Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (2 risultati)

39: eu no son quelo ch' eu soleva esere, ché apena cn'eu

vose no me segua a dir quelo ch' eu voio. parlamenti ed epistole,

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (7 risultati)

la ira deio principo, e quelo ch' è descagado si salva per la arte lo

. simeoni, 9: oli dice ch' el gentil compor bemiesco / non è il

, per grande ale- granga me pare ch' eo in paradiso sì me prende lo vostro

/... / fermossi in atto ch' avria fatto incerto / chiunque

? francesco da barberino, i-113: quel ch' ho del maggior detto / intendi sempre

in su la terra stare / sì ch' amendue hanno un solo orizzòn / e

: aspetti di sogno, parole lontane ch' erano discese in lei non sapeva quando

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (7 risultati)

tempo. mazza, i-15: quei ch' empie ogni dove ed ogni quando /

, 305: quel coraggio di disperazione ch' ella si sentiva da quando a quando era

accresciuto e corroborato... dagli ordini ch' egli aveva lasciati con impero alla vecchia

a quando a quando, / fin ch' è lungi la prima acqua d'aprile.

per la fiamma andando, / per ch' io guardava a loro e a'miei passi

varchi, 18-2-282: la commessione era ch' egli... si trasferisse a

parla l'officiale del senato, quando ch' ei pensa che al fin dell'anno gli

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (2 risultati)

siena, 43: loro di subito innanti ch' entras sero alla porta della

scuola salernitana] sono l'estate, ch' era un dilemma già per esiodo, e

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (4 risultati)

parlar soluto / l'angoscioso dolor, ch' ho sostenuto / lunga stagione aspettando pietate;

il passo o serra, / ben ch' intorno al rastrello e in su le fosse

che via via si pubblicano, bastava ch' io guardassi alla quantità dei funerali che

quarta. filarete, 1-ii-648: dice ch' e'razzi estrinsichi con esso occhio misura la

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (2 risultati)

di maritarla con quella quantità di dote ch' a lui non fosse grave. tasso,

entrate sue e anco delle spese ch' egli per sostener onorevolmente la sua

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (3 risultati)

, lxiii-89: con sicurtà dirò, po'ch' i'son vosso, / ciò ch'

ch'i'son vosso, / ciò ch' adivene di vossi dettati: / ch'i

ciò ch'adivene di vossi dettati: / ch' i 'nd'ho sonetti in quantità trovati

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (2 risultati)

in prima da san pietro, / ch' ei ponesse le chiavi in sua balìa?

cuore al volgo ignorante, nel veder ch' egli fa comparita in cielo una cometa,

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (9 risultati)

tutti quanti. ariosto, 1-3: quel ch' io vi debbo, posso di parole

quanti, in quante cose egli vedrà ch' egli erri. dante, inf.,

, inf, 26-25: quante 'l villan ch' ai poggio si riposa /..

tanto a li occhi miei, / mentre ch' i'fu'di là,..

nato, / non ti lasci veder ch' oggi se'pure / il più felice padre

cornelio? adesso adesso l'ho lasciato ch' andava a casa. -a qual casa?

d. bartoli, 4-1-284: convenne ch' egli si voltasse a pregare il capitano

avviva / sì nel tuo lume, ch' io discemo chiaro / quanto la tua ragion

e non mai il quale; ed ognora ch' esse hanno presunto d'indovinar la natura

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (9 risultati)

tanto m'ha dato e dà più ch' è ragione. dante, par.,

ii-342: costumato e piacevol era tanto / ch' io non potre'mai raccontar il quanto

, / ponete mente al cor, ch' e giunto a tanto / ch'ogni dolce

cor, ch'e giunto a tanto / ch' ogni dolce pensier, ogni atti divi

1-19: niuno ha tanto la ventura inalzato ch' ella noi minacci d'altrettanto quanto gli

, / di quanto dir si può ch' all'uomo è contra. anonimo genovese,

guida col so gran registro, / anzi ch' alcuna essenza corporale / in forma producesse

in suo viaggio: / chi fia ch' in te misuri il quale, il quanto

lontana, lì vedrai / come convien ch' igualmente risplenda. = voce panromanza

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (12 risultati)

aperta un vaso / d'acqua, ch' essendo il ciel notturno e scarco /

9-9: oh, quanto tarda a me ch' altri qui giunga! -per

tagliata ne la strozza / curio, ch' a dir fu così ardito! idem,

e sodisfare quanto vale più la città ch' e'marchi. dante, inf, 34-47

pur, fa'la civetta, / ch' io non ti stimo quanto una ciabatta.

. mazzini, 69-7: i doveri ch' io v'indicherò, io cerco e cercherò

l'allegrezza ond'io fiammeggio; / per ch' a la vista mia, quant'ella

/ piacer, quanto le belle membra m ch' io / rinchiusa fui, e sono

, 6-25: dovete ben esser certo ch' io sento gran parte del vostro dolore,

mai cipro né cinto, / quanto quel ch' io mirai mentre al ciel piacque.

, quanto fece in vita, / per ch' io 'ndugiai al fine i buon sospiri

amar sempre donna di più alto legnaggio ch' egli non è, così nelle donne

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (5 risultati)

dovrà essere colui la cui virtù ha fatto ch' egli dagli altri ad alcuna eccellenzia sia

di lei e del parentado, so io ch' ella si contenterebbe, per quanto io

caprar testé mi ha detto, / ch' osservato ha suo stile, ella ha per

38-55 (iii-263): i cavalier, ch' avean voglia di gire / quanto

gli entra un demonio addosso, vedrai ch' ella ti parrà d'un'altra effigie e

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

di confessarti niuno ha vittoria, / poi ch' a lo 'nfemo l'anima è portata

per me, ripasserò que'monti / ch' io passai in qua con sessantaduo conti.

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (2 risultati)

della piaga del peccato al confessore, ch' è medico dell'anime. -almeno

non vi gloriate in terra di quel ch' è terra, quantunque dante se ne gloriasse

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (11 risultati)

che io ho scritte o in alcuna ch' io possa avere stampato contro l'opera

cose. passeroni, iii-333: non dubitate ch' io non son per dire, /

tra sé la scompiglia, / sì ch' a litigio ed a piato la mena,

che la vide otto anni fa, / ch' ella a fare il medesimo esercizio /

or qui m'aspetta, / sì ch' io esca d'un dubbio per costui;

quello che non si può fidare, aspecta ch' egli può avere e tenere per suo

, lasso!, mi rimembra / ch' io non debbo già mai / veder la

assembra / la dolorosa mente, / ch' io dico: « anima mia, ché

penne et arte / a la divinità ch' in voi discemo. tasso, 15-4:

colora in guise mille, / sì ch' uom sempre diversa a sé la vede /

della mente, / vedete veramente / ch' io vi agio provatu / quantuca agio allegatu

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (5 risultati)

di dio, che non farò, / ch' i'no gli posso dar, ché non

può stimare che s'incontrasse a caso ch' il nome di paglia fusse imposto a due

riguardando a tanto imperatore, / poi ch' egli ebbe tenuta la corona / quaranzette

voce come 'santi quattro ', ch' è nome di battesimo nelle marche.

se una forte idea qui non ristagna / ch' è sempre quella del quarantanove, /

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (6 risultati)

romane, 486: per il governo ch' abbin i quaranta, / poteva il papa

defunto. costo, 1-409: sappiate ch' egli m'è morto mio padre, il

padre, il quale avendomi lasciato detto ch' io li facessi dire le quarantuna per

quarantotto / ti dico e ti protesto ch' io non son punto dotto / in

quarantana entrò, marzo giugnendo, / ch' era il suo dì del termine a

pacichelli, 5-86: il porto, ch' è a destra, si chiama marsa

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (1 risultato)

le mani del signor segni e ditegli ch' io gli son debitore d'una quarantena di

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (1 risultato)

arrivasse a un'ora accomodata, / ch' ella non vi trovasse in quarantìa.

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (4 risultati)

v-30-9: il bo', che scrivi ch' era in questo fiume, / chi fu

di gennaio / mandar vorre'io a lan ch' è gioi'compita. quaderno di un

accusa la ricevuta de'quattro primi canti ch' io le mandai da ferrara il 2 di

libro da milano fuori posta, dopo ch' è spedito, bisognano spessi- simo due

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (3 risultati)

gesuiti, se ben questi da qual- ch' anno in qua avean lasciati i quaresimali.

altro andar al vario / di quel ch' è stato peggiorando il quario, / tanto

è stato peggiorando il quario, / tanto ch' ai fine sarò nella pista.

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (5 risultati)

da tante mogli ebbe figliuoli vari, / ch' ancor di questi non vo'far le

braccia di stanforte verdello e uno quaro ch' ebe misere pandol- fino. documenti per

, cor un mio mezzo quarro, ch' i'ho veduto il loro isterminio in breve

iureconsulti chiamare molte cose non da quello ch' oggi sono, ma da quello che

isola, e la quarta legitima, ch' oggi è la terza. lessona, 1224

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (4 risultati)

primi [venti] / e questi ch' or diciam, concesso il loco / ad

quarte: come / a quello awien ch' essendo a destra d'euro / verso il

o voci. sacchi, 2-15: ecco ch' il novello 'si * modificato secondo

arrivato a tale estremità che nemmeno quelli ch' erano nell'attual servàggio in corte ed i

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (5 risultati)

, sana, / che. mmi dice ch' i'usi a la campana / da

quartana ed era freddo grande, di ch' egli avea assai debolezza. libro della

seguir si vedrà di carne umana: / ch' io già mi sento, mentre ne

qual è febbre quartana contina: / ch' ogni disamorato ne perisse!

o in questa bolla o in quella / ch' a longo andare la rasa si zopella

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (5 risultati)

quartatico 'o 'quartuccio ', ch' era un pedagio di alcune grana e cavalli

cavalli sopra i carri e le some ch' entravano in napoli. = voce

! grazzini, §3: molta dicon ch' io son grosso quartato, / ma ch'

ch'io son grosso quartato, / ma ch' io arei ad esser dimagrato / per

risplendere e diveniva quartato e sì grasso ch' era una bellezza il fatto mio. carrer

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (5 risultati)

ma è meglio a dire a guido ch' era più reale. calmeta, 45:

di matematica arguto demo- strativo e più ch' altro reale. landino, 128: dante

sermone xvi, ma in somma quello ch' egli scrive mi par più reale.

829: parlate alla reale / e di'ch' io vo'provare a tutti quanti /

io vo'provare a tutti quanti / ch' asini sono e un stormo di furfanti

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (1 risultato)

della parola divina si pasce l'anima, ch' è la parte più nobile c'aobia

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (2 risultati)

s'intende la precauzione che molti di quei ch' aveano guadagnato il più prendeano di convertire

: è il nome di quella composizione ch' è scritta a molte parti vocali che cantano

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (2 risultati)

e antitriplicisti a parole, furono cagione ch' egli fosse ritenuto grossolanamente, in ispecie dai

de los remedios, bianca d'incarnato, ch' è la protettrice dei realisti e conservatori

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (2 risultati)

trovarono prive di quel carattere di maestà ch' alia realità conviensi. gualdo priorato,

di adoperarlo senza sospetto... ch' egli avesse a pendere dalla fazione del

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (1 risultato)

prego, il latore: un suggerimento ch' ei dà per certe vigne da incendiarsi

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (3 risultati)

intende la precauzione, che molti ai quei ch' aveano guadagnato il più prendeano, di

peccare domandando a te ciò che brami ch' io faccia di quei libri. sappi che

, 10-190: d'improvviso, realizzai ch' egli aveva voluto darmi un dispiacere.

