Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (5 risultati)

l. strozzi, 1-258: - e ch' io inganni anche il frate? - e

. / quindi si va in un quadro ch' ogni faccia / de le sue loggie

sempre riguardato a mantenere il quadro più ch' io posso de'valloggiamento, né solo

cipal fra l'arte tutte, / ch' è fabricata in sferica figura. gemelli

grande prateria, fare uno steccato, ch' era per ogni suo quadro trecento braccia.

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

nel largo. leopardi, 612: poi ch' assodata fu la facil massa, /

, superbi, alti e teatri, / ch' oman tanti bei quatri, / cinti

di pittura, o altro che io sapeva ch' egli avesse di bello. lomazzi,

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

. pellico, 22: il quadro ch' egli fece della sua miseria scosse l'animo

idee generali e dentro quadri determinati quel ch' egli sparge nelle biografie dei diversi autori

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (1 risultato)

sansovino, 4-34: dinanzi alla porta grande ch' entra in chiesa, nel mezzo a

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (1 risultato)

discorsi mi quadruplicava l'ab- borrimento innato ch' era in me per codest'arte burattinesca.

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (1 risultato)

io imitasse uno che imiti un altro ch' imiti un imbriaco. b. croce,

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (2 risultati)

: chi non sa che tutto quel ch' è miracolo quaggiuso è nulla las- suso

, 278: né già bramo io ch' olimpo in sen m'accoglia, / né

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (3 risultati)

e si congela in brina / quel ch' aura mattutina -o sera agguaglia, / come

per lo sbattuto quaglio e di liquido ch' era quagliasi rapidamente mentre si rimescola.

tanta paura che mi quaglio / allor ch' io penso a cotesto tuo stato, /

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (4 risultati)

cielo in ciò s'adopra, / ch' amor quest'occhi lagrimando chiuda, /

me gli ha spirati assai simili a quelli ch' egli fece con la istessa sentenza.

dico degli uomini giovani: cioè ch' essi non amano donna che abbia trapassato

il luogo donde disegnava la batteria, ch' era ben quattro- cento passi lontano,

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (5 risultati)

. foscolo, xiv-240: sai tu ch' io incomincio a sentire per te qualche

da tavola per andare a vedere qualcheccosina ch' è di là al fuoco, in cucina

21: al grande sforzo d'amore / ch' en suo deritto tene / onni vertude

, per fargli piacere, / tutto quel ch' io ne so di diffinire. gelli

marchetti, 5-20: è pur qualcosa ciò ch' ai mondo trovasi, / sia di

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (5 risultati)

sonno più lungo. il qualcun altro ch' era in lui, e che era

quale hai tu più caro, o ch' io ti lasci tutta questa roba o ch'

ch'io ti lasci tutta questa roba o ch' io ti lasci cristo per tuo precuratore

parte dove amor mi sprona / conven ch' io volga le dogliose rime, /

che 'ntomo vagheggia / la bella donna ch' ai del t'awalora. idem,

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (8 risultati)

/ si turba il viso di colui ch' ascolta, / da qual che parte il

giamboni, 10-10: per le qua'cose ch' io t'ho dette di sopra,

7-36: or drizza il viso a quel ch' or si ragiona: / questa natura

dal vinto suo la donna altera, / ch' è per necessità sol fuggitiva; /

suo dire da guardar se le cose ch' ei vuol dire siano veramente state o

desidera sognare, / sì che quel ch' è, come non fosse, agogna,

crine; / e sembra forsennata e ch' adosso abbia / non un demonio sol,

allegria, / quando di tanti augei, ch' avean ricetto / in quell'albergo,

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (4 risultati)

qual su le treccie bionde, / ch' oro forbito e perle / eran quel dì

non poterei qual aìcere né fare / ch' i'adirasse la sua seiona. dante

., 81-19: constituzione è quella ch' è prima pugna delle cause, la

quai mi diè questa ricordanza, / ch' io fossi sempre discreto e prudente / fuor

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (5 risultati)

fu, pensando l'alto effetto / ch' uscir dovea di lui [enea],

vedere / lo mondo tutto e la gente ch' el tene. antonio da ferrara,

stessa, né si può dire quel ch' ella sia, ma più tosto quel che

quel che non sia: laonde diciam ch' ella non è né 'l che né 'l

f. frugoni, 3-i-263: al vedermi ch' io feci colto sul fatto, volli

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (4 risultati)

qualifichino e innalzino più su di quel ch' e'sarebbero da per loro.

persone di quelle condizioni a punto qualificate ch' egli le ha descritte per soggetti idonei

ma perch'io costantemente ho preteso, ch' è ragione, ch'ella il mi

costantemente ho preteso, ch'è ragione, ch' ella il mi ceda? a.

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (7 risultati)

saggio della di lei erudizione e mostrerà ch' ella degnamente sosterrà le veci di bibliotecario

l'annona e i sedili il maresciallo, ch' è di casa poppenheim e possiede con

) di qualificare il suo soggetto in modo ch' egli sia per ricevere forma determinata,

impediscono mettano 'in scriptis 'quel ch' han contra e non parlino di nascosto

tirate da falsa politica di chi non vuole ch' altro lume si accenda, onde il

: or udite come sonoro e bravo, ch' io non so che altra qualificazione dargli

1-158: il boccaccio è il primo, ch' io sappia, de'nostri scrittori che

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (3 risultati)

, rettor., 161-7: quella causa ch' è onesta puote bene essere non onesta

bene essere non onesta, e quella ch' è mirabile puote essere non mirabile,

iacopone, 90-171: sì come ferro ch' è tutto enfocato, / aira da

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

cibi, ma non nella limosina, ch' è il miglior oratore che potiamo inviare

non morì perché la consolazione, ch' ei provava nel patire e languire per vittoria

e, se in qualche parte le pare ch' io meriti favore alcuno appreso cu lei

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (5 risultati)

o picciolo e mezzano o magnifico stato ch' avesse, che di legiadrissimi doni e

adirato, rispose... maravigliarsi ch' egli in particolare avesse ardito di comparire per

qualità move sospiri, / e voi ch' om miri 'n non formato loco. dante

a la mente / le oscure qualità ch' amor mi dona, / e venmene pietà

, che tu mi doni, / avanti ch' io ragioni / del gravoso pensier che

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (1 risultato)

par seminato e sparso il costume, ch' importa indizio d'e- lezzione in schivare

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (5 risultati)

conveniva. pseudo-scroffa, 1-45: vedrai ch' il mio cor sentì combusto / con le

: bastimi d'accennare qualmente, rese ch' egli ebbe a ciascuno le dovute grazie,

secolo. baretti, 6-15: bisogna ch' io v'informi qualmente in inghilterra i

: ecco qualmente per varie strade, ch' a noi paiono bene spesso fallaci e

me, bench'io poscia mi sia avveduto ch' ei non lesse né una sillaba mai

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (2 risultati)

fa$a smorta mi lassa terestra, / qualòtta ch' eo ti ve$o a la fenestra.

/ rivolgi, il genio tuo fa ch' ella appaghi. 2. in

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (5 risultati)

donalo a me per ischiavo, tanto ch' io alla mia qualsivoglia mensa abbia cotesto suonatore

allegrezza si mostri, non è però ch' io non l'abbia sentita a buon'ora

quelle medesime utilità, ma con sapere ch' ei non possiede con interna benivolenza il cuor

. prometta e giura... ch' el ama il pacifico stato de l'illustrissimo

ella li faccia u per paraule inganevile ch' ella dice, si può tenere morto sì

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (6 risultati)

portare a un albergo qualunque. capitò ch' era un albergo più qualunque del solito

: una volta / non sapevo / ch' è una cosa / qualunque / perfino /

forze a sì nobil'opera, forse ch' io mi potrò con qualche ragione lusingare di

., 16-98: sovra la porta ch' ai presente è carca / di nova fellonia

da me venir l'aiuto, / ch' adimandare io non ne so consiglio; /

questi dua qualunche more, / sappi ch' a torto tu 'l lasci morire. tasso

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

, facendosi questa ragione: « dappoi ch' io non posso vedere quella persona cui più

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (8 risultati)

: che è ciò, marco, ch' i'ho avute sette robe, e tu

/ per più durezza, di quel ch' è, dirima. crescenzi volgar.,

è altro che un ricercamento di quel ch' è. ascoli, 41: l'ambizione

. cavalca, 20-202: quel catino ch' io tolsi a quel santo uomo fu

tavola ritonda, 1-392: lo maggior dolore ch' egli avea si era perché la spada

avvertir, l'occasione / mi fa dir ch' in andando e ritornando / la gente

gemelli careri, 2-i-115: mi persuado ch' eglino s'ingegnassero per ragion politica d'

che lor nazione, libera sopra ogni altra ch' avesse re, non ubbidiva a voler

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (8 risultati)

. tasso, 2-49: i'vuò ch' in merto / del futuro servir que'rei

della laurea dottorale, fu dalla forza, ch' egli non aveva studiata, obbligato ad

si stende, / ov'è colei ch' esercitar vi sòie. giannone, 2-ii-326:

titolo di ragione ogni sua dota e ciò ch' aveva al mondo. varchi, 23-188

in queste vittorie ciciliane di marcello: ch' elio fece portare a roma tutte le statue

al re filippo di francia tutte le ragioni ch' egli avea in lucca e nel contado

, sono 1 sonetti e le canzoni ch' egli ha fatti, comandato, per monache

/ non doveria fallire / a lui così ch' i'amasse -lei per cori. pannuccio

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

di edipo, subito li riconobbe, ch' ella colle sue mani gli avea cuciti

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

le regioni e i colli, le parti ch' erano abitate chiamò tribù, secondo che

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (7 risultati)

, per ragion di esemplo, sembra ch' ei si mettano a mensa solo per bere

te ne cangi, / se quella con ch' io parlo non si secca ».

cristo tale exenplo se convene, / ch' a la passione se canbiò / in

ortamento / e sì bel regimento / ch' avanzate a ragione / e genica e catone

catone. ariosto, 46-127: ruggier, ch' a ragion vincer dovea, / gli

peccato è allora quando l'accusato dice ch' elli àe fatto a ragione quello cu

tanto bene a far questo imprendeo / ch' era a vederlo grande ammirazione. s

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (7 risultati)

hai di piangere non per lui, ch' è con gltddii in riposo, ma per

paolo da certaldo, 19: pensa ch' ogni tempo che t'è dato te

discipazione? cavalca, 20-137: sappiate ch' io ve ne chiederò ragione al dì del

non comporti, contra ogni ragione, / ch' abbi di me sì falsa opinione.

per moglie a cui il regno parea ch' appartenesse di ragione, impe- radore

sia avuto per confesso de la quantità ch' el creditore mostrasse che dovesse avere ragionevolmente

segneri, i-423: di ragion buona par ch' egli avrebbe dovuto dire all'opposto per

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (11 risultati)

giacomo dalentini, 25: è rasion ch' eo trovi pietanza / e perdonanza,

novellino, xxviii-860: or non pensi tu ch' i'ho figliuoli piccolini, li quali

quali mi conviene intricare? vuo'tu ch' io l'abandoni? non sarebbe ragione.

che lo re ha inverso di voi, ch' io lo farò ritornare a quello ch'

ch'io lo farò ritornare a quello ch' elli dèi; ma a voi si conviene

dolce nova, / ragion è ben ch' io rassereni il viso. -fare

/ s'io vi conto le pene ch' io patia. latini, rettor.,

, inf, 30-145: fa ragion ch' io ti sia sempre allato, / se

francesco da barberino, ii-325: fa'ragion ch' el non saccia i tuoi tracti,

contenenge sue, / ma sempre guarda ch' esso non ti matti. -verificare

e 'l prete la pagò di ciò ch' ella dovea avere. -valutarne la

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (7 risultati)

però sì fuor d'ogni ragione / ch' io non meriti qualche compassione / in questo

i-135: è scritto a mi'conto / ch' i'non sia più tu'conto.

nella storia di roma d'uno cavaliere ch' ebbe nome maschetta, il quale volea

faccia bruna, / veggio esser cancellati quei ch' io scrissi, / e quanti mai

però che m'abbe a cascione / ch' era nel male dimino. latini, i-2938

eo non celeraggio in tal mainera / ch' io n'aggia riprendensa per ragione. intelligenza

ben per ragione / provao salomone / ch' ogne cosa mondana / è vanitata vana.

