Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (6 risultati)

, più sottili e iù malagevole è ch' alcuna altre delle sette. agostini, 81

della viltà e insussistenti per più ragioni ch' egli va ramassando. s.

idem, rettor., 48-2: quella ch' è in detti è quella scienzia che

grazia de dio imparò molta scienzia, sì ch' elio devene grandissimo doctore in tute le

manifestamente l'hoe veduto nelle cose in ch' io t'ho domandato. dante,

5-41: apri la mente a quel ch' io ti paleso / e fermalvi entro

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (6 risultati)

no mi lassi in perdenza, / ch' eo non ho scienza, - in tal

brusoni, 9-656: so di scienza infallibile ch' ella non ha genio inclinato alle fievolezze

goldoni, vii-450: posso anche temere ch' ella abbia perduta quella soggezione che le

parte della natura, non giudichiamo possibile ch' egli valga ad imprimere nella scienza del

veder l'alboroonde adamo tolse lo pomo, ch' elo è legno de sienzia bona et

el confessore di buona cuscienza che quello ch' è di grande iscenza. catzelu [

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (3 risultati)

/ perché m'è sci pregiata / ch' è sci scienziata. m. villani,

di qualgalileo, 3-1-268: son sicuro ch' ei direbbe che non si sarebbe né

suggello del sapere, patire non voleano ch' egli fosse chiamato uomo di lettere.

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (4 risultati)

: « non cercate altrove, / ch' io vi dichiarerò questi latini, / e

che gira immobile, fa volare le carte ch' insensibili son piene di sensi; stella

si ritrova delle 'cordisto segreto, / ch' io non so se mi sia in monte

'scigrigna': rammenta col suono raggrinzare, ch' è l'effetto della traccia lasciata dal colpo

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (1 risultato)

ha fatto molto ridere: vi so dire ch' ella ha ben rotto lo scilinguagnolo,

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (2 risultati)

scilingua. saccenti, 1-1-10: non è ch' io non conosca e non distingua /

credito? - voi sì: parvi ch' io sia scilinguato? l. sal

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (2 risultati)

eifu, di che tesoro, / e ch' io di possederlo ebbi la gloria, /

come succede a chi non hascillòria, / ch' alle volte a chi l'ha poco anche

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (6 risultati)

frescobaldi, cxxi-176: la gente dell'arme ch' è sotto con l'unica specie vivente

: ridea sempre questo scimignato, / ch' avea forse beùto a quella fonte / che

e brio della sua scimitarra persiana, ch' essi chiamano acinace, dal ferro

per zò l'amore mi 'nsegna / ch' io non guardi a l'autra gente:

a l'autra gente: / non vuol ch' io resembri a scigna, 7

: non vi prenda scandalo... ch' io, a questo luogo pervenuto del

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (5 risultati)

degna veramente di quel protestante o mussulmano ch' era, cioè che gli abissini non essendo

vederlo... pietro aretino, ch' era, per così dire, la loro

non avrei potuto conquistare il firmamento, ch' ero soltanto l'ombra e la scimmia di

l'alchimia; altrimenti si può intendere ch' elli fosse naturalmente contrafacitore delli atti delli

che si passa! chi v'immaginate ch' io mi sia? o fottermi come si

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (2 risultati)

sua onda le povere intisichite vite pigmee ch' oggi s'attentano di scimmiarla.

per certi versi sciolti nei quali ei pretendeva ch' io scimmieggiassi i greci, mi paragonò

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (1 risultato)

e quelli i scimioni, come voi volete ch' io dica; ma, come vi

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (2 risultati)

casti, 8-90: il lioncin, ch' era sovente a varie / cerimonie di

ripeterete delle scimunitaggini di talfatta, o bisognerà ch' io vi sgridi, o, anzi,

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (6 risultati)

fatt'innamorato, per non dire scimunito, ch' egli speri ch'io sia per far

non dire scimunito, ch'egli speri ch' io sia per far quest'altra scimunitaggine dell'

a loro tocchi. / votinlo pur, ch' ei più non regge al pondo.

autocommiserazione. firenzuola, 732: scimunita ch' i'sono, i'mi era sdimenticata

foscolo, iv-349: oh la scimunita figura ch' io fo quand'ellasiede lavorando ed io leggo

maghi miei, miei negromanti, / ch' a tutte l'impossibil stravaganze / sussistenza

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (3 risultati)

.. / e la terra tremar, ch' egra si -liberare un cavallo dalla

cocolla. ottimo, i-305: poi ch' egli ebbe scinta da sé tutta quella corda

spada, e più non fia / ch' adopri indegnamente arme o destriero / o

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (7 risultati)

giunta / a lapiù interna gonna, / ch' è di sciamito pur verde, distinto /

cui nome mi sono dimenticato) dica ch' io desidero che me lo rammenti, accioch'

caro, 16-75: ecco, signor, ch' ai tuo chiamar mi volgo / e

m'involgo, / e 'l fral ch' io porto, a pena oltre mi spingo

alfieri, 1-915: senno m'impon, ch' io qui (se il pur calzai)

quando all'osbergo fagittar scintille / con colpi ch' alle braccia, al capo, al petto

eda'begli occhi fuore, / onde par ch' ogni petto arda e sfaville, /

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (6 risultati)

lo quale in carità tanto sfavilla / ch' attuta e vince li furor mondani / e

me e 'nfìammino il mio core, / ch' a te mostra sue voglie a mille

tasso, ii-305: la priego che proccuri ch' io possa venire a roma, dove

sono, / d'un prezioso dono / ch' oggi nel mondo i ciel tutti s'

non ha scintilla, / e, ben ch' un gridi forte, non lo intende

preceda un altro, cioè se le scintille ch' escono dal pelo de'gatti quando si

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (1 risultato)

/ la ferma insovvertibile costanza, / ch' io sempre opposi ed opporrò mai sempre /

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (2 risultati)

tal di beltà scintilla, / che non ch' io praeda andrei, ma tutto il

: de la profonda condizion divina / ch' io tocco mo, la mente mi sigilla

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (4 risultati)

. marino, 1-12-170: la gonna, ch' era ancor disciolta e scinta, /

e 'n lacci avvinto / forza tal ch' ogn'altra avanza? -tolto dalla

ché tanti son li amatori, / ch' este scinta di savori / merzede per troppa

ne. ariosto, 1-iv-389: credi tu ch' io non abbia più d'un traffico

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (4 risultati)

, ho più dolore d'essermi doluto ch' io non ho dell'istesso dolore ch'io

doluto ch'io non ho dell'istesso dolore ch' io sostengo. galileo, 3-1-100:

iddio che mi fosse licito negare quello ch' io hoe promesso ». ariosto, 21-56

scioccheggi. pulci, 22-204: di'ch' io vò venir con la correggia / al

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (7 risultati)

ch' è nel mondo sovente, / che piu

e nullità e minore malvagità di quella ch' io m'aspettassi. settembrini [luciano]

sciocchezza fuori di misura... ch' essi lo volessero attendere re, noi

2-164: dicoti, o lettore, / ch' è sciocchezza e villania / lo schernire

di tante piccolezze e viltà e ridicolezze ch' io vedo fare e sento dire. capuana

: credere / mi voi far tal sciocchezze ch' ornai gli asini /

invitare gli altri a seguirmi in maniera ch' ella divenga nostra propria lingua.

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (8 risultati)

l'acqua è fada cioè sciocca a colui ch' è avvezzo a buon vino. crescenzi

, xxxv-ii-379: 1'era sì scioc- ch' e sì. llavato, / che.

el trova siocco o pigro troppo, / ch' el non la meni en casa udendo

. c. croce, 127: posto ch' ebbe bertoldo lo sciocco sbirro nel sacco

francia ho cercato ansiosamente il bel mondo ch' io sentiva magnificare con tanta enfasi: ma

capelli, / la favella toscana, ch' è sì sciocca / nel manzonismo degli stenterelli

seneca: / ma chiaritemi un dubbio ch' è bellissimo, / s'egli è

ariosto, 3-68: per fuggire il lume ch' abbarbaglia / e glialtri incanti di colui far

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (5 risultati)

ne cangi, / se quella con ch' io parlo non si secca ». m

caterina da siena, i-62: il membro ch' è tagliato dal corpo...

era il suo benedetto parlar toscano, ch' egli dal suo soggiorno di roma in poi

degli adornamenti delle donne, 1-2: da ch' ella è la11. intr. con

vota, /... le fuor ch' a'piscatori, è poco nota,

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (3 risultati)

baciarebbe? - or ben ti dico ch' io non vorrei aver guadagnato cento scudi

per voi, me n'anderò, / ch' io non voglio soffrir queste seccate.

mi vivo e mi distruggo, secondo ch' io sono da timore e speranza rinverdita

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (7 risultati)

alfieri, 9-64: fatai cosa ell'è ch' ove più abonda / un bel parlare

iii-644: non date mente a ricci, ch' è un bonissimo giovane, ma non

obbligato a dar ordine che gli dicessero ch' io non era in casa. verga,

gli rovesciava addosso delle seccature giudiziarie, ch' egli soleva sbrigare con la massima diligenza

con quell'aria impassibile di seccatura, ch' era la sua aria seria.

questa è la più secca seccheria / ch' io sentissi giammai. 2. figur

nelle maremme si seghino i fieni, anzi ch' eglino s'abbronzino di secchezza. alamanni

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (8 risultati)

., 24-32: vidi messer marchese, ch' ebbe spa zio / già

. caro, 3-1-373: era necessario ch' io avessi bisogno di voi, per

avessi bisogno di voi, per fare ch' io vi rescrivessi; e questo non è

suo maestro... per lasecchezza estrema ch' egli mostrava nella lezione della logica.

tuono de'marmi rimbruniti, le (ch' erano quasi come legni) parevano uomini di

: quando vi si rintraccia la ortografia, ch' èuanto dire la storia delle lettere e delle

dirò: « inchina la secchia tua acciò ch' io bea », ed ella dirae

annodata in quella mena / e l'acqua ch' era assai cupa e distante / feron

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (4 risultati)

tu se'chiasmo / con brutte rime ch' escon di tua secchia. 9

. lippi, 5-10: domandale pluton quel ch' ella vuole, / che stridendo ogni

dì lo dicervella, / e lui, ch' ormai ha datto nelle vecchie, /

tante volte al pozzo va la secchia / ch' ella vi lascia il manico o l'

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (2 risultati)

le sue pene, / ha fatto ch' egli versi con un secchio / tutti i

di quel del mio secchione, / ch' io comperai 1'altfier dal ferravecchio. boterò

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (6 risultati)

, anzi la teme in modo, / ch' a remirarla sol paventa e trema.

secco vapor non surge più avante / ch' ai sommo d'i tre gradi ch'io

ch'ai sommo d'i tre gradi ch' io parlai. testi fiorentini, 193:

xxv-1-354: io ho sì secche le labbra ch' io non posso par lare

per me acerbi e velenosi stecchi, / ch' io provo porse il biglietto,

/ fate un mulino in luogo, ch' ei lo vegga. borgese, 1-16:

