all'ingiù ciondola e casca, /

vol. XIX Pag.1058 - Da SPRUZZOLAMENTO a SPUDORATEZZA (7 risultati)

com'oggidì avviene di quella misera pagnotta ch' e bacalali nostrali, quasi altrettanti iddei moderni

poveri poeti del nostro tempo, non altrimenti ch' a tanti guatteri di cucina o garzonacci

baldovini, xxvi-3-177: non siete quel talun ch' oro raggruzzola / col portar lunga toga

scale, / fiaccate e rotte an- ch' esse dagli spruzzoli / di pietre, ch'

ch'esse dagli spruzzoli / di pietre, ch' ancor grattano i cocuzzoli. moniglia,

tal fagiuolo a rinvenirne intento, / ch' era condotto mal per troppa arsura, /

vece della mitra e tal fu giórno / ch' ebbe alle tempie troppo amaro spruzzolo.

vol. XIX Pag.1059 - Da SPUDORATO a SPUGNA (4 risultati)

ispogna. lnghilfredi, 380: eo, ch' a provar miro / sono, salvando

era come sua spugna e che li desideri ch' elli avea di sapere altre cose

buonarroti il giovane, 9-344: non fu ch' un dare appunto un pugno in cielo

pugno in cielo, / non fu ch' un torre a pettinar un riccio, /

vol. XIX Pag.1061 - Da SPUGNOSO a SPULCIARE (2 risultati)

e rosso (il naso] assai più ch' un rubino. lorenzo de'medici,

l'orinal, spulciati i cani, / ch' or portan di velluto le pianelle. c

vol. XIX Pag.1062 - Da SPULCIATO a SPUMA (1 risultato)

. giambullari, i-75: molto mi pregò ch' io spu- lezzassi. ariosto, vi-30

vol. XIX Pag.1063 - Da SPUMABONDO a SPUMANTE (2 risultati)

soffice spuma di lana. mente, ch' ella faccia la spuma ben alta. 9

un fresco venticel da terra usciva, / ch' invigoran- do il cor ne'naviganti /

vol. XIX Pag.1065 - Da SPUMEGGIARE a SPUNGATO (1 risultato)

, 7-58: sovra falbo destrier, ch' il fren spumoso / rendeva e ferocia

vol. XIX Pag.1066 - Da SPUNGERE a SPUNTARE (5 risultati)

tavola ritonda, 1-392: lo maggior dolore ch' egli avea si era perché la spada

ferì di punta / l'ardito cavalier, ch' ad altro intende; / né dov'

d'orgoglio al petto schermo tale / ch' ogni saetta lì spunta suo corso. boccaccio

. soffici, v-6-331: non passa giorno ch' io non lo intraveda tra i rami

. carducci, ii-1-141: un articolo ch' io scriverò per ribattere ed ispuntare certe

vol. XIX Pag.1067 - Da SPUNTARE a SPUNTARE (5 risultati)

i-7 (33): vedendo al fin ch' altro volea che ciance / a spontar

. machiavelli, i-viii- 103: aspettano ch' egli spunti questo canto, e subito gli

oriente un raggio / di sol, ch' a l'altro monte / de l'adverso

passando le vestila ei posa, / par ch' ivi scaturisca o che germoglie: /

/ che parevan due tenere cannucce / ch' escan su fuor di terra in sull'aprile

vol. XIX Pag.1068 - Da SPUNTARE a SPUNTATO (1 risultato)

lxxx-4-362: si scorge oltre li spuntati onori ch' il suo ambasciatore ha gran vantaggio ne'

vol. XIX Pag.1069 - Da SPUNTATO a SPUNTO (2 risultati)

corse sopra il mar ghiacciato, / e ch' egli spuntellò certo un frascato / il

morto. pulci, 21-131: mentre ch' orlando va per la cittade, / e

vol. XIX Pag.1070 - Da SPUNTO a SPUNTONE (2 risultati)

'l villan si venia rendendo, / ch' aviso gli era ched egli afogava. cavalca

. bruno, 3-81: dopo ch' il nolano ebbe riscosse da vinti in

vol. XIX Pag.1072 - Da SPURATO a SPURGAZIONE (1 risultato)

spurgando il paese degli stati da quei francesi ch' era- no restati. fantoni, 1-761

vol. XIX Pag.1073 - Da SPURGHICCHIARE a SPURIO (2 risultati)

sentito sulla mia nascita soltanto avari sussurri: ch' era innominabile, spuria.