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

/ tu ti nde prendi ragione, / ch' io vengo là ove mi chiame /

giraldi cinzio, 1-102: vorrebbe ogni raggion ch' ai vincitore / venisse cleopatra. boterò

montagutolo, 55: statuimo et ordiniamo ch' el camarlengo sia tenuto d'avere iiii

conto dei passi che fate e dei pensieri ch' avete, abbiate per certo che non

, / non è senza rasone / ch' io sto tra voi mortai cum gran suspecto

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (1 risultato)

perché si era non senza ragione osservato ch' egli si trovava nella constituzione molto impari ai

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (5 risultati)

el padre secondo la sensualitade della perdita ch' elli fa del figliuolo, e s'

o irragionevoli non so, ma sento ch' io non li posso più soffrire.

piombo, 1-iii-374: a me piaceria più ch' el si retrovasse l'ambasador ancora,

siate ragionevole ', capacitatevi di quel ch' è retto, di quel ch'è bene

quel ch'è retto, di quel ch' è bene lasciatevi persuadere. con bel

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (7 risultati)

città ribellate. morone, 251: ch' un uomo ch'abbia spesi gli anni

. morone, 251: ch'un uomo ch' abbia spesi gli anni e i lustri

pigliata parte, per pilliare poi quella ch' esso pilliava, che poi savìano che

abbiano scelto tra le varie lezioni quelle ch' erano più coerenti al carattere generale di

è appellata ragionevole, perciò che di quello ch' è discritto si truova e se ne

tutti i tropi e tutte le figure, ch' altro non sono che ragionevole deviamento dal

volgare dalla letteraria ed illustre latina, ch' era la lingua regolata e gramaticale o

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (3 risultati)

come esso non era papa ragionevole, ch' eglino l'aveano fatto per forza e per

, ca noi somo sci una cosa, ch' el parave che fosse a mie medesemo

non gli parendo ragionevole, tenne modo ch' egli scoperse la fraude. cesari,

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (3 risultati)

non vo'guardare a denari, pur ch' io m'abbatta a un partito ragionevole

stare di sotto dell'acqua, imperciò ch' ella è più grave. dante, conv

infiammati, / non ragionevolmente, / ch' a mio fallir dovriano essere scudi.

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (7 risultati)

sia avuto per confesso de la quantità ch' el creditore mostrasse che dovesse avere ragionevolmente

et intendo 'suo detto 'quello ch' elli disse o che. ssi crede

disse o che. ssi crede ragionevolmente ch' elli abbia detto, avegna che detto nol-

entrato di me in sospetto, non ch' io gliene abbia mai data una minima ombra

fermeca de mostrare rasonevelemente de complire quelo ch' el co- menga a fare. g

, perderebbe l'opera e il tempo: ch' io non sono né vano, né

: avemo posto mercurio; e 'mperciò ch' elli ha a significare la sutilità de l'

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (4 risultati)

cose scritte, / s'è non dicesse ch' egli è quel ch'i'dico.

è non dicesse ch'egli è quel ch' i'dico. 2. chi

vecchia danarosa e gocciolosa (fi naso ch' egli amministra e deruba, innamorata di lui

bellini, 5-3-77: contentatevi... ch' io vi ristringa in poco la maggior

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (8 risultati)

ruspoli, 1-22: mal lievito poeta, ch' ài ripieno / il ventre di concetti

... / oh va', digli ch' egli è un bell'asinaccio, /

allegria. tozzi, iv-225: quando sentì ch' era escito, fece uno sbadiglio lungo

machiavelli, 12-265: io son certo / ch' ai suon d'un raglio non bisogna

del dir male / somiglia un luteran ch' a corpo pieno / stracci sul viso al

vi-22: indossano l'altrui spoglio, ch' involarono, per mvolversi in quello et esporsi

. giraldi cinzio, iii-2-37: poi ch' egli il suo cor non ha veduto

bianche e con le magliette così logore ch' erano ridotte una ragna. jahier,

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (6 risultati)

vi colsero di buone schidionate di pavoncelle ch' erano di gentilissima carne. ojetti,

cercando in spagna / el santo padre ch' han fatto a credenza / dal guardian de

. salviati, 19-100: lascia, ch' egli / è per ingalappiarsi nella ragna

. cesareo, 42: una signora ch' avea neri gli occhi / come giaietto,

. passò a cavallo per la ragnaia ch' era tesa. salvini, vii-4-1:

ho rassette; / ma elle ragnano sì ch' è una dispera. / -ragnar,

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (3 risultati)

degli occhi] fusse unga e grossa ch' ella paresse tela di ragnatéllo sparta su

. essa si coglie e bevasi mentre ch' ella si può pigliare. ottimo, i-

di ragnatélo, si disdirebbe al freddo ch' io sento. oriani, x- 18-86

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (4 risultati)

pasquinate romane, 276: - se vói ch' alcun de questi abbia el domino /

senza stiracchiare il prezzo, per paura ch' egli scappasse, comprollo. g. averani

si deve, è di natura sì gagliarda ch' un'armatura non che un giacco o

, quand'i'scrivo / di quella ch' ad amor più non mi lagno / a

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (2 risultati)

disse: lassate ogni speranza, o voi ch' in- trate. -per anton.

: santa chiara spesso raguma / la vivanda ch' à cibata. cavalca, 20-439:

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (5 risultati)

, ecco opportuna / già la stagion ch' ai guerreggiar s'aspetta; / perché

si crederà vivere sessanta o settanta anni, ch' egli ragunerà moneta e apparecchierassi bene per

formica è più savia di te e ch' ogn'altro animale, imperò ch'ella raguna

te e ch'ogn'altro animale, imperò ch' ella raguna la state dond'ella vive

xxxvii-46: o pigro, vien, ch' el dice salamone, / a veder

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (4 risultati)

egli mi fu detto da non so chi ch' egli ora va attorno ragunando esempi e

simigliante il regno dei cieli alla rete ch' è messa nel mare, che raguna d'

ribolli e si ragunò dentro al celabro ch' egli cacciò un mugghio come un toro e

6-383: le poche o le molte volte ch' io mi sono abbattuto in quelle ragunate

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (5 risultati)

di pidinzuolo, 201: dico ben or ch' i rinniego la fede! / siamo

tortora, iii-252: dichiarava l'assemblea, ch' era a parigi ragunata, essere quivi

genovesi, 6-i-12: la sperienza, ch' è la ragione ragunatrice in uno de'

ha condutto! a servire un raguseo ch' io non credo che al mondo sia

capra. tassoni, xii-2-3: intesi ch' ella parte di qui con una salmeria così

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (8 risultati)

per rai, / ond'amor volse ch' eo mi 'namorasse. laude cortonesi,

petrarca, 3-2: era il giorno ch' ai sol si scoloraro / per la

: signor, tu vedi il sol ch' aventa i rai / di mezzo l'arco

amor denno aver merto, / dico ch' olimpia è degna che non meno,

di stella. petrarca, 9-11: costei ch' è tra le donne un sole /

divegno, / vostro gentile sdegno / forse ch' allor mia indigniate offende. serdini,

a destar le addormentate genti, / ch' io, stanco da'lamenti, / dagli

a tanti rai, / a tanti rai ch' un sì bel sol gli offerse,

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (3 risultati)

me tuo pensier mei / da quel ch' è primo, così come raia / da

25: deh, lasciami dire, / ch' ai sangue, all'aria, te farò

voltolar sul'aia, / quand'io dirò ch' ella non vuol udire / nulla di

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (2 risultati)

'ralinga di fondo 'è uella ch' è cucita al lato inferiore. 'ralinghe

il vecchio, 2-47: edra io son ch' ai mio fermo alto sostegno, /

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (7 risultati)

ottimo, i-523: il calore naturale, ch' era in su la pelle di fuori

a segno che non v'è esempio ch' ella sia mai stata veduta rallegarsi con altri

: siccome avviene spesse volte all'uomo ch' è gravato (fi grave malattia con ardore

afflizione, e così questa malattia, ch' è nel comune di roma, ralleggierebbe

.. dove dalla gente dell'arme, ch' aveano posto amore alla cortesia e valore

ha occasione di scrivere all'autore, ch' io conosco solo un poco, voglia fargli

parole e rallegratala appresso con le visite ch' erano spesse e lunghe, senza altra cura

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (6 risultati)

da barberino, 14: voi savé ch' è scritto che il riso sta nella

intelligenza, 53: ottalio v'è ch' i'aggio audito dire / che rallegr'e

gloria e vanta, / e le piagge ch' impingua l'amaseno, / ove camilla

nubi cinto intorno intorno / che non è ch' il rallegri o chi 'l rallumi.

foscolo, v-434: fate... ch' io d'oggi in poi mi rallegri

. qualche volta parea pregasse; ecco ch' a un tratto si ferma: incrociava le

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (1 risultato)

spirituale del prossimo, cioè del peccato ch' egli fece, ovvero della 'nfamia sua.

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (5 risultati)

, 5-180: portatemi dolce vino, ch' i'beva e mi rallegrisca. =

giordano [crusca]: a quegli ch' è stato molto nella prigione, fu

dal laccio iniquo et orido / tal ch' io possa dal giogo fi collo estogliere,

raddoppiando grazia a grazia, concedermi favore ch' ogni ora più infervorato ti serva.

per rallentare in parte 7fi giusto duol ch' a lamentar vi mena. chiabrera, i-iv-203

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (2 risultati)

ritte- nuto dai vincoli soavi del matrimonio ch' ha contratto con una figlia dell'imperatore

sue ciarle rallenta di molto quella fretta ch' io avrei d'andar innanzi. b

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (4 risultati)

loro, il quale portava un arco, ch' egli saettasse; e quegli facendolo più

testi, ii-47: quando fia mai ch' io veggia / rallentato de l'ira onnipotente

letta, / e tal vede, ch' amor no li s'avene.

signore amato! oh figlio caro! / ch' io rallevai bambino, a cui posposi

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (5 risultati)

pena di cortese farti, / acciò ch' io brevemente ti rallumi. b. tasso

cinto intorno intorno / che non è ch' il rallegri o chi 'l rallumi. l

mio morir desio, morrò contento, / ch' altro che 'l vostro il mio voler

di pensier moto e d'affetti / ch' io mi pascea di tanta luce offerta.

