Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (4 risultati)

santo). venuti, uqòcvui-ii-711: ch' io possa onorar con dolce canto /

alla plebe romana. alfieri, 6-43: ch' io poi di lui le maraviglie spanda

le maraviglie spanda / chiedemi; e ch' io già già un secondo ciro /

... alla mensa vari iuristi famosi ch' avean portati, ognuno, i lor

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (1 risultato)

torto irreparabile di lodarmi troppo prima ch' io venga, ma di dire soltanto quel

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (3 risultati)

giovio, ii-138: è ben vero ch' io non vorrei, dopo tessere stato

bagnati era l'arsura / cocente sì ch' a frenesie leggiadre / fé concordia di

questi prìncipi, sopra qualche precedente voce, ch' era precorsa fra il popolo, che

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (4 risultati)

arrischia di precorrere colle parole a quello ch' egli nel consiglio de'suoi pensieri prepara,

ruzzini, lxxx-4-383: pareva... ch' il cielo fosse precorso con i miracoli

, / perch'io precorro amor, ch' a voi mi mena. tasso, 3-37

poi quinci andrò per tutto il giappone gridando ch' io son cristiano. marchetti, 5-217

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (1 risultato)

cesare, quando nell'ul- timo sacrificio ch' ei fè come pontefice trovò la vittima

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (7 risultati)

sagace. / vattene al campo e fa'ch' alcun ti mene / e t'introduca

, v-177: gl'intelletti più vasti, ch' a guisa di balene nel gran mar

precursori idonei, acciocché non ti vanti ch' a tua volontà le nostre persone abbi mosse

dai precursori a noi vien detto / ch' alto strepito d'arme avean sentito /

fu scoperto un distaccamento di 15 gendarmi ch' erano i precursori della colonna detta nemica

del galiucci, artefice quasi ignoto, ch' è un gran precursore di benvenuto.

d'ogni dubbio attende e stima / ch' a lei ne venga il precursor d'aprile

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (3 risultati)

. villani, 3-14: quarantatré masnadieri ch' andavano in preda trovandosi in sul giogo

scelta dalle prede / di tebe sacra ch' egli avea distrutta. d'annunzio, i-273

saggio, / per riparar contra l'altro ch' è maggio. f. f. frugoni

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (4 risultati)

sortirò i desir sommi effetti / tosto ch' in mano il santo peso avesti, /

e quasi armeggio: / tu credi ch' io t'investa, et io volteggio:

il giovinetto ond'io ragiono, / ch' esser dovea sostegno a me ed erede,

le cose ormai ridotte all'estremità, ch' era di cader inavertitamente nelle mani o

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (14 risultati)

: ma (tu sei bella) fa'ch' io non ti veda: / il

sofferti abbiàn, tu 'l sai sanza ch' io il dica, 7 per allevar

, / compagni al tuo marito infin ch' ei rieda. beccan, xxx-4-265:

sì care prede, / la quale avien ch' ai successore ei lasce. 13

non iscura sole e luna, / poi ch' a te, traditor d'inganni pieno

buffone e poi non sa, / ch' egli è stimato un pazzo. paleario,

da molti, non si può persuadere ch' alcuno l'odi, onde, trascurando i

e ben conosce assai per prova vera / ch' ella è sola fra l'altre un

, 13: non è qui ciprian ch' è dato in preda / ai lascivetti

: / né so dopo el morir quel ch' io mi creda. ceresa, 1-1647

tal di beltà scintilla, / che non ch' io praeda andrei, ma tutto il

1-300: l'altra sera vi parve ch' io mi dessi sconciamente in preda de

: non sia... vero ch' io più mi lasci in preda alle lagrime

in preda della fortuna; o erede ch' entri al possesso di dolori e di

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (9 risultati)

messo a raccontare. ma bisogna dica ch' erano astratti, non eroici, non vivi

dolorose prede / di noi fa quella ch' a nullo uom perdona, / e che

rimenar tal prede / de'nostri nomi ch' io gli ebbi per nulla. fagiuoli,

per arte / mosso sarà, fin ch' i'sia dato in preda / a chi

improviso in casa che la meschina, ch' in quel punto s'era data in

in sé, a guisa di riccio ch' abbia scoperto il bracco, s'era involta

lontan, sì crebbe l'onda / ch' interruppe i disegni; e troia giac;

quelle porte, e neppure quelle finestre ch' io volli ermeticamente chiuse lasciando immutato ed

cervo o damma si ravvolge e gira / ch' ei ne fa preda alfin lieta e

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (5 risultati)

gnamente torre / l'antica libertà, ch' inferma giace. p. f.

, / in graziosa ricompensa forse / ch' esse or gli compartirò il fresco amico,

. /... / potresti dir ch' e'gli occhi mi traesse, / come

/ come che po''l vedrei me'ch' ella preda. -razziare il bestiame

non deprediam altri: ben altri, / ch' errano in vano su le nere navi

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (1 risultato)

di beati lumi, / ond'amor vuol ch' io viva e mi consumi / senza

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (6 risultati)

19-99: fuggir non potei già, ch' era ornai presso / predatrice masnada.

tosto -dice -il predator cristiano, / ch' audace è sì ch'a me vuole

predator cristiano, / ch'audace è sì ch' a me vuole agguagliarsi, / caderà

all'ombra vana, / all'ombra ch' e'suo'nati par somigli; / e

il predator da lunge e scorge / ch' indamo intanto ogni vigor disperde. vallisneri,

orrore; / e 'l lupo ingordo, ch' ogni tratto usciva, / non parila

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (2 risultati)

uomini d'altrui / talami predatori, ch' avran letti / adulterati nelle case loro.

... /... tu ch' hai di deio / sì propizio il favore

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (4 risultati)

grossolani scarponi del prete a ogni passo ch' egli moveva... le mettevano tale

confessa e come egli ha mai tanta pazienza ch' egli stia tutto 'l giorno a la

comincia a operare. - sarà bene ch' io corra per la predella, padrone.

, se per avventura / la medicina ch' udirete a 1 ultimo / vi paresse non

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (7 risultati)

parlare. / vate con dio, ch' el me conven partire. = voce

provedenza ettema; / ma questo è quel ch' a cerner mi par forte, /

predestinò, sì gli chiamò; e quelli ch' egli chiamò, sì li fece giusti

, sì li fece giusti; e quelli ch' egli giustificò, sì li fece grandi

e beati, cioè elesse a ciò ch' elli tossono buoni e beati. catzelu

[guevara], ii-44: quell'anima ch' è amata da me, che io

nobiltà dell'animo e del core, / ch' io l'ho predestinato alla bellezza.

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (6 risultati)

iddio dà da bere e gustare a quelli ch' eli ha eletto per suoi servi e

d'argumento, gli pargoletti, quelli ch' han discorso de'fanciulli. giuglans,

ad eser uomo è necessario ed ordinario ch' il destino lo guida, passando per

suo grande intelletto a raffermarlo nell'illusione ch' ei fosse predestinato a riordinare la chiesa.

fosse predestinato al possesso di una donna ch' egli più volte mi aveva dipinta quale un

sì, quando hanno il principio, ch' abbiano tutte taltre cose. dante,

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (4 risultati)

e indubitabile, perché iddio ha predeterminato ch' ell'abbia a succedere. gemelli careri

pre- determinatamente ab eterno sì bell'opera ch' ella ha fatto. = comp.

la dalla quale, prossima o remota ch' essa giunga, rincominciano il nulla e l'

tesser mio, / la morte ch' el sostenne perch'io viva, / e

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (2 risultati)

ii-189: a questo rispose il navarrese ch' esso, degnandosi la reina di favorirlo tanto

salmi. tortora, iii-170: 1 quattro ch' erano stati fatti prigioni senza alcuna forma

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (10 risultati)

347: prenderemo della rettorica quella virtù ch' è atta a persuadere; e sotto questa

l'alcorano e odi cosa cruda / ch' usan, se fanno predica o sermone

. ritengomi gran pezza al caffè, ch' è mia scuola e mia predica. conosco

foglietta, io7: starete a vedere ch' ella mi farà un'altra predica per aver

più! a sua posta, farò conto ch' ella canti, ché so fare anch'

, 6-4: orsù tiriamo innanzi, ch' io ho finito, / perch'a questi

e confesso d'aver risposto molto prima ch' egli scrivesse la sua recensione. p.

che predicone e varrebbe nel proprio predica ch' abbia levato rumore di sé, abbia

di dio; e voi sete cagione ch' io non posso stare a studiare per estare

tesauro, 2-383: ora è tempo ch' io mi sdebiti di quanto promessi..

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (3 risultati)

misericordia degli dii non averebbe il predicamento ch' ell'ha senga la maligia degli uomini

ficino, 6-179: l'uomo è quello ch' egli è per la forma sostanziale,

della sostanza. il padre è quello ch' egli è per forma accidentale, la quale

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (5 risultati)

veduta l'opportunità d'eccitarlo a quello ch' egli sommamente desiderava, il persuase d'

di metterla con lui in una camera e ch' egli s'ingegnasse d'avere di lei

, acciò che la fede cristiana, ch' era a roma a quella stagione, non

ha tentato di sedurre alcuni a dire ch' egli predichi eresie. giannone, ii-

di legare e sciórre in terra ciò ch' egli pure avrebbe fatto in cielo e gli

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (5 risultati)

; / tanto la predecone / per fi ch' ella am- mòllone, / la soa

e tutti 1 miei pensieri in quello ch' io prenderei per marito. c. i

predicata / e sì saputo dire / ch' io mi sono acordata: / dimmi:

ti bisogna di ciò predicarmi, / ch' io noi farei per cosa qual si sia

da barberino, ii-171: non ogni cosa ch' è vera si vuole / in popol

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (4 risultati)

antonio da ferrara, 160: a colui ch' è insano / el se pre- dega

lion più che moneta, / peroc- ch' ei bada al giuoco e fa progresso.

e mi predicate per molto da più ch' io non sono. bonarelli, 1-193:

parvemi anche di poterlo dire... ch' ella era stata... ricamata

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (2 risultati)

tal maniera gli abbiamo imitato la forma ch' egli contende d'esser in tutto e

e vero pugnale. et a ciò ch' ancora il nome avesse e significasse gli infiniti

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (6 risultati)

: fate di gioia bon riservo, / ch' è per altrui el, non in

tant'è protervo / che gli occhi, ch' a la mente lume fanno, /

ne convene a colui posta, / ch' adocchia pur follia. niccolò del rosso

: chi prosiegue azzione già condannata mostra ch' in petto rattien un cuore protervo. rosa

vien la proterva libertà francese, / ch' ebbra il sangue si bee di quei trafitti

fero artiglio l'aquila proterva, / ch' a terra si rannicchia e china l'

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (2 risultati)

selvaggia, o capriola o cerva, / ch' altri prese a nudrir per suo diletto

una sorta di mostruosa protesi meccanica, ch' è stata appiccicata a quelle facoltà intellettive

