Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ch- Nuova ricerca

Numero di risultati: 86773

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (5 risultati)

1-iii-143: sappia, vosignoria, / ch' il mio figlio -es mucciàccio? / -o

latti, 6-96: se non vuoi ch' io ti prenda e t'incateni, /

tesauro, 5-43: alla voce giurerei ch' egli è pansago mio servo / che mi

, l'ostia se n'andoe sì ch' elli non seppe che si facesse, sì

umana, / sì come a mul ch' i'fui; son vanni fucci / bestia

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (5 risultati)

ricamate di macchie di cristei, / ch' ai buio si vedean, tant'eran

eran mucide, / io feci giuro ch' i'non v'entrerei. papini,

tua mente èe sì sucida, / ch' el convien la ricuoca come fabra. /

le regole e sul decoro, si dice ch' e'dà nel freddo, ch'e'

dice ch'e'dà nel freddo, ch' e'non ha brio, eh'e'sa

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (2 risultati)

i-3_i50: che credon ch' i'sia da gello e ch'i'non

che credon ch'i'sia da gello e ch' i'non ci avessi a badare?

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (1 risultato)

. fazio, ii-21-12: l'aquila, ch' era sì pelata e nuda, tolsila

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (9 risultati)

a nissuna dimanda risposi mai. credo ch' i'avessi lasciato la mia voce di muda

muglio desta i falchi / lassù prigioni: ch' empiono la muda / d'un loro

non fu al suo tempo medea: / ch' el mio sparvier ha ucciso ne la

fame, / e che convien ancor ch' altrui si chiuda, / m'avea mostrato

!... ma per cieco ch' ei fosse il baccanale dell'impudenti orgie giungeva

animali: e uno uccello... ch' ha bellissime penne, muda morto.

che tu mudi, / per ciò ch' i'vo'veder li uomini nudi.

vanni / e l'altre penne, sì ch' i'ho mudato / e son condotto

per lo mio peccato / a giucar ciò ch' i'ho, infino a'panni.

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (3 risultati)

... cioè una * lanugine 'ch' esce dalla superficie delle cose che marciscono

/... / a tal ch' anteo scoppiò nella baruffa, /..

sua circunferenza, è derelitta, / sì ch' è la muffa dov'era la gromma

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (4 risultati)

rimbotta tutto il giorno, e prima ch' ei le paghi il suo salario,

entro raggio d'apollo. / fuor ch' un poco di pan muffato, tórre

loro mai più veduta, né saputo ch' ella vi fosse, e in quella trovarono

occhi a cacaiuola e il naso stretto / ch' uno stivai muffato

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (6 risultati)

qualche rosicata pergamena, / e provar ch' io non son di vii germoglio.

mattina dipoi tornatisi al lavoro, trovarono ch' egli aveva scoperte assai brutture ed era sordidamente

pier fregato, / e fovi fede ch' egli sta sì male / ch'egli è

fovi fede ch'egli sta sì male / ch' egli è nel viso e nel corpo

, che io la strozzerei prima che voler ch' ella fusse data a questo vieto,

figliuole. pirandello, 7 ^ 617: ch' ella restasse nubile, tappata lì a

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (4 risultati)

erano a cavallo con li mufti, ch' è maestro di le sentenzie e li talismani

vedere il palagio del gran muftì (ch' è come papa infra'turchi) vicino

mostra o non vuol mostrare gli anni ch' egli ha).

: i romani fedirono un liofante, ch' era giovane, il quale mugghiò forte,

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (4 risultati)

gracchie ». risponde al mugghiar mio ch' i'pago il frodo. -con

caraccio, 28-57: il tempestoso eusin, ch' entro veniva / mugghiando con la sua

... delle cru- del mugghia ch' egli così spesso metteva. mini, lxi-251

1-154: qui fa comparazione dal mugghio ch' era nell'inferno nel secondo cerchio a

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (2 risultati)

sentia muggire / la gente nel mirar ch' ella si salva. monti, x-2-179:

muggir, che spaventoso strido / è quel ch' uscir dal sacro tempio intendo! tasso

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (2 risultati)

felicità, l'odore di celestina, ch' era forse d'ambra rinfrescata col mu

dirsi... /... ch' un orso sia mai per metter l'ale

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (2 risultati)

ah! facciamola da quattro zoccoli, ch' io son tauro e tu vacca, cioè

una infarinatura come il topo del mugnaio ch' è sempre infarinato. -fare come

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (6 risultati)

. l. adimari, 89: quei ch' or di regi han nome eran pastori

.. una fama... ch' ella era quella sola che sapesse mugnere all'

sapesse mugnere all'avarizia mia quell'oro ch' io con tutti gli altri tenea serrato

la sua voce crebbe nel mugolamento, ch' era più frequente. 2.

le mani, / mugolando che par ch' abbi le doglie. caro, 6-118:

carducci, ii-io-135: quanto sarebbe meglio ch' io andassi solo co'miei pensieri su

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (1 risultato)

. giambullari, ii-431: ciriffo, ch' era sotto in mezzo al nugolo,

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (5 risultati)

in cert'acque bituminose e lorde / ch' e'n'esce poi ch'io ne

e lorde / ch'e'n'esce poi ch' io ne disgrado gli orci, /

e difensore e scorta; / né ch' anch'io pur la mula / non tenga

par che la mula (so quel ch' io mi predico) / a questa foggia

una mulacchiaia di donne vecchie, / ch' ancor gli accenti m'intuonan gli orecchi.

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (3 risultati)

, egli non porrà sì fatto soprasello ch' egli creda la bestia non lo possa

romei, 205: con che creanza credi ch' io rispondessi? di mulattiere? lalli

fatto de la prigionia, siate sicuro ch' io non lo sento manco di voi

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (1 risultato)

l'hanno sollevata con metterle in capo ch' ella è la più 'niversal donna

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (3 risultati)

abito di femina, e con quelle mani ch' avevano domati e prostrati tanti infami monstri

eruditi e probi uomini... ch' io, persona ornai d'età matura,

farina. della casa, iv-326: mentre ch' io vi scrivo, il lavino,

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (4 risultati)

ottener per forza o con inganno quello ch' egli non aveva. mattio franzesi,

. cecchi, 5-526: mi ricordo ch' era autunno, un giorno procelloso; e

... con- ceputo ragionevol sospetto ch' ei mulinasse dentro alcun fatto,.

medesime pratiche avrebbe acquistato l'instituto, ch' egli mulinava stabilire. r. sacchetti,

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (13 risultati)

? eh no; e'sarà il meglio ch' io vegga da me se gli è

, v. s. non mi scriva ch' io mi sia raffreddato nell'amicizia verso

cecchi, 97: no, ch' io non voglio (ha'mi tu inteso

, no, io so ben ciò ch' io mi fo ». poliziano, 1-668

giamboni, 10-19: chi è quelli ch' abbia in questo mondo sofferte pene e

a petrarca, xlvii-159: poscia par ch' i'ti rincreschi; / e so ben

ti rincreschi; / e so ben ch' altri no, ma tu m'intendi.

imagine a punto mi rendea / ciò ch' io udiva, qual prender si suole /

cantar con organi si stea, / ch' or sì or no s'intendon le parole

: / omo no, mala bestia ch' om simiglia. idem, conv.,

'1 so, so ben ch' il core / presago del suo mal con

questo, signor, m'avvien po'ch' i'vi vidi: / c'un dolce

mi scorticare? / dimmelo e fa'ch' io sappia 'l sì o 'l none.

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (3 risultati)

dal re david se piaceva a dio ch' egli edificasse lo tempio, in prima

delfico, xviii-5-1264: sembra sicuro però ch' egli [nembrotte] fosse il fondatore

corona. novellino, vi-58: voi ch' avete i cuori gentili e nobili infra li

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

(largamente parlando) è inteso colui ch' è conosciuto; e perché si può

unghia sonante / di corridor, ch' a nobil meta è mosso, / rauco

cino, iii- 150-n: ridendo par ch' allegri tutto 'l loco, / per via

era grande e di nobil contegno / ch' i'dicea fra me: ben fu

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (5 risultati)

la migliore e la più nobil vita ch' io abbia. -onorevole, decente

pregote che me di'seno e memoria / ch' eo posa exponer la nobele istoria.

cavalca, 20-592: questo miracolo, ch' era cosi nobile e non usato, era

'. e questo è falsissimo; ch' è, se ciò fosse, quali cose

e l'ottima de le stagioni e quella ch' ai buon padre di famiglia più di

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

è disposto a compensarti nel solo modo ch' egli crede degno di te e de'

e alta per nobile e alto subietto, ch' è de lo movimento del cielo,

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

la mente d'un sì nobil cibo / ch' ambrosia e nettar non invidio a giove

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (2 risultati)

in una lettera, parlando d'un orto ch' egli aveva alle mani di comperare.

. rovani, 56: pare però ch' egli fosse in tale condizione da

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (4 risultati)

ch' è discendente e diritto figliuolo del nobile sì

. bencivenni, 4-45: magnanimitade, ch' è il primo grado, è

a la grandezza di sé, ancor ch' ella fosse di mezzo la vii plebe pigliata

in essa i vostri ingegni, / ch' assai si fa per voi quanto per elle

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (2 risultati)

spesso in compagnia dei tristi figuri, ch' egli si studiava di nobilitare col nome di

talmente alcuni che da'commodi e felici ch' erano nello stato umile e privato cascarono

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (3 risultati)

nascimento ebreo ma nobilitato per la servitù ch' egli ha co '1 serenissimo signor duqa di

, se qualche cosa n'avverrà prima ch' io vegga un sì gran male. patrizi

etruria, ché, senza il grande danno ch' egli fece a'nemici guastando li campi

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (4 risultati)

., ii-91: tre navi di quelle ch' e- rano presso a utica assalirono

dignità reale, non si può dubitare ch' egli non possa altrui dare i titoli

foscolo, xv-303: tu hai a sapere ch' io pubblico qui finalmente le opere del

onni donna e di piagensa, / ch' agiate provedensa / sovra 'l mio stato

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (5 risultati)

, amor, di tua incertezza, / ch' io mi riposo in non posar già

non posar già mai; / e veggo ch' io son cieco e tu mi dài /

per lo meschia- mento del corpo, ch' è fiebole e debile, onde la fa

buonarroti il giovane, 10-932: mi dicon ch' egli è nobol, ch'egli è

mi dicon ch'egli è nobol, ch' egli è bello, / ma questa noboltà

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (4 risultati)

nobiltà della città di domasco, dico ch' ella è ben grande come firenze,

molte essaltazioni che le dà, dice ch' ella ha potenza sopra gli altri elementi

operante; la quale in quelle cose ch' hanno materia opera meglio e peggio secondo

; / o mente che scrivesti ciò ch' io vidi, / qui si parrà la

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (3 risultati)

. cecchi, 1-1-18: alla fé, ch' io gli detti un pugno in una

gli detti un pugno in una tempia ch' io vi nascosi tutta questa nocca.