: ombra cara, deh toma, ch' io m'addorma, / toma, omdra

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (4 risultati)

. e questo fecie ciesare in segnio ch' egli avea raluminati i romani sopra tutti gli

, dea, toccami piano, / ch' io son della natura della gatta, /

a. guazzalotri, lxxxviii-i-698: mentre ch' è 'l frutto su la verde rama /

se trova in mare rosso. enfin ch' ell'è entro, l'è legnosa e

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (2 risultati)

tima. / dicolo per me, ch' era in su una rama / credendo coglier

/ abbracciò la donzella, a quel ch' io sento, / e della rama ben

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (4 risultati)

che servono a spalmare il bastimento dopo ch' è stato calafatato. montale, 5-25

d'otto o di dieci. e quelli ch' e'chiamava ramanzetti (vestigio delle tradizioni

dopo un'alta rammanzina, / per- ch' una lingua ell'ha che taglia e fende

libertà, sibbene a smettere qualche prerogativa ch' era vergogna di secolo civile, ebbe a

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (4 risultati)

inganni il verde e bel ramarro, / ch' ammira fiso la bellezza umana. dolce

fa carezze a un povero. e forse ch' io non le conosco queste bocche di

disse rinaldo: -vedes'tu mai tordo / ch' a vessi, come ebb'

/ guata guata quante merle, / ch' a vederle, / già di lor ci

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (2 risultati)

inavvertenza / nella neve il tuffò, ch' a sollevarsi / ebbe che fare.

inavvertenza / nella neve il tuffò, ch' a sollevarsi / ebbe che fare.

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (8 risultati)

forti, segnatamente all'absenzio di neufchatel, ch' ella fabbricava in segreto con una mistura

la terza di rame, la quarta ch' è la presente, ch'è di grosso

, la quarta ch'è la presente, ch' è di grosso e duro ferro,

cavalcanti, i-vm-n: i'vo come colui ch' è fuor di vita, / che

che pare, a chi lo sguarda, ch' orno sia / fatto di rame o

del mondo: / qualunqu'e quei ch' avanti a voi si pari, / è

.. / tal a costei, ch' ancor non nata onoro, / sarà ciascuna

come al solito, perché una signora volle ch' io andassi con lei a vedere alcuni

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (4 risultati)

tappeti, peltri e rami? ho inteso ch' era ben fornita. sarpi, ix-283

contenta e liberamente potere andare dove voglio ch' avere l'argento d'ungheria e sotto

, / di quando in quando avien ch' il popol chiame. salvini, 48-107

77: mediante l'aiuto di quattro raggi ch' escono dal centro, cioè dal capo

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (4 risultati)

.. / che non s'accorse ch' egli era già sera. lauro, 51

ha tolta / per la tua fia, ch' è fresca ramella. -suddivisione

sian troppo sicuri delle spalle e ch' abbiano ragione di temer di qualche berettone che

: egli cominciò a narrare le navigazioni ch' ogni anno quel re fa fare a le

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (2 risultati)

/ che ben aànno a divedere / ch' un rametto han di spagnole. frateili,

/ viso adombrava un verde ramicèllo / ch' i capei d'or cingea. g.

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (3 risultati)

., 10-3: quello [sparviere] ch' è tratto del nidio è migliore e

un gran sogno di terror, / ch' io vedeami a una montagna, / in

in un sito assai solingo; / ch' io volar giù da quei monti / un

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (4 risultati)

vetro, 165: togli del ramino, ch' è la scorza che cade quando si

pianto / sovente mi ramanto, / veggendo ch' a voi piace il meo dolore.

luogo / di notte, il verno, ch' ebbi io questa morte, / e

sia fatta dal rammarginaménto della ferita ch' ei si fa da se stesso

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (9 risultati)

schivò di esporsi all'odio di coloro ch' ella ben sapeva aver tanto potere sul

questa vita per poco di tribolazione, ch' è neente? dante, purg.,

amore, io mi ramarco, / ch' i'veggio la mia vita e 'l tuo

pescatore, io: padron mio, ch' hai, di', ch'io ti sento

padron mio, ch'hai, di', ch' io ti sento tanto / ramaricar d'

ni pesaratti di'mei crudel urli: / ch' ella mi scazza e non vói ch'

ch'ella mi scazza e non vói ch' eo la segua. g. morelli,

l'assessore... del governatore, ch' è quello che governa presentemente, et

si ramarcava / pur di quel tanto ch' aveva operato, / ripren- dendol di

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (8 risultati)

/ el ver ti canta el verso ch' io ti spargo; / e per riprensione

e per riprensione io ti ramargo / ch' ei motti rei non son girlande d'erbe

giamboni, 34: l'uomo, ch' è pieno della grazia di dio, se

20-517: tutti raunati intorno alla chiesa ch' era chiusa, odono quelle grida d'un

di atti soavi..., ecco ch' io le vidi tramutarsi d'un tratto

mi compianga en atto sì pietoso / ch' ai tormento m'en- flammò piu foioso

rammarico. ariosto, 14-49: poscia ch' egli restar vede l'entrata, / che

l'erba e al suono dei ramarchi ch' ode, / viene a veder la

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (4 risultati)

com'io fo presentemente / coll'offrirvi quel ch' io v'offro / e rammarico ne

che, non ostante qualunque altra commessione ch' egli avesse ricevuta dall'arciduca, dovesse

della viltà e insussistenti per più ragioni ch' egli va ramassando. benvoglienti, qqv-6-139

taglieri, / ram- mattonate un buco ch' io vi feci. beicari, 1-130:

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (7 risultati)

, 1-287: heumè, qual meraviglia è ch' io ne campi? / ché,

io vo, seguendo / ad occuparmi più ch' io non vorrei: / né giungon

di lui conferiti e la sceleraggine e latrocinio ch' egli avea commesso, diede ordine ch'

ch'egli avea commesso, diede ordine ch' in cima d'una torre...

di lei encomio, non ti dispiaccia ch' io nasconda. foscolo, viii- 125

trabocchi, rammemorar le laudi sue, quel ch' ei faceva e quel che egl'era

. cesarotti, i-x-2-251: tutto ciò ch' è un antecedente prossimo e necessario dell'

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (4 risultati)

: si potrebbe pensare... ch' egli [il diletto] nascesse dalle stesse

gli usurpi degli aristocratici e fa vedere ch' essi hanno piantato il trono sopra la rovina

. forteguerri, 3-45: galafron, ch' era al balcone andato / udendo quel

alzato un disegno di far un libro ch' abbia per titolo spe ciosissimo

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (5 risultati)

, / s'io non vi ramentasse ciò ch' è onore. laude cortonesi, 1-i-182

moglie. tasso, 13-ii-423: tu ch' i superbi cor talvolta induri, /

concesso che voi vi fusse talora rammentato ch' io vi son servo come io tutta

.. / ramentandomi poi la crudeltate / ch' ella usò sempre a me che l'

? tortora, ii-101: rammentandosi ciò ch' era al tempo delle sue nozze avvenuto,

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (3 risultati)

ti ramenti / delli miei gravi tormenti / ch' io portai per tutte genti / a

lui si rammenta / quella virtù ch' è forma per li miti. buti,

, bastono il rammentatore perché s'awide ch' era lui a suggerire le insolenze che

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (2 risultati)

2-2 (34): e1 maladetto dì ch' io pensai / e poi ch'i'

dì ch'io pensai / e poi ch' i'consenti'di rammogliarmi / dovea con tutti

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (4 risultati)

? botta, 5-240: le promesse segrete ch' egli aveva fatte e la necessità in

là, rammollita, ingombra di pietre ch' erano rotolate con l'acqua giù pei rigidi

e generose offerte si piegò quel cuore ch' era già rammollito ai raggi della beltà del

sull'altro. pirandello, 8-89: ch' era un altro e vasto magazzino ingombro

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (2 risultati)

caro, 3-3-78: dopo l'ultime ch' io v'ho scritte, le cose stanno

supplito a questo bisogno, era conveniente ch' ella [la ragione] si rammorbidisse per

vol. XV Pag.410 - Da RAMNINA a RAMO (1 risultato)

tacendo consumare, / sicome l'albero ch' à nome ranno, / che face uscire

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (3 risultati)

non la giunga / quel dritto ramo ch' il custode ha preso. -con

amena, /... / ch' all'ombra di duo monti è tutta piena

capo come sonnacchioso, e tanto l'abbassò ch' egli il mise tra 'rami della

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (3 risultati)

che si torcea / in molti rami ch' ivano alti e bassi. daniello, 646

di santa chiesa / e 'l cantor ch' a gulia ruppe la fronte / e

non potete / che 'l gran valor ch' in voi chiaro proviamo. guicciardini, 13-iii-24

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (5 risultati)

[guevara], i-192: io creggio ch' ogni uomo, ch'usa molti estremi

: io creggio ch'ogni uomo, ch' usa molti estremi, ha un ramo di

: guardiamoci da certi santerelli, 7 ch' ànno di pazzo e più di furbo

se non con un ramo di mania ch' è finora nel cervello degli uomini.

tanto un solo ramo / di quel frutto ch' eo bramo: / vedrete in gioì'

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (5 risultati)

caduti e oiastimando fortemente lo re per- ch' elli l'aria menati in sì facto luogo

scorza. pisanelli, 56: la ramoraccia ch' è selvaggia opera valentemente per esser molto

in caro, 16-24]: da quel ch' in cima a pindo o 'n riva

d'ippocrene il più pregiato alloro / ch' apol vagheggi, ond'omi egli i enn

: il delegato disse... ch' egli era venuto per la conciliazione, col

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (4 risultati)

il tralcio porporato immita / il ramuscel ch' ora è del tebro in riva! monti

b. tasso, iii-148: ancor ch' io sia tanto vicino all'ultimo termine

se trova in mare rosso. enfin ch' ell'è entro, l'è legnosa e

nostri, è d'uopo al certo / ch' abbiano adunchi i propri semi e quasi

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (2 risultati)

da 'rampare 'ossia dal salire su ch' essi fanno di sotto il palco scenico

simone..., di ghibellino ch' era, diventò guelfo, mutando il

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (3 risultati)

tràpega; / el son calur, ch' ard piu che viva bronga, / con'

, tratto dall'avidità d'addentar un cardo ch' era cresciuto alquanto più giù verso il

: ambi i garretti a palmo, / ch' avanti gli fuggia, tronchi di netto

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (2 risultati)

. l. salviati, 9-305: sempre ch' ai tasso convenne esprimere quelle parole

l. salviati, 9-305: sempre, ch' ai tasso convenne esprimere quelle parole,

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (4 risultati)

. p. foglietta, 199: forse ch' egli si fa pregar a porger la

da rampino / co 'l franco, ch' è pur vostro e che v'adora.

che m'a- rebbe potuto seguire altro ch' esser chiamato rampino de'versi altrui e

'in ore balbutientium ', sempre ch' avessi fatto un sonetto? r. longhi

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (8 risultati)

il mondo che infin dal primo dì ch' io incominciai a studiar lettere, imparai sempre

rampino, tirando al mio proposito ciò ch' io ritrovava di buono, notandolo nel mio

assiste saprò far benino: / basta ch' io possa attaccare il rampino.