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (8 risultati)

con pompa di parole e d'apparenze ch' in realtà d'affetti personaggio dì stima

ei sarebbe al disotto della realtà il dire ch' ella si alza oltre 50 piedi.

anco più, onde sarà di mestieri ch' ei si rifaccia continuamente e che in

uso, sì com'è contra naturale usanza ch' al cuna femina

10-82: dacch'ebbe vinta italia, ch' era donna de le province a quella stagione

è il migliore, / e parmi ch' abbia avuto buon consiglio, / ché,

'suoi baroni i reami e le provincie ch' avea conquistati. diatessaron volgar.,

moglie di filippo suo fratello, imperò ch' egli l'aveva menata. novellino, xxviii-

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (8 risultati)

accolsi e ricevetti in sicura magione colui ch' era cacciato in periglio di mare e

in periglio di mare e quasi anzi ch' io udisse il nome suo li diedi

. a. pucci, 4-274: quel ch' era signor si vede sposto / e

. passavanti, 26: fate penitenza ch' e's'appresserà il reame del cielo

xl-336: osservatevi da per voi. ch' è quel gran parruccone a tre nodi ch'

ch'è quel gran parruccone a tre nodi ch' è un reame di peli, ch'

ch'è un reame di peli, ch' è quel vestito color di caffè tagliato da

non conobbe né solon, né plato, ch' io battezzai 'reapublicocuzza '.

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (3 risultati)

, fermo e lucia, 260: quello ch' io vorrei che tu prendessi non è

voto, cioè in proponimento, da colui ch' è contrito, come toglie via la

te luogo di perdono, in tanto ch' in fin dalla memoria tua cancelli il

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (1 risultato)

esempio di coazione ideologica governativa su quelli ch' erano ancora dei 'volghi ': è

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (1 risultato)

a me il pensiero, / pur ch' abbi di rebbiate un centinaio. commedia

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (2 risultati)

al vostro caro e pietoso invito rispondo ch' eccetto il caso di una provvisione, io

sua dei 3 del corrente m'awedo ch' ella non ha ricevuto la mia, la

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (2 risultati)

company '; e nel biglietto della ditta ch' egli nrofferse si leggevano altre indicazioni:

teniesi, supposto senza orecchie, penso pure ch' avesse poco ricapito. bresciani, 1-ii-257

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (9 risultati)

la maschera nel parterre. il caso fece ch' egli fosse allora di sotto, onde

metà; qual dice: aspetta / ch' io venda l'asin mio.

, 5-50: stimo bene mandarle innanzi ch' io giunga alla sua presenza l'acclusa

una patria la quale convertisce i vocaboli ch' ella ha accattati da altri nell'uso

ma ella disordina loro, perché quello ch' ella erca da altri lo tira a sé

[dante], i-17-3: venusso, ch' è socorso degli amanti, / venn'

de'tolomei, 68: -le gioi, ch' i't'ho recate da ve- neza

neza, / prendi, ghinuccia, può'ch' aprir non vuo'mi. novellino,

nell'anima e reca seco così altissimi doni ch' egli pare tutta venir meno in se

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (5 risultati)

. cavatea, 20-515: uno nipote ch' io ebbi... per pietà lo

novella à'gioia donata, / sì di'ch' ella la guardi di recare / in

stimo quelle disgressioni che recano qualche notizia ch' abbia del singolare e senza la quale

... reca in mezzo alcune differenze ch' a lui par di ravvisare fra demetrio

io che, fra tutti i libri ch' io mai trovassi, quel libro divotissimo,

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (12 risultati)

: 1 maestri filosafi, cioè coloro ch' hanno fatto le storie e sì le compilarono

se il male è di garzone, ch' elli lo rechino sopra li loro garzoni.

un sonettin per una sposa, / ch' a farsi viva seppellir s'arreca: /

. piccolomini, 8-234: essendo verisimile ch' oreste sillogizasse ch'essendo stata già sacrificata

8-234: essendo verisimile ch'oreste sillogizasse ch' essendo stata già sacrificata la sua sorella

qual più s'apprezza, / in qual ch' etade, in quai che strani lidi

ai corpi de'viventi / questa, ch' io lodo, erba felice e santa?

.., senza aver riguardo al disonore ch' ella recava a'suoi nobilissimi avoli,

per recarne conforto a quella fede / ch' è principio a la via di salvazione

a morte giaccio, / com'è ch' a voi recar 10 possa aita / nel

recar 10 possa aita / nel martir, ch' entro grido e di fuor taccio?

sempre nel cor reca un pensiero, / ch' ogni altro caccia che d'altro favella

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (12 risultati)

temperare / e rinfrenar ciascuno, / sì ch' io li rechi a uno, /

li rechi a uno, / sì ch' ogne corpo nato / ne sia conplessionato.

.., procacciarono e ieciono fare ch' elle si recarono alle xxi.

o recheràgli ad una gran paura, innanzi ch' e'vernano in tua potestà, arditamente

/ ma i'rineghere'prima la fede / ch' i'stessi a lei come a lione

tal che i medici recavano a miracolo ch' ella campasse. segneri, i-184:

o dotto ismenio, a vile / ch' ai tuo sepolcro intorno / queste purpuree rose

: rechianci un po'in qua, ch' ella non mi vegga. -partecipare

(i-rv-943): i valenti uomini risposon ch' eran contenti, sol che esso si

il mondo fosse dio recaronsi a dire ch' egli anima fosse del mondo. passeroni,

recava, con buone parole si sforzò persuaderlo ch' ei si contentasse del dovere e de

è più casta / e più diritta ch' asta, / che 'n segnoria s'è

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (4 risultati)

e in tal modo cerchi provvedere / ch' egli abbia de'danari, quest'è

morelli, 206: nel primo danno ch' i'dico che 'l picciolo fanciullo riceve della

. g. villani, 10-108: ch' e'priori con due arroti popolani per

interpretazione più semplice, mostrata, meglio ch' io non potrei fare, dal tasso.

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (5 risultati)

per orini 360 d'oro che disse ch' avea presi in più partite, recati

ovidio volgar., 6-516: fa'ch' ella tema de ti e rescalaa la tepida

ti e rescalaa la tepida mente e ch' ella doventa smortìda per indizio del to pec-

... la qual, da può ch' el peccado vien a le non volon-

avea conosciuto, e massimamente della recchiata ch' egli gli avea data. pataffio, 1

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (1 risultato)

rifare al padrone della nave tutte le spese ch' egli avrà fatte per il tal viaggio

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (3 risultati)

incese! / ancor men duol pur ch' i'me ne rimembri. l. adimari

165: ogni male che nasce, insin ch' è ricente, leggiermente si spegne.

/ perdono a chieder ne vegn'io, ch' in vero / è perdon di peccato

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (6 risultati)

mita per voi sia argomentata, / ch' io veggio ben ch'ella ha legati i

sia argomentata, / ch'io veggio ben ch' ella ha legati i denti. statuto

volgar., 3-7: il pane ch' è caldo ovvero ricente è maggiormente umido e

pubblicato qualche studio notevole. il volume ch' egli presenta è la storia della formazione

de'patrii penati il sacro incarco, / ch' a me, sì lordo e sì

voi sapete, ornatissimo signor abate, ch' io non fui giammai svisceratissimo de'bolognesi

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (4 risultati)

1-2 (7): questi, ch' hanno oggimai lasciate vote / le bisaccie

/ e dovria ritirarsi dalla piazza, / ch' ella recer mi fa, pel mio

f. dambra, 4-77: egl'intende ch' è un recere! -far recere il

appartato. parini, xviii-886: o ch' ei di sé maestro / nell'alto de

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (1 risultato)

140: de'vaghi fiori de lo stil ch' io colsi / ne'recessi di pindo

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (3 risultati)

chiaro davanzati, 95-3: i'mi disdico ch' i'non ho tuo qual el vapore

ambasciatore presso un potarea fare, a casione ch' elli li se dea trattare de 'magini

cura voi, valente, / ch' onor richiere lo bon costumato.

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (7 risultati)

di vannozzo, 120: la vostra oppinion ch' oggi verdeggia / nel verace giardin si

chiude e serra, / per tal ch' ogni altra dal mio cor diserra, /

/ io dico a rechiezar, non ch' io li creggia. sanudo, iii-1224:

servo pel mezzo, che rapporta / ch' io sia in zambra e lui guarda la

vita. petrarca, 268-65: quel ch' amor meco parla / sol mi ri-

meco parla / sol mi ri- ten ch' io non recida il nodo. l.

sì grande il merito e 'l nome ch' ebbe questo valente e degno rofessore [

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (1 risultato)

cominciato a dire altro, lascia quello ch' è cominciato e non va più innanzi.

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (5 risultati)

man sta: se ancor tu vói ch' io viva, / aiutami da questa recidiva

queste province intorno; / e ben ch' a'salutiferi liquori / del ciel molti per

nel linguaggio del diritto penale, notando ch' essa aggrava il reato, ea è

morgagni, 90: sono tre anni ch' ella si trova soggetta ad una contumace

del regnante velen spontaneo elegge / quel ch' è men tristo; e macolar ne

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (4 risultati)

grandezza [chioma della maddalena], / ch' a te ne vegna / chi le

, xviii-3-694: gli stabili ch' esistono nei ricinti delle città hanno pure un

tommaseo, 15-117: non sapete voi ch' anche, tenendo confinato il dramma nel

porti, lvl-340: quel recinto / ch' il capo d'oro al biondo dio

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (2 risultati)

si formava un recinto intero e perfetto, ch' è quanto dire un anfiteatro, nell'

veramente fatto a immagine di dio, ch' è totalità e infinitudine, non poteva,

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (3 risultati)

recipe mi par alquanto strano, / e ch' in voler vedermi troppo sano, /

un recipe di vari ingredienti, / ch' io non so che composto / resultar se

orlandi, 4: agio udito / ch' è più laudato è 'l don che

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (1 risultato)

la verrà a vedere: / so ch' e'l'è per recar sei gentilezze.

