Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (3 risultati)

delle loro operazioni; e, quel ch' è peggio, pretendono con tutto ciò di

, quaccino; diminutivo 'scacciatedda 'ch' è anche una particolar forma di pane

/ come tu die, amico, ch' e'sian fine! nuovi testi fiorentini,

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (2 risultati)

la dita mia comessaria lo piu tosto ch' eia pò: suma quelo che se de'

te ce mena traenno: / poi ch' èi scritto nel quatemo, averai cotal pagato

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (7 risultati)

quaderno del mio 'vocabolario ', ch' è già presso al termine. leopardi,

vorrebbon mandar dove che sia, / ch' a firenze n'è fatto troppi schemi

tà guisa una pianura / tutta egual, ch' io non so perché s'appelli /

quattrocento, lxiv-73: degn'è rason ch' io vada a l'infemo, / a

le scalee che si fero ad etade / ch' era sicuro il quaderno e la doga

futuro dir qualche bugia, / sì ch' io t'ho letto un gentil mio quaderno

e mostrarsi contento / del mal, ch' altri che 'tuoi non posson farti

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (2 risultati)

diamanti / di bella quadra lan vorre'ch' avesse. francesco da barberino, i-82

man al foco i... i ch' alia pancaccia o al canto / dar la

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (3 risultati)

nel petto strangulo. condivi, 2-111: ch' egli facesse una sepoltura d'una facciata

facciata e di quei marmi si servisse ch' egli già per la sepoltura quadrangola avea fatti

arrighetto, 219: se la natura voleva ch' io sostenessi tanta amaritudine, ella mi

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (2 risultati)

il disegnare le pietre per le statue ch' ivi si locaranno, formate con giusti

orecchie / e i ferrei denti, ch' agli aperti spalti / l'imprigionano sì che

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (5 risultati)

, 4-32: pensi tu, disse, ch' io non sia bastante / a castigar

di continovata estraordinaria felicità, il presagire ch' egli debba cadere in qualche gran disaventura

dire: e''gli è uno tondo ch' è per lo suo diamitro 7 braccia,

: quadra il triangolo mno che sai ch' egli è per li doi lati per ciascuno

il re per l'anno venturo, ch' essi dicono lo stato, e quelle quadrano

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

altra gente poi, vedendo il scudo / ch' avea gradivo in man, tirassi indietro

questo è il re pollacco, / ch' i'arrabbi, se nessuno lo crede tale

giudicio di sì gran re nell'elezione ch' ei fece del ministro, col quale poi

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

vedrete la citta [anversa], ch' è un quadrato quasi regolare.

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

con 14 nelle colonne delle radici trovo ch' el suo quadrato viene ad essere di 196

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (2 risultati)

: 'quadratone ': è lo spazio ch' equivale, per spessore, in ogni

volgar., 32: per lo modo ch' io t'ò mostrato, si coglieno

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (3 risultati)

la non si trovi, non è però ch' ella non sia. calandri, 316

risposi che mandasse messer lattanzio e ch' io direi succintamente quanto aveo udito divisare da'

velsi. r. longhi, 1-i-31: ch' egli [caravaggio] si volga alle

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (3 risultati)

, tra gli antichi o moderni, ch' abbi scritto o trattato di quest'arte lodevolmente

bramando di veder le luci belle / ch' amor per suo destino onora e cole.

volaron le quadrelle: / e son quelle ch' ognor vibra col guardo.

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (8 risultati)

non son vengiato, / ma poi ch' i'non so saettar quadrello, / farò

disse: / -o famoso oradin, ch' a segno certo, / come a te

gli altri colpi suoi nota la musa / ch' un certo bastian da sant'oreste,

t'addomando, amore: / fa'ch' io non péra sotto 'l tuo pennello,

, in lei lo sguardo giri / ch' ha 'l mio cor seco, e l'

/ palme parole (amorose quadrella, / ch' in aria ferma quel fiato giolivo)

sole; / e già le quadrella ch' ei vibra / han meno pennute asticciuole.

ché basta dir che questo qui, ch' è il peggio, / gli è la

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (2 risultati)

due linee parallele non molto distanti, ch' esce fuora dal muro m quanto ella è

fior, per questa / pregoti, ch' hai davanti, pia vergine e modesta.

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (1 risultato)

s. v.]: 'quadrigario ch' è da metter sotto alla quadriga.

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (2 risultati)

della quadriglia o lancieri cne sieno (ch' io non me ne intendo),

armati, le strade della gran città ch' era in que * tempi ravenna e sorprendere

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (1 risultato)

trian golari, e quel ch' è peggio su questi frontoni posano le finestre

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (2 risultati)

i nostri sieno inferiori agli antichi. so ch' essi avevano le biremi, le triremi

: il galileo di questo cielo quadristellato ch' è il vangelo (1 epistole e i

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (6 risultati)

un uccellino in gabbia. / sempre ch' io viva rivedrò l'incanto / di quel

., chiamato, dal poco cervello ch' egli aveva. capo quadro. cini

pelo, così ai capo quadro, ch' io non abbia conosciuto se...

impiccare, o morte ladra, / ch' oggi s'è laureato il cavedagna, /

qual saprà guarire ogni magagna, / ch' egli è reggiano ed e di testa

, i-142: comandò alle sue genti ch' entrassero dentro sotto la scorta sua in battaglia

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (4 risultati)

ch' ai collo d'un grifon tirato venne.

e una centesima minuta, e volse ch' ogni quarto anno fosse di ccclvi, e

'l simigliante avien fatto costoro, / ch' è tre nel dietro, alle scalee rasenti

succedenti, / che prezzon più l'onor ch' altro tesoro, / fieri ed arditi

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

i carri a due / s'inventar pria ch' a quattro e che di falci /

fanno, / cornuto a quattro, ch' è superlativo. salvini, 39-v-186:

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (2 risultati)

testi veneziani, 61: ancora lasso ch' el sia vestidi poveri quatrocènto de gonelle de

1-i-340 tit.: il primo pretore ch' e'romani mandarono in alcuno luogo fu

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (1 risultato)

veneziani, 86: voio et ordeno ch' elo sia pagadho dexemo de libre quatromillia

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (4 risultati)

vigilia né quatro tempora né quaresina, ch' è così lunga, anzi di dì e

le quattro venti di questi tali sei ch' io v'ò detto, vagliono uno saggio

, e questa è la picciola moneta ch' egli spendo. s. maffei, 185

pena di quazzòldi che stia cheto / perfin ch' alcun non dà paltro la volta.

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (7 risultati)

d'una pulzella vergine dorata, / ch' è da li cacciatori amaistrata, / de

agia pietate; i di que', ch' ell'à, rimembranza / le degiate portare

idem, purg., 3-120: poscia ch' io ebbi rotta la persona / di

prego il notar giacomo valente, / quegli ch' è d'amor fino, / che

giudici, e gli riscriverò. teme ch' io dica a ciani di quella tal faccenda

in quella pintura, / e par ch' eo v'agia avante. elegia giudeoitaliana,

se 'l voler no me muta, / ch' eo stesso gli ocidrò, qui scanosenti

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (8 risultati)

queste son tossa / de quii meschino ch' io tanto strazai. leonardo, 2-228

e lunghi e interminati erano quelli / ch' io meditai, mirabili a sognare: /

d'oriente / per adorar lo segnor ch' era nato, / così mi guidò amore

segnoria è variada presso ai romani, e ch' alcuna volta presso de quigli più e

/ gli abbia interrotto il gran piacer ch' avea, / con vista il guarda disdegnosa

lì correva una voce: si diceva ch' egli fosse un antico capitano marittimo,

ornai puoi giudicar di quei cotali / ch' io accusai di sopra e di lor falli

e fattosi pagare una quantità di danari ch' egli aveva promessa a colui che pregava der

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (7 risultati)

fidandomi del tuo parlare onesto, / ch' onora te e quei ch'udito l'hanno

, / ch'onora te e quei ch' udito l'hanno. idem, par.

danzar la sera intra di quei / ch' ebbe compagni dell'età più bella.

accorti / che quel di retro move ciò ch' el tocca? idem, inf,

e la città, assalirono le trincere ch' erano alla contrascarpa del forte vecchio.

persona)... 'a quel ch' io era, non son la metà '

e frena i vanni: / odi quel ch' ai mio core ornai rimbomba. marino

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (12 risultati)

alla testa: e di più, quel ch' è peggio, male agli occhi:

409: d detto terreno fu quelo ch' è lungo saiacopo tra le fosse col muro

al foco; / ma quel per ch' io mori'qui non mi mena ».

dolere ancora ché non conosce a quel ch' è fatto. boccaccio, dee.,

ditelo. guanni, 90: tu di'ch' io son crudele, e non conosco

fessi / lucente più assai di quel ch' ell'era. machiavelli, 1-i-124: come

fanno credere tutto il contrario di quello ch' è stato. carducci, iii-7-336: né

non sia già sì smarrito, / ch' io mi sia tardi al soccorso levata,

tardi al soccorso levata, / per quel ch' i'ho di lui nel cielo udito

noi partita, / e per quel ch' io ne speri, al ciel salita.

ariosto, 1-67: così, per quel ch' io me ne sappia, stimo,

, baron di valore, / per quel ch' io 11 meno ed ogni sua bontà

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (4 risultati)

tristo! ne la mia borsa: / ch' è mi convèn far di quelle de

. diatessaron volgar., 140: quelù ch' a en odio mi, àe en

: amor me fes al prim, 90 ch' el vols, crere, / sì

fanno, / andosenne con genti / ch' erano soy serventi. catone volgar.

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (6 risultati)

case, la via in mego, ch' è lungo l'atra nosstra là dov'è

ognor par che filomena piagna, / ch' in mezzo avea un pratel con unà

un mortale / in que'bei giorni ch' eran lunghi un mese. lastri,

2-146: la parte [delle travi] ch' entra nel muro sia penetrata di pece

8-334; a la sua mazza, / ch' era di quercia nodorosa e grave,

d'opera e neppure avevo mai pensato ch' io potessi fame, mi repugnava l'

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (3 risultati)

. idem, 10-905: dàgli pur, ch' e'non sente: oh che tagliata

uccella come un gufo, / salta ch' ei pare un galletto marzuolo: / e

galletto marzuolo: / e tanto fa ch' egeno il mal tartufo / manda con un

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (7 risultati)

sì fervide rime farmi udire, / ch' un foco di pietà fessi sentire /

pietà fessi sentire / al duro cor ch' a mezza state gela. a. braccesi

ho l'alma in tante pene involta / ch' io priego morte me ne traga fore

dura a tante mie querele; / ch' ara'tu fatto poi che nella fossa /

- signora, se voi gli comandate ch' egli faccia qualche lamento amoroso, egli

. stampa, 29: l'augel, ch' a febo è grato tanto, /

rane / con la querela sempre ugual, ch' eterna- / mente gracidano gracidano. albertazzi

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (2 risultati)

anguillara, 7-100: comanda il re ch' innanzi non gli vegna / la moglie del

che si duole, / ché sa ch' ella è qualche querela indegna, / che

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (2 risultati)

fato di questo pover'omo, / ch' a torto falsa mente vien acuxato / da

.. fu simile ad un altro ch' io sentii una volta al giuoco delle querele

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (5 risultati)

in lei conversi, / sente più doglia ch' ella si querele, / che de

vi pare a voi, compare, ch' io sia persona d'ssere trattata da schioppet-

, taci! vi sono de'giorni ch' io non posso fidarmi di me: un

a difetto della sua liberale beneficenza ciò ch' è mancanza del vostro libero arbitrio.

ostilità l'un contra l'altro doppo ch' egli abbi sgridato per dispartirgli.

