Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

sua circunferenza è derelitta, / sì ch' è la muffa dov'era la gromma

83: ricor dami ancora ch' io feci 'l giuoco della cecaria, fingendo

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (4 risultati)

: tra l'altre vidi un'ombra ch' aspettava / in vista; e se volesse

corre sì per l'orbo orrore / ch' uno strai parrebbe lento. monti,

[cristo] che m'assorbì / sì ch' io non segua gli orbi, / ma

1-186: io muoio orbo, poi ch' io muoio senza figliuoli. ariosto, 27-34

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (3 risultati)

! (ahi fèra sorte, / ch' orbo di tanti figli a un punto il

via più gradita e cara, / pensa ch' ei sotto i piedi ogni alta e

31-n: non so'ebro né orbo / ch' i'non co- gnosca l'uomo dal

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (4 risultati)

. chiaro davanzali, xxviii-85: ora ch' avete audito / sì come son tradito,

come son tradito, / di ciò ch' io faccio mai non m'incolpate. dante

, conv., il-vin-i: ora ch' è mostrato come e perché nasce amore,

at ballare, perché in detto luogo, ch' era assai spazioso, veramente ballava il

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

. gozzi, 1-19: la macchina ch' era a tre palchi, secondo che

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (2 risultati)

e scorci / affacciatosi all'uscio, ch' era aperto, / pregò florian..

'orceolato ': aggiunto di corallo, ch' è quella monopetala regolare priva di cannoncino

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (2 risultati)

, una femmina d'anversa; / ch' era a vendere orciuoli e d'ogni

): le favole, compar, ch' om dice tante, / son ver per

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

. pascarella, 2-417: nel viaggio ch' ei dovette fare fra le orde vincitrici

slanciasse su l'appennino, questa vallata ch' era una felice pianura divenne issofatto un abisso

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (5 risultati)

a un suo luogo entrato sotto 'l tino ch' è sotto il palmento, dove si

ordegni in fuga tra quel fumo / ch' euro batteva. pecchi, 10-101: le

bella e chiara e situata in guisa ch' ella non impedisca con candelieri pendenti né con

. / se non a quel tormento ch' abbian detto / ch'ai fulmine assimiglia

non a quel tormento ch'abbian detto / ch' ai fulmine assimiglia in ogni effetto /

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (1 risultato)

a me stanotte sul matino, / ch' i've dirò tutto l'ordegno e 'l

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (3 risultati)

viceré rivelò quella sola parte dell'ordimento ch' era pervenuta a sua notitia. delfico

/ che dio onnipotente, / quello ch' è capo e fine, / per gran

arrigo baldonasco, 397: mostrate ben ch' e senza ordinamento / vostro ditto,

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

gioiosa guardia... e fatto ch' egli ebbe l'ordinamento, cosìe s'armano

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (2 risultati)

e sì il timor le caccia / ch' ogni ordinanza lor scompagna e parte.

della madre che per giudizio o pratica ch' eglino abbiano alcuna di guerra. m

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

nimici compose l'altezza de lo steccato ch' elli desiderava. 9. organizzazione

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

io ne'tempi addietro proibito, parrebbe ch' io confortassi i sotto-uf- fiziali a violare

: una guardia di finanza, quella ch' era d'ordinanza giorni fa presso il goretti

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

cose avuto gran savere... parrebbe ch' elli, usando la sua scienzia,

latini, rettor., 75-7: dice ch' è [la dispositio] quella scienzia

, 4-2-104: come quello che bisogna ch' io legga con gli occhi d'un

firenzuola, 712: sai tu quello ch' io voglio da te? che tu faccia

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

per qual stella mi fosse ordinato / ch' io non dovessi mai uscir di guerra

, 1-55: statuto e ordinato è ch' e'consoli e rettori di questa arte sieno

chiamiamo giuoco il raccontare ciascuno un sogno ch' esso abbia fatto, ordinando poi che

molto vecchio il quale avea nome durita, ch' era zio di dario ed era molto

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

tori] a coprire, si deono più ch' all'usato modo riempier d'erba,

buonarroti il giovane, 9-717: non vo'ch' ella volesse una 'nsalata, / ovvero

me aitar né foco, / né ch' io ti liti bestie in quantitade, /

che me la presentò mi disse scherzando ch' io facevo bene a rimettere con quella sostanziosa

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (3 risultati)

, / non de la colpa, ch' a mente non torna, / ma del

non torna, / ma del valor ch' ordinò e provide. beicari, 6-216:

tolse la signoria a settanta fratelli legittimi ch' avea, e ucciseli sopra una pietra

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (1 risultato)

f. villani, i-413: quello ch' egli scrisse è tenuto per ordinarie chiose

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

esser uomo, è necessario ed ordinario ch' il destino lo guida, passando per

varie gran corti d'europa, più ch' ordinario nell'ingegno e nella prudenza.

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (6 risultati)

il giovane, 9-136: s'apprende / ch' ella [la fiera] sia 'n

arte, e sotto ogni ordinario pennello ch' avesse espresso il vero, sarebbe leggiadramente

avere dirizzate quelle quattro colonne di bronzo ch' egli fece in san pietro, il papa

lite con monsignor giustiniano è tanto ordinaria ch' io non so come sia possibile che

dalle celle, 4-2-51: ciascheduno prelato ch' ha giuridizione ordinaria e ciascheduno ch'ha

prelato ch'ha giuridizione ordinaria e ciascheduno ch' ha giuridizione delegata puote interdicere chiese,

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

tassoni, xii-1-46: sono due ordinari ch' io non ho lettere del sig. gio

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (1 risultato)

la natura dell'essere ed abbiamo trovato ch' egli ha questo suo intrinseco carattere: l'

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

vittorioso,... è molto probabile ch' ei si fermi e lasci ai vinti

parlare ordinato è più utile all'uomo ch' appara e l'abbreviato all'uomo che sa

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (4 risultati)

ed estesa. carducci, iii-26-50: diresti ch' e'fosse un maestro buontempone, a

murata. gherardi, 1-ii-397: sappi ch' elli [l'uomo] è così ordinato

tua [signore], a me pare ch' ecceda ogni stupore di tutte l'opere

bene ordinata ed insegnata a fare quello ch' è da fare, sì che ciascuno abbia

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (4 risultati)

? di noi pur fia / quel ch' ordinato è già nel sommo seggio. a

e concluda poco, avendole, e prima ch' ella partisse e poi con iterate lettere

si fecero per la troppa sollecita partenza ch' ella fece di qua. bellori, ii-169

ciascun uomo ha seco un angiolo, ch' è ordinato a guardarlo. laude cortonesi,

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (2 risultati)

8-ii-135: appresso finsegnamento della prudenza, ch' è la prima delle altre [virtù]

la prima delle altre [virtù], ch' è donna ed ordinatrice, sì come

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (2 risultati)

conservazione della creazione ci mostra per necessità ch' è dio, il quale questa università conserva

si posa, né serva l'ordinazione, ch' ell'hanno, alle cognizioni e alle

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

podestà se non da dio e ciò ch' è da dio è ordinato e giusto,

230: se e'non fussi ch' io tengo ch'e'sia / seguito per

: se e'non fussi ch'io tengo ch' e'sia / seguito per divina ordinazione

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

... tutti in quell'ordine ch' i'dico. benci, 1-50: i

libri nello scaffale a doppio ordine, ch' è incomodo e ta- lor anche pericoloso

sera sentii una pessima commedia nel teatro ch' è dentro il palagio del governadore, con

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

, e sì per l'u- ficio ch' avea ch'era papa e per li ordini

sì per l'u- ficio ch'avea ch' era papa e per li ordini sacri ch'

ch'era papa e per li ordini sacri ch' avea ch'era sacerdote; e chi

e per li ordini sacri ch'avea ch' era sacerdote; e chi à ordini sacri

precedenza e susseguenza delle parti, affine ch' abbino il luogo proprio, in tanto che

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (7 risultati)

bibbia], 2-27: le turbe ch' andavano davanti e che venivano dietro, gridavano

iacopone, 57-14: « messer, ch' eo revegia luce », / ch'eo

, ch'eo revegia luce », / ch' eo possa cantar a vuce, /

rombo di potenti prue d'argento / ch' alzano schiume d'anime / dall'oceano del

co'suoi gesti fugaci * / dàmmi ch' io viva, finch'ella mi baci!

di dietro a me sì vergognosa / ch' a torto gir non osa, / perch'

fariali a savire / lo mal di ch' eo non m'oso lamentare / a quella

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (4 risultati)

nella dizione poetica esso latte. nessuno ch' io sappia l'usò e l'osò in

... / e la cagione ch' io non parlo è l'umore / freddo

sua virtù in vizio cadere, / sì ch' amar già non osa / qual sente

e tanto son del mio tormento vago / ch' altro piacere a 11 occhi miei non

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (3 risultati)

barbare voci ed antiquate * / cose ch' unqua non fian da chi prescritto / si

: talor dir cosa santa aveva intesa / ch' era un'oscenità da malandrino. monti

oprò, gli piedi ed occhi, / ch' andò prigion di fame e di pedocchi

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (1 risultato)

sempre di quel sangue osceno le lagrime ch' ella ora versava per l'onta e

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (1 risultato)

cassola, 197: senza crucciarti mai ch' erri dal corso / il pendolo oscillante.

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (1 risultato)

meglio, la ragione morale o immorale ch' ei si facea della vita, resulta

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (1 risultato)

stile fosse men rimesso alcune volte, poi ch' afferma avervi osservato dove diligenza e cura

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (2 risultati)

aversari, né questo né quello, si ch' a- pertamente tu non danneggi coloro che

sì che le stelle si mostravano di colore ch' elle mi fa- ceano giudicare che piangessero

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (5 risultati)

allo specchiarsi in lete, / splendor ch' a l'ombra de l'avel s'oscura

te de la ragione, / scorgerai, ch' ove tu la guerra prenda * /

d'andare a scoprire, se ciò ch' ella dice stia col vero. boterò,

quale non insegnava altro a'suoi discepoli ch' oscurare il parlare, dicendo:..

fu il paradiso terrestre, poteo far ch' egli per la partita di virgilio non

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (3 risultati)

petrarca, i-3-43: simile nebbia par ch' oscuri e copra / del più saggio

summi / d'una e d'un'altra ch' abbia il cor sincero. guicciardini,

incominciava già ad oscurarsi, molto innanzi ch' io mi partissi, per le pubbliche e

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (7 risultati)

/ con oscurata mente / essemplo dànno ch' ogni fede cade? rinaldeschi, 1-43

suonan si eccelse eroiche cetre, / ch' oscurata ne langue ogn'altra lode. lanzi

la lingua latina, dopo tanti secoli ch' era istata oscurata. n. franco

piacer suo nuvola estiva, / ch' adombra e passa e più 'l calore

maravigliarsi che gli fosse caduto in pensiero ch' egli mai fosse per imprendere maniera

più sublime sfera / d'un pianeta ch' eccede ogni vaghezza; / indi il mondo

. lomazzi, 4-ii-581: marziano vuole ch' egli [plutone] sia di color fosco

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (3 risultati)

e la celata guerra, / sovente desiar ch' u scisse fuori / l'

di mia oscuritade ho lume. / so ch' io non so voler quel ch'io

so ch'io non so voler quel ch' io pur voglio, / e spesso temo

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (3 risultati)

, i-298: parlo un documento / ch' io non per ciò mal sento, /

oca non è, or dimmi ciò ch' ella è? -io favello per compiacerti,

per dare lume a'secoli sua, ch' erano in grandissima oscurità. m. barbaro

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

. amabile di continenzia, 24: comandò ch' el suo filiolo fussi preso e messo

faretra fuor un dardo trasse, / ch' era di piombo pallido ed oscuro / e

piombo pallido ed oscuro / e parve ch' e'nel petto me '1 gittasse.