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

cibo m'è dato in alimento, / ch' apena un'insensibil nodrimento / da la

3: per lo grande orare e piangere ch' avea fatto per li suoi peccati e

spilungona, / vecchiaccia secca secca, ch' ha la sporta / piena di pine e

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (8 risultati)

dante], i-107-9: e 'l più ch' i'posso lor fuggo davanti, /

/ una sterile pianta, e quel ch' è peggio / sarebbe in petto umanoalma ferina

mercede. piccolomini, 10-319: or ch' io mi truovo nella stoppia della mia età

. beccari, xxx-4-327: mi basta ch' io / ti mostri l'amor mio tanto

veramente a'meriti di questa signora, ch' estimo infiniti, ma nel mio parnaso è

c. gonzaga, i-189: ciò ch' ebbi di grazie, or parmi un sogno

ben nel secco verno / che 'nparte sono ch' io dolente piango, / vegendo ogn'altra

regole, di pedanteschi comenti, e, ch' è peggio, in inette contraddizioni ed

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

3-579: gli dissi, secco secco, ch' io fino a quell'oraavevo discusse le origini

, ma solo la stoffa della vestaglia ch' era leggera, certo di prezzo.

parole paiano secche di fuori, però ch' elle saranno dentro alla loro secca vista

il suo conformismo, si vedeva bene ch' egli s'era sbarbato di fresco e odorava

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

, le facessi l'odor perdere / ch' avea di secco. fiacchi, 81:

al primo arrivo, / quei sì ch' eran soavi! / ma questi san di

lxv-229: ecco certi paesi rovinati / ch' altro non ci è rimasto che

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

legnaggi, dicendo e giurando a ciascun padre ch' ella era sua... questo

: una signora maschera... disse ch' ella sapeva benissimo ch'io era per

.. disse ch'ella sapeva benissimo ch' io era per lo passato provveduto del comodo

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (4 risultati)

, 3-1-38: ho inteso... ch' ella è deliberata di mettere ella

rito. e ricco, / ch' aspetto ched e'muoi'a mano a mano

avete a sapere, la prima cosa ch' io sono restato a questi giorni in secco

melanconico e fastidioso, grida a'suonatori ch' è secco, che non gli rompano

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (12 risultati)

lontano secesso, non potendo essi perdonargli ch' egli nella sua immortale opera della 'stona

ne'più secreti secessi dell'animo tuo, ch' invano specolarò per assicurarmi di quanto in

imprudenti? non intendete come tutto quel ch' è di fuori, entrando nell'uomo

teco »; / e parve a me ch' ella menasse seco / dolore eira per sua

le costitussione de le cose, e ch' elli dèe menare sego giudici e notari ed

pura. / e vo come la chiocciola ch' ha solo / quello ch'ha seco

la chiocciola ch'ha solo / quello ch' ha seco, a schiccherar le mura.

ellisabetta si mosse e tolse il pane ch' ella dovea desinare colle sue cameriere e

grenbo per dare a'poveri, sì ch' all'uscire della camera il re co molti

nel su'cuor dolente, / ma vede ch' e'desdir no. gliel porìa.

. parabosco, 1-10: questa spiritata ch' egli dice, che ovunqueva con seco mena

alcuno già se nnon vole? diciemo ch' è sciensia e vertù. iacopone, 65-6

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (8 risultati)

on l'anima santa / non sentì poi ch' a star allora talmente da farlo apparire agli

garzo, 23: quei fu cristo ch' era teco / colla madre ch'era

cristo ch'era teco / colla madre ch' era seco, / la regina incoronata.

cum'io penso bene la aldacia / ch' è ne la femena quando pur vole

, quando mi toma amente / quel giorno ch' i'lasciai grave e pensosa / madonna,

balordo, il conte ottavio, ch' è il più giovane di loro, e

voleva riguardare ciò che fosse l'accordo ch' egli era per fare co 'l re di

grandissimi disgusti causati principalmente per la passata ch' egli fece in fiandra contra di lui

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (7 risultati)

secolo. leopardi, iii-370: desidero ch' ella s'abbia riguardo inquesto inverno, che

con quello consiglio e con quella compagnia ch' a loro parrà d'avere, d'

e per belle ragioni. ma questo ch' io v'ho dette sono fatte e provate

de'quali niuno si potè incolpare, ch' erano secolari e uomini che non sapeano quello

erano secolari e uomini che non sapeano quello ch' e'titoli de'giudici portassono.

; e qui vuole l'autore mostrare ch' elli sa quella scienza ch'è detta musica

autore mostrare ch'elli sa quella scienza ch' è detta musica. s. agostino volgar

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (4 risultati)

italia risiede essenzialmente nel ceto medio, ch' è in effetto il ceto principe,

elucidano volgar., 146: quilli ch' in prelati segolar, com in li

non può esplicarsi l'aborrimento e odio ch' egli [don secondo] portava alla

ordine uno novizio pugliese, alcuni, ch' erano stati suoi compagnial mondo, il pervertirono

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (3 risultati)

e sempreè quello: / son diciassette secoli ch' è scritto: / c'è questo

, e nel nuovo indice appunto, ch' è quello degli autori e di nomi degli

di tantalo, della quale si verifica ciò ch' è scritto in questo paragrafo, poiché

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (5 risultati)

nostro segolo avre le mente, sì ch' è lo domenedio descagando le arte. b

vorrei tanto variare questi desideride la trasformazione, ch' io mi trasformassi in anacreonte, poiché

[dante], i-88-5: « po'ch' e'vi piace, ed i'sì 'l

secoli molti in grande errore, / fin ch' ai verbo di dio discender piacque.

questo secolo vestito di questa carne, ch' egli vede e conosce il ben suo;

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (7 risultati)

patti, quando si puose all'assedio, ch' erano per lui più larghi e onorevoli

considerò gli avenimenti e 'casi fortuosi ch' agli assedi possono intervenire.

paion amari: / e ciò, ch' elli od'e vede, li è disgrato

ottanta. chiaro davanzati, l-22: ch' a l'amante farìa maggior disire / se

mif. d'ambra, 4-57: ch' io per me son quasi uscito del senovellino

innanzi d'esser pittagora, io credo pur ch' ei fosse la matricolata mozzina.

dine uno novizio pugliese, alcuni, ch' erano stati suoi commonti, tutto a

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (6 risultati)

, con le gioie della mia sposa ch' erano da me, col diamante truffato al

, e ciascheduna persona riceverà guiderdone secondamente ch' avrà operato. filippo degli agazzari,

volesse e non voglia mai), sappia ch' ella è una favolosissima favola. settembrini

perché ogni venturaè a lui beata, secondamente ch' egli in pace la porta. cavalca,

« fie tua vita greve, / secondamente ch' ainostro amor piace ». cassiano volgar.

. fra giordano, 1-171: secondamente ch' e'buoni maestri clero).

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (8 risultati)

tassoni, 2-14: il baldi, ch' era astuto come veglio / e sapea

che vede, / non in quel ch' ama, che poscia seconda. marino,

bracciolini, 3-18: non pianger più ch' ad ubbidir son presta, / e ch'

ch'ad ubbidir son presta, / e ch' io non ti compiaccia e ti seconde

monta, / e tal crede montar ch' alora smonta. boiardo, canz.,

ragioni / quel bel gar- zon, ch' in foco tienti ognora, / a venirsene

/ a far così: chi sa ch' ei non si muova. sagredo, lxxx-4-138

seconda, / truova ilgorgone e i monticei ch' io dico, / nei quai riflette e

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (4 risultati)

, par., 25-64: come discente ch' a dottor seconda / pronto e libente

seconda / pronto e libente in quel ch' elli è esperto. 14.

, vi puote aver vita, / però ch' a le percosse non seconda. buti

. agostini, 16: né per mercede ch' iomi speri ai qua o nell'altra vita

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (3 risultati)

di essi molto accresciuta la perpetua discordia ch' è tra i pensieri e i sentimenti di

/ donne dè'esser pregato, / ch' esso venga ad avetare / lo cor nostro

la stella del braccio sinistro d'orione, ch' è di seconda grandezza, mi si

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (5 risultati)

par., 13-47: miri a ciò ch' io dissi suso, / quandonarrai che non

ebbe al suo tempo, al letto in ch' io languisco / vien tal ch'a

in ch'io languisco / vien tal ch' a pena a rimirarl'ardisco. idem,

petrarca, 257-4: in quel bel viso ch' i'sospiro e bramo / fermi eran

/ vedrai li antichi spiriti dolenti, / ch' ala seconda morte ciascun grida. tasso,

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (4 risultati)

paleologo. ariosto, 3-29: questo ch' or a nui viene è il secondo azzo

suoi reali, che nella sua schiera ch' era la siconda entrarono a cavallo, e

sante muse bella e chiarissima lampa / ch' illustri il mondo d'una seconda luce

serà tuo pari o minore dite, fa'ch' elli imprima pigli tutte le cose, né

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

ogni mia gioia, / non vói ch' i''l creda, e tiemme in questo

, 6-80: ruggier rispose: « non ch' unabattaglia, / ma per voi sarò pronto

in un vangelo nuovo secon luca, / ch' hai più catore che occupa tale

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (4 risultati)

lo vostro onore, segundo lavostra forga, ch' è sufficiente in questa parte, vuglae dare

obbedire alcuore che detta sempre secondo gli affetti ch' ei prova. manzoni, pr.

spirito suo nel parlare è secondo la città ch' è aperta e non ha mura d'

in un ritondo vaso, / secondo ch' è percosso fuori o dentro. roseo,

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (4 risultati)

vita. ottimo, ii-244: quelli ch' essere solevano uomini oggi sono bestie,

matutina / che ad altrui mostra il dì ch' è secuturo. = voce

de le vite / sette modi son ch' io viti, / che tutti se volon

predicto dite grie- / sette modi è qui ch' io vidi. /... /

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (1 risultato)

insidire de le vite / septeson i modi ch' io vide. /... /

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (2 risultati)

: ora... quegli uomini, ch' ebbero un istante le sorti italiane nelle

propizio al viaggio, ma oggi ti assicuro ch' è sedato di molto, e la

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (1 risultato)

[il lume della luna], o ch' io ti miri veleggiar tra le nubi

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (6 risultati)

che io giotto faciessi conpiere la piazetta ch' era ordinata di fare rinpetto al palagio

tasso, 11-iii-730: entriamo in questacasa, ch' è vostra: e sedete in questa sede

, la quale è così alta; ch' io sederò in questa più bassa, come

i geni amanti / di quel bel ch' esalta i cor. -

6-47: ai giganti..., ch' erano stracchi, / comevenuti giorno e notte

vegnente, che fu la sedecima giornata ch' erano giunti in roma, ognuno si mosse

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (3 risultati)

e la madre santa e pia, / ch' a'sedenti in tenebria / han mandato

sedente al loco ove tu siedi, / ch' anullò spi- lunche erme, aspere et

, lo tirò sul cardinal barberini, ch' era cappuccino, e fratello del papa

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (6 risultati)

a vii fine ogni lavoro, / o ch' altoil sole arda le frondi, o il

gli allentava il morso / amoroso garzon, ch' a lui s'avvalla per scoscendimenti di rupi

tanto quanto la piccola misura e più ch' è qui disegnato, ch'abbi di corpo

misura e più ch'è qui disegnato, ch' abbi di corpo quant'è la grande

contrada siede: / turona è detta, ch' è tanto vetusta / che prima a

dovechiamò con lacrimoso plettro / febo il figliuol ch' avea mal retto il lume. baldi