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (3 risultati)

più energica, la più ardita protesta ch' io mi sappia, fra quante da

/ non puonno le finzioni 7 far ch' ei non renda odor di protestante,

non renda odor di protestante, / ch' è gentil e accurato soprastante. lippomano,

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (2 risultati)

li vi fate in ubidirlo presto, / ch' altro consiglio, ben lo vi protesto

riceve, / fia per tua colpa; ch' io per me non

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (2 risultati)

spirito per tutte le cittadi e luoghi ch' io passo mi protesta e mostra che catene

quali quattordeci se ne ritrovano qui, ch' è assai più della maggior parte. e

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (5 risultati)

5-17: vedi, io mi protesto / ch' io non portai mai lettere o imbasciate

istesso cristo chiaramente si protestava e diceva ch' egli non era venuto a distruggerlo,

. carducci, iii-24-99: volete voi ch' io non protesti co 'l pensiero e

poteva riputarsi burgoyne sciolto da quella ch' egli stesso aveva flato. deledda, iv-

certo si dicea e vedea per opera ch' egli sentiva e credeva al detto suo

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (6 risultati)

ma pegno della fede che le obbligava, ch' egli sarebbe suo cavaliere a difenderla e

sfida. varchi, 18-1-273: fornito ch' ebbe di leggere l'araldo questa protestazione

legge di cristo e del vivere innocente ch' ella professa e ne vide in pruova la

la darà, se vi farà il protesto ch' egli fece quando ei mi diede gli

tutta quanta, / et a roma tua ch' è santa / tu farai questo protesto

decretato al combattente per l'onorevole protesto ch' egli fece al regnatore di venerazione inestimabile

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (4 risultati)

bisticci, 1-i-496: in tutti gli ufici ch' egli carli, per lamentare un

il mio spirito e distrusse tutti gli ostacoli ch' ei metteva alla mia pace e alla

. casaregi, 153: l'empio desia ch' altri di lui peggiori / sieno forti

rea calunnia oppresse / l'eccelso eroe, ch' egli è del ciel rampollo / e

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (1 risultato)

! / così tosto dubio avesti / ch' io non fosse protectore? ». cavalca

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (5 risultati)

questo santo in somma venerazione per istimarsi ch' egli sia il protettore de'prigioni.

denso il velo / de la pioggia ch' allor cadde dal cielo. brusoni, 914

s. cattaneo, 12-128: erato vogliono ch' ella sia stata ri- trovatrice della geometria

ancora pervenute a persuadersi con netta coscienza ch' elle medesime sono il governo a cui obbediscono

te ben piove / la dolce manna ch' ogni savio elegge. bandini, 2-1-

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

umiliatemi al signor franceschi, tanto più ch' egli è ora vostro protettore. cesarotti,

. chiari, 4-29: avete almen saputo ch' ho un protettor servente? casti,

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (2 risultati)

averà dio nella sua protezzióne, acciò ch' ei non caschi della fede. vasari

, ii-12: soggiugne... virgilio ch' elli non è sotto la protezione di

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (5 risultati)

: grand'obligazione al cielo tengo / ch' un vostro pari in protezzion m'abbia /

/ e più da voi di quel ch' io merto ottengo. sarpi, vi-1-231:

fra loro, senza tuttavia scandalizzarsene, ch' egli dovesse quell'asilo ad alte protezioni.

tutti però piacque alla cara brigidina, ch' oltre all'odio che allora portavami per

nessuno ardirà d ^ inquietarla, o ch' io non son cavaliere- ».

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (2 risultati)

tiepida abitazione, posso assicurar senza iperbole ch' io non sono informato ae'rigori dell'

procedere contro a lei assai tempo innanzi ch' io prendessi la protezione del detto monasteno.

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (1 risultato)

stampe hanno a conformarsi con questo protipo, ch' è l'es- semplare di tutte le

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (1 risultato)

due a due e di quattro ch' erano si convertirono in otto e furono nominati

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (1 risultato)

gli strappava parole e frasi e nomi ch' egli diligentemente protocollava. -prendere in

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (4 risultati)

buona parte di quel crine, / ch' alcun non se n'avvede, leppo via

alla catena, onde restava preso, ch' ella si ruppe al fine. giubilai al

al fine. giubilai al successo felice ch' entrar mi fé in quello studio ingannoso.

chiamasi in termine moderno quell'ufizio pubblico ch' esiste presso ogni tribunale ed ogni autorità

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (1 risultato)

/ tutte a pezzi tagliate, / ch' io son il protomastro, il protocuoco,

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (2 risultati)

argo e creta, nulla sarebbe di ciò ch' è stata la civiltà ellenica, e

, e la grecoromana, e di ciò ch' è stata ed è la nostra.

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (2 risultati)

come si chiamasse: al che risposto ch' egli era il protomartire stefano, senz'

capponi / tutte a pezzi tagliate, / ch' io son il protomastro, il protocuoco

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (1 risultato)

agli stipendi del re, col protonotariato, ch' è uno dei sette uffizi principali del

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (2 risultati)

la terra uscire le smorte piante, quello ch' apre l'anno e di novo florido

guardi? s'io son forse quel ch' ero anno? / non vedi tu,

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (1 risultato)

creato in suo luogo vital michele, ch' era protosevasto. tramater [s. v

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (2 risultati)

. si formava il simulacro dell'estinto ch' era già risoluto in polvere; ed in

. bar etti, 6-375: ahimè, ch' egli toscaneggia quel suo dialetto alla grossa

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (1 risultato)

ottima a mangiarsi. si legge infatti ch' era il piatto favorito di mecenate. ora

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (2 risultati)

, ma certo diversa dalla mia, ch' io attenuo il suono delle consonanti p

teatro; e s'apriva appunto nel giorno ch' io arrivava: ma i capo-maestri,

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (1 risultato)

nella marca al foro giulio contigua, prima ch' ei varcasse il tagliamento ', furono

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (6 risultati)

i capelli riescono così teneri e morbidi ch' è proprio un piacere. bicchierai,

urtacchiando e pigiando quella povera porta, ch' era stata di nuovo appuntellata alla meglio

tante prove / del bavarico inganno / ch' alzando il dito colla morte scherza?

a prova imparo / che sempre uom ch' ama è tristo et infelice. baldi,

non vi ricorda come tutte le battaglie ch' avete avute con noi avete perdute e

s'egli è cristo non me iova, ch' esso vencerà la prova: / non

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (8 risultati)

m'adiri, / non sbigottir, ch' io vincerò la prova, / qual ch'

ch'io vincerò la prova, / qual ch' a la difension dentro s'aggiri.

paura a'dèi; / le braccia ch' el menò, già mai non move.

donna bella, tu puoi vói / ch' io me mora: e che te zova

: deh, dimmi quando / tu vuoi ch' ei vegna a te, cui el

. ariosto, 28-25: fausto, ch' a confortarlo usa ogni prova, / perché

medici, 7-125: quel che par ch' a fatica e'si conduca / è più

conduca / è più destro alla pruova ch' ai parere. machiavelli, 1-i-145: vinegia

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (6 risultati)

apparecchiato a riprovar tue prove, / ch' io di lui posso sostener la vice /

. carducci, iii-6-315: s'intende ch' e'dovea far buona prova dalla cattedra

». guittone, 37-4: però ch' orno mentir e dir ver osa, /

riguardar lo stuolo, / e vidi cosa ch' io avrei paura, / sanza più

terra e impose e ordinò a certi cardinali ch' eglino prendessono le pruove autentiche de'suoi

giova, / e mostrandoli prova / di'ch' a- prin ben gli orecchi -e scopra

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

sé contiene forza delle pruove, perciò ch' era cotale usanza. garzo, 21:

suo processo / farà la prova, sì ch' a te fia bello / averti

. franco, 3-11: non vegiam noi ch' o di rado o non mai avviene

non mi puoi, come pretendi / ch' io possa non amar? goldoni, vlli-475

circa la confessione della parte accennata, ch' è la prova migliore che si dia

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

: fiammeggiar di negre ciglia / ch' ogni stella oscuri in prova, /

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (7 risultati)

, iii-canzone, 46: li atti soavi ch' ella mostra altrui / vanno chiamando amor

, 8-114: udir non potti quello ch' a lor porse; / ma ei non

/ si specchia, e 'l sol ch' altrove par non trova. boccaccio, dee

io forte petra son de'frescobaldi / ch' a ciò gli stocchi mei saranno saldi

dove rotta una campana cova, / ch' era caduta e stava sotto un tetto,

19-99: hai tu per cosa nuova / ch' io sia cattivo con tutti i peccati

. morando, i-299: non mi dir ch' io

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (4 risultati)

per artificero / per più dureza di quel ch' è dirima. /...

le sue fiondi e rami, / ch' io ho speranza un dì vederti in tanto

di pisone; né si potevan dar pace ch' ei si stesse pe'giardini dell'asia

buonarroti il giovane, 10-938: sai ch' amor non la guarda al casato, /

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (7 risultati)

queste macchie / raccogliendo lo strai, ch' avea provato, / io scorsi questo velo

in mezzo sotto il pezzo, a fin ch' egli resti alzato in gradi tre.

sì tosto com'e'crede, / ch' amor la face provando gli amanti.

io vi dico veritade di tutte queste cose ch' io abo dette. boccaccio, dee

lei. ser giovanni, 3-82: quel ch' io ti dissi ieri, io ti

allo incontro d'uno nuovo nimico e ch' e'sia riputato, ei sono necessitati

i figliuoli e tutta la sustanzia temporale ch' egli aveva, e nel corpo suo diè

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (9 risultati)

che elio gli consigli con quelle condizioni ch' elio può, conoscendo pericolo d'ogni

miei cari; ma mi ha tanto provato ch' io spero che ella mi risparmierà nuove

stampa, 33: dove, lassa, ch' a pena dirvel oso, / vi

. novellino, xxviii-872: or avenne ch' uno giorno si trovò con una putta

dico a voi, mona gostanza, / ch' i vi fare'piacere insin nel letto

, se già mai la provi, / ch' esser suol fonte ai rivi di vostr'

in monte / mi guida amor, ch' ogni segnato calle / provo contrario a

xliv-iii: mi pare oggidì che prima ch' e'giunga ai quindeci, ai tredici,

non potete / che 'l gran valor ch' in voi chiaro proviamo. -commisurare

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (13 risultati)

davanzati, 34-3: tutte le pene ch' io già mai portai / inver'quelle

io già mai portai / inver'quelle ch' io sento fuor neiente, / che simigliante

non è passione, non è tormento ch' io non provi. le tenebre mi affligono

. si paragonava allora con le compagne, ch' e- rano ben altrimenti sicure, e

m'à 'n suo proverbio; / ch' io sol sieguo, il proverbio / da

dopo lui vi vidi stare, / ch' ancor parea che 'n atto si dolesse

. franco, 5-26: perché prima ch' egli nascesse cominciasse a provare i gravi

, e non si tenne sicura insino ch' ella non giunse a bucciolo...

: «... se non fosse ch' io fu'presta a partirmi, io

io arei forse provato d'una stanga ch' ella avea in mano ». rappresentazione

[angelica], allora / di ch' esser de'si provi con la spada.

