Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (8 risultati)

che ben mostra aperta / quella allegrezza ch' i precessi guai / le fero la maggior

precessi guai / le fero la maggior ch' avesse mai. monti, 13-1024: i

, 70: io non ti posso negare ch' io non abbia ardentissima voglia di meglio

non abbia ardentissima voglia di meglio vivere ch' io non faccio e di snervare questa

condizione dei prìncipi, che tutto ciò ch' essi fanno par ch'anche il precettino

, che tutto ciò ch'essi fanno par ch' anche il precettino. galanti, 1-ii-389

fare tale e tal cosa, come sospetto ch' egli è, e in pena di

più sostant. cattaneo, iv-3-232: ch' io possa attendere alle cose mie e

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (2 risultati)

incluse son le donne per poeta, / ch' ànno de poesia carco el spirto,

preti: non è mulo libbro sì rozzo ch' in qualche parte non sia profittevole,

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (7 risultati)

/ lassa, già mai diletto, / ch' io fallii 'l suo [di amore]

per tutto il regno suo fu ordinato / ch' ognun seguissi i suoi precetti e bandi

sagace enea precetto e norma, / ch' in caso di rottura, a campo aperto

a quegli precetti con l'altre circunstanzie ch' hanno fatto più d'uno peccato mortale

], i-97: agli servitori e paggi ch' avrete, fate che imparino gli dieci

libro,... per essersi preteso ch' egli abbia trasgredito al precetto, fattogli

? -informatelo del precetto, e procurate ch' egli il faccia o revocare o sospendere

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (8 risultati)

xi-572: credetemi, signore, / ch' io bisogno non ho di precettore. casti

suo parlare, i'me tenni felice / ch' io fussi degno intrar nel sacro sito

, per lo grandissimo e acerbo dolore ch' ebbe in precidersi, mordendosi, la

par., 30-30: dal primo giorno ch' i'vidi il suo viso [di

occhi ond'i'fui percosso in guisa / ch' e'medesmi porian saldar la piaga,

via sì d'altro amor precisa / ch' un sol dolce penser l'anima appaga

tolta, / ché mal si segue ciò ch' agli occhi agrada. landino, rv

via / l'alta destra di lui ch' or là t'invia. manno, x-177

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (5 risultati)

ritrovo grifon pien d'ardimento / ch' alia battaglia già precinto s'era / sol

. colonna, 2-89: tempo è pur ch' io, con la precinta vesta,

si farà viva la rimembranza de'fatti ch' ebbero grido minore di fama, quantunque degni

grano, per questo trovava a proposito ch' egli procurasse di provedergliene di qualche buona

anno mi hanno rivelato il fatto rimarchevole ch' esse contengono nel succo una considerevole quantità

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (5 risultati)

e agli altri fluidi, e tal rimedio ch' abbia tal facoltà non può essere che

: -ho bisogno di denari e conviene ch' io rompa il collo ad altre due pezze

cristoforo armeno, 1-292: diede ordine ch' in cima d'una torre...

onore che egli ha sollevati tant'altro ch' è convenuto loro precipitarsi! brusoni,

annali trovò che fra roberto, pronosticando ch' i reali avessero a far ogni sforzo di

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (5 risultati)

, la frequenza deir avvenimento mostra patentemente ch' era sistema non preordinato con previdenza,

1-ii-37: quando si tratta ai un legame ch' è indissolubile, precipitare non si deve

parte in lui un dittatore e in parte ch' ei per troppo ardore precipitasse le sue

il mio onore, potrebbe far credere ch' io avessi presa una vostra leggerezza per

nella strada, aveva avuto il presentimento ch' io fossi precipitata da quella finestra!

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

ix-109: -cerchisi d'alerico, e pria ch' il sole / precipiti all'occaso.

ancorché dianzi non poco sminuita, né ch' ella precipitasse in un lagrimevole stato di

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

temperanza della discrezione si precipita, cioè ch' è troppo solli- cito e corre più

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (1 risultato)

la soluzione, rimarrà una polve, ch' impropriamente dicesi mercurio precipitato. se si

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (3 risultati)

parer che detti furo / vinto fu quel ch' u- n'alta via sotterra / s'

nell'eterna / rupe d'un monte, ch' orrido di gelo / leva la fronte

non v'è alcun che faccia / fuor ch' argante difesa, a freno sciolto /

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (4 risultati)

in ogni caso per precipitevole cavalleresca opinione ch' altri tenesse, « almeno », aggiunge

furia e foco / corron d'amor, ch' è quello stesso in tutti. martello

foscolo, xiv-8: voi mi scrivete ch' io riveda lo sciolto da me per

stampi corretto. ma voi non sapete ch' io l'ho perduto e che precipitevolmente lo

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (2 risultati)

6-52: jaconia capitan de'soraggini, / ch' amava ernesto più de la sua vita

disordinata la infanteria, la costrinsero an- ch' essa a fuggire. s. maffiei,

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (2 risultati)

precipitosi, col pretesto di sradicar ciò ch' è falso, atterrano eziandio ciò ch'

ch'è falso, atterrano eziandio ciò ch' è vero, e massimamente negli affari della

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

a mettersi in questo precipizio, considerandogli ch' egli non aveva né forza ne danari

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

..., o cavalliero, / ch' io porterò del mio parlar supplizio,

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (3 risultati)

sini, 13-89: da ch' io posi il piede in questa reggia,

sempre lieto così son vissut'10 / ch' altri in felicità non mi pareggia,

e accidia, dirò dunque più precisamente ch' ella è incontinenza d'irascibile, cioè

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (1 risultato)

stampa periodica milanese, i-188: quello ch' è certo si è essere la

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (2 risultati)

minerale,... lo zelo, ch' ei dimostra per la restaurazione delle fabbriche

delle fabbriche, non lascian luogo ai dubitare ch' ei ne fosse ben istruito dall'oculare

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (7 risultati)

e separata superficialmente una parte d'osso ch' assimiglia una squama. 12.

scrittori simili a lui, si vedrà ch' ella è tutta fondata sopra un equivoco espresso

apparecchiarsi per l'orazione, questi dicono ch' è necessario non apparecchiarsi... dove

suo respiro medesimo la disturba, questi dicono ch' è necessario non iterarli. e così

il precisivo non faceva all'intento loro, ch' era alienare la mente, più che

1v-3-345: tu dimentichi... ch' io ignoro finora lo scopo preciso che

. brusoni, 1072: è certo ch' egli mi pare che dobbiate prendere questa

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (3 risultati)

al convento, prima di notte: ch' era una delle leggi più precise e più

i-742): determinata la precisa notte ch' insieme esser dovevano, romeo, prese le

poi s. giovanni nella predetta visione ch' ell'avevano [le locuste] capegli come

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (6 risultati)

par., 30-30: dal primo giorno ch' i'vidi il suo viso / in

/ varcar il crudel mar, ben ch' egli ondeggi, / come per fiamma

suol l'umor che ferve, / tal ch' indi altrui sia il navigar preciso.

egli fu amico particolare di molti di quelli ch' ebbero reputazione di letterati nel suo secolo

.. e s'impara dal comento ch' ei fece appunto al passo d'ezechiele di

compimento / aver conoscimento / di ciò ch' è ordinato, / se 'l senno

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (2 risultati)

ii-277: oh quai preclari / vati ch' io tosto riconobbi! solaro della margarita

caricaturali. rebora, 3-i-161: sarà bene ch' io mi precluda questa pericolosa tentazione di

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (2 risultati)

. tasso, ii-87: era convenevole ch' egli... fosse il primo a

: non è questo il solo ceffone ch' io mi presi sugli albori della vita

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (2 risultati)

forse una regola di rettorica, ciò ch' è utile, quel che giova e

comandò che gridasse anche il precone / ch' ella avea buon vicin, quasi ciò stimi

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (3 risultati)

: or chi potrà mai farsi credere ch' egli [dio] sia prodigo d'un

destina / con prodigo favore il dio ch' è biondo, / onde su

, / ad sì misero passo / ch' io sento ognora acerba e crudel morte.

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (1 risultato)

1-321: non mi fate più doppia ch' io non sia; / dimenticai le

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (1 risultato)

le gemme ricche e i fregi, / ch' a me proposti oltre i miei merti

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (2 risultati)

che è disposto a compensarti nel solo modo ch' egli crede degno di te e de'

prodotti del suo solitario studio... ch' ei potè facilmente creare con alcuno de'

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (6 risultati)

,... pone tante fanciullaggini ch' è vergogna ridirle. f. lana,

una spezie di prodromo della grand'opera ch' ei ne va compilando per illustrare l'istona

il sermon greco / prodromo appella, ch' a predir ci viene / che l'uno

che l'uno e l'altro can ch' han seggio in alto / tosto denno apparir

. buti, 3-19: questo dichiara ch' elli intendesse che 'l sole era allora

è per dono del creatore, cioè ch' ella, la quale per natura è

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (1 risultato)

fanciulli cominciarono a piagnere e a dire ch' essi volevano stare appresso a quel prod'

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

né ben quarto / séte di quei ch' errore in ciò preso hanno: / né

, più lunga fortuna s'avria riserbata ch' ella non fece. giuseppe flavio volgar.

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

uomo, o piuttosto da quelle intenzioni ch' ebbe il creatore producendo l'uomo. settembrini

,... egli è necessario ch' elle produchino e medesimi effetti. davila,

xxiii- 441: l'aria sottile ch' io respirava, quasi che fosse interamente

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (7 risultati)

per produrre contro a pisone tutto ciò ch' egli avevano da apporli. bruno,

216: la cagione la più efficace, ch' egli non ha prodotta e ch'io

, ch'egli non ha prodotta e ch' io travedo è l'impazienza di rimettere in

volessi, io sono presto del producere ch' io veggo qui dentro dal senato alcuno

lui, giovan batista, in veggendo ch' ei non continuava i foglietti, procurò

mottivi ai gratitudine, aricordandosi per anco ch' essendo egli negli anni della sua infanzia poco

... non per vantar ciò ch' io m'abbia scritto e cantato nella lingua

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (3 risultati)

chiamarme tanto indietro da li scogli / ch' almen da lunge m'apparisse il porto

tu requiri dal mio core, / fa'ch' il conosca e sappia con effetto /

né non ci fu sì pronto, / ch' egli in un solo punto / lo

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (1 risultato)

padroni della totalità del valore della produzione ch' esce da voi? c. caperò,

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (1 risultato)

intenda per essa... l'intoppo ch' una lettera faccia nell'altra nel proferirsi

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (9 risultati)

proemio in questo si conchiude, / ch' ai nome di colui / che signor è

che sette vigi nel parlar stanno, / ch' agli parlanti fanno / talor dispregio e

che il proemio non è fra quelle parti ch' aristo- tele stima necessarie ne l'orazione

campo ed erano così facili a prevedersi ch' egli potea bene farsi una provision di proemi

proemio. leopardi, iii-878: desidero ch' ella mi dica se questo piccolo proemio è

. maffei, 5-3-225: la prima lezione ch' egli recitò nell'accademia romana l'anno

preliminare. mazzei, xxi-250: prima ch' io ne dica il mio parere, vi

qual proemio o preambulo è questo: ch' io tengo che catuno vivente abbia alcuno

rispondervi, non parve a messer lionardo ch' egli non facessi la stima che dovessi

