Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (4 risultati)

/ e tosto ch' ei la passa per di drento, /

e un altro, per piaggiarlo e fare ch' ella si creda, gliele fa buona

delle mani su quella specie di cuscinetto ch' hanno davanti. -ripetere più volte un

colombo ed a galileo senza pur ricordarvi ch' ogni frammento di quei ceppi è oggi

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (10 risultati)

æl rosso, 1-75-12: oimè topino, ch' i're- cevo torto! a.

, sì anco per lo poco cibo ch' aveva, dal monaco si partì.

.. hanno ricevuto da me que'fogli ch' ella mi ha inviati. g.

al turco, anderà investigando le cagioni ch' in generale abbia mossi alcuni o tutt'i

che dispiacere, pur non posso fare ch' io non ti faccia servizio essendomi venuta tocca-

sione, accioché tu conosca il ben ch' io ti voglio. sassetti,

pallavicino, 10iii- 184: quel conforto ch' ella non può ricevere dalla compagnia della

/ cn'è di minore affare, / ch' ama veracemente / e serve lungiamente,

/ donde si membra rado / quelli ch' è in alto grado. canti carnascialeschi,

il quale riceve tutti i colori fuor ch' l rosso e bianco. dalla croce,

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (6 risultati)

a terra da un colpo di moschetta ch' ei ricevette in una coscia. brusoni,

2-i-1-215: l'avvocato, ricevuto l'avviso ch' era tempo, sbalzò eli carrozza e

iddio apollo gli comandoe... ch' elli stesse colli greci infino che durasse

le quali risparmiano a fanciulla il rossore ch' ella proverebbe nel ricevere per gli orecchi

il non andar per tempo, / ch' ei ti riceverà, vèr te face

ricievere a grande onore per le bataglie ch' i'òe vinte per te. sercambi,

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (7 risultati)

/ prieghi el salvatore di- lecto / ch' ai suo regno benedecto f noi siam tucti

. avevano promesso anche parecchi di quelli ch' erano ricevuti in casa del commendatore.

cavalo non poea, pergò che, poa ch' elo 'vea portao lo santo pontifice,

il duca nella sua protezione col patto ch' egli fosse tenuto a mandar in suo

132: presto portate tacque, / ch' i'vo'nettar le piaghe, / e

i-1-127: quando l'avremo renduto tale ch' egli possa ricevere la medicina, porremo

in grato / in questa vita quanto ch' aportato / ti fia o di sollazzo o

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (7 risultati)

la dottrina de tomo, no, però ch' è in tutto mendage, ma però

la fede cristo, comandò il padre suo ch' ella fosse spogliata e battuta durissimamente e

signoria se le risceva in quel modo ch' elle sono, ch'ella conoscerà bene

risceva in quel modo ch'elle sono, ch' ella conoscerà bene non essere il difetto

, 1-2-364: duoimi che l'invito ch' ella mi fa non può da me esser

, 8-ii-383: se il consiglio li dicesse ch' egli riceva la signoria che l'uomo

). buti, 3-589: 'pensai ch' ogni lume / che par nel ciel.

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (5 risultati)

più o manco puro sia il soggetto ch' ella riceve. 6. recipiente

, 19-82: la pena e il danno ch' egli ricevette dimostra che lo ricevimento del

, i-150: carlo ordinò che la fanteria ch' era seco andasse a gettare a terra

andasse a gettare a terra quella casa ch' era apparecchiata per lo suo ricevimento.

racconta tutte le cose succedute nel ricevimento ch' ebbe l'ambasciatore del serenissimo re di

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (1 risultato)

titolo d'ambasciatore overamente di ricevitore, ch' è un titolo usato da questa religione

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (3 risultati)

accusa la ricevuta de'quattro primi canti ch' io le mandai da ferrara il 2 di

e'la volle vedere tutta finita, nanzi ch' e'mi faccia la riscieùta, e

i-39-5: amico, tua receuta lectera, ch' ebbe gio e sulla ricevuta. bollò

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (4 risultati)

non è la più brutta cosa al mondo ch' il mancar di fede e violare la

, se con quel degno onore / ch' a. tte confassi non se * receùta

ricevuti da lei, ma per ciò ch' ella / qualche volta di me si

sighicello avea ricevuti li ducati 50, ch' io ho ordinato che se li paghino e

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (2 risultati)

maestro mio mi richiamava; / per ch' i'pregai lo spirto più avaccio / che

/ lo perfido assessm, che, poi ch' è fitto / richiama lui per che

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (11 risultati)

dante, inf, q-24: ver è ch' altra fiata qua giù fui, / congiurato

scontento... di coloro a ch' era mandato. -far rientrare un corpo

, 4-2-123: ritornarono frattanto le genti ch' erano gite... a dar il

quando palamides sì orgogliosamente contra lui disse ch' ei non volea avere lui più a

volea avere lui più a signore e ch' elli no era de tal signoria degno,

: questi nostri prìncipi... sperorono ch' e'populi, infastiditi dalla insolenzia de

che gli fece richiamare tutt'i prelati ch' erano stati presenti al consilio. nardi

molto ripresi della loro perfidia e ammonitoli ch' ammaestrati ormai da tanti mali, imparassero a

., 1-90: alla fine l'anima ch' è senza paura e senza vergogna richiama

per noi preghi el suo figliuol, sì ch' ine / de'suoi eletti nel numero

luce ». serafino aquilano, 271: ch' io [la virtù] sia caduta

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (7 risultati)

pietade / pronta a'suoi mali allor ch' ella rimase / tua prigioniera in artassata

servo nostro, ché la fama / ch' io so delle persone che m'hai conte

, dell'atto spasmodico sterile e triste ch' era divenuto ornai l'unica manifestazione del

udir tra l'acqua e i rami / ch' a i sospiri ed al pianto la

, o antichi versi italici, / ch' io co 'l batter del dito seguo o

diporto di dame e cavalieri, / ch' a i balli, ai giuochi ed a'

ad un tratto tutte quelle sensazioni primitive ch' io aveva provate già nel ricevere le carezze

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (11 risultati)

c'ha pigliata questa via, / ancor ch' andare a piè molto le pesi,

per l'altar mi richiamo, / ch' adoran li cristiani. anonimo genovese, 1-1-165

, / valgliami im pietanza! / ch' io nom prendo difesa. chiaro davanzati,

senza core e cieco. / amore vo'ch' intenda / com'io me ne richiami

, 1-212: a te sola convien ch' io mi richiami, / che sciai il

, gli mostrò la 'nsegna di gherardo ch' era in su la torre, richiamandosi dolente

: dopo ciò eschine, per quel ch' io n'odo, si scandalezza e si

ha salute: / ma, qual ch' io sia, lo mio cor si richiama

de mori, 168: s'accorse ch' egli ancora respirava alquanto, e perciò

fattosi recare dalle sue donne un vasetto ch' aveva fra le preziose sue robe,

re sconfitto in fiandra, gli protestavano ch' egli si accomodasse come poteva, fosse

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (5 risultati)

. rrappre- senta tutta l'università: ch' è questo forte a. ffare o.

] sì come a quel richiamo / ch' ogn'uomo schifa per naturai corso,

volgar., 6-340: io mi ricordo ch' io mi lamentai che i compagni in

vuol cade in sentenza. / ver è ch' egli ha in quell'opera diletto,

amo / e pertinacemente mi consigli / ch' io mi debba levar di tal richiamo?

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (1 risultato)

muta modo per le varietadi delli aspetti ch' ella ha con gli altri pianeti: e

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (7 risultati)

mia a usura, sì che tornato ch' io fussi l'arei richiesta coll'usura?

, 1-386: il popolo di cartagine, ch' ancor quando la fortuna la fa vincitore

deh, non essere sì altera, poi ch' umile / ti richieggio perdon del mio

tu non conoscesti, / a ciò ch' io fugga questo male e peggio, /

, 1-147: brutta cosa amar donna ch' altro non ha per obietto che l'

gozzi, 5-57: inteso ho a dir ch' è un fior di tanta fama /

per lo volto e per lo capo ch' era calvo e per lo petto.

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (1 risultato)

anco più, onde sarà di mestieri ch' ei si rifaccia continuatamente e che in

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (3 risultati)

, alti-possente, / vari- forme, ch' agli uomini n'appari, / posa-pena,

queste orazioni toccarono il cielo; e ch' elle fussero uaite, i commossi altari ne

speranza di fare della sua diocesi, lui ch' era il vescovo più giovane di tutta

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (2 risultati)

guardate i lampi luminosi ardenti, / ch' escon del vostro stil, quand'ei nsuona

calor uell'aria molle / resta consunta ch' in mezzo l'empia, / entro

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (3 risultati)

325: vedete come, in esprimere quel ch' è di sua natura piacevole, si

il nome tuo risona / sì chiar ch' agli altri sei gravosa soma. gualdo

musical componimento, per artificioso e nobile ch' ei sia, non può rappresentar a bastanza

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (3 risultati)

-allo spedire, se tu non vuoi ch' io ti risuoni ben bene. pasquinate

risorba il suo livore, / or ch' ermegilao impera. 2. inghiottire

mente / quelli angelici canti, / ch' a cristo resurgente / stavano avanti.

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (2 risultati)

mesi passati, e dalla quale non ch' io sia veramente risorto, ma tuttavia conosco

/ confortar non mi posso / sì ch' io non triemi tutto di paura. bonarelli

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (4 risultati)

quaglino, 3-206: le stalle, ch' io spazzai d'augia, / come

pregate a dio per la patria, ch' essa risurga degna del suo passato e de'

de la morte t'aspetta, / ch' è risorto al novissimo dì.