: vo'che sia meo pensieri, / ch' è adobbato, / in quella c'

messer giulio de'libri ha fatto quello ch' egli ha saputo per provare al popolo di

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (9 risultati)

di provar con questa mano / a lui ch' a torto in falsa accusa il morse

è di sì maligno dente, / ch' ei punì l'onta ingiusta giustamente. tassoni

noi cercheremo spiegarvi e provarvi le verità ch' oggi v'abbiamo brevemente accennate; vi

amare; / e provo al core ch' egli è quel che vede, / e

questione della forma del mondo, però ch' alcuni filosofi provavano che 'l mondo è tondo

'l mondo è tondo, altri dicono ch' è lungo o otangolo o quadrato. dante

e di proprio proposito dirà e proverà ch' il tal sia o miserabile o amabile o

, è una espressa tirannide, e forse ch' avea ragione. vico, 4-i-931:

pruova lo testo. tasso, n-ii-269: ch' i maghi e le streghe siano,

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (8 risultati)

/ provan com'io son pur quel ch' i'mi soglio. tocci, 2-45:

non gli ha trovati, non pruova mica ch' e'non vi sieno. corno idi

contro il mapei: parlo di politico; ch' egli creda in cristo- dio prova contro

las a provarsi meco: io farò ch' ella si partirà vinta. tavola ritonda

'l pregio sansonetto fece darsi / ch' astolfo e i duo fratelli e la

voi'provare / di dir lo mal ch' eo aggio / a lo suo segnoraggio,

di vincere la terra, cioè quelli ch' erano del volere del cardinale. dante,

paganino bonafè, xxxvii-101: lo terren ch' è tra dolze e forte / ama

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (3 risultati)

mazzeo di ricco, 211: or vegio ch' è provato / zo c'audo contare

, provate nel suo processo, fu ch' una volta, udendo dire in tomai essere

capelli, è però provato, provatissimo ch' ero matto. -disus. verificato

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (6 risultati)

che l'amore fa possante, / ch' è tutto ben provato. cavalca, 20-90

niccolò del rosso, 1-63-7: la tendone ch' è fra li cortesani / e li

tutto è nulla respeto di quella / ch' i'ò soferta, gà sono anni dui

niccolò del rosso, 1-24-2: lasso, ch' i'ò complito lo mi'anno!

lo mi'anno! / en provasone ch' i'no sono oferto, / porto l'

abito come frati fanno, / sì ch' ormai doveria esser proferto. busone.

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (5 risultati)

puossi molto / far di guadagno, ch' ei dicon proveccio, / cioè rapina e

ugolini, 201: cesti sono i proveniscini ch' io gientile abo mandato a ghino meo

. pirandello, 8-723: ha saputo ch' essa avrebbe potuto alloggiare nella camera accanto

consideri nell'interno quelle verità e notizie ch' egli vuol comunicarle. -ideato

queste intonazioni o cantilene son quelle appunto ch' io penso e chiamo costanti, invariate,

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (1 risultato)

ho saputo che il signor bolognini disse ch' io gli lessi una delle vostre lettere;

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (1 risultato)

l'altra parte el de fare sì ch' el venza: / in quanto l'omo

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (2 risultati)

, e gridatelo e proverbiatelo e ditegli ch' io l'accuso di negligenza, d'

così proverbiare e svillaneggiare da le genti ch' erano seco in quel fango, volgeva i

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (8 risultati)

zazzere. scalvini, 1-56: ecco ch' io sono disprezzato, proverbiato, berteggiato

della rettorica delle scuole, segno manifesto ch' ella non si può vilipendere né si dèe

non l'avrebbe mai giudicato per quel ch' egli era. g. b. nani

più m'à 'n suo proverbio; / ch' io sol sieguo, il proverbio

cilglio, / è un proverbio ch' usan que'di barga, / quand'om

che tu 'n colpa sei / di quel ch' io scrissi, peroché 'l proverbo

, 1-14-34: è proverbio vul- gar ch' aver consorti / ne le miserie ai miseri

di santa chiesa / e 'l cantor ch' a gulia ruppe la fronte / e

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (5 risultati)

e proverbi che impaurivano tutta la cavalcata ch' ei conducea. -per estens. discorso

1-65: venne in proverbio alla gente ch' elio era grande e cattivo. guicciardini,

nave di argo, e da dieci anni ch' erano pantofole, 1 più arguti ciabbattini

lo vento cossi asperamente percoteva dieta nave ch' el pariva una meraviglia. sanudo, lvtii-423

e melica esclamazione: « chi sa ch' or'è: stiamo all'oscuro ».

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (3 risultati)

delle trincere, ed i capitani provetti ch' erano nella fronte, conoscendo il disordine e

il volgo ignaro, / pare a me ch' esposte in metro / possan dar qualche

o elezzione od altro non valse ch' a far vivere all'altrui spese quelle squadre

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (4 risultati)

rosso, 1-261-8: tosto a la teira ch' è senga / vertude, di catività

marsilia una nave di levante, / ch' un vecchio cavalliero avea portato / de la

, 10-82: dacch'ebbe vinta italia, ch' era donna de le province a quella

tuttavia queirillustre collegio de'cavalieri invaghiti, ch' egli con tanto studio eresse, procurandogli

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (3 risultati)

olandese, cioè delle provincie unite, ch' erano le sette province settentrionali.

per non confonderlo co 'l vicino, ch' è separato da lui non solo di

cotesta signora maria fortuna mi fanno sperare ch' ella saprà felicemente passeggiarvi.

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (1 risultato)

, iii-25-133: chi mi conosce sa bene ch' io non sono uomo da pensare sul

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (1 risultato)

, 10-77: per caro di vittuaglia ch' ebbe nel campo del bavaro,.

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

1-86: in questo mentre farasmane, ch' era accresciuto di forze, fattosi innanzi

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (6 risultati)

, 24-97: quando vicini fur sì ch' udir chiare / tra lor poteansi le parole

gridando il re d'algiere, / ch' a penitenza gli faria tornare, / che

cesarotti, 1-ii-328: lezione utilissima e ch' è d'un massimo stimolo per corrisponder colla

che stavano su le mura e quelli ch' erano al porto nelle galee, andaro

seguire il mio padrone amorevole, tanto più ch' egli di me non iscordavasi punto e

lembo della veste indiviso, ma non bisognava ch' ei mi provocasse col fischio, perché

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (3 risultati)

maggiore di quella che facevano l'armi ch' egli adoperava in questa impresa. =

giusti che, a fare quell'effetto ch' ella faceva, la ragazza non ci metteva

nella pigrizia e provocata nella stizza, ch' erano due delle sue passioni predominanti,

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (2 risultati)

dubbia, mal fida dei gabinetti, ch' essa cerca avere in aiuto? vittorini,

iddìi e delle ninfe del mare, ch' arridono al passaggio della dea, si ombreggia

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (2 risultati)

quella risposta e non raccolse la provocazione ch' essa sembrava contenere. fenoglio, 1-131

sfrontatezza del suo atteggiamento, la provocazione ch' era nella sua risata. 6

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (9 risultati)

/ la fante e la mogliera, ch' è provosa, / battendola e privandola,

, / perdoci la personi / come tórno ch' è impenduto. / dunque ci prevedi

stata nelle mani mie. poco avevi innanzi ch' io venissi a te; ed ora

mio. iusta cosa è, adunque, ch' io prevegga ancora alcuna volta alla casa

, 1-263: il messo lo trovò ch' egli andava prevedendo di stringnere la città

/ per lui o per altrui, sì ch' a sua barca / carnata più d'

rosso, 141: i tumulti popolari ch' erano nati, a quel tempo furono da

scrive loro / che fu quel vecchio ch' e'trovò, canuto, / cìvavea scambiati

venture! e prowegga dio ben presto ch' elle non ci abbiano ad abominare per

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (5 risultati)

sempre regna / provide a la milizia, ch' era in forse, / per sola

forte, senno provedete; / da poi ch' io 'namorai, ndi guai / m'

dello imperio si dovesse radunar tale esercito ch' ei potesse recuperar le giurisdizioni sue e

atti di fortuna... dice ch' ella provvede, con lo quale atto dà

non toma, / ma del valor ch' ordinò e provide. laudario di borgo san

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

prìncipi uomini come gli altri, è forza ch' egli habbino bisogno di molte cose e

anonimo, i-524: se non fusse / ch' amor m'à proveduto, / di

imagine e similitudine sua non può fare ch' egli non ci ami e che non ci

f. casini, i-176: chi sa ch' io non doni con larga mano

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (6 risultati)

dante, inf, 24-26: come quei ch' adopera ed estima, / che

/ ma tenta pria s'è tal ch' ella ti reggia ». cavalca, vti-29

testi fiorentini, 209: asaliscigli anzi ch' egli si provegia- no, ché lo

. commise al conte ugo del balzo ch' avesse da prevedere et investigare la morte

e 'l mal de l'universa gente / ch' el si provega juppiter ha imposto.

252: anche si prowedde... ch' e'grandi avessono uno de'quattro ufici

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (3 risultati)

331: sì come nuovo quel beneficio ch' io [davide] proveggo, o

pitti, 1-162: mi richiese strettamente ch' io men'andassi con lui a roma,

da barberino, iii-171: piglia provedimento / ch' a volte impedimento / dar già non

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (5 risultati)

] che fai tanto sottili / provedimenti ch' a mezzo novembre / non ghigne quel che

re di raona... temeva ch' e'ciciliani non si volgessono per paura o

: il consolo, che aveva antiveduto ch' ei non s'aveva a venire d'appresso

o non hanno gli operai bisogni speciali ch' esigono provvedimen to? stampa

. g. bentivoglio, ii-122: credo ch' a gran fatica si possa sperar di

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (4 risultati)

perdidimus 'noi stessi e, quel ch' è peggio, colui ch'era a noi

e, quel ch'è peggio, colui ch' era a noi pupilli padre, a

quando tu l'appelli padre, tu conosci ch' elli [dio] è signore dell'

cielo e della terra... poi ch' elli è f f

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (3 risultati)

seppe acquistarsi tanto credito presso gli apostoli ch' essi lo crearono proweditore generale della società

diffuso sermone. giannotti, 2-2-86: quelli ch' entrano nel consiglio de'pregati..

. giannotti, 2-2-86: quelli ch' entrano in pregati e non rendono il

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (7 risultati)

denaro a pagar deo tavemaro, / ch' eo non aio altro tesaro a pagar lo

davanzati, 91-2: e'son servigi, ch' è ben dengna cosa / che '

corebo et io cercammo d'odorico, ch' in corte del re alfonso di biscaglia /

dare a chi n'ha bisogno quello ch' io l'ho dato per grazia e perché

più robusti ed efficaci fautori di quelli ch' ei può promettersi. -accompagnato da

, figlie, e dite ad eluviano ch' io d'altro amante son preveduta,

io d'altro amante son preveduta, ch' io già mi abbraccio con quello, le

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (6 risultati)

quella nemicizia della ragione e della natura ch' io sempre predico, nemici- zia che

larva di documentazione, questa nostra impressione ch' è puramente estetica. 3

paese, provveduto decentemente, amato più ch' io non merito. chiari, 2-ii-254:

nature prevedute / sono in la mente ch' è da sé perfetta, / ma

le cose possono avvenire, così certo sono ch' elle non debbono cadere: dunque le

che tu in neuna parte mi meni ch' io non vi vada per via provveduta.