-non ho cura, perché tosto spero / ch' altro messaggio il vero / farò in

son dubbi così oscuri e bui / ch' egli non sciolga a un tratto e non

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (4 risultati)

questi precursori un popolo troppo più grande ch' egli medesimo non vorrebbe. -con

non è uscito. / ond'è ch' ogni mio gaudio e convertito / in pianto

poi, perché mai non vegna / ch' i'abbia intera allegrezza, / interrompe

fortuna unqua l'annoiai / forse, innanzi ch' io moiai / vedrò ancor voi dolce

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

non corrisponderebbe alla figura che iddio vuol ch' egli faccia e che i popoli da

, 9-88: quando il pagan sentì quel ch' egli ha detto, / bestemiò forte

, dalla celeste patria lunge, / ch' esula in questa selva oscura e negra.

che'begli occhi volgea / soave sì ch' ogni altra vista oscura / da indi in

di speme visse / i pochi dì ch' a la mia vita oscura / puri e

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (4 risultati)

. gozzi, i-18-6: chi sa, ch' io per me poco alto il volo

manifestato! passero, 6-13: fa'ch' io lor miri sì, ma te ritrovi

, la quale illuminando tutta la chiesa ch' era oscu- retta, dopo d'avere

e per qual cagione elle parevano, secondo ch' ei discerneva per quel lume così

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (2 risultati)

de osiele tute bianche e iera tante ch' elo non iera foia ni ramo vuodo.

a la isola e a lo porto so ch' eli doveva arivar, eli vete la

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (1 risultato)

. salvini, 23-199: alcuna volta fu ch' uom della villa * /..

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (4 risultati)

e lo meo cor sì oso, / ch' eo gisse, e non fosse pauroso *

: ben so'stato sì oso / ch' i'ho servito quanto / mostrar ver'me

i'prendo ardimento / di dirle il mal ch' i'ho sentito e sento, /

fossi condotta, mi trasferirono al cortile ch' io t'ho già detto, dove

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (1 risultato)

cose, fino a porlo nella commissione ch' ebbe a prendere in esame lo stato economico

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (4 risultati)

sia [una galea nominata fiorenza], ch' a'nostri del paese / fia parziale

due donne, in que'pochi giorni ch' ebbero a passare nella casuccia ospitale del

nostra abitazione la padrona di casa, ch' era femmina dotta ed ospitaliera, ci onorò

. bencivenni, 4-69: lot, perciò ch' elli ricevea poveri e guardava ospitalità,

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (1 risultato)

avuto quasi che per infame, riformato ch' egli si sia di maniere e di costumi

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (13 risultati)

xxxiv-258: ascolta, ospita mia, quel ch' io favello: / che resusciterà il

mio degno: / e di quel ch' ebbe con carità immensa / mi ministrava in

umano, attestati da'dotti e dagli esuli ch' ei ricettava signorilmente. manzoni, pr

do per certo questo indizio: / ch' avar fu sì che mai veder non volle

/ vienne al mio dolce ospizio, ch' io [venere] t'aspetto; /

d'amar, quest'è la fama / ch' i'ne riporto al mie pover ospizio

foscolo, xix-157: ho perduto la toscana ch' era per me ed ospizio e teatro

giusto sacrifizio / al summo dio, ch' ogni peccato allibia> / distrugger quella setta

quella setta che s'affibia / la corda ch' e aggroppata d'ogni vizio, /

, o maiestà divina, / non ch' io, sanza virtù, pien d'ogni

61): se io non seguisco quel ch' ò detto, / che io sie

dico; e dirò come: / ch' ai suo gran fallo de vertù pon nome

/ e cieca quase ogn'om, ch' entra 'n su'ospizio. 2

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (5 risultati)

santi dritti dell'ospizio almeno, / ch' ospiti tuoi noi siamo. pellico,

col mio mesto incontro, ma è forza ch' io accetti il cortese ospizio. carducci

prospo, / se ne l'adverso convien ch' elli entrespi, / tanto ch'

ch'elli entrespi, / tanto ch' el malo nel pe9o si increspi, /

che mi serberà le corna / ch' io le venda a uno ossaio.

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (1 risultato)

, 5-1- 160: tutta questa ossatura ch' io ho nella mano, che comincia

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (1 risultato)

a beneficarti, in riguardo di quell'amor ch' egli porta a i santi, alle

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (2 risultati)

madama i miei complimenti e le dicesse ch' io la ossequierei domattina senz'altro.

iii-9: il mio signor padre, ch' ella m'impose di salutare nella sua compitissima

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (2 risultati)

dispregevole, a ogni modo non vorrei ch' ella rifiutasse il mio povero ossequio.

11: massimo non gli prestava l'ossequio ch' egli credeva di meritare. pirandello,

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (6 risultati)

, xii- 813: padre, lascia ch' io imprima / sulla regia tua mano

distintamente qual sia la parte di te ch' hai da sottomettere con soggezion più ossequiosa

un'inconveniente singolarità, un vestito aveva ch' era piuttosto da uomo che da donna.

verso i suoi princìpi, parmi vedere ch' ella sia vera ed osservabile parimente nell'

in ciò che dice 'simone ', ch' è a dire obbediente. buti,

'gli darà 1''osservandissimo ', ch' è immediatamente un grado minore. goldoni

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (2 risultati)

generale,... e feciono ch' eglino avessino uno vicario da loro, il

né idee di ben parlare? -avertite ch' io voglio tutte queste cose, ma voglio

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (4 risultati)

federico secondo, ponendo con il miglior ordine ch' ho saputo le cose scritte da loro

de'successori di quelli che sono nominati ch' io gli abbia fraudati del loco loro.

più conventi / ne'quali mai fornì tanno ch' io non tassi / scoperto, o

o pur la riverenzia e l'osservanza / ch' ai buoni padri denno i figli buoni

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (2 risultati)

: - vostra excellenzia vada avanti, ch' io vi seguirò appresso. -cossi si

medesima sua azzione: però non occorre ch' egli tenga conto di vane osservanze e di

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (4 risultati)

. illustriss. osserverà le materie filosofiche ch' io vi scrivo, non ci vedrà

mostrava la fronte a quello del re, ch' ingrossato di molta nobiltà si era posto

le porgeva il libro osservando con meraviglia ch' ella non era vestita che di una

: di questo corpo, per quello ch' io abbia osservato nella maggior parte delle

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (1 risultato)

, lasso! / dal suo principio ch' è in questo troncone. / così s'

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (5 risultati)

boto non si debba osservare, dicesi ch' egli è dispensazione di boto; ma se

buono amico colui che promette, ancora ch' osservi tardi, e noi romani diciamo

(70): il silenzio ch' era imposto ai novizi, l'osservava

. berni, 169: dite al papa ch' io / son qui, e l'

di gran bocconi * / osservando caton ch' intese il giuoco * / quando disse:

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (3 risultati)

cadavere. spallanzani, iii-239: prima ch' io parta da pavia vi ragguaglierò dell'

ai verbi et a quelli nomi ch' incominciano aa 's 'e 'c

tasso, n-ii-277: io non niego ch' un uomo osservator de le stelle non

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (2 risultati)

voglia di grazia volgermi alcuno a difetto ch' io non sia stato rigoros'osservatore d'alcuni

osservatori d'omero ho udito, cioè ch' egli sempre, lodando il vino, il

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

sapere l'osservazioni de'preti e ciò ch' egli sapieno. d. bartoli,

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (4 risultati)

osservazione de la lingua, escusatemi, ch' ancora ch'io gli abbia veduti, non

la lingua, escusatemi, ch'ancora ch' io gli abbia veduti, non ho

dell'eneide di virgilio è stato sempre ch' ella sia stata fatta felicissimamente, perché ella

osservazioncine sui vostri articoli, non crediate ch' io non l'abbia messe per fare

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

: nella ossessione di un simile dubbio, ch' io potessi esser pazzo, non potevo

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (4 risultati)

uscivano delli ossessi e indemoniati, confessando ch' agli era cristo figliuolo di dio.

inginocchiai, / se gli feci veder ch' io n'avea fretta / e se più

, 477: -non lo voglio! ch' egli vada via, che se ne vada

di londra, non tanto pel freddo, ch' è intenso, ma non eccedente,

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

sono differenti nella foglia imperò che quello ch' ha ia foglia dura, appuntata e spinosa

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

sul mare e alle sue origini, ch' esso appena lambiva, alcune ossidazioni chiazzavano

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (1 risultato)

boccaccio, iii-6-21: onori / ch' ebbe da'greci nella ossidione / a

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (1 risultato)

ossimele. magalotti, 9-1-258: basterebbe, ch' io mi dessi ad intendere che

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (3 risultati)

in dono dal papa, per le spese ch' egli fa contra infedeli, tutti i

in osso o sangue in fibra / ch' i'non senta tremar. 5. gregorio

tal dormia, svelta una costa / ch' ei superflua in un fianco allor tenea

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (5 risultati)

fanno li stranieri... con quello ch' è osso dell'ossa mie, carne

che... per qualche negligenzia ch' ei faccia, subito vogliamo torgli la

dura come osso, / anzi via più ch' ac- ciar, ch'orlando nato /

anzi via più ch'ac- ciar, ch' orlando nato / impenetrabile era et affatato.

lomazzi, 3-617: l'osso sacro, ch' è il maggiore della schiena, è

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

idem, inf., 27-73: mentre ch' io forma fui d'ossa e di

. roselli, lxxxviii- 11-443: quello ch' occhio non vede o veder possa / se

sue rarissime vertù, de l'obligo ch' io tengo a la sua libertà e de

a la sua libertà e de la divozione ch' io porto ancora a quell'ossa.

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (5 risultati)

a petrarca, xlvii-254: una fenestra ch' or si chiude or s'apre [

, 2-10: quel porge lo scudo ch' era d'osso> / con la piastra d'

il lucente acciaio rimase aperto, / ch' era di dentro e fuor il candid'

persico, perché questo è un luogo ch' il mattonato è buono per giuocare a

abbi ad abbaiare, to'quest'ossa, ch' io ti getto in gola, de'

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

lo ridico, / che di maestro ch' eri dozzinale, / tu sei or doventato

giuoco: e de'medesimi si direbbe ch' egli hanno il giuoco nell'ossa. fagiuoli

di studiare / così fitta nell'ossa ch' io m'avveggo / che vo'mi lascerete

ella vide astolfo e sansonetto, / ch' appresso le venian con tarme indosso, /

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (6 risultati)

osso per esser vecchie e molt'anni prima ch' egli avesse quel principato imposte. a

secchi, 1-5: m'aveggo pur troppo ch' io son l'uccello, or che

, se potesse / parlare, vi direbbe ch' è rubato / insino all'osso.

che la gente grossa / si crede ch' e'cercasse veramente / li sopraddetti luoghi

il cassiere della nostra società pappatoria, ch' è qui vivo e verde, in

scrivere in prosa o 'n versi quel ch' i'voglio, / se non che vostro

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (3 risultati)

lui volle, lasciandoli sfogare col dire ch' era uomo da regalare l'osso della polenta

/ a quel disgraziato tuo pugnale / ch' a l'aretino non trovò ben tosso.