, è riposta in qualche buon libro ch' esca a illuminare il secolo. parini,

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (3 risultati)

mai. tolomei, xxxvi-47: ecco ch' oggi risorge più di prima / la

, e tre n'è surto, / ch' egli appena l'ha tocca, ella

afflitti e in un consoli / me, ch' è tempo oggimai. -chi è che

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (1 risultato)

sulla lingua,... per- ch' in esso vediamo già reale e presente il

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (5 risultati)

piccole... usufruiva di ciò ch' era gratuito: la pensione alla * bella

colletta, 2-i-49: la guerra, ch' è stata sempre creduta la rovina della

. goldoni, i-1005: il rispetto ch' egli [il signor leandro] ha

per il padre lo ha indotto a lasciar ch' egli dominasse ad onta de'suoi disordini

disordini, sperandolo ravveduto, ma vedendo ch' egli si regola peggio che mai nel

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (1 risultato)

piè venne in ischiavonia per riacquistarla, ch' era di risorto del suo reame, onde

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (4 risultati)

tasso, i-276: instabil dea, or ch' io prendeva il porto, / m'

gravoso all'erto monte spinge, / ch' ove più faticando in alto sale, /

/ porto nel petto e veggio ove ch' io miri, / mi sforza onde

il vento l'investì con tanto impeto ch' ella si sentì risospinta indietro, il respiro

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (3 risultati)

fossero gravi come voi dite, risovvengavi ch' egli è vostro sangue. -in costrutti

n'era fatto gabatore / di prima ch' eo non conoscea la cosa; / or

non andranno all'uomo morto, acciò ch' eglino non si corrompano...;

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (8 risultati)

amante] piacque nulla risparmiare, / ch' e'tutto no 'l bevesse e no 'l

s'altri vi dàbiasmo, non è ch' anco / sia più pronto di lui per

le quali risparmiano a fanciulla il rossore ch' ella proverebbe nel ricevere per gli orecchi

voluto solvere i vostri argomenti, prima ch' e'fussero stati prodotti. buonarroti u

quella dello sterminio, poss'io sperar ch' ei risparmi i suoi ospiti? botta,

scandalizzato, tuttavia maggiormente si chiariva ch' egli non risparmiava a quelli del suo sangue

spesso alle donne briga dànno, / ch' han poco tempo e che 'l cor

imputarmi a presunzione se, nella rivista ch' io farò di queste stampe, io non

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (2 risultati)

ottimo, 1-86: amor ha cotal virtù ch' elli non si risparmia nullo che sia

., 76-89: sol per gelosia, ch' avìe di parma, / [il

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (1 risultato)

buonarroti il giovane, 9-144: avvenga ch' o gran parte

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (2 risultati)

. goldoni, i-702: s'iminagina ch' io sia andata a comunicare il suo

la bellezza la forza e la gioia ch' essi moltiplicavano intorno a loro rispecchiandole in

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (5 risultati)

petrarca, 135-73: l'anima mia ch' offesa / ancor non era d'amoroso

un poco / a quella fredda, ch' io sempre sospiro / arse tutta..

francesco da barberino, 104: tutto ch' assai si sconve- gna, / se

/ se li [alla moglie] avenisse ch' elio [marito] pur la battesse

te conforto che tu temi / cuosa ch' io non vorei che tu temmessi!

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (3 risultati)

avvertir, l'occasione / mi fa dir ch' in andando e ritornando / la gente

il signor vannucci non mi accusi più ch' io rispetti poco il pubblico, stampa questo

senza numero, ma non rispettò neppur quelle ch' erano in olimpia ed in delfo,

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (1 risultato)

rispettando la volontà del maggiore, dicea ch' egli attendeva solo la risoluzione di lui

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (9 risultati)

se raro e spesso, che tu di'ch' è cagione di quella varietade, fosse

. tasso, n-iii-836: noi diciamo ch' una stella riscaldi, l'altra raffreddi

da se medesimo, uno strumento di guerra ch' egli avea sperimentato molto rispettivamente in sicilia

380: avverta, la pnego, ch' io non parlo de'corpi, assolutamente,

terreni di ciò in palazzo, t tosto ch' io tomi là, né starò molto

parla poi filosofando in plato, / ch' un puoco rispectivo, intende e nota

conosca me, così rispettivo come sapete ch' io sono, e che abbia conosciuto

rispettivi? bresciani, 6-xv-323: essa ch' era col padre così rispettiva, e

a favore del fisco, e tutto ch' egli fosse di costante animo, era però

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (6 risultati)

per l'amicizia nostra che domande / ch' a te aver debba, e ch'io

/ ch'a te aver debba, e ch' io t'avre'in effetto, / se

francesco da barberino, i-324: vedi un ch' ai sol si segna / e leva

, e parmi aver ragione, / ch' ai pover sempre s'ha poco rispetto.

, quantunque accorto e scaltro, / ch' ei non stesse in un letto, ella

dante, xxxv-8: perché preso più ch' altro mi trave, / non hai

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (5 risultati)

. bartoli, 2-1-156: i comandamente ch' io diceva (essi li chiamano rispetti

anche il fatto di quella mattina dimostrava ch' ella poteva passare ogni limite del riguardo e

7 e disse: -non dir più ch' i m'addormento. / chiamato t'

, 0-188: la guardia dei tedeschi ch' egli aveva attorno era, per la

: i'ho questo rispetto solo, / ch' io non voglio che per me sia

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (3 risultati)

non vo'parlar sì altamente, / ch' io divenisse per temenza vile; / ma

cino, iii-81-10: perch'è neente ciò ch' è 'n la mia faccia /

storici, iv-154: un di miei cittadin ch' era in pregione / per bon respecto

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (4 risultati)

., 32- 14: poi ch' ai poco il viso riformossi / (e

mia famiglia, per rispecto della pestuenzia ch' era nella nostra città di firenze et

come bisogno è, o madonna, ch' ogni omo da te avverso e da te

, 1-xxxix-143: l'amabile catinetta, ch' è la seconda sua musa, vi

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (3 risultati)

a terra / cacciar con gli altri ch' erano dintorno. -rimettere a posto le

notte: un pastor solo, / ch' abbordella ogni dì le selve d'ida,

spargere sinistre voci intorno a me: ch' ero un'anima servile, che già nella

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (2 risultati)

né rubino, / né l'aritropia, ch' è sì vertudiosa, / né ramatisto

e lo viso giocundo / avete più ch' altra d'esto mondo, / rosa aulente

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (6 risultati)

. anonimo, i-531: mestier'è ch' io m'arrenda / a quella c'à

lontana, lì vedrai / come convien ch' igualmente risplenda. intelligenza, 228:

una bella figura, / un animai ch' uom appella finice; / alexandro la vide

ha bianche ancora, / risplende vie più ch' oro in su'vernice. fazio,

giurò e promise di fare tutto ciò ch' ei volle. caro, 8-oo8: fallante

via più risplendea ne'suoi sembianti / ch' eran di fiero e di leggiadro insieme.

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (5 risultati)

risplendere, e diveniva quartato e sì grasso ch' era una bellezza il fatto mio.

baldi, i-97: la patema bontà ch' in voi risplende, / pietro, ad

, i-183: è foco tutto il bel ch' in lei risplende. / ma nel

tornei, così m'appaga il bel ch' offende, / quasi farfalla rimaner ucciso.

una vertù d'amor tanto gentile, / ch' ogni dolce piacer vi si comprende.

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (5 risultati)

siera, / vagliami tua ragion, sì ch' io ridica / di quel campo ogni

parte dell'universo, bramo sopra tutto ch' ella fiorisca e fruttifichi nella nostra imperia

nel tempo medesimo il più grande vantaggio ch' esso » abbia in confronto di quello

/ da tizian sì vivamente usciti / ch' ognun di lor respira, intende e sente

: che '1 tuo corpo, ch' è ora sì bello e sì risplendevole,

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (4 risultati)

braccia crescono in rami; lo piede ch' era ora così veloce si ferma in pighere

all'intenzione, è più tosto un'apparenza ch' una vera sostanza. galileo, 3-2-97

.. che ciascuno, per quello ch' egli amato si sente, come tale riami

, come tale riami ancora mfin colui ch' esso non reputi per niuna altra condizione drittamente

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (5 risultati)

vedrò d'arrivare da'suoi rispondenti subito ch' io abbia un poco di tempo a

... era che i modegli ch' e'faceva per gli edifici, che gli

di due parole, con la medesima vocale ch' a quella sillaba va innanzi, quando

diatetica, rettorica e lege; quella ch' è sanza lite si fa domandando e

sarai nel dolce mondo, / priegoti ch' a la mente altrui mi rechi: /

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

in cui sostiamo, quasi senza ragione, ch' io temo di colpo egli possa,

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (10 risultati)

segno. tasso, 1-34: poi ch' a le dimostranze umili e care / d'

mia ben ti risponda: / sì vedrai ch' io son l'ombra di capocchio.

dosso / de'l'uomo infin al peso ch' è mortale, / prima che 'l

istringe il nodo, / così credo ch' amor più mi confonde. tasso,

3-566: ahi quel tempo ove andò, ch' io non vedea / raggio di luce

[guevara], i-179: adesso anco ch' essi [gli uomini dabbene] battano

portar sul dorso; / e giuri ch' a'nitriti eco risponda. segneri,

forbito, come lo spechio, sì ch' ella potesse respóndare per li raggi a

un gonfaloniere di popolo e certi altri ch' avessono a rispondere a lui per terriere della

: dicemmo a boncino lavoratore del podere ch' elli rispondesse a me, che 'l podere

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (5 risultati)

fisiognomia, 43: quegli è ardito ch' ha i capegli aspri e forti..

fine e " mezzo / del quartodecimo anno ch' io sospiro, / più non mi

stravolte. baldi, 45: s'avverrà ch' ai tuo voler risponda / favorevole il

in me non hai fidanza niuna e ch' io / mal rispondo a tua scelta e

/ risponda al merto tuo, / ch' ogn'altro eccede? c. 7.

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (12 risultati)

commercio dei peruzzi, 398: la bottega ch' a- vemo in vacherecia e risponde a

alli altri monti o a l'altra terra ch' è più bassa de quello.

stanno, / per non intender ciò ch' è lor risposto, / quasi scornati.

. quirini, lii-1-6: le poche parole ch' ella risponde le parla con buona maniera

il giovane, 10-905: se quel ch' ell'ha risposto a ciapin dico,

: eo respusi: « cristo disse ch' eo en lui non me folcisse, /

. chiaro davanzati, xlvi-35: rispondo ch' io non posso, ma voria /

sono lor bone, io ti rispondo ch' elle tengon le briglia altingegneri e investigatori

al peccatore questa volontà efficace di dio ch' egli pecchi. alfieri, i-23:

quel mio capo fasciato, rispondendo egli ch' io era cascato, io subito soggiungeva

l'uscio della chiesa aspetando il cherichetto ch' a risponder la messa venisse.

risposta. sansovino, 2-57: poi ch' egli le ha messe al re, scrive

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (6 risultati)

sapete e a me dato avete più ch' io non so domandare. pascoli, i-352

fatica del rimare, di qui è ch' acquistando al suo scotto maggior dolcezza, gli

anonimo, xxxv-i-437: rerch'ogni gioia ch' è rara è graziosa, / mi

/ lo tuo risposo, e t'ange ch' io 'l riprima. p. angiolieri

tal sentenza / da omo saggio, ch' era d'amor preso. novellino, xxviii-

al parlar vostro non posso mancare / ch' io non dia prestamente la risposta; /

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (7 risultati)

de la risposta vi deve esser segno ch' io non l'ho ricevute. porcacchi,

leopardi, iii-156: mi dorrebbe soprammodo ch' ella dovesse stimarmi così negligente e inurbano

perocché sol tacendone si può dire quel ch' ella è, cioè terra incognita. mazzini

... essendo lor mostrato qual- ch' errore che si contenga in qualche lor sonetto

. v.]: a questo ch' io dico non avete risposta, non potete

6-49: egli è falso questo principio, ch' io sia tenuto a negare ed a

stato nominato..., perciò ch' alcuni... l'hanno chiamato 'fuga'

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (6 risultati)

or mi nspondi e di', / ch' egli è ancor gran dì / a farmi

ma non mi far risposta / a ciò ch' i'ho proposato. serafino aquilano,

una sol cosa caramente lo pregava, ch' avendo egli ad essere il marito, fusse

questo mal mi vene, / per ch' io non posso aver un buon risposto /

dante, purg., 20-100: ciò ch' io dicea di quell'unica sposa /

messer andrea, / arcivescovo nostro, ch' egli avea / mandate a risprangar, percheron