[roma] di gente strane / ch' ingombran di vii seme il tuo bel seno

vol. XIX Pag.1074 - Da SPURZIZIA a SPUTACCHINO (1 risultato)

. pasqualigo, 2-112: quella fedeltà ch' 'amoris causa'si converte poi in

vol. XIX Pag.1075 - Da SPUTACCHIO a SPUTARE (5 risultati)

la bocca ad una tazza di stagno ch' avea gli orli impasticciati dallo sputàccio di cento

sputta perle dal bucco largo che diranno ch' ella non vai nulla! g. g

certaldo, 231: non essere tanto amaro ch' ogni uomo ti sputi, né tanto

uomo ti sputi, né tanto dolce ch' ogni uomo ti succhi. carducci,

che di vii fronde uscio / e ch' a me la sputar vermi fetenti. pea

vol. XIX Pag.1076 - Da SPUTARE a SPUTARE (6 risultati)

pascoli, 790: il vento, ch' ora lieve lieve / lo fa tremare,

/ non men la casa di caifas, ch' era principe e sacerdote; nel qual luogo

franzesi, xxvi-2-193: converrà di nuovo ch' io m'addestri / a

, ii-4-99: egli 25-138: l'anima ch' era fiera divenuta, / suffolando si fugge

santi. simeoni, 1-91: cognosco certo ch' elle son pazie / a fare il

degno di memoria / contra costui, ch' è un diavolo incarnato, / sì che

vol. XIX Pag.1077 - Da SPUTAROLA a SPUTAZZATA (6 risultati)

[le infamie]! fate quello ch' io vi dico: sputatevi su, e

: di questi tali si suol dire ora ch' ei gonfiano e ora che gli sputano

instanza degli ammuniti vollono sputare alcun veneno ch' era loro rimaso in corpo. machiavelli

quale. lippi, 4-48: ch' un sole proprio par pretto sputato. baldovini

un certo sputa tondo e caca zibetto ch' appoggiato ad una colonna, in gesto

daravan in man d'i pagan e ch' i. l flageleravan e spuaceravan e po

vol. XIX Pag.1078 - Da SPUTAZZATO a SPUTTANATO (4 risultati)

154: ciascuna si à queste vertute, ch' el polvere cum spuagu costrenge. l

morisse, medicailo d'uno male di capo ch' elli avea con una tossa, temendo

avea con una tossa, temendo la madre ch' elli non venisse in- dello sputo del

che già li era venuto, in però ch' elli era molto disposto di venire indei

vol. XIX Pag.1079 - Da SPUTTANEGGIARE a SQUACQUERATO (3 risultati)

. sercambi, 2-ii-88: madonna cicogna, ch' è netta di tal fatto, faccendo

. pasquinate romane, 474: so ch' in effetto / a'preti spuzza di

grazzini, 108: taci oramai, ch' a te non si conviene, / né

vol. XIX Pag.1080 - Da SQUACQUERATO a SQUADERNATO (1 risultato)

considerate un poco / quel pantalon, ch' a modo d'adirato / si pon le

vol. XIX Pag.1081 - Da SQUADERNATORE a SQUADRA (4 risultati)

bettini, 1-297: io venni spesso, ch' era già notte, a visitarlo nel

e riportare tutte le proporzioni e misure ch' eglino hanno di bisogno. barbaro,

bieche e con molta fatica condurle col pifferello ch' e uno strumento di una squadra zoppa

quel medesimo piombo nel quale potea supporsi ch' e'fossero, e in quella posizione

vol. XIX Pag.1082 - Da SQUADRA a SQUADRA (2 risultati)