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (2 risultati)

proemi, vi dico, padre, ch' essendo io nato con animo più tosto inclinato

si proponessero e si proemizzassero le cose ch' in esso si trattassero. = denom

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (5 risultati)

: si vederà palese il disonore / ch' a roma si farà da tutti i lati

, idolatrando la memoria d'omero, crederanno ch' io abbia profanata 1'* iliade '

e bello / da un cavalier, ch' avendo ivi nudate / due tenere pulzelle,

tutti i doveri dell'arte sua, sì ch' egli sia riputato di ornamento e di

... afforzatela ancora; fate ch' emetta radici più robuste, aculei più

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (2 risultati)

rivolto verso l'orientai bagliore dell'eletto ch' era per venire a purificare e rinnovellare il

la città dell'oro! mi sembra ch' essa debba vivere per voi d'una vita

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (7 risultati)

'vero: quello dei pirotecnici, ch' era 'in nuce 'negli altri anche

gravi bestialità e profanazioni d'un tipografo ch' è al disotto del proprio compito.

e d'altre dignitari e sapessero ch' e fussero ministri di dio e gli vedessero

... diceva... ch' era un mischiarsi nelle cose profane, a

il santo è quella parte del giusto ch' appartiene a dio, il profano sarà

i-xxxiv-165: è... certo ch' egli abboniva la letteratura gentilesca a segno

. lambruschini, 313: sono molti anni ch' io mi occupo di materie di religione

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (4 risultati)

al primo dubbio... potrebbe bastar ch' io rispondessi che, secondo l'opinione

5-229: oimè, non mi toccar, ch' io son profano. dottori, 64

dottrine. i capi di casa, ch' erano i maestri della nazione, sviluppavano i

m'ha pur sì stracco e morto ch' io non spero / uscir mai più de

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (3 risultati)

lo strettoio al petto quando (finito ch' ebbe di cantar la profana) un filosofo

monti, 5-286: profani, olà, ch' è questo ardire? / nell'immro

3- 271: è profana follia ch' audace tenti / farsi adorar per

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (4 risultati)

, signor mio, tanto profano / ch' i'tradissi il maestro e mio signore?

indegno spasso / con lui, credendo ch' ei non se n'aweggia, /

labirinti / d'inferno, e so ch' esser non può lontano, / ma

nel dett'orto aveano colti, acciò ch' egli [il mulo] avesse buona profenda

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (9 risultati)

1-56: il biado costava il rugghio, ch' era dodici profende comunali, a comperarlo

d'una natura / molto carnale, ch' ogni altra faccenda / lassava e si

. chiaro davanzati, lx-18: so ch' assai è più vostro fallire / che

però n'ho percepenza, / visando ch' ogne reo v'este in disire. ceffi

/ mortale in terra, non voglio ch' ammiri: / ché chi 'l vide qua

smarrisce / né la memoria tien quel ch' ell'apprende / né so quel ch'

ch'ell'apprende / né so quel ch' io m'intendo profferire. felice da massa

amiatino trequattrocentesco, ciii-106: vi profero ch' io so'contento che voi mandiate chiunqua

. / tanto scur ho proferto / ch' odio, servente in core, amore 'n

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (9 risultati)

che mi stringe e lo talento / ch' io no. l vi mostri alquanto

1-754: 'l'abbagliato ', cioè ch' a- vea così nome, 'il

, xxxv-ii- 710: lo più ch' io attendo / per questo profferere / mi

canto / la gloria di quel re ch' eterno vive. g. b. doni

, l'una tanto svariatamente dall'altra ch' elle poco men che non paiono più

sue voglie le profferse tutta la terra ch' ella poteva vedere dal colle. pirandello,

ad inganno / sì come il pesce ch' è preso a la lenza, / che

le nozze di genova di quest'usanza ch' elle durano quattro dì e sempre si balla

che, s'e'fosser ribanditi, / ch' e'sarien sempre a sua ubbidenza.

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (9 risultati)

da un vescovo o da uno cardinale, ch' egli spesso gli si rappresenta e proferaglisi

loro ambasciatori a papa clemente, acciò ch' egli gli racomandasse a carlo eletto re

proffento. lippi, 2-2: vedendo ch' ei non era esaudito, / essendo ornai

. salvini, 5-iii-386: l'amore ch' io porto alla mia lingua è randissimo

parlo libero, perché la domestichezza, ch' è fra di noi e l'obligo ch'

ch'è fra di noi e l'obligo ch' io vi professo non permette ch'io

obligo ch'io vi professo non permette ch' io mentisca quei sensi che mi vengono dal

sì stretto, / non ci sarebbe via ch' io mi scordassi / di voi ciò

grazie confermano la riconoscenza vera e cordiale ch' io le professo da gran tempo e

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (1 risultato)

di aver me per servo, convè possibile ch' io mi mi professo capitalmente nemico dell'

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (1 risultato)

di acquistare uella quantità di pascolo ch' è proporzionata al bisogno el suo

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (7 risultati)

armava io d'ogne ragione / mentre ch' ella dicea, per esser presto / a

concetto non s'accorderebbe con la proffessione ch' ella fa di severa, ma perché

di severa, ma perché si direbbe ch' egli fosse stato suo amante, e questa

vostra. -almeno fosse profession di gente ch' avesse buona borsa d'imbriacarsi.

te di goffo? - dico / ch' io son goffo, abbozzato, e non

fede, altre volte considerata dalla sorbona, ch' egli voleva publicare negli stati e dovea

da cristiani, altramente peggiori / sete ch' i secolari; avete fatto / profession

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (3 risultati)

come contraria alla professione et all'abito ch' egli portava. muratori, 10-i-269:

... onde, se tu vuoi ch' io ti faccia avere tuo mdentimento,

, tutta a un tempo, avvenga ch' io sia d'ogni scienzia ignudo. sarpi

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (4 risultati)

in [uella sfrontata l'infame professione ch' esercitava. casaicchio, 226: se

forme ciascuno secondo la qualità del mestiere ch' esercita e secondo le parti del corpo che

secondo i sensi più schietti e più salutevoli ch' ho saputo cavare dal veder..

gozzi, 247: il più bel pazzo ch' io conoscessi a'miei dì è un

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (2 risultati)

odio roba d'alcuno colore, credendo ch' alcuno colore non si convenga bene a

entrata nel numero mi dovrebbe piuttosto ringraziare ch' io l'aiutassi a diventar professo nel

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (3 risultati)

ordine di penitenza, 106: a ciò ch' amdando salutevilmente per la via sua fossaro

, e pare molto più giusto pensare ch' egli o era accademico o niente.

103: credo che guardando / a quel ch' io dico ogni colpo alto o basso

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (2 risultati)

a voi agli altri fate, / ch' a questo tutte date / ci son le

175: - intendevano li profiti zo ch' illi dùcevano? -sì, intendevano ben

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (5 risultati)

/ c'ongni profeta saggio ne raconta / ch' è de la man- gna chi valor

viene intitolato il profeta... dicesi ch' egli legge nel cuore degli uomini,

tribù ve n'erano ancora) dicevano ch' era destinato ad aumentare il benessere e la

degli ardor suoi felici / e ciò ch' ai padre il gran divin profeta proteo /

dui giorni mi partirò, e prima ch' io parta voglio esser profeta e dirvi che

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (7 risultati)

bibbia volgar., vii-135: fu uno ch' ebbe nome uria, uomo profetante nel

ojetti, i-650: giacomo boni, oggi ch' è morto, voglio ricordarlo quando giovane

eziandio acciò che gli figliuoli di dio, ch' e- rano dispersi, si raunassero insieme

rivelazioni di misser santo micchele arcangelo profetàro ch' elli [galgano] doveva essere cavaliere di

profettar glorie novelle: / quel sembiante bellissimo ch' adoro / sara possente a trasformarvi in

v- 20: profetò forse quel ch' avea a seguire / e che il torcere

: questo arrigo fu profetato la notte ch' egli nacque in questo modo. -in

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (4 risultati)

più un'ora di buon dormire fintanto ch' io dormo in portogallo; anzi, per

mi profeteggiano i mali indovini, nntanto ch' io non son fuori della gloriosa iberia

, disse, io son contento / ch' a tuo piacer tu profeteggi al vento.

chiaro davanzati, xxxiv-45: di quel ch' avenire / possa profeterìa / non fate

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (5 risultati)

e mi dà la vita ogni volta ch' io tomo a leggerlo. = voce

che non sia questa volta l'ultima ch' io ti stringa? casti, 1-2-

sarà forse cas'one questo intervento, ch' è ora necessario pur troppo,

, ii-5-19: nel libro del levi (ch' io conoscevo già un poco) vi

si richiederebbe a un critico maggior cognizione ch' io non abbia. b. croce,

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (8 risultati)

: si puoi dire che, prima ch' arrivasse in lhasa, i suoi profetizzanti padri

, xi-97: vene don piero nani, ch' è prior a la carità al presente

. gozzi, i-7-69: più ancora, ch' egli [il cavallo aantoj profetizzava e

poi de'ghibellini lombardi fu capo fatto, ch' egli sarebbe signore di quella parte d'

alcun'ora costei profetezava / di cose ch' avenien, dice la storia. catzelu [

un medesimo stante profetezzar del poeta, ch' era per venir dopo lui un lunghissimo

iacopone, 50-2: la tribulanza ch' è profetizata, / da onne lato

lapidario estense, 142: da ciascun savemo ch' el zova e toma a grande profecto

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (8 risultati)

ridde questa profecia, si pensa bene ch' elli sia duelli di cui la scrittura parla

sua profetìa / al figlio predicesse, ch' avea in collo, / la sorte de

profezie naturali, ma comincia dalla mente ch' egli ha infuso all'uomo. pananti,

bruno, 3-897: siamo dovenuti a tale ch' ogni satiro, fauno, malencomco,

mia non nascea da molto bona opinione ch' io tenesse di questa santa corte, la

setacciare farina. campiglia, 1-531: coloro ch' ardivano d'uscire dagli alloggiamenti per buscare

una sola speranza rimaneva a'collegati, ch' era di passare il fiume per salvarsi

ella ancora nel ventre, ridde un sogno ch' era profezia di quelle cose che doveano

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (6 risultati)

il chigi alla proferta del dono rispose ch' egli, per non offendere o la riverenza

senza l'ordine del suo signore, ch' era il pontefice. muratori, 6-378:

suo consorte, / voglio accettar, ch' amor mi stringe a farlo. g.