, 1-266: lo infingardo servitore, cenato ch' aveva, la sera subito s'addormiva

lo conoscerete ai piè rampini / quel ch' è sì dotto in vulgare e 'n latino

/ né sia redicitore / di quel ch' altra persona / davante a te ragiona,

. fazio, i-5-67: spesso avien ch' uom riceve rampogna / di folle impresa,

i fervidi guerrieri / senton rampogne ree ch' anco sian fora. siri, 1-ii-162:

vol. XV Pag.421 - Da RAMPOGNAMELO a RAMPOGNARE (6 risultati)

la medicina / da rampognar la gente ch' è mal nata. da porto,

sescalco che rampogna / palesemente, poniàn ch' alcun falli. bonarelli, xxx-5-44:

e bevendo / mi fei lor sì domestico ch' io presi, / motteggiator, cagione

/ motteggiator, cagione / di rampognarli ch' appo un gran cammino, / molto

gente / tal scempio se ne fa ch' è una vergogna. vittorelli, 1-49:

vergogna. vittorelli, 1-49: ah! ch' io rampogno a torto / le

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (3 risultati)

naturai rampollo / sgorgava l'acqua, ch' indi in picciol rio / era condotta ad

e delle fronde, / che già più ch' altre piacquero ad appollo, / adomarmi

in bologna, che è la scuola ch' essi poi ed i loro celebri discepoli

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (1 risultato)

una colomba bianca avie nel petto / ch' aveva in becco un ramucel d'ulivo.

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (1 risultato)

. fra giordano, 7-357: trovasi ch' è già piovuta lana da cielo e

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (3 risultati)

... con un rancido cappello ch' era sempre lo stesso. 4

: prima il giorno mi verrà meno ch' io possa raccontar le disusate e ornai

antichità de'costumi che, da coloro ch' hanno avezzo il gusto a la gentilezza

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (1 risultato)

. gottifredi, xliv-257: credete voi ch' io m'innamori di qualche villano o d'

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (4 risultati)

corrutte / sien le caste mie voglie e ch' io le tocchi. 4.

rancia. alfieri, xxxix-131: io, ch' a- polline son, cantar disdegno /

per cui dir franco / eo dotto sì ch' io dovento ranco / in mio parlar

, 30-13: li farisei erano reliusi / ch' erano en quell'ore: / ne

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (4 risultati)

, 146-18: non gaude aver om ch' aver fa rancora. guinizelli, 14-2:

era un'angustia, una rancura, ch' egli teneva per se. -in

anonimo, i-554: dolz'è rancura / ch' amor dà a chi 'l servisse.

.. dire li suoi peccati clienti ch' elli sieno, o carnali o ispirituali,

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (6 risultati)

a sua natura / che per doglia ch' avesse / o per pene o languire /

né agura, / né la cristianitad ch' à tuta en soa rancura / mai quig

rancura / mai quig serà bi'adhi ch' a vivre con mesura. =

in /., 27-129: per ch' io là dove vedi son perduto, /

li posso; und'eo rancura / ch' un picciol motto potè un gran ben

lentini, 53: como 'l parpaglion, ch' à tal natura, / non si

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (2 risultati)

., v-534: ho randagiato come pecora ch' è perita. = denom.

randagio / s'i'vivessi più dì ch' i'non ho anni. buonarroti il

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (5 risultati)

cecchi, 1-1-19: oh tu vorrai ch' io adoperi il randello. lippi,

il bordone / in quella balestriera, ch' r v'ò detto, / metterlo dentro

piccola ranella in bocca al cane, ch' è di tale natura ch'ella fa il

al cane, ch'è di tale natura ch' ella fa il cane muto. sacchetti

sacchetti, 56: ancor più su / ch' allora canta il grillo / la lepre

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (3 risultati)

fr. morelli, 254: sappiate ch' io non posso apprezzare quel che mi

sono considerabilmente sminuite, cosicché alcuna, ch' era stata dagli astronomi altre volte posta nel

imbriani, 10-177: per la smania ch' ebbe di figurare al primo rango,

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (4 risultati)

tu sai, cara figliuola, ch' a me conviene avere rangola dell'u

la giustizia ne'vicari del re ch' elli abbiano in ogni modo rangola di salvare

maestroe il re... ch' elli avesse rangola de le chiese di dio

alza la voce e se si duole ch' ognun senta, si dice 'scorrabbiarsi '

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (6 risultati)

la schiena, / suda e par ch' ella scoppi per la pena, / più

ma lui ben scote, 7 tal ch' egli si rannicchia e ne vacilla. f

fero artiglio l'aquila proterva, / ch' a terra si rannicchia e china l'

i-181: questo bel le- prettin, ch' a me dal braccio / pendente prigionier l'

pendente prigionier l'orecchio rese, / ch' ognor fa, rannicchiandosi, difese / per

anziani », i quali al primo lavoro ch' ei lesse gli fecero tale una pettinatura

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (1 risultato)

portar tanto ranicchiata la vita per aria ch' ella si faccia tutta in un ghiomero

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (7 risultati)

a botti quel nettare o ranno / ch' io ancor non bebbi per sorte benigna.

che fuggì il ranno caldo: ma ch' egli non si partì mai dal messo

a napoleone iii] sul capo il ranno ch' egli aveva amman- nito per la testa

con quel ranno, di grazia! ch' io m'intendo / anch'io la parte

tendenza degli autori a rannobilitare le forme ch' eran sulla bocca del popolo.

tedeschi, animandole con le parole più ardenti ch' ei seppe. gius. sacchi,

disperantissimi napoletani, la gente più uggiosa ch' io mi conosca per gli affari e per

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (2 risultati)

e nuova maraviglia / m'assal, ch' io veggo il ciel rannuvolarsi / per

: cominciò il cielo, di sereno ch' egli era, a rannuvolarsi. bocchelli,

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (3 risultati)

cert'inni suoi con divozion dicea / ch' avria rannugolato un ciel sereno. p.

viso rannuvolata e per conseguente il riso, ch' è la rilucentezza di quello, abbuiato

vo pensando intorno alle matematiche, conosco ch' io son pure il bel minchione a

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (1 risultato)

1 maggior difetto varga; / tale ch' invita in peggio non si starga, /

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (4 risultati)

o se cecco sapesse ciarlar tanto / ch' e'mi potesse costei sibillare / e la

la facesse venire allo 'ricanto, / ch' a suo dispetto ella m'avesse a amare

il solo corpo ormai, e an- ch' esso quasi irriconoscibile, di mia madre.

, 13: io te lo rimanderò subito ch' io arò assicurato livia del rantolo e

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (2 risultati)

punta rotonda del rospo gira nella broncina, ch' è pure di ferro acciaiato e dicesi

ramila è inchiodata sopra il ponte, ch' è una trave orizzontale, e dicesi

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (7 risultati)

guerra fatto suo prigione, tanto più ch' il severoli, per interromper la prattica

il saladino] far le gride / ch' andassero a la torre de davide, /

ranzióne che ciascuno / portasse a quelli ch' eran deputati. a. campana,

. s'invoglia della pace ancor più ch' ei non era, e per disporvi più

rozza rapa / sì congiunti tra lor ch' assai sovente / l'un si cangia

mia mi sa meglio una rapa / ch' io cuoca? e cotta s'un stecco

): il pel mi cade per questo ch' io, sendo / bo da rape

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (3 risultati)

cent., 71-17: molte cose più ch' io non ti spiano / si fecer

èn colti a noglia / coresto rabaschiotto ch' è 'na gioglia. fanfani, uso tose

, fintasi una sua favola, disse ch' era ivi stata lasciata da un suo infedel

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (7 risultati)

iv-109: io so che, poi ch' io sarò partito, entreranno in voi lupi

, vii-221: in un ostellaggio, ch' avea per insegna il falcone, figurativo

piedistalli... dànno ragione a credere ch' e'dovessero sorreggere altrettanti o gruppi o

lupa rapace, lussuriosa troia, / fin ch' io ti veggia a noia / al

/ stender sull'altre preziose spoglie / ch' io recai meco e i miei patemi arredi

tue / piglia chiunque tu vuoi, / ch' i'son disciolto da gl'inganni tuoi

... /... po'ch' io conosco il rapace / tuo pelago

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (3 risultati)

cammelli, 137: orbaca, non pensar ch' io dica pepe, / rapazuol marzaiuol

questo ix canto lo nostro autore finge ch' elli fusse ratto da un'aquila. cicerone

e tutto entrarve / lo fé, ch' ella è sì grande che lo cape:

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (1 risultato)

dolorose prede / di noi fa quella ch' a nullo uom perdona, / e che

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (5 risultati)

cavandole. siri, iii-168: colui ch' a forza di braccia e di remi

onde / di que'begli occhi, ch' or fortuna asconde, / lacrime triste della

: poco eravamo oltre cinquecento passi caminati ch' arrivammo in ripa al fiume, il qual

di questo alpestre e rapido torrente / ch' ha nome vita. -tempestoso,

son rapide ed erte, / tal ch' a pensarlo elgli è una paura. campofregoso

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (1 risultato)

12-251: come mai una malattia colerica, ch' io m'era avvezzo a riguardare come

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (1 risultato)

di lussuria che ha nome rapimento, ch' è in torre per forza una pulcella

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

usignolo], ogni tua frase / ch' echeggiava lontano tra le case / cittadine

aperti. povero bimbo dagli inutili rapimenti ch' io sono, newero? savinio, 3-173

oh amore e rapimento! / sempre ch' io vi rammento / piango di tenerezza!

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (4 risultati)

rapina d'onor degni / via più ch' altri il donar tesori e regni, /

vi-3-57: alle reine / convien petto ch' avvampa e man che tuona, / se

apartenea loro di ragione, veg- giendo ch' elleno erano sanza aiuto alcuno. bencivenni

: fratelli, sentite questo in voi ch' è in cristo óiesù, il quale,

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (9 risultati)

, 8-i-121: di mezzodì viene un vento ch' è della natura dell'altro di mezzodì

faccia bella, / qual il reo ch' ai supplicio s'awicina; / né le

esser rapina, / di quel rinaldo ch' ella tanto odiava, / quanto esso lei

amanti carco / per forza di virtù ch' usa 'l mio arco ». antonio da

antonio da lerro, xxxix-i-252: convien ch' adori, ohimè, come divina, /

di me dolce rapina, / poi ch' el mio fuoco per pietà non smorza.