/ vergini! chiede il perdono / quei ch' ha percosso ed ucciso, / ebbro

de'mori, 1-118: mira qua giù ch' un vento di sospiri / angosciosi vedrai

vol. XIX Pag.1083 - Da SQUADRABILE a SQUADRARE (5 risultati)

traffici e gli arnesi, e tutto ch' è / fuor di squadra, difforme,

esco fuori / di squadra, onde ch' i son scoperto. 0. rucellai,

vero / così alletta il pensiero / ch' a sé mi trae, né vuol che

intenzione, assai chiaro si vede / ch' i''l vò remunerar di tanta fede

predire le cose avvenire, come astrolago ch' era, in cotal vanità perfettissimo. l

vol. XIX Pag.1084 - Da SQUADRARE a SQUADRATURA (1 risultato)

/ gridando: « togli, dio, ch' a te le squadro! » aretino

vol. XIX Pag.1085 - Da SQUADRETTA a SQUADRO (5 risultati)

altro compasso fece di sua mano, ch' egli nominò squadro astronomico, col quale si

, / ove, con artificio più ch' umano, / era voltato mezzo miglio a

più lunga, da quell'espertissimo cacciatore ch' egli era, potè giudicarlo meglio.

prima di beomondo ascolta i voti / ch' a le richieste sue vien che si pieghi

. pasquinate, 944: adesso sì ch' io voglio andare armato, / e vò

vol. XIX Pag.1086 - Da SQUADRO a SQUAGLIAMENTO (2 risultati)

, procuravano di dar calore ai cannoni ch' erano in marchia. cesarotti, 1-xiv-23j

: si dice 'squadrone volante'dell'effetto ch' egli ha da fare, cioè che non

vol. XIX Pag.1087 - Da SQUAGLIARE a SQUALANO (2 risultati)

altro miglior metallo o di squagliare quello ch' è già fatto. chincherni, 146:

: tuto mi squaglio / del gran dolzor ch' en- tria lo cor mi facie.

vol. XIX Pag.1089 - Da SQUALLIRE a SQUALLIRE (1 risultato)

, 160: duri, limosi fondi, ch' accompagna / or nebbia, or pioggia

vol. XIX Pag.1090 - Da SQUALLORE a SQUAMA (5 risultati)

boccaccio, iii-2-26: chi son costor ch' a'nostri lieti eventi / co'crini

che delle sue fatiche dice alessandro dimostrando ch' a la sua impresa furon contrarie le procelle

xxxviii-125: o refrigerio, quella parca / ch' hatronco el stame di mia vita, onore

. breme, 74: ogni cosa ch' io invece ne dicessi gioverebbe meno a

: la bella donna tuttavolta priega / ch' invan la dura squama oltre non pesti

vol. XIX Pag.1091 - Da SQUAMARE a SQUAMOSO (1 risultato)

fuor de la sals'onda amara, / ch' or non è tempo di

vol. XIX Pag.1092 - Da SQUAMULA a SQUARCIARE (3 risultati)

, come d'uomo montagnese e selvaggio ch' egli dovea essere, dura e squamosa.

imbracci il cappotto per ricco e per prezioso ch' egli separa il canale dell'ombrone

terremoti, di squar se ch' era contento; e preso la corda dello

vol. XIX Pag.1093 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (6 risultati)

colla lancia 'l suo cuore, vedendo ch' egli era già morto? pianto della vergine

., 776: il prefetto comandò ch' ella fosse sospesa in alto e squarciata sì

a casa in itaca, vede uno sparviero ch' in aria squarcia una colomba. g

di fuosafi, 148: l / amistade ch' è cucita disavedutamente col folle è da

scioperato esodo, / un terreno languir, ch' altro non chiede / ch'esser richiesto,