: picchiate adagio adagio colle nocca, ch' io sarò lì co il saliscendo in mano

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (7 risultati)

che soprastanno e che governano perché doppo ch' hanno pensato e ripensato, doppo ch'

ch'hanno pensato e ripensato, doppo ch' hanno faticata e legorata l'umana prudenza,

dello oscuro abisso; / tu, ch' ai principio movesti mia barca, / tu

lo antiquo mutto: / trista la nave ch' à troppo nocheri. dizionario di

nocchioluta e grave, / con quella forza ch' ogni forza passa, / lanciò.

. galileo, 3-4-314: può accadere ch' un pezzo di legno, per avere

né ancora dura tanto alcuna petra, / ch' està crudel che mia morte perpetra /

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (8 risultati)

tornio più canocchi, / filosofi, ch' alfin la vostra pialla / non serve

, / zappando el legno tuo, ch' è senza nocchio. 2. per

che dal pin cola / un licor ch' ugne poi tutti quei nocchi? n.

: s'a tórre una radice, / ch' e'n'è tal copia, vai,

capocchio, / brancicar vuoi, tal ch' impassir la fai; / e dice un

e sciocchi / di questi santi, ch' han ristucco ognuno, / potrebbe annoverare.

/... / sì smisurato ch' era un pedal d'acero, /

mandorle dolci e de l'amare / ch' e medici vi dànno a tór dolore

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (3 risultati)

e de'ciriegi o d'altri frutti ch' abbian nocciuoli, diventano i frutti senza noccioli

l'anima io semino, / ciò ch' è di bianco dentro il mio nòcciolo,

bellini, 6-78: oh questa volta sì ch' i'anare''n buca, / s'

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (1 risultato)

dell'una delle parti, parendo a lui ch' io vi dovessi andare io e provedere

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (3 risultati)

vennon quei nocciuoli / che tu dicesti ch' ei sarebbon rossi. g. b.

24-17: lasciate pur fare a me, ch' io veggo bene dove giace nocco.

, / or questo non è 'l punto ch' io ti tocco; / ma che

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (5 risultati)

vecchio, con un ramo solo, ch' è nel diritto di detta fossa,.

, / come far suol chi vuol ch' elle sien forti. francesco di ser

lippi, 10-21: quando il nimico, ch' ivi sta a disagio / a tal

, moviti, sant'agio, / ch' io son qui pronto a caricarti a

: sta 'n sul noce, pulcin, ch' e'c'è rombazzo: / ecco il

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

/ noce a le biade, or ch' è ben tempo, trunchesi. tasso

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

: qiiant'era me'morirmi / di fame ch' agognando all'altrui roba, / salir

: tutto si fané pii signor anseilmo ch' ene sposo. -o vuol aver le voce

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (3 risultati)

: v. s., ch' è il signor soffia, sarà buono ancora

, / ma il popol grida poi ch' io mangio noce. aretino, 10-24:

, ma solo la stoffa della vestaglia ch' era leggera, certo di prezzo,

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (10 risultati)

/ piglia di tutti simiglianti exemplo / ch' el n'è pieno ogni tempio /

vetriuolo o altro, che volandovi, non ch' altro, sopra gli uccelli, repentinamente

ublianza / ancor mi sia nocente, / ch' eo vivo dolzemente / mentre mia donna

suo parente / e sa di sorte oprar ch' egli la trova / del corpo violata

sono campato da loro, ma elli vogliono ch' io muoia. brignole sale, i-301

/ si castighi il suo crin, ch' egli è nocente. b. corsini

due fiate e apparecchiasi di peccare quegli ch' aiuta lo nocente e massima- mente nella

maritata, / che poi, pentito ch' io gli fossi data, / femmi di

: fa giusto come quella nocentina, / ch' a giorno andar dovendo a processione,

non le veggi. tu sai bene ch' ell'è una partita di nocenza, che

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (5 risultati)

vite con il suo rampino over nocetta ch' esso rampino over nocetta possi intrare nell'

e 'l valdarno / guastare i fiumi, ch' ognun fu nocevole. s. bernardo

fermasse, non è per avventura possibile ch' ella vi giunga. -in partic

ozioso sia nocevole all'uomo è soverchio ch' io lo dica qui. oliva, 7

lo sdegno amicizia non fa giammai con ciò ch' è nocevole. -che danneggia

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (7 risultati)

danno fa la superbia all'uomo: ch' ella gli toglie il lume dello intelletto e

e feroce man, dunque quel petto / ch' a nociménto altrui non mai s'aprio

quia petunt nocivum ', cioè quello ch' è danno; e questo è anche in

o sopra una piazzetta / socrate, ch' era un uom quasi divino, / levatasi

burchiello, 118: non cercar più: ch' io dico moccolone, / bench'io

minos immantanente, per la virtù discretiva ch' è in lui, conobbe la condizione e

mi stesso è nociva, / for ch' a color che mia speranza musa.

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (3 risultati)

non dee amare né desiderare quella cosa ch' è dannosa e nociva, né per

sermini, 195: sismondo, non temere ch' io ti sarò lealissima, e però

e però dimmi quello che tu vuoi, ch' io ti sarò giovabile e non nociva

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (4 risultati)

di recare altrui nocumento né giovamento e ch' è difettuoso in se stesso. s.

scienza suggerite per investigare le ingiurie, ch' è quanto a dire le occasioni,

giambullari, iii-147: questo a cautela ch' ella stesse / con la mente quieta in

: t'avvedrai conoscendomi più a fondo ch' io non ho l'anima nera:

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (3 risultati)

afferra [il grifone] e stringe tanto ch' egli scoppia: / di poi garbatamente

: fia poscia, di colui, ch' avrà tra loro / l'ultimo grado in

bastone, e voltata la punta, ch' era di ferro, alla vita di

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (2 risultati)

or diciam della fantina / d'insin ch' ell'era picciolina, / come la madre

disse: « o sciocco, credi tu ch' io voglia sciòrre una cosa che legata

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (3 risultati)

/ erbe diverse e nodi, / ciò ch' arrestar può le celesti rote.

come causa de'suoi errori, volendo ch' il non potere dio non conoscere sia il

vien, corri, vola e lascia ch' io t'abbracci / con mille nodi e

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (10 risultati)

le fosse, / legato a nodo ch' i'non saccio '1 nome, / se

d'inferno / tese a l'uom, ch' or plora e langue. p.

[dell'alfieri] lavori, senza ch' egli pur tenti di nulla sostituirvi.

fermar. finiguerri, 132: quel ch' aspetta il lodo / dagli arbitri sia

/ coregge ben le membra / di ciò ch' egli ode dire, / ed io

ritenne / di qua dal dolce stil novo ch' i'odo! ». pascoli,

vego, odo o sento, / po'ch' ita n'è colei ch'aveva e'

/ po'ch'ita n'è colei ch' aveva e'modi. f. alberti,

« quei sono spirti, maestro, ch' r odo? », / diss'io

ruppesi intanto di vergogna il nodo / ch' a la mia lingua era distretto intorno.

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (6 risultati)

ornai di pertinacia e nodi, / ch' ogni mio mal può tòrmi un sol tuo

, 3-4-19: appresso 'l capitan, secondo ch' odo, / vi fece alcuna battaglietta

il nodo / de le prime tenzon ch' aveva udite. r. borghini, 2-29

forma universal di questo nodo / credo ch' i'vidi, perché più di largo,

, / dicendo questo, mi sento ch' i'godo. doridi, 268: la

trova pochi possessore, / perché vertù, ch' è la radice e 'l nodo /

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (11 risultati)

nodo della vostra liberalità e cortesia di sorte ch' io vi resterò sempre schiavo e servitor

. cino, iii-ii-i: omè, ch' io sono all'amoroso nodo / legato

. petrarca, 270-93: gli animi ch' ai tuo regno il cielo inchina / leghi

mi laceri e mi rodi / come ch' io mi travolga e ch'io mi pieghi

rodi / come ch'io mi travolga e ch' io mi pieghi. 23. unione

/ rasciuga pur le luci,! ch' io spero..., / far

pria far si conviene, / l'un ch' unisca te stessa d'una spene /

saldo e sincero / al grande henrico, ch' or t'alza e sostiene. /

naturai inclinazione verso questo serenissimo dominio ch' ha sempre mai dimostrato... ma

ma ciò che strinse il nodo e ch' incattenò l'animo augusto di quel sovrano fu

destino è sottovolto! / parla l'uom ch' era sepolto! 28. il

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (2 risultati)

e forte / nodo al suo fral ch' a vano oprar la 'nvita, / non

la giustizia del gran giove, / ch' a'superbi resiste in ogni modo, /

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (4 risultati)

di nodi, di compassi di legno ch' erano in uso in que'tempi ed imitavano

il quale passando la luna di australe ch' ella era prima, rispetto all'eclittica,

groppi o ver nodi o altre mancanze ch' avesse il piano della tavola. ariosto

. galileo, 3-4-314: può accadere ch' un pezzo di legno, per avere

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (1 risultato)

martini, 1-ii-517: il piroscafo fila ch' è un piacere, oltre tredici nodi

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (5 risultati)

mia mente ciò che detto avete, / ch' a pena una parolanon ne schiodo.

negl'interiori, l'hanno sì aiutato ch' egli è a letto con gravissimo male.

fatto un gran nodo al cuore e tale ch' io non lo patea sofferire tacendo,

per la malinconia e pel dolore / ch' i'sento. -giocarsi o vendere

tempo da sciorre il nodo e dissi ch' era vino fatto in casa mia.