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (7 risultati)

armava io d'ogne ragione / mentre ch' ella [beatrice] dicea, per esser

/ sol d'immagina- menti, / ch' io fo di te, e non si

e venustissimo / conceda a sannion, ch' è sostratmlo. -sostanti sanguinacci,

zé madona santa maria / per lo fiol ch' eia queria. tenca, 2-17:

: o panfilo, di'a lei ch' eia no voia querir né saver li nostri

ariosto, i-rv-648: a un punto ch' elle in casa entrassimo, / manderia dietro

qualcuno. cavalca, 20-656: udito ch' ebbe pompeo queste parole e risposta,

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (1 risultato)

.., il quale fece gran querimonia ch' in francfort e in argentina non fossero

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (2 risultati)

/ ché la sua morte a te più ch' altru'noce; / non sperar più

e lamentevoli. tasso, 7-7-48: morto ch' ei fu, color che in mesti

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (6 risultati)

tasso, iii-45: il quesito, presupponendo ch' a la perfezione non segue la aurazione

in quisito per che cagione il sole, ch' è più caldo di gran lunga di

. davila, 659: gli disse ch' era cosa da pensarvi bene e da

.. se io ho fatto quel ch' era mio dovere di fare e se in

, disse quello re cortese: -scrivi ch' io obligo l'anima mia a perpetua

orologio, enaro e ogni altra cosa ch' io avessi in tasca. pavese, 4-

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (2 risultati)

incerti, questo almeno può assicurarsi, ch' essi non sono il più antico popolo

, 1-337: rultini confessò a mariucci ch' era pentito di aver questionato con ciappi.

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

chi magior doglia prova, / quel ch' ognor vede o quel che vive absente.

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (7 risultati)

. guittone, i-41-14: voi, ch' avete fine intenzione, / prego solviate

ché gli voglio fare una quistione però ch' io intendo ch'egli è molto savio

voglio fare una quistione però ch'io intendo ch' egli è molto savio. serafino aquilano

cagione tormentato dal signore, affermò iermissimamente ch' avea fatto quello male. iacopo da

vi contraccambierò? uesta è la questione ch' io vo meditando tutto il giorno.

tu facessi manifesto ad alquanti... ch' egli... non inten- desseno

nel tempio della dea chiamata placamarito, ch' è in palagio, et ivi insieme

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

marchese per capo soldi d'una quistone ch' ebe dinanzi da lui a fano.

e ambasciadori, nelle quali si conteneva ch' elli rifiutava tucte le investiture de'vescovi

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (10 risultati)

cavalca, 20-129: sappi, abate, ch' io sono in mirabile quistione del fatto

un picchetto della tenda un riccio, ch' era sempre questione di come cucinarlo.

né dèe lamentare né dolere della condizione ch' è comune a tutte maniere genti..

, se pur troppo non ci è cosa ch' egli non possa. muratori, 6-260

, che rivolevano il cassero di mutrone ch' egli teneva per li lucchesi, il quale

3-7-3: ver è che l'oste, ch' aveva sconfitti / i pisani e lor

; né di ciò è quistione, ch' io sappia. montano, 112:

avvedesse, le lenti agli occhiali e ch' egli « per quistion di nervoso » potè

porsi in quistione specialmente pe'servidori, ch' è sì gran veleno (iella quiete civile

luntade, ca visendevelemente fesseno quelle cose ch' elli ènno tenuti, genga questione e

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (7 risultati)

: / qual è cagione -che ciascun ch' è nato / par c'obbriato -aggia 'l

), / ma per saver ciò ch' eo vaglio e varraggio. apollonio di tiro

sostenne. sercambi, 2-ii-182: mentre ch' ellino stavano a questionegiare, sopravenne michele

edificoe lo signore iddio, della costola ch' egli avea tolta da adam, la

. leopardi, 11-27: questo giorno ch' ornai cede alla sera, / festeggiar

la passata né la ventura. quel ch' io provo in questo momento. levarsi la

/ l'aventurosa sua fortuna vuole / ch' afie orecchie d'angelica sian conte. davila

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (14 risultati)

per lo vostro onore segundo la vostra forga ch' è sufficiente in questa parte vugliae dare

3-10: 'lasciate ogne speranza, voi ch' in- trate '. / queste parole

ventun anno, e con questo cuore ch' io mi trovo. quasimodo, 1-42:

. petrarca, 366-83: da poi ch' i'nacqui in su la riva d'arno

/ non è stata mia vita altro ch' affanno. celimi, 2-22 (342)

: qual delle due pare a voi: ch' e'sia stupido o un po'

di gravezza /... / ch' io perdei la speranza de l'altezza.

: non è uesto il terren ch' i'toccai pria? / non è questo

piacere. ariosto, 1-78: già fu ch' esso odiò lei più che la morte

. 'non è questo '(ch' io cerco, che voi dite o come

tosto mi muova / a voi servir, ch' altro non è mi piacci. storia

uno prete sagrato dormisse con lui, ch' e'demoni non arebbono potenza di stare in

cesari, ii-141: questo è ciò ch' io dissi le mille volte; aver dante

., i-8-3: ma. ttirania, ch' è mo- narcia opposita a questa qui

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (9 risultati)

, là stette: / quest'è ch' io non la vidi oggi, né ieri

sarebbe quella scusa così corrente e ricevuta, ch' erario errori del suo tempo. stampa

dell'opinione che ha v. s. ch' io possa gustare ancora delle poetiche bellezze

e di quello, tutto curioso di ciò ch' io raccontassi. verga, 8-366

volete a voi agli altri fate / ch' a questo tutte date / ci son le

piangeva [maria maddalena] sì fortissimamente ch' io mi penso che 'l cuore suo

: in fra questo andarono a'luoghi ch' erano prossimi alli tesauri. -in

l'ha visto, / megli'è ch' eo mora in quisto: / forse n'

gherardi, 2-iv-236: il re disse ch' era contento, con questo che tomassono

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (8 risultati)

ma non la vo'contendere, / però ch' io la gittai pur della sella;

farei rendere; / che tu dicesti ch' io ti donai quella / per questo,

io ti donai quella / per questo, ch' io non la potevo vendere. caro

e censori, / e gli ufficiai ch' avean roma n domino. boccaccio, viii-2-47

privilegi della prima nobiltà. nel tempo ch' egli esercitava la censura andò a supplicar

la censura andò a supplicar catone, ch' era questore, acciò che moderasse certa

5-1-200: guardando il latino, par ch' ei dica avere l'imperador claudio abolite

prima, come abrogò i pretori, ch' eran sopra il denaro publico, sostituendo questori

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

non creano ricchezze primitive,... ch' anzi opprimono quei che le producono.

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (6 risultati)

qui, ciò è 'hic ', ch' è il luogo ove si truova colui

, 10-945: ditemi un o', ch' affanni / son questi vostri? o berna

vuoi tu dunque, crudel, ch' io qui mi mora, / mentre più

alle virtudi e disse: -eccol qui, ch' io il v'ape- sento. dante

/ da l'imagine vera, / ch' i'dicea sospirando: / -qui come ven-

mandommi ergasto, ove mi disse / ch' esser doveano insieme / corisca e la bellissima

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (8 risultati)

] di paradiso e posti nell'aria ch' è qui di sopra da noi, e

ho sentito dire, dalla gran devozione ch' ebbero i longobardi per l'arcangelo.

e santo antonio.. -non giurate, ch' io vi credo e son disposto,

; / o mente che scriverti ciò ch' io vidi, 7 qui si parrà la

vidi tali sproni al fianco, / ch' i dissi: « qui conven più duro

: « avete voi forse per men ch' onesta la donna vostra? ».

, i-471: messere, non credete / ch' eo potesse partire. / mostnam qui

, / e l'anime de'santi ch' eran quine. s. girolamo volgar.

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (13 risultati)

, riccardo? -messere, voglio dimostrare ch' io non ci sono né per cacciare

qui dicono che paride rapisse elena, ch' era andata al tempio di venere. leoni

, 3-60: ove sono tutti i diletti ch' avemo avuti infino a qui? dante

/ è stato infin a qui cagion ch' io viva. boccaccio, dee.,

attribuito a cino, 13: duol, ch' ò per fin qui tenuto ascoso.

me stesso non vegno: / colui ch' attende là per qui mi mena / forse

con meco a uno mio ridutto, ch' est assai presso di quine.

molto allegra e molto gioiosa, pensando ch' ella si est scampata da sì forte aventura

141: io vo'lasciar, prima ch' io parta, / questa cosa conchiusa,

cosa conchiusa, però faccia / quel ch' e'vuol far per di qui a stasera

pezzo dimoro / niun signore, per quel ch' io abbia udito, 7 ch'abbia

quel ch'io abbia udito, 7 ch' abbia d'entrata ogni anno tal tesoro.

). gualdi, xxxix-i-228: sento ch' io ardo, e non discemo 11

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (8 risultati)

mente aveggendosi che sieno persone meritevoli e ch' abbino di quibus da spendere. tassoni

cent., 68-36: so ben ch' e'ci promise di tenere / mille buon

: e 'l terzo che tu vedi ch' è già quici / pur di teologia ha

figliuolo, ascolta quici, / e ciò ch' io dico, quanto puoi, rubrica

9-420: son nature, son geni ch' hanno interna / certa virtù che fa che

infinito vertice d'un solo / me stesso ch' ha misura d'universo.

poi lo diffinisce da una particularità e quidità ch' è in lui, cioè santo.

alte /... / perché convien ch' ai dispogliar s'esalte / per dentro

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (1 risultato)

già sì m'à / disposta l'alma ch' ormai non pensee / ne le peccata

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (5 risultati)

ieronimo e demofonte superbo e nicànore, ch' erano prìncipi in cipro, non li lasciavano

entra all'amico / faonte e fa'ch' ei quietamente accolga / l'ospite occulto all'

delle stampe, quietamente operoso, tanto ch' egli solo e infermo bastava alle cure a

2-55: allora donna prudenza, da ch' ebbe odito queste cose bene e quitamente,

vi domando per ultima grazia, inanzi ch' io muoia, che mi vogliate ascoltar quetamente

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (9 risultati)

dinanzi al commessario della causa, disse ch' egli faceva ampia quietanza e remissione di

vostro amoroso viso / mi conciedette ciò ch' io domandai. / ond'io ne penso

. primo, la mia pelle, / ch' io presi in don dai novecento re

spese 1 difici disfatti, / le mura ch' egli avea fatto tagliare / al bel

della guerra e 'l riposo del travaglio, ch' altri non deve travagliare per travagliare,

quietarmi l'animo commosso, / pria ch' io a dimandar, la bocca aprio

, che tu m'hai demostrata, / ch' io son desposto seguir certamente / el

lo sdegno e dal dolor compunto / ch' a lui ragione alcuna il cor non queta

scote, / ma de le piaghe ch' egli avea l'affanno / è cagion che

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (13 risultati)

o intelletto / tórre alla volontà quel ch' ell'elegge / per credere quetar ogni suo

, 112: dunque quetar poteo / altri ch' il su'teseo l'aspro tormento?

a'sua lamenti ecco risponde, / ch' ogni altro augel quetato avea già 'l

il quieti e l'erga, / ch' e'non traspare. x.

che sarebbe lor disio quetato, / ch' ettemalmente è dato lor per lutto. idem

, che fa volerne / sol quel ch' avemo, e d'altro non ci asseta

asseta. petrarca, 158-2: ove ch' i'posi gli occhi lassi o giri /

, e quietaronsi le rotte e scisme ch' erano nella chiesa. sanudo, lvii-667

viani, 13-225: sono dieci anni ch' egli ha quietato per sempre il suo

in panar soluto / l'angoscioso dolor, ch' ho sostenuto / lunga stagione aspettando pietate

re d'araona castellodicastro e ogni fortezza ch' aveano in sardigna, ed egli gli

che dovia dar pe 'l padre, ch' era al fondo, / ch'era trecento

, ch'era al fondo, / ch' era trecento migliai'dionee d'oro.