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (7 risultati)

di me pietatevéne / per la dolente angoscia ch' i'mi veggio: / di molta

in compaiacopone, 13-3: l'anema ch' è viziosa /... / casa

. ginzburg, onore, / ch' in te naturalmente alberga e sede. malatesta

role così sanguinarie. ch' in lui strada sì larga aprir si vede

desdegnosa e zioni. ria, / ch' è sì bella, mi siede su la

infedel, che in quell'istante, / ch' ella al chiostro sedeva, al chiostro

, meravigliosissima artefice, siede natura, ch' a par del sole non mai la

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (4 risultati)

: insieme a questa radicale temperata, ch' era la gran maggioranza, n'era

: potremo sederci qui, e vagheggiate ch' avrem le fonti e gli alberi, disposti

in atto d'afflitto e smarrito, tanto ch' il papa gli dimandò che travaglio avesse

francesco da barberino, iii-303: non sofferir ch' a l'orec- chie ti venga /

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (4 risultati)

cade,... per la dolcezza ch' io sento in quello che a poco

lavoro. saccenti, 1-1-181: dicon ch' egli è perito nel mestiere / ch'

ch'egli è perito nel mestiere / ch' è galantuomo, che bisogna aiutarlo; /

, sedere [vivere senza disagi], ch' essere maritata e male avere. ibidem

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

'terzo', 'posto': chiamasi quell'assicella ch' è appiccata a piè della spalliera d'avanti

nostra casa antica di quel paese, ch' era affittata ad uno che ne faceva locanda

e di alcuna ne sostenne, dicendo ch' ei ne voleva parlare col re. s

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (4 risultati)

la sedia d'italia in grecia, edificato ch' ebbe constantinopoli, questa aquila tornò donde

, 41: sono nati in quella terra ch' elli abitano, et è la loro

220: per la superbia soa, ch' el [lucifero] volse metere la sedia

noi. gherardi, 1-ii-397: sappi ch' elli [l'uomo] è così ordinato

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (2 risultati)

, si è quando le ragioni, ch' hanno da provare o aa movere o da

dell'iliade. carducci, fii-25-325: suppongo ch' egli sappia che cosa il lessing abbia

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (2 risultati)

ti priego per lo tuo santo nome ch' è limon, e per li troni,

: l'uomo diè fornire le castella ch' aspettano il sedio di molto olio e

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (4 risultati)

il gusto della sedizione e lo spirito fazioso ch' egli medesimo affettava per imitarlo. monelli

bruno, 3-988: come quei, ch' avendo prevaricato da certa legge de la

non meno per la pietà ed amore ch' io sento verso questa patria, essendo italiano

essendo italiano, che per il debito ch' io tengo di farlo, essendo suo rettore

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (4 risultati)

e quasi rubella e sediziosa, affine ch' ella non negasse di prestare obedienza a

lucerna e col rasoio in mano / scorge ch' è amor, e par che se

un di que'suoifranchi scoppi di risa, ch' erano la più seducente effusionedella sua giovinezza.

e delicatissima grazia, pur non dimentica ch' era una 'coquette'dotata di poteri magici dagli

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (4 risultati)

della sua virtù mi avevano talmente affascinato ch' io stimava d'avere in lui stabilita

traditori del castello e per conforto de'soldati ch' erano stati in quella cavalcata, si

agl'idoli. sopra me relusse / ch' io ritrassi le ville circunstanti / da g

operò di maniera che tutta quella mina si ch' egli predichi eresie. atti del processo alla

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (2 risultati)

, 21-133: quanto alle parole, dicevano ch' era seduttore; e quanto all'opere

biasimavano che conversava co'peccatori e dicevano ch' era uno indemoniato e bevitore di vino

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (4 risultati)

. cesarotti, 1-xxxiii-52: non creder ch' io, / scordata dime stessa e scesa

ognun saluta, / quella moral seguendo ch' ella impara. tarchetti, 6-i-91: in

seduzioni dell'amicizia, posso francamente asserirle ch' io la reclusione da tre mesi

non si risparmiano sia e dalla oscurità, ch' era completa! verga, ii-58: lo

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (2 risultati)

la è sega; terzio, a volere ch' ella uei falsetti, quei suoni

moro la chiarì / quell'altra volta ch' ella staffeggiò. ghirardacci, 3-138: s'

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (1 risultato)

fab sono segaligni, / ch' assai veloci sono e son gagliardi.

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (3 risultati)

. franco, 3-9: a me pare ch' e'nostri ragionamenti debbano qui segarsi,

trecento, lxxxiv-269: ne l'ora ch' a segar la bionda spiga / si

poli verrà a segare i meridiani sopra ch' ella si trova, restando, tra

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (6 risultati)

. alfieri, 1-916: è ornai tempo ch' io mi sacri al solo / freddo

scropulo della sua grazia per questo tempo ch' io resto assente per forza, e

io resto assente per forza, e ch' io sia tolto in protezione da quella nella

tien per una segastóppia, / per una ch' a'suoi giorni altro non resse / che

asportando tutti i fieni belli e segati ch' essi trovano, bestiami et altre cose

dì xxm gennaio 1374 per cagione et amore ch' ella potesse riscuotere il figliuolo suo soprascritto

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (4 risultati)

quandam sier piero a san luca, ch' è belissima e ben adornata, e

verrà a segare i meridiani sopra ch' ella si trova, restando, tra

e storcono le gambe in guisa tale / ch' andare attorno ognor tu non le vedi

. tassoni, 2-33: saturno, ch' era vecchio e accatarrato / e s'

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (6 risultati)

bembo, i-223: dalle trina, ch' era con una fila ininterrotta di seggette lungo

macedonico consumato pervecchiezza, oppresso per una tempesta ch' era suta in mare, per troppo

, fuora di paura per la chiarezza ch' era tornata, riguardarono il seggio di

/ ascoso sia non so, so ben ch' io « leggio / del conte di

si pose un solo picciolo coltello, ch' aveva in casa, sotto il capezzale del

: / ho perduto l'onor, ch' è stato peggio. molza, 2-30:

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (6 risultati)

ti priego, signor grazioso, / ben ch' io sia peccator, ch'ai fin

/ ben ch'io sia peccator, ch' ai fin ti piaccia / ch'abitar venga

, ch'ai fin ti piaccia / ch' abitar venga nel tuo santo seggio.

: cadesti, alfin cadesti, o tu ch' osasti / con novo appoggio di lucenti

però che a te palese è quel ch' io chieggio, / e sai dinanzi aquel

e in napoli menati, / per carestia ch' avranno di terreno: / non sarà

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (6 risultati)

firenzuola, 832: nella bella partenope, ch' un nido / fugià di cortesie, d'

persona di enea e supposto... ch' egli, di sicilia partitosi, arrivasse

affanni, / sospira a guisa d'uom ch' aspetta peggio / e grida la ragion

peggio / e grida la ragion, ch' è fuor del seggio, / e vede

, che già mi tenea caro / e ch' entroil mio cervel già fatto stanza, /

il rinchiude in seggi / stretti, ch' all'aura non lascivo ondeggi.

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (1 risultato)

e la fortuna / prosperi, si ch' io viveva in alto seggio, / e

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (2 risultati)

'seggiolo del servitore'si chiama quel sedile ch' è dietro alcune carrozze ad uso di potervi

, vi-38: io mi penso quelle cose ch' io vi scrivo, chenon sono in versi

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (1 risultato)

in sottoclassi. lente minore, / ch' è di sfera minor segmento e norma.

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (3 risultati)

inoltre l'origine del segnacaso nostro di ch' ha sempre idea affine all'antico ablativo

grande fatto. solamente iddio è quello ch' è segnacolo, e francesco si è quasi

egli [tomaso] faceva il movimento ch' io dico per parergli ogniora udir le voci

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (4 risultati)

quella sezione marinara del museo d'amsterdam ch' è una imponente testimonianza della volontà e

nelle sue imprese cavalleresche, ma da ch' ei sianolo mio scudiere, ed erano

anima? martello, 6-iii-661: ah ch' io tento un colpo che segnalerà questo

na et il poco frutto ch' egli dovea cavare della sua morte.

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (5 risultati)

gli altri, poiché il padrone voleva ch' egli avesse a riuscire in qualche cosa di

diceste di voler esser mia senz'aspettar ch' io di ciò vi pregassi, conoscendo

io di ciò vi pregassi, conoscendo ch' io non avrei avuto tanto ardire, sapend'

del bastone col corno di camoscio, ch' io gli avevo prestato di gran cuore,

è fondato in un atto di carità, ch' è lavirtù più segnalata di tutte.

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (6 risultati)

, se son nette e se l'opera ch' elle fanno è eguale e lena.

: quivi giunto, i mullah, ch' erano dentro, leggendo su d'al-

vedendomi s'alzarono e mi fecero segnale ch' entrassi. foscolo, xiv-231: se tuo

ne può egli avere che la somiglianza ch' egli ha con gismondo mio nipote, quale

f. scarlatti, lxxxviii-ii-507: mentre ch' i'strologava, / / idi una

loro terre, ma gli scacciavano dicendo ch' era male segnale nella terra ove entrassero.

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (7 risultati)

? ritmo nenciale, 1-144: so ch' ai buco non ti buzzicai, / perché

lasciato gii ha: / lo beccò ch' era bambino e ne porta anche il segnai

che. ssi possa maritare, conviene ch' abbia più di xx segnalial collo. filarete

io porto sempre con me, due maniglie ch' io aveva alle braccia, e un

vi ringrazio, intemerate dive, / ch' agio di dar d'amor qualche segnale /

simintendi, 1-44: pregolla... ch' ella li desse segnali del vero padre

fos seignal detoccò gradi 12 sotto zero, ch' è il massimo segnale della nostra

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

dii li trasmutarono in una costellazione, ch' è uno de'xii segnali del zodiaco

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (1 risultato)

queste parole segna a'vivi / del viver ch' è un correre a la morte.