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (1 risultato)

lodola / e stretto con tal noaola / ch' o- gnora più mi fa piangendo struggere

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (1 risultato)

renda, / sì che 'l piè ch' io desio non mi contenda. serdonati,

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (2 risultati)

peregrini, 2-16: nel capitolo poi ch' egli [quintiliano] intitola 'de

.. passa ad un terzo, ch' ei dice chiamarsi 'noema ', il

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (5 risultati)

impiegò er tale opera tutto ciò ch' eravi di più puro, si servì

era stato toltogli / da'marinai ciò ch' egli avea per noliti, / a tal

egli avea per noliti, / a tal ch' egli era come santo noferi. gherardini

la grossa grana, si poteva 'mpiccare, ch' e'faceva spesso de'buoi di noferi

24: ca semo, per leanza ch' è 'ntra nui, / d'uno cor

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (3 risultati)

dolorose prede / di noi fa quella ch' a nullo uom perdona. boccaccio,

noi, autore di questa opera, tutto ch' a noi non si convenisse...

fuora si corrompa, il nostro noi ch' è di dentro si rinovella di giorno

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (8 risultati)

magalotti, 9-1-75: ora vuo'tu ch' io te la dica, eh? ma

spender asai no mi spavento; / pur ch' i briganti vegnan a derota,

condanna a sì lunga noia di vita ch' io abbia bisogno di smaltire l'ardore del

senza dubbio vi senton noia: ciò ch' interviene in tutte le operazioni lunghe e

dello straordinario e all'odio della noia ch' è prodotta dall'uniformità. ghislanzoni,

/ dolze la morte a vedire, / ch' io non pensai mai guerire / membrando

pregata foss'ella d'a- more / ch' uri poco di pietà no i fosse noia

perché non sali il dilettoso monte / ch' è principio e cagion di tutta

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (8 risultati)

oda / la dolce mia nemica anzi ch' io moia. boccaccio, dee.,

mille / che sostengon quel ch' io dico: / di tal noia io

166: ci mancava anche questa, ch' io dovessi / ricominciar da vecchia a far

: una pistoletta leggi a noi, / ch' essempro ci possa esser nel futuro /

boldoni, 20-89: atto è d'amor ch' a tua gelosa noia / da un

sella e freno, sanza alcuna noia / ch' altro ch'ai mondo allora avesse stallo

freno, sanza alcuna noia / ch'altro ch' ai mondo allora avesse stallo. casti

lupa rapace, lussuriosa troia, / fin ch' io ti veggia a noia / al

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (14 risultati)

macinghi strozzi, 1-378: così volesse iddio ch' i'l'avessi d'amendue, benché

amendue, benché tu me ne dia noia ch' egli è quello che è da me

spade afferra, / non rammentando ciò ch' i giorni inanti / nocque il dar

arà quel fin che voi sperate / e ch' e'disponghin fazio a darla [

] a voi, / che noia dà ch' e'si scuopra la burla?

m. cecchi, 186: gran cosa ch' e'non abbino a fatica / rasciutti

/... i'so dir ch' e'dare'noia / all'ombra. crusca

: ma non ti dar noia, / ch' egli un poltron e un uom da

segneri, ii-125: ben vedrann'essi ch' è finita per loro qualsisia speranza anche

vita. cino, iii-158-2: tutto ch' altrui aggrada, me disgrada, / ed

fu a noia e spiacque / tutto ch' altrui piaceva. bacchelli, 1-ii-12:

/ sì mal accorta tagliando menerà / ch' ai mondar d'una pera / passa

cino, iii-51-14: standomi così, pur ch' io non moia, / verrò di

gonfiando al cuor fan noglia, / ch' egli non spacchi e non si scerpi il

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (10 risultati)

che non vengano a noia mai per goderli ch' uom faccia. pascoli, i-36:

sien fatte le scuse, / per ch' io non son ser carlo, né lucone

, ii-1-127: per la pratica, ch' abbiam noi altri nell'uso del favellare,

sommo giove / di star, sol ch' io non credessi noiarti. fioretti,

volgo, / sovra l'estremo spron ch' esce di proda / m'assido. bando

futuri, / per tornagusto a quei ch' un re noiasse. mazzini, 11-169:

difendere o cessare, e non ch' altro, una mosca non ci potremmo cacciare

..., dice lo mondo ch' elli fa poco onore a la prima e

, 19: non restarà di noiarlo fin ch' ei ne serà condotto a tale istremità

. porzio, 3-13: come sostenete ch' elle [le fiere] alcun tempo

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (8 risultati)

cardinale, io mi contento di fare ch' entrino sotto terra per una spelonca,

che sarete visibili rifatti, / esser porà ch' ai veder non vi nói. buti

nói. buti, 3-416: 'esser potrà ch' a veder non vi nói ':

, sol questo mi noglia: / ch' io perdo del tutto lo dolse viso.

m'è noiosa, / e noiami ch' io vegio rinverdire. fiori di filosofi,

d'enea, dove mostra l'autore ch' ella fosse ancor viva. 13

ha un certo contegno da far sospettare ch' ei sia già quasi mezzo noiato.

ha 'l cuor di vetro, / ch' ogni bruscolo 'l frange. baretti, 6-40

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (4 risultati)

, donatela al fastidio e all'impazienza ch' io provava per lo stare tante ore in

futuro anno. bacchetti, 1-iii-336: quel ch' egli dunque diceva, noiosamente invero,

v'ama, fate almen, per ch' ei non mora, / parte li miri

più sempre, / d'ogni uom ch' ottimo sia... /..

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (9 risultati)

. sp„ 15 (260): bisogna ch' io vada fuori, in grazia d'

un tal piacer ne smeto / che fa ch' io sprezzi il resto e voi sol'

abominevole uso de lo secol noioso in ch' io mi trovo! 5.

, / a voi ritorno, poi ch' ogni altra cosa / a me, meschino

maraviglia. agostini, 20: di vino ch' io credeva bere della mia quiete,

frale / biastemo mille volte el dì ch' io nacque. bandello, 4-9 (ii-702

/ che farà breve il gran piacer ch' avete, / troncando i giorni miei noiosi

so d'aver commesso tal errore / ch' io meritassi morte aspra e noiosa.

, per sfogar l'animo iniquo / ch' ebbero contra al mio valor immenso,

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (3 risultati)

. mazzini, 20-311: il ragazzo ch' io terrò probabilmente a battesimo, mi

apresso noire, / pot'om alcun, ch' orrato e giusto sente?

nolani con napoletani, fe'quella taxacion ch' oggi ancor si noma oppiao prope neapolim

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (3 risultati)

appresso questo sento maggior dolo, / ch' io stento e mi convien pagar il

cacciata va la generosa belva, / ch' ancor fuggendo mostra il cor gentile,

dei mogoli. pascoli, 772: figli ch' attendean l'aurora, / piccoli nella

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (11 risultati)

firmamento infin sotto la luna, / ch' io delle regie al rischio e al duol

era corebo di bilbao nomato / quel di ch' io parlo, che con noi rimase

nomar suole / una luce miranda, / ch' è più chiara che 'l sole;

sguardo, amore! » / « ch' i'altrui feci? » « e audivil

dante, inf., 5-71: poscia ch' io ebbi 'l mio dottore udito /

ne'corni de la croce: / quello ch' io nomerò, lì farà l'atto

sì la vista / la difesa, ch' io prendo, de'poeti, / ch'

ch'io prendo, de'poeti, / ch' io volgio porre in così chiara lista

e i boschi / e le foci ch' io nomai / non han più l'usato

proprio come questo motto: io sono quel ch' io sono, che sì propriamente e

nissun si gravi, / pregate iddio ch' io nomi il migliore / per santa chiesa

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (10 risultati)

verzieri del ricco epulone, si doveva credere ch' egli trafugasse? noi trafugavamo giù in

i. frugoni, i-2-63: qual è ch' oggi si nomi / da le antiche

chiari nepoti il cielo amico, / ch' agguaglieran qual più chiaro si noma /

. bufi, 2-629: ch' io ti dica nomatamente chi noi siamo

per ver'esperienza di parlare / sento ch' avete nello cor podere / di signoria d'

cacciati, / con tutti i guelfi ch' erano a lor mano. b. davanzati

delle montagne in bologna con quegli cittadini ch' avevano fatta la congiura. busone da

pistoiesi, 1-84: die- dono ordine ch' a uno dì nomato tutti li amici loro

marchetti, 5-228: il creder dunque / ch' al- cuno allor distribuisse i nomi /

mutabile. ariosto, 29-26: alma, ch' avesti più la fede cara, /

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

rimenar tal prede / de'nostri nomi ch' io gli ebbi per nulla. g

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (9 risultati)

m. palmieri, 3-30-18: poi ch' io son teco insino ad qui salito,

ti piace, / d'alcuni e fa'ch' io gli conosca ad dito. ariosto

, 46: ond'un [cane] ch' è suo... / ch'ha

] ch'è suo... / ch' ha nome fagianin, ch'è un

. / ch'ha nome fagianin, ch' è un buon cane / èssi adirato,

ha d'este nome e suona / ch' eterno fia. c. 7. frugoni

un dio fatto: / onde sempre convien ch' i'benedica / el tuo bel nome

. marchetti, 5-69: quelli / ch' avranno offeso di lor nume il nome

: truovo per detto libro che si trova ch' io sono discieso di xiv nomi di

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (2 risultati)

di meglio, lxxxviii-n-84: omè, ch' io mi vergogno / a 'mmagi- nar

e lo nuome dello detto re danco e ch' elli sapea tanto d'uccelli, venne

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (1 risultato)

amore: / ahi, deo, ch' è falso nomo, / per ingegnare l'

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (2 risultati)

, 100: messer guiglielmo obriachi, ch' era di nome e di fatti uomo di

, 16-45: mostra in fatti quel ch' in nome suona. p. f.

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (5 risultati)

qui per moglie in vostra presenza, acciò ch' io resusciti il nome e il seme

/ da un vivo senza nome ad un ch' è morto. caro, 9-533:

minor da l'altro canto / eurialo, ch' acceso e furioso / tra molta plebe

3-62: ah vita mia, pensavate voi ch' io avessi sopportato che sotto nome di

, 2-121: o che avreste voluto, ch' egli si esponesse a generar creature per

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (2 risultati)

. guarini, 1-ii-2-225: non è però ch' elle [odi] non possano

cedevano 11 luogo a mille amorosi nomignoli ch' egli inventava d'improvviso, rubandoli a

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (1 risultato)

che volevano temerariamente fra questi intrudersi alcuni ch' erano teologi che si puon dire meramente

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (7 risultati)

a cui dette la più lunga nominanza ch' e'potessero desiderare, nelle sue cantiche

... / d'aremol nacque, ch' io nomai testeso. / la sepultura

nominanza e di grande ardire e imprese ch' ai suo tempo fosse in italia. pulci

disse: -molto strano è il caso / ch' un cavalier di tanta nominanza / così

, xxviii-13: al vostro conosomento redugemo ch' ell'è vero per la voluntà de deo

è levata tra questi napolitani una nominanza ch' io sia l'anima vostra.

ben fuste gentiluomo, che parti avete ch' accompagnino sì bel nome. quanti sono

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (4 risultati)

corleto emulator di greval- core, / ch' augusto nominò dal cor giocondo / quel dì

per lui nominiamo prima il grande monte ch' è là monte attalante. guido da

dispregiando e nominando folle / il desir ch' ebbe di lasciar la vita, / si

precedette. leopardi, iii-334: quello ch' io vi scrissi che l'iscrizione greca

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (7 risultati)

in cosa alcuna, tennero per fermo ch' ella fosse innocente. b. davanzati

, 3 (48): se volete ch' io vi aiuti bisogna dirmi tutto,

statuti, fra 'luoghi più insigni ch' erano allora o erano stati di giurisdizion

si facevano ambasciadori, poteva nominare uno ch' egli voleva. giannotti, 2-1-240:

meco, nominandomi a nostro signore tra quelli ch' ella reputa degni d'esser cardinali,

, signora, siave recomandato: / vide ch' io mora nominando a tene.