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (9 risultati)

madre non sia tanto più rea, / ch' a tradimento mi vols'af- fogare /

in nostra podestà, quel cotanto popolo ch' era così poco a respetto dell'altra gente

d'inghilterra e quietarlo di tutto quello ch' egli a cesare addimandava, si per conto

se quieta. machiavelli, 1-i-19: quelli ch' elli offende, rimanendo dispersi e poveri

che non ha d'essere nel modo ch' ora v'è tolto. porcacchi, i-32

si quieti pure e abbia speranza, / ch' un giorno la disdetta ha da finire

qualche volta il mio cuore mi prediceva ch' io non t'avrei più veduta, e

/ cantando, credo, il ben ch' a sé le move. cicerchia, 1-216

ancor gaio cesare: nondimeno quietarono dopo ch' egli intesero la morte di quello e

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (7 risultati)

qualmente ei far debba, quando di quello ch' e'cerca egli ha in se stesso

e più smaniasi falma, 7 ecco ch' io veggio, in men che non balena

tempo godo del miglior segno di salute ch' i m'abbia. -diventare più

. svevo, iii-2-424: non sembrava ch' ella soffrisse; aveva la faccia piccola

, 13-3: si erano sposati, ch' erano già ambedue in età nella quale

largito e donato alla spezie umana universalmente ch' ella ha podere d'ascendere alla felicitade e

voluntade mi stimola sì ed in tale modo ch' io non posso trovare quiete. boccaccio

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (6 risultati)

smorte / vi muor la voce, ch' io non ho quiete. ungaretti, ii-30

st., 1-42: non s'accorge ch' amor lì drento è armato / per

e massime quando si vede (pigliate ch' elle siano) faccino bene e che rendino

/ che farà breve il gran piacer ch' avete, / troncando i giorni miei

: tanto più che, oltre il piacer ch' avrei della quiete del medesimo, sodisfarei

un cambio con alfonso di éxpinel, cioè ch' egli vi prestasse un poco del suo

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

pure non potè stare lungamente in quiete ch' elio non si mettesse ai pericoli de'tribuni

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (4 risultati)

il fetore e l'ingordigia emerse, / ch' ad ammorbare italia si diffuse; /

quiete in tal modo s'escluse, / ch' in guerre, in povertà sempre e

ma diporto di dame e cavalieri, / ch' ai balli, ai giuchi ed a

il tempo e 'l modo e dove vuol ch' io mandi il mio bargello di campagna

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (9 risultati)

che lo aveva veduto due volte e ch' era brutto. -in partic.

e'non par che risponda / a quel ch' e'testimon detto han verace; /

queta e umile, / miri costei ch' è essemplo d'umiltate. -posato

il grillo] / mi fa dir ch' egli è tale / qual è né più

del cor m'era durata / la notte ch' i'passai con tanta pietà. santa

tanto queta, cortese e umile, / ch' i'dissi lor: « vo'portate

lxvti-71: que'begli occhi lieti / ch' i'veddi mansueti /...

vista queti / con un vago sembiante / ch' i'mi celassi avante / per consentir

al maestro; e quei fè segno / ch' i'stessi ueto ed inchinassi ad

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

le note non fur mai, dal dì ch' adamo / aperse gli occhi, sì

, lii-9-308: saria bastato al re ch' io gli avessi promesso di starmi queto e

, un sistema di quieto vivere, ch' era costato tant'anni di studio e

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (6 risultati)

, 1-86: misero, eppur bisogna ch' io m'inquieti / e mi lamenti ancora

queto e soave, / ma fu stupor ch' aletto al cor gl'infuse, /

guerra], e lor pareva miracolo ch' elle quiete fossero quelle terribilissime. g.

.. per lo ferventissimo appetito ch' è 'n ciascuna parte di quello nono cielo

che scalda il foco rosso / fin ch' alle case de'vaghi pianeti / giunga da

attribuito a petrarca, xlvii-254: una fenestra ch' or si chiude or s'apre /

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (4 risultati)

li cacciar con viso lieto / anzi ch' avesser soccorso superbo, / e rimaser signor

223: non avendo quella quietudine mentale ch' egli desiderava, dice al cardinale:

potevan esser da io milia persone, ch' era bella cosa da veder, sì per

ha lassato: / un fetor estermenato, ch' è vergogna a mentovare.

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (3 risultati)

rimpemi e metti in quilio / tal ch' ei ne va dal gusto in istrabilio

esce un doppio rimbombo, un settenario ch' entra romorosamente in un quinario. c.

ma non avevo fiato / da dir ch' io ero in un gran fondo entrato.

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (8 risultati)

/ ella si move quinci sì dolendo / ch' anzi la sua partita / l'ascolta

mazza, iii-167: quinci rifuggi, ch' io qui sol favello / agli amador de

, par., 8-130: quinci addivien ch' esaù si diparte / per seme da

dubbie guerre a te conviene, / ch' ove tu vinca, sol ai stato avanzi

: non è il mondan romore altro ch' un fiato / di vento, ch'or

ch'un fiato / di vento, ch' or vien quinci e or vien quindi,

boccaccio) diranno alla bella prima o ch' io sia entrato nel gigante o ch'

ch'io sia entrato nel gigante o ch' io abbia dato nel pazzo da novero.

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (2 risultati)

posseggono feudi pagano il 4 quindennio 'ch' è il rilevio fisso in ogni 15

lavi 'l viso, / sì ch' ogne sucidume quindi stinghe. idem, par

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (5 risultati)

, per così dir, verginale; ch' ella non abbia prima contratte delle affezioni,

occaccio) diranno alla bella prima o ch' io sia entrato nel gigante o ch'

ch'io sia entrato nel gigante o ch' io abbia dato nel pazzo da novero.

morando, 443: discorsero di ciò ch' avesse a farsi per salvezza commune. fu

reina d'apparecchiarsi al viaggio d'wisbice, ch' era di quindi a quasi il sommo

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (3 risultati)

, chi bene intender cupe / quel ch' i'or vidi -e ritegna l'image,

-e ritegna l'image, / mentre ch' io dico, come ferma rupe -,

la quale ebbe fin al 1547, ch' ella morì di parto, quindici figliuoli,

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (4 risultati)

. guarini, 300: questo, ch' io ti vo'far sentire, è il

sentire, è il quin- gentesimo sonetto ch' i'ho fatto in sua lode.

la di lei lettera in cui legge ciò ch' ella ha scritto e che non voglio

voglio qui ripettere, perché suppongo benissimo ch' ella l'abbia fatto sotto tutfaltra intenzione

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (2 risultati)

menzini, 5-14: bellerofonte, ch' or nel ciel se'stella, /

nel ciel se'stella, / per ch' io fugga da questi arcibricconi, / dàmmi

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (1 risultato)

mezzo della tastatura, una quinta eccedente, ch' essi chiamano allegra, cioè scordata,

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (5 risultati)

. è quel- l'uom di legno ch' in toscana si dice saracino.

: dirai che quella è vana, / ch' ell'è una quintana, / ch'

ch'ell'è una quintana, / ch' un saracino ell'è, / là dove

rustico, vi-129 (7-10): non ch' io v'aprisse, monna leonessa,

corrente e vi è per quintar, ch' è cosa innumerabile. = dallo

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (1 risultato)

che invecchia anche il sole, sono sicuro ch' ei si porrà gli occhiali per contemplare

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (9 risultati)

un berretto da prete nuotanti in una salsa ch' era la quintessenza di tutti 1 sapori

boccalini, i-qo: soggiunse tacito che quello ch' egli avea detto era il sugo spremuto

. cesari, ii-163: questo diletto ch' io ne ricevo della bellezza poetica e

buonarroti il giovane, 9-834: il gridava ch' egli era la sustanza, / ch'

ch'egli era la sustanza, / ch' egli era l'elisire, / anima,

lingua troppo salsa proferito, / dirò ch' i marinari / sono la quintessenza / degli

lo lodo, come quello che credo ch' in questa professione ci sia perfetto con tutte

insegnò nei seminari, / un frate ch' è una vera arca di scienza,

lume di questo imbrogghio. -gli è ch' i'l'ho caro anch'io, e

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (1 risultato)

al facile e a quella specifica prolissità ch' è degli scrittori teneri e sentimentali,

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (3 risultati)

, / che dicono in parvente / ch' io vado vaneando, / venuta m'è

,... il quinto, ch' è la maestà vostra, desideriamo che si

fuor di gran voce, / sì ch' ogne musa ne sarebbe opima.

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (5 risultati)

, par., 16-48: tutti color ch' a quel tempo eran ivi / da

, / erano il quinto di quei ch' or son vivi. piero della francesca,

per ischiavi e l'imperatore confermati, e ch' avevano ricevuti i quinti suoi, e

: quello tra i quinti di bilanciamento ch' è sito dalla banda di prora.

notte ne la mente stanno / risplendon sì ch' ai quintodècimo anno / m'abbaglian più

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (3 risultati)

rilevò tutti i 'qui prò quo 'ch' esse [le donne di rechino]

tutti gli esterni e barbarici populi, / ch' eran subietti al quirinal dominio, /

sudetta; e 1 eminente ', ch' è la signoria o la 'sovrana potestà

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (4 risultati)

cavalca, 20-373: maestro, penso ch' io mi starò allato a questo sepolcro

contatto con una folla inesauribile di fenomeni ch' ei non conosce né comprende. lucini

, ii-47: san giovanni crisostomo giudicò ch' egli si desse a conoscere grandemente per

si desse a conoscere grandemente per quel ch' egli era, allor che,

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (3 risultati)

sue particule delle letre al signor notturno ch' io non ho se non di fargli procura

e monna lagia poi / con quella ch' è sul numer de le trenta / con

volte mi ricorda aver già letto / ch' una fenice in oriente vive / unica,

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (5 risultati)

mi insegnare che già fa grande tempo ch' io fu'viziosa, e so bene

, fessene gran maraviglia, per ciò ch' elli credea che fosse lo dio apollino per

tavola ritonda, 1-89: tristano, ch' era prò'combattitore, crucciossi molto contro

non si frusta, / poi so ch' a tutti noi l'arrosto gusta. ricettario

s'apre pertugio, / meglio è ch' e'venga a liberarti il boia.