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (9 risultati)

: e par che l'appetisca / talun ch' averà guasto l'appetito. / se

e signò sopra di lui, acciò ch' el non seduca più la gente, insino

ecc. ariosto, 14-49: poscia ch' egli restar vede l'entrata, / chemal

ne l'erba e al suono dei ramarchi ch' ode, / viene a veder

... già sete nella via ch' omero / e seco il mantovan primi segnare

giusti, 43: da poi / ch' io son tenuto altrui render ragione / del'

render ragione / del'oprar mio, convien ch' io non mi parta / da torme onde

d'errore / fuor di quel calle / ch' ai mondo insegna / del tebro il

mandò in questa fiata. / venuto ch' el fo, li dise el covinente,

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (6 risultati)

dominicale. tasso, 18-95: quel ch' è su 'l colle, e 'l sacro

ademaro, alma felice: / vedi ch' ancor vi segna e benedice. gemelli

di tale onor fu degno, / ch' io 'l vidi a dimandar tanto discreto /

tanto discreto / e liberale al dar ch' io me ne segno. idem, v-26-78

1-13: fu risposto dal po- toski ch' era più tosto risoluto di morir combattendo che

fra 'peregrini ingegni, / sì ch' ogn'età quasi ben nati mostri / di

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (5 risultati)

attesi all'architettura, né vogliate pensare ch' io poco ami voi e poco ammiri

sua stessa individualità, cioè in quello ch' egli na di proprio o d'incomunicabile

le supricazione sue e fégli quelle grazie ch' e'seppe adimandare. b. dominici,

a pacifico / per quarantetré lire, ch' egli è a bartolo. caro,

si vede. / quest'è t color ch' amore / di sua man tinge e

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (3 risultati)

segnato de sette signi; / puoi ch' eo siraio aperto, trovarai cinque migni,

coll'impudente risposta che sarò approvato pur- ch' io voglia mutarvi i passi segnati. carducci

e sieno tenuti che tutti e'panni ch' andranno a le dette gualchiere a conciare,

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (10 risultati)

in monte / mi guida amor, ch' ogni segnato calle / provo contrario a

come industre nocchier quel legno formi / ch' e'dè guidar per non segnate vie

far le guardie, accorti delle pedate ch' aveano lasciate segnate sopra le nevi della

lasciate segnate sopra le nevi della via ch' aveano fatta, poiché lo dissero a

mina / come in danza fai tu, ch' orma non stampi / sopra la terra

5-55: prenda cupido al- lor, ch' io gli prometto / lasciarglielo segnato e benedetto

non usò argento signato o sigillato, ch' è tanto come dire improntato e fatto

sia laudato san francesco, / uelli ch' aparve en croce fixo, / corno redemptore

tremante / per la segnata via, / ch' ogni infelice amante / i suoi tormenti

2-59: questo inverno passato, una (ch' io non la vò ora bociare)

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (5 risultati)

: tutto per la paura allor miscossi / ch' io vidi il gran corsier da voi mandato

. varano, 1-196: oimè! ch' altra vedrà squallida e nera / lettera

è segnata qua e là da qualche gioia ch' egli va pur continuamente cercando. carducci

. pallavicino, ii-140: per dimostrare ch' egli [il papa]...

per ordine di papa paolo un camino ch' era nella camera del

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (4 risultati)

papa rispose che il martedì mattina, ch' era il crastino giorno, farebbe la

minima cosa secreta. voleva sua altezza ch' ella si ritrovasse sempre in segnatura e nei

continuare a trasmettere i fogli liturgici, ch' ella a me dicesse la segnatura o sia

: lei vede, dalla segnatura, ch' io sono a milano, il perno fatale

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (5 risultati)

miseri niuno segno possiamo mostrare della gloria ch' avemo nel mondo, ma siamo caduti nelle

« questo è lo segno del patto ch' io noe tra me e voi.

e chi non si lamentava più segno ch' era morto. e. cecchi,

due volontà qui accennate è quella volontà ch' è detta di segno, ovvero significata

fatti segni, per cui ci scuopre ciò ch' ei da noi bramerebbe. 2

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

4-1037: da tutti i segni appariva ch' egli [il re di navarra],

ciel fu sì congiunta / che segno fu ch' i'dovessi posarmi. fatti di cesare

alamanni, 7-ii-69: è folle colui ch' incerta cosa / per certa afferma, e

, io il conoscerei per uno segno ch' elli ha molto chiaro nella spalla manca

noti / tu sei pur quegli al fin ch' io cerco e bramo: / scudo

non so se v'è contato / ch' eo lo faccia per arti, / che

avessi per altro a dispetto / e ch' i non sia di questo amor ben degno

, ma... tale estima / ch' io mi tenga in cor mio,

campana, 1-2-17-93: barbarossa, fatto ch' ebbe acqua per l'armata presso la foce

esso era in speranza, pel valore / ch' avea mostrato in arme a più d'

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (7 risultati)

dante, par., 18-123: sì ch' un'altra fiata ornai s'adiri / del

segni guido da pisa, 1-185: compiuto ch' ebbe [ilio] lo...

vera. zioni e gravi novità ch' appresso ne seguitarono. s. bonaventura

, e diceano: « ove è quello ch' è nato re di giudante, inf

? ecco che noi abbiamo veduto lo segno ch' egli è nato, / a'marinar con

elio contasse, fece segno a quegli ch' erano in aguato. andrea da barberino,

cn'ei me lasciato avea, / e ch' io poscia il cercava. d'annunzio

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

a ciascun soldato a cavallo ogni fiata ch' egli sente il segno dell'arme venire al

quelloro fanno, / andosenne con genti / ch' era- no soi serventi; / andò

in carta un qual dire ch' io il faccia per pigrizia e non per

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

sinisgalli, 6-35: la conoscenza sintattica ch' egli dimostra dei singoli meccanismi, le

dimostra dei singoli meccanismi, le applicazioni ch' egli ne fa ai suoi strumenti di

. tasso, 11-ii-318: l'oliva, ch' è arbore di palla, è segno

serbate questi triboli per segno, / ch' ognun che sta nell'amoroso regno /

, nondimeno ha infra loro tanta riputazione ch' egli è un loro conciliatore. pigafetta,

lieto volto: / « prendi figlio, ch' a'piè mi giaci chino, /

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (7 risultati)

collo a ciascun pendea una tasca / ch' avea certo colore e certo segno. b

lettera era il segno di niccolò, ch' è a modo d'una frombola da trar

; confortatevi e non istate, però ch' io adduco lo male d'aquilone e grande

or u argenta marchi, / o ch' a nave 'n fortuna prender porto.

formule notarili aretine, 210: confessate ch' avete avuto e recevuto da martino ch'

ch'avete avuto e recevuto da martino ch' è qui a vitura uno rongino de

ben vedrai che coi buon con- vien ch' e'regni. -per simil.

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

164: non le domando se non ch' ella si compiaccia di non rigettarlo e

e limpidi zaffiri, / piaggia, ch' a tonde loro apri il tuo seno,

move / di mauritania, il pruova ch' esso cresce / qui verso egitto,

baldi, i-19: chiromante son io ch' il ver predico / senza i segni

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

visitar tuo tempio degno, / prima ch' io giunga a quel terribile segno / che

lo spirto al suo principio cose, / ch' io non lo 'ntesi, sì parlò

un bombardiere; ma, per quello ch' io ho veduto e sono informato, di

così dico degli uomini giovani: cioè ch' essi non amano donna che abbia trapassato il

del celeste regno / solo è quel giusto ch' ogni premio puote / a puncto dare

4-31: siamo a tal segno ornai ch' egli non ha più scampo. algarotti,

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

/ mi snoda el die, sì ch' a pena il sostegno, / ancor scendo

verdi fronde / un pellegrin falcon, ch' a l'ombra stava / disciolto in parte

. bondie dietaiuti, 290: più ch' io non son degno / e nonò meritato

'l mi'spirito ha pesanza: / ch' un prest'arcier di lui ha fatto

degno / per l'imagine sua, ch' ancor dimora / lo spirto intorno a

. colonna, 2-181: l'alma, ch' ha i pensier qui in terra sparsi

. intelligenza, 101: un segno ch' è nel ciel, carro s'appella,

, par., 19-37: quasi falcone ch' esce del cappello, / move la

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

, 73-51: così ne la tempesta / ch' i'sostengo d'amor gli occhi lucenti

, il segno e la pianeta sotto ch' egli è nato. serdini, 1-223:

esso gli mandasse lo scorpione, significherebbe ch' ei fosse cattivo uomo. bernari, 6-47

due maniere di discorso: l'una ch' ei nomina segno, nella quale, posta

necessariamente la conseguenza; l'altra, ch' ei dice argomento ov- ver sillogismo,

segnato de sette signi; / puoi ch' eo siraio aperto, trovarai cinque migni,

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

gli occhi tuoi talor sì pregni / dilagrime ch' i'dissi: « questi è corso,

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

. montano, 339: se accade ch' egli dia segno di alzarsi a parlare,

6-28: argante, che non vede alcun ch' in atto / dia segno ancor d'

92: anche adesso, ricordando quel ch' io sentivo allora, ho proprio la

segno (al punto che volete voi, ch' io volevo). -avere

ariosto, 1-iv-26: - mi par ch' io non possa capere ne lapelle. -

ora tu difendimi se alcuno volesse rinfacciarmi ch' io abbia osato di far tornare al segno

d'ambe le parti stette saldo, / ch' ognun cerca fuggire il ranno caldo.

. pascoli, ii-154: ognuno, tornato ch' era la sera a casa,

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

compierla. bandello, ii-1205: ben ch' ognor m'avveggia / come nongiungo di tant'

vertù che 'l quarto dir colora / sì ch' a le bellerime pò far zunta, /

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

apre la larga strada e mi assicura / ch' io venghia te d'amore tutt'infìammato.

veramente ad essere stufo, e bisognerà ch' io mi sfoghi o crepi. essere

/ ma sta contento sol di quel ch' è degno. -degenerare (una controversia

c. fiaschi, xcii-i-237: si avertisca ch' ei [il cavallo] porti la

ridotte ornai le cose a segno / ch' è per perder la vita insieme e il

tu ti se'sgomentato; e temi ch' io sia vinto oggimai dall'amore da

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (4 risultati)

leggiadro stile il ciel vi diede / ch' in van s'affanna uman pensier se

un segno / col mio vicaro, ch' è savio e discreto, / servando i

di segno, cioè non seguitando nulla cosa ch' ella ri- cheggia fuori d'ordine e

. della casa, 647: or ch' io mi specchio e sento / che tanto

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (1 risultato)

paganino bonafè, xxxvii-no: quel ch' è disopra che dè far frutto /

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (2 risultati)

/ date, cercando peregri paesi: / ch' el mio penser mai non da te

: non si ricorda [l'uomo] ch' egli è e dèe essere un ritratto

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (2 risultati)

foscolo, xviii-134: aveano per iscopo amostrare ch' io tramava secretamente con gl'inglesi. manzoni

, a proposito dell'elezione di novati, ch' io secretamente speravo che lo bollassero.