], 51: il frutto, ch' è il proprio tamarindo... dentro

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

, 125: vergenteusso... / ch' iera prò'ed ossuto e duratore.

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (2 risultati)

per ambascia o per interna doglia, / ch' ei non schianti, e 'sospir

servi / l'ostacolo mendace / a dirmi ch' ella giace / o è fuori sul

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (8 risultati)

borsa, hanno tanti e tanti ostacoli / ch' è una morte. -dare ostacolo

., 1-140: una pulcella, ch' ebbe nome clelia e fu degli ostaggi

cor lasciai per pegno * / sì ch' egli, come ostaggio di mia vita,

: canzon, tu vammi ostaggio / ch' io guarderò mia fede a lui che parte

, / se si sormise in tale / ch' è di valenza ostale, / di

è penetrante / per l'universo secondo ch' è degno / sì che nulla le puote

la starna, in sospetto / ch' ogni uccel che la vede non la pigli

, lxxxviii-11-341: mira / dumosi colli, ch' ai desire ostanno. castiglione, 409

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (3 risultati)

rime amorose lo distornava: né osta ch' ei fosse vecchio. de roberto, 508

: una di quelle [vergini] ch' erano date per ostadigi allo re,

la presenzia gli diè certo aviso / ch' era uomo illustre e pien d'alto

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (8 risultati)

qui per alquanto a paride ritorno / ch' è nell'oste alla quarta sboccatura.

. de mori, 139: intese similmente ch' il compagno era oste nella villa dove

riposo. / oste mio ne sarai sin ch' ai viaggio / matutin ti risvegli il

con esso in man comincio a dire / ch' egli vi scampi da far conto d'

... presso a una città ch' avea nome cirta. boccaccio, dee.

che fate, o da fiorenza, / ch' oste non istanziate o cavalcate? istorietta

, se non volien fare, / ch' egli aspettasser di subito l'oste. sacchetti

dell'oste e del campo vostro acciò ch' egli ti liberi e sì metta in

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (3 risultati)

giovani armati, andoe contra lo re, ch' era coll'esercito a oste ad ardea

perdettero la congiuntura d'ingrossare le truppe ch' e- rano a piombino.

acquazzone (che 'l terreno d'intorno, ch' è forte, per la piova male

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (6 risultati)

gran leone e dei possenti gigli, / ch' abbatte ogni animai che gli fa guerra

al suo ostellàgio ed ettor fu il deretano ch' entrasse in troia. m. villani

. frugoni, vii-220: in un ostellàggio ch' avea per insegna il falcone, figurativo

giovane conobbi ricco e bello, / ch' a febo sacro e sacro ancor a

, i-127: questa è la terra ch' a la dea, che nacque / da

tu l'appelli padre, tu conosci ch' elli dio è signore dell'ostello, cioè

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (6 risultati)

di dante, xxxv-n-699: per la vertù ch' e'parla, dritto ostelo / conoscer

parla, dritto ostelo / conoscer può ciascun ch' è di piacerei / ché 'n tutto

lume e immago, il gran padre, ch' è in terra / stabilimento, al

., 8-129: la circular natura, ch' è suggello / a la cera mortai

l'altro ostello. / quinci addivien ch' esaù si diparte / per seme da

consumi, ancor lui stesso ofendi / però ch' egli e natura. fatti di cesare

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (7 risultati)

lettera ostensiva di ringraziamento sopra gli uffici ch' egli fece. c. dati,

dormendo nel suo petto come figlio / ch' era d'amor un specchio ostenso a

bonini, 1-i-12: guardati da colui ch' ostenta la propria virtù. foscolo,

austero e insieme di verecondo, e ch' egli ama di velare o di nascondere le

gran corpo ad ostentar la mole, / ch' elmo allacciasse o che vestisse usbergo.

2-123: ricordatevi che quei ferri, ch' ora s'ostenta di stendere a serbare

/ lieta guardante pubere convalle, / ch' armi ed aratri e a l'opera

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (4 risultati)

et intorbidassero con difficoltà per i spiriti, ch' ostentavano, di guerra, furono ragioni

divinità, procurano una barba grande, ch' è un'insegna che viene donata dagli

assentatori e maligni in casa de'signori, ch' e'buoni. guicciardini, 2-2-171:

delle ignoranze altrui risica d'essere an- ch' essa ignorante di qualche cosa.

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

se d'uno molto riccamente vestito dicessimo ch' egli ci facesse ostentazion delle sue ricchezze

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (4 risultati)

p. querini, ii-150: pagata ch' ebbi l'ostaria con questa elemosina,

contemplazione di non so che galanterie, ch' io ho vedute alla ostaria da le

orlando ridendo dicia: / -e'par ch' io vegga appresso un'osteria. boiardo

, xvi-75: questa è la seconda sera ch' io siedo qui all'osteria tutto solo

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (3 risultati)

mera colle due ragazze medesime ch' avevano assistito alla cena. imbriani

taverna. canoniero, 39: parendoli ch' i denari patrimoniali sieno tesori, comincia

: dan domi tanto tempo ch' io possa ristorarmi... anco delle

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (2 risultati)

l'offerta dell'ostia per lo peccato, ch' era uno determinato sagrificio per la legge

legge che si dovea fare per colui ch' avea peccato. segneri, i-760:

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (2 risultati)

79: l'ostia più cara, ch' uom dar possa a dio, /

nella quale è tutto interamente il corpo ch' egli trasse della vergine maria, e

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (7 risultati)

.. in caso di ricorso, ch' è rarissimo, per chiarire le dissonanze tra

malatesta che la mente di sua santità era ch' egli... sgombrasse quanto prima

spagna, 31-17: deh, fa'quel ch' io dico, / però ch'io

fa'quel ch'io dico, / però ch' io vedo che c'è gran mestieri

il gran nemico / di bacco, ch' a se stesso venne ostico.

pontieri, dio ti maladica, / ch' abattuto hai tante buone colonne / della cristianità

tal furia mena il brando ostico / ch' un monte di diamante avria tagliato, /

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (5 risultati)

troppo ostica e non posso / ingozzarla ch' e'm'abbia così a essere / stata

di buon'ora, per paura dell'arabo ch' ha a ve nire la

strare; / ma 'nanzi ch' elli usciser dell'ostieri / tramu

pulci, 18-185: per dio! / ch' ella è del dormi ostier quella scrignuta

essendosi egli divisato d'asciugar, guarito ch' ei fosse, le più nominate cantine

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (2 risultati)

è tradito dal furfante mena; / ch' empie parigi della gente ostile. fanioni

utile dominio, ad un sovrano, subito ch' egli entra in guerra, divengono,

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (3 risultati)

. buondelmonti, ii-14: per questo stesso ch' ei [chi viola i doveri della

ostilità l'un contra l'altro doppo ch' egli abbi sgridato per dispartirgli. pananti

: ecco amore, asettatore eterno, ch' entrato ostilmente nella città, rimprovera la

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

datosi tanto ostinatamente alle fatiche e vigilie ch' egli non sia stato pronto ad alleggerir

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (5 risultati)

van desio che ti trasporta, / ch' io temo ornai che l'ostinata voglia /

poerio, 3-646: questo brando, ch' io / da lungo tempo impugno, in

ivi s'impieghi / ogn'arte feminil ch' amore alletti. /... /

: lo ominpo- tente dee, per9ò ch' el è pietoso, non se pasce de

sì dura ed ostinata che, non ch' altro, per paura di morte non la

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (5 risultati)

spezza o si consuma, per molto ch' e'si tormenti con questo fuoco. pindemonte

3-ii-30: né supplendo le sole forze ch' avevano vandomo e candale per espugnar città

per la lunga e ostinata resistenza ch' avete fatto ad oranta. imperiali, 4-84

, v-203: non è più tempo ch' io parli de la mia ostinata fortuna,

v-63: eccoci a quell'influsso, ch' avian detto, / d'un ostinata stella

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (2 risultati)

stoltissima ostinazione il non seguire il consiglio ch' ei porge. tenca, 1-237: la

/ poi trà lo stra-le il saggio, ch' è disnodo. orlandi, 21:

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

gaiina / fese una remesina, / ch' elli parea stornelli, / tal che do

sol per prenderti spasso: / so ch' hai tenero il core * / bell'òstreca

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (5 risultati)

pureo. alamanni, 24-142: ch' un nobil cesto fia, cinto di fuore

mai spoglie porporine o d'ostro / ch' ai millesimo fussin del bel lauro? gambino

/ eh'avara tomba tiemme, / di ch' era il viso angelico distinto * /

ostri mentiti e le mentite nevi * / ch' a la fronte, a le guance

scilocco ha nome e seguita affricone / ch' è mezzodì; e l'ultimo è

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

l'acqua di tupino e l'acqua ch' esce della costa di santo ubaldo d'agobbio

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

mio, sì forte lo occuppa, / ch' e'da dilecto quasi si ostuppa.

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (4 risultati)

trovavano con altri: ma solo quella ch' era vera moglie, con la quale

riceveva con particolare solennitade di cerimonia, ch' era l'andare lo sposo a casa

intrare a sua otolità e farne quello ch' elo vole. 2. forza

. sono ancora altri che si credono ch' ella sia il succo d'una certa erba

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (2 risultati)

a. adimari, 4-63: oh voi ch' in sen della città del fiore /

mia non nascea da molto bona opinione ch' io tenesse di questa santa corte,

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (3 risultati)

chiana, / che 'l cap'è meglio ch' otriaca fina. angiolieri, vi-448 (

64: i detti danari sono per panni ch' àe avuti per vestire di sé e

gonfiar la pelle di quella piva utricolare ch' è il nostro valente portinaio?

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (7 risultati)

belo, 14: io credo bene ch' oggimai sia otta di ridursi verso casa a

sasso, duro son tornato, / avvegna ch' a mal'otta sia pentuto.

et è già nevicato / a otta ch' io ho colto le viole.

il capitan l'intendimento / de'cittadin ch' andavano a quell'otte, / al rosso

giunto ipomenes. intelligenza, 195: caton ch' avea assai navi condotte, / raccolti

gherarai, lxxxviii-1-619: deh, fa'quel ch' è dovere, / se non che

, 4-128: io mi credetti otta fu ch' ei rovinassero il palco.