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (7 risultati)

sommi, ricevuti a tutti e danni / ch' io ncever potea, che o

o padri o madri / non so ch' a'figli porsero in mill'anni /

rauchi tamburi e strepitose trombe / fan ch' a l'aspra armonia l'aria resquilli.

dove è il mio resquitto / vuol ch' io porti la mina. c. bartoli

. codice dei beccai ferraresi, 241: ch' i masari de la dieta compagnia abiano

/ delibero de star qui per fin ch' io moro. giraldi cinzio, 3-10 (

1946): è veramente vergogna nostra ch' essendo nata fra questi due giovani in

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (4 risultati)

leggiadre / duo rivali amoretti, / ch' un lilla e l'altro fille avean per

, se queu'immobil fede, / ch' è ognor la stessa, de'diversi

da poi che amor e lei pur vói ch' io péra, / lei che me

rissosa, / superba e venenosa, / ch' o- gnor cerchi ingannar chi più ti

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (2 risultati)

carname vostro / saettandovi come selvaggina? / ch' ella ristabilisca in mezzo all'atrio /

casti, ii-7-112: rispose il papa ch' egli ben vorrìa / con federico (

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (2 risultati)

le parole] e sì cangianti / ch' a compor la sofistica tarsìa / v'e

è la palude meotide, o ch' ella sia un golfo di quel mare o

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (5 risultati)

fanno fiorir di quel celeste dono / ch' usa vostra virtù con possa magna. tenca

e d'aprir non ristagna, / infin ch' egli è tra quella turba magna /

me e un compagno / pur quel ch' io non solea, a'venti tratti /

pianto. bellacci, lxxxviii-i-245: conobbi ch' eri tu, signor mio bello,

stabili. longo, xviii-3-225: lascio ch' altri si prenda la briga di scoprire

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (2 risultati)

sarà già fatto? - tutti capivano ch' egli domandava se lo stilettatore si fosse

goldoni, ii- 1046: nella ristampa ch' io fo di questa commedia ho anche

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (6 risultati)

loro, e quasi a mezzo lo spazio ch' era tra li eserciti ristettono. caro

madre ristette su la porta quasi sperando ch' ei tornasse a risalutarla. leopardi,

ristette il flusso del sangue e sentissi ch' ell'era sanata dalla piaga. giuliani

cent., 8-31: l'ambasciador, ch' era bene a cavallo, / mai

aurea volgar., 104: avvenga ch' elli gli avesse corretti per vergogna e per

altra fonte / dov'era il sai, ch' a

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (2 risultati)

ristare all'aspro e forte / empio dolor ch' io sento dentro il petto. rosaio

rinsecchito. carrer, 2-208: dappoi ch' e's'imbertonò della giovane, fece

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (8 risultati)

invia / mia canzonetta adesso, / ch' io non aggio altro messo / lo qual

altera donna mia, sacciate voie / ch' or me restora del suo ben sovrano

pur sorge, / pur sorge u dì ch' io ristorar ti possa / de'

del sol nascente i rai / par ch' abbian tregua i guai, / ché quel

punto non me ne serbai, / ch' io vi possa contentare ». / «

/ recamene pure un boccone, / ch' io ti potrò ristorare ». bandello,

. della porta, 5-84: o vino ch' entrato in bocca in un tempo baciavi

e dimoratovi sopra due ore, nel tempo ch' io ristorava le abbattute mie forze,

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (4 risultati)

del lilio e digli se gli paiono pochi ch' io lo ristorerò in altro. vita

ricevuti da lei, ma per ciò ch' ella / qualche volta di me si ricordasse

, non si dè sperare, / ch' un buono giorno mille mai ristora. petrarca

vapor che gel converta, / come fiume ch' acquista e perde lena. gelli,

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (4 risultati)

avessi ove buttare il dente in modo ch' io mi ristorassi, ma credo che

, ma credo che la maggior vivanda ch' io avrò sarà un panuc- ciolo ben

morosini, lii-5-338: dandomi tanto tempo ch' io possa ristorarmi... anco delle

. tasso, iv-42: da poi ch' io cominciai a giacere, mi confortava a

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (4 risultati)

non farò altri - mente di quello ch' usano di fare tutti i medici giudiziosi,

assai, / ma chi non sa, ch' ell'è medicinale? documenti su margherita

niega / quella parte che le pare / ch' a un par suo ossa bastare

alzai la ristorata salma, / ch' era la notte a mezzo l'emisfero.

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (6 risultati)

da questo helicon è nominata una fonte ch' è in su quel monte, chiamata elicona

ristoratore / dell'umano vigore, / ch' ad altrui vita apporte / sotto soave immagine

quale fu fatto a ristorazione di loro morti ch' erano stati nella... battaglia

, 1-28: sappi, tobia, ch' io sono angelo e messo di dio e

dio a te mandate e fummi imposto ch' io facesse tutte queste cose, siccome

schi] giovanezza..., mentre ch' egli stava e faceva el mestieri dello

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (5 risultati)

in parigi, dove, essendo stata più ch' in altra parte punta e mal trattata

fatiche sì onorate siasi vostro liberamente ciò ch' è dentro di quelle mura. p.

/ ma s'i guerrieri suoi, ch' in tua man sono, / rilasciar tu

deposito a ioanni berrettani per lo livello ch' erano in sulle case predicte per ristoro e

le spese de la detta arte secondamente ch' è detto e non per altrui, e

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (3 risultati)

mi credessero morto o volessero sbrigarsi d'uno ch' era malvivo, mi gittarono in mare

sì dolce al musico lavoro, / ch' acquetò il core afflitto e fiumi e

abbi pietà di me, mira, ch' io moro. goldoni, ii-218: se

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (9 risultati)

provincia. giuglaris, 1-414: il ristoro ch' ebbe roma ne'suoi straordinari disastri dalla

. seguitino a scuoterci le mosse, ch' inquietano la terra, il suo valore,

terra, il suo valore, più ch' ogni altro appoggio può dare alla vacillante fortuna

: nuovi pregi accrebbe / a que'ch' alma natura e il ciel già diègli,

cent., 45-11: fra raltre cose ch' egli appose loro, / fu che

che lo stampatore per iscrupolo non vuol ch' io metta falsificare) alcune voci dell'antico

forzerò, quanto più ristrettamente et ordinatamente ch' io potrò, ai satisfare al mio obligo

attenta audienzia dover esser ricevute le cose ch' io dirò, così dover essere stimate

, 4-162: i dramisti moderni, ch' io chiamerò più ristretta- mente verseggiatori smodati

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

sol teneva, / ma non sì ch' elli con l'occhio ristretto / non iscorgesse

, 14-vi-1914], 588: an- ch' essa [la moglie] gli morì giovine

tolle / e l'altra il fiorentin, ch' a ciò si mette. stampa periodica

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (5 risultati)

è passato l'anno, anima mia, ch' io son ristretta con voi ne'lacci

, a lui parea essere onorato; da ch' elli era incatenato, più che se

perch'io sia liberato o tenuto men ristretto ch' io non era questi anni passati,

, le scossero il pelliccion di sorte ch' ella se ne stette con esso loro

, vtii-132: se la doglia, ch' è nel sen ristretta, / si disacerba

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (8 risultati)

, / ristretto in guisa d'uom ch' aspetta guerra. torini, 238: ancora

le disse: -non creda vostra altezza ch' io sia per oppormi alle cortesi sue

delle masserizie di casa, e quel poco ch' ella va fuora cammina ristretta e sollecita

lei che mutò forma / ne l'uccel ch' a cantar più si diletta, /

mirar del radiante obiecto, / ch' un vel mi parse aver inanzi agli

parse aver inanzi agli occhi, / ch' io ne son morto, ove in pna

in loro medesimi non vogliono che quello ch' essi hanno acquistato con lunghezza di tempo

, st., 1-58: or ecco ch' una donna in man le chiavi /

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

mai voglia. peri, 1-50: ch' io, ristretta da'femminil panni, /

stanco ormai e veggo per prova ch' oggidì li signori vanno ristretti e si

dirò che vidi più volte, mentre ch' io pellegrinava in que'paesi, filargina,

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

essere ammogliato! » e non crediate già ch' egli si lagnasse de'molti figliuoli ch'

ch'egli si lagnasse de'molti figliuoli ch' egli avea né delle poche e ristrette

fosse, per bella o di valor ch' io la tenessi, gliel'abbia negata.

udire in sì ristrette e facili parole quello ch' altri già sudarono per dare ad intendere

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

immensa / col modo ne farai, ch' è negativo. di tante perfezioni or

assarino, 2-i-270: andava allungando il più ch' egli potea qual si sia ristretto o

tutto brievemente compreso, senza far bisogno ch' il ristretto eguagli la mole del libro.

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

muscoli e dal ristretto ed epilogo, ch' io n'ho fatto poca fa..

gobbo, egli è piccino, / ch' egli è di sé medesim'un ristretto.

tutto a dirtela m'ha conto, / ch' insieme siamo stati alla ristretta.

grazzini, 4-419: i'ho paura ch' ella non si burli, e che

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (3 risultati)

come si dice, prima cento gelosi ch' un becco. p. tiepolo, lii-10-216

, stropiccia e ristropiccia, / par ch' ella un po'rinvenga e poi dia giù

questa; stropiccia, ristropiccia, tanto ch' ei s'ebbe a scorticare una mano.

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (6 risultati)

goldoni, xiii-257: un calvo, ch' esser tal si vergognava, / finti

., 76-43: el, com un ch' aveva sale in zucca, / diede

con dio, non abbiate temenza 7 ch' i'tomi più per vostro pegno a lucca

; non so il quando, però ch' io ho ristucchi gli scrivani della corte

mio padre in partendomi mi aveva consigliato ch' io prendessi la via del foro. io

era di legname sì ristucco / il passo ch' era assa'dura l'entrata.

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (2 risultati)

che la viltà non era morta e ch' egli se la trascinava dietro come una sozza

di qualcuno, che così m'ordina ch' io faccia. porcacchi, i-45: la

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (1 risultato)

confidente mini- sterio appresso il re, ch' era la segretaria delle risulte, cioè

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (2 risultati)

ragioni (se esse son vere) risulta ch' ogni accozzata quantità di sillabe possa esser

nel corpo a similitudine del vento, ch' è causa del sono de l'organo,

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (1 risultato)

specchio imagine, risulta; / senza ch' io intendi, cogiti e favelli,

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (6 risultati)

. gnerardi, cxiv-20-30: quel ritorno ch' io medito e per cui ho supplicato

: risponde jesù a marta: non sai ch' io son resurrezion supemale, / e

, / e che possibil m'è quel ch' io vo'fare? / 1'sono

anzi la resurrezione del corpo, altri dissono ch' era perfetto conoscimento di dio presso a

ma / il comiersi di quella vita ch' ebbero / inesplicata e inesplicabile. '

con le mani la resurrezione della carne ch' è il magior articolo della fede.

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (9 risultati)

la baldanza morta / fa creder volentier quel ch' uom vorria. mazzini

xxxiv-258: ascolta, ospita mia, quel ch' io favello, / che resusciterà il

: com'era resucitato / e del pan ch' avea trovato / tucto 'l facto li

inperò che a coloro, che avevano veduto ch' egli era risuscitato, non avevano creduto

terza cosa della resurrezione di cristo si è ch' egli risusci- toe 'velociter'. s.