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (4 risultati)

secretario d'ogni mia pena amorosa, ch' aveva da fare un poco di conto con

fue / mai come or presto a quel ch' io bramo e spero. b.

suoi medici lo più segretario e confidente ch' elli avesse. 11. ant

dir semivivo. grillo, 606: dato ch' io non abbia avuto mira in questo

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (5 risultati)

: dice [pier delle vigne] ch' egli era tanto assiduo a le faccende de

assiduo a le faccende de la segreteria ch' egli indebolì tanto a poco a poco la

a poco a poco la complessione, ch' ei perdé il sonno. canoniero, 192

longavilla amendue diffettosi; ma, come ch' il diffetto fosse provenuto più da inavertenza

è pratico nella lettura di virgilio vede ch' esso è del libro sesto e si

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (5 risultati)

. a. pucci, 6-251: una ch' avea nome donna berta, / sua

così ne le mani vostre mi rimetto. ch' io dica questa cosa a persona non

il feo, / amando lui più ch' altro servidore. -con riferimento alla

, di molte e molte ti potrei dire ch' ell'ha fatto. ma queste cose

, pensieri e intenzioni, anche tre, ch' egli era piatosissimo inverso i poveri bisognosi e

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (5 risultati)

, i-108: uscendo per quella porta, ch' era manco guardata e più secreta a'

iv-53: guardate, signore, colui ch' esce di quel bagno ignudo, ansando e

intrapresa alcuna, e sempre s'è tenuto ch' egli abbia con gl'inimici intelligenza secretta

cristiani; / e con quel guardo suo ch' a dentro spia / nel più secreto

sua e lasciò il terzo fare vista ch' egli non fosse partito persona,

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (7 risultati)

che, si credessi che la camicia ch' egli aveva indosso sapessi e'sagrati sua e

questo scudo affisa gli occhi ornai, / ch' ivi de'tuoi maggior l'opra vedrai »

..., tali erano le dolcezze ch' io anelava di gustare. codice dei

, e spesse nel segreto fanno / quel ch' in palese non farebbon mai. oroscopo

mezzo dei quali spero in dio operare ch' in quindici giorni egli favellerà benissimo.

stomaco. fagiuoli, vii-39: chi sa ch' io non avessi un bel segreto /

, che si cavò di dito, acciò ch' ellafosse creduta. 9. combinazione

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (1 risultato)

fuggito il sole, perché non voleva ch' un'altra volta spiasse i segreti di

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (6 risultati)

non esser vera; anzi, quel ch' è peggio, moltiplicano1 seguazzi di quella ogni

e distrutti. nardi, 3: dicesi ch' a remo prima apparverosei avoltoi; e a

divina / el senno e la bontà ch' a quel tempo era, / ogni parola

(ma. ssottopost'i son), ch' amassaro, oro! / e'sónne serbatóri

xlix-64: chi è servo è come quello ch' è seguace / ratto a segnore, e

8: or vedi, figlia, / ch' ai trascurato error tosto è seguace /

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (9 risultati)

, 4-10: avea l'oste un destrier ch' a costei piacque, / ch'era

destrier ch'a costei piacque, / ch' era buon da battaglia e da camino:

so se sarà fatta a tempo, ch' io possa mandarla per questo corriero,

signoria può sapere; mi sforzerò nondimeno ch' ella senza fallo l'abbia per lo

queste due parti è una particella, ch' è quasi domandatrice d'aiuto a la precedente

montati de lo scoglio in quella parte / ch' a punto sovra mezzo 'l fosso piomba

lomazzi, 4-ii-204: non dubito punto ch' essendo l'aerenaturai purgato e netto, si

qualità di percussioni del lume, fuor ch' una luce piana e seguente. lancellotti

, vi-i-214 (6-3): amore per ch' or- goglioso mi fera, / tanto

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (4 risultati)

, e ciò in seguimento di quelli ch' ella si è compiaciuta di leggere.

paterno in tutto oblia / l'alma ch' ha di seguirti immenso ardore, /

rise e voltatosi a me, vedendo ch' io gli seguiva a passo a passo fecemi

tuo dolore. montano, 164: ch' egli l'avesse ben guardata e perfino seguita

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (9 risultati)

fece andare un bando per la terra ch' ogni gente dovesse seguire le insegne.

non fu vissuto / da me, ch' io vidi vivere da quello / che

di me non hai pensieri / e sa'ch' io t'ho seguita anni petrarca, 316-8

semplicetta, i rei pensieri, / ch' io non seguo licori, ancorach'ella /

lo travaglio che mi face, / dicendo ch' io diparta lo mio core / dal

lo mio core / dal vostro amor, ch' n vita mi man- tene, /

potea sì con li occhi seguire, / ch' el vedesse altro che la fiamma sola

tenendo la faccia volta verso lo specchio fin ch' entrò nella stanza vicina. calandra,

proprio discorso interiore. chi presume precorrereindovinando quel ch' altri dirà, non sa poi seguire l'

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (11 risultati)

lascio sien di pari uscite, / poscia ch' i c. carrà, 631

goffredo e poi s'arresta, / ch' altamor vede a piè di sangue tinto,

: non fu dafne seguita / tanto daapollo ch' io più lei non segua. sannazaro,

per non lo perder d'occhio e ch' ei le manchi, / segue la starna

monti dà la caccia a un cerbiatto ch' ei levò di tana, giù per vallate

. campana, ii-348: notificarono il desiderio ch' aveva egli grandissimo di seguir la guerra

or- dem de le parole, pergò ch' eie me fur dite da orni rugi,

. ser giovanni, 3-22: secondo ch' ella ti manda rispondendo, toma da

volse / contrial corso del ciel, ch' ella seguìo / dietro a l'antico che

amar pur affino, / e so ch' io ne moragio: / tal guiderdon n'

/ tal guiderdon n'avragio, / per ch' iosiego follore. ibidem, i-568: laudo

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (8 risultati)

umil servidore: / per la gran fé ch' ell'have in domandare / perde arditanza

, sì che no yl desti, / ch' egli estinto non è, come tu

non chere gentilezza / né grande massa ch' orno aggia d'avere, / ma ponesi

, / cné mal si segue ciò ch' agli occhi agrada. boccaccio, viii-1-19:

/... stima faccia / ch' errato del buon calle abbia la traccia.

61): se io non seguisco quel ch' ò detto, / che io sie

diletta; / discerne e vede ciò ch' è da fuggire: / lascia ed elegge

ah, mi tolle / la sengnoria ch' e'per forza seguisco! g. ghiberti

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

zoso in sta pizzola tana / calliopè, ch' è piò principal musa, / a

l'opre gentili de'purgati ingegni / ch' hanno, lodando voi, seguita l'

.. a questa seguì l'altra ch' è l'estirpazione di tanti signoretti che

l'uscir del campo, / vuol ch' io respiri a te che ti dilette /

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (11 risultati)

s'armi a sue difese, / ch' egli è chiaro e palese / tutto a

/ quel che tu se'e quel per ch' io ti mando; / poi seguirai

: « esso è uno de'migliori amici ch' io mi abbia. leofanti, 15-26:

amor tutta m'avinge, / sì ch' io ho 'n obrio ogne altro intendimento /

pinge. idem, xxxiv-47: di quel ch' avenire / ossa, profeterìa,

/ làdov'è il vostro core, / ch' ella vi può dar porto fo. rancura

morti i lor santi profeti, / ch' insino ad esaia santo segorno ». f

purché non sia gravuso / lungo aspettare ch' affanno sostene; / così seguirà l'uso

dare scacco, / seguirà lor quel ch' è seguito a tanti, / ritorneran con

l. strozzi, 1-184: pur ch' io abbi / questo piacer, segua poi

sien punto fruttifere, e ave- gna ch' elle produchino qualche uva, tuttavia non si

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (5 risultati)

benché vi sia chi ha detto / ch' un di quegl'indovin se la mangiasse

poco ha da seguir un'opra / ch' egual non vider mai le greche scene.

avemaria. altri seguirono e la campagna ch' era già debole nell'attesa del novilunio

, / e l'operar del ben, ch' a molti è grave, / a lei

nella famiglia per via del matrimonio, ch' è il principio della naturai società.

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (4 risultati)

par., 30-31: dal primo giorno ch' i'vidi il suo viso / in

dell'uomo ignara e dell'etadi / ch' ei chiama antiche, e del seguir che

tamorose imprese. baldi, 5-48: quel ch' il fato vuol, forz'è che

che segua. monosini, 134: quel ch' è seguito non può tornar a dietro

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (7 risultati)

non rechi la vittoria al noarese, / ch' altrimenti acquistar non sana leve. cavalca

pria quella donna agli ochi apparse / ch' io, ch'ogni forza sua solea

donna agli ochi apparse / ch'io, ch' ogni forza sua solea sprezzare, /

lo colore / de li suoi figli, ch' ella va cercando; / per quel

avisassero il suo portamento e 'l modo ch' elli tenesse. i baroni, seguitando

2-80: dovunque tu ti volti, par ch' egli te seguiti, mostrando tutta la

donna, / che di valore più ch' altro s'indonna. idem, dee.

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (7 risultati)

voi soli,... due volte ch' io sono stato rotto e due volte

io sono stato rotto e due volte ch' io sono stato posto in fuga,

: allora i pretori chiamarono i francesi ch' avevano seguitato la parte del re e

quella via che ha conosciuto e provato ch' e la migliore. onesto da bologna

.. / caro meo frate guittone, ch' eo vorria / mutar ciò c'ho

. novellino, xxviii-820: fue tenuto ch' a colui ch'avea detto che poteva

, xxviii-820: fue tenuto ch'a colui ch' avea detto che poteva dare e torre

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (10 risultati)

lo dico e per voi veramente / ch' avem graiibro fatto di neiente, / la

la mia scienza fin pizzol garzone / ch' a ti non se retrova alcuno equa-

mi presta del tuo lume santo / ch' io possa seguitar mio vago canto.

. condivi, 2-95: con certi marmi ch' egli aveva, si pose in casa

questo il general non gli concesse / ch' a strigarlo imprendessero i sergenti.

cominciai a maladire l'ora e 'l dì ch' io nacqui. chiaro davanzati, 85-12

i maschi 1: poi ch' egli ebbe apparato le mondane scienzie, diessi

che li popoli non debbono seguitare, sono ch' io odi la rima e quella studi di

tanti a poetar m'insegni, / lascia ch' io volga ai tuoi rigor le

perocché noi seguitiamo il volere nostro, ch' è vizioso: e ogne uomo hae

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (3 risultati)

67: chi è servo è come quello ch' è seguace / ratto a segno- re

come l'avaro seguitando avere, / ch' a tutti segnoreggia. bibbia volgar.,

ed avere pietà de quelli de cesar, ch' eranocitadini de roma quelli che ucidere vedea.