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (4 risultati)

andò a vestirsi, nella camera ottagonale ch' era, in verità, il più

intelligenza, 53: ottalio v'e ch' i'aggio audito dire / che rallegr'

'l mondo è tondo, altri dicono ch' è lungo o otàngolo o quadrato.

le gambe ignude in una morsa, ch' eran due legni tagliati in ottàngolo, grossi

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (2 risultati)

parte del libro] dice l'allegreza ch' have. dante, par., 10-123

la terra di celesti doni / par ch' a l'ottavo ciel si rassomigli. succhi

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (2 risultati)

rimandare di qualche mese un concorso universitario ch' egli legittimamente contava di padroneggiare con settecento

filippo da massa, lxxxviii-1-592: colui ch' è ver civil perché s'affanna /

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (3 risultati)

agli spregianti o incuriosi la grandezza sua ch' era ottenebrata dalla dolorosa povertà. -intr

da'folgori ha luce, / e ciò ch' appar tutto è spavento allora. parini

. fra giordano, 2-60 k comandamenti ch' eran formati nella mente e nella ragione

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (5 risultati)

, ii-70: questo non vò lassar ch' io non ti dica / che s'egli

/ che s'egli à tal potere / ch' ai tutto l'obtenere / esser non

potuto ottenere nel colloquio privato quella fede ch' io non potrei trarre se non dai fatti

genti lontane e da vicine * / ch' a ringraziarle [le immagini divine] e

il voto vanno / de le domande pie ch' ottenute hanno. tassoni, 9-37:

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

fortezze, e non ottennono loro niuno patto ch' a- vessino fatto con loro.

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (3 risultati)

campi. marchetti, 5-287: quei corpi ch' a vicenda han le testure / tai

coadiutore sia qui, perché non dubito ch' egli approverà un mio progetto. bettini

virtù che trag- gon seco, presumendosi ch' ella discenda in essi dagli esempi de'

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

maria, d'andare a gesù, ch' egli è il più ottimo medico e 'l

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (1 risultato)

che voi teniate a mente la regola ch' io v'ho predicata, che sempre si

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (4 risultati)

. carducci, ii- 1-240: vero ch' io non ho tutte le mattine dato comin-

gli otto, idest il magistrato / ch' ha sopra il criminal giurisdizione. carducci,

, inconfutabile. zannoni, 5-15: ch' insegnò potar le viti? state a vedere

potar le viti? state a vedere ch' e'fu l'asino. signori sì,

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (2 risultati)

lidia in tanto de i fiori ch' èduca / mesti l'ottobre da le

], 1-8: set, dopo ch' ebbe generato enos, visse ottocensette anni.

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

cavalca, 20-118: bene ottomila servi, ch' avea fra maschi e femmine, fece

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

. galileo, 8-ii-360: essendo ch' il proposto numero contiene il 1000 circa

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (3 risultati)

, antropofaghi, scironi e creonti: ch' io non posso obtundere il torrente della

gentil'uomini per certi volti sotterranei, ch' essi dimandavano ventidotti, gli conducono alle

si aprisse dentro all'improvviso una fonte ch' era stata otturata. -in partic

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (3 risultati)

effetto a che egli ha da servire, ch' è il percuotere e per questo ha

pascoli, 180: albero tristo, ch' hai diverse rame, / foglie diverse,

alfieri, 5-232: così tutta svizzera ch' io scorro: / popolo ottuso sì,

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (3 risultati)

assai. - maturo un'opra / ch' è di gran conseguenza. c. gozzi

sentimenti. pulci, 25-237: nota ch' egli è certa ignoranzia ottusa / o

ploia / de lo spirito santo, ch' è diffusa / in su le vecchie e

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

secondo il bisogno del sarsi, o ch' ei confessi la difesa pel suo maestro

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (3 risultati)

che a m. marcello, quel dì ch' egli entrasse ovante nella città, fosse

allegrezza della doppia vittoria, lo pregò ch' ei dovesse perdonare a i padri di

si dilettan del giuoco di ovaro, ch' è un anello di ferro in terra

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

morte, ove lasciasti / la vesta ch' ai gran dì sarà sì chiara. ariosto

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (9 risultati)

l'arme tutte, ove è l'augel ch' ai sole / prova i suoi figli.

quel furore e con quella tempesta / ch' escono i cani a dosso al poverello /

. chiaro davanzati, 89-10: quelli ch' ama non voi disinore / di quella parte

suo avviso, / e fugge ciò ch' è brutto e ciò ch'è vile.

fugge ciò ch'è brutto e ciò ch' è vile. 7. con

e mi sommerse / ove convenne ch' io l'acqua inghiottissi. sannazaro,

porto nel petto, e veggio ove ch' io mirii / mi sforza, onde

, cioè per li fiorini dell'oro ch' ella fa battere, ha tolto il pastore

ha pari », per gran stato ch' ave. = lat. ubi

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (3 risultati)

si deve eseguire più vicino al principio ch' ai fine di una accademia, e poco

dove trovò più di l isole, ch' ei lasciava dalla parte di tramontana.

[o- vaie] à sferico avvien ch' un ovicciuol ne spunti, / pièn

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (3 risultati)

a stabolire alli ufici della città uomini ch' abbino abito d'overieri affe- ranti e

io son sua ovrera / di ciò ch' esso m'impera. g. gradenigo,

scarpe e in su le selle, / ch' ovunque il guardo di lontan volgea /

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (3 risultati)

miei pien d'umiltà sì vera, / ch' a forza ogni suo sdegno indietro tira

bene ad essa si raccoglie, / par ch' a nulla potenza più intenda. cavalca

, 1-15: di'pur... ch' io t'ascolto: / hai tu finito

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (1 risultato)

/ le forze della turba aspra infidelei / ch' è di bisogno averli a superare,

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (2 risultati)

l'ozia, / com li cerca colui ch' e pigro e grave. bandello,

serberò a maggior ozio di provarmi / ch' ogni laude di lei sia da me

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (5 risultati)

'l serenissimo signor duca mi concederanno ch' io viva in quest'ozio letterato

privo di quello stimolo della vita attiva ch' è la necessità di custodire o

pavimento, per dar segno a quei ch' erano fuori, d'entrare. leopardi,

fagiuoli, iii-35: si fugge l'ozio ch' è padre de'vizi. proverbi toscani

: sono sì tristamente ed oziosamente infermo ch' io per finir questa lettera ho ripigliato

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (5 risultati)

detto di rendere un popolo da ozioso ch' egli era applicato ed attivo, sarà d

gelli, 15-i-256: par cosa molto conveniente ch' ei sien degne di maggior biasimo quelle

tra que'tuoi polverosi biancospini, / ch' io non ritrovi nella mia verzura /

, non istette ozioso, ma, innanzi ch' a loro fosse cominciata guerra, vigorosamente

]: ben so'stato ocioso, / ch' i'ho servito quanto / mostrar ver

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (3 risultati)

lo dormiamo tutto: tanta cura pare ch' e'abbia che la mente che la notte

alla vita oziosa e contemplativa si dànno) ch' egli sia stato anco timido. m

/ di saturno il tuo stil, ch' atto ben fora / di più d'un

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (2 risultati)

ingegneri, 1-iii-503: dirò... ch' ella [favola] in tutte le sue

alquanto timidetta in comandare, come quella ch' era usata ubidire alla madre, e

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

citato da me p. 741 ch' era un misto non solo di ogni sorta

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

chiama pac, e il suo frutto, ch' è quello che si usa nella medicina

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

vita mi corre sì lieta o pacata ch' io possa a ogni modo assegnare un

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (4 risultati)

paccìa seco non viene al pari, / ch' è sorella carnai della dotrina.

amore sento tanto> / donna, ch' io altro che penzar non faccio; /

, 15-23: nel pacco dello addome, ch' è il gran vaso di tutte le

ser giovanni, 3-42: mostròlle un giovane ch' era appiccato per la gola al pacco

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (7 risultati)

lui l'aveva presa sotto la vita, ch' era bella paccuta. = voce

10-81: in mezzo de la gran pace ch' avea, essendo tutti i miei inimici

costui rubel- laro / violando la pace ch' avea fatta. boccaccio, dee.,

. e... mai non partirmi ch' io non recassi al mio comune buona

significato avere nella pace inserito un capitolo ch' ella s'intendesse annullata, qualunque volta

velluti, 214: franceschino gambacorti, ch' era de'maggiori di pisa, s'

sentìo pace né riposo alquanto / poscia ch' amore e madonna trovai. maestro rinuccino,

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (4 risultati)

far amor criar martiri / si dispietati ch' uccidan altrui? petrarca, 134-1:

/ de la molt'anni lagrimata pace / ch' aperse il ciel del suo lungo divieto

. / s'alza un bisbiglio, ch' è grido! / fratelli! / una

il fatto segua, / fa volentier quel ch' issabella dice, / e dispone il

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (2 risultati)

b. tasso, i-214: donne, ch' andate ogn'or liete e superbe /

. giuliano de'medici, 114: quella ch' ai mio cor dà

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (4 risultati)

diedi vinta. fagiuoli, 1-4-72: bisogna ch' io metta il ben per la pace

: non conobber quella... / ch' è la maggior de la qual si

giamboni, 10-95: quel cotanto popolo ch' era così poco a respetto dell'altra

ho de la vita, / per tal ch' io mora consolato in pace. cavalca

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (5 risultati)

fu l'ondeggiar del santo rio / ch' uscì del fonte ond'ogne ver deriva;

fino amore tanto mi distene, / ch' aggio in ver quella, in cui tegno

quella, in cui tegno speranza, / ch' eo porto in pace ciò, che

sì stretto / con lei a quel ch' ogni ragione intende; / e se del

i rende, / partirassi col tormentar ch' è degna. -ricevere qualcuno a

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (3 risultati)

cent., 36-51: il papa, ch' ancora avea lo sdegno / contro alla

/ mia guerra è paciera, / ch' io pugno ne l'agio. 2

xxxi-113: se non piace al marito ch' elle [le mogli] portino un qualche

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (5 risultati)

n-iii-1008: il temperante somiglia il re ch' abbia domate le nazioni e soggiogate le provinzie

il codardo scansò le vie dell'onore, ch' io gli aveva esibite; e tutti

volgar., vi-345: fece uomini ricchi ch' ebbono studio nella virtude della bellezza,

aurea volgar., 385: imperò ch' io sono peccatore, credo che voi pacifichiate

, 1-14: ottaviano augusto, pacificato ch' ebbe... l'universo mondo

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (3 risultati)

partorire il suo malvolere contro alle città ch' aveano ubbidito alla chiesa. sanudo,

, e mi disse che voleva pure ch' io gli palesassi il mio parere;

defetto, / la pace mustra e 'nsegname ch' e'so'de mal enfetto; /

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (3 risultati)

adesione assoluta data a quella circolare pacificatrice ch' io diedi poco dopo il loro esilio?

quelle pronte pacificazioni una prova di più ch' ella non poteva amare che me.

con abbassar le corna pacifico a coloro ch' ampliavano la sua razza. tecchi, 9-2x1

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (3 risultati)

si contentò, 'mediantibus illis ', ch' egli ne fusse pacifico possessore e se

l'umor suo è sì pacifico / ch' ei stava pure aspettando che gli altri /

qualche raggio / di verità pacifiche sociali / ch' io seminai tra i miei: questo

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (2 risultati)

e immemorabile, in maniera che quel ch' era privato diventi publico. vincenzo maria

sa quante volte d'esprimere l'idea ch' essa esprime. = acer,

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (1 risultato)

occhi dalle lagrime, da tanto pacione ch' ène. stuparich, 4. -61:

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (3 risultati)

del trabocco del sacco, 42: vo'ch' andiam pe'la spada e la rotella

ginocchio. bronzino, 1-43: natura, ch' ebbe a ogni cosa l'occhio *

padella, uno alla gatta, / ch' io so che qualche trappola ci è fatta

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (1 risultato)

a bertram donoe, ke lo più rico ch' ai mondo fosse era. g.