. pirandello, 7-1343: la prova ch' ella non intendeva, con quelle gramaglie,

da ferrara, 33: vo'che sappi ch' io [la madonna] son tanto

prego voi di bandire e far bandire ch' io né chieggo onori

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (1 risultato)

siena, v-229: tre generazioni di quegli ch' ànno a ubidire. i primi sono

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (1 risultato)

vedrai che coi buon con- vien ch' e'regni. buti, 2-498: poni

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (1 risultato)

: non si trovò mai pittor saggio ch' osasse metter pennello sulle tavole, ancorché imperfette

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (1 risultato)

profilo imperfetto per un poco di difettuzzo ch' ella ha nella misura del viso. g

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (5 risultati)

prati, 2-211: le ima- gini ch' io segno / di scorcio o di profilo

nostro signore iesù cristo questa scienza, ch' è la più bella e la più profittabile

di sentenze, 1-11: niuna cosa, ch' è corrotta de'vizi, può essere

in quella è altressì come perfettamente ditermmato ch' è giusto o ingiusto, profittàbole o

giordani, 1v-9: né dubiterò pure ch' egli [napoleone] non voglia qualunque

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (6 risultati)

xii-12: non c'illudevamo sino a credere ch' eli non volesse profittare di noi.

nazione. milizia, ii-167: si crede ch' egli [il bramantino] introducesse nel

, e poi l'etade / fa ch' ei profitti rimembrando in essi. cesari

di vertù, che dio padre, ch' è il gran giardiniero, pianta in questo

e crea pressapoco dal nulla, volete ch' egli si industrii come uno schiavo privo

i crocerossini, commisti a quel tanto ch' era rimasto di popolazione riven- dugliola e

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (7 risultati)

veniamo all'uso del nostro naviglio, ch' io stimo profittevolissimo all'umano commerzio,

aviene... per la professione ch' egli fa d'essere capitai nemico dell'ozio

quale [poesia] più tosto averei voluto ch' aveste usato per ricreazione di altri studi

inganno, cerca di sollevar l'amico tanto ch' egli esca delle tenebre. -che

. firenzuola, 2-278: il dispiacer ch' io piglio del non profittevol travaglio che

direttore maggior comodità da scegliere le meditazioni ch' egli giudicherà più profittevoli. cesari [

pref: non è nullo libbra sì rozzo ch' in qualche parte non sia profittevole,

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (2 risultati)

altri. tassoni, 12-12: egli, ch' a lo studio avea imparato /

pitti, 1-128: se iddio ne conciede ch' io gastighi il gran tore, costituito

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (5 risultati)

1-501: non è cosa difficile punto ch' ella [la massaia] si lagni,

possa cercarne con più profitto, conviene ch' io sappia il nome del mercante, la

, vuol riconciliarsi con dio, conviene ch' egli lasci ogni altro amore e che aspiri

cale. algarotti, i-x-279: ben so ch' ella non vorrà ch'io sia degli

i-x-279: ben so ch'ella non vorrà ch' io sia degli ultimi a godere di

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (2 risultati)

v'avete inteso, fatene profitto, / ch' io non vi vo'più stare a

profitto tornava ai veneziani i loro galeoni ch' egli avevano messo nel fiume po e

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (2 risultati)

aveva una maravigliosa supressione d'orma, ch' ogni goccia di questa pagavasi da'poeti a

corda..., masticando quella porzione ch' a- vea presa per bocca e sputacchiando

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (6 risultati)

persone. galileo, 1-1-93: credendo ch' io, atterrito dalla loro autorità o

lei, con cui passeggia, / dirà ch' ell'è 'l suo sole, 7

ell'è 'l suo sole, 7 ch' arse per lei molt'anni, / soffrì

/ prendendo augurio, e da quei sogni ch' essi / per se medesmi nella scura

121: a che rispose il re ch' egli si maravigliava molto più di lui

pensier profondamente / immerso e più tacer ch' egli non suole. chiari, ii-141:

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (7 risultati)

vero e dalla comunione colla umanità, ch' è la via per raggiungerlo. carducci,

, nella tradizione e nell'arte, ciò ch' io conosca di più profondamente antidantesco.

, com'ella era stata sua mentre ch' egli era vissuto, così ella intendeva che

questo credo io che si possa dire ch' aristotel intenda di quelle cose vere che,

guerra se vede / rofondar molto peggio ch' a l'infemo. cellini, 1-9 (

fortuna / e nostra vita un'onda / ch' ad un soffio di lei s'alza

; / pur, signor mio, ch' io non profonda o rua, / '

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (1 risultato)

2-23: verranno d'argento quei capelli ch' ora paion fila d'oro, si spianeranno

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (2 risultati)

altro se non tutto il tempo, ch' io avea deliberato spender in vincerla, dispensar

su la frasca pura, / altro ch' a essa non si tien niente: /

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (2 risultati)

tarduino profuse tanti e tanto strani paradossi ch' egli fu riguardato come un uomo acceso

allora il timore e la compassione, ch' a poco a poco ancor essi secondo il

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (4 risultati)

i migliori tra essi a quei segni ch' io vedevo, all'austerezza dell'aspetto

più malagevole è [la dialettica] ch' alcuna altra delle sette [scienze liberali

, presso a tivoli essendo, innanzi ch' egli s'accorgesse della profondità del lago

, stavasi in una grandissima profondità e ch' era una fatica e uno stento gravissimo

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (1 risultato)

rendono conto dei novemila metri di profondità ch' egli raggiunge senza nemmeno indossare lo scafandro

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (4 risultati)

: avendo a passare una piccola riviera ch' era profonda, convenne cne passassono a

cera, cioè arrendevole al suggello e ch' ella ritenga, vuol essere molta,

, 174: i primi, pur ch' ei seguitassero le guide, ovunque elle andassero

luoghi profondi, cioè di ba- bilone ch' è molto più bassa che jerusalem, ho

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (8 risultati)

fresche rose e puro latte sparte, / ch' i'prender bramo e far vendetta in

far vendetta in parte / de le piaghe ch' r porto aspre e profonde? f

né lo profondo inferno li riceve, / ch' alcuna gloria i rei avrebber d'elli

n. franco, 5-5: bastiti sapere ch' ella fu tale che io spero che

petto et accompagnata dalle più calde lagrime ch' io mai spargessi, così credo mi sia

profondo, / comincia a farsi tal ch' alcuna stella / perde il parere infino

che certissima porta esser si dice / di ch' alio 'nfemo vuol scender talotta. alamanni

, 1-217: questa [casa] sì ch' era rustica col suo odore di olio

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (7 risultati)

20: cominciaranno / i profondi sospiri / ch' em- pion del mio dolore il bosco

mentre è spogliato, per la pestilenza / ch' e f f

quel profondo: / sentite voi ch' egli avvelena il mondo? -che

e sarà abbandonato da tutte quelle cose ch' egli avea ordinate indarno nel cuore suo,

, non troverà veruna di quelle cose ch' egli avea sognate. bandello, 2-37

l'avevano ad un sonno così profondo ch' ap- pena destato l'avrebbe lo sparo

il suo rammarico in un profondo silenzio ch' io non gli feci rompere, mai.

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (6 risultati)

l'uom negli affetti è sì profondo / ch' of f ior per nuovi acquisti

) / sulla sua crudeltà, / ch' esercitava per necessità, / fece un

il giudizio di v. s., ch' è profondo insieme e discreto, non

: de la profonda condizion divina / ch' io tocco mo, la mente mi sigilla

ché 'l caso è profondo, / tanto ch' io non ne so trovare il fondo

per varietà e moltitudine di profondi significati ch' ei svi sceri da ciascuna

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (7 risultati)

in fatto di lingua quel profondo speculatore ch' egli era in fatto di guerra, di

/ dotto, arguto, profondo / dice ch' ogni poetica / mente ha 'l suo

apparerà difettoso e rozzo in questi ragionamenti ch' io vi scrivo non s'imputi a quelli

profondo, / buonviso, udir quel ch' io piangendo dico / e non meco avvampar

pochi giorni cominciò il cielo, di sereno ch' egli era, a rannuvolarsi, indi

: vi dico colla convinzione più profonda ch' è necessano e di puro dovere che noi

il vostro valor tanto è profondo / ch' ai par di quello il poter nostro

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (6 risultati)

220: per la superbia soa, ch' el [lucifero] volse mettere la

, l7;, ch' egli tocca così in corso, dà occasione

e del mio core immondo, / ch' ora lavo col pianto, / penetra

dinanzi: io non fo il bene ch' io voglio, ma il male ch'io

bene ch'io voglio, ma il male ch' io ho in odio questo fo.

, per tirare in alto la creatura ch' era nella bilancia bassa, discende e

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (6 risultati)

porcacchi, i-222: come può egli essere ch' un assassino, un traditore dorma così

giunse lo spirto al suo principio cose / ch' io non lo 'ntesi, sì parlò

; ma nel 'ocondo / lume ch' è dentro aguzzeranno i tuoi / le tre

: ancor menteno molto profondo / gascun ch' è mego d'alcun tratamento / fra duy

tommaseo, 3-i-249: se queste cose ch' io sento profondo siano tanto vere da

tu hai amistà con alcuno e avviene ch' egli caggia in tentazione di fornicazione, se

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (1 risultato)

, 1-146: la signora giselda, dopo ch' era stato richiamato alle armi l'amico

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (3 risultati)

, iii-3-68: il buffon mena, ch' empie d'inodora / cor- ruzion la

io so che, in quattro anni ch' io son tua moglie, che ancora una

. galileo, 5-300: gli altri ch' han quelle veste delicate, / se tu

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (1 risultato)

superbe cose che bastino a vedersi, e ch' ella sola potrebbe ornare la camera di

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (1 risultato)

sua stanza, e il suo profumo ch' era / di rose e mandorle amare.

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (2 risultati)

e mi venga le gotte senza dinari, ch' io ho un capriccio di farmi scomunicare

lui. fagiuoli, 1-1-182: spargete ch' io sia una donna generosa, che

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (3 risultati)

uomo profuso nelle risse e nelle maledicenze ch' egli era. pallavicino, 6-1-56: questi

talune intelligenti e garbate donne mi confermomo ch' io con mille scuse e copioso e

disgusti. leoni, 461: vuoisi ch' egli si ritiri a praglia, quasi

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (3 risultati)

hanno a tenere per questi effetti, ch' egli sieno tutti discendenti da una medesima

annunzio, iv- 2-454: mi sembrava ch' ella dovesse inconsciamente attrarre nella sua follia

questo libro per fare memoria di quello ch' io ò potuto trovare e sentire di

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (3 risultati)

giunse a dire che credibil non par ch' egli d'umana progenie fosse. leopardi,

sacro, santo, almo senato, / ch' è chiuso in vati- can, consulta

mia, /... / ch' è sua misericordia, qual io canto,

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (2 risultati)

bello e allevato, / e'fé ciò ch' ei potè per farlo andare / in

colla regia casa della savoia, rispose ch' essendo questa un seminario di eroi, una

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (3 risultati)

io, dal poco che ne so, ch' egli non sia cattivo giovine, ma

invaghito del progetto, non fece attenzione ch' era tutto fondato su carta, penna

. nicolò frizzo, lxxx-4-742: dichiararono ch' intorno alla brama di sapere se volevano

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (5 risultati)

proietto di monsignor fonta- nini della pubblicazione ch' e1 meditava di fare delle iscrizioni che

. m. bracci, 2-157: bisogna ch' io vada a fare una visita a

fare una visita a un gran personaggio ch' è venuto apposta a firenze per conoscermi

: poi incertezze e progettuzzi per qual- ch' altro giorno. s s

la pratica, conoscendo per cosa certissima ch' ella si può megliorare quattro volte tanto

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (4 risultati)

e la sorella amica, / tal ch' ogni valle del lor suon risponde.

o che contiene l'argomento o ciò ch' è necessario per intenderlo. si mandano

un'edizione del montecuccoli] ella vedrà ch' io, per sacrificare all'1 arte

disparte, dietro le spalle del contrabassista ch' era sempre contrario ai pezzi fuori programma.