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (4 risultati)

corporale nulla persona il detto travaglio, ch' io ho avuto per lo detto libro

, 8-1: io dico, seguitando, ch' assai prima / che noi fossimo al

se alcuno volesse me riprendere di ciò, ch' io non scrivo qui le parole che

. documenti perugini, ii-213: item ch' el dieta conperatore... aggia

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (10 risultati)

princìpi formali; e quei, for ch' uno / seguiterieno, a tua ragion,

: da la dottrina ne seguita invidia, ch' è male, ene seguita la sapienza,

è male, ene seguita la sapienza, ch' è bene. simone della barba,

la sua vestigia vogliamo sequetare, / ch' è molto da laudare, / perciò

è molto da laudare, / perciò ch' è sùne co. lla gloria biata.

ma, lasso, a me, ch' avea le voglie preste / al presente diletto

: in questa contenzione, messer rinaldoorsini, ch' era senatore, prese tarme e, seguitato

vecchia seguitata da fanciulli a pietre, ch' entrò in una casa. gualdo priorato,

, 9-70: in atene gli epheti, ch' erano ottanta egiudicavano le cause degli omicidi,

rimirai / di prima lia e ch' io vidi costoro / le quali, in

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (6 risultati)

avendo conosciuta la sua industria, acciò ch' elli fosse guitatore per vincimento di peccato.

i-66: il salvatore comandòe al suo seguitatore ch' egli si pugna: e voi tutt'

a questi cotali seguitatori: quello amore ch' era ora falso, si farà vero amore

l'uomo e la sua autorità (ch' era messer farinata) e il suo grande

villani, iv-9-39: per lo seguito grande ch' aveano i cerchi, il reggimento della

., mi contentava di stentare conquel po'ch' io aveva onestamente senza dar noia a persona

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (3 risultati)

petrarca volgar., iii-47: advenga dio ch' io sappia appresso li altri antiochia esser

. franco, 7-448: i vilissimi amanti ch' i'dico, mentrecapitato (un evento)

del comandante assente, ed ebbe in risposta ch' egli nulla >oteva. la polizia

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (1 risultato)

avrei quella largura / usata in mò, ch' una carrozza a sei / passi fra

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (3 risultati)

marchetti, 5-160: mi sovviene / ch' una sola tua voce or sei or

dir del quattro e sei niente, / ch' amico né parente / non m'ha

7-68: ribaldo, santinfizza e gabbadei / ch' a quelcubo. d'altri pon cinque e

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (5 risultati)

. grillo, 989: voglia iddio ch' il tevere non lavi il capo a

sei. idem, vi-114: poi ch' egli ha veste di seta, gli pare

tempi si presumono, come ber- ghinelle ch' elle sono, esser lor pari, e

secento. guazzo, 1-60: quelli ch' io chiamo altieri peccano così nell'apparenza come

boccardo, 1-302: chi mi guarentisce ch' ei [lo stato] non si

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (7 risultati)

uscieri, spogli bensì del gran potere ch' ebbero a cordova, e altrove,

. questa dicono e druidi de'galli ch' è valida contro ad ogni calamita e

. tasso, 13-i-217: scoperto l'ardor ch' a pena io celo / e '

celo / e 'l possente desìo ch' in me s'indonna, / s'indurò

sottos'ha col cavallo il cavaliere, / ch' addolcir gli aspi e intenerir le selci

1-126]: canti paruta sol, ch' eterna sòie / dar vita a'spenti e

foco, or ha sett'anni, / ch' arde il mio cor, deh come

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (3 risultati)

stato e non mi negate quella mercede ch' alia mia fedel servitù si conviene. g

eremo di camaldoli fin a torino, ch' è una pessima selciata, erta a picco

'portare, contenere'. guarda ch' un dicesse. passeroni, iv-132: sono

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (3 risultati)

suoi quadri, non è meno vero ch' essa ha sempre più bisogno...

acquisto da parte dei commercianti non ch' egli affascina è veramente la nazione. carducci

cotesta affinità elettiva si concilii colla necessità ch' è vorrebbero universale tiranna. arlia,

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (1 risultato)

, 1-10: la donzella, / ch' esser dovea del vincitor mercede, / inanzi

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (5 risultati)

tutte due le coscie, che ciascuno ch' era seco credette di ottuso,

4: dopo tesser salito a quel grado ch' egli halungamente ambito, mentre sta con eterno

bugia. i capilupi, 121: fa'ch' ei conosca a me gli orditi inganni

parabosco, 2-21: tanto è l'amore ch' io gli porto, che un servo

, mi dona infinito piacere ogn'ora ch' io lo veggio: quasi ho mille fiate

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (2 risultati)

chevenga là dall'uscio della stalla, / ch' i'vò che lo passeggi e che

penetrare senza prima informarmi, tanto più ch' io aveva veduto in corte un cavallo

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (2 risultati)

eterna sarebbe il finedi questa selva selvaggia, ch' io vedo nel pensiero come le foreste

uscirmi di braccia, come il giorno / ch' apollo spessi come sono le piante e li

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (2 risultati)

oprar, lo spinge e affretta / ch' in breve tempo uscì de la faccio fare

lxiii-219: siccome l'albor pò far, ch' èsilvàggio, / frutto per sua natura /

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (5 risultati)

percorreselvagge. / cercar non so ch' amor non venga sempre / ragionando

e inospitale solitudine di questo paesaggio. ch' elo fuse una bestia sarvagia. guido delle

sì faraggio / com'om salvaggio, / ch' aspetteraggio -tempo ed istasgione. chiaro

lo sperare / ca 'l buon vegna, ch' abassi sua doglienza. orlandi, 25

alti ei rinserra / gravi pensieri, e ch' ei d'ogni uom diffida.

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (12 risultati)

ben che in selva io sia, / ch' io non sappi che cosa è cortesia

, xlii-6: non già per gioia ch' i 'aggia / diletto lo cantore, /

io sì t'ameragio / per quello ch' è salvagio: / dio li mandi dolore

sperto: / consiegue merto - spirito ch' è punto. fiore [dante],

fo che. tti si'a piacimento / ch' a quel valletto, ch'è.

piacimento / ch'a quel valletto, ch' è. ssì buon e saggio, /

mostrati. boccaccio, 1-ii-64: forse quel ch' av g. ferrari,

a me selvaggia e nova / speri ch' i'lasci d'amarti 'l volere, /

fa prova: / più si disia quel ch' è duro ad avere. della casa

questo adivien che 'l foco, ch' aggio / nel petto acceso, si spenga

anonimo, i-526: ben è ragione ch' io degia penari, / da poi

oimé, che quelche fai / è voluntà ch' ogni ragion t'ha tolta. nappi,

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (6 risultati)

purg., 6-98: o alberto tedesco ch' abbandoni / costei ch'è fatta indomita

o alberto tedesco ch'abbandoni / costei ch' è fatta indomita e selvaggia, / e

è quel che tu saggio / di'ch' è rimaso della gente spenta, / in

. de'folcacchieri, 359: e'par ch' io viva in noia de la che

volontà, ed è una specie di caccia ch' io piglio più per passeggiata di divertimento

: non ti rincresca, adamo, / ch' abbiail ciel (colpa tua) oggi perdono

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (4 risultati)

prima ogni cosa con le scimitarre, ch' a lato aveano. marradi, 133:

un poco a capo chino, / ch' andar così 'n disfreno / par gran

commetterebbe egli anzi peccato di salvatichézza, ch' egli acquistasse merito o loda di religione?

che fusse gran salvatichézza / a quella donna ch' eramale avvezza. vasari, 4-iii-46: di

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (6 risultati)

493: qualche volta pigliano salvaticina, ch' assai ne sono per quelle campagne.

, perché prima le portava degli uccegli ch' ella pigliava, dipoi delle salvadiggine. tassoni

/ son le vivande, ed altro ch' uova sode! / pasticci si vedean,

amare di pru bor, ch' è prima salvatico e strano, / innestandol

cibi grassi e frutti selvatichi, tosto ch' esso incominciò a gustar di quelle vivande

: fese fare un poco de caseta ch' eia podese star coverta e serata, sì

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (7 risultati)

di biena lo imperadore, non istante ch' egli avesse la triegua co'fiorentini, non

sanza lettera, che non intendano quello ch' a loro si dice. fazio, iv-26-20

de'medici, ii-301: pigliate uomin ch' abbian senno / e che sien discreti

amor sei calida / e quel dio ch' ami è contra te salvatico. arpino,

ai francia in fiandra fé statuti / ch' a molti parver salvatichi assai. 7

, toscane o d'altra fatta, ch' e'non ne appreson per lor medesimi,

'decameron', in qual si voglia modo ch' ella si profferisca, molto salvatica nel

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (4 risultati)

negli occhi, queste tali cose causorno ch' io le posi nome scorzone. alfieri

niente addimesticato con lei, come selvatichetto ch' io m'era. d'annunzio,

. bassani, 37: però ch' io non ho muse che gualoppino /

n'esci- rono due punte aguzze, ch' eran gli occhi. 2. che

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (13 risultati)

beltate e di lume sì sembianti / ch' anco il ciel de la terra s'innamora

a quelle perle di color eletto / ch' a perle orientali son sembianti. tasso,

maria, / ii-59: quel ch' ai franchi più spavento porge / e 'l

malifacture in persone et in avere, ch' illi no se tirrano per savi, et

il cor pascendo / e, come quei ch' a troia il tutto vide, /

, / perché pato pene tante, / ch' io non le porrìa contare. chiaro

/ di teseo; ma il sembiante ch' egli avea / quando, nel più bel

.. ma cresciute le colpe ch' adorni il ciel con tuoi lieti sembianti,

noi fummo fatti tanto avante, / ch' ai mio maestro piacque di mostrarmi / la

ottimo, i-147: dice l'autore ch' era pauroso per le parole udite e

l'uom sembiante e spoglia, / ch' altri volar per l'etra, / altri

par., 33-109: non perché più ch' un semplice sembiante / fosse nel vivo

semplice sembiante / fosse nel vivo lume ch' io mirava, / ché tal è

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (16 risultati)

21-m: io pur sorrisi come l'uom ch' ammicca, / per che l'ombra

della donzella, elli crede ben per certo ch' ella non li dica se. nno

l'uomo del pensiero e dell'affezione ch' è dentro. petrarca, 171-13:

amorosa. intelligenza, io: quella ch' a tutto 'l mondo dà splendore, /

volere che sia benvogliala / che 'nfin ch' amante sia conquiso / che no i

questo omo morìa di lei per sembianti ch' elli facea a la donna. boccaccio,

fore, mando facea sembiante / ch' andassi a. llui. castelvetro, 8-1-

sì venne primieramente / contra lo schifo, ch' è l'uno de'diti,

in sembianti e ne'tuoi dir mocerto ch' altro non potrìa parervi che sembiante del balbutire

spere, e vidi questo globo / tal ch' io sorrisi del suo viisembiante. intelligenza,

di favoloso, mercé che tale amerebbesi ch' egli fosse. buonafede, 2-iii-90: epicuro

poi / tratta con un baron, ch' era davante / a messer carlo sovra gli

, /... / ed ordinar ch' el tenesse trattato / con certibianchi di simil

modo del parlare ed ai sembianti / ch' ella non era de la plebe vile

.. / di quel mar, ch' era placido al sembiante, / lasci gli

i fatti con sì bei colori / ch' altri vedergli crede per sembiante / oprarsi a

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (10 risultati)