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (3 risultati)

tansillo, 7-139: sapete il padiglion ch' è su la strada / tra la

e 'l padiglione, riguardante mezzo giorno, ch' è dirimpetto la porta. milizia,

, cosi detta a cagione della simiglianza ch' egli ha colle tende o padiglioni degli eserciti

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

che tu uccidesti. venuti, lxxxviii-n-711: ch' io possa onorar con dolce canto /

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (7 risultati)

. lacopone, 65-75: ben vegio ch' ama figlio / lo paté per natura,

vincer poterò dentro a me l'ardore / ch' i'ebbi a divenir del mondo esperto

/ che da suo padre udito an- ch' esso avea. goldoni, iv-714: non

! (ahi fera sorte, / ch' orbo di tanti figli a un punto il

. alberti, ii-285: suole intervenire ch' e'padri fra loro sono in mala

fioli bastardi più asomegliano ai padri putativi ch' ai veri padri. contile, 3-2-27:

richiede. segneri, i-82: è vero ch' egli fu altresì padre a cristo,

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

longiano, iv-249: sappi, scauro, ch' io non ti confido il mio onore

, parla delle cose proprie, imperò ch' egli e bugiardo e il suo padre.

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

« lasciate ogni speranza, o voi ch' entrate », dentro di me, «

, 36: per la reverenzia ch' io porto a quegli miei onorandi padri

amore solamente. e quale? quello ch' e tra 'l padre e 'l figliuolo e

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (5 risultati)

cunscritto, ma per più amore / ch' a'primi effetti di lassù tu hai

nasceva e s'ascondeva vosco / quelli ch' è padre d'ogne mortai vita, /

cinque figliuoli e d'una figlia, ch' egli chiamò beatrice. -pigliare nota

proverbio che tal pera mangia il padre ch' ai figliuolo allega i denti. monosini,

'tal pera mangia 'l padre, ch' ai figliuolo allega i denti '.

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (5 risultati)

degna cosa e multo iusta che secondo ch' elio have accorato patreto e matreta..

martini, 52: può far il cielo ch' io non abbia a riposare un'ora

tasso, n-ii-300: perché iddio vide ch' egli [l'uomo] aveva da

, 152: l'evangiele, carama? ch' io le portto in seno; /

ella... fece chiamare il prete ch' era suo patrino. forteguerri, 9-116

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (4 risultati)

parlo per amore e non so quel ch' io mi dica. manzoni, pr.

galli -padrona amorosa, / alzatevi da letto ch' è già l'ora. moravia,

12-128: erato vogliono [i poeti] ch' ella sia stata ritrovatrice della geometria e

capraia a le ragioni e a padronagio ch' el'avean nel pogio del castelare di ba-

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (3 risultati)

; e se non altro sono consolato ch' egli non si dorrà mai giustamente di me

avevano anche per lui (principalmente quelli ch' eran nati sul suo, ed erano

mandarmi la morte: accetto questa padronanza ch' egli ha sopra di me. carducci

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (2 risultati)

/ per essere di costumi viziosi, / ch' el vizio albergo aver non pò tra

, 3-ii-108: esser pochi quei padroni ch' ammetter vogliono i lor servi per compagni

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (2 risultati)

fosse incorrere in uell'altro errore ch' ella scrive, cioè di stimar più gli

stimar più gli of- ci, ch' io faccio per li patroni ed amici miei

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (4 risultati)

forteguerri, iv-17: ben si può dir ch' egli è di sé padrone. nievo

in ordine a quello che mi scrivete, ch' io dia mano al vostro giornale,

leggere e senza esser padrone di pensare ciò ch' io voleva. leopardi, iii-262:

padrone? signor sì, perché quello ch' ella serviva gli è morto. tommaseo [

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (5 risultati)

mascardi, 2-45: altri vi sono ch' avendo in confidenza le lettere, non

sempre tratto la rima a dir quel ch' ei volesse meglio. gentile, 1-69

rimandare di qualche mese un concorso universitario ch' egli legittimamente contava di padroneggiare con settecento

vere son legate / con quella verità ch' è nata infante / per spegner quel gio-

/ per spegner quel gio- gante / ch' ai falso padroneggia. g. gozzi,

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (3 risultati)

corpo de la terra e quelle ch' escono fore a fare li rii e li

pa dule d'acqua morta ch' era allato al fiume. giov. caval

del cerchio) / com'egli avvien ch' alcun di schiera scocca, / subito del

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (1 risultato)

quadro, e 'paese 'quello ch' è l'accessorio d'un quadro. ghislanzoni

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (2 risultati)

quelo si guardase zerta mente, / ch' el non fose robato per alcun omo umano

per alcun omo umano, / paixano ch' el fose overo forestiero. sannazaro, iv-79

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (2 risultati)

). romei, 193: -vorrei ch' una volta vi risolvessi a credere ch'

ch'una volta vi risolvessi a credere ch' io non intendo questa vostra intricata, fantastica

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (4 risultati)

1-viii-307: possiamo dire con verità ch' egli, almeno nel frappeg- giare

gran lunga tutti i paesanti oltramontani ch' erano stati avanti a lui.

. anonimo, i-491: lasso, ch' io so incappata! / vegiomi '

, 146-13: il bel paese / ch' appennin parte e 'l mar circonda e l'

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (6 risultati)

l'anime nel paese della vita, ch' è detto paradiso. dante, xxvi-4:

bicci vocato forese, / potrebbe dir ch' eli'ha forse vernata / ove si fa1

diversa assai e diviene spirituale da meccanica ch' ella si era. romagnosi, 3-ii-713

linati, xvi-265: oh era il corpo ch' egli ben conosceva, era il paese

i-102: ancor dimanda et odi / però ch' ogni paese ha nuova usanza. dante

il quadro, e 'paese 'quello ch' è l'accessorio d'un quadro,

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (4 risultati)

con questa bocca d'oro. / ch' ei sgombri dal paese: o ch'io

ch'ei sgombri dal paese: o ch' io me n'innamoro. -va'

or su, guglielmo, basti quel ch' è detto: / in paese che vai

, alla porta ai casa sua, ch' era in fondo del paesello, mise in

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (3 risultati)

mi spicco verso il patrio nido: / ch' io men l'ho a schifo,

1-i-548: lo stramba non arà la paffa ch' io credetti, non essendo la violante

del tuo corpaccio il più grosso civettone ch' avesse mai minerva alle falde. paffutézza

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (3 risultati)

sopra una piazza o ragunati entro qual- ch' officina, son come i salsicciotti muschiati,

v-31: il caso si dà ch' ora... / dalla virtù miseramente

... / come volete voi ch' io mi rivesta? manzoni, pr.

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (2 risultati)

f. cavalcanti, 29: mostra ch' io dovesse avere da'macci solamente fiorini

p. leopardi, 55: è necessario ch' egli sappia la mia dote essere di

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (5 risultati)

pregava di avvertire il gioielliere di venezia ch' essa tratteneva il filo di perle offertole

ingegnaremo, se possibile ci sarà, ch' e figliuoli di ioanni luigi siano liberi

della gabella di siena, 31: salvo ch' e'foretani infra la massa di siena

non si teneva; e per quel ch' ivi da alcuni villani mi fu detto

dispresgio, poi non sano '1 mal ch' abo! / ma sai che pagamento eo

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (3 risultati)

non parere che quel di bene ch' io ne dicessi fosse anzi detto per pagamento

fosse anzi detto per pagamento delle lodi ch' ella mi dà. -con uso

è del rio / nostro aversar, ch' è d'ogni pace privo, / e

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (4 risultati)

ai giovanetti crescenti, una 'proprietà'ch' è segno di monopolio, una 'religione'

: o come non ebe egli rivelazione ch' e'cristiani dovevano perdere in pagania?

de l'universo / il colpo, ch' un signor condusse a morte / di

francesco da barberino, i-325: vedi un ch' ai sol si segna / e leva

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (5 risultati)

232: guardatevi dagli uomini, inperò ch' egli vi daranno a'concili, e nelle

cristiana, / poi chi cossi vole ch' i mora. 2. politeista

di martiri che furon morti nella battaglia ch' ebbe co la fede pagana. francesco

i-34: rispondono alle opinioni de'padri ch' eglino hanno servito ai pregiudizi della loro età

bene il diritto di rimproverare all'apostolo ch' ei lasciasse la fede dei suoi padri e

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

... si pagherebbe il soldo ch' avanzavano per quattro mesi. brusoni, 280

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (2 risultati)

: sua maestà ratificò tutte quelle cose ch' in polonia furono promesse in tempo della

a costui, e pagalo della verità, ch' io l'ho ben pagato della bugia

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (2 risultati)

abi guardia a mettare e a prestare ch' elio che ài intra le mani e che

universalmente debitrice e pagatrice fedele di quello ch' è necessario. fagiuoli, ii-184: trovi

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (4 risultati)

carducci, ii-6-88: scrivi... ch' io metta il tuo reverendo...

g. villani, 12-47: quelli ch' erano a cavallo iscesono tutti a piedi

cani, e con il nostro onore / ch' è come paggio. -fare

due paggetti, e tali più secondo ch' era possente. b. pitti,

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (2 risultati)

storia nelle scienze morali per gli esempi ch' essa in ogni pagina ci presenta ad

: ella mi permetterà anche di dirle ch' io trovo tal fondo di pedanteria in

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (5 risultati)

son [le cappe], sì ch' elli abbaglia; / ma dentro tutte

tiranno, abbattesti / le suo ragion ch' eran men che paglie. la spagna

, ah infami, tornate a dietro ch' io non vi temo una paglia. gilio

nel conto d'una paglia / questa vita ch' è tutto il nostro bene!

, / e con gran furia par ch' orlando assaglia; / e ruppe la sua

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (1 risultato)

uno è molto importuno addimandare e quello ch' è chiesto dar non pò né vole

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (1 risultato)

per pagliaccio? ma no, via, ch' io avrei invece guadagnato molto danaro!

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (1 risultato)

graticcio; / lo capezal aguardace, ch' è un poco de pa- gliccio caro

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (1 risultato)

? e intanto / empier, fin ch' io sto qui, la pagliuolaia?