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (1 risultato)

ch' io disamori per lo tuo sparlare, /

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (9 risultati)

., 17-109: di provedenza è buon ch' io m'armi, / sì che

come poteano li anziani del popolo di firenze ch' aveano podere di gravare e di disgravare

: non mi spero in tutto, / ch' aggio buona credenza / di così dolze

lo non vegna in fallenza, / ch' io d'amar non dichino. chiaro davanzati

vi chero a vostra provedenza, / ch' i'senta gioia per alcun sentore / ch'

ch'i'senta gioia per alcun sentore / ch' io sie servente a vostra ubidienza.

sovr'onni donna e di piagensa, / ch' agiate provedensa / sovra 'l mio stato

de bone persone in vada- gno, ch' eie non essa de venesia e sia in

/ e saria la matura tarditate, / ch' in altri è previdenza, in noi

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (3 risultati)

ettema; / ma questo è quel ch' a cerner mi par forte, / perché

apostolica. petrarca, 4-1: que'ch' infinità providenzia et arte / mostrò nel suo

comprende, awegnadio che diverse e awegna ch' elle siano infinite; ma il fato

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (3 risultati)

473: quest'anno invitarono lo zio prete ch' era la sola provvidènza che restasse.

e stando alla lettera del petrarca, parrebbe ch' ei gli avesse abbandonati alla previdenza.

e la mia inappetenza, si vuole ch' io entri in un bagno bollente per

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (6 risultati)

di più alte posse / quant'una voce ch' io d'un'an- gioletta / udii

sortirò i desir sommi effetti / tosto ch' in mano il santo peso avesti, /

remote parti / del mondo, sì ch' ai sole ite in oblio / sembrin talora

diede lo 'ngegno a noi, / ch' ogni gran forza, ogni gran corso

provvida natura 'a tutte le imprecazioni ch' egli le aveva scagliate a causa della propria

parte, e sì cede al periglio / ch' audace appare in provido consiglio. siri

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (3 risultati)

. pino, l-i-99: vero è ch' un tempo fu proviggionato dall'ultimo duca

del grande animo e del forte giudicio ch' io dimostravo. leti, 5-iv-732:

chiamò [maccano] uno provigionato, ch' era più parole che fatti,

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (5 risultati)

otto di guerra, uno per capitudine ch' avieno la balia, fa- ciemmo più

de'savi, fece caldo ufficio meco ch' io tornassi a leggere, promettendomi ch'

ch'io tornassi a leggere, promettendomi ch' io resterei a pieno soddisfatto. così su

, 1-201: né tralascio di aggiongere ch' eleggendosi i vescovi di alemagna dal proprio

a rimuovere la regina della deliberazione, ch' ella aveva fatta, di voler rimediare

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (1 risultato)

regolamento, col quale procurava accordare ciò ch' ella doveva ai soldati, come uomini

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (2 risultati)

fortezze di terra ferma, come uomo ch' essi tengono provvisionato sopra le munizioni loro

preso, se non fosse vanni bonconti ch' entrò tra loro e me, e

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

dissimulare e per coprire / l'accordo ch' aver crede col figliuolo / del buon

è stato michelagnolo, ha ultimamente scritto ch' ei deva quanto prima andar da lui,

de- gnità che gli dette, fu ch' egli lo fece cherico di camera numerario

usignolo il ricavato, ritenendo la provvisione ch' è d'uso in commercio.

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (2 risultati)

dato a tiridato ricchissima provisione, infino ch' elio volesse stare appresso i romani.

., 1- 54: acciò ch' elle [le vestali] fossero continuamente a

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (5 risultati)

/... / si stima ch' egli avesse ampio polmone, / ove d'

io trovo in quel poco di previsione ch' io posso avere di filosofia veruna ragione

campo ed erano così facili a prevedersi ch' egli potea bene farsi una provision di

, coll'industria e consiglio de'nostri cittadini ch' e- rano a sua provvisione, più

seco uno... a provvisione, ch' aveva nome bonifazio da pontriemoli. bisticci

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (3 risultati)

lasso a ste munege cum questa condicion ch' eie in proviso de la soa badessa.

sia tegnude d'andar ogno die infin ch' eie vive avanti l'altrar.

alcune cose evenire necessariamente, corno quelle ch' hanno le cause prossime necessarie. savonarola

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (1 risultato)

casti, i-2-156: genova città, ch' è stata ognora / di cittadini splendidi

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (2 risultati)

che, non avendo dell'olio, intanto ch' elle andarono al vendente, venne lo

star che quest'uomo prudente, / ch' è pien di bontà che m'innamora,

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (5 risultati)

or mi s'imponga perpetuo il silenzio ch' imponevano gl'indiani a chi una volta

1-398: tale stato appunto fìnge platone ch' eleggesse il prudentissimo e peritissimo ulisse,

chiabrera, 1-ii-403: è da pensarsi / ch' ei fosse muto, rimirando avere /

la troppo facile e troppo comune lindura ch' ella amò di sostituire agl'implicati nti della

.., ma le interne virtù, ch' ornano l'animo e che son proprie

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (5 risultati)

deboli. goldoni, viii-653: colei ch' è mal onesta in publico sarebbe tale in

. casti, i-2-27: un camerier ch' ivi era e vide intanto / la

usava prudenza con una di esse, ch' era appunto la figlia del consigliere breganze

mio malanno, il vosto malanno! ciò ch' io vi nascondevo per prudenza, per

tenere opere virili, opere d'esempio, ch' invita alla imitazione di sé. palescanaolo

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (7 risultati)

par., 13-104: se ciò ch' io dissi e questo note, / regai

con la tuapassion la tua prudenza, / ch' ai corrente dolor dèe por la briglia

prudenzia del negoziare di che ognun sa ch' ella è dotata. baldi, 18:

vii-90: giudicio poi e prudenza non meno ch' ingegno si desidera nel pittore, perché

, né di prudensia di carne, ch' el dicie morte. iacopone, 39-21:

, non ho proferita una sola parola ch' escluda un neo-cristianesimo, uno sviluppo,

: il medico seguitò otto dì, tanto ch' egli avessi passati e'luoghi dov'egli

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (2 risultati)

voleva ottenere da donna ippolita ch' ella andasse la dimane al palazzo zuccari

e l'altre suore loro, / ch' erano el tuo tesoro / quando volevi

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (5 risultati)

un prudor di gloria non credìbile, / ch' io ad acquistar mi accinsi.

vi-232: paleggiano gli ambiziosi quando venga ch' abbiano a dipartirsi dal governo, e perciò

, che no è disoguale / a quel ch' i'emmaginava aver, del quale /

i-234: l'altro [vizio] è ch' una vii prugna / di spesa o

fico o prugna, / subito par ch' agiugna. trattato delle mascalcie, 1-238:

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (6 risultati)

pataffio, 2: la prugnola trangugio, ch' è arcigna. = dimin. di

modo asciutta è, e che li virgulti ch' ella produce sien belli, netti e

non dilata, / onde bisogna confessar ch' è nata. salvini, v-5- intr

alta e superba, / e ch' è fin là di nevi e di pruine

del mio cor languente? / ch' a'bei riposi suoi, qualor vien meno

tuo lavandino / e sullo specchio ovale ch' ora adombrano / i tuoi ricci bergère fra

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (2 risultati)

volgar., 1-5: allora è segno ch' ella [la terra] è buona

asciutta è, e che li virgulti ch' ella produce sien belli, netti e fruttiferi

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (2 risultati)

ed aperto / l'avete fatto sì ch' alcun non falle, / né lo trova

chiare e belle; / e quelle ch' escon de'folti e prunosi, /

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (2 risultati)

manuscristi per farmi tanto gagliardo lo stomaco ch' io possi durar a fare il terzo

che gli pruriva all'udito della communicazione ch' ella teneva con almirino. -prurire le

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (7 risultati)

umana, sfogando quel prurito della carne, ch' ella ha dato a l'uomo perch'

opera a essa generazione, in modi ch' ei non ne abbia a seguitar tal effetto

i vostri avi stimar santi pruriti / que'ch' avevam quaggiù noi semidei. guerrazzi,

3 " 3_i95: vien in conseguenza ch' ei, mosso solamente, dirò,

a me stancano, né si dubiti ch' io non cerchi dal mio canto di

tosto al prurito delle orecchie troppo delicate ch' alia cognizion del racconto, ch'egli,

delicate ch'alia cognizion del racconto, ch' egli, uscendo pomposamente accompagnato al campo

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (1 risultato)

avea perciò acquistate molte avventore e pratiche ch' erano vestite da lei con ogni qualità di

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (1 risultato)

gir aldi cinzio, iii-5-95: finite ch' ebbe le canzoni psal- te, /

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (1 risultato)

g. gozzi, i-27-91: se vuole ch' io l'abbia quale la bramo,

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (2 risultati)

i paesi di lingua tedesca, iniziatosi dopo ch' egli fu morto nel 1924, fu

alla mia volta se credete sul serio ch' io debba farmi psicanalizzare. moravia, 19-262

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (1 risultato)

, tenue più del tenue fumo / ch' esce alla casa, che se più non

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (1 risultato)

erano formule dello gnosticismo ed è notabile ch' elle fossero usate da tertulliano, grande

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (1 risultato)

biasmi, eran detti psoghi: parola ch' appresso dei greci così fatto soggetto e componimento

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (2 risultati)

può star che quest'uomo prudente, / ch' è pien di una bontà che m'

: fu stabilito... tra noi ch' io prenderei la prima congedo da tutte

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (9 risultati)

con suo rescritto ha fatto pubblicamente sapere ch' essendo negli stati ereditari eccessivamente cresciuto il

gerico, venne a lui uno uomo ch' aveva nome zaccheo; ed era costui

20- 331: ecco matteo, ch' era prestatore; ecco zaccheo, ch'era

, ch'era prestatore; ecco zaccheo, ch' era principe de'publicani: e'sono

signore, io ti rendo grazie, inperò ch' io non sono come gli altri uomini

com'è eziandio questo publicano. imperò ch' io digiuno due giorni della settimana e

e do la decima di ogni cosa ch' io possedo. e il publicano stava dalla

degna di quello e di peggio, ch' egli era pubblicano e villano gabelliere.