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (2 risultati)

il man- nois escluse subito il caso ch' egli fosse affetto di mauroli, e

più vecchio e più grave, diceva ch' era da lasciare la disutile impresa. delfico

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (3 risultati)

mio cuore va progredendo con tanta forza ch' io non potrò più sostenerla. stampa periodica

non ritornando così presto per le discrepanze ch' erano in quel governo sopra il progredire

creatore medesimo nell'ordine e nella progressione ch' ei tenne in atto di popolar l'

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

indietreggiano su tutti i punti, e dicon ch' è tattica. piovene, 6-283:

riveli tendenze rigeneratrici, l'unico (ch' io mi sappia) sul quale possa in

.. tutto quel progresso di cose ch' ai fisco, per dubbio di non aver

: allora il timore e la compassione, ch' a poco a poco ancor essi secondo

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

322: nella natura..., ch' è opera di dio, vi ha un

nell'amor di dio fé quei progressi ch' ora udirete? guarini, 1-37: piaccia

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (3 risultati)

. ariosto, 32-102: io, ch' a difender questa causa toglio, /

dico, o più bella o men ch' io sia di lei, / non venni

secondo elemento il terzo unito, / ch' il movea violento e l'agitava, /

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (1 risultato)

sono proibiti dalla legge del signore. ch' egli mi benedica. amen. pascoli,

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (3 risultati)

: vostra serenità, con cento galere ch' aveva allora, averia potuto proibire che

arti] partir sie proibito: / ch' ancor non troverai cosa sì degna / se

senza che nessuno lo veda? ebbene, ch' ei dorma; io non glielo posso

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (3 risultati)

tal modo inquietano e perturbano i campagnuoli ch' essi avviliti '/ ivano con somma

eleonora sostenne il disegno dell'albanese, ch' era un compromesso tra il parere troppo

secreto e pur vorria / che si credesse ch' egli vergin sia. / troppo grave

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

a vicchio in quello di firenze ch' era proibito loro. ariosto, 32-106:

è ogni partito: / sì ch' a lei per ragion, sì anco per

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (3 risultati)

: cara anima. io mi ricordo ch' ellaquasi miproibì di scriverle, ma intanto

mi maraviglio che uel proietto fin ch' egli viene accompagnato dal braccio el proiciente

proiciente si muova come sospinto, ma dopo ch' egli è libero. {

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (2 risultati)

esistenti, altre non mai scritte e ch' egli medesimo senz'avvedersene aveva interiormente pronunziate

? chi escogita ed elabora certe ideologie ch' egli assume e proietta in una rozza

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (1 risultato)

per dire, proiezione materializzata dell'effetto ch' esse, allegoricamente intese, producono sull'

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (6 risultati)

retto, e specialmente dell'utero, ch' è il terzo grado della malattia conosciuta col

pronta, / parola formar conta / ch' espremer possa in sua prelazione / quanta

, ciò è si sazia, sì ch' io conchiudo che tu sai la mia voglia

prelazione, la quale... dicevano ch' era una quantità di minime considerata ower

onor: vivete lieti / del frutto ch' a vertù render si suole. leonardo,

[roma] di gente strane / ch' ingombran di vii seme il tuo bel seno

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (6 risultati)

: questa è la bellissima sofia / ch' io tengo per figliuola, poi ch'ai

/ ch'io tengo per figliuola, poi ch' ai cielo / non piacque mai ch'

ch'ai cielo / non piacque mai ch' i avessi alcuna prole. marino, 261

, / deh, non piangete, ch' io son fuor di mole: / ecco

accorto sveglia / il buono sfrondator, ch' all'altra prole / di legittimo amor

deve fare dagli istrioni in una vece sola ch' essi compariscano. 2.

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (1 risultato)

contadini che furono scacciati da quel suolo ch' essi possedevano allo stesso titolo feudale dei loro

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (3 risultati)

da confidarmi... tremai immaginando ch' ella volesse confidarmi d'aver scoperto d'essere

di materia, cioè di trasmutazione, ch' è il limo della terra, gli

seme prolifico, e di composizione, ch' è il corpo, le cui parti sono

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (1 risultato)

: eccovi, saggia isabella, tutto quello ch' io, non saggio in sì fatte

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (1 risultato)

prolisso riferir sarebbe / l'impi strazi ch' io lì soffersi. bisticci, 3-102

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (1 risultato)

3-i-237: deh, non mi dite ch' io viva (proruppe il principe),

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (7 risultati)

e dell'orazione del santo paternostro, ch' è altresì come una entrata di viuola.

stati d'accordo già questi giorni tutti ch' io dovessi fare il prologo come si deve

or quasi tutti si sono messi a dirmi ch' io dica quattro parole presto presto.

intende esser quella arte tutta della tragedia ch' innanzi al parodo (o ver ai-

stato commesso il prologo; e vi giuro ch' è tanto intricato ed indiavolato che son

. fazio, v-20-92: a ciò ch' altrui lo scriva, / dimmi il lor

giusti, 2-3-23: chi vi dice ch' io sia innamorato, che mi fate questo

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (6 risultati)

casa, xxvi-1-138: io credo che bisogni ch' ella [la pala] sia /

, / e dio vogh anco poi ch' ella v'aggiunga. 3.

: nessun uomo di buona fede s'aspetterà ch' io vada prolungando il discorso, ornai

ventura prolungare / né far più brieve ch' ordinato sia. cavalca, 18-44:

sua. tasso, 20-112: poi ch' a la mète de fonor eterno / la

. brusoni, 2-185: è gran tempo ch' io sapeva che mi dovea toccare in

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (6 risultati)

/ figliuolo; e, come infingardo ch' egli è, / va prolungando! c

allontanarsi. anonimo, i-489: per ch' io mi prolungai, / d'altrui non

m. palmieri, 3-30-19: poi ch' io son teco insino ad qui salito

d'alcuni, e fa' ch' io gli conosca ad dito. / subito

è invalsa la teorica dell'urto imponente ch' era segreto di vittoria a'romani. le

amare, / ma di paese ch' aggio, prolungato: / la mente e

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (1 risultato)

agostino giustiniani, no: pisani, ch' erano obligati consignare a genoesi fra uno anno

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (5 risultati)

vane promese, castigando li soi fainti ch' ili tasa quando elli piange. fiori

iii-37 (28): vegando santulo ch' eli aveam pur deliberao de ocirlo, pregàli

prometta, / e per promessa vuol ch' a. llui fattacci, / i'non

. ttu lo scacci, / ma digli ch' altro termine ti metta, / perciò

altro termine ti metta, / perciò ch' avrai allor troppo gran fretta. marini,

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (7 risultati)

che dio adempia in noi quelle promesse ch' egli ha fatto. f.

né può mancare la sua divina promessa ch' egli sarà con lei sino alla fine del

attenuta la sua promessa di vincer il nemico ch' ei s'avea scelto. foscolo,

', due promesse a me stesso: ch' io non manderei a stampa una sola

di politica senza il mio nome e ch' io... concederei...

, amor, non furo, allor ch' empiendo / di terror l'alma e il

, 1-2-213: che volete vo', ch' imprometta? di promesse non godere, dice

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (2 risultati)

debiti il promesso si debba pagar prima ch' il non promesso. g. moro,

brievemente quella essere teologia dimostrare, prima ch' io venga a dire perché di lauro

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (2 risultati)

il momento dello scherzo da quello grave ch' egli assumeva talvolta col padre: preambolo

xxviii-802: elli mi promise di donare ciò ch' ales- sandro li donasse. dante,

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (11 risultati)

ed onorati, / promettendo a colui ch' era di loro / primo a salir due

subito ». foscolo, iv-406: ch' io resista al mio fatale e insieme

a siena pel 17 d ottobre, ch' è il natalizio di delfina. deledda,

buono amico colui che promette, ancora ch' osservi tardi. tasso, n-iii-849: non

luogo che sarà vie migliore ebe quello ch' avete perduto. cavalca, 20-23:

promesse. giannone, i-7: il regno ch' esso [cristo] prometteva non era

testimonio il gran maumette, / sul libro ch' in man tiene il suo papasso,

prometta, / e per promessa vuol ch' a. llui fattacci, / i'non

. ttu lo scacci, / ma digli ch' altro termine ti metta, / perciò

altro termine ti metta, / perciò ch' avrai allor troppo gran fretta. g.

i donati il chiamò biasimandolo della donna ch' egli avea promessa. sercambi, 2-i-188:

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (12 risultati)

quando non spiaccia / ai duo fratei ch' egli la pugna faccia. c. campana

ombra, che si potesse avere, ch' egli ciò consigliasse per timor della sua vita

, 18-24: io vi prometto / ch' ai vento insieme de'calci darete.

come non era il punto della lunazione, ch' io potessi cogliere le erbe per fare

posa ed a me da'perdono, / ch' io ti prometto ben che 'n tal

maestro mio, e per certo tenete ch' ell'è la polvere da bombarda e

un pezzo mi sono trovata sì intricata ch' io non sapeva che fare. catzelu

fussero com'erano quelli dei gentili, ch' ogni volta che un uomo volesse potesse

quanto a voi, sentite bene quel ch' io vi prometto. verrà un giorno.

pena la terra toccano o tutto quello ch' io in quel divinissimo viso contemplo, mi

divinissimo viso contemplo, mi promettono pure ch' ella sia donna. di costanzo, 69

quella pietà che mi promise amore / e ch' io già vidi, prigioniera altrove,

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (4 risultati)

: de'facti di iacopo gracta, ch' io promisi li fiorini xx, sono contento

entrar mallevadore o dar sicurtà di quello ch' è obbligato a far colui per cui

dèe aspettarsi per questa via quell'utile ch' è stato predicato ne * libri..