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

bruno, 2-30: vi giuro ch' è tanto intricato ed indiavolato [\

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (4 risultati)

mi ricordo, signor,... ch' io / mangiava le pagnotte a tradimento

uo. tansillo, 166: ma posto ch' io volessi / per far lei paga

di speme visse / i pochi dì ch' a la mia vita oscura / puri e

di me medesmo fui pago cotanto / ch' io stimai già che 'l mio saper misura

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (2 risultati)

.. e tanto sopra al mio merito ch' io non ho pago a donarmele in

finire la loro vita in un pagode, ch' è una casa di orazione di loro

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (5 risultati)

ii-21: il canattier sia l'primo ch' esca fuori, / acciò che i piè

. parabosco, 3-15: che volete ch' io faccia? voi mi fate / entrar

, 202: statuto e ordinato è ch' e'panicelli uriciati e buoiati si facciano

del trecento, lxxxiv-84: -omè, ch' el [il pesce] pur sen va

e'lassò l'amo / per una voce ch' egli udì gridare. - / -

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

overo goccie... il pairo, ch' è bianchissimo, è generato nell'isola

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

palà 'è sinuoso an ch' egli ma s'allarga in cima a testa

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (3 risultati)

giovane, 10-943: di que'conti ch' e'chiaman paladini. salvini, vii-4-8:

paladino: / ed ha quell'armi ch' io portavo già / quand'io ero suh'

cuore si fida / di vincer, per ch' avem piena ragione / e tre figliuoi

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (4 risultati)

iii-513: certi palafrenieri del papa, ch' erano in chiesa, lo riconobbero.

/ di pelle di leon tutto coverto / ch' i velli avea di seta e l'

64-83: portata fu da due palafreni / ch' e- ran guidati da due damigelle.

ciascun fiorentin di ciò ragiona, / ch' e'non va ben sicuro a pallafrèno.

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (8 risultati)

di tristano, 53: crede lo re ch' egli dica pur per lui, ed

e dolore /... / membrando ch' eri... /...

1-iv-124: gli venne ordine dal palagio ch' egli dovesse andare ad acconciar l'orologio

era per gli uberti alle loro case, ch' erano dov'è oggi il gran palagio

. garzoni, 1-235: quelle condizioni ch' assegnò agli avocati delle cause si richiedono

ma se vi fussi drento, bisognerebbe ch' io pensassi di levarmene. -la

nel tempio della dea chiamata placamarito, ch' è in palagio. 4.

... fuggirono insino ad alisforte ch' era di lungi da questo palagiòtto tre

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

l'altre fiere,... posto ch' abbino tassedio ad un deserto, ammazzano

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (2 risultati)

tornò in saio; / e mentre ch' ei vi stette, ebbe denari.

un certo suo / palandranotto adatto, ch' è ben anche / civile sì.

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (1 risultato)

, soccorri quel gentil bandino, / ch' e'sia per te di morte suscitato:

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (4 risultati)

'palato da viaggiatore 'ed io sospetto ch' egli s'intenda solamente de'vini di

l'ultima fiata fu... quella ch' il palato de gli amanti lasciò più

. muratori, xiii-52: io lascerò ch' altri lodino quelle allusioni a tante favole

lodino quelle allusioni a tante favole, ch' io per me non le truovo di

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

x-648: so tutte le malizie / ch' usano i palazzisti / per far le cose

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

palazzo in mezzo alla pianura, / ch' acceso esser parea di fiamma viva:

lo ponte a sancto agnolo, uno povero ch' era iscam- pato de'le mani de'

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (2 risultati)

d'oro... per ogni volta ch' e'ne mancheranno, da esserne appuntati

d'avere... quella mercede ch' abbiamo ordinato. brusoni, 6-67: ben

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (3 risultati)

sera sentii una pessima commedia nel teatro ch' è dentro il palagio del governadore,

g. gozzi, 1-19: la macchina ch' era a tre palchi, secondo che

', cioè gli solari e lochi ameni ch' àn prospettiva; secondo alcuni, gli

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (1 risultato)

volentieri ricevea le battiture e le fedite ch' altri non facea il palco.

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (3 risultati)

del rosso, 1-369-11: ben ti confesso ch' i'posso parlarli [alla donna]

èe tanta la contessa pura, / ch' i'non ardisco ponto palentarli. beolco,

gli pareva l'imagine stessa di quello ch' egli aveva nell'anima. 3

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (9 risultati)

, 5-40: apri la mente a quel ch' io ti paleso / e fermalvi entro

palesare a tutta quella gente / quel ch' egli ha fatto. davila, 141:

domenica di gennaio et anche la domenica ch' è an? i la festa di

40-78: costui non può mentire, / ch' uno non sia di quei guerrier perfetti

: -o palesa il tuo nome o ch' io... / -qual dritto /

voi vi siate,... sappiate ch' io vi sono infinitamente obbligato e che

cielo e mio destino o sorte, / ch' or possa al duro pianto aprir le

: se vengo a palesarvi la credenza ch' io ne tengo, lo fo con animo

questo amore, / dico di quel ch' ha le luci velate, / le membra

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (2 risultati)

tutto in sé celato, / che quel ch' è palesato. chiaro davanzati, xxviii-84

e. marino, vii-183: che vale ch' altri si pregi dello sviscerato amore portatogli

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (12 risultati)

cino, iii-28-9: ciò è palese ch' i'non sono artista. chiabrera,

lor lianza, ché son sì cortese / ch' io temo del nascoso e del palese

paolo da certaldo, 85: uomini ch' abbiano palesi e per fama altri rei vizi

noci- mento. montano, 164: ch' egli l'avesse ben guardata, e

: volta la parola fittizia di quello ch' ella suona in quello ch'ella 'ntende,

di quello ch'ella suona in quello ch' ella 'ntende, per la passata sposizione

cioè in corte davanti a'iudici, acciò ch' elli iudichino tra. lle parti quale

amor che già ne prese / fan ch' io te exorti in voce alta e palese

dove si dimora / per tutta europa ch' ei non sien palesi? b

, entrò nella battaglia con tanta tempesta ch' e'saraini si tirarono indrieto, e subito

/ pur di merzé cherire, / ch' i'non saccio altro dire. chiaro davanzati

l'è più d'un mese / ch' io vivo piena di melanconia, / e

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (6 risultati)

il re disse tutto palese, / ch' a petizion del re di raona /

, i-29-78: dire non so quel duol ch' allor discese / sopra il mio sangue

rime / far palese la gioia / ch' ebb'io, merzé d'amor, tra

chiese / chi fosser l'altre due ch' eran con lei. b. corsini,

, 72-32: fecesi palese / la morte ch' era dieci dì celata. da porto

, el dì, el mes, / ch' eo no ve salù, en pales

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

e femmine vane, per far sembiante ch' egli fosse uso tenere con esso loro

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (2 risultati)

capo con un'altra cuffia diversa a quella ch' era avvezza di portare et anco altramente

correndo; e portarne la scuriata, ch' i par nostri non sono per intrare in

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (4 risultati)

, e nasconda nella terra cavata quello ch' egli ara tratto del ventre. crescenzi

, 60: subito / che io sentirò ch' e'sia entrato in camera / terrena

dietro di qua e di là bisogna ch' abbia un corno de la stessa larghezza e

, dove sono duoi piccoli curro- lotti ch' entrano nelle fessure dei palettoni segnati k p

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (2 risultati)

scritte e ora morte come il pali ch' è la lingua sacra dei buddisti dell'indo-

e fondare la platea di quella torre ch' ella non ha mai mosso un pelo

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (2 risultati)

scozzonata come sono io: io so ch' ella andrebbe al palio, io. g

: aggiustiamo questa cosa sotto banco, ch' ella non vadia al palio.

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (1 risultato)

mela. la fortuna dicono i savi ch' è anche tonda: queste due palle

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

verga, 2-21: lo zio, ch' era il miglior zio del mondo,

te un caso iniquo e strano: / ch' e'ti torrà reputazione e stato,

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (3 risultati)

lasciando scoperto il fianco, fa conoscere ch' era aperta. milizia, iii-18:

. tosso, u-ii-318: l'oliva, ch' è arbore di palla, è segno

giovane, 9-32: se vero è ch' anfion... /...

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

naiam fosse morto in questo modo, ch' egli lo fece porre in su uno

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (2 risultati)

due o tre palleggi con la carta ch' era servita ad avvolgere il cibo,

/ un bellissimo stuol di pallerini, / ch' era a vedergli una magnificenza.

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (3 risultati)

a queste mie parole il governatore, ch' era pistoiese e non potendo più paliare la

la tosse è per l'appunto la cosa ch' io temeva di più per lei,

anco è temerità leggiera l'asserire, ch' ei fa, d'avere io pagliatamente e

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (1 risultato)

, 217: la pallidezza parla quel ch' io patisco; la magrezza il dipigne

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (7 risultati)

la guata / e la conosce subito ch' arriva / ben che di timor pallida e

che l'appiano ordinato aveva, di maniera ch' era divenuta pallidissima. a. barbarigo

a giuditta c'era un'altra persona ch' era pallida pallida e mi guardava cogli

, / lascia pur eh ella tema e ch' altri t'ami. tasso, 12-28

della faretra fuor un dardo trasse, / ch' era di piombo pallido ed oscuro.

gli altri un sotterraneo monte, / ch' esala fumi in quel sepolto orrore: /

oggi i dottorelli di sangue pallido griderebbero ch' è uno spirito aggressivo, inguaribilmente polemico

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (2 risultati)

). govoni, 8-106: ora ch' è spento il giorno / della mia

b. giambullari, ii-552: tartare, ch' avean que'visacci / iscofacciati, larghi

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (1 risultato)

vestita d'un palleo rotato / a denotar ch' è stato j d'innocenza. cavalca

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (4 risultati)

: più leggier correa per la foresta / ch' ai pallio rosso il villan mezzo ignudo

la ben entrata per la bona nova ch' io vi ho data. p. venier

a. casotti, 1-1-35: credete ch' io mi sono strutto / per servirvi

se vedemo! » fece l'altra ch' era una palloccona allaccata che puzzava sempre

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (2 risultati)

il fanatismo ebdomadario di quel poco tempo ch' io mi vi trattenni era allora il pallon

/... / son le cagion ch' amando i'mi distempre, / vostro

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (3 risultati)

dalla poca forza del calor naturale, ch' è ne'vecchi che non possono ben digerire

258: ora più non respira, ch' è senza fiato..., tutto

e non senza mistero, poiché al punto ch' ella suol piangere, vien pallottata e

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (3 risultati)

guardare che fan le suore. veggo ch' ogni lor diligenza consiste in ricamar tele

30: or tu vedi questa terra, ch' è meno che una pallottola a rispetto

non è prima lo sterco in terra, ch' io non so che messaggi eri elli

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (2 risultati)

palme, e gridavan sì alto, / ch' i'mi strinsi al poeta per sospetto

. varchi, 22-8: se tu vuoi ch' io ti possa guarire,

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

. pur tra mezzo alle foglie inaridite ch' ella è per rendere al suolo nutre verde

in volto di bella dimostrazione, fassi ch' ella è ferita nella vista da palme

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (9 risultati)

corone e tante / palme portò, ch' ebbe per voi dal mondo, / che

. boccaccio, vii-218: divoto priego ch' alia vaga riva / di coscienza,

porto schiva; / e scaldimi del sol ch' etterno regna, / lo ual

sia in confessar l'errore, / ch' ha sotto volontà posto el talento,

d'or nel fango nudo. / tanto ch' alfin concludo / che nullo vale,

sarò per buon viaggio, / sì ch' arete alla fin mirabil palma. di costanzo

stima, / poste a lato colei ch' io sola adoro. b. corsini,

la palma. pasqualigo, 504: ora ch' abbiamo vinto e ne portiamo la palma

fortezza, / e col potente braccio / ch' ogni durezza spezza / rompi quel forte

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

questo fiore gratissimo e soave odore mentre ch' è fresco, quasi come di muschio e

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

.]: 'foglia palmata 'dicesi quella ch' è divisa oltre la metà in cinque

. 'radice palmata 'è quella ch' è divisa in lobi che su lo stesso

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (6 risultati)

a un suo luogo entrato sotto 'l tino ch' è sotto il palmento, dove si

... -deh, sta a vedere ch' io credevo ch'el mulino a due

, sta a vedere ch'io credevo ch' el mulino a due palmenti macinassi, e

palmenti. lippi, 1-35: or mentre ch' ella scuffia a due palmenti, /

duo'palmenti macinare, / né so ch' ella sia amara al pigliatore. crusca,

, 35: stasera, o tina, ch' egli è carnesciale /...