. scarlatti, lxxxviii-ii-574: se non ch' io riguardo all'onor nostro, / e'

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (4 risultati)

: il delinquente sempre... pensa ch' ogni atto, ogni movimento sia contra

li panegirici abbandonati dal merito non vagliono ch' a publicare la servile adulazione di chi

avacciare che prima noi sopraggiugnesse la morte ch' egli tutta [la 'commedia '

3-i-243: a proposito di quella lirica ch' io ti trascrissi, sei tanto buono ai

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (2 risultati)

grimani, lxxx-3- 920: letta ch' io l'ebbi [la memoria dell'ambasciatore

ferro vidi per le vie, / ch' un papa publicató per buscie / temean li

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (1 risultato)

la figlia della marchesa beccaria, ch' è di lui, il quale volle con

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (3 risultati)

alla regina come testimonianza della pubblicità indiscreta ch' egli dava alle proprie fortune. mazzini,

vi prego, agli amici la seguente protesta ch' io inserii negli atti della camera.

quel ferres? -domandò galeazzo allo sperelli ch' era taciturno. -sì; lo conobbi

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

altro appropria quello a parte, / sì ch' è forte a veder chi più si

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

. spesse volte meco ripensando, acciò ch' io non sia alcuna volta ripreso della

d'essi [tumulti], non troverà ch' egli abbiano partorito alcuno esilio o violenza

un'altra parte per un altro condotto ch' entra nella città di sotto terra e

papa benedetto che atenesse di fare quello ch' egli avea giurato e sugielato di suo sugiello

a celebrarvi la festa de'pubblici giuochi ch' egli avea ordinati con solennità e pompa più

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

ragionamento. navagero, lii-1-342: levato ch' egli è di letto, il che fa

ancora altri aiuti e notizie, sicuri ch' io ne sarò loro con pubblica testimonianza

prima che 'l suo fine, / sì ch' io non veggia il gran publico danno

affermar, se il vero osservo, / ch' è l'iniquo signor publica peste.

la morte di un giovinetto, ciò ch' altri farebbe per alcuno di que'rari savi

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (6 risultati)

della magna, e dice frate tomaso ch' elli fu frate a lui, cioè dell'

intesa, che quell'iesù nazareno, ch' era uomo di tanta bontà,.

publico e segreto son termini opposti e ciò ch' è palese a molti si chiama publico

. metastasio, 1-1-894: non può ignorar ch' io viva: / troppo è pubblico

de'miei amori e de'miei impegni ch' erano già a tutto il paese pubblici

55: -di grazia / state discosto, ch' i'non abbia biasimo / per voi

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

lucio apuleio, tribuno della plebe, ch' egli aveva rubato il pubblico nella preda

scrittore di genio, quando il pubblico ch' egli affascina è veramente la nazione. tarchetti

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (1 risultato)

non far apparer in publico più di quel ch' essi dicevano contra di lui. a

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (2 risultati)

per la qual cosa tarquinio maggiormente sollecitava ch' ei si facessero i comizi per la creazione

jahier, 35: s'avanza la pubertà ch' è una revisione del corpo e (

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (2 risultati)

altro. burchiello, no: ben ch' io mangi a gaeta pan di puccio,

, ritenere alquanto il sermone, tanto ch' io ci metta una mia fantazia pucciulina

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (1 risultato)

stanze più alte al robusto marte, ch' egli le si coricò appresso di furto

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (6 risultati)

[danae]; e però si favoleggia ch' elio in forma aoro discese del tetto

morte meco per salute darmi, / acciò ch' io muoia casta in pudicizia, /

'l grand'amore, / non par ch' ai voi servir gusti avarizia. / quanto

: passammo al tempio poi di pudicizia ch' accende in cor gentil oneste voglie, /

] si ritrova, niuna consolazione credo ch' esser possa maggiore allo infelice. felice

prepara: / p p ch' aver sì bella donna e sì pudica /

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (6 risultati)

/ col tuo fìgliol, non è mester ch' i'scriva. molza, i-

] m'adiuta me liberare, / ch' eo possa campare dal falso nemico: /

a balestrare / ed assegnare al cor ch' è pudico. petrarca, 270-

animo in dio costante e ardente / ch' offese caterina al martìr fero, / contempli

altro amor terreno e vile, / ch' esser non può di castitade amico / il

àdria ed ornamento, / raro è ch' io taccia e non ispieghi l'ale /

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (3 risultati)

altri s'accorga di questa mia occupazione ch' è alquanto strana a tale grado d'altitudine

637): « se voi mi chiedete ch' io vi dichiari sciolta da codesto voto

periodica milanese, i-148: è vero ch' ella da lui si è lasciata baciare,

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (2 risultati)

che il pudore dettò alle nazioni e ch' esse approvarono col nome di diritto delle

1-384: nullo om mai trovay / ch' a me staesse may; / sol a

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (4 risultati)

dar l'ultima mano a quelle sceleratezze ch' in se stessi abbozzate non poterono perfezionare

ser, eh'eo revegia luce / ch' eo possa cantar a vuce quello osanna

saluzzo roero, 1-i-172: il sai ch' io vidi / entro 'l mio pastoral tetto

si accorgevano delle cattive e puerili metafisiche ch' erano nei loro libri e nei loro

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

dei deputati... l'uomo ch' egli avea accettato per direttore supremo del

bischeri, lxxxviii-i-235: al peccator, ch' è ignorante e vile, / cattolico

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (9 risultati)

che già m'avea trafitto / prima ch' io fuor di puerizia fosse, / volsimi

sentii la grande potenza dell'antico amore ch' io le portai [a beatrice]:

il quale amore m'avea ferito prima ch' io fossi fuori della etade della puerizia

, 20-123: era uno antico monaco ch' avea nome frontonio, lo uale infino

morte meco per salute darmi / acciò ch' io muoia casta in pudicizia, / com'

/ e con la salvatrice prese me / ch' ero nel fiore della puerizia. roccatagliata

., iv-xxm-io: né da credere è ch' elli [gesù] non volesse dimorare

presenza fa la persona di meno valore ch' ella non è: l'una de le

de cristo e altre reliquie de sancti, ch' io so clvel n'è

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (1 risultato)

glandole degl'intestini, sono tre anni ch' ella si trova soggetta ad una contumace e

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (2 risultati)

e semianime; / e s'hai timor ch' il tuo advento opta- tissimo / mi

e ho avuto vittoria della prima pugna ch' i'ho impresa. livio volgar.,

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (1 risultato)

, /... / mi par ch' or non sia luogo e non sia

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (2 risultati)

quanto più al verisimile si vede / ch' abbia con tanto nu- mer di persone

su l'onda e al trace insegna / ch' usurpata corona assai sostenne.

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (5 risultati)

, povero uomo che voi siete, ch' ella vi ha messo un laccio al collo

.. se io ho fatto quel ch' era mio dovere di fare; e se

pugnale: / ora prendete questo ch' è impazzato. boiardo, 1-3: gygo

l'orribil fronte, / alzando, più ch' alzar si possa, il braccio,

: eccolo là: e vedello non ch' altro / con quel pugnale, mi mette

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (4 risultati)

, meoraggiva, esortava: non obliassero ch' essi, contro una vile ed imbelle

un serpente nei monti d'egitto, ch' avendo ucciso, fu la sua pelle serbata

, par., 6-39: tu sai ch' el fece in alba sua dimora / per

bruno pugnasse un cavaliero / di quei ch' a finocchieto in tempo oscuro / l'avean

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (8 risultati)

niccolò del rosso, 1-63-11: la tendone ch' è fra li cortesani / e li

tuto è nulla respeto di quella / ch' i'ò soferta, gà sono anni dui

che non piace al tuo fero distino / ch' io sia pur tua, come tu

in ciò che mi disispera, / ch' eo mi pugnasse pur di ben servire.

., 6-30: qual è quel cane ch' abbaiando agogna / e si racqueta poi

ne le sue guance, / sì ch' a pugnar per accender la fede / de

e vezzosa / neghi l'alma raccor, ch' uscir vuol fore. romani, 19

spine, essere così schernito colui, ch' iera bello sopra tutti gli altri uomini

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (5 risultati)

nardino da siena, 815: le locuste ch' io vidi, dice giovanni...

piùe, / dante, risponde, ch' i't'avrò a stancare, / ch'

ch'i't'avrò a stancare, / ch' i'son lo pugneróne, e tu

non pon giù l'arme in fin ch' è la battaglia. rotta di roncisvalle,

virtù pugnator contra l'accidia, / ch' aghiada ogni alma nelle qual s'anida.

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (6 risultati)

: « quindici giorni! oh questa sì ch' è nuova!... quindici

aspri e coliate il batto e 'l male ch' io sostengo colle battiture gliele vendo.

. pulci, 4-30: rinaldo, ch' avea poca pazienza, / dette in sul

è una mano inguantata di ferraglia accademica ch' egli caccia nel vivo della realtà naturale

e ingenua. la novità di natura ch' egli afferra non avrà più nulla di

. leopardi, 827: mi dispiace ch' io non ho recato i bracciali o

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (2 risultati)

. leoni, 340: dopo tanto ch' egli fece parlar di sé per 15 mesi

: non era forse crudeltà inimmaginabile permettere ch' io assaporassi per qualche anno, cioè per

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (2 risultati)

o villano... / per ch' altrimenti, a volergl'ire a pelo,

crederei fuor di proposito e di profitto ch' ella... gli scrivesse di pugno

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (6 risultati)

vedendoti / tramutar in un topo, ch' è sì piccolo? / che, s'

orecchio. imbriani, 10-223: o ch' io mi disputi a parole o ch'io

o ch'io mi disputi a parole o ch' io venga seco alle mani, o

ferito o feritore nel duello, quella pulce ch' ei mi avrà posta all'orecchio vi

nelle mutande, le fece di atto ch' andasse a cercare. c. scalini,

rea,!...! ch' io... / fossi offerto per

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (9 risultati)

la lettera a una pulcella, temo ch' ella non si senta spirare nelle mani e

la sua donna e sia pulcella, / ch' a la sua vita avrà malinconia.

ad alcuna tua richesta, / o vecchia ch' ella sia o giovanzella, / o

io me tenea beata / el bel piacer ch' io ebbi a star polcella, /

ebbi a star polcella, / or ch' io son maritata / io sto rinchiusa sol

..? -sopra la mia fede ch' ella è come ella nacque. betteioni,

d'una pulzella vergine dorata, / ch' è da li cacciatori amaistrata, / de

l'una per mostrare maggiore povertade, ch' era una pulciella poverissima con uno fanciullo

intendete pa- squa di mangiare, / ch' ella non mangia, anzi vuol esser

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (4 risultati)

il tuo camil pulchèrrimo, / ch' egli ha cangiato in mel l'a

, ed han le istesse insegne / ch' hanno coloro ch'adomò virtute. a.

le istesse insegne / ch'hanno coloro ch' adomò virtute. a. casotti,

spiccò in giro sì fatta capriola / ch' io ne incaco patacca e pulcinella.