[ermagora] riprende tulio nominatamente perciò ch' elli era più novello e però dovea

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (1 risultato)

di parte guelfa, e nominatamente quella ch' aveva fatta messer lapo. machiavelli, 1-vi-36

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (2 risultati)

ad alta voce nomina quella tal persona ch' a lui pare che egli possa soccedere

, non pure per la gran pratica ch' egli ebbe del bulino, ma eziandio

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

di trasportare l'arme e le guerre ch' hanno ormai distrutta la francia, trasportarle,

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (4 risultati)

noi nego, / che la ragion, ch' ogni bona alma affrena, / non

fa'che sappia chi sei, fa'ch' io non erri / ne l'onorarti e

, 4-no: l'avete a scusar, ch' a gli occhi vostri / occupato a

, iv-460: benché fossero quasi due anni ch' io noi vedeva, la sua fisonomia

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (7 risultati)

, purg., 14-78: tu vuo'ch' io mi deduca / nel fare

negare, anzi le mi dona innanzi ch' io muora. s. bernardino da siena

marchetti, 5-173: tu non volere / ch' io sparga intanto ogni mio detto al

ad ogne vento / e non crediate ch' ogne acqua vi lavi. bibbia volgar

più - disse ruggier -non più; ch' io sono / del tutto informatissimo e

né notte mai non riposaro / infin ch' ebber fornito lor lavoro. pavese, 5-75

on aveva ancor toccata la soglia del salotto ch' egli v'entrò. tarchetti, 6-ii-437

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (11 risultati)

venuti cc fiorini d'oro che tu di'ch' hai di mercatan- zia? i.

128-81: non è questo il terren ch' i'toccai pria? / non è

quando! firenzuola, 647: uh, ch' i'vorre'innanzi aver a fare non

a fare non so i'che, ch' avervelo mai a dire. berni, 148

morte. foscolo, iv-314: certo ch' io non potrei né asserire né negare a

né asserire né negare a me stesso ch' io l'amo; ma se mai,

persona si sente avere tali peccati, ch' ella... dubiti di non potere

dimostranza. guittone, 40-12: avegna ch' eo però non vói lassare / ch'eo

avegna ch'eo però non vói lassare / ch' eo non te receva a benvogliente.

di tristano, 14: io non lascierei ch' io non abbia tristano al mio volere

io non rifiuto l'amore dela damigella ch' io non l'ami de leale amore.

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (19 risultati)

tienti oggimai tu di non far ciò ch' e'vuole. g. morelli, 113

sì pietosi e casti / poco mancò ch' io non rimasi in cielo. boccaccio,

67: egli è mancato / poco ch' e'non l'ha fatto adirar. galileo

non morì. pulci, 22-226: presso ch' io non dissi anco gli pruovi.

tristano non puote fallire, per ciò ch' è al mondo, ched egli non

bagno, 4-4: la dolorosa noia / ch' aggio dentro al meo core / che

: imperciò la battaglia già non rimarae ch' ella non sia intra noi due.

/ parlando più assai ch' i'non ridico. idem, inf.

, 268-3: ho tardato più ch' i'non vorrei. boccaccio, dee.

e fa'quello che tu impromettesti, ch' io non te ne avrò di meno

tristano, 240: a tanto vi dico ch' io no finerò giamai, infin a

no finerò giamai, infin a tanto ch' io non troveròe lo cavaliere. boccaccio

stanga e non si tenne sicura insino ch' ella non giunse a bucciolo. tasso,

certo io passerò mai per questo camino ch' io nonne smonti a questo albergo »

/ all'alto re d'ispagna, / ch' or è re dela magna / e

in terra / se non se alquanti ch' hanno in odio il sole, /

., 19-100: se non fosse ch' ancor lo mi vieta / la reverenza de

. ariosto, 8-23: se non ch' esso era oggimai pur vecchio, /

/ disse: fanciul, se non ch' io t'ho rispetto, / che se'

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (10 risultati)

non ch' ai desìo cresce la speme, / i'

2-73: una donzella... / ch' a'bei sembianti et alla ricca vesta

anche, n. 6. -non ch' altro, non che altro: v.

spietanza -alcuna stare / en lei, ch' a non peccare / la ten sì conoscenza

guido da pisa, 1-298: udito ch' ebbe enea lo radunamento che si facea

pieno di dolore, e, pensato ch' ebbe il sì il non della guerra,

cominciaro a rilevare i loro, incontenente ch' erano caduti. iacopone, 1-75-21:

/ sì mal accorta tagliando manera / ch' ai mondar d'una pena / passa

panni s'una cassa e dissemi / ch' io ritornassi a nona. pasqualigo, 342

forza, al dispetto di tante difficultà ch' io ho, mandar da voi. tasso

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (1 risultato)

di sera. dal 49 s'è guadagnato ch' ella non suoni più. =

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (11 risultati)

me pensar piu de nonanta sere / ch' el m'ameraf piu che deu sante mòneghe

dottrina sofficienti sanza parte e altressì, ch' elli non sappino secondo gramaticha di quelli

. boine, i-64: sebbene accada ch' io via non mi curi del disfatto

petrarca, 1-8: del vario stile in ch' io piango e ragiono /..

g. gozzi, 3-4-339: mi parea ch' egli fosse già uscito della condizione de'

244): hanno leonfanti e non ch' egli vi naschino, ma vengonvi d'altri

io non ne veddi mai, non ch' io n'adoperassi. lippi, 3-46:

n'adoperassi. lippi, 3-46: non ch' io fugga il perieoi di morire,

ne dovesse ricordar la dimane, non ch' egli così profondamente se ne sdegnasse.

: arrecomm'un velen sì temperato / ch' averìa, non che me, m'attossicato

testa che adesso stesse tranquillo, visto ch' era prosciolto, perché in un pozzo di

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (12 risultati)

ti parrebbe bastante, / non ch' aversi a provar con tutte quante.

dolor qui non si stima, / ch' a pena oso pensarne, non ch'io

/ ch'a pena oso pensarne, non ch' io sia / ardito di parlarne in

non posso transformarmi in lei / più ch' i'mi sia non ch'a mercé mi

/ più ch'i'mi sia non ch' a mercé mi vaglia / di qual petra

., 1-148: che voi, non ch' altro, sostegnate che la nostra gente

... uomo degno, non ch' altro, ma della speranza del regno.

4-40: io farei per voi, non ch' altro, carte false. allegri,

iscrittura, poiché non sono, non ch' altro, articolati. = comp.

: forse monterete in sulla bica, / ch' io v'assordi con questi noncovelle,

: so ben che tu dirai / ch' errasti e di ferir credesti un lupo,

: che sia, quando sarà, ch' io l'ami, certa? / sarà

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (4 risultati)

/ manco saette tira sì lontano / ch' arrivan sin nel regno d'acheronte. berni

quantunque non sieno opposti, par nondimanco ch' e'mostrino alcuna opposizione, per essere

sermini, 326: e'mi incresce ch' io tei promisi, solo perché

[la caduta] / grave così ch' ei giacque un'ora e piue / stordito

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (6 risultati)

chiesa ancora fanciullo, cioè molto innanzi ch' egli avesse giudicio e volontà a deliberare

cavallo meztersi in marcia dee pure far credere ch' egli abbia tale e tanta fiducia che

anni. fagiuoli, iv-164: basta ch' i'ebbi i debiti riguardi / a'miei

avea ricolto 'e del bene ch' i'vi trovai e dell'altre cose '

i'vi trovai e dell'altre cose 'ch' io vidi in quella giovial facella

si legge nel 'parmenide 'di platone ch' è l'ente co 'l non ente

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (1 risultato)

: da mangiare ce ne dava una nonna ch' era la madre di tutte e di

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (2 risultati)

quali [marchiani] metteranno in favola ch' io mi sia tanto pregiato d un

affatichi, in damo zappi, / ch' ai corpo di mio nonno non mi

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (6 risultati)

loro avevano detto nonnulla; e se volevono ch' io rispondessi qualche cosa, dicessino qualcosa

tutto la simonia, che non volò ch' ella s'usassi, ma egli non era

vostro. celli, ii-27: -questo corpo ch' io mi son fatto, essendo aereo

si finisca di imbizzarrire: e infocato ch' egli è, ficcatelo nel mozzo e spigneti

da nonnulla / dir gli scolari ch' hanno ingegno e braccia. -dare

ad un fil di paglia / quel più ch' egli hanno tolto a sostentare / di

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (4 risultati)

/ più tardo si movea, secondo ch' era / in numero distante più da

, nonnestante la sua rinuziazione, opponendo ch' a sì fatta degnità, come il papato

ostinata goffezza del dottore ed in veder ch' egli, a dispetto del mondo, voglia

proprie opinioni, non ostante l'accorgersi ch' in tale amore egli non abbia rivale alcuno

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (10 risultati)

cardinale messer piero della colonna, nonostante ch' avesse moglie, la quale dispensò e

richiesto, / od altra legge, ch' è 'n difesa, cade. boccaccio,

, 2-112: il padre priega il figliuolo ch' elli non proceda contro al fratello,

desideri, e persone di tante virtù che ch' il sapesse e fosse più di cento

. giambullari, 5-209: non ostante ch' elle non furono però mai tanto aliene

leopardi, iii-180: non ostante però ch' io le mandi questo libercolo a effetto

io le mandi questo libercolo a effetto ch' ella prenda nuove forze dal paragone della

dell'aria, non si può negare ch' ella non sia considerabile, e non per

testi fiorentini, 165: nonpertanto, mentre ch' io mi potrò tenere in sella,

, egli si lisciava gli scopettoni bianchi ch' erano allora il nonplusultra dfella diplomazia e

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (5 risultati)

dal seggio per troppo parlare / aven ch' a dritto nonn-è conoscente, / poi si

ritorna il senno a non-pregiare, / sì ch' ai di poi disparlane la gente.

naturalmente a vicenda provar dobbiamo, e ch' è un effetto della novità e della troppo

disio avere, / ah quanto mal ch' avere / mi fa lo non-savere!

menò seco / un non so che ch' ognun fé sordo e cieco. aretino,

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (1 risultato)

gente. pulci, 16-115: sento ch' egli è non so che monte albano.

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (3 risultati)

il giovane, 9-108: siavi d'avviso ch' i norcìn moderni / non san salsiccia

cert'acque bituminose e lorde, / ch' e'mesce poi ch'io ne disgrado

e lorde, / ch'e'mesce poi ch' io ne disgrado gli orci / o

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (2 risultati)

gusto, stipato, nordicamente barocco, ch' è dei ferraresi. 2. con

per antonomasia, dal clima passando a quel ch' è della civiltà intellettuale. senonché,

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (5 risultati)

non vi si sforzi voglia / del penar ch' io norisco. chiaro davanzati, xiv-60

v-3-334: dal diritto procede la morale, ch' è la quotidiana norma della vita.