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (1 risultato)

ne seguita gli effetti, / so ch' io non farò più mana palmièra.

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (4 risultati)

hanno i corsi la mazza quadrata, ch' è di 49. 295 pollici, e

linee di parigi, il palmo quadrato, ch' è di 770 pollici, 3 linee

sbratta, sbratta la massara, comise stamani ch' io te dicessi che tu li compri

malvagio adosso 'i ca- vallieri, / ch' a'dua palmi di fronte e tre di

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (4 risultati)

carta darmi in scritto / la cosa ch' io l'intenda chiaramente. campanella, 1096

arrogante insolenza de'giannizzeri del bassà, ch' erano da 80 resi padroni di tutta la

ad aver origine che tocchin palmo quegli ch' arrivati in un luogo, se ne parton

, dicea: « questo è quel ch' io dico. almeno, se io averò

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (5 risultati)

che dentro tenean tuo consiglio / ristora sì ch' ai palo ognun s'ategna.

essere il dottore mio avvocato e vuole ch' io getti un ago per rac- corre

, 4-165: io dirò che tu dirai ch' egli abbia fatto qualche gran faccenda:

fatto qualche gran faccenda: parti egli però ch' egli abbia lanciato il palo?

condizione. monte, 1-1-13: ch' i'non me. n parto, ma

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

dei coni, di mano in mano ch' eglino van facendosi periti nel nuoto.

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (2 risultati)

! / oggi è visi- bil quel ch' era invisibile / e palpabile fatto, onde

. govoni, 789: luce palpabile / ch' esista a fior dei fori.

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (7 risultati)

giudicano e secondo la sostanza di quel ch' e'sono. a. f.

l'omo di9er fermo / de cosa ch' elio palpi o veggia ad occhi. bibbia

mani e li miei piedi, imperò ch' io sono; e palpatemi e vedetemi,

io non so ben s'io volia quel ch' io voglio: / s'i'toco

voglio: / s'i'toco quel ch' i'palpo tutavia. dominici, 4-199:

. foscolo, vi-350: tutto ciò ch' era tocco e palpato da venere acquistava

'l petto: / quel destrier, ch' avea ingegno a maraviglia, / a lei

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (6 risultati)

barbero censo liberasti / la patria tua, ch' oggi in alto ne siede. guicciardini

secchi, 3-66: il pianto in ch' io viddi prorompere la mia donna e sulpizia

questi ultimi mesi, hanno superato quello ch' io, nei momenti più neri, poteva

fazio, v-30-72: la testuggin, ch' a terra grave palpa. -restare interdetto

prenze infortunato, / ma palpi sì ch' io l'ò per isbrigato. b.

con que'gentili ond'è nata quella / ch' amor ne la memoria ti suggella /

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (3 risultati)

mondo e com'è duro / far ch' e'non giunga a palpeggiarti 'l

non farinosa, / non polverosa, / ch' abbia tasto e sia palpevole.

i. neri, 3-18: fille, ch' era vestita, accese il lume /

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (5 risultati)

mazzini, 38-276: ricordo il dolore ch' io m'ebbi quando, palpitante ancora

palpitante dalla disperazione che non so quello ch' io mi ponga sulla carta.

. baldini, 5-40: questa sì ch' è grand'arte, che nessuno sa

la dura vita all'animale immenso / ch' a terra palpitando al fin si stende.

che almen lo stringa al seno anzi ch' io moia. calandra, 359: in

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (3 risultati)

212-10: cieco e stanco ad ogni altro ch' ai mio danno / il qual dì

zio, iv-1-18: pareva... ch' egli conoscesse direi quasi la virtualità

mon mi vai di ariadna, in ch' io credea, / l'alto consiglio:

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (2 risultati)

340: la palpitazione / della fiamma ch' è entrata in agonia. -vibrazione

. piave, xc-300: quell'amor ch' è palpito / dell'universo intero.

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (2 risultati)

fusse un paltonieri che non lo conoscesse, ch' egli avea nome lazero, che viene

ti giunse ne l'arcione, / sì ch' a la giostra avesti il mellone /

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (2 risultati)

fazio, i-16-83: questo marito mio, ch' i't'ho contato, / essendo

e 'l braco / m'impigliar sì ch' i'caddi. idem, par.,

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (3 risultati)

238: per qual cagione, poscia ch' io ho bagnate le labbra entro alle onde

, e alla alude interna, / ch' io dico verità. gozzano, i-232:

cosa che il palu- dello suo, ch' era ottimo, gittasse sopra il piccolo fuoco

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (3 risultati)

amore] trovato il calle: / ch' i'riconosco di tua face il lampo

8-190: tu vedi alcuni [predicatori] ch' umili e modesti / il paludoso suol

/ di zanzara pallustre et infelice / ch' erra notturna e ne l'offesa ha gioia

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

che voglion cadere per fra- cidume, ch' i giovani che crescono per esser pampane.

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (3 risultati)

si perde, il dio troppo in seguir ch' aggira / al tirso intorno i pampani

debbon mostrare, portano un pampano, ch' è un pezzo di tela grande quanto una

mano, ma non messo con tanta diligenzia ch' impedisca che non si vegga quanto c'

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (3 risultati)

silvani. leopardi, 8-32: il pastorei ch' al- l'ombre / meridiane incerte ed

in ida e panacea, / mano gentil ch' il velenoso strale / sveller dal seno

nachei chiomanti, / mirabilmente, nella notte ch' era / l'ultima notte del pelide

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (2 risultati)

allora le viscere e le panate, subito ch' ell'erano levate dal fuoco.

de nicola, 245: i patriotti, ch' erano sulla vigna di s. martino

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (6 risultati)

foscolo, xv-547: il peggio sarà ch' ei reciterà tutto l'anno alle panche vuote

! '. -essere più sicura ch' una panca da beccaio'. non correre

sessuali. belo, 26: ehimè ch' io vi posso esser lasciata più sicura

io vi posso esser lasciata più sicura ch' una panca da beccaio. -fare

dire a certi scarsi di partiti / ch' a pincon tutto il dì su la pancaccia

un dì. rosa, 1-133: bisogna ch' a la pancaccia di costà manchino gli

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

buonarroti il giovane, 9-260: tal ch' uno stesso cerchio, una pancata,

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (2 risultati)

la lancia, / e 'l primo ch' egli scontra de'pagani / gli passò la

. caro, 12-ii-60: non pensate ch' io cagliassi per vostre braverie, massimamente

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

giuda, e quella ponta / sì ch' a fiorenza fa scoppiar la pancia.

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (2 risultati)

, 32-53 (iii-112): un ch' avea la barbuta rugginente, / e

il piè ritira / da una punta ch' arriva a la panciera. tommaseo, 19-81

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (3 risultati)

ventre. menzini, 5-225: or ch' egli è sano, se gli di'che

morsi lor dattorno, / che parria ch' ella fosse una schiacciata / con l'

caro, i-331: il pancione, ch' era ubriaco e per ogni poco di

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (1 risultato)

4-ii-546: vitellio fu di cosi gran corpo ch' era deforme, aveva la faccia molto

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (2 risultati)

vera e quell'arte commerciale e pandemia ch' è il cinematografo. -casa pandemia:

stato un generale, si sarebbe detto ch' era istupidito in groppa al cavallo. jovine

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (5 risultati)

poria, né bene / comprender ciò ch' ell'ène, / tant'è la gra9a

/ tant'è la gra9a grande / ch' amor per lei a chi la prova pande

servisio piedino, / mai non sperare ch' el ti fa?? a il grande

che panda / la bocca per parlar quel ch' ella aduce. sermini, 95:

madre e mio padre, lei voleva ch' io mi dedicassi alla musica, lui

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (1 risultato)

figlio i puerili giuochi, / ch' esser doveano il trottolo e il pan

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (1 risultato)

se tu l'apicchi meco e non ch' io tema. -pane acquatico o

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (3 risultati)

come un fondo di tino, / tanto ch' a dirlo pur, mi raccapriccio.

intendo fare un generale convivio di ciò ch' i'ho loro mostrato e di quello pane

i'ho loro mostrato e di quello pane ch' è mestiere a così fatta vivanda,

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (3 risultati)

dopo a sé in cibo spirituale, sì ch' el pane degli agnoli ha mangiato l'

. strozzi, 1-256: quel matto ch' a pena ha pane in casa /

, abandoneret'io [la filosofia], ch' io non ti venisse a guerire,

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (2 risultati)

sospiri e del dolore / con- vien ch' io mangi or, tanto duro e forte

cellini, 572: questo si è ch' e'si piglia un poco di verderame del

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (5 risultati)

careri, 2-i-15: entrai in ravenna ch' era di già mezzodì. per dirla pan

pane al pane in poesia, ciò ch' era una gran volgarità ma anche una bella

del padrone del bar della pugnalata, ch' era un pezzo di pane, e

attene in casa e sta'sicuro, ch' io non meno desidero di fare

il furfante. lippi, 2-2: vedendo ch' ei non era esaudito, / essendo

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (1 risultato)

. pulci, 24-9: ogni volta ch' ella andava a mensa, / gli

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (4 risultati)

voi gridate e menate le mani / pur ch' io panebri. a. f.

mia gieva mille volte ho detto / ch' a buon'otta m'arrechi paneb- bero

lettere sia affecto di questa contumelia, ch' io vi farò poi un bel panigèrico.

inalzò di maniera che giunse a dire ch' egli era morto quasi martire. monti

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

tondo e leggiadro abbi bevuto, / ch' altra requie maggior che star nel letto

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (1 risultato)

: nencio è tanto che mi secca, ch' io ti dica se col pagare gli

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (1 risultato)

è riuscito il conseguire da uno quel ch' ei si credeva. -tenere la

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (3 risultati)

che dianzi ella mi ha fatto conosco ch' ella ha dato nel paniaccio davvero,

paniccia pagando il marito di quella moneta ch' elli andava cercando. = lat.

franchi, 3-7-37: la maggior vivanda ch' io avrò sarà un panicciuolo ben piccolo

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (3 risultati)

, ii-26-6: il barbarossa è questo ch' io ti dico, / che fece

; ma del panico / mi reca, ch' i'vo'metter la ragione. nuovi

panico è minore / del maggior monte ch' e'abbia veduto. cennini, 3-142

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (1 risultato)

l'aveva trovato il fornimento della sua paniera ch' ella credeva d'aver perso.