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (2 risultati)

trattati di reciprocanza ': per quel ch' è segnatamente delle relazioni commerciali; ma

costui petto / adamantino e dur più ch' altro sasso. groto, 123:

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (3 risultati)

cosa più melliflua e piena di dolcedine ch' un polcrissimo aspetto, e quanto gli oculari

quello amore / che mi lusinga e comanda ch' io dica, / augumentando toa magnificenzia

amor denno aver merto, / dico ch' olimpia è degna che non meno, /

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (3 risultati)

ha prima notato il sollevamento della scure ch' udito il colpo che ne segue.

il vecchio, 2-47: edra io son ch' ai mio fermo alto sostegno, /

reciso / orrendo teschio di medusa, ch' egli / sostien, non appar anco

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (5 risultati)

sorella di rugger di risa, / ch' era una delle donne strepitose, / fuggita

ogni conghiettura è chiara e piana / ch' ella pel mondo faccia la puttana.

sta guisa, / ch' a nostra patria farà disonore; / non

buon gusto di v. s. ch' abbia avuta flemma di rileggere i miei strambotti

che tu me ne faccia avvertito, ch' io non ci verrò. pellico, 2-426

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (4 risultati)

che guarda / la stalla ben, poi ch' à perduto i boi, / de'

strioni come noi, e tanto da meno ch' ei recitano a veduta, e noi

esplicarle dinanzi ne le scole, / ch' ella non l'apprendesse allora quali /

molti se ne ritrova di coloro / ch' altro cha rima non li piaze ascoltare;

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (2 risultati)

, che. ffu vinta da uno ch' avea nome eumonio. esopo volgar.,

, forse perché più difficile a'cantanti ch' altri non pensa, non assumerebbe nelle composizioni

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (2 risultati)

: la qual parte io manifestamente confesso ch' io non intendo: e perciò in questa

magistrato il quale avesse cura di quello ch' a i poeti tragici facesse, per

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (1 risultato)

d'augusta ha detto... ch' ero stato esiliato dal piemonte. ho scritto

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (2 risultati)

l'asinelio. ugurgieri, 401: poi ch' è dato il segno [di allinearsi]

b. pulci, lxxxviii-ii-303: spirto, ch' ogni eloquenza in te reciudi, /

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (2 risultati)

/ men vai lo sen de l'omo ch' ad altri no 'l deserra. iacopone

affortunato! si serva a suo piacere, ch' io non no da fare altre reclute

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (1 risultato)

magalotti, 23-216: bisogna... ch' io vi dica che questo reclutar la

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (8 risultati)

dritto vivere; / degno assai più ch' io col mio dir non récolo.

mio fiio e da me nevodi infin ch' eia vive, e recomandolla a mio fiio

ricomen- dato / del suo parlare, ch' à dito tanto bene! l. giustinian

: al gran forzo d'amore, / ch' en suo deritto tene / onni vertude

], i-33: niuno chiama cristo ch' egli non gli risponda, niuno se gli

., iv-14 (8): amonìli ch' eli se levasen e incomengasen a cantar

congregao lo consorzio e de le recomendacione ch' è da fir fate. 3.

, chi-107: de viterbo, pregandelo ch' elo devese comete'in lo mone-conti ildobrandino,

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (4 risultati)

. garibaldi, 2-333: chi dice ch' essi [i piroscafi] furono distrutti

sarebbe detto, a voler fantasticare, ch' egli, il balducci, non avesse valutato

sublimi scrittori. foscolo, ix-1-700: so ch' oggi i professori (estetici come ei

mi apparivano tanto reconditi e ammirandi e ch' erano stati eia lui dimostrati con tanta

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (1 risultato)

bruno, 3-897: siamo dovenuti a tale ch' ogni satiro, fauno, malenconico,

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (3 risultati)

: intanto quel recrementìzio umore, / ch' entro e crebbe nel sangue a poco a

/ sveglia con fermentar certo fervore / ch' accende un cieco in lui salace foco

che m'induce- vano a dirgli quello ch' io dissi; ma non ho voglia di

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (3 risultati)

/ la stessa per la via / ch' a ponente l'envia. = voce

l'avaro? non a suo, ch' egli per sé di leggieri cosa si passarebbe

quale troviamo memoria per suoi traffichi, ch' ebbe nome giraldo, e questo rimase

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (6 risultati)

., n-112: quando a colui ch' a tanto ben sortillo / piacque di trarlo

di trarlo suso a la mercede / ch' el meritò nel suo farsi pusillo, /

, lxxxviii-ii-262: l'amoroso disio, ch' esser ne pare / or di dolci

pasqualigo, 2-45: scoprirò a fedele ch' ella ama fortunio, acciocché, conoscendo

acciocché, conoscendo egli non essere ridamato e ch' ella ama un altro, la lassi

sua pressione sulla superficie opposta della radancia ch' è convessa. si collocano le radance entro

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (4 risultati)

e ipocriti sotto l'usbergo, / tal ch' io non credomi maggior ribaldo / redasse

per modo di parlare: e par ch' egli abbia a redar questo mondo e

, / e sempre le ragion redarguendo / ch' in contrario ruggier gli potea dire,

ruggier gli potea dire, / fé tanto ch' ai fin disse: -io mi ti

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (1 risultato)

votarono per la morte del re e ch' erano stati segretari-redattori della camera, cesserebbero

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (3 risultati)

da barberino, ii-388: radimandato / quel ch' hai mestato, / se 'l non

, / omo senga coraiu, / ch' yo lu faraio reddere quistu castel potente »

'l grande rane n'à tanta rèdita ch' a pena si crederebbe. bonavia,

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (4 risultati)

base del proemio; l'assunzione, ch' egli chiama 'reddizione ', con cui

xliii-271: oh, lasso me! ch' io mi veggio pur freddo / e nel

cor possedè, / però non creder ch' io vaghegge rede. 2.

48-186: pregate anche per me, sì ch' io possa morire dove non ho potuto

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (7 risultati)

che quivi la vede, e sa ben ch' ella / è stata sola la

frugoni, 1-33: redentore del tempo, ch' altri scialacquano, non si chiuse mai

scialacquano, non si chiuse mai giorno ch' ei non aprisse il cuore a qualche

via / savén, nostr'alme terrén, ch' a per- densa / giréno, sens'

., 7-57: ben discemo ciò ch' i'odo; / ma perché dio volesse

prendete tutti con devozione / questo pan ch' i'vi do, ch'è il

/ questo pan ch'i'vi do, ch' è il corpo mio: / questo

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (4 risultati)

imperò ch' egli ha visitato e fatto la redenzione del

ridenzione / né per merzé né per cosa ch' e'faccia. 9. liberazione

vendesse un cavallo che patisce gli stranguglioni, ch' è bolso o rappreso, quest'è

un cavallo che patice gli stranguglioni, ch' è bolso o rappreso, quest'è

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (2 risultati)

a satisfar per quelle giuste genti / ch' eran nel limbo; e con martirio amaro

guerra punica. pellico, 2-103: ch' anima della patria era tebaldo / ripeter sento

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (6 risultati)

. giustiniani, lxxx-3-1074: baviera, ch' è pieno d'oro, vorebbe redimer le

verdeggiante solitaria casetta perché il padrone voleva ch' io m'obbligassi per un altr'anno

349: entra in madonna, amor, ch' è 'n gentil loco, / e

reggere i cavalli animosi per li fuochi ch' egli hanno nel petto e che soffiano per

.. re, con tutta la fedita ch' avea, fu accorto e colla spada

sì presso è l'ippogrifo a terra / ch' esser ne può men periglioso il salto

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (4 risultati)

ingiustizie apprendo. è tempo ornai / ch' io te redini prenda del governo, /

, 1-ii-277: montando / sopr'a'cava'ch' a redine sbandite, / te lor

redini allentate e la governa in modo ch' ella non si accorga di esser guidata.

cappotte e sacco / i temi son ch' esercitan la nostra gioventù, / su cui

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (5 risultati)

la dubia speme alquanto riconforta, / ch' el sia redito per altro sentiero /

ariosto, 38-52: io ti conforto ch' ai paterno ostello, / più tosto che

fazio, ii-9-37: ormai è buon ch' a mia materia reggia / e d'

e sì per maraviglia era invilita / ch' ella non si movea né non parlava;

né non parlava; / ma poi ch' alquanto fu in sé reddita, / della

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (6 risultati)

/ benedetta sia l'ora e la dine ch' eo sì credetti ai toi mutti,

l'affetti mei su m'hai redutti, ch' eo ame la tua redetata. diatessaron

senza dote, si maritarono, però ch' elle non aveano nelle reditadi de'loro padri

se fare noi vuoli, sappi bene ch' io rifiuto tutto lo reditàggio e servirò

tolserlo a cleopatra, sua sorrocchia, ch' era suo per reditàggio come anzi nata.

aristea; fu giamblico l'amante / ch' or redivivo ella vorrebbe; morte /

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (5 risultati)

, und'io fra me presumo / ch' abbi cambiato redolenzia e loco.

quale fiore redole di quell'odore sempiterno ch' è degno di lode a quello signore ch'

ch'è degno di lode a quello signore ch' esso sempiterna e guarda. sannazaro,

lunghe di castellate e mezze castellate, ch' eran le botti a foggia allungata,

. pirandello, 8-1136: fu allora ch' io conobbi per la prima volta vostro

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (2 risultati)

, i-153: resto ancora in qualche pensiero ch' essi, avvertiti, riduplichino le arti

3-94: ora desidero, padri senatori, ch' io sia pietoso, e desidero che

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (2 risultati)

messer biasio / vien anelando e narra ch' i discipuli / di tumulti referto hanno il

cane, che mandassono in campo quegli ch' era di patto di mandare contro a ogni

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (3 risultati)

. / in questo mezzo vi par ch' elle debbiano / star in chiesa digiune,

dilectione / a la sua refectióne, / ch' è con gram devozione, / sfitte

che refezione aiamo / 'n onne cosa ch' è ordenata. fra giordano, 7-406

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (5 risultati)

e nelle mense sacrate dell'agape, ch' in chiesa dopo l'orazioni si celebravano

di poi portare un po'di reficiamento ch' eran tre giorni che non aveva mangiato.

dare né acqua né pane, concio sia ch' avessi fatta gettare tutta la vettovaglia in

necessario vincere le navi degli inimici, ch' erano piene di pane e di vino.

: il corpo vostro, o signore, ch' io ho preso, e il sangue

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (1 risultato)

gel mortifica / lo smeraldo giocondo in ch' è sì bella. r. sacchetti

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (1 risultato)

freddi linfe, / non s'accorgea ch' ella accendeva il foco / nel misero

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (7 risultati)

alla condizione di quella buona donna, ch' essendo stato beccato un suo figliuolo e

la cerala minerva a diomede, / ch' appo il carro la piaga, onde l'

anco dato udienza a me nel tempo ch' egli aveva cose sopra il viso da refrigerarsi

, tu solo puoi refrigerarmi con l'acqua ch' insieme col tuo sangue scaturì dal tuo

io fui liberato il dì della battaglia ch' io feci con golia geteo, e sì

sì refrigerasti e rinfrescasti il capo mio ch' io ebbi vittoria di colui mediante la

capitello d'un lambicco, per ciò ch' essa serve a condensare i vapori che

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (4 risultati)

, molte volte, nel contrasto del bollore ch' è fuori, finisce col beccarsi un

/ per destare in tanto foco, / ch' or ci reca il solleone, /

marino, 1-3-123: erbe felici, ch' a le mie ferute / dolor recate

, 20-16: che ti pensi, / ch' i voglia fare un convito da prìncipi

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (5 risultati)

trozzi, 1-61: ti priego, poi ch' i'rimango così isconsolata, darmi un

roma: che iddio mi presti tanta vita ch' io vi rivegga tutti, come disidero

compagni, / ascolta i casi miei ch' ogni momento / pianger devrei vie più che

ed abbiano alcuno rifrigerio dell'ardente amore ch' hanno in cuore. petrarca, 313-2:

/ con turbini d'amore, / ch' apportan sempre ai miserelli amanti / foschi

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (3 risultati)

/ gradì alcun tempo, or par ch' odi'e refute. l. giustinian,

. g. visconti, ii-1-2: ch' io fussi senza figli saper pòi / e

puzzolente sì l'avrai in fastidio imperciò ch' è cosa iscomunicata e da dio refutata.