... comendà che quelle cosse, ch' eli aveam viste e odìe quando transfigura

, a nexum lo devessem dir firn ch' elo no fuse resusitao. boccaccio, viii-2-12

diècci gli ammaestramenti che noi risucitammo e ch' eravamo morti. rinaldeschi, 1-32:

secondo la parola tua, cioè secondo cristo ch' è la parola del padre. tasso

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (5 risultati)

se cecco sapesse ciarlar tanto, / ch' e'mi potesse costei sibiliare, / e

la facesse venire allo ncanto, / ch' a suo dispetto ella m'avesse a

, 10-61: erano d'animo alcuni altri ch' io scrivessi il nome de'traduttori:

« lasciate ogni speranza, o voi ch' entrate » dentro di me, 'quia in

voi somigliate tutto / al povero padron ch' è stato ucciso; / voi avete il

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (3 risultati)

giustizia divina secondo gli affetti ed atti ch' hanno exercitati in un altro corpo.

della voluttà] voglia allegrarsi: / ch' io vengo sol per resvegliar coloro / che

guevara], i-80: l'uomo ch' è amalato, non lo sgonfia la superbia

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (4 risultati)

più vivamente e più distintamente i sentimenti ch' eran confusi e affollati nel suo animo

e., ode lo stornello / ch' egli ripete, perché nuovo e bello,

-nel sogno ebbi un brivido al pensiero ch' ero là, nella radura - e

tommaso di sasso, 71: poi ch' i'si lungiamente / agio amato,

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (2 risultati)

. /... / l'ora ch' io dissi del risorgimento, / l'

non posso significare se non per l'analogia ch' esso aveva con un risveglio della mia

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (2 risultati)

loto rinucci ritagliatore per pigione d'una bottega ch' abbiamo in sulla piazza a ponte msino

in fette; / e almen quello ch' egli è, si raccapezza. zucchetti,

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (4 risultati)

10-ii-m: qualche ritaglio di tempo, ch' essi consacrino all'assistenza d'altri, e

rimediarono colla forza a sì fatto disordine, ch' era troppo cresciuto, con obbligare i

; e prima fu venduta a ritaglio ch' io il sapesse. p. verri,

buonarroti il giovane, 9-837: quei ch' usano gli scanni / giudiciali in pubblico

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (3 risultati)

che da dante è chiamata 'contrapasso'e ch' in somma altro non è che un

congresso, lesti, 3-56: io crederei ch' ella potesse dar loro questa soddisfazione perché

vi percote, ritarda il modo del lato ch' è più basso e più inverso il

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (6 risultati)

de la tua vista, et or sostien ch' i'arda / senz'alcun refrigerio:

cecchi, 7-06: i negri, ch' erano stati adunati per la rivista in tenuta

mia perseveranza nulladimeno e i guadagni considerabili ch' io facea in questa maniera di traffico

risparmiamo i passi? affrettatevi voi, ch' io per me non mi ritardo: e

per dimandarla alquanto / sovra un'ovra ch' ella vuol far fare, / ch'

ch'ella vuol far fare, / ch' i'non mi posso ben più ritardare.

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (3 risultati)

finalmente si conduce al termine altissimo, ch' è quello della quiete? magalotti, 21-91

oggi: l'orologio di casa ritardava senza ch' io lo sapessi, e il 'postman'

ove dimoro, ricevo ritardatissima la lettera ch' ella si è compiaciuta dirigermi. 4

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (1 risultato)

conseguenti esser sempre minori de'precedenti, ch' è cagione dell'apparente ritardazióne del moto

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (6 risultati)

francesco di vannozzo, 60: dicote ben ch' io me gli pensarla / a ritastar

, senza ritegna / dirieto andaro, credendo ch' è baratto. = femm.

gniun modo potea; / e poi ch' aperto quel, nessun ritegnio / non vidde

e che s'aspetta? / poi ch' è morto il signor che ne fu guida

accioch'adon non ne restasse ucciso / ch' unica luce e gloria è del suo regno

e senza indugio libera colei, / ch' a tale error, c'ha dell'arioso

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (8 risultati)

lamonio aiace con una pietra di quelle molte ch' erano colà ritegni alle veloci navi e

tanto da questi miei ritegni monastici, ch' io mi transferissi fin costà per godere i

il guardo imprende / a mirar piazza ch' è del ciel disegno: / cento cubiti

la città tornava in mano de'ghibeuim e ch' eua sarebbe ritegno de'colonnesi. a

82-91: ne venne a lucca, ch' era suo ritegno. bembo, iii-567:

manto onde si veste / l'alma, ch' eua non lascia i suoi ritegni /

il giovane, 9-640: ohimè! ch' io son sudato / con questo accattabrighe,

rete artificiosa, è il calor naturale ch' ordisce a venere ed a marte, cioè

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (8 risultati)

pena di esser domato. la prima cosa ch' io vi priego è che gli mettiate

ma ne la seconda non schiveremo quello ch' ad alcuno pare sconvenevole e a me degno

vita si fugge, / dietro al disio ch' a madonna mi tira, / senza

g. stampa, 35: quel ch' è sol il mio sostegno, / per

sé qualche ritegno / che 'l cor ch' hai ascoso in te non trassi fora.

né risollevarsi. tutte le ferite, ch' egli senza ritegno aveva aperte nella dignità

. intelligenza, 42: emacchitesse, ch' è 'n greco sanguigno, / nasce

certanza / d'ognuna sottiglianza, / ch' io volessi ritrare, / tu potessi aparare

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (3 risultati)

forsa amburo che per la grande forsa ch' elli aveano erano elli tanto ritemuti amburo

doni, i-109: ritempera cotesta lira, ch' io son deliberato di fare intendere a

orgoglio la sventura e mostrare all'europa ch' essa ritempra, anziché spezzarle, l'anime

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (8 risultati)

/ e la lingua sì lenta, / ch' un altro no la senta / sanza

, xvti-262-4: non voglio più sofrenza / ch' io non degia cherere / zò c'

molta bona gente. e noi pensiamo ch' elli ha sì gentile cuore che, dovunque

il vorebono ritenere e prendere, come coloro ch' e- rano dela fedaltà di roma.

, / veggendo la tua faccia, ch' è si dura / che no la

. torini, 345: dì, ch' io voglio, e tu [operetta]

luogo di mia assenzia, / acciò ch' amendi il mal che n'ha retento.

dì dar mi volea / que'baci ch' io chiedea. / ma, per baciarmi

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (7 risultati)

l'argento ne'reciprochi andamenti e riandamenti ch' ei fa ne'due rami della canna

malfactori e non li ha retenuti, ch' el li poteva retenire. gir. priuli

, contra quale si aveva evidentissimi indizi ch' egli aveva assassinato alla strada gabriel di

non gli rendeo mal merito di quello ch' avea fatto. b. pitti,

giovane, 1-87: ietoso di lui ch' era innocente, / non potendo obbedir

rea calunnia oppresse / l'eccelso eroe, ch' egli è del ciel rampollo, /

disperata di partorirgliene altri, ritenutasi questa ch' era la principal moglie, tutte l'

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (8 risultati)

e l'ora piango e 'l ai, ch' o fui rimossa / da la mia patria

e ritennesi certa parte del prezzo, ch' ebbe del detto campo. statuto del comune

per la sua parte d'uno cioncholo ch' elli se retenne soldi xv 1 / 2

: clregli abbia mandato alla donna con ch' egli vive, per lei e per me

, per lei e per me, e ch' essa abbia ritenuto tutto. carducci,

, l-51: sì ha e'valimento / ch' aucide e altoreggia cui li piace,

egli l'ebbe giunto, molto lo convita ch' egli si vada a riposare con lui

ad agricola ritenne, o per isdegno, ch' ei noi chiedesse, o per non

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (8 risultati)

, che la larghezza è quando quello ch' è convenevole si ispende. chiaro davanzati

rosso, 1-46-9: per uno modo penso ch' i'po -930

madona, chi mi para belo: / ch' i'deventasse greco o muscatelo, /

no mi potresse / per lo soperglo ch' averebe bevuto: / di sota o di

al mondo era questo sleal amante: ch' io fossi sua moglie tu sai sì bene

efficace a ritener il papa, come colui ch' erasi affezionato già troppo a quella deliberazione

, 1-14: ritienti delle laide parole, ch' elle notricano follia. s. bernardino

lo conosco, certo, e vi giuro ch' un giorno quasi io me n'accorsi

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (18 risultati)

campo di mie passioni giovanili, albergo ch' era di vivaci ingegni, paradiso dal

., 10-93: or ti conforta; ch' ei convene / ch'i'solva il

or ti conforta; ch'ei convene / ch' i'solva il mio dovere anzi ch'

ch'i'solva il mio dovere anzi ch' i'mova: / giustizia vuole e

perché si pensa e senza dubbio tiene / ch' orlando sia de la donzella amante.

mi ritenne il morso, / sì ch' io non disponessi a l'aer cieco,

/ membrando di mia donna, e ch' i'son tanto / lontan di veder lei

: « figliuol mio, non piangere ch' io ti faro contento di ciò che desideri

assol. guinizelli, xxxv-ii-482: omo ch' è saggio non corre leggero, /

mi stringe e lo talento, / ch' io no. l vi mostri alquanto in

disse che gl'invidiosi non sono altro ch' un tormento di loro medesimi.

, / di voi, madonna, ch' io non vi dispiaccia, / che mi

lo persuadesse della falsità di quelle accuse ch' egli in altri tempi avea ritenute vere a

poiché non una volta il sole comparve ch' egli non ne avvertisse la terra; non

minacciò l'opera umana dei campi, ch' egli non movesse le sue campane per iscongiurare

quando ragion fu assà'dibattuta / e ch' ella fece capo al susermone, / i'

donna, tua lezione / sie certa ch' ella m'è poco valuta, / perciò

ella m'è poco valuta, / perciò ch' i'no. ll'ò punto ritenuta

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (8 risultati)

certanza / d'ognuna sottiglianza, / ch' io volessi ritrare, / tu potessi aparare

leggere egli medesimo alla dotta assemblea, ch' ogni sera in sua casa soleva adunarsi

il comincia- mento di quel poemetto e ch' io sempre ritenni e riterrò a mente

, 5-42: apri la mente a quel ch' io ti paleso / e fermalvi entro

necessario che v. m. mi ricordi ch' io ritenga quell'antico desiderio ch'io

ricordi ch'io ritenga quell'antico desiderio ch' io ho avuto tant'anni di servire il

la cera, cioè arrendevole al suggello e ch' ella ritenga, vuol essere molta,

. chiaro davanzati, v-41: poi ch' io non sia maleal servidore, / non

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (6 risultati)

cui dir franco / eo dotto sì ch' io dovento ranco / in mio parlar,

titolo di contado, non avendo altro conte ch' il proprio re d'aragona. serdonati

non fia mai » rispose il principe « ch' io te ne rimuova. ben v'

. pasqualigo, 305: la gioia ch' io prevedeva della vista d'un uomo

ed hami in uesto tanto ritenuto / ch' a contare saria una smisura. >ante

/ di qua dal dolce stil novo ch' i'odo! ». petrarca, 264-79

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (8 risultati)

f f fugace e vii, ch' in un momento / vola, sparisce e

, / si fe'sì chiaro, ch' io dicea pensando: / « io veggio

in fuga e in rotta, / tanto ch' a piè d'un monte si ritenne

dante, inf, 25-127: quel ch' era dritto il trasse [il muso]

le tempie, / e di troppa matera ch' in là venne / uscir li orecchi

udita per sicura via aa'soldati, ch' erano in bonna, cominciarono a tumultuare

sol di me prego retegni, / tal ch' io non abbia da tua grazia bando

omo colraltro, di non dimandare quello ch' elli vegga che altri non vollia vedere.