. stasera intorno alle condizioni della colonia ch' egli ha potuto accertare promettitrici di prospero

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (2 risultati)

prominenze e renduta sì eguale e soda ch' ella sembrava un continuo mattonato, per tutto

scoscese, al piè vagante non men ch' all'occhio, quando vi sdrucciola sopra,

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (1 risultato)

tessalo, soggion- gendo fra le prove ch' era empirico. -in modo non

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (7 risultati)

è a me di ricordare le promissioni ch' io lo feci e 'pre- ghieri

fé si fece dare la mano con promessione ch' elio porterebbe quelle parole ad alessandro.

capponi, 2-344: i pisani riavuta ch' ebbo la cittadella, i bergolini e i

co'maggiori giuramenti del mondo promissione espressa ch' ei dovesse contentarsi del titolo e del-

dio non accetta il voto, però ch' in dio non cade peccato. f.

più alla vanità che alla verità e certamente ch' essi rimangono ingannati alla loro falsa

le cose e à promessione della vita ch' e ora e di quella che dè venire

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (1 risultato)

cleo- nimo si partì d'italia prima ch' egli combattesse co'romani e andossene a

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (10 risultati)

l'ammirava come cardinale, così ora ch' è promosso al cardinalato la riverisco oltre il

di vedersi preferito cornelio in quel posto ch' ei divorava colla speranza, ricusò di

capitan generale mocenigo col nervo maggiore an- ch' esso dell'armata veneta. mazzini, 32-72

fratello del defunto duca di modena, ch' era a quei giorni in firenze.

dubbi, pazienza; ma vuol egli ch' io manchi al debito della civiltà e ch'

ch'io manchi al debito della civiltà e ch' io non risponda alla polizza dell'autore

scoto, / aiutatemi a dir d'un ch' è promoto / de'babbuassi a la

quelle quattro stanze aggiuntevi operino tutto quello ch' io vorrei. e di questo potrà ancora

quale avea rimesso assai di quello ardore ch' egli mostrò aa principio, essendo forse stato

mazzini, 66-219: abbiamo detto or ora ch' eravamo noi, come fummo promotori dell'

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (1 risultato)

.. se la promosse nel modo ch' è stata fatta, mi cala il promovente

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (2 risultati)

dittator dell'idraulica, abbiam però veduto ch' egli lo riconosce per uno dei più

stimolato il pontefice non solo all'inclinazione ch' avea in quel tempo verso di esso il

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (4 risultati)

., 1-230: acciò... ch' essi [i consoli] non abbiano

, ii-2-37: di più si tiene ch' egli [cesare] avesse animo di

contro di lui, e se ciò merita ch' egli sparli di me e mi promulghi

i seguaci a promulgar non tardi / ch' arda il destin di non placami ira.

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (1 risultato)

loro tempi fiorì il celebre erode attico, ch' ebbe in sorte di aver per allievo

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (7 risultati)

per tanto fuor di proposito di temere ch' un giorno la spagna per le ragioni

spagna per le ragioni della regina, ch' è l'ultima della famiglia farnese, possa

i figliuoli suoi piccioli sopressa con fascio ch' elli noi possano portare; e questo èe

. mazzini, i-173: le opinioni ch' io ho enunciate e promosse e le

fin allora; secondariamente perché sampiero, ch' era l'architetto che promoveva quella fabrica

suoi parziali. mascardi, xii: quello ch' ho detto fin ora non ha per

possa, /... ed or ch' ella ha sua potenza promossa / intorno

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (1 risultato)

[del leofante] si chiama promusce ch' è simigliante al serpente, e con quello

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (2 risultati)

promutare con detto abate una sua badia ch' esso ha in com menda

, i-299: il professore le diceva ch' egli aveva pensato alla possibilità di trasformare

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (10 risultati)

diceva esso [s. francesco] ch' era difficile satisfare alla necessità del corpo

a prendere speranza, / pensando quel ch' a lui, ch'a sua sembianza /

/ pensando quel ch'a lui, ch' a sua sembianza / n'ha creato,

in cielo non era se non credere ch' ella fusse approvata da dio, lo quale

1-179: signor, non creder mai ch' io fosse prona / d'ingannar quello ch'

ch'io fosse prona / d'ingannar quello ch' in saver avanza / tucti i mortai'

dante, salmo, 3-42: quegli ch' era appresso a me più buono

come a longino diede perdono, / ch' a darli de la lancia fu sì prono

drizzate al vero: sorga il valor ch' è prono. -che rende pigri

camino, / per volare a quel fin ch' a ciascun poni? 7.

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (2 risultati)

come se la cosa venisse da te, ch' io qui non troverò lunga stanza per

ottanta. calandra, 1-153: mi disse ch' era 'fagiana ', cioè di

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (3 risultati)

parean ormai sì l'ore / ch' ivi fermarse più dicean mal spese. b

si schiodò il braccio destro del cristo ch' era nell'alto della croce et inchinandolo

, i-100: volete ora, signor, ch' io vi scriva... s'

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (4 risultati)

: ti accertin li ginocchi tuoi, ch' io / con reverenzia tocco con la mia

, / ai quali prometto tutto quel ch' ho parlato / di eseguir prontamente se

. gelli, 15-243: nel piano ch' egli andando calpestava colle piante de'piedi

null'om dica van tratti, / ch' io sono a segnoria, perché incolpato /

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (6 risultati)

e quello che propriamente si chiama divozione, ch' è uno de * grandi stimoli e

uno de * grandi stimoli e risvegliamenti ch' abbiamo per le virtù e de principali

per le virtù e de principali strumenti ch' abbia la carità per incitarci al ben

mai ragionar. tanstllo, 7-84: tosto ch' aprirà il ciel la bella aurora,

tutti... maravigliavansi delle dificultà ch' egli aveva messo innanzi, come fu l'

fortini, iii-576: ora voi sapete ch' è mai festa senza alloro; li

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

, 25: chi creduto avria mai ch' ai caro loco, / ove l'acqua

. dante, xlvii-41: questa, ch' era sì di pianger pronta, /

fronte a fronte / non trasmutò sì ch' amendue le forme / a cambiar lor ma-

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (7 risultati)

3-74: maestro, or mi concedi / ch' i'sappia quali sono, e qual

me ad alcuno sara raccontante, credo ch' il farà pronto a le lau- devoli

dal cuore, al tratto generoso d'amicizia ch' io vi vidi pronta a fare per

ragazza senza riguardo nessuno a'parenti, ch' io non vo'più vedere, mi

eran sì moventi e visti e pronti / ch' ai prim'assalto i nemici fuor franti

. g. gozzi, 1-4: parendomi ch' egli ragionevolmente pensasse, gli dissi ch'

ch'egli ragionevolmente pensasse, gli dissi ch' io era pronto al comando suo e

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (10 risultati)

né non ci fu sì pronto, / ch' elli in un solo punto / lo

par., 25-65: come discente ch' a dottor seconda / pronto e libente in

dottor seconda / pronto e libente in quel ch' elli è esperto, / perché la

vederlo pronto e svegliato e tanto terribile ch' e'sapeva far riguardare non solamente le

il figlio. tasso, 4-53: poi ch' al- tronde io non sperava aita,

si volse a quelle man robuste / ch' ebbe altre volte a gran bisogni pronte

dottorato. tasso, 8-65: taccio ch' ove il bisogno e 'l tempo chiede /

verga / la crudeltà: / tal ch' a seguirlo / per fiumi e monti /

; / sol un difetto avea, ch' era sboccata / e pel furor gli par

i tuoi corsier veloci e pronti / sino ch' io vada a le stanze beate /

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

suo'apparito / dolce e benigno, sì ch' io raffrenai / i pronti passi.

il cuore più franco a ben fare ch' egli non avea la lingua pronta a

di qua entro eschi, / di quel ch' ebbe or così la lingua pronta »

f. scarlatti, lxxxvui-ii-509: mentre ch' io penso al- l'amorevolezze / de'

pronto ditto, / del primo verso ch' io riddi tuo scritto, / ridi un

né più né meno / la gloria, ch' è quanto esser dèe gradita, /

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (13 risultati)

cinque sentimenti ho tanto prompti / ch' egli ode, vede, gusta, odora

che intorno a sé beati fa coloro / ch' ella rimira... /..

latino: / fra molte lingue e molte ch' avea pronte, / prontissima avea quella

i pensier pronti / mirando il ciel ch' a guerreggiar t'invita, / se vuoi

guerreggiar t'invita, / se vuoi ch' anco il tuo piede al cielo sormonta,

: ridea sempre questo scimignato, / ch' avea forse bevuto a quella fonte / che

, par., 24-128: tu vuo'ch' io manifesti / la forma qui del

paia grieve / di far tal gita, ch' io ri esorto e laudo, / ché

a quest'uscio fui, promptissimo / ch' io ri mettesse in alcun tempo il piede

moneta che spendete: non pensate perciò ch' io mi doglia di voi.

l'infinito spazio / delle strade stellanti allor ch' ei scerse / il tristo aspetto dell'

alla richiesta; e seguì le istruzioni ch' erano di porre a disposizione del colonn

caro, 12-iii-244: in quel tempo ch' io ebbi la vostra, mi trovavo

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (4 risultati)

: così fu tutta la cosa dell'armata ch' era in po distrutta con gran macello

, che sia atto a proferere quello ch' egli ha apparato. -verificarsi (

questo credo io che si possa dire ch' aristotel intenda di quelle cose vere che,

con cerimonie sante / il matrimonio, ch' auspice ebbe amore / e pronuba la moglie

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (10 risultati)

me; sposo a rosane, i pria ch' ei cedesse al fato, / dario

dalla natura col corpo, è mestier confessare ch' ella ne riceva profitto: poiché fa

battista, vi-4-56: quand'io credea ch' a fortunata luce / ardessero d'amor

parole fra questi sposi. -voi volete ch' io faccia l'officio del pronubo. metastasio

l'armento / le nate da colei ch' ai suo coperto / connubio s'ebbe pronubo

crudeltà equivoca, untuosa. certi ritengono ch' egli concedesse la fecondità nunziale; e bisognava

tempi in tal maniera precisamente risonava, ch' era più vicina alla pronuncia semplice che

foscolo, iv-349: oh la scimunita figura ch' io fo quan- d'ella siede lavorando

s'affanna: deh leggete un po'ch' io v'intenda! -con riferimento

certo insegnato la bella pronunzia; tanto ch' io solevo dirle... che il

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (3 risultati)

: oh ecco l'oratore: so ch' egli non lascia addietro i colori dell'arte

perché il mio vero essere non è quel ch' io sono, è quel ch'ero

quel ch'io sono, è quel ch' ero; / perché, per esser sincero

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

canna / e poi da bere un vino ch' è una manna. brusoni, 85

e stimabili circostanze... vorrebbero ch' io m'unissi seco in tutte le decisioni

interiormente buona, permettasi... ch' io, sforzato da ragion tale,

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (7 risultati)

, confondilo con questo mio giuramento solenne ch' io pronunzio gittandomi nella notte della morte

un editto di pena del laccio a quelli ch' eran di fuora se entravano, ed

, pronunzioe per giusto, e quello ch' era giusto, come fedele e di

d'arrigo e caterina, poco prima ch' ei morisse, pronunziò caterina mal discacciata e

nelle sale dell'esposizione. da vari mesi ch' essa è aperta giungo in ritardo non

occhi sul mio volto e aspetta / ch' io mi pronunzi, ma non so,

, i-264: voi perché ora / ch' io sono pronto, e il cuore

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (3 risultati)

, voleva dire: potete voi dubitare ch' io abbia taciuto se non per motivi giusti

cosa esser passata più inanzi dì quello ch' egli averebbe voluto. dovila, 50:

dolore e col rossore sul volto pel disonore ch' esse versano sul nome italiano. carducci

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (3 risultati)

che manifesto è che certamente li uccelli ch' allora sopr'essi volavano, spaventati e paurosi

chiaro cavaliero romano, d'una contenzione ch' elli avea fatta con uno suo avversario,

volgar., 3-85: tu mi scrivi ch' hai udito parlare un filosofo..