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (2 risultati)

saria da donna scaltra, / ch' io dessi dei soldi da regalare all'altra

solo per le frequenti ed importune aringherie di ch' ei vi regala nel parlamento, parmi

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (8 risultati)

mercatura scaduta, ove trabocchi? / ch' eri, poco è, da tutti

e dei regalatoli, e, quel ch' è peggio, le proprie, degne anzi

, viva / l'alta stirpe regai ch' ami e proteggi: / per lei nel

patrizi, xxxvt-337: la sua fé promise ch' egli [azzo d'este] /

, par., 13-104: se ciò ch' io dissi e questo note, /

. poerio, 3-489: la fortuna, ch' è fato a'mortali, /

deliberò e di alcuna ne sostenne, dicendo ch' ei ne voleva parlare col re.

di sapienza, con una autoritade parve ch' elli comandasse alli filosofi. g.

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (4 risultati)

nei capelli gli ornamenti della schiava regale ch' egli scelse fra le prede di guerra!

catzelu [guevara], ii-138: subito ch' io ebbi le vostre lettere, avrei

né naturali né artificiali, e rimarcando ch' ella è a livello con tutte le

derivare la considerazione dell'incalcolabile vantaggio ch' ella trarrebbe in tutti i rami se venisse

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (5 risultati)

..., estimando sua regaglia quello ch' era mancamento di giurisdizzione. de luca

del tormento de la moglie? -dico ch' egli conosceva di meritare ancor peggio,

perocché non farebbe altro che il cielo, ch' una donna, che gode de le

non aver egli pagato loro certe rigaglie ch' eglino dicevano appartenersi loro. sansovino,

reale e senza annoverare le rigaglie ordinarie ch' egli è tenuto di dare per il primo

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (1 risultato)

ben gobbuto che sei di coloro / ch' han la persona attillata e ben fatta

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (5 risultati)

l'un d'i sette regi / ch' assiser tebe. cavalca, 6-1-69: anticamente

rigi -e li singnun naturali, / non ch' à nixuna ligi -nin raxuni a cui

tasso, 11-42: il primo cavalier ch' ella piagasse / fu l'erede minor

[i magi] per legge / ch' era nato sì gram rege. marino,

s'el fosse algun che se invriasse, ch' el deba star su la reca.

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (4 risultati)

fatta. na loya allo pennino, / ch' io curse per uno ocino allo

papa urbano; e, sequiti da quelli ch' erano nel mercato, facilmente ributtaro il

le lettere della direzione, mi disse ch' io, volendo, potea per quest'anno

: noi laudiamo più il vascello reggente ch' il geloso. vocabolario nautico [s.

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

colmo grembiu- papini, x-2-120: dice ch' è contento lo stesso: era come lino

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

selve: / là vive una dea, ch' è figlia al crudele atlante. /

mani, co'piedi: diresti anzi ch' ei lo regga col pensiero della sua

1-165: disseci [l'abate] ch' egli era diliberato rinunziare la sua badia,

caro, 1-86: eolo è suo re ch' ivi in un antro immenso / le

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

belcan, 4-111: il padre mio ch' ogni alimento regge / vi benedica tutti

di ragione ogni sua dota e ciò ch' aveva al mondo, con quello che lui

questa mia roca voce e paurosa / ch' anzi al cospetto tuo tue lodi sante

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (7 risultati)

errore; / reggi la vita, sì ch' a tutte l'ore / reserviam leanga

purg., 22-40: se non fosse ch' io drizzai mia cura, / quand'

non s'allarghi a volerne troppo, ch' è avarizia, e non si ristringa

volgar., 3-141: per questo ch' egli [l'animo] è inmagine di

animo] è inmagine di dio, intende ch' egli si puote e dèe acostare a

mio, voi sapete... ch' io sempre vi amai e amerò fin che

; / ma tenta pria s'è tal ch' ella ti reggia ». filarete,

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

a regger nostre voglie, / non duro ch' ai cavai stracci la bocca, /

stracci la bocca, / né dolce sì ch' ai cavalier dia doglie / in trasportarlo

d'aspre menti affreni e reggi, / ch' alme atroci e spirti incubi / di

69: prima... ch' io scenda, egli è bene che ne

non errare, si reggerà dietro a questi ch' io porrò sì come propri suoi,

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

dondi, 239: sì traviato sum ch' io non mi reggio. b.

, 12-18: certi popolani grassi, ch' erano usi di reggere, sì vi si

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

. villani, 9-306: gli altri feditoli ch' erano ordinati, ch'erano da settecento

gli altri feditoli ch'erano ordinati, ch' erano da settecento, ond'era guidatore messer

leggono e si scrivono / molte cose ch' in fatti poi non reggono. marini,

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

potuto lungamente reggere all'invidia de'cittadini ch' invidiavano la sua gloria.

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (6 risultati)

m. cecchi, 7-2-1: tu sai ch' or son quattr'anni (non potendo

b. antonino] sì grande deboleza ch' egli non si reggeva ritto. tebatdeo

. tebatdeo, 1-30: non sai ch' un corpo mal si regie in pede /

che non meritate, / e, non ch' a voi, ch'appena in sulle

/ e, non ch'a voi, ch' appena in sulle gambe / vi reggete

il famoso tristan trova acasmeno, / ch' all'aspra selva ircinia era molesto, /

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (2 risultati)

i miei pensieri / regge la man ch' a te regge le piante / dentro a

volontà contrarie si vincono reciprocamente, secondo ch' elle acquistano e scemano per accesso o

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (4 risultati)

onde nacque l'aura dolce e pura / ch' acqueta l'aere e mette i tuoni

non ebbi tempo di giustificare l'ardire ch' io mi presi, incomodandola con tal

il pacco dei dolci sul reggilibri girevole ch' era in mezzo alla stanza.

è affé chi non riorza / quei ch' han di grume pien de l'alma il

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (4 risultati)

cesari, ii-73: il vero è adesso ch' io ho fornito col canto terzo il

, comandoe che tutte le navi, ch' erano venute nell'oste di troia, fossero

scrittura e del reggimento delle anime, ch' è la maggiore arte che sia, ciascuno

, i-406: considerisi... ciò ch' egli [senofonte] scrisse in quel

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (6 risultati)

con replicate preghiere il reggimento del carro ch' a noi conduce il giorno.

d'amor, senza trovar mercede, / ch' a morir corro. 6.

portamento / e sì bel regimento / ch' avanzate a ragione / e senica e catone

i reggimenti, perché l'uomo, ch' è vecchio, avaccio crede e tarai

segnore ti dà exemplo de la grande cura ch' ebbe de la casa sua; ecco

temporiare, / venuto è un altro tempo ch' è maiure. / facciamo regemento per

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (3 risultati)

rustico, vi-i-132 (8-12): ch' elle [macine] non hanno fondo

ragione delle ombre ad altro non serve ch' ai regimento delle linee. -capacità

pur aban- donato, / mestier è ch' io m'arrenda. 18.

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (1 risultato)

baldinucci, 9-vii-186: ne'pochi giorni ch' ella si trattenne in milano, ella

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (1 risultato)

menzogne? moretti, iv-854: ha voluto ch' io accettassi la carica di presidentessa delle

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (3 risultati)

manca? e'ti dovrebbe pur bastare ch' i'ti tengo come una regina: tu

garzo, 23: quei fu cristo ch' era teco / colla madre ch'era

cristo ch'era teco / colla madre ch' era seco, / la regina incoronata.

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (8 risultati)

ne farà ogni grazia, / però ch' i'sono il suo fedel bernardo. petrarca

soccorri a la mia guerra, / ben ch' i'sia terra, -e tu del ciel

potenza adopra, / che di colei ch' è sua regina e diva / sdegna che

, / nel qual dicea: « sappi ch' io son tornata / a dea iunone

i tuoi desiri, / ed a me ch' io gli adempia ». tasso,

e gamba lesta, / entrò colei ch' è del mio cor regina. ghislanzoni,

mio cuore,... m'awidi ch' ella si preparava al mio bacio rialzandosi

la più gente; / vann'a quella ch' è regina / di tutti gl'insegnamenti

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (1 risultato)

di durazzo, re di napoli] ch' ai celeste vola / e, come eterna

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (4 risultati)

con le sue mani la corona regia, ch' egli soleva portare, su la testa

). tasso, 1-37: poscia ch' ugon morì, de'gigli d'oro /

, defendente e bixio, diedero an- ch' essi dolore al suo cuore repubblicano quando vollero

66-205: molti fra gli uomini di quella ch' oggi voi cercate infamare col nome di

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (4 risultati)

. parini, 311: che vai ch' entro a'gemmati aurei palagi / per le

piume il coipo adagi? / che vai ch' ognor fuggendo i rei disagi, /

divien ciò che rimira / l'uom ch' è da regia infirmitade oppresso. giannone

... / non fa però ch' alcun lettor gli spieghe / più d'una

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (1 risultato)

da roma, s'indovina il vituperio ch' egli disse del patrio governo e d'un

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (6 risultati)

già non era al capitano occulto / ch' essi intorno scorrean le regioni. chiabrera,

regione de l'aere da li vapori ch' ascendan da la terra e dal mare.

bruno, 3-34: conosceremo che non è ch' un cielo, un'eterea reggione immensa

region di tutto 'l lume accensa / ch' esce del cielo, e dove sotto il

e tanto spaventevole che gli spettatori credettero ch' egli fosse veramente tuono naturale, cagionato

luoghi,... bisogna prima ch' io dica che cosa sia questo ventre,

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (1 risultato)

conduce, ha nello sguardo / la virtù ch' ebbe la man d'anania. boccaccio

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (5 risultati)

detto ser giovanni mi cancellò quella volta ch' io l'avevo pagato al detto banco per

beccai ferraresi, 243: avemo comanaà ch' el se faca e rigistra, hac

se faca e rigistra, hac eziamdé ch' el nostro sugielo ge sia apicado. roseo

careri, 1-i-287: registrato tutto ciò ch' era in nave, mi dimandarono dove

scorno! aprimi, leggi; / vedrai ch' ogni uomo rio qui si registra.