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (4 risultati)

quel volo sublime [del matrimonio] ch' ora ritenti possa farsi cagione della tua estrema

ricercatezza. foscolo, ix-1-549: credo ch' ei [dante] tentasse que'versi

99: giusto... mi par ch' io più non tomi / a ritentar

forza maggior ritorni al campo, si ch' elle cada e ti si dia per vinta

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (5 risultati)

, perduto hai l'arme 7 di ch' io tremava. fagiuoli, xii-79:

, 1-670: non stimò nevers, ch' era capitano di gran prudenza, che

: / va'chiedile un piacer, ch' ella il disdica. n. franco,

, dall'indole elegantissima che mostrate, ch' io, più affettuoso che padre, più

la vestigia di cristo benedetto, forse ch' egli avrebbono qualche retenitiva a sua superbia e

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (1 risultato)

porta seco un'aria di mistero, ch' è più un incentivo, che un

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (7 risultati)

. cino, iii-11-3: omè! ch' io sono all'amoroso nodo / legato

ritenuto, a modo / d'uccel ch' è preso al vischio fra le fronde.

tutta bagnòe. fatinoli, iii-55: dopo ch' ei [i compagni di ulisse]

un poco retenuto e che quando lui pensasse ch' io non fosse degno d'avere una

è nttenuto dai vincoli soavi del matrimonio, ch' ha contratto con una figlia dell'imperatore

metastasio, 1-v-419: l'eccessivo contraccambio ch' ella mi rende... mi

e d'altri fa gran conto, / ch' egli ha quasi per mal, s'

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (4 risultati)

grandissima melanconia, assai più di quello ch' ella naturalmente patisce per la ritenzione dei

con clitoridi così esuberanti e prepuzi così rilasciati ch' è d'uopo o col fuoco o

cioè la ritenzione di tutte le piazze ch' essi avevano in mano in virtù dell'

[rinaldo]: / questo, ch' io possso, ai merti suoi consento.

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (1 risultato)

la storia non dà, di ciò ch' era l'ideale e l'esempio della vita

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (5 risultati)

e più l'ira il sospinse, / ch' es- sendone già fuor, vi tornò

troppi color: non gli conosco; / ch' a ogni dì si ritingono il mostaccio

. a. manzini, 30: tinta ch' è la luce di un colore, ancoraché

verso un centro, cioè verso un punto ch' è la sede del governo nel mezzo

sede del governo nel mezzo del cerchio ch' è lo stato. -nella medicina

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (7 risultati)

, e montando al palazzo della signoria ch' era in fortezza, gli sopravvenne tal ritiramento

da molta liberalità, allora risponderò prontamente ch' io per grazia di nostro signore sarà

. caro, 12-i-319: non negherò già ch' il fuggir la moltitudine, ritrarsi da

di gran giovamento la solitudine per coloro ch' essercitano gli studi. segneri, 5-20:

studi. segneri, 5-20: vero è ch' essendo stato questi finora nel ritiramento degli

libramento che non paia a gli amici ch' io non gli voglia servire. però m'

per questa maniera la girella h, ch' è appesa ad esso capo. galileo,

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

caricature per le piazze, ma, quel ch' è piu, che, meno alcune

da sonare di metallo o di minugia ch' elle si siano, quando nell'accordare i

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

di michelangelo]... desideroso ch' egli attendesse alle lettere, lo mandò alla

poteva sopportare che, dopo le vendette ch' essi avevano prese di lui con la

dallo stesso papa maggiori vantaggi di quelli ch' egli medesimo aveva ritrati per sé. l

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

. solamente lanciato i pili, avanti ch' ei venissero al menar delle mani, voltaron

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (3 risultati)

delle cose. / m'irrita tuttociò ch' è necessario / e consueto, tuttociò

aprimi. » e la voce, ch' era voluta parer forte e sicura, finì

quanto a la composizion che mi comanda ch' io faccia, io son già pregno di

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (2 risultati)

, terrapieno, ecc. a proporzion ch' ei viene alzato. la 'ritirata'è

buon proposito m'è venuto fatto tutto ch' ella m'impose, e ne l'un

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (9 risultati)

, a questi nostri poverini, intanto ch' io me ne sto ritirato; e se

di morges, e ad alcuni capitani ch' erano ritirati in ginevra, di farsi nel

. goldoni, ii-652: per quello ch' io so, donna eleonora è una

io sono assai meno mondano di quel ch' ella mi crede; ch'io vivo in

di quel ch'ella mi crede; ch' io vivo in questa città una vita

buon proposito m'è venuto fatto tutto ch' ella m'impose, e ne l'un

pallavicino, 1-396: lascio al fine ch' egli è ritirato dal vizio per un

. lomazzi, 4-ii-254: quel volto ch' averà alcune superficie grandi et altre piccole

mia ritiratura sodisfare, poiché, occupato ch' hanno il mio luogo gli emuli miei

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (2 risultati)

qualche ritiro. goldoni, iii-819: or ch' è partita rosaura, e che sarà

per legge il soldo di ritiro, ch' è la sesta parte degli appuntamenti. pecchio

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (1 risultato)

olimpo dobbiamo introdurre quei primi nomi, ch' egli compose nel tuono serio e ritmeggiato

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (3 risultati)

] si distingue 'in 'armonica', ch' esamina le differenze de'suoni e canti

, 7-95: 1 suonatori, ch' erano due, ne traevano, una di

tal quale per la poesia, an- ch' essa in passato fatta consistere sovente nelle parole

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (3 risultati)

musicale né curiosità per queste e altre cose ch' erano lontane dalla scuola più dei libri

origine al volgar dire in ritmi, ch' ai presente con corrotto vocabolo si dice

/ dell'alpi e tu mi chiedi / ch' io celebri il tuo gesto in versi

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (2 risultati)

vai quanto il dire sopra gli effetti ch' essi producono dopo raver penetrato nel torrente

. deledda, i-115: così, senza ch' egli se ne sapesse dire il perché

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (4 risultati)

una presenza sovrannaturale, sull'atto medesimo ch' essa è rivelata a gente mezzo ignara

costanti. sbarbaro, 4-64: al tempo ch' ero ragazzo, nei borghi liguri,

quella indifferenza lodevole e quella modesta dissimulazione ch' ella mostra col suo marito quando ella

detti nostri paesi bassi, non permettendo ch' abbiano loro da esser in alcun punto defraudati

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (3 risultati)

se così t'aggrada, e vuoi / ch' io rinovelle e vie più acerba renda

in mezzo al petto / che par ch' a l'alma innamorata e vaga / dica

dispiacere quando dubiti di me e ritocchi ch' io devo essere diventato superbo.

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (4 risultati)

. castiglione, 3-i-1-392: ben ch' io lo abia ritocato per più vie

la materia di ciascuna virtù e quel ch' ella sia per opinione d'aristotele,

d'aristotele, con quell'ordine medesimo ch' è da lui usato. bellori,

è autore, autorone, di poesie inedite ch' egli medita, inventa, scrive,

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (4 risultati)

com'io sono un poco arricchito, ch' elle non mi sarebbero però iscemate e

della qual cappella è occupata dall'affresco ch' io già descrissi, moderno e ritoccato

... cercano compagnia con fare ch' il castigo particolare sia stimato ingiuria commune.

che in quel ritocco di testamento, ch' ei vorrebbe, v'abbia altro fine.

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (9 risultati)

mi pare di star meglio di quel ch' io sia stato doppo l'ultima indisposizione;

stigliani, 2-87: certo era meglio ch' io languissi in pace; / poi

ciel ministre e 'l pio guerriero / ch' anversa all'eresia ritolse io canto.

, che voi vi ritoglieste / ciò ch' era vostro. g. capponi, ii-79

xxxi-113: se non piace al marito ch' elle [le mogli] portino un qualche

milia torti circa il ritorgli i danari ch' io gli squinternai là per la cappa.

bissari, 1-18: l'ali, ch' ai piè mi (fiero 1 miei fresch'

me li volle; / l'aggio ch' e'mi ritolle / li sguardi piagenteri:

li sguardi piagenteri: / piacegli pur ch' io peri, / poi la mi cela

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (5 risultati)

tesser felice, e quando / credea ch' amar più mi dovesse alcina, / il

umano, attestati da'dotti e dagli esuli ch' ei ricettava signorilmente. -dimostrare

caro, 7-1173: sdegnossi il padre eterno ch' un mortale / fosse a morte ritolto

sonno / a'nemici involossi, / narrò ch' am- biduo vivi / un soldato di

a morte i'mi ritoglio, / ch' ognor m'è sopra. oddi, 2-23

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (3 risultati)

). bandello, ii-1094: poi ch' ebbe il suo cantar fornito quella /

èrebo figliuola e de la notte, / ch' or pia ritorce il fuso ed ora

mi ritorse; / ed ella ha fatto ch' ancor t'ho seguito.

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (2 risultati)

. priega dunque iddio per me, acciò ch' io non muoia di tanta iniquitade ingiustamente

nome di straniero, sentano questi quel ch' io dirò. -ritorcere qualcosa di

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (2 risultati)

bello e famoso dicitore, parmi convenevole ch' io una delle molte sue dicerie debba scrivere

città ritorna, / e colla isposa falciò ch' è mestieri, / ché tu se'

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

servitor ritorna; / mi dà la lettra ch' ei trovò alla posta. leopardi,

perché non sali il dilettoso monte / ch' è principio e cagion di tutta gioia

e vidi questo globo / tal, ch' io sorrisi del suo voi sembiante.

'mpediva tanto il mio cammino, / ch' i'fui per ritornar più volte volto.

essendogli stata un gran pezzo sopra, prima ch' egli se ne avvedesse, percioché stava

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (6 risultati)

misero lui, se ritomasser gli avi / ch' intagliar marmi e fèr dorar le travi

, chi dubita (diceva egli) ch' in brieve tempo l'imperio romano non abbia

tortora, ii-301: la maggiore speranza ch' egli avesse era sopra l'incostanza de'popoli

fan broglio / in pregiudizio nostro; ch' io rientro / a'miei servizi.

nascano apposta per durar fatica e, quel ch' è più, senza straccarsi, perché

al punto più difficile delle leghe, ch' è quello che si controverte fra politici e

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (8 risultati)

da lentini, 27: se l'amor ch' eo vi porto / non posso dire

e mettere ubidienza, / a ciò ch' io aver potesse ciò ch'io soglio.