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (3 risultati)

dottore piero del quondam guidetto nella causa ch' egli aveva col conte alberto di campiglio

366: il peculio privato, un peculio ch' era una fortuna per sé, si

altri, coll'intaccare cioè la quota ch' egli aveva nel capitale della ditta. verga

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (3 risultati)

, xxv-1-148: iuro, per deum, ch' io non voglio più che me stanzi

diciamo il 'censo elettorale ', ch' e la quotità delle imposte richieste dalla

, buonissimo... è bene ch' ei ti conosca come cassiere, ond'ei

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

rapido ulteriore incremento. facciamo voti piuttosto ch' ella impari a trarre maggior profitto da'suoi

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

et il suono della quale, senza ch' ella in altra lettera faccia intoppo, si

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (1 risultato)

noiosa e stomachevole natura che par ch' abbiamo sempre il reubarbaro in bocca o la

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (4 risultati)

arbori sventurati immensa fronte, / par ch' un mar caggia e l'altro mar

si rimena con un bastone valorosamente, ch' ella faccia la spuma ben alta;

d'i mie'fatti, / sì ch' altro no ne posso. 3

arrivò in pochi momenti al cancello, ch' era solo rabbattuto. moretti, ii-273

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (9 risultati)

maestro buono), voi sieri colui ch' io andava caendo ». bibbia volgar.

né lo idumeo. galileo, 5-205: ch' io sia per voler portar la toga

o archisinagoga, / non lo pensar: ch' io non son mica ebreo. m

v-751: disse: « che vuoi ch' io ti faccia? » e il cieco

e il cieco disse: « rabbi, ch' io ricoveri la vista ». e

. e le dite che molto mi tarda ch' io sia co'lei acordato di ciò

io sia co'lei acordato di ciò ch' i'ho fatto per rabbia e per peccato

per peccato di suo figliuolo ettor, ch' io l'ho morto. boccaccio, dee

, / come i miei sentimenti / ch' escon per rabbia de'lor luoghi sciolti.

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (3 risultati)

me stessa. foscolo, xiv-210: ch' egli m'abbia creduto brutto nel fisico

al tuo pecto illustrissimo e sincero / ch' à restincto le fiame e le faville /

ad ogni ribalderia; e molte ne fé ch' e'non seppe: al fine lo

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (2 risultati)

per procacciarsi uditori ad una satira ch' egli avea forse cominciato contro la filosofia.

insaziabil libidine poter mai esser da tanto ch' io debbia abbandonar un gentiluomo, mio amico

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (6 risultati)

, come son creduti e, quel ch' è peggio, si credono, dotti e

poterli nocere. menechini, cvi-134: più ch' altra donna mi sei in dispiacere /

, / sempre accusando mia disavventura / ch' è verso me sì dura e rabiata

l. bellini, 6-88: vuoi ch' il rabbiazzi da quest'altro lato /

il dica luco? / oibò, ch' e'pute! e ora sì che ha

alla rabbi nica ch' aveva in testa. cicognani, 13-409:

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (1 risultato)

e aveva nome griffa, e pareva ch' ella venisse incontro alla nave molto rabbiosamente

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (4 risultati)

, semper so- spezosi / dei enimbd ch' eli vìn / venir con cor pim de

si lamentava il pastorello adorno, / ch' avria commossi ancor gli orsi rabbiosi.

: faccia un da spiritato / e ch' abbia una malìa, / e bavoso e

tutti quegli uomini, vermucci di terra ch' egli ogni volta vedeva sparire come niente

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (3 risultati)

, figlio, dolce mio unico figlio, ch' i't'abbracci senza quell'odioso testimonio

abbracci senza quell'odioso testimonio funesto; ch' i'ti rabbracci. -con uso recipr

da sezze, 1-257: come padre amoroso ch' egli [dio] è, che ha

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (4 risultati)

l'omero con le dita; e sentì ch' ella rabbrividiva. 4. muoversi

i-335: a un tratto, di burlone ch' egli era, cominciò a rabbruscarsi.

ed ale- nosa sbuffa, / dopo ch' ha rimenata la carrozza. 2

, v-90: so... ch' egli ha fortemente rabbuffati gli accademici sul

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (5 risultati)

modo rabuffa / con lance e brandi ch' avevan buon tagli. combattimento di orlando

tanto il re quel traditor ributta / ch' in duo o tre fuochi la spada gli

di questo vocabolo 'rabuffa 'par ch' importi sempre alcuna cosa intervenuta per riotta

ed avendo dato a'nemici quella rabuffata ch' io avvisai a v. m.,

: dimmi, che mai pretendi / ch' ami in te galatea? / una scomposta

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (4 risultati)

e brutta... e pareva ch' ella venisse incontro alla nave molto rabbiosamente sì

. buonarroti il giovane, 9-730: ch' armeggia costui qua sì rabbuffato? /

fa cenno proprio verso il suo zacco ch' era sul letto, mettutoli da lei a

fatto un gran rebuffo al lantgravio, ch' è capo de la secta luteriana. d

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (1 risultato)

rabbuia punto, io starò in luogo ch' io vedrò e scoprirò ogni cosa senza che

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (4 risultati)

per la sovrana deità di se stesso ch' egli farebbe nascere ogni mattina il sole.

lucini, 3-349: no; l'arme ch' io impugno è perfetta; / l'

leccata, della finitezza rabescata d'uno ch' abbia tempo parecchio a sua disposizione.

ghiaccio, fra il candore / della ramaglia ch' è tutta un rabesco / d'argento

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (4 risultati)

: / così melissa pavea instrutto, ch' ella / sapea quanto nel corso era leggiero

balordo come un pesce avelenato / ch' a ogni passo i'mi vo rabicando.

tuttavia li sia decto... ch' io biastemi e avere intorno come rabidi cani

giunsi alla tana; e, poi ch' io gli ebbi tratti, / sentimi l'

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (1 risultato)

di lantosca, 2-187: la popolarità, ch' egli godeva presso / i conciliatori del

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (8 risultati)

troppo con quel giovane: o non sai ch' egli è un rac- caiolo? '

tragedia di tereo, dove potiamo conietturare ch' egli nel riconoscimento di filomela facesse dir

quale ella racca- mava, cioè facesse ch' ella, essendole stata svelta e tagliata

certamente dotti..., ma ch' io non so chi siano, ché non

insieme con quattro c nella corniola antica ch' ella mi ha mandato a interpetrare.

: ancor non so io raccapezzar quel ch' ei abbia pensato di fare. commedia di

e sentiva, renzo cominciò a raccapezzarsi ch' era arrivato in una città. guerrazzi

non avria le membra sparte / di quei ch' erano in questa e in quella parte

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (7 risultati)

è spogliato, per la pestilenza / ch' egli esala, si vede ognun fuggire:

divampamento subitaneo sì violento e sì fiero ch' egli è d'uno esterminio di raccapriccevole

/ ricamate di macchie di cristei, / ch' ai buio si vedean, tant'eran

eran mucide, / io feci giuro ch' i'non v'entrerei; / poi pian

poi pian pian dissi: oimei, ch' ancor pensando me ne raccapriccio. ceresa,

restringo / e sto pur a expectar ch' altri me spetra. aretino, 20-279:

, ii-169: raccapricciossi egli all'udire ch' ella avesse a capitare nelle braccia del

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (3 risultati)

perché fino il sentimento e l'entusiasmo, ch' era il compagno e l'alimento della

iv-451: toma a spaventarmi quella terribile verità ch' io già svelava con raccapriccio e che

religione, e per questo da subita paura ch' entrò loro addosso, lamentandosi d'esser

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (4 risultati)

. carducci, iii-3-348: maledia cavalier ch' usi / senza paggio cavalcar: /

lippi, 10-37: tutti gli animali ch' ei raccatta / ciuffando gli trascina liviritta

loro affatto / de'mai a'amor, ch' io son que'che li mena:

: / sian là ove volglion, ch' i'pur li racatto. 11

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (3 risultati)

. pulci, 22-107: io giurerei ch' ognun fussi un acchille: / odi

bei rai, / è forse amor ch' inverso noi discende? -far scintillare

: lapade mio, poiché tu vuoi / ch' i rinnovi l'amor che mi raccende

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (3 risultati)

: io canterei d'amor sì novamente / ch' ai duro fianco il dì mille sospiri

con questa fama raccender philena, sì ch' ella..., udendo per tutte

imparare... altro non importa ch' un escitarsi con l'aiuto dell'imitazione

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (6 risultati)

guerre civili... giovarono an- ch' esse con quell'ardore di gloria spirato in

andrea da barberino, i-274: tanto camminò ch' egli andò... al castello

machiavelli, 14-i-199: ne * tempi ch' e'nimici erano all'intorno, racceptò

a. pucci, 6-194: tornando que'ch' avie col brando / la libertà di

sento! / -miglior fortuna ebbi io, ch' uno speziale / fu il mio raccerto

: pur trovamelo / bisogna e far ch' egli venga lavinia / a racchetar, che

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (3 risultati)

sera racchetata / la cicaletta sia, ch' or s'ode sola, / avanti al

io meno buono a v. s. ch' ella si possa usare, ma con

corde. leopardi, 827: mi dispiace ch' io non ho recato i bracciali o

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (6 risultati)

l. bellini, 6-78: vuol ch' io mi rintani ove non luca / e

pochi versi e preme il succo di quello ch' era diffuso per ben due o tre

in uno schema ideologico, si potrebbe dire ch' è cotesto il momento nel quale una

munita, / in un zendado suo ch' avea i giglietti / alla fiamminga, almeno

voi attendete già dal blando aspetto / ch' io ne venga a smentir quel vii

venga a smentir quel vii cencioso / ch' ai sciapiti amator fu si noioso; /

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (4 risultati)

sorte dentro di lui il suo calor naturale ch' ei non può più mandar gli spiriti

e son più anni / poscia passati ch' el fu sì racchiuso. -porre

. non vedeva egli l'amoroso fuoco ch' entro il seno di tigrinda rac- chiudeasi

virgo pia. / per l'ascender ch' ai fin facesti al cielo / col bel

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (8 risultati)

, un mio sospetto / forza è pur ch' io ti palesi, / che finor

disse, e lo serba / pel volto ch' ogni gaudio ha in sé racchiuso.