. petrarca, 73-56: quel poco ch' i'sono / mi fa di loro

loro una perpetua norma. / poi ch' io li vidi in prima [gli

o colpa), ma aa quello ch' ei vollero e, quanto fu in loro

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (3 risultati)

vegghi e dorma / con quello sposo ch' ogne voto accetta / che caritate a

; / compiuta -corte de letizia, ch' eri / spedo di donne e norma

ancor credono invan iunon si doglia / ch' ornato sia il ciel di sì ria torma

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (2 risultati)

tosto venne in luce il primo foglio ch' io, rincantucciatomi in più luoghi per

vi sono riflessioni in ischerzo, e colà ch' egli si credeva nel leggerlo di trovarvi

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (1 risultato)

pirandello, 7-810: il norvegese, ch' egli chiamava 'l'arso '(

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (2 risultati)

col desio / o farvi tregua, poi ch' egli pur vuole, / non essendo

e '1 bosco / et ogni altro tesor ch' efanzia del noskismo. terna il

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (2 risultati)

d'annunzio, iv-1-622: io compresi ch' ella soffriva e che la nostalgia era

un sogno blando, / acque lombarde ch' io vo'sospirando / sempre, tanto

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (4 risultati)

quel della terra di iarba, / ch' io non levai al suo comando il

della notte iorno / e non ch' i'sia fra le genti nostrali, /

. davanzati, ii-331: se tu vuoi ch' io lasci caterina, perché non vuoi

io lasci caterina, perché non vuoi ch' io prenda una nostrale anzi che forestiera

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (1 risultato)

e la proprietà è il medesimo che ciò ch' è nostro: diciamo così, la

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (3 risultati)

ciel ne riede, / simile a quel ch' uscì del nostro fiume / o spirituale,

. caterina da siena, i-20: ciò ch' egli ci dà o permette a noi

e troppo creduli a quelle chiose e così ch' egli crede / per voi sia confermato,

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (3 risultati)

non t'ingombre, / o bradamente, ch' ami ruggier nostro. caro, 12-i-296

vendica te di quelle braccia ardite / ch' abbracciar nostra figlia. simintendi, ii-8:

. boccaccio, vili-1-145: chi crederà ch' egli [platone] avesse cacciato il

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

parlante. petrarca, 140-8: quella ch' amare e sofferir ne 'nsegna /.

. bembo, 10-ix-104: m'incresce ch' abbiate fatta tanta sollecitudine col vostro fittaiuolo

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

risposta « se dimandi fama, / ch' io metta il nome tuo tra l'altre

, xv-303: tu hai a sapere ch' io pubblico qui finalmente le opere del montecuccoli

impresario della quantità e qualità delle scene ch' esso impresario desideri, per introdurle tutte

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

ratto in terra scende per la via / ch' apre il cerchio macchiato in bianche note

stillar del sangue ivi diè un morso / ch' una nera gentil nota vi feo.

è d'invidia empio costume, / avvien ch' ei saggio in rozze note agresti /

scrivere per brevità con note è probabile ch' abbia avuto origine l'ecc. del

per non stendere in infinito tante clausole ch' il foro contenzioso ha inventate per la

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (6 risultati)

b. doni, iii-1-47: è necessario ch' egli [il compositore di musica]

paia che oggi regni questa opinione, ch' e'basti solamente mettere insieme quattro note

: in altra parte el mi convien ch' io strida / cum plui tonante note e

, 13-8: disse, e quelle ch' aggiunse orribil note, / lingua, s'

le dolenti note / per me, ch' ai mondo non vorrei più vivere, /

sien di lunga grazia vòte, / ch' i'vidi per quell'aere grosso e scuro

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

s'offra allo 'ntelletto nella vaghezza naturale ch' egli ha d'intendere alcuna cosa, è

alcuna cosa, è quel segno con ch' ella vien distinta. sassetti, 413:

messo in nota per la poca fede ch' hanno quegli del regno al loro signore.

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (6 risultati)

., 14-89: tra tutto l'altro ch' i't'ho dimostrato, /.

memoria. maconi, vi-108: mentre ch' io scrivevo qui una notabile novella sentii

spe- rienza a noi notabile / vedrai ch' el mondo non è se non favole

costumato uomo, tra queste una, ch' è più notabile che alcuna dell'altre,

de guerra, non ho voluto omettere ch' io non facesse vostra signoria illustrissima consapevole

tesser leale in cosa tanto amata procede ch' egli faccia grandissima e notabile cosa, lealtà

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (5 risultati)

3-74: non credere che 'notabili, ch' iati mando, sceverati nelle pistolè,

ghislanzoni, 17-54: il famoso brindisi ch' egli avea improvvisato alla festa in onore

l'impresa allo appetito parziale, più ch' ai singulare onore della imperiale corona,

volte, apparve una notabilmente, mentre ch' egli era con la sua setta nel

tale. pure l'uso ha ottenuto ch' ella si chiami accento nella stessa maniera

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (8 risultati)

lentini, io: lo vostro amor, ch' è caro, / donatelo al notaro

giamboni, 10-38: un notaio, ch' era ivi presso, di tutte queste cose

- dimmi: non sarebbe ben fatto ch' io facessi un poco di testamento?

io son ridotto a tal stato ornai / ch' io non confido più né in dio

tutto ciò che gli rimaneva (ch' era tuttavia un bel patrimonio! alla

cancelliere. pavese, 5-147: si seppe ch' era andata a consigliarsi dal notaio e

il notar giacomo valente, / quegli ch' è d'amor fino, / che canti

/ di qua dal dolce stil novo ch' i'odo! ». carducci, iii-5-353

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (10 risultati)

non iscrivono quello che trovano ma quello ch' eglino intendono. storia di tobia, 2

. caro, 12-ii-11: il notamento ch' avete mandato de gli stati de l'illustrissimo

, noto, e a quel modo / ch' e'ditta dentro vo significando.

, 30-23: cosi in duo brevi, ch' avean simigliante / et ugual forma,

fatta ignuaa e priva di quell'arte / ch' a'suoi scritti porgea grazia a favore

chiamato don iacomo dal nome del padre ch' ebbe come iacomo che fu acquista- tore

libro. aretino, v-1-361: i sonetti ch' io feci per offerire a la eterna

qual aveva pur notato ne le carte ch' io vi mando per ubidire i vostri prieghi

appresenta e donagli esto dante, / ch' a 'stanza sua ho scritto e ho notato

latino, / quel eh'enea, quel ch' achilie a cantar prese, / né

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (11 risultati)

387: lungo la via notai al sergente ch' io non aveva le chiavi. e

guerra fatta, gl'inglesi, contentandosi ch' ella si facesse sotto quel nome che

scusazione, secondo che l'uomo crede ch' eglino sieno manifesti a dio. cino,

frate notò questa parola e avisossi quel ch' era, che '1 prete no. ll'

quando fuorono eletti, / e poi ch' e'si chiamaro, attesi come. idem

meco parlando e la buona sembianza / ch' io veggio e noto in tutti li

, il qual si stende tanto / ch' a l'aquila s'appressa. bicchierai,

cratere, appunto per il felice scolo ch' ei nota, restava frequentemente scoperta dall'

si trasse in disparte a notare ciò ch' essi venivano dicendo. gnoli, 1-297:

notava, più di pianto / parea ch' avesse voglia che di riso. castiglione,

tutto notasse bene la mutazion de'colori ch' ella facesse nel volto, perché per essi

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (4 risultati)

/ mira colà in quel cocchio, ch' io ti noto: / forse oneste sarian

; / penetenze fici magne / piu ch' e'non ne fu'notata. giorgio dati

n. franco, 9: quel ch' a notar di voi l'alma s'accende

la somma e'trattati e altri libri ch' a noteria si richeggiono. boccaccio, viii-3-193

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (1 risultato)

.. catun di cadere, / ch' avegna che pentere / si possa e quanto

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (1 risultato)

. luca pulci, iii-18: sonato ch' ebbi, canto le canzone, / tutte

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (2 risultati)

di firenze, 631: di presente ch' ài avuta questa lettera, scrivi al

sercambi, 1-i-234: venuto la mezidima, ch' è al dì del mercato, notifica

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (2 risultati)

stavasi in una grandissima profondità, e ch' era una fatica e uno stento gravissimo

non possibili ad isporle altrimenti da quel ch' elle suonano facea bisogno al santo vescovo

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (5 risultati)

notizia de mi stesso, / fame ch' io pianga et abia io odio e schiva

naturale instinto una certa notizia di quel ch' è giusto e non giusto, communemente e

v. franco, 343: di quel ch' ai sacerdozio si conviene, / da

genitore. goldoni, iii-903: permettetemi ch' io vi chieda se sia a vostra

di nobiltà quanto di notizia, dapoi ch' ella nel suo grembo l'ha raccolte

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (10 risultati)

, n-ii-372: la medesima notizia conviene ch' egli [il padre di famiglia]

, / che u parlare di quel ch' un non intende, / o è temeri-

7: la reiterazion del numero, ch' era nel verso primo, fa accorgere

misura certa, la cui notizia è quella ch' arreca compiacimento e gusto. genovesi,

di me notizia intera, / resta ch' ancor tu soddisfaccia al mio / in dirmi

di me, contemporaneo del poeta, ch' ella è una novellaccia. per notizia

notizia della qual cosa voi avete a sapere ch' ei fu già in firenze una opinione

fabbricata sotto una costellazione che, ogni volta ch' ella fusse levata di quivi e posta

è netta chiara e spiccata la notizia ch' egli dà del fatto in tutti i particolari

si accinse, e perché tutto ciò ch' egli fece fu allora descritto con esattissima

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (4 risultati)

molto più maravigliar lo fenno / molti ch' egli credea che dramma manco / non

, / come il suo ad altrui, ch' a nullo è noto. idem,

/ la divina incredibile bellezza, / di ch' io ragiono, come a chi la

regni in oriente sì remoti, / ch' a noi, che siamo in india,

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (6 risultati)

. ariosto, 21-25: come quel ch' avea il paese noto, / lo giunse

ciato i pili, avanti ch' ei venissero al menar delle mani,

è talmente da sé nota per fama / ch' ognun di voi chi sia può imaginarsi

danzando, l'una tanto rossa, / ch' a pena fora dentro al fuoco nota

attentissimamente e tutto quello / ben capirai ch' io ci ragiono dentro, / l'

ritornando li frati al luogo, uno ch' era assai noto della simplicitade di frate ginepro

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (2 risultati)

fila in italia, e col quale bisogna ch' io mi ponga a contatto; ma

scilocco ha nome e seguita affricone / ch' è mezzodì. ariosto, 38-30:

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (5 risultati)

già de gli uomin dotti e sperti (ch' han fatto di lor vita notomia.