/ lo cor non v'è, poi ch' io faccio i sembianti. novellino,

relatore al signor nostro / per certe ch' io n'udii mozze parole. manzoni,

non potesse, e fosse tanto battuto ch' egli fosse sottile ch'egli potesse entrare

fosse tanto battuto ch'egli fosse sottile ch' egli potesse entrare per uno anello d'

si parte dell'anima, conciosia cosa ch' egli passi inmantenente, senza niuno senbiante

d'altro paese, / fa i creder ch' el sa el camin gerta- mente.

vieta / di nominar ciascun, da ch' è sì smunta / nostra sembianza via per

conubi a la simbianza onesta, / ch' amor per lei m'acese; / ond'

per mirar la sembianza di colui / ch' ancor lassù nel ciel vedere spera.

dio ci mostra gli suoi raggi, ch' è la bellezza, detta 'fior della bontà

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (12 risultati)

sua verso di lui faccia fede dell'amor ch' ella è tenuta a portargli. mascardi

, / tanto andai d'ogne lato / ch' io vidi apertamente / davanti al mio

senza nulla -riflesso luminoso. sembianza / ch' io no le fo d'amanza, -

di vista o vera sembianza, coloro ch' erano d'attorno ad alessandro credettero d'

tasso, 13-44: qual l'infermo talor ch' in sogno scorge / drago o cinta

donao di sua amansa / lo giorno ch' io salìa / a lo giardino, in

. chiaro davanzati, xxviii-13: amore ch' ha sembianze / di fina 'namoranza,

, ma l'alta sua sembianza / ch' è in me ti move a curar d'

scendessi / di cielo in terra e ch' in sembianza umana, / anche per via

cattaneo, 50: ah dite prima o ch' io non amo o ch'io / son

dite prima o ch'io non amo o ch' io / son d'ogni infedeltà viva sembianza

cieco mostro d'averno / in sembianza ch' alletta, io non mi fido. varano

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (7 risultati)

fiammeggiando il ciel rischiari, / oro ch' il sole in oriente affine, / son

in firenze], uno santo eremita, ch' era nel suo solitario mente diverso da

'l mal, dico, abbo: / ch' amore amar mi face / tal che

per vista e per sembianza che vi piaccia ch' io sia vostro amante. lemmo di

per sembiansa / mi fece dimostransa / ch' allegressa mostrava 'n suo coraggio,

, amore, /... / ch' a messer far savessi lo mio core,

a lui e donagli membranza / del giorno ch' io lo vidi. -immediatamente.

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (14 risultati)

. -anche: taglia; / sacio ch' eo ce moro en questa dura sembiaglia.

si fu pigliata la bandiera, / ch' era portata avanti al re di

. contile, 1-1-1: vero è ch' ella fa il pane, e perché non

dè l'uomo intendere e credere ch' elli [il verbo] è sembia-

col padre, salvo la persona, ch' è altra che quella del padre.

sembiàbile a uno valente donzello, ch' era figliuolo d'uno to un guardo ostil

di lui medesimo fece fe- xiv-210: so ch' io devo esser tacciato di una eccessiva fiemina

: fa come a la donzella, / ch' à l'unicorno preso, / che

poscia terra, / e tocca a tal ch' è morto e va per terra.

/ dove oggi alberga l'anima gentile / ch' ogni altro piacer vile / sembiar mi

un uom del clero: / ch' io guardo d'alto in basso. deledda

ciascuno gridava: / « sostati tu ch' a l'abito ne sembri / esser

secche de la barberìa, / lor ch' ai re giuba pur andar volìa /

in mano l'enorme cappello a staio ch' egli porta nella 'musica alle tuile- ries'

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (5 risultati)

fiore [dante], i-145-12: per ch' i'te dico ben ched e'mi

/ ma passo à di paone 7 ch' è semblato a ladrone. 8

dire savesse, / in guisa sì ch' avesse / lo mio dire paresse / frutto

sorti di materia, cioè di trasmutazione, ch' è il limo della terra, gli

seme prolifico, e di composizione, ch' è il corpo, le cui parti sono

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (11 risultati)

tiepido. pascoli, de l'imbiadir ch' e'sia rimesso / in te, pur

che son meco tu 'l facci e ch' imporchiamo insieme. bruchi, squallidi di pelo

lussuria sparse il seme in una nuvoletta ch' era in mezzo tra lui e pallas.

ebreo, 81: l'umidità sua, ch' è l'acqua, e il spirito

acqua, e il spirito suo, ch' è l'aere, e il suo calor

aere, e il suo calor naturai, ch' è il fuoco, si muo- veno

e che nascono le femine quando quello ch' è più valente è superato dal più

valente è superato dal più debole, ch' è in maggior quantità; ma ci nascono

, li quali trovòe giusti nel mondo, ch' erano del seme d'abel. cavalca

ogni sua speme, / di quel ch' ora per te, gentil suo seme,

al fin corresse il seme / uman ch' è nato a dominar la terra.

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (9 risultati)

cervelli diabolici, andar a trovare inventiva ch' io abbia ordinato che ogni uomo debba

da l'inferno il seme rio / ch' in cielo in terra e 'n mar tu

amistà,... manifesto è ch' ella è de le cagioni stata de l'

è de le cagioni stata de l'amore ch' io porto a la mia loquela,

seme / che frutti infamia al traditor ch' i'rodo, / parlare e lacrimar vedrai

serdini, 1-109: amor mi stringe pur ch' io dica e preme, / della

veggia io ogni mal seme, / sì ch' ella possa ornai vivere in pace.

orecchi, quanto a prò del pensiero ch' ei vuole significare: colla qual arte,

erbe, secondo che dice il vangelio, ch' affogano lo seme che cade nella buona

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (3 risultati)

fatto lega insieme / e cercan pur ch' el seme / de'pennati si spenga e

pon mente a la spiga, / ch' ogn'erba si conosce per lo seme.

cioè per lo frutto che fa, ch' è poi seme di che nasce l'erba

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (3 risultati)

sgraziato, / giunta poi la stagion ch' alia ricolta / soleva spolverar bugnola e

cristiani, / perché la sementa grani / ch' i'ò in terra seminata. dante

purg., 17-103: quinci comprender puoi ch' es- ser convene / amor sementa in

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (7 risultati)

255: domandemo la nostra somente de lino ch' el ave del nostro logo stara v

ancor pagare una tassa pel casuale commercio ch' essi fanno di alcune oncie di 'semente'

render grazie a vostra maestà del gran dono ch' ella ci ha fatto, ei brama

sementa in erba, / e non aspetti ch' ella sia matura? g. b.

più male è poi semente, / ch' ella s'adira, s'altri la corregge

ungheria, ad ogni modo mi pare ch' il pericolo maggiore non possa nascer se

: né... è sempre inutile ch' abbian sentito il vero: perché co

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (7 risultati)

... faranno fruttare la semente ch' egli ha sparso intorno a sé.

quest'è ond'io godo) / ch' ad ogne creatura / dispuose per misura,

potente signor non operando / fa corno quel ch' ai mur batte semente. niccolò del

/ seche i'buto semente nel lido / ch' el è endurato el core de faraone

[dante], i-230-10: la semenza ch' i'avea portata, / quand'ebbi

nascie di dolze semenza, / ch' è d'amaro savore. pietro da bascapè

lignaggio. usaggio, / rispondo ch' io non posso. 5.

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (10 risultati)

senna e druenza, / con gli altri ch' han dal mar vital semenza.

ben vostra semenza, / non fia ch' alongna, poi, ne la sentenza:

stesso nascan tutti i mali; altri ch' amor sia semenza in noi i-1-153

vorrei dir tutti i miei guai, / ch' io provo nello e. gadda

: non si può credere... ch' egli approvi... le sorde pratiche

occhio e con viso sì rovente / ch' ognun s'avvide non avea semenza /

/ concedo », disse; « ma ch' esser debb'ora / perciò 'l contrario

, 1-391: anche ora, dopo ventanni ch' era morto, i magistrati dicevano:

. chiaro davanzati, ii-12: lingua ch' è di parlar molto imbiadata / perde

e apura credenza - disiando! / ch' essere allegro e avenire doglioso / è

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (1 risultato)

quale era anche un tartaro mercante, ch' era venuto lì con semenzina. mattioli [

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (1 risultato)

poca grazia / chiede il semestre, e ch' e'non semiaccecato, agg. quasi cieco

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (1 risultato)

senza voto deliberativo. indi una semi-amnistia, ch' è una derisione: perdono a tutti

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (2 risultati)

, nulladimeno, e i guadagni considerabili ch' io facea in questa maniera di traffico

poveri ragazzi italiani e per operai nostri ch' io trovai numerosissimi e semi-barbari in quella

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (1 risultato)

palpitante di vergogna, afflitta dalla mano ch' egli le teneva alla cintola mentre una

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (1 risultato)

dalle mie bellezze, e quasi destinasse amore ch' egli avesse grato premio dell'opera,

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (1 risultato)

cilindrico; e foglia semicilindrica chiamano quella ch' è rotonda da una parte e piana dall'

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (4 risultati)

buccina e, descrivendo questo stromento, dice ch' era un semicircolo di bronzo da cui

semicircolo della parte sopra alla porta, ch' è la beata vergine col cristo bambino

vóti i semicirculi, si stanno / quei ch' a cristo venuto ebber li visi.

comanda alcuna cosa alla sua ancella, ch' è iris. -margine esterno del

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (1 risultato)

fortuna or t'offre in dono, / ch' altro amor non con- viensi ad uom

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (2 risultati)

. campofregoso, i-16: il rico, ch' esser crede 'n gran 2

cura di costei, / sap- piendo ch' esser dè progenitrice / d'uomini invitti,

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (2 risultati)

... si possono avere solidi ch' essendo sostenuti ne'loro termini, siano

6-522: se ella è aliegra, di'ch' ella è semiente a venus; se

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (3 risultati)

'semifusa': figura o nota musicale ch' è la metà della fusa. tommaseo [

b. croce, iii-14-221: vantata ch' ebbero i romantici la virtù salutifera del sistema

, scrivendoti queste due righe per dirti ch' io ho ricevuta ieri l'affettuosa tua

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (1 risultato)

antichi tipografi in sostituzione del gotico, ch' essi cominciavano ad abbandonare per il carattere

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (5 risultati)

poder dal voler mio s'allugna / tanto ch' el cor desperando sì sprezza / tutto suo

baciava e le bagnava il viso, / ch' a poco a poco poi, fatto

absorto, / roso ancor dallo strai ch' amor mi scocca, /...

mi dolgo esserne stato schivo, / ch' io sarei fosse altro uom da quel ch'

ch'io sarei fosse altro uom da quel ch' io sono! / son semimorto e

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (4 risultati)

, non è bisogno di dire, ch' egli è manifesto. tassoni, xvi-

552: la cagione, per quel ch' io stimo, vien dall'eccesso delcalor dell'

risagal, sandareca ed orpimento, / ch' aere il suo solfo e corrosivo ha

senza mia opera, deve, fatto ch' ei sia, rifarsi continuatamente. =

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (10 risultati)

parabosco, 2-20: per dio, ch' io voglio tornare alla villa, che è

seminare che non è servire questi quasi ch' io non dissi bestie. tanara, 15

gesto di grazia si tolse li anelli, ch' eran molti e fiamcongiunti al giogo animali

avrisi bando mortor / da lo lion, ch' è inperaor. / mo mi e p

e. llo mio podere giro. ch' elli àno tolto a lavorio ad agaggi da

a sfornire di una gran parte dei grani ch' avean seminare incendi in varie parti.