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (3 risultati)

guida col so gran registro, / anzi ch' alcuna essenza corporale / in forma producesse

registro ogni dispensa et ogni altra grazia ch' averà ottenuto. capuana, 18-127:

continuare a trasmettere i fogli liturgici, ch' ella a me dicesse la segnatura o sia

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (3 risultati)

e profonda che non sembrava la sua e ch' egli modulava in più registri. bacchelli

battista fatto alzare il registro. quello ch' egli ha fatto di pianta è propriamente

/ nega de ree costo, sì ch' el regnarne gi ven 1 lo quale

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (3 risultati)

del regnante velen spontaneo elegge / quel ch' è men tristo; e macolar ne suole

- aver non mai altessa / omo ch' è basso. guittone, 5-4: ahi

: eo porto alta corona, / poi ch' eo vi son servente / a cui

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (3 risultati)

311-8: altri che me non ho di ch' i'mi lagne, / ché 'n

/ ben vedrai che coi buon convien ch' e'regni. laude cortonesi, 1-i-205:

8-148: chi sa dirmi le diversità ch' oggi regnano tra la musica d'un

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (5 risultati)

io regno ancor tanto sopra di me ch' io lascio passare tre o quattro giorni senza

core. varano, 1-153: tal ch' ove l'uom su lei l'impero estolle

che 'n cor fedele regno / e ch' eo presi, servente / di voi,

ii-237: l'imperador massimiliano liberamente confessò ch' egli conosceva che nell'im- perio ottomano

ordinamento, sì come gli prodi uomini ch' erano conquistai le terre per cavailana o

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (5 risultati)

133: ravvivò la consorte / ch' era venuta a morte / al regnator

tiranni, / non perché meglio allor ch' oggi non sono / fosser le corti

cara al pensier mio terra gentile / ch' a la pura sorgendo aria azzurrina / d'

: si può dire senza taccia di vanità ch' ella [l'accademia della crusca]

: 'naturalità. stato della persona ch' è natia di un paese. dicesi anche

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (4 risultati)

saraceni, ii-451: in tante guerre ch' ebbe scandenberg con turchi, fu sempre

giov. cavalcanti, 1-159: tutti quegli ch' a la pace contradicevano, per la

pugliese, 188: di quello regno, ch' è lo più fino / degli altri

cortonesi, 1-i-409: lo capo tuo, ch' era l'alta ensengna / che soprastava

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (11 risultati)

giordano, 168: nel daniel si legge ch' egli dimandòe questo angelo del regno del

unita al marito con sì stretta relazione ch' ella ha quasi egual parte nel privato

umana salute non tace, / acciò ch' io vegga con l'alme divine / il

39-46: iustizia non pò dare ad om ch' è vizioso / lo renno glorioso.

monastico. giannone, i-7: il regno ch' esso cristo] prometteva non era di

colà, inperò ecco il regno di dio ch' è tra voi. zanobi da strata

vedrete queste cose che saranno, sapete ch' egli è appresso il regno di dio.

gli servi miei veramente combatterebbono, sì ch' io non sarei stato tradito a'iudei

/ a star con voi, ch' or sott'umana veste / simile a dio

caglia / che mi s'uccida, sol ch' io muoia, e lui / misero

ariosto, 32-17: incominciò lamenti / ch' avrian mosso a pietà nei regni bui /

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (3 risultati)

apparir la mesta ombra silente / di lui ch' egli lasciò qui pargoletto! graf 5-1047

'l mr spirito ha pesanza: / ch' un prest'arcier di lui ha fatto

si deono. baldi, i-49: uom ch' in petto al fanciul chiede l'ingegno

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (5 risultati)

artifizio perviene ad illudere in teatro, ch' è pure il regno delle illusioni, abbia

, / per un cor, lasso! ch' è for d'esto regno.

309: regno è conquiso / da ch' egli è diviso. chiaro davanzali,

ovidio volgar., 6-335: schifa ch' egli abbia altra amanza; tu vincerai

valere è di bi sogno ch' egli sia non men perfetto astrologo che abbachi-

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (5 risultati)

, non abbandonare fa donna, acciò ch' ella non vada dinanzi al tuo corso;

pananti, i-416: ma tutti dicon ch' io son troppo buono / una tal somma

tal somma di lasciarla andare, / ch' io non nuoto nel grasso, ch'io

/ ch'io non nuoto nel grasso, ch' io non sono / il re creso

direbbe d'un medico il quale, allor ch' era tempo, non avesse dato ah'

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

da cristiani, altramente peggiori / sete ch' i secolari; avete fatto / profession

questo si è lo grano e la biada ch' è del ceppo de'poven, la

fi confermasse, essendo tale regola trita ch' il possesso violento non cagiona

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

questo nome a quel corso di sangue ch' esce ogni mese dalle parti naturali delle donne

tutto il legno piano della porta, ch' era tra i fusti, si compartiva

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (4 risultati)

suo posto nel cimitero di bergamo, ch' era giusto l'ultimo vuoto nella cappella

che il metter l'uomo regola a quel ch' egli vuole e il lasciar di far

vuole e il lasciar di far tutto quel ch' egli può sono cagioni che 'l giogo

-quel satrapo, riformator della città? eh ch' ei vada a dar regola a'suoi

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (1 risultato)

potrei dame ad altri l'autonzzazione, ch' ella mi fa l'onore di chiedermi,

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (2 risultati)

vien regolato il re in tutto ciò ch' intraprende. muratori, 8-ii-179: per poter

quand'i ebbi intesa / ragion, ch' è stata intesa / a traimi de la

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

destato dal mio sonno / sul tuo ch' è come una sapiente musica. cassola,

note 50 copie delle 'canzoni 'ch' ella mi avvisava di aver ricevute, la

come negli altri muscoli: pare pero ch' ei lo possano regolare e lo turbino talora

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

magistrale franchezza della medesima nella bell'arte ch' ella professa, la felicità della sua voce

muratori, cxiv-32-73: le relazioni mie sono ch' egli [il maggi] sia persona

] sia persona civile e figliuolo d'uno ch' era medico di quel duca. non

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (1 risultato)

, sì hanno dubitato se l'anima, ch' è nella detta gloria...,

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (2 risultati)

lo vivo tanto regolatamente, per desiderio ch' ho di star sana, che vostra signoria

, che vostra signoria non deve dubitare ch' io disordini. = comp. di

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (3 risultati)

qual prerogativa è tanto singolare del segretario ch' a verun altro non si comunica,

v'à uomini regolati che vivono più ch' altra gente, e vivono bene cl anni

m. savonarola, 18: voglio dire ch' i ben regulati non hano cusì frequente

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (1 risultato)

volgare dalla letteraria ed illustre latina, ch' era la lingua regolata e gramaticale o,

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (2 risultati)

metastasio, 1-iii-136: se fosse facile ch' egli ottenesse licenza per una stagione, il

està ', il quale, non ch' altri, dante e 'l petrarca adoperaron più

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (1 risultato)

ii-25 (95): se questi, ch' osservano sì intera- / mente le regolette

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (5 risultati)

fiero, togli lelio, ch' è di più dolce animo, o alcun

un piccolo e civettuolo regolo calcolatore: ch' egli non dimenticava mai d'introdurvi. p

di sé molti reguli, non altramente ch' ora sotto i moderni siano molti baroni

che si chiama regolo. questo serpente ch' io vi dico è tanto velenoso che

/ escursa m'è la regoma prò fredo ch' e'ho sintito. = alter

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (1 risultato)

al colo il cibo passa, / trova ch' ivi una valvola si stende / che

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (1 risultato)

già questo un male a regrettarsi tanto ch' io sia in dovere di sacrificare le mie

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (3 risultati)

negletto. campofregoso, i-45: ch' in mei [dell'onestà] decreti giusti

fra lor cosi reietta / che, ch' ingannar la gent'umana vole, / non

noli contendere verbis ». ma non crediate ch' io sia tanto aspemato o reietto perché

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (1 risultato)

15-253: avendosi prima dimenticato tutto quello ch' elle sapevono, dove elle cercano di poi

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (5 risultati)

avrebbe fatto riuscire una galante vestetta e ch' essa l'avrebbe fatta appariscente e bella

, / per quelle pugnalate pellegrine / ch' a l'aretino desti su l'arnese.

il fren del sociale impero, / ch' ebbro di forza uomo selvaggio e fero

: elli impregionò quella morte, quella ch' è nostra reina. -reina degli

, i quali mostrano l'invincibile auttorità con ch' ella, come superba reina del mondo

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (2 risultati)

copia -de l'inopia - grande / ch' avea d'esser perfecto, / remose la

d'esser perfecto, / remose la beltà ch' ai mondo naque / cum naturale gelo

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (2 risultati)

redintegrando a un tempo stesso i discapiti ch' ella paté. c. i. frugoni

essere reintegrato dell'offizio di gran maestro ch' egli pretendeva doversegli, dicendo esserne stato privo

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (2 risultati)

papirio, redintegrata l'ira, comandò ch' egli fosse spogliato e che le verghe

, sminuito è dal suo canto / ciò ch' altri nutre; e perché dubbio alcuno

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (2 risultati)

dai dolori troncate sono tutti accidenti continovi ch' amore solamente può fare. reintegratóre (

collega, per la reintegrazione de'denari ch' egli prestò in siena all'ill. monsignor

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (1 risultato)

da sedici / libbre d'oro filato ch' io ho compero / a poco a poco

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (9 risultati)

finito, del quale disse bene aristotile ch' egli è ogni cosa, perché ei diviene

rinveste e si commuta in tutto quel ch' ei pensa. 10. corrispondere

, / c'ogn'om d'amor ferisse ch' est'amato, / sì che null'

rinvesca / l'anima in quel gioir ch' io temo ch'esca / di me.

anima in quel gioir ch'io temo ch' esca / di me. = comp

cent. 45-57: il primo esecutor, ch' era fratello / del podestà, saputa

sanza merito mi sono affaticato, imperò ch' io patisco queste cose non per retade,

24: in proposito di gavasini, vorrei ch' egli confessasse la reità o complicità c'

passa il nostro accademico a trattar del cancro ch' ei ravvisa sotto le varie sue spoglie

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (1 risultato)

e omei reiterava spesso: ahi! ch' io avrei pazienza di ogni cosa;

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (3 risultati)

suo studio. siri, iii-494: trovò ch' el commendatore panzetta... aveva

, perché con tanti reiterati verbiloqui dici ch' eravamo giunti. c. campana,

che la vostra bontà vi fa dire ch' io sono stato a voi. pacichelli,

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (3 risultati)

7: la reiterazion del numero, ch' era nel verso primo, fa accorgere

misura certa, la cui notizia è quella ch' arreca compiacimento e gusto. b.

stato in suo valore / ognora relatando ch' ei non era. 2.