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (4 risultati)

: pensava... ai suoi figliuoli ch' erano sparsi pel mondo, come i

finir quel ricamo sudai tanto questa sera ch' era bagnata come un pulcino. praga,

405): già l'avevo sentito dire ch' era un uomo da poco; ma

come un pulcino bagnato all'occhiata severa ch' ella gli volse. bandi, 1-i-62

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (8 risultati)

/ l'altr'è 'l poter, ch' ai far dovere sforza. luca pulci,

voi, ben di nov'anni, / ch' ha la bocca d'acciar, l'unghie

dalla campagna e tradotti alla stalla, ch' egli è da appovare di dar loro il

/ eran le fereziadi puledre, / ch' eumelo maneggiava, agili e ratte /

sparse alla pastura / nel grande prato ch' era dopo il ponte. d'annunzio,

oddi, 1-31: voi mi diceste allora ch' io avessi cura di costei come d'

di costei come d'una bella polledra e ch' io non le levassi mai gli occhi

, 3-851: andate a studiar quel ch' è scritto sopra quell'evangelico: l'asina

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (3 risultati)

non vuole esser puledro né ronzino: / ch' e'vela gli occhi, e sì

in dentatura, tener la vuole mentre ch' ella dura. g. m. cecchi

nel terzo grado: cogliesi nel tempo ch' ei fiorisce e seccasi all'ombra e serbasi

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (6 risultati)

e stare'-vi per sta condicione: / ch' essere potesse fra le persone / en

grandi del regno, e l'altra pulia ch' è la plebe; la qual pulia

tanto forte che non era altro animale ch' egli non giugnesse a correre e parlava molto

, chiamata capodozia; e uno turco, ch' era re di li- gonia e di

d'animai qui pel paese, / ch' ognor fanci gli armenti mille offese. vignali

, 14-2-1-188: una caraffina aperta, ch' a pena galleggi, per una compres-

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (2 risultati)

squisito e ricercato pulimento lavorate, disse ch' elle sentivano di lucerna. manni,

loro affatto / de'mai d'amor, ch' io son que'che li mena.

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (3 risultati)

, iii-32-6: maladico l'amorosa lima / ch' à puliti i miei motti e i

miei motti e i bei colori / ch' io ò per voi trovati e messi in

la quale arte uno suo figlio, ch' ebbe nome esculapio, pulìo ed ampliò.

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (3 risultati)

di'loro con vigore e con ardire ch' elli sono tutti tuoi servi, e chi

. giamboni, 193: colui ch' è perfettamente nella fede ama iddio sopra

e sapea fare colle sue mani ciò ch' ella volea, leggea e scrivea pulitamente.

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (3 risultati)

... il piacere ai renderti inteso ch' io te l'ho raccomandato [il

maestria. vasari, 1-3-16: ancora ch' e'non ci fusse la finezza et

la ospitalità e la pulitezza di un popolo ch' era stato inventore di ogni cosa bella

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (7 risultati)

gittare raggi come la terra, alla cosa ch' è chiara e forbita e pulita

bianco marmo era sì pulito e terso / ch' io mi specchiai in esso qual

più ricco mare, / non sara ch' a vederle / non paian scolorite / a

un deserto, vestito di un sacco, ch' egli non volse mai mutare o levare

confortavano a tenerlo pulito e netto diceva ch' era cosa pazza il cercar delizie in

posata, in un pulito alberghetto ch' era di poco fuor della strada. stampa

danari son sì mal nodrito, / più ch' i'del diavol, di me han

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (10 risultati)

, xliii-no: se 'nostri baron sanno / ch' io sia cristian che si ribellaranno,

di fortuna / né amor, poi ch' i'ebi ingegno e vita, / che

. si lagna / del disperato error ch' a morte '1 mise / e trasmutalo in

pulite, / di rubin colorite, / ch' ecce- don di dolcezza ogni altro bene

le polite membra e pellegrine, / ch' altri sperar godendo esser felici, /

amor chi l'ha rugosa, / ch' una polita guancia / è bel teatro in

dì..., e'baroni, ch' erano venuti alla festa, andarono al re

a maravigliare, udendo il pulito latino ch' egli avea in bocca. seneca volgar

persone, / pulita e garbata / ch' io fo sul frullone. d. bartoli

pulitissime penne del swammerdamio e del redi ch' io peccherei di superfluità se volessi impiegarvi

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (4 risultati)

pulita / la conscienza tua di ciò ch' è fello. a. f. doni

taci, / non dir più là, ch' io t'ho inteso benissimo / e

e che sia il vero, vedete ch' è l'idolatria universale del mondo barbaro

; e che sia il vero, vedete ch' è l'idolatria del mondo pulito.

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

, ora il concetto / dal foglio ch' egli avea scarabocchiato, / messe al

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (1 risultato)

ii-10: col frequente commercio e copioso ch' ei dipoi tenne co'forestieri si rendè meno

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (2 risultati)

diversi pollulamenti over germugliamenti, non altrementi ch' una bollente acqua. -zampillo d'acqua

permette questo ingrossamento e pullulamento del male ch' è un insulto alla sua creazione.

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

, facea tantosto pullular dalla bocca accenti ch' avrebbono impietosito le tigri più feroci.

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (6 risultati)

noi tutti da una commune radice, ch' è dio, somma bontà e somma nobiltà

protesta che potrà sorgere dalle mille sette ch' or pullulano tra voi sul cadavere della fede

e fracidi, / o dal pianeta infame ch' oggi domina. malvezzi, 4-177:

: il governatore disse... ch' erano pullulati i sospetti di trovarsi soprafatto.

de bosis, 181: dite, mentre ch' io sogno! ah, d'improvviso,

svevo, 8-369: i capi dicevano ch' era bastata una giornata di convivenza con

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (2 risultati)

nel mio core parmi abo- minele / ch' erro dal sacro emperio progedesse, / e

e perché fa ingrossare i sentimenti, tiensi ch' ella faccia sognare. 3.

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (3 risultati)

coprire il pulpito del suo teatro, ch' egli ha voluto fare all'imitazione delf antico

è la 'cassaria ', / ch' un'altra volta, già vent'anni passano

che 'l ciel per quel s'adoperi / ch' abbi da scriver versi e ornare i

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

a le sue ferree porte / pulsiam, ch' altri ne apra. 10

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (3 risultati)

cocchi, 1-107: la prima cosa ch' ella [la fisica] vede dopo la

a. cocchi, 4-1-7: si deduce ch' ei [il tumore] non è

e che però non è aneurisma si conclude ch' ei possa essere o nella destra o

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (1 risultato)

di eternità e di pace scandita, ch' era negli intervalli del portico urbinate,

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (2 risultati)

pulzèllo; / ora son sì accecato / ch' i'son co'vizi condotto al lavello

ché le diurne e le noctume cure / ch' io sento per le vene e le

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (6 risultati)

egli ha fatto resistenza per modo ch' egli è libero e può passare a sua

. / oh quanto tarda a me ch' altri qui giunga! ». chiose sopra

david in discordia del padre, di quello ch' avea fatto egli [beltram] facendo

altra corona / che la pungente, ch' ai tuo capo santo / nniuria fé

ai tuo capo santo / nniuria fé ch' a lagrimar mi sprona. imperiali, 4-141

cercando il letto; / e più duro ch' un sasso e più pungente / che

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (4 risultati)

, 8-1-180: l'acqua di mare, ch' è così salsa e ungente, però

: quando castracelo vide la mattina / ch' eran partiti sì alla cortese, / gli

lagrime amare / mi ponno ornai vetare / ch' io non ti veggia sempre,

forse tal m'arde e fugge, / ch' avrìa parte del caldo, / e

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (2 risultati)

miei pungenti / sdegni e 'l furor ch' or mi perturba e tange.

pallavicino, 10-i-157: e un colpo ch' io do al soave con ironia, la

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (3 risultati)

ti parranno aspre e pungenti, spero ch' elle ti debbano giovare come le medicine che

e corpo e vita, / ch' eo non son meo quanto un ago pungesse

maria richiuse e unse, / quella ch' è tanto bella da'suoi piedi, /

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (6 risultati)

man la purghi e lave, / ma ch' or si prema et or s'incida e

lucerna e s'unse la mammella / ch' era più dura.. le pungeva

piagneranno li eretici che pensarono lo crocifisso ch' è puro uomo, acciò che veggano

ramo d'albero rimondo, / di ch' avea fatto una pertica lunga, / tenta

faccia, il pungere di quel gomito, ch' essa teneva sul bracciolo; finché,

, / manda fuor sagittando la scintilla / ch' ardore e forza e peso li detrude

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (9 risultati)

b) -ó2: consiegue merto spirito ch' è punto. morovelli, 279: tuttor

io vorrei prima intendere di voi, / ch' è quel che più mi punge e

vostro fusse vizo che sguardai, / sì ch' eo pensar non mai potti 'n altroi

chiese, pitture così oscure et ambigue ch' ove doveriano, illuminando l'intelletto, eccitare

pensa al tuo viver breve e pensa ch' io / staman fui teco ed or ti

. / o forse è altro, ch' io non so che sia? d'annunzio

ansia dell'aspettazione lo pungeva così acutamente ch' egli aveva bisogno di muoversi, di

, 1-445: la vista d'un paese ch' era il suo, che se ne

in parigi dove, essendo stata più ch' in altra parte punta e mal trattata la

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (9 risultati)

ad un parlar che punge, / ch' ad amenduo tesser beffato preme. è.

interiormente, con una collera sorda, ch' erompeva talora in parole crude e irreparabili

la soglia è deserta. / par ch' essa punga d'un suo muto e fine

: ne pomo vano -invidia vene, / ch' ad ora ad ora - lo ponge

lo tira. petrarca, 73-10: amor ch' a ciò m'invoglia / sia la

, i-n-28: muovi i passi ornai, ch' altro mi punge. a. pucci

lxxxviii-ii-329: madonna mi fé segno / ch' io ritornassi indietro e poi sogiunse: /

gran voler ti punse / tentar cosa ch' a pochi ha dato il cielo? /

conto niuno. tasso, 1-19: ciò ch' alma generosa alletta e punge, /

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (1 risultato)

, i't'averò a stancare, / ch' eo so lo pungi- glion, e

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (1 risultato)

usasi da costoro: una misera limosina ch' essi diano, un misero tozzo,

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

/ vogliono ad ora ad or ch' a volo io m'erga: / e

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (3 risultati)

all'ironia è logorato il pungolo, ch' ella non resulta dal prochiesa, 1-34

osso nero o pure la fune della cavezza ch' egli teneva più in su, e

un rumore continuo e molesto. ch' io ne senta pungore e molestia.

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (3 risultati)

loro come mescolati sieno, avvegnaché quello ch' io dirò sia diverso da quella fama

trovasi nelle isole dette eolie. quella ch' è più candida è la più perfetta

siate benigna: se l'a- madore ch' è andato a un'altra femmina, non

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (12 risultati)

, purg., 22-36: or sappi ch' avarizia fu partita / troppo da me

, 134-8: sanza te figliuolo convenia ch' essa madre fosse uccisa, perciò che 'l

domiziano] molto severamente le vergini vestali ch' e'trovò in adulterio. tasso,

il pretore, non volendo assolvere colei ch' era colpevole di due omicidi né meno punirla

che mi bolle nel cor, vuol ch' io punisca / una innocente ancor, che

diede questa sentenzia sopra sa'jacopo, ch' a spaventare gli altri fosse punito tagliato

lxxxviii-n-118: qual chi favora il punir, ch' impedisce, / onora dio e '

amo in su la foce, / sì ch' elli annieghi in te ogne persona!