voi glie fossi su? » « quel ch' io farei? » « sì »

verbo principale / egli è il considerar ch' ei potea nascere / anche un raccogliconcio

fare; / tosto ritorni, e basta ch' io lo feci / teco stanotte a

maschera nel parterre. il caso fece ch' egli fosse allora di sotto onde me

vara], ii-240: permetteva tcristo] ch' egli et i suoi discepoli raccogliessero le

: vuol la insalata, / e vuol ch' io la raccolga. casti, 253

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (6 risultati)

ammazzarli tutti: ma don peplasos, ch' aspirava alla grazia d'ero- milia,

, il re,... mentre ch' ei riceveva quei principali signori che se

, 8-219: vaga tortorella, / ch' or, su la mia fenestra il voi

gran pena il fianco trassi, / sin ch' ove pende da selvagge rupi / cava

guardano il padre fiume le querci immote, ch' ei nutre, / spiriti nella dura

tepido zaffir, ride fiorito / del fior ch' egli ha da primavera sciolto. tristani

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

. cantù, 490: la lanterna ch' egli recavasi in mano, lasciando lui

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

ed immortai gloria dispensi, / ma ch' io possa talor, com'io solìa,

volse, / dicendo che sciocchezza è ch' egli voglia / del furor, che giunone

ei raccolse i figliuoli prima o dopo ch' ella morì, sono particolarità delle quali

dell'immenso storico della lor compagnia, ch' egli con finissimo gusto e giudizio ha raccolte

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (16 risultati)

1-ii-87: non posso permetterle di supporre ch' io vada raccogliendo chiacchiere fra gli ufficiali.

ffl-15- 198: a udirlo pare ch' egli [il tommaseo] porti nel cervello

. tasso, n-ii-43: aristotele dice ch' ella [la nobiltà] è virtù di

] è virtù di schiatta, e altrove ch' ella è orrevolezza de'maggiori overo dignità

parole non si dèe raccoglier una diffinizione ch' abbia aue generi, ma sceglieremo il

ma sceglieremo il genere più nobile, ch' è la virtù. -assol.

de la mente involti, / per targumenti ch' io aggio raccolti / de la vostra

delle risposte loro raccolga quegli più timore ch' ardire. carducci, iii-13-64: l'

ricerche... nemmeno in ciò ch' essa raccolse è molto di cruento. un

par di raccogliere che taluno si pensi ch' io mi stia qui ad accattare cattedre

raccoglio, io son quell'io / ch' a tale opra compir sarà il men rio

sua vece: / le qual poi ch' ebba ippalca ben raccolte, / si pose

di avole / si può dar eccezione / ch' io non debba ragione / poter tener

, turbarsi e farsi trista, / poi ch' ebbe la parola a sé raccolta.

che gli sono dati e le suppliche ch' ella medesima accetta da tutti, stando intentissima

... « prima... ch' elle fazza palese la loro opinione,

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

quella risposta e non raccolse la provocazione ch' essa sembrava contenere. buzzati, 6-172:

ridurre la mia 'francesca 'al segno ch' io mi sono proposto. piovene,

uno a casa si raccoglie, / e ch' egli è stracco, bisogna posarsi /

franchi a poco a poco, / tanto ch' in cima a un colle ei si

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (8 risultati)

ad essa si raccoglie, / par ch' a nulla potenza più intenda. savonarola

si raccoglieva [iob] in dio, ch' è il vero rifugio, ché altrimenti

lucio / ha qualche baco in sen, ch' a ora a ora / il veggo

e'm'incresce di me sì duramente / ch' al- trettanto di doglia / mi reca

a'donselli suoi,... ch' aveano studiato seco: « con scrupoloso

alle sue vie, ma stima faccia / ch' errato del buon calle abbia la traccia

^ preghi nostri / t'arrendi insin ch' è tempo e che ti lice / frutto

poiché si tratta di riformarlo, sarà dovere ch' anco noi ristringhiamo

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (3 risultati)

4-4-235: se la sua spada diceva ch' egli era soldato, la sua divozione,

purità, modestia e raccoglimento interno gridavano ch' egli era religioso. campailla, 1-6-26:

mia cameretta e giudicai fin d'allora ch' ella era stata il geniale soggiorno di

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (2 risultati)

ponersi co 'l campo alla longula, ch' è una selva alla destra riva del fiume

vocazione sua e l'elezione di quegli studi ch' egli è per fare, formi a

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (6 risultati)

l'erudizione archeologica di momps, ch' era un collezionista ardente, e che

, il tempo e l'opera e ch' era necessario prendere altro partito, chiamarono a

siena, 282: statuimo e ordiniamo ch' e'rectori de la decta università innanzi

barberino, 105: s'ella s'accorge ch' alcuno / la sovraguardi, et elio

82-6): e1 me saietta e par ch' onne strai porte / escritto che nessun

racolta, / per fine a tanto ch' è l'anima sciolta, / da lui

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (7 risultati)

, 9-12: trattenetevi un po'mentre ch' io dico / quattro parole da questo balcone

decreto la proclamazione della repubblica: aspetteremo ch' esca dal voto del popolo emancipato e raccolto

che sembrerà forse superflua la picciola scelta ch' io pubblico in questo libretto. foscolo,

giuliano de'medici, 37: se non ch' a tal via provede amore / per

montale, 2-15: ricordo la farfalla ch' era entrata / dai vetri schiusi nella

petto de l'uomo, è forza ch' ella salti fuori in qualche modo. g

core / al mio signor dal dì ch' a me l'ho tolta, / e

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (4 risultati)

raccolti. petrarca, n-10: ma poi ch' amor di me vi fece accorta,

davanti agli occhi si avvisò di ciò ch' era. orazio capponi, xdi-i-133: nel

/ in man raccolto e non permetter ch' egli [uranio] / trascorra da

/ tutta al raggio immortai, sì ch' ombra e luce / passa, con

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (4 risultati)

veggiola in sé raccolta e sì romita / ch' i'grido: -ell'è ben dessa

ducci, iii-3-110: come villani ch' hanno da partire / un buon

lettere di raccomandaménto da sua parte al vicario ch' era in palestrina per l'imperio.

sicurtà ne'miei grandi pericoli del raccomandaménto ch' io ti faccio. statuto dell'arte

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (4 risultati)

tristano, 101: tristano cavalca tanto ch' egli ritrovoe lo cavallo di sigris, e

e per mezzo vostro quella di qual- ch' altro buono. io ve lo raccomando caldamente

dio. caro, 12-iii-84: resta ch' io mi raccomandi, come fo molto sommessamente

/ omo e verace dio, / ch' accolga 'l mio spirito ultimo in pace.

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (4 risultati)

, nel principio d'agosto, raccomandate ch' ebbe le genti a monsignor di leverdino,

dal- l'amor vostro o di credere ch' io possa con qualsivoglia ringraziamento compensare il

, la balia studiosa nel male, trovato ch' ebbe ciniro carico di vino, li

tentennone, / che pare un di color ch' alle persone / raccomandi il digiuno ed

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (2 risultati)

farà inquisizione, e quel cotal frate dirà ch' abbia raccomandato nella villa li panni suoi

perdere il frutto di quelle imprese ch' alia buona grazia di qualche sollevatissimo ingegno

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (6 risultati)

raccomandato. costo, 1-409: avuti ch' ebbe i denari, il truffatore, per

fiorentini guasstaro il castello di monte pulciano ch' era racomandato di fiorentini. g.

che era a campo a piombino, ch' era racomandato da'sanesi. m. dandolo

raccomandato, insieme / con quel merto ch' io scorgo pure in voi, / servirò

il considerarli come due de'meglio amici ch' io m'abbia. pananti, iii-74

mio sig. celesia, giunsero in genova ch' egli n'era assente. monti,

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (2 risultati)

non ebbi tempo di giustificare l'ardire ch' io mi presi, incomodandola con tal

. caro, 12-i-143: ben sapete ch' io non visitai monsignor giovio mai;

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (1 risultato)

diventata un'altra cosa diversa da quella ch' io la mandai. = nome

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (5 risultati)

racomu- nammo a'detti figliuoli di pacino ch' era di noi tre. cassiano volgar

n. franco, 3-58: giurerei ch' elli non vuole tramettersi in queste dispute

legge dell'alcaram, traendo in parte quello ch' a loro piacque del vecchio testamento e

secco e riconciando il tutto, di sorte ch' io tengo per certo che con questi

racconciamento dell'ordine, perocché mi pare ch' el sia uomo virile e virtuoso e

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (3 risultati)

, comandoe che tutte le navi, ch' erano venute nell'oste di troia, fossero

a quello adopratore delle forficette, qual volse ch' io non mi potessi racconciar le calze

fosse noto a papa giulio, dispose ch' ei racconciasse alcune anticaglie. carducci,

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (7 risultati)

: leva su, racconcia / te, ch' esso non ti trovi così sconcia.

tutto, gran subsidio porge: / ch' el racunga la vostra terra morbeda, /

tutto questo mondo e le creature, ch' erano guaste. bibbia volgar., x-167

dicea loro m. filippo fosse vero e ch' egli volesse rimetter gli altri guelfi di

nevo... ben sarei di parere ch' ancora a questa parte si sovvenisse e

con piccola fatica si potrà fare, acciò ch' ella del tutto esca in luce e

francesco da barberino, 16: però ch' ogni etate onestade raconcia, parmi che

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (3 risultati)

vieusseux, cix-1-174: desidero di più ch' egli [lambru- schini] mi scriva

se gli piace o no la travestitura ch' io vo facendo alle operette della edgeworth tradotte

giordano, 3-134: in ogne pace conviene ch' entri in mezzo raconciliatore: e se

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (1 risultato)

/ e la vaghezza e 'l lume ch' è ricolto / negli occhi che beltà

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (7 risultati)

, 190: se per ciò venissi ch' elli [il lattante] enfiase o per

uno [penelope] / stessendo quel ch' avea pur dianzi fl giorno / rivolto

si è per lo raccontaménto ae l'anime ch' escono quinci. 3.

mano da l'uscio rimosse, acciò ch' elli non interrompesse il sacramento di sì

10-96: si può dir... ch' il modo d'introdursi nunzi e persone

nunzi e persone raccontanti e narranti, ch' accade nella tragedia, sia molto differente

per le parole di uno strolago e ch' ella si credea gran signora. foscolo

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (5 risultati)

cecchi, 6-364: allora tutti dicevano ch' era stato un'altra volta il gran ladro

/ e ciò si vede per gli stati ch' anno / racconto i versi miei del

, e rinun- ziaro e raccontaro ciò ch' aveano veduto e udito. fatti di

... ed altri gentiluomini, ch' io non voglio, raccontandoli, fastidire vostra

consorte suo, la modestia de la natura ch' avete e il pregio dei suoi costumi

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (4 risultati)

la mente in un penserò: / ch' assai ben parla chi raconta il vero.

: ogni profeta sagio ne raconta / ch' è de la mangna chi valore conta /

, 171: così si racconta di colui ch' es- sendo gobbo in tal fatta maniera

raccontator dei ragionamenti che tra le persone ch' egli introduce fus- ser già avuti.