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (1 risultato)

lavoro. borgese, 1-22: ora ch' era al sicuro per alcune settimane, prorogò

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (3 risultati)

voto vi aveva ammessi molti di quelli ch' erano meglio alla sua portata di propagandista

ne avesse in sé qualche nota anzi ch' ella s'imprigionasse nel corpo; e

.. pur tra mezzo alle foghe inaridite ch' ella è per rendere al suolo nutre

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (2 risultati)

prisca estension rimette. / qualunque mozion ch' ell'abbia impressa / a le contigue,

/ recate a la novizia madre larghi. ch' io veda / da 'l suo ventre

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (1 risultato)

tale da crearti una vera fama occorre ch' ella possa propagarsi per gran numero di persone

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

, 1-3-88: fece arrestare sessanta di coloro ch' erano più ardenti propagatori della rivoluzione,

campiglia, 1-150: molt'altre cose, ch' io taccio, furono fatte finché 'l

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (4 risultati)

de'siniscalchi] dall'ipoteche un poderetto ch' egli aveva sul brenta e decise di

, nella quale gli dà ad intendere ch' esso castelli armeggia con una 'società '

, 5-1-475: tale è pianta gentil ch' in pace porta / l'empio propagginar,

buone cose è da propagginare, onde colui ch' ammaestra gli altri ammaestra se medesimo.

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (3 risultati)

, uno, un nostro accademico, ch' io me ne sarei confessato, sprezzati tutti

di convenienza, non badando alla figura ch' ei fa, né a quella de'

nella quale eremo tre propaggini, e parevami ch' elleno cominciassero a mettere e poi fiorivano

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

e lodano una tal disinvoltura, / ch' è di malizia fertile propaggine.

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (5 risultati)

troppo zelo ogni cosa, e più ch' altro il loro odio a'francesi,

. beltramelli, i-725: il socialismo ch' egli veniva propalando di sera in sera

questi medesimi sentimenti volle il gran duca ch' anco dalresidente suo in venezia si propalassero

d'una femmina: gl'interni malori ch' ella subisce son più numerosi dei pregi e

numerosi dei pregi e dei fregi esterni ch' ella propala. -intr. con la

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (1 risultato)

però tua rica mano, / più alta ch' a vergar carte, comprendo / movi

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (7 risultati)

fossero inni cantati a dei nella partenza ch' altri facea per far viaggio, quasi

: fue tempo di compiere la bisogna ch' egli ebbe propensata. -assol.

: quando venne a la fine d'aprile ch' e. re orcan dovea tenere sua

romani. intelligenza, 88: cesare, ch' iera pien di grande 'ngegno,

ben propensato e dene avvisato di ciò ch' io dovessi dire. propensióne, sf

stravolte dal retto suo fine quelle tant'opere ch' essi esercitano per inclinazione che hanno al

mi fece rissolvere a far tutto quello ch' egli voleva. scaramuccia, awert.,

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (6 risultati)

. insegna a continuare con sapienza ciò ch' è stato intrapreso per leggerezza; piega l'

, 1-i-161: lagnato vi siete solamente ch' ei non abbia in tutto soddisfatto alle parti

propensione verso di lui, essendoché volle ch' egli solo, fra tutti gli amanti

tenere per un grand'uomo, essa più ch' altra cosa sempre più m'impegnava a

il merito del duca di modena, ch' ha credito con l'imperatrice e gode propenso

colonne volgar. [tommaseo]: di ch' io vi consiglio che voi facciate

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (1 risultato)

il giovane, 9-159: tu sarai quel ch' a te me- desmo / sottrarrai la

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (3 risultati)

v-3-174: il fobbetto astuto, ch' era rimasto pelato de'suoi peli per il

, 4-3-159: l'accusarono [socrate] ch' egli era stregone e propinatore di filtri

ottimo, iii-116: ad occhio appare ch' elli non sofferebbe riguardare propinquamente in esso

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (4 risultati)

tre stelle parve propinque, e dissero ch' elle erano e. llo capo del gemini

erano ogni dì al continuo, però ch' e'luoghi v'erano molto propinchi e gli

re de'numi, all'isoletta / ch' alia cittade è più propinqua, venne.

propinque e così delle strane, / pur ch' a te si ricorra e non s'

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (6 risultati)

e l'alma a. llor propinqua ch' adolora. leone ebreo, 15: virtù

divenne monstre e poscia preda; / ch' io veggio certamente, e però il

, diceva il folle amante, / ch' i son propinquo al mio stremo dolore

noi propinquo di parentela. fa'quel ch' io ti dirò. lippomano, lii-15-63:

savi lungo asempio dato / che quelli ch' ama e serv'è d'amore / da

è d'amore / da lo propinquo ch' ama sia amato. -ciò che

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (3 risultati)

, al tuo cor doloroso / so ch' orrenda è l'assisa ch'io vesto.

/ so ch'orrenda è l'assisa ch' io vesto. mazzini, 64-74:

imagino, per propiziare la bonaccia, ch' egli abbia portato su la sua spalla,

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (4 risultati)

. cecchi, 5-26: la verità è ch' esse [serve e cameriere] non

. de iennaro, 44: imperò ch' io spero che se le sentenzie,

siri, xii-28: gli ultimi deputati, ch' erano più propizi alla francia, li

, o mia propizia stella, / ch' a tanto ben serbata ancor m'avete.

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (6 risultati)

... compia- cesi il proponente ch' e'sia dato un piano, come d

, i-n-231: alle volte mi par ch' egli venga, ch'io lo abbia in

volte mi par ch'egli venga, ch' io lo abbia in mio potere, e

(i- 109): per cosa ch' egli le dicesse già mai ella punto non

, incontanente condusse il doge guemieri, ch' era in campagna con milledugento barbute di

in campagna con milledugento barbute di tedeschi ch' erano in sua compagnia. boccaccio,

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (6 risultati)

intieramente disgombriate i miei dubbi, convien ch' io distintamente ve li proponga. torricelli,

225: i problemi che si dice ch' egli abbia malamente risoluti, sono problemi

di xerse, ad un suo banchetto ch' a molti suoi amici fatto avea,

cantiamo. / ma tu, turico, ch' hai proposto, dinne / pria la

. petrarca, iv-2-22: leonida, ch' a'suoi reto propose / un duro

. bruno, 3-30: a fin ch' intendiate il negocio presente e l'importanza

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (4 risultati)

dello imperio si dovesse radunar tale esercito ch' ei potesse recuperar le giurisdizioni sue e mantener

tu la patria mi proponi, affine ch' io, amando lei, esca di questo

propone e non si sciolgono le ragioni ch' egli apporta per lo no.

eleggere trucares ugonotto, per lo favore ch' egli ebbe in corte da uomini della sua

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (11 risultati)

tasso, 2-44: imaginò ben tosto / ch' egualmente innocenti eran que'due. /

imitarli, per la diversità dei soggetti ch' ei tratta. da ponte, 98:

: molti e grandi sono i vantaggi ch' ei si propone di trarre da questo

queste novelle e adomandò consiglio di quello ch' avesse a fare. diatessaron volgar.,

la parola di dio che tutti quegli ch' erano in concestoro... chiaramente intendevano

tal virtude e di sì fatto ingegno / ch' io proponga una storia dilettosa, /

1-74]: io propongo e sostegno ch' io t'amo. g. gozzi,

o per dui voglio esser messo, / ch' io te ne avisi, acciò che

si può esser lecito di proporre quel ch' io ne sento, dubito esser stato

proponemmo. fazio, iii-7-88: quel ch' io t'ho proposto / che fiesol dificò

simone fece raunare il popolo e propuose ch' era gravemente offeso da'galilei. érusoni,

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (4 risultati)

392: avendo in sua balia quella fortezza ch' era delle più importanti d'europa e

mondo fosse posto / con l'ordine ch' io veggio in quelle rote, / sazio

le gemme ricche e i feagi, / ch' a me proposti oltre i miei merti

giustificati... per lo ricomperamento ch' è in iesù cristo. il quale propuose

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

, 1-iii-65: nel legno la forza ch' esso ha di resistenza è appresso a poco

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (1 risultato)

rhombus ', volgarmente detto soazzo (ch' è il tanto stimato e famoso rombo degli

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (4 risultati)

. ruscelli, 3-61: questa trasparenza ch' io dico nei coipi umani non e altro

stigliani, 24: 1 più volsero ch' esso [numero del verso] fusse

spontone, 1-280: era di leggieri ch' essa cavalleria, spingendosi proporzionatamente innanzi,

17-13 (50): tutto l'altro ch' è in voi rimaso / è sì

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (4 risultati)

m. lecchi, 30-20: veduto ch' egli è proporzionato giudice in questa causa

proporzionato giudice in questa causa, avanti ch' entriamo nella sposizion del sonetto, ci

la grandezza della terra e l'altezza ch' è dall'uno all'altro e molte altre

nella prefata umanità e divinità la proporzione ch' è tra la causa e lo effetto

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (10 risultati)

e ad alterare la proporzione d'ugualità ch' avrebbe a essere infra di loro.

o incorporeo 'per le diverse oppinioni ch' io truovo di ciò -, e quello

truovo di ciò -, e quello ch' è mosso o vero informato da informatore immediato

d ascoli, 4570: fra quel ch' è infinito e il terminato / proporzione non

] è tanto divino e spirituale, ch' egli non ha proporzione né commercio alcuno

desio che a cose nuove mi tira pare ch' alcuna [persona], tra tante

alcuna [persona], tra tante ch' io so che v'amano, v'ami

, comandando a me a proporzione dell'amore ch' io dico di portarvi infinito e a

e a loro a proporzione di quello ch' in apparenza mostrano portarvi. b. segni

a proppor- zione dèe esser la grazia ch' io bramo per liberamente restarne graziato.

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

, in proporzione eguale, / di costei ch' i ver angioli simiglia. sacchetti,

a leggiadria. / e chi non sa ch' altro non è bellezza / se non

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

con tanta dolcezza col suo organo praticava ch' è cosa non credibile pure a udilla.

estremità d'esso obbietto, e quella parte ch' è più distante, più cresce che

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (5 risultati)

ridurre sul retto sentiero. questo poi ch' io aveva vissuto in bello e buono combattimento

mutata e più remota, e ciò ch' egli disse e fece in quel giorno

or mi rispondi e di', / ch' egli è ancor gran dì / a farmi

non mi far risposta / a ciò ch' i'ò proposato. / di'tu se

., i-i-8: questa presente opera ch' io ò proposata divisero per iii dizzioni.