/ nella pelle per le risa, ch' io ti / so dir ch'e'fa

risa, ch'io ti / so dir ch' e'fa notomia di quel povero /

medico / ne l'uccellargli in quel ch' or ti dirò. magalotti, 26-202:

, 180: facciano conto questi tali ch' io sia un notomista il quale voglia notomizzare

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (4 risultati)

: aveva poi sposato una dei dimino, ch' erano notoriamente tra i più ricchi massari

tanto a'ierosi- nimi ciò piace / ch' ognun, con lauda di voce notoria,

contro a che è buona difesa il dire ch' egli ha proceduto come in cosa notoria

immanità così grande, infamia così inumana ch' a pena il notorio lo poteva render

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (3 risultati)

di tale reggimento circa le delettazioni amorose ch' era notorio il suo nome per tutta italia

per seguitar la storia / de'ghibellini ch' assediàr capraia, / dove di guelfi

, credo, certo poco classica, ch' egli avesse contratto vivendo a parigi e di

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (5 risultati)

nelli, ii-158: un certo innamorato ch' io conosco passa le nottate intere a dia-

idem, purg., 4-139: vedi ch' è tocco / meridian dal sole,

, 2-103: messe alla notte, ch' è fatta in forma di donna di maravigliosa

albergo mi caccia, e vuol pur ch' io / giunga, per sostentar l'afflitta

cor m'era durata / la notte ch' i'passai con tanta pietà. cavalca

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (2 risultati)

1-i-354: deh, non vedi tu tempo ch' egli è? tu puoi vedere ad

qualunque sii il punto di questa sera ch' aspetto, sì la mutazione è vera:

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (3 risultati)

tu gli ha'sì da lungi dilungati / ch' a lor dài notte e per te

ha sì tosto pinto giù il boccone ch' egli esce fuori, né torna mai se

mio famiglio, il quale mi fece intendere ch' egli era alta

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (3 risultati)

, 2-96: era la notte allor ch' alto riposo / han tonde e i

. tavola ritonda, 1-496: or ch' io vi veggio, il cuor è

tesoro del re fosse in quella torre ch' era in mare, e di notte tempo

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (5 risultati)

. moretti, i-774: temè ch' egli volesse uscire con lei sapendola sola

.. corvo, e di tutti quelli ch' hanno loro similitudine, lo struzzo e

golpi e nottole / e non temiam ch' edifici fracassino. ariosto, 14-27: non

su quel punto, se non ch' io gridai; / per certo trovai:

buon conto, in cambio di quella ch' e'si promette, una nottolata d'

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

: volava un nottolone affumicato, / ch' avea d'ogni libidine desio / e a

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (2 risultati)

-nicola resta lì, e • amiano ch' è un bonuomo, mi fa e diventa

abbiano ornai acquistato qualcosa degli ordegni notturni ch' egli inventa e adopera. c.

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (3 risultati)

notturna. ariosto, 12-60: pel duol ch' avea di quella che gli sparve,

/ nasce 'l gran foco, di ch' io vivo et ardo, / che son

come in lazio tue scienze infuse, / ch' io facci frutto toccate pur nelle

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (2 risultati)

8-m: questo basti quanto al primo ch' io avevo in notola di ragionarvi.

: io voglio ora stare con quella ch' era smarrita. carducci, iii-16-62: il

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (1 risultato)

., v-16 (63): quello ch' è scritto delannotazioni sul decameron, 66

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (3 risultati)

contraria alle tradizioni sane dell'arte, ch' e'la riguarda in somma con un po'

numero æl nove a dare ad intendere ch' ella era uno nove, cioè uno miracolo

ad un che promettessi farlo papa, / ch' e'non volessi vederne la prova /

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (1 risultato)

sua strada novecento trenta / fiate, mentre ch' io in terra fu'mi. boccaccio

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (10 risultati)

. l. donato, lii-6-457: quello ch' ella ne cava di netto..

. ariosto, 2-36: questo disir, ch' a tutti sta nel core, /

di parigi, di bruxelles, / ch' altri narra, parlando, all'altro estremo

questi non à colpa in queste cose, ch' anzi son io quelli ke. lfuccisi

conchiuaer di questa novella / e del parlar ch' ho fatto alla bestiale, /.

e ne ha dette di così strane ch' io ho riso sgangheratamente. leopardi, 949

ode di sé bona novella, / ch' adopplichi lo bono in pensamento.

: follia tien tuo'brigata. / po'ch' i'son maritata, / parti d'

/ parti d'esta novella: / mentre ch' i'fu'pulzella, / sai,

queste novelle, però che tu sai bene ch' egli è nimico del marito mio.

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (8 risultati)

questo a voi non per novella, / ch' egli '1 dovea serbar per ser laìno

mio marito è impazzato, e dice ch' io ho in casa uno uomo, e

novelle! le citazioni oraziane e dantesche ch' egli intercalava ne'suoi discorsi non erano

mascelle, / io non rido, ancor ch' i'smanio, e canto / che si

, /... / tanto ch' io temo per questa novella / ch'un

ch'io temo per questa novella / ch' un dì non voglia venir meco all'

chiaro davanzati, 110-3: vostro consiglio ch' audo asai m'abella, / ché

lo m'avete dato, / secondo ch' io vi dissi la novella, / per

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (2 risultati)

ond'è venuto questo dolore così novellamente ch' io vi veggio tutti quanti piangere?

* nuovo ', cioè novellamente venutoli, ch' era la pallidezza, e si sforzò

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (2 risultati)

a te vo tai cose novellando? ch' ornai a te contai ieri in casa.

parte e i novellatori e alcuni altri ch' io non conosco, dicono che vi hanno

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (6 risultati)

poi con somma fidanza dal soave, ch' ei s'infingesse, perché si facea

assentire al decreto del matrimonio clandestino e ch' eziandio ciò dichiarasse con le parole. salvini

squadrone, perché il novellino ufficiale, ch' io non so chi sia, ha

giorno. carducci, ii-1-153: sai ch' è una gran seccatura quella degli autori

, senza sai, la novellina, / ch' i'credo che tu voglia / piuttosto

tu voglia / piuttosto una radice / ch' un tordo o una pernice. fagiuoli

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (5 risultati)

schifare, cioè a. ssapere la dinqultà ch' ella soffera per la desagianza e difalta

tanta sospeccion fa irmi / novella vision ch' a sé mi piega. petrarca, 9-4

arno. stigliani, 2-445: parmi ch' io veggia in un novel carbone / di

quasi per dimenticarsi nell'avanzata età sua ch' io fossi una donna. parini, v-21

leggiadria ci hanno tolt'elle / una vesta ch' altrui fu data. idem, inf

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (7 risultati)

: trovò tra 'cardinal, più ch' io non dico, / discordia e

* era novello, abbaiava dietro le foglie ch' egli faceva correre. e. cecchi

adorna assai ai gentilezze umane, / ch' era là 'v'io chiamava spesso morte.

/ in quanto vergognose son tenute, / ch' è da vertù diverso. idem,

d'amor il tacito focile, / ch' accende chi la mira a poco a poco

novel cantare, / per dimostrar - ch' i'aggia gioi in parere.

., so che laverai indivinata per fare ch' i ladri mercatanti con minor loro fatica

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (4 risultati)

[ermagora] riprende tulio nominatamente perciò ch' elli era più novello e però dovea

149: voi mostrate il varco ch' a'nostri / antichi e saggi padri

voce tra 'baron si spande / ch' egli era nato e'lor novel signore,

e pagare la valuta del frutto avanti ch' e'sia maturo. -di novello

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (1 risultato)

6-143: fai tanto sottili / provedimenti ch' a mezzo novembre / non ghigne quel che

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (2 risultati)

, e nel grembo noveri gli danari ch' egli ha. domenico da prato, lxxxviii-1-539

siete voi... ma sarà meglio ch' entriamo in casa, a noverargli sotto

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (8 risultati)

cacciato via con riggida licenzia, / ch' el vitto con suoi pregh 'errando merca

par., 16-59: se la gente ch' ai mondo più traligna / non fosse

generi i parti toi tanto ineguali / ch' io odo ognor di te mille querele.

. benivieni, 1-113: la patria ch' a me madre, a te noverca

carducci, iii-1-183: tu dé saper ch' i'son dante allighieri, / cui

iscrivere nel pillo di sopra tutto ciò ch' era intervenuto dello re artù e di

anch'egli in novero de'poeti perciò ch' egli scrisse d'elegie un libro ad eudemo

cioè dice un'azione deliberata, un giudizio ch' è un fatto di per sé,

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (4 risultati)

fagiuoli, i-60: questa multa, ch' era pubblicata, / d'aver a

, ai * novinisti 'ha dato / ch' essi mangino e parlin per di sotto

. diss'ella: « io so bene ch' egli risusciterà il novissimo die ».

terra un paio addormentato stese, / ch' ai novissimo dì forse fia desto.

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (3 risultati)

, 10-104: li occhi miei, ch' a mirare eran contenti / per veder

non fossi atteso / ad altra novità ch' apparve allora. boccaccio, i-53: né

india, dicendo l'ambasciata e le novitade ch' avea trovate. campofregoso, iii-9:

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (6 risultati)

mutata e più remota, e ciò ch' egli disse e fece in quel giorno fu

: tutto il popolo è in bisbiglio / ch' altra gente pagana dèe venire, /

(89): al romore terribile ch' elle [le pietre] facevano,

o signora, com'a coloro ch' assaliti a l'improviso, si spaventano

che veramente quegli era filliuolo di dio ch' era nel ventre di sancta maria per la

miracoli non ho potuto aver tanta voce ch' abbia potuto dir cosa alcuna, non

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (4 risultati)

venne tanta stravaganza per la novità inaspettata ch' ella mi cadde in braccio tramortita.