terreno languir, ch'altro non chiede / ch' esser richiesto, e che fedel promette

vol. XIX Pag.1094 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (6 risultati)

squarcia e fa parere questa malizia, ch' è coverta sotto quella piacevolezza dell'avaro

sono chiamata; e allora dicono ch' io ho viziato il sacerdote. ma perché

o me misera, maladetta sia l'ora ch' io nacqui! » de bonis,

si squarciano i veli del pensiero / ch' era ubbriaco di sogni. michelstaedter,

insignorita quella ingrata / non può patir ch' altri gliel'infìnocchi / or se a

io n'ho vie più cagione / ch' egli non ha da far tanta tagliata.

vol. XIX Pag.1095 - Da SQUARCIASACCO a SQUARCIATO (7 risultati)

fa la pesa / de la robba ch' è ita a squarciasacco. -a

tassoni, xiii-593: come d'uno ch' esca di mezzo a'cani, che n'

/ per la squarzata gonna, / ch' io fui l'alta colonna / conoscerai,

consola. bruni, 291: le fiamme ch' etna esala oscure e miste, /

escitasse quelle voglie così squarciate di ridere ch' egli fece a quelli che vi si

sanguinosa: la quale tuttavia non sofferiva ch' io la portassi. pasolini, 22-i-495:

duolo: / non men beata pria ch' or infelice, / squarciata in mille parti

vol. XIX Pag.1096 - Da SQUARCIATORE a SQUARCIO (4 risultati)

, / come sarebbe una cipollaguasta, / ch' avesse squarcio, storta, stretta o callo

alfieri, 5-232: eppure egli è mestier ch' io ancor mi sorba / della schifosa

tassoni, 4-53: non prese arme fuor ch' una squarcina, / che nascondea quella

a due sozi che l'aspettavano, intervenne ch' ella s'intoppò nel ferro trasportante del

vol. XIX Pag.1097 - Da SQUARCIO a SQUARTARE (7 risultati)

/ questo squarcio di morale, / ch' è sì lungo e poco vale. manzoni

il pensiero / drieto a marta bisogna ch' io rivolga, / ch'io muti in

a marta bisogna ch'io rivolga, / ch' io muti in squarci et in vacchette

, corruttibili perché non han sale, ch' altro di libra non hanno che quando son

rileggere quello squarcióne del mio 'panegirico', ch' io avea scritto delirando la mattina innanzi.

la guisarma no lo squartasse, sì ch' el destriere cadde morto. intelligenza, 267

o squartare in cambio di pugnalarlo, ch' io me ne dava lo stesso pensiero.

vol. XIX Pag.1098 - Da SQUARTARIARE a SQUARTO (5 risultati)

voluto per l'austerità e animo implacabile ch' egli aveva nel castigare i delinquenti,

la priega, / in santa carità, ch' inde si parta: / ell'al sepul-

voi comparta / i caliddi sospir, ch' ai cor ne vanno: / ivi con

lacerano e mi squartano con tanto dolore ch' io non m'immagino il maggior quello

nello squartato petto / d'esto dolente ch' ella fa perire. foscolo, xvii-292:

vol. XIX Pag.1099 - Da SQUARTONE a SQUASSATO (5 risultati)

/ la sera in sul far bruzzo, ch' io trafelo. / squasimodèo, ch'

ch'io trafelo. / squasimodèo, ch' ella mi par più bella, / e

non mi tien più broncio, / ch' io mi son pur5 avai con lei riconcio

colla squassante e divorante intensità di passione ch' è testimoniata da ogni sua confessione biografica

/ entro la fossa incontinenti, / ch' ella non si pò allora guastare.

vol. XIX Pag.1100 - Da SQUASSATORE a SQUATTRINATO (3 risultati)

causa d'una commozione così profondamente paurosa ch' egli n'aveva avuto mozzo il respiro

/ questo mio cor di smalto / ch' almen com'io solea possa sfogarme? giusto

se 'l vostro sangue è quello / ch' ai bel diamante squadra ogni durezza.