, 1- 415: qualor awien ch' a te più m'awicine, / sento

, 4 (1787): tosto ch' egli ebbe consumato quanto di bene avea,

veggente martire, eroico asceta in ciò ch' è insieme mistica rapina e poetica ispirazione

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (2 risultati)

uguccione da lodi, xxxv-i-606: l'aver ch' à guadagna- dho con dol e con

, 6-290: dei gioielli della contessa mantegazza ch' e- rano distinti nella nota relativa conclamava

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (2 risultati)

: uomini poi, a mal più ch' a bene usi, / fuor mi rapiron

certe vecchie di canchero ritrose, / ch' a noi cavando l'anima e non gli

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (8 risultati)

muove a far vermiglio / gente peggior ch' antropofàgi e sciti. buonarroti il giovane,

e là tanto andò el baron fello / ch' egli arivò und'egli era caduto;

ciascuno che non possa l'uom conoscere ch' abbia fatta la guerra con intenzion di

il quale, adocchiata l'armatura strana ch' io, come voi sapete, meco

patriarca, a piedi lo condusse al tempio ch' è nel vicino castello, mentre il

a quello gli ucciditon, non tenne meglio ch' egli acquistassi la signoria, acquistata per

testa. foscolo, ii-352: poi ch' a pluto / rapì l'elisio tribunal satàno

/ rapì l'elisio tribunal satàno / e ch' ei detta a'morenti i codicilli,

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (4 risultati)

opra vostra [di ricamo], / ch' io m'appresso a quel fiore,

innanzi, poiché allora è noto / ch' è rapita dal corpo ogni materia /

bellezza d'un volto non è altro ch' una debolezza dei sensi. lemene, i-238

essere sguxita, / dise: -se credese ch' el non fosse saputo / e che

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (2 risultati)

ridicimento? aretino, v-1-488: tosto ch' io vi abbracci, chiarirowi come le

1-95: mio fratello sepolto tra dirupi ch' e's'affannava di sormontare a mezza la

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (4 risultati)

consideri ned'intemo quede verità e notizie e ch' egli vuol comunicarle. stampa periodica milanese

e di filosofia, chiamando inutile quella ch' è oggi comune a'nostri e,

saluto / ed en superbia raputo, ch' era segnor deventato: / deo,

senz'affanno de le caste spose / ch' indi preveggon tra pochi anni il fiore

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (3 risultati)

nelle istorie d'inghilterra si legge di uno ch' essendo rapito in estasi, aveva avuto

/ cibi della mia vita, / ch' or m'involate, or mi rendete il

il core, / per voi convien ch' io impari / com'un'alma rapita /

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (3 risultati)

a la mente è 'l suo vigore / ch' eguale al ben desir non ha valore

toglier sempre alla femmina la libertà fin ch' ella si sta in potere del rapitore:

ista ed esprime il succo, ch' è simile al vino chiarissimo, run

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (5 risultati)

va'alle grazie e di'al vicario / ch' io mando a tór da lui quelli

assalti,... voglio credere ch' egli espugnerà il più delle volte le fortezze

tuti in piedi sua,... ch' è una spesie di lebra. mazzei

ser gorello, 851: un, ch' era usato di fare alla rappa / e

rappaciati fuoro, / a lui, ch' ancor mirava sua ferita, / domando 'l

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (1 risultato)

, in camera di madonna, ora ch' ell'è alquanto rappacificata e amorevolmente condo-

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (3 risultati)

con quella lancia sua tanto famosa, / ch' un di sotto un di sopra avea

toiras quando arriverebbe in quelle parti e ch' egli in tanto se ne venisse in

somiglia, / né fia... ch' io sani, intepidisca, il piè

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (5 risultati)

rappezzamento dite che si possa dire quello ch' essi non disser mai? piccolomini, 10-

intiera si fanno le camiccie e, sdruscite ch' elle sono, si fanno faccioletti;

in questa città non è serva veruna ch' allisce al suo padrone più le cazzuole di

una grande scarsella sta nascosa, / ch' è piena di danari. a. cattaneo

, il più rappezzato, il più cencioso ch' io vedessi mai, suona una sua

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (4 risultati)

cenci sì rattoppata ch' ella mi fa sovvenir della sacra nave

deio, tante volte qua e là rappezzata ch' ella era dessa del tutto e non

e cadere e le fosse rappianare, ch' erano fatte per guardia di ciascuna iarte

: colle pomate mescolate d'orichicco (ch' è una gomma) riempiano e rappianavano

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (7 risultati)

intero..., egli è forza ch' ella ci paia bella e, parendoci

a riguardare et a considerare tutto quello ch' era in quella effigie di quel spagnuolo

stecchi,... stracciavane quello ch' era troppo lungo;... e

... e da dieci anni ch' erano pantofole, i più arguti ciabattini di

giovinetta /... / e poi ch' alia foresta sono andate 7 entraron dentro

. gli ingannati, xxv-1-313: dico ch' io so'qui a posta per far questa

2-33: il diavol tanto lo sforzoe / ch' orlando gi- nocchion quasi cadeva; /

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (6 risultati)

così si veniva rappiccando il lume della fede ch' era stato morto. 15

ritornare intero, che egli è forza ch' ella ci paia bella e, parendoci

sul corpicciuolo del morto fanciullo, in modo ch' e'potesse accostargli la sua bocca ed

vetri, de'quali si possa dire ch' essendo per avventura colmi, rappiccoliscono l'immagini

e rap- piccolita la mano mia, ch' io non possa ricomperare, o vero

la contrazione per via di rappigliaménto, ch' è forma più antica e più pura

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (4 risultati)

animale il quale se chiama moglie, / ch' io abbia sempre mai tristizia e doglie

, vui-254: guai a me, però ch' io sono fatto come quello che coglie

lancia sua tanto famosa, / ch' un di sotto un di sopra avea duo

, 3-43: raportando ciascuno quello ch' avea veduto, molto si ma-

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (8 risultati)

aver le genti cristiane onorate, / ch' e giotti a menza e le puttane in

guardi di non dir tal cosa / ch' abbia a 'mportare, presente la tice,

ciuccio, 23: tutta la penna ch' eo sentìa d'amanza / me raportava

ghislanzoni, 1-78: la piccola somma ch' io rischio ogni settimana non potrà mai

: vegnendo navilio / di romania, ch' era di genovesi / e d'altri mercatanti

porto / la stella il guida, ch' è per lei raporto. -rappresentare

] rapporta la palla rotonda per mostrare ch' egli abbia a governare tutto il reame

non esser tenaci, perché alla condotta ch' essi tengono nel fare prestiti si rapporta non

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (2 risultati)

g. villani, 10-108: ch' e'priori con due arroti popolani per

cittadin della città del fiore, / ch' a san giovanni per vicar venite, /

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (6 risultati)

/ il qual procede da un uomo ch' è morto. siri, ii-1149: al

qual forma addotto m'hai / il can ch' io ti prestai! / tu me

mo'rappreso / e sì sconfitto reso / ch' a rinvenirlo converrà ch'io meni.

sconfitto reso / ch'a rinvenirlo converrà ch' io meni. leopardi, 884: io

vogli vendere, espia per lettera quello ch' ella vale per dritta ragione e quello ch'

ch'ella vale per dritta ragione e quello ch' ella puote avere d'entrata, e

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (1 risultato)

matteo lomellino di genova per la ripresaglia ch' ànno i detti sopra i pisani scritta

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (1 risultato)

furono ristrette al rappresentamento de * mali ch' era per sofferire la cristianità.

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (1 risultato)

vere dei corpi in questo significato, ch' elle sono un correlativo vero e preciso di

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (6 risultati)

. marino, 1-14-244: a la beltà ch' è senza pari al mondo / il

gerusalem a rappresentarlo a dio, secondamente ch' è scritto nella legge del signore.

in pubblico la decima parte di quello ch' egli aveva predato. g. cappello

giovane, 9-721: tu dèi voler ch' io rappresenti / quella cassa di cassia,

: cotta messalino allora propose e consigliò ch' ei si facesse un partito che l'immagine

figura sua mi par sì spenta, / ch' ai mio parere ella non rappresenta /

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

il facevano parere assai diverso da quello ch' egli era veramente. pirandello, 8-493:

giordano, 5-120: non parlo della manna ch' ebbero uelli d'egitto,..

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (5 risultati)

è impossibile rappresentar con parole la sensazione ch' io provai nell'udire il tintinnio delle

quante e quali erano le incontrastabili ragioni ch' avea il cardinal duca nella causa che

nostra lingua. il davanzati ha mostrato ciò ch' ella poteva coll'esprimere in essa quel

leggenda aurea volgar., 663: poi ch' è detto è de le feste che

. niccolini, ii-248: la scena ch' ei [ludovico il moro] rappresentò

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

io colsi il momento di farle sentire ch' ero sana, pizzicandola fortemente di soppiatto in

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (2 risultati)

1 più leggiadri e luminosi spegli / ch' omino il ciel ne'lati dfaquilone.

chiama ancora rappresentative, non è però ch' elle sieno rappresentative, sicome son quelle della

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (1 risultato)

leggersi, non reca forse il medesimo diletto ch' ella reca in scena. buonarroti il

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (1 risultato)

di machina nella introduzzione degli dei, però ch' essi sono narratori e non rappresentatoli.

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (2 risultati)

festa di santo giovanni batista, più belle ch' a niun altro tenpo. belcari,

te chiamo e 'nvoco, / ch' ai pensier mosso da devozione / ti piaccia

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (5 risultati)

dà lo meise; e la demora ch' elli fa e. lli dodeci segni,

l'anno; e la elongazione ch' elli fa da noi, ne dà lo

lo verno; e lo rapressamento ch' elli fa da noi, ne dà la

uno passo, trovammo la terra, ch' era fredda e chiazata e stretta e soda

sue labbra ànno dolci parole e più ch' olio è cheta la sua parlatura e soave

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (5 risultati)

col mobile: dalla qual lontananza a misura ch' ei tornasse a rapprossimarsi, riordinandosi a

, non vi è principio di dubbio ch' ei perderebbe altrettanto di forza, di abilità

tavola ritonda, 1-392: lo maggior dolore ch' egli avea si era perché la spada

: egli [amore] i dardi, ch' avea guasti innati, / rappunta e

. mazzei, i-154: dice ch' egli ha aùti parecchi raprezzi nell'animo.