/ in veder certe vecchie ricardate / ch' anno la cresta bianca e il nastro

entrata nel numero mi dovrebbe piuttosto ringraziare ch' io l'aiutassi a diventar professo nel

è ancora ragazzo; sta bene dunque ch' ei studi intanto; e poi faccia un

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (2 risultati)

, i-79: molti si fenno, / ch' eran novizi, costumi insegnare / e

da se stessi e quel padrone, ch' era dottore e uomo di molti anni

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (6 risultati)

novizia / e non intende il gracidar ch' e'fanno, / l'inter- petre

recate a la novizia madre larghi. ch' io veda / da 'l suo ventre

biasimo non era già de'gentili uomini ch' aveano aperta la via degli onori..

novizi, che corrono appresso ciascuna bestia ch' elli veggono dinanzi. savi, 1-429

sente il novizio, come vuol ella ch' io creda. =

la novizza: che ti prometto ch' io ti farò nuotar nella vernaccia e mangiar

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (1 risultato)

agarista per lieto augurio delle nozze desiderò ch' elle fossero ivi celebrate nel tempio di

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (2 risultati)

obbidienza, / che parea proprio ch' andassino a nozze. berni, 17-49 (

v. v. aver più che fare ch' a un, paio di nozze:

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (3 risultati)

di tanta nube / ricuopron l'aria, ch' era chiara e bella. ariosto,

: veggo, conosco e so quel ch' è 'l mio meglio: / stolta son

: alza su gli occhi, / ch' io ne trarrò tumida nube e '1

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (3 risultati)

. ghislanzoni, 11-84: il turbamento ch' egli lesse nel mio volto dissipò le

o quelli suriani o quelli altri lignaggi ch' io v'ho contati abbiano cura di chi

nel porto di biserta, / però ch' avea del popul nubiano, / che quel

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (4 risultati)

statuite, e in quel mezzo tempo ch' ella si fa nubile, che il vivere

niccolò del rosso, 1-246-3: la femena ch' è del tempo pupilla / le piu

e 'l sangue attigne, / ch' esce subito fuor nubilo e scuro.

ciglio / or nubilo or sereno awien ch' io miri / or segno di salute or

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (2 risultati)

, e sì ridente apparve fuore / ch' innamorò di sue bellezze il cielo / asciugandosi

. testi, 2-508: ier mattina, ch' io fui all'udienza di nostro signore

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (1 risultato)

apparve nel mezo della città un mostro ch' era di questa maniera. egli era tre

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (2 risultati)

lucido e bello / da un cavalier, ch' avendo ivi nudate / due tenere pulzelle

per acaz re di giuda, però ch' egli avea nudato di aiuto. algarotti

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (1 risultato)

, 5: gran soferenzia / mi par ch' abbia colui che tutto giudica, /

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (2 risultati)

... questo solo è quel dono ch' io posso offerire a vostra paternità.

di spogliamento, principio di quella nudità ch' è desiderio di confessione e morte della

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (3 risultati)

io era conscio della mia lealtà e ch' io non veniva a spiare la nudità della

: il velen che spira / l'angue ch' ai nudo mio seno s'aggira,

dato un alto rifiuto a tutti quei beni ch' ei possedea,... si

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

, inf., 3-100: queltanime, ch' eran lasse e nude, / cangiar

/ come tu vedi, ed è mestier ch' el senta / qualunque passa, come

negro manto / guarda la verità, ch' è nuda e pura. grazzini,

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

beato / questo monte fiorito: or ch' io son privo / di lei che in

reflettea i raggi sì ver'noi, / ch' io dirizzava spesso il viso in vano

porsi indosso la corazza indegna, / o ch' imbracciar l'abominato scudo, / o

gli narra che 'l sottil ladrone, / ch' in un alto pensier l'aveva colto

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (6 risultati)

terminato in guisa ch' io non la discerneva da un'altra

bende. zannoni, 5-8: bendato ch' i'fui e il mio naso un po'

petoncianesco tenendo discosta la pezzola in guisa ch' i'vedeva quasi come a occhi nudi

veste da coprirmi, e tu vuoi ch' io mi ponga fra tanti signori?

ora), non in vienna convien ch' ella faccia valere le solide sue ragioni:

riscuoto, e trovomi sì nudo / ch' i'porto invidia ad ogni estrema sorte.

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

dire, molto ragionevolmente teneva, fecero ch' ei non le credesse spiegate abbastanza,

di dietro a me si vergognosa / ch' a torto gir non osa, /

ma semini uno nudo granello, secondo ch' è di grano, ovver d'altra biada

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

, iii-272: stando le cose ne'termini ch' elle si trovavano, vedeva che una

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

è però possibile di far sì ch' elle non posin sempre in qualche materia

di me la carne nuda, / ch' ella mi fece intrar dentr'a quel muro

ed è solo) sull'umile colle / ch' è nudo di fiori, ch'è

/ ch'è nudo di fiori, ch' è suo (ché lo volle),

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (5 risultati)

in part'altr'uom da quel ch' i sono diventa nugatorio, con quella giunta

trovare la. cciertanità di quello ch' egli domanderà. varchi, v-651: tor

venti insino alla seconda regione dell'aire ch' ène freddissima. benvenuto da imola volgar

fu morto, a cesare parve vedere allora ch' elli volava sopra le nugole, e

aere potrà esser che caschi tal pioggia ch' io accetterò il coperto di vostra casa.

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (8 risultati)

di storni e di tutti quegli uccelli ch' attraggono all'ellera. note al malmantile

nugol di pedanti marchigiani, / ch' avevano studiato il pecorone, / vidi venire

pulci, ii-131: tanta zucca marina / ch' io non so dir la somma,

botta, 6-ii-118: il tempestoso nugolo ch' è sorto buon tempo fa sta per

e'ci passa di qua nugolone / ch' andrà per valdimagra ricercando. berni,

sì rico de la povertate, / ch' i ne poria fornir roma e parise,

, /... / per ch' i'ho ae posesione tante frate, /

e niente ed altre guise, / ch' i'ne recoglio a tanno, cum'se

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (3 risultati)

bisticci, 3-27: aveva pochi libri ch' egli non istudiasse e postillasse di sua

l'apprensione o la soggezione sarà impossibile ch' io possa discerner nulla. marchesa colombi,

cose, facendola essere un ente negativo, ch' è il medesimo che il non ente

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (7 risultati)

da cui solo viene tutto quello ch' egli ha di bene. de sanctis,

di me non sia significato un nulla, ch' io son vecchio e debole e faccio

son vecchio e debole e faccio più ch' io non sperai mai. giuglaris,

, dove ogni cosa compare per quello ch' è, non siano da tanto quanto

. giamboni, 10-53: la persona ch' è avara ha per nulla il saramento

giamboni, 10-64: da sapere è ch' è nulla obedienzia se ha da

questo era nulla a paragon di quello / ch' io vi diro, ma dopo alcun

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (4 risultati)

vien pur lesta: / che pensi tu ch' io sia privilegiato? / anch'io

nulla il marito non voleva la moglie ch' egli avea tolta. g. capponi,

, nulladimanco, il troppo indugio / ch' era di ricercar la vaga ninfa,

b. tasso, iii-73: eziandio ch' io non abbia alcun raggio di certezza

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (3 risultati)

e vuoti come vesciche, nell'idea ch' ella si persuadesse deda loro nullità.

leopardi, iii-238: dici troppo bene ch' io forse non mi accorgerei, certamente

nullismo. bacchelli, 1-iii-336: quel ch' egli... diceva, noiosamente

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (4 risultati)

donna, con ciò sia cosa ch' ella sia membro del marito, o più

, inf., 5-103: amor, ch' a nullo amato amar perdona, /

dolorose prede / di noi fa quella ch' a nullo uom perdona, / e che

cosi vuole amore, / amor ch' a nulla età perdona. parini, giorno

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (9 risultati)

è nullo peccatore che torni a penitenzia ch' egli non dea a cristo speziale allegrezza

cosa a nullo ascosta / chiedi, ch' uopo non ha di nostra voce?

dello spettacolo si rompé un palco ch' uccise più di cinque mila uomini

, 1390: noi giungemmo al paese ch' è dei soprumani ciclòpi, / de'

divino / il sempre biondo dio, ch' ivi era nume. mascardi, 2-93:

altier risiede / ed a le ninfe, ch' han tonde per nume. testi,

perdoni, / non fia già ver ch' ai rimbambiti accenti / d'anile austerità

diran, quelle birbe di cozzoni, / ch' ell'è una santa che somiglia a

e di popoli e d'altari, / ch' ai nostro vero nume erge e mantene

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (4 risultati)

fortuna], / chi non sa ch' el tuo sacro e divin nume / el

nume / mi spinge e sforza e vuol ch' io sveli i fati. c.

iii-25-236: qualche giornale più lontano, ch' io non so che esista, mi mette

, 4-346: i due nipoti miei, ch' oggi raccolse / l'euboico mare,

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (7 risultati)

'; e quell'altro dieci, ch' è di poi in que'cavalli numerati,

diciamo che il tempo è numero, ch' egli sia numero numerante, ma numero

, 1-56: la moltitudine de'cristiani ch' andavano a roma era impossibile a numerare

ceresa, 1-1816: dal dì ch' ei di libertà m'excusse /..

faren quistione. / più di quattro bisogna ch' elle sieno; / noi siàn coll'

polizza, senza numerare o pesare ciò ch' essi perdono. mascheroni, 8-255: dimmi

uomini ambiscono a 190: pruova ch' egli è quel corpo istesso numerale che pria

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (5 risultati)

1-207: quanto alla condotta all'ingrosso, ch' è la più ordinaria, bisogna misurare

si era che la commissione, permettendo ch' io avessi calamaio e carta, mi

io possa difendermi, sì come colui ch' a guisa de'traci sa numerare sir j

. ristoro, 3-6: rettorici ch' insegnino parlare e arisme- trici ch'insegnino

rettorici ch'insegnino parlare e arisme- trici ch' insegnino numerare. citolini, 313: troverete

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (5 risultati)

. i quali tenevan nota de'soldati ch' erano stati di guardia, -pagato, versato

'; e quell'altro dieci, ch' è di poi in que'cavalli numerati,

di renderlo. genza capace, essere ch' egli sia animale numerativo. 4. contrassegnato

e pagherà infra 'l terzo die poi ch' egli sarà condannato lib. l al

; e però il numero di quelli ch' erano numerati non era ancora portato a david

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (2 risultati)

: signor don rodrigo, le parole ch' io proferisco ora dinanzi a lei sono numerate

della terra, e dell'arena, ch' è senza numero, numeratore. -sport

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

. papini, x-2-268: bisogna ch' io mi liberi dalla manìa numerista.

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

giorni! oh questa sì ch' è nuova!... quindici.

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

nuove cose che escono in genova, tanto ch' io (automobilistico, ferroviario,

pronto. m'indicò un numero, ch' io con la mia solita fortuna.

cecchi, 6-280: nel biglietto della ditta ch' egli m'offerse si leggevano altre indicazioni

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

/ più tardo si movea, secondo ch' era / in numero distante più da

, che tu non posse / ben veder ch' el fu re, che chiese senno

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (5 risultati)

chi adirando e chi viso mostrando, / ch' io non so già ben quando /

e monna lagia poi / con quella ch' è sul numero de la trenta / con

vecchio, 121: dicesi volgarmente quello ch' è il vero: che 'l guadagnare e

guerrier pagan morì di corto, / ch' era vivendo in numero de'buoni.