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (2 risultati)

comune a tutte le nuove conquiste. ch' etti, 1-6: il professore einstein

; ma nell'obietto stesso si vede ch' essi esistono in sé, fuori dell'obietto

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (4 risultati)

. non devota a quella letteratura ch' è scienza o fiamma, ma in

ma in vece a quella ch' è mestiere, tal persona, se non

governo del suo regno, nella maniera ch' io l'ho trovato dal 1528 sino al

: faceva un argomento a'miei concetti / ch' ove gli effetti son l'azion conviene

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (5 risultati)

al signor nostro, / per certe ch' io n'udii mozze parole. siri,

con tutti colegati e dissono loro quello ch' io raportava. rinaldo degli albizzi,

, cxiv-32-73: le relazioni mie sono ch' egli sia persona civile e figliuolo d'uno

egli sia persona civile e figliuolo d'uno ch' era medico di quel duca. leopardi

o a te o al ministero vennero relazioni ch' io facevo professione di repubblicano federalista.

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (1 risultato)

né la relazion di grazie è quella / ch' ella usar debba al suo fedele amante

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (6 risultati)

la medesima, si piglia dalle relazioni ch' hanno tra sé secondo l'origine, le

del cataio, della qual dirò quello ch' io so per relazione di uno ambasciador

vlii-965: a voi... dirò ch' io non ho mai veduto l'italia

non ho mai veduto l'italia, ch' io la conosco per relazione dei viaggiatori

stando alle altrui relazioni, come sembra ch' egli facesse, è facile, dico,

prigione con sumò quel poco ch' era ancor loro rimasto, e la fame

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (4 risultati)

eppure tu sai, eppure sei certo ch' ella sbarcò nel porto di marciana, una

, celebre monastero, ov'eravi una biblioteca ch' era tenuta una delle più copiose in

assassini e tanti altri mali e pericoli ch' io ho patiti e scorsi in questa mia

pagare al fisco il 'rilevio ', ch' è la metà della rendita del feudo

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (4 risultati)

doveri rnanno persuasa a ridomandare le memorie ch' ella m'aveva lasciato, io prego

orribil caso de la morte / di quella ch' a'dì soi fo chiaro lume,

con un senso di religione) il giornale ch' ei [garibaldi] tenne dallo sbarco

, ed ei la fece / per dimostrar ch' i tempi suoi con nova / religion

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (1 risultato)

spada, / e fate re di tal ch' è da sermone. bisticci, 3-10

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (4 risultati)

, 30-10: li farisei era reliusi / ch' erano en quel- l'ore. c

dèe l'omo eccellente, / sì ch' altra vita fa prima relinqua. anonimo fiorentino

, / ond'io, qual uom ch' ogni smarrir relinque, / svegliato,

bemice e tolomea / preson la fama, ch' ora in lor relinque. cesariano,

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (3 risultati)

. monti, i-195: custodisco il cerchietto ch' ella mi diede come la cosa più

mi diede come la cosa più preziosa ch' io m'abbia, e quando son

vendei con prestezza ogni reliquia di patrimonio ch' io, qualificata persona in castro, aveva

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (3 risultati)

corpo e bello e casto? / ciò ch' in lui sano i miei furor lasciaro

ogni spelonca, grotta e fossa, / ch' eol piangendo comanda così; / e

, 133: alle reliquie della preda ch' egli [il leone] ha lasciate una

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (4 risultati)

, 1-9: godi se il vento ch' entra nel pomario / vi rimena l'ondata

/ veggio portar due piatti sì coperti / ch' io dissi: quello è certo un

del mio orto questa pianta, / ch' è con due rami iniqui, / ché

padrone sui buffi mobili signorili di quella ch' era stata un tempo la sua casa

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (2 risultati)

in barchetta intorno l'isoletta comacina, ch' è rimpetto a sala, remando egli stesso

, / che, innanzi che l'onor ch' io gli procaccio, / merterìa di

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (6 risultati)

misto è nel corpo ove sia ripletudine / ch' a lo sgombrar fia poca dolcitudine,

fia poca dolcitudine, / perché 'l vento ch' abonda esce remàtico. adr. politi

che nolla sanno, / ancor ch' a molti par cosa tematica. settembrini

lucchesi, 35: io non rembolerò mai ch' io ti chiaccierò di lucca o anderòne

rémbola con quel cacio! e picchia ch' i'ti picchio senza rembolare '.

getta la birra in faccia alla folla ch' è sull'uscio a vederli ballare:

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (3 risultati)

si accese / le brame in me ch' io né mi mieto il pelo, /

vero predica / cioè cristo iesù, ch' è uomo e dio: / vedete c'

... questa è la causa ch' io abbia remiggiato, molti anni sono

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (4 risultati)

/ che occupammo e che attende fin ch' è tempo / di colmarsi di noi

tasso, i-194: potrebbe ben egli esser ch' io avessi preso alcuno errore, perché

alcuno errore, perché sono molti anni ch' io non ho letto né le '

medesima: operazione che differisce dall'altra ch' egli ha chiamato * reminiscenza ', in

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (2 risultati)

dinanzi al commessario della causa, disse ch' egli faceva ampia quietanza e remissione di

ogni cinquant'anm, un anno (ch' era il cinquantesimo di quel periodo) si

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (3 risultati)

petrarca, i-4-52: giaufrè rudel, ch' usò la vela e il remo / a

una armata marittima..., fa'ch' e remi sinistri abino i lor motori

terreno, / grave ai garretti, ch' egli avea compiuto / reggendo sopra il

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (3 risultati)

, l'assaltarono sì d'im- proviso ch' ella fu vinta... prima che

o d'altri acquisto, / giusto è ch' io sia contro di lui crudele /

liii-384: marin di san stefano, ch' è in bando di terre e lochi di

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (4 risultati)

sua vita, in tutti i libri ch' egli scrisse non ebbe altri fine che ad

rancori tra 'l duca et il contestabile ch' erano una remora a'progressi dell'armi

falsa... che tutti quelli ch' io avevo accasati in lobotta erano stati ammazzati

alquanto il naso un tal discorso / ch' una remora parve alla sua fretta,

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (2 risultati)

ariosto, 3-12: più giorni son ch' in questo cimiterio / venni di remotissimo paese

uno splendido umor si sta rinchiuso, / ch' ai colore, a la luce,

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (4 risultati)

veggio la remota stanza e diva / ch' ai gran petrarca sovra tutte piacque.

s'arrivi co 'l sapere, ch' è d'alto infuso, / a le

ciel destina. galileo, 3-4-278: cosa ch' è rimotissima dal vero. siri,

studio, per rimoto e recondito, ch' egli non avesse assaporata e gustatone tanto

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (2 risultati)

questa età. batacchi, i-117: prima ch' elena fusse, ai dì remoti /

una stracciata e unta cuffia / insanguinata ch' era sopra un pruno / e disse:

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (6 risultati)

de pesce secondo la materia del terreno ch' elli trovàse. nuovi testi fiorentini,

po. / più ò dolor ch' è rena in mar di genova. giarnboni

speranza, / né 'n quella pietra, ch' ogni stima avanza / di sodezza,

turba, / per la spera del sol ch' ora la scalda. fatti di alessandro

crudelmente bello, / con le scapole fa ch' egli riverso / tocchi la rena e

padula, 383: il pastore nuovo ch' egli è al letto vi si affonda e

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (2 risultati)

rene. fagiuoli, 1-3-452: bastonate ch' ella m'ha appoggiato sul renaio.

e contadini, da infermieri del manicomio ch' è nei pressi, da renaioli che

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (4 risultati)

/ e rende 'le a colui, ch' era già fioco. parafrasi del decalogo,

e'volesse l'asino nostro, non ch' altro, non gli sia detto di no

questa sapienzia unitiva si rende a dio quello ch' è suo. petrarca, 364-8:

mio cor mi degie rendre, / ch' è distretto in vostra baglia. latini,

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (15 risultati)

essi [giorni] di vendicarsi, ch' è quanto dire, di rendersi l'onor

tanta abbondanza e tanta affluenzia di virtude ch' ebbe in quella preziosa umiltà di cristo

donna, / e poi ciascun, ch' è suo ver cittadino, / colui che

uno e trino, / umilemente preghi ch' el si degni / renderle parte de'perduti

/ cibi della mia vita, / ch' or m'involate, or mi rendete il

g. stampa, 54: pur ch' innanzi che 'l ciel mi renda l'alba

? / se credi bene usar quel ch' hai offerto, / di maltolletto vuo'

per avventura e'si ricordi della ingiuria ch' egli hae sostenuta e renda a noi male

suo, furono carissime e mi pregò ch' io volessi rendergliele dupplicate. fiori, 1-88

; / è giusto dunque un bacio ch' io ti renda. fagiuoli, x-83:

. nappi, xxxviii-202: io godo ch' io ti rendo a la misura /

che gli pare: per me io dico ch' i'sono un eroe e rendo oracoli

voce in tempra / e in dolcezza ch' esser non pò nota / se non colà

compiè di tal consiglio rendere, / ch' io li vidi venir con l'ali tese

prode e onore, come buone dame ch' elle sono e liali. boccaccio, dee

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (9 risultati)

, 53: ottalio v'è, ch' i'aggio audito dire / che ralle-'

quel principe che voi meritamente servite e ch' io debitamente adoro. cesarotti, i-xxxrx-160

le parole i passi volse, / ch' a pena gli potei render salute.

amabili e più propizie, è quella ch' è più legittima parte della felicita. cesarotti

sempre rendendo glorie a domeneddio di ciò ch' egli faceva. ottimo, i-265:

sen van pronti colà 've fama sparge / ch' a'santi sacrifici uom si raguni,

rende oltraggio / al mio temer, ch' io n'ho vista la 'nsegna? dante

[la santa anima] che secondo ch' elli servirà gli sarà renduto la retribuzione

): è follia pure a dire ch' egli [iddio]... non

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

par., 8-132: quinci addivien ch' esaù si diparte / per seme da

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

natura, / e poggia sì, ch' a dio riguarda in seno. b.

far nulla senza il gonfaloniere. et innanzi ch' essi faccino operazione alcuna, ne debbon

qualche suono delle sue divine parole, ch' io non sapevo poi rendere, ma sentivo

, / e tal concetto rendi / ch' aita orecchia reai noi prenda a sdegno

algarotti, 1-viii-218: il pallavicini, ch' era uno degli accademici, la voltò

altra anima buona, esaminata per quella parte ch' ella appare tenebrosa e di lumi di

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (7 risultati)

xxxvi-118: torbidi gli occhi miro, ch' a me nel tempo felice / per girne

in libertà mi renda, / sì ch' io mi doni a voi, come conviene

clizia fu consumata dal suo dio / ch' era lei stessa. senza saperlo seppero

/ che rende il mondo san, ch' era mortale; / e fece noi della

. i illustrami di te, sì ch' io rilevi / le lor figure com'io

: la selva formidabile de'legni / ch' armi su tonde ove il leon s'

la brutta usanza d'ubbriacarsi e, quel ch' era peggio, di batter, quand'

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (8 risultati)

imagine appunto mi ren- dea / ciò ch' io udiva, qual prender si suole,

cantar con organi si stea, / ch' or sì, or no s'intendon le

, 8-2: un sol si vede, ch' ogni luminare / dispare -per lo gran

, e'rettori che escono a quegli ch' entrano dipo'loro, a pena di

: qui l'autore esemplifica la paura ch' egli ebbe che questi demoni non rompessono i

delle dette partì ha uno re incoronato ch' è suo fedele e rendeli trebuto.

fiorentini, 190: se per ciò venisse ch' elli enfiase o per la boca rendesse

per lui rendendo / e'te inprometo ch' io ò abuto a fare. boterò,

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (12 risultati)

morir volle che rendere / un lavativo ch' egli aveva preso. -emettere l'

. gemelli careri, 1-i-235: ciò ch' è di maggior prerio in essi [

come sopra tonde del bel fiume, / ch' ivi si stagnan, pna m'inchino

un'inconveniente singolarità, un vestito aveva ch' era piuttosto da uomo che da donna rapporto

sera e lo maitino: / besongne ch' io ti tenga al mio dimino.

dante, purg., 3-119: poscia ch' io ebbi rotta la persona / di

romano disse allora: fatemi vostro pontefice, ch' io mi renderò cristiano. d.