: / commise lo peccato, ben è ch' eo sia pagato. boccaccio, dee

par., 17-99: non vo'però ch' a'tuoi vicini invidie, / poscia

lì se impingui el mio cor, ch' è mo'sì macro, / e tanto

pianeti / quant'è trovata gente / ch' è nel mondo nocente; / ma pur

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (4 risultati)

tortixadi contra tuti, punitivo de quelli ch' è fora de raxon, servidor de

me desplait pour moi, / ch' i'son punito ed aggio colpa nulla.

o a'senatori o al popolo ascoltanti ch' essi erano buoni e difendevano la parte giusta

. b. andreini, 89: sappi ch' io sono [l'arcangelo michele]

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (7 risultati)

mai permessi... a mie orecchie ch' udissero adulazioni, rafrenai il core a

in ricevere,... delle punizioni ch' ho date ho dolore e di quel

ho date ho dolore e di quel ch' ho perdonato allegrezza. foscolo, ix-1-253

ariosto, 14-70: signor, ben ch' io sia iniquo et empio, / non

. / e se gli è tuo voler ch' egli patisca / e ch'abbia il

tuo voler ch'egli patisca / e ch' abbia il nostro error degni supplici, /

inabissò nel mare in punizione della bestemmia ch' ei proferì, che si sarebbe salvato a

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (5 risultati)

dalla punta, con contrarie volte l'un ch' ell'altro, e forzali co'le

doloroso sermo? idem, 3-119: poscia ch' io ebbi rotta la persona / di

oro. e ha questa virtute, ch' elio è piu forte in puncta del diamante

bastone, e voltata le punta, ch' era di ferro, alla vita di renzo

dante, inf., 27-17: poscia ch' ebber colto lor viaggio [le parole

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (7 risultati)

torcendo in sù la venenosa forca, / ch' a guisa di scorpion la punta armava

. m. villani, 3-79: passato ch' ebbono una punta, sco- persono l'

state fabricate castella per guardia de'canali ch' ad essi servivano per porti. ann.

potrebbe venire a fine, cioè a quello ch' egli a memoriato. zanobi da strata

, operi colla vampa della carità quel ch' ella apparisce operare colla punta della propria

iota od una punta della legge trapasserà ch' ogni cosa non sia fatta. -minima

concepe, la madre si strenge / ch' entrarvi non poria 'na punta d'ago.

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

è forza che sia fino, / né ch' aggia de la punta o de l'amaro

mai vino aver della punta da dovero ch' ogni dì non diventasse aceto più forte

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

, allora, cade nel parafulmine, ch' è nel punto più elevato della casa

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

così il mio core imbocca / ciò ch' amore li dà: / credene aver,

al conte: / -v veggio ben ch' r non posso scampare, / il mio

mazzei, ii-200: il maggior affanno ch' io porti de'fatti loro è ch'

ch'io porti de'fatti loro è ch' io non ne so mai novelle, se

così il mio core imbocca / ciò ch' amore li dà: / credene aver,

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

iii-6-362: se la pigliava coi « dardi ch' ei scoccò di morte infetti / dall'

ii-635: sì entrarono nella cittade costoro ch' erano in agguato e sì la misono tutta

mostrato le punte e così dal popolo ch' amava molto questi guelfi. -non

le mie parole per punta, quasi ch' io le dicessi maliziosamente per qualche mio interesse

tutte le parti dell'universo: segno ch' egli volle entrare, come si suol

che ne sento, né la punta ch' io ho presa con mio fratello e

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (6 risultati)

avari. bar etti, i-177: guarda ch' io non abbia a pigliar punta con

sia costante al servo umile, / ch' io t'ho scolpita a punte di diamanti

58: non è sì forte punta / ch' agiunta / no'ne sia una più

in altro, ma non ci fu verso ch' io sapessi far di conto. conteggiare

in altro numero). mi bastava ch' io sapessi puntacchiare; segnavo il tanto e

/ le mura, ed ordinar quel ch' è dovuto; / e cominciossi una fiera

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (4 risultati)

: la terza sì sia questa, / ch' ell'abbia chiara testa, / che

dentro, in dono, / se fa ch' io parli a livia. marino,

scolari che ti dissi, giovane ricchissimo ch' avea una cinta di capello tutta gioiellata,

bastone, e voltata la punta, ch' era di ferro, alla vita di renzo

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (1 risultato)

iv-121: se bene solo i quadrupedi ch' hanno l'ugne sfesse sanno per natura notare

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (4 risultati)

giuda, e quella ponta / sì ch' a fiorenza fa scoppiar la pancia. monti

laro: / vui siti 'l costo ch' el mi'cor mi costa. c.

continuavo a puntare nel sole, fin- ch' ero ubriaco, / e approdando a quest'

arco e arco, ripieno quel basso ch' è infra il colmo de l'uno e

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (3 risultati)

pontasse il mondo, tu non farai mai ch' i'l'abbia avuta. b.

veggiamo: che volete voi in fatto ch' i'vi dia? -puntare sul cavallo

la taula rasa non dèa èssare rasa, ch' elli non li debia avere alcuno desegnamento

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (3 risultati)

altezza d'una puntata..., ch' è circa di tre braccia. ottonelli,

com'è gelosa de me! ma io ch' ornai conosco la natura sua, come

.. passa quel primo, / ch' esser dovrebbe sezzo. svevo, 8-301:

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

toscanella, xxi-4: a tutte le chiose ch' io ci ho agiunte [al volgarizzamento

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (2 risultati)

come ombra, per- cioché non vorrei ch' alcuno comico pontatore volesse dire che io

per prima cosa l'esattezza nello scrivere ch' è importantissimo in queste cose, di

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (1 risultato)

il gusto di chi ben intende ciò ch' ei fa ogni dì più si raffina,

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

... ippolita ne prese uno ch' era punteggiato di vermiglio nella sua lanugine

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (7 risultati)

(i-rv-139): il coperchio, ch' era gravissimo, sollevaron tanto quanto uno

offesi, e simile smuronno la porta ch' è apresso a san iacopo alla tomba

sì serrandosi in tutta la massa loro ch' e's'attengono l'un l'altro e

); ma lo fa camminare tanto ch' io noi posso tenere. par impossibile,

anzi venga ad argomentare... ch' ella è donna cauta di notte come conviensi

silenzio, le lasciò quella parte del letto ch' ella aveva preso e rivolsesi a dormire

trottar il bisogno, che vuol dire / ch' e'la puntella e stuzzica e punzecchia

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (4 risultati)

. gozzi, i-26-118: io ti concedo ch' essa [erudizione] convenga a un'

et amata mia nemica, / né so ch' i'me ne pensi o ch'i'

né so ch'i'me ne pensi o ch' i'mi dica, / sì 'l

ascolto, e non odo novella / ch' a dio ritorni l'alma al ciel nemica

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (5 risultati)

poi un fuoco acceso intorno torre / que'ch' eran sotto lei messi puntelli. vasari

. tassoni, 5-18: quei pochi, ch' ivi in guardia eran fermati, /

l * anno passato perdette il marito, ch' era il puntello della casa! le

ogni dì piu mi paia, / ch' era il puntello della mia vecchiaia. baldovini

onestà il patisse: et anche conosciamo ch' egli ha agli orecchi di mali puntelli

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (1 risultato)

sono li denti puntenti del cane, ch' egli hae da ogni lato, co'quali

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (2 risultati)

per fame i puntaruoli. / vo'dir ch' ivi bottega aperta f f

v.]: 'punticolato ': ch' è coperto di punti- celli depressi o

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (3 risultati)

pari, et imparticolar castel rodrigo, ch' è ambasciator al presente, essendosi egli

: la signora si puntigliava a rispondere ch' io aveva rotto irremissibilmente raccordo. tommaseo

sì... /... ch' io muti consiglio. pirandello, 6-521

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (1 risultato)

goldoni, ix-803: può darsi per natura ch' ei sia di rider privo, /

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (4 risultati)

rovesciar nel fondo della padella impressionista (ch' era ridotta a riscaldare i quadrucci e

l'accademico araldo... rispose ch' egli leggerebbe con voce rotonda, corsiva,

dopo la battaglia v'è una parola ch' io malgrado la pa zienza

via, / e fate di puntin quel ch' io favello. castiglione, 228:

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (7 risultati)

medici, 5-28: non è or chiave ch' ai mio for- zerino / non aprissi

ho pensato il modo di puntino / ch' a man salva doman di fuor farete;

nastrin di stame / e la becca ch' i'ho di taffettà, / il vezzo

. martelli, 3-65: quella virtù, ch' adduce il sogno, / l mi

seggio ove soggiorna / picciola damma, ch' ai calar suo salta / sotto altro cespo

e 'l van disegno scoma, / ch' affamata col pugno a voto chiuso /

vertù punta / d'un anxiar, ch' eo persi onni valore. 6

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

abbia la natura del punto matematico, cioè ch' e'sia indi- visibile? genovesi,

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

lume / acuto sì che 'l viso ch' elli affoca / chiuder conviensi per lo

vedete, amico, certi nasonacci proboscidali ch' escon dal punto della visual simetria e

piantato colloca una bella statua in modo ch' ella possa corrispondere a più punti di

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

guardano i morti né è lor lecito non ch' altro il farsi alle fenestre liberamente,

dolse per confermarmi in quella ope- nione ch' è nata in me da molti mesi in

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

i-259: quel punto maladetto sia, ch' amore / nacque di tal manera / che

quel punto maledetto sia, / oimè, ch' eo vidi lei cotanto bella. cino

, dì, ora e punto, / ch' a questa donna conterai tuo'versi.

: che maledetto sia il punto in ch' io spesi i danari in questo sì bel

: l'accademico araldo... rispose ch' egli leggerebbe con voce rotonda, corsiva

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

,... / la lunga tema ch' io fo come 'l sarto, /

, / come rilevan ben, mostrando ch' ella / è la vera maestra di questa

: non è sì difficile / punto ch' ella noi tolga da l'essempio. a

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

[poeti] sanno accennare all'anello ch' è tra il caso speciale e la generale

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

, ii-90: di quel prino punto ch' i'vi dico / m'è fatto

che i semplici ragionamenti. ma fate ch' io sappia il punto. sarpi,

punti, / sanza molti altri poi ch' io ve n'ho aggiunti. g.

volgar., i-xi-i: niuno giudicamelo ch' è. ppossibole dèe essere conmesso o

: ciò che mirabilissimo mi pare e ch' ogni credenza avanza è il sentirlo rapportar

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (8 risultati)

non voglio aspettar che tu comandi / ch' io te racconti i soi diletti bravi /

veggendo essermi tornate vane tutte le ambascerie ch' io [filippo di macedonia] ri

dirittura intorno a tutti i punti di ch' io ho soggetto di querelarmi con esso voi

, 143: riguardo al denaro, ch' è il punto più stringente, è stata

così detti moderati. l'unico punto ch' egli inculcava costantemente era quello dell'odio

nostra niun sì sottil punto / è ch' e'non l'adbia a perfezione.

delle sue vestimenta, sì ho fede ch' io sarò guarita dell'anima e del corpo

forse un altro più bel punto / ch' era il fermarsi, e lasciarlo far,

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (4 risultati)

e seco / guida il furor, ch' è cieco. imbriani, 1-262:

parole; io faro la prova di ciò ch' io dico con la presenza ».

qua mi piace / questa erba sì ch' altrove non ho pace. tansulo, 1-172

qua entro eschi, / di quel ch' ebb'or così la lingua pronta. idem

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (5 risultati)

s. bernardo dice in qua addietro ch' egli [s. giovanni battista] ha

sonno, quand'io vidi un foco / ch' emisperio di tenebre vincia. idem,

, / di quel che prato, non ch' altri, t'agogna. idem,

/ di qua dal dolce stil novo ch' i'odo! -per di qua

a me: « fatti qua, sì ch' io ti prenda ». lorenzo de'

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (3 risultati)

e 'l mezzo / del quartodecimo anno ch' io sospiro, / più non mi

a vite fa la gola / ogni volta ch' ei manda fuor parola. note al

, i-195: cercherei comperare la possessione ch' ella fusse tale quale l'avolo mio caroccio

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (2 risultati)

amicis, i-315: arrivai alla caserma ch' era quasi buio. le compagnie erano

/ di gioì mi rinovare, / ch' eo l'avea quasi miso in obrianza.