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (1 risultato)

così fortuna sua moneta cambia, / ch' alcun sormonta, e l'altro racorsarti

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (4 risultati)

sì com'egli avviene / che colui ch' ama mal volentier crede / cosa ch'accresca

colui ch'ama mal volentier crede / cosa ch' accresca amando le sue pene. baldi

25-23: questo crin raccorcio e sparto / ch' io porto, come gli altri uomini

prego che, se diverso da quel ch' io l'ho scritto gli piacesse di farlo

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (8 risultati)

, 264: se non vuoi ch' io [ero] mi consumi e sfaccia

timido a lo stoscio, / però ch' i'vidi fuochi e senti'pianti, /

infino a brandizia per racozzare l'armata ch' aveva fatta in puglia con quella di prencipato

partitoli da roma con quelle tante genti ch' ei potè raccozzare, ne andò verso bologna

: avete da saper che tutti quanti / ch' a troia demmo il miserabil sacco,

p. del rosso, 152: poi ch' e'furono morti, fece pittare le

: avrete poi successivamente, sì tosto ch' io le abbia posti in ordine,

tramezzuolo. boccaccio, ii-231: parea ch' amore, / per sì gran forza quell'

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (3 risultati)

trovò, l'ha rimescolate di modo insieme ch' è un rinnegare il tempo che ci

popolo romano non corrotto, era impossibile ch' egli uscisse de'termini suoi e nocessi

ad appiccicare alla peggio cinque membri, ch' io chiamai atti, e il tutto intitolai

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (3 risultati)

l. adimari, 182: s'awien ch' ella assaggi il porporino / liquor del

, da nisa i bei racemi / ch' a me tu doni, or che fra

... detto di fiore, quello ch' è portato da quella specie d'infiorescenza

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (1 risultato)

s. v.]: 'rachideo ch' è relativo o che appartiene alla spina

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (1 risultato)

di camminare, si sviluppò la rachitide ch' era alla base della stirpe dannata.

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (4 risultati)

materiale. tolomei, 2-176: quel ch' io detto basta a racquetar e consolare

arte aisseminati per racquettare il bollore, ch' a strane e violenti risoluzioni appariva ne'

., 6-29: qual è quel cane ch' abbaiando agogna / e si racqueta poi

marea opportuna per entrare nel porto, ch' è anche più al coperto e più interno

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (1 risultato)

ottimo, ii-218: radamente avviene persona ch' abbia bene portata penitenza del vizio della

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (3 risultati)

: 'an essay on stile ', ch' è come il preludio logico alla serie

non ardiremo noi raddolcare con parole, ch' ella è sorda e pazza: dare-

cristo che 'l samaritano menò un uomo ch' era per morto all'albergo, e alle

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (3 risultati)

tentava o raddolcir quell'anima, / ch' una sol volta disdegnosa e torva / lo

il cruccio de la mogliera fece veduto ch' elli volea farsi castrare in penitenza de'suoi

in sullo esempio de'prìncipi italiani, ch' erano a quei tempi specchio di pulitezza,

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (2 risultati)

scorridore di campagna (perifrasi addolcitiva, ch' equivale ad assassino).

tuo raddolcitor v'inspira, / si ch' io non cada sotto il mio dolore.

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (3 risultati)

basciar ti sembra corto, / fa'ch' ogni bacio sia lungo altrettanto, / indi

credere, / per mio ben, ch' io non abbia a raddoppiare. casti,

i colpi: essi cadevano così spessi ch' io non potei attendere ad altro che a

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (11 risultati)

i. frugoni, i-12-63: par ch' ella in ciel quest'almo giorno indori

12-481: - perché tanto gli spiace ch' io m'empia la bocca della parola

che m'à ra- dopiato, / ch' ella si pensi ch'io non sia vietato

dopiato, / ch'ella si pensi ch' io non sia vietato: / lo cor

v-8: radoppio meo podere, / pensando ch' io fui rico oltre misura / e

non posso credere..; eppure vedo ch' egli sta vicino a te...

raddoppiando grazia a grazia, concedermi favore ch' ogni ora più infervorato ti serva.

s'è invaghito non solamente di quel ch' ha di bello la virtù, ma anche

bello la virtù, ma anche di quello ch' ella ha ai sì difficultoso, in

non si trova 'n amare, / ch' atender l'om d'avere / la cosa

, 7-3: già si raddoppia il dì ch' io vo smarrito, / mercé

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (1 risultato)

come a mio ricopritore, che dicevano ch' egli era. -ripetuto più volte (

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (4 risultati)

cotanto il tuo favor s'accresca / ch' ai raddoppiato peso egual riesca. f.

per tempo. / riverrà tempo mai ch' io mi raddorma / sì dolce,

: statuimo et or diniamo ch' el signore e 'l camarlengo sia tenuto e

..., non ho potuto tenermi ch' io non vi scriva. g.

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (2 risultati)

buonarroti il giovane, 10-971: giunto ch' e'fu laggiù, non fu condotto /

signore dio d'i- srael, imperò ch' egli ha visitato e fatto la redenzione del

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (3 risultati)

nell'ascoltarmi e dalla sua effigie, ch' io aveva gettata l'opera mia;

ultima prova per raddrizzarla ad un cammino ch' io credeva il migliore per lei.

gabrielli, 17-45: fur cinquemila quei ch' in sella armati / da la bella

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (1 risultato)

poeti, che gli presti grazia, acciò ch' egli possa raddurre in iscrittura la visione

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (10 risultati)

adiman, 20: senz'unghie ad un ch' è senza spada / erano i re

. manfredi, i-136: voi dovete saper ch' io son rimaso / senza quattrini,

scambrilla, lxxxviii-ii-483: digli 'n malor ch' attendi a rader barbe / e non al

rader barbe / e non al medicar, ch' è arte oscura / e non ne

: e cominciò tanto ad aggirarmisi il cervello ch' ella m'indusse a farmi radere quella

forteguerri, 10-60: bel bello, / ch' io non vo'che costei ci assalga

m'è suto commesso è forza / ch' i'faccia or mai. questo è

ed intenerirle, e la maggior prosperità ch' io avessi tra loro era il dì

fretta si rade e si scortica / ch' io non vidi giammai sì presta streg-

si può fare tale unione se, dopo ch' è raduta via la dura superficie,

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (3 risultati)

. carducci, iii-1-82: come sole ch' ogni nebbia rade. 7. cancellare

le porgeva il libro osservando con meraviglia ch' ella non era vestita che di una lunga

ti solleva a volo: / e ch' altro può, se vai radendo il suolo

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (3 risultati)

palazzo de'tosinghi non rimase, / ch' avie novanta braccia alto il ciuffetto, /

che la circonda e fa sì radiante / ch' è un specchio in un torrente.

in quello [sole], scuopriremo ch' ha verso il suo mezzo quasi una

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (3 risultati)

: il radiante / raggio conobbi, ch' era il tuo bel viso. ghislanzoni,

sua forga scorga gascun pondo, / secondo ch' ai dilecto è degente. domenico da

1-4 ^ 154 (332): anema ch' èi passata / per tanta varietate,

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (1 risultato)

. baruffaldi, 73: bottazzon, ch' hai maschio naso, / fiuta qui

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (2 risultati)

di tutte cose, non è possibile ch' abbia un certo e determinato nome.

tanno 1592 bissesto, chiamandolo radicale, poscia ch' egli ha da servire per radice e

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (1 risultato)

a quel disgraziato tuo pugnale, / ch' a l'aretino non trovò ben l'osso

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (1 risultato)

., egli è molto verisimile di credere ch' ella nell'anima sia posta radicalmente.

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (2 risultati)

mego fossa / in su la terra ch' è rimossa, / sì che posin ben

convinzioni. giamboni, 8-i-24: poi ch' e'malvagi angioli ebber trovato il male

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (2 risultati)

bonafè, xxxvii-132: sempre ogni arboro ch' è piantato / intiendi che sia dico

iacopone, 69-9: lo primo arbor ch' è fondato, / ne la fede

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (3 risultati)

ho veduto già senza radice / legno ch' è per omor tanto gagliardo / che que'

la radige si è perla smarita, / ch' atomo 'l core s'aprende chi ama

ne le mammelle e ne le parti ch' a queste sono congiunte, ma le cosce

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (3 risultati)

, i-492: pare nondimeno secondo alcuni ch' ei [il tapiro] se ne valga

: costei è per amor accecata sì ch' ella s'awisa che uno spirito possa

374: l'uom dirò, ch' innocente de la stìq>e mortai poche radici

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (13 risultati)

pedale, che non ha radice sol ch' in se stesso, divisar come nasca

ha d'este nome e suona / ch' eterno fia. pigna, 48: vuo'

eterno fia. pigna, 48: vuo'ch' ognor sia felice / chi gli alti

ben non s'aspetti, / e ch' egli non sarà sempre felice.

. refrigerio, xxxviii-134: quell'altro ch' è la quarta mia radice / florida

: radice è di viltade, / ch' a tutti ben dispiace, / lodare om

amorosa radice / mi piantò nel primier ch' e'mal la vidi, / cioè la

, dj-canzone, 2: dico ch' ogni vertù principalmente / vien da una radice

note, / che l'animo di quel ch' ode non posa / né ferma fede

non posa / né ferma fede per essempro ch' aia / la sua radice incognita e

me sdegnato, come soro e folle / ch' io fui, noi tacqui..

la mente me citasti, / tu ch' è'viva radige e pietosa, / prego

. canoniero, 54: la conclusione è ch' o- gn'atto, ogni tua operazione

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (7 risultati)

corructioni, / ragione umana dice / ch' i salga alla radice. b. cavalcanti

ho la radice / d'espor quel ch' ho da espor nel proprio affetto / che

. gozzi, i-11-222: vedendo pure ch' io resisteva e ribatteva carezze, promesse e

con quella destrezza e con quella secretezza ch' è vostra solita. bruno, 3-288

ma più nel proprio valore, / ch' oggi, come altro sia, mostra

guardi di non dir tal cosa / ch' abbia a 'mportare, presente la tice,

a 'mportare, presente la tice, / ch' ell'è fondata in su mala radice

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (3 risultati)

: figliuolo, ascolta quid / e ciò ch' io dico, quanto puoi, rubrica

, ii-46: tuttavia gli pareva di dire ch' ei giudicava la strada, che intendeva

riuscibile di cacciare colla forza una religione ch' era piantata già con troppo alta radice

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (6 risultati)

laide / svegliere alle radice / quel ch' è difficil poi tagliare appresso.

dovreste pur ormai sapere... ch' essendo il mio amore fondato nei meriti delle

soavità e dilettanza. / ma, poi ch' io fossi alquanto risentito, / dalla

. colonna, 1-103: desio non ho ch' aspiri al gran disegno, / ché

se dio m'aiutasse tanto una volta ch' io potessi mettere le radici in cotesta venezia

passava su le loro teste così forte ch' essi credevano sentirlo nelle radici dei capelli

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (1 risultato)

e. sseguir sua natura, / ch' amor mi s'ismisura: / co non

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (3 risultati)

.. seme di lupino. levato ch' è il guscio e scoperto il nucleo,

con non poca fa tica ch' ebbero la barca e non si volendo più

arrischiare a lasciarla sola, scaricati ch' ebbero i radiccioni dentro della ripa

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (1 risultato)

negli atti mostrate sì gentile, / ch' io dico: -il ciel qui porse i

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (1 risultato)

tista e radiestesista) ha un fratello ch' è monaco agosti niano.