: essendo cesare molto fiero della vittoria ch' elfi aveva avuta, per ciò che petrius

suoi cavalieri si cruciaron sì co lui ch' elfi ebbe paura ch'elfi no lo

cruciaron sì co lui ch'elfi ebbe paura ch' elfi no lo ucidessono, o lasciassono

vitto. roseo, v-184: questo ch' io dico del servar la fede a quei

nemici il resto del paese, bisogna ch' anch'esse [le fortezze] si rendano

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (12 risultati)

che 'l villan si venia rendendo, / ch' aviso gli era ched'egli afogava.

che 'n gelo sia, / convien ch' ella si renda, / e ched ella

armata di dolore / mi preme sì ch' a lei vinto mi rendo, / ché

mi ti rendo; / pietà, ch' io lasso più non me difendo, /

: a questo nicòr direte poi / ch' esso valentemente sì difenda / la fede

giace. pasqualigo, 2-77: tosto ch' agli occhi miei si offerse il signor

signor fedele, o fusse il fermo pensiero ch' era in me, o pure la

in poi non seppi attender ad altro ch' ad amarlo ardentissimamente. musso, ii-527

un tempo astuto, giugurta, esplorate ch' ebbe il carattere di publio scipione, duce

e rendi / più volte: poscia par ch' r ti rincrescili, / e so

ti rincrescili, / e so ben ch' altri no, ma tu m'intendi.

/ non sia co 'l (fi prima ch' a lei mi renda. davila,

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (7 risultati)

l'armi e rimase prigione de'sudditi ch' egli era mandato a correggere.

bruni, 373: a morte in pria ch' ai vincitor si rende / l'oste

, / e disse: -laso! ch' io mi rendo morto. - / la

rende. proverbi toscani, 47: 'quel ch' è fatto, è reso '.

nel dextro o nel sinistro lato, e ch' abbia li piedi e mani e lo

: molto è giusta cosa e ragionevole ch' io doni mia vita e mia morte per

lamenti storici, iv-8: castel novo ch' è invincibile, / che già mai

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (1 risultato)

le restituiscano terse. m'accorgo poi ch' egli è molto schifoso, dandogli tanta

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (3 risultati)

che voleva si era che uno podere ch' egli aveva in valdipesa, ch'era

podere ch'egli aveva in valdipesa, ch' era di rendita circa a fiorini trenta l'

... avràne doa tanta rendea ch' el no à de presente. sigoli,

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (1 risultato)

si perderono cercando l'origine di ciò ch' essi chiamano rendita del suolo ed in

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (4 risultati)

: no ve recresa, ser michel, ch' eo aspeto denari de certe dimisorie e

ven- ner meno / tutti, fuor ch' uno renduto in panni bigi, / tro-

di prominenze e renduta sì eguale e soda ch' ella sembrava un continuo mattonato per tutto

per freddi e tale volta per pietra ch' è generata nelle reni. s

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (6 risultati)

di parlar in renga, non dirò quello ch' io creda esser contra la verità.

e noi lassar ir fuore, / acciò ch' in tutto avesse ogni ma- rano /

il dottor nostro, consuma in consulti / ch' abbiano i persi scudi a compensarli.

/ orni, femene, putì / ch' a'si'stè a scoltare / sto nostro

vannozzo, 203: tornato è quel ch' a la morte mi mena, /.

cavi le budella dereto da le reni e ch' io t'arderò e faròtte ardere le

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (3 risultati)

dorso. bemi, 17: vedi ch' io porto sempre la coltella / ed ho

e le spalle enverso lo cielo, ch' è la più nobele cosa che noi vediamo

il fine, / salvo la mente ch' è cieca ed avara / e volta verso

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (1 risultato)

spallanzani, 4-ii-84: una terza pietra, ch' io credo pure originata per feltramento,

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (1 risultato)

, 6-382: ora da quella parte ch' ella potea guatava nel lungo mare, ora

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (5 risultati)

. nappi, xxxviii-236: non guardan ch' un sia bello / e ch'el

guardan ch'un sia bello / e ch' el sia giovine e aitante, / purché

à renovato amor, tanto piacente / ch' assa'più che non sòl ora m'assale

della renovazione ed esaltazione della santa chiesa ch' è tanto impallidita. sanudo, i-930

di bondo mi recò certa tela ai renza ch' io ti dovessi dare. valoriani,

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (10 risultati)

. iacopone, 34-8: deforma la belleza ch' era si- mele a deo, /

non sia tanto più rea, / ch' a tradimento mi vols'affogare / perch'a

: nella vita di mosè si vede ch' egli fu rigorosissimo co'rei e costantissimo

nuove ingiustizie apprendo. è tempo ormai / ch' io le redini prenda del governo,

che sia chi inviti l'amadore, / ch' io gli ho tutti per rei.

scaltro marito, / guardala dagli altri, ch' altri la gode ch'io. landò

dagli altri, ch'altri la gode ch' io. landò, 132: dove dormisti

della pena / all'alme ree, ch' ivi discendon nuove. -decaduto per

destra umana, e forse fia / ch' amor la faccia un dì con sua saetta

è un editto contro essi, dichiarando ch' essi hanno per mira di distruggere gli attuali

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (12 risultati)

: quando pigli moglie, guarda bene ch' ella sia nata di buono padre e

rea schiava, ah! trema / ch' io nel tuo cor discenda! s.

iii-52-11: maladico la mia mente dura / ch' è ferma di tener quel che m'

/ amore a sofferir, guari durare / ch' ella non vegna a tutt'altro parlare

in camera a lui, perché s'accorse ch' erano venuti con reo animo, ma

rei, ché da me non rimane ch' io non vel dica. chiabrera, 1-iii-317

rosso, 96-8: onni deleto, segondo ch' eo sento, / guoco, solaio

/ gli abbia interrotto il gran piacer ch' avea, / con vista il guarda disdegnosa

terrò da la parte pompeo, / pero ch' egli ha la 'nsegna del comune,

materia pare che conforti e che nchieggia ch' io cominci alquanto più d'innanzi,

non avere compagnia né amistanza con uomo ch' abbia fama d'essere traditore o paterino

o sodomito; e simile con uomini ch' abbiano palesi e per fama altri rei vizi

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (11 risultati)

rettor., 181-8: se noi dicemo ch' elli abbiano fatto maliziosamente, cioè cosa

sospir mei, / ché, ben ch' io viva in pianti acerbi e rei,

ciel serbate, / ma, poi ch' altro non puossi, esseguiremo / questo ultimo

/ piangevan le meschine di maniera / ch' era cosa a vederle orrenda e rea.

/ che farà breve il gran piacer ch' avete, / troncando i giorni miei noiosi

lieo. loredano, 5-47: so ch' era preso un giorno come un tordo,

l'anima bella / toglie la morte ch' ha da tempia carne, / se al

iv-2-97: tal vendetta feo / ch' uccise ciro et or sua fama uccide,

fugge un umil core, / tal ch' a reo fin per forza mi conduce.

, partendo di questi tempi, è ch' io me ne starò in roma sei mesi

amor no è, ma per temore / ch' a l'onore -e al piacere /

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (9 risultati)

. corsini, 2-51: quivi (ch' il crederia?) trovammo andrea / con

ti mostri di pietà sì avaro, / ch' io porto invidia ad ogni rea fortuna

: già 'l sesto anno volgea, ch' in oriente / passò il campo cristiano

. / stagioni ree, sfogatevi, / ch' io di cantar non resto.

a monte. tansillo, 7-226: uom ch' abbia vista la pantalarea, / com'

. / è come un germe tenero, ch' a caso / cresce e nessun giammai

di medico così orribile e fetente come quella ch' io mi bebbi. d. bartoli

pascoli, 180: albero tristo, ch' hai diverse rame, / foglie diverse,

li birri, che lo presero, pretendendo ch' egli avesse fatto non so che di

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (6 risultati)

b) -3: poi che vi piace ch' io deggia treguare, / ed io

, -à molto reo mostrare -, / ch' io so ch'è usanza c'al

reo mostrare -, / ch'io so ch' è usanza c'al savio rincresce.

voglio andar per un tragetto, / ch' i'veggo una cert'aria ingarbugliata, /

, del cavallo », / rispuose quel ch' avea infiata l'epa; / «

vostra cera, / mia vigorosa spera / ch' a mia vita e morte sovente mi

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (4 risultati)

a riva / e discarcar la soma ch' è si grave /... /

chiusura. documenti perugini, ii-210: ch' el luoco dua ch'ei ditte talgliatore

perugini, ii-210: ch'el luoco dua ch' ei ditte talgliatore seggono non degga essere

non degga essere chiuso denante, e ch' ei rastelglie da tenere la carne e da

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (3 risultati)

de vastore, 75: quant vos verres ch' el sera ben travalgiat, anas lu

con sicurezza esistere in natura una forza ch' esercita un'attività repellente e a risguardar

non ho pronto il mio strumento / ch' elettrizza in un momento? / tragge,

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (7 risultati)

34-19: fu repulso dal re, ch' in grande stato / maritar disegnava la

man che tordo in frasca, / ch' a strangolarsi è ire a ripentàglio.

che la vita mettesti a ripentàglio, / ch' a roma ancor con stupore si conta

chi riflette al comandamento di cizare, ch' impone a'persiani che s'awanzino alla

repentaglio il mio onore, potrebbe far credere ch' io avessi presa una vostra leggerezza per

il detto azolino il più repente signore ch' ai mondo fosse. libro di sentenze,

anonimo, i-653: un forte fiume ch' è molto repente. cavalca, 20-94

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (3 risultati)

a cui ogni esser è bontate / ch' ai senno è ventate, / vita alla

marte vapor di val di magra / ch' è di torbidi nuvoli involuto; / e

repente spezzerà la nebbia, / sì ch' ogne bianco ne sarà feruto.