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (3 risultati)

latino della vittoria pisana sui saracini affermare ch' ei rinnova la memoria degli antichi romani

ii-8-234: trovata questa donna, sento ch' io l'amo fino all'ultimo..

delicatezza riguardo agli infedeli, vocabolo rispettivo ch' essi usano per dinotare i cristiani come

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (3 risultati)

/ con apposizioni di cosa frigida, / ch' arde più che non feo la patna

, perché rarefacendosi diventano eterogenei di omogenei ch' eran prima. calvino, 7-30: continuava

d fanatismo ebdomadario di quel poco tempo ch' io mi vi trattenni era allora il pallon

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (2 risultati)

, rarefacendosi, diventano eterogenei di omogenei ch' eran prima. targioni tozzetti, n-

perfettamente; né frutti sì dam- magiosi ch' ella fino a ora a prodotti non seccheranno

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (4 risultati)

, 2-126: non c'è pericolo ch' a noi intervenga la disgrazia dell'altre femmine

giacomo da lentini, 11: orni moia ch' è pur rara / te- nut'è

anonimo, xxxv-i-437: perc'ogni gioia ch' è rara e graziosa, / mi son

scolorir la luna: / quando ciò ch' ai bel iulio el cel destina / mostrano

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (5 risultati)

, i-vm-225: non par da tacere ch' egli prese a voltare dalla prosa in verso

né rari, ma per memoria, ch' io vi prego di riporre nella biblioteca.

di vino, tratto da un terreno ch' è nominato le 'figare '.

irata, dunqu'è raro / senza ch' io pecchi darmi penitenza. -sm

senato. leopardi, iii-975: desidero ch' ella non si lasci sfuggire l'occasione

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (2 risultati)

diversità di raro e di denso, ch' abbiam detto esser nei corpi celesti,

la vista mia fosse sì rara / ch' appena aria chiarito el ner dal bianco

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (2 risultati)

barbaro, no: dalla rascétta, ch' è la piegatura della mano alla sommità

raschiabile ad operare con percossa in ciò ch' egli incontra. = agg. verb

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (9 risultati)

acqua bollita et un rasoio, / ch' altrimenti parrebbe una creonte. pratesi, 5-432

conosceva la mia ricchezza e stimava saggiamente ch' essa avrebbe potuto servire con larghezza per

: fu la signora a rendersi conto ch' erano i due ferrovieri una terza volta.

impazienza, quasi per ammonire quella ciarliera ch' era ormai tempo di por fine alla

il maneggio della pialla retorica, altro è ch' e'non impolveri i lettori sfogliando

] in mano, / e carpito ch' i'l'ho, con esso raschio.

che romor senrio qua? fie ben ch' io raschi. egloga del danno dato,

/ fugge pure e piglia campo, / ch' el rastiar è buono scampo / chi

, incominciò la melodia dolcissima, appassionata ch' è nel duetto del secondo atto della

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (2 risultati)

erano tutte raschiature rispetto alle cose grandi ch' io imparai da cotestui. 5

/ pagherà: c'è una cassa ch' è sicura, / essi il guadagno avran

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (3 risultati)

casotti, 1-5-62: convien di questo mal ch' io mi ravveda / col provar se

morti e gli capestri / l'ugna ch' ha fieri e velenosi i raschi, /

, dich.: la gondola, ch' è piccola e ornata barchetta, servente a'

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (6 risultati)

a bagnare il terreno per quelle scapite ch' elle fanno nel disseccamento del sole,

un po'di foco, / fate ch' io mi rasciughi in cortesia, / ch'

ch'io mi rasciughi in cortesia, / ch' io sento raffreddare a poco a poco

quel cortese e mansueto rio, / o ch' a me compiacer forse volesse, /

in modo / che, di grasso ch' io era a'dì passati, / oggi

, / e rasciuga qualcun di quei ch' ho detto. tommaseo [s. v

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (4 risultati)

è una continua arsura traditora, / ch' ogni dì mi rasciuga e mi divora

, / rasciuga più in un dì ch' e'non piove in otto. gigli,

guevara], ii-100: sono cinque giorni ch' io porto sopra ciò la memoria alterata

col mele la ricuocono fin a tanto ch' ella sia tutta egualmente rasciutta e fatta

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (3 risultati)

. magalotti, 2-122: pluton, ch' è poi gentile, / fatti porre in

voi vedete che, dopo tanto tempo ch' io non vi scrivo, rincomincio strappandovi

vi scrivo, rincomincio strappandovi il pianto ch' era forse rasciutto. bersezio, iv-

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (3 risultati)

buona natura d'uomo, tutt'altro ch' eroica, voltato in qua e in là

rasente l'uscio fermi e cheti tanto ch' io tomi. -in una posizione

i capelli]. -ma come volete voi ch' ella se gli tagli rasente?

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (3 risultati)

mantiglia o co'mantiglioni a cappuccio, ch' eran di rasetto nero imbottiti d'ovatta

m'è suto commesso è forza / ch' i'faccia or mai. questo è di

bastone e si fa cascare quel grano ch' è sopr'alla bocca dello staio.

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (6 risultati)

. boccamazza, i-1-392: se dice ch' el leverieri vuole essere ogni giorno pettinato

raso, / senza più manco uno zeppo ch' è uno zeppo. -privato degli

... i vidi il suo volto ch' era pien di pianto, / vidi la

rubar botteghe e case, / tanto ch' a'parigin non parea giuoco: /

, ii-282: fàtti con dio, ch' i'non posso più stare, / ch'

ch'i'non posso più stare, / ch' i'mi sento chiamar da mona masa

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (4 risultati)

). monte, i-vi-60: ora ch' io son, com'io vi dico,

dico, raso / d'ongnunque cosa ch' ave'in me vertute. dante, inf

xxi- u-591: ben sciocco è quel ch' esser colmo si stima / che poi

rasa / che sedio non ci avea più ch' una culla. storia di stefano,

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (3 risultati)

do per brazo. ariosto, i-iv-561: ch' altro ho io? deh, ditelo

in seno avea rasoio tagliente, / ch' el fece fabbricare a tagliagola. bibbia

armi col microscopio, si vede chiaramente ch' egli è scabroso ed ineguale. parini,

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (1 risultato)

la rotella non farete a un tratto ch' ai suo luoco venghi fatta con l'anima

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (4 risultati)

presa, e faceva come loro in quel ch' io potea. -con uso aggett.

ser gorello, 837: con loro, ch' eran tenuti santi, / a branca

palla d'oro / cacciati fuor color, ch' eran raspanti. annali perugini [in

marino, 1-20-337: del più fin or ch' invia l'alpe arimaspa / fabricata e

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (2 risultati)

quali si viddeno posti a sedere, ch' elli non poteano raspare quello del comune

filosofi avergli insegnato, in quattr anni ch' ei serve la corte, raspare sette

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (5 risultati)

. imbriani, 7-154: bisogna ch' io ridipinga o riscolpisca con la mente

pennellaggiato o l'intagliato dall'artefice; ch' io ponderi ogni tocco, ogni raspata.

uno scritto arruffato e senza forma, ch' egli è 4 raspatura di gallina '?

più rotte por- gea, / però ch' era ferito nella strozza; / laonde forte

, 5-2-305: il primo [scarpello] ch' essi [i fonditori di bronzo]

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (2 risultati)

povertà nel tuto magro, / so ch' aspro gli parrà il mio dire ed agro

posare, e avrete il buon vino ch' è conforto dell'anima. d'annunzio,

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (4 risultati)

da rettificare in fra un mese quello ch' io in nome suo ho fatto. varchi

che non curo or contare: / ch' a dir gli arei due volte, e

nepoti avea l'a- nime accolte / ch' a la vita di sopra eran chiamate,

mia cameretta e giudicai fin d'allora ch' ella era stata il geniale soggiorno di

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (6 risultati)

combattuta da una disusata battaglia sì duramente ch' io né posso rté so in guisa veruna

. ariosto, 27-5: il palafren, ch' avea il demonio al fianco, /

mi rasegnarono per la nostra terza partte ch' ebono del mese d'ottobre. testi pratesi

occupate si rimettessero nelle mani di persone ch' esso deputasse, contentandosi nondimeno in favore

le sue si rassegnassero nelle mani di colui ch' egli avria deputato. foscolo, xiii-2-175

c. dati, 4-106: adesso ch' io sento e veggo rimossi tutti gl'

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (3 risultati)

, quanto alle persone partivano que'medesimi ch' eran venuti. -censire. s

: ordinarono i consoli... ch' egli insieme con augusto governassero lo imperio

per fino all'estremo sospiro, ora ch' ella ti lascia sei tenuto a morire.

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (5 risultati)

: orna a spaventarmi quella terribile verità ch' io già svelava con raccapriccio e che

in quest'opera alquante mie riflessioni, ch' io non so se adempier potranno in

sussidio alle buone lettere; ben so ch' io di sottoporle intendo con tutta rassegnazione

/... / divoto priego, ch' alia vaga riva / di coscienza,

, donna, onde si muova / ch' io vi rassembri sì figura nova.

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (5 risultati)

/ del dolce su'rassembrò, / par ch' ogni membro mi debbiano udire.

. borgese, 1-260: la visione ch' ebbe di sé passando davanti a una

ti ricordi... quel giorno ch' io ho stemprato tutta tamma mia sopra

quel povero pellegrino, / là, ch' è ancora in cammino, / mentre

rasserena, e 'l duolo alleggia, / ch' assai tosto averrà che tempia testa /

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (5 risultati)

si me rasereno, / il fa collei ch' è del mio mal contenta. c.

andrà. alfieri, 7-137: or ch' io son più tranquillo, m'anderò

pallavicino, lx-1-179: dommi a credere ch' essendo rasserenata la vostra mente, io sarò

lancelloti, 1-743: aveva gran tempo ch' io desiderava accertarmi di quello che già

pieghevole e, per così dire, dopo ch' era un vaso in più pezzi,

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (7 risultati)

cappa. -oh è imbrattata: sarà meglio ch' io vada a scopettarla in casa.

, 1-186: la nuta, poi ch' ebbe le cose sue / a suo grand'

piacere a quella straniata fanciulla; fa'ch' ella ti sia come un'altra delle

alla povera gioventù con lo studio soverchio ch' avea posto nel rassettarsi le chiome, le

il secondo piano del palazzo pitti, ch' era uscito dal perpendicolo ed inclinava verso

che volea / fare a giunone, acciò ch' ella porgesse / favore a queste sue

in tal maniera 1... i ch' a pena la potea veder dov'era

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (7 risultati)

accioché tocchi / in parte l'animal ch' egli l'offenda. / l'occhio,

de'maestrati, poscia il desiderio, ch' io ebbi, di mandarlavi, il

governo, / del signor mio, ch' a torto mi disgrazia, / racquisterò la

vostra eccellenza mi commette ch' io tarisi di che gente io avrei bisogno

ci manda la città di norsa, / ch' è nostra patria nobile e antica,

il pontefice e il legato fecero sentire ch' era giunto il tempo di metter mano

fé tutto quello prestamente a lei / ch' io t'ho narrato...,

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (1 risultato)

campeggiare iddio nel fondo oscurissimo delle colpe ch' egli permette come rassettatóre di esse, non

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (2 risultati)

temo e mi rancuro / ed ho pensieri ch' assai mi dàn paventi, / perché

rassicuro ne la sua grazia ne la maniera ch' io me ne rassicurava a l'ora

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (5 risultati)

con pienezza di conratulazion mi rallegro risapendo ch' ella si senta assai ene e che

, 1-34: l'amor di patria, ch' era stato passione nella sua adolescenza popolata

più si condensa, tanto più pare ch' egli scuopra la bianchezza, come nel latte

, 3-177: sì come idio è quello ch' egli è, così intorno al bene

niuno modo possa essere mutato da colui ch' è. f. f. frugoni,

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (1 risultato)

d'essere rassodato in questi punti, ch' io reputo più gravi e più necessari

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (7 risultati)

belle cose discolora. / fu quel ch' io dico, e non v'aggiungo un

ché questa maraviglia / al falso più ch' ai ver si rassimiglia. -riprodurre

de'viniziani o degli altri prìncipi, ch' a'forestieri sogliono esser dimostrate. b.