/ a ciò ch'io aver potesse ciò ch' io soglio. fra giordano, 194

etade, cioè nel senio. e dice ch' ella fa due cose: l'una

con sì gran fracasso / né voi ch' i'me retomi a pentisone. s.

vivace, / a voi ritorno; poi ch' ogni altra cosa / a me meschino

allora tutta la gente gridarono merzé -quella ch' era nella chiesa -; e perdonolli la

mi piace veglio canoscente, / di ciò ch' egli ha fallato ripentuto, / e

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (7 risultati)

il mondo è stato sempre quel medesimo ch' è oggidì, dai vestiti in fuori

tempi migliori; quelli del disinganno, ch' è salutare sentimento del meglio. tempo che

la stessa nuvola, lo stesso tuono, ch' essi hanno incontrato poche pagine avanti.

ciascuno è contrario / a l'altro ch' è disvario. chiaro davanzati, 111-7:

del saggio per troppo parlare / aven ch' a dritto nonn -è conoscente, /

il senno a non-pregiare, / sì ch' ai di poi disparlane la gente. g

gli fu tanto / grave d'affanni, ch' esso cerca il riso / fugace,

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (11 risultati)

in quel modo e forma... ch' egli era al tempo del gonfaloniere piero

cattolica, 5: che tutti quegli ch' erano assenti da quel regno, per la

ritomeria di ciò intando / che voi credete ch' io vada gabando. giamboni, 39

. anonimo, 1-538: lo mal ch' altri donasse / altrui, se tempo

tempo usasse, -non faria / cosa ch' altrui pesasse, / s'a lui

sospirò la vita imperiosa, / quasi ch' io feci l'uomo i'me ne pento

non della moglie, che scapucciò poi ch' egli ve lo menò. tommaseo [s

prigione, dove tanto dolore mi assaltò ch' io desiderava più presto la morte che

le favelle / ritornano a le zelle / ch' i v'aggio nominate, / e

dovessero ritornare al tempio, promettendo loro ch' ella saria onorata e servita per la sua

[ovidio], 12: pensai ch' i fieri e procellosi noti / ritomasser demofonte

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (9 risultati)

di non volerlo più per marito, ma ch' egli s'affaticarebbe di ritornarla nel primo

l'alma città; non far mai ch' essa / mai dinanzi al barbarico oriente

tutte le suoi arte no lo potte ritenere ch' ei non si partisse e ella li

muzio, 5-124: non ha molt'anni ch' a vinegia venne / un giovine ben

i testi d'avicenna, questi dico / ch' in lingua mal latina son in uso

poco. / ritornatemi in gioco, / ch' io prenda ardir, ché sto ver

e la beltate / e 'l valore, ch' è tanto / ch'o- gn'altro

e 'l valore, ch'è tanto / ch' o- gn'altro disparere / fate;

fate; tant'è il piacere, / ch' ogni do- glienza in gioia ritornate.

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (9 risultati)

iddio ritornò quello in bene, acciò ch' egli esaltasse me, siccome nelle cose presente

sguardar molto spiai / de le lor penne ch' essa li furau; / lo furto

, 14-65: or l'alta fantasia, ch' un sentier solo / non vuol ch'

ch'un sentier solo / non vuol ch' r segua ognor, quindi mi guida,

, 2-15: non si ved'egli spesso ch' un pittore, / su 'l buon

le cittadi di cicilia, udite le cose ch' elio aveva fatte in africa, a

antonio degli alberti, 1-49: vuol ch' io sia certana / che la sua ritornata

. sanudo, xx-173: ogni volta ch' el consolo volesse andar in alexandria o in

pigliate assempro da me sventurata: / ch' io non volsi nessun mai per signore

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (6 risultati)

tosto sia! lippi, 12-43: egli ch' era per far come le spose /

quasi ritornata in gioco / la guerra ch' a principio era sì ardente.

davanzati, 113-15: rispondo a ritornello / ch' è 'n su'logo ragione:

sorgozzone. tasso, n-iii-634: mi pare ch' in questa guisa abbiate voluto escluderla a

cervello / e l'occhio al lavezzuol ch' é sul bollire: / corri, ve'

sul bollire: / corri, ve', ch' una se 'n porta il vitello.

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (1 risultato)

pastor, dateli omaggio, / or ch' ei fa dolcemente a voi ritorno. fr

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (6 risultati)

, 16: un giorno fu quello, ch' è senza / compagno, ch'è

, ch'è senza / compagno, ch' è senza ritorno: / la vita fu

tutte le morti ad una volta, / ch' i'ne io ben cento milia

guizzavano e movevan sì forte le giunture ch' eglino arebbono spezzate tutte le ritorte,

alcun altri mai piacer terrestri / tanto potranno ch' io più m'incapestri / o mi

campailla, 7-40: l'alcali suo, ch' è mobil meno, / sso

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (2 risultati)

nelli, ii-20 (81): quegli ch' hanno ammendue le gambe torte / si

sì se ada e ve'lo lago avanti ch' eia se lasse prendere. f.

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (1 risultato)

salviati, 19-61: tu hai più fasci ch' io non ho ritortole! -aver

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (4 risultati)

vuole, come nel priego, retranquillarlo, ch' io vi prometto con irretrattabu proponimento che

sotto il piede oppresso, / convien ch' indi a ritrarlo alquanto bade. marini

tasso, 2-44: imaginò ben tosto / ch' egualmente innocenti eran que'due. /

e per le vaghe / zambre, ch' han d'or le mura e d'oro

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (10 risultati)

... re più un'or ch' un'altra / sia malinconoso o non così

e tanta -azia sopra me relusse / ch' io ritrassi le ville circumstanti da l'

, l'eroe di gloria degno, / ch' un nuovo mondo al nostro mondo aperse

impresa, / 10 farò tal difesa / ch' io vincirei l'acqua e la tempesta

simintendi, 3-103: io ritrassi loro ch' erano rivolti col fuggente navilio. martello

segua il mio costume usato, / fa'ch' io arda di foco più temprato,

. alfieri, 1-677: né fia / ch' io rattener ti possa, né ritrarti

stelle del cielo, imperò che catuna parrà ch' abbia un viluppo di fuoco ch'esca

parrà ch'abbia un viluppo di fuoco ch' esca di lei, ovvero che molti,

/ che ritraesse l'ombre e'tratta ch' ivi / mirar farieno uno ingegno sottile

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (5 risultati)

a la mia donna offersi / sì ch' ella vide la sua bella imago / qual

retrar per rason / un dret ensegnamento ch' afermà salamon. latini, i-543:

certanza / d'ognuna sottiglianza, / ch' io volessi ritrarre, / tu potessi aparare

porcacchi, i-330: fece vestire attalo, ch' era dell'esser suo e di viso

indi gioi'fina; / a quella ch' io avea / traea, da che dovea

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (9 risultati)

s'avile / tenendomi in dispetto, / ch' io non aio rispetto -de la morte

quella madre antica non ritrai, / ch' ai mondo dimostrò la sua potenza. tommaseo

si chiamano salamandre, ritraendo al serpentello ch' ha nome salamandra e vive nel fuoco.

inf., 3-106: quell'anime, ch' eran lasse e nude, / cangiar

forte piangendo, alla riva malvagia / ch' attende ciascun uom che dio non teme

l'aspetto e l'arme, / tal ch' i'divenni pur gelato e roco;

francesco da barberino, iii-362: tu ch' a fin venisti / però non ti

. caro, 12-i-319: non negherò già ch' il fuggir la moltitudine, ritrarsi da

lettere da filippo; e mi dice ch' io ti scriva che ti ritragga in qua

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (5 risultati)

mi prescrisser le parole sue, / ch' io lasciai la quistione e mi ntrassi /

da'mali consigli e che, infino ch' era licito, avessi saputo infi- gnere

, 3-i-243: a proposito di quella lirica ch' io ti trascrissi, sei tanto buono

più che potete per me, e ch' io ho letto e meditato il brano di

e meditato il brano di s. paolo ch' ella m'ha rinviato, e

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (4 risultati)

tiberio accorto / manda a'guerrieri suoi ch' ai modo usato / faccian ritratta in ordin

, ma 'l savio quelle cose ch' egli arà udito pensa e ritrattandole le

, fan richiami: / la parola ch' egli ha data / o ritratti, o

de'medici, 7-130: io dico quel ch' avvenne, con timore, / ché

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (3 risultati)

inutile serva. condonateli al mio affanno, ch' io li detesto, li abiuro,

abrogare. tassoni, xii-2-296: ritrovandosi ch' io avessi fatto prima qualche altro testamento

. marco foscarini, lxxx-4-675: nacque ch' il nerbo di quella venisse meno col

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (1 risultato)

. doni, 13-8: con ciò sia ch' io so di certo non si trovare

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (4 risultati)

, / deh! ferma i passi tuoi ch' inver raffido / ch'ancor per te

ferma i passi tuoi ch'inver raffido / ch' ancor per te disposto ho un più

una vesta fatta in tale stile: / ch' ella sia larga e lunga insino a'

in tiziano, 81]: ancora ch' io sia in colera con voi de lo

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (3 risultati)

, i-6-114: gambe già belle, ch' or gran polpa han fatto; / un

bene, potendo, non si ricorda ch' egli è e dèe essere un ritratto di

alma olimene, al gran varano / ch' abbia, se può, di me miglior

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (3 risultati)

d'impetrar da nostro signor la grazia ch' ella desidera, affidandosi ancora d'ottenerla

lo fece parer di quella medesima vecchiezza ch' era l'esempio. 12.

dispregiar mai nessuno; ma, formato ch' egli ha se stesso su gli ottimi che

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (3 risultati)

grazzini, 4-78: sì sì, ch' io ricomincio bu bu, a ritremare.

busargli. idem, 9: ma credo ch' altri s'avrà tal diletto;

bramito giungemmi: / non nuoce, ch' e'non è ben grandileo: / per

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (5 risultati)

dirizzossi verso la città di foggia, ch' era ivi presso nel piano di puglia

misera stassi. / deh, fia mai ch' io 'l raccolga, e con

, 86: poi al terzo voltossi, ch' era ritropico, e pur col medesimo

la passione di questo santo, fatta ch' ebbe l'orazione, incontanente fue interamente

, 15-i-99: né gli bastando mai quello ch' egli ha, gli cresce sempre insieme

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (2 risultati)

la ritrosia della moglie, nulla curava ciò ch' ella si dicesse per venire a contesa

i. frugoni, i-15-151: è ver ch' io t'ho mostrato / sui primi

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (6 risultati)

opinioni lusingavano grandemente l'orgoglio britannico, ch' era stato tocco in fino sul vivo

attribuzione, xlvti-263: con l'uomo, ch' è ritroso, / è male trafficare

altro segno se non quando e'vedea ch' ella fusse meno che l'usato lieta.

l'apollinea voce, / socrate, ch' ebde sì ritrosa moglie / e fu il

, ad altro più non s'addonavano ch' a vagheggiarsi. marchetti, 5-182: e

osservazioncine sui vostri articoli, non crediate ch' io non l'abbia messe per fare il

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (7 risultati)