lingua diversa. passi andare / prima ch' io scioglier possa chi mi serra. vasari

fiore [dante], i-230-11: sì ch' io allora il fior tutto sfodante trovò

gliai, / e la semenza ch' i'avea portata, / quand'ebbi arato

simili, dei nostri archivi, le ch' el loro seme semmenaro rotti. bonfadio,

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (3 risultati)

onde a ragion fu detto del sole ch' egli semina divina fiamma. tasso, 15-33

montagne avite, / la setta ria, ch' or di se stessa esangue / ne

, 10 è di tutti gli errori ch' egli ha seminati il primo e che

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (5 risultati)

soe vilie far degiuno / affermando quel ch' i'ho ditto de sopra, /

parabosco, 4-11: misero me, ch' io ben m'aveggio ch'io semino

misero me, ch'io ben m'aveggio ch' io semino ne l'acqua, che

acqua, che io ferisco il vento, ch' io credo asciugar il mare! castelletti

del seminario [a milano] non dubitate ch' io sia per rimuoverne i padri gesuiti

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (2 risultati)

marchesi di civitélla, 226: odo ch' è tucto semmenató a grano el tereno

fa da mille fanti, cosa però ch' a me pare impossibile perché queste balze sono

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (6 risultati)

: non arebbe però voluti tre, / ch' uscito sare'fuor del seminato. aretino

di nuovo posta in luce, / ch' ell'esce affatto fuor del seminato; /

voluti tre [colpi], / ch' uscito sare'fuor del seminato; / pur

del bene: e posso 'l fare, ch' io non so persona al mondo che

ho risposto a messer guelfo vostro più ch' a voi, quando uscisse del seminato.

ii-57: com'è possibil, dico, ch' essi prìncipi dottissimi vogliano trarre utile da

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (1 risultato)

queste arteriedentro al testicolo: è certo però ch' elle vi si diramano traversando la sostanza

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (1 risultato)

l'accademico araldo... rispose ch' egli leggerebbe con voce rotonda, corsiva,

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (1 risultato)

baretti, i-345: quella copia ch' io portai via del diplomadello antico marcantonio baretti

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (1 risultato)

nievo, 847: mi ricordo ancora ch' io piansi all'udir raccontare quella scena

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (1 risultato)

servile. alfieri, i-226: tosto ch' io un tal poco respirai da codestiesercizi di

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (1 risultato)

ei parlava d'italia e d'un avvenire ch' egli credeva esser prossimo, l'occhio

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (1 risultato)

il quarto paio [di muscoli], ch' egli appellano semispinato, nasce dove l'

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (2 risultati)

no abandona la sèmita diretta / convien ch' a porto de salute zunga. bibbia volgar

sono come un semitaglio di melone, ch' è il corpo efhg. =

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (2 risultati)

in essa aquila, per la moltitudine delleanime ch' erano in essa, si generò, per

essa, si generò, per la volontà ch' era una in esse, uno mormoramento

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (1 risultato)

e con la superficie della terra, ch' è sempre anch'ella mischiata d'umido.

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (2 risultati)

e preparano i conpo di guardia, ch' è la prima stanza appena s'entra,

/ mi si parò dinanzi, / tal ch' io credetti a me me- desmo appena

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (4 risultati)

portato fu in una botega, / ch' era vicina, e par del senso privo

semivivo mi posso comparare / a l'enfermo ch' el caladris no dina: / cum'fuge

chiama, e poi s'avvede / ch' ei non v'è, resta muta e

la voce et ilsuono della quale, senza ch' ella in altra lettera faccia intoppo,

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (8 risultati)

tosto stessa aria di terremoto permanente ch' è intorno a istmiae a corinto. pavese

iella civetteria. della tristezza, semmai, ch' essadeliberatamente voleva soffocare. cassola, 4-157:

torsi, / auolmente forte, assai più ch' i'non mostro. m. cerrono

foscolo, iv- 314: certo ch' io non potrei né asserire né negare a

né asserire né negare a me stesso ch' io l'amo; ma se mai,

, dì, ora e punto, / ch' a questa donna conterai tuo'saia

calandra, iii-224: per la mia fé ch' io la la- scerò pensare ai casi

voglio che tutta la semmola cheuscirà del pane ch' io farò voglio che sia mia.

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (2 risultati)

rovesciar nel fondo della padella impressionista (ch' era ridotta a riscaldare i quadrucci e

la bimba, contro quella cosa semovente ch' era la balia, e le stritolava

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (5 risultati)

: alcune arti impongono positure che fatta, ch' ella per essere ei medesimo, che eterno

. fiore redole di quell'odore sempiterno, ch' è de inaffiare li sette

gno di lode a quello signore ch' esso sempiterna e guarda. piternale

volgar., 434: manda fuori quello ch' è passatoio e ricorpi, non muta

inferno / a stare cevi quello ch' è sempiternale. imitazione di cristo volgar.

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (5 risultati)

.. sì chiare et utili ch' è superna, / chiarament'è illuminata.

amabile di continenzia, 30: comandò ch' el servo fusse di letizia i

d. borghesi, lxv-126: dàmmi ch' io narri in sempiterne rime / come tra

altro non resta che pregar amore / ch' accenda la sua fiamma sempiterna / in

, / el quale è cecco, ch' è così chiamato, / che vi credea

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (6 risultati)

fosse seco. firenzuola, 537: ancora ch' appresso di diatessaron volgar.,

1-ii-180: né semplice e dicasi ch' ella ricerca una unione di diversi,.

ha scarsa cultura o non crediate ch' alcun che 'n troia sia / trovi pietà

par., 33-109: non perché più ch' un, semplice sembiante / fosse nel

semplice sembiante / fosse nel vivo lume ch' io mirava, / che tal è

communemente dire che gli uomini semplici, ch' a poche cose pensano, sono molto pronti

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (4 risultati)

, 243: il dirgli ad uno ch' è semplice è ingiuriarlo. moneti,

, quando ha, deh quando, / ch' io il vegga? » ei grida.

donne più intelligenti, colte, semplici ch' io abbia conosciuto. pascoli, 199:

'l maestro che descriva a pieno / quel ch' io vò dir in semplici parole?

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (2 risultati)

insieme, per tal modo / che ciò ch' i'dico è un semplice lume.

. e. cecchi, 7-50: pareva ch' ella fosse impastata dipura e semplice sessualità,

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

fiso rimirarla, lo domandò se quel papero ch' egli aveva in braccio si vendeva.

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (6 risultati)

quello scambio scusarsi e far mille sacramenti ch' egli non ne sapeva cosa alcuna.

. niccolò cieco, lxxxvnl-ii-102: poi ch' amor tolse a me l'arbitrio mio

in modo ingenuamente avventato; disavvedire, ch' è deletto, mistieri seguendo, dirò simpriciménté

scelta degli ambasciatori. debbiamo dunque conchiuder ch' altro lor si convenga che portare e riportare

e scusazione, secondo che l'uomo crede ch' eglino sieno manifesti a dio. niccolò

per sua vaghezza, / onde aven ch' elle more, altri si dole. bembo

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (1 risultato)

occhi miei concesso / è quel piacer ch' agli altri sensi è tolto. vico,

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (6 risultati)

si admetta l'opinione di quelli che dicono ch' è men male prender lo spodio fatto

quel gentiluom sembrato / felice nel goder sa ch' essi sono di diversa indole e configurazione.

., 3-197: tra gli altri doni ch' ebbe il beato francesco da dio.

fue netto d'ogni malizia per l'amore ch' egli ebbe all'altissima virtù della povertà

che voglia per naturai cortesia dar la carta ch' io mando in mano di sua maestà

9-44: lui con semplicità mi spiegò ch' era venuto per purocaso su quella costa e

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (1 risultato)

tal condizione non si potessi finire e ch' egli era stato una sempricità de'maestri passati

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (2 risultati)

fema fue di ciò la 'nsegna, / ch' ella fu sempla, ond'ogn'altra

: la cometa ci lascia, senza ch' io abbia potuto vederla: ma il

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (10 risultati)

di qua di là strani viaggi, / ch' ad ogni ombra veduta o in monte

per lor si puote / da quei ch' hanno al lor voler buona radice? petrarca

vinto suo la donna altera, / ch' è per necessità sol fuggitiva; / ma

più ratto, / crescendo sempre, fin ch' ella il percuote, / e lascia

, ché l'è cosa sì fina / ch' ella non par umana, anzi divina

cominciaro a dire: « bene pare ch' è morto scipione ». e 'lora ordenaro

, / par novo ad ascoltar ciò ch' ei ragiona. guerrazzi, 10-343: semprecché

). dante, xliii-51: per ch' io son fermo di portarla sentire /

io son fermo di portarla sentire / ch' io sono in vita, s'io vivessi

en gò stravolto / entro quel fogo ch' ardo - sempromai gomo e noito. canzone

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (2 risultati)

che tu sai ogni cosa troppo meglio ch' io non ti saprei dire e però altro

questa donna gentil che sempremai, / poi ch' i'la vidi, disdegnò pietanza,

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (5 risultati)

né 'n pace néin guerra, / sì ch' a voi tutta terra / che a sole

le sue masio- ne / a molti ch' eran buon de'comunali / di toscana e

suo figliuolo, se non in caso ch' avesse fatto tradimento all'impero romano,

fiori, na anima, poi ch' ell'è zonta a lo corpo, eia

particolarità rende celebre il nilo, ed è ch' ei porta al cairo tutta la sena

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (5 risultati)

la città ai palermo dal pretore, ch' è capo del senato o giurati. foscolo

santo, almo senato, / ch' è chiuso in vatican, consulta e prova

seder in senato ancora voi, anzi ch' ognuno di noi dia a voi le palle

onde il decreto differiva dal senatoconsulto, ch' era una legge. d. angeli [

sarebbe pur bello rivangarle insieme, ora ch' è diventato, dicono, così saggio

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (1 risultato)

tu ti menti per la gola, ch' io ci sono venuto per acconciarmi per papa

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (3 risultati)

: alla partenza poi ella mi chiese / ch' io le portassi un po * di

priegoti, figliuola, che, secondo ch' io aveva proposto, mi ti lasci congiugnere

quest'alma è neghittosa e vile / ch' anzi morir volesse ignobilmente / che di

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (5 risultati)

, ii-317: cantiam di lui, ch' in giovanetta etate / ha prudenza senil,

/ a confessar ingenuamente or venio / ch' io cedo a lui, com'il

serico. casoni, 3-2-414: ti maravigli ch' io, ch'ancora non sono entrato

, 3-2-414: ti maravigli ch'io, ch' ancora non sono entrato nel primo senio

essa dividesi nei due rami emestino, ch' è il seniore, ed albertino,