: o celesti facelle, / di lei ch' amo ed adoro / ras- somigliate voi

un vecchio di pic- ciola statura, ch' incurvati gli omeri sotto una somma di

pittor, rassimigliar al vero / quella beltà ch' ogn'or col mio pensiero / via

moderno scrittore, per leggiadro e polito ch' egli si sia, possa uguagliarsi a

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (8 risultati)

dir che non è buono / un ganghero ch' io feci a una bindella; /

feci a una bindella; / però bisogna ch' io lo rassottigli. 2.

che eglino il tenessino a dieta tanto ch' egli rassotigliasse la memoria.

caro, 3-2-322: quanto al desiderio ch' avete ch'io ras- suma la vostra

, 3-2-322: quanto al desiderio ch'avete ch' io ras- suma la vostra chiesa,

2-175: dopo ciò si rassuma tutto quello ch' egli può dire e fare, e

macchina e ammontate insieme o del monte ch' è presso a la cave col rastei

lo gyglo restello / con- tra gascun ch' à l'emperio servito. buti, 2-163

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (5 risultati)

bimbo? eh! gli vuol detto / ch' è savio, che dà retta,

è savio, che dà retta, ch' è d'aiuto; / ch * ha

; / ch * ha il grembialino, ch' ha il rastellinetto, / che va

sicuro a roma: il meglio fia ch' io rastrelli ed ambuli. vasari, iii-735

per rubare dall'effetto del rastrello, ch' è di tirar sempre a sé.

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (3 risultati)

come fan le genti ricche, / ch' adoperato gettanlo a bandiera / in su

quante cose m'è duopo star fornito / ch' a mano a man quasi ch'affatto

/ ch'a mano a man quasi ch' affatto vote / tutte le rastrelliere, /

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (5 risultati)

alcuno il passo o serra, / ben ch' intorno al rastrello e in su le

a martello, / si ruppe quella ch' era guadagnata / poma al montai sotto il

da siena, 334: o voi ch' avete il rastrello e quello onorate, o

vai. calderoni, lxxxviii-i-347: que'ch' aranno al ben far fermi gli artigli

dura la sieve e donde ella passò, ch' ella abbia fatto un rastrello e un

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (1 risultato)

quanta si può immaginare essere stato necessario ch' ella fosse per aver potuto supplire a'decrementi

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (2 risultati)

della rata del puro e del fino ch' in esse ed in ciascuna d'esse si

e secondo la quantità de la lana ch' avesse comprata eia decta lana debbia scélliare d'

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (3 risultati)

alfieri, i-123: seppi poi dopo ch' era stato ratificato il totale divorzio.

compiuta e retificaro a la detta conpera ch' io n'aveva fatta da corso. rinaldo

d'esser ingrandita dalla fama più di quello ch' è, credette essere la mità delle

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (5 risultati)

barberino, 30: s'egli avieri pur ch' alcun le parlasse [alla fanciulla]

a guardar verso lui, ché già parrìa ch' ella ratificasse ciò che detto gli avea

in prigion, e dicotti in risposta ch' io volio ch'el sia scovato e doliate

e dicotti in risposta ch'io volio ch' el sia scovato e doliate lune proximo futuro

resa di giugurta ai seguenti patti: ch' egli rimetterebbeci trenta elefanti, infinito bestiame

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (1 risultato)

nuovo. marino, 1-20-133: pria ch' a pien disciolto e 'n piè risulto

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (7 risultati)

; s'ella ride molto, dirai ch' ella sia amorosa, s'ella è grassa

amorosa, s'ella è grassa, dirai ch' ella sia detta graziale. gherardi,

leone, rattemperassi daltincendio di roma, ch' era il suo voto. pallavicino,

... rattenne, / il nil ch' impingua il suol senza letame. caro

/ ne diè [dei venti], ch' ei ne potesse or questi or quelli

speranza di mostrare all'italia qualche cosa ch' ella presentemente non si sappia neanche sognare

. parini, 419: chi rattienmi sì ch' io non iscocchi / contro agli avari

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (5 risultati)

incongnienze. foscolo, iv-307: sospettai ch' ella m'avesse lasciato per nascondere le

, lxxxvtii-ii-526: però rattieni il caso ch' io riplìco / e, se nulla ti

: chi prosiegue azzione già condannata mostra ch' in petto rattien un cuore protervo.

fece, e presentommi parte / del frutto ch' avea còlto; infino al labbro /

mesi continovi, rattegnendosi nel luogo tanto ch' el cercava corno possibile era. boccaccio,

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (1 risultato)

: - sir, dàtti conforto, / ch' i'ho trovato orlando, el

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (2 risultati)

/ (non conoscea 'l dannaggio / ch' avenir suol altrui per rattezza) / con

in dante rattezza non vale, per quel ch' io stimi, velocità e prestezza,

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (6 risultati)

paura. ariosto, i-iv-148: meglio è ch' io vada e solititi / che vengan

ambo sentono al cor verme verace, / ch' ad unirsi gl'incita, a correr

novelletta anonima, lvii-176: un dì ch' egli era fore / e riguardava sopra

parlava per cosa li bisognasse, si gloriava ch' egli andava per imbasciadore a sisi,

, fu sì ratto moto / ch' agguagliar si potesse a la mia ala.

d'igne / si girava sì ratto ch' avria vinto / quel moto che più

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (6 risultati)

dante, inf, 5-100: amor, ch' ai cor gentil ratto s'apprende,

carducci, iii-5-92: imagini altri, ch' io per me non l'arrivo,

la montagna ratissima, 'adeo 'ch' el mar li batte dentro e non

savio di non andare troppo piano, ch' è segno di pompa e di grandigia

di non andare troppo ratto come folle, ch' è segno di legier testa. ugurgieri

/ né non ci fu sì pronto / ch' egli in un solo punto / lo

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (13 risultati)

dicono: doh! di'ratto, acciò ch' io sappi i giud icì di dio

/ gli ha veduti insieme / senza ch' ella da alcun sia stata vista / e

. villani, i-5-74: uom, ch' anzi gli alari a seder posto, /

troppo ratto, sì che non pare ch' ellino mangiono, ma ch'ellino lecchino.

non pare ch'ellino mangiono, ma ch' ellino lecchino. 28. agevolmente

inf, 3-102: quell'anime, ch' eran lasse e nude, / cangiar colore

tutte quante, / fuor d'una ch' a seder si levò, ratto / ch'

ch'a seder si levò, ratto / ch' ella ci vide passarsi davante. cino

onde mi mise; / e, ratto ch' io fui fuora, ella si chiuse

: l'uno i violare la femmina ch' è in podestà del padre siccome suo

; e quinta è volere la femmina ch' è in podestà del marito. simone da

toglier sempre alla femmina la libertà fin ch' ella si sta in potere del rapitore:

tronchi delle roveri. non assava giorno ch' egli non la perseguitasse. soffici, v-2-46

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (2 risultati)

è secondo il numero; eziandio quello ch' egli è oltre il numero della natura di

da un suavis- simo pensiero, / ch' ogni elevato ingegno e mente invola.

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (3 risultati)

seguitar colei, / né vuole acconsentir ch' ella gl'involi / quel martel suo da

manca nel principio del duodecimo, ancor ch' io sappia quel che gli altri v'

e'crede farmi rimaner per questo, / ch' or or chiamo il villano / e

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (1 risultato)

uno invoglio / e fommene il cordon ch' io ho al cappello. -avvolgere

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (5 risultati)

disea: dio grazie referisco a tie ch' io no sonto sì con i altri omini

meglio, lxxxviii-ii-148: non cred'alcun ch' un uomo 'l tutto sappi, /.

polenta, i frenetichi e così i fanciugli ch' abbiano il male caduco o ratràppino.

giuso / talora a solver l'àncora ch' aggrappa / o scoglio o altro che

si rattrappa / e s'imbaccuca, ch' egli s'incapestra. 4.

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (1 risultato)

cibo egli rimira, istima sempre ch' in elio vi si nasconda il pungente

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (3 risultati)

le gambe come per rimisurarmi al letticino ch' ebbi dopo la culla. gatto,

ciascuno nella nostra angusta vita; e ch' egli sia scomparso, ci ha come

di maniera rattratta e piegata all'in giù ch' ella non poteva per alcun modo guardare

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (1 risultato)

coperte. essendomi avvicinato, m'accorsi ch' ella tremava come nel ribrezzo della febbre

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (1 risultato)

tutta: e, per il gridar suo ch' era vano, fatta rauca, a

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (9 risultati)

. argoli, 114: spietato mar, ch' in rauchi irati fogli / cela scille

colascione io canto / quel mustafà, ch' alle marziali imprese / già spinse amor

- costui sì altero e rauco / ch' esser mostra ribelle al regno mio?

di pers, 3-15: legno guerrier vo'ch' a cercar mi porte / del rauco

. corsini, 0-83: come colui ch' uscito a'una piena / entro la qual

proprio color già mai rebello, / non ch' io rauco in gabbia papagallo. de

/ non è senza rasone, / ch' io sto tra voi mortai cum gran suspecto

far tanto con la rauca voce / ch' io ti dimostri aperto il cor constante.

metter rauchi stridi, / nero augello, ch' io poi quale / fin t'attenda

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (3 risultati)

di sorta il quale valesse a raumiliare quella ch' essi chiamavano superba e mercenaria ipocrisia.

i peccatori, quando riconoscono il male ch' è in loro e l'abiurano con

è da credere che, secondo ch' egli le stranezze loro e i lontani a

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (7 risultati)

quest'insalata di varie erbucce, crederò ch' ella abbia non poco a dilettare. g

d'agosto, / con quella gente ch' arien raunata, / usciron fuor con ardito

: statuto e ordinato è... ch' e'rectori, i quali sono e

sparte / e rende'le a colui, ch' era già fioco. bibbia volgar.

perché talor gli grida la fortuna, / ch' ella promette col viso giocondo / lasciar

58: non dovrebbe rincrescere ad erudito alcuno ch' io abbia qui raunate alquante notizie,

dante, inf., 32-74: mentre ch' andavamo inver lo mezzo / al quale

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (1 risultato)

, 232: è statuto et ordinato ch' e'rectori nuovi debbano l'offizio loro ne

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (6 risultati)

o tre, da dovero da dovero ch' alia fin fine tutte scappucciano.

f. giorgi, i-2-9: prima convien ch' egli [il falcone] abbi la

bella felicità invero mi promettono costoro: ch' esse mi vogliono ridurre a pascermi di ravanelli

il dolce nome e bello, / ch' or tanto stimi quanto un ravanello?

in michelangelo, 1-ii-18]: bisogna ch' e'ravanéto sia tuto d'uno, altrimenti

i cancellieri, perché, mentre pensano ch' io l'abbia scritte per...