: sol perciò rimanendosi dal professarla, ch' ella [la fede] lor pareva essere

guerrazzi, 153: la lingua, ch' egli possedeva efficacissima, gli divenne ritrosa per

bisaccioni, 3-57: il falcnembergo, ch' era stato ritroso nel dar la licenza del

drizzate al vero: sorga il valor ch' è prono. / costui che novamente io

. tassoni, 12-25: mi comanda ch' io / in armi debba aver fra un

10 l'avrei tanto pregato, / ch' avria l'amante mio fatto mio sposo.

di lui ritrosi, perché mormorando dicevano ch' essi stentavano per mantener la casa,

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (5 risultati)

macché! » dice talino « sono bianche ch' è un piacere ». -gente

ché, s'io lo truovo innanzi ch' i'mi penta, / il lascerò in

m'ha promesso tante volte, acciò ch' io possa valermene. lancellotti, 4-82:

lor robizuole. oddi, 1-48: voglio ch' ella si ritiri in casa di certi

prese per marito con certe robi- ciuole ch' ella aveva. siri, i-64: né

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (3 risultati)

manichetti pendenti (alla forma di quelle ch' usano i soldati dei cavalli leggieri)

la prima casa. ad ogni tetto ch' egli mostra, la soddisfazione totale,

mia mi fanno l'onore di credere ch' io stia tutto il giorno soavemente affaticato

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (2 risultati)

l. bruni, 2-5: questo poi ch' ebbe roborato dell'auterità di san pietro

occhio et andò in quella gloriosa vita ch' è sanza fine. rinaldo degli albizzi,

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

/ su le candide perle preziose, / ch' ella scopre e nasconde ad ora ad

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

/ e questa l'ora che ciò ch' era in cielo / di nubi fosche,

ha istabilità, né 'ntenzion soda, / ch' e'colle spine crede còr le rose

: ei mi tenne altro sermone: / ch' eravatevi ammogliato / nelle terre di leone

, o bab- bioni, 7 ch' io comenzi a narrarvi qualche cosa; /

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (1 risultato)

tante ragion dat'oggi a tutti, / ch' ognun ha foglie e fior, ma

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (4 risultati)

ormai così vecchio, giovannino mio, ch' io mi trovo ridotto a seccare gli amici

non lasciarmi vincere di cortesia, vedendo ch' erano tre li pescatori, donai ad ognuno

guido da pisa, 1-221: posto ch' ebbe [gedeone] lo balde- rone

): e1 bel color rosato, ch' el [il drappo] possède,

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (3 risultati)

dia / de lo bel viso rosato / ch' isaotta blond'avia. chiaro davanzati,

le bellissime spalliere d'ogni sorte di rose ch' intorno a'pareti fanno una vista mirabile

e poneteli nel vasello che voleti e fati ch' abbiati aceto fortissimo e gettatilo di

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (2 risultati)

. amari, 1-ii-447: un fiore ch' è forse la malvetta rosata, si

] ancor vestì il uppone, / ch' era di drappo d'oro; indi calzogli

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (2 risultati)

hill per una tosel- lina di firenze'ch' era poi un modesto ranuncolo!

714: quando poi m'awidi ch' ella era incinta, quando mi strinsi

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (1 risultato)

e la mia venuta ti sarà cara -non ch' io mi lusinghi con presunzione e con

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (1 risultato)

. guadagnoli, 1-ii-236: sento ch' ancor fra i turchi si è introdotta

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (6 risultati)

asomigiante a calcedonio in collore, excepto ch' ella se ro- sega alquanto et è

luogo d'avermi ratto apprendere queste poche lettere ch' io ho rosicate de'topi, mi

qualche rosicata pergamena: / e provar ch' io non son di vii germoglio.

tarme e dei topi, / nella polvere ch' esce da cassettoni ammuffiti.

parini, 413: d'uopo è ch' io delibri / di non beccarmi più

più 'l cervel cotanto, / ch' io non ho pan s'io non rosecchio

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (2 risultati)

camiscia] ancor vestì il giuppone, / ch' era di rappo d'oro; indi

trovarono circa du- gento mostri marini, ch' essi chiamano walruschen e olao magno rosmari

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (3 risultati)

ficea il galantuomo, e poco manca ch' io non vada di nuovo a casa

straniero, al tuo cor doloroso / so ch' orrenda è l'assisa ch'io vesto

/ so ch'orrenda è l'assisa ch' io vesto ». mazzini, 33-182:

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (1 risultato)

. già a me pare fino impossibile ch' ella sia rimasta incinta. à il carattere

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (2 risultati)

usavano allora esclusivamente le francesi, cosa ch' io non avea vista mai, mi colpì

. pirandello, 7-619: le pareva ch' egli fosse come arso, dentro.

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (4 risultati)

. leonardo, 2-202: quella cosa ch' è privata interamente di luce è tutta

uno grande foco, che quella cosa ch' è più propinqua a detto foco più

fiamme sue gelò del pari: / anzi ch' ei fu veduto in un baleno /

un candor e rosseggiar di guancie / ch' a dirvil m'era uscito de la mente

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (6 risultati)

lo voglio ischia- rire, / sì ch' io non dica motto / che tu non

d'essa vede, / né fa mestier ch' altri la schiari o forba. redi,

me perché le sieno schiariti alcuni dubbi ch' ella ha sopra carlo xii.

ha 'l nome per contraro: / dilli ch' io son turbato, / perché,

. campatila, 1-1-15: con quel ch' ebbe già paolo infuso lume, /

39: potrei ricordare / i tuoi occhi ch' erano schiariti, / tutte le tue

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (3 risultati)

settimana non glielo schiariva l'amante, ch' era libero solo di sera. =

e v'intendo schiaritamente? volete dirmi ch' io ponga tutto il mio cuore in

del volto, che in quattro dì ch' ella visse tutte tossa de le gote si

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (7 risultati)

morte di tua schiatta »; / per ch' elli, accumulando duol con duolo,

coscienza un'acca, / e pur ch' egli arricchisca la sua schiatta, / cerca

vene in la gità de bethleem per gò ch' eli era de la scleta e de

tua pianta estratta. algarotti, 1-ix-42: ch' egli abbia taciuto servio tulio nella serie

re di roma, si può dire ch' ei non ha voluto rawilirla nominando tra i

è onesto sì fatta ischiatta, come ch' e'sieno di buona condizione assai, secondo

. martello, i-2-105: basta dir ch' è quest'esempio della giudaica schiatta,

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (6 risultati)

infino a'villani, schiatta d'uomini ch' egli predica nella divina 'georgica'sopra tutti

: badava alla presenza di un individuo ch' ei conosceva appartenere a quella numerosa schiera

25: io conosco tua persona / ch' è de scatta de villano, / che

lo qua segno lo pam schità sì ch' elo s'odì che parse che una pi-

che bisogno volete, non v'aspettate mai ch' e'v'intendano. verga, 8-382

39: crepa e schiatta pur tu, ch' io non vò far cosa che tu

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (3 risultati)

mio, se 'l bel viso soave / ch' a suo piacer mi può far vivo

non rende a'mia sospiri qualche conforto / ch' al- quanto il gran dolore del cor

porto, / frangere al duro saxo, ch' a gran torto / del ben servir

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (3 risultati)

veneziani, 173: ancora voio ch' el sia tolto rv libre de grossi e

narrarti tutto quel turpe mistero. sappi ch' io fui esiliato come una stuoia o

farotti una schiavina / di bastonate tal ch' a tuo mal grado / di me

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (4 risultati)

del numero, per certa aria di libertà ch' e'dimostra nella schiavitù di porre il

originale martello, 6-ii-402: basta dir ch' è quest'empio della giudaica schiatta,

, / dolc'è il languir poi ch' a lei mori in seno.

fedele schiavo m altrui segnoria, / sì ch' io la morte chero ad ogne passo

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (8 risultati)

la corte ingrata, / che poi ch' è chiuso in questo career pravo / lui

loredano, 3-142: qual maggior infelicità ch' esser servo del peccato e schiavo del

schiave: /... / ch' ei sempre è grande e non mai stanco

. vicario concittadino vostro e v'assicuro ch' egli è un letterato universale, dottissimo

questi onorucci fan prova, non già ch' egli sia veramente stimabile, ma che

qual sol mi restava di tutti quelli ch' io avevo menati con me in quel paese

un sofà di stuoie, tre eunuchi schiavoni ch' ei tenea molto fidati gli si appressano

due sorti: il rafanito dalla somiglianza ch' egli ha, il quale è anco migliore

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (3 risultati)

scudo ni langa cum schiba, / ch' el colpo non scenda dentro nel polmo /

]: ca no lgli vai, poi ch' è preso, lo scibbià', / né

occorre- rebbono tanti interpreti né tanti legulei ch' andassero... schicherando tutto 'l

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (1 risultato)

schiena del poggio, alla guardia della via ch' andava al castello, una torre forte

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (3 risultati)

cantar all'uscio, se non vole ch' io li armi le schiene di bosco.

... non faranno l'effetto ch' egli promette, percioché, essendo le barche

: il chermisi minuto ha tanto ischiena ch' e'reggerebbe grandemente al martoro.

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (6 risultati)

non si può inferire e argumentare se non ch' egli fosse 0 un frappatore e parabolano

. cecchi, 1-2-216: questo ghiotton, ch' è stato in su la stiena /

questi cotalon lo posson fare, / ch' hanno schienacce, che alle volte ho visto

, 341: d'uno or vo ch' e'riesca una brigata: / gli affetta

groppa e solascialo da tutte le vene ch' enno a solasciare; e nella soa stalla

lorenzo de'medici, 7-145: i'lascio ch' egli avea nel carnaiuolo / un po'

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (7 risultati)

volea ceder punto all'aretino bargello, ch' era uomo di più punti, on-

cadere infino a terra salde / per ch' e'provide a scalpitar lo suolo / con

così divisati i destrier pungono / tanto ch' alia nimica schiera giungono. machiavelli, i-i-

idem, inf, 4-101: da ch' ebber ragionato insieme alquanto, / volsersi a

d'onore ancora assai mi fenno, / ch' e'sì mi fecer de la oro

de la oro schiera, / sì ch' io fui sesto tra cotanto senno. idem

pratora fiorire, / partir lo verno, ch' era, / la state venire, /

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (7 risultati)

. gozzi, i-23-223: io so ch' egli udirebbe questi pianti, / e mi

soccorri quei che t'amò tanto, / ch' uscì per te de la volgare schiera

d'assalto / che stolto è quel ch' in cosa mortai spera. c. dati

animo... tali erano le dolcezze ch' io anelava di gustare.

anzi adombrar la schiera de'diletti / ch' amor, la sua mercé, mi

in alcun modo come suo soggetto, sì ch' in quanto all'esser degna d'onore

questo modo di 'schierai miei pensier, ch' a voi vengono a schiera, / accogliete

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (2 risultati)

; e lo stesso dico delle lodi ch' ella scrive d'aver ricevute delle mie

quanto al perugino, sarebbe troppo il dire ch' egli sia stato schiettamente seguace di piero