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (6 risultati)

m. villani, 7-97: non ostante ch' egli [il re luigi] avesse

questo abbiatelo per indubitato quanto l'amore ch' io vi porto, che né la

era tale che rendeva grazie agli stati ch' avessero mandato a lui uomini così eccellenti

predicare: / non vale un buon proposito ch' è instabile, / non basta far

da un moro maravi- glioso erbolaio, ch' ancora che sia lontana dal proposito mio

abbaiando... a tutto l'universo ch' io sono... un ipocrita

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (6 risultati)

proposito, ragionava del suo maestro, ch' era stato mio padre. della casa,

più ancora, che, essendo da'desti ch' erano con lui omandato di quello ch'

ch'erano con lui omandato di quello ch' egli parlava, rispondea a proposito,

proposito. pulci, 16-73: rinaldo, ch' avea il cor dato in di- posito

, 4-335: a proposito: io so ch' io me ne posso andare a monte

vide giulio il dì 27 ottobre mi scrive ch' era a lodi sano e che non

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

, i-12-164: perché pare a voi / ch' io sia più al proposito per vostra

considerato anche la virtù della destra di colui ch' egli aveva preso per mano, in

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (3 risultati)

in proposito e calmare mia madre poveretta ch' era convulsa all'idea di non vedermi più

.. per uccellare i turchi e mori ch' eran dentro. n. franco

, perché egli è noto al mondo ch' io ho ripresi i vizi altrui e non

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (5 risultati)

è uno tempo, pietro pagolo, ch' i'mi son persuaso una proposizione in me

con poca fatica farete questo passo, ch' è grande. b. fioretti,

speculativo e sotto quello aggiunge la particolare ch' è opera sua. -per simil

: riceverono con grande affetto la proposizione ch' io loro feci d'intraprender qualche cosa contro

a. angelini, 3: sapendo ancora ch' egli era grandemente invaghito di quella corona

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (10 risultati)

ministro. foscolo, xvi-468: so ch' ella scrisse certe proposizioni codarde d'accomodamento

in mio arbitrio le partite di credito ch' ella può avere verso di me. leopardi

. leopardi, iii-14: mi sembra ch' egli desideri qualche compenso della sua fatica

è di facile contentatura, e credo ch' alia prima proposizione, resterà pago.

me, le vengo a dire con franchezza ch' io non posso accettare la sua proposizione

.. vengo adesso alla proposizione lieta ch' ella mi fa, e certo a

.. appresso al prologo pongono quella parte ch' è veramente il prologo, e la

[angelica], allora / di ch' esser dè si provi con la spada.

mie non pic- ciole proposte: / ch' un cavalier, che d'appiattarsi in questo

baroni, / eccetto il re, ch' essi tenean prigioni. t. contarmi,

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (2 risultati)

fece san giovanni: la prima parola ch' egli predicò fu questa; acorda- ronsi

sua proposta: / ed armodia, ch' è fata tanto accorta, / s'accor-

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

al venir con le parole tue, / ch' i'son tornato nel primo proposto.

d'agosto, / con quella gente ch' avien raunata, / usciron fuor con

soperchio fredo doventare / l'acqua, ch' è tanto molle, dura giaza, /

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (4 risultati)

proposto / narrarvi io solo tutto quello ch' altri / assai di punto in punto

punto vi diranno / ne la comedia ch' hanno a recitarvi / or ora in

dèe gloriare, se non di quello ch' e suo. s. caterina da siena

questo nome, e debbiamo definir quel ch' ella sia, poiché oltre il proponimento

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (4 risultati)

cino, iii-23-2: lo intelletto d'amor ch' io solo porto / m'ha sì

gentil dentro a la mente, / ch' i'la veggio lontano e mi conforto.

di quelle cose non apparenti, però ch' ella è certezza delle invisibili. beicari,

grado a grado salendo ordinatamente migliori conviene ch' ell'abbia imprima l'amore il quale

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

disegnare e figurare a quattro proprietadi: però ch' egli lo fanno ignudo e sanza freno

animo ha in sé questa propietà, ch' ef si muove alle cose oneste.

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

quattro notabili. la prima sì è ch' egli sì ha penna angelica e in quella

cento occhi; la seconda sì è ch' egli ha sozzi piedi e tacita andatura;

tacita andatura; la terza sì è ch' egli ha voce molto orribile a udire;

. nievo, 482: la casa ch' io comperai per duemila ducati ti resta

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

ii-1-70: quanto al terzo problema, ch' è quello giuridico, il plagio rimanda alla

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

re di francia la proprietà e giurisdizione ch' avea in comune consorteria col detto re

de senta maria matredomino en galdimento enfina ch' eia serà viva. einaudi, 3-28:

la proprietà è il medesimo che ciò ch' è nostro. diciamo così: la

della mia vita, tutte le opinioni ch' io reputo mia sacra ed unica proprietà,

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (4 risultati)

avarizia. dante, xxxviii-60: poi ch' io mi ristringo a veritate, / convien

quella manigolda che la estinse, quella ch' ha trovato il mio ed il tuo,

il tuo,... quella ch' ha varcati gli mari, per violare quelle

a mia disposizione qualcuna delle sue stanze, ch' io verrò in agosto il più presto

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (7 risultati)

470: che giova ai peccatori ch' il salvatore abbia per loro sparso il

essere nodrito per propio senno naturale, acciò ch' io vidi ch'avea li orecchi chinati

senno naturale, acciò ch'io vidi ch' avea li orecchi chinati. dante, conv

l'ordine de la intera scusa vuole ch' io mostri come a ciò mi mossi per

vimina, 1-122: molto chiaro appare ch' oltre il danno che portereste alla republica con

si difendessero da'demoni e racquistassero paradiso ch' avian perduto per le loro proprie operazioni

navarra ai confini della spagna e consegnato ch' ebbe ai deputati la regina isabella,

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

lo proprio guigliardone di signoria a connoscere ch' elli dèe avere la cura de la

eo dicesse bene / la propia cosa ch' eo sento d'amore. stefano protonotaro

bandello, 3-1 (ii-250): anche ch' io sappia i veri nomi, nondimeno

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

lo core suo veggendo partire sua figlia ch' ella la si fece disegnare e figurare in

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

sospiri ardenti / e quel novo parlar ch' io proprio inspiro / a l'amorose menti

lui ordinate e fatte e dette, imperò ch' egli molto odiava messer lancialotto. de

usano latte, pesce e hanno re / ch' a legge i tæn con pover vestimenti

. varchi, 23-67: ti rispondo ch' egli non era bemfizio, perché il

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

del quale erano tanto simili al propio ch' in quelle si conoscea un avaro,

, ii- 28-61: propio nel tempo ch' io ho qui raccolto, / fu per

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

gnuola, essendo il più poderoso propugnacolo ch' ella avesse. a. molin,

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (5 risultati)

-impedimento. scroffa, 1-21: poi ch' intorno il suo carro stellifero / mena

peri, 1-89: sa ben ch' esso è di quei ch'uscir del vaso

: sa ben ch'esso è di quei ch' uscir del vaso / deputati a pugnar

le degne parte, / da quel ch' a noi fulmina e tona, / per

chiama propugnativa... di battalglie, ch' è. lla fine del

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (2 risultati)

, lii-5- 417: da questi dipende ch' egli... si sia contentato nei

. refrigerio, xxxvtii-110: quella spada ch' a la messa / nella nocte che

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (3 risultati)

buonarroti il giovane, i-183: vuoi ch' io mi perda tra gli abissi ascosi

l'ardita prora, / né da nocchier ch' a se medesmo parca. testi,

tutto si sverni / per la centesma ch' e là giù negletta, / raggeran sì

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (4 risultati)

perché dentro lavoro / in modo ch' i'ho già la buccia cre

ralegrare e lo prorare dotto: / ch' e'non sia, a '1 vero dire

conseglio che no siate proratore, / ch' a amor despiage ed a lo so colezo

, iii-1-1198: rudu, ima- gina ch' io sia nel porto, già sul ponte

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (3 risultati)

dal cuore al tratto generoso d'amicizia ch' io vi vidi pronta a fare per lorenzo

bestemmia, tacciando gli dii dell'ingordigia, ch' egli hanno, di rovinar coloro che

sfida; a viva forza / vuol ch' ei ne venga a singoiar tenzone. manzoni

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (6 risultati)

. visconti, i-3-6: luchin più ch' altri il pecto piange e rompe / parendoli

parole affamate, in tanto riso / proruppe ch' ebbe quasi a venir meno. d

occhi e belle gote, / ma ch' e conforme ancora e corrisponde / al bello

i guicciardini, i giovii e altri, ch' incontrando qualche racconto che loro non dà

dell'austria vi era la più forte; ch' essa proromperebbe to- stoché i francesi levassero

siccom'oggi è stile, / vien ch' io l'accosti in fra le dita ai

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (1 risultato)

forma sciolta e la legata; e ch' era invece tutta interna. la poesia

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (5 risultati)

dispiega, e bene intende / quella ch' in sé contien non lunga prosa: /

dopo l'ottavo e 'l quinto, / ch' io vengo a liberar le offese mura

o frate », disse, « questi ch' io ti cerno / col dito »

te giovarla presa né carme, / ch' io non deradicasse el tuo idioma!

mangia, -rispondeva prosaicamente la figliuola, ch' era uno spirito positivo. faldella,

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (1 risultato)

: dalle donne fu amato più di quel ch' e'le amasse. ma degli ultimi

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (3 risultati)

prosanti e rimatori / si può dir ch' in firenze oggi sia cima. gioberti

, vi- 435: ne'ritratti ch' io vidi nella serie di tutta la prosapia

impietà del figlio audace / fugea colui ch' uccise il gran golia, / se gli

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (3 risultati)

e la preghiera a pan e la lode ch' egli per fedro dà ad atene,

da fare il poeta) ascondere più ch' egli può gli ornamenti e gli artifici

ha pompeggiato l'eloquenza di tanti grandi e ch' empiono di concetti magnanimi ed ammirati le

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (1 risultato)

scenografico. firenzuola, 2-300: salito ch' ebbe il misero istrione / il tragico

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (3 risultati)

amore [dante], i-73: per ch' i'già non dispero, / ma

travaglio, / e sonvi sì legato / ch' i'non vo'che legato /

valerio massimo volgar., i-559: dicesi ch' elli [demostene] usoe di mettersi

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

lo 'mperadore, sì come quelli ch' era segnore e facitore de la legge

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (4 risultati)

fagiuoli, 1-3-23: sen'awedrebbe cimabue, ch' aveva gli occhi foderati di prosciutto di

1-4: tamisia nascose tito suo marito, ch' era proscritto, in una cassa,

tremori niun'uomo qui sorge, fuor ch' io. io, sì, che,

: rapite al proscritto la sola gioia ch' ei serbi sul suolo straniero, quella d'

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (2 risultati)

i nimici, ritornando lepido, quegli ch' erano campati a che altra cosa erano quegli

, crudeltà satolla chiamò seneca la clemenza ch' egli mostrò da ultimo. p.

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (5 risultati)

mazzini, 2-207: il popolo sa ch' italia non conosce proscrizioni se non regali,

, lo so: ma vuoi tu ch' io per salvarmi da chi m'opprime

bere, non si finì la festa ch' egli in meno d'un'ora si bebbe

me stesso e la differenza tra quello ch' io sono e quello che io fui

proseg gi, / però ch' ei dice daddover, non fia / proprio

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (5 risultati)

avere strumenti tali onde possiamo assicurarci ch' e'ci dicano il vero. s.

e per la ferocità del giovane, giurare ch' elio non proseguirebbe l'accusa. fontano

scenografi e ornatisti della scuola bolognese, ch' egli proseguiva indegnamente. 2

. l'ordine de la intera scusa vuole ch' io mostri come a ciò mi mossi

degli antichi servi, confondendo insieme quei ch' erano propri d'essi con gli altri

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (4 risultati)

la galia ai domino jacomo d'armer, ch' era antìguarda, discoperse una nave e

uomo, a sua volta, aspettò ch' ella proseguisse: e poiché lei non proseguiva

. gozzi, 1-202: disse tuttavia ch' egli sarebbe stato ad indugiare fino al

mia stanza, pensando a'diversi ragionamenti ch' io aveva uditi in più luoghi intorno

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (1 risultato)

per lo più greci di origine, ch' abitatori in quel tempo di gerusalemme e addottati

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (1 risultato)

l'uomo prossmuove consentirvi, giassia ciò ch' elli no. llo ottrii ispressamente.