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (1 risultato)

alla frase colorita di 'parlato ', ch' è un altro modo di specchiare

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (2 risultati)

ramusio, iii-322: la maggior prosperità ch' io avessi tra loro era il dì che

tu m'hai tessuto / è floscio sì ch' ai tasto non si sente, /

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (6 risultati)

pose. dondi, 260: diragli ch' io me meraviglio assai / che così rade

di queste donne; rade me ne scappano ch' io non ne cavi qualche resoluzione.

al mondo fra così gran turba / ch' udendo ragionar del mio valore / non si

più belle e rade: / donna mostrò ch' assomigliava a pieno / nel falso aspetto

niccolò del rosso, 313-7: crede tu ch' el sia vertù tenuta / lassar le

cino, iii-51-13: standomi così, pur ch' io non moia, / verrò di

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (7 risultati)

volgar., 130: et da poi ch' el signore dio liberao el ditto iob

guido da pisa, 1-298: udito ch' ebbe enea lo radunamento che si facea

piombo nel mezzo della fornace, acciò ch' io accenda in lei fuoco a colare.

ciò salvasse segni poj ritardasse tanto il ponte ch' i turchi apprestavano sopra il fiume che

tanto si fidò nel coraggio della gente ch' egli aveva radunata e congiunta. boiardo,

. sbarbaro, 4-64: al tempo ch' ero ragazzo, nei borghi liguri, specie

, 1-100: mi è stato detto ch' egli ha radunato nel suo albergo grande

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (2 risultati)

delle olive. narrasi... ch' essendo intenerito in acqua, dopoi raduto e

: il rafanito, dalla somiglianza ch' egli ha, il quale è anco il

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (4 risultati)

il lambruschini del resto ben s'appone ch' io non volli né potei rifare il lavoro

di raffazzonare quella tanta poca corporal bellezza ch' abbiamo. g. m. cecchi

e proverò come riesca alla vista innanzi ch' io la mostri al secretano. vico

raffazzonato un progetto: montare nel vagone ch' ella avrebbe scelto e tentar di appiccare conversazione

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (3 risultati)

presa. piccolomini, 8-176: ora ch' ella comincia a darti speranza di qualche

non può esser tinto d'inganni e ch' io non amarei perfettamente se io vi dicessi

de'tuoi fanciulli, con questo, ch' e'renda ragione a'manovaldi ogni anno e

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (4 risultati)

. pagliaresi, xliii-73: da poi ch' egli è de la cristiana fede, /

2-468: sempre ei raffermavasi nell'opinione ch' io conversassi coi geni malvagi delle tenebre e

. la spagna, 1-18: digli ch' io voglio fare assembramento / per volere

gli uni come gli altri coi decreti ch' ei fece per la leva di dugento

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (4 risultati)

pone. lippi, 7-70: sente ch' egli, dopo una gran bibbia / d'

stoviglie spezza e tribbia, / e ch' ei diceva: orsù gli ho rotto tossa

raffibbia il buon villano): / questo ch' ora io tengo in mano / egli

infatti s'incontrò in lotide mentre an- ch' essa dormiva e cominciò la solita storia,

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (6 risultati)

e li priva di quella maggior certezza ch' essi medesimi potrebbero procacciarsi con la sollecitudine

non far più moto, e avvisandosi ch' egli sognava, si ferma alquanto; poi

che li è magiure mestieri, emperciò ch' ella non li se rafige, che

e rafigurollo e venelene sì gran vergogna ch' ella noi potte patire. testi fiorentini

increbbe, / ove raffigurai alcun moderni / ch' a nominar perduta opra sarebbe. anonimo

1-65: tu facevi una certa voce ch' il fistolo dell'inferno non t'avria

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (9 risultati)

trasse quando / uscì de l'orca in ch' era entrato tutto, / pel conte

ben ravisa; / e possibil non è ch' ei la conosca / seben intento assai

la terza coll'insegne d'orgilo (ch' egli ben rafìgurò) apresso alla ripa,

) apresso alla ripa, s'imaginò ch' avesse preso le galee senza poter prendere lo

giorno, non già il sole, ch' è merce proibita, ma un raggio di

sozza e mortifera faccia della orribile monarchia ch' io v'ho con le mie parole

vostra bieltate, / ca parmi aver ciò ch' io non ò ni tegno. 0

8-47: a vederlo così e sapendo ch' era uno dei primi avvocati del paese

l'aste affissi polverosi e lordi, / ch' ancor sangue gocciando eran pur troppo /

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (2 risultati)

altro, affilano ah'acciaiuolo, ch' è un arnese tondo d'acciaio,

, curiosità, sottigliezze della lingua italiana ch' io vada cercando: quel che vorrei

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (1 risultato)

vano quella purità e bella simpli- cità ch' era l'usato pregio delle sue composizioni.

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (2 risultati)

girolamo leopardi, 2-11: so dir ch' i'avrei fatto un bel profitto /

un bel profitto / perder quel biasmo ch' avessi acquistato. / s'io noi

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (1 risultato)

le spese della raffinatura di quello argento ch' elli apportasse. e. cecchi,

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (2 risultati)

nocchier da rapid'onda / tratto, ch' or lo rivome or lo raffonda.

agnello, / tu rafforzi mia lena ch' era stanca. pascoli, i-271: l'

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (5 risultati)

, 10-81: le masnade de'fiorentini, ch' erano in santa maria a monte,

conobbe subito un pentimento universale tra coloro ch' erano condiscesi alle voglie de'fautori di

indizi di raffreddamento o, peggio, ch' essendosi accorta di aver egli altre tresche

l'altra bocca, disse il diacono ch' era [la torta] ben fredda e

vi-1-27: non far sì come molti, ch' io considero, / che braman di

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (4 risultati)

, s'el non mi mente / ciò ch' io udii. zanobi da sfrata [

in tali pensieri, e, quel ch' era segno d'atrocità, tra sé rugumandoli

gozzi, 218: non passò un anno ch' io m'awidi che in me raffreddava

deliberare a dirle fi caso mio, vedendo ch' ella non era punto cambiata. da

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (5 risultati)

anonimo, xvii-399-4: lasso me, ch' io non vegio il chiaro sole,

prigione, dove tanto dolore mi assaltò ch' io desiderava più presto la morte che

contarini, lxxx-3-1031: mostrò il dispiacere ch' aveano ricevuto quei prencepi...

tempo in qua desideravano; di sperar ch' l'mio passaggio fosse un principio per

non si sentono, sì come poscia ch' e ^ sangui raffreddi sono. 2

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (11 risultati)

suo'apparito / dolce e benigno, sì ch' io raffrenai / i pronti passi.

e ristian nel vuoto; / né ciò ch' è vuoto resistenza fare / può lor

certo corso alle ingorgate acque, rotto ch' una volta si è l'argine che raffrenava

francesco da barberino, 17: però ch' ogni etade onestade raconcia, parmi che

non posso rafrenar lo mi'talento / ch' ognor mi pinge in gioia dimostrare. tavola

dubito se voi non provedete... ch' un giorno sarò sforzata a far qualche

fiore / coglion sì dolce il mel ch' allora io colsi / da quelle fresche

mostrar alcun segno di quell'animo eroico ch' egli tragge da'leoni e da'clementi

lucenti, perch'io possa fruir quel bello ch' io tanto bramo. 5

nardi, 42: costui, poi ch' ei prese il magistrato, in tutti i

siete voi, sia molto per dispiacere ch' una simil gentildonna si disonori per voi

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (5 risultati)

, 141: i tumulti popolari, ch' erano nati a quel tempo, furono da

. davila, 382: si mormorava ch' egli disegnasse di farsi dichiarare non più dal

illustri donne gridato villania, claudio, ch' era censore, riprese con editti e raffrenò

raffrena, e ben m'aweggio / ch' un amante senz ^ oro è sempre

i... i sono quelle cose ch' alia fin te mette.

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (4 risultati)

l'ha pur recata a me ora ch' egli è ritornato in napoli, ed io

memoria. pulci, 20-19: ciò ch' è stato ogni cosa si conta, /

gli abbi figliuolo ammazzato. / e mentre ch' ogni cosa si raffronta, 7 èwi

seco stessi. soldani, 1-160: ch' altro incontro fugge che se stesso / giu-

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (1 risultato)

istroppic- ciare a fine di lustrare, ch' è una specie di stimolare. =

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (1 risultato)

a me ragazzaccio ignorante d'ogni arte ch' io m'era, del divino michelangelo

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (5 risultati)

miei sedici anni... un viaggio ch' io fece e un allontanamento dalla mia

, ii-78: non toma più la gioventù ch' è andata; / e pur si

pur si vedon far da raggazzette / tante ch' han la nipote maritata. g.

casa vicina, a cercar menico, ch' era un ragazzetto di circa dodici anni.

razza d'asini, se vi pensate ch' io m'abbia a venire simile a

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (3 risultati)

male rigirate mi si venga a dire ch' i'ho mentito, alto là, ragazzi

michiele, lx-1-19: vestissi ella un abito ch' era d'uno de'ragazzi che servivano

è egli di quel ragazzucciaccio, / ch' ei non si vede più?