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (3 risultati)

volontà era di nuovo abolita totalmente e ch' egli non sarebbe stato capace di esporre

nato e ben sano, si sogna ch' egli corre e vola, per la istiet-

. ariosto, 38-83: siatemi testimoni ch' io prometto / per me e per

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (7 risultati)

d'amor, qual meraviglia, / ch' a me la mia nemica in don ti

che li lavi 'l viso, / sì ch' ogne sucidume quindi stinghe. petrarca,

stietto. giovanetti, 1-86: vieni, ch' o- gn'uom costì fallace e rio

occhi e 'l viso / lucevan più ch' una lucente stella. ovidio volgar.,

bruna; s'ella ride molto, dirai ch' ella sia amorosa, s'ella è

, s'ella è grassa, dirai ch' ella sia detta graziale; e quella

ischietto vestir leggiadra resta / e snella sì ch' ogni credenza eccede. manfredi, i-65

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (3 risultati)

c'ogni vista -mi par trista / ch' altra donna face: / ca. ss'

v'accerto che non ho amico ontano ch' io brami tanto di riveder quanto voi,

e, da quei pochi e schietti ch' erano, a rendergli più operosi, fastosi

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (4 risultati)

subito rotto, / in via men tempo ch' io non te l'ho detto.

onde schifò l'ira fatale, / ch' ad altra mano il suo destin riserba /

il suo destin riserba / la vita, ch' è sì dolce, ancor acerba.

ciro di pers, 2-34: né schifarò ch' altr'importun mi chiami. guerrazzi,

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (3 risultati)

i-1-1-78: egli non era senza sospetto ch' il papa, schifando la riforma del

color ciasche- dun'era / il giorno ch' elle fur martoriate: / non ne fur

dovete schifarvi de * miei affronti, per ch' io v offero tarme e il campo

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (4 risultati)

signor abate, già schifato al timore ch' io non mi dilati troppo in così fatta

dio e alla natura e all'uomo, ch' eri tu, con ciò ch'ero

, ch'eri tu, con ciò ch' ero io, ragionevole e sano e buono

è segno di schifezza per la rimembranza ch' egli induce. b. del bene,

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (2 risultati)

vada con piè sospeso non tralasciando quelle ch' alia perfezione del suo racconto sono bisognevoli

da me, per ischifezza ai molte battiture ch' io gli diedi un giorno, se

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (1 risultato)

e cerastre e strane carne / convien ch' io mangi, che reca di caccia

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (6 risultati)

6-ii- 463: sol pensar ciò ch' è laido, ch'è vii, reca

: sol pensar ciò ch'è laido, ch' è vii, reca a vergogna; /

: or non abbiate a schivo / ch' io v'abbia detto quel che vi si

hone / ragion che doler dia, / ch' a la tua segnoria / caper quasi

seguitano con li cuore, e l'altro ch' esse sanno non esser credute. piccolomini

: « or ti ste'a mente / ch' i'son lo schifo, e

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (6 risultati)

: non posso sentir coteste sciocchezze, ch' una giovane di quella fatta si dia ad

della seconda: « né credo già ch' amor in cipro avessi, / o in

atto alla religione, molto lo stimolavano ch' e'pigliasse l'abito. ma costui

, purg., 26-45: come grue ch' a le montagne rife / volasser

sesto nel settimo circulo e dice ch' era tale che ogni occhio che li

, sarà schifo di quella gloria volgare ch' è nelle piazze pubicamente esposta.

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (4 risultati)

breve e comodo? messer riccardo dirà ch' è sporco, ma non sa che voi

era il detto schiffo e ammazzarono uno ch' era nel detto schiffo. ariosto, 11-37

/ per inghiottirlo tanta bocca aperse / ch' entrato un uomo vi saria a cavallo.

presuntuoso, sarebbe cotesta la più amena pazzia ch' io abbia mai visto. imbriani,

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (5 risultati)

è certo / schifoso intollerabile quel vezzo / ch' or nel sesso prevai. progressi dello

nido fra queste persone, lontana da tutto ch' è volgare, ch'è basso,

lontana da tutto ch'è volgare, ch' è basso, ch'è immondo, ch'

è volgare, ch'è basso, ch' è immondo, ch'è schifoso. pratolini

ch'è basso, ch'è immondo, ch' è schifoso. pratolini, 10-40:

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (1 risultato)

le restituiscono terse. m'accorgo poi ch' egli e molto schifoso, dandogli tanta

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (1 risultato)

piallaccio, / come massaia, intriso ch' ha, rimena / e tra le

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (3 risultati)

quartiere settentrionale dove abitano quella porta / ch' io chiuder fèi in pena dell'errore /

mia mente ciò che detto avete, / ch' a pena una parola non in

quattordici e dischiodare quelle anime dall'argento ch' eran la vita miglia è il bagno di

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (3 risultati)

niccolò del rosso, 1-402-1: meraveglia ch' el spirito non f f

cena fuor cum qualche forestiera / sento ch' el ventre mi schio- parà d'ira

, vedutisi quelli di corte preferir uno ch' era stato fummo ad amarla.

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (2 risultati)

d'ogni goffo cura voglio avere / ch' io son come il cavai del schioppettere

securo, / per forza pur convien ch' l s'oda el schiopo. sanudo,

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (1 risultato)

de'quali si ose in traccia, ch' erano tre navi e sette schirazzi grossi.

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (7 risultati)

schiudi, schiudi queste palpebre, permettendo ch' almeno una fiata quelle stelle vagheggi ch'allumano

ch'almeno una fiata quelle stelle vagheggi ch' allumano le tenebre del mio cuore.

occhi e fa chiaro: vuol dire ch' è giorno. 2. aprire

e gli sportelli, / sì che diresti ch' abbia negli ugnoni / trapani, lime

le porte / chiude infausto quel dì ch' apre il natale: / sola d'uscir

porte / gridate: « tu sei ciò ch' io sono! / fratello, 10

: la monarchia ha... bisogno ch' altri, il popolo, inizi er

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (7 risultati)

caluso, 241: eccoti il sen, ch' ai tuo amor non mi lice /

svelate a noi, / quella, ch' avendo il tardo tempo a sdegno / le

attribuito a petrarca, xlvii-201: se quei ch' a molti schiusero il suo amore /

quei che poetaro, / per quelli ch' ora regge il mondo nostro / mirate fosser

ferrara, 22: e1 gran disio ch' ai mio petto se chiude, /

mi tien così rinchiuso? / sarebbe mai ch' io gli fussi molesto, / che

formavano. tassoni, xvi-505: dopo ch' ei si fu appresentato a nausichea tutto lordo

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (3 risultati)

nimici nel campo e udita la richiesta ch' avien fatta, s'adirò sì fortemente che

, ché volea dar morte / ai nemici ch' avea d'intorno avolti. cinquanta,

fu'appena uscito fuor dell'uova, / ch' i'ero il caffo degli sciagurati,

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (2 risultati)

o viva pianta dell'antica prole / ch' appassar non può caldo o stngner brume,

dante o sia giotto, di tutto quello ch' essa chiama il suo 'contenuto', riducendolo

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (3 risultati)

mai alluma, / del disider par ch' io me ne disfaccia, / per la

mi schiuma / la coscienzia, acciò ch' io gli piaccia. serdini, 1-160:

schiùmili; / però facci il signor ch' ai cor degli omini / nissuna cosa

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (1 risultato)

. f. frugoni, vii-342: tosto ch' entrò il cinico nel triclinio dove gozzovigliavano

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (7 risultati)

i vestimenti in su tirava, / sì ch' io vedea più de la gamba schiuso

. montale, 2-15: ricordo la farfalla ch' era entrata / dai vetri schiusi nella

quali [volpacchiotti] osservati dall'aquila, ch' e- rano teneri e buoni per i

amore, / e schivarò quel volto ch' à 'l governo / de la mia vita

sole i chiari rai, / qui men ch' al- l'altre region s'appressa,

l'altre region s'appressa, / credo ch' a noi malvolentieri arrivi, / perché

e i dolci sguardi / son tali ch' ogni altro occhio se n'accende, /

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (6 risultati)

. patecchio, xxxv-i-563: l'om ch' usa dir pur mal e 'l ben

gran benefizio e schivare così dei ringraziamenti ch' erano dovuti all'opera stessa, per

contèntati e siate molto caro, / ch' a te et a me schiverai asai doglie

fra nui starsi, / guardi quelo ch' amor tene en pianti, / che quanto

pigline exemplo, sa- pano guardarsi / ch' a forga come lui no gli encanti:

del carretto, cvi-639: ben comprendo ch' ella ancor fia diva, / perché iube

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (14 risultati)

che v'er'anco, / tal, ch' ogne vista ne sarebbe schiva. idem

molto diversi dai patemi stili / (ch' amavan forestieri et eran schivi / dei

ho concetto / ciò che tu vuoi; ch' ei sarebbero schivi, / perch'e'

/ tanto invaghita d'inalzarsi al monte / ch' ella è d'ogni altro ben nemica

persuaso. chiabrera, 1-iv-68: di ciò ch' invoglia / nostre vaghezze e che cotanto

che queste / son belle piagge e ch' io son troppo schivo, / ma non

veniva; / e parea, più ch' alcun fosse mai stato, / di coscienza

era rimaso / in guardia di color ch' avean captivi. tornasi, lx-1-84: era

veggendomi per quindi passare, s'accertasse ch' io l'ho lasciata? e ch'

ch'io l'ho lasciata? e ch' io più non tamo? e ch'io

e ch'io più non tamo? e ch' io di vederla non curo? e

. aretino, vi-652: ecco publio ch' è fuore / del carcere, v'

documenti de la gran dea venere / ch' ella dal terzo celo in voi trabocca /

per l'amoroso sivolo / degli augelletti ch' ai verde vagheggiano, / contro a

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (1 risultato)

schizzare a traverso di minutissimi trafori, ch' e'si viene a dispergere per aria in

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

aleardi, 1- xni: melas, ch' egli chiamava con le sardoniche canzoni del

schizzò in aria col braccio un addio ch' era un imperioso arrivederci e, senza più

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (4 risultati)

sua penna ch' e'non cerchi così di scancìo di schizzare

prendo l'opera in mano, e ch' ella mi riesce un libretto di venticinque schizzate

tolomei, 8: non fu però ch' io scrivessi se non molto poco:

grazzini, 9-31: per un fesso ch' era al cominciare dello sportello, come

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (3 risultati)

mercanti essere sufi- stichi, schizzinosi, ch' a pena si fidono di loro stessi nel

famiglia costrette a genuflettersi dinanzi a colei ch' era stata offerta per poche monete sul mercato

conviene che la lettera sia espressa comandatoria ch' e'voglia così, perché sapete gente

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (4 risultati)

: / schizinosella, vuoi un po'ch' i'centri? / -tu mi par propio

lei che a me, schiz- zinosetta ch' ella è. -schizzinosòtto.

mi sovvenne di quei tanti schizzi, ch' ella ne ha a penna, pe'quali

. gozzi, ii-85: l'esaltazione panegirica ch' egli fece a se medesimo incominciò a

vol. XVII Pag.1043 - Da SCHIZZO a SCHIZZURA (1 risultato)

/ com'un uom dab- ben, ch' era dappoco, / e la sua moglie