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (1 risultato)

/ fa'che la vigna cave / e ch' el strepa le rave; / lasege

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (4 risultati)

dolente son gramo e pentuto, / ch' io mi son così tardi ravveduto. passavanti

e per ancora / a voler quel ch' è suo non si ravvede. g.

fa chi prende il senno del male ch' egli medesimo si procaccia; 2

ravvedimento gli punse in tal guisa il cuore ch' egli si rivolse a chieder perdono a'

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (6 risultati)

, 41: oh! il dileggio di ch' io son pasciuta / quei che il

vita terrena, nel quale gli uomini ch' egli amava, e che, non essendo

... con foscolo, converrebbe ch' ei si confessasse ravveduto del proprio rigorismo

piacere '. deamicis, xiii-226: lascia ch' io batta ancora su questo chiodo,

crusca]: ravviami in tale guisa ch' io possa trovare barlaam. tesauro, 3-125

, non se n'occupava punto, dicendo ch' era una pariucca

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (1 risultato)

dare una ravviata a questa stanza, ch' è tutta in disordine. aggiustatura,

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (3 risultati)

, toglierebbe alla malafede il pascolo giornaliero ch' ella ricava dalla moltiplicità e confusione dei

delle mie ricerche il ravvicinare i fatti ch' io andava scoprendo. cesarotti, 1-

amore e la mia morte alberga, / ch' i'fuggo lor come fanciul la verga

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (5 risultati)

f. frugoni, vi-33: io appresi ch' essendo l'anime umane spogliate di corpi

dei re di roma si può dire ch' ei non ha voluto rawilirla nomi- mando

ravilupò il cervello a quegli del concilio, ch' era fundata tutta in su'testi di

paio un pesce awelenato, / mentre ch' io vo'per la via. marini,

pomposo, pigliò con mano la cappa, ch' era sì fine che pareva di seta

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (3 risultati)

aere, il foco allora, / ch' eran fra sé ravviluppati e misti, /

sostenne abbastanza francamente tutti i di- scorsacci ch' ebbe a subire, gli equivoci melensi,

novella à'gioia donata, / sì di ch' ella la guardi di recare / in

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (10 risultati)

e dubbio a me rendesse / quel ch' io comincio a ravvisar da lungi /

tra gli altri molti mali, / ch' ei mi obbligasse ad allevare il figlio /

.. reca in mezzo alcune differenze ch' a luipar di ravvisare fra demetrio ed ermogene

non si ravisa farsi con li soldati aggueriti ch' averanno perduto ne'combattimenti gli occhi e

ravvisando in quella sfrontata l'infame professione ch' es- sercitava. pallavicino, 1-331:

: ravvisa nell'entusiasmo quel diletto indefinito ch' altri sente nel- l'associare alle idee

largamente l'à donato, / e ch' e'di sua follia si ripentesse, /

g. villani, 7-15: furono ravvisati ch' elli aveano fatta gran follia a partirsi

dì per te morrei, / pur ch' io potessi, standoti da presso, /

». idem, vi-546: certo ch' ai giudizio vo'lasciare un pezzo sonare la

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (1 risultato)

, i-iv-133: ravvivò la consorte / ch' era venuta a morte / al regnator

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (2 risultati)

[amore] finto fanciullo per dinotare ch' egli ha forza di ringiovenir gli animi

sca- nutiscono e mi ravvivano nell'atto ch' io me le leggo, quanto perché

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (1 risultato)

boccaccio, ii-287: africo, quando vide ch' era viva / mensola sua, che

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (2 risultati)

pato così scioccamente schiavo del dovere ch' io mi inducessi a rawolgermi di nuovo

1-285: tante e tali sono le cagioni ch' a ciò m'invitano, anzi

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (6 risultati)

diceva: « oh s'io sapessi ch' io dovessi perseverare! ». manzoni

cortonesi, i-iii-ioi: tolli el fantino ch' è nato, / et co. llui

fronte il dì dopo ai pagamenti settimanali ch' esse esigono. 16. formare

porto, di quel porto, dico, ch' è scala di tutte le nazioni del

tasso, 16-1: un giardin v'ha ch' adomo è sovra l'uso / di

allontanati, spento d'improvviso il torchio ch' aveano, minacciando d ^ ammazzarmi s'

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (2 risultati)

... quello [amomo] ch' è fresco, bianco, overo rossiccio,

le cose; ma per accidente è ch' egli raccorci e induri, come nella

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (8 risultati)

dante, inf, 16-111: poscia ch' io l'ebbi [una corda] tutta

due vasi / in man ravvolti, ch' in bellissimo atto / vuotan l'aqua e

. boccaccio, viii-1-129: dice appresso ch' ella [selva] era 'aspra

vego, odo o sento, / po'ch' ita n'è colei ch'aveva e'

/ po'ch'ita n'è colei ch' aveva e'modi. f. f.

i-2-138: io voglio che tu sappia ch' io non dipinsi altro dell'amorosa passione

, iii-2-133: chi provvede al difetto / ch' è pur da noi? chi noi

riposto e profondo della mente le preghiere ch' era stato ammaestrato a recitar da bambino

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (4 risultati)

raza 'colla terra. quando un vascello ch' era sopra vento viene sotto la poppa

spirituali, altressì il prenze corporale a colui ch' è prenze di spirituale.

aprendola cavò una tavola picciola, ch' era di tre piedi larga e due lunga

'? -... òhe volete ch' io concluda? -che la coda è

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (5 risultati)

era già salito al settimo cielo ch' è di saturno: el qual pianeti)

time figure fra le mentali son quelle ch' esprimono gli atti della terza operazion dell'

e si mette in consultazion circa quel ch' è da fare. magalotti, 20-141:

elevato a cognizioni sovrumane, è certo ch' egli i raziocini d'egitto e 1

, par., 26-127: la lingua ch' io parlai fu tutta spenta / innanzi

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (3 risultati)

e senno più che bestia à, ch' è ragione. iacobone, 39-25: or

razionale, la quale anima per la ragione ch' è in lei àe intero conoscimento delle

non risponda / chi tu ti sia, ch' in coipo orrido et irto / con

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (1 risultato)

. sacchetti, 259: virtù, ch' a'vostri fece sempre onore, /

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (4 risultati)

. iacopone, 46-6: la luce ch' è de la fede altro me fa mu-

certificato, appare, cittadino ministro, ch' io non sono stato pagato che a

brumale scorso. cinque mesi per conseguenza ch' io ho vissuto delle semplici razioni e dodici

vissuto delle semplici razioni e dodici giorni ch' io sono condannato alla indigenza, perché

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (3 risultati)

lui in grecia la razza dei cavalli ch' aveva diomede. b. davanzati, ii-491

èettimia li 'l donò e altri affermavano ch' elli fu nato in suo raza.

: a dir il vero, l'oggetto ch' oltre la bellezza del corpo non hav'

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (6 risultati)

i-1-46: quando ad avignone, quello ch' io so è che, avendo l'ultimo

di medico, io non credo / ch' ai mondo mai nascesse 'l più ignorante

tico! allegri, 167: vo'dir ch' accenna in coppe e dà in ispade

corazza, / col duca d'albania, ch' era montato / s'un possente corsier

tanto brave, e perfino il gallo, ch' era di razza e superbo.

6-54: sappi, re carador, quel ch' è palese: / che venuto è

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (2 risultati)

tutto, meno in quella razzaia ch' è là. = voce di

cavallo ridde lo folle, cosìe conobbe ch' egli era lo suo signore e tantosto

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (5 risultati)

/ sì le stringe la groppa, ch' ella pede. cecco angiolieri, vi-410

mesi in qua va razzando in maniera ch' io dubito che non potrò guardarmi tanto

niccolò del rosso, 1-297-7: però ch' el crudel pianeta ser marte / de

tirate presto a questo buon partito / ch' ogni altro è fi che razza a andar

le saltò all'occhio una macchia rossa ch' ella aveva su una gota. come una

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (1 risultato)

certa grazia di gerghi e grilli parigini ch' avevano il dolce e il razzente da fargliene

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (6 risultati)

14-209: non basta, infelice, / ch' egli sia fatto segno / d'un

a certi pannetti di razzo a grotesche, ch' io già molti giorni ho fatto fare

la testa sopra; / poi secondo ch' ai panno alzan le coma / le corde

t'avesse sciolto / amor da quella ch' è nel tondo sesto? / o che

morte assai contento gungo, / sì ch' onni percossa a page mi pungo /

, 8-3: un sol si vede, ch' ogni luminare / dispare -per lo gran

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (1 risultato)

i razzi fuor di mano, / ch' ai tempo son de le allegrezze tratti,

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (2 risultati)

letto voi aviate il razzo, / ch' a la finestra a ogni poco andate.

fra giordano, 3-51: se la persona ch' andasse cercando vino e vedesse quel segno

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (1 risultato)

orso cominciò a razzolare e toccare uno ch' era lì presso. redi, 16-iii-53:

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (4 risultati)

, ginguené, sismondi, laugier, ch' ebbero la tracotanza di raccontarvi a fondo

, 2-1091: or mi lasciate, / ch' io tomi infra 'nimici e che

e di concordia / tante sen dàn ch' è una misericordia. monti, 7-487:

tua illuminazione, splendore inacessibile, sì ch' io ti possa vedere con aspetti e

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (6 risultati)

tanto cavalcò per sua giornata, / ch' ai suo castello tostamente riviene. meditazione

.., sì si trova una contrada ch' à nome cian- a...

idoli. mannelli, 85: mentre ch' egli [i romani] erano istati a

delle dette parti ha uno re incoronato ch' è suo fedele e rendeli trebuto. fioravante

messer maffeo / visconti da melan, ch' anni novanta / era vissuto savissimo e

inferiore. redi, 16-i-13: pria ch' io parli di te, re saggio e

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (8 risultati)

e1 re giovane, per la guerra ch' avea avuta col padre e per altri grandi

. dante, inf, 28-135: sappi ch' i'son bertram del bornio, quelli

croce per me. / iesù mio, ch' è re de're, / mi

della natura / abita in noi, e ch' il crederria mai? bembo, 9-4-70

] ciò per maligna conseguenza da quello ch' egli si diceva essere il re de'

è suo [del mare] re, ch' ivi in un antro immenso / le

3-41: in persia è la città ch' è chiamata saba, da la quale si

la quale si partirò li tre re ch' andaro adorare dio quando nacque. v.

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (2 risultati)

quindi vennero il re d'armi, ch' era il capo degli araldi, gli araldi

e della sua natura... conciossiacosa ch' egli è nero, sia dal lato

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (1 risultato)

: se tu fossi lui e t'accorgessi ch' altri ti amassi e si struggesse per

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (5 risultati)

tì padre / volle più volte maritarla, ch' ella / erede è dell'impero,

sì. llo ricievette graziosamente, considerato ch' egli era suo parente ed era reale

io possa con onore / una istoria ch' i'ho fatto disegno /...

i 'don chisciotti ', / ch' erano un dì suoi libri prediletti, /

. e pareva bene maestà reale più ch' altro signore. lettera in

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (7 risultati)

allor si vide saladino appresso, / ch' ad un suo colpo il ferro e 'l

, 177: per la quale sconfitta ch' ebbono li fiorentini, essendo presa la

reali. ariosto, 5-8: non guardai ch' io fossi / di tutte le reai

, per la quale venne... ch' elli avesse per sepoltura quelle medesime sue

savi suoi, addomandò consiglio di quello ch' avesse a fare della scrocchia sua costan-

si faccia giustizia e siano satisfatti quelli ch' hanno patito. l. donato

bianconi, xxiii-202: non credeste già ch' io volessi qui che si rinnovassero quelle

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (1 risultato)

: qui mangiamo molti merabolani freschi, ch' è una molto reai fruta. bibbiena,

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (2 risultati)

cebà, ii-73: se la persona ch' egli ama avrà, poniamo, il

animo in dio costante e ardente / ch' offerse caterina al martìr fero, /