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (4 risultati)

anno ballerian senza straccarsi; / e affé ch' io me n'andai a gambe rotte

mi fé l'imbasciata il servitore / ch' egli eran due che mi volean parlare.

cader mi raggavigno, / ché, punto ch' un traballi o vada arcigno, /

dal viso i duri veli, / si ch' io sfoghi 'l duol che 'l cor

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (2 risultati)

mia vita non pensai, fatta an- ch' essa di raggelate parole. piovene, 7-8

sai quel che si sia / quel ch' esce fuor del corpo al miccerello, /

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (1 risultato)

che fugge, quando la patria, ch' ei dicea sua, risorge bella e raggiante

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (5 risultati)

disuna / da lui né da l'amor ch' a lor s'intrea, / per

lume / acuto sì che 'l viso ch' elli affoca / chiuder conviensi per lo

palazzo in mezzo alla pianura, / ch' acceso esser parea di fiamma viva: /

/ a contemplar quel grazioso aspetto, / ch' ardore e deità raggiava intorno. carducci

par., 7-74: l'ardor santo ch' ogne cosa raggia / ne la

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (4 risultati)

bondie dietaiuti, 292: primeramente ch' eo guardai / lo vostro chiar visagio

. idem, inf, 1-17: poi ch' i'fui al piè d'un colle

., 5-26: quando s'accorser ch' i'non dava loco / per lo mio

giorno, non già il sole, ch' è merce proibita, ma un raggio

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (8 risultati)

. magalotti, 20-27: pretendo quel ch' egli [gassendi] dice universalmente:

aei secoli xive xv, 35: di'ch' un poco di raggio / della lor

: spirando dagli occhi raggi di più ch' umano valore e vibrando l'acuto ferro

per me un grandissimo benefizio ogni raggio ch' ella vorrà donarmi della sua luce. tommaseo

. dante, xlv-5: s'accorse ch' ell'era mia donna / per lo

lo tuo raggio [di amore] ch' ai volto mi luce. petrarca, 169-9

il petto di sì nuovo ardore, / ch' io noi posso soffrire. baldi,

un vago petto vivi / que'raggi ch' ella innalza, aggira e abbassa. oddi

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (12 risultati)

33-77: io credo, per l'acume ch' io soffersi / del vivo raggio,

io soffersi / del vivo raggio, ch' i'sarei smarrito, / se li occhi

petto ai raggi de l'amoroso fuoco, ch' in breve tempo tutto non si tramuti

al mio core, / allo mio core ch' è tutto desio. c. e

53-7: io parlo a te, però ch' altrove un raggio / non veggio eh

raggio / non veggio eh vertù, ch' ai mondo è spenta, / né trovo

b. tasso, iii-73: eziandio ch' io non abbia alcun raggio di certezza che

: -avevo torto, - soggiunse corimbo ch' era sotto l'impressione dei discorsi della

un raggio di furore, / udendo dirti ch' il tuo stato è tale / ch'

ch'il tuo stato è tale / ch' avanza ogn'altro male. 19

sù del mortai mondo, / convien ch' ai nostri raggi si maturi. laude cortonesi

di gioia / ne li raggi del lume ch' ella spande. intelligenza, 14:

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (2 risultati)

diverso l'aspetto delle cose aa quello ch' era stato prima che la battaglia incominciasse!

segno di questo è mostrato dalla incurvazione ch' ella genera e dal raggiramento dell'una

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (6 risultati)

guisa di tanaglia: / e poi ch' una e due volte raggirollo, / da

berni, 43-34 (iv-36): mentre ch' ai saracin il colpo tira, /

mirarmi ora go- dresti / tra quei ch' in mille turbini raggiri. a. maffei

i mercanti tai cambi non per bisogno ch' abbino di danari in altro luogo per spendere

gualdo priorato, 3-i-14: per l'autorità ch' aveva sopra gli altri consiglieri si figurava

tasso, n-ii-324: gli altri, ch' in vari modi o raggirano l'opinione o

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (3 risultati)

la gente, /... allor ch' esso spira, / che per tutto raggira

tasso, 17-54: per le medesme vie ch' in prima corse / la navicella indietro

b. tasso, ii-52: né giova ch' uom si torca o si raggiri.

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (1 risultato)

uno ammassamento di materia, qual ch' ella sia, che vada intorno a un

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (5 risultati)

l'aven- turosa sua fortuna vuole / ch' alle orecchie d'angelica sian conte:

a un'ora, a un punto / ch' in mille anni o mai più non

vero e certo, almeno si ravvisi quel ch' è probabile e verisimile.

breve, vi ragiongo, / secondo ch' io vi canto e che remembro.

prema / lo fondo suo, infin ch' el si raggiunge / ove la tirannia

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (2 risultati)

e trasparente molto, tanto che appena ch' egli vi fosse stato si saria detto.

mia madre... intorno allo sciupinio ch' io feci di tante belle robe.

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (1 risultato)

parche. salvini, 22-261: ciò ch' a lui il destino / e le gravose

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (1 risultato)

torvo suo maligno aspetto / con ciò ch' avea di furia in senil forma / cangiando

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (2 risultati)

ricevuto dono / sperienza nel vetro e ch' ei si vide / ratto sparire, dileguarsi

xxvi-1-121: un medico m'ha detto / ch' a distendere i nervi raggricchiati / niente

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (3 risultati)

: 1 'ho il cazzo mio, ch' è tanto vano, / che dorme

, 688: l'uomo eretto, ch' ha il pensier dal cielo, / dovea

di maligno sugo turgendo, nel raggrinzarsi ch' elle fanno per lo sguainar de'denti,

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (1 risultato)

ubici venuto, / tanto confassi a quel ch' in terra vive. / vedil come

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (2 risultati)

. pulci, 26-18: pensa ch' ognun con gran furore assetti / quivi

torvo suo maligno aspetto / con ciò ch' avea di furia in senil forma /

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (3 risultati)

bianca addolorata si raggruzza, / però ch' un braccio il suo amante si spezza.

, xxvi-3-177: non siete quel talun ch' oro raggruzzola / col portar lunga toga

6-302: e'non vuol troppo, basta ch' e'ragruz- zoli / sotto la mensa

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (1 risultato)

; / si maraviglia l'altro, ch' alle chiome / s'avede con chi avea

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (2 risultati)

, si può ricavare da uno strumento ch' io ricavai dal codice ms. di

dell'anima, / venne a quel ben ch' inanima / gli spirti del mio cor

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (4 risultati)

fa per poca cosa, anzi per nonnulla ch' io m'abbia operato in servigio del

e tardo / a ragguaglio di quel ch' assai gli eccede, / come può cosa

umano ingegno o sguardo / adeguar, ch' adeguar non si concede? cesarotti,

: proccurai che mio fratello francesco, ch' era a corfù, avesse un raggualio

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (4 risultati)

406: di voi so'preso più ch' io mai non fui, / pur raguardando

e nel volto una bellezza tanto onesta ch' ella generava più tosto nello animo di

: ragguardando a quel 'sitio 'ch' egli [gesù] profferì sulla croce,

usavano, e non dico nelle feste ch' oggi si fanno a'nostri mangiari, alle

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (1 risultato)

, / onde in esso io, più ch' ape in mèl, me tuffo.

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (2 risultati)

. lomazzi, 205: son certo ch' alcun dotto / non saprà d'un

gl'individui della seconda casta indiana, ch' è la militare. altrimenti 'rajaputi '

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (3 risultati)

e, dopo più ragionamenti, mi conchiuse ch' era contento che francesco menassi la primavera

a parlare del gran bollore della stagione ch' è il ragionamento universale, si sfoga

3: i molti ravvolgimenti di fortuna ch' io narro nel seguente ragionamento...

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (10 risultati)

, giuseppe ferrari, dire in parlamento ch' egli è re- pubblicano monarchico. deledda

non ti chero perdono, / ch' io non credo potere / a te mai

aggio fallato in dire, / ch' io non posso covrire / ch'io di

, / ch'io non posso covrire / ch' io di lei no ragioni.

19-4 (73): donne ch' avete intelletto d'amore, / i'vo'

/ che le muse lattar più ch' altri mai, / nel primo cinghio del

mille occhi gira / e più, ch' ella ragiona / con mille lingue unite

con mille lingue unite / sopra ciò ch' ella ascolta e ch'ella mira. filicaia

unite / sopra ciò ch'ella ascolta e ch' ella mira. filicaia, 2-2-251:

ispesso meco sola tu ragioni / e ch' el mio cor tu sproni.

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (9 risultati)

per troncare un discorso o per dire ch' è inutile o superfluo il fermarsi.

.. / ritogli a morte quel ch' ella n'ha tolto, / e ripon

parte / una ninfa, e mi par ch' ella sia appunto. / io mi vo'

ahi fello, / mai non sperai ch' ella cangiassi vista, / sì che facessi

purg., 16-120: in sul paese ch' adice e po riga, / solea

dir quest'occhi il vanto, / ch' io ardo, se con gli occhi almen

per tre cose sente compimento, / ancor ch' è fallimento / volendo rasonare / di

loro motori. petrarca, 1-5: voi ch' ascoltate in rime sparse il suono /

cht sono, / del vario stile in ch' io piango e ragiono / ra le

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (9 risultati)

che qui non si ragiona, / ch' ognun fana per lei fine al morire.

purg., 17-138: l'amor ch' ad esso troppo s'abbandona, / di

: or drizza il viso a quel ch' or si ragiona: / questa natura al

. chiaro davanzati, xxviii-99: donne ch' onore avete, / donzelle che 'l

po'co'frati ad esecuzione / mettevan ciò ch' avevano ordinato. sacchetti, 189-26:

smarruto che pensoso vai, / or ch' ài tu che tu se'così dolente /

ventura correrà dietro a ciò il restante ch' ora non vediamo. guarini, 60:

, / sì che fosse mio tutto e ch' altra mai / noi potesse godere,

propono, / né già però riman ch' i'pur ragiono / servirti, e 'l

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (6 risultati)

e sicura / ti guarda e dice ch' entro alle tue tende / si ragiona da'

fare in fretta questa medicina, / ch' ellè di troppo noia e troppo fina

uomo, or mi perdona, / ch' una donna mi ragiona / che per niuna

. pavese, 5-148: si seppe ch' era andata a consigliarsi dal notaio e

favella: / dio grazia a quel ch' ella di te ragiona, / la tua

/ e dice -o palla dea, ch' ai mio confine / venuta se', che

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (6 risultati)

ciel movete, / udite il ragionar ch' è nel mio core, / ch'io

ragionar ch'è nel mio core, / ch' io noi so dire altrui, sì

no all'ultimo 'cent ', ch' eragli costata: mostrava un cruccio di

rosso, 1-89-9: lo rasonato core, ch' ora sente / lo dubito servire quanto

duro, / e nel serto l'engrato ch' è sovente, / sempre partire multo

fermo ne la mente / che quel ch' è libero sì è seguro. boccaccio,

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (1 risultato)

, 4-40: e1 castellano mi scrive ch' io facia che cristo- foro tirabosco solliciti

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (2 risultati)

svevo, 1-240: sposare quel ragionatore ch' è mio cugino macario perche è ricco

. idem, inf, 5-39: intesi ch' a così fatto tormento / enno dannati

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

: quand'i'ebbi intesa / ragion, ch' è stata intesa / a trarmi de

varano, 1-468: tempo è alfin ch' ove ragion non vale / a renderlo più

abbi molto dubio. fiamma, 1-463: ch' egli si sia fatto carne, ch'

ch'egli si sia fatto carne, ch' ei sia morto per noi, questi misteri

: spaventato da una sì strana conclusione ch' egli [kant] credeva essere indeclinabile

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

. l. pascoli, i-218: osserva ch' egli ha eccellentemente intesa la distanza de'

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (9 risultati)

ben distingue / questo baratro e 'l popol ch' e'possiede. castelvetro, 8-1-46:

dubbio alcuno. machiavelli, 1-i-477: detto ch' ebbe molte ragioni mediante le quali ei

e de'padroni, / i quali contendean ch' io non partissi / con prieghi,

le mie ragioni e ti facci vedere ch' io non porto maschera. tasso, aminta

o scusa alcuna / vi resta, salvo ch' una, / se d'accordo sarete

ma va'via, tosco, ornai, ch' or mi diletta / troppo di pianger

canzone, / là 've ti piace, ch' io t'ho sì adomata / ch'

ch'io t'ho sì adomata / ch' assai laudata -sarà tua ragione / da

ho cura, perché tosto spero / ch' altro messaggio il vero / farà in più