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (4 risultati)

fervore, che mostravano le genti, ch' entravano in questa unione, era incredibile

tempesta repentina e grave / assalito così ch' ogni rimedio / avendo contra lei tentato

del suo antico proposito, contra quel ch' egli aveva deliberato se ne venne a battaglia

destrieri eran venuti come / quell'animal ch' è detto cato- blepa, / se

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (2 risultati)

com'una dimensione altra patio, / ch' esser convien se corpo in corpo repe

. e. gadda, 6-289: quelli ch' egli aveva repertato erano gli ori e

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (1 risultato)

pose sotto il braccio un picciolo repertorio ch' egli portava in mano, e s'accomodò

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (3 risultati)

, cvi-651: ahi lasso me, ch' io son così repleto / per la sua

gioia ho si l'alma repleta / ch' io tengo dolce l'amoroso morso /

di me, [della fede] ch' è maddalena e t pescatore, / mai

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (2 risultati)

andrea damiani, medico onoratissimo, affermava ch' erano più facili a curare e molto

frati né sicurtà dello stato né dignità ch' egli opponesse del duca, valse cosa

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (7 risultati)

. per protestare con atto esterno, bisogna ch' egli sia visibile e replicabile. f

diletto n'avea / che, fingendo ch' ancor non mi passasse / il dolor di

di quel morso, / fei sì ch' ella più volte / vi replicò l'incanto

tucte l'amorose e ladre / parolle ch' io t'ò diete e replicate /

la cella il mio inimico e vuoi ch' io vi entri? ». g.

sentiva replicare il suo nome, ridde ch' era il duca che frettoloso scendeva dal

ariosto, 2-39: quando sentì poi ch' era in distretto, / turbossi tutta

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (7 risultati)

): ragionava del suo maestro, ch' era stato mio padre; e replicando le

f. frugoni, 1-178: quello ch' ei rispondesse replicar non lo so, perché

6-91: or qui t'ammira in ciò ch' io ti replico: / poscia con

intese questo, non potè avere pazienzia ch' egli non aprissi l'animo suo e

porla al numero di più di ducento ch' io ne faccio stampare. caro,

, massime che non è passato molto tempo ch' io ai esse ne diedi avviso alla

masuccio, 453: se puro replicare volessero ch' io, non essendo loro iusto ioaece

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (4 risultati)

da quali ella è assalita, mostrano ch' ella affatica troppo, massime nell'animo

dal dolore, dopo le molte strida ch' andavano al cielo, le molte rampogne e

con le alabarde poterono la scala, ch' era piena di soldati, rispingere.

foscolo, ix-1-399: per un verso ch' ei trova replicato in una canzone e nella

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (7 risultati)

con replicate preghiere il reggimento del carro ch' a noi conduce il giorno. a

: cominciando da la prima parte, ch' è la divisione del canto, c'insegna

è la divisione del canto, c'insegna ch' alcune stanze procedano sin al fine senza

me di far replico / di quel ch' i'ti dirò al mio signore, /

, / e mia lamenti e quel ch' io fo e dico. = forma

/ su la pistola poi; sì ch' io son pieno, / e in altrui

ghezza di passi trenta in circa ch' abbia a ciascun de'capi un

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (1 risultato)

merce. documenti perugini, ii-210: ch' ei ditte talgliatore non possano nascondere veruna

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (3 risultati)

fonda il sistema detto preventivo, ch' è il contrario di sistema repressivo

donna risoluta all'onestà, è veleno ch' a poco a poco la consuma e uccide

. pasolini, 17-281: amore an- ch' esso * represso 'e 'non detto

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (5 risultati)

carichi di bottino, si misero an- ch' essi alla medesima inchiesta. segneri, iv-351

ed onesto, si sviluppò quella passione ch' avevo tante volte nel suo nascimento repressa

il petto per la violente tosse, ch' era bisogno reprimere e af- fogarlasi dentro

4-277: allora, eureta, quella voce ch' io pur dianzi avea per curiosità repressa

intelletto. romoli, 269: quello ch' è chiamato caulo imperiale...

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (5 risultati)

/ lo tuo risposo, e t'ange ch' io 'l riprima, / poi ch'

ch'io 'l riprima, / poi ch' eo sperava non esser fallerò / tal senno

il giuoco di questa sera fosse tale ch' el si elegessi uno della compagnia et a

che maggiormente non la invigorisse la speranza ch' aver potea di sua vita. parini,

andé in franza a pipin, a zo ch' el reprimesse e descazasse arstolfo re.

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (4 risultati)

... impertanto mi muove l'amore ch' io t'ho a scriverti di certi

/ l'aria conturba men / di quel ch' i sensi reprobi / fan guerra al

d'un mal figliuolo e discredente, / ch' educato da lui / dene e discretamente

: alantor san beneto li reprochià 90 ch' el avea faito. = voce di

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (1 risultato)

commandano a gli eguali: anzi quelli stessi ch' ascendono a'magistrati supremi sono come servi

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (2 risultati)

.. benedicendo iddio perché i voti ch' ella avea pronunciati cinquant'anni prima per la

ad arturi, re di bretagnia, quello ch' à meritato. cavalca, ii-77:

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (2 risultati)

finte- resse del traffico che per sodisfazione ch' egli abbiano d'esser liberi. l

di questi tali si suol dire ora ch' ei gonfiano e ora che gli sputano

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (3 risultati)

con sicurezza esistere in natura una forza ch' esercita un'attività repellente e a risguardar

con effusione fanciullesca, dimostrandomi una simpatia ch' io fingevo e non gli potevo ricambiare

in repultrice de'vicini per lo stringersi ch' elleno fanno intorno al centro della loro

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (8 risultati)

'mpazito / vedenno esvalianza com'om ch' è desvanito. chiaro davanzati, xxxiv-10

segni di fuori essere paziente, acciò ch' io fussi riputato umile dove io era

calda. goldoni, iii-825: concedetemi ch' io vi dica che in villa non siete

padrone, / io non posso patir ch' un furfantaccio / vi si malmeni per bocca

taci, taci: vi sono de'giorni ch' io non posso fidarmi di me:

adulare o tacere, ho pur mostrato ch' io altamente sento la dignità del secolo,

essa accompagnò di modo la sua bellezza ch' ella fu comunemente giudicata vincere ogni paragone

. voi ne sarete convinti dall'esame ch' io son per farvi degli altri due governi

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (7 risultati)

un caso iniquo e strano: / ch' e'ti torrà reputazione e stato, /

: cesar pagò la valuta di un bosco ch' avea fatto tagliare in francia per fortificar

lxxxviii-ii-83: madre mia cara, qual ch' io sia figliuolo, / deh,

mio spirito e distrusse tutti gli ostacoli ch' ei metteva alia mia pace e alia mia

in vienna, al cui innalzamento credevasi ch' io solo fossi d'inciampo. foscolo,

da quei scolare, che dio sa quel ch' egli è a casa sua! panigarola,

caro un servidore a un prencipe: ch' egli gli sia di riputazione e di utilità

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

l'antichità come per la riputazione, ch' avea per tutto il mondo, a cagion

gran fortuna. pazienza: sarà di mestieri ch' io me la guadagni a forza di

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (4 risultati)

: l'amico... mi confessò ch' ei gli leggeva [dante e boccaccio

: or sono in parte lontana, / ch' io non posso requiare / alcun riposo

non possendo più soffrir l'affetto, / ch' el cor gli consumava di segreto,

apparenze muti, / e già; prima ch' io giunga a qualche meta, /

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (5 risultati)

fia mai quel dì, lassa, ch' io speri / picciola requie a la penosa

requie per l'uomo moderno. bisogna ch' egli finisca i suoi lavori forzati nella catena

amor, d'ogni tormento, / ch' io soffersi e di tanti mie affanni,

requie, pativa: e questo era segno ch' era scontento dei suoi vivi.

: intanto l'affliggeva e faceva noia ch' ella non trovava requie. machiavelli, i-vm-92

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (3 risultati)

, di colomba ale, / sì ch' e'voli e requiesca: / tu se'

: gli requiriva da parte lo segnor ch' i volessan tornar a de e a far

requiri dal mio core, / fa'ch' il conosca e sappia con effetto, /

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (3 risultati)

, 1-206: quanto al secondo requisito, ch' è la condotta o modo da tenersi

, 1-201: né tralascio di aggiongere ch' eleggendosi i vescovi di alemagna dal proprio

primo requisito d'un immagine sembra quello ch' ella possa concepirsi come reale. soffici

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (3 risultati)

viii-250: or pregovi, soffermatevi tanto ch' io vi dica che non ho tempo ormai

mi è venuto in mente un altro espediente ch' io trovo più sicuro e più sbrigativo

menzini, 5-250: -io son qui ch' é quattr'ore. -quattro? o stacci

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (1 risultato)

persone che mi hanno sempre potuto comandare ch' io dovessi dar fuori un mio dialoghetto che

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (3 risultati)

mi hanno presentato l'ingiusto memoriale, ch' io fedelmente trasmetto al trono della m.

qualche una, vedendo la estrema carestia ch' è ora de cavalli.

, / l'afferra e stringe tanto ch' egli scoppia: / di poi garbata-

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (2 risultati)

nascono con clitoridi così esuberanti... ch' è d'uopo o col fuoco o

riforma o resecazióne degl'articoli... ch' in altra maniera non si debbano ammettere

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (8 risultati)

contrastava lo nome de dio, digando ch' el no posseva essere tre persone in

, corno è la femena, e ch' elio era uno dio senga fijolo e molte

in idolle fare / ni in vana cossa ch' in sto mondo sia; / non

sia; / non credi a indevi, ch' ai è rasia! laudario urbinate,

molto guardare / di far la carità ch' accetta sia / e non volere ipocresia

m. villani, 7-97: non ostante ch' egli [il re luigi] avesse

sott'ispet- tore belfort, modenese, ch' esce dalla gendarmeria overa caposquadrone. pascoli

di quel tempo avevasi ritirato tutti gli esemplari ch' erano rimasti a felice mosca. denina

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (2 risultati)

sommo studio co'priori e cogli altri collegi ch' avranno a fare i sacchi, che

. foscolo, ix-1-394: la lingua ch' ei nomina cortigiana... la sua

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (2 risultati)

/ siccome a dio... / ch' ai ponte vecchio facìe risedenzia, /

, 507: la casa di ricovero (ch' è l'erede residuaria di quel

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (6 risultati)

vita. scroffa, 1-22: io veggio ch' in ciel ancor risplendono / le stelle

ciel ancor risplendono / le stelle e ch' il residuo e lungo spazio / a l'

residuo e lungo spazio / a l'ore ch' il mio bel camil m'ostendono

dal sentir v. s. eccellentissima ch' io confesso sciocchissimo il predetto articolo,

il predetto articolo, non argomenti già ch' io stimi passabile il residuo. f

spazio di tempo quelle tre rotte in francia ch' egli ebbero in italia da annibaie,

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (5 risultati)

, 3-1-38: ho inteso... ch' ella è deliberata di mettere le sue

ella resignava in mano del figliuolo tautorità ch' ella aveva di reggente e, levatosi in

stati amici, gli rimostrarono il pericolo in ch' egli era, non ricomperandosi la vita

contraerà il matrimonio per via di colui ch' averà la procura. montecuccoli, 28:

in suggetto della resignazione della regina dice ch' egli e che nissun onorato uffiziale del

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (1 risultato)

. del papa, 5-128: è verisimile ch' ella [vernice] sia composta o