/ eh'anzi più chiara splende or ch' ei diviene, / benché signor, del

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

conviene elli, come per necessitade, ch' elli sieno fatti a numero e a

de'bardi, 1-11-70: un uom ch' ai mondo / è nato per far numero

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (5 risultati)

cogliesse cagione a un ricco giudeo, ch' era in sua terra, e poi li

poi li togliesse il mobole suo, ch' era grande oltra numero. -per

.., sono quelle... ch' assassinano e distruggono il mondo. galileo

... de'numeri sono una specie ch' esprime non pure una collezione d'individui

se ciascuna sillaba, in quello spazio ch' ella suona, vivesse e sentisse la

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (2 risultati)

due saggi a quella [biblioteca] ch' era numerosa di volumi, benché per lo

, ii-122: questo è quel ben, ch' è fuor di tutti i mali /

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (2 risultati)

; ora è generale vocabulo, quello ch' in latino e in vulgare ancora diciàn numi

montanari, 1-62: però, genti volgar ch' amate il numo, / poi che

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (3 risultati)

95: dal mondo nuncupata vanagloria / ch' or triompha di lor come vedete /

], e 'l festeggio poi vuol ch' abbia fine. muratori, 7-ii-411: le

cortese melissa, o di colei / ch' è vita del cuor mio / messaggiera gentil

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (14 risultati)

tornate a me a nunciarlo, si ch' io anche vada adorarlo. cicerone volgar

figliuolo suo, disse: io sapevo ch' io l'avevo generato mortale. benvenuto da

la sua loquela mi fa manifesto / ch' a nunziar quel vien trista novella.

tornò... al re e nunziò ch' era fatto quello ch'avea comandato.

re e nunziò ch'era fatto quello ch' avea comandato. cavalca, 21-94: essendogli

volgar., i-148: disse a lei ch' egli era fratello del padre suo e

la battaglia fella / nunzia a colui ch' è di gesù campione. -in

fabio massimo dittatore, il medesimo dì ch' ei prese il magistrato ragunato il senato

(295): se m'avien ch' io vada allo spedale, / e dipinto

sia la nunziata, / fuggirò, ch' io parrò uno animale. vasari,

ariosto, 346: o dio, ch' io truovi damone in casa né mi

, i-185: in ricompensa de l'aviso ch' io vi mandai della felice ritornata ai

gli entrò di ghibellino, / dopo ch' ei ritornò di nunziatura, / e perdé

altre. ruzzini, lxxx-4-466: dicesi ch' una scarsa propensione verso la persona del

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

voi, signore, e nunzio di felicità ch' io inanzi al fine de la vostra

sta. leopardi, 301: poi ch' il miserando / nunzio s'intese,

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (12 risultati)

/ la tua paura; ché, poder ch' elli abbia, / non ci torrà

, e certo / la fiera moglie più ch' altro mi nuoce. maestro alberto,

al novo carlo spira / la vendetta ch' a noi tardata nóce. boccaccio, dee

sue leggi egli stesso guastando, quello ch' egli con l'armi difendeva, con

feza ad esequir ben presto, / ch' ogni tardar troppo nociuto avria. badoaro

l'arco riprese, / come uòm ch' a nocer luogo e tempo aspetta.

poi non riceverono minore sconfitta dalle acque ch' eglino avessino ricevuto da'nimici, perché

, 217: niune piaghe nocciono a colui ch' è morto. boccaccio, i-127:

l'altro nuoce a l'api, / ch' amano il mezzo tra il calore e

remedio piò m'apiglio? / ch' eo so'corno la nave ch'è in

? / ch'eo so'corno la nave ch' è in periglio / a cui

me nuoxe altrui notare, / sol ch' io posa contentare / quel che tanto

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (1 risultato)

usanza che la nuora, il seguente dì ch' è suta menata, domanda la pentola

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (5 risultati)

nodare. machiavelli, 1-ii-373: vorrei ancora ch' e- gl'imparassono a notare; il

su la ripa e portassero una fune ch' era ligata al capo del ponte e la

. tassoni, 12-57: lemizzon, ch' è più sciolto e più spedito, /

ardente pece, ove nuotan balene / ch' hanno mostaccio di figura umana.

. cavalca, 19-252: la nave ch' era piena d'uomini andava per lo

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (4 risultati)

. pananti, i-416: tutti icon ch' io son troppo buono / una tal somma

tal somma di lasciarla andare, / ch' io non nuoto nel grasso, ch'io

/ ch'io non nuoto nel grasso, ch' io non sono / il re creso

^ so valore, han tanti giorni mostratovi ch' il nimico rfon può contra di voi

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (4 risultati)

mise a notare un braccio di mare ch' era tra le due isole per esser co

meglio i pesci e le anitre; dopo ch' egli avea preso le redini della curia

valentissimi notatori a tagliare il canapo con ch' ella si teneva ancorata. filicaia,

lo vertuoso stato. / nel pelago ch' eo veio non ce. sso notatura,

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (5 risultati)

cia tra tonde, / ch' anaar di là dal mar dispone in tutto

. ariosto, 6-5: ariodante, poi ch' in mar fu messo, / si

, subito credo che sia nuova di quel ch' io penso. martello, 1-20:

xiv-274: ogni ora che passa senza ch' io abbia nuove della tua salute,

da l'altra parte era venuta nuova / ch' in armi si mettea tutta romagna.

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (3 risultati)

discreto, il quale ammaestri quelli ch' entrano nuovamente ne la compa

io canterei d'amor sì novamente / ch' ai duro fianco il dì mille sospiri /

cor m'accende / amor sì novamente ch' io noi sento. patrizi, 1-7:

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (6 risultati)

la sua vita nova / virtualmente, ch' ogne abito destro / fatto averebbe in

, / colpa la nova età, ch' è pronta e presta ». a.

è sottil nell'età nuova / se volete ch' un dì frutto v'apporti. segneri

questo menti tu, / rinaldo, ch' io son nuovo a questo fatto.

, 1-77: -e chi t'ha detto ch' io son maritata? e a

. muzio, 1-213: io aviso ch' egli debba far di quelle risa che

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

arebbe mai fine, insino a tanto ch' ei facessero un consolo veramente plebeio, cioè

la divina foresta spessa e viva, / ch' a li occhi temperava il novo giorno

iii-156: non è nuova l'osservanza ch' io porto a'padri del vostro ordine

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (12 risultati)

nove rime, cominciando / 'donne ch' avete intelletto d'amore '. g

ne canterò sì dolce e novo, / ch' i'farò ismarrire ogni intelletto.

conosco sapere sì poche cose in questo mondo ch' io credevo che ogni divulgata cosa a

pruova / di sé far copia altrui ch' ai suo consorte. caro, 6-157:

/ e lontani orizzonti: / sol ch' io potessi riposare il volo / su'miei

novella in proenza per novissima risposta ch' avea fatta, sanza pensare, quella femmina

, ii-24: lionardo portò quello strumento ch' egli aveva di sua mano fabricato d'

pur fornir d'un'altra spada, / ch' io voglio questa, e non ti

sì bel forte move / le lacrime ch' io spargo et ho già sparte, /

mostrarti a me selvaggia e nova / speri ch' i'lasci d'amarti 'l volere,

prova: / più si disia quel ch' è duro ad avere. buonarroti il

nuova, 21-4 (85): quel ch' ella par quando un poco sorride,

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (5 risultati)

mazzini, 2-207: il popolo sa ch' italia non conosce proscrizioni se non regali,

tormentati / mi veggio intorno, come ch' io mi mova / e ch'io

come ch'io mi mova / e ch' io mi volga, e come che io

: qui vidde nuovi tormenti da quelli ch' avea veduti prima. -nel linguaggio

sovente in gioco / gira 'l tormento ch' i'porto per lei / et a pena

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

, 5-274: era una nuova creatura ch' egli vedeva davanti a sé, quasi uscita

de'numi altro consiglio / non e ch' ove più lento / e grave è il

marfisa avendo in compagnia e ruggiero / ch' eran la scelta e 'l fior d'

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (9 risultati)

bella. ariosto, 44-63: so ben ch' a nuovo principe giurato / non fu

boccaccio, vi-24: cesare, poi ch' ebbe, per tradimento / dell'egizian

m'ardisse / e da nuovo surgisse / ch' io muterria ventura. -vestito

10-81: in mezzo de la gran pace ch' avea, essendo tutti i miei inimici

fare e non lasciar fare iscrivere quelli ch' entrano nela compagnia di nuovo, se

non mi pare del tutto malmendosa, ch' assai pare ch'elli abbia in essa

pare del tutto malmendosa, ch'assai pare ch' elli abbia in essa locate cose elette

gr., i-22: forse (o ch' io spero!) artefice di numi

/ nuovo meco darai spirto alle grazie / ch' or di tua mano escon dal marmo

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (9 risultati)

sua gioventù fu di si nobile fama ch' elio, nello introito di meravigliosa e

ogni peccato è altrui in orrore inanzi ch' e'si facci, ma poi che l'

, 64-90: maladetto sia il dì ch' io ti fu'data per moglie,

donna due alie di grande aquila, acciò ch' ella volasse nel diserto nel luogo suo

per tuo sermone io mi nutrico, / ch' io viverei senza cibo nessuno. cebà

come di varie maniere son gli animali ch' ella tiene a cura, così variamente ha

/ scele- rata e corrotta, / ch' assai ne spacci e pochi ne nutrichi.

, e fra 'più piani aprichi / ch' a'quanta gloria il ciel natura estolle

. giamboni, 25: della miseria ch' è nella creatura per la cosa,

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (7 risultati)

tausilio, xxx-3-279: del sito poco avanza ch' io vi dica: / ne dissi

presegli e portogli a la moglie, ch' avie nome lorenza, e fecegli nutricare

notricare a governale di gaules, imperciò ch' egli è leale uomo e guarderallo bene in

genero essendo, nutricotti in casa, / ch' eri bambino. leopardi, v-85:

non fora / sembiante orso o leon, ch' alpe nutrica, / tanto è fiero

farre. benivieni, xxx-10-74: l'erbe ch' in torno [al fonte

a maladire l'ora e 'l dì ch' io nacqui e venni in questa misera vita

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (13 risultati)

/ amor v'ha preso, non so ch' io mi dica, / ch'io

non so ch'io mi dica, / ch' io non ne vidi mai una simile

a volermi dar parte di tutto quello ch' ella potrà sottrarre e giudichi necessario e

: quella scognossente mea nimica, / ch' à d'ogne scortesia ben colmo staro,

si nutrica, -al mio parere, / ch' assai chiotti al tagliere / fan quistione

'l core / d'una giovane donna ch' e'disia, / per cui si fé

amor, da che ti piace pur ch' io dica / quanto natura di vertù corona

tal distin moragio; / altro non so ch' io dica, / tanto mal mi

pensa fra ti stessa / la cruda pena ch' el mi'cor sustene, / e

che t'à messa; / però conosco ch' i'moro per essa, / cotanto

chiara e bona nominanza, / sì ch' ogni età n'avrà testimonianza. andrea

ti voi far mendica, / convenesi ch' eo aica / lo tuo fallar d'onni

onni torto tortoso, / non però ch' a la gente sia nascoso, / ma

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (1 risultato)

avere i tuoi figliuoli generati al cielo più ch' ai mondo, non nutricati allo 'nferno