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (4 risultati)

e sai che questo è bello, / ch' egli usa far la zuppa nel paniere

. -quella voce è tanto grossa ch' ella sarebbe buona a far panieri:

« quella boce è tanto grossa / ch' ella sarebbe buona a far panieri ».

e sole; / talvolta i paneruzzol ch' egli ha fatti, / che traboccan

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (3 risultati)

di cristo si transustanzi; i luterani ch' ei si panifichi. carena, 1-334:

. b. giambullari, i-13: ch' io sia la civetta e lui il tordo

nenciale, 1-151: ve'sai chel ch' io dico? falla netta, / ché

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (1 risultato)

cossi negro, imbratato, oncto e fastidioso ch' el non è panadóra de cavalli.

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (2 risultati)

certi pannetti di razzo a grotesche, ch' io già molti giorni ho fatto fare in

cavalca, 2q-i66: per li preziosi vestimenti ch' aveva ho ora questi vili pannicelli.

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (6 risultati)

., 1-125: l'altro pannicolo ch' è adesso allo celebro... si

altro che '1 pipistrello, per causa ch' e panniculi fanno armadura, over collegazione

di questo è mostrato dalla in- curvazione ch' ella genera e dal raggiramento dell'una

giovane, 9-699: con questo patto, ch' ei, ch'è un panniere,

con questo patto, ch'ei, ch' è un panniere, / dovesse al suo

passate qua da mia cugina: / ch' avete voi paura che vi morda? /

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (3 risultati)

/ del più nero e più sudicio ch' uom faccia. t. contarini, lii-15-254

antichi venner meno / tutti, fuor ch' un renduto in panni bigi, / trova'

lui [avvoltoio] si potea dire ch' egli lo faceva non per sua volontà,

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (9 risultati)

aveva in sul letto cattivi panni però ch' egli avea dati gli altri a'poveri,

, / ancor che caschi un panno ch' io v'ho grosso, / non averai

non averai di ricoprirti impaccio, / ch' io ti ricoprirone il me'che posso.

m acinghi strozzi, 1-230: avvisoti ch' e dua panni dipinti ch'i'ho,

1-230: avvisoti ch'e dua panni dipinti ch' i'ho, l'uno è de'

nascosto dopo a'panni d'arazzo, ch' avevano coperto le tavole. r.

casa, 714: dite a messer stefan ch' egli ha il torto / a inviluppar

panno: nessuno qui porta quella lanetta nera ch' io portava in genova. ferd.

evidentemente si scuopra, nondimeno ogni volta ch' ella sarà deligentemente lavata e netta, detta

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (6 risultati)

nova, / perché i suoi fior, ch' aperto aveano il panno, / e

pallavicino, 10-i-98: affermo da uomo sincero ch' io mi recherei a gran pregio l'

seneca volgar., 3-278: più ch' appartiene al fanciullino, quand'egli è

, quand'egli è nato, quel ch' avvegna del panno col qual egli uscì

varchi, xxvi-1-157: non dice anche ch' ei dette il buon anno / a quel

poder con pene e con affanni / tanto ch' i'non vorre'per lui più vita

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (4 risultati)

verga, 8-346: non strillate tanto, ch' è peggio! i panni sporchi si

panni, il ver si spande: / ch' i'non ho più né mobile né

guardisi anco al non mi invitar, ch' i'non mi farò stracciare i panni.

e così la 'ntendiamo, / ch' a chi s'aniega ognun gli serbi i

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (2 risultati)

pannocchie, / corrono ad aiutarlo, infin ch' a riva, / là dove il

scuoprì due maestose pannochie et il membro ch' in grande invoglio di fascio aveva un

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (1 risultato)

. gemelli, xviii-7-955: non è mestieri ch' io dee- clami contro la sporchezza d'

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (2 risultati)

alla domenica di panorsaccio niente si conchiuse ch' avesse effetto... venuta la domenica

certo pane pepato, che per tanto pepe ch' aveva mi misse uno fuoco addosso che

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (4 risultati)

ancor voi... quando vedete ch' io prendo il largo per menarvi chi sa

baldovini, 2-2-12: tanto pinsi / ch' egli entrò nel pantano. pirandello,

: veggo un segno, diss'ei, ch' hai nelle mani, / che tu

tirar voi in questo pantano, permettete ch' io m'immagini di avere un abboccamento

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (5 risultati)

telefonicamente le parole del gabinetto lontano ch' è in comunicazione con questo.

un'amorosa parte / mi vèn voler ch' è sole, / che inver'me più

paolo zoppo, lxv-5-5: una bestia ch' à nome pantera, / ch'aulisse

una bestia ch'à nome pantera, / ch' aulisse piò che rosa o che lomia

di collori. e no è collor alguno ch' ella no abia in sé. dolce

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (3 risultati)

cappelli al giubileo / per far ch' ai papa sia posto un cristeo

! montale, 7-310: l'esteta ch' era in lui è rivelato,..

da certi oggetti o indumenti d'uso ch' egli ha lasciato: pantofole di velluto ricamate

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (3 risultati)

qualcuno. zannoni, 5-8: bendato ch' i'fui e il mio naso un po'

petoncianesco tenendo discosta la pezzola in guisa ch' i'vedeva quasi come a occhi nudi

parlate / coi cenni solamente, / ch' io ben v'intenderò. - ma

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

e d'uve un grappoletto / par ch' ad ogn 'altro cibo il pregio tolla.

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (3 risultati)

come un paladino / ed ha quell'armi ch' io portavo già / quand'io ero

buon gruzzoletto d'once d'oro, ch' egli ascondeva in una sua panzierina a pelle

guadagnò co'fatappi in pochi dì ciò ch' egli avea in lombardia messo al di sotto

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (2 risultati)

scirocco: -di levargli è buono, / ch' io so che cavalier discreti sono.

il mar rosso pareva in travaglio, / ch' ognun, per parer vivo, si

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (3 risultati)

leopardi, iii-413: la grande spesa ch' è necessaria per mettersi l'abito paonazzo

mediante il sangue nelle battiture poco dopo ch' elle son fatte. varchi, v-665:

parole del santo padre ho veramente compreso ch' egli vi ama e vi stima.

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (3 risultati)

mensa un barbassoro / detto arcaliffa, ch' era il papa loro. c. garzoni

, tornarono an- ch' esse alla pace coi musulmani, confacente ai

mamma e al pappà del piccolo levriero ch' io ti promisi. -seguito dal

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

gridò corsamente, / mostrandoli il pugnai ch' aveva in mano; / poi tutto lo

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (9 risultati)

quell'isola che di sopra ho detto ch' è nel mar di van e di

volta che quell'altra specie di papasso ch' è il ministro della pubblica istruzione capiterà

facendo al giuoco / del papasso, ch' e far quel che tu vedi /

sentivam certi papassi / " a dir ch' elleran cose sovrumane. papini, v-137

/ al gran papasso, a comandar ch' e'vegna / a siragozza a pena

il buon samuele in detti accorti / ch' eran d'ingegno e di giudizio cassi

onorata. nievo, 49: passato ch' egli era agli stipendi dei castellani di

italia non se lo sognano e forse credono ch' io stia qui a godermi il *

, xxv-1-91: -se io gli prometto ciò ch' ella vole, noi stiam conci!

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (4 risultati)

pluto risponde virgilio, si pare manifesto ch' egli era un bestemmiar di rabbia,

in terra, non le guatare, ch' elle son mala cosa ». disse

papera. caro, 12-i-204: volete ch' amore tanto possente sopra ogni cosa non

cosa non possa sopra di me? credete ch' io sia tanto lontano da la natura

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

c. croce, 2-13: poi ch' il tutto qui convien ch'io dica,

: poi ch'il tutto qui convien ch' io dica, / insegnato ci avea

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (2 risultati)

. grazzini, 9-85: la mea ch' era di buona cucina, aocchiato quel

buona cucina, aocchiato quel paperóne, ch' era grosso e bianco, alla bella

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (1 risultato)

abbondando succede, non so perché, ch' ei può versare del grasso di più

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (2 risultati)

monotone piantagioni di 'maguey ', ch' è una specie d'agave da cui

un né l'altro già parea quel ch' era, / come procede innanzi da l'

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (2 risultati)

. amenta, 83: quello ch' è guasto di toccar non oso / se

cavaliere invano / di veder s'ingegnò ch' a l'uso antico / ella sel'adombrò

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (1 risultato)

in quelle lingue i cui nomi, ch' io non so ridire, a me facevano

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

. picrolomini, 8-126: non maraviglia ch' io da qualche tempo in qua ti

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

. baiatri, 193: il gran pappar ch' io fo mi fa servizio / di

beffeggiando la nostra accademia, con dire ch' ella non vale che a mettere insieme una

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (1 risultato)

soffici, v-6-379: è una triste cosa ch' essi si diano a imitar verlaine piuttosto

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (4 risultati)

certi racconti della dalmazia e di turchia ch' erano le consuete parabole dei frati di

comanda al contadino savio di strappare il loglio ch' è cresciuto fra il grano e di

pendio che ha l'uomo e lo incurvarsi ch' ei fa del continuo verso le basse

che ha scossa la casa ove scrivo, ch' è sotto la paratola del suo cannone

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (1 risultato)

quel quadro del ca rato ch' è un'antica memoria di famiglia, avendolo

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (2 risultati)

pentimento e colla preghiera propizio quel dio ch' egli ha offeso. = voce

ix-559: egli è di bisogno a voi ch' io vada, imperò che se io

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (2 risultati)

adopera / per sue pillole, allor ch' egli è infreddato, / più paracuori in

la finestra, j o traditora, e ch' io mi sto di fuore, /

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (4 risultati)

poiché pur nella sua anima atroce sentì ch' egli avrebbe menomato e forse distrutto il

ottimo, ìii-340: solo questo ch' egli [dante] ne inten-

gli disse: io ti dico in verità ch' oggi tu sarai meco in paradiso.

per grande alegran? a me pare ch' eo scia in paradiso, sì me

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (4 risultati)

prima, nel quale pose l'uomo ch' egli avea formato. s. gregorio

per lo reame suo correva un fiume / ch' uscìa del paradiso luciano. tavola ritonda

pianto, godeva le delizie di quella solitudine ch' è il paradiso di quei cuori che

conquiso!) / dal paradiso - ch' è del mio cor lumera. boccaccio,

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

resta contento / di lasciar questo giuoco ch' è sì tristo / e far d'

s'andò al paradiso per l'affanno ch' avea auto nella battaglia. nigi di doccio

non ci è più; dopo quello ch' io ti diceva di lui, esso peggiorava

buona e bella, o pur buona, ch' è spirituale e più vera bellezza.

gonna / e sì gli fé veder ch' ell'era donna. -aprirsi il

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

'l fiore, / l'angelica biltà ch' adorna fl viso / aond'escon di due

s'attraversasse per la via, or ch' io son felice, qualcun di questi

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

272: una paradossale vendetta volle far sì ch' io ottenessi nella storia degli uomini tutto