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (5 risultati)

], basterebbe la stupenda proso- pografia ch' egli ne fa nella prima parte della poesia1

opera di un allievo di david / ch' era fallito nel genere del quadro storico

gonfio come un vento, / teso ch' un pai di dietro aver parea: /

anghian. fagiuoli, viii-81: il sentir ch' un non mangi e ch'un non

il sentir ch'un non mangi e ch' un non bea / e non chiegga salario

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (1 risultato)

eterno e ai destini eterni dell'anima, ch' egli ha messa al mondo senza invocare

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (7 risultati)

nostro assai prosperamente et assettate le cose ch' io ero andato per assettare. ramusio,

fatte condurre sette colubrine in certa altura ch' era alle spalle della vanguardia, le

. domenichi, 7-126: avendo conosciuto ch' erano amici, agesilao sacrificò prosperamente;

, agesilao sacrificò prosperamente; e desinato ch' ebbe, passò oltra in ordinanza.

prosperamente in tutte le cose, secondo ch' è la tua anima prosperevole. boterò

, e dicono voler intrar in valtelina ch' è dii duca di milan, perché dal

bentivoglio, 5-i-47: la mia convalescenza, ch' ogni dì va più prosperando, m'

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (4 risultati)

figliuola d'un ricchissimo e stimato mercante ch' era venuto a stabilirsi in napoli con

benedica e prosperi tutti i miei sudori ch' io intraprendo non tanto per me, quanto

precipizio in un subito una città, ch' egli aveva prosperata e preservata per quattordici

/ barbari mcirconcisi? / volle iddio ch' ogni detto / trionfo avesse in prosperato

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (5 risultati)

volgar., viii-504: vedendo ionata ch' era prosperevole il tempo e la buona

): come grazia di dio viene ch' egli ci dia cagione di salute e provvedimenti

prosperamente in tutte le cose, secondo ch' è la tua anima prosperevole.

gran prosperitade, / ben si può dir ch' egli ha la testa acerba. paolo

. berchet, 1-158: sulla via ch' ella sta per correre venga compagna di lei

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (6 risultati)

ch' io preghi dio per ogni prosperità di v

ed intenerirle, e la maggior prosperità ch' io avessi tra loro era il dì che

maggior riguardo a l'utilità e al decoro ch' ad una vana ostentazione di potenza,

casti, 440: le navi an- ch' esse il giorno appresso con egual prosperità di

mossero invidia, fu perché nel concetto ch' ebbero della sovrana divinità quasi a tutte

a v. b. del mio affetto ch' io posso fare, pregando dio grandissimo

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (5 risultati)

come universale accusa contra di lei, ch' ella privi i mortali di quelle dilettazioni

. gozzi, i-27-75: è egli possibile ch' io sempre debba sentire nuove non prospere

: ben fa... colui ch' ogn'or proccura / di sua memoria il

il furioso tornar mansueto, e colui ch' è prospero doventar sgraziato. panigarola,

2-478: chi dice male non è ragione ch' abbia prosperità né anche in terra,

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (5 risultati)

prospo, / se ne l'adverso convien ch' elli entrespi, / tanto ch'el

convien ch'elli entrespi, / tanto ch' el malo nel pego si increspi, /

pasquin, te affretta, / poi ch' hai la borsa granda e pien di vento

figuratamente di un vecchio prosperoso e rubizzo ch' egli è tagliato a buona luna.

cagion di questo strapazzo che dio riceve, ch' è perché gli uomini, quando son

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (1 risultato)

v'à uomini regolati che vivono più ch' altra gente, e vivono bene cl anni

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (3 risultati)

[filippo brunelle- schi], quello ch' e dipintori oggi dicono prospettiva, perché

come le cose remote dell'occhio, ancora ch' esse sieno grandissime, si dimostran di

, 4-i-471: sua eccellenza mi ha commesso ch' io vi faccia intender che leviate una

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

istorie, m'infiammano di vedere quel ch' è di dentro. bernini, 2-2-

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

si spezzò l'altra sommità del monte ch' era dal fianco destro della prospettiva,

, di questo pergolato? vi pare ch' egli sia posto e fabricato con ragione

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (3 risultati)

alfin della messa egli fu giunto / e ch' ei voltossi e videmi a quell'otta

lomazzi, 465: il falso amor ch' agli gargion di balza / porta la

solo in grembo a quella diva / ch' il gran foino partorì discalza.

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (2 risultati)

da la camera un di que'luoghi ch' avea maestro giovan mangone, nel qual

condotte per canaletti di legno con machina ch' ad un subito le ricambia, vanno

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (1 risultato)

annunzio di libro, manifesto, quel ch' ora dicono programma, viene dal lat.

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (3 risultati)

cielo né in terra... adepol ch' io temo del rapace augello ganimedifero,

bramito giugnemmi: / non nuoce, ch' e'non è ben grandileo; / per

. [tommaseo]: non mi tengo ch' io ti sia il più prossimàio

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (7 risultati)

, per molta invidia di quelle cose ch' erano fatte, andarono allo re duca ed

/ certi con lui compagnoni efficaci, / ch' erano stati al fatto prossimani.

proximano, / lo contrario aegio avere / ch' eo ne sonfatto lontano. -sf

risponde ne lo core. / allotta ch' odo ch'è sì prossimana, / lo

lo core. / allotta ch'odo ch' è sì prossimana, / lo spirito accomando

prossimana notte il re vide per sogno quello ch' elìi aveva chiesto; la mattina sdormentato

marini, 14: si spera forse ch' io più non viva, o alcuna deità

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (17 risultati)

i-77: per deo, non vi piaccia ch' eo pera / né soferi pena tanto

, i-238: vario severo veronese dice ch' emilio scauro, corrotto per prezzo di re

popolo di roma. emilio scauro dice ch' elli non fu prossimano a questa colpa.

/ de li sprendor vernice, / ch' imperadrice -assembra, tant'è bella, /

volgar., ii-655: non mi tengo ch' io ti sia il più prossimano per

prossimano torrà lui e arde- rallo acciò ch' elli porti le ossa fuori della casa.

unita loquela, e si vede chiaro ch' egli intende della fiorentina. -per

, perocché ci fa prossimani a dio, ch' è tutto verità. bartolomeo da s

tte te- nea, / la figliuola ch' ell'avea / tu volesti a. llei

virtù non noi, / è uel ch' ai proximano / in ogni ben tien mano

dato a nostra spezie umana, / ch' agli angiol'proximana / l'ha posta e

valor vostro alto e mirando, / ch' ai valor d'alessandro è prossimano: /

niccolò del rosso, 1-209-n: or ch' eo vego ch'ella m'è luntana

rosso, 1-209-n: or ch'eo vego ch' ella m'è luntana, / cum

. niccolò del rosso, 1-238-21: parvime ch' eo fosse rapto in loco. /

19: prossimando a la bella fontana / ch' avia mia vita posto a la bilanza

feto. boiardo, 3-302: prima ch' io avesse la littera de la excellenzia vostra

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (3 risultati)

à naturale amore, per la prossimézza ch' elli hanno della carne e del parentado

illudersi su la prossimità di ogni evento ch' ei desiderava come efficace a riordinare l'impero

scola o matricola innanci dieta dal dì ch' è da el nostro presente decreto de

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (3 risultati)

, lvii-64: a questo mal, ch' è prossimo / e sembra inevitabile, /

mossi talor da venticelli amici / bisbigliavano sol ch' erano ignude. davila, 706:

1-106: roberto, duca di calabria, ch' era col papa, diceva che l'

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (6 risultati)

mondo, il mondo da pesce vorace ch' egli è, se lo ingoiò, e

e che diletti di volere onore / e ch' ami dio e 'l prossimo servire.

pare che fusse più prossimo a costui ch' era venuto alle mani de'latroni?

disse: « maestro, chepotrei fare ch' io posseda vita eterna? » disse a

amistà,... manifesto è ch' ella è ae le cagioni stata de l'

ae le cagioni stata de l'amore ch' io porto a la mia loquela, che

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (1 risultato)

in mal'ora con quel cadavere, ch' eglino non lo conosceva altrimenti, né per

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (1 risultato)

, 6: a bocca secca sta, ch' è un bisesto; / e si

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (3 risultati)

mio mal nato grumulo / volsuto ha ch' alle fiere si prosterna, / raccolga

/ prosteso in letto, come pecorino / ch' ai macello è scannato e non si

o, quando vogliano mantener con perfidia ch' egli fu eterno, convien che truovino

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (2 risultati)

favola lodata / del poeta ulissèo quei ch' io notai / difetti ascosi, a

. becelli, 1-27: un favorito, ch' abbia del padrone / la grazia,

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (1 risultato)

si è lagnato a fra- cido torto ch' egli fu mostrato a dito per le vie

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (2 risultati)

i-xxi-207: a tutto questo risponde eschine ch' egli è ben lungi dal biasimar un amor

disse di me, ma per la prostituzione ch' ei fece d'una nobile mente,

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (6 risultati)

mie forze fisiche. l'immenso lavoro ch' io m'era da mesi addossato le

, qualora a me dio mostri / ch' ei pel vostro fallir empio s'adiri,

vostro / di farmi avere il modo ch' io non ho / e che per

terse con man leniente / le lacrime ch' io feci a lei versare; / per

io ti ringrazi delle tue lettere e ch' io mi ti prostri, ripetendoti per la

a regio soglio / vende la libertà ch' ebbe dal cielo. giannone, ii-161:

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (5 risultati)

sentii tante allegrezze / con tanto dolce ch' io mi venni meno / gustando il

mordono la polve. leopardi, 1-136: ch' io per la grecia i moribondi lumi

in gregge umile e povero, / ch' io spero che fra 'lupi anzi

66-25: il popolo d'italia deve intendere ch' esso non ha 'padroni ';

esso non ha 'padroni '; ch' ei non può sorgere se non eretto;

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (3 risultati)

prologo... pongono quella parte ch' è veramente il prologo, e la dimandono

s'accomuna per l'oro e par ch' abbia contratto dal servir di ramo alle osterie

mio salvatore e mi protegge in modo ch' io spero certo, per qual si voglia

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (3 risultati)

[una fanciulla] dolci compagne, ch' ella buona / da se stesse protegge;

se stesse protegge; / ed a quella ch' elegge, / quanto è docile più

beethoven. la marchesa d'ateleta, ch' era una sua proteggitrice, stava in piedi

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (2 risultati)

già quel luogo un re possente, / ch' ebbe una figlia, in cui bellezza

e senza inganno, / le arcane cose ch' io da proteo appresi, / dal