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (5 risultati)

più vicina alla più bassa locuzion poetica, ch' è quella dei poemi drammatici e rappresentativi

se ne more, / e quasi quasi ch' io me lo 'ndovino. f

espressioni comparative. garzo, 18: ch' ell'è quasi come aurora / che intra

ariosto, 33-67: arroge a tanto mal ch' a corpo vóto / et essi e

di matrigna, / disse il guerrier, ch' io mi spavento quasi. tommaseo [

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

, portandosi dolosamente nella carica o ministero ch' esercita, o per non volere ammettere le

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (2 risultati)

! foscolo, xvii-236: la pace ch' io provo mestamente quassù sarebbe invece lietissima

con supplizio. / intendo, poi ch' io son quassù salito, / ad ogni

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (7 risultati)

stanza. pescatore, 30: forse ch' i non sappia / far anch'io de'

, spinto da la gran dolcezza / ch' i sento per lucrezia. p. nelli

. v.]: 4 quatemato. ch' è disposto a quattro a quattro sullo

quattro sue donne, le maggiori assassine ch' io conoscessi mai. gioberti, 1-i-40

scritti, fra 'quali ne fu uno ch' è dannato per la chiesa, come

questo morto [lazzaro] idio parve ch' avesse più a. ffare ch'agli altri

idio parve ch'avesse più a. ffare ch' agli altri, e così è di

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (6 risultati)

que'cimiteri d'ossa semispolpate, maggiormente ch' erano fredde e fetide, come quat-

si fue abate in quel monisterio ch' è calavria, chiamato 'monisterium

novelletta anonima, lvii-176: un dì ch' egli era fore / e riguardava sopra al

quatto, / sente dell'arco, ch' ei veloce e ratto / s'è gittate

poco. / ritornatemi in gioco, / ch' io prenda ardir, ché sto vèr

dolor piango e m'attristo / allor ch' io veggio i miseri fanciulli / entrar là

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (3 risultati)

quartórdici e soldi sette d'ogni denaio ch' io li avesse prestato a. llui

, i-391: vera cosa è, ch' egli ha più d'ottanta anni, /

i-rv-678): io voglio che tu sappi ch' egli tabarro è di duagio infino in

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (4 risultati)

niuna ragione, per quel ch' io creda, più al due che agli

, come dolorosa riprova dello scarso interesse ch' è generalmente per le cose letterarie,

, 1-3-212: porta qualche quattrinello, ch' i'lo terrò in deposito per quando

ambrogiano: / ciascuno è vano di ch' esser solea. pietro di viviano corsellini,

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (5 risultati)

g. gozzi, i-1-171: ben sapete ch' io credo che alcuni lavorino, ma

de'medici, ii-155: procura ben quel ch' i'posso recare, / se tu

posso recare, / se tu vuo'ch' io te comperi cavelle: / o liscio

stanno le temine a tre quattrini, ch' io non abbia tracciato e diligentemente spiato

] andando al banco per la provvisione ch' ogni mese da piero soderini soleva pigliare

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (4 risultati)

262: quattrini e fede, meno ch' un si crede. ibidem, 281:

quattro aprovatori erano stabiliti, che quelle ch' aveano valore facevano mettere in conto,

quattro stelle / non viste mai fuor ch' a la prima gente. s. gregorio

del mondo, udrallo il bel paese / ch' apnnin parte, e 'l mar circonda

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (2 risultati)

rondinelle, la luna: / la luna ch' usa la sera / rialbeggiar solitaria /

a lui quei legami ch' egli ha reciso. panzini, iii-616:

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (4 risultati)

, successivamente; e la vicenda voleva ch' ella sollevasse sempre il medesimo piede.

guardando si vedeva sulla pelle il rialto ch' ella faceva. 5. ricamo

il veleno lavorava, / e, quel ch' era di peggio, serpeggiando, /

peggio, serpeggiando, / il cuor, ch' è un buon boccon, sbocconcellava e

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (2 risultati)

amor m'à rialzato, / po'ch' esere mi feqe servitore / de quela che

buoni. pananti, i-94: son genti ch' entrerebbero nel fuoco / e che si

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (2 risultati)

per lo dono né per altri mestieri ch' elli hanno, non potranno fare piacere a

che a far sapere a tutti ch' egli aveva una gran voglia di riammogliarsi.

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (6 risultati)

l'argento ne'reciprochi andamenti e riandamenti ch' ei fa ne'due rami della canna

però che le ferite son richiuse / prima ch' altri dinanzi li rivada. petrarca volgar

/ che dentro a roma è forza ch' io rivada: / e credo anco di

che tu hai dette, in fuor ch' una, mi piacciono; e questa si

tornarono di nuovo a riandar le cose ch' avevano fatte, a pentirsi di quelle ch'

ch'avevano fatte, a pentirsi di quelle ch' aveano lasciato di fare. porcacchi,

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (4 risultati)

ciò che aveva inteso, ciò ch' egli medesimo aveva detto. praga,

dubbi e di liti, per ragioni evidentissime ch' è lungo riandare. -ripassare

sistema economico della sicilia quel principio vitale ch' è caduto in una specie di languore

/ che fur gioco del vulgo e ch' ora alfine / da un mio seguace rani-

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (2 risultati)

non abbandonai più quel mio poemetto ch' io non l'avessi interamente terminato col quarto

sgraziati, /... / noi ch' abbiam tutto trapanato il dosso, /

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (3 risultati)

menelik si era riappariate con bafana e ch' essa era ritornata a godere la confidenza

altra parte lucente de la luna, ch' era verso occidente. laude cortonesi,

tigri] sotto terra e corre tanto ch' elli rappare nella terra delli iabinesi e degli

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (1 risultato)

di ieri. vuole, nientemeno! ch' io ne parli al crispi. bacchelli,

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (2 risultati)

darmi avviso da parte di mia madre ch' era già allestito l'alloggio in padova dov'

l'ardor me sforza e vuol pur ch' io demostri / l'artìfizioso foco che devora

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (2 risultati)

guisa, mandò a sollecitare quelle genti ch' eran'ite in orliens per riarmarsi,

, di far tale un fatto, / ch' utile tomi. -ricoprire con l'

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (5 risultati)

guarditi, dich'io. che anco poi ch' elli arà segato un pezzo, elli

il venerdì santo del 1327; tanto ch' egli non poteva supporre, mi pare,

ci ho durato una fatica / tal ch' io mi sento il gorgozzul riarso.

gli etiopi per il vapore del sole, ch' è lor vicino, sono riarsi,

grazia, una goccia di quell'acqua ch' ella cavava dal pozzo, una goccia

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

a la tenzon suprema. / or pensiam ch' il nemico è presso, e

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

44: s'errarmi / vedi e conosci ch' in nulla mi guasti, / piglia

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (1 risultato)

l'impe- rador federigo i, riassuggettita ch' ebbe questa città all'imperio romano,

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (3 risultati)

: cantalupa, come un'amante prodigiosa ch' egli tentasse invano tradire, era riuscita ancor

: « lo dico, seguitando, ch' assai prima », ecc.; dove

sien ricevute. / s'ha, ch' e'diè reassunto, / non ti ingiuria

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (1 risultato)

riassunsono. idem, i-vn-453: consigliavano ch' egli era bene che la podestà della

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (3 risultati)

, a porgermi alcun aiuto in modo ch' io ne senta alcun sollevamento; e

per ritrovar strada di riattaccarla, vedendo ch' io perdo assai; ma non la so

in firenze... una poesia ch' io chiamerei borghese; poesia che ha fondamento

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (3 risultati)

a villa e casa padronale da colui ch' era successo al signor pietro nella più

ricorrere al grande rinsanguatore di tutto ciò ch' è languido; bisogna ringiovanirci; e perciò

sua riattingerla nel grande conservatore della vita ch' è il popolo. d annunzio,

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (3 risultati)

solo imparava, come ne'nostri, ciò ch' io non sapeva, ma vi sentiva

guasti o rotti di un vascello, ch' esce da un combattimento, ovvero da

gran parte di quella fe- beità ch' ella mi augura: là dove io ne

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (7 risultati)

carducci, ii-3-185: gli rispondo subito ch' io credo che già da altra parte avrà

libertate, / ti vo'contar quattro ordini ch' egli hanno, / in fra gli

del monte di quella cittade, / ch' ogni danaio, ch'ai comun prestato hanno

cittade, / ch'ogni danaio, ch' ai comun prestato hanno, / rianno

d'oscura e negra / polve, ch' ai rimirar chiudea te strade, / sì

4 che non è giusto aver ciò ch' uom si toglie ': noi, uccidendoci

dio non sonerà che alcuno riabbia quello ch' elli stesso s'ha tolto. cesari,

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (8 risultati)

gozzi, i-n-219: imperciocché dal dì ch' io ci venni condotto prigione, se

offerite. grafi 5-1116: oh, lascia ch' io riabbia / ch'io riabbia euridice

oh, lascia ch'io riabbia / ch' io riabbia euridice. -con riferimento a

toccar la bella mano / né riaver quel ch' è di vita spento.

. tommaseo, cix-i-193: vi dirò ch' io ho preso un purgante stamane che

. groto, 5-39: lasciate almen ch' io mi riabbia alquanto / dal dolor

di me stesso che sarà diffidi cosa ch' io possa riavermi; ma la virtù consiste

forteguerri, 16-92: dice l'istoria ch' ebber tal tempesta / che trenta giorni

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (7 risultati)

: nel tempo stesso la moglie, ch' io amo ed apprezzo moltissimo, infermò an-

amo ed apprezzo moltissimo, infermò an- ch' essa e penò non poco a riaversi.

labbia, / non farà questo dir ch' ella non parta, / e malgrado di

balsamo, esirvite. / e dopo ch' ei si son riavuti, / chi mugola

godere in appresso di quella robustezza d'idiota ch' io mi era andata formando in quei

, festeggiate or di foiano, / ch' è tuttor vostro e fuor di compromesso:

dire... della tua salute, ch' io spero ora rinvigorita e riavvalorata.

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (2 risultati)

di una semplice correzione di rotta (ch' era smarrita affatto), ma del

buonarroti il giovane, i-155: poi ch' ognuno ha paura, io sola seco